de luca, 1-285: oltre la refezzione del danno e dell'interesse, che da'
dava l'altra pena boreale a benefizio del medesimo offeso o dell'ingiuriato, per ricompensa
lat. scient. symplocaceae, dal nome del genere symplocos (v. simploco)
, il 'symplocarpus foetidus', dell'america del nord, ha un rizoma che si
meridionale. il simploco thè, o albero del thè di bo- lessona, 1354
come fu nell'italia della controriforma e del seicento. = voce dotta, comp
. davanzali, ii-481: quella mia impresa del torso a molti non soddisfece, e
. -anche: che celebra i piaceri del simposio e del vino.
: che celebra i piaceri del simposio e del vino. carducci, iii-17-430
(un po'debole) della poesia del vecchio di teo fatti nell'età alessandrina
nominato, nell'antichità greco-romana, capo del simposio o re del convito. -per simil
greco-romana, capo del simposio o re del convito. -per simil.: il commensale
., hammerless! (dono / del vostro babbo, o percy, o valentino
, o percy, o valentino; / del nostro adolfo, il sapiente, il
nomi tutti di giovanissimi, all'infuori del simposiarca di quel leggendario dannunziano quanto pascoliano
e in roma, la parte conclusiva del banchetto, durante la quale i commensali
i dettami impartiti dal simposiarca o re del convito e assistevano a danze e a
la lingua in tramandarle il sentimento puro del cuore. salvini, f
a'mesi passati potuto condur l'acqua del mare all'onorato e più che platonico simposio
fine portare a questa villa incolta l'acqua del cielo per mia buona sorte. chiabrera
coperto sotto la brace. del tufo, 245: col mio consiglio /
ant. rappresentato menface / quel vulgo del suo dio nato e sepolto. / dinanzi
nella mente mia che cum il funesto dono del scuro, chiuso da tre vetrate, che
deriv. da simulacro, col suff. del pari. pass. illesa: / fede
e interpretati anche la story e i personaggi del film. guerriero; il valor
riguardevole. brusoni, 1-19: la sommità del tetto in- simulacro (ant. simolacro
in quello tempo gitteranno gli uomini l'idoli del suo argento e li suoi simulacri dell'
furono portati a roma e messi al palazzo del campidoglio. bellincioni, i-96: questo
sacro, / ove una bella ninfa giù del colle / viene alla ripa del leteo
giù del colle / viene alla ripa del leteo lavacro, / e di bocca dei
menato e adutto il simulacro alle sedie del tempio e che sia pregata e placata
piaga o quell'ardor verace, / che del dipinto simulacro uscio. parini, 358
, 1-56: mi parve degno dell'occhio del cielo / un corpo nudo, ed
mano sinistra, raffigurai per un simulacro del tempo. g. b. casaregi,
. -figur. persona o parte del corpo dotata di forme perfette, di
di pers, 3-168: nel tempio del mio sen solo s'adora / del suo
del mio sen solo s'adora / del suo bel volto il simulacro altero.
ossatura / creato avea dall'interno / del suo spirto, artefice ardente / del suo
/ del suo spirto, artefice ardente / del suo simula cro vitale; /
guerra che già si mostravano chiari testimoni del suo inusitato valore. tasso, 8-3-40:
, 1-91: il giuoco ancora che chiamano del calcio e quello del ponte di pisa
ancora che chiamano del calcio e quello del ponte di pisa e le giostre e i
già quasi fatto con lo spirito cittadino del cielo: la morte lo sottrasse anche a
, se ben sono immagine e simulacro del cielo, non di meno fu di
testa, e questi ne l'inferiore del corpo. firenzuola, 546: la bellezza
una imagine ed un simulacro de'beni del paradiso. varchi, v-533: le bellezze
dell'idee sovrane scolpite nell'eccelsa mente del manifattore eterno. vico, 56
caso, all'essere perfettissimo per via del suo concetto, pensa all'ultimo termine dell'
si potè dire bello e vivo simulacro del creatore. -nella trinità cristiana,
2-20: sono i prencipi nel gran tempio del mondo simolacri di dio; in essi
.. andava così il misero simulacro del carnevale campestre di casa in casa questuando
/ di lei [creusa], maggior del solito. tasso, torrismondo, 1-44
d'annunzio, iii-1-1078: lo stesso avversario del caduto, il protetto di pallade odisseo
l'uomo e de la donna simulacro del sacro e divino matrimonio del sommo bello
la donna simulacro del sacro e divino matrimonio del sommo bello e de la somma bellezza
della moneta che non trasferisce in potere del possessore un valore equipollente a quello di cui
palma trionfale, questo è quasi un simulacro del nostro gestounanime. -persona che può
esposta da lucrezio (nel libro iv del 'de rerum natura') per spiegare la
, quando è in vista, né del simulacro superficiale, come dice lucrezio scioccamente
addietro che dalla superficie dei corpi traspirassero del continuo e si andassero distaccando certe membrane
se tu ti moverai sopra un ponte, del quale tu veda il simulacro del sole
, del quale tu veda il simulacro del sole nell'acqua del suo fiume, e
tu veda il simulacro del sole nell'acqua del suo fiume, e che tu ti
circa, altrettanto vedrai movere il simulacro del sole nella superfizie di detta acqua. tasso
quel modo che se, vedendo il simulacro del sole occupar verbi grazia in uno specchio
e per la molle e chiara / spera del vetro il simulacro varca; / giunge
dubbio il tono dominante in questi cieli del nord, in questi paesaggi silenziosi,
l'aria erranti / simolacri volanti / del sol le sembra e disparir qual lampo;
le favole della poesia o le figure del pennello all'oggetto vero ed altre volte
e le sperate glorie, / simolacri del cor dolci, ma finti, / son
. aretino, 27-i-1-137: « hanno del simulardo come i gatti », /
: troppo arde il petto / per pietà del mio cor, che in lei sospira
rimasto ingannato, è obbligato al refacimento del danno seguito al terzo. s.
dessero al principe e in la potestà del rettore. machiavelli, 1-i-161: a romolo
anni. codice fienale militare di fiace del 1941, 159: 'simulazione d'infermità'.
è commessa a fine di sottrarsi all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o
, ii-6-16: le ossa di lui [del vescovo enrico] furono rinvenute dietro una
e le coma dell'ariete, i fiori del giacinto e i flutti del mare.
, i fiori del giacinto e i flutti del mare. -raffigurare realisticamente vicende
pratolini, 10-348: solo al margine del bosco s'intravedeva un villino modesto, dalla
sé (con il compì, pred. del soggetto). ariosto, 1-iv-366:
. e. gadda, 6-249: del linguaggio di pretura non poteva [zamira]
non il simulato, perché tu se'scrutatore del cuore e delle rene, cioè delle
e temendo non altri si fosse accorto del mio tremare, levai li occhi,
controparte al fine di snaturare la vera realtà del rapporto. = comp. di
discorso, un'affermazione, un'espressione del volto); ostentato artificiosamente,
la sinìulata pazzia, tratto il coltello del petto alla morta lucrezia, con una
1-i-471: quando a lui, amministratore del tenimento della mesola... fu
redentore nostro ci ha manifestata la colpa del simulato e finto pastore, ci mostra
catania, quando quest'altro col testimonio del simulato erostrato lo nieghi, e che
.. riferiscono quel nobilesimulato detto della ruota del vasaio. 4. che imita,
: si duole che erroneamente la corte del merito abbia rilevato un 'animus confitendi'
fornire una volontà di rivelare la simulazione del rapporto, rappresenta solo fatti non indicativi,
. faldella, i-2-233: il ministero del compianto depretis... fu definitivamente rovesciato
della campana si sgranava per la volta del cielo tersa e lucente. e.
accentuata armonia e musicalità di elementi fonici del linguaggio, di parole, frasi,
della carta ha cadauno essemplo di queste figure del parlare posta su da me per ordine
indicatrice della materia contenuta nella dolce sonorità del chiaro testo di tanto poeta. varchi
: nasce... la maraviglia del poema eroico, in quanto a questa parte
tuono di pretensione e la uniforme sonorità del verso e del periodo non più acconciamente
pretensione e la uniforme sonorità del verso e del periodo non più acconciamente variati. pascoli
76: la vera sonorità, la forza del pennello e del colore bisognava cercarle solo
vera sonorità, la forza del pennello e del colore bisognava cercarle solo ora, nell'
e. gadda, 6-168: il crepitio del microfono e l'induttanza della linea sonorizzavano
nel rimbombo dello stabile. il cane del pianterreno ha dato segni di allarme e
allora [l'attore] fa rimbombare più del bisogno la sua sonora sonòro (ant
sul suo capo è il rotondo scudo sonoro del coribante dicteo. sinisgalli, 6-138:
della campana, che annunziava il finir del giorno. moravia, iv-306: finalmente un
ragazzi, che quella sera sono più sonore del solito. d'annunzio, i-456:
, 9-75: scherzan su 'l collo [del destriero al galoppo] i crini,
nitriti empiendo i campi. b. del bene, 2-41: il [cane]
di quegli espansivi e ben nutriti sbadigli del cieco. franzoj, 41: si fa
310: su la riva famosa / del sonoro giordano, / con voce armoniosa
7. che risuona per effetto del vento e dei versi degli animali (
sonore selve / a la dolcezza rispondean del canto. pascoli, 245:
g. raimondi, 7-153: l'edicola del tiro a segno impolverata di gesso,
ii-532: roma è la città più sonora del mediterraneo. tutte le voci del mondo
sonora del mediterraneo. tutte le voci del mondo si concentrano là. calvino, 1-344
, ix-144: le calli deserte e sonore del nostro passo tranquillo. -che
272: celebrate or il ai del genio santo / con sì sonori, chiari
diverse di quella dell'ariosto e dell'altra del tasso: grave e sonora, ma
ciarlieri e spensierati, e la vivace eloquenza del loro gestire, e le sonore cadenze
loro gestire, e le sonore cadenze del loro dialetto cantante. n. ginzburg,
rimasti soli, ripetiamo insaziabilmente le sillabe del suo bel nome sonoro. -sostant
verso avesse più dell'umile e manco del sonoro. piccolomini, 10-26: quantunque si
il verso, per uscire alquanto dell'umiltà del commun parlare e del parlare..
alquanto dell'umiltà del commun parlare e del parlare... in prosa, abbia
... in prosa, abbia più del gonfiato e del sonoro che non ha
in prosa, abbia più del gonfiato e del sonoro che non ha la prosa,
di sua gloria alta la face, / del suo onor scaturisca sempre il fonte,
la prudente direzzione, condotta e valore del marchese villa trovorono nell'animo del senato
valore del marchese villa trovorono nell'animo del senato un'eco tanto sonora..
sentiva avo che si persistesse nell'esclusione del duca da quei congressi e di rimetterlo sempre
sol volta ancora / senz'aver pronta del mancar la scusa, / talor piantando una
sono tutto, anche dopo l'invenzione del sonoro. e. cecchi, 3-35:
] un attore comico famosissimo ai tempi del muto; con l'avvento del sonoro
tempi del muto; con l'avvento del sonoro, non lo cercarono più e fu
16. fis. barriera sonora: muro del suono. -corpo sonoro-, v.
