così la loro individualità l'ampio vano del silaggio, il cuore del complesso tutte
l'ampio vano del silaggio, il cuore del complesso tutte le sue particolarità ed attributi
sm. chim. nome generico dei composti del silicio con l'idrogeno.
donna di aspetto deforme, come quello del sileno. marchetti, 5-182: è
plur. m. -ci). proprio del sileno; che lo tasso, 18-30:
. letter. che costituisce la cavalcatura del sileno nel corteggio bacchico (con riferimento
). rastrelli, 14: del vago silenifero corsiero / d'esser cantore in
, comp. da sileno1 e dal tema del lat. ferre 'portare'.
orecchie e zampe equine, partecipe tradizionale del corteo dionisiaco (e, nell'iconografia
usava quelle parole che sono in bocca del calzolaio e del sartore. marino, 1-12-145
che sono in bocca del calzolaio e del sartore. marino, 1-12-145: v'
. redi, 16-i-17: sul destrier del vecchierei sileno / cavalcando a ritroso ed
per cui quel luogo vive nell'opera del poeta. -che trascorre nella cessazione
tommaseo [s. v.]: del grillo / nella silente mezzanotte il trillo.
voce era sì rotta dal singulto del piangere, che queste donne non mi pottero
. gozzano, i-1123: sulla piattaforma del rifugio d'antony, ai piedi del
del rifugio d'antony, ai piedi del cervino, la conversazione anche sommessa è ripetuta
fusinato, i-198: già la squilla del gran campanone / al camoval sonato ha
l'agonia; / tra gli estremi singulti del veglione / la folla si dirada e
silenzio immenso vibrava solo il singulto prolungato del cùcùlo. barilli, ii-120: le procellarie
incominciavano i tonfi della grancassa, le cascatelle del pianoforte, i singulti del sassofono e
le cascatelle del pianoforte, i singulti del sassofono e le sviolinate del ginetta.
, i singulti del sassofono e le sviolinate del ginetta. = voce dotta,
, 5-i-762: pierre era già al fondo del pozzo del sonno, un sacco floscio
: pierre era già al fondo del pozzo del sonno, un sacco floscio e singultoso
geologica, si riferisce alle formazioni del cambriano superiore della corea e della
particolarmente prolungate. = dal nome del calligrafo antonio sinibaldi (seconda metà
calligrafo antonio sinibaldi (seconda metà del sec. xv). sinìbbio
: un giorno lo incontrai alla scesa del ponte di pisa, giornata di sinibbio,
subnubìlus 'alquanto oscuro, tenebroso'(calco del gr. tmove
d. c., è il goethe del mondo sinico, e probabilmente di tutto
(con partic. riferimento a quelli del regno di francia).
corte e partecipava al governo a fianco del sovrano (e talora conservava la mansione
originaria di addetto al servizio di tavola del sovrano). -in senso generico
al servizio di un signore nei confronti del quale fungeva da luogotenente, assistendolo e
, il quale essendo siniscalco della madre del re enzo, figliuolo dello imperadore federigo
., 1-138: il siniscalco sedeva allato del re vestito di tale veste e di
di tale veste e di tale paramento del re medesimo. prose genovesi, 91
indusse la madre d'enzio rimasa madonna del giudicato a torlo per marito. bandello
1-2 (i-14): ariabarzane, senescalco del re di persia, quello vuol vincer
: il duca di baviera, gran seniscalco del sacro romano imperio, si può dire
in sicilia innocenzo iii guerreggiò in nome del pupillo contra marcovaldo, tedesco, siniscalco del
del pupillo contra marcovaldo, tedesco, siniscalco del regno, alleato de'saracini. carducci
2-35: darlo di lagonessa, gran siniscalco del regno,... era suo
: governatore di una regione per conto del sovrano. -gran siniscalco di provenza, di
a quella corte. -gran siniscalco del regno di sicilia: nel regno normanno,
e menò 400 [cavalieri] al soldo del re. ranieri sardo, 130:
da firenze, lo quale era grande siniscalco del re luigi di napoli. rinaldo degli
: li gentiluomini della capuana con volontà del gran senescalco fecero due carri pieni di fuoco
: nella lettera ad acciaiuoli, siniscalco del regno di napoli, riproduce pure il
pure il petrarca il ritratto o l'ideale del signore. g. gan%i, 199
dei fondi d'ispica, siniscalco ereditario del regno di sicilia e grande di spagna.
corona, e fue presentato alla tavola del re per parte del duca elia, ed
presentato alla tavola del re per parte del duca elia, ed era avvelenato. cieco
onesto o de l'utile o pur del piacevole? g. ramusio, lii-15-327:
di provvedere le cose necessarie al vitto del re e della corte. t
chi a passeggiare per le vaghe ombre del dilettevole giardino. luna [s. v
: allora lo capitano e lo siniscalco del comune di siena subito fece dare certi svegli
figliuolo di balante ed era siniscalco maggiore del campo. cieco, 34-50: al cui
. bargagli, 1-120: comincia il siniscalco del giuoco ad imporre a qualcuno che sopra
è sempre essere sopra li dodici scuaieri del re, come è il gran sinisciàl,
sentenziando il nome di traditore nella persona del fratello. = adattamento del fr
persona del fratello. = adattamento del fr. sénéchal (nel 1020) e
dama -né la dama sta bene senza del cavaliere. -dunque se vi compiacete.
spandere la veemenza delle perorazioni sulla testa del pubblico. -stor. milit.
queste cose, s'appressò il termine del partorire alla reina. 2.
alla reina. 2. lato del corpo corrispondente alla mano sinistra. -alla
distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. sacchetti, vi-102: più
sinistra, babordo': il lato sinistro del bastimento, cioè quello che corrisponde alla sinistra
giunto il momento di provvedere all'assetto interno del paese, e levò la bandiera della
il polo elettorale che comprende una parte del centro e le forze progressiste con esclusione
: prima è necessario inquadrare il significato del nuovo governo di centro- sinistra nell'attuale
socialisti, la nascita di nuovi modelli del socialismo in paesi come cuba e la
alienazione assoluta, cioè quella strutturale, del plus valore, nel senso generoso e un
nel senso generoso e un poco estetizzante del nostro marx, sta a quella relativa,
sovrastrut- turale, nevrastenica, culturale, del tempo libero, nel senso un poco
una 'sinistra'e di un 'centro'del partito liberale. brignetti, 3-153: mancava
ogni forma di complicità col gruppo dirigente del pci, e si appoggino esplicitamente le
qualche aneddoto della sua vita ah'intemo del torracchione: il servilismo dei dipendenti,
dipendenti, come aveva risposto al direttore del personale, una dattilografa licenziata in tronco
preso; dall'altra la schiera di sinistra del modernismo medesimo. -sinistra hegeliana:
tale pensiero o, per estens., del materialismo storico. carducci, iii-23-123
, specie di montagnardi che tutte le idee del passato cominciando da dio decapitavano sotto la
. papini, i-333: in un angolo del cielo, a sinistra, sul fondo
lii-14-394: questa è la guardia della persona del re, alla sinistra del quale,
della persona del re, alla sinistra del quale, come da noi a destra,
molti n'ebbe amici; non già amici del pari, ma, come soltanto potevan
rosso e il verde. la vita magnetica del tricolore da battaglia. -andare
ella avesse piegato a sinistra nella strada del peripato. 9. prov.
tra la marta e maddalena: / del cielo voi scendeste un sinistrale.
infinito dispiacere che sia per credere sinistramente del fatto mio; ma la verità è una
di cottimo o di premi o di intensificazione del lavoro. -erroneamente dal punto di
ginocchio, anzi d'ambidue, ma del destro più sinistramente, e questi medici
scrivo con un occhio solo, sendo del destro ammalato sinistra- mente.
sua maestà., mandò lomeni, segretario del suo gabinetto, in inghilterra per procurar
lo squadrone de'cavalli tedeschi a vista del mendozza e, scopertolo che l'aspettava con
landino, 236: sinistrando e buovi del carro nel camino e calcitrando e per
con villane parole si sfidarono e presono del campo e due grandi colpi si dierono
ricuperazione di volterra, con tanta nomèa del ferruccio, confuse di maniera i divoti
ferruccio, confuse di maniera i divoti del papa, i quali si trattenevano a lucca
incontro, quanto di pericolo alle cose del re e alla sicurezza degli stati risultarebbe?
ammalarsi (una persona, una parte del corpo). -in partic.: fratturarsi
(il clima inclemente). niccolò del rosso, 187-3: al foco dov'eo
offeso molto il capo e tutto il resto del corpo, e di più sinistrato d'
iv-331: non aveva capito che la gente del popolo, per istinto, così come
pianti (moravia) di fare il martire del libero pensiero. de rosa [in
: le ironie su berlinguer, la derisione del 'sinistrese'... gli sembrano
non poteva tollerare l'asprezza e senestrezza del vescovo di viterbo, nuncio del pontefice.
e senestrezza del vescovo di viterbo, nuncio del pontefice. a. tiepolo, lii-5-133
. centro-sinistrico: proprio dell'esperienza politica del centro-sinistra apertasi in italia all'inizio degli
richelieu, avevano un'eco sinistra nell'animo del re. 5. tempestoso,
nel tempo più fino, alla voce del suo canto divino / molti ne venghin di
,... per una strattagema del inimico... rimase prigione. sansovino
monsulman spavento, / ed il sostegno del cristian rapace. guerrazzi, 55: in
mostruose sue forze fu chiamato lo spavento del mondo. casti, vi-391: ohe,
eroe dell'asia, / lo spavento del mondo. -per estens. orrore
quale, lasciandogli negli occhi lo spavento del suo orribile aspetto, gli si tolse
3. timore di conseguenze spiacevoli o funeste del proprio operato, del proprio comportamento.
spiacevoli o funeste del proprio operato, del proprio comportamento. aretino, 22-266:
4. veter. infiammazione delle ossa e del periostio che si manifesta sulla parte interna
manifesta sulla parte interna delle zampe posteriori del cavallo al di sopra del garretto e determina
zampe posteriori del cavallo al di sopra del garretto e determina la mancanza di coordinazione
bue: escrescenza interna della parte inferiore del garretto del cavallo che lo costringe a
escrescenza interna della parte inferiore del garretto del cavallo che lo costringe a un'andatura
che viene in dentro e nella parte inferiore del garetto del cavallo, la quale lo
dentro e nella parte inferiore del garetto del cavallo, la quale lo fa zoppicare.
