Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (23 risultati)

le immagini finte pareano vere, perché del vero si segnalavano fattissime imitadrici e le vere

le vere eran finte, però che del finto nascondevano, simulatissime, l'imperfezzione

di qualche cosa per apparenza, non del vero, ché l'apparenza del vero

non del vero, ché l'apparenza del vero imitazione non è, ma del finto

del vero imitazione non è, ma del finto e simulato. 5

di non aver valutato gli elementi presuntivi del negozio simulato. sentenza di corte di cassazione

società. codice penale militare di pace del 1941, 161: procurata inabilità o simulata

le astuzie, ostinato ne l'albagia del sogno fatto, non batté punto gli

: simulatrice di prodigi, maschera / del cielo, falsa indovina! ojetti,

mente i due saggi di jung sulla psicologia del simulatore -che si mescola all'insidia naturale

simulatore -che si mescola all'insidia naturale del far letteratura. 3. che

che esso impiega è identica a quella del sistema fisico in esame. n.

galileo, 3-4-268: se la scrittura del signor mario è schietta e sincera, bene

biglietti ch'io t'includo la violenta tempesta del mio cuore e le fantasie, i

loderei chi ordinariamente avessi il traino suo del vivere libero e schietto, usando la simulazione

questo annullando il tempo e lo spazio del reale. ma noi restiamo qui dentro,

in partic. dei creditori) o del fisco o di eludere un divieto di

non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno

di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato. 1 creditori del simulato

oggetto del contratto simulato. 1 creditori del simulato alienante possono far valere la simulazione

, nel conflitto con i creditori chirografari del simulato acquirente, sono preferiti a questi

o per lo meno mancava la prova del contrario. ibidem [22-i-1988], 488

elena riccioni, figli di primo letto del defunto marito, per far valere i

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (25 risultati)

iniziare un procedimento penale per l'accertamento del reato stesso. - simulazione di infermità:

, al fine di sottrarsi all'obbligo del servizio militare o a un particolare tipo

commessa a fine di sottrarsi all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente

le disposizioni degli articoli 157 e 163 del codice penale militare di pace, con

giocatori. 7. inform. studio del comportamento di un sistema fisico, biologico

basa sul riferimento a un modello matematico del sistema stesso che ne riproduca la struttura

grado di fedeltà (e il funzionamento del modello viene esaminato attraverso l'elaborazione delle

simulazione è diventata una delle possibili applicazioni del calcolatore elettronico, cioè la rappresentazione di

lat. scient. simulidae, dal nome del genere simulium (v. simulio)

che negli oggetti immediatamente destinati al servizio del sovrano, cioè al bene pubblico.

. rappresentare simultaneamente o secondo i princìpi del simultaneismo argomenti o testi di diversi autori

in moto che s'intersecano al traguardo cosciente del nostro io creatore, e vengono simultaneamente

occasione di vivaci polemiche con i rappresentanti del futurismo italiano che mossero esplicite accuse di

, la pittura futurista iniziava la nuova era del simultaneismo, che doveva conquistare ben presto

). sostenitore della simultaneità letteraria o del simultaneismo pittorico. marinetti, 2-iii-167

tutt'al più ad un riconoscimento ipotetico del carattere generale della realtà =

. 2. nel linguaggio del gioco degli scacchi, chi conduce un

. 2. tecnica pittorica, propria del futurismo italiano, che si basa sul

cui tanto si è parlato negli anni del futurismo, è espresso con s. pietro

pietro che toglie la moneta dalla gola del pesce (lato sinistro di chi guarda

consegna al centurione la moneta. manifesti del futurismo, 163: quindi spasmodiche incessanti

eventi sulla stessa tela attraverso la simultaneità del tracciato. -tit. opera poetica

considerare simultanei due eventi lontani a seconda del sistema di riferimento seguito per il loro studio

spetta... alla sa- gacità del filosofo il partire quegli atti che in natura

muro con moto simultaneo le creature femminili del signor saranti: magre o carnose,

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (27 risultati)

nostre, e segnatamente della immaginazione e del cuore, sono subitanei, simultanei, impercettibili

idea simultanea di sedersi sulla sponda erbosa del sentiero. gadda conti, 1-614: si

viaggio in gran parte simultaneo con i versi del testo. 2. che assomma

ereditato, in mancanza di discendenti diretti del signore feudale, anche da parenti lontani

i più prossimi, ma i più rimoti del sangue, potendo avvenire che, mancando

radice di simìlis), sul modello del lat. tardo momentanéus (v. momentaneo

m. -1). proprio, tipico del simultaneismo. manifesti del futurismo

tipico del simultaneismo. manifesti del futurismo [247]: oggi, divina

lu centezza e dalla purezza del metallo. = var. sincopata

), sm. vento caldo e secco del contrasto fra le alte pressioni desertiche

come le onde si commove al soffio infocato del simun. oriani, x-4-76: nel

xi- 87: non che il vento del deserto non sia una cosa orrenda. qui

; la var. è un adattamento del persiano. simunìa, v

alcaloide estratto dalla radice di una specie del genere sinomenio (sinomenium acutum),

elisione o sinalefe, con quella iniziale del verso successivo. -per estens.:

nel computo metrico-ritmico, come la prima del verso successivo, ricostituendo così sia il

, edificio sacro destinato all'esèr- cizio del culto, fino ad allora incentrato nell'unico

particolare, ma si adattava all'architettura del tempo e del luogo; successivamente assunse la

si adattava all'architettura del tempo e del luogo; successivamente assunse la forma della

, per voler tu difendere la lettera secca del vecchio testamento et io voler rispondere per

testamento et io voler rispondere per li misterii del testamento nuovo. m. ricci,

giudei dove elli si festeggiavano il dì del sabbato e dove i romani andavano a

corsero adunque insieme amendui, perocché dal tempo del loro nascimento sino alla fine della gentilità

volgar.], 2-36: la madre del nostro redentore secondo la carne fu la

gli sacri dottori insegnano, è tipo del popolo giudaico, ed il pullo del

del popolo giudaico, ed il pullo del popolo gentile, che, come figlia ecclesia

: ogni volta che voi vogliate mandar del pari i martiri della chiesa con quegli dell'

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (25 risultati)

365: sento un piacere maggior del mondo, qualor mi dite di aver

: la puella che sta morta -en casa del sina- gogo, / molto peio sta

cui soltanto si è fatta risalire la responsabilità del mansinàgride1, sf. zool. genere

. genere di insetti ditteri delcato funzionamento del sinallagma contrattuale. ibidem [31l'ordine

, si sostituisce nel corso dello svolgimento del rapporto un sinallagma funzionale, costituito,

d'insetti dell'ordido altri dalla 'permanenza del rapporto - retribuzione'. ne degl'

riferisce, che riguarda o proviene dalla penisola del sinai, fra il mar rosso e

-codice sinaitico-, codice greco di pergamena del iv secolo d. c.

animo. lanzi, 1-1-214: nel concorso del verbo est... non solo

emistichi, sì dell'esametro e sì del pentametro, in tre specie. la prima

venga in rilievo al momento della costituzione del contratto e come condizione della valida costituzione

: non può pertanto ravvisarsi un'obliterazione del suddetto principio della pronuncia, come quella

e funzionale, oltre che dal godimento del bene, da una serie di prestazioni riconducibili

prestazioni nei contratti a prestazioni corrispettive, del contratto che le stipula, del rapporto

corrispettive, del contratto che le stipula, del rapporto in cui si inquadrano.

refluisce in un monte nominativo di pertinenza del singolo iscritto; ne segue altresì che,

'sinallagmatico':... che obbliga del pari ambe le parti. mamiani, ii-334

tommaseo, 3-i-266: questo è il bello del trattato che noi ora trattiamo: 'niente

col dito medio che è della lunghezza medesima del pollice. lessona, 1354: 'smallasse'

, lat scient. synanceiidae, dal nome del genere synanceia (v. sinancèia)

esso busto, ma le parti sono o del tronco o degli estremi; quelle del

del tronco o degli estremi; quelle del tronco sono il collo, la cervice,

, i-23: nascono ancora in diverse parti del corpo alcune aposteme, le quali acquistano

sinandra. = voce dal nome del genere synandrae (v. sinandre);

stami più lunghi. = dal nome del genere sinandra. sinandrìa, sf.

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (15 risultati)

un frutto unico (come la mora del gelso). = voce dotta,

voce dotta, dal nome lat. scient del genere sinap [is \ (v.

dispositivo di giunzione intercellulare, a livello del quale (nella maggiore parte dei casi

derivante dalla fusione delle due fosse del cranio diapsideo, caratteristico dei rettili terapsi-

, lat. scient synaptasia, dal tema del gr. ovvànrio, comp. da

. -ritardo sinàptico: rallentamento della trasmissione del segnale elettrico prodotto dalla cellula nervosa al

lat. scient. synaptidae, dal nome del genere synapta (v. sinapta)

lat. scient. synaptus, dal tema del gr. auvàjrtco 'attacco, muovo

. scient synaptomys, comp. dal tema del gr. auvcuctóg, part. pass

vescicole sinaptiche situate al termine dei microtuboli del cilindrasse. = voce dotta,

lat. scient. synaptula, dimin. del nome del genere synapta (v.

scient. synaptula, dimin. del nome del genere synapta (v. sinapta)

, che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia, nelle quali

brevi cenni sul mistero o sulla vita del santo del giorno o su altre funzioni

sul mistero o sulla vita del santo del giorno o su altre funzioni liturgiche e

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (2 risultati)

soprasseminare), agg. pellazione della soprasessoria del suddetto vescovo delegato prasensi hanno bisogno

sua banda, che già dodici giorni del mese nuovo soprasservito aveva, pagata fosse

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (27 risultati)

bene per un valore che supera quello del bene stesso (e tale forma di assicurazione

parte di esso che supera il valore del bene assicurato, a seconda che il contraente

danneggiato la non corrispondenza tra la entità del danno risarcendo rispetto alla entità dell'indennizzo

sòma, sovrasòma), sf. superficie del terreno stesso. - in partic.:

e a conferire effettiva validità ai partiti del comune. cellini, 4-3-219:

1664), 573: adunati nell'audienza del magistrato de'signori capitani di parte.

altri, partigiani della moda, avvocati del secolo corrotto. -scherz. essere

. da sopra e sindaco. del portello di un bastimento su cui si appoggia

guglielmotti, 1689: 'soprassoglia': nome speciale del grosso pancone che forma la parte superiore

con sacchi di terra prelevata nelle vicinanze del fiume). guglielmini, 2-123

: riesce ottimamente di sostenere l'impeto del po pieno con il debole riparo de'soprasogli

qui tuttavia, tremante sul continuo pericolo del mio paese, che da più giorni

pagassero agli ufficiali i due terzi soli del loro soldo, e la metà dell'entrata

viaggio. pascoli, 1-791: non ho del carducci e nemmeno del ferrari i vantaggini

1-791: non ho del carducci e nemmeno del ferrari i vantaggini e i vantaggioni.

