Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (22 risultati)

manifesto; par di vederci una conformità simmetrica del linguaggio col pensiero, un'imitazione,

secoli con più frequenza nel topos letterario del ritorno all'età dell'oro, del passato

letterario del ritorno all'età dell'oro, del passato mitico (o, nell'accezione

più tenue, dell'arcadia) e poi del buon selvaggio, e più sporadicamente nell'

i-368: incagliare gli affari spediti e veloci del commercio con lente e simmetnche procedure;

e rigore. mamiani, 10-ii-796: del sicuro, i negozi umani non s'avviano

della materia intorno, e anche la forma del solido cambiava, ma sempre mantenendo proporzioni

simmetria degli elementi corrisponde l'equivalenza del loro valore. 8. chim.

per la via dell'opposto, colla cima del primo, la quale propende fuori della

plur. paleont. ordine di mammiferi del giurassico, così chiamati per l'aspetto

p) iaxóv hiéxpov], dal nome del poeta alessandrino smwcas (vissuto fra il

di atene, durante la rima metà del sec. iv a. c.,

quali furono ripartiti i contribuenti al fine del pagamento del tributo di guerra; in

ripartiti i contribuenti al fine del pagamento del tributo di guerra; in seguito tale

e degli unni, la mente cosmopolitica del pontefice romano concepì il magnanimo disegno d'

letizia va con l'altra schiera / del simo gregge, e viene ai verdi paschi

gr. aiuòla, comp. dal nome del poeta greco sx ^ og (vissuto

che si trova nell'uomo in certi tumoretti del volto derivanti dah'accumulamento della materia sebacea

: qui l'autore riprende in persona del papa niccola tutti coloro che a lui precedettero

: si dice altresì avere il convento del bizen perduta alquanto della sua autorità, credendosi

, 6-2-78: tosto commise che i teologi del santo uffizio esaminassero quell'opinione, i

... acconciarono quel che rimaneva del carriaggio magalotti, 22-88: non è

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (13 risultati)

le pompe regali e le libidini de'prìncipi del clero sono esecrate da un santo,

la simonia, invece dell'amore la brama del potere e la demenza dell'orgoglio.

muratori, 7-iv-49: pretendendo una parte del popolo fiorentino che teuzone vescovo fosse stato

spesse volte è cagione de la dannazione del peccatore. anonimo romano, 13:

, 27-392: il prete era schiavo del vescovo, anche se cieco e vile,

è simoniaco quando sia fatto senza partecipazione del papa. de luca, 1-132- 63

, senza il consenso e l'approvazione del papa, ne sia proibito e si stimi

'cee nenie', come le dice orazio, del mesto e voluttuoso mimnermo, di eveno

sf. sostanza che agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. c.

della mia adolescenza. = nome commerciale del solfato di b-fenilisopropilammi- na, comp.

sf. medie. condizione di sofferenza del sistema nervoso simpatico. f.

la coincidenza... di una 'critica del potere'e di una 'critica della cultura'

e congeniali e 'moderni'tra i suoi lettori del secolo xix 6. gramm

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (18 risultati)

una secreta simpatia mi ha tante volte bagnato del suo pianto innocente? idem, xii-696

guarini, 1-i-158: s'una corda del musico strumento ha forza di muover l'

407: per avere un'idea della simpatia del rubens per il caravaggio, toma opportuno

si insinua per affetti: la giustizia del padre, la misericordia della madre,

di alcun nostro simile, noi subitamente partecipiamo del suo dolore o del suo contento.

noi subitamente partecipiamo del suo dolore o del suo contento. tenca, 1-141: vogliamo

, se conseguir non può le simpatie del clero e di quanti hanno cara la

acquirenti per un titolo azionario. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 331: circa

, 331: circa il movimento ascensionale del titolo, egli è in dovere di richiamare

di simpatia. -analogia fra i fenomeni del mondo fisico. rosmini, xxv-193:

di colpire un organo o un apparato del corpo umano. cesarotti, 1-xv1i-195:

dalla ferita, s'inalzi per la cellulosa del nervo, comune a tutto il sistema

sciagurati coi quali esso veleno ha una simpatia del paro funesta che inesplicabile.

degli oppressori stranieri è riamicata nella oscurità del lavoro, nella carità del dolore, nella

nella oscurità del lavoro, nella carità del dolore, nella serenità del valore,

nella carità del dolore, nella serenità del valore, al popolo oppresso. faldella,

careri, 1-vi-123: la lingua [del tacchino] stimano gli spagnuo- li che

co- scie alle coscie, e così del rimanente. genovesi, 1-i-42: come

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (28 risultati)

mordente, facci abolire l'azione del simpatico in un preciso distretto caso

alle doti stesse, fisiche e spiriimitazione del suo corpo, le pietre, quasi che

specie. benvenga, 150: anco tacque del canale mento. sembra ch'imitino le

mento. sembra ch'imitino le ritrosie del loro simbolo, anzi simpatico l

perché in quei giorni il nobile esempio del venino trovò un'eco simpatica e vivissima

desta piacere e ammirazione. cialità del movimento che fanno le stiratrici quando lavorano

misurava il suo respirosul largo e tranquillo respiro del mare, ergeva il suo corpo a

medicina riteneva esistesse fra i vari organi del corpo umano; indotto, riflesso.

contorni di bologna l'amorosissima vostra lettera del 20 dello scorso mese, io (

i più avveduti, sì nella diagnosi del morbo che nella cura, inducendoli a

metalli, e poi quell'altro che è del dispregio delle proprie monete, dall'industria

frugoni, 3-ii-399: che prova più bella del simpatico genio di aurelia verso il divino

angoscia seguito l'ondeggiare... del pensiero suo. -per estens. telepatico

; affine ai gusti e alla cultura del pubblico e per questo apprezzabile e godibile

.. considera testetica come la scienza del 'simpatico', di ciò con cui noi simpatizziamo

nardi contro l'unguento armario di paracelso e del crollio, la polvere simpatica ed i

simpatica ed i metodi di curare le ferite del palazzi, del settalio e del magati

di curare le ferite del palazzi, del settalio e del magati. melosio, 3-i-184

ferite del palazzi, del settalio e del magati. melosio, 3-i-184: tra i

simpatico, sm.): settore del sistema nervoso neurovegetativo che regola le reazioni

e dall'osso sacro, mescolatesi coi rami del nervo simpatico intercostale, che già si

attribuite a un diverso ruolo delle due branche del sistema vegetativo: le persone in cui

delle vie nervose simpatiche causa di alterazioni del diametro pupillare. -nervo gran simpatico (

la circolazione capillare sanguigna della metà corrispondente del capo. alvaro, 80-143: erano disturbi

capo. alvaro, 80-143: erano disturbi del gran simpatico, ed egli lo chiamava

che derivano dall'eccitazione delle fibre efferenti del simpatico (una sostanza, per lo

, comp. da simpatico2 e dal tema del gr. xéco 'sciolgo'.

atto a riprodurre gli effetti della stimolazione del sistema simpatico (una sostanza, costituita

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (18 risultati)

bechi, 144: mi dà subito del simpaticone, m'invita a ripuindubbiamente,

quando al suono della lira aggiungevasi quello del flauto o aella zampogna; altrimenti 'citaredo'

dati alcuni punti indipendenti (detti vertici del simplèsso), si dice simplèsso euclideo o

2. econ. metodo 0 criterio del simplèsso: nella programmazione lineare, procedimento

lessona, 1354: 'simplèttico': pezzo osseo del capo dei pesci e dei batraci che

, è tipica dei tumori della midollare del surrene e nei paragangliomi.

consiste nella stimolazione delle terminazioni neurovegetative del setto nasale o dei turbinati, tale da

turbinati, tale da suscitare un aumento del tono del sistema simpatico (e trova impiego

tale da suscitare un aumento del tono del sistema simpatico (e trova impiego nelle

cui predomina l'attività della sezione simpatica del sistema nervoso autonomo; si distingue in

stimolanti eccitazioni dell'esperimento: dalla vagotonia del realismo agli espressionismi più simpaticotonici.

isolata da can- non e ritenuta mediatrice del sistema simpatico; in base all'azione

, la proporzione dei simpatizzanti e sostenitori del fascismo nelle classi industriali e bancarie fu

a bari. simpatizzo tosto con le stazioni del meridionale. 4. nutrire

di heine simpatizzi con le distruttive teoriche del radicalismo. b. croce, 1-4-16:

, non è altro che un momento necessario del comprendere, dell'intelligenza. 6

= denom. da simpatia, sul modello del fr. sympathiser. simpatizzazióne,

basa dunque su una mera virtù evocativa del fatto plastico, ma nella qualità di 'segno'

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (16 risultati)

il cui tema principale è la convinzione del soggetto di avere difetti o malattie dell'

disturbo pertinente a tutto il corpo con esclusione del sistema nervoso e delle attività mentali in

2. che si riferisce all'aspetto esteriore del corpo. parise, 5-11: col

. parise, 5-11: col passare del tempo... l'orango si sente

... invocò addirittura l'intervento del professor mariano patrizi, tenace assertore di

ritrovai gli immutabili caratteri somatici degli abitanti del sobborgo di triana a siviglia, delle

il soma o corpo dell'individuo (cellule del sangue, dei capelli, delle ossa

o sessuali, dotate di metà soltanto del normale corredo cromosomico. a. monroy [

cute, cellule dell'intestino, cellule del sangue e così via. 4

secondo una distinzione sviluppata dalle correnti gnostiche del cristianesimo primitivo (traendo spunto da s

soma2), probabilmente per il tramite del fr. somatique o dell'ingl. somalie

. che si riferisce alla superficie cutanea del corpo. -resistenza somatocutanea: resistenza propria

. sensibilità corporea; coscienza dell'esistenza del corpo. = voce dotta, comp

, sf. biol. processo di formazione del soma dalle cellule germinali con acquisizione dei

. disturbo della conoscenza e dell'uso del proprio corpo (che avviene per distorsione

della rappresentazione corticale di alcune regioni del corpo, o per lesioni nella zona corticale

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (18 risultati)

, usato neltic., l'influenza del soma sulla psiche. l'allevamento dei bovini

. invar. patol. fessurazione congenita del corpo vertebrale. = voce dotta,

dell ^ aspetto generale dell'individuo, del portamento, ecc. = voce dotta

18-vh-1990], 18: le due metà del cervello... sono diverse per

essa è l'espressione di una aggressione totale del funzionamento cerebrale e non è quindi riportabile

da somato [tropo] e dal tema del gr. oxaxó5 (che è da

sussiste fra la distribuzione topografica di elementi del sistema nervoso centrale (come i neuroni

