Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (15 risultati)

privi di carapace; nella seconda regione del corpo presentano un paio di massillipedi e

. baldi, 481: abbiamo del suo un calendario diviso in tre libri

plur. -ci). log. parte del discor so (congiunzione,

acquista soltanto in unione con altre parti del discorso dette categorema- tiche (una congiunzione

sincàttedro, sm. stor. funzionario del comune che aveva il compito di assistere

tutti li sin- celli, cioè abitanti del palazzo patriarcale, et era come vicario

... non solo sincerò l'animo del re, ma anco ne'suoi ragionamenti

machine de'suoi pensieri e sincerar il re del preso sospetto,... risolse

una piega litigiosa, ed era finito togliendogli del tutto la voglia di sincerare l'amico

altro nome, tornato in uso recente, del vicario generale g. bragaccia, 1-257:

, scaricando tutta la colpa della continuazione del torbido sopra li ministri cesarei,.

... scrisse come una lettera circolare del seguente tenore. 4.

direttamente. -in partic.: chiarire del tutto una situazione che presenta lati oscuri

coscienza di ciò che si compie, del proprio comportamento. agostini, 1-70:

di johnny, a cercarlo a sincerarsi del ritardo. -venire a capo,

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (23 risultati)

tommaseo, 15-301: questa della sincerità parmi del bene scrivere la più vera norma.

mare che, uscendo in tali siti del letto e inondando il paese, corrompa la

è la riprova della sodezza e sincerità del metallo. 9. autenticità di

antichità e sincerità 10. precisa rispondenza del cavallo agli ordini del cavaliere.

10. precisa rispondenza del cavallo agli ordini del cavaliere. gaiani, xcii-ii-245:

fermo e lucia, 464: ne ho del più e del meno caro; ma

, 464: ne ho del più e del meno caro; ma per la sincerità

prenda per un galantuomo, amator sincero del bello, sensibile all'amicizia manzoni, fermo

sciadori di montezuma che, sulla notizia del successo di cio- lula, aveva pensato

: assicura egli ben spesso sua maestà del divoto sentimento tenutole, e s'è sincerato

pietra di tal virtù che a fronte del veleno sudava. -scagionato, discolpato

intelligenza rispose ch'avendo li due ministri del imperator conchiuso una costante pace ed essi

una costante pace ed essi essendo servitori del loro imperatori, non darebbero la minor

vita di dolori fisici sopra l'osservazione del mondo. papini, 27-xxiii: quel

la sincerità della tua mente e la purità del tuo animo. aretino, v-1-893:

confermare la divozione mia ne la grazia del serenissimo re vostro. caro, 12-iii-57:

dire che in pubblico era l'ammirazione del mondo e in privato l'amore de'

simili gentilezze da parte di certi critici del bel paese. 2. autenticità

ed ecco una prova della disperata sincerità del piccolo libro scritto là dentro, dietro una

scrittori delle storie dei loro paesi e del loro tempo, per cui siamo autorizzati ad

: al presente vi sono due fratelli del vallacco e del moldavo cristiani, quali servono

vi sono due fratelli del vallacco e del moldavo cristiani, quali servono il gran-

maresciallo di matignone, della fede e sincerità del quale

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (18 risultati)

: vorrei saper diffondermi nelle sincere espressioni del rispetto e della cordialità con cui veramente

l'audacia e il timore per cagione del bene e dell'onesto. piccolomini,

e più studiosi quelle persone che hanno del governo economico di questo stato le notizie

volte (per quanto mi soviene) del verbo restar per ristar. v borghini,

da qualche sincera copia d'altro diploma del medesimo re. -confermato, inconfutabile

riferimento al personaggio di sincero nel- 1harcadia'del sannazaro. marino, 1-9-180: accompagna

parca il filo, / ma all'amico del vero / la morte è sonno ed

l'arte munifica, la pratica bassa del giorno e l'entusiasmo geniale eterno, gemelle

: raffrenava facilmente questa confederazione la cupidità del senato viniziano, ma non congiugneva già

115: la... vocazione [del beato fulgenzio]... era

fulgenzio]... era stata del tutto sincera e celeste. davila, 746

la schiettezza dell'animo (l'espressione del volto, gli occhi). agostini

assoluta rispondenza alle proprie convinzioni nell'interesse del destinatario (un consiglio, un avvertimento

altezza reverendissima il dame secondo l'intenzione del dottissimo e degnissimo autore di essa sincero

creato che ebbe iddio l'anima universale del mondo, secondo platone creò l'anime

. casaregi, 202: sembra il parlar del detrattor sincero, / semplice e di

tommaseo, 15-426: sincere uscirono dal cuore del manzoni alla memoria del monti le lodi

uscirono dal cuore del manzoni alla memoria del monti le lodi. de roberto, 10-123

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (20 risultati)

ciò) porge a la destra / del disinganno il cannocchial sincero, / che fabbricò

meditazion maestra, / coi cristalli più lucidi del vero. 8. che contiene

metalli sincero e reale; l'esenzione del dazio sì dell'oro che dell'argento

più necessario causar il concorso. codice penale del granducato ai toscana, 225: chiunque

/ ch'è ne la parte più del ciel sincera, /... /

modi poco legittimi e leali spogliato del mio tant'anni. metastasio, i-iv-

48: uno de'più sinceri argomenti del vostro despotismo sull'animo mio è la

: ecco il forte argomento, l'ariete del filosofo, con che egli urta impetuosamente

chiaro latte, col presame dell'agnello e del capretto. ricettario fiorentino, 72:

soderini, i-512: se sarà il fiore del vino del color di porpora chiaro e

i-512: se sarà il fiore del vino del color di porpora chiaro e puro,

più liquida pece dal più grasso legno del pino e del pezzo. l ^ ottima

dal più grasso legno del pino e del pezzo. l ^ ottima è quella che

tutti i punti e filamenti della superficie del ferro trovino nella superficie della calamita riscontri

ahi! se 'l credessi il gran pastor del chiero, / che dio s'è

. gozzi, i-8-238: la vista del poeta è ornai sincera / sì che più

durevole di quefpaltro che nasce dall'ottenimento del bene assolutamente a noi necessario. marchetti

-puro, completo, perfetto (la beatitudine del cie- lo). dante,

25. che esegue prontamente i comandi del cavaliere (il cavallo); docile

le ha messo addosso tutti i vizi del mondo, allora va a piagnucolare di

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (24 risultati)

l'imperio fu in italia, fu una del numero de l'altre e meno di

sinché si tratta di mantenere il dazio del grano onde sopperire ai bisogni dello stato

ella non si poter fidare de'prìncipi del sangue, i quali, sebbene se le

sinché avessero ottenuto l'adito al governo del regno, l'avrebbono poi non solamente abbandonata

punti corrispondenti su entrambi i lati del corpo. = voce dotta,

da compromettere, a volte, la perspicuità del testo). bontempi, 1-1-17:

. 2. medie. rammollimento del corpo vitreo oculare, dovuto all'età

, lai scient. synchytriaceae, dal nome del genere synchytrium, comp. dal gr

più segmenti degli arti quando altre parti del corpo sono messe in azione da stimoli

.: che si produce sulla sommità del capo (la calvizie). dossi

accomoda un mazzo di rose allo sparato del gilè, ora con un pettinino chiama i

sm. anat. parte superiore anteriore del cranio; sommità della testa.

1-1- 11: le tre parti del capo... sono il cranio,

da un po'tutta la pingue distesa del sinclinale. calvino, 22-197: nelle ore

calvino, 22-197: nelle ore meridiane del cretaceo gli esseri viventi fluttuavano alla superficie

cretaceo gli esseri viventi fluttuavano alla superficie del mare, sciami d'alghe minutissime e sottili

fisica). campailla, 11-96: del melarancio il fior, croco vermiglio / al

f. frugoni, i-93: con pace del graziano e buona grazia di lui,

false il suo nome, ha più del loro che del lorenzo, poiché parla da

suo nome, ha più del loro che del lorenzo, poiché parla da pappagallo.

vetturale,... imitando il raglio del ciuco, sincopava: « voglio godere

un po'di felicità secondo i pronostici del ciuco... in! » e

della bronchite inverso d'una delle settime del petrarca... profferitolo sotto le no

con sincope musicale ripetuta ossessivamente. manifesti del futurismo, 207: combattiamo...

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (2 risultati)

: a narciso gentil nascosi in vano / del suonatal la sorte / per involarlo a morte

55: il serico legame / e quel del vivere mio debole stame, / in

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (15 risultati)

calmeta, 13: essendo la natura del parlar volgar di sorte che, quando

resiste a tutte le ingiurie dell'aria e del tempo. tasso, n-lt-340: la

. mascardi, 43: esprimendo la sorte del male che 1'aggravava, cioè attrazione

chiama peso di troia, l'altro aver del peso. rosmini, xix-54: si

lo spirito può farli senza l'intervenzione del giudizio conoscitivo e di nessuna precedente idea

sorte di remedio abominevole riconoscer la sanità del male. desideri, lxii-2-v-25: in un

f. doni, 5-48: il restante del quadro e tutta prateria, piena di

ed altre di simil sorte ci si valeva del volto della propria sua moglie, la

cxx-373: essendo divenuti i romani possessori del mondo e dominatori di tutti i populi,

la pasca nel xiiii di della luna del primo mese, ordinando li sacerdoti per le

: quanto alla milizia, pagata dal tesoro del sultano, ella è di due sorti

uccelli. straparla, ii-138: invaghito del verdeggiante luogo, entrò dentro, e

piene di medulla, solide e durissime. del tufo, 25: ivi si veggono

di giacomo, ii-622: le taverne del quattrocento accolsero, come seguì pur ne'secoli

greci dovevano restare, primieramente della guardia del re tolse diece milia degli immortali, tutti

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (16 risultati)

sorte. stabilì in italia dopo la conquista del reame di napoli, la conla sorte

di un sorteggio in seguito alla divisione del patrimonio familiare fra gli eredi. -in

ad una mezza tribù ». ordini del governo della città di verona (1611)

città... aspetti all'officio del giudice delle sorti. cacherano di bricherasio,

. possi... comprare nel campo del mercato della città di siena alcuna sorte

accrescimento che si mostra tale per colpa del mal valutato prezzo della sorte principale. m

vittorini, 6-35: aveva proprio la faccia del cosiddetto 'buon viso a cattiva sorte'sorridendo

da prudenti cittadini in quanto al modo del trarre gli ufizi creduto che avesse fatto il

fatto il contrario, rimettendo la elezione del supremo magistrato alla sorte e al caso,

de'signori, tanti de'collegi, tanti del senato. roseo, v-200: per

: spettargli o essergli assegnato per mezzo del sorteggio. livio volgar., 5-103

li nomi degli elettori, con il numero del magistrato che li sarà tocco in sorte

-trarre a sorte, ottenere per mezzo del sorteggio. d'annunzio, i-147:

sia vincitore e prenda italia e usi del regno e tragga sorte alla preda, già

carducci, iii-19-348: alla settima legislatura del parlamento subalpino.;, fu mandato

fin che, sorteggiato il 5 febbraio del '66, ai dibattimenti della politica preferì gli

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (23 risultati)

. v.]: 'sorteggio': atto del trarre a sorte i nomi de'deputati

regole di tennis. regola 6. sorteggio del lato e della battuta. la scelta

della battuta. la scelta dei lati del campo ed il diritto di essere battitore

ribattitore... oppure il lato del campo. -con riferimento alla procedura

-con riferimento alla procedura usata nel parlamento del regno d'italia per escluderne i deputati che

sconosciuta; costretta dal bisogno a disfarsi del 'caro ricordo'. « dato il valore dell'

dai concorrenti a cavallo. del tufo, 174: dal vivo raggio /

riparavano li migliori nigro- manti e sortieri del mondo. lucano volgar., 7 ^

piovene, 7-198: conosco un villaggio del sud dove per trovar marito le ragazze

/ sfogliate per sortilegio sui teneri versi del prati! f f

. landolfi, 2-197: rompendo il sortilegio del silenzio, ma senza parlare, guirù

è piuttosto l'ombra, il sortilegio del violino. fenoglio, 5-i-433: nel corridoio

mi ammonisse fraternamente di guardarmi dai sortilegi del mio buono e sperticato amico angelo sommaruga

. -anche sostant. niccolò del rosso, 1-246-8: la femena ch'è

rosso, 1-246-8: la femena ch'è del tempo pupilla / le piu parte si

adimari, 113: noi san gli spirti del tartareo avemo, / né sortileghe menti

, che si manifesta con movimenti scomposti del capo. - anche con uso appositivo

= deriv. da erronea lettura del lat. furtivus, propr. 'furtivo'.

taltirieri di casa per recarmi alla 'libreria del genio'e comperarmi un eccellente libro italiano

a condizione che non sortissero da'confini del milanese, sborsando il soldo poi per

delle russe. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

dal proprio regno, con universale applauso del mondo tutto, fu principal cagione della

degli ungheri, il far sortire tespedizione del susa nell'ungheria superiore con un corpo d'

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (21 risultati)

per cento le mercanzie che sortono fuori del reame, ò. r. carli,

tanti secoli vanno a seppellirsi nel serraglio del sultano per ornamento delle sue donne e per

. argelati, cxiv-3-399: eccole il ritratto del cardinal ben- tivoglio, et è l'

, presentarsi alla vista (un elemento del paesaggio). garibaldi, 3-153:

concisione, e deduzione come la tela del ragno che sorte da lui.

portare la materia, che sorte nel sito del fiume, in cui antecedentemente portavasi.

tralcio ond'è sortita / nell'ordine secondo del paese. svevo, 6-56: bisogna

più sicuro servien il compiere gli affari del re con sortire dalla guerra presente. tana

dei letterati » in modena per opera del padre bacchini. f. argelati,

, essendo ora affolato per la pubblicazione del tomo xx, che spero sortirà senza

, un numero, in partic. del lotto). tommaseo [s.

.]: son sortiti i numeri del principe morto. -tr. estrarre

numeri che sto per sortire dal sacchettino del caso. 11. avere un

e senza alcuna partecipazione o merito del destinatario. chiaro davanzali, xii-24

facciate arroti allo squittino / col suon del parlamento alla ricorsa: / dove il

ricchi ed onesti è pur dono particolare del cielo, e chi ne gode il vantaggio

la natura pittrice variamente contempera i velamenti del chiaro e dell'oscuro essa medesima,

/ saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua colpa sortille.

/ mattamente oscurati nelle menti, / seguon del mondo la falsa biltate, / lasciando

martello e scarpello per sconficcare la serratura del cassone andarete a trame quelle cose vi

. -rifì. ant. provvedersi del necessario. giovanni da empoli, 32

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (22 risultati)

. guarini, 63: per man del fato è questo nodo ordito; / e

412: dovendosi nel viaggiare star a discrezione del mare e de'venti, avrebbe potuto

, perché non si poteva cavar fuori del regno senza passaporto. d. bartoli,

prigione un capitano e guadagnata un'insegna del regimento æl sipier, si ritirarono senz'

divisione come capitano aggiunto allo stato maggiore del generale gazan. nievo, 848: enrico

improvviso e subdolo di una passione o del demonio. lubrano, 2-75: così

senese, iii-99: disegnai la porta del soccorso over falsa, una sortita, troniere

le sortite della fortezza, con danno notabile del difensore. lorini, 253: accommodati

sortite e farvi la commodità e sicurtà del poter sortire. galileo, 4-1-191: perché

9-204: scende... nei sotterranei del caffè san carlo a cui il proprietario

territorio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 788

se il topo credendo a tal finzione [del gatto], / di fare una

, iv-1033: la sortita dal ventre materno del più grande scrittore tedesco non fu agevole

stata la prima e l'ultima sortita del gruppo anarchico. 4. esportazione

inglesi] nel 1660 la libera sortita del grano nazionale. renier, lxxx-4-893:

può quel regno resistere a tanta sortita del suo denaro per la somma fertilità di

5. fuoruscita di un liquido, del fumo. bicchierai, 45: un

al fumo, solamente per un foro del diametro di mezzo pollice. 6

torti, xix-4-877: la profonda moralità del suo [di dante] poema, la

[di dante] poema, la pittura del costume, la censura aspra e animata

la censura aspra e animata delia depravazione del suo tempo, le sortite vive e

. pea, 3-7: alla sortita del dottore fecero eco le risa delle donne.

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (20 risultati)

. mantellina femminile, in uso alla fine del sec. xix, che era indossata

= deriv. da sortirei, sul modello del fr. sortie. sortito1 (part

perché, fìntanto che durerà l'arte del pesare e del fondere, appena dalla

fìntanto che durerà l'arte del pesare e del fondere, appena dalla zecca sortite le

. verri, 2-i-223: se gli 'elementi'del signor forbonnais non sono stimati da lui

: rimase roma in potere de'consoli, del senato e del popolo, senza il

potere de'consoli, del senato e del popolo, senza il consentimento del quale non

senato e del popolo, senza il consentimento del quale non si faceva alcuna eli quelle

ha promosso l'elezzione, non sortita, del successore, e vorebbe dar la nipote

. colonna, 3-315: gli octogonì [del giardino] circum- vallando gli liberi quadri

l'alto (la testa, il collo del cavallo). bolognetti, ii-133:

/ e tal destato un suon che del poeta / surta dal negro avel l'ombra

a giorno già sorto, dalla viuzza del ponte antico. angioletti [« fronte »

improvvisamente, una casa appariva ai piedi del monte, con le porte e le finestre

(una pianta). b. del bene, 1-266: dopo un anno o

242: io credeva che il parlamento del 1865, surto per una reazione che

-fondato (un'azienda). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 551: riassetto

mortai corso sereno / ove aper- zion del ciel spesso commento, / sorto da putre

: stando con il navilio surto a mezzo del fiume, avemmo visto di questi tre

avemmo visto di questi tre elefanti che uscivano del bosco e andavano per la riviera.

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (27 risultati)

volta del galeone di decto bardella, che sta surto

discaricano le mercanzie. tasso, 15-11: del porto vedean ne'fondi cavi / sorte

sortù': sopraggiubba. = adattamento del fr. surtout, comp. da sur

: tutti sanno che questa coltivazione [del risol produce una grande infiltrazione d'acqua

acqua che forma quel che si dice volgarmente del sortumo. = adattamento del lomb.

dice volgarmente del sortumo. = adattamento del lomb. sortum, 'scaturigine'; cfr.

insalubre. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 295

al prete, all'albergatore, al sorvegliante del castello. u. de franciscis [

3. chi dirige l'esecuzione del lavoro di una squadra di operai;

di esercizio di un impianto di frazionamento del grezzo di petrolio. 5

di mostrare, anzi di dar copia del lavoro fatto da lui al sorvegliante governativo

per non servire a illustrare il trionfo del suo nemico, mordere dall'aspide. c

leo e maté già camminavano nell'ambito del sistema di avvistamento e di sorveglianza della brigata

. tecchi, 12-127: la vita del prefetto nei collegi non la sa chi

moravia, xii-222: per fortuna il telefono del bar era presso la porta, di

avrei potuto telefonare senza interrompere la sorveglianza del portone. -prestazione di un servizio

avvenga in conformità ai princìpi e alle regole del diritto (o anche, in un

accademia delle scienze] sotto la direzione del ministero una sorveglianza immediata sovra tutti gli

scuole primarie. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

, com'è avvenuto dei rinvenuti. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 891:

sorveglianza 5. direzione dell'esecuzione del lavoro. c. cafiero, 131

, 131: la qualità e l'intensità del lavoro essendo così assicurate dalla forma stessa

lavoro essendo così assicurate dalla forma stessa del salario, una gran parte del lavoro

stessa del salario, una gran parte del lavoro di sorveglianza diventa superflua e. guindani

certo consiglio di sorveglianza, alla spesa del quale l'onorevole deputato bolmida faceva rimprovero

una sorveglianza così all'ingrosso sulle faccende del castello, se la pigliava con tanto

lui a parte della mangeria. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 302: il

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (14 risultati)

per determinare norme più sicure alla alimentazione del focolare ed alla sorveglianza delle caldaie,

si schiude nel sonno e nell'abbacinio del sole, spazia e sorveglia la valle

camminare con precauzione, al di là del parapetto, pettoruta e tarchiata, la testa

sporge litigiosa il mento ad ogni sostare del carro. 4. seguire con

iii-267: io mi servirò della terza edizione del 1821 che fu sorvegliata dal dottor acerbi

, 5-i-1169: la chiamava nonna, del tutto seriamente, e sorvegliava che non

) e da vegliare, sul modello del fr. surveiller. sorvegliatézza, sf

la massima insistenza, i motivi soliti del mio amor fraterno, mi sembra, in

nei regimi autoritari, gli avversari politici del governo). -sorvegliato speciale. soggetto

di riconoscere a fiuto un probabilissimo futuro cliente del tribunale speciale, non gli portasse in

: crivellati di colpi dirimpetto al portico del caffè della borsa, dove erano rimasti per

. sopraggiungere (un periodo dell'anno o del giorno, una perturbazione atmosferica).

(un soprannome). p. del rosso, 368: aggiuntano certuni d'un

primamente esser sorvenuto cotal soprannome all'avo del dittatore.

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (18 risultati)

da novelli aiuti; / ma i cosacchi del don in men ch'io dico /

: il tracotante avea ucciso i figli del vecchio re e menata prigione la sorvissuta

individuato (in particolare figli o eredi del richiedente), di una carica o

giacomo, i-446: lontano nella piazza del mercato, ove il carrozzone degli acrobati

, reticente. carducci, iii-6-290: del comento di a. m. salvini,

infausto, ma sorvola sulla interpretazione più poetica del d. bartoli, 2-3-115

non so qual materia che forte ha del tegnente, e la si traggono in bocca

dicono, che l'intndono colla schiuma del mare, di cui, mentre sorvolano

pervenne ai lidi estremi, / e del giuliaco reggio entro le mura. foscolo,

1-91: visitarono insieme il punto di caduta del proiettile. aveva sorvolato la grondaia del

del proiettile. aveva sorvolato la grondaia del casamento ed era andato a scavarsi un

, 4-30: gli scugnizzi potavano il taschino del passante ingaggiando fra loro finte lotte,

sorretta da lucia, incominciò la salita del poggio. borgese, 1-231: gl'impiegati

gli umori dell'opera o dell'uomo o del fatto che s'era accinto a studiare

più in alto in tutta l'ampiezza del cielo. 10. trascorrere in

che, bramando volare con i vanni del proprio mento ad imparadisarsi nel trono dell'immortalità

12. sopravvivere, resistere all'oblio del tempo. mazzini, 1-277: interrogate

addentro, come egli fa, nel sistema del mondo, non possono se non se

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (18 risultati)

aver voluto soscrivere, ebbero la corona del martirio. fagiuoli, xi-120: che leggere

la rigettasse [la ricetta], invece del proprio nome ei soscrisse quello di un

. completare una lettera con l'indicazione del luogo e della data posta alla fine.

parendo loro che la notte sia guida del dì. pascoli, ii-1065: per lei

, subito cospirarono contro allui di privallo del pontificato, e soscrissonsi di loro mano i

e soscrissonsi di loro mano i principali del concilio. p. del rosso, 11

i principali del concilio. p. del rosso, 11: alcune persone facete,

dentro, mettendo fuori il puro nome del testatore e questo solo mostrando a'testimoni

di tommaseo chiedente l'attivazione della legge del 15 per la censura. tenca,

sì nobili esempi vorremo noi soscrivere alla prevenzione del volgo dotto che la facoltà d'improvvisare

1: la francia è nell'occhio del mirino accusata di aver giocato contro l'alleanza

contro l'alleanza atlantica rifiutando il sorvolo del proprio territorio agli aerei usa.

torto, la sigla con le iniziali del canto religioso inglese 'save our souls'(

o. s. preoccupati delle sorti del teatro, queste tre lettere acquistavano uno

, 6-321: conosceva già 1'esistenza del convento di bratislava da un opuscolo propagandistico

settembrini, 1-47: tra le vivande del sacro rito [di natale] era l'

libero che il governo fa coi soscrittori del prestito. si dice loro: noi vi

/ ed ilario, che insieme ragionavano / del parentado; e intesi che soscrivere /

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (26 risultati)

venerata quella di newton, di loke e del regnante duca di modena. foscolo,

di un decreto nel quale all'instanze del popolo concedeva che dall'imposizioni su la

e per intero quelle de'frutti e del vino. l. f. marsili,

dipingeva nel 1447. -indicazione del nome del copista o anche del possessore

nel 1447. -indicazione del nome del copista o anche del possessore di un

-indicazione del nome del copista o anche del possessore di un manoscritto. vandelli

il manifesto che quel tremendo accia- battatore del compagnoni aveva composto. e per far pompa

riferire dalla « gazzetta ticinese » (del 3) che in capo alla quarta lista

più di cento settanta cittadini agli ufficiali del monte, con intenzione che prestassero al

carducci, iii-12-256: essa [edizione del poliziano] è, salvo il difetto

: indicazione (bibliograficamente parlando) del tempo e del luogo in cui un libro

bibliograficamente parlando) del tempo e del luogo in cui un libro venne stampato

in cui un libro venne stampato e del nome di chi lo stampò o lo fece

i-1112: è noto che l'origine del nome 'sosia'per indicare un individuo perfettamente

, irsuto e imbronciato: vero sosia del più bel pugilista di bronzo al museo

caso in modo sorprendente e accentuato, del resto, da una sapiente truccatura)

scene pericolose. 3. personaggio del servo nel teatro comico latino. tommaseo

per citare qualche esempio, la storia del 'miele di sosillo'dannunziano. = deriv

. sòsimain e sosiman (nel testo originale del 'milione'), che è adattamento del

del 'milione'), che è adattamento del lat. sesamum (v. sesamo)

di riso. trattati dell'arte del vetro, 61: acqua a fare bella

, e cotali sospicciando trovano l'uso del fallire. m. villani, 6-7:

, 6-7: cominciò a maravigliarsi più del movimento di messer francesco de'roaldi, e

. ant. sospetto della colpevolezza, del comportamento riprovevole o della volontà di ingannare

che stava in sospeccione / ch'ella del fior non fose baratata. busone da gubbio

secondo si disse, più per infestamento del cardinale dal pog- getto suo nipote e

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (18 risultati)

che tolti / n'na da le man del pubblico tiranno: /... /

: si vede aman che per comandamento del re assuero fu sospeso in croce. dell'

tennero agli schemi e alle scondite grida del popolo. -impiccare. straparola

. bellori, 2-51: fu ingegno del pittore tinfraporvi mercurio, che dietro ulisse

al figur.: rinunciare alla punizione del colpevole. f. f. frugoni

insù. -far ritirare le acque del mare (con riferimento a mosè,

riferimento a mosè, nel racconto biblico del passaggio del mar rosso da parte del

mosè, nel racconto biblico del passaggio del mar rosso da parte del popolo ebreo

del passaggio del mar rosso da parte del popolo ebreo). zappi, xxii-53

ben mel diceva il folto / onor del mento e 'l doppio raggio in fronte;

scendea dal monte / e gran parte del nume avea nel volto. / tal

, 3-437: gonfiando quel gran corpo [del fiume], che s'ingorgava nella

di fare pur qualche stima della pena del bando imperiale (e però più volte hanno

la pubblicazione di esso fino alla celebrazione del concilio). tortora, ii-157:

10 sospenderò la partenza sino alle quattro del dopo pranzo. carducci, ii-3-70

un concilio. porzio, 3-176: del rimovere e del sospendere il concilio non

porzio, 3-176: del rimovere e del sospendere il concilio non volle udir ragione

riparo ad ogni incomodo che per la morte del pontefice si potea cagionare. pallavicino,

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (22 risultati)

sospende, / e tonde aspre del mar placide rende, / e mille febbri

per sei mesi ogni statuto o ordine del comune che fosse contra la libertà ecclesiastica.

pace della germania abbia sospesa la giurisdizione del papa e di tutti i prelati ecclesiastici

nel predett'anno uscì di fedeltade / del re firenze, che otto anni e sei

pena a tempo, cioè infino al die del giudicio. b. cerretani, i-263

ii-1317: per raddolcire l'acerbità del popolo fu sospesa la gabella del vino

acerbità del popolo fu sospesa la gabella del vino romanesco. gemelli care-ri, 1-ii-98:

-su quella tomba strascinatelo: / l'ombre del padre e dei figliuoli uccisi / del

del padre e dei figliuoli uccisi / del suo sangue si appaghino... /

1-iv-82: tal plebeio consuma le tregue del lavoro e gl'istanti del riposo nelle

le tregue del lavoro e gl'istanti del riposo nelle taverne, cercando di sospendere coli'

fossero il fondo e tutto l'andamento del seno fistoloso, far si potrebbe qualche pronostico

sospende, sappiate che appena una metà del moto abbiamo noi indicata. g. lanza

: sospendiamo i cuori nostri all'amore del nostro salvatore, non per un poco

si accostò egli ancora sfacciatamente alle mani del santo pastore. pallavicino, ii-338: si

siena, 1-58: al capitolo che parla del modo che si die tenere nel mettere

né ragionarne più per tutto el tempo del priore che allora risiede. 18

certo periodo delle funzioni o delle prerogative del proprio grado o della retribuzione, per

e convinto di aver trasgredito le istruzioni del suo cantone. carducci, ii-5- 218

alemanne furono i primi a essere sospesi del commercio. -punire un allievo con

grande e sì gagliarda che il peso del corpo sospendibile non possa superarla e strapparne

per lo sospendimento della voce 'chin'e del verbo dattilico 'correre'si riconosce il precipitoso

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (38 risultati)

nasciamo ladri in questo mondo, degni del suspèndio infernale. tommaseo [s. vj

vj: 'sospèndio': strumento per mezzo del quale si sospende alcuna cosa. -patibolo

2. impiccagione. niccolò del rosso, 1-413-8: s'el [l'

balla pesasse per cento romani e la distanza del romano dal centro della stadera fusse cento

galileo, 4-3-113: la distanza della sospensione del grave ad dal punto c è la

2. lo stare sospeso neltaria proprio del pulviscolo o della nebbia. -in

vi sono sopra la terra, una del cielo e l'altra delle nuvole; queste

delle nuvole; queste si sollevano per forza del raggio solare da terra. calvino,

gocce d'una pappa cremosa neltaria. del giudice, 2-106: c'è un raggio

tanto che gn faceva perfino avvertire il ronzio del lume a petrolio tolto dalla sospensione e

], così che i lati maggiori del rettangolo, i quali, a circuito aperto

oscillazioni e gli urti dovuti alle irregolarità del percorso, di mantenere l'aderenza delle

la via rettilinea, il peso stesso del veicolo obbliga il sistema della sospensione a

da lei, forse in una sospensione del respiro, o in un'intermittenza del cuore

sospensione del respiro, o in un'intermittenza del cuore, o col balzo d'un

quello di totale sospensione. -interruzione del funzionamento di una macchina. la natura

997: non posso esimermi... del ringraziarla dell'ottima china di cui ella

. 9. lentezza o fissità del tempo. solmi [in civiltà delle

certi ideali di serenità e di sospensione del corso del tempo, che l'uomo d'

di serenità e di sospensione del corso del tempo, che l'uomo d'oggi può

tutto ad un tratto, la sospensione del tempo cessa. la durata ritorna. pavese

sta pensando sopra la translazione o suspensióne del concilio più che ne tessito del lantgravio

suspensióne del concilio più che ne tessito del lantgravio. d. bartoli, 1-8-191:

: o i voti ne corressero pari del sì e del no, o paresse loro

voti ne corressero pari del sì e del no, o paresse loro una viltà da

mi vien detto essersi fatta dell'opere del maggi. c. gozzi, ii-295:

: ben cinque sospensioni per le necessità del cambiamento di scena (con i relativi colpi

colpi di martello e tutti i rumori del retroscena) hanno ieri aggravato sensibilmente questa

guerra 1915-t8, 246: la sospensione del pagamento agli operai italiani delle pensioni dovute

]: la sospensione da parte tua del mensile, senza dubbio motivata dalla crisi delle

serio. -temporanea cessazione dell'esercizio del potere politico-statuale. colletta, iv-11

nella pallavolo, ciascuna delle quattro interruzioni del gioco per la durata di un minuto

nella pallacanestro, ciascuno dei quattro arresti del gioco della durata di un minuto che

desse origine a dissidi ed a sospensioni del lavoro, perniciose per la vita di un

pagine di lineette o di punti. del giudice, 2-94: « però, lasciare

ma sotto colore di trattare della liberazione del marchese di rotellino: allo arrivare del quale

del marchese di rotellino: allo arrivare del quale fu publi- cata sospensione delle armi

termine d'essa, il 18 di ottobre del 1805 il maresciallo massena varcò l'adige

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (27 risultati)

ed è veramente danneggiato per la sospensione del decreto che la trasmutava dalla casanatense alla

...; e la bolla del primo anno si domanda 'sospensione'perché contien clau-

e semplice, ma che sia gravato del peso del fidecommisso, attesoché, fatto il

, ma che sia gravato del peso del fidecommisso, attesoché, fatto il caso

benefici di legge). -cessazione temporanea del decorrere di un termine di legge.

un processo civile o penale: sospensione del dibattimento (nel processo penale),

processo penale), dell'esecuzione, del processo. codice di procedura civile,

non può essere sospesa che con provvedimento del giudice dell'esecuzione. ibidem, 624:

codice di procedura penale, 431: 'sospensioni del dibattimento'. se il dibattimento non può

., è meglio pigliarle per la via del pontefice che per altro modo, con

nuove amministrazioni locali: sospensione della vendita del vino (nei paesi più fortunati)

con la forza brutale della sospensione e del veto le questioni di moralità estetica in

come sanzione amministrativa. documenti sulla storia del regno di napoli (1625) [rezasco

, il governo ha decretato la sospensione del mio grado e del soldo,..

decretato la sospensione del mio grado e del soldo,... domando che

. domando che sia sospesa l'esecuzione del decreto. tommaseo [s. v.

, iii-256: la sospensione dall'esercizio del commercio è un castigo affatto nuovo e

, i libri si sottomettono a ispezione del capo-banco, che vi appone il suo 'visto'

passavanti, 93: sono malagevoli così quelli del matrimonio..., delle irregolaritadi

costituite in qualche ordine, l'esercizio del quale se gli sospenda. giannone, ii-425

vittorini, 7-178: la componente critica del piacere estetico in senso moderno: piacere

questa pratica di accordo che era nelle mani del duca. capriata, 125: stava

la veneta... ripetè la mossa del manrovescio, ma stavolta con una certa

che mi nasceva dalla considerazione dell'umiltà del mio dono mi ha animato più che

. 17. filos. sospensione del giudizio, dell'assenso-, atteggiamento,

ovveramente 'immagini pirroniche', incomincia dalla delineazione del dubbioso bilancio degli sceptici e cerca da

osservassero un finimento singoiar dello stile [del sonetto], ma soprattutto la nobile

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (25 risultati)

all'astrazione dalle sensazioni fisiche. detti del beato egidio, 261: che 'l grado

10-xi-437: potrebbono nascere due modi [del tatore] qualche difficoltà nel sostenersi,

hanno molte probabilità d'essere accettate sulla fede del nome dei proponenti, sarebbe utile ed

. che lascia in sospeso il senso del discorso e richiede un'ulteriore precisazione.

borgese, 1-230: bisognava che l'aria del salottino fosse ben viziata perché ranieri,

lunghezze sospensive della balbuzie, l'avventura del tenente remo ganna. 2.

la regola è che compete il privilegio del processo sommario e esecutivo, senza che ammetta

o altra dilazione, quando le circostanze del fatto non ne portino la limitazione. codice

far da solo contro il parere sospensivo del consiglio superiore. -che sospende per

per quella novità fascinosa e sospensiva del traghetto. -che denota ansia o

virgola, che, per certa quiete del parlare, si suol variamente interpor nella clausola

5. gramm. ant. modi sospensivi del verbo-, quelli che indicano un'azione

sospensivo... quelle [voci] del sospensivo puro saranno 'amerei, ameria

sarei stato amato'... e quelle del sospensivo rispettivo 'ama, amerai,

ministero... io per me sarei del parere di fra'cristoforo: non ci

, dimandata arteria aspera, la via del cibo, detta da greci esofago e da

baldinucci, 104: muscoli... del petto...: sospensori e

...: sospensori e motori del mediastino. caldesi, 1-15: situato accanto

malagoli, 302: 'sospesato': si dice del lavoratore e dell'impiegato, a cui

lampioncino di carta sospeso sotto il ventre del cavallo. -sollevato da impianti forniti

volgar., 165: rimase lo segnore del mondo così sospeso in sulla croce.

si prolungava fin su la scogliera all'estremità del ponte sospeso. fenoglio, 5-ii-12:

e, tenendomi leggermente sospeso sul naso del dormiente, lo trafissi più volte del

del dormiente, lo trafissi più volte del mio ago avvelenato. montale, 1-77:

devastazione / e in faccia ha i colpi del mare ed è sospesa / fra erratiche

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (16 risultati)

scorgevasi la lagrima sospesa / sulle ciglia del re. pananti, ii-80: a mesta

(la pioggia). b. del bene, 2-168: poi, compiuti a

sospeso, non tralasciando quelle ch'alia perfezione del suo racconto sono bisognevoli, ma leggermente

e mostrargli cotanto risistenti a la morbidezza del drappo che eglino de la lor durezza

: intorno alli lati di sotto pur del detto tempio erano molti membri, per li

, cosi com'era, a cavalcione del davanzale. -fornito di sospensioni,

sul mare, impallidiva davanti alla luce del sole. montale, 15-226: nafta a

davanti a lui, la massa degli alberi del giardino si profila nera contro il cielo

muro d'acqua, nel racconto biblico del passaggio del mar rosso). bassani

acqua, nel racconto biblico del passaggio del mar rosso). bassani, 33

. variato e ben intrecciato e sospeso ritmo del verso sciolto. 6.

caro, 2-11-12: sopra il capo del fanciullo iulo / chiaro un lume si

comporre cotali maestrie, o che la sentenzia del giovane stesso sospesa per xim anni.

: per quello tempo [delle esequie del re] continuamente dura l'interstizio, cioè

il progetto della corte pontificia dell'immissione del reno nel po, progetto che,

l'altro posto vacante per la partenza del cambini è da tenersi sospeso, finché

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (13 risultati)

carducci, iii-24-166: io per me sarei del parere di fra'cristoforo: non ci

sospese. -disus. fatto oggetto del divieto temporaneo di esercitarvi il commercio (

calandra, 3-125: tutte le forze del mio essere erano sospese. -trattenuto (

nell'aria i venti / e la faccia del ciel tornar serena. -intervallato da

hanno sempre più tosto dello amaro e del villano che del piacevole e del gentile.

tosto dello amaro e del villano che del piacevole e del gentile. lisi, 246

amaro e del villano che del piacevole e del gentile. lisi, 246: le

modo sospeso, come l'anima fosse del corpo levata. dante, purg.,

... se la voce grave del padrone la chiamasse dal suo studio.

piacere de la vista e la cupidità del sapere, mi si fece appresso ne la

si fece appresso ne la medesima fenestra del palagio, a la quale tutto solitario e

matura. siri, ii-862: nel regno del portogallo vi erano tre sorti di persone

a presentare in questa luce la prima conoscenza del mondo da parte di un eroe romantico

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (14 risultati)

paura ond'è sospesa / l'anima mia del tormento ai sotto, / che già

io, carissimo padre, cordialmente vi ringrazio del santo zelo e gelosia che avete all'

tonde / si suol sentire il suon del primo vento, / che di nocchieri

restar molto suspensi. carteggio degli agenti del duca di urbino, i-289: il viceré

sepolti nelle arene, i lenti e pigri del monte, i seduti nella val letta

dimanda e s'assottiglia, / finché del suo disio parte comprende. bisticci,

capriglia stanno sospesi davanti a questo morire del giorno. montale, 15-464: quando

, quando gli abbia menati allo scioglimento del nodo. fenoglio, 5-i-778: poterono

la mente sospesa, pur lasciando desiderio del rimanente. gadda conti, 1-411:

sostentata, e l'altra naturalmente procederà del giudice, 2-142: il pezzo era

tenendo in sospeso per ora la questione del moncenisio, noi potremo più facilmente prender

: 'insufficienza delle insufficienze è effetto del proposito di costruire una teoria filosofica dell'

tale stato dispiaceva a'vassalli sospettanti deltimperio del senato e del popolo, per le gare

a'vassalli sospettanti deltimperio del senato e del popolo, per le gare de'potenti,

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (14 risultati)

mago, rivide al fine dall'alto del monginevra... la gran distesa del

del monginevra... la gran distesa del piano lombardo. guglielminetti, 68:

la qual cosa è proibita nell'arte del gioiellare. tasso, 16-35: armida de

perché resteranno sempre al cristianissimo le pretensioni del reame di napoli, dello stato di milano

de'favori, si traevan per sorte del numero de'pretori. de amicis,

non si potesse resistere alle forze unite del nemico: il quale, restando di numero

carte. foscolo, vi-334: le edizioni del mureto e dello stazio sospettano lacuna dopo

da disprezzare alcune osser vazioni del giambullari nell'origine della lingua italiana: in

con un compì, che indica la causa del timore o del sospetto).

che indica la causa del timore o del sospetto). dante, inf,

anonima pare alludere al tuo passaggio per bologna del io, e di cotesto passaggio la

ne sospettò un poco, ché disse del sole che tramonta: 'a gente, che

trovavano elemento fondamentale della loro convinzione, del loro giudizio, nella presenza fisica dell'

capuana, 18-74: la carità perdonante del cristo, / e i sospettati cieli

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (22 risultati)

sanza volere udire o accettare le ragioni del comune,... essendo di

di là al continovo il sindaco e ambasciadore del comune con pieno mandato e ragioni del

del comune con pieno mandato e ragioni del nostro comune, richeggendo ragione al re

/ allegar sospetto il giudice. consolato del mare, 9: il giudice per

gli dànno per compagno un altro uomo del mare nun suspètto alle parte. sarpi

con ragione ha per sospetta la persona del papa, e non solo ricusa la sua

assecurazione si sia trattata nel libro seguente del credito e del debito, tuttavia cade veramente

trattata nel libro seguente del credito e del debito, tuttavia cade veramente più al

tutto il senno e tutto il sapere del mondo gli facesse far ciò...

ad altro fine se non a quello del conservare il suo onore. = deriv

a sospette persone fece manifesto. breve del popolo e delle campagne del comune di

. breve del popolo e delle campagne del comune di pisa (1313-1323) [rezasco

tornava al suo paese con un permesso del re. pratesi, 5-39: in

, gli venne interrogando delle cerimonie e del modo del viver loro. b. davanzati

venne interrogando delle cerimonie e del modo del viver loro. b. davanzati, ii-444

da privati uomini sospetti di froda, ma del principe, padre di tutti. sarpi

vi-3-126: papa martino v col voto del concilio ordina che siano interrogati li suspetti

controrivoluzione; tali decreti costituirono una misura del 'terrore rivoluzionario'(e traduce il fr

intenzione o un'emozione (l'espressione del volto). landolfi, 8-108:

, non fosse stato per la linea molle del mento, per le guance morbosamente cascanti

la possanza degli elvezi e lo appetito del signoreggiare era odioso e sospetto. anonimo

lontana da alessandria, collocata nelle viscere del piemonte, e però circondata da grosse

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (16 risultati)

a me certo sovvengono molti luoghi, e del petrarca e del boccaccio, dov'ella

molti luoghi, e del petrarca e del boccaccio, dov'ella ha pure sì chiaro

alcuni anni indietro per un piccolo impaludamento del fiume salino quell'aria potè dirsi sospetta,

potè dirsi sospetta, l'umana sollecitudine del governo non fu lenta a liberarla da

, xxix-7: tanto monta e dura / del plagere avizar la luce clera, /

tanto de'facti, ma eziamdio solo del sospècto. anonimo romano, 1-42:

fatti, era stata, per ordine del cardinale, trasportata in un monastero di milano

d'amore che pareva legarmi alla signora del castello e quel sospetto di delitto che pesava

stato. machiavelli, 1-i-76: dalla parte del coniurante non è se non paura,

fussi la salute sua dell'anima e del corpo. -dubbio, incertezza di

fuoro i piè suoi giunti al letto / del fondo giù, ch'e'furon in

, iii-2-14: avvenne, come l'oste del tiranno fu valicata i. mugello e

della signoria secondo il bisogno e suspetto del morbo. ercole bentivoglio, 27: l'

e il medico invigilerà a tutti gli accidenti del male, per vedere se vi fosse

sospetto di baffi. -espressione del volto appena accennata. g. manganelli

di ogni sospetto: avere una reputazione del tutto limpida tanto da non poter essere

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (12 risultati)

ant che offre motivo di sospettare a causa del comportamento, dell'abbigliamento o anche della

che... con l'altezza del premio facciano se inferiori al premiato.

moto. -con riferimento alla spinta del vento, delle onde, di una

, 5-194: il procedere lento e maestoso del racconto, con gli avvenimenti che si

. n. 4 è per influenza del fr. soupgon (v. suspicione)

corteggiare furbamente e sospettosamente le pantofole gelosissime del marito. manzoni, pr. sp.

. pratolini, 10-328: la sospettosità del suo sguardo mi indignava. sospettóso (

443: sono molto ben certi i francesi del mal animo di quella regina e ne

. pascarella, 1-212: i rintocchi del campanaccio... divennero più forti

detto che quel predicar la scrittura ha del sospettoso. -caratterizzato dall'incombenza di

di rischi, di pericoli. del garbo, 41: l'aria di notte

è più nociva e sospettosa che quella del dì. fausto da longiano, iv-239:

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (16 risultati)

con rabbiosa voce in cotal guisa fuori del tristo petto sospinsi. chiabrera, 1-iii-317

aiace telamon di virtù magna, / fuori del corpo l'anima sospinta / ad acamante

vennero contrattaccati e sospinti verso l'argine del fiume. -far avanzare un esercito,

messa la mano sotto all'un de'piedi del medico e con essa sospintolsi da dosso

archibusieri,... aiutati dal beneficio del sito, sospingerìano qualsivoglia esercito francese che

dicollato ar mare del suo sostegno. livio volgar., 1-93

della occasione. foscolo, ix-1-354: discorrendo del libro antichissimo che sospinse gli occhi e

d'amor ti spinse / ai lidi del mio grembo; indi spirante / turbo del

del mio grembo; indi spirante / turbo del sonno ai scogli ti sospinse / del

del sonno ai scogli ti sospinse / del petto. de roberto, 10-134: questa

alla morte. boccaccio, vii-119: ride del pen- sier fallace, / che mi

alora il dolor vinselo / che intese del figliolo il caso acerrimo / e come a

,... restarono per la malignità del sito tutti uccisi. -con

stimolo fisico, comunicato a una parte del corpo nel compimento delle specifiche operazioni.

faticanti sempre al sostentamento e al sospigniménto del corpo nostro. 2. figur.

e sospinta a'peccati, per soggestione del demonio, carne e mondo, ma

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (19 risultati)

e le conche, in terra sospinte dalponde del mare. lorenzo de'medici, 7-134

schiantati dalle radici piombano sospinti dal furor del vento. d'annunzio, 8-79: miss

borgese, 1-79: rabbrividiva davvero, e del suo brivido sorrideva vergognoso, udendo i

sospinti dai cacciatori, per la stanchezza del volare caggiono in terra. 3

che avea nel viso amor dipinto. del carretto, cvi-613: costei, sospinta da

dono di così smaglianti e seducenti testimonianze del suo sentire, noi non ci stupivamo

, vi-504: ho attinto con la secchia del comprendo- mine gli storcimenti ed il sospiracchiare

crudelaccio, non degnavate di malandrinargli il fegato del polmone con i guazzetti di due occhiatine

aretino, v-1-606: grande è la benignità del soria, da che egli volse quella

sciarra eri intento a penetrare i segreti del vinci e del tiziano, io ti

intento a penetrare i segreti del vinci e del tiziano, io ti rivolgeva un saluto

bernardino da siena, 168: l'atto del detrattore sempre va occulto e con belli

il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar

. bellincioni, 1-73: s'altri del tuo ben sospira e langue, / l'

fero argante, che se stesso mira / del proprio sangue suo macchiato e molle,

, i-170: a questi detti affettuosi del cavaliere aprì alquanto gli occhi leonilda e,

mascalcie, 1-38: le ginochie sue [del cavallo], i muci suoi sono

sospira, / che rallegrar si dè del suo migliore? lorenzo de'medici, i-52

: sola il dolor non mira / clori del suo fedele; / e sol quella

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (20 risultati)

: movi signor da'tuoi beati scanni / del mio fedele amico alla difesa, /

cne hai ci asti sino a fine del mese. 5. ani

ciel che s'inzaffira, / dalla vetta del colle ermo e fronzutto, / un

mare è rimasto; nel fondo / del mare che grave sospira. fanzini, 1-831

più. valeri, 3-42: le foglie del pioppo sospirano / sommesse, quaggiù:

ogni fermata le ruote sospirano, felici del loro moto, contente di correre per le

italia e tra 'lauri / la canzon del petrarca sospiri! capuana, 15-134:

detto avevami, vaneggiando tra i fumi del vino, di sospirare il momento di

, e 'l tristo core / sospirerà del suo bel sol l'occaso, / lor

salici, sedemmo a piangere e inebbriarci del nostro dolore. corazzini, 4-41: nostalgiche

avenemi, e sospiro / la lentezza del pigro mio ritorno. loredano, 2-369:

tempo tibullo sospirare ne'più leggiadri versi del mondo i teneri suoi amori.

: le ragazze e i due uomini del paese la sbirciarono e sospirarono il nome del

del paese la sbirciarono e sospirarono il nome del ragazzo. -chiedere il perdono

sedia, finoacché giugnesse l'ora sospirata del cominciare l'accademia. f. argelati

646: lessimo la lettera tanto sospirata del povero invalido. de amicis, ii-141:

era con noi in questo momento tanto sospirato del ritorno, e non sarebbe mai più

giorni / giungeste ale promesse / di sposa del più nobile cavaliero / che miri il

e piangente accompagnò morendo la pompa lugubre del sospirato marito. 4. che

. baldini, 9-218: resterà [del pascoli] qualche sospirata canzonetta vespertina.

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (27 risultati)

5. letter. accarezzato dal soffio del vento. foscolo, i-8oo: recate

empiendo l'aere dell'amato nome, / del nome amato e sospirato tanto!

] -. i gemiti dell'anime sospiratrici del santo purgatorio. = nome

, e insieme sospirevoli per la morte del dotto longolio e per li tempi che

con pietosi prieghi il domandavan della cagione del suo male, a'quali o sospiri per

sovra il letto trastullandosi amorosamente insieme. del che il romor del letto e le mozze

amorosamente insieme. del che il romor del letto e le mozze parole con gli

con un sospiro, con un sussulto del ginocchio o del gomito, alle brevi parole

, con un sussulto del ginocchio o del gomito, alle brevi parole di chi

chiamò il tempo de'dolci sospiri il tempo del loro innamoramento. pascarella, 1-362:

) sospira, viene interrogato sulle ragioni del suo sospirare, ne fornisce una spiegazione

il rio di palazzo fatto costruire alla fine del xvi secolo dal doge marino grimani su

vi passavano i detenuti che dalle prigioni del palazzo ducale venivano condotti agli uffici degli

intervalli, a tal che ritardando cessò del tutto. lauro, 2-80: berillo.

vale contra la pigrizia et al dolore del fegato, contra ai sospiri e rutti.

contra ai sospiri e rutti. b. del bene, 1-328: talvolta anche un

bene, 1-328: talvolta anche un tumor del palato fa rifiutar i cibi, rende

impulso, d'amore: non qual parto del divino intelletto, ma qual ardente sospiro

, ma qual ardente sospiro della volontà del padre e del figliuolo amantisi scambievolmente con

qual ardente sospiro della volontà del padre e del figliuolo amantisi scambievolmente con amor infinito.

un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l'

intimità delle amare delusioni e deltagguerrita astiosità del mondo. -in senso concreto

nell'ora che torpe o nel sospiro / del frangente si com> ie ogni destino.

, ii-663: s'ode il fiotto del lago sulla riva, come un sospiro.

armonica. -sibilo, crepitio del fuoco. parise, 11-179: il

quando conobbi il mi'omo, più del visaggio, mi piacenno i costumi. e

, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. giordani, ii-19: a chi

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (20 risultati)

caro signor, che gusta ogni mortale / del mondo ladro, sospiroso e basso.

: da quando il violoncello attacca nel cuore del silenzio il sospiroso 'la fa, mi'

al morbo regio, mettendolo nelle nari del naso. equicola, 270: il

hanno sparso il fiele, mettendolo nelle nari del naso. -che causa respiro affannoso

... settimo et ultimo governatore del mondo, è chiamata, anco da gl'

uno excelso portico longo quanto il contento del pallatio. = deriv. dal lat

gode di buona salute. niccolò del rosso, 1-303-5: omo non fu ni

fuor come vespi. = adattamento del lat. sospes (v. sospite)

di sotto. lupis, 3-170: del cavallo, dell'armi e degli arnesi ne

, mezza, e poi un sospiro del valore di una minima. savinio,

consenta questa volta di segnare sul pentagramma del suo destino una di quelle pause che

al suono, quella sera, non solamente del violino, ma d'un trombone ancora

virgola (per indicare una lieve pausa del discorso). p. f.

: il sospiro, la forma o figura del qua- sostant. le è questa'

bianca di neve nel terso zaffiro / del ciel la smisurata alpe si scaglia.

): ella, che avveduta s'era del guatar di costui, per uccellarlo alcuna

lingua e de la voce per lassitudine del parlare, suspirosaménté se tacque. baretti,

lupo ha tolto / il più bel toro del cornuto armento, / tornonsi a lor

1-45 (i-529): veggendolo più del solito astratto e molto sospiroso e avendo

6-85: la casa apparteneva all'erede del prete, don rocco macioppi,..

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (20 risultati)

ai palazzi signorili al riparo della sporgenza del cornicione o del tetto. fr

al riparo della sporgenza del cornicione o del tetto. fr. martini,

: fatta... roma signora del mondo, cominciò a incrudelire fortuna, ogni

tutta sossopra; e pur bisogna far del cuore rocca. b. davanzati, ii-78

ha addirittura messo sossopra è la circolare del villari stesso, che ordina la sospensione

peste. bonavia, 411: del mese di octobre del 1391 visitai continua-

bonavia, 411: del mese di octobre del 1391 visitai continua- mente tre dì medicando

troppo li costa cara la sossiga / del porco e la carne arostita. =

il numero sessanta, inteso come base del sistema sessagesimale e rappresentato graficamente da un

; et ambo per le mani / del figlio d'uliver cader sozzopra. tasso,

. alfieri, 11-22: inforzavano / del solar orbe intanto ognor più i raggi,

da portare in superficie lo strato profondo del terreno, in partic. mediante l'aratura

l'aratura. soderini, ii-191: del mese di ottobre si tagliano [i lupini

la città fu sossopra per l'improvviso venire del viceré a visitare il padre con.

tanto ti fidi, / commetterai le rédin del tuo stato, / per cui sì

mura, e a fare il nome / del torracchion sossopra un dì rivolto / tra

stile, ma per compagnia il pensiero del tratto cortese ch'ella mi usa.

garzoni, 7-205: questo è un parlar del volgo, che s'applica a quella

prima d'acconsentire al violamento dell'onore del nostro sangue. g. lami [

signoria l'anno passato quel mio concetto del cinnamomo, tale egli si fosse. la

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (25 risultati)

ghislanzoni, 18-75: giunto all'estremità del corridoio fece sosta, trasse di tasca uno

solita d'allora che è giunto al termine del suo viaggio. -deposito di

tempo più o meno prolungato. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 137: le

cautele per prevenire qualsiasi accidente. decreto del presidente della repubblica 15 giugno 1959,

padre riprese ad accarezzare l'imperfetta peluria del chiassoso ultimo nato. -con riferimento

un mezzo pubblico compie in punti stabiliti del percorso per la salita e la discesa

ormeggio prolungato di un natante. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 234: atto

sosta di barche, sulla riva destra del po, a tutte le solite condizioni d'

, a tutte le solite condizioni d'uso del municipio di torino. 3

i-32: sino alla morte in balìa del viaggio / abbiamo le soste di sonno.

espressione a sosta, che è calco del piemont.). gozzano, i-321

è oppresso dai debiti. -aumento del debito per effetto degli interessi. adr

1-637: senesi dicono far sosta il crescere del debito, cioè far la somma maggiore

ma dirottamente piangendo, non fa morte del cugino piangeva, ma de la perduta

dilli ch'ai terzo giorno senza sosta / del mio voliere avrà chiara risposta. cantari

il sentissero, si impadronì per forza del tutto. carducci, il-4-351: che dici

sostantivata, con la prevalenza delle combinazioni del lessico allo stato più puramente e scandalosamente

in funzione di sostantivo (una parte del discorso che tale non è: in

passato con funzione aggettivale o l'infinito del verbo). carducci, iii-26-131

. bignami [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1987],

. mengaldo [« l'indice dei libri del mese », marzo 1986], 4

varchi, v-515: venghiamo ornai a trattare del caldo preso sostantivamente. giacomini, xxvii-8-123

questa il porre sostantivamente il movimento invece del suggetto, come tantalo appresso di seneca

la funzione di sostantivo a una parte del discorso che tale non è. -anche

funzione di sostantivo (un'altra parte del discorso). giordani, xiii-14:

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (17 risultati)

sostantivo, sm.): parte del discorso che indica una singola persona o

1-835: servio pone pure 'alpheae'adiettivo del sustantivo 'origine'. sacchetti, 11-

, quantunque sia divenuto sustantivo per figura del difetto del suo sustantivo, dicendosi da

sia divenuto sustantivo per figura del difetto del suo sustantivo, dicendosi da prima xà

l'ottava parte dell'oncia. atti del primo vocabolario della crusca, 106:

questa parola 'voglio'si congiugne collo infinito del verbo sustantivo..., ovvero

verbo sustantivo..., ovvero del verbo che non significa atto, ma relazione

ebrei, è composto della terza persona del tempo passato del verbo sustantivo, cioè

composto della terza persona del tempo passato del verbo sustantivo, cioè del verbo 'sono'

tempo passato del verbo sustantivo, cioè del verbo 'sono'. piccolomini, 10-270: il

sia l'essenza che permane nel mutare del divenire, sia il soggetto a cui possono

ola pineale, o sia in altra parte del cerebro, ove come in un punto

.. non sa che cosa farsi del parallelismo della sostanza cogitante e della sostanza

sostanza sarebbesi congiunto all'uomo nella persona del verbo. 3. ente di natura

medesima è creata che ella è messa dentro del suo corpo. laude cortonesi, xxxv-ii-45

sostanza spirituale ed abitante nel chiuso gabinetto del cerebro nostro senza che i sensi ce ne

chiarezza tutti i suoi ordigni e le maniere del suo operare. manzoni, pr.

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (25 risultati)

e dell'acquarzen- te e dall'acido del vetriolo si produca egualmente nella stessa sustanza

dentro alla sostanza dei marmi. b. del bene, 2-273: sono poi le

. -residuo, sedimento. trattato del ben vivere, 29: quelli che fa

la sostanza, la tinta e il sentore del cartone armato. -ant

sustanza di ben m'abandona / a for del tempo. 5. materia organica

con verte bene nella substanzia del nutrito. fasciculo di medicina volgare

, distesa per la superficie concava del petto, per coprir le coste e i

è maggior peso nella sostanza grigia del cervello. d'annunzio, iv-1-160: pareva

elabora i cibi e li cangia in sostanza del cor po.

per la percossa e compressione dell'impeto del segatore, ed impernio spesse volte tagliati

rinaldeschi, 1-121: la sostanza del mio corpo non era occulta a te

[dioscoride], 152: la sustanza del frutto nella sua consistenza è come il

. redi, 16-iii-161: l'albero del moro genera i bachi da seta, impregnato

. marsilio ficino, 5-187: la sustanzia del regno romano consiste nelle cose corporali,

consiste nelle cose corporali, e la sustanzia del regno cristiano consiste nelle cose senza

la liberalità è sustanzia de la virtù del magnanimo. fiamma, 457:

sulla terra consiste nella tranquillità dell'animo e del corpo. algarotti, 1-viii-30: niente

di cure gravi e tessere uno il fattore del pubblico interesse, non accrescono niente di

nell'uomo di partito bisogna vedere un esempio del fare e dell'attuare in cui sta

questo, se non quella sustanzia d'israel del seme di david, cristo iesu?

quella non solo la disposizione in tutto del proprio autore, ma ancora il senso continua-

mente, non mi restringendo però alle leggi del tradurre, ma ben quanto mi fusse

quella su la quale riposa la sostanza del fatto che si maneggia nella favola. sarpi

e come prima sotto la particolare protezione del re di spagna. g. gozzi,

intenderà meglio il gergo, la sustanza del quale veggo che già vostra signoria aveva penetrato

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (28 risultati)

e i processi del sognare e le pellicole e le manipolazioni fotografiche

difficoltà nel- l'istessa sostanza della convocazione del concilio e nello stabilimento del luogo e

della convocazione del concilio e nello stabilimento del luogo e nell'altre circostanze. guerrazzi,

quel che riguarda la sostanza overo la natura del contratto, per togliere il sospetto dell'

od uffiziale pubblico che, redigendo gli atti del suo ministero, ne avrà dolosamente alterata

culturale e dottrinaria di un insegnamento, del testo che lo contiene; valore formativo

di vera sostanza ripiene. g. del papa, 5-99: è un libro specioso

, 93: la nobiltà e le aderenze del personaggio ucciso aggravando la sostanza del fatto

aderenze del personaggio ucciso aggravando la sostanza del fatto, il trasporto della facoltà di

sostanza per lui. -effettivo esercizio del potere, autorità assoluta. i.

pitti, con ombra piuttosto che sostanza del governo. lottini, 3: avendo augusto

me dèle portare bele et acunge. scala del paradiso, 9: del sonno prendea

. scala del paradiso, 9: del sonno prendea tanto quanto solamente bastasse acciò

2-1-150: io mi feci beffe da giovane del sapere sonare, ballare, cantare e

cantare e simili leggiadrie,... del sapere vestire accommodato e di tutte quelle

che, o per la mutazione del clima più caldo o de'cibi di maggior

la dipingesse [la vergine] nel parto del figliuolo aiutata dalle ostetrici, e dopo

loro. morando, 555: restarono preda del mare tutte le mie sostanze, e

lettere stesse dell'ambasciatore francese, che del mio stato potean far fede. goldoni,

): l'alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue sostanze

alle cariche pubbliche). provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1429)

). provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1429) [in rezasco,

non gli sieno ammessi [dagli officiali del catasto] per incarichi, ma a sustanze

detta sostanza, codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

caso d'inobbedienza alle leggi ed agli ordini del governo e di malversazione della sostanza del

del governo e di malversazione della sostanza del comune, il prefetto può sospenderle e

fece renunziare a sé e alla sustanzia del mondo, non volendo possedere niente. bisticci

la loro sostanza e proprietà a favore del padrone. -risorsa naturale o economica.

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (10 risultati)

nella forma,... ipocrite finezze del linguaggio diplomatico: ma nella sostanza aveva

tu se'nostro pegno; / dànne parte del tuo regno, / di quel fructo

sé il suo ultimo scopo, è fuori del concetto cattolico. -forma sostanziale

della nobiltà l'operazione virtuosa e la purità del sangue una certa sua disposizione e preparazione

ambasciatore non è tenuto rendere conto se non del negoziato intorno alli mandati ricevuti, li

, viii-1-115: la sustan- ziale istoria del presente libro, dello essere dannati i peccatori

. savonarola, ii-315: l'opere del cristiano substanziale sono la carità in dio

le cose sustanziali alla conservazione e augumento del dominio. capuano, 1-19: diedero.

non trovò a ridire sulla parte sostanziale del mio lavoro. b. croce,

. ginzburg, i-921: aveva mio padre del denaro un'idea uanto mai vaga

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (16 risultati)

alle disposizioni del codice di procedura penale, rispetto massime

] non aveva avuto cura salvo che del sustanziale della bolla, lasciando il soprappiù

nel variare il materiale, cioè il metro del verso e delle strofe...

: brachamutanda sosteneva una versione rigidamente sostanzialista del suo pensiero, per cui dire 'la donna

). filos. proprio, tipico del sostanzialismo; improntato a una concezione basata

substanzialità, vi dico che quanto alli interessi del vostro officio et altri vostri particulari vi

che di sostanzialità. -validità del contenuto di un'opera letteraria. de

germaniche invaditrici in collisione con la sostanzialità del municipio romano. labriola, li-m: socrate

e valore. m. del vecchio, 1-64: il piano della finalizzazione

imperocché la natura sua è simile alla natura del giovane; agli adolescenti e fanciulli è

verità. romagnosi, 4-1086: gli editti del pretore non differivano sostanzialmente dalle leggi.

= comp. di sostanziale, sul modello del lat. tardo substantialìter (tertulliano)

europei viene sempre a sostanziarsi nella vittoria del socialismo. rapporto censis 1992, 349

sostanziandosi la successione nella sua persona [del rinunciante], ne piglia il comodo il

c. carrà, 431: la pittura del ranzoni si sostanzia di quel senso della

nell'incontro si spetra, ripreso nel gorgo del tempo, l'aspetto di eterno;

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (14 risultati)

la parte più pura e più sostanziosa del latte. redi, 16-viii-265: dicono i

: la terra leggera non è propria del pastello: abbisogna che sia sostanziosa. ungaretti

reina, ii-32: se la dottrina del signore è cibo sostanzioso che contiene la

più brieve, ma sustanzioso, componimento del padre giovanni soerio. muratori, 4-156

ad una delle più osservate e sustanziose leggi del regno, sempre gliel dinego.

4. sostanziale (ed è termine del linguaggio filosofi- co). mamiani

: se debba il sistema della proprietà e del capitale incontrar mutazioni assai sostanziose od emendamenti

: nei confronti dell'impegno intellettuale e del sostanzioso contributo di cultura ch'esse rappresentano

5-214: sul pianerottolo sostavo dinanzi alla porta del quartiere. -con riferimento a

aveva sostato in quella villa dei parenti del suo povero marito in toscana. montano

savarese, 50: per la ristrettezza del paese, qui, meglio che a venezia

sole accolto risale e trabocca dai scissi del carso. ogni guerra sosta.

la via / per dirmi 'l convenente del luogo e de la gente.

, sedare una pena. poesie musicali del trecento, lxxxv-108: ma, or ch'

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (35 risultati)

) sostarìus (cfr. il glossario del barberino: sostarius, qui attendit ad sostam

sborritori a loro talento senza l'assoluto comando del direttore. = deriv. da

sostegno manco, / che da cima del monte, onde si mosse, / al

batté da prima col mento sul margine del trabocchetto; agitò le mani in alto cercando

tutto il santo giorno immobile contro il sostegno del bastone. moravia, xiii-73: psiche

anche al fine di proteggerle dall'azione del vento o della pioggia (e si dice

sostegni, le canne. b. del bene, 1-197: la tenera vite meglio

. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 177

e conservazione della strada sta a carico del comune. 5. elettrotecn.

la navigazione, da permettere l'invaso del canale derivatore o da determinare una caduta

fare alzare l'acqua nella parte superiore del fiume o per derivarla o per servirsene ad

che sostengono tacqua per frenare la rapidità del suo corso ad uso di navigazione.

infilandosi con l'estremità inferiore a un collare del colombiere e ammagliandosi con l'estremità superiore

in risalto sopra lo sperone nel davanti del vascello, servono a posarvil'àncora per tenerla

la calata e ad impedire per mezzo del suo risalto che danneggi in cadendo i

risalto che danneggi in cadendo i membri del vascello allorché si getta in mare.

grandezza dei bastimenti. -sostegno del cilindro oscillante, nelle navi con propulsione

. parrilli, 1-ii-429: 'sostegni o piedistalli del cilindro oscilturno in ogni mezza compagnia deve

della guerra 1915-18, 401: alle foci del di loro sommità di occhi guarniti di

alla poppa, stante la forma saliente del fondo della stiva. ciascun sostegno è poi

stiva. ciascun sostegno è poi provveduto del suo lubrificatolo ad olio, onde impedire il

su l'aspro legno. poesie musicali del trecento, lxxxiv-166: io a rimirarti spesso

costretti a cedere in ogni cosa a'capricci del re di spagna. delfico, i-41

er conseguenza il più vero sostegno del trono. pananti, ii-296:

dai conflitti della ragione e così bisognoso del sostegno dei forti intelletti, a cui

dottor gana, che è della famiglia del turismo, a chi dobbiamo rivolgerci noi

xii-102: chi è questo re, che del suo regno / gode in veder tutti

ognor chiedendo con severi editti / quanto del viver suo vale al sostegno?

se -senza tener conto... del difforme parere deltinsegnante di sostegno -.

elemento o struttura portante di un'opera pada del camerino. l'organismo, a migliorarne le

terapia specifica della patologia la lampana del camerino. stenerne un'altra per

buono, a 'doperarlo alli edifici a lutazione del reale. congegno (in partic

sarà lo spazio della possanza mossa allo spazio del favori e protezione a una persona, o

elevata d'alcuni scalini, nel mezzo del lazzeretto, era, nella sua distanza dall'

sua distanza dall'istesso sostegno fin allo appiccamento del peso. monte, ii-400: ho trovato

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (24 risultati)

venga el mio dilecto filiolo, conforto del cor mio, speranza, baculo e sostegno

, 1-339: gli apostoli santi, luce del mondo, sostegno della chiesa, dottori

principalmente per lo sostegno e i suffragi del ceto mezzano, mai non dovea né

né molto alienarsene l'animo e disamorarlo del suo governo. vittorini, 5-369: l'

a sdegno, / poich'ella fu del suo bel corpo fuore. -sport

. -sport. nel linguaggio calcistico del passato, mediano (e si distinguevano

dolorose e contrarie, alla gravezza zione del mondo... significa ricadere nel concetto

) perfettamente incognito che sta sotto agli accidenti del guido delle colonne volgar.

una volta in forma, potrebbesi dicere contenta del suo forma solo è valida

opera iii-15 (40): il principio del nostro convertimento e della fede e d'

. busca, 2-31: al fondo del fiume si debbe porre grandissima cura s'

sostenenza per cotal maniera. trattato del ben vivere, 19: vertù fa l'

l'uomo più a diritto segnor del mondo che 'l re non e di suo

suo reame; che de'beni del mondo elli ha tanti come 'l suo cuore

l'orno donarla al malato la carne del bove, ché grande sostenencia de forsa

persona impegno et attenzione superiore a quella del suo precessore. seri-dendo che cada o si

i-500: entrati noi due europei alla presenza del semiorauna parte del corpo (propria o

due europei alla presenza del semiorauna parte del corpo (propria o altrui), facendo

tormentata non so se più dagli incommodi del mare o dalle passioni del cuore,

dagli incommodi del mare o dalle passioni del cuore, a pena poteva esser sostenuta dalle

candida spoglia. foscolo, 1-817: sostien del braccio un giovinetto cigno. ghislanzoni,

che con le spalle sostiene le sfere del cielo. guarini, 443: tu carca

avea, un'altra volta incontra il corso del fiume legò e fermò insieme, che

terra, che mi sostieni, / testimoni del ver della mia fé, / alla

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (16 risultati)

le quali hanno forza e sostengono la testa del detto trave dove è commessa la tua

-arginare le acque di un fiume o del mare. giacomo soranzo, lii-3-54:

aiutarlo nei pericoli dell'esistenza. scala del paradiso, 62: tutti voi che volete

fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio, alcuni danari il dì

gravi spese, si sostenne il peso del pane a scapito dello stato, in vantaggio

alla supplica di tommaseo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 925

tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'arte del nemico aveva loro

la natura del sito e l'arte del nemico aveva loro opposto. tommaseo,

quali se passassono, secondo il suo giudicio del passamente sosterrìano la punizione. donato degli

perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo. -detenere una

1-v-45: affine di render giustizia al merito del poeta nel sostener un carattere quale è

1-i-112: solo dirò che sul gran teatro del mondo tutte le scene ei sostenne,

-figur. rafforzare spiritualmente. trattato del ben vivere, 16: l'amor di

splendidamente, come soleva, la degnità del cardinalato. cornoldi caminer, 203: che

154): l'alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue

. a tutte le prodigalità e disordini del re de'romani. idem, iv-260

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (18 risultati)

, iii-27: mossero il legato le parole del duca, percio- ché ottimamente conosceva quanto

ho sostenuto per benefìcio tormento. niccolò del rosso, 90-15: no me pare

] isceso; / ma 'l soperchio del peso / del grave oltraggio che. ssostien'

/ ma 'l soperchio del peso / del grave oltraggio che. ssostien'm'induce.

son concorsi: / ché l'essere del mondo e tesser mio, / la morte

... / tratto m'hanno del mar de l'amor torto, / e

mar de l'amor torto, / e del diritto m'han posto a la riva

a sostener la guerra, / sì del cammino e sì de la pietate.

cavaleri de madonna madre de dio? niccolò del rosso, 44-1: amore, s'

virtù digestiva. -vincere le difficoltà del mare (un'imbarcazione). marmitta

: sdruscito legno già l'onda sostenne / del mar turbato. 19.

molta necessità e infintosi di non avvedersi del fatto, venendo a morte,..

gran parte dal parlare usitato da quelle persone del popolo tra le quali esso poeta e

quel ribaldo / che mancotti di fé, del suo sovrano / non avrà cor di

, 30-27: io vidi già nel cominciar del giorno /... /.

. /... la faccia del sol nascere ombrata, / sì che per

che averle dentro e sostener lo puzzo / del villan d'agu- glion, di quel

o portare a fare lo libro suo del ricevuto e dato. leone africano, cii-

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (19 risultati)

, 4-1206: quivi egli espose le commissioni del re, concludendo che bisognava o sostenere

m'inchinano e fanno cadere le cose del mondo. bianco da siena, 2-72:

per atrebuti, cioè per proprie- tadi del fatto o della persona. fiore [dante

e'sostenea, / ched e'fu del reame isbandeggiato. maestro alberto, 167:

: non negava don ferrante la prossimità del grado maggiore in carlo che nella sua persona

lodovico e carlo fossero decaduti dalle ragioni del feudo per aver lodovico contro i patti della

volgar., 1-210: era fiero avversario del popolo minuto e della legge, e

e sosteneva la causa de'possessori dei campi del comune. aretino, v-1-530: de

i-4-222: non parliamo qui... del parteggiare ond'erano turbate le storie secondo

fossero auton letterati cortigiani sostenenti gl'interessi del loro signore, o storici ufficiali di

, 3-5: 1 contrari alla volontà del papa, non volendo più sostenere il

, non volendo più sostenere il fascio del cardinale né lasciare più abbarbicare la pace

opprimere coloro che governavano con tanto danno del popolo. g. bentivoglio, 4-26

contro gio- litti nelle elezioni di molfetta del 1913 (campagna di ugooietti), sostenne

fare e sì provvedutamente temporeggiare che al tempo del maggiore bisogno... egli ebbe

d'essa città, che per mezzo del suo avvocato sostenne le loro ragioni. manzoni

bovine. con loro, un membro del consiglio d'amministrazione della mfm, il vecchio

, che lo sostiene, / il maggiore del reggimento / ae le guardie meco viene

sostenere lo scrittore per mezzo agli irosi ardimenti del dubbio ed agli sconforti d'una solitudine

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (16 risultati)

uditisi in italia avevano commosso l'animo del papa e degli altri che amavano il

, per cui si trovin talora fuori del sito lor naturale. -reggere altri nessi

fu forzato a proibire con un atto del parlamento di ricevere o di far ricevere

tosata per un prezzo al di sopra del corpo ordinario. cavour, iv-200: 1

. cavour, iv-200: 1 prodotti del belgio, della francia e dell'inghilterra

più di quello che lo siano i prodotti del belgio, della francia e dell'inghilterra

apersi... con lei, narrandole del mio amico ed esponendole il desiderio ch'

grano, lo quale ne sostenne dell'anno del settantacinque. statuto dell'università e arte

il signor dogliosi non sostenersi la mallevadoria del signor gherardelli, per non poter questi

cavalca, 20-506: giugnendo dinanzi alla sedia del giudice, impetrò da lui spazio di

, né tampoco li comporta la natura del mio argomento, confinato a dire unicamente

k'egli avea indosso, tanto si dolea del braccio. tavola ritonda, 1-152:

faceva tristano lo maggior pianto e cordoglio del mondo; ed era sì grande suo dolore

non si sostiene se non nella punta del piè di dietro e nel sùo movimento

51. resistere all'assalto o all'assedio del nemico; tenergli testa. serventese

e chiamarono loro signore di pisa e del tenitoro giovanni d'agnello. benvenuto da imola

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (20 risultati)

fu il più florido e il piu esemplare del mondo. -superare una difficile situazione

finanziaria (un'industria). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 166: qualunque

quanto che le arti si sostengono co'prodotti del lusso. bilenchi, 14-18: qualche

la vita di alcuni italiani democratici prima del fascismo e di alcuni durante il fascismo

da sé sostenendosi farà vedere che quella del signor suo fratello l'era per ornamento

, 3-214: cotali furono le parole del re, le quali, avendo con gran

sostenersi tanto che per la nuova morte del figliuolo non spandesse alquante lagrime. v.

. gramm. essere collegato con una parte del discorso (un aggettivo, un pronome

alcun caso, ma si sostengono da quello del nome sostantivo al quale essi si appoggiano

cassare, e là se sostenne. scala del paradiso, 119: va'e vendi

una per la pasqua de la risurrectione del nostro semgnore gesù cristo o per quella de

ed alora de- bia sostenersene cum parola del suo confessore. cellini, 2-5 (

di letteratura sanno che il timido espediente del 'così così'non è mai stato un

). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 1016

. melandri [« l'indice dei libri del mese », maggio 1988], 4

), sm. ant. nimento saranno del padre e della madre nella strema e grave

sì come è il sole ornamento e chiarezza del cielo e dell'umana vita spirito e

umanità è splendore. -principio costitutivo del mondo. latini, i-2908: ciò

quattro elementi, che sono altresì come sostenimento del mondo, sono conformati di queste quattro

chiamo nobilissimi quei che con la nobiltà del sangue e con quella delle virtù hanno

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (18 risultati)

sostenimento delle cose di genova in tempo del conte del fiesco. siri, xii-515:

cose di genova in tempo del conte del fiesco. siri, xii-515: le forze

detta. siri, v-2-754: in sostenimento del proprio parere i deputati de'prìncipi e

azione, avrebbero potuto mettersi dalla parte del nemico. -che difende e promuove

fossi vecchio, che tu fossi governatore del mio regno. martello, 6-iii-675: ah

piero da siena, 1-1: altissimo singnore del rengno eterno, / sostenitor dell'umana

dell'umana natura, / che discendesti giù del cielo superno / a ricever per noi

(349): lamentandosi della artenza del suo amante, trailo spesse volte tramortiva nelle

boccaccio, i-17: sotto la potenza del gran re felice, reggitor de'regni

... ci rappresentano atlante sostenitor del cielo. -che tiene a galla

6. che regge la struttura del corpo. leonardo, 7-i-146: necessità

inel suo mezzo, e quella parte del solaro ch'è sostenta da l'arco resta

, pref.: quel gentiluomo volea far del latino con glistafferi e gente rozza, dicendo

prolissi ». 2. parte del corpo che ne regge un'altra o l'

parte de drie- do tuti li ossi del cavo. e perciò se chiama sustentàculo over

suoi sostentacoli tanto più vicino al perpendicolo del centro della gravità. scannelli, 62:

accade veramente descrivere, perciocné la dolcezza del loro liquore, vero sostentacolo della vita

monaca nel divo monastero de sancta clara del corpo de cristo. savonarola, iv-522:

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (18 risultati)

, ma a sostentamento delli comuni figliuoli del matrimonio. straparola, i-198: «

proprio sostentamento, le rimaneva il lavoro assiduo del piccolo orto. -mezzo per

in brazzo della fame, della necessità, del pericolo. nievo, 717: egli

poteva esser che il danaro per sostentamento del pressidio venisse dalla borsa del re di

per sostentamento del pressidio venisse dalla borsa del re di spagna. -in

colombe, 169: l'esperienza che adducete del vaso di vetro pieno d'acqua bollente

e sì ritorle l'effetto da altri attribuitole del so stentamento de'fluidi.

l'un l'altro, per sostentamento del peso del monte, e vi metton sotto

l'altro, per sostentamento del peso del monte, e vi metton sotto grossissime

legami legare. -ornamento o protezione del corpo. landò, i-27:

, guanti et altre cose a sostentamento del corpo appartenenti, le quali vi si ritrovano

fosse bene di ostare gli ambiziosi disegni del fratello. l. f. marsili,

: per necessità di sostentamento e decoro del servizio suo imperiale sarò astretto a fare

curate la vostra salvezza almeno per sostentamento del vostro intero, il quale di necessità sente

più puri della neve e più luminosi del sole. giannone, iii-78: si offerivano

ristoro, ma più tosto a sostentamento del suo dolore. muratori, 6-24: essendo

, iv-69: l'ufficio... del sillogismo veramente con- vincitivo è di ritorcer

tato che a causa del ramadan non avevano né acqua per lavarsi,