. 30. -muro sonoro: muro del suono (cfr. muro1, n.
è molto sonorosa, per denotare la eloquenzia del greco sermone. -fragoroso. filenio
vati agitavano i temi; così soppesatori del sillagramma, glossatori, e così quelli che
ch'io vedrò sontuosamente armato. p del rosso, 351: usò molto spesso di
d. bartoli, 1-1-99: il mangiare del santo uomo era quel de'poveri di
2-190: molto giovani entrambe e già donne del tutto sbocciate, irradianti la gioia di
vestire mostra gran sontuosità ed ha molto del buono. tassoni, ii-1-88: accusa il
con verità, che in veruna parte del mondo sono celebrati gli divini offici con
. gozzi, i-16-181: la sontuosità del serraglio,... le premure dello
'miserere'della cappella sistina e dalla bontà del vino de li castelli, si fecero
fenoglio, 5-i-1045: l'arredamento di serie del tinello gli apparve di orientale sontuosità.
sontuosità, una delle più famose donne del mondo. -in senso concreto:
senso concreto: comportamento improntato all'amore del lusso. frachetta, 923: nelle
e oltralpe senza mai rinunziare alle suntuosità del tempo felice. -atto di grande
delle pietre, né per la sontuosità del prospetto. arpino, 16-39: l'
. arpino, 16-39: l'oro del tramonto... andava smarrendo la sua
. cecchi, 9-196: mostravano una intelligenza del mestiere e della materia pittorica; del
del mestiere e della materia pittorica; del movimento d'uno scorcio, del valore
; del movimento d'uno scorcio, del valore d'un tono, della sontuosità di
tomi siano sinora pubblicati della sontuosa edizione del si ^ onio. s. maffei,
il manco piacer fur le vivande, / del ragionar gran parte si dispensa / sopra
si dispensa / sopra d'orrilo e del miraeoi grande. grazzini, 4-241:
naturale). collenuccio, 14: del qual spettacolo [del golfo di napoli]
collenuccio, 14: del qual spettacolo [del golfo di napoli] niun altro più
fantasia e di questi dotti capricci [del longhi], sopra tutto in quei critici
ma gaio... in riguardo del fratello ti si mostrerà sontuoso e curioso.
, si piglia, cavato il vino del tino, quelle soperchiature delle vinacce di
stato d'apatia; che priva deìtenergia, del vigore intellettuale. genovesi, 2-14
alla pazienza, quanto il soverchio piacere del corpo, perché il piacere è cagione sopien-
negli atroci delitti, siccome il sopimento del condannato avanti la morte e il bruciamento
condannato avanti la morte e il bruciamento del cadavere. l. rodino, 2-237:
di quelle scene che noi ne'tempi del sopimento austriaco ammiravamo cotanto nei romanzi.
a. guarini, lxv-281: tu del cor giovanil gli ardenti affetti / e
pura e lucente / sorgea l'aurora del mar d'adria fuori, / e sopite
a seminar di stelle / gli alti campi del cielo, /... / taciturna
gli interstizi, mentre il romore monotono del treno si accordava al canto monotono delle
. di sopire col sonno le turbolenze del vino. -calmare il battito cardiaco.
di sopire il battito della fronte e del petto. -rasserenare l'animo.
volo, / aspettando il tornar del novo lume. 6. far
non più, gli sopivi alla luce del sole. a. cattaneo, i-200:
iddio sopir, ben anche i flutti / del gran fiume oceàn, di tutte cose
i santi altari, / il sopito carbon del giorno avanti / lieto desta e raccende
braci sopite in serbo sotto la cenere del focolare. 3. placido (
(una malattia). g. del papa, 6-i-95: fanno chiaramente conoscere che
facendo rifiorire ne'cuori loro la stima del valor francese. manzoni, pr. sp
7. che ha perso una parte del proprio vigore, della propria forza espressiva
dolore (come epiteto in partic. del sonno). bonarelli, xxx-5-4
che v'aspettavate in cambio un gustoso capitolo del signor ferrari, sapete su chi rovesciarne
. -in partic.: fase iniziale del sonno, dormiveglia. -in senso generico:
dominici, 1-74: il suo sonno, del sopore che mise in adamo dio,
/ s'affige, e quelli infiamma del suo gioco; / e mentre stanno
di polso, non corrispondente altaccension persistente del sangue, disse che desiderava di sentire
d'annunzio, 4-i-150: 1 segni del male declinavano lentamente in favore: succedeva
succedeva al sopore stupido la quiete naturale del sonno. g. bassani, 3-30
. 3. quiete, pace del riposo; calma propria di un luogo
4-62: non erano ancora le quattro del pomeriggio, nessuna luce era accesa; la
33: clotaldo, carceriere e maestro del principe, gli mesce una bevanda soporifera
questo povero dramma è il miglior soporifero del mondo, come lo son per disgrazia quasi
, profondissima noia, invece le lezioni del péra. tanto geniale la grammatica sua,
a. cocchi, 8-224: altri mali del cervello diminuiscono l'efficacia dei sensi esterni
avea avuto in somma libre di. libro del dare e
palladio, 4-7: 1 lacunari del portico, cioè i soppalchi. scamozzi,
, rappresen tante il carro del sole, la quale orna il grande soppalco
sole, la quale orna il grande soppalco del teatro, fu pur essa rinfrescata.
sale stupende, rimaste alcune nel modo del più sobrio seicento lombardo, con soppalco
rinvergata. lubrano, 2-214: le vesti del mal abito... si soppannano
dell'occhio, ed è tessuta de'filamenti del nervo ottico. r. cocchi,
parete). archivio dell'opera del duomo di firenze (1504), i-210
i pezzi più rari d'an- drea del sarto e di raffaello, e questi sono
battiture, se ne vennero a casa del medico e trovaron lui già levato. c
, agg. ant. appassito a causa del distacco dalla radice o dell'esposizione all'
let- ter. cassapanca posta ai piedi del letto, nella quale si riponevano capi
letto. crescenzi volgar., 5-18: del suo legno si fanno ottimi scanni e
v.]: 'soppediano': il panco del letto. n. villani,
isciorinarla un tratto, trarre questa voce del suppediano dell'antichità. 2. cassa
stanno nel soppégno. = adattamento del napol. suppigno, che è dal lat
taglio di carne bovina corrispondente alla punta del petto attaccata alla spalla. carena,
ogni giorno se non fussi la difficoltà del passare queste alpe. varchi, 18-2-21:
spese. alticozzi, 8: alle spese del turco sol sopprivo. malatesti,
cavour, ii-42: quanto alle spese del culto, l'onorevole deputato mena- brea
perché a queste spese, prima della rivoluzione del 1792, sopperissero i beni del clero
rivoluzione del 1792, sopperissero i beni del clero.
none d'anni circa cento cinquanta; del resto bisognò soperire co l'autorità di queste
mancanza o all'alterato funzionamento degli organi del corpo umano hanno raggiunto una grande perfezione
ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo. c. levi,
il giudice in cammino verso il premio del suo aperitivo / soppesata la condanna sicura
un panno bagnato). scala del paradiso, 192: quasi un panno in
, 327: prese in un godo / del soppianèllo due cucchiai di bosso.
dal soppiantaménto dei vizi infrigidito il nerbo del contrasto, con perpetuale dirizzamento del cuore
nerbo del contrasto, con perpetuale dirizzamento del cuore perverrà al merito d'israel, cioè
; privarlo della posizione che occupa o del prestigio di cui gode o di
., i-140: udite le parole esaù del padre suo, gridò con grande rumore
-superare un pericolo. trattato del ben vivere, 18: virtù fa il
di penitenza portare e tutti i mali del mondo soppiantare e sopportare. 5
e da un denom. da pianta 'pianta del piede'. soppiantato (ant
mano tutte le letture e infine anche quella del quotidiano, soppiantato da un notiziario e
, 4-521: o falsi amici del popolo, o eterni giacobbi soppiantatoli di esaù
in maniera che non cagioni la supplantazióne del proprietario per il tempo avvenire. 2
si strascinino colle ginocchia insanguinate alle soglie del santuario... per ingannare i presidenti
... per ingannare i presidenti del tempio. = nome d'agente da
vecchia società, ma non con la soppiatterìa del valletto spione o con la perfidia del
del valletto spione o con la perfidia del servo ribelle. = deriv. da
fu piena della subitanea e soppiatta partenza del papa. 3. locuz.
1-v-157: alla sua remozione contribuirono gli offizi del padre lorenzo brindisi cappuccino, di soppiato
quelle labbra senza rilievo, a fiore del volto, deboli come palpebre. moravia,
^ annunzio, iv-1-572: le doglie del parto incominciarono; durarono per un giorno intero
e li sovvenzionasse segretamente quando la sospensione del lavoro si prolungava oltre il sopportabile.
giacomo soranzo, lii-3-64: se questo danno del regno fosse ritornato in beneficio del
del regno fosse ritornato in beneficio del re, sarebbe stato più sop
eccedessero ogni termine di tirannide. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 586:
ora della partenza risultò stipato non meno del treno a roma. = comp.
