Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (11 risultati)

; e simile tutti gli altri sentimenti del corpo suo, disordinati e atti a

alcun nostro simile, noi subitamente partecipiamo del suo dolore o del suo contenuto.

, noi subitamente partecipiamo del suo dolore o del suo contenuto. fucini, 365:

-per temporanea che sia - la vicinanza del suo simile. quasimodo, 1-45: vi

volgar., n-14: ogni pianta che del seme nasce è salvatica, imperocché 'l

procedendo da simile a simile. statuti del comune di cecina (1409) [

42: quando la gran testa reverente / del poderoso tartaro àsdruballo / fo presentata al

di vino nella tazza, porgendolo in mano del padrone, e al simile un poco

tron, lii-6-189: la germania ha bisogno del di fuori per mangiare e per vestire

che sarà una 'repubblica sociale'con l'abolizione del capitalismo 'et similia'. bonsanti,

giusto una frottola da cantar sulla sonata del trentuno da qualche farfallino d'amore,

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (29 risultati)

all'arte che gli artefici similitudinari e del tutto imitatori de'corpi, senza elezzione

, 1-181: sopra il muro similitudinario [del modello] statuite una piccola machina dependente

, di grotta in grotta. p. del rosso, no: ritornando da apollonia

: ritornando da apollonia dopo la morte del suo padre cesare, nello entrare in

quale in un subito circondò la sfera del sole. algarotti, 1-ii-151: molte sono

: abbandonava alquanto il busto su fa flessione del ginocchio rilasciando la volontà orgogliosa che dianzi

dianzi ergeva la sua figura a similitudine del perfetto stelo. -forma, oggetto,

dove novamente era venuta quella gran donna del cui nome vi chiamo e di cui vi

similitudine. -con riferimento all'incarnazione del verbo. s. bonaventura volgar.

mente desidera di pervenire alla perfetta unione del celestiale sposo e di manicare del pane degli

unione del celestiale sposo e di manicare del pane degli angeli,... di

saziato de'minuzzoli che cadevano dalla mensa del ricco. zanobi da strata [s.

era costretta con lei con la similitudine del peccato, le fu detto che ella

caso intra gli uomini: perché nel principio del mondo, sendo gli abitatori radi,

punto di vista intellettuale, spirituale o del temperamento, della mentalità; unità di intenti

, / per la similitudine che nacque / del suo parlare e di quel di beatrice

[dioscoride], 50: la similitudine del vocabolo [mosco] m'ha ridotto

, dove fece una pittura a similitudine del tempio di fuori di santo giovanni di

fuoco, di maniera che rappresenti imagine del fulmine. bellori, 2-273: portò su

: portò su la tela la similitudine del volto e lo spirito moderato di quel signore

ritratto oggi si trova in fiorenza nel palazzo del granduca. fagiuoli, i-110: se

teste, sperando in una futura illustrazione del suo casato parimente ficca il figlio lì

come poetica- mente scherzare sopra la similitudine del nome [granchio con cancro].

perché seguitano la malizia della sua [del demonio] superbia e figurano la sua immagine

, 18-54: per quesurgente dal fonte del riconoscere la rassomiglianza. bellori,

b. segni, 9-2: traducendo del greco, ho eletto di metter que2-

19: la... ragione del castelvetro si ristringe alli pittori icastici e

idea alcuna e sono soggetti alla bruttezza del volto e del corpo, non potendo essi

sono soggetti alla bruttezza del volto e del corpo, non potendo essi aggiungere bellezza

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (21 risultati)

7-ii-32: lo effetto sempre è a similitudine del maestro e non dello instrumento. ecco

: la casa non è a similitudine del martello o d'altro instrumento che vi si

farla, ma è alla idea e similitudine del maestro che l'ha fatta, cioè

ma le mie hanno similitudine con quelle del vulgo. -corrispondenza di una parola

-corrispondenza di una parola (o del suo valore semantico) con l'oggetto

balconi de la donna che nel dificio del corpo abita, cioè l'anima. bestiario

ebreo, 181: mi piace la somiglianza del sole al divino intelletto; e ben

e ben che la vera luce sia quella del sole, ancora l'influenzia de l'

9-2-6: lo stesso dante nel secondo del 'paradiso', volendo dire d'un gagliardo

e vivo riflesso, piglia la similitudine parimente del cristallo, ma soppannato di foglia.

., 252: udite voi la similitudine del seminatore. bibbia volgar., ix-74

11. matem. corrispondenza fra i punti del piano (o anche dello spazio)

della pertica in sul capo di sopra del canpo e l'altro capo faremo venire in

et adornando parole secondo che la condizione del ricevente richiede. ciuccio, 22: de

e la madre simelmente prostrata a'piedi del filiolo. bandetto, 1-29 (i-384

invidiosi, iracondi,... nemici del ben publico, parziali omicidiari e peggio

. davila, 647: passa all'ubbidienza del re il signore di èalagnì con la

erano più vicini, cioè dell'adfusione del nilo. 5. in unione con

incrocicchiati in un qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno 'similmente'posti

: la luce esplosa nel sipario blugrigio del giorno a grappoli di similoro.

oro (v.), sul modello del fr. similor (nel 1742

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (20 risultati)

ben diritta ed mfallibil a traverso le ondulazioni del ritmo appariva evidentissima la v.

buona simetria s'accomodare / rimpetto al pulpitino del 3. sistema di relazioni

orfeo lo chiama [l'intelletto] occhio del monvive una similvita, come capita a

ma anco vera conservatrice; conciosiaché, del battisteo, / ed è * 1 più

o rispetto a un ri della natura del diffinito, e questa è il soggetto,

costellazione. baldi, 481: abbiamo del suo un calendario diviso in tre libri

gurativa o alle dimensioni e alla forma del corpo o del volto).

e alla forma del corpo o del volto). - anche: il piacere

tutte le cose, vide el modo del murare degli antichi e le loro simetrie.

che con lusso, tutte però supera quella del corpus domini. desideri, lxii-2-vii-23:

economista inglese a. marshall alla fine del secolo scorso (e mai messo in pratica

ripetizioni frequenti, e per la simmetria del numero e per l'efficacia del dire

simmetria del numero e per l'efficacia del dire. carducci, iii-20-313: la strofe

a mezi straordinari e distruggere la simetria del loro governo. s. foscarini, li-2-505

sarebbe soggetta la simmetria della corte e del governo a mutazioni più frequenti se avesse

possibile valore. mamiani, 10-ii-796: del sicuro i negozi umani non s'avviano

caldo che quivi s'attrae non lascia parte del corpo senza disturbo e nella sua naturale

il cadavere essanimato rendeva la fragranzia odorifera del balsamo naturale. ramazzini, 53:

con un parlare delle calcagna piuttosto che del cuore. -adeguamento a un atteggiamento

distanza dalla retta sia uguale a quella del punto sul piano considerato precedentemente rispetto alla

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (10 risultati)

. calvino, 8-45: a ogni discontinuità del porfido che vug m'indicava giuliva,

indicava giuliva, a ogni vetrosità che affiorava del basalto, volevo convincermi che queste erano

di annibaie caracci e un 'san francesco'del garofolo pendono alla parete, simetricamente, su

. pirandello, 8-1052: le cesoie del giardiniere han pareggiato simmetricamente le cime di

iii-12-38: io sono inchinato a reputare del secolo xv questo 'lamento'...,

ultimi e più moderni precedono li più antichi del clero regolare, per la suddetta ragione

figurativa o alle dimensioni e alla forma del corpo o del volto).

alle dimensioni e alla forma del corpo o del volto). lanzi, 11-66

intero quale un'espressione vasta, simmetrica del potere e dell'amore d'iddio. non

/ membri, il bel corpo simmetriatissimo / del mio ca piste d'acqua

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (14 risultati)

osservando l'esatto valore delle figure, del fraseggio e, nel solfeggio cantato,

due errori nascono poi tutte quelle incomodità del solfeggio, per cui dare rimedio, dove

di solfeggio'. malerba, 1-20: facevamo del solfeggio cantato e i vocalizzi, molti

bettinelli, 3-129: fu la gloriosa epoca del ristoramento della musica per guido monaco,

musica per guido monaco, inventor celebre del solfeggio. 2. per estens

. / questo solfeggio il battito scandisce / del cuore mio, che balza.

. cassieri, 1-177: nella grotticella del sessano... prorompe un fiotto d'

formazioni solfifere di sicilia e di romagna è del miocene. 2. per estens

di versamenti volontari in favore dei lavoratori del settore solfifero siciliano. = voce

(v.), e dal tema del lat. ferre 'produrre'.

di solfitanti. = forma sostant del pari pres. di solfitare.

fabbricazione dello zucchero: sorveglia l'afflusso del sugo nell'apparecchio; manovra apposita valvola

al termine dell'operazione il dispositivo di scarico del sugo (sugo leggero).

una corrente d'idrogeno solforato che dando del solfito di piombo lascia libero nella soluzione

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (13 risultati)

solfoantimon [ico]. produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio,

]. produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion,

solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion, dei filati sintetici, della gomma

solfobase, sf. chim. composto chimico del tipo di una base in cui in

favorevoli. -con la determinazione del metallo o del radicale contenuto nel sale

-con la determinazione del metallo o del radicale contenuto nel sale stesso.

(v.). idrogeno del nucleo con un gruppo solfonico.

dell'uomo e degli animali, e del quale si sono molto occupati i chimici ed

. chim. composto ottenibile per idrogenazione del solfolene; ha largo impiego nella depurazione

. composto organico che deriva dalla reazione del butadiene con l'anidride solforosa.

organico con effetto ipnotico, derivato etilsolfonico del metano. piccola enciclopedia hoepli,

base di alcoli grassi solfonati, su ricetta del dottor 'knapp'. solfonato2,

politi, 1-630: 'solfonato': che ha del solfo o tien di solfo.

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (17 risultati)

biol., nella diagnosi delle disfunzioni del fegato. = comp. da

durante la nitrazione, evitando la diluizione del bagno. = comp. da

un gran numero di gloouli più voluminosi del normale, sarà utile ricercare nel latte

ricercare nel latte la presenza degli olii o del solfooleato. = deriv.

21-ix-1884], 192: tra le falsificazioni del latte ne notiamo una meno nota ed

(prodotto dalla industria per la tintura del cotone), sostanza che produce una

, 70: fabbri soleva usare l'acqua del lapazio sul- furata, però si desidera

, 70: fabbri soleva usare l'acqua del lapazio sul- furata. solforatóio

, i drappi, ecc. al vapore del solfo. tommaseo [s. v.

, per imbiancarvi la lana col vapore del zolfo acceso in vaso di terra.

: l'acqua... fuma del caldo solfore. bibbia volgar., ix-407

iddio piovette il fuoco e il sulfore del cielo e consumò tutti. cennini, 41

come sosterrai lo suo orribile aspetto spaventevole del demonio e la sua puzza incomportabile de

la sua puzza incomportabile de la fiamma del solforo che gli esce per la bocca

, ornate et ammirabili similitudini della generazione del parto dall'uno e l'altro sperma

composti dell'acido soleccezione dell'oro, del platino e in parte del piombo; è

dell'oro, del platino e in parte del piombo; è foroso, necessario per

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (11 risultati)

svalutata da imbecilli che così la impoveriscono del suo magnifico acido solforico).

a solfuri, come i batteri anaerobi del genere desulfovibrio. = comp.

di acqua solforosa e fumante al livello del terreno. -che è a base

borgese, 1-297: vedeva dal finestrino del vagone, giù in basso, i

giù in basso, i tram gialli del suburbio, saliva su una carrozza, sentiva

luce solforosa della ribalta la commedia musicale del vecchio misantropo appare spesso fredda, prudente,

non si reca al povento, participano del refrigerio che ristorano. = dimin.

mormorio dei pini / e con l'urlo del mar, castiglioncello. pascoli, 268

da questo solidario e reale diritto, del quale vengono dotati 1 fondi, nasce

, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno. 2. per estens.

la vera idea che formar ci dobbiamo del pubblico e della pubblicità? quella di un

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (17 risultati)

-che si basa o è frutto del concorde e unanime concorso di più persone

appoggio sottostante. = dalla locuz. del lat. giurid. in solìdum (v

multe. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 913

accettazione li costituisce solidalmente risponsabili della sufficienza del fideiussore accetta to. codice

accetta to. codice penale del granducato di toscana, 33: i condannati

che ciascuna parte di quel che resta del nostro continente abbia una vita calma o almeno

ungaretti, xi-375: i 244 km, del canale principale... erano nel

pronto della calce... come pure del gesso da formare in polvere, per

gozzano, 1-192: delle tre edizioni del mio libretto non sopravvive un solo esemplare

cieco, come necessariamente fidandosi della guida del gruppo in cui era solidamente incorporato.

base della proporzionale come legge elettorale e del principio della libertà, solidamente accettato,

per parte dei membri presenti ed assenti del suddetto comitato dichiarati solidamente di ciò responsabili

come la stava per il dì io del presente e che si mandassero ambasciatori a

e che si mandassero ambasciatori a nome del senato a stipularla e solidarla.

rispondesse solidariamente dell'imposta prediale, ossia del reddito nitido. codice napoleonico [principato

un medesimo rapporto obbligatorio e in forza del quale rispettivamente ciascun debitore è tenuto,

(e non può pretendere, nei confronti del creditore, di adempiere solo a una

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (25 risultati)

solidarietà sociale è il vessillo in nome del quale hanno combattuto tutti i tribuni, ma

, ma concordi neh'assumersi la responsabilità del governo in situazioni di straordinaria gravità;

collabo- razione fra le forze di governo del centro laico e cattolico moderato e il

i-5-83: egli cita le dichiarazioni energiche del conte di cavour al parlamento subalpino per

al parlamento subalpino per biasimare la spedizione del 1857; e le dichiarazioni diplomatiche per

e chiedevano per quest'opera la solidarietà del mondo. -adesione personale a un

stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il decreto del ministro del lavoro che individua i criteri

sulla gazzetta ufficiale il decreto del ministro del lavoro che individua i criteri di priorità

bella formula della 'solidarietà con le ragazze del popolo'ch'era pur sempre una felice

, da rovigatti e dalle altre umili amicizie del genere di rovigatti? -rispettoso

riguardo nei confronti di una persona, del ricordo che si ha di essa.

una concreta solidarietà delle categorie proletarie aveva del religioso. pratolini, 10-38: dovetti decidermi

di sacrificio, pulizia morale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 324: in

subentra alle tradizioni native l'idea americana del 'vivere ciascuno la propria vita'con il conse-

levi, 2-218: due soli si dissero del tutto favorevoli, in un modo tuttavia

temporaneamente senza danno lo metta a disposizione del primo per evitare i contraccolpi economici. u

3-100: l'esperienza e l'attenta considerazione del mercato nel quale operano consentirebbero agli speculatori

alla banca di genova e si rendeva solidaria del debito suo rispetto ai portatori dei biglietti

-in partic.: insieme di dottrine etico-sociali del xix e del xx secolo, di

insieme di dottrine etico-sociali del xix e del xx secolo, di ispirazione indirettamente o direttamente

einaudi, 3-82: una informe teoria del solidarismo sociale, venuta di moda recentemente

. m. - *). sostenitore del solidarismo. g. ruppolo

con suff. frequent., sul modello del -accostamento saldo di due o più

= deriv. da solidario1, sul modello del fr. solidarité. mattone e

: da questo solidario e reale diritto, del -irrobustito, rinforzato (un

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (20 risultati)

ne la sincerità de la fede e del nuovo battesimo la perturbazione de lo scandalo.

in chiesa, tranne che in presenza del ss. sacramento (cioè si toglie 'a

tempesta non pigliano mai porto insino alla fine del viaggio. casti, xxiii-500: il

. giordani, i-io: nel mezzo del foro, quasi centro al circolo, starà

non possono fare ombra essendo nelli raggi del sole, perocché sono sustanzie simplici e

il qual contiene la gravezza e leggerezza del corpo umano, la asprezza, la mollizie

, 30-168: che sconquasso! solo metà del coro e della cupola eran rimasti in

machiavelli crede o vuol credere nel vii del 'principe', ossia che soltanto l'errore d'

, non fu se non un dramma del cielo veduto nella terra, con un'illusione

, comp. da solido1 e dal tema del lat. facère 'fare'.

. 2. geol. consolidamento del magma fuso. -costipamento di un sedimento

fissamento, il praticizzamento, il politicizzamento del pensiero religioso, l'arresto del suo fluire

politicizzamento del pensiero religioso, l'arresto del suo fluire, la solidificazione che è

danne. 6. tendenza pittorica tipica del futurismo che mette in rilievo i volumi

e dalla terra, consiste nella solidità del legno. landino, 224: più concorre

alla generazione de l'oro la solidità del zolfo che non fa la qualità aerea

e alla solidità, la materia prossima del sole sia pur quella che è materia prossima

, di filippo lippi, di andrea del castagno e di michelangiolo, constata..

alla solidità e al volume. -compattezza del terreno. crescenzi volgar., 11-9

meno la robustezza delle gambe, la solidità del suolo o la facilità della vita,

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (19 risultati)

liquido e gassoso). g. del papa, 3-115: i liquori così agghiacciati

, verrebbe ad avere la esatta solidità del loro battaglione. 6. salda coesione

diminuito, prese questa virtù che chiunque del suo frutto mangiasse nel corpo suo si

atrofizzata solidità. -autorevolezza, decisione del tono. del giudice, 2-120:

-autorevolezza, decisione del tono. del giudice, 2-120: l'editore disse:

a zurigo », ma la solidità del tono non corrispondeva alla tenerezza dello sguardo

il quale, in caso di inadempimento del contraente anonimo, risponde della esecuzione del

del contraente anonimo, risponde della esecuzione del contratto. l'opinione dell'agente intermediario

i-iv-2q2: se mancavano di solidità i princìpi del cartesio, del che pochi erano atti

di solidità i princìpi del cartesio, del che pochi erano atti a giudicare, egli

. de sanctis, ii-13-55: qualità del suo stile è la sodezza e la

e per contro, la relativa 'solidità'del neoconcretismo. 15. aeron. solidità

di un rotore elicoidale e la superficie del disco spazzato da tali pale. =

solida sua grossezza ci nasconde la luce del sole. bruno, 443: bisogna.

aguzza. spallanzani, ii-21: i globuli del sangue non mostrano unto quell'apparenza,

. maffeo venier, lii-13-303: il terreno del paese attorno è un misto di arena

tuttora solide e inconcusse sussistono contro l'ingiurie del tempo, ne fanno piena testimonianza.

pure la corazza più lucente dello splendore del fuoco. deledda, ii-414: la

la busacca, un rapace più grosso del falco e meno dell'aquila, provvisto

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (13 risultati)

esperienze avevano conosciuto la prestezza e fecondità del suo ingegno nello sgravarsi dalle obbiezioni che

. magalotti, 9-2-36: per impegno del mio ministero mi occorrerebbe d'apparare con

non ce n'è ricchezze solide fuori del lavoro. -fortemente radicato (una tradizione

e. cecchi, 8-55: le tradizioni del santuario [di delfi] eranosolide; e

tentennare schiacciare millioni di uomini, che importa del riposo avvenire dei colossi a chi intanto

. -anat. disus. parti solide del corpo (anche solidi, sm.

fluide parti o pur le solide / del gentil corpo vostro abbisognassero. g.

sangue, alle fluide e solide parti del corpo, diverse affezioni eccitando. cesarotti

carta il detto die e per mano del detto notaio... obbligandosi catuno in

a voi in solido per la scusa del mio non comparire. -con valore

, un corpo). g. del papa, 5-1: per nome di terra

congiunzione dell'acqua e dell'altra parte del globo nostro, che terra addimandasi,

ed i liquidi ad esser solidi; del che argumento infallibile sia l'osservare l'

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (13 risultati)

il galleggiante degli idrovolanti o il pallone del dirigibile). marinetti,

dalle scarpate laterali (della trincea o del rilevato) della strada stessa. 24

sm. lat. fis. limite inferiore del campo di a. parazzoli

a. parazzoli, 1-ii-21: facendo poi del solido fotometrico unatemperatura in cui si compie la

, vostra signoria illustrissima sa che l'acceleramento del moto continua considerabilmente e sino a 123

acqua nelle vene paraboliche, o quelli del risalire di essa ne'getti rivolti in

locuz. - in solido: completamente, del tutto. carducci, iii-24-444: spiccò

sòlido2, sm. numism. moneta aurea del basso impero romano che ebbe corso soprattutto

. 7943), forma me- taplasmatica del tardo subgluttxre. solifèrreo, agg

molesto iugo et grave trahere per medio del suo pulsante core, elio, spogliato di

, provocato per lo più dah'altemarsi del gelo e del disgelo soprattutto nei pressi

lo più dah'altemarsi del gelo e del disgelo soprattutto nei pressi dei ghiacciai.

composto di io segmenti; le zampe del primo paio hanno funzione più sensitiva che

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (27 risultati)

amicis, i-417: erano vigorosi montanari del bel bacino di sondrio e delle valli

bacino di sondrio e delle valli solinghe del livrio e di venina. d'annunzio,

alla finestra, oppresse già dal peso del corpo, a guardare l'orto solingo e

la luna, per il gran deserto / del cielo. bacchelli, 11-33: fra

/ di sopra l'arboscello / piangendo del mio mal solingo stassi, / e sol

foscolo, v-113: fui nel fervore del soliloquio interrotto da una voce che mi parve

-tit. i soliloqui: traduzione del titolo lat. ('solilo- quia')

orazioni, perché queste non sono proprie del palco ma della cattedra. goldoni,

sono necessari per ispiegare gli interni sentimenti del cuore, dar cognizione al popolo del

del cuore, dar cognizione al popolo del proprio carattere, mostrar gli effetti e i

non parve ascoltare coll'attenzione debita quello del carmagnola, ch'è pure notabile.

, ch'è pure notabile. manifesti del futurismo, 88: il soliloquio di amleto

anche spontaneo. trattati dell'arte del vetro, 44: se vuoli inargentare,

proposito; e la fanno col calore del fuoco sollimàre su nel coverchio e fame un

a far mille lavature. trattati dall'arte del vetro, 44: se vuoli inargentare

, per che ella resta nel coverchio del vaso sollimata. -concentrato per evaporazione.

unti ribaldi, / di che ad uso del viso empion gli armari, / fan

per farti stare tirata la elle del viso un pentolino di solimato nostrale. lalli

solimadi, velenosi candori e falliti argenti del tempo. fagiuoli, x-55: ampolline e

in seguito condensare. trattati dell'arte del vetro, 44: quando [l'argento

, che siamo in due a creder del ghezzi. solimenista, agg. (

, tipico dell'opera e dello stile del pittore francesco solimena (1657-1747).

, come prima il piazzetta da quelle del tardo barocco veneto, tentava di liberarsi,

tentava di liberarsi, dalle spire accademiche del chiaroscuro solimenista. -seguace della scuola,

manforte, lxiv-30: deh, madamma del mio core, / ben che sei solima

porgi un poco el to faore / sopra del mio amaro pianto. = allotropo

'solinare': esporre al sole; si dice del grano e d'altre cose che si

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (26 risultati)

focolare. -con riferimento all'unicità del dio monoteista. pindemonte, ii-309:

, solingo augellin, venuto a sera / del viver che daranno a te le stelle

daranno a te le stelle, / certo del tuo costume / non ti dorrai.

quanto v'era di meglio nel fondo del mio carattere: l'istinto solingo e sdegnoso

per sentier solingo e piano / tornando al del, lasciato ha in terra noi.

uomini (che fue dallo inco- minciamento del secolo) dalla comunanza de'bruti animali,

: a noi la polve e l'ansia del corso, e i rotti venti,

ricamato (e anche ciascuna delle punte del colletto). magalotti, 7-119

. guadagnoli, vii-721: le punte del solin si adatta, / e rifà meglio

delle lagnanze: « perché è figliuolo del sindaco!.. perché toma dagli studi

guglielmotti, 840: 'solino': quella parte del colletto o dei polsini, che per

linoni bianchi fuori, secondo il costume del tasso. a. monti,

, rialzati a vela sino alla punta del naso. = deriv. da

, sm. numism. moneta d'argento del valore di un soldo, fatta coniare

mantova, che recava impressa l'immagine del sole raggiante; fu coniata anonima anche dai

. da sole, con riferimento all'immagine del sole raggiante impressa sulla moneta.

che poggia al suolo con lo zoccolo del solo dito medio (un mammifero dei

il porco indomito delle selve tien molto del cignale; il domito è in minor

, 246: l'asino, specie del genere equus, famiglia dei solipedi, è

io penso'come fondamento universale e oggettivo del conoscere a cui tuttavia è ancora contrapposta

illusionismo, dal quale poi sorge lo spauracchio del solipsismo, e riacquistare fede nella verità

e riacquistare fede nella verità e realtà del conoscere col ricondurre l'esterno all'interno

alle posizioni teoriche o agli atteggiamenti ideologici del solipsismo. bontempelli, 19-61:

3. agg. proprio, tipico del solipsismo o, per estens.,

letter. che è proprio, tipico del solipsismo o dei solipsisti; che si riferisce

posa sulle incomode scapole dietro il flusso del suo sangue. montale, 12-i0:

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (19 risultati)

orchestra 'di luigi dallapiccola, ultimo lavoro del maestro. il maggior pregio di questi 'dialoghi'

che oggi rende poco sopportabili le composizioni del genere. piovene, 7-566: nella

, 18-306: la gustosa parte coreografica [del 'cardil- lac'di hindemitn] porta la

31-iii-1946], 216: il trionfo del 'solista'di gran pregio, dunque, dell'

maggiore pesavano sul 'nabucco'o la 'forza del destino'o la 'traviata'del cavaliere giuseppe

la 'forza del destino'o la 'traviata'del cavaliere giuseppe verdi, eseguiti dalle bande forestiere

ant. che è situato al livello del suolo; giacente a terra. fr

, 2-224: acciò che la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno,

grande'era quasi deserto: due mercanti ragionavano del raccolto a un cantuccio, e a

solitario, il giovane professore di lettere del liceo cotugno. -sostant. de

favorisce un tantino: alla loro estremità del bar, per esempio, c'è il

dieci giorni in qua sta nella stanza del suo morto padrone, solitario e malinconico.

. -il passero solitario: titolo del componimento poetico di giacomo leopardi (1798-1837

un santissimo mo- nego solitario. scala del paradiso, 101: quando noi stando nel

, 6-145: io son retro solitario del santo giordano. a. f. doni

fra 'principi a consiglio f sedea, del gran passaggio autor primiero. galileo,

: fredda cosa che è questo discorso del solitario retro, che bassa sentenza e simile

scese a traverso i secoli nelle mani del buon copto, sarebbe troppo lungo.

stupendo, poco lontano, alle falde del monte bellavista. g. bassani, 5-79

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (16 risultati)

. -la vita solitaria: titolo del componimento poetico di giacomo leopardi (1798-1837

scolta sul confine estremo / dell'imperio del sole, irto di geli, / muto

acqua dal principio e quella scarica al termine del suo corso, senza accrescimento o mescolamento

si vide quasi confinato per sempretra gli antipodi del nativo suo paese in mezzo a un mare

giacea di vladislao lo scettro augusto / del trono solitario illustre peso. 7

. dal lamento solitario e bizzarro / del multicolore uccello del vento. 8

solitario e bizzarro / del multicolore uccello del vento. 8. originale,

si voglia lontano ed ascoso. g. del papa, 5-6: tanta la stima

da qualunque communale cittadino esperto delle cose del mondo. periodici popolari, i-345:

tenda talvolta agli estremi tutte le energie del corpo e moltissime dello spirito »..

far paura: prima invernale alla nord-est del badile, prima solitaria alla nord delle

cioè, si può profilare una legittimazione solitaria del liquidatore, i giudizi in cui si

, i giudizi in cui si controverta del carattere concorsuale del credito.

in cui si controverta del carattere concorsuale del credito. 14. entom.

abbia con esso meco questo benedetto giuoco del solitario. verga, 7-746: quando

perché in tale dì la diva sura del peduscufo da nui deosculato da gli spini

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (26 risultati)

sarpi, i-2-110: intorno alle cose del mondo, siamo ancora nelle solite incertezze

futuro nella città di ginevra. p. del rosso, 223: fece ancor celebrare

un giro di affari. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 164: il

: il consiglio delibera che il pagamento del dividendo in lire 23 per azione venga

486: trovava nell'osteria quei soliti frequentatori del paese. de amicis, 184:

notorietà all'omonimo film di mario monicelli del 1958). 3. che è

4. che rappresenta un aspetto spiccato del carattere o della fisionomia di una persona

, 1-206: colui che aveva qualche termine del formulario, doppiamente osservando e tramutando tutte

la sorte, i quali sono prìncipi del collegio e 1 quali volgarmente sono soliti chiamarsi

più che la notte oscuro, / più del solito agli altri puro e bianco.

pubblicò negli atti di lipsia le regole del calcolo differenziale, ma in abbozzo al

e l'hanno svegliata quattr'ore prima del solito. cassola, 6-71: la madre

: saputo per quelle parti l'arrivo del santo, subito concorse a salutarlo e vederlo

aviam per solito / di tener conto del presente? intendila, / non ragionar con

, / non ragionar con noi mai del preterito. metastasio, cxxxvii-62: anzi in

tenuto lontano dalle quattro donne: il pensiero del tempo che passa. boine, cxxi-iii-287

, noto fisico, scopritore fra l'altro del 'solitone', una particolare onda anomala,

situazione passeggera o duratura, ricercata a scopo del raccoglimento e dell'acquisizione di pace interiore

di gran parte, o piuttosto del più degli animali, e probabilmente dell'uomo

mesi non ascolto altra musica che quella del mare. saba, 4-73: è più

della vostra solitudine, della vostra miseria, del vostro essere fortuito ed effimero. d'

il mondo ha trovato dio nella solitudine del suo pessimismo e nella rinuncia a tutte

. moravia, xiii-223: alle cinque del pomeriggio, entrando nell'appartamento già invaso

nell'appartamento già invaso dah'ombra grigia del crepuscolo, giovanni si sentì sopraffatto dalla

amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga, quel suo, com'ei lo

.. è posta nel cuore spaventoso del deserto libico; bisogna superare

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (15 risultati)

nelle solitudini. -distesa vuota del mare. casoni, 241: miro

le piaggie ondeggianti e i cristallini deserti del mare che, seguendo nelle immense loro solitudini

gruppo di cavalieri autentici animò la solitudine del luogo. pasolini, 22-i-610: la

che il gange solo tra tutti i fiumi del mondo corra verso il sole oriente,

bellori, 2-654: volle di mano del signor carlo un'immagine di questa santa

rosalia] quando ella, in disprezzo del mondo ritiratasi in solitudine ed elettosi un antro

, 674: s'è cercata la spiegazione del mutamento parlando di un fare 'solivo',

di sottato, per soldato2, con ampliamento del suff. sdiaccio e deriv.,

spese il più de'giorni, non che del tutto si tralasciassero quei passatempi che da

da pensieri sgradevoli, alleviare le pene del cuore; confortare. sacchetti, 83-144

che la sollazzi, si forma un regno del gallinaio e della educazione de'polli.

oro, chi sollazzandosi a nuoto dentro tacque del limpido fiume lieti tutti, scherzevoli e

da s. c., 20-2-10: del sollazzare dèesi tenere modo che noi

4. con uso eufem.: godere del piacere sessuale. tavola ritonda, 1-93

sciai ben che cosa è amore. del carretto, 4-20: è possibile che la

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (11 risultati)

fieramente. de bonis, 18: tal del male del vicino ride et sollaga.

de bonis, 18: tal del male del vicino ride et sollaga. g.

legislatori giudicarono convenevole fra le gravi cure del reggimento politico l'interposizione di solazzevoli divertimenti

e vergognandosi che la città, già donna del mondo, fusse bruttata come di scellerata

che nel ridicolo rappresentato dalle arti elemento del diletto no -spiritoso, arguto

giustino volgar., 487: fece torre del tempio di giove la ima- gine di

caverne, che dalla parte di fuori del monte hanno comunicazione di dentro, introducono

saltanti, alleggiavano col tripudio giulivo il tedio del campo penoso. 2.

per spasso, per gioco. novella del grasso legnaiuolo, 6: rimasi insieme d'

, 6: rimasi insieme d'accordo del modo ch'egli avessono a tenere che la

.. sollazzevolmente motteggiò le affettate delicatezze del tenero stile di mecenate. =

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (21 risultati)

prenda gioia de la tua contezza. trattato del ben vivere, 3: elli [

alku- no sollazzo. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv- 149: dove

ella giunse a tanto che non rimase contenta del solazzo d'un solo amante. b

, perch'egli aveva opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo /

aveva opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse

ivi parlava de'sodomiti, ed espressamente del vescovo andrea de'mozzi fiorentino, che avea

dalle fatiche della vita, dalle pene del cuore. f f

quale è sollazzo dell'anima e letizia del cuore. s. maria maddalena de'pazzi

esso amore e l'opera perfetta niccolò del rosso, 1-431-14: del vagellar prendo

opera perfetta niccolò del rosso, 1-431-14: del vagellar prendo sospetto, / ché,

poeti, si è anche -gran sollazzo / del nostro belzebù e. sanguineti - 'anime'

, 151 (210): il signore del monistero, quando vuole fare alcuno sollazzo

strumento di trastullo, di svago. del carretto, 3-39: questa cara zappa è

g. gozzi, i-28-195: ella ha del male altrui troppo sollazzo, / benché

riva (spesso concepita come allettamento del mondo che distoglie l'uomo dai doveri

grie- cia fecende gran solazo. iacopo del pecora, lxxviii-iii-171: i'sospinsi il

vista; grazia, leggiadria. iacofo del pecora, lxxxvii1-iii-160: eran le sue senbianze

cavalca, 19-168: entrando spesso lo genero del re nell'orto a sollazzo, incominciò

mia cara moglie, refrigerio e solazzo del cuor mio. nannini [petrarca]

avendo chi di lei avesse cura ed abbandonata del solazzo de'parenti, deliberò fornicare e

presentò la sua testa a dario, accioché del tradimento fattogli prendesse per allora il solazzo

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (9 risultati)

più tediosi e difficili, eziandio fuori del mortaio: andar per le commissioni più

, 1-855: l'autore compie la descrizione del lucifero e lo sollicitamènto di virgilio del

del lucifero e lo sollicitamènto di virgilio del partirsi. = nome d'azione da

paolo v, l'altro le guerre del re cattolico in italia. n. ginzburg

riguardiam bene, il conduce a piè del monte della penitenza, dove trova catone,

volgar., 169: non contento del trattato civile, sollecitò ad arme ambasciadori allobrogi

compagni, 1-15: disse come i cani del popolo aveano tolti loro gli onori e

madre. goldoni, x-200: per amor del cielo, 7 solle- citiam l'

, ancora soverchiamente sazio delle varie cose del mondo, si studia e sollecita di far

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (23 risultati)

. mando per determinare. scala del paradiso, 155: molte cose so

fare o a ottenere qualcosa. scala del paradiso, 146: non ci sollicitiamo di

3-124: roberto, presentendo la venuta del nimico, si era sollecitato a gran giornate

solizitava stefano, e lasò stare / del pare e de la matregna ogni fastidio

. villani, 3-25: l'oste sollecitata del soccorso dagli assediati di bettona, se

seguita lui e vanno a la montata del quinto balso. g. b. adriani

certa quiete al ricco ma dubbioso acquisto del regno. morando, 291: non

cavalier della morte, a pian passo del suo destriere, che, non sollecitato da

13-354: tutto era pronto per la mostra del bargèo: ben disposti i quadri sulle

: ben disposti i quadri sulle pareti del 'lyceum', diramati gl'inviti, passati

mosso più veloce che gli altri a'danni del prefetto. buonarroti il giovane, i-468

a que'prìncipi, interruppe il discorso del cavaliere con queste parole. 3

e per parte mia, e per parte del menzionato signor conte, di sollecitare con

impiegherà..., sia in relazione del maggior impegno che metterà per sollecitare le

o fosse zelo, sollecitava la risposta del legato di quanto egli aveva fatto proporgli.

plenipotenziario presso la principessa di santobuono proprietaria del teatro. arbasino, 120: non

. tasso, n-ii-166: la cura del pubblico bene vi dovrebbe sollecitare. tortora,

avendo la venuta delle gentinemiche sollecitati gli spiriti del re e della regina sua madre,

non potè più presentarsi a chieder notizie del marito se non accompagnata. -attrarre

maneggiando il petto e l'altre membra del vecchio, lo cominciò a sollecitare che

, allusioni di significati, come è del discorso farneticante. 9. affrettare il

: l'autore, col descrivere l'ora del tempo in persona di virgilio, sollecita

bassani, 3-69: raggiunta la coda del treno, si era voltato a sollecitare il

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (24 risultati)

di fuori, sollecitate dalla non dimentichevole ira del cardinale di prato fiermente nell'orgoglioso animo

turbata con tanta brutalità e frequenza. del giudice, 2-134: gli uomini dei fuochi

, una perizia sulla resistenza... del solaio sollecitato dal peso dei libri.

sia per l'avvenire fattore e sollicitatore del lavorìo del detto spedale. ammirato,

l'avvenire fattore e sollicitatore del lavorìo del detto spedale. ammirato, 45:

non isperi già ella di aver notizia del dizionario. due mie lettere scrissi al

di cause. de luca, 1-15-1-113: del sollecitatore e dell'agente occorre poco discorrere

questo, ammaliziato dei giri e rigiri del serraglio, tirava dalla sua gli uscieri

ora [cristo] alla gran corte del cielo? negozia per noi, egli è

o per forza s'aggira nelle sfere del potere. carducci, hl-6-444: è a

: descrizione deltantro dei sollecitatori'nel palazzo del parlamento. c'è chi ne fa la

sollecitatore della sanfelice, per darle una prova del suo amore, le confidò il segreto

materia. 6. nell'organizzazione del lavoro industriale, che ha la mansione

giustizia (un funzionario). deliberazione del consiglio maggiore della repubblica di venezia (

rezasco], 75: otto sollecitatori del comune, lire 480. -addetto

: essendo alla donna gravi le sollicitazioni del cavaliere..., si pensò di

, costretto dalle preghiere e dalle sollicitazioni del popol di roma, preso il capo del

del popol di roma, preso il capo del santo apostolo dal luogo suo e levatolo

una domanda presentata in precedenza. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 254: anche

indubbiamente un'azione di sollecitazione da parte del movimento operaio, che... ha

attività la mente, della fantasia, del pensiero. de roberto, 16-126:

idea, la qual dentro di me ho del tempo, non mi par che escluda

sia l'azione della gravità segua la proporzione del medesimo tempo. sinisgalli [in civiltà

, 34]: la sollecitazione interna del metallo su certi punti dell'ala. v

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (15 risultati)

e piantarono su le mura le bandiere del duca...: la qual cosa

, in- fermossi per lo calore del sole e morì lo settimo dì. boccaccio

luogo esser solleciti circa l'ornato del parlare o curiosi in ricercare vocaboli esqui-

più sollecito della mia salute che del tuo amore! leopardi, 1015: la

sollicite della lussuria d'emilia, co'compagni del suo avolterio fece giacere e commettere lussuria

eterni; / seminatore e sollecito duce / del cielo e della terra.

citudine quivi si richeggia e la sollicitudine del buono sia diritta a maggiori cose,

, e che vie più le cose del suo signor curerà che la vita propria.

gente, solecita e presta, / del popolo vulgar giva permisto. de jennaro,

sollecito cerca alcun soggiorno / ove l'ira del ciel securo scampi. l. pascoli

. pascoli, 1-34: lo peso smisurato del danaro... li impediva il

il signore disse: « non siate solliciti del domane ». boccaccio, dee.

già rimesso in luce un suo articolo del '22, nel lusinghevole vanto di avermi ascoltato

i-8-282: ascolta, o dea severa / del sollecito foro, / che la tua

giannone, i-357: la sua [del cane] vista è così presta e sollecita

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (21 risultati)

cacciare. -accelerato (il battito del polso). buonarroti il giovane,

solleciti grani cui copra / la neve del verno e cui mondi / lo zefiro estivo

de'sensi, e noi sentiamo quella del corpo e dell'animo, e se

] sarà verde, e nel tempo del secco non sarà sollecito, e di niuno

di una pratica amministrativa. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 520: la

reputare la pubblica beneficenza e l'educazione del popol minuto una materia...

procaccino di riducere a nulla e di cacciare del mondo la cristiana religione. s.

avendo cesare non abbastanza di frumento, del quale elio avea dato sollecitudine a domnorige

allavicino, i1i-286: così facevan la podestà del sommo pontefice immensa: talché assumesse i

1-197: essa si compiace d'aver cura del nostro nutrimento,... d'

tranquilla (tranquilla tra le orribili lacerazioni del male!), per essere pronto

penetrato dalla intenzione nata nell'ora tragica del risveglio e lo turbava la possibilità della

suo piacere la sollicitùdine e 'l travaglio del fanciullo. costo, 2-58: il marito

1-145: vedi maravigliosa bontà et amore del signore, e sollicitùdine inverso li discepoli

è stato luogo da riporvi la memoria del bene procacciatomi novamente da la prudente sollecitudine

appunto, come si fa d'una parte del corpo già recisa. foscolo, vìii-250

miei poverissimi e nobilissimi mi facessero scudo del loro petto, a me corre l'

salvezza dei popoli, unir le sollecitudini del pastore alla tenerezza del padre, e persino

unir le sollecitudini del pastore alla tenerezza del padre, e persino alle cure del

tenerezza del padre, e persino alle cure del principe; questi furono gli esercizi che

addava allora pe tutta casa alle prime sollecitudini del giorno: che davan frutto, a

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (31 risultati)

la mia sollecitudine fu indarno per la tardanza del signor don giovanni, onde ebbi tempo

e perché premo nella sicurezza e sollecitudine del ricapito, le indirizzo a vostra sinoria

sua benevolenza. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

perugia, 79: senpre esstava en solecetudene del securso che venisse a orleviere. varchi

, erano in continuo pensiero e sollecitudine del pericolo che correvano. denina, 1-i-159:

dover soccombere. leopardi, ii-231: del nostro giordani sto in gran sollecitudine anch'

cerca di spiccarci dall'animo la sollecitudine del vitto e del vestito. bruno,

spiccarci dall'animo la sollecitudine del vitto e del vestito. bruno, 3-732: li

cotidiane sollicitudini tormentano ciascheduno secondo 'l modo del suo avere, e con maggiore tormento

rt e ostenda cadessero nelle mani del re di francia. foscolo,

e tanta acqua avrai da me a sollenamento del tuo caldo, quanto fuoco io ebbi

quanto fuoco io ebbi da te a alleggiamelo del mio freddo. = nome d'

precisamente nel periodo dominato dal segno zodiacale del leone (dal 22 luglio al 23

mani acciò che ciascuno lavorasse al caldo del sole leone, sì gli prese una febbre

, per torsi la sete sotto gli ardori del sollione, cacciò il ceffo in un

e pochi arbusti trepidanti agli aliti rapidi del vento. -in espressioni enfatiche o iperb

estens. calura insopportabile, caldo soffocante del sole estivo. sacchetti, 41-98:

ghiaiosa a valle di casa. -chiarore del sole di mezzanotte nei paesi nordici.

in cui il sole è nella costellazione del leone; tempo della calura, il culmine

, 183: morte nel dì terzo / del solleon, settanta quattro e mille /

a caccia, dopo quei gran seccori del sollione, per aver osservato che un'

la marchesa, « e il calor del sole sono anch'essi venticinque volte minori in

segno che noi trasportati in giove intirizziremmo del freddo pel solleone di quel pianeta e

quel pianeta e gli abitanti di giove trafelerebbono del caldo nel cuore del nostro inverno »

di giove trafelerebbono del caldo nel cuore del nostro inverno ». 3.

, cercando intanto su le rocciose montagne del mio pensiero i fiori più rari per offrirgliene

solleónide, agg. letter. figlio del solleone (in quanto nato durante tale

quali nello scappar fuora trovano le membra del corpo. = nome d'azione

perché erano prima stati preparati alla virtù del costume dall'educazione pubblica. 3

cui non adeguano le più solleticanti dolcezze del secolo. faldella, i-4- 208:

bemardone, mercante grande e primario provveditore del comune nelle sue necessita. alvaro,

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (23 risultati)

una persona, in partic. nelle parti del corpo sensibili al solletico.

mia bocca, vi solleticherò colle penne del mio ventaglio, vi farò riposare la testa

lui a zufolo e tamburo: / del morruà tirò tre metadelle. -sostant

: il calore non è l'immagine del sole, ne da lui propriamente si genera

: si scambiavano presto presto le impressioni del ballo,... dal ritornello così

/ della rara sostanza della lingua / e del nostro palato, e, se di

composto, dolcemente tocca / gli strumenti del gusto, e dolcemente / li molce e

una mattina si desta che la gocciola del capo gli solleticava la gola, onde il

che in solitaria cella / in tempo del digiun quaresimale / sogliono alla divota monachella

mostra, o volesse solleticare il logoro senso del piacere col savore del pericolo e del

il logoro senso del piacere col savore del pericolo e del mistero, egli conduceva di

del piacere col savore del pericolo e del mistero, egli conduceva di piatto questo

donna di sessant'anni, già grassa più del bisogno, la quale spera ingrassare del

del bisogno, la quale spera ingrassare del doppio quando avrà maritate le due lunghe

differenza fra te e il barbaro poeta del sangue che solletica e fa ruggire la belva

malgrado loro per secondare 'lo golìo'del mio gemello. algarotti, 5-211: questa

. non fece che solleticar la curiosità del nostro e non fu per lui [

in ogni luogo che nasconde l'arte del dire e sa persuadere con le parole communi

sodegàr), piuttosto che un succedaneo del lat. * [sub \ titiuicarc,

* [sub \ titiuicarc, frequent. del class, titillare 'titillare, stuzzicare'

presso all'albero, già il codazzo del mortorio si sbandava, quand'ecco..

orecchi solleticati a gioire nelfele- ganti parole del santo. salvini, 39-iii-114: 1

all'uscio, solleticato internamente dai complimenti del canonico, il quale non finiva di

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (20 risultati)

solleticato nel- l'amor proprio ma non del tutto dimentico di quella naturale scaltrezza che

spiacevolezza, percepita elettivamente in alcune parti del corpo (lati del tronco, ascelle

elettivamente in alcune parti del corpo (lati del tronco, ascelle, piante dei piedi

differenzia tra le punture d'amore e quelle del solletico? g. m.

titillazione ed un solletico tale sopra la cartilagine del timpano che, temperando la dolcezza con

avevan mai tentata, e che la presero del tutto sprovveduta. -gusto,

. gozzi, i-337: la inaspettata esposizione del coralli colpìper modo il mio solletico ch'io

. goldoni, v-606: il solletico del verso e della rima ha incantato il

, vi-911: gran solletico provava il cardinale del procedere del duca di baviera. bacchelli

gran solletico provava il cardinale del procedere del duca di baviera. bacchelli, 1-i-105:

fibre dei riguardanti un solletico che tiene del brivido e del fremito. bernari, 1-163

un solletico che tiene del brivido e del fremito. bernari, 1-163: anna tace

sento il solletico. b. del bene, 2-178: dovrà...

. verga, i-134: la nappa del berretto del bersagliere gli aveva fatto il

verga, i-134: la nappa del berretto del bersagliere gli aveva fatto il solletico dentro

delle due armature di cxe c, e del cavo che le congiunge sia completa,

sia completa, l'immagine sulla scala del galvanometro g2 sarà tornata a o° prima

galvanometro g2 sarà tornata a o° prima del sollevamento del tasto trasmettitore. -il sollevare

sarà tornata a o° prima del sollevamento del tasto trasmettitore. -il sollevare polvere;

, situata posteriormente, comanda il sollevamento del secchio. p. levi, 3-5:

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (25 risultati)

p levi, 3-69: al giorno del sollevamento c'erano già delle belle onde

santi, i-295: continuando lo sforzo del fuoco e non potendo più il suolo

missione, la forma e la qualità del terreno indicavano il sistema di sol- levamento

il sahara, al pari dei deserti del turkestan e di gobi, non sia

spinto fuori le creste della limbara, del raso, del gennargentu. -rigonfiamento

creste della limbara, del raso, del gennargentu. -rigonfiamento della lava eruttata

e proda. 5. innalzamento del tono di voce; acuto. patrizi

privilegiato, come ella leggerà nella copia del decreto, da ogni dispendio o sollevamento o

, se pur gloriola v'ha, del mettere insieme sillabe e rime abbandono volentieri

quelle parti per castigare i principali architetti del sollevamento. botta, 5-306: il

, 588: dopo il sollevamento generale del contado, l'esercito quasi tutto raccolto in

ristoro da disagi o fatiche; alleviamento del dolore, della sofferenza. m.

a che sentiva sollevamento stabile e mutazione del male. -in senso concreto: ciò

si convien..., / cuor del rettore, spirto del signore, /

., / cuor del rettore, spirto del signore, / sua virtù, suo

dìe 'l vostro collegio ha dato al peso del mio passato imprestito. 11

potesse in qualche parte bilanciar le forze del nimico per sollevamento della campagna e per

il santo, in conforto e in sollevamento del compagno, dicea con grande fervore:

malinconia cne da alcuni giorni in qua più del solito mi aggrava in questa mia solitudine

quali sta il comandare e la cura del regno e la retta amministrazione della giustizia

quercia scolpita: monumentale e più massiccia del solito se le mie braccia stentarono a

camera da letto, sollevai una mattonella del pavimento e presi il denaro che ci

, 5-i-1013: aveva visto le guardie del corpo pestare il fango del cortile in attesa

le guardie del corpo pestare il fango del cortile in attesa degli addetti all'acquedotto

luna, veleggiava verso la parte sgombra del cielo. -arricciare il naso per

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (17 risultati)

80: da i riposi sollevò del letto / l'inferma de le membra e

-far decollare un aereo. del giudice, 2-90: howard hughes si è

di curve precipitose; e l'impressione del volo era cresciuta da un vento che

. 7. agitare le acque del mare (il vento); suscitare il

becchino si è divertito a lanciare oggetti del tutto sconsideratamente ed ha sollevato bernoccoli su alcune

rendono immobili, depongono sopra il letto del fiume quelle minute parti terrestri che compongono

compongono la torbidezza e sollevano il letto del fiume. -presentare una torre alquanto

. marino, 1-9-3: io sol del vostro altero orgoglio anelo / su 'l

diversi modi, che levassi il pensiero del consiglio grande e che si ristrignessi con la

lui che sollevava le discussioni. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 366: gli

republica erano le belle scuse: la cupidigia del dominare dessa fu che lo stigò giovinetto

, soleva i cristiani che in casa del padre vita travagliosissima e piena di miserie

la pallida miseria, battendo alle porte del settantenne daumier, ci offre occasione di poter

occasione di poter vedere raccolte nelle sale del ricco mercante durand-ruel la massima parte delle

collo. -liberare dalle pene del purgatorio. muratori, 10-i-215: in

che possa sollevare l'infermo sul letto del suo dolore e ricevere la sua anima fuggitiva

e disordini con la riduzione de'tre stati del regno, che sono il popolo,

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (20 risultati)

opportuno... per sollevar le finanze del duca fino alla pace generale fra le

ch'io non fossi privata di successore del reame mio. lorenzo de'medici, 11-180

, 13-7: da poi che i piaceri del danzare ci sono in istanchezza ritornati,

zanotti, 1-4-113: lo stesso può dirsi del non ingegnoso, che potrà all'istesso

] dal male e dalla fatica. del giudice, 2-14: questo solleverebbe ognuno

se credi che sollevi, lavorare in vista del mare. è proprio il contrario.

1-179: sarà pur anco a cuore del generale il sollevar li soldati, quanto potrà

: ebbe la buona sorte nel corso del suo governo di poter sollevare i consumatori da

mente ed anco d'alleggerir i fastidi del corpo. lupis, 3-185: sventurato,

vii-150: io reputo che lo stato del comune di alessandria sia anomalo e che sarebbe

dientemente, saliendo infino a l'altezza del cielo; e da questi massimamente fu

vedete... qual sia la forza del vero, che mentre voi cercate d'

, per bene eseguire le generose voglie del suo signore, tutte intese a beneficar

ii-101: se fu lodevolissimo il consiglio del conte dandini, di non minor benefizio siamo

parere di tale spirito, nelle orecchie del cuore tacendo suona. cicognini, 21

superne, avendo già addormentati i sensi del corpo,... mi parve subito

consola oggi... l'anima del tuo servo, poiché a te, signor

, concentrando ed armonizzando tutte le facoltà del poeta, santifichi l'ispirazione e la sollevi

soldati, prometteva loro secondo la opportunità del tempo grandissimi premi. brusoni, 50:

, abbia procurato di sollevare l'animo del re contro di te, dicendogli che

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (19 risultati)

consorte, dama assai rispettabile e amante del caffè, tirava fuori dal forno dei pani

edificio); ergersi (un rilievo del terreno). bellori, 2-153:

ponticello su un torrente, alla destra del quale si sollevava un poggio con case

(una sostanza). g. del papa, 3-113: ristrignendosi i vasi e

caduta in giugno, tutti i pennacchi del formentone si sarebbero sollevati come i cimieri

: nella città tai-ngan-cheu verso il tramontar del sole si sollevò dalla terra in aria una

sulfureo spirto si solleva. g. del papa, 2-11: le nuvole, alzandosi

. bernari, 4-82: nei pressi del sentiero fu colpito da un forte odore

nella concezione antica dei quattro elementi costitutivi del mondo). loredano, 1-98:

. sei giorni, per sollevarsi meglio del male, nel castello di norimberga. de

: spesse volte avviene che la mente del santo uomo, essendo tutta accesa nel

uomo, essendo tutta accesa nel desiderio del divino amore, si sollieva a contemplare

la regione più deliziosa e più poetica del giardino, e vi passeggiano gli studenti e

occhi misteriosi. -assurgere alla beatitudine del cielo. ammirato, 8: caddero

ma ella però dimostra che nel sistema del nostro professore v'ha una lacuna,

e molto appreso, non nelle aride aule del liceo, ma per conto mio,

sentiamo glorificarci il nome e usciam fuora del mortale mentre si canta di lui.

poco debbo io sollevarmi per la felicità del mio libretto. 33. ribellarsi

dietro tutte le favole, depredarono le vettovaglie del campo. bandello, 1-39 (1-460)

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (27 risultati)

, nella quale vide che la madre del re san luigi rimase vedova col figliuolo che

di undici anni: e subito i grandi del regno si sollevarono. buonarroti il giovane

mi spiace che essendosi sollevate le provincie del mezzogiorno mi toccherà allungare d'assai il

pensando che si avessi adempire la profezia del frate e ritornare il passato stato;

setta, un'eresia). clemente del mazza, ix: in questi tempi sollevandosi

indietro, in fuori. il peso del corpo è sopportato dall'arto rimasto fermo.

et il cortigiano piu elevato. negli artigli del falco, che lo tengono sollevato in una

o componimenti, cioè le bellezze del dire e la sollevatezza. g. b

da sollevato. le fresche carni del seno e dell'omero discoperte, a contemplare

solevato, -gonfiato dal movimento ritmico del respiro (il sublevato, sulevao,

; giunone è l'aere; il contrapeso del più sollevato piede è l'acqua e

sollevato piede è l'acqua e quello del più basso è la terra. firenzuola,

. cesarotti, 1-iv-212: vide fingai del duce il sangue, e l'asta /

tra l'orlo della calza e l'orlo del pantalone sollevato. -sospeso a

il cielo prega ed intercede la salute del popolo. -levato in alto,

. bellori, 2-34: al fianco del serafico succede santa chiara in piedi.

b. segni, 94: dalla banda del mare andrea d'oria con tutta l'

e con tanta furia che l'onda del mare sollevata dall'impeto dell'aria smossa faceva

in superficie, fatto galleggiare dalla spinta del liquido in cui è immerso. - anche

altezza o una determinata quota sul livello del mare (un luogo). niccolò

niccolò da poggibonsi, cxxxi-44: apresso del muro del coro, a due passi

da poggibonsi, cxxxi-44: apresso del muro del coro, a due passi, si

insegne di vestale massima giaceva sotto gli archi del catafalco in un letto sollevato per dieci

imperato, 1-7-33: veggiamo la pasta del pane col frequente ammassarsi e dimenarsi,

ricreato e confortato, moverò le pigre ruote del mio intelletto e della mia lingua verso

vedere sollevata vostra signoria di una parte del peso grave ch'ella sopporta volentieri per amor

, 135: ogni volta che discorreva del museo chiaramonti, mostrava l'estrema sua compiacenza

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (19 risultati)

pericolo di non essere morto dai contadini del paese sollevati e tumultuosi per i danni

): questa era principalmente la parte del capitano di giustizia; il quale, ognuno

pieno di collera. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-26: vegio fortuna sollevata

che per esser egli troppo acerrimo nimico del gonfaloniere e de'grandi. del casto,

nimico del gonfaloniere e de'grandi. del casto, 1-7: a questo umano

i clamori d'indignazione sollevati dalle parole del crispi. -proposto o presentato alla considerazione

sua radice, qualora fosse rigettato l'articolo del ministero. arlia, 4-177: la

prestigio, a un trattamento favorevole; accademia del cimento;... ma l'accademico

tal vedrai solla, sol, re del tuono frigio, vergibrazia, quella medesima semi

ticolazione o un arto o un'altra parte del corpo me lare sopra gli

, voi sapete ch'io lo ma del suo fratello specioso, che gli era così

.. ancor giovanetto, soggetto ai voleri del padre, sol levato di

18. equit. aria sollevata: ballottata del cavallo. carena, 2-319: 'ballottata'

sommers al nostro sollevato, che è ritratto del cielo e mostra i moti de'pianeti

, e quello dedicò alla serenissima consorte del suo signore, madama cristiana di loreno,

. fu accusato al capitano come sollevatore del popolo. b. davanzati, i-107:

d'inghilterra sono stato uno de'primi sollevatori del regno. cuoco, 1-31: temeva

] i sollevatori, temeva gli ordini del governo, temeva tutto. = nome

: per la sollevazione e il trasbordo del carbone il porto di genova aveva trentasei

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (20 risultati)

: la sollevazion delle coste son dilatazion del petto. -dilatazione del petto,

dilatazion del petto. -dilatazione del petto, provocata dalla respirazione. d'

, v-1-289: se sospiro, la sollevazione del petto sembra sollevare quel fondiglio che risale

, in par- tic. della superficie del mare. d'annunzio, 3-359:

: questi erano i pensieri e l'opere del pontefice, intento con tutto l'animo

un'autorità costituita, sedizione; sommossa del popolo, tumulto, rivolta (e,

che si vedesse privo ella grazia del padre esser fomentate. sanudo, liv-538:

): questa era principalmente la parte del capitano di giustizia; il quale ognuno

quasi in tutto il popolo malissima contentezza del presente governo. g. c. croce

i più grandi strepiti e le maggior grida del mondo... il re..

pazzia non fosse realmente che una sollevazione del suo spirito a vedute e a intendimenti

voluttà de'miei sensi o la sollevazione del mio spirito. 6. ant

.. che santa era la publica premura del pronto solievo del stato. g.

era la publica premura del pronto solievo del stato. g. r. carli,

censi e redditi passivi, in grazia del sollievo che ne ritraevano da una tal riduzione

molt'altre cose, alcune in sollevo del popolo, altre a benefizio degli amici o

nigrat e fiume zermania e monti e lido del mare sino a car- lobago possa essere

delle pietre con le sole esperienze dell'olio del tabacco, s'io non avessi ancora

dette pene, 41: i prodotti del lavoro di ciascun detenuto per delitto correzionale

restoro, ii-118: la virtude del cielo, che dèa adoparare sopra la

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (17 risultati)

era costrutto con una sorta di legno del paese che gli abitanti chiamano 'palmetto', ed

delle scale, il suono assiduo e sollo del ciabattino che imbullettava, impennava, batteva

incerto: potrebbe trattarsi di un continuatore del lat. suillus 'di porco'(cfr.

per aria senza appoggiarsela a nessuna parte del corpo. 2. di colpo

la sella gli girò sotto la pancia del cavallo e il cavallo gli cascò mezzo

d'alloro e chi fiori innanzi al passaggio del re... carlo alberto ne

molti si solluccherano quando sentono qualche bugia del futuro. t. valperga di caluso,

si solluccherovano colle ariette morali e sentimentali del poeta di assisi. -esultare,

] in casa scollacciata / di man del poppi, e perché mi par dessa,

, quando andava a bere nel salotto del 'buffet',... ne snocciolava

di andare in solluchero per le celie del birkinkommer, trovava tutte le occasioni per star

15- 103: parodiavano la voce del sacrestano con certi versacci che mettevano in

si estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro, si scioglierebbero

estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro, si scioglierebbero in eguali

una piccola figura bianca muoversi sull'estremità del molo. solissimo sulla striscia grigia di

sola sola per lo bosco già. niccolò del rosso, vii-470 (14-6):

ria, / mille e mille sospiri uscir del petto / e'tuo begli

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (14 risultati)

tramonto, la fanciulla girava le rovine del castello, che di là guardano la valle

, 1-242: il barbiere, il garzone del pizzicagnolo, del vinaio, del mereiaio

il barbiere, il garzone del pizzicagnolo, del vinaio, del mereiaio, in quella

garzone del pizzicagnolo, del vinaio, del mereiaio, in quella beata libertà delle piccole

appoggio di familiari e di amici o del conforto di affetti; che vive senza famiglia

. foscolo, ix-1-331: la minaccia sacra del 'guai a chi vive solo'si adempie

, essendosi fermata ovvero d'esser moglie del principe di spagna, suo nipote,

. la donna sola ha fadiga del figliuolo in molte cose; ella in

, con / se lei pietate arà del mio dolore. ariosto, 7-18: per

di sesso diverso; a quatsola e del suo amor lo grava. segneri, i-160

al'fisica', sì come nel quinto del primo suo libro è provato. anoleati,

sono: che le sole civili potestà trattino del va. cronaca di isidoro minore

sole, alla sua cascina, le sorelle del mare. soli, certo era

, delminio, 379: veramente la sapienza del padre... non avenvendicare una

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (11 risultati)

d'aere abbraccia / questa cupola bella del vignola, / dove incrociando a l'

. codice dei podestà e stndaci del regno dttalia (1811), 629:

solo o che venga totalmente in mano del populo. tasso, 1-31: date ad

de sanctis, ii-11-46: 1 protagonisti del grossi son donne, tutte come nate

di un attimo. -come rafforzativo del superi, relativo. conti di antichi

questi contrari una sol dramma / scema del pensier mio tenace e saldo. batacchi

l'universo sconosciuto / al sempiterno regnator del polo. aleardi, 1-181: amalo

merita corona e palma tra i lirici poeti del lazio, dove si può dir solo

a solo. carducci, iii-21-400: sicuro del fatto suo si fece sentire a solo

sm. nel gioco delle bocce, condizione del giocatore singolo che gareggia con più avversari

che d'amor fu degno, / del qual non trovo sol che rimembranza. f

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (39 risultati)

agli occhi di tutti i ministri medesimi del santo ufizio. foscolo, xi-2-614: ne'

], 21: alla vigilia dell'attacco del virus le previsioni erano catastrofiche. «

e il confine del fondo del vicino pari alla profondità dello scavo

confine del fondo del vicino pari alla profondità dello scavo stesso

78: le ca ratteristiche del canale in questione, permanentemente coper

to, destinato ad accogliere le acque del nuovo bagno costruito dal piga,

è il greco di tufo e il solopaca del di marzio? solopossènte

idrossiantrachinone e presente nel pigmento rosso del lichene solorina crocea. solpuga,

lat. scient. solpugida, dal nome del genere sol puga (v

, 8-29: di quà da'civamolgi popoli del l'etiopia è un gran

grillon, che striscia / sull'organo del duomo il solreùtte, / luccica in viso

. è il principio del cancro, dove il sole si trova a

amore. -che cade in corrispondenza del solstizio estivo o di quello invernale (

,.. quattfore dopo la levata del sole il giorno solstiziale dei ventidue di giugno

fece nel 1668... l'osservazione del preciso punto del solstizio estivo, coll'

... l'osservazione del preciso punto del solstizio estivo, coll'antico gnomone solstiziale

cassieri, 81: lo scirocchetto solstiziale del mezzodì minacciava di disperdere le cartelle del

del mezzodì minacciava di disperdere le cartelle del saggio. -che fiorisce in estate (

astrologia [crusca]: saprai l'allungamento del gra do dell'uno delli

sono perpendi colari al tropico del cancro e il giorno ha la massima

durata, nel secondo sono perpendicolari al tropico del capricorno, con durata minima del

del capricorno, con durata minima del giorno. ottimo, iii-286:

. v.]: 'solsticio': stanzia del sole; io dico esserne duo,

landino, 213: dipoi nel principio del capricorno fa el tropico e solstiziale iemale

... da l'octava parte del tropico di solsticiale cancro ad essere lo maiore

cecia si pone fra aquilone e la nascita del sole equinoziale e l'andar sotto solstiziale

. indietro ritornando, il corso / del cancro indrizzi al solstizial colmo solstiziale-

è sotto a questo coluro nel primo punto del cancro e del capricorno, sono gli

questo coluro nel primo punto del cancro e del capricorno, sono gli duoi solstizi.

, 3-166: veggono le grandissime declinazioni del zodiaco non esser sempre mede- sme:

solstizi continuamente si variino. g. del papa, 5-19: procede che in

nel cammino, rapidamente. la notte del solstizio è breve. calvino, 10-43

rimoto da noi, è in quella parte del zodiaco, la quale gli astrologhi chiamano

al solstizio iemale pigliano augurio da tosso del petto dell'oca. fiamma, 1-269:

stagioni, ma d'inverno, nei giorni del gramo solstizio decembrino, il mare chiama

lisi, 1-74: quell'anno, come del resto per svariati accenni stagionali era da

era da prevedere, si festeggiò il corpo del signore nella raggiante casa del solstizio.

il corpo del signore nella raggiante casa del solstizio. -clima torrido.

lieto solstizio. -stor. battaglia del solstizio: nella prima guerra mondiale,

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (28 risultati)

pendici del montello... da nervesa insanguinata,

la maggior sorte della guerra nel solstizio del 'i8, e di sotto i tanti

, e di sotto i tanti archi del ponte della priula, sfoga e spazia e

torna al sommo cielo in quei splendori del suo eterno solstizio, onde discese qua giù

il giorno della vittoria, era il solstizio del valore italiano, il culmine della luce

busenello, 19: ozio, gemei del vacuo ottuso,... /.

sistére 'fermarsi', con allusione all'apparente fermarsi del sole nella sua declinazione.

sólta, sm. ant. titolo del principe figlio del khan dei tartari.

sm. ant. titolo del principe figlio del khan dei tartari. ramusio,

tua forza? la folgore soltanto. del giudice, 2-131: fiori a due colori

fa che vendere al minuto le mercanzie del traffico di suo marito, ma soltanto

della tua candida lode, ma anche del tuo biasimo salutare. aleardi, 1-350:

pi': soltanto più, espressione piemontese del gergo militare e degli studenti del politecnico per

piemontese del gergo militare e degli studenti del politecnico per segnare i giorni decrescenti.

vengono sciolti. glossario latino-eugubino del trecento, 101: hec anacreon, tis

pavone [« l'indice dei libri del mese », gennaio-febbraio 1985],

, 14: sta in questo il residuo del pensiero politico togliat- marxismo.

una strategia alternativa, basata sull'impiego del recettore solubile come sistema di blocco del

impiego del recettore solubile come sistema di blocco del virus... il termine solubile

contenevano dovevano successivamente depositarsi, in ragione del loro grado di solubilità bernari, 3-160:

lavoratore, non cessando ora rinfiammati raggi del sole, ora la brina del ghiaccio,

raggi del sole, ora la brina del ghiaccio, senza fatica fende la terra

fende la terra e le non domate zolle del campo sottomette con lo spesso vomere,

: il giorno che doveano andar alla presenzia del gransignore,... nulla dovessero

fu avelenato de sua figliola, moglie del decto re, soto ombra de volere concludere

lo zoccolo unito (come epiteto omerico del cavallo). pascoli, 1365

solustro, sm. region. riverbero del sole. panzini [1905]

voce romagnuo- la e marchigiana: riverbera del sole. = voce romagn.

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (17 risultati)

alcuni de'stipendiati non soluti ricorsero a'verbali del consiglio di amministrazione fiat, 595: se

bocconi di diaprunis, che per ordine del medico doveva essere lenitivo, ma per

doveva essere lenitivo, ma per errore del ministro fu preso in quel cambio il

elleboro o altri solutivi. g. del papa, 6-i-105: il mio consiglio sarebbe

non hanno né de lo strettivo, né del solutivo: ed io per me non

creduto. -sciolto dal peso del corpo (l'anima). s

convien più che alla soluta la penuria del dire. -non legato dai voti

. ciamician, 1-50: impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente

passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto. -per estens. ridotto

fistola e vivuole o manna o tamarindi. del garbo, 29: alcune volte le

, viii-2-182: qui comincia la quarta parte del presente canto, nella quale l'autore

: non è ella questa la soluzione del problema e non poss'io andar gridando,

aristotelica della tragedia greca, la parte del testo o della rappresentazione in cui vengono

che in questi maneggi non è fuori del convenevole presupporre che gli iddii che vi

ritrovino in terra secondo il bisogno o del nodo o della soluzione, il che forse

gli altri interlocutori; ma o sorgevano del palco o calano dal cielo de la

dei racconti; cambiavo continuamente le regole del gioco, la struttura generale, le

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (24 risultati)

cosa, cercando uno schiarimento dettagliato da parte del direttore del personale...,

uno schiarimento dettagliato da parte del direttore del personale..., oppure rivolgersi a

né alla soluzione, né alla diminuzione del corpo reai navi,... bensì

suoi quadri primitivi. -completa disgregazione del tessuto di un organile il razzismo nazista

coscienza per quanto riguarda la soluzione finale del popolo ebraico. 3. conclusione

, perché alessandria era diventata il porto del mondo. -conclusione di una crisi

sottile e più rara. g. del papa, 6-ii-65: può molto cooperare lo

di quell'articolo ove è la sede del male, non mai per se medesima né

'vergini delle roccie'e di stellio effrena del 'fuoco'vi è tale soluzione di sentimenti

con una somma che copre l'intero importo del debito. agostini, 1-57:

potrebbe esser la maggioranza e la moltiplicità del sussidio dato doppo la morte al defunto

dilata e prolunga per qualche tempo la soluzione del debito, il creditore, non so

in altri per la promessa. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 523:

prende atto degli affidamenti avuti per la soluzione del finanziamento ridotto ormai a 40 milioni.

ordinanza non impugnabile, l'esecuzione provvisoria del decreto. -soluzione di una vertenza

rosmini, xxv-420: una gran parte del suo corpo era coperta di un pelame

e 'l seguente dì dubitava della soluzione del digiuno del dì passato. 15

seguente dì dubitava della soluzione del digiuno del dì passato. 15. patol

agresto vale al vomito et alla soluzione del ventre colerica. libro della cura delle

della fase più acuta e l'inizio del processo di guarigione). -in partic.

, si può sperare tal soluzione [del tumore]. 16. fisiol.

]. 16. fisiol. digestione del cibo. malpighi, 1-211: nello

di sanità dal moderato moto della fermentazione del sangue si producono e pronte si custodiscono

a tal cittate, / doppo la soluzione del sacerdote, / entra il cristiano a

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (25 risultati)

verificano fra gli ioni o le molecole del soluto e le molecole del solvente (

o le molecole del soluto e le molecole del solvente (e se il solvente è

solvente con gli ioni o le molecole del soluto. = dall'ingl. salvate

state abolite le clausole legali a favore del fisco, che impedivano al contribuente di

'paga e poi reclama', antica sentenza del fisco, rimasta in vigore nel fisco italiano

energetica ed efficace al fine dell'attuazione del pubblico interesse alla percezione dei tributi.

è pertanto dell'avviso che l'istituzione del 'solve et repete'sia in contrasto con

libri apparisce che fosse maggiore il loro debito del loro patrimonio... e però

luogo avvertire non negar io che le particelle del mestruo solvente o fermentante non entrino negl'

negl'interstizi che sono fra le molecule del corpo dissolubile e fermentabile, e le disgiunono

, / che poi soave e candido del sangue / le sitibonde vie penètri e scorra

al tempo stabilito, / sia suo arbitrio del pegno / determinar la stima. bandini

. cocchi, i-24: ridicola atrocità del dritto dei creditori, di tagliare tra loro

tagliare tra loro in pezzi il corpo del vivo debitore non solvente. vita di ferdinando

ho avuto permesso ed approvazione d'usar del rimedio veronese, ma con badar bene

1-50: se ora noi impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente

passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto, interponendo fra esso strato

lo stesso che solvibilità. codice civile del 1865, 1543: il cedente non è

il cedente non è responsabile della solvenza del debitore che quando ne ha assunto l'obbligo

obbligo, e per la concorrenza soltanto del prezzo che ha riscosso del credito ceduto

la concorrenza soltanto del prezzo che ha riscosso del credito ceduto. p. manes [

: il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la

e libera questi tuoi servi dai vingoli del diavolo. niccolò del rosso, 1-121-12:

servi dai vingoli del diavolo. niccolò del rosso, 1-121-12: da quelo -

3. eliminare i legami mondani o del peccato. guittone, ii-xm-33: fuggite

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (23 risultati)

assai solvere allaccia: / la quantità del prezzo lo commensi. -compiere un

e giusta pena or solvo ». atti del primo vocabolario della crusca, 84:

mori, sì come dice stazio poeta del tebano edipo, quando dice che 'con ettema

-ridurre al nulla il mondo (la fine del tempo); distruggere, rovinare (

; distruggere, rovinare (l'azione del tempo). beniveni, 1-135:

l'ultimo dì de l'ira e del furore, / dice il profeta, dicon

spaventato, solvette la braccia dal corpo del serpente. -slegare un animale,

, che alla morte / guarda pietoso del fratello. -distendere le membra nel

- anche assol. trattati dell'arte del vetro, 102: a fare aqua da

strumenti quali sono le più tenui parti del fuoco, lo solveremo [l'argento]

allaccia. -far evaporare l'umidità del terreno (il calore). arici

boccaccio, i-440: venere solvé la durezza del fummo, e quello spandendosi, se

anche questa medesima acqua [della decozione del finocchio] o vino solve il dolor dello

e contr'all'oppilazion della milza e del fegato per fredda cagione. anche solve

ventre e vale nelle febbri per costipazion del ventre. mattioli [dioscoride],

. soderini, ii-64: le foglie del cavolo... bianche solvono il ventre

. adimando scostando la lancia da piè del muro palmi 12,... quanti

in su le rapide / ali del vento i vapor lievi in piogge / solvansi

, 25-80: quando làchesis non ha più del lino, / [l'anima]

, 11-87: quando il rio elo del dubbiar si solve, / nasce in la

è necessario di badare a quella gran parte del buon governo, qual è di render

-che dà sicurezza circa il pagamento del debito assunto (la firma di una

. pagnini, ii-134: arricchiscono sull'imprestiti del dena

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (20 risultati)

che quella di assicurarsi della solvibilità del debitore. gioia, 3-i-193: il credito

la ga ranzia della solvibilità del debitore di una rendita non può

di operazioni che si è sviluppato è quello del >restito su garanzie collaterali di gioielli

ità nota, momentaneamente immobilizzate a causa del distacco delle loro residenze. pavese,

se non fosse manifesto per li atti del primo processo che quello cotale grande fosse

, 1-ii-812: nelle dolorose mine de'figliuoli del sol- vitore de'problemati di spingòs disaveduti

d'annunzio, iii-1-1075: evoca l'imagine del sonno 'solvitore d'affanni', la tregua

gerione con questa nuova soma dalle sponde del burrato allargandosi, incominciò con larghe volte

, trainati da un carro a seguito del corteo. d'annunzio, iv-2-289:

conto che egli tenga di me e del nome mio, non altrimenti che s'io

la pomposa chioma / nel bel giardin del libico gigante, / che 'l tergo

ma con molto pericolo di sommergersi a causa del timone. bissari, 2-81: sì

che pesa sul suolo o sulla superficie del mare. baldi, 262: questa

in diverse regioni italiane prima dell'introduzione del sistema metrico decimale, con valori che

quarre v vale e some mi vino bianco del suo. filarete, 1-i-92: ogni

a venezia. pascoli, 1-643: del vino meglio ne avrò almeno otto some,

/ cantai di tebe, e poi del grande achille; / ma caddi in via

una soma così grande, com'è quella del matrimonio, non avete ornai licenza per

restare di perpetuità che forse la soma del peccato che in ciò hanno fatto.

, 24: piangendo e ricreduto / e del mio fallo i'porto giuste some,

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (26 risultati)

tramater, 403: 'somauli': popoli del regno di adel. massaia, iii-149

i somauli, che si stendono di là del capo guardafui. ferd. martini,

hoepli, 1-iii-4180: 'somàli': popoli del ramo etiòpico meridionale nella regione (somàlia)

somalo che fu due anni al seguito del duca delle puglie. -costa dei

-costa dei somali: costa orientale del como d'afri- ca sull'oceano indiano

dal console sola. commensali gli ufficiali del 'govemolo',... il comandante del

del 'govemolo',... il comandante del 'cossak', nave inglese di stazione

nel tratto da 8° nord sino alla foce del fiume giuba è sotto il protettorato dell'

affacciato sul golfo di aden in prossimità del bàb al-mandab; successivamente denominato 'territorio

pirandello, 8-175: i pochi avventori del 'romitorio', esiliati lassù in vetta,

città sopra certi somarelli grandi quanto i cani del san bernardo. sbarbaro, 1-60:

buoi e mezzi somarelli, / hanno del tutto gli intelletti bui, / che le

e forte vinta, / orba e del sangue de'suoi figli tinta, / cade

moltitudine de'pensieri, fuori delle forze del nostro comune dimorava; e, come

d'ira e di sdegno, le some del nostro comune cominciò a volgere, negando

. gir. soranzo, li-1-463: quelli del consiglio reale andavano ogni dì pensando al

. batacchi, ii-235: al cader del pelo e delle chiome, / escon tremanti

impegnarsi, promettere. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-100: a santo jacobo

più quieta e doma, / allor del suo fuggire abbi paura. -portare

dobbiamo contentare con qualche uficiuzzo, e del resto portare la soma come abbiamo fatto

venne volontà d'andare per lo bisogno del corpo, e non potendo altro luogo più

luogo più comodo avere, nel mezzo del tempio scaricò la soma. -adempiere

con la teoria formulata verso la fine del secolo scorso dal weis- smann, il

l'intervallo di seconda. = trascrizione del gr. biz. oòijta, che continua

e cessi questo mestiero così degradante [del portare a spalla il carbone].

e portavane in amangucci una somarèlla, del cui prezzo, vendendola, si sustentava

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (15 risultati)

e bestemmiò a modo suo: « boia del somaro- schiaffi (né solo morali)

morali) che il chiurlo ha somarescamente sangue del sanguinario ». comportati.

stato sempre per voi qual testi non toscani del trecento, 61: sale el quale non

carducci, ii-3-38: ch'e'dicesse aver del fanfani per site accessorie. papini,

deriv. da somaro. -bellezza del somaro-, bellezza dell'asino (v.

. al più con la bellezza del somaro. angiolieri, 1-xii-7: se

spaso per il chiostro come un somaro del mese di maggio dan forte

l'uomo maritato si assimiglia al bestiolo del villano, a cui mai manca la

prov. le sue bisacce sulla groppa del somaro, svita i mozzi delle ruote,

più diceva impropriamente ch'era la virtù del somaro. f. romani,

le poppe, abbassò la punta bianca del buon muso al nostro passaggio. -acer

in muratori, cxiv-46-273]: ne inviai del mio drama più copie al signor marchese

al signor marchese orsi a bologna per mezzo del padre somasco franchi. muratori, cxiv-14-285

f. argelati, cxiv-3-22: la lettera del padre reverendissimo generale de'somaschi..

to volontario, sotto il controllo del sistema nervoso centrale. tramater

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (14 risultati)

. studio dei caratteri anatomici e fisiologici del corpo umano; antropologia fisica. tramater

.]: 'somatologia': trattato, dottrina del corpo, o di ciò ch'è

medicina chiamasi così il trattato de'solidi del corpo umano. panzini [1905],

anche delle ricerche somatologiche presso gl'indiani del sud-ovest degli stati uniti e del nord-ovest

indiani del sud-ovest degli stati uniti e del nord-ovest del messico, compresa la california.

sud-ovest degli stati uniti e del nord-ovest del messico, compresa la california. p

poi le somatomedine, veri 'agenti locali'del gh, senza i quali l'azione

. anat. parte dorsale della volta del telencefalo dei vertebrati da cui si differenziano

di psicopatia contraddistinta da un'eccessiva preoccupazione del soggetto per ogni disturbo funzionale e,

generalmente, per ogni problema anche lieve del proprio corpo. = voce dotta,

. neh'embrione dei vertebrati, parte del mesoderma addossata all'ectoderma; limita il

dei muscoli, delle arti- colazioni, del tessuto sottocutaneo e del derma. =

arti- colazioni, del tessuto sottocutaneo e del derma. = voce dotta, comp

segni somministrati dallo stato delle membra, del tronco, dell'apparato locomotore in generale