, sm. la parte più superficiale del terreno e per estens. tutto ciò che

sopra e soma. strato superficiale del terreno attraversato dalle radici delle piante (

e, in genere, di uso del suolo, in contrapposizione al sottosuolo).

soprassuolo': quel che è sulla superficie del suolo... 'tagliare il soprasuolo delle

. 'tagliare il soprasuolo delle piante -prodotti del soprasuolo'. cantù, 3-213: intere contee

peso infinitamente piccolo in confronto della precarietà del soprassuolo, da cui veramente egli attende

. calvino, 1-487: il verde vegetale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle

faccia in ciascun lato / in onor del sacrato / salvifico e salubre sacramento /

pucci, ii-150: già si pigliava sospetto del soprastallo de'richiesti, ch'era passata

richiesti, ch'era passata l'ora del mangiare. -sosta, soggiorno prolungato oltre

, sf. stor. carica, ufficio del sovrastante. compendio de'ricordi

quello che corrisponde al margine superiore esterno del manubrio dello sterno.

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (15 risultati)

, preme con un dito la noce del collo che risponde come un saltaleone.

anat. che si trova al di sopra del tarso. -arteria sopratarsea mediale di cruveilhier

mediale di cruveilhier. ramo arterioso dorsale del piede che arriva fino al margine

, ma sempre moderata e benigna, del cristianesimo. sopratestata, sf.

sm. intonazione della voce più alta del normale. de sanctis, lett.

agg. trascritto in una parte precedente del testo. verbali del consiglio di amministrazione

parte precedente del testo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 800: il

unanime, prende atto della sopratrascritta lettera del 21 settembre 1925 della spettabile cassa di

infinito; se contenerà due parti di più del meno, dirassi soprabiparziente,...

-nervo sopratrocleare-. ramo di biforcazione del nervo frontale. - nervo sopratrocleare di

: anastomosi inviata al nervo nasale esterno del nervo frontale. = comp. da

l'applicazione di una soprattassa. decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 29 marzo 1947

circolare a stampa (la quale avendo del manoscritto me l'han sopratassata per 30

. disus. far indugiare qualcuno più del dovuto o del previsto; trattenere una persona

far indugiare qualcuno più del dovuto o del previsto; trattenere una persona in un

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (19 risultati)

. bersezio, iii-94: primo pensiero del pittore fu di scappare di trotto; ma

. 3. trattenere ancora o più del dovuto o di quanto stabilito presso di

. soprattiene le robe dei vostri sudditi del canadà impromesse dai trattati. -cercare

per alcun dì a ristorare la fatica del camino sopratenutivi. 2. fermato

, alora trai sangue dal lato doglioso del braccio. inanti

.. alzando gli argini dalla banda del polesine loro, se gli sono opposti

e rivi e fiumi verso le basse foci del mare. ìargioni pozzetti, 12-12-304:

poli, incontro, immobili; / del freddo borea ai soffi uno è commesso,

agg. invar. posto al di sopra del tetto (un'apertura).

2. avv. al di sopra del tetto, sul tetto. d'alberti

fondata e vera risposta sopra il negozio letterario del tasso. fagiuoli, i-76: mi

ant. e letter. sopra la superficie del suolo. po con soprattieni, non avere

princìpi e escludere quanto si può la potestà del caso e della fortuna. tasso,

ognuno ha da combattere con se stesso. del giudice, 2-145: soprattutto sarebbe rimasto

nella biblioteca, e soprattutti il rettor del seminario dell'ugna. cornoldi caminer,

cornoldi caminer, 144: la testa del cappello è molto gonfia, e rialzato il

per chiunque non avesse avuto la tempra del mio carattere, e sopratutto il mio

divertivano a fare uno spuntino prelibato nel refettorio del convento. calvino, 13-125: le

). lancellotti, 1-149: del rimanente io non trovo ch'egli pretendesse

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (23 risultati)

egoarchi, alla scimmiaggine dei sopruol'orlo del bicchiere, vien ridotto in una porzione di

scoprì a soprausanza). la chioma folta del fico che sopravanzava il muro del cortile,

chioma folta del fico che sopravanzava il muro del cortile, vole. mazzei, ii-247

anzi a dalle palafitte sopravànzano le alte poppe del navilio ormegsmo; gli altri promulgarono ch'

dall'affannoso contrapporsi, dall'ansia accanita del sopravalere. 2. avere una

la sua approbazione, non curerà quella del teatro. un grano del suo incenso sopravaierà

curerà quella del teatro. un grano del suo incenso sopravaierà la massa di quello

l'orribile soperchio, cioè eccessivo sopravanzamento del puzzo. tartaglia, iv-5: in ogni

giordano [crusca,]: si gloriano del loro sopravanzamento agl'inferiori nella virtù.

loro sarebbe facilmente oppresso dalla sopravanzante moltitudine del popolo. 2. che supera

mila duco niuno lo sopravanzava nella grandezza del corpo. nievo, cati all'anno.

: il colonnello giorgi... sopravanzava del capo tutti gli uo6. intr.

con la particella pronom. essere sumini del suo reggimento. moravia, viii-31: mi

arrivava ap pena al sommo del petto e che io la sopravanzavo con tutte

indietro di una determidei fondi. atti del primo vocabolario della crusca, 181: vale

, innalzato, eccelso riferimento nel corso del cammino, di un viaggio, di

di dieppe e ruen, già ai primi del quattrocento s'erano avventurati verso la costa

passi. -portare avanti una parte del corpo rispetto a un'altra durante un

di valore e di perizia delle cose del mare. m. adriani, v-362:

sopravanzino. mamiani, 3-33: dovere del popolo è farsi docile alle istruzioni ed

2-428: per conseguire un voto così grande del mio desiderio ho voluto valermi dell'intercessione

4-282: benché l'eucaristia si denomini corpo del signore senza far menzione del pane,

denomini corpo del signore senza far menzione del pane, non per questo il corpo

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (21 risultati)

che vuole per sé i ritagli tutti del tempo che mi sopravanza dalle quotidiane ed affollate

superò quasi tutti gli altri nella purità del parlare, così nella medesima, nel-

, 11-301: l'orzo e il tocco del pan sopravanzato / reca a noemme.

... senza... inquietarsi del macello di stecchi piegati in due e

cavalli, sì per la precedente fatica del camino, si per non aver avuto agio

qua e là frammentariamente in alcune parti del mondo moderno. sopravanzo (sopravvanzó)

noi piglieremo con le dita il sopravanzo del chiodo dietro la tavola e lo gireremo

: si vale [il re] liberamente del so- pravvanzo dell'entrate delle moschee.

proprietà di fondi o di usufrutti vivono del sopravanzo de'proprietari. cavour, vi-156:

parte a loro figliuoli, e poi possono del sopravanzo dispensarlo a lui.

loro creditori, da reggere la spesa del loro lavoro, lo crederei un traffico

che ci muove a costruire un concetto del 'sopravalore', non è forse un interesse morale

suppongono ancora che abbiano consistenza le scorie del valore e del sopravalore che marx ed

abbiano consistenza le scorie del valore e del sopravalore che marx ed i suoi corifei

sopravvaluto). valutare al di sopra del reale valore o dell'effettiva importanza.

einaudi, 2-191: l'attribuzione al lavoro del 50 % dell'utile netto svaluta troppo

dell'utile netto svaluta troppo l'apporto del lavoro e sopravaluta quello del capitale.

l'apporto del lavoro e sopravaluta quello del capitale. 2. considerare qualcuno

un gómez de la sema o a un del valle-inclàn: per ricordare fra i vicini

1-i-19: è importante ricercare nella storia del malato questi passaggi che da una idea sopravalutata

sopravalutazióne), sf. valutazione eccessiva del valore o dell'importanza di cose o di

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (9 risultati)

la sopraweglianza anche sopra tutti i tribunali del dipartimento. bresciani, 6-iii-13: la donna

la donna, che ha la sopraweglianza del focolare, il copre con ogni diligenza

. sacchi, i-204: le strade stesse del continuo furono sopravvegliate da forti pattuglie.

un compì, che indica la misura del maggiore prezzo). -anche assol

bella sarà quella favola quando l'essecuzione del fatto è impedita per pentimento delressecutore,

per pentimento delressecutore, o quando l'essecuzione del fatto è impedita per l'aiuto umano

100: vedere... qual parte del podere sia meno impedita dalle sopra vegnenti

. galileo, 1-1-364: nell'accelerazione del corso dell'acque più colme poca parte ve

un fiume perenne, se fosse impedito del tutto il di lui corso, non si

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (23 risultati)

3-426]: le sopravenienti piene del reno l'hanno subito riempito. grandi

-che segue, che incalza (un'onda del mare, rispetto alle altre).

alla lettera, alla materia, in nome del dio spirituale, distrusse tutte le forme

è altro la forma e la bellezza del corpo che un certo fiore che dimostra la

donne], a reverenza della vergine madre del figliuolo di dio, digiunare, e

[impedimento] è il moto novello del cadere a basso... -quanto altaltro

cadere a basso... -quanto altaltro del sopravvegnente moto in giù,..

per cosi dire, nelle sostanze la mano del sommo artefice, divengono proprietà naturali e

che ve n'abbia, ma per proprietà del linguaggio, il sopravegnente titolo gli guarda

inalterate. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 940

imprevedibile, che modifica la misura monetaria del capitale d'impresa. cavour, ii-400

erario. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 1011

di una condizione climatica; il sorgere del sole. bencivenni, 7-12: per

bencivenni, 7-12: per lo sopravenimento del caldo infiaman- te la materia e gli

loro splendore per il sopravenimento della luce del sole, non manca per questo che

sole è detto oscurare quando è privato del suo lume, sì che il padre de

secondo quello è da addirizzare il corso del nostro proponimento, e se noi 'l

3-21: intanto sopravenne uno giovane cognato del mariscalco. statuto dell'università e arte dei

leoni, 121: le ingenti spese del mantenimento delle milizie... si

che gli uomini della terra, impauriti del sacco, si difendono, sopravenneno molti

sopravvenuto rapidamente maurizio con la maggior parte del campo suo. p. verri, 1-iii-107

. succedere a un altro partito nell'esercizio del potere. faldella, i-5-44: quando

. -subentrare ad altri nel favore del pubblico.