è soggetto ai tributi (e nella firenze del xv sec. erano detti sopportanti i
anche un modo di vivere, il passare del tempo, ecc. (spesso in
anco a lui parte dei gradi e del governo del regno. mazzini, 38-292:
lui parte dei gradi e del governo del regno. mazzini, 38-292: nessun
deboli, non possono sopportare la luce del sole. leopardi, iii-549: sono impaziente
regola davanti / per liberarvi di man del demonio, / e, perché fussi al
16: sapeva di certo la superbia del re essere odiata grandemente da'suoi cittadini,
le imperfezioni e nel compatire i difetti del prossimo nostro. giuliani, ii-225: bugie
bugie non sopportava per tutto l'oro del mondo. -per estens. subire
a questa impresa, quanto la disposizione del popolo della città, il quale,
gli scritti di leonardo della nitida edizione del richter. -per simil. lasciar
, 1-14-4-110: conforme insegna la pratica del sussidio... e degli altri pesi
re. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 725
fiscale. - anche assol. provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1451)
assol. provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1451) [in rezasco,
la pena. varchi, 4-50: del carafulla non voglio dir niente, perché non
pena presa e sopportata / nella vita del peccato / leve cosa è reputata. nardi
tasso, n-ii-242: preporeste 1 dolori artetici del marchese francesco..., sopportati
miserie sopportate da me in quella sepoltura del sole. -subito (un torto
azienda (una spesa). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 826: la
della sopportazione. -benevola, caritatevole accettazione del prossimo. capitoli della compagnia della
una spesa o un onere. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1404)
nel carico non soppor- tevole della sconvenevolezza del sonno ulissesco. = agg.
più sopportevolmente io tolerar potesse quel focarello del tuo di- siderio, appèllane con scrivermi
: dall'altra parte dove è la pietra del bando, i sopportichi sono ogni giorno
allegri, 245: rado v'ha chi del pubblico s'impacci, / vivono a
(un uccello acquatico). trattato del governo degli uccelli, 14: la carne
siri, 1-iii-313: così tutti i rigiri del babarigo non erano per terminare che a
pentimento di non avere accettato l'offerte del re cristianissimo più tosto invece di soppozzarsi
. crescenzi volgar., 9-72: del quale si dèe tutto 'l siere scolare,
premente. questa caccia l'acqua nel corpo del cilindro: l'acqua solleva lo stantuffo
uome- ni? » e dà loro del bastone. egli erano in soppressa, e
soppressa: pretendere di ridurlo alla dimensione del proprio intelletto. magalotti, 23-42:
costoro in soppressa l'infinito nel mangano del finito e, vedendo scappar fuori questa
buona monna angela non faceva piùue'schiamazzi che del suo andar fuori di notte far soleva,
cervello, si chinò presto presto, raccattò del cervello che gemea da un altro cranio
, cartilagini, cotiche ricavate dalla testa del maiale; tali parti vengono tagliate a
perché chi mi dona... del cascio, chi vino, chi sopressate di
sia tenuto e debbia pagare al gabellotto del presente dazio grana mezzo per rotulo. t
ne sopritagli di carne usati nell'impasto del salume). prime lo stato civile.
speranza di eccellenza e desire di soppressione del vicino. 3
che la nascita stessa, quindi resistenza del bambino siano documentate negli atti di stato
na 6-14: il titolo del volumetto fu, quale era stato già prima
. leopardi, i-uo: la soppressione del verbo intermedio tra il battere il capo
posto a confronto quella parte degl'impiegati del soppresso dicastero d'agricoltura e commercio che fu
ganganelli nel 1773, decretò che nel giardino del convento soppresso si facesse un orto di
soppresso dal sonno, vide la imagine del suo fratello tiberio gracco.
presso [a polissena], ché del suo amore era soppresso. ovidio volgar.
. messisburgo, 94: la panzetta del vitello la empirai come è detto disopra
.. che il papa soppressore [del convento] e i prìncipi riformatori e i
(una struttura). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 875: la
= deriv. da sopprimere, sul modello del gerund. lat. sopprìmere (ant
re fosse per moderare gli editti e sopprimere del tutto l'inquisizione. documenti di storia
anno il comune di firenze con partito del io maggio l'aveva soppressa. bernari
essere addirittura soppresso (intendo come capo del tigrè), la cosa può farsi senza
. furono soppresse tutte le copie stampate del libro di detto capra. foscolo, xi-1-239
. cesari, 1-1-51: la novità del miraeoi inaudito, della repentina trasformazion degli
, della repentina trasformazion degli apostoli e del parlar lingue ignote... dovette esser
: conviveva colla lamiglia in una grossa borgata del tirolo, di cui alcuni riguardi personali
nella intuizione, una definizione troppo minuta del sostantivo. -trascurare totalmente un argomento.
un allargamento più e più sempre considerevole del principio d'eguaglianza. f
: sapete voi che in una parte del nostro paese, dove nulla si fa>er sopprimere
un edificio, o di una parte del corpo su una base, su un sostegno
, nove o undici, arebbe più del grande. lomazzi, 4-ii-255: tuttavolta che
a contatto o all'altezza di una parte del corpo. dominici, 4-135:
la divisa. -indica la parte del corpo interessata da una ferita, anche
que'begli occhi che l'imprese / del mio signor vittoriose fanno / in ogni parte
nuova campana sopra la quale era tarme del popolo di bologna. foscolo, 1-1051:
contiene un volto / sopra il campo del mare. 2. alla sommità
fede mi menan qui, ma il comandamento del mio marito ». machiavelli, 1-i-421
, cacciando con impeto il veleno fuor del corpo tutto per sudore. galileo, 4-2-
scaricare l'acqua propria tutta sopra il pelo del recipiente. 3. indica l'elevazione
, iv-216: ecco il verde dio del bel paese, / arno, tutto elevato
, per esser da quel lato la costa del monte. -indica lo spazio superiore
/ si fé lor sopra. g. del papa, 5-27: per nome di
sale la nebbia / sopra il fiume. del giudice, 2-14: sopra lo specchio
giudice, 2-14: sopra lo specchio del bar un orologio senza numeri ma con
divino / indi ne reggi, alto motor del cielo, / mira, ti prego,
ci conducesse sopra un alto colle, del bosco uscendo, dall'erta cominceremmo a
le proporzioni della sua taglia e la precisione del suo vestito. pananti, ii-450:
. beicari, 5-66: o ieremia, del divin lamento / fatto sopra ierusalem tapina
tale culto accenna l'origine e la estensione del fervore tra i fedeli, successo che
a quel che avevasi per la madonna del lago sovra forlimpopoli. -tutt'intomo
salì al suo buco, idest alla porta del suo palazzo, e si fermò sopra
prenze, guardava sopra certe case dall'impeto del mare fatte cadere. masuccio, 66
. galileo, 1-1-388: una parte del fiume, che sarà cominciando sopra la
potrebbe porre in comunicazione le rive popolatissime del lago maggiore con genova. carducci, ii-10-129
. comanini, l-iii-241: correvano gli anni del fruttifero nascimento del figliuol di dio secondo
: correvano gli anni del fruttifero nascimento del figliuol di dio secondo la carne cinquecento
mangiure è più possente e ricca cavallaria del mondo. g. villani, iv-11-160:
che ardeva di presente contro alla persona del re. fagiuoli, i-147: sempre sopra
viver, voglio / che ogni ora del dì mi pesi sopra, / mi tocchi
di dio, de la ruggiada, / del ciel, de la grassezza, del
/ del ciel, de la grassezza, del terreno, / l'alma benedizion sovra
firenze e di siena dè dare per conto del perseo scudi 3500...,
1560 passato, scudi 2939. consolato del mare, 6o: se non lo fa
giuri di subito andarsi a ripor nelle mani del padre del morto cavaliere, suo cugino
andarsi a ripor nelle mani del padre del morto cavaliere, suo cugino, al castello
., la potestà ipotecaria. libro del dare e del? avere dei figli di
potestà ipotecaria. libro del dare e del? avere dei figli di stefano soderini,
robbe obligate. -indica le fonti del reddito o di una leva militare.
milla soldati, che vivono sopra le spalle del paese. caro, 1-6: in
sopra di voi, intende che il pericolo del danno delle lettere sia a pericolo di
, lii-3-75: ora dirò della suprema autorità del re, la quale si estende anco
tanta gente di metter gesù cristo sopra del re davidde, sì venerato dalla nazione?
. bibbiena, 122: su la riva del fiume di là stanno 4 squadre de
: io stesso allora, di consenso del signor principe pio, cavaliere sopra la musica
botta, 6-ii-472: lord sandwich, capo del maestrato sopra le cose navali, avendo
de deu unca no mete cura, / del magno re de gloria qe sta sopra
eziandio con la tentazione pervenire il vigore del resistere. petrarca, 196-8: le chiome
: sopra omni dolore / passa quello del mio core. poliziano, 1-560: natura
. da ponte, in: la moglie del sarto, da cui aveva preso un
con valore aggett.): maggiore del valore nominale (il prezzo di un titolo
determinati eventi o circostanze durante l'esecuzione del contratto. 23. a proposito di
altro, per mostrare che 'l diletto del giuoco consiste in quella varietà che si ritrova
le quali vi fosse mischiata qualche cosa del diretto dominio della chiesa. -indica
incarico di responsabilità, di un comando, del governo di uno stato, ecc.
di rendersi e che sopra la fede del duca stavano in sicurtà.., non
.. non vuol conturbare la chiarezza del mio giubbilo ricercando pieno rendimento di grazie
il potere. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
marina sopra domanda della camera di commercio del rispettivo circondario. nievo, 520
oggi s'affida / sovra i troni del mondo, e meco possa / contender di
, farò di tutto per la quiete del caro amico. tommaseo [s. v
le viole di sant'anna nelle screpolature del fastigio non anche fiorivano. il cielo sopra
un giornale della particella che ancora restava del partito d'azione volle contestare quel che dico
quel che dico qui di questo episodio del congresso di bari; ma pubblicando come
; ma pubblicando come fece l'ordine del giorno di cui sopra (del quale io
l'ordine del giorno di cui sopra (del quale io non presi copia),
presi copia), documentò invece l'esattezza del mio racconto. 29. in
ponte ben legato insieme dalla parte sopra del fiume. comisso, v-109: una
delle tenutevi il tempo sopra in proporzione del dominio re stato.
come il sopra d'una divisa militare. del giudice, 2-27: allora il sotto
mancia. -con riferimento alla parte del corpo che si trova dalla vita in
'alla spavente- vol grandezza e stupenda corona del gran plutone, principe dei dannati'.