, una piccola ghiandola posta alla base del cervello. f. michelini [« l'

grinchiati. = adattam. del portogh. sumbaya o zumbaya, che è

re « con le mani, nella falda del saio o nel sombrero ». nomi

: cupo l'altro, sotto la tesa del sombrero di paglia, circondato da femmine

, cii-vi-1081: i signori [nel regno del pagu] mainon vanno a piedi, ma

acque. -tenda usata in alcuni paesi del medio oriente per riparare dal sole le

. berchet, 145: manda in cerca del cavallo / che è ornai bestia vetturina

.. lontana, c'era un asinelio del comune. -da, per

che ha cura degli animali da trasporto del proprio reparto. d'annunzio,

cavalcarlo. de'quali sarà l'arte del someggino, dove sarà il someggino e i

il padrone assoldava e teneva a guardia del fondaco e a scorta dei suoi someggi e

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (30 risultati)

. somigliare e deriv. cità del profeta. bonavia, 122: bartolomeo pardini

nelle nel medioevo, ufficiale incaricato, del trasporto con stalla de un suo vicino gli

ufficiali addetti alla camera e alla persona del sovrano (e anche la carica ricoperta

somelieri che attendono a guardare li vestimenti del duca. sanudo, lv-469: il loco

ultimamente sua maestà lo fece maggiordomo maggiore del serenissimo principe... e gli

tiepolo, lii-5-71: questa [casa del re] è composta parte secondo fuso dei

cariche di cavallerizzo maggiore, di somigliere del corpo. de nicola, 469: son

servire nella qualità di somigliere la sola persona del re. = adattamento del fr.

sola persona del re. = adattamento del fr. sommelier, in origine ^ conducente

ingannevole e infondata, dalla parabola evangelica del seminatore che getta il seme in terreno

. bestie da soma dei bagagli del signore in occasione di trone tenea per lo

somelliere. donne poi a posta del publico, elle altresì in gran parte d'

lo suo servo col somiere a piè del monte, perché non volea ch'egli

tutta la gente ch'era rimasa a piè del passo nel campo del re di francia

rimasa a piè del passo nel campo del re di francia, con loro somieri e

adornato dal sannazaro col mescolamento della favola del toro d'europa e del sommièro di

della favola del toro d'europa e del sommièro di bacco. -in espressioni

mi trovo aver nelle mani; i fori del qual somiero, e dalla ragioni comuni

-in contesti allegorici, come figura del corpo dominato dagli istinti. guittone

più disparate masserizie. -docilità del somiere-, grande remissività. guerrazzi,

si sottomisero a loro con la docilità del somiero. 2. edil.

la tavola che forma il lato superiore del portello come la soglia forma il lato

. baruffaldi, ii-oi: quindi fuora del costume / metton piume / i già

, comp. da soma1 e dal tema del lai ferre 'portare'. somiglia

d'ascoli, 861: il nato porta del padre somiglia, / quando lo

è vinto. parabosco, 4-5: ella del maschio che è il villuppo non

. -con riferimento all'incarnazione del verbo. iacopone, lxxxiii-488: exemplo

poco stette che, venuto il tempo del partorire e da quelle teneramente aiutata,

di tutte le qualità di distinzione fisica del nonno, al quale i più anziani

altro non si potrebbe conoscere. beatrice del sera, 130: nati in un giorno

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (9 risultati)

sassoli ha un ritratto bello e somigliantissimo del poeta, ed è contentissimo di darlo

, 10-ii-115: la lettera è un'immagin del cuore descritta in carta, e l'

l'immagine allora è ottima, quando è del tutto simigliante all'originale.

: i propri simili, il resto del genere umano. g. gozzi,

: io non ho speranza che la memoria del nome mio duri lungo tempo nel mondo

l'uomo si studia principalmente all'utilità del prossimo...: come reggere,

padiglioni, e tra quelli pongono quello del principale capitano, simi- gliantissimo a un

benché molto più debole, a quello del pettardo e della mina. giannone,

lo scioglimento de'metalli e degli escrementi del ventre,... conosceremo o

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (21 risultati)

queste parole l'insegnàro i savi vecchi del regno. partissi ro- boam, e

, la quale diffìcilmente si può cancellare del tutto, ci fa conoscere quanta sia

genti, che alcuno abbia la moglie del padre. esopo volgar., 4-10:

i-vin-5: li savi dicono che la faccia del dono dèe essere simigliante a quella del

del dono dèe essere simigliante a quella del ricevitore, cioè a dire che si

preste, né vendere o impegnare di quello del comune; i quali riservi erano stati

quali riservi erano stati dati anco alla balìa del 1403. fu tutto di popolari alla

ma nel 1389 ebbe per la conservazione del pacifico stato aggiunti dodici nobili, tre per

alle genti, e mostri la gloria del mondo, acciò che per- lo fatto di

1-513: questi rispose averlo fatto per amor del giovane e ad onta sua, perché

sua, perché già aveva usurpatasi l'amica del figliuolo, ond'era dovere che a

, ma l'animo di tutti gli eroi del suo libro. e il simigliante adoperò

codice dei beccai ferraresi, 240: del castron dinari vi de marchesana del cavreto

: del castron dinari vi de marchesana del cavreto el semiente. 15.

loro prossimi e di tutte le nazioni del mondo udito il simigliante, che divenissono di

di suo padre. -al, del somigliante: allo stesso modo. anonimo

, / a me fecer li mie del simigliante ». 19. locuz

ha punto di forza, egli è del tutto dato a'vizi e simigliantemente è indurato

ad tempo, cioè in fino al die del giudicio. siri, ix-252: riparlò

e con un suggello d'una lettera del duca di guisa,... che

: è evidente la somiglianza e convenienza del cavallo coll'uomo nell'essere e genere d'

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (23 risultati)

-fedeltà del ritratto alla fisionomia del soggetto. segneri

-fedeltà del ritratto alla fisionomia del soggetto. segneri, i-207: quell'

. segneri, i-207: quell'impronta del re ch'è nella moneta non è

, come la bellezza, lo scopo principale del ritratto; egli seguì scrupolosamente tale principio

salviati, 10-13: un sonno quasi del discorso si potrebbe per simiglianza la maraviglia

in diversi e lontani paesi sul principio del quattrocento. arbasino, 3-141: il

, luoghi geografici, ecc. scala del paradiso, 153: è discemuto manifestamente lo

que'pochi, i quali al primo invito del banditore erano venuti, appena si veggono

ha anche una tal somiglianza con quella del simbrivio, nel lazio. -corrispondenza rispettiva

stati d'animo, ecc. scala del paradiso, 242: la castità è una

s. maffei, 6-166: assai più del duello incognita fu la mentita, niun

crisostomo volgar., 1-2-45: la dolcezza del beveraggio conteneva simiglianza di mele a quelli

non là duve semeglianza vede. pannuccio del bagno, 1-10: di rot'a 'l

po di far solo la somiglianza possibile del suo originale. 8. paragone

e l'amor mio / e la fede del mio amor vuol somiglianza? / ah

quel ribadire (che è ritorcere la punta del chiodo riuscita nell'opposta parte della tavola

. verosimiglianza (anche nell'espressione somiglianza del vero). laude cortonesi, 1-ii-131

1-321: la poesia non cerca la simiglianza del vero, se non per far

1-6-267: alla convenienza segue la terza qualità del costume, che è la somiglianza,

la più perfetta delle creature. pannuccio del bagno, 1-iii-50: preso à riposo in

, lviii-25: faccio a simiglianza / del cecer per usanza, / che ciò

. ssemiglianza, corno audì'nomare, / del parpaglione ch'a lo foco fede.

cose le quali a somiglianza per l'uso del paese abbiano la stessa tassa generale e

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (16 risultati)

obelisci son travi di pietra alla deità del sole dedicati, onde per tal cagione a

di lui, gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore.

. belondi, 1-76-2: tener volete del dragon manera, / c'à sette

render simi; lianza a'bei costumi del proposto..., certo allora dovrete

..., certo allora dovrete e del rateilo e di questa giornata riaccendervi nel

trascorsa già quella contrada e questa, / del patrio tetto e del paterno foco /

questa, / del patrio tetto e del paterno foco / scoprendo i fumi, i

cenciosi panni ed aggrottate ciglia, / tempra del bello e del gentil nemica, /

ciglia, / tempra del bello e del gentil nemica, / mente d'ogni saper

i-495: indistintamente tutto quello ch'è del trecento o imita e somiglia la scrittura

possano misurar... la vastità del suo circuito;... non cristalli

assai detto sopra a tutti i modi del colorire. ti voglio toccare d'un'altra

non dire che quel che ebbe il convento del ritorno di lui non lo simigliasse.

onorato nome di sé e desiderio grandissimo del somigliarlo a tutti coloro che desiavano di farsi

un compì, predicativo). pannuccio del bagno, 1-xi-83: se mi distringe doglia

prudenza si è la. ppropria vertù del prenze sola, e. ll'altre somilgliano

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (12 risultati)

medicina volgare, 25: se el seme del padre supera quello de la madre,

scaramuccia, 213: grandissimo diffetto è del pittore ritrarre overo replicare li medesimi moti

, trasparente e liscio come un ruscello del piano. fenoglio, 5-ii-465: paco nella

sono inclinate a ornare la umiltà mia del priorato. -confarsi. ariosto

grazia, / a tòr la vita del beato stato. 4. simile

, quantunque effigie umana gli rimanga. del tappo, 461: de tanta bruttura pare

la voce igualmente sottile e le membra del figliuolo e della madre somiglievoli. boccaccio,

1-121: come si contraggono le parti diverse del corpo in occasione de'sentimenti quali fenomeni

mandate troppo spesso capitani simigli a bartalo del maestro maffuccio, però che da lui

, e omo / per lo peccato del vietato pomo. = pari.

te sopriogni donna onorata / o venerabil madre del tuo figlio, / tu senza pare

tanto è da lau color del simigliato alloro. dare / quanto

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (36 risultati)

, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale del mesoderma; se ne originano il dermatomo

si sviluppa la muscolatura somatica o parietale del corpo. a. monroy [

le vertebre e i muscoli degli arti e del tronco, derivano, nel- l'embrione

. doni, 12-173: o gran misterio del numero secreto di dio! queste da

loro numero, costituisce la temperatura media del giorno. nievo, 655: passare

bellori, 2-78: fece costui una somma del pane, del vino e della provisione

: fece costui una somma del pane, del vino e della provisione di tutto il

terzo vettore viene tracciato a congiungere la coda del primo con la testa del secondo.

la coda del primo con la testa del secondo. -somma logica: nelle

caprogliola. guicciardini, 13ix- 16: del mescolare in questo numero qualche somma di gri-

somma dei versi composti con lo effetto del mio cordoglio ne la perdita di quel principe

e rubò certe some d'arnesi e del tesoro della chiesa. v. querini,

ii-190: dall'aver lasciato la total somma del popolo nella ignoranza del tutto.

la total somma del popolo nella ignoranza del tutto. -rilevante entità.

dorrei forte... nel fatto del raccomandarmelo per lettere di vostra penna.

e'faceva per le pulci le migliori mappe del mondo. 4. quantità di

vò andare a ferrara, et al giudici del podestà che è di mio paese lo

che dà il denaro nella somma stabilita del quattro o cinque per cento, bisognerebbe presupporre

lire 3000, la somma è in ragione del 12 per cento. -l'

, 117: questa è la somma del nostro comandamento; ora sii nostro messaggio.

giov. cavalcanti, 140: la lunghezza del dire... ci ammaestra che

della città di pisa, 594: somma del soprascrip- to consiglio celebrato in pisa,

nuova. ibidem, 609: somma del suprascripto consiglio facto in pisa in della sala

consiglio facto in pisa in della sala del palasso del popolo. 6.

in pisa in della sala del palasso del popolo. 6. nella scolastica

popolo. 6. nella scolastica del sec. xii, raccolta sintetica di

singoli maestri, carattere di rielaborazione organica del proprio insegnamento. -per estens.: opera

sistematicamente le dottrine riguardanti un determinato campo del sapere. -anche come titolo di un'

sono della gerarchia di mezzo, cioè del coro delle virtù. tasso, ii-

seneca volgar., 3-99: la somma del mi'comandamento è questa, che tu

. machiavelli, 1-iii-1389: la somma del parlare mio fu in significare loro l'indignazione

parlare mio fu in significare loro l'indignazione del papa verso le signorie vostre. guicciardini

il negociare con vantaggio: la somma del quale consiste in questo, non venire subito

m. cecchi, 17-88: la somma del loro ragionamento si fu che madonna anfrosina

, mio caro silvio, eccoti la somma del mio stato. 8. grado

s'avanza ogni nobilitate, / la somma del valore in voi si posa, /

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (17 risultati)

lorose, / che la somma del ben si truova dove / è presto il

la somma dell'arte / il vertice del pensiero e del mistero, / il segno

arte / il vertice del pensiero e del mistero, / il segno visibile dell'immortale

vespasiano... aveva la somma del tutto. boiardo, 2-26: egli fece

ambasciatori con efficaci parole che la somma del governo consisteva in se medesimo, ancorché

g. capponi, i-56: la somma del governo era nel popolo. guerrazzi,

ristorarne la declinata fortuna. -vertice del potere politico. periodici popolari, i-333

cittadini operai, chi è alla somma del potere ha un gran pensiero che lo preoccupa

gran pensiero che lo preoccupa, quello del risorgimento della patria nostra. -la

essere vero, dipendere quasi la somma del buon governo. cesarotti, i-xlv-295: ritirati

villani, 5-73: all'uscita di settembre del detto anno si cominciarono a fondare le

ora che s'è visto il modo del fare questi quadri, sarìa meglio dargli in

allora la cosa veduta si tingerà forte del colore di tal aria. -fare

facendo la somma, che cosa abbiamo del nostro? -fare la somma e portare

prat- tica. -assolutamente, del tutto, sommamente. francesco da barberino

agiugni ed ancor multiprìca, / e del partire ancora appara a fare; / trai

(rhus coriaria), comune nel bacino del mediterraneo e soprattutto in sicilia, alto

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (12 risultati)

per far prendere ad esse il color del sommacco, menandole in giro con un

avito... portò l'uso del tabacco in polvere del quale ne pigliava assaissimo

portò l'uso del tabacco in polvere del quale ne pigliava assaissimo e che teneve

fatti delli uomini eccellenti con la virtù del poetico stile rendere immortali. savonarola,

di tanta dignità si gittò a piedi del re: e summamente lo ringraziò che gli

accompagnò verso la porta, ringraziandolo sommamente del santo ufficio che aveva fatto col marito.

. c. campana, ii-75: del quale ufficio era egli stato sommamente ringraziato

voi sommamente della cordial premura che avete del viver mio. leopardi, iii-255:

pozzo e con 40 per il semidiametro del pozzo, fanno a punto miglia 700.

certa quantità a un totale. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

. f. badoer, lxxx-3-95: del quinto poi d'argento e d'oro che

tentato la fortuna alle così dette telecamere del famoso gioco pubblico la cui posta massima

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (24 risultati)

e mi riposo / su 'l canto del palazzo, onde informato / dvalcuna delle lor

: aggottava l'acqua penetrata nelle stive del san michele, e riconosciuto che non aveva

sommariamente la scena per la seconda parte del saggio. bilenchi, 14-34: mi medicarono

strepito di giudicio. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,

non vogliano che sia salvo il luogo del suo riposo e il suo letto e,

savinio, 12-315: la cattiva qualità del melodramma verista è meno imputabile alla volgarità

bandistico'dello strumentale, che alla non scorrevolezza del rivestimento sonoro. flaiano, i-89:

molta eleganza, nello stesso errore di sommarietà del film. 2. essenzialità di

intendono di trattare in tutto il processo del libro, e, questo detto, fare

.. spende molti versi nella narrazione del tirar l'arco di pandaro, e molti

sfiorare con le mie interrogazioni l'intimità del suo spirito, la ragazza mi oppose un

già alcuni dati sommari sui primi bilanci del governo comunista, che furono riassunti da noi

de marchi, ii-607: nelle cose del mondo aveva un piglio così lesto e

per intanto, sul regime delle acque del gasc. -relativo ai primi elementi

barilli, ii-4: sotto i portici ariosi del mercato si vedevano dei gaglioffi assonnati sbadigliare

veste sommaria si stiracchia respira l'aria del mattino a pieni polmoni. y

nelle cause sommarie, soldi due. statuti del popolo di ascoli piceno (1387)

: quando si cammina con la forma del possessorio sommarissimo, bastano le prove ancora imperfette

procedura penale, 391: istruzione sommaria del procuratore della repubblica. volponi, 1-250

regolare, dalla prudenza e dal braccio del signore zio. verga, 7-573: la

lii-8-279: resta da dire alcuna cosa del terzo uffizio che si chiama la camera della

camera della sommaria. documenti sulla storia del regno di napoli (153p) [rezasco

mazzei, i-261: mandovi uno sommario del testamento di meo cambioni. collenuccio,

per bona via ho aùto uno summàrió del successo di l'assedio di viena. guicciardini

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (30 risultati)

1-viii-241: si troverà qui appresso porzione del catalogo di alcuni autori che vi sono citati

'mémorial de sainte-hélène'. era la ristampa del 1828, pel libraio lecointe, nella rilegatura

, pel libraio lecointe, nella rilegatura del tempo. in principio, dopo l'indice

stampare articolo e iscrizione fra le notizie del giornale tuo. il quale mi pare che

» pratolini, i-32: i fatti del giorno li apprende dalla radio e dai

lii-1-267: mi lasciorno pigliare un sommario del processo che avevano fatto. de luca,

contro il comun tiranno, / a nome del contado / di cui contro mio merito

supplica e il sommario. -registro del sommario: a firenze, nel sec.

, nel sec. xv, registro del catasto in cui venivano riportati i dati relativi

venivano riportati i dati relativi ai componenti del nucleo familiare e ai loro beni patrimoniali

dell'imposta da pagare. provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1428)

. provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1428) [in rezasco,

commessi in trascrivere e copiare il detto registro del sommario... correggere.

. correggere. 6. sommario del registro di contabilità: documento riguardante la

. / follia sommaria face / chi del fidato amico si disfida / e del mendace

chi del fidato amico si disfida / e del mendace e 'ngannator si fida.

periti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 821

maestà e'quali, sendo onoil presidente del consiglio sommarizza i risultati, consultando un

roma il brillante ma breve periodo sommarughiano del « fan- fulla della domenica » (

col nome di un altro toscano, del carducci). sommasco, v

con un punteruolo dalla banda a dirittura del core, così si salverà il sangue

-per estens. ant. parte dell'addome del corpo umano compresa fra l'ombelico e

duremo in poche parole sommatamente la sustanzia del fatto dell'una parte e dell'altra.

monte, 1-24-6: la somma del valore in voi si posa, / bellezz'

sommati insieme, costituiscono la grave malattia del regime alla moda, il pretesto per recarsi

machiavelli, 14-i-248: a dì dodici del presente avemo fermo revoli per questa repubblica

, 3-42: meco medesimo so il sommato del viaggio che ho fatto poco fa.

= deriv. da sommo, con ampliamento del suff. sommato3, sm.

gran festa, alla quale i sommati del regno suo d'ogni parte chiamati vi vennero

la somma e assicurano la corretta gestione del riporto della somma stessa. = nome

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (15 risultati)

siri, 1-i-127: sommazione fatta dagli ambasciadori del re enrico iv in brusselles al principe

di tedeschi che tentavano avanzarsi. codice penale del granducato di toscana, 442: chiunque

uso iperb., per indicare l'eccesso del pianto. i. andreini, 1-156

palpitazione di cuor tremante ne l'ondeggiar del contento eluviano la mano al foglio,

purificatorio, in partic. nel rito del battesimo. dante, purg.,

, 2-73: anche l'ultima sonora traccia del misterioso tram fu sommersa dall'altissimo silenzio

a ridere sommergendo la sempre flebile voce del fonografo. -circondare una persona.