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (28 risultati)

: se, quando si apre la successione del feudo per morte naturale o civile del

del feudo per morte naturale o civile del possessore, non vi siano maschi

, i-2-15: tale era lo stato del mondo quando sopravvenne il diluvio. statuti dell'

7-iii-157: come mai stare in un appartamento del quale due camere sono inservibili, e

romano... andava crescendo e facendo del male assai. brusoni, 56:

di ratisbona fra timperadore e i ministri del re di francia stipulata. 7

la notte su per la via alla riva del po. guido delle colonne volgar.

e spegnesi questa stella sopravenendo lo splendore del sole. -giungere (una stagione

che valicar non poteva il carreggio / del re per l'acqua che tanto vi

la vite perché la porta il peso più del dovere ma perché, sopravvenendo gragnuola o

(il freddo). scala del paradiso, 9: sopravenendo il sommo calore

paradiso, 9: sopravenendo il sommo calore del mezzo dì,... questo

abbruciano etarrostiscono, non avendo modo da prevalersi del loro umore. -avanzare e abbattersi

'l più possente e 'l più alto re del mondo, e in così poco di

dottor legista una fiera e periculosa infirmità del suo secreto membro gli supravenne. straparola

11. affluire in una parte del corpo (il sangue) o in

ha dubbio alcuno che scoleranno tutte le valli del bolognese, di argenta e altri luoghi

., venire, arrivare alla direzione del vento; tutto lo spazio che, rispetto

, 1170: essendo sopravvenuta la festa del natale, lo 'mperadore mandò a giovanni che

. 13. succedersi nel proseguire del tempo, determinarsi successivamente (fatti,

,... né cura il parlare del popolo né si reputa onore il coltivarlo

secondo la rotta più prossima alla direzione del vento. dizionario di marina [s

seguire una rotta più prossima alla direzione del vento, orzando e stringendo maggiormente il vento

guglielmotti, 845: 'soprawentatura': effetto del sopravventare. = nome d'azione da

proprio bastimento 'n'se rimane dalla parte del vento relativamente alla perpendicolare 'nb'abbassata dal

di bastimento 'n'su la direzione assoluta del vento; e starà sottovento nel caso opposto

: 'perdere il sopravvento': perdere il vantaggio del vento rispetto ad altra nave.

, ecc.) per distinguerli da quelli del lato opposto, quando il loro impiego

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (23 risultati)

-aw. ant. secondo la direzione del vento; in balia del vento.

la direzione del vento; in balia del vento. - anche in un contesto metaforico

avea già preso il sopravvento negli affari del clero. carducci, iii-6- 409

a. tabacchi, 11-135: il sapore del luogo àveva il sopravvento, le cicale

non lasciar più luogo alla riflessione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 168:

si poteva nutrire di un rapido componimento del moto insurrezionale oggi viene a scemare, perché

come avvenne non so, ma il figlio del marchese di chiatrato fu mandato dal re

, ii-18: le parole ornate e cortese del montone fumo femene e lo sopravento del

del montone fumo femene e lo sopravento del perugino fu maschio. varchi, 3-83:

sopravvento: girare i pennoni in direzione del vento, per andare all'orza.

: girare i pennoni verso la direzione del vento per orzare. -guadagnare il

di dio. -milit. irruzione del nemico. busca, 2-175: affine

il più coperto e più sicuro dalle sopravenute del nimico. 2. comparsa

sulla coppia sopravvenuta e parve sùbito sicura del suo giudizio. -sostant. g

tavola, si protende verso la voce del sopravvenuto. landolfi, 2-166: il guardiano

, e cosi fecero altresì gli scrittori del cinquecento, ed i loro sopravvenuti.

. trovata una grandissima quercia, smontato del ronzino, a quella il legò.

.. nel portarsi per la strada del ceramico a procissione si ruppe nel mezzo per

ricca sopravveste che gli scende più giù del ginocchio fin quasi al colte del piede

giù del ginocchio fin quasi al colte del piede, stretta ai fianchi da una cintura

rendeva palesi casato, nazionalità e rango del guerriero. cavalca, iii-151: cristo

s'avessino a armare con la sopravesta del popolo e della parte. tasso,

, nella quale te stemma e l'insegna del guerriero appariva. d'azeglio, 6-525

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (14 risultati)

di battaglia per il cavallo. bartolomeo del corazza, 255: messer agnolo non ebbe

. leonardo, 2-133: la sopravesta del cavallo fia di simplice oro tessuto, seminata

protezione della manica e della parte terminale del sacco nella tartana ed in altre reti a

inesso entri, l'aria certamente fuor del vaso si partirà. baretti, 6-148:

, 1-ii-371: di là ai sopravia del rivolo di racoviza parimente un cumulo.

sopra coverto con scarlato: de sopravia del panno sono intagliati fogliami e cusiti con

, e no'glie sopravence l'arco del caldo e quello del freddo, com'elli

sopravence l'arco del caldo e quello del freddo, com'elli fa a li

. cercano oggi di manifestarsi nella forma del romanzo; che è... la

redi]: rimase afflittissima alla novella del non sopravvissuto marito. carducci, iii-5-92:

suo cadavere sformato, immobile, in balìa del più vile sopravvissuto. carducci, iii-7-4

codemo, 212: il vile oblìo del vecchio, sopravvissuto alla sua opulenza,

ii-212 (tit.): in casa del sopravvissuto. g. bassani, 5-148

118: teorie divenute popolari verso la metà del secolo scorso... e sopravvissute

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (22 risultati)

malvagità] vi bisognerìa solo l'opera del carnefice, che giustiziasse da venti o

loro mancanza dalla robustezza dell'età o del sesso. -statisi tavola di sopravvivenza

morte, basata sull'osservazione scientificamente verificata del numero di individui di un gruppo che

5-70: la bibbia con tutto quel problema del perpetuare tra carestie e deserti le generazioni

specie umana che vuol salvare ogni goccia del suo seme, incerta ancora sulla propria

4. vita dell'anima oltre la morte del corpo. cesarotti, 1-xvii-174: potrebbe

, 1-xvii-174: potrebbe dirsi che l'esistenza del primo essere, la sopravvivenza dell'anima

ci son tanti riflessi della personalità artistica del d'annunzio in certe sopravvivenze ai forme stilistiche

è sentito dai teorici e dai capi del collettivismo, i quali si vedono costretti a

5-i-228: s'è venuto poi a trattar del rimedio di molte venalità, e l'

mazza e morti saranno nelle mani sue, del peccato colpevole sarà. ma se uno

683: le corpora di costoro al tempo del grande costantino, essendo renduta la pace

il superstite non più aveva il sentimento del sopravvivere ma del trapassare. -tr

più aveva il sentimento del sopravvivere ma del trapassare. -tr. letter.

a cercare la calma della rinunzia, del distacco, del superamento; consiglia ad attutire

calma della rinunzia, del distacco, del superamento; consiglia ad attutire l'inquieto

-essere vivo attualmente (un personaggio del passato, in ipotesi paradossali).

sono sopravvivute nel parlamento nuovo le passioni del parlamento antico. e. cecchi,

9-30: urbino stava ferma: la storia del suo volto era trascorsa; sopravviveva la

vita. pallavicino, 10-ii-50: alla caducità del signor cardinale sopravvive immortalmente la gloria.

, iv-2-661: non sopravvive alla politica del machiavelli se non il nerbo della sua

; non andare disperso dopo la morte del proprietario (un patrimonio). tombari

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (18 risultati)

restasse qualche dubbio sulla natura solamente acquosa del nutrimento delle piante, oltre all'esempio

f f verbali del consiglio di amministrazione fiat, 825: si

tetto, e purché ottengaireventivamente il consenso insindacabile del ministero dei avori pubblici. calvino,

pubblici. calvino, 5-52: un angolo del cortile era ingombro di calce e sabbia

2. alzare al di sopra del livello normale una strada o una ferrovia

queste anime d'oro è la leggerezza del voler galleggiare o sopreccedere gli altri; ma

parte nuova di costruzione al di sopra del preesistente ultimo piano (un edificio);

2. costruito al di sopra del piano del suolo (un piano di

2. costruito al di sopra del piano del suolo (un piano di edificio,

le dette spese sono esclusi i proprietari del piano terreno sopraelevato. decreto ministeriale 7

sf.): costruita al di sopra del livello del suolo o stradale, per

): costruita al di sopra del livello del suolo o stradale, per lo più

chiusura ermetica ed essere sopraelevati sul piano del ponte. 5. che domina

che agli altri si riferisca la palla del calcio, conciosia che spinta da'lor colpi

televisione. 2. innalzamento del letto di un fiume provocato dal deposito

idriche di un bacino artificiale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 629: nuovi

: nuovi progetti per una eventuale sopraelevazione del lago cenischia in accordo colla francia e

soprèllo, sm. tose. gioco del nocino (v. nocino1,

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (28 risultati)

lifica iniziale a sovrintendente qualifica finale) del nuovo sopresare, sopresciare, sopressare

lor sede in una parte più spirituale del medesimo spirito. = comp.

. pres. di soprintendere, sul modello del lat. mediev. prantendènte,

sully soprintendente delle finanze e ministro favorito del defonto re. rostagno, 275: a

275: a questo effetto nello spuntare del giorno, uscì dalla porta san giorgio il

un secchio d'acqua sulla trepida esultanza del parroco, dicendo che prima di ogni

leggi della scienza economica. decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 11 novembre 1946

n. 365, 6: le funzioni del consiglio scolastico provinciale sono demandate, nella

ad un consiglio regionale nominato dal presidente del consiglio della valle e così composto: 1

n. 297, 617: ai sensi del decreto del presidente della repubblica 31 ottobre

297, 617: ai sensi del decreto del presidente della repubblica 31 ottobre 1974,

attribuite al sovrintendente scolastico regionale nei confronti del personale della scuola sono esercitate dal sovrintendente

stato, corrispondenti a quelli dei sottufficiali del vecchio ordinamento (solo nella forma sovrintendente

de'soprantendenti alle stampe, poco amatori del vero e dell'antico, e che

diurno, mestruo ed annuo de'movimenti del mare, de'quali per comune consenso

superintenaens -entis, pari. pres. del class, superintendère. soprintendènza (sopraintendènza

bentivoglio, i-133: egli ha l'ordine del tosone; è del consiglio di stato

egli ha l'ordine del tosone; è del consiglio di stato del re; ha

tosone; è del consiglio di stato del re; ha la soprintendenza generale del danaro

stato del re; ha la soprintendenza generale del danaro regio che s'impiega qui in

occupazione, che è quella della soprintendenza del museo delle cose naturali. galanti, 1-i-150

prantendenza generale... amministra una porzione del patrimonio reale e quella propriamente che vien

importanti che sovrastino la soprintendenza alle opere del piemonte, non sia stato staccato in

. barbaro, lii-4-157: tutta la somma del governo del regno di francia fu posta

, lii-4-157: tutta la somma del governo del regno di francia fu posta in mano

che la regina dovesse governar la persona del re e fratelli e il re di navarra

solo fermò, ma ripresse la fortuna del nemico. brusoni, 93: raccomandata.

