Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (32 risultati)

lavori o provviste senza anticipazione di parte del prezzo. legge 30 ottobre 1896,

con bollo a umido, indicante la data del ritiro e il luogo in cui questo

voti. fenoglio, 5-iii-549: all'epoca del suo definitivo stabilimento in alba, egli

n. 560, 4: il governo del paraguay, qualora si promuovessero, sia

stabilito di non vi andar più, del quale stabilimento forza è che ne nascano due

: quando sua eccellenza si trovò in stabilimento del giorno e in allestimento del bagaglio per

in stabilimento del giorno e in allestimento del bagaglio per la partita, comandò che

difficoltà nel- l'istessa sostanza della convocazione del concilio e nello stabilimento del luogo e

della convocazione del concilio e nello stabilimento del luogo e nell'altre circostanze. manzoni,

, v-2-131: anche per lo stabilimento del prezzo tu mi potresti esser da gran

preditta 'de verbo ad verbum'en la cancellarla del comuno. metastasio, 1-iii-47: lo

lo stabilimento di 3000 fiorini annui, del quale il veneratissimo foglio dell'eccellenza vostra

en lo libro roscio in la cancellarla del comune. m. adriani, i-197:

origine della nazione francese: l'elezione del primo re faramondo, lo stabilimento della legge

salica, le ragioni e prerogative de'prìncipi del sangue. muratori, 10-ii-176: il

ma l'effettiva pruova e l'esempio pubblico del gasti- go, mettere cervello in molti

condotta sociale, norma giuridica. consolato del mare, 11: questi sono li boni

ragionevol fondamento che si sforzarono gli agenti del pontefice con l'aiuto de'ministri di

bastassero senza maggior dichiarazione appresso la prudenza del legato... a fargli capire

un re forestiero, per lo stabilimento del quale sarebbono necessarie più lunghe guerre e

che non solamente potessero giovare al stabilimento del novo re, ma che dovessero dare

2248, 1: sono nelle attribuzioni del ministero dei lavori pubblici:. » lo

d'acque, non potrà ottenerne la permissione del governo, salvo nel caso che esse

8-i-3: egli [questo tesoro'] tratta del comincia- mento del mondo e delle vecchie

questo tesoro'] tratta del comincia- mento del mondo e delle vecchie istorie e dello stabilimento

e delle vecchie istorie e dello stabilimento del mondo e della natura di tutte le cose

una posizione di autorità e prestigio o del potere; rafforzamento di una persona in

constituzioni contro di essi a stabilimento maggiore del calvinesimo. -consolidamento di uno stato;

la sua amicizia per rimuoversi le difficoltà del passare in ispa ^ na e dello stabilimento

alla dritta strada per stabilimento e sicurtà del suo regno. g. bragaccia,

cattolico prendesse per moglie madama elisabetta primogenita del cristianissimo. paruta, i-262: pareva

credette anco che allo stabilimento delle cose del re importassero molto gli aiuti degl'indiani

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (14 risultati)

immediatamente dopo lo scolio della seconda proposizione del suddetto trattato, come teorema essenzialissimo allo

come teorema essenzialissimo allo stabilimento delle scienze del moto da me promosse. bontempi, 1-1-80

, 4-45: se veramente al dicrollare del suolo si sprigionassero questi fuochi anche dove

gente, rettore de'fratelli, stabilimento del popolo. boiardo, cvi-531: dio te

, o timon, grande ornamento / del tuo lignagio e colona de atene, /

valore, cine tu perdi lo stabilimento del tuo imperio? tasso, 19-130: sia

, iii- 92: sotto nome del triumvirato, stabilirono la tirannide di roma

di partire il 2 di aprile col treno del tocco. cassola, 2-24: infine

: gli ufficiali deputati sopra le cose del vivere stabilirono i prezzi di esse. codice

320: contenne all'incontro la risposta del re che, essendo stato chiamato ed

un cordiale rapporto con la verità degli aspetti del vivere umano, di stabilire cioè una

che stabilirono la ferocia, la sete del sangue umano, l'indifferenza alla patria

gagliarde, quivi pure con fa autorità del bembo lo stabilimmo. f.

la visita a me e la morte repentina del povero giovine. palazzeschi, i-458:

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (21 risultati)

fornace. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 104

stabilì il ritegno e parapetto alla cascata del teverone. bottari, 5-102: a giotto

erigere il maravigliosissimo campa nile del duomo di firenze, per istabilire il quale

trincere, muovere l'esercito in presenza del nemico per meglio combatterlo, sono benefizi

permanente, per lo più per opera del potere sovrano o di un'autorità politica

il governo inglese, seguendo l'esempio del francese, ha pensiero di stabilir consolati

brusoni, 142 trovavasi allora al governo del forte il signore di mongagliardo, il

fra l'italia e la germania. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 255:

oscura e così orribile e così contradiosa pestilenza del comune. bibbia volgar., iv-93

1-i-177: mantiene il regno la sovranità del principe, lo custodisce la forza,

si adoperavano... efficacemente in nome del pontefice paolo appresso i due re per

4-io: confessatevi a lei, o voi del cuore tribulato, e vi stabilirà contra

ci recheremo colaggiù a vivere dei prodotti del suo impiego e della piccola rendita che

avere dal con- servadore de la moneta del comuno... fiori milleoctocento d'

con essa quella de la signora marchesa del vasto. goldoni, iii-429: se volete

lo loco santo / u'siede il successor del maggior piero. gemelli careri, 1-i-250

, in guisa da far con la direzione del vento l'angolo il più ristretto possibile

la prora a 67° 30'dalla direzione del vento... 'stabilire vascello sotto l'

sopprimere quelle che per la loro giacitura del sacrificio, chiamò il popolo a consiglio,

pochi mesi... compie il triennio del suo proavea fatte fondare, fece dificare

xxviii-801: messere, quando io vi dissi del cavallo cosa così maravigliosa, voi mi

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (19 risultati)

i paesi settentrionali e stabilironsi al di là del danubio verso le vaste regioni della transilvania

497: la settimana seguente, allo stabilirsi del governo imperiale in venezia, francesco pesaro

e riposa con la sua superfizieequidistante al centro del mondo. -stabilizzarsi (una condizione

-unito a un compì, pred. del soggetto: assumere costantemente un dato carattere

saverio. s. maffei, 5-2-527: del quarto secolo mostruosità si trovano, e

secolo mostruosità si trovano, e tanto più del quinto; e sur solamente nel fin

-per estens. fissarsi (l'espressione del volto). piovene, 18:

di cristo o della sua infanzia o del gaudio di quelli di vita eterna, le

dànno pena e dolore tutti i beni del mondo, perocché non sono sicuri, ma

quanto merita la poca stabilità degli accidenti del mondo. landò, i-9: la vera

si conosca dalla fermezza e longa stabilita del dono. chiari, 2-i-118: la

ella potesse darsi, sarebbe la distruggitrice del mondo. gioberti, 4-2-509: stabilità

nella condotta moralmente lodevole, nel perseguimento del bene; forza d'animo, coraggio

leopardi, 1015: non dèe l'animo del sapiente essere troppo molle, né lasciarsi

il sollecitare si significa con la velocità del delfino, la tardanza con la stabilità

non subire alterazioni a causa delle piene (del fondo di un fiume).

giordani, ix-40: immaginò la rotazione del cielo e delle terra, quella esteriore rapidissima

bartoli, 4-1- 23: l'isole del giappone... non aveano stabilità di

mostrerebbe troppa riluttanza ad accettarmi come sostitutore del genero fuggiasco. tecchi, 15-

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (17 risultati)

9. dir. lav. diritto del lavoratore subordinato di conservare il posto di

la necessità della garanzia di una stabilità del posto di lavoro e insieme di un minimo

una politica la quale rinunciasse al conseguimento del pareggio del bilancio (stabilità finanziaria),

la quale rinunciasse al conseguimento del pareggio del bilancio (stabilità finanziaria), sarebbe

6-483: da una parte, dell'attaccamento del suocero alla propria terra, 'genuinità del

del suocero alla propria terra, 'genuinità del vino'? dall'altra parte, della

provvedere agli accorgimenti tecnici, 'stabilità del vino', ma una stabilità che in

più breve possa / farsi per noi del viver nostro in cielo / lo stabilito invariabil

è stabilito / quantunque vedi. sennuccio del bene, 19: qual gloria a nullo

im- peradori greci fino agli ultimi respiri del loro imperio, come riconosco nel decreto

iv-ni: alla ricevuta delle sopraddette lettere del signor antonio eravamo avvisati da diversi luoghi che

al tempo stabilito, / sia suo arbitrio del pegno / determinar la stima. davila

fu la novella disunione fra 'congiunti del papa. orsi, cxiv- 32-33:

: vado temporeggiando l'effettuazione... del contratto per altro stabilito. muratori,

contro lo stabilito nel protocollo di londra del '52, aveva annesso lo schleswig.

in francia senza pur aspettare che l'affare del monferrato restasse con la ratificazione di spagna

: la vertù di quella margarita, / del cui valor la tavol'è stanblita,

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (18 risultati)

così stabiliti quei puntigli che nei tempi del cardinale mazarino con cromwel ebbero tanta disapprovazione

veratore di biblioteche rechi all'aperto le cimature del loro ingegno o qualche miseria della lor

sommo e più occulto sta nell'architettura del poema, stabilito come gli edifici de'veneziani

qui stabilita, / perché tu abbi del fatto certanza. -ritornato in eauilibrio

che sia stabilito regolarmente, nei limiti del suo credito. -distaccato a una

stabilito e mantenuto nella capitale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 814:

dirle ch'egli era ora stabilito re del suo regno. g. gozzi, i-11-109

spogliato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 389

amico di clisteno, lo sta- bilitore del governo d'atene,... si

apertura tonda praticata al centro della calotta del paracadute con funzione ai sfiatatoio. serve

stagionatura diminuisce la naturale e originaria umidità del legno; stabilizza la fibra placandone la 'nervosità'

imbarcata sull'elicottero ab 206 dei vigili del fuoco. -selezionare una razza di

parametro economico entro limiti ristretti. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 293: la

». « si stabilizzeranno ». verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1035:

nel volgere di pochi mesi, per effetto del naturale ricupero, frutto un lieve aumento

. levi, 2-74: al tempo del mio arrivo la situazione si era stabilizzata da

= denom. da stabile, sul modello del fr. stabiliser (nel 1780).