: entro drento con quel propio avvedimento del ladro il quale coi grimardelli e con le
i-259: disovra t'ho mostrato / del reverir e del salutar esso. dante,
t'ho mostrato / del reverir e del salutar esso. dante, conv.,
. ottimo, i-103: trattato di sopra del peccato della gola, intende nel presente
nel presente settimo capitolo trattare della pena del vizio della avarizia. codice dei beccai ferraresi
dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628,
in dignità più elevata. pannuccio del bagno, 9-5: amor sa il meo
tutto il casso'cioè tutta quella parte del corpo che è di sopra al luogo
ordinato in noi dalla natura per istanza del ventre e delle budella. caro,
all'uomo. bandello, ii-905: del ciel il re che regna a noi disopra
è caldissima, perocché è infuocata dallo elimento del fuoco. gherardi, 1-ii-397: sappi
dalla parte di sopra della fortezza. del giudice, 2-91: si trattava di aumentare
madonna, c'ài la 'nsegna / del creatore altissimo vivente. / splendiente luce
nomi sustantivi, come s'è detto del di fuori e del di dentro, dicendosi
come s'è detto del di fuori e del di dentro, dicendosi il di sopra
sopra). alamanni, 6-7-161: del buon ettor che tutto il mondo adora
grande e buono volere, sotto la bandiera del nostro comune si ridussono, e non
fosse al disopra il rastrello e l'arme del re ruberto. soaerini, 1-93:
, 2-194: egli venne al disopra del proposito suo per la costanza e
, malgrado di tutti i tuoi nimici e del sanato. trissino, i-48: nelle
occhi accecati guardavano accanto o al disopra del suo interlocutore e avevano il curioso aspetto
costa di un monte, al di sopra del cimitero, e di là, prima
cimitero, e di là, prima del cielo, si sentiva il vuoto della valle
cedole fino a venti volte al disopra del fondo. -in una condizione di
xiv-53: la virtù è l'unico appoggio del democratico: ei, benché senza beni
senza beni, è al disopra de'conquistatori del mondo quand'ei possa divenir utile a
egli riuscirne per disopra a la via del cortile, gli fermai l'uscio dietro
: considerato che differenzia fu dalla reputazione del duca, quando aveva i franzesi soli e
. bellini, 5-1-20: quelle parti [del corpo] che da per se stesse
cambio delle valute. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1587)
chiave di quello [scrigno] in mano del banchiere e l'altro delli signori sopra
.. prescelte due alunne dello spedale, del numero delle soprabbalie, attempate e d'
eccitato (il sangue). niccolò del rosso, 1-239-32: poi soprabolle lo fervido
in soprabbraccio: vibrato al di sopra del braccio dell'avversario (un colpo di
vivaci che non la cedevano alle stelle del cielo. 2. esteticamente mirabile.
. bartoli, 4-1-371: spiegò la lettera del viceré dell'india don odoardo meneses,
bibere (v.), sul modello del lat. superbibére. soprabiparziènte
. lomazzi, 4-ii-46: la longhezza del piede viene alla sua larghezza a fare
doppia soprabiparziènte. -con la precisazione del rapporto di sottomultiplo contenuto. f
contiene una volta e più due terze parti del contenuto. bontempi, 3-2-220: la
sia maschile sia femminile, più leggero del cappotto, che si indossa sopra
dio e re nostro facciamo il principio del nostro parlamento. musso, ii-339: quanto
cose. una è il compiacimento ineffabile del soprabuono iddio di starsi con noi.
che vesto di nero, l'ora del pranzo. - soprabitino.
modista si ciarlava sottovoce... del nuovo 'moroso'della principessa, e si
. soprarralla collocata sull'asse delle ruote ofigliuola del re di navarra. d. bartoli,
. -piastra sopracaudale-, parte posteriore del piastrone delle tartarughe, che ricopre la
è il principio della stessa unità soprasostanziale del mondo. = comp. da sopra
sopracavemoso-. quello situato sulla faccia superiore del pene. = comp. da
.]: 'sopraccaldo'o 'sovraccaldo': dicesi del vapore di acqua, quando sotto pressione
, sm. parte superiore della cappa del camino, solitamente decorata da rilievi,
'sopraccanale': quelle tavole messe ai lati del paramezzale per coprire i canali della sentina.
vento, il qual ferisca per il piano del cenericcio. = comp.
canto1 (v.), sul modello del gr. èncpòf] 'scongiuro,
canzone (v.), sul modello del gr. èjtipòóg (v.
. marin. disus. sulle navi mercantili del passato, c. e.
. galileo, 3-2-15: egli d'ordine del vescovo semproniense, che allora era sopracapo
in una parte di costantinopoli e riempiva del suo nome l'asia minore.
numeroso drappello... piantò sui dossi del monte a sovraccapo dei tedeschi una mezza
187: genova, posta a sopraccapo del tirreno. -a sopraccapo: in alto
superficie piana o curva che stia a sopraccapo del riguardante. -con uso aggett.
punto in cui la profondità dell'acqua o del fango supera la statura di una persona
dato con la mano sollevata al di sopra del capo, in partic. nel gioco
capo, in partic. nel gioco del pallone. tommaseo [s. v
sopraccapi. 6. nella testiera del cavallo, striscia di cuoio che passa
ripiegato della lettera e recava l'indicazione del destinatario; incarto che avvolge un plico
un plico. -anche: faccia esterna del foglio ripiegato, sulla quale era riportata la
questa volta, sulla sopraccarta il cognome prima del nome. d'azeglio, 2-469:
lettere e di giornali; la posta del mattino. salvati dette un'occhiata alle
con la viva gioia dell'esule e del prigioniero che sente di non esser dimenticato.
lettera piegata. 2. indirizzo del destinatario di una missiva. alfieri,
nobili che sostituirono nel 1473 i castaidi del doge e avevano la facoltà di far
do patrizi chiamati sopragastaldi, zoè li sopragastaldi del dose. bembo, 10-ix-172: ho
di sopracastaldi. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco], 223:
di far nascere il salvatore nel punto del solstizio iemale per significare che..
salire a quelle infinite purità e dignità del mondo sopraceleste senza purgarsi e ripurgarsi?
. salvini, 39-i-57: tutto è dono del cielo, dal quale struzione, che si
sul fil della chiglia, per maggior fermezza del pezzo pringrazia seguire qui in terra.
soprasta. -ultraterreno. scala del paradiso, 3: nella quale sopracelestiale ierusalem
quella condizione sovraccennata dei sistemi arbitrari, del non potersi allargar nella materia senza contraddirsi
consulto non piace quel 'rade'nella fine del penultimo verso. tommaseo [s.
il governamento de la chiesa il fratello del signore iacopo, lo quale è sopracchiamato
giusto, e così duròe da quelli temporali del signore infino a noi.
, agg. (superi, sopracchia-in corrispondenza del margine superiore dell'orbita rìssimo)
straordinariamente chiaro ed evidente. scala del paradiso, 144: s'ingegnò la benignità
paradiso, 144: s'ingegnò la benignità del medicoconvertire in durizia, la qual cosa è
profondamente barbicate e già per la lunghezza del tempo indurate, se la cosa non si
sopraccidènte, sm. ant elemento accessorio del discorso che specifica o determina un'azione
ha dipinto uno scrittoio, dove negli ottangoli del soprac- cielo ha fatto le sette arti
marino, x-242: nel bel mezo del tempio al fin si pianti / l'
altro non disgiunto, / sul sopraccièlo del mio letto ho udito. capuana,
di rosa della tappezzeria e le tende azzurre del soprac- cielo. 3
. sitone, 5-213: sotto la loggia del municipio stavano schierati alcuni grassi proprietari,
2. per estens. sguardo o espressione del viso adirata, minacciosa, severa o
. alfieri, 5-245: il sopracciglio del monarca giove / ambo [marte e
mosè, per trattar con dio la salvezza del popolo e impetrar le tavole della legge
dalla turba e si fermò nel sovraciglio del sinai. spallanzani, 4-i-347: nel
4-i-347: nel superare questa penosa salita [del vulcano] si osservano al sopracciglio del
del vulcano] si osservano al sopracciglio del cono troncato cinque o sei fumaiuoli.
. corrucciato, irritato (l'espressione del volto). tesauro, 4-301:
= deriv. da sopracciglio, sul modello del lat. supericiliosus (v. supercilioso
sporgenti. cassieri, 11-62: unica preoccupazione del dottor iseo, mediante reiterato aggrottamento sopracciliare
sopracciliare, è che oltrepassi lo stock del prologo, data l'ampiezza dell'assunto.
striscia di piumaggio che, partendo dalla base del becco, passa sopra l'orbita oculare
color chiaro, che, partendo dalla base del becco, passa sopra l'occhio e
v.) e probabilmente per calco del fr. sourcilier (nel 1586).
, minaccioso (la voservata al dir del duce e adesso consacrata ad altro sopracciò.
, iii-15-215: le spiegazioni di retorica del padre godard, un de'sopracciò di
che di coglierla viva su le labbra del popolo e di amorosamente serbarcela fresca ci
serbarcela fresca ci diam quella cura che del terzo piede che non abbiamo. cardarelli
genuflexo me ho butado a li piedi del clarissimo proveditor. g. sopraccitato
. zool. la parte dorsale estrema del corpo degli uccelli che confina con la
: becco nero, testa e lati del collo di color verde oliva con macchie celesti
de amicis, i-852: il cenno del prete che ci disse: « vadano »
, 842: 'sopraccollo': quel di più del collo (carico) ordinario che si
e colomba2 (v.), adattamento del venez. soracolómba. sopraccolònnio
sf. ant. carica, ufficio del sopraccomito. deliberazioni del consiglio maggiore
ufficio del sopraccomito. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (
marin. stor. sino alla metà del xvi secolo, comandante di una nave e
signoria, cercando di far sua scusa del danno avuto. g. barbaro, cii-iii-521
bestiale dei galeotti, con grandissimo dispiacere del capitano e proveditori e di tutti li
, il quale in quella galea ha potestà del tutto, altro che di dar l'
d'ordine di vostra serenità dal clarissimo capitano del golfo. saraceni, ii-711: nel
bembo, 10-ix-109: ho avuto piacer grande del vostro esser rimasto sopracconsolo. statuti e
sopracconto). ant. calcolare più del dovuto. nuovi testi fiorentini,
per ornamento sopra le coperte e le lenzuola del letto. inventario di alfonso ii d'
sopracoerta. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 660
buzzati, 6-188: toglieva la sovracopèrta del letto, piegandola con cura. volponi,
e su cui veniva posto l'indirizzo del destinatario e talvolta il sigillo del mittente
indirizzo del destinatario e talvolta il sigillo del mittente. - per estens.: parte
. - per estens.: parte esterna del foglio della lettera piegato sul quale si
. -fare la sopraccoperta: apporvi l'indirizzo del destinatario. tassoni, xii-1-386:
: 'sul ponte più alto, al disopra del tavolato, all'aria libera'.
accordo facemo sopracorpo in detta ragione, del quale toccò a me aggiugnere fiorini trecento larghi
d'un altro. onde ben si dirà del bitume sopraccorrente all'acqua.
più luoghi sopraccorsa, la migliore parte del padovano d'alluvione e guasto disertò.