, la nostra cura ». -controllo del disbrigo o governo delle mansioni di una

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (30 risultati)

: il senato mise la questione in mani del popolo e stabilì che, a chi

che, a chi fosse commessa la dedicazione del tempio, quegli dovesse soprantendere all'annona

: che il re sopraintenda a'maneggi del foro, io lo stimo utilissimo pe'soggetti

soggetti... è proprio ministero del principe il giudicare. l. adimari,

famiglie si pregiavano di soprintendere alle chiese del contado. gemelli careri, 1-i-236: l

... soprantende al tesoro particolare del sultano. f. argelati, cxiv3-

martini, 5-53: questi interrogò il presidente del consiglio direttivo che, per gli ordinamenti

soprintendere, dirigere ed accalorare le forze del popolo, che unitamente coll'armata navale erano

, consumati negli studi e nella pratica del fare, architettano giudiziosamente. pantera,

-svolgere un'azione di governo o di controllo del disbrigo delle mansioni domestiche di una casa

alle portate delle vivande e al compartimento del vino. manzoni, pr. sp.

alla mensa, alle cavalcature, alle barche del governatore. -sostant salvini, 3q-vi-58

che alle donne appartengono... del soprantedere ai lavori domestici... non

: quella gran mente che soprintese alla costituzione del corpo umano, secondo ch'ella ebbe

come soprintende a tutte l'altre membra del corpo..., così dèe soprintendere

nicchil ne dico, penso né distinguo / del mio peccar sopr'ogni maledetto.

). salvini, 24-293: figlia del moltiforme primogenito, / che sulla taurifera

tratto della elocuzione e della castità e religione del numero. botta, 7-186: in

. stratico, 1-iii-213: 'sopraosso': del traverso delle bitte. 7.

non mancando sempre qualche soprossicèllo, ora del bue che si scortica, ora delrombrone

con formidabil arco, / dicea, del naso il soprossuto dorso. baretti, i-373

dal soprossuto naso, / dal total del suo viso così tra furbo e sciocco)

. e può anche indicare qualsiasi reazione del periostio, un'esostosi flogistica o

volgar., 9-39: nelle gambe del cavallo si fanno molti e diversi soprossi,

amare puro e ugni con quello il luogo del sopraoso spese volte, ippiatria, 168

a strapparle. -scherz. protuberanza del naso o del viso. burchiello,

-scherz. protuberanza del naso o del viso. burchiello, 123: tiene

a cavallo, su di un soprosso del naso rincalcato, un paio d'occhiali.

2. per simil. rialzo del terreno. pasolini, 3-240: arrivarono

furono sdegnati e dolenti anche i più devoti del codronchi. c. levi,

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (11 risultati)

inglese viaggiatore, non un inglese filosofo. del francese non so che dire, quello

cassetti della scrivania, mentre la cenere del suo sigaro virginia cadeva fra manoscritti e stamponi

ad intendere all'infelice padre che il veleno del figliastro aveva tolto la vita al suo

: alle prime osservazioni del padrone, le scenate che ne seguirono

che raccordo con francia sarebbe la servitù del piemonte, sarebbe il suo soqquadro,

che abbiano scelto l'estro, l'avventura del linguaggio e dell'invenzione, della macchinazione

un peso (ed era termine proprio del linguaggio di muratori e falegnami).

; e però cagiona che gli strumenti del veicolo o treno facciano strepito e cigolìo

, si avesse avuto a innamorare sodo sodo del sor marchese! carducci, ii-1-7:

alla popolazione slava stanziatasi verso la fine del sesto secolo nella lusazia, regione storica

le quaglie cum uno suo sparviero, del mese de octobre, e avendolo optima-

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (18 risultati)

ant. sòrva), sf. frutto del sorbo, piccolo e di forma tondeggiante

olio di noci vecchio. testi non toscani del trecento, 7: per ciascuna soma

marchionale non aveva ricorso mai alla borsa del compagno più fido, a costo

a abbrustolite, seduto dinanzi alla bottega del sorbettiere. o lo ammiraglio ammiraglio

qui s'accoglie e si sorbecchia / tanto del sangue suo, che 'n tante

suo propriocollo de'pollo e l'empito singulo del rispettivo zefirino, più tangibilmente sorbettabaile e

e sorbettato cne non la traculenta imago del podio. = agg. verb.

me ne acconciai con un sorbettàio di torre del greco. sorbettare1 (sorbetto)

ci abbiamo fatto le più grandi risa del mondo, per questa specie di sorbettiere.

. moro, lii-14-376: verso il fine del mangiar gli portano da bere in una

presentarono un bichiere di sorbetto per conforto del cuore. redi, 16-i-25: 1

nel vostro giardino e a compiacermi nella vista del melagrano ingioiellato, luccicante sotto il firmamento

è della più astrusa difficoltà -aria del sorbetto o di sorbetti: nel melodramma settecentesco

i quali dalla di lui superficie [del mare] per la forza attrattiva e

sei atomi di carbonio contenuto nei frutti del sorbo, usato per la preparazione di resine

molti frutti succosi, particolarmente in quelli del sorbo. si presenta sotto forma di

l'austero partecipa dell'amaro e il pontico del sorbigno. 3. sm

aspro dal sapore della sorba acerba. del tufo, 1: altri com'un corallo

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (12 risultati)

5-70: io dovevo sorbirmi le ironie del produttore. bacchetti, 20-127: « l'

appena scàlpito o riposo / nel vento del mio prato; 7 quando sorbivo il

ma grand'ira, / a ciaschedun che del tuo amor se lega. -sorbire

forastieri sorbito il sangue di tutti i particolari del regno, che non hanno più vita

carne e sorbiliare a goccie il sangue del prossimo chiamasi civiltà: e questa dieta

distese fino in italia una eccessiva arsura del sole, tal che bruciava arbori e piante

sf. sostanza zuccherina ricavata dalle bacche del sorbo. tommaseo [s. v

speciale, che si estrae dalle bacche del sorbo. lessona, 1377: 'sorbina':

: pincipio debolmente zuccherino estratto dai frutti del sorbo, non fermentescibile, cristallizzabile,

facendo macerare i frutti maturi e schiacciati del sorbo in una quantità di acqua proporzionata

il gesso avesse intieramente sorbito l'olio del quale era coperto. -asciugare,

il dolce per ascoltare atterrito le parole del dottore. moravia, i-51: giacomo prendeva

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (16 risultati)

livia come sanguisuga gli ha sorbito gran parte del sangue. -sorbire la

sangue. -sorbire la feccia del calice: ridursi a provare dolori e

da sorbir ci rimane che la feccia del calice ». = da un lat

orechia, accioché n'esca molto sangue, del qual sangue se dia al paziente

manite, che si estrae dalle bacche del sorbo degli uccelli. la sorbite non

allora, come se rifluissero i rivi del latte sorbito da bambina, ritornavano nel

ritornavano nel sangue di lorenzina gli articoli del « diritto », con cui suo

ierophanta, di quelli che per amor del celibato, con la sorbitura della cicuta,

castità castigata, più puramente il ministero del sacerdozio. = nome d'azione da

, xxxvii-169: sorbo sì se incalma del mexe de marzo e a lo principio de

1-283: quanto sieno differenti le foglie del sorbo torminale da quelle del nespolo ne fa

le foglie del sorbo torminale da quelle del nespolo ne fa fede plinio.

, ii-405: si vede tra le frondi del nespolo pendere il sorbo, nascere il

un processo di fermentazione. b. del bene, 2-285: prima trasponi un po'

con astuzia e abilità, al conseguimento del proprio utile e vantaggio; birbone.

. soffici, v-6-188: quell'affare del soffietto giornalistico e quella preoccupazione per la

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (13 risultati)

occhi, sto per dir nella barba, del contadinesco, normalesco, sorbonicheggiante, epicizzante

paura che, giunto colà il libro del lampridio, i sorbonisti, come professori

uno e stava per infilarlo alla cancellata del tiratoio; un altro fu messo al

pure un sottiletto di uno, un sorbottone del paese, uno di quelli che han

abitazione della misera gudula, chiamavasi stanza del somaro. quella 'sorciaia'si appozza a destra

nella fetida, umida e buia 'stanza del somaro'venne per crudele privilegio destinato giovanni

: perche il colore somiglia a quello del topo acquaiolo. pirandello, 7-433:

mordevono si morivono. testi non toscani del trecento, 6: talpa è la topina

a qualcuno'), che nel gennaio del 1938 effettuò il volo guidonia-dakar-rio de janeiro

entra [bruno mussolini] a far parte del gruppo dei 'sorci verdi'.

popolo di palermo, nella gloriosa rivoluzione del '6o, correr in cerca dei 'sorci'(

della principessa. « è proprio il caso del sorcio partorito dalla montagna » pensò.

sorzolino), agg. ant. caratteristico del topo. g. b

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (18 risultati)

alcuni grossi topi, con tutte le cautele del caso. sorconi lunghi mezzo braccio,

baruffaldi, iii-164: quando il ramo secondo del quintopari s'insinua nel muscolo adduttore,

palpebre dell'occhio, da ciascun tronco del quintopari, anzi da duo suoi sorcoli

malattie, 1-14: determinato il trattato del naso, è da diterminare il trattato dell'

passi nel giardino e riconobbe la voce del conte, un grido che gli muggiva sordamente

mattina seguente si ritirò sordamente la guardia del regio palazzo nel suo quar

mi crede partigiano e consapevole de'secreti del re di napoli, e vi fu chi

ch'io l'aveva veduto per mezzo del marchese lucchesini in firenze.

sacchetti, 141-83: elli, come pratico del costume de'sordi, terminarebbe quella questione

crescenzi volgar., 9-25: la freddezza del capo muove dolor nel capo de'