-far dormire profondamente. scala del paradiso, 447: io so che 'l

emozione, un sentimento). del carretto, cvi-719: se nel tuo cuor

in un lavoro collettivo comandato dalle condizioni del paese è peccato del vecchio egoismo che

comandato dalle condizioni del paese è peccato del vecchio egoismo che, conscio o inconscio,

gli avea cibato el petto / 'cum triumpho'del popul ch'ama cristo. tassoni,

concessa / al colombo ha la via del nostro mondo? / dunque d'uom vii

vii l'audacia oppressa / e sommersa del mar nel cupo fondo / esser non può

è riserbata una grande parte dell'unificazione del costume in questo processo unifor

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (14 risultati)

ci sommerga o non ecceda nei piaceri del senso; non acciò che affatto gli aborrisca

sommerger tutta quanta / per l'offese del peccare. 9. superare di

. negare, criticare radicalmente. niccolò del rosso, 282-5: la lingua che a

1-96: pietro, confidandosi della potenzia del signore, a comandamento d'esso signore,

si commovono di poesia al sommergersi lento del sole nell'infinito invisibile. -con uso

sou avo pugnao quando se submerse el reame del persia. serdini, 1-237: tu

s'oppongono alle celestiali virtudi. scala del paradiso, 355: se quelli viziosi volontariamente

secondo l'immagine usata spesso da loro, del soggetto nell'oggetto. 18. calarsi

19. locuz. -sommergere nel fondo del lete-, condannare all'oblio.

, si stagliano sullo sfondo più chiaro del mare e del cielo: sagome enormi

stagliano sullo sfondo più chiaro del mare e del cielo: sagome enormi di transatlantici,

era abbatté con un colpo la sagoma nera del sommergibilista. dizionario di marina [s

.]: 'sommergibilista': ciascun componente del personale specializzato per rimbarco sui sommergibili.

: il comandante è il capitano di corvetta del genio navale corrado de martino, napoletano

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (30 risultati)

, 3-350: fece intendere alli capi del popolo che, otturando l'alveo del

del popolo che, otturando l'alveo del reno alla grata ove entra nella città facilmente

a un sommerso, nelle voragini buie del mare, il fioco barlume del sole trasparente

buie del mare, il fioco barlume del sole trasparente dalla superficie alta e glauca

tosto portare ambo i feriti a casa / del buon vecchio siren, padre a'aminta

) di porsi a levar dal fondo del mare, ove era sommerso, la

ove era sommerso, la smisurata mole del galeone di venezia. g. bentivoglio,

dei vascelli cinque ne restarono sommersi per cagione del troppo peso. marchetti, 5-67:

a quella spiaggia, la qual per utilità del paese meglio sommersa che sopra all'acqua

navi stravolte e messe sotto dalla forza del vento. lubrano, 2-503: avvisano i

nell'ultime spiaggie dell'africa su rimboccatura del mar rosso, celebre per l'insidie di

leviti passassero a piedi asciutti tra le piene del giordano, noi terremmo loro dietro senza

se vi separate in molti dalle pretese del papa o suicidi o sommergitori del primitivo

dalle pretese del papa o suicidi o sommergitori del primitivo concetto della vostra chiesa nell'arbitrio

meglio, lxxxviii-ii-96: tu, gedeon, del popol madianito / sommergitor sarai chiamato e

navi. col francese, malgrado l'inondazione del francesismo, la sommersione che questo ha

d'onde a noi si elezioni del 18 aprile hanno salvato il partito da una

i tuoi malivoli speranza / della niccolò del rosso, 433-4: o vero deo,

mersion della nave di orante. codice penale del granducato di toscana, 444:

in un liquido, in partic. del corpo in un bagno o di un cadavere

baldinucci, 9-xvi-102: colorì le due storie del passaggio del mar rosso del popolo d'

: colorì le due storie del passaggio del mar rosso del popolo d'iddio colla sommersione

due storie del passaggio del mar rosso del popolo d'iddio colla sommersione di faraone

dell'isola vi morirono per la sommersione del diluvio più di ottomila persone. sanuao

umano si salvò dalla sommersione nelle acque del diluvio, anche l'arca è imagine della

alla precedente, proposta verso la fine del secolo xix per distruggere la fillossera della

. 4. invasione da parte del mare di un territorio a causa di

un territorio a causa di uno sprofondamento del suolo. la natura [3-viii-1884]

], 79: almeno per questo punto del lido padano, il pliocene accenna ad

seguito all'inondazione della terraferma da parte del mare. 5. spargimento di sangue

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (19 risultati)

sua propria mole sommersa. b. del bene, 2-311: poi, fatto con

. sbarbaro, 1-90: gli abitanti del mare! ingombranti alcuni; labili altri come

elettrico di comando è posto nel fondo del pozzo. -bot. che si sviluppa

, essendo persa? / cagion qui del tuo sposo e mio car genero / che

(una propaggine). b. del bene, 1-200: il capogatto si fa

fa dove sopra terra s'incurva accanto del suo legno la vite e, sommersa in

stelle disperse, / luccicanti nel mar del firmamento, 1 splendono nella vana ombra

andare interpretando i caratteri sommersi nell'oscurità del foglio tutto grinzo, inchiostrato e fangoso

o volontà di emendarsi. niccolò del rosso, 1-351-6: oh misero tomo ch'

stato travolto (con riferimento all'episodio biblico del passaggio del mar rosso, che sommerse

con riferimento all'episodio biblico del passaggio del mar rosso, che sommerse gli egizi inseguitori

agli occhi della legge e, soprattutto, del fisco. -sm. insieme delle

, ecc.: anche l'economia del furto privato e dei suoi addetti. ladri

censis 1982, 21: il circuito economico del sommerso in senso proprio, nocciolo duro

di organizzazione produttiva in cui l'area del 'galleggiamento', cresciuta sulle astuzie dell'evasione

sono i sospiri, ed il pallor del volto / solo gli accusa, il sussurrar

nome / sommessamente, e l'abbassar del ciglio. c. arrighi, 2-53:

5-i-2012: cacciò la testa nella curva del braccio, con la bocca quasi aderente al

: un meccanico sùfola sommessamente una canzone del suo paese. 2. senza

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (10 risultati)

di melville, nella naturalezza e sommessità del suo tono, mi ha sempre fatto

scrisse a tiberio, non come uomo che del suo regno discacciato sommessivamente se li raccomandasse

nella stradicciola di intra, ripeteva la querela del violoncello. pavese, 9-28: doro

pavese, 4-103: nella pace sommessa del cortiletto, stefano aveva fatto giorno,

come giannino e ascoltando il fragore monotono del mare. g. manganelli, 5-60:

esagerazione ha dato anche a questo richiamo del culto domestico un'importanza eccessiva; l'

non tutte, almeno in parte hanno del buono. savarese, 205: un sommesso

periodici popolari, i-205: in ogni numero del giornale prendete qualche passo della 'bibbia'a

or vedi come puoi esser gradito / del tuo figliuol, vedendol tu somesso,

dante, la cattolica con l'eloquenza del bellarmino difese a un'ora la potestà

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (14 risultati)

potesse, ché certo tutti i reami del mondo alla mia volontà sommessi mi sarebbero nulla

, per forma di statuto e d'ordinamento del comune di firenze, sono tenuti e

; modesto, umile (l'espressione del volto, l'atteggiamento, il comportamento

, 1-i-147: capitò nuovamente il detto fiscale del commissario veneto per rendermi sodisfazione con atti

comprova d'amor sommesso l'assoluta sovranità del loro stato. giannone, 2-i-300:

punti nelf'albitraggio e. llibertà voluntaria del giudicie, anzi dèe essere diterminata per

occhi, lo sguardo). del bene, 80: da l'onda tua

, non vietando intanto il passaggio ai raggi del sole, sicché eglino possano nelle sommesse

1-194: era l'ora / profonda del tuo treno / sommesso al cielo spoglio,

unità di misura lineare corrispondente alla lunghezza del pugno col pollice alzato (15 cm

egli non potesse gridare, fatto sommesso del dito grosso e dell'indice della mano sinistra

sommesso. tesauro, 2-449: quel nano del 'satirico', che non era alto un

in montieli abiti, scettata la compagna del comune per quel ke 'l dovesse essar tenuto

uguccione da faggiuola co'ghibellini e nimici del comune. intelligenza, 84: évi

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (24 risultati)

se stesso. -rendere schiavo del fato. bacchelli, 2-xxiii-109: non

alla orrenda, insondabile, inesplicabile immanità del fato. -pretendere che dio si

sonmettere e retenere sotto podere è piacere del signor loro. pegolotti, lxxxviii-ii-226:

suoi ufficiali. pananti, i-202: del gran peccato suo l'oste s'avvede /

direttamente collo scopo, fa il sacrifizio del proprio pensiero all'opinione generale, cede

all'opinione generale, cede agli impulsi del cuore. -darsi in balia di un

fama in foco / in pericul del suo stato el ritorna. 12

santo li rivelò, cognoscendo il sommettimento del diavolo, fatto il segno de la

una piazza e mezzo. = adattamento del fr. sommier [de lit] 'rete

fr. sommier [de lit] 'rete del letto', per estensione metaforica da sommier

. che propriamente vale pagliericcio o elastico del letto; poi specie di tettuccio elegante da

la disgrazia di soccombere alle combinate spinte del senso e dell'amore. cavour, v-369

al governo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 473

determinato sempre servire pel rimanente della vita del somministrante una rendita vitalizia. codice civile

codice civile, 1567: esclusiva a favore del somministrante. se nel contratto è pattuita

è pattuita la clausola di esclusiva a favore del somministrante, l'altra parte non può

alla produzione delle cose che formano oggetto del contratto. somministranza, sf.

giambullari, 5: bene arebbe patito del vitto ancora, se in così orribile assalto

negri, 1-170: somministrano le miniere del regno l'argento e il rame per

baretti, 6-167: pure nelle vicinanze del convento fra que'gran massi di pietra

quali ne siano bisognosi. codice civile del 1866, 132: il marito ha il

somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale. gazzetta nazionale della liguria,

ariano detto che lo avessi fatto per arte del diavolo, el quale può far simile

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (12 risultati)

la rotta è chiusa e il letto del canal bianco resta libero per le sole acque

canal bianco resta libero per le sole acque del tartaro, esso vi scorre felicemente,

andamento di molti edilizi per la riduzione del ferro. massaia, xii-10: quel giardino

: quel giardino, situato sulle sponde del fiume..., somministrava l'acqua

bocconi di diaprunis, che per ordine del medico doveva essere lenitivo. morgagni,

verdinois, 166: io ero nelle mani del buon dottor romanelli, il quale,

gemelli careri, 2-ii-137: le forze del regno furono grandi ne'tempi passati,

bernardo, lii-13-366: la istituzione poi del carazzo delli putti ogni tanti anni e

e d'eloquenza che ne riporti l'onore del certa- mine. parini, 352:

napoli. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 970

cursori debbono somministrare tosto, a richiesta del ricevitore, le notizie.

queste sarebbero levati via tutti i scrupoli del conte marnigli, che può restar sicuro che

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (32 risultati)

dal tentarore, non poterono prendere nella somministrazione del rimedio per rendere al fede, non

lontano rimirava l'abbondanza impetrata dalla pietà del messia e somministrata dalla potenza del prodigio

dalla pietà del messia e somministrata dalla potenza del prodigio invidiava gli apostoli.

giambullari, 164: non contenti gli uomini del paese alle comodità... sì

stessi è l'ordinario vestimento. g. del papa, 6-ii-62: intendo specialmente di

107: si sarà ridotta la superficie del medesimo in uno stato di equilibrio, da

tanto che non si varia o la superficie del recipiente o la quantità dell'acqua somministrata

di lunghissimo intervallo, inferiore al candor del novilunio. 4. dato da

778: aveva buone ragioni a dolersi del cattivo orzo somministrato. pioverle, 7-18

. ghislanzoni, 8-95: nel collega del mio calzolaio, io ho la sfortuna

accordarsi co'trevisani e a sottoporre le terre del suo vescovato alla loro giurisdizione, come

obbligo di un lieve censo in ricognizione del dominio ritenuto dai concedenti. pindemonte,

. locatelli, 130: nella somministrazione del mercurio internamente, in qualsivoglia modo preparato

. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 681

di esse nel proprio territorio. b. del bene, 1-45: tanto più sottili

: tanto più sottili debbon essere le ricerche del capo di casa per questa classe di

trattati. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 742

di lavoro che prevedono sempre la somministrazione del vino, sano e in quantità sufficiente,

da ciò che si attravversa alla somministrazione del nostro quotidiano sostentamento. -largizione,

di preferenza o di esclusiva sia a favore del fornitore sia a favore del somministrato)

a favore del fornitore sia a favore del somministrato). codice dei podestà e

). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 668

vivi, si dovrà precisare la quantità del selciato e dei vivi. codice civile,

e 1800. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

d'aria rarefatta da regolarsi secondo il genio del padrone. 7. assegnazione di

catuno menbro, fa. h'accresscimento del corpo nell'edificazione di sé in carità

soggezione. -in partic.: subordinazione del figlio all'autorità dei genitori, della donna

, in partic. al marito; del discepolo al maestro. g.

g. morelli, 495: alla sommessione del maestro e alle molte busse..

mansuetudine veduti loro essere quei medesimi cittadini del venerdì, mai credere potuto non arebbe

esser cose necessarie e fruttuose. atti del primo vocabolario della crusca, 96:

sommessione, secondando sempre e comunque tumore del marito. fenoglio, 5-i-1531: il

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (35 risultati)

-in partic.: riconoscimento della subordinazione del cittadino allo stato o del suddito al

della subordinazione del cittadino allo stato o del suddito al potere del sovrano (e l'

allo stato o del suddito al potere del sovrano (e l'atto con cui viene

molti longobardi a carlo e la conservazione del regno in quella nazione rendono ancor più

5. riconoscimento della superiorità culturale, del magistero artistico di qualcuno (con la

le usurpazioni dell'arte critica su le prerogative del genio e la sommissione del genio a

le prerogative del genio e la sommissione del genio a un potere incompetente, invidioso,

. bonghi, 1-i-1-15: per l'arte del rinascimento l'inquadro storico si forma quasi

lirismo'. 6. incondizionata accettazione del volere altrui; asservimento emotivo.

divino o, anche, all'ineluttabilità del destino. baldelli, 5-8-400: egli

sommessione, con fiducia; e la manna del cielo e le acque della roccia non

delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo. fogazzaro, vi- 268

dottrine della teologia cristiana). del tufo, 95: così ancor con lo

.. una rocca in sulla sommità del monte, di grandissima bellezza. boccaccio,

, 32: andare a la semmetà del colle e lì aconciaro loro modo d'

canteo, 421: qual per li lauri del peneio fonte, / de le frigide

bel soggiorno, / o per le summità del cynthio monte. machiavelli, 1-vii-139:

... posta sopra la sommità del monte. loredano, 205: tiene l'

la prima neve imbianca / la sommità del colle. fenoglio, 5-i-1168: percorse in

della collina. -con riferimento alla cima del purgatorio nella 'commedia'dantesca.

; cima di una scala; centro del sesto di un arco; vertice di una

sonno e salgo e monto alle sommità del sommo tetto e sto coll'orecchie levate.

., 161: era la faccia del ditto campitollio de mura altisseme e nelle sum-

de mura altisseme e nelle sum- mitati del dicto palazio era de vitro e de mitallio

deveno andare dalla basa overo imo scapo del loro fusto sino al terzo di quello

alla sommità dei ruderi, contro la striscia del mare turchino e duro come lo smalto

nella fronte e magnificano le som- mitadi del vestimento. bibbia volgar., i-227:

e poni tutte le pecunie nella sommità del sacco ». palladio volgar., 2-17

m. fiorio, 177: la sommità del cannone è serrata in un tondo così

un tondo così grosso come il fondo del vaso, ma alquanto men largo,

minore sia mc eguale ad un lato del quadrato bcds, e posto che gli archi

3. punto più elevato del corpo rispetto al capo; estremità degli

e quello chilo si diffunde per le parti del corpo... quella parte che

barba formata da lui batteva alla sommità del petto. lomazzi, 4-ii-58: questa faccia

in tre parti uguali; dall'istessa cima del capo alla sommità delle scapule è una

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (28 risultati)

del mio mangiare. beltramelli, ii-47: ella

grandi occhi e allora, alla sommità del suo viso, non fu se non l'

alla sommità delle gambe. -culmine del cranio (anche di animali); parte

i-1-93: quando vuoi conoscere la gentilitade del falcone..., guarda se hae

, xiii-613: teschio è la sommità del capo. gualdo priorato, 3-iii-86: il

vescovo prese... la patena del calice di san remigio, il quale versò

più di ogni altro legno perpetuo: del quale essendone tagliata la cima o sommità,

. g. vialardi, 1-604: prendete del legno quassio, gen- zianella, china-china

torchi votivi. 5. regione eccelsa del cielo; culminazione del sole. francesco

5. regione eccelsa del cielo; culminazione del sole. francesco da barberino, 84

: ei si credea di sedere sulla sommità del cielo e governare il genere umano ravvolto

il latte che vi è dentro, del quale la summità colgono poi et è

. campana, 1-136: l'acque del mare... si alterano di sei

neh'arrivar ch'ella fa sopra la linea del mezo giorno. 7. figur

carissimi fratelli mei, eredi e regi del regno del cielo, have facti poveri delle

mei, eredi e regi del regno del cielo, have facti poveri delle cose e

annunzio, iv-1-184: tutte le sommità liriche del suo spirito s'erano accese e fiammeggiavano

. 8. grado più elevato del potere e anche la carica che lo

, in un momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non solamente gittato

sempre dal popolo: sale dalle viscere del paese alla sommità. l. rodino,

.: che splende in cielo al culmine del suo moto apparente (il sole)

fa alzare l'uccello alla somma altezza del vento. alamanni, 5-2-195: con carri

, 1-48: che la facie del capo dal mento a la summa fronte.

: l'una fu finvitto de l'animo del sommo vostro consorte, l'altra è

di prudenza, ma era sommo satelite del gonfaloniere. nardi, ii-146: era

. sansovino, 2-1: questa parte del papa riservata a lui suol esser da

palazzo da engerrano maligno, sommo prefetto del fisco. r. zeno, li-7-158

precessori. -in relazione col nome del pontefice regnante. leoni, 50:

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (20 risultati)

). -e più sommo: attributo del padre, in quanto prima persona della

trinità. -somma sapienza: la persona del figlio, il verbo. -sommo mediatore-.

, 130: la soma maie- stà del ciel divina / per nostra aita, in

, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la sanità,

beati, i quali s'imparadisano nella contemplazione del sommo bene, io per non istare

, la gerarchia angelica. niccolò del rosso, vii-449 (1-57): cusì

ardore. mariotto davanzati, ciii-211: padre del ciel, quantunque al sommo coro /

, nelle religioni dualistiche, il principio del male. patrizi, 2-106: questo

alcuni che le somme cose de'secreti del cielo e possonle prendere e annunziare a

volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. g. rocco, 657

hanno a un dipresso la stessa idea del sommo bene. -sommo male,

in me medesimo se. lla copia del dicere e lo sommo studio della eloquen-

de'capomaestri della empietà) scrisse già del vangelo di gesù cristo. -madornale (

: primamente deve finire il 2° tomo del montecuccoli; in secondo luogo devo subito

derrata risponde alla mostra, i lavori del ferrari voglion esser di sommissima importanza allo

, 8-1-60: conciosia cosa che l'arte del dipingere non consista in fare una figura

savonarola, i-3: el secondo segno [del vero penitente] è la illuminazione,

da ventimila, con tutti i complimenti del caso dietro a cui c'era un sommo

a meno, senza scapito dello scritto, del registrare quei libri a stampa, che

. adriani, 1-i-250: per ordine del magistrato degli otto, quali hanno la guardia

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (34 risultati)

crescenzi volgar., 5-42: le foglie del frassino sono utili contra 'l veleno

.. l'anno i533conquistò gran parte del perù. 12. estremo, gravissimo

vita è già ridotto a tolerabil condicione del male, quantunque l'egritudine sia longa

: / la cima de * capelli al del par monti; / formata e vestita

. baretti, 6-167: il sommo del monte forma un cortile lastricato di tegoli di

col grosso dell'esercito per la valle del panaro. pascoli, 1505: a

d'annunzio, iv-1-972: il tonare iterato del fiume precipite dal sommo della rupe.

infine a summo dalla parte di messer nicolao del veglio verso ponente. di leo

mo delle scale in attesa del marito. -tetto di un veicolo

. montale, 1-20: esiti a sommo del tremulo asse, / poi ridi,

vento / t'abbatti fra le braccia / del tuo divino amico che t'afferra.

proprio mentre la carrozza, giunta a sommo del viale, usciva in strada. fenoglio

. poerio, 3-16: in presenza del mar s'empiea di fede / l'

. 19. parte più alta del cielo; il punto più elevato in

una linfa guasta, e raggiungeva il sommo del cielo. -la parte più alta

cielo. -la parte più alta del sistema dei cieli nella concezione tolemaica.

20. sommità di una parte del corpo umano o anche di un animale

parte anatomica; la parte più alta del capo, cocuzzolo; estremo della fronte.

di rosso e verde colore, le corna del quale tre cubiti lunghe sono dal sommo

quale tre cubiti lunghe sono dal sommo del capo intorte e giù per lo dosso

che colorava le nuvole compagne al tramontare del sole. verga, 8-140 [var.

lunghi sulla nuca ma volati via dal sommo del cranio. andolfi, 2-128: di

. patrizi, 3-144: nel bacio del summo della bocca più dolcezza sente colui

pessimo. chiaro davanzati, xxxii-32: del guiderdonare [amore] / al servidor perfetto

e serico trapunto / ch'ai sommo del mio ben quasi era aggiunto. aretino

delle cose di francia e per l'occupazione del castello di caostrazze vicino ed imminente a

,... ha il sommo del suo piacere dal toccare le parti più gentili

. pascoli, ii-9: il sommo del pericolo, quando sulla cima della torre rovente

], come per cartesio, al sommo del sapere umano. pavese, 15-108

guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio; ed è natura /

, iii-16-150: il sommo della risposta del bandiera è che, invece di difender sé

si trasforma, il carattere dell'iniziativa, del principio posto a sommo dell'edifizio,

25. ciascuno dei cavi, del diametro di 7 o 8 cm, che

capelli raffilati con meschina cura a sommo del capo. e. cecchi, 3-156:

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (23 risultati)

il gradimento che mostrate nella carissima vostra del 21 del caduto mi consola al sommo,

che mostrate nella carissima vostra del 21 del caduto mi consola al sommo, perché

perché deduco da quello le tenere disposizioni del vostro bel cuore verso di me.

. rosmini, xxii-21: la maniera del concepire aristotelico è al sommo formale.

. b. pulci, lxxxviii-ii-355: così del tempio ad imo a sommo il velo

da sinistra, non è ora né del giorno né della notte che non siaùena di

-in sommo: a cottimo. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

somma ingiuria: un'applicazione eccessivamente rigorosa del diritto si converte in ingiustizia (ed

converte in ingiustizia (ed è calco del motto lat. summum ius summa iniuria

, iv-182: queste pretese contraddizioni [del petrarca] son quasi sempre meno contraddittorie

lat. mediev. summula, dimin. del class, summa (v.

[vico] fanciullo, il gesuita del balzo, che fu tra i suoi primi

maestri, mise in mano l'opera del sommolista paolo veneto. sómmolo (sàmolo

gli sfiora la guancia, più leggera del sommolo di un'ala. -estremità

sommolo di un'ala. -estremità del corpo di un uccello pronto per la

2. per simil. estremità del muso del cavallo, apertura delle froge

2. per simil. estremità del muso del cavallo, apertura delle froge.

delle mascalcie, 1-45: quando il somolo del naso del cavallo è troppo corto

, 1-45: quando il somolo del naso del cavallo è troppo corto, non

màmmolo, da cui deriva con l'aggiunta del pref. lat. sub-, con

. siri, vii-401: a'sommati del regno... riusciva geloso molto questo

riusciva geloso molto questo apparecchio mar- tiale del re e ne sommormoravano. 3

martini, i-387: la larghezza overo grossezza del epistilo debba essere quanto el diametro della

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (25 risultati)

, o vero che l'architrave passasse fuor del vivo nel sommo scapo delle colonne

della colonna, deve essere il più grande del sommoscapo, che è il diametro

raccoghono et assettano per cavarne il colore del chermisi. opuscoli scelti sulle scienze e sulle

. lat. sub-'un po', non del tutto'e da moscio (v.

cominciava in sardegna con le tragiche sommosse del 1906. -rivolta carceraria. leoni

g. villani, iv-8-51: a sommossa del conte ugolino... andarono ad

sassetti, 2-19: era, a sommossa del pontefice, passato ramazzotto da scaricalasino nel

egli, il villehardouin, a sommossa del re di francia, propose al comando bonifacio

/ labile come nei sommossi campi / del mare spuma o ruga. 3

790: udivo dei compagni / il suon del sonno, uguale e piano, /

. tra i fischi e le minaccie del popolazzo moderno sommosso contro ai due prigionieri

mazzini, 86-223: ricordo i giorni del 1848, quando i popoli affermavano la loro

, ii-33: uno sfogo non infrenabile del cuore sommosso dalla passione. 6

valore attenuativo, e da un continuatore del lat. muttire 'borbottare, mormorare', di

oliva, 205: dopo qualche sommovimento del mare... un'immensa quantità

e altri caccia sumossi di longa dalla riva del fiume. -scosso da sospiri e

malizioso sommovimento, s'arrecarono dalla parte del re d'inghilterra. leggenda aurea volgar

il sommovimento della società portava su uomini del popolo. g. forti [«

, i-256: egli ubbidiva a un sommovimento del suo cuore, a quella voce di

intestini non sono altrettanto tranquilli. il fatto del sommovimento intestinale è una logica conseguenza dell'

, v-121: molt'altri sediziosi sommovitori del popolo ne lo schernivano. d.

badoli, 2-3-217: mali uomini, sommovitori del popolo e turbatori della publica pace.

congregate insieme, presono bandiere dell'arme del conte correndo in su la piazza dell'

questa sommozione non sia fatta a pitizione del re di raona. sercambi, iii-107:

i quali som mozzando giù nel fondo del lago sapevano dire la grandezza de le barche

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (14 risultati)

la seconda guerra mondiale, membro del personale volontario assegnato a speciali mezzi

un mite alito sorga / dai lavacri del mare, e intorno a queste / erme

. carducci, iii-3-206: l'aura del natio / colle sommove il tin.

o a modificare le opinioni. pannuccio del bagno, 1-xviii-5: mia volontà m'à

lo re d'organia] somotti tutti quelli del suo reame che venisseno a la corte

co'suoi versi la moltitudine alla rivocazion del decreto fatto dagli ateniesi in materia dell'

provera l'infedele oblio del poeta, che ella ha fatto campare

di sua amicizia, da niuna parte del suo consiglio il sommuova. 4

.. a produrre la complicazione stupenda del testo narrativo, vibrandovi e sommovendolo liricamente

, 9-94: dall'avvenimento degli uomini e del bestiame si sommuovano [le api]

nostri piedi, ove era stato gettato del becchime. -sussultare per gli ansimi

usciti ghibellini di qualunghe terre o castello del comune. manzoni, iv-453: la

baldanza / e, per leanza, - del sofrir corona. = dal provenz.

filippo degli agazzari, 55: siamo gente del diavolo che andiamo a sonnabissare el borgo

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (12 risultati)

battaglia. così si sparò il primo spavento del l'artiglieria; e poi

sensazione ch'io provai nell'udire il tintinno del le sonagliere, lo strepito

barilli, 5-156: intorno al collo del piede portano delle sonagliere d'argento, e

ulivi, al suono dei sonaglini del cembalo agitati continuamente. 2.

zendali di tutti colori. glossario latino-eugubino del trecento, 102: hec blateola

, i-3: s'udiva il carro / del passegger, che stritolando i sassi /

, in fila... dalla via del babbuino giungeva un tintinno di sonagli

che, radunatisi per liberarsi dal pericolo del gatto che li cacciava, • deliberarono

decretato qualcuno appiccasse il sonaglio alla coda del gatto. 2. per estens

, obbidito ch'ell'ha alla furia del colpo e peso, resurge subito e

una fontana che in su la cima del monte, sempre di sonagli ripiena e

poverello, / desti i sonagli per aver del pane. 6. figur.

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (12 risultati)

di metallo che, scosso dai movimenti del pesce preso all'amo, suona e

, sul terreno o tra le connessure del selciato. il moto del pesce abboccato

tra le connessure del selciato. il moto del pesce abboccato fa suonare il sonaglio e

sordo, orridamente cartalaginoso come il sonaglio del crotalo,... l'ululo

che volevano attaccare un sonaglio al collo del gatto per poterne avvertire la presenza, ma

s'è sparlato di lui più bruttamente del mondo, e fu appiccato questo sonaglio a

bracciolini, 5-16-6: i sonaglioli già del mio procaccio / rumoreggiano intorno alla marina

moneta di parole, / la quitanza del resto e il saldo avrai.

, se già le sbarre / tosto del viver mio non passo e'guai, /

: l'italia rivoluzionaria bisogna che guarisca del melodramma, delle congiure da teatro d'opera

.. muore rumorosamente ne'sonanti versi del monti. d'annunzio, i-979:

cagioni erché il sonante vento / turba del mar le salse acque mere. tgurgieri

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (13 risultati)

si usa distinguere sia, a secondo del principio di funzionamento, in sonar attivi,

, fondato su principi simili a quelli del radar. c. cigolini [« la

che produce una serie di immagini digitali del fondo oceanico, simili a quelle delle

'navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono'. sonare (suonare;

da soesson a parigi ad avvisare da parte del duca di mena,...

sonare si conosce assai bene la saldezza del vaso. sarpi, vii-45: il bronzo

o spirto dà a pastoral siringa. del giudice, 2-142: ascoltano la ragazza

iv-xxm-16: l'officio de la prima parte del die, cioè la terza, si

ghislanzoni, 16-55: pur troppo l'ora del sacrificio non tardò a suonare. de

rivendicazioni nazionali è suonata. seguendo l'esempio del mio grande avo, assumo oggi il

, quanto a poesia, ella è cosa del tutto degna del luogo dove sonarono,

, ella è cosa del tutto degna del luogo dove sonarono, anzi tonarono que'bellissimi

che mi avrebbero suonato intorno nella cucina del castello. d'annunzio, iv-2- 182

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (28 risultati)

vegliante forse tra gli uomini al buon uso del tempo, mi fé suonare all'orecchio

mi fé suonare all'orecchio il nome del conte di buffon. c. bini,

ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove 'l sì suona

immacolato silenzio suonava il martellio dei denti del meticcio.??

giudica che 'l pagamento s'intenda fatto del suono ch'esce di quella. calmeta

marino, 1-13-191: con la frescura del suo lieve fiato / e con vago ondeggiar

. fogazzaro, 11-6: il ragor del tuono empì la sala, tutti i vetri

in un saio di cotone, e'toccherà del tu e del fatti in là.

di cotone, e'toccherà del tu e del fatti in là. tommaseo [s

panzini, i-569: sentii le foglie del... saccone scricchiolare, suonare

(una fronda). poesie musicali del trecento, lxxxiv-75: celandomi'allor in

d'onde il grand'arco suona / del figlio di latona. vxani, 4-14:

borborigmi (lo stomaco). trattato del governo degli uccelli, 23: quando sentirai

dell'uccello o sonare, dàgli a mangiare del seme del nasturzio e del gengiovo bianco

o sonare, dàgli a mangiare del seme del nasturzio e del gengiovo bianco, tanto

a mangiare del seme del nasturzio e del gengiovo bianco, tanto che la ventosità del

del gengiovo bianco, tanto che la ventosità del ventre si parta. -venire

, risplendere. alfieri, 8-319: del piè sotterra s'incaverna il fondo / più

bussi tutto il bosco suona, / del rimbombar de'comi el cel rintuona. giraldi

1-iii-148: alti ruggiti, / tuoni del petto lor, scuotono il bosco / e

, 13-56: la valle suona solo del fiume, della ferrovia, degli automobili,

patria né altrove in grecia tutta / del mio orribile stato pur non suona / la

di tutti gli orribilissimi effetti de'tremuoti del 1738. cesarotti, 1-xxix-242: voi sentite

tanto che quello che viene dalla bocca del maestro molto virtuosamente suona agli orecchi

un papa. / questo suona a discredito del suo predecessore. piovene, 15-46:

altra. petrarca, 97-11: solo del suo nome / vo empiendo l'aere,

a scapito della concretezza e della precisione del significato. speroni, 1-2-57: sì

secondo il parlare di tale spirito nelle orecchie del cuore tacendo suona. martello, 6-ii-19

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (14 risultati)

: io mi feci beffe da giovane del sapere sonare, ballare, cantare e simili

la cetera, credendo dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al ferro

dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al ferro e alla cetera

dì tre volte si dovessero all'ufficio del vespero sonare i campanelli. pasquini,

, fu portato l'orologio della torre del capitano e posto su la torre che era

notte di natale, mentre le campane del duomo suonano la messa notturna.

militare con l'uso della tromba o del tamburo. jahier, 203: l'

e ben atto a celebrar eroi / sarà del lazio il pettine canoro, / ed

s'allontanano senza intendi mento del preso subietto, altro sonando co'el senso

, purg., 11-110: colui che del cammin sì poco piglia / dinanzi a

il marnino parlando in italiano per rispetto del superiore dice: « credo che gli

ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'europa,... /

della serata pel « tevere », del quale era critico teatrale... il

frati e tutti e religiosi nella chiesa del duomo di siena. corona de'monaci,

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (14 risultati)

in capitolo, prese per tema del suo discorso: 'non habemus municazione

un argomento in modo diario di roma del notaio del nantiporto [rezasco], 1077

in modo diario di roma del notaio del nantiporto [rezasco], 1077: troppo

mantenaddo, i-73: sonarono le campane del palazzo., ad allegrezza e nerci su

zuola, 964: basta che le campane del comune / suonano a fuocielo imbiancava nell'

al tondo, al quadro delle l'ave del giorno. lune. -sonare

né incoitani. arla, se prima del fallo non è chiaro. verga, 8-542

sola campana che, come la campana del bargello, sonava sempre a mal'acqua!

terra, a celarsi nelle grotte del monte con i figli e le figlie gio-

suono] fa ben, sa fare ancor del male / a paura. chi si

a refettorio: dare ai frati il segnale del pranbacchetti, 13-353: i ragazzi se

di pifferi e flauti in continue sonate del loro stile. algarotti, 1-vi-21:

, questo comando sarà indicato dalla sonata del silenzio eseguito dalla tromba.

composizione musicale. -forma-sonata: la struttura del primo movimento ad andamento veloce di tale

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (12 risultati)

venuta a codificare nella seconda metà del xviii secolo (costituendo un modello per

scordare i torelli e sovvenire dei capitoli del bernio e dei sonetti del petrarca. sacchi

dei capitoli del bernio e dei sonetti del petrarca. sacchi, 1-7-10: un tale

. -la sonata a kreuzer. traduzione del titolo di una composizione per violino e

straordinario che è 'la sonata a kreuzer'del tolstoi. 3. figur. discorso

-sì che vera è quanto il vangelo, del suono delli scudi vogliono che siano lor

voglio intender più sonata: / mi contento del mal ch'i'n'ho già avuto

si integra con il pianoforte nella prospettiva del moderno sonatismo. sonatista, sm

di una campana. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 73

sera si sgolava chez montheur, un café-chantant del quartiere di saint-denis. -già detto

salvini, vii-2-7: nell'ufisio del quale echeo o sonatoio è succeduta quell'

una zampogna dolcemente, / tal che del sonator balla l'armento. ariosto,

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (19 risultati)

. faldella, i-2-233: il ministero del compianto depretis... fudefinitivamente rovesciato e

dare e di pagare per la festa del beato messer s. jacopo...

, per prelevare campioni d'acqua o del fondo onde stabilirne la natura o la

], iv-453: 'sonda': parlando del mare... si dice 'scandaglio'.

. -con meton.: campione del fondo marino prelevato con lo scandaglio.

tutte le profondità. -profondità del mare. antichi portolani italiani, 427

capsula contenente apparecchi per la conoscenza scientifica del cosmo, lanciata oltre la stratosfera. le

e a seconda dell'ambito scientifico e del principio di funzionamento si distinsettimane di sondaggi

industria petrolifera ha forme diverse a seconda del materiale da perforare. -anche: lo scalpello

cavità da esplorare, della foggia, del materiale o del modo d'impiego si

, della foggia, del materiale o del modo d'impiego si distinguono la sonda

sfondatoio. stratico, 1-iii-429: 'sonda del focone de'cannoni': spilletto.

punta e serve per isturare la lumiera del cannone e farvi entrare la polvere per innescarlo

sorgente dell'amore, / fino al perché del dolore. sinisgalli, 6-12: tanto

= dal portogh. sonda, per tramite del fr. sonde (nel 1175),

di perfora zione e scavo del terreno attuate per mezzo di sonde a

di sonde a varie profondità a seconda del lavoro da compiere. -in partic

anche, prelievo di campioni d'acqua o del fondo per stabilirne la natura, che

... e si aggirasse nei luoghi del poeta, dopo essere stato inquisitivamente squadrato

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (18 risultati)

che anche questa è una causa della crisi del cinema. arbasino, 8-119: trovo

. { sondo). scandagliare il fondo del mare, di un fiume o di

, per prelevare campioni d'acqua o del fondo onde stabilirne la natura o la conformazione

più abili e più seducenti agenti femminili del servizio segreto tentarono di sondare etzelius:

, per vedere se esistono le condizioni del successo per un suo tentativo di costituire

loro indipendenza nei confronti dei partiti e del potere economico. sondatóre, sm

marin. disus. scandagliare il fondo del mare o di un lago per misurarne

sconfitti dall'esercito confederale nel novembre del 1847, con il conseguente scioglimento della

convivere in armonia e favorire l'attuazione del progetto di repubblica confederale. cattaneo,

i sonderbundi d'italia. = adattamento del ted. sonderbund 'lega dei separatisti'.

. lastri, vi-60: dalle bacche del sondro, dalle coccole di mortella, di

. ottenere il suono senza l'intervento del martello. buzzati, 6-287: allora preme

una quantità di sganassoni. -parte del meccanismo di un orologio atta a emettere

digitali. pieusseux, cix-i-127: 'sonneria del rorido'è toscano. tramater [s

] è già scomparsa nella suoneria cantilenante del carillon della porta. = dal fr

. disonesto. capitoli della compagnia del crocione, 9: ciascuno [guardi]

che il vostro sonettàio avrà la sorte del mio matematico. -autore di sonetti

uomo vivo... in cambio del fastidioso sonettàio della tradizione. =

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (20 risultati)

fanno più caso che i nostri avoli facessero del volgo fastidiosissimo dei madrigalisti e dei sonettanti

de sanctis, ii-347: all'uomo del metastasio, l'uomo rettori- co,

giambi ed epodi (in cui è, del resto, tanto hugo),.

sopra i cataloghi biògrafici de'tanti sonettieri del cinquecento, non di rado s'incontra il

il petrarca] promosse la terribile epidemia del sonettismo, il boccaccio fece un dono all'

un determinato periodo; il genere poetico del sonetto. c. samonà [

'il sonetto'. dante il mover gli diè del cherubino /... con sonettesse

e tele vigliacche. / petrarca il pianto del suo cor divino /... gl'

. i-i-443 (tit.): sonetti del giovane autunno. idem, i-172: talor

. frequent. -izzare, esito culto del suff. greco -t ^ co sul più

quella amorosa, fra la seconda metà del settecento e la prima metà dell'ottocento,

lo secondo: 'morte villana'. niccolò del rosso, 1-88-1: soneto son cum viva

di cino, l'ottava / melodiosa del poliziano. gozzano, ii-98 (tit

ii-98 (tit.): i sonetti del ritorno. idem, ii-304: perché non

e. gadda, 7-163: il sonetto del belli sgorga di vena e si chiude

alla figlia o in bautta con ferraiuolo lunghissimo del protettore. bacchetti, 1-i-478: al

sonettone, ma un bello e nitido sonettino del genere medio. -vezzegg. sonettèllo

... irritati da'sei sonettazzi insultatori del chiari e un po'troppo sdegnosi.

presa con quel povero anonimo, autore del sonettàccio che mi trascrivi. carducci,

carducci, iii-6-21: certo non sono opera del nostro... due sonettacci contro

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (16 risultati)

se egli sapeva cosa sia la dolcezza del verseggiare. b. croce, ii-2-301:

. che suscita suoni (il soffio del vento). buti, 2-669:

aeronautica, che si riferisce alla velocità del suono. -muro sonico: v.

. da sono per suono e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.

parole rare si ritrovano nelle traduzioni [del rebora] dal russo. in 'la

angelo, vidde volare una aquila per mezzo del cielo. pisani, 197: al

misura, / teso l'orecchio al sònito del volo. 3. melopea.

suoni della macchina misteriosa, il sonito del canto. 4. figur.

decorazioni a sbalzo, e la sonnacchiosità del contorno, caratteristici dell'ultima fase crivel-

sonacchioso se sveglione, / e disarmato uscì del pavaglione. poliziano, st.,

. d'annunzio, v-2-481: sul far del giorno, andavo nel lavabo inviso ai

partic. riferimento a quelli ritenuti amanti del dormire (come l'orso, il gatto

, 3-379: in quell'ora li presidi del palagio sarebbono sonnacchiosi e si spaventerebbono per

era vedere... gli occhi del figliuolo sonnacchiosi per poco pensiero. nannini

i contadini a stuolo, coi radi arnesi del lavoro, si raggrupparono sulla piazza.

viuzza che si partiva dalla solitaria piazza del duomo, dietro il sonnacchioso arcivescovado.

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (18 risultati)

non mormoratore, non detrattore. novella del grasso legnaiuolo, 1-40: e1

... sonnacchioso per la malinconia e del disagio dello stare in prigione. straparola

frugoni, 3-ii-330: aveva la stanchezza del viaggiare, accoppiata alla sicurtà dell'albergo,

, 153: non mancarono de'zelanti del reai serviggio e de'buoni costumi di

tre volge domande sulle sorti del mondo. calvino, 11-118: lady

precipita. te assorti nel rito del funerale. -in sonnambula (con

. che si riferisce o è proprio del sonnambulismo o dei sonnambuli. -per estens

catalettico, mediante unapressione esercitata sul vertice del capo. b. croce, ii-13-205:

facevano sopra una fanciulla dotata della facoltà del sonnambolismo artificiale ed osservando che chi facea

letterati la breve storia ch'io narrerò loro del mio (chiamiamolo) sonnabulismo durato per

sonnabulismo che suol essere l'ordinaria condizione del mio spirito, e mi ha richiamato

proposto d'inviarle una copia della storia del sonnambolo vicentino stampata dal medico pigati.

entrava in quel momento col passo legato del sonnambulo. d'annunzio, iv-i- 642

bernari, 3-187: provò la sensazione del sonnambulo che si sveglia nudo tra curiosi che

fango, nel buio della foresta e del cielo annuvolato. moravia, xiv-126: mentre

nude, sorgevano, e lo zampillo del collo, e il volto, non so

(v. ambulare), sul modello del lat. mediev. noctambulus.

: clitenne- stra per muovere a pietà del figliuolo, affinché non la uccida,

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (23 risultati)

sia compagno individuo, anzi fratello carnale [del sonno] il ben mangiare, e

sonno] il ben mangiare, e bere del bene, e longo riposare e sonnacchiare

risulta dal tuo pensiero, dal ritmo del torrente. -sostant. e

convinzione che quel governo fosse il 'beau idéal'del dispotismo tollerante. baldini, i-300:

e trascurato (ed è calco allusivo del lat. 'dormitare', nell'espressione oraziana

rezzonico, 359: ne giovi l'esempio del trissino, che per la scrupolosa osservanza

di essa, la quale sonnecchia nel cuore del popolo o è bisbigliata sommessamente. svevo

selva dei lecci, posta dietro la villa del conte giuliano, a guisa di immenso

1 villini sonnecchiavano nella luce tiepida del sole. pasolini, 22-i-581: sonnecchia al

lì presso, sonnecchiava languido, verberando del suo lume giallastro l'acqua putrida d'

. biondi, 1-ii-60: non ha del verisimile che si sonneggiasse senza sentinelle di

lat. scient. sonneratiaceae, dal nome del genere sonneratia, deriv. dal nome

genere sonneratia, deriv. dal nome del viaggiatore naturalista francese pierre sonnerat (1749-1814

= deriv. da sonno, sul modello del lat. cogitabundus, meditabundus, ecc

. fioretti, 2-3-250: tuttavia per sonniferamento del poeta, in molti nostri proginnasmi,

della sedia. il calore sonnifero del meriggio. sonniferare (sonneferare)

: si cenò lietamente e venne l'ora del dormire. g. e. cominciava

trova una patente scusa nel sonniferismo generale del nostro paese. = deriv. da

: sedano [le viole] la doglia del capo calda, facta da gran caldezza

-per estens. che è il tempo del sonno. a. verri, ii-137

ontà di reagire al male. del carretto, 2-197: pazienzia, vò star

infino a tanto che serà guarita / del suo somnifer morbo la iusti- zia.

calzabigi, 95: invaso dal furor del contrappunto, / pomilie sue sonnifere scriveva

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (19 risultati)

a forza d'in- vasargli gli priva del senso e della cognizione del loro non

vasargli gli priva del senso e della cognizione del loro non intender nulla.

ad alcuno pare, è un costrignimento del caldo interiore e una quiete diffusa per li

poliziano, 1-353: pasitea fé chiamar del sonno sposa, / pa- sitea delle

come potresti a'danni miei / entrar del ciel ne le beate porte? testi,

stanchi, / sì ch'agli occhi del sonno il sonno manchi. parini, 307

, in partic., nell'allevamento del baco da seta, indica ciascuna delle

-primo sonno-, la prima fase del riposo notturno, molto leggero, tanto

sonno. -sonno dei giusti o del giusto: sonno profondo e tranquillo o

. ghislanzoni, 17-144: alle sette del mattino, quando io uscii dalla osteria

ciascuno se ne andò a dormire il sonno del giusto. eco, 14-124: ho

eco, 14-124: ho dormito il sonno del giusto, perché nulla concilia il riposo

, perché nulla concilia il riposo più del senso del dovere compiuto. -sonno

nulla concilia il riposo più del senso del dovere compiuto. -sonno di epimenide-

generazione non riuscirà e non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a

a tanto che non verrà la fine del mondo. g. b. strozzi il

in fuga verso i clivi / vendemmiati del mesco,... /..

: ivi fra l'erbe, già del pianger fioco, / vinto dal sonno,

'l sonno e l'oziose piume / hanno del mondo ogni vertù sbandita, / ond'

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (20 risultati)

celebre incisione appartenente alla serie dei 'capricci'del pittore spagnolo francisco goya (1746-1828):

, nebulose e nemiche, veri e proprimostri del sonno della ragione. -mancanza della

. salviati, 10-13: un sonno quasi del discorso si potrebbe per simiglianza la maraviglia

mettersi in sonno, passare alla memoria del gran maestro. -per estens.

che può offrire quasi tutto al supermarket del terrore. -sospensione o proroga della trattazione

di quel caso che soltanto la guerra del golfo ha messo momentaneamente 'in sonno'

.: tripanoso- miasi africana (malattia del sonno). landino, 437:

a proposito dei suoi studi sulla malattia del sonno. eco, 14-315: fra ashin

della giungla per la cura della malattia del sonno. -cura, terapia del

del sonno. -cura, terapia del sonno o sonno protratto-, metodo terapeutico

io feci 'l mal sonno, / che del futuro mi squarciò il velame. idem

battere i denti, sospirava la venuta del giorno. e. cecchi, 2-193:

che 'l vago sussurro dell'aure e del ruscelletto, conciliatomi negli occhi il sonno

mi fece ripiegare il capo su le radici del platano. carducci, ii-1-12: spicciamoci

. loredano, 2-i-95: gli applausi del popolo, le prove del suo valore

: gli applausi del popolo, le prove del suo valore interrompevano il sonno a quegli

passano il sonno finché viene il tempo del mutar la guardia. sbarbaro, 1-22:

aver mai ora tranquilla e lo sbandire del tutto il sonno e 'l non sonar mai

ibidem, 245: i travagli sono ladri del sonno. 12. sonnellino (

compreso il tempo di far il sonnino del chilo. = lat. somnus

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (21 risultati)

erbolario volgare, i-iio: bevendone [del papavero] nel vino, fa sonnolento

delle piume premute e calcate dal peso del sonolente. ulloa [guevara],

meglio / vivere al tempo sacro del risveglio, / che al tempo nostro

bigio e sonnolento proprio come l'aspetto del cielo e del lago. gozzano, i-1344

proprio come l'aspetto del cielo e del lago. gozzano, i-1344: tutto

, 24-103: cercava senza riuscirci mai del tutto, durante un sonnolento pomeriggio estivo

2-156: avevo ancora negli occhi la sonnolenza del gran sole sofferto. cassola, 1-183

l'temo che non sieno / nunzio infelice del mio fero amore, / lagrime agli

sonnolenza della testa. g. del papa, 6-ii-53: essendo egli [il

il tempo era minaccioso, il pennacchio del vesuvio ristagnava sonnolento sui fianchi del monte

pennacchio del vesuvio ristagnava sonnolento sui fianchi del monte. -monotono, ripetitivo

barilli, 5-43: essendo alzati gli sportelloni del reparto macchine, odi venir su un

i comandi degli ufficiali e il rumore del passo sonnolento del reparto.

degli ufficiali e il rumore del passo sonnolento del reparto. 7. che

per camino col cardinale che gli ordini del re si fossero con tanta sonnolenza eseguiti.

cxiv-46-442]: miserabile è la perdita fatta del co- mento del castelvetro sopra dante:

è la perdita fatta del co- mento del castelvetro sopra dante: disavventura che sovente

e semiromantici, voluti dalla sonnolenza artistica del tempo. bacchetti, i-315: il barocco

annunzio, iv-1-439: giungeva fioco il suono del piano forte, e inintelliggibile,.

52: bene non seppi, fuori del prodigio / che schiude la divina indifferenza

: / era la statua della sonnolenza / del meriggio, e la nuvola, e

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (9 risultati)

che lo aveva strappato alla sonnosa ombra del nespolo. = deriv. da

berni, 23-3 (ii-211): del sol sendo spento il lume bello, /

'sonologia computazionale': è la nuova frontiera del suono che usa il computer. =

per l'orecchio umano le differenze minori del semitono, lo si può benissimo provare

.. a percuotere sonoramente la guancia destra del suo vetturino. d'annunzio, iv-2-8834

la quale potrebbe forse derivare dalla contaminazione del lat. sinum (o della variante *

v. suono) e dal tema del gr. yqàcpu) 'scrivo'.

iii-15-246: il melodramma scaturisce dall'idealismo del rinascimento atteggiato a un che di sonoramente passionato

passionato fin già nella 'rappresentazione'd'orfeo del poliziano. 3. con parole