. (un ascesso), del terreno (una radice).
, per sopraccrescimento de'malori, priva del suo generale. = comp. da
dei nervi ottici. - nucleo soprachiasmatico del cervello-, struttura dell'ipotalamo che regola
struttura dell'ipotalamo che regola il ciclo del sonno e della veglia. e
tramite una doppia via col nucleo soprachiasmatico del cervello -un programma intero finalizzato alla sopravvivenza
di cellule nervose, siti alla base del cervello e detti nuclei soprachiasmatici (perché
(perché si trovano al di sopra del chiasma, cioè dell'incrocio tra i
è modo di liberarsi della vita e del dovere verso la vita, che ci astringe
. da sopra e da un deriv. del lat. clavis 'chiave, clavicola'.
magri. - nervo sopraclavicolare-. ramo del plesso cervicale superficiale con funzione sensitiva le
. - regione sopraclavicolare-. zona laterale del collo posta sopra la clavicola e fra
la clavicola e fra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello anteriore del trapezio
posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello anteriore del trapezio. tramater [s.
procedono dal plesso cervicale, discendono sotto del muscolo pellicciaio, lungo la parte laterale
muscolo pellicciaio, lungo la parte laterale del coll *) e si dividono in infiniti
gli uni de'quali si gettano negl'integumenti del petto e nelle mammelle, mentre gli
mentre gli altri si ramificano nella pelle del moncone della spalla e della esterna e superiore
moncone della spalla e della esterna e superiore del braccio. = comp.
basso e il tetracordo meson, oppure del meson con il sinemmenon.
l'episinafe o sopracongiunzione è l'unione del tetracordo ipaton col tetracordo meson, nel suono
meson, nel suono e, e del tetracordo meson col tetracordo sinemmenon nel suono a
tal mestieri in saper amare per cavar utilità del suo amore. = comp
anat. che riguarda la parte superiore del cotile. -lussazione sopracotiloidea: quella in
alto fino a trovarsi al di sopra del tetto dell'acetabolo. = comp
2. avv. al di sopra del livello dell'acqua. d. bartoli
dell'acromio. -nervo sopracromiale-. ramo del plesso cervicale superficiale che raggiunge la regione
8-77: i capricci sopracuti dell'ottavino e del clarinetto si rincorrevano con dei zig-zag fulminei
: il violino, che fa la parte del sopracuto all'ottava del tenore. m
fa la parte del sopracuto all'ottava del tenore. m. todini, 1-66:
che si contiene tra le corde superiori del grave e tutto l'acuto, et una
l'acuto, et una diateseron al più del sopr'acuto. montale, 18-418:
avea un sopradente quasi che nel mezzo del pallato. adr. politi, 1-634:
soprannumerari che spesso si incontrano nella bocca del cavallo od anco di altri domestici quadrupedi
stratti dagli antichi uomini di fiorenza e del contado, in compilare e a fare queste
intra la turba de'giovinetti una filiuola del sopradetto folco, il cui nome era bice
tutti sopraddetti colpevoli e consenzienti alla morte del re andrea furono perseguitati dal popolo.
pallazo, che fu adi xvi ut supra del mexe di mazo supradicto. g.
che i lucchesi avesseno a levare la guardia del poggio di castillioncello. -ripetere
già e lesse alla sfugita nello studio del gran magliabechi il sopradditato libro, ma se
dito a un altro nella tecnica esecutiva del violino. galeazzi, 2-176: il
sopraddórso, sm. finimento a collare del cavallo da tiro, formato da una
intorno alla par te posteriore del dorso. = comp. da
dal marito alla moglie con apposito patto del contratto di matrimonio.
mancasse la loro perfezione e supradistinzione del numero impari detto caffo. =
. v. j: 'sopradominante': sesta del tuono. = comp. da sopra
anima, che dispregia le cose vane del seculo, essendo netta da ogni peccato,
di protesta « in ogni caso 'afrodite'del louys li batteva tutti quanti, i libri
, i libri sopraelencati ». verbali del consiglio di amministrazione fiat, 993
ill. mo signor podestà, con citazione del 18 gennaio 1928, ripetuta il 31
dai fatti sopraenunciati che dell'aria propria del bagno mediceo il terzo era costituito di aria
. croce, ii-7-334: la sopraenunciata tesi del colling- wood è indubitabile per quel che
proveniente dal fegato e dal tratto sottodiaframmatico del tubo digerente, dal pancreas e dalla milza
tempi si conosceva perfettamente l'anatomia esterna del fegato, rappresentata da un lobo destro
satrapi logorati nel diffinire la sopraessenza infinita del primo principio di tutto l'essere,
avventura l'antichità soprae- stimato l'elaborazione del parlare e dello scrivere? = comp
apprezzamento delle qualità di una persona o del valore di un'opera. b
difende il secondo, laddove l'affermazione del primo nasce da una so- praestimazione dell'
nasce da una so- praestimazione dell'ingegno del poeta e quella del secondo da una
praestimazione dell'ingegno del poeta e quella del secondo da una sottoestimazione. idem,
.; così la grammatica l'autorità del popolo favellante. ora, siccome quelle,
tra un doppio empirismo, un empirismo del fenomeno e un empirismo del soprafenomeno o
, un empirismo del fenomeno e un empirismo del soprafenomeno o misticismo. = comp
sopraffaccia e l'interesse di stato la sustanza del pieno. 3. pretesto
(v.), forse sul modello del fr. surface (nel 1611)
/ da briga or la ripiglia / del sovrafare altrui / o noiar a colui.
me a questa che è delle più rinomaate del mentovato poeta n. sagredo e g
intieramente il rivale, scorre la direzione del governo con qualche cosa, ma non con
..., gli chiese perdono del suo attentato. -con uso iperb
a gran comodo ritorna per noi la strettezza del sito, che non consente alla cavalleria
2-58: spesse volte eri veduto infra tonde del gonfiato e grande oceano e col superbo
prose nelle quali il boccaccio dagli scrittori del suo secolo è stato sopraffatto, diciamo
: alzatosi il fondo e guasta la dependenza del declivio nell'àlveo, l'ha ancora
caso l'acqua, sopraffacendo gli orli del bicchiere, vi precipita dentro scacciandone l'aria
della distanza, tanto la tristezza del giardino lo aveva sopraf fatto
che tutta affatto sopraffanno in lei rignominia del mal commesso più che un prezioso ricamo
. manzini, 12-139: più insinuante del gelsomino, la piccola e impavida gaggìa
apro una scatoletta / musicale. il dolor del mondo n'esce / in un suono
679: tanto cavillava e sopraffaceva e dimenava del capo e delle mani e de'piedi
bisognò che cedesse e lasciasse in poter del birone tutte le vettovaglie ed ogni
sé la strappa, la respinge col gesto del lottatore sopraffatto. bollettini della guerra 1915-18
» io dissi più sopraffatto dall'impeto del suo ragionamento, che persuaso dalla logica
: gli oziosi non dispongono a loro modo del termine fatale, né regolano il fine
delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. 2. per estens
, i-187: il duca d'urbino, del mese di febbraio, essendo sopraffatto dal
, 3-72: sopraffatti più dal timore del presente pericolo che dall'orrore della futura scelleratezza
alla gentilezza francese quanto soprafatto da tanta cortesia del cardinale, sospirò l'occasione d'esser
a'casi d'italia. p. del rosso, 359: sopraffatto dalle spese ch'
reggere a tutte, io mi giovo del tempo per vedere d'infondere una scintilla di
la vendetta picchiando a sangue i sopraffatori del suo amico. -che esercita un'
l. salviati, 9-11: il fondamento del nostro detto è lo scriver cosa che
minimo; l'operaio vorrebbe annullare il reddito del capitale. in conseguenza della lotta e
alla lunga danneggiate ambedue. -imposizione del proprio primato intellettuale in un determinato ambiente
sentimento al mondo, nemmeno l'avidità del guadagno, che sia tanto contrario all'ingenuità
guadagno, che sia tanto contrario all'ingenuità del poeta quanto questa gola di gloriola,
dell'amore, e vive nella vita del dolcissimo amato gesù. = comp.
grandi avvisi luminosi delle facciate di piazza del duomo. brancati, 4'3i5:
, lii-15-262: delle due parti, quella del monte è stimata la men sicura per
prodotto. targioni tozzetti, 12-2-458: del corallo appena si crederà che siano più
sempre di qualità più stimabile e molto migliore del secondo, chiamato il primo comunemente olio
: solo iddio può con l'incomprensibilità del suo più che sopraffinissimo magistero giugnere a tanto
resistono alle più semplici industrie dei mariuoli del giorno d'oggi. -che coglie
non è, mi dispiace, esposizione giusta del cristianesimo. -che rivela una squisita
d'un velluto verde come la foglia del salice e ornata d'uno specchietto ovale per
crome in semicrome e semibiscrome, approfittai del mio orecchio sopraffine per ingannare il povero
in bocca, con cui passeggiano sull'ora del pranzo, e d'un abito sì
losa finirà più tardi nella grana professionale del litografo. rescens.
coniug.: cfr. sottoscrittori del debito pubblico. fondere). ant
. de luca, 1-2-41: l'urgenza del bisogno ha cagionato che... il
scatole di legno, pavimentate ognuna del suo soprafondo di sughero..
raffreddato a una temperatura inferiore a quella del suo punto di solidificazione. lessona
ad aria compressa che produce goccioline piccolissime del diametro di pochi micron. =
poggioli, per goder la state più del fresco. scamozzi, 1-320-19: oltre
beicari, 8-7: udendo alcuna notabile sentenza del divino officio, cadeva in terra
ricevettero il martirio volontariamente, non curandosi del flagello mortale, per lo sopraggaudio che
digestione. gioberti, 4-2-575: negli ordini del cosmo attuale ogni generazione è una sopraggenerazióne
la differenza della moneta corrente o sia del ducato imaginario di soldi 124 all'effettivo
. credo io che sia dal sopraggittare del filo sopra la cosa cucita, in maniera
banti, 10-371: nella mezza luce del crepuscolo, le lavoranti eran costrette a tirar
loro sopragiudicante, ove sta la persona del soldano con alquanti baroni.
sopraggiudico, l'alexandra, che del continovo ella non fusse vessata e tribù-
più puoi prendi la più alta parte del campo, acciò che, andando verso lui
, cxxxi- 204: la rocca del monte sion... sopragiudica tutta la
]: è da credere per li parenti del giovane e sopraggiugnenti sarebbe mutato il testamento
non impegnandosi, a distanza, in attesa del 'piemonte'e del 'garibaldino'sopraggiungenti.