, lat. scient sordariaceae, dal nome del genere sordaria (v. sordaria

. sordastrerìa, sf. lesione del nervo acustico che de termina

bocca aperta, valendosi per meglio intendere del comodo stesso che la natura loro appresta

d'annunzio, v-2-248: sotto lo sguardo del pre- cettorello sordastro e filosofastro, tutti

contezza delle qualità morali, fisiche ed intellettuali del medesimo, cioè se non fu losco

legato all'ascella e azionato dal braccio del sonatore e da una lunga canna melodica

= deriv. da sordina, con ampliamento del suff. sordére, intr. {

cvi-313: acceptarai el mio don se arai del pratico; / quei che non han

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (20 risultati)

malagevole e difficile da conoscersi la sordezza del cavallo, se non quando egli è del

del cavallo, se non quando egli è del tutto fatto sordo. -perdita

da siena, v-83: or non facciamo del sordo. se per lo freddo l'

dalle mie orecchie e rompi la sordezza del cuor mio e insegnami a salvarmi. s

... dove, fra le donne del primo rango, quella si crede la

lui venivano, ma per la sordidezza del luogo s'erano arrestati. serao,

belo, che nasce nella fenicia alle radici del monte carmelo, tra la tolomaide e

senso, istupidiscono la ragione e s'impossessano del cuore. pellico, 2-45: nel

di tali persone, la nota dominante del discorso era una specie di invida viltà

o bacco o marte, secondo la qualità del vizio in che avea superato gli altri

mercanzia di vettovaglie in pregiudizio della camera del prencipe, con sordidezza e poca riputazione

, la dissonanzia degli accenti, il fastidio del profferire, ha voluto tutta bella

per ravvivare con emozionante prossimità la sordidezza del servizio. = deriv. da sordido

maestri di casa, si erano appestate del morbo della sordidezza, del contagio di una

erano appestate del morbo della sordidezza, del contagio di una brutta avarizia. pallavicino

. ghislanzoni, 12-35: il segreto del mio successo deve consistere nel gareggiare di pitoccheria

nannini, 1-11: piacquero le parole del cavalier avaro a'soldati avarissimi e,

avarissimi e, senza udire il comandamento del re o de'capitani, si posero

, mercenarie e tutte date alla sordidezza del guadagno, le cose trattate da loro

p cattaneo, cxx-392: il bagno del loto è luminoso, sana l'ulcere

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (21 risultati)

lenzuola sordide penzolanti a rifascio dalla finestra del malato che s'alza a mezzogiorno.

di lordura (una persona, una parte del cor- po). collenuccio,

cosa fu vedere sì fedel compagnia uscire del castello, tutti negri, sordidi, magri

piena di pallidezza, presa dal travaglio del mare e dalle lunghe vigilie patite.

se veramente cristo mi era apparso nel momento del dolore e aveva accolto la mia confessione

essendo le massime di quelli l'avidità del guadagno, la sordida tenacità del denaro,

l'avidità del guadagno, la sordida tenacità del denaro, la trascuranza dell'uffizio pastorale

quanto era accaduto... come del più vile, del più sordido dei tradimenti

... come del più vile, del più sordido dei tradimenti. -odioso

di mente l'italia dei primi anni del secolo. 5. volgare,

, 2-463: ira sconvenevolezza o inosservanza del decoro è quella quando s'usano alcune

quanto sordida nel suggetto, coperse la viltà del latin vocabulo 'cloaca'col greco 'nymphaeunr

. spremendosi dolorosamente dal pugno il prezzo del suo piacere, cerca trattenersene fra le

troppo piccolo. le catapecchie, le rocce del poggio, le siepi carnose, ridiventavano

che era manifestissimo a ciascuno che la volontà del re senza la approvazione di eboracense fusse

nelle virtù, anch'essi vivino in splendor del mondo. g. paleotti, l-ii-157

tesauro, 2-525: ho distinto questa violazion del decoro in due specie: l'una

, 2-82: non si volse al sibilo del richiamo in sordina che proveniva dalla finestra

avviare o compiere determinate operazioni all'insaputa del nemico. bisaccioni, 3-74: il

non far fuochi se non all'uscir del campo. dizionario militare italiano [1833

iv-2-595: in fondo, l'unico effetto del mio discorso sarà probabilmente un battimano con

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (19 risultati)

da grano di casa sua tutti gli scritti del galileo e de'suoi discepoli e corrispondenti

, 12-xi-1986], 1: il congresso del partito comunista sta andando in sordina,

sordina, ribadendo il carattere 'privato'della visita del dirigente sovietico in italia. -sonare

e differente dalla spinetta per la qualità del suono, perché in questa le corde

questo è differente dalla spinetta per la qualità del suono, essendo che rende un suono

, s'ingegnano d'imitare questo verso timoroso del pettirosso. manuzzi [s. v

manda cum quel'impeto a li meati del naso et in questo modo se viene

. algarotti, 1-vii-242: dalla qualità del colore, delta vene e che

e che si possa far ragione del riuscir esse più o meno trattabili,

]: venendo a noi per mezzo del figliuolo, roppe la sordità della nostra insensibilità

all'azzurro inneggiando, / le sordità del prossimo / ritenterem, cantando, / forse

per senile sordità, l'arguto chiacchiericcio del fanciullo, gli altri non lo intendono

dell'idiozia. -indifferente inesorabilità del destino. banti, 10-307

questa ingiustizia della natura, questa sordità del destino. 6. incapacità di

che sempre accompagna la mutazione della qualità del nutrimento): l'uno alquanto più

azione o comportamento turpe. rime adespote del codice isoldiano, xxxix-ii-267: regina stolto

conv., i-i-3: da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente

pulci, 5-54: costui pensò di guarirmi del sordo, / se fussi riuscito la

canaglia pazza, / io vi guarro del sordo colla mazza

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (16 risultati)

alcuna persona per male ella devegnirà sorda del senno et è come mata. comisso,

tratti rispondessero meno vivi alla frenesia sempre acuta del desiderio, come se una così lunga

conferisce a quel poveruomo r espressione sorda del pesce. 3. che non

ogni richiamo / che non sia quello del dolce disordine / del male e del

che non sia quello del dolce disordine / del male e del bene quotidiano.

del dolce disordine / del male e del bene quotidiano. -con sineddoche.

540: il timore è sordo alle persuasioni del proprio debito. letnene, ii-246:

più puoi, de la avara morte, del sordo cielo, dele crude stelle e def

si duole, / e dell'aura e del sonno che la 'nganna. sannazaro,

m'avanza, / impari aver pietà del pianger mio, / ch'è fatta sorda

m'ha giuntoamore e quella sorda / che del mio mal si pasce, e per ancora

pietà, che sentivo lo sfacelo lentissimo del giorno, in quell'angolo morto della città

tristezza indefinita che mi annebbiava la gioia del rimpatrio, scoloriva il verde del paesaggio

gioia del rimpatrio, scoloriva il verde del paesaggio, rendeva muta e sorda ogni cosa

fogazzaro, 13-164: da capo ilfragor sordo del tuono fece tremare i vetri. pascoli,

.. molleggiano i più mastodontici veicoli del globo. gozzano, i-173: turbina la

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (14 risultati)

strumento musicale). rime adespote del secolo xv, lxxxviii-ii-644: allora udendo

bartoli, 9-28-1-59: guardi che la fabbrica del teatro... non riesca sorda

i lumi, o sia risvegliare i luoghi del quadro, che si chiamano sordi.

. pasolini, 9-31: le parole del gergo... in viviani hanno una

sottolineate, si direbbe, ad uso del dicitore, mentre, in russo, nel

orgoglio / scioglie amaro sorriso, e del suo fasto / gli ambiziosi monumenti e

, vibra d'inquietudine / la sorda lotta del bene e del male. -che

/ la sorda lotta del bene e del male. -che agisce in modo occulto

rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:.

. guarini, 49: amarilli, del candido ligustro / più candida e più bella

. / io sono come il can del babbonero, / che leccava le lampade dipinte

-fare il sordo, fare sordo o del sordo: fingere di non sentire,

ii-313: il conte al postiglion che fa del sordo / prende allor la pistola e

proposte, alle istanze e alle persuasioni del campobasso. -fingere il sordo: ostentare

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (22 risultati)

ragione della sua ficaia, e quella del fratello, però che era uno sordacchione balordo

mone, poich'ebbe fermata la ruota del mulino, venne alla cucina col piccolo

alla cucina col piccolo sordacchione sull'ora del pranzo. = dal lat.

. fenoglio, 5-i-1538: gli occupanti del vagone erano tutti operai che rientravano dal

dannato. 2. figur. del tutto incapace di provare emozioni e sentimenti

sensi? una delle più rare mostruosità del mondo femminile moderno! » 3

(v.), forse sul modello del fr. sourdmuet. sordomùtolo

in uso in europa sino agli inizi del sec. xvii. = deriv.

,... ca tu è'inimica del mundo, matre de ava- ricia,

carlo da sezze, ii-274: era sore del terzo ordine di san francesco e ora

gramsci, 1-238: il concetto del valore concreto (storico) delle superstrutture

. idem, 12-3: il 'principe'del machiavelli potrebbe essere studiato come una esemplificazione

potrebbe essere studiato come una esemplificazione storica del 'mito'sorelliano, cioè di una ideologia

della storia, soprattutto attraverso la creazione del mito rivoluzionario della violenza e della lotta

essere giustificato col panico creato dal terrore del 1793 come, il sorellismo col panico

sorellismo col panico successivo alle stragi parigine del 1871? gobetti, i-122: il

essi non uniti in matrimonio al tempo del concepimento. - sorella di adozione o adottiva

medici, i-150: temendo la sorella del tonante / che a nuovo amor non

sua sorella / che 'l padre già lasciò del tutto erede, / perché sola legitima

-bella sorella: cognata (ed è calco del fr. belle soeur). s

apollo: le muse. rime adespote del secolo xv, lxxxviii-ii-647: nel conce-

. tansillo, 44: assai più del verace e de l'eterno / credea che

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (15 risultati)

dimostrate, / di dio nimiche e del diavol sorelle. 2. nel

madre, e fatto la creatura madre del creatore. fagiuoli, x-67: cari fratelli

ancora questa somiglianza, che la figliola del primo e ambedue quelle del secondo preferirono d'

la figliola del primo e ambedue quelle del secondo preferirono d'un modo il padre

serva di dio teresa saodata, sorella del terzo ordine di san francesco.