fanno pensare a un novecento già fuor del tempo, stabilizzato e in qualche modo

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (9 risultati)

erbe spontanee rinsecchite. statuto della società del padule d'orgia, 90: statuimo et

stoppione,... in alcuna fossa del detto padule. esopo volgar.,

. crescenzi volgar., 9-89: del mese di maggio e d'aprile, arati

2-114: di qui cominciano i cupi serrani del faggete, gole verso le alte cime

scarfoglio, 126: nella sconfitta del trissino entrò anche per gran parte una

che ti porti, leggicchiando nelle ore del chilo o della libertà le tue pagine,

, 12-212: la retorica stopposa del cian trova modo di abbarbicarsi anche sul

). piegare con energia una parte del proprio corpo, in partic. un

. -torcere con violenza una parte del corpo, in par- tic. l'

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (14 risultati)

: mi storsi questo piede sul ghiacciaio del pelmo. c. e. gadda,

. carducci, iii-6-323: un lettore del secolo decimonono storcerà un po'la bocca

non altramente che se uno storcesse un regolo del quale s'avesse a servire. crescenzio

dagli uomini, storcendo il tutto a seconda del suo fantastico umore. 5

con la loro orina e con quella del loro bestiame. 6. deviare

, storgendosi e mostrando con li gesti del volto e del corpo il disgusto che interiormente

mostrando con li gesti del volto e del corpo il disgusto che interiormente sentiva.

assumere un'espressione contratta (i lineamenti del volto). - anche sostant.

come s'è storta fin la trave del tetto, ora ch'è nata una bambina

, potrebbe tuttavia trattarsi di un continuatore del lat. extorquère (v. estorcere

, messi al terzo o alla metà del guadagno, a cercar le case e levar

e storcimenti. 2. smorfia del viso; contrazione delle labbra (anche

innumerabili,... gli storcimenti del buon parlare. -riproduzione alterata di

fuori soltanto una dal reo la confessione del fatto. cifra di contrasto affettato che impegna

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (17 risultati)

un l'altro con quella vaga melodia del parlare, collo storcinare le bocche.

sf. ant. torsione di una parte del corpo. magalotti, 9-2-187:

di operazioni e di princìpi tutti fuori del tuono dell'onesto. = nome d'

boccaccio, 21-5-3: poi che tutto fu del preso stordimento uscito, quivi, sanza

faccia di un gendarme, si prevalse del costui stordimento per fuggire. serao, i-383

non credo che mi si levi mai più del capo il travaglio e lo stordimento del

del capo il travaglio e lo stordimento del mare. 2. per simil

. de roberto, 465: la stanchezza del viaggio, lo stordimento deltarrivo spiegavano naturalmente

, uno stordimento, uno sbigottimento, del quale spesso non si riavrà mai:

tua lingua pare il battaglio della campana del publico che suona a fuoco, che mena

6-19: non potevano impedire che lo strepitosoesercizio del giuocar a morra,... non

soderini, iii-143: la virtù loro [del fico e dell'ulivo] tutta si

. pantera, 1-221: essendo proprietà del vino mandare alla testa fumo e vapori

sop- rimendo le assemblee, la voce del popolo. d'annunzio, iv-2-

. pirandello, 8-315: « scherzi del dolore » gli risponde uno degli amici

gualdo priorato, 3-ii-12: l'aggiustamento del conte d'ognoncol re di francia stordì grandemente

luigi d'aro e gli altri grandi del consiglio. goldoni, xii-509: pretende forse

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (16 risultati)

un pochetto gli occhi si aprissero. del che non poco il prete stordì, e

: dall'altro il conciabrocche doveva rispondere del danno che veniva a cagionare con la

monti, iii-305: per una storditaggine del bestia mio servitore l'ultima vostra carissima

di storditaggini che, nell'impeto stesso del primo stupore, mi venne fatto di riderne

di storditezza, non si fece alcuna menzione del nome di quella persona che era leggibile

nella propria storditezza, la ruminazione lenta del tempo. manzini, 12-47: suo

tutto stordito fe bassare sopra il collo del suo cavallo. bandello, 2-9 (i-746

che proprio pareva tócca da la saetta del folgorante tuono. in sé poi rinvenuta

tuono. in sé poi rinvenuta avvisò del tutto romeo per via di fra lorenzo.

la colomba alzandosi colle fiamme ai pomelli del viso. pecchi, 2-46: ieri sera

. ginzburg, i-17: giulio aveva del vino dentro le borracce e me lo

'ntronati', impongono i nomi dimostrativi del vizio più singolare e più evidente del

del vizio più singolare e più evidente del corpo o dell'animo del nomato, e

e più evidente del corpo o dell'animo del nomato, e quindi sono rappellazioni degli

1-51: eccovi il dottissimo stordito, del quale veramente si può dire che nessuna cosa

. fiamma, 235: la vita del salvatore è stata un perpetuo martirio,

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (22 risultati)

tacevano, compunte, forse stordite dalla novità del caso, forse pentite d'esser venute

davanti a tanta bellezza. l'insieme del monumento non si poteva godere perché troppo vicino

, non so di cui mi fidi. del carretto, cvi-667: ogi m'è

di prendere la penna per rispondere alla tua del primo. bacchelli, 14-180: un

, 5-4: ella portava in qualche parte del volto, forse nella piega ingenua delle

vecchia... aveva due occhi colore del caffè, storditi ma pronti. calvino

platone si doleva de'metodi d'insegnare del tempo suo, come quelli che facevano teste

allegato (i denti, per l'asprezza del cibo). -anche in un contesto

quell'albertario! volevo rileggermi la 'novena'del ritorno, e anche mariù voleva fare un

voluto affrontare anche quella di quello storditone del mio ranieri. -peggior. storditàccio

ant. stordito, attonito. niccolò del rosso, 1-291-5: pigliandolo [amore]

modi d'essere, fatti e avvenimenti del passato compiuti o determinati dall'uomo o

, da una selezione basata sul riconoscimento del loro significato e della loro importan

interrotto racconto degli errori e de'gastighi del genere umano. galeani napione, 53:

storia chiamandola... l'esposizione del vero, la filosofia poi ricerca del vero

esposizione del vero, la filosofia poi ricerca del vero. romagnosi, 19-184: niuno

nostro secolo, economica, sociale, del costume, ecc.) o ideologico.

marx], 98: la storia moderna del capitale data dalla creazione del commercio e

storia moderna del capitale data dalla creazione del commercio e del mercato dei due mondi nel

capitale data dalla creazione del commercio e del mercato dei due mondi nel xvi secolo.

22-167: sola vera storia è la storia del costume: della vita privata dei singoli

(storia della chiesa, ecclesiastica, del papato), o a singoli eventi

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (23 risultati)

. carducci, ii-16-203: le noie del centenario da fare... la storia

2. il complesso degli eventi umani del passato, o più comunemente di un

. -anche: il complesso dei tempi del passato circa i quali possediamo testimonianze scritte

anch'io sono estremamente curiosa della storia vivente del nostro secolo. foscolo, xi-2-302:

, nondimeno il solo vero assoluto fondamento del suo lavoro sta tutto nella certezza, nell'

al giudizio universale e all'instaurazione definitiva del regno di dio, in quanto incentrato

il primo giorno la zona giallaguardando le figure del libro e leggendo i soliti aggettivi che si

infondate. -come titolo o parte del titolo di un'opera storica. storie

464: la sua 'storia universale'[del cantù] è tradotta in quattro idiomi,

battaglie che troiano vinse. archivio dell'opera del duomo di firenze (1439),

: uno dell'occhio e l'altro del lume, el qual fa più lontan che

(139): nel piede [del calice] poi avevo fatto a conrispondenza

della croce, dipinse luca bellissime storie del vecchio testamento. c. carré,

in cui è contenuta. -anche nella formazione del titolo di opere scientifiche e letterarie.

si stampa la 'storia'tipografica di milano del signor dottor sassi, lavoro come un

: aveva fatto, fin dal principio del suo soggiorno romano, la conoscenza di un

bresciano, studioso anche lui di storia del diritto. m. mila, 1-102:

cognito per la storia e di quelle del cui nascimento non ci è storia veruna

galeani napione, 42: la storia sia del corso ordinario che de'fenomeni straordinari della

giorni. nievo, 601: la storia del cuor suo e quella della sua vita

: io conosco esattamente la storia del suo delitto. d'annunzio, i-1069

storie, gli atti / scancellati pel giuoco del futuro. 9. relazione sentimentale,

, / colla storia ed il ritratto / del giullare papiol. gozzano, ii-441 (

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (5 risultati)

alzata di spalle e d'una scrollatina del capo: « storie! storie! »

singola scienza che studia un aspetto particolare del regno della natura. -con meton.

, 8-2-188: impossibile è che la vita del cane s'allunghi infino al ventesimo anno

, nonostante che aristotele nel capo ventesimo del sesto libro dell'istoria degli animali'affermi

pallavicino, i-753: rifiuto delle opposizioni del soave, gramaticali, teologiche, storiali e

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (20 risultati)

restoro, ii-ii: pare che le figure del cielo fossaro desegnate e composte de stelle

pittore) dilettavasi eziandio di storiare argomenti del medio evo. -variegare il mantello

, elaborando il testo o il contenuto del discorso con opportuni ornamenti, fregi,

ma » continuò storiando a modo suo « del male fra noi ne rimase ».

alla realtà dei pratolini, i-60: del resto, con lui, c'è poco

commesse e storiate di tutte le bellezze del mondo. tavola ritonda, 1-412: lanciallotto

: quiv'era storiata l'alta gloria / del ro- man principato, il cui valore

/ cres, figliuolo di nembrot, del cui nome / apresso creti fu così chiamato

di vista della storia o della situazione, del periodo, dell'ambito storico. -per

in primo luogo, col dichiararla storicamente del tutto falsa, dell'affermazione che la storia

mostri, nel suo corso e nell'età del risorgimento, tendenze nazionalistiche o imperialistiche.

12-28: dante è realmente la fine del mondo o la sua anticipazione: storicamente

termine è stato usato per la prima volta del poeta tedesco novalis). -in partic

pone l'intrinseca storicità dell'uomo e del suo mondo, e tale concezione è stata

) che si fonda sulla reinterpretazione critica del pensiero crociano e interpreta la storia come

anni dell'ottocento, della cosiddetta 'crisi del marxismo', che dovè cedere all'idea

marxismo', che dovè cedere all'idea del riformismo,... correggendo lo storicismo

deriv. da storico, foggiato sull'esempio del ted. historismus, usato per la

: si fregiava l'una [scuola] del titolo di 'storica', e si sarebbe

il rossi ha una concezione realistica e storicistica del

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (23 risultati)

storicistica o didascalica. sotto la trama del discorso, noi cercavano d'inscrivere le nostre

che è valutato come soggetto al processo del divenire della storia. b. croce

essere filosofi, cioè avere una concezione del mondo criticamente coerente, senza la consapevolezza

'latitudine'almeno come la intendono gli astrattisti del tempo, dell'epoca, della latitudine.

conferire a un'azione passata l'immediatezza del fatto presente. pasolini, 8-81:

. mercé l'uso da parte dell'etnologia del metodo che si tiene dalla linguistica,

b. croce, ii-2-80: l'ispirazione del vico era genuinamente ed esclusivamente teoretica,

si incontrano, ed è la distensione del loro attimo lirico nella memoria, uno storicizzarsi

1-133: la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalla filosofia della

ii-4-72: noi sappiamo che le indagini del marx non sono storiche, ma ipotetiche ed

-scuola storica: nella storia dell'economia e del diritto, corrente di pensiero che si

fra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento, contrapponendo, nello studio dei

, all'impostazione rigidamente razionalistica e astratta del pensiero di derivazione illuministica; nell'ambito

alla fine dell'ottocento e all'inizio del novecento in italia, che predilige la

profetici per la narrazione di fatti e vicende del popolo ebreo. -in relazione con

miserabili'... come modello di summa del romanzo popolare e di rapsodia dell'epos

. manzoni, iv-16: alcuni personaggi del tempo di carlomagno, l'esistenza de'

introdotto nel 1827 con i 'promessi sposi'del manzoni e 'la battaglia di benevento'del

del manzoni e 'la battaglia di benevento'del guerrazzi, e conobbe un ampio sviluppo

, iii-20-369: giovanni ambrosio marini e del loredano suo contemporaneo ed emulo, precursori

precursori ambedue, secondo le teoriche rovaniane, del romanzo storico e sociale moderno. sciascia

componimentimisti di storia e di invenzione-, opera del manzoni concepita nel 1828-29 stesa nella forma

fedele ad avvenimenti e a personaggi della storia del passato, accompagnandoli con una ricostruzione ambientale

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (15 risultati)

sull'atlante storico e sulle carte stradali del touring i luoghi cantati dai poeti o

mazzini, 75-281: ricordi quella pagina storica del 1849 che tanti fra i nostri,

. silone, 4-20: il pendolo del salotto fu fermato al minuto preciso in

particolare riferimento alla coalizione fra gli industriali del nord e i proprietari terrieri del sud,

industriali del nord e i proprietari terrieri del sud, verificatasi dopo l'unificazione del

del sud, verificatasi dopo l'unificazione del regno d'italia. gramsci, 12-37

delle nostre alpi e l'arguto navicellaio del nostro tirreno. ungaretti, xi-79:

come a tebe convergono le grandi strade storiche del deserto arabico. 8.

urbano, la più ricca di vestigia del passato e di monumenti di grande pregio

stesso che si parlava dai vecchi italo-inglesi del periodo granducale, divenuti ormai storici.

: lasciandoper mascherare i propri scopi non del tutto onesti o vi in pegno,

1-3-244: sotto ciascuna figura è una storiétta del nome. b. croce, ii-10-113

, comp. da storia e dal tema del lat. faclre 'fare'. con

bacchetti, 2-xxiii-346: tutti [scrittori] del secolo precedenparlano; intrigo o vicenda amorosa

scienza sempre più limpida della natura del mio e di ogni quanta saliva

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (14 risultati)

la via, / de la luna e del sole, / come saper si vuole,

accordandosi il volere di dio colla necessità del corso di storlomia testi fiorentini, 206:

stormeggiando da ogni parte s'av- vidono del fatto. sercambi, i-390: ritornandosi verso

le armi; e stormeggiarono le campane del palagio de'priori. gherardi, lxxxvili-i-623:

stormegiassero. ranieri sardo, 176: quelli del ponte ad era, vedendoli venire,

, d'autori e di stili. manifesti del futurismo. 68: conquistato un pubblico

dal punto di vista della mentalità, del gusto, della cultura e dello stile

gramsci, 6-72: atteggiamento 'democratico'del manzoni verso gli umili... in

, iii-22-327: altri geografi e storiografi del secolo decimosesto e decimosettimo, lvalberti e

ricercati per le uova usate nella preparazione del caviale; dall'epitelio della vescica natatoria

di altri generi vivono nei bacini idrogeologici del mississippi e del lago d'aral.

vivono nei bacini idrogeologici del mississippi e del lago d'aral. novellino,

verso la propria stirpe agguaglia quella / del pesce che siluro il greco e noi

diceva [mio padre] che il pane del padrone ha sette croste, e che

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (13 risultati)

rotto ad ora ad ora dalle nsa del fogliame stormente. govoni, 9-170: un

. misasi, 41: il vento del mattino passava stormendo tra le fronde.

feri toie e nelle breccie del fiero recinto. -sostant.

stando pure col muso fuori dell'acqua del padule si tuffano sotto il primo stormire

per le strade -di ascoltar lo stormire del vento e gli uccelli, gli stagni,

come uno stormo di passere all'apparir del nibbio. pascoli, 113: seggiata

-vibrare producendo rumore sotto l'impulso del 5. moltitudine di astri; schiera di

= deriv. da stormo, nella forma del part. pass. mi, i balducchini

... si consigliavano di voler cacciare del siri, ii-570: volavano a stormi le

: volavano a stormi le genti mal sodisfatte del tutto dal tirolo i repubblicani. leopardi

calca, affollamento. rime adesposte del codice isoldiano, xxxix-ii-169: gli ani

soggiorno. bembo, 5-102: gran parte del senato,... spaventatola grande ammirazione

senato,... spaventatola grande ammirazione del miracolo. felice da massa marittidal miracolo

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (11 risultati)

monsieur non stornarono la condotta a melun del maresciallo sotto buone guardie. foscolo, iv-503

borgognoni per istornarnela, palleggiato il corpo del conservadore, lo lanciarono di botto giù per

doveva maritare a bindo e per via del papa stornare il primo e vero parentado.

o vendite che fossero fatte. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 166: la

... desidera avere l'avviso del consiglio sulla convenienza di mantenere o di

colpa [della guerra] a pericle del non essersi stornato il decreto contria megaresi.

botta, 6-1-100: s'appresentarono al cospetto del parlamento con petizioni appropriate a far la

/ io stornar l'alte leggi? io del superno mio re crollar gl'immobili destini

tornò e stornò due volte sull'erba del prato. -rifluire. leo

ore ho impiegato per restituirgli il piacere del mio corpo. là per là se ne

(v.), forse sul modello del fr. détourner. stomarèlla,

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (11 risultati)

. savinio, 12-245: la partitura del 'gianni schicchi'sembra scritta per il legno

non voglio infierire... sulle stornellate del merlo. = deriv. da

pascoli, 279: uno stornello in cima del palazzo / abbandonato... credea

i tordi dagli stornelli, il melo del pesco'e simili: si dice in

dal lat. tardo stornellus, dimin. del class, sturnus (v. stor

stornello; non dell'uccello, ma sì del canto. -stornellùccio. tommaseo

. le tolse almeno la naturai bianchezza del pelo, tal che bigia o vogliamo dire

, quando però v'era mescolato del loglio. = nome d'azione

segue è troppo molta / e fa sfornir del crido e il monte e il piano

in fine il garzone, come presodalla stomità del turbine, impallidì. = deriv

uno storno, / uno stornello in cima del palazzo / abbandonato. pirandello, 7-1309

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (27 risultati)

troppo m'attrista lo sguardo di malatesta, del mio bel saltatore d'irlanda storno codimozzo

, 1-237: il re stazzonava il collo del suo bellissimo storno. 2

. idem, 19-203: la moglie del mio padrone... aveva una ciuffaia

o sia altro; ed è termine proprio del giuoco delle pallottole. -di storno

si va tessendo occorsono / dall'anno del venzette insino a quello / del cinquanta

dall'anno del venzette insino a quello / del cinquanta; oltre a ciò (non

ciò (non si facendo / questo storno del tempo) la fanciulla / (la

abusi, inconsci ed ignari che il giorno del 'redde rationem'era prossimo. -nel

di provocare la risoluzione o l'annullamento del contratto stesso. d'alberti [s

]: 'storno', termine mercantile: rescissione del contratto di sicurtà per mancanza d'alcuno

su- stanziali necessari a stabilirlo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 166:

affari, ha chiuso con una vistosa flessione del 2, 36%. -prezzo di storno

le prestazioni di lavoro di un dipendente del concorrente. ibidem [3-vii-1991],

, per il fatto dell'indebito uso del marchio: questo doveva essere liquidato in via

via equitativa essendo estremamente difficile la dimostrazione del danno stesso che si materializza nello storno

. 8. tose. biglietto del lotto, con i numeri di una giocata

invenduto. giusti, 4-i-114: contento del mio, / né punto né poco,

/ pergrazia di dio, / m'importa del giuoco, / ma certo, se un

a designare i numeri che il botteghino del lotto espone in vendita per conto suo

questi stomi sono esposti in vendita sulla porta del otteghino in tante striscette di carta

strappa e lo fa riconoscere al prenditore del giuoco per riceverne il biglietto corrispondente.

è un stomo: / son imagin del dì guaste e corrotte, / e nascon

a piombo e raggiunse esattamente il cranio del drago... « ti hanno fatto

ant. assemblea, concistoro. niccolò del rosso, 1-121-11: da quelo ponto chi

et observanza, veri e nobilissimi caratteri del mio cuore, che ne'torti lineamenti e

tale storpiamento? 3. menomazione del senso compiuto di uno scritto. giraldi

possibile che tu debba diventare lo zimbello del paese? dessi, 9-41: era

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (16 risultati)

, le due / più belle lingue del mondo! carducci, iii-23-255: un giovine

ad andare, per essere al fine del viaggio d'oggi, perché veggo che

nuova, le larve dell'impero e del diritto romano sembreranno dominare l'infanzia della

. capponi, i-414: cotesto levarsi del popolo aveva storpiato i disegni dei fiorentini

. volg. * stroppeàre, adattamento del gr. orqoxpàa) 'volgo altrove, storco'

forma volg. * extorpiàre (corrispondente osco-umbro del class, extorquèré) o, ancora

menonato o reso invalido in una parte del corpo, e in partic. negli

. loredano, 12-67: tu sei storpiato del cervello. -impreparato, del tutto inetto

sei storpiato del cervello. -impreparato, del tutto inetto. boterò, 6-170:

. li si sentiva gemere nel chiuso del ferro storpiato. -che ha i

. castelvetro, 8-1-263: l'origine del nome mostra ancora la cagione di cotale

ed al latino 'siren', è voce storpiata del volgo e però indegna del vocabolario dei

voce storpiata del volgo e però indegna del vocabolario dei dotti. pascoli, i-920:

morte a berillo! » dove il nome del musicista appariva assai poeticamente storpiato.

per infino al poter fare qualche cosa del nulla vi paresse un'ipotesi così storpiata e

c. gozzi, 4-262: qui del governatore uscìeno arresti / e rabbuffi e minacce

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (13 risultati)

certi vasai da'quali, per allegerimento del lavoro, si recitavano quei metri con

.. è una storpiatura fatta da'gentili del nome del vero iddio. cesarotti,

una storpiatura fatta da'gentili del nome del vero iddio. cesarotti, 1-i-29: se

corresse don giosuè, mettendo nella storpiatura del nome un suo gusto particolare. montale

di nostra sacra scrittura. -forzatura del significato di un testo. monti,

firenze non è altro che una storpiatura del presente. r. longhi,

cammino? = comp. del pref. lat. ex-, con valore

-straziato (un cadavere). del carretto, 1-204: morto in terra giacque

carducci, ii-1-14: ivi li storpi parti del balzano ingegno di carducci tuo se la

. labriola, iii-26: il concetto del libero arbitrio è nato storpio al mondo.

i quali accettano per veri il sistema del gioberti o quello del rosmini, devono desiderare

veri il sistema del gioberti o quello del rosmini, devono desiderare che altri per

madornale. -in partic.: alterazione del significato o della forma corretta di una

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (21 risultati)

-sfruttamento di una categoria di persone o del loro lavoro. guarirli, 1-49

. 4. figur. stravolgimento del significato di una parola, di un

nome d'azione da storcere, sul modello del lat. torsìo -ónis 'spasimo'(

: si dà una storta [al picciolo del grappolo] per sollecitare l'appassimento dell'

. -in partic.: torsione del collo. papi, 3-ii-38: prendendovi

-distorsione simile a carico degli arti del cavallo. m. garzoni, iii-68

anche un dolore reumatico di qualche muscolo del collo, preso per raffreddamento di sudore.

: quando... le storte [del fiume] fusser in arco, credo

le cui parti volatili fuoriuscendo dal collo del recipiente si vanno a depositare in un

in passato veniva usato anche nella distillazione del carbon fossile per la produzione del gas

distillazione del carbon fossile per la produzione del gas. olivi, 42: poste

ellittici, nei quali si fa la distillazione del carbon fossile per la produzione del gas

distillazione del carbon fossile per la produzione del gas. slataper, 2-337: voglio bene

disegnata dal cossa anche la sant'orsola del museo andré, dal berenson stortamente assegnata

per la rabbia quando vedeva il vecchio del muraglione fare flanella. = denom.

erano aperte per la siccità nella terra del campo. -fatto ruotare su se

). boccaccio, viii-2-64: era del corpo piccolo e avea il naso

1-i-114: tutta la loro [delle coma del muflone] stor- tatura istà d'ordinario

ant. distorsione dell'articolazione della zampa del cavallo. crescenzi volgar., 9-41

volta che la giuntura della gamba [del cavallo] allato al piè si dannifica.

della stortilatura predetta l'osso si muove del luogo suo. = deriv.

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (6 risultati)

bocca); contraffatto (l'espressione del volto); congenitamente asimmetrico. castelvetro

agevol cosa / troppo è notare altrui del viso i néi: / diradi molto il

che stomacommi l'affettatissima e storta imitazion del boccaccio. -non veritiero, malignamente

14- 121: lascia la mano del tempo la semplice anima, incerta / ed

ii-281: le 'considerazioni'sopra le rime del petrarca furono giudicate un sacrilego scandalo in quelsecolo

andare è sempre in storto come quello del granchio. -per dritto e per

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (12 risultati)

.: disposto diagonalmente. esito della causa del nostro migliore. non si deve attribuire che

torto venga di fuori, abbandono del patrimonio culturale, espressivo, lin

: tale di 4. erroneità del modo di giudicare le cose. - per

che presuppongono un abisso di storture tima notte del cinquantesimo secondo anno spegnevano il poetiche e

. muratori, 7-iii-7: nella loquela del volgo, e particolarmente d'annunzio,

tore è costretto di raddrizzare tutte le storture del collega; e sa... vedo

l'altre mele si rinvolgono nelle foglie del fico,... e ripongonsi in

rispetto all'ipotesi tradizionale di un continuatore del lat volg. * testuilìa, si pensa

fabbrica o vende stoviglie. bartolomeo del corazza, 251: addì primo di giugno

dello sgrigliare, dello sgretolìo, / del crocchiare e del far cricche, / veri

dello sgretolìo, / del crocchiare e del far cricche, / veri nomi di

balducci pegolotti, i-108: per salaro del fabbro, che fa i detti ferri

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (15 risultati)

gigli, 4-160: finalmente lo stozzaccio del ferro e del loto dal quinto

4-160: finalmente lo stozzaccio del ferro e del loto dal quinto secolo, fino

quinto secolo, fino al principio del xiv, nel qual tempo prese

più lunga per qualche strabalzaménto, giovevole del resto, come dicono i medici, agli

sgorghi biliosi. 2. spostamento del letto di un fiume o della sede diun

da'terremoti e dalle rovinose vicende del tempo. = nome d'azione da

fu... strabalzato nelle solitudini del caucaso e legato ad una rupe, dove

te, non istrabalza / senz'aver del costume altro riguardo. = comp.

si vide strabalzato a terra a'piedi del cavallo del duca. strabalzo,

vide strabalzato a terra a'piedi del cavallo del duca. strabalzo, sm.

, per risollevarvi ben tosto col risalto del pentimento, guardatevi da'nemici.

sottoposto un mezzo di trasporto a causa del terreno dissestato. nievo, 25:

. e grandi per la sovranità del giudicio più che per l'elevatezza dello

, come si dice, gettai via del mio inanzi che io lo godessi. f

, 40-7-4: spesse volte la ricevuta cura del reggere istrabatte il cuore per diverse cose

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (6 risultati)

rucellai, 2-1-6-46: per l'infinita strabondanza del bene che è in lui, non

ottimo, ii-203: la strabbundanza della chiarezza del sole aggrava tanto il nostro viso che

strabici. 2. figur. del tutto discordante, assolutamente divergente. g

faccenda, strabiliavano per quella improvvisa bestialità del principe. de roberto, 394: cosa

da un esaurimento delle capacità di accomodazione del cri stallino. -strabismo alternante

tale patologia, tradizionalmente considerata un elemento del fascino femminile. 2. figur

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (13 risultati)

e. cecchi, 13-26: nelle pitture del fattori, spesso un prodursi spontaneo di

avessimo detto di soperchio, il soperchio del disordinato vizio della nostra ingratitudine ce ne

coloro che per li tempi verranno al reggimento del nostro comune... stieno avvisati

ho veduto la luna attraer le acque del mare e i pianeti attraer- si l'

leopardi, 862: prometeo ricordava le inondazioni del mare, i tremuoti, i temporali

1-6: in quella parte della capitale del mondo l'affluenza delle genti non è

quali cose se provano il tremendo vigor del suo genio, queste ch'io sono per

3. che eccede i limiti del giusto, del conveniente o anche dell'

. che eccede i limiti del giusto, del conveniente o anche dell'immaginabile o del

del conveniente o anche dell'immaginabile o del sopportabile, nel bene come nel male

lo strabocchevole furore della femina. michele del dogante, lxxxviii- i-677: sì strabocchevol

mostrò alla criatura, / volendo esser del fallo redentore. c. a. cicognini

. boccaccio, 21-3-2: nelle piagge del quale [monte], fra gli strabocchevoli

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (12 risultati)

umane menti, acciò che per soverchio del tuo valore non si mettano alle strabocchevoli

popoli, le quali puniscono la strabocchevolézza del mal fare. = deriv.

che nella città si trovava, il prezzo del quale essendo strabocchevolmente fuori dell'ordinario.

antigono] della vita lasciva di demetrio, del dispendio e dell'inebriarsi, avvegnaché in

botta, 6-ii-261: ciò per cagion del sacco che vi fecero strabocchevolmente i reali

strabometrìa, sf. medie. misura del grado di strabismo. =

marchi, i-84: toccavano già il mezzo del bacino sudati, grondanti d'acqua,

ansante e strabuffato si attaccò al cordone del campanello e dette una forte strappata.

: riempie la teiera, e la tazza del tè, fino a pirandello, ii-2-1090

sacri testicoli fece mettere per lo pertugio del cocchiume. = forse dal lat

devonshire, non punto inferiore a quella parte del monferrato che sta intorno a rivalta e

7: strabuzzando, così ingrugnato / uscì del puzzo de'lavoratori. comisso, vii-80

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (9 risultati)

a lei come il barbagianni allo sbarbaglio del sole. = deriv. da strabuzzare

tess. operaio che provvede allo stracannaggio del filato mediante un'apposita macchina.

mediante apposita macchina (spoliera) al trasferimento del filato da confezioni voluminose (rocche)

, ii-6-95: io sono un asino del non averti ancor ringraziato del leopardi,

sono un asino del non averti ancor ringraziato del leopardi, che pur ho avuto carissimo

cadaveri, gittativi al lito dalla stracca del mare, dopo l'orribil tempesta. gioberti

si rompono la furia e la stracca del mare. -debole soffio di vento dopo

rivieraschi, i promontori e le rientranze del golfo nelle stracche del favonio. =

e le rientranze del golfo nelle stracche del favonio. = deverb. da straccare2

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (9 risultati)

biscotto molto duro (ed è calco del roman. straccaganasse). 2

2. castagna secca (ed è calco del venez. stracaganassé). = comp

. anche -e). nei finimenti del basto, cinghia orizzontale a cui posteriormente

viani, 19-618: solo, rasente del mare, ruscolava gli straccali del magra

rasente del mare, ruscolava gli straccali del magra; fogliame di selva, radice di

tra gli straccali, il telaio polveroso del ricamo. = deriv. da

e rincrescimento si rimasero per loro medesimi del combattere. g. capponi, i-14:

la guerra con lo impedire i disegni del nimico,... straccarlo, tenerlo

vita stupida,... il crocchio del caffè mi straccano, mi opprimono a

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (10 risultati)

si stracca nel sostenere il suo peso [del ferro], ma sempre s'invigorisce

volg. * tragicàre, frequent. del class, trahère (v. trarre)

assai cavagli e somieri istraccati. scala del paradiso, 335: lo cavallo disolato,

. -per simil. giunto al termine del percorso diurno (il sole).

villani, iv-8-104: sentendo che il navilio del re di francia era...

aretino, 20-209: detto uno straccetto del paternostro, piglia la strada del

del paternostro, piglia la strada del pellegrino. bresciani, 1-ii-475: appena appena

g. brera, 4-21: l'eccitazione del viaggio svaniva in una stracchezza da bestie

e alla stracchezza delle reni. g. del papa, 6-1-68: i dolori di

2-i-443: per rintuzzar le di lui [del nemico] forze come

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (9 risultati)

pervenuti con istracchezza a sentire il fine del membro, facilmente ci sarebbe già uscito di

a recitarla con qualche stracchezza e fastidio del papa, che doveva storcersi e dame

baretti, i-21: io era alquanto stracchiccio del cammino fatto. pindemonte, iv-59:

fu offerto un po'di stracchino e del vin buono: accettò lo stracchino, del

del vin buono: accettò lo stracchino, del vino la ringraziò. ghislanzoni, 18-121

: un prezzo dello stracchino lombardo e del caciocavallo abruzzese. linati, 20-137: buono

napol. j. = adattamento del lomb. strachìn, deriv. da stracch

gran baroni. ibidem, 247: chi del buono ha in cassa, può portare

compagnia della misericordia di firenze, membro del grado più basso nella gerarchia. tommaseo

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (11 risultati)

. magalotti, 9-1-106: tale stracciamento [del vaso di carta straccia] non è

villani, iv-9-49: andòe a le carcere del comune... e quelle per

il debito, cha istraccia la scritta del debito. a. pucci, cent.

stracciò la gonnella / e la giubba del palio rosato. collenuccio, 119: stracciandosi

guancie e i crin si straccia. atti del processo alla monaca di monza, 513

sa quanto costi a coppi questa impennata del gino. deve stracciare belgi e francesi sulle

fu'tratto gonfaloniere di giustizia della borsa del 91, e perch'io fu'trovato

abbiamo stracciato / tal ch'ogni sterpo è del suo sangue sazio. g. visconti

-causare la lacerazione di una parte del corpo, delle viscere. p

. boterò, 8-41: un soldato del presidio trangugiò tanti scudi che per soverchio peso

insieme, se 'l mezzo della signoria del re non fosse stata, guasti e stracciati

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (11 risultati)

implicò lo stendardo della repubblica nelle torricelle del tempio, e stracciossene una gran parte.

di venire su bene sotto i giri regolari del cucchiaio di legno e l'olio stillato

quel vento si stracciavano sull'azzurro eterno del cielo. arpino, 7-123: nuvole correvano

/ delle mogli che si stracciano, / del marito che trassecola. 20

donna si consuma e straccia / che del diletto mai non prese un'ora.

. volg. * extractiàre, frequent. del class, extrahère (v.

fagiuoli, viii-40: « son il garzon del fondaco, ecco il conto »,

savinio, 27-186: e la voce del piccolo andrea acuta ma stracciata dal terrore

, 3-558: sentendo che 'l navilio del re di francia era nel porto di roses

, quell'atto di guardar la ferita del lacerto stracciato, è pennellata maestra.

diveniva facitore di maggiore stracciatura della ferita del suo cuore. = nome d'azione

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (12 risultati)

tutti quei quattro stracci che vi sono del mio. capuana, 4-153: pensavano

destro braccio, / de l'armi del giubon levò un straccio. 15

190: le mani, ribellatesi al rimanente del corpo, tentavano di quando in quando

straccio tanto / che non si darà alcun del furto vanto. groto, 1-14:

boiardo, 1-12-79: prendeti oggi piacer del mio gran straccio, / vien,

/ vien, sàziati, crudel, del mio dolore! caviceo, 1-74: vedi

nel campo e s'io / non fo del saracin stracci da sarto. -mandare

si pigliano impaccio / della mia salvazione e del mio bene, / bravan e gridan

documentari. moneti, 309: sarai contento del tuo stato, / e di restar felice

alle lasagne, ma resa più morbida del consueto me 20. prov

descritto insieme con li suoi mallevadori come debitori del comune e sottoposti allo straccio degli offizi

un'armatura. dubbio era un amico del popolo, ma testa calda, avventato;

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (14 risultati)

carducci, iii-9-204: promette la vendetta del marito al fedele del codice d'amore

promette la vendetta del marito al fedele del codice d'amore, e finisce con dargli

pugno di straccioni che cambierà la faccia del globo. -plur. stor.

altri poeti inglesi non sapeva se non del byron... e del milton e

se non del byron... e del milton e del moore,...

byron... e del milton e del moore,... all'udire

? einaudi, 2-245: quel meccanismo [del mercato]... dà la

: manifesta in sé la più piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille, denigratore e straccione

). aretino, 26-78: la pallidezza del volto, gli occhi sbattuti, le

stracciosi / conobbe. f. tenebrosa luce del mio polmone stracco. giuliani, i-489:

notte scorsa il mio core i batdezza del viso, deposto i cenci stracciosi, formarono

ca sì, ma non satolla appieno / del suo pasto maschil, pur si squallidi

giganti così né ingegni. manifesti del futurismo [392], 58: non

e più pericolato loro la prima parte del piede, li abandonava. lorenzo de'meche

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (16 risultati)

e tormentato dalla volontà di tutti i popoli del suo regno,... deliberò

... deliberò cedere alla volontà del pontefice. f. f. frugoni,

, non oso quasi confessarlo per tema del celeste castigo, di queste dovizie,

satollo di cibo o di bevande. del carretto, 2-136: quando ognuno è del

del carretto, 2-136: quando ognuno è del bere ben stracco, / se corica

indolenza (un atteggiamento, un'espressione del volto). calandra, 380:

w g. staccarsi lentamente dal lato del camino, con la sua andatura un po'

dalla mancata corresponsione amorosa. niccolò del rosso, 1-241-53: cusì, lasso,

anima... è il condimento del sonno, allor che questo sovraggiunge alla fantasia

incerti e molto rallentata l'antica compagine del popolo di firenze. tommaseo [s.

stracche. -pressoché cancellato dal trascorrere del tempo (una tradizione).

sarà rimasta qualche stracca e confusa tradizione del fatto? -che riscuote scarso favore

trincia in minuzzoli un bel succoso cronista del trecento per fame salsa a una sua stracca

croce... la stracca ottava del barocciaio che addolcisce la solitudine.

le chiazze d'olio sulle onde stracche del mare, dopo una notte d'inferno.

straccogli percosse sopra l'orecchio nel capo, del qual colpo cadde tramortito in terra.

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (13 risultati)

fucini, 766: il cono centrale [del vulcano] sonnecchiava fumando alla stracca.

giovio, i-225: godono il beneficio del tempo come immortali e fanno il fatto

. -in massa. niccolò del rosso, 268-3: segnor, guardateve da

lo più avviene che stracchino i relitti del naufragio o di altre cose abbandonate sul

dell'arte come trascrizione fantastica delle conquiste del secolo, in opposizione alla difesa della tradizione

cortesi e giovanili in italia sul finire del 1927: cioè tendenza paesana, nostrana,

v-773: da questo quieto porto noi, del resto, siamo un bel giorno salpati

di stracittadini che ignorano la realtà quotidiana del ca scinale.

rifà delle spese con il circuito stracittadino del trocadero. -gara, partita stracittadina (

lussazione, ma segnatamen te del piede. = nome d'azione da

maggior pazzie e i più bei stracolli del mondo. a. f. doni,

e, come si dice, gettai via del mio inanzi che io lo godessi.

tempo medesimo a tutte le genti abitatrici del mondo, fa che le cause d'

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (14 risultati)

: alcune [vene], calando giù del monte o del colle, insin ne

vene], calando giù del monte o del colle, insin ne la pianura de'

. bacchelli, 9-134: il cono del cratere è un monte di pietrame stracotto

relitto marino. breve dell'ordine del mare di pisa (1343) [rezasco

il latte si fosse imbucato nel candido del suo seno e de le sue mani

. cuocere un cibo eccessivamente, più del dovuto e del necessario. tommaseo

cibo eccessivamente, più del dovuto e del necessario. tommaseo [s.

ma più tosto male in assetto per stracuraggine del padrone. -come personificazione.

.. stracurare ogni servigio ed utile del padrone ed ogni beneficio del podere. c

ed utile del padrone ed ogni beneficio del podere. c. e. gadda,

. guicciardini, 3-6: se le genti del paese nel vitto non disordinassino e malati

nostri di straccurataggine e l'affettata noncuranza del vestire degl'italiani. = deriv.

di sé, della propria salute, del proprio aspetto; trasandato. castiglione,

. sm. trascuratezza. p. del rosso, 289: cominciò appresso a poco

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (15 risultati)

strade che costituiscono le più importanti direttrici del traffico nazionale e i principali collegamenti interregionali

ke deo te maleìga, / ke del povro de deo gà no me'n sovegniva

sarebbe interessante un esame comparativo della tecnica del senso comune, della filosofia dell'uomo

dell'uomo della strada, e la tecnica del pensiero riflesso e coerente.

fra la controscarpa dei bastioni e l'argine del fosso esterno di una fortezza o di

strada coperta si forma sopra il piano del sito, lontana 25 o 30 piedi dalla

le mura dalle scalate e le porte del pettardo, far la strada delle ronde commoda

fisso o smontabile, posto sul pavimento del palcoscenico, entro il quale, su

prova e con disciolti lembi / scorron del del le spaziose strade. ungaretti,

e con disciolti lembi / scorron del del le spaziose strade. ungaretti, ii-27

. 3. canale, condotto del corpo. -prime strade-, lo stomaco

spallanzani, 4-iv-282: considerata la natura del sangue e le strade ch'ei deve

strada per andare a rapire i tesori del re di coleo. -viaggio.

riprendemmo la strada con l'ultima luce del giorno. -via d'accesso, aerea

qua e in là la strada / del sole ad quei due punti / che ai

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (17 risultati)

fosse,... senza licenzia del detto agente sopra la cura di esse strade

partic. si disse dei fiancheggiatori moderati del comunismo). la repubblica [

utili idioti'come si diceva un tempo del pei. -destinazione futura.

l'altra strada / facean vedere, e del mondo e di deo. petrarca,

volontà, mostrando la strada per la consecuzione del fine dei desideri. manzoni, pr

: avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re. manzoni,

le strade che parvero opposte nelle opere del tempo si vedono ora convergere sorelle sotto

vedono ora convergere sorelle sotto la prosa del palazzeschi. 13. argomento,

al nostro proponimento andremo investigando la natura del piacere. gemelli careri, 2-i-235

in serie di un manufatto. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 968: si

dei ponti e delle strade urbane e del contado, alla cura delle condutture, delle

1664), 574: adunati nell'audienza del magistrato de'signori capitani di parte.

si osservi quanto è stato ordinato. atti del comune di san gemignano di controne [

, era incaricato della manutenzione delle strade del contado. legislazione medicea (i$go

..., servendosi dove bisogni del commessario delle strade di fuora.

manutenzione degli edifici sulle vie. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (27-ix1:

di colore che si scorge in alcuni luoghi del panno meno forniti di lana.

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (11 risultati)

chiudere, serrare la strada, le strade del cielo, al cielo, fra il

giù si gode, / e la strada del ciel si trova aperta. cicerchia,

, xliìi-444: galdete, oggi apert'è del ciel la strada. bellincioni, cvi-285

cade, / e serrate gli son del ciel le strade. -aprire una

giacché pure incominciato hai di scrivere e del tutto forse non sei fuor di strada,

; cadere in miseria; essere privo del necessario per vivere. tommaseo [s

v.]: siamo a mezza strada del nostro lavoro. e. cecchi,

fenoglio, 5-i-1076: facevano strada nel cuore del bosco, tra la vallata lacerata da

(la luce, i raggi del sole). f. cetti

. gualdo, iv-71: i raggi del sole non potevano farsi strada. di

, / voi della caritade, io del soffrire, / ci farem strada per andar

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (18 risultati)

borgese (vicino ai settanta), del farsi strada fra iv e iv strette e

larghe che era il ponte dell'asino del siciliano. -avvantaggiarsi, venire favorito

chiari, 2-ii-49: ad internarsi nella società del paese poco ci volle, perocché le

con risentimento. affermando che erano cagione del suo danno e vergogna per lo mantenere

seguente egli si mise con la scorta del suo ospite in strada. relazione anonima della

: sbandare pericolosamente, sfuggendo al controllo del guidatore (un autoveicolo). la

e 'complici della prigionia e della morte del presidente brissone passerebbono per la medesima

: perdere interesse e valore col passare del tempo. baldini, 14-217: pascoli

il signore mi farà giungere ai piedi del supremo gerarca. carducci, iii- 25-182

menti degli uomini è naturalmente il desiderio del vero bene innestato, ma l'errore,

tale strepito che, venendo all'orecchie del gran signore,... vengono

forse mai, che uomini della mente del tasso, quando in arte smarrirono la strada

metastasio, 1-i-117: se la strada del trono / m'interrompe il germano,

cornuto nel stradèllo, mordente l'unghia del cavallo. g. ariosto, 1-iv-719:

promettente stradèllo sulla destra o sulla sinistra del tracciato principale. -stradètta.

, e perl'uscio dietro entreremo in casa del conte. goldoni, iii-21: osservi,

dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don

in una stradina stretta, in sul cader del giorno, udiamo il muezzin. comisso

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (20 risultati)

straducciac- cia nei pressi delle antiche logge del grano. = lat. tardo

-anche con uso appositivo. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

preso a mondare dall'erba un cartoncino del ciottolato dove non era passata la raspa

conto d'uno stradarolo assassino che dell'amicizia del gran signore. n. zeno,

. cecchi, 6-390: all'attivo del mio compagno era un tronco stradale che fa

... avevano perseminato l'italia del seme raro de'loro ammonimenti, dei

sull'atlante storico e sulle carte stradali del touring i luoghi cantati dai poeti o descritti

due bravi ragazzi della stradale. decreto del presidente della repubblica del 2j-10-1958, n.

stradale. decreto del presidente della repubblica del 2j-10-1958, n. 996,

alberata. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 677

1811), 677: nei dipartimenti del mincio e basso po, e propriamente solo

, il prezzo... è accresciuto del quaranta per cento durante la stagione d'

-in un'indicazione topografica. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 864: casa

darli [agli ulivi] per mezzo del taglio il prim'anno dopo piantati.

in cui abita, vi ci straderà meglio del cieco e forse ancora d'un uomo

nuovo, per cui si volevano stradar tacque del fiume sile con gli altri tre fiumicelli

, facendola tornare alle volte in mano del contadino medesimo, che rimedia con essa

... s'era stradato alla spiaggia del mare per montare sopra una galera che

'stradario storico e amministrativo della città e del comune di firenze'. stradaséga (

da un lato e ora dall'altro del piano della lama (anche con uso ag-

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (12 risultati)

italiana e a varie riprese presidente del consiglio fra il 1876 e il 1887.

>ezzo musicale e letterario più gustoso del vangelo di stradel- f

e gli fece fare la fine medesima del parlamentarismo in italia. stradesiderare,

stadera. stradière, sm. agente del dazio un tempo addetto a controllare il

ha chiamati anco il cellini là dove parla del padre del fraticino suo figlio adottivo)

il cellini là dove parla del padre del fraticino suo figlio adottivo) non erano facce

. descrizzione delle persone e fuochi del dominio di sua eccellenza illustrissima (1551

alla manutenzione dei binari per il trasporto del minerale nelle gallerie di miniere. dizionario

, con elementi istriani, dalmati e del greco moderno) e rappresentata da alcuni

dalla repubblica di venezia nella seconda metà del xv sec. (e frequentemente impiegato

quelli delli uomini d'arme e 500 del duca de urbino, cento galuppi et

agli occhi, svelandogli il pomeriggio rosso del carso e lo stradone di monfalcone.

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (12 risultati)

giovane, 9-633: se de'negozi / del mar, se delle 'ncette /

essendo proibito per legge il trasportare fuori del territorio fichi, colui che scoprì e additò

questo gran sonetto di quello stra- falario del fumasoni. a. altamura, 335:

. celeberrimo. arbasino, 23-742: del resto la strafamosa settima di bruck- nen

pitone ctonio in fondo... delporo del reno'? = comp. dal

, per ostentazione delle proprie capacità e del proprio attivismo, ecc.); superare

, ecc.); superare i limiti del conveniente nell'agire, nel parlare,

: lo strafare presente è naturale conseguenza del non aver fatto per lo in

1-i-394: attori romani, poverissimi ma padroni del palcoscenico, non strafanno, mostrano anzi

%). che sostiene le posizioni del fascismo più intransigente e fanatico.

: ch'io m'abbia (io figlio del boccale) a girmene / in

di buon passo e strafelato arrivò al palazzo del signor piero strozzi. targioni tozzetti,

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (2 risultati)

fatti osservare quattordici [gradi di rosso del corallo], de'quali occorre i nomi

. ant. e letter. completamente, del tutto (anche nell'espressione di strafinefatto

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (9 risultati)

, 7-472: quel continuo andare e venire del gallo in casa, e qualche parola

entrate, magari di straforo, nella cultura del loro tempo. -saltuariamente.

avuto tanto dispiacere., di quella strafottenza del novaro, a sciuparmi quella canzone.

strafotto. carducci, ii-5-261: agli italiani del '68 le parranno leggerezze e sciocchezze

il livrero di pel raso, qual fu del morto della = comp. dal pref

ii-641: una guerra in un punto del mondo propaga quotidianamente indifferenza, assuefazione e

1-41: non quel che fece strage / del re tarquinio. goldoni, ii-207:

, 1893: 'inutile strage': altra frase del pontefice benedetto xv; è nella lettera

negli 'acta aposto- licae sedis', fascicolo del settembre 1917... nella versione italiana

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (15 risultati)

di s. bartolomeo) del 1572, deciso da carlo ix su istigazione

. ariosto, 33-15: la spada del ciel scende con tanta / strage dei

[la febbre spagnola]. -stragi del sabato sera: nel linguaggio giornalistico,

solo. l'altra verità, sulle stragi del sabato sera'. 3.

dei bifolchi. fantoni, i-196: strage del gregge e dei pastor spavento, /

a opera in partic. dell'acqua o del vento. g. bentivoglio, 4-317

tanto fruttifere con la rovina delle terre del val d'arno e la strage delle porte

la tabella esposta quella mattina nell'atrio del regio ginnasio liceo recava 'torrechiara roberto..

. leopardi, i-152: la strage del mal costume non si manifesta altro che

'l far stràgio. -peccaminoso spreco del proprio corpo col meretricio. bonvesin da

rege villanamente, / ella fa stràgio del corpo -e pecca pares- mente.

.. si è riusciti a sapere del terrorismo stragista. 2. sm.

pubblico o privato); acquisito fuori del procedimento giudiziale (una prova).

la stragiudiciale confessione, quella di un compagno del delitto... sono prove bastanti

san paolo / che il mondo ha del poltron se non ti premia.

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (15 risultati)

. -molto sviluppato (una parte del corpo). d'annunzio, iv-2-125

, sotto la pressione economica e morale del tempo attuale. calvino, 22-279: la

donne meravigliose, era accorso all'annuncio del convito benefico. gozzano, i-1220:

i-vi-2: di questa trassgressione e disubbidienza del primaio parente è. ffatta inferma che dinanzi

.. e. ffu privato per ciò del suo stragrande bene finale, al quale

26: privarebbero per qualche tempo il mondo del vantaggio stragrande di cooperare al bene della

i buoni portamenti e il valore stragrande del colonnello alessandro. -molto generoso, nobilissimo

crisostomo volgar., 3-60: firissi loa del stragrande amor e de la santa oura

2 in carta grande simile alla stragrande del grutero per le inscrizioni. carducci, ii-3-39

sembra di essere discesi, dall'antico appartamento del famoso cartaio pietro, dove passarono le

privo della ben che minima utilità; del tutto inutile. boine, cxxi-iii-900:

barberino, 6-ii-269: qui finisce la 'storia del conte ugo da vernia'...

ha gentilmente inviato il « corriere » del 28 novembre 1912 dal quale stralcio.

determinata situazione o rapporto) dal resto del complesso patrimoniale-finanziario di cui fa parte,

fondiaria a sé stante. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 957: porzione

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (20 risultati)

cxxv-377]: dalle lusinghe delle sirene del falso mondo mi stralciare). 9

... [le fatiche] del cardinale bichi... nelle fise applicazioni

: acquistò un campicello stralciato dai beni del conte d'albereto. verbali del consiglio di

beni del conte d'albereto. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 744:

: si pensi... agli stralci del reportage americano... che si

io cerco di fare uno stralcio qualunque del libro 'dell'educazione', cioè delle copie

nuova organizzazione o procedura. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1010: il

stante. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 816

sollecitata l'operazione degli stralci. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 730:

come lo strallo o vero il verettone del balestro. ulloa [guevara], i-29

e lo bene e lo male / del fante e de le ale, / de

ch'elle non gli colpisca il petto del suo strale. b. taccone, cvi-304

di sé gode / ella cantando, ché del dio gli strali / per sé l'altera

e la linearità di un movimento o del trascorrere del tempo, la prontezza e

linearità di un movimento o del trascorrere del tempo, la prontezza e l'agilità di

: l'esultante delfino, più pronto del nibbio, più rapido dello strale, or

torme, e d'ogni parte / sibilanti del dio [apollo] pel campo tutto

di pers, 3-94: esposto ai rai del sol l'ore m'addita / strai

vada a percuotere lo strale della intenzione del poeta. 2. figur.

epicuro, 8: tu che pietoso sei del nostro male, / che 'l ciel

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (12 risultati)

mai da poetica faretra, / ultor del comun danno, / trafiggo. monti

si appuntarono contro il critico di teatro del « berliner tageblatt », che era

stare il motteggiare a darsi al governo del regno commesso cominciò. monti, ii-3:

d'ombreggiar sì ben costei / che del ciel, nell'alto regno, 7

'l frutto divino -copristi allo strale / del re sleale. solaro della margarita,

338: se chi non ne [del re] ha provocato l'ira è sicuro

sospir alor da la fucina 7 del gran fabro ch'a jove i strai martella

straliberale, agg. ardente fautore del liberalismo. lambruschini, 2-198: uno

da la virtù degli antichi virtuosi. atti del primo vocabolario della crusca, 293:

alberatura delle navi resti salda al movimento del mare ed allo sforzo che il vento esercita

7-vi-1992], 159: il massimo del cattivo gusto ci è stato regalato da

capuana, 4-206: le dorature della grata del coro stralucci- cavano. 2

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (7 risultati)

], 9-15: è in lo canale del bosforo de la tracia...

. tarino, 16-160: detestando del figlio e fiamme e dardi, / batteva

lisce e morte emana lo stralunato fascino del continente nero. stralunatura, sf

simil difesa... è il profluvio del suo stralungo parlare. = comp

sé; che si comporta in modo del tutto stravagante e bizzarro. boiardo,

domandò il farmacista, colpito dall'aspetto stralunato del giovane. -atteggiato in un'

, 5: io mi rendo perfettamente conto del momento in cui accendo ogni sigaretta e

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (15 risultati)

fusse fatta qualche stra- macceria o datomi del bastone e simil cosa. piccolomini, 2-50

voi, ma che loro siano alquanto più del solito stramanciosi fatti, mi dispiace

. corazzini, 1-vi-310: 'stramare': detto del vento, caricare. = comp.

che comporta l'abbassamento fino a terra del danzatore. arduini, 3-7-63: cheste

». garibaldi, 3-78: il tonfo del corpo di marzia stramazzante si udì nel

con le zampe e stramazzò sul pietrame del deserto con un tonfo che pareva il

: la penitenza misera stramazza, / che del passato errar s'è accorta poscia.

, giunta allo sbocco, la superficie del po non si spiani, ma stramazzi sopra

spiani, ma stramazzi sopra la superficie del mare. manfredi, 4-329: l'acqua

mare. manfredi, 4-329: l'acqua del reno cominciava in qualche luogo ad uguagliare

potrò mai far meglio, secondo il gusto del pubblico. è tutta situazioni; non

un pugnaletto che tenea a fianco in luogo del rosario, glielo cacciò nel ventre,

stramazzata che è conosciuta in arte sotto nome del 'fauno de'barberini'. -riverso

stramazzato dal doloroso messaggio sopra il transito del mio venerabile lucino, appena ho potuto

ed ecco un tamburino / vien giù del catafalco a gran stramaccio. tesauro, 2-212

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (16 risultati)

ancora stramazzi, tanto alte sopra il piano del fondo inferiore del canale quanto ricerca la

alte sopra il piano del fondo inferiore del canale quanto ricerca la caduta necessaria a far

fenomeno meteorologico per cui l'aria fredda del nord europa, riversandosi nella pianura padana

italia meteorologica: 'stramazzo'. i meteorologi del passato definivano così il fenomeno che fa

fenomeno che fa 'traboccare'l'aria fredda del nord europa dalle alpi in pianura padana

e la fa scontrare con l'aria calda del sud provocando così fenomeni meteorologici estremi come

la notte / non era al mezzo che del suo stramazzo 7 surse il buon palinuro

navi da guerra, per attutire gli effetti del rinculo dei cannoni. jal,

orecchione nella rinculata per salvare il legno del tavolone co'suoi contra forti addietro.

li-630: l'oria andava tanto serato del mondo, tandem con uno stramazon che

ramo indebolito dagli anni e, menando del fracasso, mi lasciò piombare stramazzone sull'

, 19-355: si udì come un mugghio del toro che, spezzate le strambe dell'

. spese per la mensa dei priori del 1344, 206: per istrambe per

stratico, 1-i-446: 'strambare': si dice del vento che non è stabile, ma

. j: 'strambare': l'alternare del vento incostante. 3. marin

tutto svesciano, / e nel cortile del bergello pisciano. / né così sol di

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (15 risultati)

marito in bretelle coglie con l'archetto del violino un gruppo di note difficili da un

i-160: -sempre tu. di'qualche cosa del mio libro: egli è bene che

, stravagante, anche strampalato e ai limiti del l'insensatezza.

e superbo, avvedutasi della passione amorosa del vecchio capocomico, lo indusse a innumerabili

stramberia, della prepotenza, della birbonaggine del principe che lo contrastava. monelli,

non solamente perché giovano alla buona direzione del giuoco e lo promuovono, ma perché ancora

, 5-212: le stramberie dell'achellini e del marino. carducci, iii-23-250: quelli

vedi, con gara assidua or m'attristan del pari / le strambezze del gozzi,

m'attristan del pari / le strambezze del gozzi, le smancerie del chiari.

le strambezze del gozzi, le smancerie del chiari. 2. stortezza.

, i-x: non ti mettere sulla via del poeta; ti condurrà a male:

sforzo supremo m'apprestava a farla capace del suo strambo operare, a rammemorarla de'suoi

di morale e di religione. manifesti del futurismo, 150: vogliamo dare una sensazione

ignorante giova talvolta in certi casi più del sentimento prudente di un dotto. casti

5-ii-492: la sua casa era l'unica del paese nella quale non fossi ancora penetrato

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (18 risultati)

. storto (un arto, una parte del corpo). pulci, 21-73:

-che si è contorto o incurvato per effetto del calore, delfumidità o di ripetute pressioni

volto pallido... lo rendessero indegno del gonfaloneratico? forteguern, vii-16-98: se

iv-135: nulla dicono que'visi e quello del santo bambino copiato da un originale che

aristocratico proprietario che la fidanzata vuol correggere del suo 'assenteismo1 mandandolo a fare il contadino

. o convulsione... per ferite del capo nasce in alcun membro particolare,

- anche sostant. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-43: a te convene

era alle mille miglia dalla pedestre loquela del volgo. 2. scherzare,

di cui strambottava, erano i cibi del banchetto funebre che usano i greci apparecchiare

che usano i greci apparecchiare nel viale del cimitero, per dopo l'interramento.

ne hanno molte gli strambottisti italiani del secolo xv. = deriv.

tutto si ridurrà a scegliere nella raccolta del tommaseo, la quale non racchiude se

la più parte arrecono cibo all'orecchi del popolazzo erroneo. aretino, vi-

il buovo d'antona e il discorso del barzini sopra la cometa e quanti strambottoli

: se il treno, che parea sfiatato del tutto, non fosse andato così piano

, gettava giù strame per l'aperto del greppione. pascoli, 218: tu

scuole di filosofia (ed è traduzione del francese rue du fouarré). dante

-letter. ant. manto erboso del terreno. boccaccio, 21-38-30: lieti

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (13 risultati)

, 7-829: sorridendo, la moglie del garzone annunziava che uno dei cinque figliuoli,

-per simil. imbottitura di foglie secche del saccone del letto. pascoli,

. imbottitura di foglie secche del saccone del letto. pascoli, 323: era

superba roma si mirava ancora sulla sacra rocca del campidoglio il reai palagio di romolo consistente

4. insieme di getti rinsecchiti alla base del tronco di una pianta. crescenzi

lippi, 4-2: se due dì del consueto strame / i poveracci mai rimangon

,... scesi dai trionfi del campidoglio, uscìano a'campi, strameggiavano i

. aretino, 20-259: non si accorgano del vituperio loro: perché eglino ci hanno

nocte. 2. copertura (del letto). regola di s.

ammiro... sempre più l'autore del prologo, che ha bisogno di sottigliezze

e corona per tutto stramoggiante / ricevitrice del frumento, dentro / l'aia s'

da lancre ci ha trasmessa la ricetta del diavolo; vi si trovano la cicuta,

e torpenti le contuse piante della canapa, del solano nero, dello stramonio. ferd

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (12 risultati)

non accuora, ma incuora senza veruna offesa del verso e senza bisogno di traviare stranamente

3-128: oh come è grave lo stato del peccato! le genti ci sono stranamente

2-31: dal padre e da'fratelli del padre, i quali tal arte in odio

.], 9-18: la mente del santo uomo, essendo... tocca

. tocca di perfetto amore di dio, del tutto è stranata da queste cose basse

: on, dio! quel bel bocchin del paradiso, / ci vorré una volta

de pisis, 1-452: un ritrattino del settecento. l'uomo che posò è morto

2. per estens. culturalmente del tutto sorpassato (un artista).

22j: michelangelo è l'ultimo colosso del paganesimo cristiano, ed è stramorto.

. ginzburg, ii-650: le parole 'crisi del romanzo'le trovavo odiosissime, evocando in

tre anni che ci fate giuocare l'osso del collo, con queste vostre strampalerie,

in modo strano, inconsueto, fuori del comune, incoerente con la situazione o le

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (16 risultati)

queste sono immagini, ma immaginistranaturate e fuori del decoro. straneare, intr.

l'essere strano, insolito, fuori del comune o della norma; carattere singolare

secreti di natura è il flusso e reflusso del mare, non solo per la stranièzza

mare, non solo per la stranièzza del suo crescimento, decrescimento, ma molto

suo paese nasceva le più strane cose del mondo. l'altro rispose: « tu

, inaspettato, fuori della norma, del tutto incongruo fino all'assurdità. mostruosi

. -eccentricità (di una persona, del suo carattere). pea, 3-134

29: perdonatemi, ché la fretta del tornar presto a casa e la stranezza di

l'opportunità de'luoghi e per la stranezza del tempo. 7. fis.

varie parti delle mammelle, per gli aggrumamenti del sangue. = voce dotta,

134: capidgì-bascì chiamansi certi ufficiali del gran signore che ora gli servono da

lingua, diede il denaro per acquistare del piombo e della polvere. -patol.

genio improvvisatore, collabo- rando allo strangolamento del teutonismo. -abolizione, soppressione

allora dagli aventiniani,... del così detto strangolamento della libertà di stampa

. 3. archit. brusca riduzione del campo visivo in una prospettiva naturale o

: questa distribuzione fa il capo d'opera del gusto, perché deve temperare i soverchi

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (11 risultati)

ed eventualmente uova da mangiarsiasciutto. del tufo, 56: ohimè quando ci penso

, 1-113: qual dolcezza aggiugne a quella del mangiare? e pure in essa ci

). -figur. serrare nella morsa del gelo. imperiali, 4-531: ai

far seccare una pianta ricoprendola e privandola del nutrimento (un rampicante parassita).

è forza che tantosto strangoli lo spirito del suo vivace potere con la possanza istessa.

folgore, lxxv-243: fischiò la canzone rossigna del fuoco, / finché la sinfonia delle

storia. epoca che noi chiameremo i mesi del terrore, de'eguali sarà pubblicata una

colli di una ligatura con la eccedenza del cavo istesso, che vi si avvolge

sergardi, 1-121: dal sen quel dì del liquido elemento / trasse febo più bello

] però in chiesa, è amica del delegato, e sa veramente strangolare una spaventosa

strangolato dal ghiaccio, prese la materia del giaccio, cioè l'acqua, per

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (13 risultati)

bonaria parlantina di masera, l'individualismo del libero avventuroso imprenditore stralunava i suoi romantici

nell'apparecchio precedente si teme per la furia del vento di non poter riuscire a strozzarle

: come avremmo dovuto far noi, del resto, appena usciti dallo 'strangolatorio interregno'

, or è poco silenziosamente effettuata, del progetto di legge contro il linciaggio.

moto. -restringimento anomalo ed eccessivo del prepuzio. dalla croce, v-39:

me fa strangosciare. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-87: cari so'l'

m'ha strangosciato. = comp. del pref. lat. ex-, con valore

spagna, 37-7: sopra il corpo del nepote / istrangosciato stava quel re carlo.

el suo elmo, che 'l feze trabucare del cavallo tuto stran- gossato. cantare di

testa, / che gli uscì il sangue del naso e di bocca, / e

: nel 'padiglione's'ode il nitrito / del poliedro strangozzato dalla lacciaia. =

o di quelle situate sotto la mascella del cavallo (detto anche adenite equina)

sono ancora altre gangole intorno al capo del cavallo, delle quali alcune sono sotto la

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (15 risultati)

accidentalmente crescono per gli umor del cavallo infreddato, che dal capo discendono

enfia tutta la gola e costrignesi la via del fiato, ch'esce per la via

: il catarro o enfiagione delle glandule del collo si cura con cavar loro sangue di

se ciò non serve si metta nelle orecchie del porco la radice dell'elleboro bianco che

. 2. nell'uomo, infiammazione del cavo orale con tumefazione delle tonsille,

noze si magnono spesse volte. pasquinate del cinque e seicento, 1-102: l'altra

da dare gli stranguglioni a chiunque abbia del calcio una concezione men che fichetta. a

, provocata da processi patologici a carico del collo vescicale, della prostata o dell'

dietro quella dello stato borghese: superamento del dominio dell'universale astratto. landolfi,

un po'di straniaménto rispetto alle familiari figure del tapeur e del gourmet? f.

rispetto alle familiari figure del tapeur e del gourmet? f. fortini [« il

accorgono che lo straniaménto implicito nell'operazione del tradurre apporta materiali integrativi. 3.

, vistose alterazioni semantiche e forti sollecitazioni del linguaggio in senso espressivo, un effetto

borghesi. -con riferimento al rapporto del fedele con dio. pascoli,

], 1-5: suole l'abbondanza del mondo tanto più straniare la mente dall'amore

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (20 risultati)

o la sfortuna sia un affare personale del direttore dell'azienda o degli azionisti di

svetesi e non straniar loro il pagamento del sussidio. 11. intr.

in qual preciso tempo la prima gioventù del nostro amaretto... tuttavolta non la

assetato di maggiori rigori, col permesso del priore si straniò nel deserto.

. giamboni, 7-36: il modo del combattere che dà le vittorie in neuna

nuova ed infelice / e dal fondo del mio sangue straniato / schiavo loro mi fecero

e stra niato, segnato del divin segno. -totalmente disinteressato a un'

e straniata pel distacco dalla fonte viva del popolo la lingua scritta,...

-che contravviene o è al di fuori del codice linguistico o letterario (lo stile

sempreviva perfezione che hanno le colonne greche del tempio di minerva. 6

periodo di tempo). manifesti del futurismo [393]: il carattere peculiare

deriv. da straniero, col suff. del part. pass. straniereggiante, agg

straniero, con il suff. frequent e del part. pres. stranierismo, sm

stranierismo, sm. moda culturale o forma del co stume derivata da paesi

stume derivata da paesi stranieri. manifesti del futurismo [95 [: gloria ai vostri

, gli stranierismi, le raffinatezze posticce del mediocrume megalomane! = deriv

: pilato, uomo gentile, inorridiva del dovere spargere il sangue d'un uomo

figliuoli che si vedesse privo ella grazia del padre, esser fomentate, non potendo alcun

17-55: né già vantarmi / potrò del dono, io semispento, a cui /

tentativi che mirano ad accrescervi la diffusione del sapere. g. bassani, 5-200:

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (17 risultati)

dell'ombra s'è di straniere parti del mondo fatta venire? davila, 176:

italia, riempì di gloria il nome del duca di angiò. pisani, 29:

: il parroco di perticari, dimandato del suo assenso per la celebrazione delle nozze

ci accoglieranno: smarriremo / la memoria del sole, dalla mente / ci cadrà il

tradizioni, i costumi (una foggia del vestito, una norma di comportamento, ecc

, iii-105: tutte le mercatanzie, sì del paese come straniere,...

restato inondato di sale straniero. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 452:

234: quanto alla forma et allo stile del libro del signore di maupertuis, dico

quanto alla forma et allo stile del libro del signore di maupertuis, dico che egli

tradizione artistica o letteraria diversa da quella del proprio paese o del paese di cui

diversa da quella del proprio paese o del paese di cui si parla (un influsso

: acciocché si dimostri la perfetta mondizia del beato giobbe in ogni virtude, cautamente

con cui l'elogista tratta questa parte del suo argomento fa sentire ch'egli non è

leopardi, 1066: osservazioni sulla previdenza del futuro, e come la tristezza, la

ec. derivante dall'aspettazione o timore del male... sia quasi affatto

è straniera e derivata da la contagione del corpo. rosmini, xxvi-200: la tardità

accordi che sembrano più stranieri all'armonia del tono su cui si modula, i

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (12 risultati)

, / che ti vesti le penne del notare / e vai furando lo detta stranero

174: oh gola non contenta unqua del poco, / oh fame ingorda di ricche

straniero (un'usanza, una foggia del vestire); che si parla in un

parole stranie e difficili per riaffermare la superiorità del suo prestigio. -esotico (

la badessa, debbia dire o revelare del convento o di alcuna monaca paraule detractorie

[dario] per moglie una figliuola del re ciro e confermò la sua signoria

quanto la prego più tanto più infrigida. del carretto, xvi-640: lo ho un

6. che è indifferente o del tutto incompatibile con il carattere, gli

pare, stranii affatto al vergognoso brulicame del secolo scorso. d'annunzio, v-2-670

era stranio ma fin il modo vocale del dimandare, l'accento umano di chi interroga

marino, 2-i-199: togli il rigor del gelo e de l'arsura / e l'

fatto, quanto il modo e la maniera del fare, parendo loro di stranio cne

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (17 risultati)

, e si cuoprono la bocca e parte del naso. tebaldeo, xxx-7-60: narrato

insomma che osservato in uno colla espressione del volto dava alla signora l'aspetto di

inusitati; che va al di là del normale, dell'accettabile. mostacci o

compassione / mi venne a un tempo del mio pover fulvio, / che da quell'

cioè il suo pubblico, in queste deviazioni del buon senso, egli crede di recitare

l'accesa e selvaggia e stranita passione del cacciatore sulle traccie del selvatico braccato.

e stranita passione del cacciatore sulle traccie del selvatico braccato. 3. profondamente

stranizza di tutto specialmente quando si tratta del comando generale il quale avea il gran

. setta ereticale russa sorta alla fine del sec. xviii, fortemente avversa alla gerarchia

non si è ancora mai dato, del tutto nuovo, inaudito; straordinario.

se tu ti turbi e duoli / del mio tornare ad te, ben mi par

italia i sinistri giudici che si facevano del marchese della valle. cesarotti, 1-xvii-356

alle premesse; incongruente con i fondamenti del discorso, illogico, aberrante, assurdo

dell'anima, essi, com'eran privi del vero lume e della giusta e perfetta

vorrei dipingere e non posso per via del tempo, vorrei lavorare con calma e

4. raffinatamente ricercato; che è fuori del comune per pregio, lusso, rarità

qualche tempo; ma giunto il secolo del gusto, la sua poesia parve tanto

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (2 risultati)

dossi, 2-i-206: ci tormenta la smania del nuovo a costo di dover dare nello

parole, co'strani fingimenti loro la bianchezza del vero,... fassi che