, in attesa del 'piemonte'e del 'garibaldino'sopraggiungenti. buzzati, 1-67: si
vertù da dio a lei concessa. del carretto, cvi-703: cupido, essendo guarito
umor l'uscita, / ne la guardia del cor... /..
freddo, tosto che sente l'opposto del calor del sole o del fuoco che consuma
tosto che sente l'opposto del calor del sole o del fuoco che consuma quella freddezza
l'opposto del calor del sole o del fuoco che consuma quella freddezza che la
in virtù dell'umido suo naturale e del caldo che le sovragiugne di fuori.
. brusoni, 221: sovragiunta una piena del fiume, ruppe affatto quell'argine.
medesima forza e / che l'ora del tornar sopraggiungesse. ammirato, 59: i
sacchetti, 190-59: sopraggiugnendo l'anno del giubileo 1350 pensò d'andare in porto
della presa di laon e della ritirata del campo spagnuolo, mostrò il pontefice di
uscii di me ne lo udire la nuova del perdono ottenuto, che si crede ch'
nel sopragiu- gnere de la carta e del presente mandatomi dal singulare patrone nostro?
lettere al re da tiridate, guardiano del tesoro reale, il quale lo avisava come
: quando si dice l'anima esser atto del corpo e un'angoscia, una passione
camminare così a rilento che il calesse del mio battista e quello d'un padre domenicano
perdere in quella notturna e improvisa sopragiunta del nemico la libertà loro. s
, sopraggiugnere le liete novelle della vita e del buono stato d'arrignetto capece. s
mente, sentimento ed intelletto, avengadioché del corpo languido e infermo, pe'presenti
come vinto, disse che era contento. del tufo, 386: sodisfatto 11 cavalier
/ scorgendo già vicine / l'ultime ore del giorno, / assalendo la notte ogni
a tutte le cose dette di sopra del cuore, degli occhi e della donna sua
prima ancora che le donne s'accorgano del sopraggiunto. fenoglio, 5-i-1331: il sopraggiunto
ricoverar la sanità, cne ancora non ho del tutto riavuta fausto da longiano, iv-139
scripsi a v e.... del flusso soprazunto all'inclita madona bianca.
era sollecitato di operare di ottenere la grazia del loro desio, et egli, ch'
qualcheduno mio confidente si sappia la storia del fatto. 4. comunicato,
cori degli angeli, per sopraggiunta letizia del lume venuto a dante, sfavillarono.
, una scelta). scala del paradiso, 87: studia d'avere quiete
giacobbe, e giuseppe, sono stato un del pezzo colla testa china, occhio fisso
..., verificandosi quel detto del filosofo il quale disse che le sopragrandi
1-424: osservo che al sopraggravare dei mali del corpo, l'anima mia si fa
75: udii in fatti nella settima cornice del purgatorio una delle due schiere di lussuriosi
(v.). loro del mondo disfecero la tua e sopraindussero altre immasopragguàrdia
fosso, cné circa trecento stavano appiè del muro quando giunse l'altra muda della sopraguardia
medesimi princìpi e colle medesime regole sopraindicate del dizionario latino-italiano. codice dei delitti e
esecuzione delle leggi o contro gli ordini del governo, la pena sarà del bando.
ordini del governo, la pena sarà del bando. stampa periodica milanese, i-190
nella già sopra indicata circostanza. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 868:
, sì che sopravanzi la parte superiore del solido, tal solido non starà come
d. battoli, 11-76: i cilindri del liquor sopranfuso tutti son d'una medesima
colle sovransegne ad armacollo degli ordini cavallereschi del toson d'oro, dello spirito santo
. / quando prim'entra il luminar del cielo / in quella region, la qual
qual disegna / l'aurata sopranségna / del triangol celeste, allor s'esplì- ca
pensiero in quanto è esso il creatore del pensiero (del concetto) come dio è
è esso il creatore del pensiero (del concetto) come dio è sopraintelligibile.
: questo precetto fia utile ancora nel processo del gioco circa il soprainvitare; cioè,
senso letterale, ma piuttosto ripensamento del mio libro, da un punto di vista
truppe, che andavano in soccorso del conte. = comp. da
cagliaritano, 156: 'soprallasso': termine del palio, cavalcatu ra di
. rebora, 3-i-143: son lieto del tuo sopralavoro che spero 'buono': mi
c, con cui si produce il valore del salario, dicesi lavoro necessario, mentre
economica introducendo concetti antieconomici come quello del lavoro non pagato o sopralavoro che genererebbe il
einaudi, 189: ai problemi marxistici del lavoro e del sopralavoro...
189: ai problemi marxistici del lavoro e del sopralavoro... il croce diè
, 1-iti-48: niuna menzione è fatta del diletto popolare, ma sì dell'utile
l'insolito terrore? dalla natura forse del mio libro?... o daltingegno
daltingegno, che mi attribuisce l'autore del passo soprallegato? = comp. da
stoffa drappeggiata posta al di sopra del letto; baldacchino. francesco da
egli è soprallevato a vedere le segrete cose del cielo. = comp
portato pericolo la sua santità per la caduta del sopra liminare della porta della cappella
così ed esalto la verità e l'uso del sopralodato assioma. morgagni, 300:
: questa [cornice] sostiene il tetto del coperto delle soprallogge.
il dolce dell'obligazioni che gli professerà del favore, in maniera che, anco doppo
, eseguita da una pubblica autorità, del luogo e delle cose che ivi si
civile o penale. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1690)
... la rendita... del dazio delle albergane, si rileva il
sopralluoco adempito in tutte le locande. del covalo, xl-280: se vorrà il principe
liti, ha anzi sempre dovuto esborsare del proprio. carrera, xl-158: che
che questi fosse obbligato al rilascio [del fondo], previo però in caso
sopra loco della giustizia o de'deputati del consiglio della città o anche dell'accademia di
'sopraluogo': si dice in linguaggio forense del così detto 'accesso sul luogo'. quando il
utile di recarsi sul luogo della contestazione o del commesso reato per attingere direttamente quelle nozioni
un sopraluogo di competenti confermato le indicazioni del rabdomante, che c'era una ricca
. baiamonti, xl-259: la provvida maturità del senato... ordinò la destinazione
di nemurs] era sopramastro nell'arte del cortesseggiare. = comp. da sopra
medesima, potrebbe ripetere le famose parole del suo imitator don chisciotte. = comp
sopramarino, agg. calcolato al di sopra del livello medio del mare (l'altitudine
calcolato al di sopra del livello medio del mare (l'altitudine di un luogo)
dualismo che... sta alla base del modo comune ed abituale di intendere l'
misura eccezionale, smisuratamente. detti del beato egidio, 244: vuole essere da
. 2. negli abiti femminili del passato, parte che ricadeva sulle maniche
esso il sopramano né lasciarsi intimorire dalla grandezza del personaggio. carducci, ii-1-6: in
dei sopramani vendicati, non si parlò che del padre cristoforo. -attacco improvviso
padre cristoforo. -attacco improvviso del nemico, colpo di mano. bisaccioni
7. straordinario, eccezionale, fuori del comune, incredibile. firenzuola, 2-292
numero d'uomini spagnuoli attendere a tante parti del mondo..., bisogna per
via sopramano alla donna bendata la ruota del lamento. = comp. da
475: questi fu figlio d'un fidalgo del sopramemorato re di louango.
: rissò il regno per testamentaria ordinazione del marito alla stessa regina, la quale liberamente
per le soprammento- vate ragioni in difesa del buonamico, che le esalazioni vadano più
universale, ma una qualche straordinaria inondazione del nilo. soprammenzionato (sopramenzionato),
suo è il di più, il sovrammercato del fedele funzionario della poesia che onestamente non
grottesche. -che ricopre una parte del corpo. ovidio volgar., 6-535
, e non poco, agli orli del buco. = comp. da
degno di grande ammirazione. scala del paradiso, 3: qual sia quella città
musicalità de'suoi ritmi e per la ricchezza del colorito e la fermezza del disegno si
la ricchezza del colorito e la fermezza del disegno si rivela discepolo di quel sovrammirabile
, agg. ant. assolutamente fuori del comune. a. cattaneo,
senza sviluppo, colla confusione e la soprammissione del tempo qual'è nei sogni e nelle
mensoline massicce, a zig zag, del solito legno scuro impiallicciato, sospese sulle
persone. faldella, i-2-31: la casa del cavalier farmi a aluggia fu sovrammodo ospitale
è o si colloca al di sopra del mondo, della realtà terrena; che la
terzo cielo, ma nel profondo abisso del sopramondano ed ensofico universo. giovannini,
poteva sembrare colossale iresunzione, era conseguenza del disegno adottato di una fi- osofia esemplata
sulla tradizionale storia religiosa della creazione, del corso laborioso del mondo e della sua risoluzione
religiosa della creazione, del corso laborioso del mondo e della sua risoluzione nel sopramondo
sopramontarono... le spese e bisogne del re, oltre alle rendite.
sua chiarità non possiamo vedere le stelle del cielo di giorno. 4. accrescersi
fellonia soprammonta e signoreggia sì il cuor del fellone. 6. godere di
ant. nella retorica classica, parte del discorso aggiunta all'esposizione o alla narrazione
dall'altro, la marea che sale del terzo mondo prolifico e affamato. rapporto
la cui origine risiede nell'andamento congiunturale del ciclo economico che, a dispetto di
sopranile, agg. proprio o caratteristico del soprano. = deriv. da soprano2
sarpi, vi-2-12: la qual potestà del principe, che dicono 'maiestà'o 'sopranità',
lega sopranarrata, fu accompagnata dall'applauso del popolo. redi, 16-iii-320: io so
se, naturale essendo, sarà solamente del dovuto più lungo. 2.