. riferimento alla maddalena e alle donne del compianto sul cristo morto). cicerchia

corrente stagione di primavera, sorella germanissima del verno passato, di scrivervi sopra.

iii-236: le nebbie, le dolci sorelle del silenzio e della solitudine, cingevano la

tenebre della notte, faceva alla luce del giorno soverchiaria. tesauro, 9-79:

erra fra l'ombre / la sorella del sole. -di oggetti esattamente uguali

carducci, iii-3-178: su l'orizzonte del montan paese, / nel mite solitario

mite solitario alto splendore, / qual del tuo paradiso in su le porte,

, / l'uguale mi farai del sogno / baciandomi. / avrò il tuo

nazioni di francia e italia sulla base del comune retaggio della latinità. b.

guancia, o chioma; / raro del sen sorelleggiar la poma. = denom

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (21 risultati)

sora in ciociaria. testi non toscani del trecento, 51: lo greco e la

poi che si vide per i surgenti raggi del sole esser per tutto chiaro, fu

atangi, xxxvi-180: spargesi l'antico splendor del sangue pietoso / dal surgente sole sin

turbata fonte / vidi all'ispano pier del tempio sacro / diroccati ambo i lati e

pel terren tumulto / confusi avanzi insiem del simulacro. grafi 5-125: un liquido

sparpaglian- tesi in alto nell'aria accesa del tramonto. -come metafora della grazia

grazia. guittone, i-3-273: augustino del gaidio d'essa dice: 'gaidio di

un incendio). -anche come metafora del nascere della passione amorosa o dell'inizio

. cetti, 1-ii-310: il nido ancora del fenicottero consiste in un monticel di terra

(ant. soregènte, due piante topografiche del 1500 e 1618 la attestano sorgente surgènte

: quegli il quale restando nella umiltà del suo tetto lo vede adombrato dalla fa-

lo vede adombrato dalla fa- brica sorgente del suo propinquo ne risente umiliazione e dolore.

a quella fontana, sotto il cobalto del cielo così intenso che quasi pareva nero,

nero, attorno alla fulgida statua marmorea del semidio su l'alta colonna sorgente in

: poiché la gleba / che la piova del ielo e lo stillante / sudor

che scaturisce dal sottosuolo attraverso un'apertura del terreno e può dare origine al corso di

nel territorio di kaffa, di là del geggèb, prima di cominciare la salita dell'

/ che chiudea le moli profonde / del marmo, sacre ai colossi / ai

pratico alle spedizioni europee di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero, fu

di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero, fu ideata ed ebbe impulso

fango ed una fontana ardente, la particolarità del fenomeno non può dipendere che da circostanze

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (10 risultati)

chimere, le profonde e inesauste sorgenti del male nella coscienza dei popoli. n

spirito umano, per rendere possibile la divisione del lavoro e una più intensa produzione.

suo. monti, 2-59: sorge e del letto su la sponda assiso, /

v-151: io sorgo per appoggiare la proposta del deputato buffa. -avanzare dubbi o obiezioni

a protestare o a obiettare. del carretto, 2-174: non son sì cieca

livio'noi non pubblichiamo alcuni versi mediocri del machiavelli. 4. riscuotersi;

ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno, e un chiamar « surgi

in piena rotta / le mille squadre del marescial botta. mazzini, ii-210:

popolari, ii-29: quando lo spirito del signore avrà fatto sentire alle generazioni la

, i'i'397: nel teatro del mondo / sorse calvino, e passeggiò la

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (32 risultati)

una grande personalità analoga a un'altra gloriosa del passato. baldi, 6-dedsorga pur

, 1-vii-74: il pubblico palagio detto del sale, che è alla sinistra del

del sale, che è alla sinistra del ponte, mostra soltanto gli sforzi che si

, 1-303: fuor della tetra tenebra del mondo / agii sorge la mente e invèr

lettura... se sursi non del tutto impreparato a intendere e comprendere uomini

scrittori bonifazio vili avere segnato l'apice del dominio temporale, donde, non potendo più

la dire zione dei pensionati del regno italico, parecchi de'quali sursero

sui. d'annunzio iv-2-157: la fama del miracolo si sparse dal monastero in tutto

come alle città e alle altre cose del mondo, che invecchiano, dimi

. codemo, 176: nel movimento del quarantotto ci fu di particolare che la nazionalità

mortali per diverse foci / la lucerna del mondo. boccaccio, 1-ii-93: poi che

da ponte, 225: al sorger del sole partii, avendomi toste stesso som-

notturno che lo crebbe / impallidisce al sorgere del sole. -astron. sorgere vero

-astron. sorgere vero: l'elevarsi del centro dell'astro sull'orizzonte astronomico dell'

per l'osservatore posto al di sopra del livello del mare, è preceduto dal

osservatore posto al di sopra del livello del mare, è preceduto dal sorgere apparente,

dal sorgere apparente, consistente nell'apparire del lembo superiore dell'astro all'orizzonte visibile

'sorgere apparente, osservato': l'apparire del lembo superiore dell'astro all'orizzonte visibile

orizzonte per l'elevazione deltosservatore al disopra del livello del mare, il sorgere apparente precede

l'elevazione deltosservatore al disopra del livello del mare, il sorgere apparente precede quello

quello vero. 'sorgere vero': sorgere del centro dell'astro all'orizzonte astronomico deltosservatore

è elevato di circa 2 / 3 del suo diametro sull'orizzonte visibile per un osservatore

osservatore elevato di 5 metri sul livello del mare: per la luna l'istante

mare: per la luna l'istante del sorgere vero coincide approssimativamente con quello del

del sorgere vero coincide approssimativamente con quello del sorgere apparente del lembo superiore, per un

coincide approssimativamente con quello del sorgere apparente del lembo superiore, per un osservatore elevato

. groto, 1-68: allo scovrirsi del crocifisso comparve subito il sole riverente per

infin che muta si riman la selva / del canto degli augelli e i freddi venti

altezza, accavallarsi impetuosamente (le onde del mare o di un lago in tempesta)

io veggio / là surger nuovo ummo del sabbione. cecco d'ascoli, 440:

fortuna grassa, / sopra il greppo del fiume ai nostri sguardi 7 di

24-40: perché malebolge invèr la porta / del bassissimo pozzo tutta pende, / lo

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (15 risultati)

nostro tanto basso / che non surgea fuor del marin suolo. tassoni, 10-21:

più elevato, vide quella gran macchina del duomo sola sul piano, come se,

sorge nobil città, che altera siede / del bel tirreno in su taigentee sponde,

i pronti passi all'appetito rio. trattato del ben vivere, 13: beltade

. tommaseo, 15-21: l'amore del bello sorge allorquando, le necessità della vita

della vita pacate, sottentra il piacere del godimento, piacere indolcito dalla memoria del

del godimento, piacere indolcito dalla memoria del travaglio passato e dal primo istante di possesso

ciurmati, il sospetto che vi covi del marcio. d'annunzio, v-1-290: la

,... sara quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia e a me

legittimi, che furono un'altra porzione del gius civile. delfico, iii-298:

legge, i quali saranno in rapporti del tutto contrari al pubblico bene. rosmini

sviluppo della bontà naturale sostenuta dagli aiuti del creatore, vi fu sviluppo del principio corruttore

dagli aiuti del creatore, vi fu sviluppo del principio corruttore entrato nell'umanità sorse lotta

. sarpi, i-1-73: per la morte del granduca di toscana quello stato non ha

piccolomini, 10-170: bellissima per causa del riconoscimento sarà quella favola nella quale in

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (20 risultati)

itagiacomini, xxvii-1-76: rivolti a'surgimenti del sole var- lico, di gius latino

di morale, politica, diritto e giurisprudenza del boiardo, 3-169: tuti del mare

giurisprudenza del boiardo, 3-169: tuti del mare avean sorta la testa / e cia-genere

qualcuno: agguagliarne pecchio, 2-57: prima del 1592 non erano gl'italiani sensibili il

. ant. protuberanza, prominenza foce del rodano ed avesse attorniato i monti pirenei,

sterile non molto grande. consolato del mare, 43: il patrone del

consolato del mare, 43: il patrone del 295: in sull'annottare

. arrivata l'armata infedele alla vista del cavo d'otranto e mes = var

quivi riposatici, uscimmo dal porto vano inteso del dicto modone, cioè ch'el avesse lo

porto. cii-vi-970: il galione lasciammo fuora del sorgitore per me = dal catal.

zarsi', con probabile allusione al sollevarsi del bastimento sul l'isola d'arbenga mezo miglio

= deriv. da sorgere2, sul modello del portogli, surgidoyro e zampillante. dello

. goda: domani dietro / vedrem sorgiungerci del tempo tetro / i -emissione di

ge- castélvetro, 10-x-255: gli ammaestramenti del cultivamen- -arrivare centrando l'obiettivo (un proiettile

: sia una sorgiva di acqua nel piano del terreno 'ab', la quale scorrendo liberamente

là dove / sgorgano le due sorgive del vertiginoso scamandro. quasimodo, 74:

acqua sorgiva; ed immaginava i sussulti del corpo d'ippolita lungo ed agile sotto l'

personalissima, che fa vibrare dal sottosuolo del lessico più comune tutte le possibili armoniche

originarie dell'africa, dell'asia, del bacino del mediterraneo; le foglie sono

dell'africa, dell'asia, del bacino del mediterraneo; le foglie sono a lamina

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (20 risultati)

farina migliore e più salubre che quella del frumentone, ossia mais. scarfoglio, 1-101

, 5-15: voi sapete che in capo del nostro orto sono alcune porchete di sorgo

è un minerale che nasce nella cava del rame, di virtù in mezo trai misi

portava seco tutte le parti più sottili del calciti, del misi e del sori.

le parti più sottili del calciti, del misi e del sori. carena, 2-312

sottili del calciti, del misi e del sori. carena, 2-312: 'sori':

vedendosi ogni cosa cotta alle publiche botteghe del mercato, ov'i cuochi, in

gabella di siena, 44: la pezza del soriano, xvidenari kabella. documenti perugini,

: tanta fama è per il mondo / del gran vostro alto milano / che solcando

. sorcio. giamboni, 4-185: del loro palese erano usciti, e lasciate le

1062: il sorice, nato in radice del nappello, magnato, sana dal

, magnato, sana dal veneno del nappello. bresciani, 6-x-114: io

nome pugliese, calabr. e sicil. del pesce rasoio (xyrichthys noiacula),

vive sui fondi sabbiosi); e del pesce porco (oxinotus centrino) della

lat. scient. soricidae, dal nome del genere sorex (v. sorice

ha colore grigio, simile a quello del topo (in partic. il pelo del

del topo (in partic. il pelo del cavallo). grisone, 1-3:

[plinio], 9-57: la inundazion del nilo dona a tutte queste cose credito

la terra generativa, quali in parte del corpo già vivendo, essendo anche terrena

. leopardi, 231: credeva allor del mondo intero / la specie soricina aver

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (17 risultati)

argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma del mucchio o deh'acervo), attribuite

che si chiamano soriti: come quello del candiotto che diceva che tutti i candiotti erano

cresce 'l tuo sorito. = adattamento del lat. esuritìo 'fame, brama', nome

(v.), per adattamento del fr. surmener (nel sec. xii

la fronte, e tagli alquanto / del sormontante tallo. bacchetti, 2-xi-399:

tato, e sormonta e cuopre la spiga del frumento sì cne, disparte agguadando,

: l'olio ha sormontato gli orli del cucchiaio. c. i. frugoni,

seconda sfera / parla al vago figliuol del re ciprigno / e tuttavia, mentre così

libertà, sormontante la più alta aguglia del duomo, sventola il vessillo rosso della

3-152: mi sorrideva scoprendo i grandi incisivi del la famiglia materna: troppo

più comporta notevoli difficoltà) nel corso del cammino, di un viaggio, della navigazione

l'anno scorso sormontati i ghiacci orrendi del baltico, guidando la flotta da sveaborg

della città, l'altro in una barca del danubio. gazzetta di gaeta [8-ii-1861

115: alla festa di un battaglione del corpo destinato a tenere occupato il nemico dal

affacendai per rendermi classico professore delle scuole del mondo. -superare con la propria fama

officio de le podestade sormonta tutti onori del seculò. guidotto da bologna, v-192-10:

vostra. giornale politico istruttivo delle montagne del lario, lv-132: si hanno..

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (10 risultati)

anco sopra il sole e che usciti fuori del cono dell'ombra tramonta / lento

dei patrimoni nelfonti il dolce succo / del vin si mesce, il che non può

di francofobia; le accuse di l'onda del mar, chiusa sotterra, / giusto è

luna sormonta e tramonta. l'economia del cervello e nelle operazioni di raziocinio. tornielli

virile e perciò convenevole solo a chi del sesso imbelle sor com de

grida: « arrestati ». / del mio volere ad onta / la bella voce

prime nazione; assoggettare. pecorelle del pecuglio s'arrestano e l'altre non s'

, xvii-190-33: tal è il sormontare / del meo inamo- ramento, / come l'

ramento, / come l'avanzamento / del poveruomo che disia aquistare / poco per

di forze in momento tanto dubbio fece del tutto sormontare la fortuna francese. -

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (16 risultati)

sinistra, alla destra uno scettro sormontato anche del fiordaliso. collodi, 209: nel

iv-1-314: l'altra porta papale, del bernini, nel palazzo del re, sormontata

porta papale, del bernini, nel palazzo del re, sormontata dalla loggia. pea

luna esser da noi veduta: colpa del sole che, stando ancor egli sormontato sopra

breve col suo favore all'eminente carica del maresciallato e alla sovrana direzzione degli affari della

ella no- bel core, / che del leone abatte / orgolglio sormontato, / e

ce perpetue e garruli parerghi 7 del bosco, della career, del ridovevano.

7 del bosco, della career, del ridovevano... aver messo radice

camo, / e dell'orgie e del tirso e de'corimbi, / che gli

: disse a donato, con un po'del suo riso = comp. di

altri cani sognando il triccio asprito di nodi del macellaio crudele. 2.

. lippi, 1-47: nanni russa del braccio, ed alticardo / conduce quei di

. bresciani, 4-i-7: un vecchiotto del sant'uffizio,... tossendo e

dinanzi agli altri la sorniona mi dava del lei. bacchetti, i-ii- 342

esprime o manifesta somioneria (un'espressione del volto, un atteggiamento, ecc.)

: un sorriso sornione si allarga sul viso del sor nicola. buzzati, 6-340:

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (14 risultati)

buoni somuotano; e così spero sarà del nostro nome. -distinguersi per importanza

, per dir così, sornuotare e salvarsi del generai naufragio del suo discorso.

, sornuotare e salvarsi del generai naufragio del suo discorso. 3. stagliarsi

. che non ha esperienza della vita, del mondo, degli uomini; sprovveduto,

creder né esser sì soro, / che del bene e del mal chi tutto vede

soro, / che del bene e del mal chi tutto vede / a la fine

a lungo andare che il giovane scrivano del babbo aveva una singolare predilezione per quell'anditobuio

posteri non vorranno credere che un causidico del piemonte, mediocre d'ingegno, oscuro fuori

e sacre foglie. / pareva in vista del superno coro / discesa, da stupirne

. puro, candido. poesie musicali del trecento, lxxxiv-209: o vezoso, tremolante

tremolante e pio / legame e nodo del dolze lavoro, / principal verbo fosti

chiamano soroche, il quale tiene molto del piombo. = dal quechua sorochi,

sorgnoni pretesero sostenere che tra l'esempio del re cippo e questo del papa pio correva

l'esempio del re cippo e questo del papa pio correva una certa tal quale

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (15 risultati)

perianzio (come nel caso della mora del gelso). tramater [s

massa in seguito allo sviluppo delle foglioline del calice, carnose come il frutto medesimo.

ananasso, dell'albero dal pane, del gelso, ecc. e. accati [

un sorosio sferico (simile alla mora del gelso) costituito dal ricettacolo e dai singoli

: è l'ora dell'insidia e del tradimento. la trincea è in qualche punto

di falcognana, che sorpassa col ponte del divino amore la mezza trincera della ferrovia

se le somme indebitamente ricevute dal latore del foglio giungevano a lire cento o le

le sorpassavano. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

tutto, ho rinnovato integralmente la visione del mondo, sono giunto pel primo nei domini

con tale artificio di muovere l'interesse del pubblico. -ant. superare le

, iii-456: sorpassata, per merito del cieco amore, la lotta dei regiudizi

sorpassano. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 565

onestà che formavano... le basi del suo carattere. nievo, 1045:

non corrisponde alle esigenze intellettuali e culturali del presente (un principio, una teoria

c. carrà, 651: in conseguenza del nuovo orditamen- to che cercavo di imprimere

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (25 risultati)

questa invenzione sanitaria è il vero segno del nostro sorpasso internazionale, la nostra svettante

perault nel suo saggio di fisica, parlando del moto delle parti che servono a prendere

a prendere il nutrimento, ragiona pure del moto sorprendente della lingua del camaleonte. baretti

ragiona pure del moto sorprendente della lingua del camaleonte. baretti, 3-176: egli

trovasi fra l'astronomia americana e quella del nostro emisfero. ghislanzoni, 18-160:

ghislanzoni, 18-160: al terzo rullo del mio tamburo magico, voi ammirerete il

la bicocca fulminata'ovverossia la 'illuminazione spontanea del gran zuccone vivente'. e. cecchi

ebbre e pazze di gioia coteste genti! del giudice, 2-139: era sempre sorprendente

i-631: grandi obbligazioni abbiam noi ai primiscrittori del nostro secolo, i quali hanno liberata l'

l'antica semplicità dello stile e la naturalezza del dire. b. croce, iii-34-383

. barocco nel senso logico e teorico del termine, che importa, come è

sostituzione degli effetti della poesia con quelli del 'sorprendente'o 'stupefacente'. 2.

: un'altra delle opere più sorprendenti del moretto è 'l'adorazione del bambino'della

più sorprendenti del moretto è 'l'adorazione del bambino'della pinacoteca di brescia, tela

, iii-393: abbiamo in argentina la 'donna del lago', la qual musica eseguita da

sufficiente. 5. che appare del tutto insolito; strano, straordinario.

i turchi la riguardavano come una decisione del cielo. c. carrà, 633:

passare per il minimo spazio tra il vetro del vaso e il métallo del coperchio e

il vetro del vaso e il métallo del coperchio e adesso stanno affogando nel miele.

squisitamente particolareggiata e sorprendentemente assai più vera del vero. = comp. di sorprendente

d'aver ucciso oreste per sorprendere la confidenza del tiranno. cesarotti, 1-xxxiv-42: con

umiltà tentava di sorprendere la buona fede del pontefice. rajberti, 5-155: si

4-2-316: il mal pensato e perverso dir del piloto, che di sopra contammo,

2-ii-264: pensavano di soprendere allo spuntar del giorno le barche suddette. cattaneo, iii-3-19

sedeva... leggendo i 'trionfi'del petrarca. ella, che ritornava da un

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (26 risultati)

può? » chiese la vocetta fessa del tirascene dietro l'uscio. « no!

, in casa d'affitto, i vetri del bagno e metterceli smerigliati, perché due

-rifl. prendere con stupore coscienza del proprio comportamento o di un'azione mentre

. saba, 4-15: vedi, amico del merlo, il pettirosso. / uanto

». pavese, 10-109: il piacere del vecchio è sorprendere le ultime stelle /

una volta. -avvistare le operazioni del nemico. bollettini della guerra 1915-'18

avvertito da me, l'interiore svolgimento del mio pensiero e della passione politica (

, le debolezze, 1 pigri gusti del pubblico. -anticipare. tarchetti

più insussistente, e soddisfarlo colla rapidità del pensiero. -riuscire ad ascoltare.

passo, sicuro di sorprendere il seguito del racconto che narravano quelle spalle frettolose ma

sovviene / quando parte tu stessa / del mio crin recidesti. ah! che ad

acerbissime. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

moriva di peritonite. -colpire prima del previsto (la morte). pratesi

carrà, 387: che i signori del tempo volessero essere ritratti o aver di mano

volessero essere ritratti o aver di mano del tiziano qualche pittura, non deve sorprenderci.

la speranza, sia maggiore il richiamo del male, e non sorprende che questi luoghi

: incominciavo a sorprendermi ed a lagnarmi del tuo silenzio, mentre tu invece ti lagnavi

tuo silenzio, mentre tu invece ti lagnavi del mio. nievo, 520: io

v'era luogo in nangasachi, né ora del desiderato anche da mio padre..

gnuoli la sorpresa d'un forte sopra del quale intieramente riposava la salute dell'essercito

di oslavia e lungo le falde settentrionali del monte s. michele. -espugnazione

, 4-1255: alla nuova della sorpresa e del sacco, volarono incontanente a goderne molti

ancora di tre- veri e la prigionia del medesimo elettore, fatta dalle genti e di

di sorpresa: quello celebrato alla presenza del sacerdote non preavvisato e costretto a udire