fr. andreini, i-tit.: bravure del capitan spavento. menzini, 5-261:
riscoppia una saetta; dà nella pina del campanile, trova resistenza e si riversa in
incapace a tutti così che alle due del pomeriggio ho una sfilza di richieste di
aveva preso otranto di puglia con grave danno del regno e dava spavento di dovere assai
einstein], 4: ogni descrizione spaziale del luogo di un avvenimento o di un
'generico'... contro gli abusi del credito e della speculazione: ed è
della speculazione: ed è 'il rincaro del denaro'. il denaro è spaventosamente a buon
la fidanza che hanno in lui. scala del paradiso, 162: stùdiati d'immaginare
cessare di cercare col cuore l'abisso del fuoco eternale... e lo infinito
giambullari, 428: oltra lo eclisse del sole, spaventosissimo veramente per la lunga
: questa notte crescerà: lo spettacolo del fuoco sarà spaventoso. preghiamo san genaro
dio, che de'suoi templi e del suo corpo e geloso. -con
, iii-24: venezia e milano nella peste del 1630 diedero uno spaventoso spettacolo di morti
.: grandissimo, incredibile, fuori del comune, eccezionale; impressionante; intensissimo;
come sta simplice columba soto li ongioni del falcone, tremolante e spaventoso, tale
né beranno; ma spaventosi si aspetterannol'avvinimento del giudicio. ariosto, 23-90: la bestia
artistico sorto a milano fra la fine del 1947 e gli inizi del 1948 intorno a
fra la fine del 1947 e gli inizi del 1948 intorno a lucio fontana, la
; i due primi manifesti milanesi (del 1947 e del 1948), svilupparono
primi manifesti milanesi (del 1947 e del 1948), svilupparono alcune premesse del
del 1948), svilupparono alcune premesse del futurismo (come la concezione dello stretto
esistente fra l'arte e le tecnologie del mondo moderno), criticandone, però,
delle macchine, 101]: i48a mostra del naviglio dedicata l'anno scorso allo spazialismo
fondo dentro l'opera di lucio fontana e del suo spazialismo. = deriv
è solo l'aspetto materiale ed estrinseco del processo corporeo. papini, ii-521: per
e dei periodi (in quanto risultato del sentimento simbolico dello spazio che l'artista
bergson (1859-1941), concepire un oggetto del pensiero, in partic. il tempo
, nella sala da concerto, dal gesto del solista o meglio ancora del direttore
gesto del solista o meglio ancora del direttore che gli consente di seguire il fluire
che gli consente di seguire il fluire del discorso sonoro, spazializzando i vari livelli melodico-
dimensioni spaziali (un insieme di oggetti del pensiero). p. citati,
di una rappresentazione grafica (un oggetto del pensiero, in partic. il tempo)
nello spazio senza essere uno degli infiniti punti del tempo. = denom. da
. bergson (1859-1941), concezione del tempo rappresentato nella dimensione dello spazio,
croce, ii-12-145: quando qualche premessa necessaria del pensiero storico è stata posta, come
storico è stata posta, come nella critica del bergson all'idea ordinaria del tempo spazializzato
nella critica del bergson all'idea ordinaria del tempo spazializzato e falsificato, essa non
dimensione spaziale da parte di un oggetto del pensiero, in partic. del tempo,
un oggetto del pensiero, in partic. del tempo, che ne è privo.
tramontante, o vero per altre regioni del cielo spaziante, se duri poco non prenunzia
ne l'ora men calda e noiosa del giorno, cominciando il sole a declinare;
declinare; ed essendo io già stanco del lungo spaziare, mettendo a pena piede inanzi
piede, m'appressava a la casa del conte nicolò tassone. buonarroti il giovane
europa, nelle quali la moda del vivere in molte parti è uniforme, no
, ii-295: donna e regina, / del terzo ciel [venere], che
cielo e, contratto il calore del sole, scaldata la pece, cascò,
bene nato a cui veder li troni / del triunfo etternal concede grazia / prima che
che la milizia s'abbandoni, / del lume che per tutto il ciel si spazia
altere vette, / pari è all'altre del ciel fiamme funeste, / che splendono
di cima in cima per l'azzurro violaceo del vespro. cicognani, 9-146: faustino
, con le mani aggrappate all'orlo del canotto, rovesciato il capo perché la voce
i-50: questo nuovo mio stato di padrone del mio in età di quattordici anni mi
era il più adatto a sentire l'arte del verga. gentile, 3-7: le
; trascorrere da un campo all'altro del sapere. algarotti 1-x-374: non fu
vede la sua sposa bagnar quel foglio del suo pianto e spaziarsi vivamente su quelle
, la virtù). niccolò del rosso, 1-372-1: sempre che la vertù
nel qual tutt'e'solazia / e fuor del qual niuno a ben s'apprende;
/ l'anima in veritade / nell'amistade del perfetto amore. 14
il simbolo che ha valore nella spaziatura del quadro. 3. archi! distribuzione
una parola o una frase più spaziata del normale inserendo intervalli bianchi fra lettera e
senza trascurar di accennare anche i tipi del sommario che gli andava sotto, spazieggiato
che lo costituiscono, spazio rigato la totalità del l. rodino, 2-239
impaziente (v.), con cambio del pref. spazientire, intr.
un lavoro suppletivo per cui devo rubare del tempo al lavoro e alle altre letture
i comunisti quando vollero in russia impadronirsi del potere non aspettarono il fatidico momento,
e spazievole, tu dèi dire al cominciamento del prologo che tu dirai grandi novelle e
requisito necessario per la validità della legge del moto; il razionalismo moderno nega la
volgar., 1-2-205: in tanta rapacità del cielo, quantunque nasca subito l'uno
xiii-82: lo spazio è la prima individuazione del principio senziente. ardigò, iv-338:
.. la stessa coscienza dello sforzo del movimento degli atti prensili e della locomozione
si chiama lo spazio compreso da due raggi del cerchio e dall'arco da essi intercetto
essendo rarefatto ed attenuato per la virtù del calore e per consequenza risoluto in vapore
quali egli è composto. g. del papa, 3-33: la natura, abborrendo
secondo lo detto de li savi questa parte del cielo, la quale è piena e
fine a li tre gradi da l'incomenzamento del scorpione; e pare uno spazio cruna
è tutto quello ch'è dal centro del mondo fino all'ultima superficie del supremo
dal centro del mondo fino all'ultima superficie del supremo cielo, stellato o altro che
celesti. -con riferimento all'esplorazione del cielo nella letteratura di fantascienza e anche
appuntate le stelle e l'obliquo andamento del sole, colle dodici nostre e le
privata da parte rispettivamente dello stato o del privato che un tale diritto abbia su
, n. 87, intratifica ed esecuzione del trattato sui princìpi che regolano le attività
de le due cittadi imaginate e lo cerchio del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente,
due qualità che costituiscono la somma potenza del bene scrivere, poiché questo, considerato in
la sua forza a tutta la superficie del globo. ascoli, 60: dove all'
, iv-12-21: le economie della francia, del belgio, dell'olanda, della danimarca
negli ultimi anni, la sostanziale resistenza del pubblico nei confronti del prodotto straniero e
la sostanziale resistenza del pubblico nei confronti del prodotto straniero e la preferenza per il prodotto
è tutt'altro che scontato. -parte del mondo, continente. baldi, 77
poi, bramì saper quant'ampio spazio / del mondo che in gran parte a voi
monaci che si erano vendicati della realtà del mondo colle loro discese fantastiche negli spazi
speranza sola m'addolcirà lo strazio / del nulla.. sulle soglie del tempo
/ del nulla.. sulle soglie del tempo e dello spazio / è pur dolce
commodamente dimorarvi. -dimensione o superficie del volto o della fronte. bandella,
dell'eterna sapienza in un breve spazio del volto umano racchiuder tanta diversità di sembianze
le mani sobriamente gestite e il pallore del volto, ella è uomo di scienza.
ardiscano di andare a pisciare per rispetto del luogo dove si trovano: che usciti di
di rose. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
insolazioni e alle polmoniti, per amor del traffico e del progresso. rapporto censis
polmoniti, per amor del traffico e del progresso. rapporto censis 1992, 357
attività. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 114
accumulando fenomenologie di continuo e proliferante riempimento del contenitore territoriale. -squarcio più o
visuale dell'urati. -piano del forno. testi pratesi, 412:
., 1-39: poi in questo spazio del bagno farai le celle lunghe e strette
altresì gandissimo numero di persone si conteneva del giudice, 2-74: rano in
come in quel momento: ad ogni parola del cardinale egli si andava ristringendo, impicciolendo
degli uomini. 8. ambito del pensiero o di un'attività. g
enorme manifesto murale. -riquadro, cassettone del soffitto. falugi, 1-51: schizzò
resto della casa. 10. superficie del foglio su cui si scrive o si stampa
carta..., non parlando ancora del ioco rispetto che ha avuto di
medesimo e a'miei. -estensione del numero dei versi di un componimento.
, vedendo noi che le stanze recitate del petrarca giungono a sette: che pensate
sarà più picciola che non è lo spazio del sonetto, giunto che si sia alla
sonetto, giunto che si sia alla fin del secondo quartetto o del primo terzetto,
si sia alla fin del secondo quartetto o del primo terzetto, sarà finita di spiegarsi
. maffei, 7-362: beneficio primo del nostro lavoro sarebbe il disegnar con questa
il mare e poi levando l'acqua del mare per alto spazio in aria.
il fiore che ripete / dall'orlo del buratto / « non scordarti di me »
.. lasciossi lungo spazio addietro quelli del re, che poco da poi rattamente le
tempo tibullo sospirare ne'più leggiadri versi del mondo i teneri suoi amori,.
dopo il grande omero, correre quasi del pari con teocrito e di lunghissimo spazio
guisa che diverrà fine della parte che precede del movimento e principio di quella che segue
due righe consecutive. 14. estensione del tempo, il trascorrere del tempo;
14. estensione del tempo, il trascorrere del tempo; durata di un fatto o
,... seco della qualità del tempo molte e varie cose cominciarono a ragionare
piaghe onesto, / stabilire il mattin del giorno sesto. bellori, 2-199: la
: in vero io direi che l'uso del mondo e l'esercizio de'patimenti sogliono
andomo, giunse, domandò per spazio del suo male, dolsesene con li parenti,
in provenza, ov'era la corte del papa, sopra i palagi del detto papa
corte del papa, sopra i palagi del detto papa, come una colonna
di sette anni durante i quali la vita del carmagnola è interamente connessa sì nella storia
spine. -suddivisione o unità di misura del tempo. baldi, 166: tanta
al piccolino spazio / che l'uom del viver ci ha, poi che dio vole
nasconde non sostenne che, senza parte del suo disio vedere, egli finisse i
modi la voce, secondoché la natura del fatto si muta, e farà molte riposate
testa, non indegno nel costante morire del nome sempronio, che nel vivere aveva
prospettici. -in partic.: rappresentazione del rapporto spaziale esistente fra gli oggetti,
è cosa certa che tre terze maggiori del liuto riempiano interamente lo spazio d'un'ottava
le altre forze politiche e ai fini del proprio radicamento nella società sotto il profilo
in realtà a giustificare, a favore del popolo tedesco come popolo 'superiore',
popoli circostanti; ed è calco semantico del ted. lebensraum). l'italiano
, a tutte e qualsieno le forme del piacere e del benessere, da quelle
tutte e qualsieno le forme del piacere e del benessere, da quelle del cibo e
piacere e del benessere, da quelle del cibo e dell'abitazione alle altre dell'amore
hitleriane; è una logica fatale conseguenza del principio dello stato sovrano. landolfi, 15-88
numeri di dette parti ne'propri spazietti del più largo intervallo. soderini, iii-651:
? rebora, 3-i-182: quando la noia del botteghino jesino o il fastidio indefinito della
contratti alle industrie per la realizzazione operativa del motore di prova 'scramjet', e dei
lorida bob martinez per accelerare lo sviluppo del primo spazioporto privato americano.
: riguardando verso le quatro principalae regione del celo spaciosamente circumcirca equalmente più che sia
ed ivi essere rinchiuso infino al die del iudicio per lo comandamento di dio. peregrini
vede chiaro non è più sicura la spaciosità del piano che la strettezza del sublime sentiero
la spaciosità del piano che la strettezza del sublime sentiero. vimina, 1-256: verso
papim, iv-563: la vivezza del poeta, la spaziosità del filosofo,
: la vivezza del poeta, la spaziosità del filosofo, l'acutezza dello storico.
[dioscoride], 167: l'albero del loto s ha volentieri appresso alle case
di spaziare in vari e vasti campi del sapere o ha la capacità di capire o
, / la verità, il ben dir del tuo sonetto. tommaseo, 19-67:
e spaziosa, italiana ed europea, del nostro destino. j. che
per ultima,... una 'forma'del caravaggio. 11. locuz.
distanza spaziale fra due eventi è maggiore del tragitto che può compiere la luce nell'
malagoli, 395: 'spazzaberrette': nome volgare del 'salvifo- lius'. = comp.
soppalco di una stanza. atti del processo alla monaca di monza, 258:
su il spazzacà. = adattamento del lomb. spasacà. mino,
spazzacamino! » è la mesta voce del povero fanciullo tutto nero, col raschiatoio
uno spazzacaminùccio autentico, raccattato alla porta del teatro. = comp. dalrimp.
'spazzacampagne'nel pisano si dinota una specie del genere 'delphinium', la più ovvia ne'
chiama... spazzacovèrta, se del trinchetto. = comp. dall'imp
ricordato nell'opuscolo d un poeta romano del primo seicento, andrea speciale, sugli
furia / sentendo! 'ir chieggiendo del contorno, / e lo stendardo era un
rizzolata. berni, 15: potta del ciel! oh, tu par de bucato
di apparecchiature atte a ripulire la superficie del mare da sostanze inquinanti.
le sottane ridotte al falpalo come spazzandoli del forno. = voce di area lucch
in tale posizione, spostando il peso del corpo sullo sci esterno e spigolando,
in 'slalom'le 'curve spazzaneve', quelli del pullamn le si buttavano dietro, e cercavano
nella posizione suddetta, spostando il peso del corpo sull'uno o sull'altro sci.
un nome solo, lo spazzapózzi. atti del processo alla monaca di monza, 435
, e poi / e di me e del mio cuoio / serviti, se ti
riverenza parlando, la casa; il mucchio del sudiciume ingrossa quanto più va avanti.
: se il cielo (la vòlta) del forno è bianco, rischiarato dalla fiamma
uomo che spazzava il forno nel castello del visconte di ventadorn. -in senso
-pulire, spurgare un pozzo. atti del processo alla monaca di monza, 433:
raccogliono et assettano per cavarne il colore del chermisi. 4. in senso
. -rassettare un abito spazzolandolo. del carretto, 7-28: stetti un pezzo a
vicoli, arrivava libero risalendo il corso del fiume e spazzava la strada.
attrezzature e trascinandoli via (le onde del mare). barilli, 5-11:
x sbandato rolla inerte sotto i colpi del mare che spazzano la coperta e gli invadono
rugiada e di brinata / dal terrazzo del ciel s'affacciò fuori, / le tenebre
venne raccogliendo a oncia a oncia co'risparmi del suo salario, la sposa se lo
un'abitazione o depredare un magazzino svuotandoli del tutto. lomazzi, 514: questi
sparpagliando di più e fecero spazzare la piazza del cordusio. leoni, 313: nell'
. leoni, 313: nell'audacissima scalata del ponte, la notte del 7 luglio
audacissima scalata del ponte, la notte del 7 luglio, il colonnello cosenz, raccolta
: lyedi- fizio era un quadro massiccio del secolo xiv.. col cordone a
tutto intorno, sotto il quale a fiore del fosso aveano, nel secolo xvi,
scaglia, per ispaz- zar l'argine del contrafosso ad impedire l'assalto. petruccelli
, 1-iii-349: non sfidate lo sdegno del popolo, perché dopo che ha mandato alla
un pensiero, una preoccupazione; dissipare del tutto un dubbio, cancellare definitivamente da
della storia. 16. spegnere del tutto un sentimento; cancellare di colpo
, / mi lava e mi rimonda / del cor tutte le noie. magalotti,
essi conservavano, con lui, ricordi del tempo di turati, e di un altro
-cancellare da un edificio le tracce del tempo ristrutturandone la facciata. pratesi
), si dice con riferimento all'azione del terzino che svolge una efficace difesa neutralizzando
). spazzata, sf. rimozione del sudiciume fatta con la scopa, per
liberato dalle nuvole, dalla foschia a opera del vento; limpido, terso (il
spazzato d'ogni intorno g. del papa, 3-93: dopo esser piovuto quasi
. 3. battuto dalle raffiche del vento. deledda, v-337: la
modo nelle piene rimarrebbe spazzato il letto del fiume e si dovrebbe radunare le ghiaie
condotto il galeon veneziano su 'l canale del porto, dove lo fermarono nella sabbia per
quella sottaciuta istanza di far piazza pulita del fascismo percné poi sulla piazza nettata e spazzata
estremo. 11. sm. area del terreno sottostante alla chioma di un albero
, col quale si netta il pavimento del forno, acciocché il pane fosse cotto all'
avevi testimone lo spazzatolo e la pala del forno. -in senso osceno:
sia la pulitura a secco con spazzolatura del pavimento, sia il lavaggio con sostanze
per ragioni contingenti, o è di qualità del tutto scadente. - per estens.
diligenza. verga, i-276: il servo del barone buttava la spazzatura sul capo alle
[21-ii-1909], 180: al malanno del tempo si è aggiunto, a milano
ricurva per rimuovere la brace dal piano del forno. scappi, lxvi-2-20: oltre
per poter chiudere quando bisognerà la bocca del forno. 3. scovolo usato
riesce di grande aiuto alla fecondazione [del terreno]. -in espressioni comparai,
, la limitatezza della condizione umana, del mondo. giamboni, 10-15: domenedio
pur della morte, e com'una spazzatura del mondo. bibbia volgar., x-96
riputati l'obbro- brio e la spazzatura del mondo. 2. insieme di scorie
nella città di trapani intorno al lavorìo del corallo rosso di dioscoride, mi diceva
di dioscoride, mi diceva egli che del corallo gli operari non gettassero e non ne
più basso / le più belle comparsero del mondo. calvino, 7-80: predace
-film spazzatura: film privo del tutto di valore artistico che sfrutta un
'vestito per uccidere'è diventato il prototipo del film-spazzatura? -opera artistica di livello molto
ci fa passare in rivista l'intera famiglia del postribolo. laido costume del frullone che
intera famiglia del postribolo. laido costume del frullone che, preferendo sempre al linguaggio
de'po striboli nelle anticamere del paradiso, quali sono i sacri mo-
corre, consiglio di forno, feccia del popolo, spacciatura della piazza et asino
popolo, spacciatura della piazza et asino del ricco. oliva, 136: si parla
quella ciurma d'ebrei che vive, spazzatura del genere umano, esiliata dalla terra promessa
necrofori, i corvi sono gli spazzaturai del vastissimo impero. 3. persona
ad accettare l'invito di salire le scale del suo quar- tierino. 4
/ spazzaturaio di composizioni, / piglia del campo anch'egli e fa sermoni / e
. politi, 1-643: 'spazzavènto'si dice del luogo dove il ven to
titolo della ditta: con su il numero del telefono e un uomo coi baffi,
banca mondiale scende in campo. gli spazzini del mediterraneo. ottocento miliardi contro l'inquinamento
che si partì d'antea, / avea del sangue de'pagani un guazzo / fatto
raccolte insieme, calando per la china del monte, fanno un fiume. giordani,
. giordani, i-14: dallo spazzo del foro per 17 scaglioni ascenderete all'atrio.
cesari, ii-353: tutto lo spazzo del pavimento era occupato di que'prostesi.
di calci che, se la coperta del letto non mi teneva, io sbalzavo nel
ricciardo da cortona, 1-29: la loggia del cuore de la creatura si è al
coll'acqua fresca. -piano del forno. p. cattaneo, cxx-266
scoperto quelle che più participano dell'aria e del fuoco,... e di
usata nel piemonte nordorientale prima dell'adozione del sistema metrico decimale; come unità di superficie
guantoni e ai zoccoli, non mostrando del viso che il naso a pera e i
tagliati a spazzola, sembrava un pensionato del regio governo, non un apostolo della
, comp. da spazzola e dal tema del lat. facére 'fare'.
infilati lo spazzolino da denti e il tubo del dentifricio. 2. plur
tenendolo con una mano inchiodato alla sponda del letto, coll'altra gli ripassava sulla
, ecc. 2. preparazione del commento parlato da sovrapporre alle immagini di
3. figur. azione dilavante del temporale. sbarbaro, i-131: la
la dinamo, costituisce la parte fissa del contatto strisciante, mentre la parte mobile
parazzoni, 1-i-270: 1 lati cd del rettangolo sono collegati a due anelli metallici
posto ecco che cosa avverrà se i denti del commutatore sono di numero eguale alle elettrocalamite
a uno scopino. dizionario del jazz, 19: la percussione o batteria
) o i granuli pollinici (spazzola del polline). -ciuffo di peli
polline). -ciuffo di peli del nodello presente in alcune razze equine settentrionali
è addetto alla selezione e alla lavorazione del pelo animale e alla fabbricazione di spazzole
coloro che provvedono alla classificazione e preparazione del crine animale, delle setole e del pelo
preparazione del crine animale, delle setole e del pelo, nonché alla fabbricazione di spazzole
spesa, lì stesso, dopo l'accesso del pretore, avrebbero potuto cacciarlo dentro a
bene. buzzati, i-732: l'uniforme del signor controllore era lisa ma spazzolatissima.
pietre, localmente denominati 'specchie', del diametro medio di venticinque metri e dell'altezza
-quelle ormai superstiti -nei punti più elevati del territorio salentino, da dove era possibile osservare
piùagevolmente la zona circostante; ma non è del tutto esclusa l'ipotesi che si sia
. banti, 11-420: al centro del portichetto una larga vetrata lasciava scorgere un
specchiante ghiaccio, sui ciottoli della piazza del comunale, il nonno spezzò l'osso
. 2. per estens. del tutto limpido e terso (il cielo,
tutto il giorno agli azzurri specchianti / del cielo l'ansietà del suo volto giallino.
azzurri specchianti / del cielo l'ansietà del suo volto giallino. fenoglio, 5-i-849
. ant. che esprime vivacemente una qualità del carattere, uno stato d'animo (
si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza, piagne
e sempre adori. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-65: già fan grantempo
/ si spechi più che in quel del suo marito. gualdo priorato, 1106:
de'perfetti capitani, e in particolare del suo adorato re di suazia, non studiava
sacra scrittura, esempio, autorità e confermazione del vero. roberti, ii-113: prendete
ha in dosso si specchia il vermeglio del velluto adattogli dietro per ornamento. algarotti,
suo, dipinta e soleggiata dal pennello del canaletto di cui mi sono servito,
trovarsi in posizione particolarmente suggestiva in prossimità del mare (una città, una località)
, che te specchi nell'onde / del greco mar da cui vergine nacque / venere
... specchiava e rendeva il sentimento del popolo in generale anzi che quello del
del popolo in generale anzi che quello del solo poeta. bettini, 1-334: (
considerare attentamente. burchiello, lxxxviii-ii-456: del falso accidental non fare stima, /
sottoscrivere i mandati di pagamento da parte del notaio dello specchio. provvisioni de'
stasera passo militare sotto i = adattam. del venez. spechier (v. specchiaio)
. longhi, 2-51: lo stesso andrea del castagno quando nel cenacolo di sant'apollonia
di sant'apollonia divide geometricamente lo spazio del soffitto e delle pareti riquadrandolo di vaste
. 5. nella tecnica della lavorazione del vetro, procedimento con il quale si
v.]: 'specchiera': bellissima voce del parlare aretino, da usarsi acconcissimamente per
. che ha macchie dello stesso colore del pelo ma più chiare o più scure (
uno specchietto agitato fra mano la luce del sole sopra qualsiasi oggetto. i lucchesi dicono
all interno di un autoveicolo dalla parte del passeggero. -specchietto catarifrangente-, dispositivo ottico
bertmi, 7-81: certamente, per guiderdone del vostro eroico valore, vi si dovrebbe
si dovrebbe una corona se non di gemme del più raro pregio, almen almeno di
una banda che si mette nel fondo del castone di una gioia, la quale
le condanne penali inflitte e le generalità del reo. lettere a ufficiali della repubblica
: sia di più il medesimo uffliziale del danno dato obbligato a tenere uno specchietto
, il quale sobbillato da nemici astiosi del povero saverio dette querela. speriamo che
. si ridurrà a un attestato negativo del non constare di cattiva condotta; che è
a. neri, 1-79: abbisi del tartaro o greppola di vino rosso, che
specchio che, al riverbero della luce del sole, attirano le allodole nelle tese.
alla transazione, lo specchietto delle allodole del prezzo. -chi è sfruttato per
lo tenevano a mandare avanti il circolo del tennis, ce lo tenevano perché si presentava
dalla muraglia, e opponendogli a'raggi del sole in diritta linea, quasi per miracolo
per la cura della persona, la cosmesi del volto e l'adattamento degli abiti,
radi degli occhi sieno ritenuti dalla densitade del piombo e quindi si veggia l'immagine
piombo e quindi si veggia l'immagine del vetro. documenti visconti-sforza, ii-
, ii-388: pur quelle rose [del volto] fur di naviganti / industria
e ai botteghe, e mattutina / cura del conscio specchio e del- l'ancelle.
lo conquistammo, / su le torri del castello / quattro specchi ci murammo,
a dameggiare, / su le torri del castello / ne gli specchi de i lucchesi
intiero io mi trattenni nel museo celebre del signor canonico manfredi settata, raccolto di
pratesi, 5-89: messe sotto gli occhi del romito uno specchio mistico d'argento.
di milano, iii-117: dalla proprietà del telescopio di riflessione (a cui per altro
per simil. superficie dell'acqua immobile, del ghiaccio o di un altro materiale che
/ ondulamenti de'colli / lo specchio del trasimeno. d'annunzio, iv-1-970:
/ i capricci d'un zampillo / e del tubo che fomillo, / le trovate
; e mandi a le pupille / sopite del guerrier miseri i volti / de la
i volti / de la madre e del padre allor che all'are / recan lagrime
di quello specchio / che su e giù del suo lume conduce, / tu vedresti
rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio. campofregoso, i-42:
allor ne indora, / al vivo specchio del suo padre ornava. -nel 'paradiso'
persone sulle quali si irradia la divinità del padre. dante, conv.,
, iii-244: il verbo generato dall'intelletto del padre, e però detto idea,
quella luce). -anima beata del paradiso. dante, par.,
., 18-2: già si godeva solo del suo verbo / quello specchio beato,
specchio mio. -splendore, bellezza del volto. giovanni di bonandrea, xxxvii-59
/ così è fra noi lo specchio del suo viso. -gioia (come
boccaccio, ii-319: o ngliuol, del tuo padre specchio, / or, chefarà
alpestre selve! 8. particolare del volto, tratto fisionomico, gesto,
lampi / m'aprite 'l cor, perché del fuoco avvampi. d'eredia, cxxii-i-9
il sol la terra allumi, / specchi del cor fallaci infidi lumi. brusoni,
omettersi le parlate che sono lo specchio del carattere e nelle quali s'inchiudono i sentimenti
. pratesi, 5-243: il viso del barone (come nella più parte dei visi
specchio. benzoni, i-xxxiv: per ornamento del libro ci ho posto alquante figure a
rovescio di tipo. l'idea è tipo del mondo, il mondo è specchio dell'
anima umana, specchio, misura, coscienza del mondo. comisso, 12-72: nella
chiamar le cose, ne l'orditura del dire, ne lo sprezzamento de le dizzioni
, ne'tempi, ne la durezza del profferire e in somma ne la voce
: proprio al centro [il palazzo] del buio inerte, ambiguo, sfuggente.
tu se'nello enigmate, cioè nell'ombra del corpo, conosci per specchio. ma
ancora le fattezze dentro il memore specchio del cuore. -mezzo, strumento di
-con riferimento a cristo in quanto incarnazione del verbo. iacopone, 71-28: ècce
uno specchio universale delle cose, aveva del continuo come davanti agli occhi. tassoni
, iv-1-73: agamennone, generale e specchio del campo greco, uccide di sua mano
, in partic. monastica. niccolò del rosso, vii-460 (4-68): o
e profondo, è uno specchio fedele del tempo, della società e della civiltà in
, a colui che veramente fu specchio del mondo in parlare e in costumi.
, / o specchio di virtù che al del risplende, / che chiunque più ti
tasso, 7-68: o vivo specchio / del valor prisco, in te la nostra
vita privata, nondimeno il suo modo del farlo è con una certa urbanità. l
. -specchio dei tempi: rubrica del quotidiano torinese « la stampa » che
traduzioni heiniane 300, per le lettere del foscolo (che accetta) 300. dimani
questi conti domestici, s'era bene accorto del pendio sdrucciolevole sul quale si trovava il
tutte le scuole che fiorirono dalla caduta del primo regno italico alla occupazione di roma:
piccolo specchio lo svolgimento della vita e del sentimento italiano nella fantasia e nell'arte.
una modesta casa di campagna cui l'intrico del glicine, che le saliva da una
falda freatica, irregolare per la diversa porosità del suolo sovrastante. 24. geol
-parte centrale, incorniciata, del piatto di copertina. arneudo [s
lo specchio è il piano dei lati del libro legato coperto con carta marmorea, o
questo proposito, legga lo 'specchio del principe cristiano'di francesco di monzone.
un gaudio vederla sullo scalo nel mezzo del cantiere, bianca latte come una sposa,
, piantato sopra la volta della poppa del vascello, in cui si ponevano le armi
vascello, in cui si ponevano le armi del sovrano, dell ammiraglio, e il
, dell ammiraglio, e il nome del bastimento. i. castiglioni [« la
. si precisa meglio dicendo 'specchio del cassetto di distribuzione'e corrisponde esattamente al
sensi, hanno veramente bisogno alle volte del soccorso di qualche istromento, e quello
. oref. vetro colorato posto sul fondo del castone per separare la gemma dal metallo
. sport. apertura della porta nel gioco del calcio (anche specchio della porta o
de'signori e collegi sopra lo specchio del vino e de'contratti. 35
. dir. nel mondo germanico, raccolta del diritto consuetudinario di una tribù germanica (
che circonda l'ano nel mantello invernale del capriolo. f. perco [«
il periodo invernale, il mantello [del capriolo] è grigio tendente al bruno,
mancini era a specchio e fu deposto del magistrato. giov. cavalcanti, 266
fu'tratto gonfaloniere di giustizia della borsa del 91, e perch'io fu'trovato in
specchio non era ancora passato il termine del pagare. -netto di specchio-, non
, a sangue freddo. -specchio del vino: a firenze, registro dei debitori
firenze, registro dei debitori della gabella del vino. -a specchio-, in prossimità
e. cecchi, 7-37: alla palazzina del governo, c'indicarono per vestirci una
la realtà dei fatti. niccolò del rosso, 1-293-3: al cor me diedi
taioli [di vite] quando àno del vechio, / al bel pigliare ell'è
ell'è un spechio, / e se del vechio non averano, / meno assai
idolatri inganni, / poi si murò appiè del ponte vecchio; / ma dove prima
., 7-23: que'dentro che facien del campo specchio / cominciaro a pensar sopra
. motense, ix-1-112: a piè del quale [poggio] per una spaziosa
che godesse di far specchio alle bellezze del colle con le sue limpidissime onde.
a qualcuno: avere le stesse fattezze del volto. beltramelli, i-23 7:
venire a imitarli, per la impunità del segreto peccato, alle pessime cose. buonarroti
chiabrera, 1-iii-5: furo campion che del destriero egregio / ebber troppa vaghezza,
4-2-222: innanzi a tutti dovete farvi specchio del papa vostro zio, il quale,
/ brami un ampio apparecchio, / fatti del tuo gran padre, / tommaso,
garzo, xxxv-ii-307: peccato vecchio / del cor fa specchio. tommaseo [s
via giudiziaria in caso di contestazione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 855:
1-iii-768: i lavori cominciarono, a fontana del buoro e a valle, per gettare
monte pisana. 7. fuori del comune, inconsueto, insolito; che non
per altra speziai parte de ranima e del corpo. testi veneziani, 114: sia
ufficio. parini, 789: la industria del l'arte...
nativamente o casualmen te immeritevoli del nome di uomini non amano, o pure
seconda... de le tre divisioni del mondo intelligibile, detta natura angelica,
, specifico (una causa). del carretto, 2-22: dio perdoni a l'
se ne fa speziale orazione nella fine del dater nostro. cavalca, 20-585: similemente
4-37: per essere ammessi alla presenza del pontefice ci vuole un abito speciale.
quale si pone in chiaro l'autor del delitto, ed in conseguenza la qualità di
, 1-3-1-129: si distingue tra le cause del foro ecclesiastico, nelle quali aebba procedere
atto stragiudiziale, contenente il rifiuto per parte del manto o dei suoi eredi di riconoscere
vero suora, offerto o vero offerta del detto ospitale... possa o vero
de denari senesi, senza licenzia speziale del rectore del detto ospitale. f. badoer
senesi, senza licenzia speziale del rectore del detto ospitale. f. badoer, lxxx-3-92
commessa o per commettersi, avenga fuori del termine prescritto alla tragedia, sì come possiamo
d'architano. 11. maggiore del normale; che ha valore, importanza,
filosafi, 112: ne le cose del secolo tre sono le più speziali, cioè
infornarlo a suo tempo, è cosa specialissima del paese. capuana, 1-i-159: la
hanno tutti i quadri d'altare della fine del duecento: un largo rettangolo che termina
s'era quasi assimilata quella speciale attitudine del parlare di lui. 15.
danni dei spagnuoli e ad ogni disonore del duca d'alva., special suo nemico
dolcezza che non mi ricordai di domandare del nome speciale. -che appartiene a
queste ora le due parole d'ordine del lavoro. non ci sviamo in progetti
signorie e degli offici e delle grandi cose del comune, ma impigliavansi a trattare delle
giamboni, 4-244: essendo la camera del comune povera, delle ricchezze degli uomeni speziali
. -sostant statuto detta società del padule d'orgia, 84: se trovaranno
proprie peculiari caratteristiche che, a giudizio del legislatore, richiedono una più specifica disciplina
al consiglio grande se non nella elezione del principe, la quala cosa è allora
balestrini, 2-214: era un fonogramma del ministero con l'ordine del mio trasferimento
un fonogramma del ministero con l'ordine del mio trasferimento in un carcere speciale.
: ufficio giudiziario organizzato al di fuori del normale ordinamento e investito del compito di
di fuori del normale ordinamento e investito del compito di giudicare particolari categorie di cause
delitti politici, i comportamenti degli oppositori del fascismo. leggi, decreti e regolamenti
seno delle seguenti categorie: i° ufficiali del regio esercito, della regia marina, della
discipline giuridiche in università od istituti superiori del regno. bilenchi, 14-307: melloni vecchio
anno non è favorevole). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 85: quanto
alle esigenze della società portarlo piuttosto in aumento del capitale che ad una riserva speciale,
e al concetto in speciale di agostino e del bossuet. b. croce,
prominenti, il corso dell'estetica e del pensiero filosofico dal baumgarten a noi,
, non avere particolari pregi; essere del tutto nella norma e, anche, banale
non ha trovato niente di speciale. del giudice, 2-74: « ci sono
e delle dottrine non tanto esprimono bramosia del particolare, quanto l'aspirazione d'innestare il
posso avere è che, vivendo fuori del campo letterario, in un campo di
posso portare qualche cosa della mentalità zotica del mestiere nella regione degli specialisti e dei
= deriv. da speciale, sul modello del fr. spécialiste. specialisticaménte,
solo riguardo della giurisprudenza e della filosofia del diritto, etc.) nella storia
etc.) nella storia e funzione del movimento ideale della nostra rinascita nazionale,
codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo. -che tratta esclusivamente e
abitavano che avevano commesnal, sui primi del settecento, ad occhi bene aperti sul motivo
generalità vien a cader anche la specialità del dinaro. panigarola, 3-ii-910: non
diversi intenti dalla natura e dalle necessità del linguaggio, dimodoché, per significare le medesime
smercio di mercanzia che permette la divisione del lavoro e la specialità della fabbricazione. verbali
e la specialità della fabbricazione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 202: data
questa categoria si ritiene sufficiente l'ammortamento del 6 % annuo. -
-nella teoria marxiana, specializzazione alienante del lavoro. e. guindani [marx
prodotto di lavorazioni industriali specializzate. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 460: questa
l'autorizzazione e la registrazione da parte del ministero della sanità. cicognani, 9-104
pelle e levare tirritazione provocata dalla lama del rasoio. 6. prodotto gastronomico
: i 'filetti di baccalà', una specialità del locale!, vengono dopo i carciofi
in una gita con colazione e specialità del posto. montale, 15-297: anche
, ed acquistò titoli grandissimi alla benemerenza del governo e del paese. de sanctis,
titoli grandissimi alla benemerenza del governo e del paese. de sanctis, ii-21-476: quanto
con una - si esprime così - specialità del genere. 8. ant.
dileggiamo come uomini che favelliamo in nome del vostro comune ». savonarola, 8-i-257
la patria. -come personificazione. del carretto, 2-141: de quelle donne,
conosciuta. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 239
ordine ai quali è applicabile la regola del concorso). 13. locuz
a la sua spezialità, oltre a quelle del comune, proferte graziose etc.,
di uno signore nostro iesu cristo, del quale pronunzia l'apostolo, quasi come una
. villani, iv-2-8: diremo in ispezialità del cominciamento e origine d'alquante di quelle
bibbiena, 48: alla parte che ricordate del pontefice si distese assai, dicendo che
poli intorno a cui si equilibrano i pensieri del matteucci. b. croce,
saviezza, questa edizione presenta il testo del ranieri tenuto saldamente da una parte dal
lenta, come dicono i professori, del fascismo con la cultura e soltanto con
manovale, ho fatto cioè la carriera del soldato. da manovale si passa operaio,
, cioè senza che l'aspetto teorico del nesso teoria-pratica si distingua concretamente in uno
il proprio linguaggio specializzato allo stesso modo del grande luminare,... che vuole
gobetti, 1-i-720: l'aumento della coltura del grano è tutt'al- tro che consolante
di carattere tecnico-professionale); il conseguimento del relativo titolo di studio professionale. -in
r. longhi, 1-i-1-113: l'intellettualismo del disegno fiorentino era stato distrutto a firenze
costruzione, e cioè prima della introduzione del cemento armato e della meccanizzazione dei trasporti in
di un'attività specializzata (e formazione del personale addetto). a. giannarelli
idoneo a impieghi speciali. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1031: veicoli
indirizzo produttivo volto alla suddivisione specialistica del lavoro. d. lanzardo [«
della produzione. 2. suddivisione del sapere in settori, in modo da
... e quello della specializzazione del sapere, del suo costituirsi in campi
e quello della specializzazione del sapere, del suo costituirsi in campi autonomi speciali,
suo costituirsi in campi autonomi speciali, del formalizzarsi dei procedimenti di indagine scientifica,
, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: «
: nel caso della peste poi l'amicizia del tiriaca era specialmente vantaggiosa.
altre sette [vacche] n'uscivano del fiume, triste e confitte di magrezza;
; e pascevano in quella medesima riva del fiume nelli luoghi virenti. e divoravano
pe- scareccia, passate tutte le guardie del mare, era entrata con aiuto di
serbar, che dell'imago / poi che del ver m'è tolto, assai m'
mondo e le cose sotto la specie del grottesco, non senta il bello, non
: giovanni da capistrano, il continuatore del santo dell'ordine dei minori osservanti,
morale e anche intellettuale sotto la specie del buon senso. 2. nella
, 1035: quando e'si parla del corpo di cristo, dell'ostia consecrata,
di lutero, che oltre che leva del tutto ogni preeminenza del papa e potestà
oltre che leva del tutto ogni preeminenza del papa e potestà pontificia, danna la
-che cosa s'intende per le specie del pane e del vino, che rimangono nell'
intende per le specie del pane e del vino, che rimangono nell'ostia e
35: il confessore e ministro del santo cibo, del santo padre con
il confessore e ministro del santo cibo, del santo padre con li più gravi argomenti
sotto specie d'amicizia si rendessero pratichi del paese. tommaseo, 3-i-182: lasci alla
stanze, fu da loro, per comandamento del magistrato supremo della città, fatto prigione
anche vedeno male chiudeno alquanto le palpebre del vedere suo, de che l'obiecto imprime
. ghiberti, 83: l'operazione naturale del vedere si termina per una piramide,
non potremmo sapere che la specie visiva del sole è assai lontana dal rappresentarcene la
un altro modo di conoscere la grandezza del sole non dataci da quella specie.
fr. martini, i-352: le spezie del sono o voce in quello loco angusto
riunir le specie e cominciare almeno una bozzatura del mio disegno. v. ficcati,
sia dolore simile a quello, perché del suo n'ha scienza sperimentale, dell'altrui
. scannelli, 116: le specie del passato insieme col tempo si sfumano nella
vii-694: ecco la rimostranza in succinto del merito al cinico: « amico mio diogene
stessa forma (e costituisce una suddivisione del genere). guittone, i-13-109:
restoro, ii-146: trovamo che le virtudi del cielo colle sue in- telligenzie, le
dormiono e vegghiano sempre sopra l'operazione del mondo, avere mosso le specie de li
le spezie alla co gnizione del genere, e quindi alla divisione d'esso
la specie è l'infinita unità del genere già circoscritta e molti
specie non cessa di essere stimata parte del genere, poiché si distingue in questo
e si fa pertanto la specie parte del genere considerato soltanto dall'aspetto dell'estensione
solamente tante intelligenze quanti sono li movimenti del cielo, ma eziandio quante sono le
leone ebreo, 313: se la forma del bello non fusse ne la mente de
sec. xix, sono considerati un epifenomeno del processo dinamico della speciazione). -
da quella vertebra può moversi alle ricerche del sistema organico d'una specie perduta. ferd
la buccia della lima e la polpa del portogallo. bacchelli, 1-ii-116:
lece / a le nostre virtù, mercé del loco / fatto per proprio de l'
poter godere né pur d'un boccone del proprio suo pane senza il su- dor
proprio suo pane senza il su- dor del suo volto. delfico, ii-217: dalle
della pubertà è diversa in più regioni del globo, sia che la causa risieda nel
alla vita civile fra le varie razze del genere umano e che verbigrazia la specie che
quali, per acquistare ricchezze e il favore del popolo, componevan lor commedie nelle quali
lxxxviii-ii-383: con forza / mi rivisti'del gran papale amanto. / questa eretica
ce n'è una specie che han del cattivo: ma non sanno però far
ghislanzoni, 1-16: mentre i fianchi del duomo venivano liberamente usufruitati per sfogo di
de'violenti nell'ultimo de'tre giorni del settimo cerchio. cesari, i-67:
ferocia rimase nel cuore, per l'osservanza del principio, di quei felici pochi,
della gravità del peccato, ma mettono ogni studio nell'occul-
nell'aralberti, iii-24: la permistione del bianco non muta e'generi ticolo precedente
tiene simile nosciute, al tempo del ricettamento, le circostanze per le quali forza
di palazzuolo quando l'ha stizza. del delitto. 12. genere di
piezza non altera la specie del principato, se non de fatto per
quella parte tempi. del levante ci mostra tutta la spezie delle gioie
di me che è il piombo del ferro. galileo, 4-2-14: dirò il
la morte e da parte della croce e del morire. g. vil
essere più grave di specie, mercé del limo in essa contenuto, dovesse tutta andare
silio ficino, 49: la libidine del toccare non è parte di amore né
che communativa si dice furon dal sicuro braccio del sopra i buccheri'...
che, se voleva salvare la vita del figlio, avrebbe dovuto assog
nuove, e si dice che alli 5 del corrente i luigi nuovi usciranno in corso
opinione di fare assolutamente dipendere dall'autorità del sovrano la valuta della moneta che,
: essendo la poesia... imitazione del vero, la tragedia di tutte le
intero in uno specchio, con la tesa del cappello floscia e cascante e i capelli
filicaxa, 2-298: m'atterrei alla mutazione del conte come più robusta, se non
2-1-507: spezie o differenza: varia positura del semituono in qualunque consonanza. 18
non si vede la somma sua ispezie del corpo più che altra bella, forte,
degna che allo 'mperio di tutto il circuito del mondo. 19. avv
cecchi, 9-107: specie nella seconda metà del secolo, per le cose della pittura
a sibari, / più ch'in luogo del mondo, si prezzavano / d'ogni
era chi ricorreva sogghignando a qualche parola del dialetto. -ridurre in specie-,
. rosmini (1797-1855), unione del principio intellettivo o specie e di quello
ingegneri'. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 694
le contabilità comunali, richieggono dal commissariato del riparto la regolare verificazione e vidimazione delle
delle contabilità e specifiche comunali. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 284:
dovevo montare io, cioè i segmenti del traliccio che le ho detto, che non
questa nobilitade luce e risplendeper tutta la vita del nobile, manifestamente; ne la seconda si
, 5-2-28: potendosi il concetto indeterminato del bene determinare in modi specificamente e genericamente
comandare che il reno si rimetta nell'alveo del po, com'erairima, e dice specificamente
dobbiamo alla nazione che ci ha onorati del suo mandato, a quanto dobbiamo alla
camera che ci onora della sua fiducia e del suo appoggio, se mi facessi a
: 'specificamente': nell'uso de'fisici, del peso o altra qualità. 'materia
sanudo, lii-492: ne li capitoli del dazio del vin sono specificate amfore 200 a
lii-492: ne li capitoli del dazio del vin sono specificate amfore 200 a l'
bernardino le facia specificare ne la littera del duca, ma solo li archi con
a specificare a carestia tutte le cose del servizio. volponi, 8-1 io: si
. cattaneo, ii-238: in più luoghi del santo vangelo specificano gli vangelisti che cristo
moravia, 16-14: signori, per tranquillizzarvi del tutto, specificherò di quale famiglia stavo
quel creditore che occupasse senza l'autorità del giudice le cose del suo debitore.
occupasse senza l'autorità del giudice le cose del suo debitore. e. cecchi
lauren- ziana specifica che dovranno fornirgli 'pietra del fossato e del colore e sapore secondo
specifica che dovranno fornirgli 'pietra del fossato e del colore e sapore secondo il saggio presentato
la terza specificatamente dichiara come la discordia del papa e dell'imperatore è la cagione
papa e dell'imperatore è la cagione del mondo corrotto. documenti perugini, ii-43:
specificatamente dice per il salario e provvisione del detto benvenuto. varchi, 18-1-125:
: adunque convenìa specificatamente per la istituzione del battesimo dimostrare in aperto il lavamento de'
tomba: ritornava in tutta la poesia del termine il luogo che le avea procurato il
dicono quattro esser le sue sorti [del lichino], ma non le trovo specificate
, di porre in capo lista il nome del graf per la sola ragione, specificata
questa pena. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
specificate della tassa, il nome e cognome del contribuente e quello del comune, a
nome e cognome del contribuente e quello del comune, a scarico del quale è stato
e quello del comune, a scarico del quale è stato fatto il pagamento.
far tornare al vario e specificato lavoro del tempo di pace i
, 11-ii-98: quanto all'ultima questione-stampa del libro, io ^ premesse le cose che
queste quattro acque salse e dell'acqua dolce del pozzo del sig. dottor guadagni.
acque salse e dell'acqua dolce del pozzo del sig. dottor guadagni. specificatóre
dagli oggetti si richiede quella tal facoltà del giudizio che è conceduta a pochissimi.
diletto. 2. suddivisione del lavoro in ordine al raggiungimento di precisi
richiesta di una contrattazione a livello nazionale del prezzo delle professionalità, cioè del prezzo delle
nazionale del prezzo delle professionalità, cioè del prezzo delle specificazioni qualitative professionali del lavoro
cioè del prezzo delle specificazioni qualitative professionali del lavoro, considerate patrimonio tecnico-culturale del salariato
professionali del lavoro, considerate patrimonio tecnico-culturale del salariato. rapporto censis 1992, 169
termine prefisso e la specificazione del tempo. siri, iii-490: quando
una specificazione ulteriore. -indicazione precisa del nome. muratori, 7-i-90: s'
delle parole, né con la specificazione del sentimento. 4. svolgimento dettagliato di
fati de'suoi casi, nella specificazione del suo sermone ogni cosa per ordine gli
e si puntualizza fino alle specificazioni avare del cuore. 6. dir. civ
tecnico-strutturale ed economico-fun- zionale diversa da quella del bene originario (come quando un certo
dal proprietario della materia prima, la proprietà del nuovo bene appartiene all'autore della trasformazione
della mano d'opera, la proprietà del nuovo bene spetta al proprietario della materia
[s. v.]: specificità del rimedio. = deriv. da specifico
fiamma e carbone, adunque la specie del fuoco non à differenza 'l carbone dalla fiamma
, 4-3-59: alla generica notizia del capir più per quel verso che per questo
quello che la specifica e particolare scienza del quanto ci contenga più. indica
aristorile ha eccezione nell'individuo proprio, del quale per la continua sperienzapuò ciascuno, che
che aveva un solo ideale, questo del convitto, una sola famiglia, questa del
del convitto, una sola famiglia, questa del convitto, una sola conoscenza specifica,
regolamenti e degli umori e delle prescrizioni del convitto. calvino, 17-1: la mia
riguarda gli affreschi della collegiata e quelli del battistero, dipinti da masolino, in
di qualche artista risalgono, nei libri del berenson, a princìpi d'estetica generale.
tale lotta non sarà più compito specifico del sindacato. -circostanziato (un'accusa
: quella che serve a determinare rimputabilità del fatto delittuoso (e si contrappone alla
genere, volta ad accertare la materialità del fatto delittuoso). de luca,
prova specifica, in maniera che la mora del debitore sia stata la causa precisa e
se l'ammontare varia unicamente in funzione del volume della produzione). einaudi,
: pur riconoscendosi perciò la maggior equità del metodo del dazio ad valorem, sempre corrispondente
riconoscendosi perciò la maggior equità del metodo del dazio ad valorem, sempre corrispondente, a
sempre corrispondente, a seconda delle variazioni del prezzo, al valore della merce importata,
si conosce la cagione prima della malattia del sonno cne... è un
cne... è un protozoo del gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano
il tanto consigliato e inculcatomi rimedio specifico del non far nulla..., posso
. ardigò, ii-287: la speciosità del ragionamento astronomico in discorso è fondata sopra
.., si rendeva quasi assoluto dispositore del governo. muratori, q-233: abbiam
fresca: così una donna pallida si mette del rosso sulle guancie. -formalità di
lxxx-4-421: la naturale e necessaria separazione del medesimo, a titolo di religione, dal
cotesto porre fra le belle e cospicue terre del tirolo. 4. fantasiosa bizzarria
ogn'altra cosa posta a sacco, accorgendosi del speciosissimo paggio che una rosa de maggio
, cogliere il frutto desideratissimo e meritatissimo del mio amore. confraternita di giovanetti pistoiesi,
chiesa sgorga un'acqua copiosa cenericcia denominata del drago, quale vogliono alcuni medici che sia
ch'era un dei tre specifici particolari del redi, che diceva che con questa,
: il problema è sempre... del sapere e del volere; e non
è sempre... del sapere e del volere; e non ci sono specifici
. non arriva a prospettare la possibilità del cinema come un''altra lingua', con
intuitive zone di sovrapposizione tra i linguaggi del cinema e quelli della televisione, superando
chi è 'patriota'o 'nazionale'nel senso del lumbroso, l'ammiraglio caracciolo impiccato dagli
prossima all'uscita, contenente brani significativi del testo ed esempi di illustrazioni. 2
= comp. da specie e dal tema del gr. yqàcpo) 'scrivo'. speciògrafo
per cui si può accedere alla fortezza del cervello. 2. riti.
, i-100: fa bisogno scarificar il circuito del callo e poscia levar le circonferenze con
collo specillo l'ugola e il lembo del palato mobile. monti, iii-225:
. il chirurgo accerta sempre la profondità del seno collo spicilló: è seno abbastanza profondo
, ix-606: pervenuti che furono alla porta del tempio, la quale si chiamava speciosa
avea fatta innalzare sopra la porta speciosa del tempio un'aquila d'oro per venerarvi l'
, perché vi è un giardino con caccia del re ed un magnifico palazzo che non
centri a cui si rivolsero tutti gli amici del far nulla, sotto la facile bandiera
altra mia operetta, dove ho trattato del buon gusto nelle arti e nelle scienze,
la casa si è indebolita con gli ori del però, con l'acquisto del regno
ori del però, con l'acquisto del regno di portogallo e con le dissensioni che
ogni volta che si arriva a una sponda del reno per poter passare all'altra,
. salanga [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1987],
errando, a caso venne allo speco del venerabile benedetto, ed ivi entrando si
e intanto / in fra l'orror del sotterraneo speco / giva a bel passo alla
-fossa scavata nel terreno. p del rosso, 278: confortandolo [nerone]
-la parte più complessa e profonda del pensiero di un filosofo. pafiini
. pafiini, ii-1396: questa traduzione del 'mondo'introdurrà nel più profondo speco del
del 'mondo'introdurrà nel più profondo speco del pensiero schopenhaueriano coloro che finora si son
tempi nei quali si adoperava la cocainizzazione del midollo, non si osava penetrare nello
: luigi gonzaga... a testimonianza del campana, assai di- lettavasi dello studio
bella ed eminen te parte del mondo, come in una alta specola,
le belle sognavano le cose cantate dai poeti del tempo. bacchelli, 1-ii-2: lo
xii-282: non c'è specola migliore del tranvai per vedere quanta ingenua ignoranza giri
volta vedrà, dalla specola dell'abitacolo del proietto, la nativa terra in figura
: ora lo sorprendevano quelle contemplazioni panoramiche del passato e del futuro in cui tanti si
sorprendevano quelle contemplazioni panoramiche del passato e del futuro in cui tanti si dilettavano da
ti portò, signore, in secolo! del carretto, 1-211: teodor de virtù
cui il risone è sottoposto all'azione del vapore acqueo per staccarne le glumelle e
breve tempo il risone subisce l'azione del vapore acqueo, con un ciclo continuo
errando, a caso venne allo speculo del venerabile benedetto. = dimin. di
col crocifisso, dietro, lo specoramento del parentato. = comp. dal pref
e riconoscibili, levavano la testa dal ciglio del bastione. 2. ant
speculabili e delle azioni umane tien conto che del grazioso ragionamento non apparterrà = agg
. -che osserva e regola gli avvenimenti del mondo (la fortuna).
di fuscelli che aveva preso il posto del nucleo esploso, a un certo momento finì
. allucinazione speculare, negli stati profondi del sonno ipnotico, la visione interiore che il
re) allucinazione': negli stati profondi del sonno ipnotico, la visione interiore del
del sonno ipnotico, la visione interiore del proprio organismo acquistata dal soggetto e proiettata
specularlo da un'altura in buona parte del suo corso. barrilli, ii-1068: il
... è salito sulla torre del castello, a specolar la campagna.
che li marinari, sopra la gabbia del loro legno saliti, speculano se scoglio o
con pochi cavalli a speculare il sito del paese, fu preso da mercurio capitano
soldati a far ogni sforzo di discacciare del nido e sede sua il vagabondo nemico.
tommaseo, 13-iv-183: sin dall'aprile del quarantotto due uf- fiziali francesi vennero a
. si segregarono a specular le stelle del cielo e salirono al monte olimpo a
candida gola e il diritto collo e del petto e degli omeri quella parte, che
binocolo da marina speculava tutte le serve del vicinato. -guardare la propria immagine
, 354: certo la carità in verso del proximo fa che alcuna volta interlassiamo lo
dell'anima e sì in utilità e onore del corpo. reprensione contra manganello, 52
ottimamente lo specola, esser stato devoto del nome colonnese. salvini, 39-v-54:
fatti per possedere nell'altra vita la eredità del padre e qui siamo pellegrini e ospiti
più d'ogn'altra cosa premendo alla corte del re cattolico, ne furono da'suoi
potessero essere i disegni de'francesi e del duca di savoia. pisani, 1:
le quali si dovranno speculare dall'azione del modello. -considerare attentamente il possibile
, tossa e le polpe; / e del mio fallo lor dispiacque tanto / che
il-v-n: per questo modo si puote speculare del figlio e de lo spirito santo:
lasciava pascolare il cervello negli interminati campi del nulla. sinisgalli, 6-185: avrai
cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa l'altra avere, perché
attitudine interiore a credermi sempre dalla parte del torto. -in partic.:
2. nella concezione scientifica dell'antichità e del medioevo, parte dell'ottica (o
baldi, 422: scrisse delle grandezze del sole, della luna e della terra;
decina di specie, diffuse nel bacino del mediterraneo e nelle zone temperate dell'europa
ancora la natura dello specchio, le qualità del vetro di cui si forma e la
soria nella supemcie della terra et è del colore dell'oro, ma è vetricoso e
caminando,... possa gli errori del vecchio con la vivace sua speculativa emendare
cuore. bonghi, 1-47: l'inventiva del poeta così temperata ed investita dal sentimento
più eletto fiore dello spirito; la speculativa del filosofo pareva al poeta una dimostrazione perfetta
da roma diffusa in tutto il resto del mondo e vi si congiunge indissolubilmente col cristianesimo
, 1-4-134: la non ho lettere del signor canonico bianchini: lo suppongo astretto
morale, la metà è talvolta maggiore del tutto. c. i. ansaldi [
. implicita più o meno nei trattatisti del diritto naturale ed esplicita nei filosofi che
speculativamente, si accordava con lo spirito del tempo. gramsci, 1-34: se si
, psicologicamente o speculativamente, questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o rimangono
speculativamente, questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o rimangono di mera
alchimia], quasi sola fra tutte del mondo, usa nella sua dottrina i
sapere di se stesso) e storicità del pensiero non è con ciò totalmente chiarito e
filosofia speculativa non sia una trasformazione aggiornata del vecchio concetto di 'natura umana'proprio sia
'natura umana'proprio sia della trascendenza che del materialismo volgare, se cioè nella concezione
. rosmini, xxi-76: la cognizione del bene, una cognizione speculativa, necessaria
roberto, 6-260: uno dei caratteri del nostro secolo... è la preminenza
nostro secolo... è la preminenza del raccoglimento, dell'analisi di coscienza,
di coscienza, dell'esame interiore, del pensiero speculativo. gentile, 3-57: quand'
cose materiali né conietture celesti, ma del vero cibo cristiano mistico e speculativo,
la nostra cognizione empirica dello spazio e del tempo. -che tratta argomenti teorici
. in pratica poi la precisa misura del pericolo delle strade ferrate, anche in
gli speculativi che si purghino tacque salse del mare, quando per le medesime vene
mare, quando per le medesime vene del corpo terrestre tornano nelle parti montuose e
, 409: tratta della natura del vizio e della purgazione di quello;
l'etica... tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa che da
. piccolomini, 1-47: nella contemplazione del quale [dio] consiste quella felicità speculativa
un vocabolo altresì delle scuole, ma tuttavia del volgar nostro più domestico, speculativa (
il suicidio: il credito muore. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 255:
ai clienti i titoli speculativi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 331:
fiat, 331: circa il movimento ascensionale del titolo, egli è in dovere di
(una persona). poesie musicali del 'joo, lxxxiv-218: deh, donna,
cavour, vii-318: le condizioni del mercato erano tali che umane. non
8-iv-1990], 1: la sua [del fondi speculatori delle umane vicende molti avvertimenti
studiosi di segni e miracoli, spedatoli inveterati del cielo e speculatone) 1, agg.
non altro che curiose immaginazioni degli speculatori del cielo, e non già fondate conclu
mostrino che, a guisa d'accorti custodi del corpo tuo, / le vetriere
occhi] nelle più alte parti del corpo, acciocché di quivi più agiatamente
a * numidi, acciò che ciascuno egualmente del luogo fantasia ed è divenuto quasi bestia,
pocune torme di cavagli, come speculatori del cammino. domesero il sommo bene nella
zion di dio si volgesse. g. del papa, 3-6: fabbricò egli [aristo
qualità delle loro difese. virtù del raziocinare, del ritrovare colla speculazione e ragioni
difese. virtù del raziocinare, del ritrovare colla speculazione e ragioni busca
, ii-211: la politica de'governi arbitrari del numero de'nimici,.
commerciali o conduce trafrale dell'uomo e del cittadino. rosmini, xxii-48: l'arte
un intuito generale della vita e del mondo. d'annunzio, iv-i-
di pura speculazione psico cessione del terreno di ritrovare qualche speculatore che pren
la notizia dell'abboccamento di francesco del pensiero su se stesso. con
maestro alberto, 133: « o guida del vero lume », diss'io, «
speculazione e difficile, qual è questo del cappello, in simil tempo non si facesse
, 2-225: acciò che la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno, il
... avevano posto la sostanza del loro filosofare non nella vana apparenza delle scientifiche
può sanza una diligente specolazione delle parti del composto dell'uomo, è manifesto che
bibbiena, 440: tornato oggi dalla speculazion del paese, scri- psi a monsignor romano
, esperimento. esempio: 'non era certo del risulta- mento, ma ha voluto fare
seguito a un attento studio dell'evoluzione del mercato) di merci, immobili, valuta
, a quelli che l'aspettano dal giuoco del lotto o dalla borsa o da altre
(venezia, 1768), 'il cavaliere del naso'ed 'i nèi'vagamente spacciati
anzi che letterarie, attestan la voga del nuovo genere. dossi, 2-ii-587: i
rima e nelle tristi istorie d'amore del medio-evo un eccellente campo di speculazione letteraria
. n. 3 è probabile l'influsso del fr. spéculation (nel 1776)
con una gran carità ricevuti e provisti del vivere. della casa, 717
. -spedale degli innocenti: nome del celebre brefotrofio fiorentino, che ebbe sede
soldano] non fu consenziente il legato del papa cardinale, né 'l patriarca di ieru-
sarti e dei barbieri, / frati del piombo e cavalier di rodi, / a
. come epiteto di maria in quanto madre del verbo incarnato o di altri personaggi biblici
uno spedale presso a'frati eremitani, del quale era spedalingo un fi- delissimo uomo
di quella piccola strada che mantiene il nome del 'porcellana', un sant'uomo,
? bresciani, 6-viii-174: si fece del quirinale lo spedai de'feriti, e coteste
età comunale, istituto destinato al ricovero del clero. malispini, 133: tiravaio
di bologna] con voto consigliare del 30 gennaio 1860 l'acquisto del- l'
villani, iv-9-104: nell'anno mcccvm, del mese di febbraio, i frieri dello
frate guillio di belgiù maestro dello spedale e del tempio. 2. per estens.
, 1-190: egli è come il cavallo del gonnella. / tanto si dice in
il cavallo famosi e il cavaliere. / del gonnella di- ch'io, dell'animale
per lo più con intenti caritatevoli, del ricovero di ammalati bisognosi e della loro
sciascia, n-66: i poveri nel bilancio del comune, alle voci 'spedalità', 'medicinali
... che l'uoturai debolezza del suolo. gioberti, 6-ii-n: non si
spedantito. pascoli, 7-96: molto prima del chiarini io espressi il concetto che
e lassi i cavalli che, disperatisi del fuggire, si fermarono su le fiumare.
ha le calze rotte, / chi ha del mal francese e chi degli agni.
boccamazza, i-1-400: il piede spedato [del cane] ha da stareuntato eccetto che quando
-liberare l'anima di un defunto dalle pene del purgatorio. testi veneziani, 56
: scioglierne il piede dagli artificiali legami del fondo. = comp. dal pref
accertata deliberazione non irritare maggiormente l'animo del duca, esulcerato già molto sopra pantiche
: era spediente a tutte le nazioni del mondo l'essere da lui soggiogate come
della gloria alla quale aspiri e sì del frutto che ella è per produrti in
falso non può mai giovare; la violazione del vero non dèe mai essere necessaria.
. de sanctis, ii-15-241: le elezioni del 1865 sono state una reazione del paese
elezioni del 1865 sono state una reazione del paese contro questa politica di spedienti e
spedienti e di provvisorio, contro questa politica del mezzo termine. bacchetti, 1-i-57:
sia spedienti uno essere priore delli altri, del quale sia tauttorità delli altri ordinare e
rilievo che si proponevano da que'rappresentanti del regno, [il principe], conosciu
navi armate, / che allo spirar del primo vento in poppa / verso cipro
. cavour, iii-99: 1 provvedimenti del ministero non essendo stati abbastanza pronti,
m. leopardi, i-195: l'esito del conflitto a marengo pendè da un filo
la maggior parte nobili sotto la carica del conte cristoforo castiglioni. g. bentivoglio,
bentivoglio, 4-1124: la prima azione del conte fu di spedire il signor della motta
di giacomo, i-678: ieri un acquafrescaio del vico marconif f; lio è
braccio a nino. capi della sicurtà e del commodo, resta che si discorra dell'al
fa ogni giorno la sera in casa del primo visir, dove esso solo ode e
rilasciare alla parte interessata, a opera del cancelliere, una copia di sentenza (
o sospetto. codice di procedura civile del 1865, 557: le copie in forma
conciliatore, dal pretore, dal presidente del tribunale o della corte da cui emanano,
quanto agli atti contrattuali, dal presidente del tribunale civile nella cui giurisdizione furono ricevuti
lo lascierò per al presente e questa vernata del mille 510 mercatanti. galileo,
iq. scaricare una nave, alleggerirla del carico. g. m.
spedisse. ariosto, vi-544: chi del negromante intendere / vuole, gli corra drieto
mondo doveva fiorire. -sgravarsi del parto. bembo [in novo libro
e con poca noia spedita e liberata del suo parto. -sbarazzarsi di qualcuno
seco il presto vederlo e non vederlo del subito baleno. caro, 12-i-130:
con cui consacrava sempre a dio le primizie del giorno, fece chiamare gli ospiti e
dall'arte oratoria e dalla per- fezzione del giudicio naturale presentatoci corpo nudo il vestito
il pur or passato xvii secolo; del quale presto ci spediremo con dire che in
pazzi, ii-161: l'altra proprietà del cervio è che è molto salvatico, così
vuol fare una cosa, subbito si minaccia del bastone. - allo spedire, se
che tornasse lunga e tesa dalla linea del corner. e lui, il bomber,
però senza dilazione si spinse l'esercito del re senza bagaglio speditamente contro un castello tenuto
speditamente la salita, per accorrere ai comandi del padrone. arti e mestieri, ii-228
conobbero un dio sommo autore e formatore del caos, e questo iddio ora ritrovano
uno spirito ben inteso dell'arte ragionata del nuoto. lisi, 314: ricominciò il
maggiore facilità e ispe- ditezza nella via del divin servizio, quanto per essa più corre
di casale in casale. -rapidità del sangue nella circolazione. spallanzani, 4-iv-223
di lavoro. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
possibile economia compatibilmente coll'esattezza e speditezza del servizio. p. pogliaghi [« la
28-ix-1884], 207: alla speditezza del lavoro si aggiunge la certezza dell'eguaglianza
nativa serietà e lindura, al suo sentimento del dovere prima che del diritto, anche
al suo sentimento del dovere prima che del diritto, anche una forma esterna di speditezza
arbasino, 19-12: michele attribuisce alfawento del caffè'la brillante esplosione dello spirito settecentesco
estri, dopo la noia pomposa e greve del seicento europeo. 6.
in germania a soccorso di vienna e del fratello. p. f. giambullari,
-in partic.: non aggravato dal peso del corpo leonardo, 2-265: questo
bracquesti sono quelli i quali, segnati del gonfalone celestiale, precio, stillasse su
in gamenti, abbattendo la schiera de'vincitori del malvagio nequalche vaso e gettarvi sopra dell'
, dove fosser mantenuti e curati a spese del dal tuo mortale ammanto, / ten voli
voi fora, alma gentile, / pregio del mon do e mio sommo
m. leopardi, i-174: alla testa del governo consti- della razza per ristamparsi in quelle
speditiva, e di fermarsi regina degli stromenti del nostro corpo, se non perché è in
speditileopardi, i-104: una delle cagioni del gran contrasto delle vo troppo potente!
vo troppo potente! qualità degli abitanti del mezzogiorno notata dalla staél... è
di nascoso partitosi con ispediti cavalieri del campo suo per andare a provedere, non
de'soldati e cavalli di scipione che del continuo l'assaltavano. frachetta, 805
e se ne duol, colui / men del solito assai spedito e leve. are
corre veloce e con spedita pianta / del gran viaggio al termine si affretta. c
maggiore, che è l'ultimo luogo del signor turco in quella parte al confine
signor turco in quella parte al confine del sofì, sono quaranta giornate da cavallo spedito
le viole. marino, 10-56: parlo del tempo dispensier degli anni, / che
mandata a lui, con il segnale / del ricco anel, dal suo figliuol pregiato
carducci, iii-6-235: loderei la vivacità del molteplice stile, la narrazione franca e spedita
il conierò gionse che li ventisette giorni del monitorio erano già spediti, non restò però
cavalli che trasse di là con favore del viceré. b. corsini, 18-4:
, gli aprì i pensieri / del conte suo signore, e poi spedito /
missione, talora con urgenza. del bene, 72: avendo inteso che monsieur
a mattina stessa lungo la ripa del fiume verso a settentrione, e
superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'arte del nemico aveva
e la natura del sito e l'arte del nemico aveva loro opposto.
villano, percotendo allora leggermente il viso del principe con la mano sua, gli
sul dorso; / più d'una volta del cavallo alato / premer il tergo e
ma talora arrivar lieve e sublime / del bel parnaso alle spedite cime.
grandi amistadi e il favore della gente del paese, ed aveva la via spedita
spedita, / troppo lor nota ornai del nostro sangue, / nel dì stesso che
movimenti fu quella di mutar la forma del governo e di trasferire in un solo i
disagi, pur tutta volta dalla vivacità del capitano si prometteva al sicuro una spedita
molto spediti di lingua, quando trattavasi del secreto de'nostri cuon. ojetti, iii-441