. gioberti, 5-385: i concetti del naturale e del sovrannaturale sono relativi.
, 5-385: i concetti del naturale e del sovrannaturale sono relativi. ogni cosa è
tale essendo nella poetica teorìa il significato del vocabolo maraviglia. de sanctis, 9-119
, così severo, anzi così nemico del soprannaturale religioso, sembra accettare con docile
letterario'. divinità, la sfera del sacro; che ne deriva; divino.
, manifestandosi così l'identificazione dell'esemplare del mondo col verbo divino. la quale manifestazione
quali formano quel che si chiama il macchinismo del poema. mazzini, 1-134: il
calvino, 17-81: nei vari gironi del purgatorio, oltre alla particolarità del paesaggio e
gironi del purgatorio, oltre alla particolarità del paesaggio e della volta celeste, oltre
cristo crocifisso, acciocché riceviate il frutto del prezioso sangue suo col lume soprannaturale.
provati qui da'nostri sensi. manifesti del futurismo, 67: noi siamo circuiti da
d'annunzio, iv-1-174: il piccolo supplizio del versificare a furia gli parve insoffribile,
ginocchia. -eccelso, singolare, del tutto fuori dal comune (una dote
. conti, 87: nel tempo del furor del primo amore, / di soprannaturali
conti, 87: nel tempo del furor del primo amore, / di soprannaturali idee
faldella, 13-193: appartiene alla scuola del bello sovrana- turale sopraccarico ferdinando barth di
tarchetti, 6-i-652: il pallore sepolcrale del suo volto, l'incolta abbondanza dei
, aggiunge per una parte alla divinità del cristianesimo una luce scientifica novella e supera di
ii-u-19: gli uomini dell'umanesimo e del rinascimento... intesero la virtù della
m. -i). fautore del soprannaturalismo. li, i-i-io: a
iii-26-21: il de sanctis tratta la filosofia del brunoleagrides'e, con altro nome, 'penelopes'
poi per l'esercito tutto a dirimpetto del padiglione stesso uno dietro all'altro mille castrati
ché, parlandomi tosco, / par che del buon gherardo nulla senta. / per
modo renzo; andate a lecco; cercate del dottor azzecca-garbugli, raccontategli...
non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. c.
solito derivato dal nome o da un epiteto del capostipite (anche con riferimento al 'cognomen'
si ponea per il sopranome il nome del sabino e il sabino quello del romano,
nome del sabino e il sabino quello del romano, e quinci nacquero i primi
percioché 'heaxxrfe e ©40415 sono nomi del numero del meno, dinominativi delle persone
'heaxxrfe e ©40415 sono nomi del numero del meno, dinominativi delle persone, li
: è stata fra alcuni non picciola disputa del nome e sopranome di questo libro,
speziai cagione le parole che sono nel principio del proemio (iella quarta giornata.
asprezza il profeta vide venire l'ultimo dì del giudicio sopra li e come si
con tanti so avarizia e del zima. prannomi.
giorni addietro mo veduti li 'saggi'del montagnes, e molto meno l'istoria del
del montagnes, e molto meno l'istoria del il suo 'carme', ch'io
: l'italia ha certamente co del non si riscaldare nell'illuminar l'aria,
letterati nostrali noi dalla soprannotata esperienza del grande specchio conca voi meritate
della poesia rusticale, bello e invidiato tesoro del nostro par trui, sì
fu il capo e commovitore de nia e del numero. ma egli si fermò al cronotopo
numerale (v.). isceso del monte, diede al popolo: e però
si volesse con nel centro del loro trionfo. moravia, ii-245: qualcosa
debbano godere le preminenze la mutazione del nome è del sopranome in arbitrio del nomi
preminenze la mutazione del nome è del sopranome in arbitrio del nomi
mutazione del nome è del sopranome in arbitrio del nomi canonicali. giannone,
... si nato e del sopranominato, purché si faccia senza pregiudizio
altri tanti soprannumerari, con accrescere del prossimo, non seguita miga che il farla
r. il numero de'consiglieri del consiglio di santa chiara, de'pre
agli apo soprannumerario al banco del salvatore, senza per altro tra
miele delle alpi). inversa al decrescere del vero e proprio sentimento dell'arte.
presenzialmente sul luogo ebbero giunto ad altro fuori del computo ordinario. conosciuta la causa,
anno, per edifizi sopranominati nell'intemo del foro a chi dalla città li conguagliare il
a chi dalla città li conguagliare il corso del sole. p. e. gherardi,
uno dei sacchi sopranumerari nel granaio privato del fattore, era valsa a placare questo rigido
soprannumerari chiamavansi gl'individui che facevano parte del personale di una nave senza appartenere all'
succedino a quei che mancano. statuti del collegio mercantile di pesaro (1532) [
che alora se debba cavare uno breve del bossolo delli sopranumerari a ciò deputato.
numerario2 (v.), sul modello del lat. supernumerarìus, che a sua
cosa di sommo beneficio che negli offici del magistrato supremo della capitale s'instruisse anco
dicastero ministeriale, talvolta non si contentano del solo 'amigo del cor'; ma
non si contentano del solo 'amigo del cor'; ma esaminate i frequentatori de'loro
sufficiente a dimostrare la falsità dell'opinione del cavaliere linneo, pensante che i vermicelli
, soprannotante alla melma, l'arca del parlamento. 2. figur.
, 76: può esser anche la ragione del sopranuotare l'ontuosità della pietra. spallanzani
cosa vetrificata non si mescola nella conflazione del metallo, ma sopranota sì come l'
2-109: nel licore, che si cava del vino..., sopranuota una
che 'l prenditore della parte soprana [del corpo] è più da no
ch'anco il macigno soprano over macina del molino presente si può alzar e abbassare
, ii-iii-ii: questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo
, eccellente, sommo. niccolò del rosso, ¥11-400 (34-4): eo
quella [la madonna] è saludhe del mondo, vaxel de dei'tae /.
soprana castelvetro, 8-1-445: poteva perino del vago, pittore fiorentino di chiarissima fama
termine che, se la grandezza del cielo fusse minore, o l'agua-
guicciardini, 3-235: risiede il più del tempo in questa città il soprano bagliu di
presidiali, e per ultimo delle appellazioni del prevosto della città gualdo priorato, 9-57:
lunghezze di proemio la gratitudine a ringraziarvi del favore fatto costì in cracovia al mio
sinceramente che non diffraudate punto il soprano del nome che tenete. 7.
noi, che abbiamo bisogno de'buoni del grado del mezzo, gli dobbiamo seperare
, che abbiamo bisogno de'buoni del grado del mezzo, gli dobbiamo seperare dagli altri
aretino, iv-6-279: io parlo nel caso del musico di lui fratello senza vizio,
, che non alle eleganze e fioriture del soprano a cui faceva pensare la sua gaudiosa
, e finalmente sdegnatesi con l'avarizia del mercatante, gli fendevano gli orecchi con
composizione polifonica (anche nell'espressione parte del, di soprano). - sonare
io voleva aiutare loro per il ferragosto del papa sonar di sobrano col mio cornetto.
, 1-82: molte volte la parte del soprano a mala pena si muove per
delle sue note, quando per contrario quella del basso con le sue vola. zarlino
toccate ricercando tutte le parti della tastatura del gravicembalo, dal b fa b mi
: chiave di do sulla prima linea del pentagramma. 6. locuz. fare
sopra e orbitale (v.). del mondo si possono misurare e rendere proporzionati e
anco non soprappagare, disse a perino del vaga ed a giorgio vasari che stimassero
. galileo, 1-2-64: il costo del quale [compasso] viene a cento
della steccata, vedendo che egli avea del tutto tralasciato il lavoro, avendolo per
divisamente successivamente procederanno, riconoscasi dal beneficio del tempo e dalla pratica messa in opera
non vuole dare una parola in servizio del prossimo che non si vegga pagato e soprappagato
suo pagamento. 2. pagato più del valore (un oggetto, un bene)
sol dicesse: « te 'l danar del foglio ». / alcuna volta soglio /
1176 soldi io a fiorini. lettera circolare del magistrato della camera granducale (9-ix-1690)
una promessa dando o concedendo molto più del dovuto. gigli, 4-189:
, avv. disus. nel travaglio del parto. s. bargagli,
chiamata per dover andare prestissimamente alla moglie del fratello di lei, che sopra parto si
era fuggita di casa con un misero scritturale del suo studio ed era morta soprapparto,
palata, tanto che si venghi all'altezza del detto muro, cioè la prima di
rinforzo che si trova al di sopra del paramezzale centrale nelle costruzioni navali di legno
non gli rende mai l'intero del suo tutto, restando sempre qualche par
porto di primaro e tutta la parte del po che tocca il ravegnano, con perdita
2. sm. il travaglio del parto. redi, 16-viii-41: mi
cose da praticarsi non solamente nel tempo del parto effettivo, del soprapparto e del
solamente nel tempo del parto effettivo, del soprapparto e del parto, ma ancora ne'
del parto effettivo, del soprapparto e del parto, ma ancora ne'giorni dopo del
del parto, ma ancora ne'giorni dopo del parto. 3. nei
. canoniero, 107: alla presenza del prencipe, non comparisca né malinconico né
un inchino frettoloso, e molto meno riverente del solito, e lasciò don abbondio più
: lo squinci si interruppe. una smorfia del suo interlocutore lo fece rimanere sovrappensiero.
per rispetto / dell'amor sopraperfetto / del quale vo'fantasticando. = comp.
bisogna soprapigliare dieci braccia de la selice del campo. 2. usurpare.
portare (v.). ispediti cavalieri del campo suo per andare a provedere, non
aveva una certa gaiezza antiquata, un'aria del secolo scorso. 2.
da impicci, visite, arrivi di prove del giornale ch'esce domani.
forti piazze di francia, per opera del signor di clermont. papi, 1-6-
. dei, 125: compito il tempo del detto mis- ser agniolo de'lazzari da
aveva riordinato nel 1720 sopra i consigli del gravina la università di torino, dove
missione di sangue prolungata fino al soprapprendimento del deliquio. x. assorbimento dell'
gli anni taciti e fuggitivi fansi rubbatori del nitido colore e delle bion
carica di onori e d'affari per servizio del suo prencipe,... accettò
da sì fatte passioni, non esca del seminato? bandello, 1-19 (i-
dal duca di guisa, che nel far del giorno passò l'acqua con molti cavalli
donde e da qual parte verebbero i soccorsi del re di francia introdotti ne ^ loro
ancor, se non ti spropi / del giudeo interesso sopra preso. soprapprèzzo,
41-300: riveriamo... l'ingegno del poeta divino, che...
sui cambi delle monete. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1584)
nobili nostri con titolo di sopra proveditori del detto banco. -magistrato che aveva
provvedere alle necessità logistiche delle fortezze veneziane del levante. gualdo priorato, 6-iii-437:
: se contenerà due parti di più del meno, dirassi soprabiparziente, come cinque
bellori, 2-332: da basso nello spazio del soprarco, in ornamento di stucco dorato
aveva il soprarco abbastanza depresso sul fondo effettivo del vecchio canale. = comp
luogo, a giustificare la pensabilità della distinzione del mondo e del sopramondo, della realtà
la pensabilità della distinzione del mondo e del sopramondo, della realtà e della soprarealtà
px). ant. accrescere rendendo maggiore del doppio. -anche assol.
ora con un agitatore meccanico l'acqua del recipiente per evitare il sopraraffreddamento e rendere
ant. nella retorica classica, parte del discorso aggiunta alla riprensione. caro,
: l'origine essenzialmente idrica o idrotermica del quarzo è resa pressoché certa...
dell'acqua soprariscaldata e ad alta pressione, del vetro e di altri silicati alcalini.
per grazia furon ricomprati / con cru- del morte sopra della cruce, / col qual
. michiel, lxxx-3-380: così crederono anco del sopraar- monia, comecché ella consiste in
unissimo è insieme e soprarvenire all'elezzione del sopra arbitro nelle presenti trattazioni.
ma formanti anelli ritorti e rilevati sul fondo del tessuto stesso, in modo da comporre
onorarti il passo movo, / sol del tardo venir quasi m'adiro. siri,
cotesto ab- ner, sorella, / del re spesso è all'orecchio; segreto ei
, soprarriva il rimedio appunto allorquando occorriamo del maggiore riposo. 3. capitare
soprarrivare. foscolo, xvii-466: le feste del santo natale e il buon capo d'
(245): s'alzò al rumore del saliscendi; e andò incontro ai soprarrivati
o ricamate le armi o le insegne del comune. matasala, v-69-7:
graffiano e mordon miagolando / in mezzo del quartier del conte orlando. pisacane,
mordon miagolando / in mezzo del quartier del conte orlando. pisacane, ii-124:
la maschera dell'inganno coprire la deformità del delitto. = comp. da sopra
. -nervo soprascapolare: ramo collaterale posteriore del plesso brachiale che innerva i muscoli sopraspinoso
-muscolo scapolare inferiore-, parte dall'apice del la scapola ricoprendo la fossa
striscia di cuoio che passa sul dosso del cavallo di carrozza e
doschiena': coreggia che passa sul dosso del cavallo e discende ai e al
distingue solo per la sua indeterminatezza; del carattere e metodo soprascientifico del filosofare,
indeterminatezza; del carattere e metodo soprascientifico del filosofare, cioè diverso 'toto caelo'da quello
soprascónto, sm. ulteriore abbassamento del prez zo di una merce
sono composte essenzialmente da nome e cognome del destinatario e dah'indirizzo), generalmente
. in passato, sulla faccia esterna del foglio ripiegato. latini, rettor
«... mostratemi la moneta del censo ». e quelli la mostrarono.
scritto, fa la soprascritta coll'aggiunto del subito per grazia, dicendo: « fammi
la vigilia di natale l'ufficio operazioni del comando supremo austro-ungarico dava l'ultimo tocco a
. 6. figur. espressione del volto; tratto fisionomico. a.
, gli lesse in fronte la soprascritta del gran pensiero che lo turbava, e fattosegli
giovani che sono stati tutti all'udienza del granduca, ai quali, secondo le
, ai quali, secondo le soprascritte del volto, sono stati premiati, chi di
persevenienti a combattere e a tentare. statuto del l'università e arte della
in lacerba, ii-323]: sul finire del 1912 noi soprascritti tornammo a pensare sul
guemito, soprascrittovi in oro quella esser dottrina del vero dio. 3. figur
che non passerà due righe, averà del buono. b. corsini, 18-53:
o mal non leggo / il soprascritto / del bussolotto, / qui s'imprigiona /
volgar. [tommaseo]: quella sentenza del vangelio... soprascrivila nel tuo
1-1-82: il titolo e la soprascrizione del predetto salmo 'domine ne in furore'contiene e
ricevono la soprascrizione, cioè la nota del peccato, nella fronte, per professione
i singoli fonemi o estendersi a segmenti del messaggio o al messaggio intero; elementi
la loro deliberazione di attendere l'esito del pittae di coira. =
renda ogni lingua, santissimo padre, del dono, che narrare non si può,
soprasoffiàggio, sm. metall. eliminazione del fosforo che si compie durante l'affinamento
. gadda, 6-269: il travenire nero del convoglio, il sottosoffiare e soprasoffiare del
del convoglio, il sottosoffiare e soprasoffiare del vapore. = comp. da sopra
chiamata perché fingesi che abbia una dimensione più del solido. piccola enciclopedica hoepli, 3080
). soprasolino, sm. parte del colletto alla marinara, larga e quadrata
. mondo che sta al di sopra del soprammondo (e ha valore enfatico)
sopra le spalle, attraversa il busto del soldato che la porta e va a legarsi
cinghia di cuoio che poggia sulle spalle del cavallo e le cui estremità sono congiunte
. v. ciappa]: ciappa doppia del campanello, o campanellone del petto de'
ciappa doppia del campanello, o campanellone del petto de'finimenti con fibbia che serve per
fibbia che serve per affibbiare la punta del sopraspalle. 3. tose.
due anelli di ferro posti all'estremità del giogo dei bovini. dizionario etimologico italiano
si tratterebbe di destinare, a sopraspesa del solo movimento di terra su questo breve tratto
dall'apo- fisi spinosa della settima vertebra del collo sino alla cresta 0.
luigi una sedia. -brusco sussulto del corpo causato da un sonno agitato o
b. corsini, 15-5: qui malgrado del buio, un bel rossore / tutto
, strignendosi, quasi con improvviso soprasalto del cuore, a giove, per seco partecipare
, preso da un nuovo soprassalto media del sacro; 'muscolo sopraspinoso'quel muscolo pari allungato
novellino, vi-184: la damigella morio del male d'amore, e fue fatto
movimento improvviso della persona, brusca contrazione del capo; sobbalzo. g
confidato le sue voglie e i soprassalti del sangue e del cuore. -ant
voglie e i soprassalti del sangue e del cuore. -ant. salto,
, correa volando su per la stretta eclitica del sentiero diafano. 2.
2. per estens. sommovimento del terreno. alvaro, 8-128: ricomincia
la musica degli scalpelli, il lamento del filo elicoidale, i soprassalti della montagna ai
e alle scariche. -il movimento del tavolino nelle sedute spiritiche. montale,
a l'improviso / divenne in volto del color del bosso. marini, ii-
l'improviso / divenne in volto del color del bosso. marini, ii- 152
questo soprassalto inaspettato d'angoscia è degno del più alto tragico. rovani, i-813:
: gli assistenti, che dall'umor del principe e dalla inibizione del giudice stavano
dall'umor del principe e dalla inibizione del giudice stavano con soprasalto di qualche grave
mano dalla scotta, per gl'improvisi soprassalti del vento, che dà nelle vele con
. linati, 18-229: era tutta gente del basso popolo che, ritrovandosi attorno per
ora in cui era avvenuto il gigantesco soprassalto del mare, avevan potuto gittarsi all'aperto
bacchelh, 2-xxv-231: è forte il soprassalto del ricordo. pratolini, 10-453: un'
pare biforcata da un lato verso il balletto del bolshoi, figurativamente tardo-vittoriano e pre-raffaellita nonostante
'soprassapere', come dice il cantù, del bandiera, gli nota questo difetto della 'troppa
uno scemare proporzionato della forza d'attrazione del vetro pel fluido, dovendo essa forza
soprassatura, per così dire, la capacità del vetro. = comp. da
di saturazione senza che avvenga la cristallizzazione del soluto (in entrambi 1 casi l'
pon fine al correre non per virtù del soprassedente, ma perché più innanzi non
più innanzi non si stende il campo del corso suo. soprassedènza (soprasedènza
. fontano, 356: la causa del suprasedere vostro è stata per aspectare li
da iustino onorevolmente ricevuti, alle preghiere del papa e degli altri ambasciadori avendo compassione
i fanti italiani, assaltorono le genti del duca di ferrara. g. bentivoglio,
la partenza per valersi dell'opera e del consiglio suo. a. sagredo, li-5-157
espediente di soprasedere la detta pubblicazione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 418:
ant. soprintendente. specchio umano del biadaiuolo fiorentino [rezasco], 60:
. mazzei, i-439: dolgomi bene del gran soprassèllo che è la moglie.
soprasberga bianca col segno di san marco e del giglio vermiglio. v. borgkini [
la groppa e scende lungo i fianchi del cavallo; gualdrappa. descrizione delle
1 (v.), sul modello del lat. tardo supersellìum, comp.
gidio [crusca] -. il regno del cielo è simigliante all'uomo che semini
, 9-44: l'uomo nimico nel campo del grano soprassemina la zizzania. musso,
la necessaria pace soprasseminasse alcuno scandalo, del quale nascesse e seguisse odio o dannata
seminare (v.), sul modello del lat. superseminàre. soprassèllo
è molto dirubato da'ministri e seguitatori del soprasseminatóre delle zizanie, nimico d'ogni
: doveva venir componendosi lo stesso concetto del bene in modo via più concreto, per