-mossa di un concorrente commerciale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 282: ritiene

debbano variare per assicurarsi dalle eventuali sorprese del gruppo avversario. -figur. tentazione

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (13 risultati)

ma non disse nulla. -espressione stupita del volto o degli occhi. chiari,

ed altre invenzioni ogni possibilità di funzionamento del trasporto aereo. -scatola a sorpresa:

vii-334: eh già, sono le sorprese del matrimonio. del giudice, 2-121:

già, sono le sorprese del matrimonio. del giudice, 2-121: « non sapevo

può provocare danni economici. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 412: l'

: uno di quei parchi che i prìncipi del medioevo volevano misteriosi di grotte, di

dante, conv., iv-vn-4: non del alla pasta da brodo..

spighe de la ragione non sono del tutto sorprese: cioè coloro primiera

già sopreso dalpavenimento de. rre e del suo esercito, fu costretto di partirsi

ed è una delle più vaste composizioni del tiziano. fenoglio, 5-i-1048: qualche

, scorrendo il lido al più caldo del sole estivo, giunto a porto ercole,

, che, sorpresa dall'amante nelle braccia del suo rivale, ardì negargli il fatto

meravigliato, perplesso, interdetto. del casto, 1-27: resto in un tratto

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (20 risultati)

altro... ella è usanza del sorquidato, che non li basta niente a

.. a tavola, primieramente ebbero del cece e della sorra, e appresso del

del cece e della sorra, e appresso del pesce d'arno fritto. burchiello,

da vaglia con un po'di sorra e del cece (domani è vigilia benedetta)

di nerone e d'agolino / o del crudele che fé degli omen sorra.

., 5-7: se questo arbore [del giuggiolo] è trista, sorradila con

doverosa una conoscenza avanti la determinazione del meto linati, 10-54:

sorrécchi). ant. ascolgenerale veridicità del mancini, questa biografia non deve estare

attenzione. cicognani, 13-485: le condizioni del malato si aggravarono menzini, iii-58:

dal ai sotto una persona o una parte del corpo; sostenerla impedendole di cadere,

: che gioia per lei sorreggere i passi del nonno! -per estens. fornire una

mi tira pei capelli e mi ammonisce del mio orgoglio. quaglino, 2-54: il

. bellini, 5-1-20: quelle parti [del corpo] che da per se stesse

sorretto, e che son figlio / del dio de'versi e della medicina, /

(v.), sul modello del lat. surrigére. sorregg ^

. v.]: 'sorreggimene': atto del sorreggere. = nome d'azione

possa impedire il predetto sorrena- mento [del porto di viareggio], supponendosi che le

, che è proprio di sorrento, del suo territorio o della penisola su cui

commendati per essere utili a quegli che del male vengono in convalescenzia, perché sono

guelfi tomnono in fiorensa per la pasqua del sorrèsio. bonavia, 324: item per

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (13 risultati)

ciondoli (una persona, una parte del corpo). -in partic.: sostenuto

di dio, in nome dell'inviolabilità del pensiero, che questa nostra bandiera..

a villa borghese, costeggiando il giardino del lago, in vista dei ben noti pini

sorretta da muraglioni, corre lungo la valle del bisa- gno. -tenuto sospeso

una piazzetta come una rotonda, unallievo rusticano del pontormo o dell'allori aveva affrescata una

alla fine della discesa attaccava la prima rampa del bricco d'avene, con un passo

3. scintillante (la superficie del mare); vivamente illuminato dalla luce

mare); vivamente illuminato dalla luce del sole (un paesaggio). carducci

prospera di fondi distesa fino alla striscia vaporosa del mare, tanto bello a guardarsi,

questi, / riviere, i voti del fanciullo antico / che accanto ad una ròsa

canta, / canta » mi disse « del mio caro lilio ». c.

chiostra, / né più si cura del passar de l'ore, / né di

, / ridenti fra le squallide piramidi / del busso... /...

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (16 risultati)

, che si schiudono all'ap- parire del sole, cominciavano a sorridere. gozzano,

lasciare milano e di trasferirci alla nuova capitale del regno non ti sorrida gran fatto.

ero già innamorato, e l'idea del matrimonio, che per tanti anni nvera apparsa

poesia -e questo mi pareva il suggello tangibile del conquistato stile e dominio dell'esperienza.

a l'acqua santa, coi cenni del capo rispondeva ai saluti, e con alcuni

due iridi di qua e di là del naso. c. e. gadda,

ombre... erano come le ombre del passato irrevocabile... e la

alma in un beltade e forza, / del cielo è il miglior don, l'

/ che su l'ira e 'l sorriso del destino / leva quei che natura ebbe

serate. 4. amenità del paesaggio, bellezza degli elementi naturali.

natura, n. 3. -serenità del cielo. tarchetti, 6-1-656: bouvard

par., 1-95: s'io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise

s'imbandisse sopra la mensa il capo mozzo del battista. carducci, iii-2-356: di

un ossimoro: attenuato dall'espressione sorridente del volto (la tristezza). rebora

). carducci, iii-2-208: chi del german di doppia oste maggiore / là

moretti, i-42: verso le cinque del pomeriggio la prigioniera esce trionfante dal grande

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (15 risultati)

vezzeggiata / dai sospirosi zeffiri, fra me del luogo ove eravamo, ripresero subito a studiar

durò nella repubblica romana sino alla sorsa del triumvirato. idem, 5-ii-506: legati a

con gli altri prelati. = adattamento del fr. source, propr. 'fonte',

conviti reali o, se piuttosto vuoi, del tuo mecenate, t'inframettevi, ne'

come se bevesse la sigaretta. -ondata del mare. pascoli, no: il

sorsata di luce / nel tondo deserto del cielo! 5. dimin

bevuto a mio spirito la virtù del più cordiale aroma. moretti, i-162:

momi invece tace e ne lascia metà del suo per i nuovi assetati » e si

, un magherò sorsettin dell'acqua sagra del fonte prodotto dall'ugna del cavallo. palazzeschi

acqua sagra del fonte prodotto dall'ugna del cavallo. palazzeschi, 1-222: ne

, ad ogni interrogazione, pigliava un sorso del suo caffè. verga, 8-84:

: non puoi tu dare un sorso / del nero fiume a me che sono il

che il cuore seguiva nel petto il precipizio del suo passo, si arrestò respirando a

1542: poi, prediligi le uova del giorno, o ti piaccia a leggiero /

facciavi mugghiare a tutte l'ore / del giorno, come mugghia bue od orso,

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (12 risultati)

riserbato di leggerle la sera nel silenzio del mio gabinetto con l'intenzione di fare

un momento. pulci, 19-63: del liocorno mi rimase il torso; / or

ferrarese'... imputa la perdita del polesine di rovigo e d'aver una volta

che non si scagliassero contro il poema del pari che contro l'autore. viani,

: non si vuol rompere il filo del discorso, se non fosse di tanto in

caruso intellettuale e sindacalista. buon diavolo del resto e sardo. montano, 412:

, 2-83: subito gli pagai per mano del signor dottor stefano bonucci, e non

che di passo in passo tira l'animo del lettore..., ad imitazione

letteratura ciò che avviene fra i diversi popoli del mondo nelle varie maniere delle vesti,

dilicatezza della vostra natura e al fervore del vostro temperamento. gozzano, i-1242:

dì 21 luglio 1667, sborsò in mano del signor giulio giannerini d'arezzo scudi cento

); e noi ne saremo fuori del signorile magistrato. g. m. cecchi

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (24 risultati)

sanza t torso / quando in sorta del mar tu ti mettesti. -un

. sorte), per tramite probabile del fr. sorte. sortare,

di morte, / e i gran giochi del caso e de la sorte. bruno

o sorte, che dispone della vicissitudine del nostro essere particolare, non vuole né

mano il successo de la impresa. beatrice del sera, 204: io son colei

certo e più disaminato, però che quello del sangue la sorte del nascere ha fatto

però che quello del sangue la sorte del nascere ha fatto come una opera di fortuna

lor, ché nulla è peggio / del fidarsi de'servi, de'quai, s'

i contratti momentanei, perché l'esecuzione del contratto si fa in un istante all'accadere

battemmo a quello luogo dove e'tratta del sito e della posizione de l'inferno

di pelo, il naso sotto l'ombra del cappello verde, e le mani e

da barberino, iii-416: poi che fia del corpo l'alma tratta, / le

mai per sorte della famosa e altisonante stirpe del torrazzo di cremona? goldoni, iii-30

per volere di un'entità superiore o del destino, a ciascuna persona; vicenda

che verun ne pò campare. niccolò del rosso, 1-48-12: ch'i'fosse pigro

noi le sorti della vita e gli affetti del cuore. nievo, 4: l'esposizione

, / abbi pazienza per le cose del mondo, / per i tuoi compagni di

la nostra sorte / da l'ordine del numero depende / e quanto è il suo

forte. ariosto, 12-15: in presenzia del mio caro orlando / da questo ladro

suo mal vede. cusano, i-157: del pensier dibatto l'ali / a preveder

dedica all'edizione dei suoi inni sacri del 1832 per indicare le prospettive di benessere e

progresso scientifico, secondo una visione ottimistica del mondo, e ripresa ironicamente da g

ironicamente da g. leopardi nella 'ginestra'del 1836. leopardi, 34-51:

muratori, 7-v-489: giacché abbiam parlato del monistero di bobbio, si può credere

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (14 risultati)

battaglia già tante volte vinta e perte del corpus che non intende di cederli. essi

che... per le sorti del corpo d'armata jugoslava dal quale dipendono.

: il suo non avere assaggiato la dolcezza del sorte sì ria. molza, lxv-3

dantesca. fagiuoli, i-74: sarà sorte del dono, e sarà mia, / se

guadagnali, 1-ii-324: sorte che coll'aiuto del bastone /... mi

un poeta milanese, il defenzione del pericolo e guardano a vicenda quello che cia

atene venuto per sorte che teseo, figliuolo del re -ant. intenzione, volontà

questi vi darà secondo la virtù del governare la nave. giacomo soranzo, lii-

su questo e su la pelle / del suo leone lo portiamo noi / all'acrò

, 206: or potrestù contendere / e del vento compoli, quattro eletti a sorte

/ perch'ei non dà tal sorte [del terremoto] /... / ri

sorti, poiché ciò che presentavasi all'aprire del libro si riguardava come decreto del cielo

aprire del libro si riguardava come decreto del cielo. indi le espressioni di sorti omeriche

contrassegno usato per sorteggi. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [