Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (22 risultati)

'nozze de'bentivogli', la istoria del boccaccio tradotta, i 'simboli'di pitagora

maestevole sopra la bocca, ornamento pregiato del viso, compimento di vera bellezza,

il santo / simbolo dell'affetto e del pensiero. g. vaccarino [in «

che la parola 'pappa'è il simbolo del simbolizzato pappa e siamo già arrivati alla

già arrivati alla costruzione di un elemento del linguaggio. non è peraltro affatto necessario

girolamo, egli era dipinto colla testa del leone. -attributo, segno distintivo

mani teneva [santa barbara] i simboli del suo officio e del suo martirio:

] i simboli del suo officio e del suo martirio: la palma e l'alta

: ocno non è altro che un simbolo del mincio. 4.

il fachir è per lui il segno vivente del sacro, uno che è libero perché

libertà d'opre, davanti al cenno del papa? chi compie le pratiche imposte

si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? barilli, 5-108: il

compagnia da compagnia. -distintivo del grado di un militare. moravia,

ss, con la svastica e i simboli del mio grado. -indicazione, segnale

... avevano perseminato l'italia del seme raro de'loro ammonimenti, dei foro

pezzo di legno), una metà del quale veniva consegnata a un amico o

delle formule (elaborate nei primi secoli del cristianesimo) che enunciano sinteticamente e in

, la professione di fede ai fini del battesimo). -in partic. simbolo

tutti i misteri contenuti ne'dodici articoli del simbolo. giannone, ii-214: nel

: nella quale terra giace il corpo del beato attanasio che fece il simbulo. della

contra il simbolo niceno e li liori del novo e vecchio testamento. segneri,

sole hanno simbolo e corrispondono all'elemento del fuoco, essendo il lume loro più

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (18 risultati)

, talvolta seguita da un'altra, del suo nome latino o latinizzato. lessona

elementari. si scelse la lettera iniziale del nome latino di ciascun corpo, che

da emilia, resterebbe di parole. del resto, son simboli divulgati. idem,

riferimento sessuale (così una casa è simbolo del corpo umano specialmente femminile, l'acqua

è la morte, le armi sono simboli del sesso, ecc.).

essendo in una persona privata l'acquisto del regno una trasmutazione più difficile di quella degli

esprimevano a modo loro la sintesi primitiva del reale e dello scibile nella cognizione intuitiva

dalle linearità distese dell'affresco dell'acuto del duomo di firenze alle cacce d'oxford

d'oxford; e dalle giovanili simbologie del palazzo di urbino alle 'battaglie'degli uffizi

di urbino alle 'battaglie'degli uffizi, del louvre e della galleria nazionale di londra

alla tomba di sant'ignazio e all'altare del saverio, fosche simbologie piene di senso

simbologie piene di senso della morte e del peccato. calvino, 17-52: studiavo

non simbologia di matematici; l'ascesi del disinteresse non esclude la profezia e le

non è nel mondo più genitale creatura del pesce, che pullula nel feto innumerabilmente.

'simbranchio': sottogenere o divisione di pesci del genere 'muraena', il quale comprende le specie

lat. scient. synbranchidae, dal nome del genere symbranchus (v. simbranco)

. symbranchiformes, comp. dal nome del genere symbranchus (v. simbranco)

. d'annunzio, ii-709: non io del grasso fiale mi nutrico. / lascio

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (19 risultati)

, lai scient. simiidae, dal nome del genere simia (v. scimmia)

varrà qui il moggio della simila, cioè del fiore della farina, uno statere,

è la farina sottile e bianca del grano. landò, 2-145: ho veduto

[plinio], 18-11: la farina del miglio è ottima a fare il lievito

fare il pane le stemperano con la similàgine del seme e fanno bollire, e

che non hanno né il medesimo nome del loro tutto né la medesima diffinizione. soderini

dell'umor vitale, mandata fuori dalla forza del calore per la tonica de'vasi,

una situazione economica). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1139: l'

deriv. da simile, forse sul modello del fr. similaire. similare2,

di milano, iii-41: la quantità del calore assoluto che contiensi in due libbre d'

nel verso, diventa 'armonia'similatrice del significato, che in tal modo (come

(360): lucia non s'avvedeva del freddo, non sentiva la fame,

uguale. landolfi, 2-169: il brusio del bivacco fu interrotto un istante da un

possa ricostruire la storia, poniamo, del risorgimento italiano al modo di chi coltiva

, 'armonia', sono i mezzi stilistici del poeta, che segna l'apice della letteratura

inframmesso da recreare e sollevare l'animo del lettore. = comp. da simile

lo suo calore è simile a quello del fuoco. idem, inf, 6-56:

gran madre, che dolente stai / presso del caro moribondo figlio / e le sue

nello stile e nel modo e qualità del dire, come si vede che simili appaiono

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (19 risultati)

, 7: la dozina de le bende del lino e simili cose, in denari

una con l'altra compatisce. g. del papa, 5-128: muta..

di consistenza. -che è fatto del medesimo materiale. magalotti, 7-31:

, dalle chiome bionde / simili al raggio del cadente sole / tinto nell'onde.

là dove [l'anima] fa più del suo officio che in alcuna parte di

uomo, non ha poi il resto del corpo simile. fasciculo di medicina volgare,

parte de ramina. da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente

lo suo volto, per l'abito del suo corpo, per le sue gesta e

in piedi, bello, / raggiante tutto del suo bel domani, / a braccia

. -che riproduce fedelmente le fattezze del modello (un ritratto).

53: accordatisi fra di loro del prezzo, che fu da quindici scudi

non già per salda persuasione e per istudio del pubblico bene, ma per frivolezza e

cxxl-iii-651: grazie davvero della tua lettera del dieci. dominiddio ci ha creati similiimi

, cangiava di amore colla maggior facilità del mondo. eco, 4-170: che

ascoli, 105: l'alma bella del fattor simile / per suo valore a queste

. tansillo, 1-108: persona, che del cielo s'innamora, /...

avvenga come colui che cammina esce fuori del buon sentiero, che quanto più ha innanzi

altro, se non che la condizione del convenevole riguarda l'universale... e

universale... e la condizione del simile riguarda il particolare o ver il singolare

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (3 risultati)

questa simile indagine trovo, dall'osservazioni del camerario e del munosio, la stella

indagine trovo, dall'osservazioni del camerario e del munosio, la stella tornar situata in

(a) -5: se m'ha del tutto obliato merzede, / già però

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (2 risultati)

quelle parole volevano dire finito il regno del 'palais royap, che dava suggezióne al governo

terreni, che ora scolano sul pelo del po di ferrara, acquisterebbero sopra piedi 4

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (13 risultati)

... non era sul calendario del conte, perché senza provocarlo giammai, né

faceva un commediante per soggezione degli occhi del teatro, quanto meglio starebbe fatto per

goldoni, x-362: perché avere / del mondo soggezione, / se di fare a

in soggezione. pratolini, 2-84: aveva del padre timore e soggezione. arpino,

, dalla quale risulti pregiudizio alla casa del vicino, perché si tolga il sole che

overo la vista della campagna o la vista del mare o pure li venti freschi e

, lei, né di dio, né del diavolo. -contegno molto formale.

. indebolimento fisico, prostrazione. scala del paradiso, 515: le lattughe agreste intendiamo

amaritudine, che alcuna fiata procede dalla fatica del digiuno. 12. posizione

accomodato al sito basso e alla soggezione del globo, ma ancora per la fermezza

bevitore? carducci, ii-19-133: i libri del sansoni... sono libri di

o sogghignante ha ritratto il mondo esteriore del tempo suo, seguita la 'etruria vendicata'.

montagna la grande luna d'autunno, color del miele, ma con la bocca sogghignante

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (20 risultati)

cortigiani. -per estens. espressione alterata del volto, smorfia che esprime sdegno,

de'sogghigni, per farmi capire ch'è del mio parere, perché non sostiene le

? -smorfia provocata da una deturpazione del volto. stuparich, 1-139: la

. stuparich, 1-139: la faccia del giovane più vicino a lucio era perversa

deturpata da una cicatrice che dal mezzo del labbro superiore andava fino all'orecchio,

piemonte... la necessità non del ricalcitrare ingratamente alla invocata protezione straniera e

ricalcitrare ingratamente alla invocata protezione straniera e del provocarla rimanendole pur soggiacente, ma del

del provocarla rimanendole pur soggiacente, ma del renderla meno inevitabile a sé. -perdente

, che sopra cui proveggono della borsa del re, prendono giurisdizione, come di cosa

miloni, 1-285: signoreggiava l'eminenza del colle ameno a soggiacente e vaga pianura

permesso dal tuo fecondo ingegno di abusar del nome di una specie per il nome di

dipendevano da tutti quelli che avevano bisogno del loro lavoro; ma io li ricordo

soggiaccio a quell'uomo, perché ho paura del peggio. -con riferimento alla condizione

-con riferimento alla condizione dell'uomo o del creato rispetto a dio o all'influsso

5-116: avendo riguardo alla iniquissima condizione del viver nostro ed alle molte miserie alle quali

sotto ai quali sog- giaciamo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 881:

di mantenere della valuta estera come controgaranzia del rischio dei cambi. -essere oggetto

poter ogn'uom soggiace, / parca fatai del sempiterno orrore, / forza non ha

sogiacero per sue forze. poesie musicali del trecento, lxxxiv-77: amor voi ch'i'

facilmente all'invidia e alla fallace openione del volgo. tarchetti, 6-i-540: spesso nelle

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (10 risultati)

quelle sancite dalla scuola. codice penale del granducato di toscana, 5: soggiace

toscana, 5: soggiace alle norme del presente codice il forestiero. bilenchi,

posseduti da stranieri, soggiacciono alle leggi del regno. -essere oggetto di rielaborazione

tal revisione soggiacquero a punto le 'stanze'del poliziano per opera di messer tizzone.

stare casto e lussuriare, e queste del tutto soggiaciono a la nostra volontade.

leggi vincono e le occasioni e le commodità del peccare. pallavicino, 1-164: è

tutti quanti e tutti abolisce: la scomparsa del tempo. 7. ani

fortunata calaroga / sotto la pro- tezion del grande scudo / in che soggiace il leone

.; ancora, per lo soggiogamento del mondo fatto per pochi semplici.

parole, parrà che tu abbi paura del popolo, onde esso ti soggiogherà e

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (23 risultati)

che soggioga con ventotto archi le profonde acque del tormes. baccnelli, ii-52: 1

... facevano chiedere il perdono del fiume prima di soggiogarlo con un ponte.

presenti e degli entusiasmi che suscitavano e del modo come prendevano e soggiogavano le folle

: se le stelle non soggiogassero gli arbitri del nostro cuore, egli non piegarebbe le

d'annunzio, iv-1-149: la magìa del verso gli soggiogò di nuovo lo spirito

soggioghiamo e mortifichiamo i nostri cinque sentimenti del corpo per sì fatto modo che noi

proprio corpo alla volontà e al potere del marito. firenzuola, 2-43: quello

un protestante... e un feticista del successo..., devoto di

devoto di una religione che soggioga la realtà del creato alle frenesie della ragione.

sopra ru- baconte, / si rompe del montar f'ardita foga / per le scalee

dette le parole, andonne in sulla sommità del monte che soggioga la città

fortunata calaroga / sotto la pro- tezion del grande scudo / in che soggiace il leone

e dell'insolenza de'seguaci, stupido del valore e costanza de'soggiogati, si ravvolge

, 634: se scoprissi negli occhi del vittorioso crudeltà verso i soggiogati, superbia

affascinaluta emendazione. ciò dimostrerà l'animo del parlamento volto da una persona, dalla

, 54: cedette, vinto dall'eloquenza del cognato e soggio gato

soggiogata in parte, presto lo sarebbe stata del tutto. -che mostra

la mite e semplice creatura, ignara del mondo, soggiogata dalla volontà materna e

volontà materna e dagli stessi impenetrabili muri del monastero, si sentì realmente chiamata a

aver de'soggiogati affanni / dalle mani del santo sacerdote. soggiogatóre, agg.

. tommaseo, 2-ii-204: il nome del buonaparte, d'uno de'più accaniti

al genio buono e al genio cattivo del signor goldoni, rappresentazione ch'egli vuole

con poca compagnia e sconosciuto nella presenza del papa parlò. ottimo, iii-145: la

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (16 risultati)

basti aver detto intorno alla prima cagione del breve soggiornamen- to d'amore. ualberti

, poco dipo'la chiamata e iuramento loro del mese di gennaio, eleggere per carta

salvini, 24-319: unigenita pallade, del grande / giove prole, adorabile,

2-12: volete udire in uante ore del giorno / amor mi volge e gira al

avendo sconfitto il re gerione, nella campagna del detto monte aventino per pasturarlo per alquanto

con ser pace cominciò a soggiornare. del carretto, cvi-667: ti exorto,

aver soggiornato con lei, in casa del sarto. carducci, iii-17-196: a lei

giorno o passeggiare per ismaltire la gravezza del vino beuto la notte. -essere sempre

fantoni, i-i77: sparve l'amica del mio cuor, perduta / l'ho

che più non soggiorna / l'età del ferro, ove ogni mal s'adempi.

lietamente ovra suo gran vassallaggio. niccolò del rosso, 285-7: venite senga paor

candido, 228: non soggiorna eurialo fuori del mio petto, avend'io la sua

, avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore col / attendo

(il tempo). poesie musicali del trecento, lxxxiv-92: ben fugge il tempo

, lxxxviii-i-575: converso è in lepre del lion l'artiglio. / così non fusse

, /... / signor, del nome tuo questa è la lode.

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (11 risultati)

, assistere qualcuno; mantenere, fornire del sostentamento. buonarroti il giovane, 9-38

la valle ove soggiorno / fa l'emula del suon, / la ninfa sventurata,

il vago viso / velata, uscì for del natio soggiorno. no minori e

marino, 2-1-88: o giudicio del ciel, nel proprio giorno / del

giudicio del ciel, nel proprio giorno / del cedrati salvatichi. sacrilegio

cadi in guerra. / cadi, e del ricco tuo reai soggiornire (sogiornire,

féi. tassoni, 9-75: giunser del fiume in su la destra sponda, /

, iii-526: tanta è la mia noia del soggiorno in questa città sciocca, morta

se non come cortese / ralta donna del ciel scendesse in terra. varano, 1-50

l'eterno soggiorno / uscita è pur del bel albergo fora, / prego non tardi

, i-10-13: renderonne alte lodi e reo del voto / suscitar vi farò nobil soggiorno

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (25 risultati)

, il modo abituale e la durata del vivere). boccaccio, vii-132:

l'alma che le voglie ha schive / del mondo e del suo vii breve soggiorno

voglie ha schive / del mondo e del suo vii breve soggiorno. cellini, 876

nel fuggevol soggiorno / sente l'ansia del ritorno. g. manganelli, 10-21:

gilio, 172: l'alto re del gran palalo / sempre fa sonar lo corno

è vie più chiara che l'alba del giorno, / e vestesi di seta catuìa

idol sacro ha pur soggiorno, / fuor del tempio altri i voti unqùa non vede

cornoldi caminer, 26: la semplice applicazione del sale alle parti grasse è efficacissima per

sciogliere tutti gli umori condensati a cagione del soggiorno che fanno nelle glandule.

permanente e continuato per lungo tempo, del mare in luoghi ed a elevatezze ora molto

in luoghi ed a elevatezze ora molto distanti del suo attuale livello. mazzini, 69-204

le quali pongano il tesoro al riparo del contrabbando. doveva essere pagata da

autorità dà licenza a chi non è del paese di poter soggiornarvi senz'essere molestato

di firenze in mugello. poesie musicali del trecento, lxxxiv-297: nel bel giardin di

nocevole e dannosapuò essere della tardanza e del soggiorno. n. villani,

, iii-24-16: pascendo te n'andrai del viso adorno, / per refrigerio del

del viso adorno, / per refrigerio del tuo ardente foco, / infin ch'a

]. n. villani, del territorio dello stato (sotto l'antico regime

da quello della propria stabile roso vagheggiamento o del desiderio. dimora). -imposta di

quel bel raggio seren del viso adorno, / che per seguirlo libertà

e le mortai faville / nascer nel mezzo del suo bel soggiorno. v. franco

in paradiso. mascheroni, 8-286: del vatican gli augusti accenti / te, di

la sua ragione, posta la maggior proposizione del suo argomento, sobbiunge la minore.

, 26-307: già che abbiamo parlato del re, suggiugneremo qualche notizia intorno ad

io era 'cascato', io subito soggiungeva del mio: « facendo l'esercizio ».

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (30 risultati)

e delle sue regole e openioni. avisi del giapone, 85: gli occorsero

incidentemente passasse la mia lettera in mano del signor chiaramonti, e che egli la soggiungesse

di queste pesti- lenzie per la scrittura del vangelio, però che poi la verità di

belle e onorate occasioni, ma questa del difender la patria è onoratissima, adunque

capo li fu ordinata e diretta: del quale soggiugniménto nasce la dichiarazione del primo

: del quale soggiugniménto nasce la dichiarazione del primo dubbio. p f. giambullari

lettera. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 1059

parti nelle quali dividono tutte l'operazioni del verbo; e questi appo loro sono cinque

la formazione delle voci di due tempi del modo chiamato comunemente soggiuntivo. l.

carducci, iii-8-192: la voce 'parlèra'del verso 8° è una terza persona singolare

quelle di margàris, i soggiuntivi condizionali del mannella, il fantasma del principe di

soggiuntivi condizionali del mannella, il fantasma del principe di salerno,... dileguammo

betti, 192: in soggiunzione alla mia del 15 vengo a farti conoscere che.

... partiremo per terni nella mattina del venerdì 26. 2. aggiunta

per seguitare questa regola, bisogna che del dittongo 'uo'una lettera, o la prepositiva

s'innalza e si dilata, / meraviglia del sole. -collocato dopo, anche

verga, 7-920: dietro la grata del coro biancheggiavano confusamente i soggoli e i

il viso, si ricongiunge alla sommità del capo, permettendo di assicurare una cuffia

caratteristico dell'abbigliamento, soprattutto femminile, del tardo medioevo e del rinascimento).

soprattutto femminile, del tardo medioevo e del rinascimento). carena, 2-36:

copricapo. 3. parte dei finimenti del cavallo costituita da una striscia di cuoio

con la testiera e passa per l'estremità del frontale, sotto la gola del cavallo

estremità del frontale, sotto la gola del cavallo, e s'affibbia insieme dalla banda

banda sinistra. 4. parte del collo di una persona o di un animale

che nel corto, mostri al confine del petto un poco di fontanella, tutta piena

; ma sopra, e quasi appiè del soggolo del mento, un poco di rilevo

sopra, e quasi appiè del soggolo del mento, un poco di rilevo. bracciolini

, 14: stanotte soggrotta [l'acqua del torrente] le vecchie sponde rotando il

, sm.): il modo congiuntivo del verlandolfi, 15-44: ogni bravo borghese

libumio, 1-50: nel soggiontivo del tempo non passato in = deriv. da

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (19 risultati)

. /... su la soglia del tugurio / biancheggiar vede / stavami,

, inf, 9-92: « o cacciati del ciel, gente dispetta », / co

, 2-143: ambedue si sogguardano colla coda del alfieri, 1-251: mi

, è -disus. l'insieme del basamento, degli stipiti e vero /

aspetto, ferma un piede sopra la soglia del letto e solleva l'altro sopra uno

d'una casa, in quello stupore. del giudice, 2-106: c'è

il pavimento, di nuovo oltre la soglia del = dimin. masch.

di sòglia1, sf. parte inferiore del vano della porta, formia seconda etade

vecchiezza / la detestata posta a livello del pavimento; soglia intavolata quella soglia / evitar

tenea ambo le piante / la spelonca del natio quartiere. arbasino, 8-10: non

epoque. non passassono la soglia del chiostro, fuorché quelli a cui era-

immediano comandate le cose fuori. iacopo del pecora, lxxviii-iii-98: tamente uno più durevole

mio. sbarbaro, 5-92: sulla soglia del buio qualdentro alla soglia. ariosto,

il verificarsi di un fatto; imminenza del manifestarsi di un sentimento o di una

dell'ammalata, una voce infantile alle soglie del delirio. gadda conti, 1-270:

: maledetti cui spinge rea voglia / fuor del cerchio che il nume ha segnato!

.: livello più basso al di sotto del quale una certa condizione risulta critica o

necessaria per stimolare un nervo. -soglia del dolore-, grado minimo di intensità di

queste chiaviche restino inferiori al pelo basso del fiume. romagnosi, 4-833: per oncia

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (29 risultati)

bocca rettangolare, la quale abbia tre oncie del piede li- prando di larghezza e

15. marin. la parte più alta del fasciame esterno di una nave; friso

]: 'soglia': il corso più alto del fasciame esterno di una nave in legno

di pavimento che si trova all'ingresso del bacino, provvista di una scanalatura per

scanalatura per la sistemazione della parte inferiore del battello-porta. -disus. fondale su cui

di legno e veniva detta anche soglia del portello-, la distanza perpendicolare del tavolato

soglia del portello-, la distanza perpendicolare del tavolato del ponte fino a tale tavola

portello-, la distanza perpendicolare del tavolato del ponte fino a tale tavola veniva chiamata altezza

. ruscelli, 4-56: dal fondo del sasso sieno alla soglia della cannoniera piedi

della sua larghezza di un risalto contro del quale va a poggiarsi il margine del mezzoportello

del quale va a poggiarsi il margine del mezzoportello. 17. psicol.

. = dal lat. solèa 'pianta del piede, suola'connesso con solum

volgar., 129: dinanzi alla porta del palazzo stanno broni che guardano che alcuno

denom. dal tardo sucùlus, dimin. del class, sus 'maiale'.

, 2-211: adiunge che l'angiulo portonaio del purgatorio tenesse le piante de'piedi in

sul sollio di diamante de l'entrata del purgatorio. ingegneri, 1-ii-511: alla

in anversa chee trattenerti / vorrai nel soglio del liquor bollente, / quanto per occasione

liquor bollente, / quanto per occasione del traffico era città frequentata sommamente allora da

. soglio di san pietro, pontificio, del vaticano (anche solamente soglio):

né voi potete, con tanta ignominia del vostro nome, abbassare sì fattamente l'altura

nome, abbassare sì fattamente l'altura del pontificato che trasferiate il soglio della religione cristiana

, 187: a prima giunta il segretario del cessato governo sembra meglio riconoscersi tra i

co'principati, che intorno al soglio del nume eterno si aggirano. fagiuoli, x-171

popolo obbedirà d'una cosa solamente, del solio del regno, t'avanzerò. canteo

d'una cosa solamente, del solio del regno, t'avanzerò. canteo, 72

». 5. disus. sede del potere politico o religioso. boccaccio,

lombardia avevan fatto, fermò il solio del suo regno. segneri, ii-447: che

targioni tozzetti, 12-1-342: nell'orto del signor pievano osservai un pilo o solio

rifiuto è frutto, onde ragione / del suo sovrano onor se stessa priva,

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (9 risultati)

notturna. viani, 19-136: sul soglio del cimitero si fece il segno della croce

la centura, fra tutte due le parti del petto, radunato un fango, una

, una lordezza, la più brutta cosa del mondo! = deriv. dal

; vivono sui fondi melmosi o sabbiosi del mare e sono pescati per la

: se il cielo (la vòlta) del forno è bianco, rischiarato dalla fiamma

gli pare ne'maggiori bisogni per niuna condizione del mondo potersi muovere, così a me

., 52: salgono per la scala del sognante iacob. castelvetro, 8-1-345:

e con molto chiara boce, e del suo seno uscia cantando e volava in cielo

mica civilissimo, come sognano i filosofi del nostro tempo, la staèl ec.,

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (17 risultati)

petrarca, 257-10: la vista privata del suo obietto, / quasi sognando, si

5-98: di verità, tutto l'affare del mondo è uno dormire e come uno

gentile, 3-99: uel che rimane del sogno non è il fatto sognato, bensì

nel tempo stesso) il fantasticare dell'uomo del popolo, è un vero sognare ad

anche giuseppe scaligero, per farlo maestro del sognato suo avo, mirabil sogno raccontò di

, una persona irraggiungibile, un momento del passato). brusoni, 731:

[guevara], iii-147: il tema del nostro sermone, che dice: «

. moravia, i-218: gli avvenimenti del giorno prima gli apparivano come qualcosa di sognato

o un savio naturale potrebbe bene dire del tale sogno possono essere le cotali cagioni,

menzione da altra persona che dalla persona del poeta narratore, cioè da dii, da

utopistiche, di cui sono pieni i libri del nostro secolo sognatore. -che

croce, iii-2-112: questa fu la fine del giovane filosofo napoletano, sognatore di una

= deriv. da sogno, sul modello del fr. rèverie. sognéro,

siccome avé sognato, / merita el segno del poeticato. = deriv. da sogno

, vili-1-7: non guari lontana al tempo del partorire, per sogno vide quale doveva

per sogno vide quale doveva essere il frutto del ventre suo. anonimo romano, 1-126

ii-i: non agogno / che la virtù del sogno: / l'inconsapevolezza.

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (15 risultati)

di una notte di mezza estate, traduzione del titolo inglese (a midsummer night's

. -la vita è sogno: traduzione del titolo spagnolo del dramma la vida es

vita è sogno: traduzione del titolo spagnolo del dramma la vida es sueno di p

. apparenza fallace, illusoria. trattato del ben vivere, 9: se questi [

vanitadi, reti e legami e lacciuoli del diavolo. scambrilla, lxxxviii-ii-469: priego

di sogni e di chimere la storia oscura del nostro paese. capuana, 15-199:

20: il sogno è l'infinita ombra del vero. d'annunzio, ii-17: quel

è un sogno. conservi ogni stato del ben paese la propria indipendenza. 'hoc

vita. -alzarsi più presto del solito. note al malmantile [1788

in aria questo principio: tutto il temperamento del nostro corpo, tutta la sua costituzione

eretti, foglie composte simili a quelle del fagiolo e produce legumi contenenti semi ovoidei

dell'olio, è impiegata come surrogato del caffè, nella produzione dolciaria e di

mescolano l'olio di soia con metà del suo peso di acido nitrico ed ottengono così

scient. soia [hispida], adattamento del giapp. shóyù, di origine manciù

e servio. = adattamento grafico del fr. soie (v. seta)

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (16 risultati)

2. allettante. partenente al seguito del sultano. dossi, iii-159: sopra

alta smiagolando, pareano quelli dalanche prima del mille), piuttostoché popolare, nella seguente

[ve] che costituisce l'inizio del quinto emistichio dell'inno a san giovanni battista

lo re ciro comandò che la casa del signore la qual è in ieru-

tavole posto sull'estre -solaio del cielo-, la volta celeste. mità

. -sola di lonne che sostengono il solaio del cielo. portello-, soglia di portello

diletti le donzelle ciò a ciascun lato del bastimento una sola, mobile intorno ad e

griglia; graticcio. b. del bene, 2-327: massime in quelle parti

pascoli, 231: quando nulla resta del solaio, / l'ultimo [staio di

di lino, che quivi era. atti del processo atta monaca di monza, 386

in prigionia dalla parte dove è il solaro del monastero. manzoni, fermo e lucia

2-100: ritorna domani più freddo, vento del nord, / spezza le antiche mani

5-188: tutti corsero su, alle finestrelle del solaio, e videro subito, all'

subito, all'orizzonte, lungo i magredi del tagliamento, una lunga striscia di fuoco

schietta, carità gentile, / pudor del vero, immacolata fede. piovene,

base per sovrapporvi altro. consolato del mare, 25: patron di nave o

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (25 risultati)

non potere dare diletto né frutto. trattato del ben vivere, 18: solamente vertù

mondo fu fatto, intra tanta moltitudine del femineo sesso sono state dieci donne solamente

altra [cagione] è lo difetto del luogo dove là persona è nata e nutrita

, fece... aprire le cateratte del cielo, e tutte le persone uccise

de le medesme foglie, come quella del papa. pasqualigo, 205: sentendov'io

betteioni, iv-382: si esponevano ai raggi del sole, sedute sulle altane delle case

lat. scient. solanaceae, dal nome del genere solanum (v. solano1)

, v-737: meglio è sedersi nel cantuccio del tetto soianato che non è istare in

cristo, 62: va soianato lo signor del mondo, imperocché non avea ancor discepoli

lat. scient. solandra, dal nome del naturalista svedese d. c. solander

nel cavallo, piaga longitudinale della piegatura del garretto. d'alberti [s.

termine di mascalcia: sorta di malattia del cavallo consistente in crepacci longitudinali alla piegatura

cavallo consistente in crepacci longitudinali alla piegatura del garretto. = dal fr. solandre

1366: 'solanina': sostanza estratta dalle bacche del solano nero, dagli steli della dulcamara

america meridionale e acclimate in varie parti del mondo (come la melanzana, la patata

consumi la metà. serpetro, 232: del solano o solatro si dànno più specie

condite come gli spinacci. le altre specie del genere solano sono il 'solanum tuberosum'o

= voce dotta, lat. solanum 'pianta del sole'(passato nella terminologia scient.

asciugar la pose a la dolce aura / del salubre solan. = voce ai

solano3, sm. letter. favoloso abitante del sole. settembrini [luciano]

= deriv. da sole, come calco del gr. 'hxwirrus (in luciano).

. chim. alcaloide presente nelle piante del genere solano; si presenta solido e amorfo

dalle iniziali di diaminophenil-sulphone (formula chimica del composto). solare1, agg

solar lampo, / a vista fu del poderoso campo. bruno, 3-1156: il

campailla, 2-78: per le parti del ciel circompolari / la striata materia entra diretta

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (33 risultati)

. alcuni altri lavori 'minori', tutti del periodo 'solare'del tolstoi. savinio, 12-108

lavori 'minori', tutti del periodo 'solare'del tolstoi. savinio, 12-108: già progettavamo

conte camillo cavour, nella alacrità comprensiva del suo ingegno solare,... usufruiva

marinetti, i-276: 1 molti difensori del genio creatore italiano solare, ottimista.

soleo. carradori, ii: parte del solare nella parte interna. tramater

, che si estende dalla parte superiore del margine posteriore della tibia, della linea ob-

ob- bliqua della faccia posteriore, e del margine interno di essa tibia al calcagno

spavento ancora più grande passò nella faccia del froscio, che, ormai ch'era

avv. letter. ant. al pari del sole. fr. colonna,

a cercare la calma della rinunzia, del distacco, del superamento; consiglia ad

la calma della rinunzia, del distacco, del superamento; consiglia ad attutire l'inquieto

, 7-35: tutto questo che ho detto del nascimento e nascondimento solare de le stelle

solare, ciclo di 28 anni al termine del quale la stessa data del calendario cade

al termine del quale la stessa data del calendario cade nello stesso giorno della settimana

-corona solare, la parte esterna del disco del sole, quale si rende

-corona solare, la parte esterna del disco del sole, quale si rende visibile durante

. -ora solare, ora astronomica propria del fuso orario di un luogo. -ora

, 14: la perdita di energia del sole dovuta alla radiazione elettromagnetica emessa è

senza. galileo, 3-1-379: nelle revoluzioni del solar globo cia- schedun punto della sua

n. 2). g. del papa, 5-15: col nome di eclittica

-salina solare, in cui la produzione del sale si ottiene per evaporazione dell'acqua

, iii-1-267: la libertà concessa alla preparazione del sale... può sopportar tutte

delle tecnologie volte allo sfruttamento dell'energia del sole. 2. atto a proteggere

a proteggere l'epidermide dai raggi nocivi del sole e a favorire l'abbronzatura (un

divinità pagana); collegato col culto del sole. piovene, 8-68: le

piovene, 8-68: le colonne superstiti del tempo sovrastante di giove solare sono le

, divinità feconda. ma le stazioni del rito solare sono segnate dalla morte.

lo spagnuolo fosse nato sotto il pianeta del sole e tutto fosse solare, conciosiaché

sole (un luogo, un'ora del giorno); pervaso di luce, luminoso

-tecnol. che sfrutta le radiazioni del sole per il proprio funzionamento o per

in grado di captare l'energia raggiante del sole e di convertirla in calore.

-forno solare, capta l'energia termica del sole attraverso specchi orientabili che dirigono i

3-158: intervenne il padre guardiano dei frati del cimitero, un giovanotto solare, che

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (36 risultati)

solariano1, agg. nella 'città del sole'di t. campanella (1568-1639

1568-1639), cittadino dell'utopica repubblica del sole, che vi è descritta.

'liriche e idilli'in un'edizione solariana del * 31. solariato, v

lat. scient. solaridae, dal nome del genere solarium, che è dal lat

riferisce al solarigrafo; effettuato per mezzo del solari- grafo. solarìgrafo,

della geofisica che misura la radiazione globale del sole. = voce dotta, comp

certo numero di persone la massima esposizione del corpo ai raggi solari.

corpo opaco, percossa da li radii del sole, per la repercussione de quilli remitte

solarismo1, sm. filos. prevalenza del principio maschile (identificato nel sole e

e le tre età corrispondenti sono quelle del tellurismo chtonico, del tellurismo lunare e

corrispondenti sono quelle del tellurismo chtonico, del tellurismo lunare e del solarismo. =

tellurismo chtonico, del tellurismo lunare e del solarismo. = deriv. da [

di 'astrattezza dei radicali solaristi'al tgi del 22-6-'8i. = deriv. da

solarità, sf. letter. radiosità del sole (e anche il calore che

dei limoni; / e il gelo del cuore si sfa, / e in petto

solarità (esse sono figlie o parenti del sole), mette in chiaro una nostra

re di tartaria, che s'intitola fratello del sole, gli suoi vasalli dicono vostra

naturale solarità, questa oasi e questa radura del cuore che ogni volta la illuminavano e

solarità,... nelle rapsodie del legnaiolo profeta di manhattan [whit- man

[whit- man] che in quelle del tappezziere antiquario della cappon- cina [d'

, 188: dai movimenti della spalla e del braccio ripiegato inferivo che il mio giovane

giovane amico si sforzava di tirare fuori del solarium un corpo che opponeva resistenza. migliorini

pellicola fotografica); che presenta distorsione del chiaroscuro (l'immagine ottenuta).

, ecc.) ogni singolo aspetto del mondo esterno potrà essere abilmente distorto.

che rendono possibile lo sfruttamento dell'energia del sole. r. gallimbeni [«

. gallimbeni [« l'indice dei libri del mese », maggio 1989],

passata attraverso il vaglio dei filosofi e del razionalismo. = dal fr. solarisation

quando ella, liberandosi dai raggi del sole, comincia ad apparirci, dove che

altro titolo espresso ne'trattati all'effetto del trasporto suddetto si è la necessità di

propri solari i propri generi, dunque invece del secondo estremo sovrindicato, si estende il

solastaro, sm. stor. servitore del sultano di costantinopoli. giovio, i-276

squadroni li spachi, cioè li gentiluomini del signore, e con essi li solastari,

e ulufagi, quali sono ordini di servitori del signore. = adattamento di una

lat. scient. solasteridae, dal nome del genere solaster (v. solastro)

cammino, in cui batte la sferza del sole. = forma femm.

impone di mangiar buone carni e berne del buono e abitare ad esposizioni solatìe.

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (16 risultati)

sono maggiori e più larghe di quelle del basilico. c. durante, 2-438

gli altri erbaggi, fa le foglie maggiori del basilico. lupis, 251: a

briganti, 401: una dramma della radice del solatro furioso, presa in vino,

delle mele cotogne. serpetro, 232: del solano o solatro si dànno più specie

pietro da lancre ci ha trasmessa la ricetta del diavolo; vi si trovano la cicuta

: 'solatura': l'atto e l'effetto del mettere le suole ai calzari. comunemente

a un'imbarcazione che fende le acque del mare). b. tasso

la solcante prora, / né in grembo del piacer trovò la morte. alfieri,

luogo lasciando un solco, un'impronta del proprio passaggio. - anche di animali.

gualche giovine albero, serrato a mezzo del tronco da un cerchio di ferro che ne

: era stato ferito anche lui nella battaglia del trentino... la palla solcandogli

rozzo e grossolano). poeti perugini del trecento, lxxxvi-171: ben mi conosco

uso e l'artificio de la calamita o del bussolo. leonardo, 2-58: o

o quante volte fusti tu veduto infra tonde del gonfiato e grande oceano, a

guardo l'ombra scalfire / l'arco del monte, interrogo la cima / dove

, una regione. p. del rosso, xxxvi-150: all'aspre mani d'

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (14 risultati)

tà, dovevano risultare strabilianti per i viandanti del cinquecento. -seguire il tracciato

e bassa catapecchia verso il wild interno del paese; vi si accedeva per un

2-77: l'edifizio delle convinzioni morali e del gusto non resse al proprio peso e

: così pavefatta, sopra le zolle del solcato orto bassai le ginocchia e dissi:

non era ancor la scelerata sete / del crudele oro entrata nel bel mondo;

su la solcata intanto onda marina / del trasportato adam vola la vela. c.

solcate dalla nave, in un grande porto del sud. -passato a nuoto (

... solcato in ogni ora del giorno e della notte da una quantità incognita

luogo). aleardi, 1-72: del circello / or meco ascendi su la nuda

così nel silenzio, solcato dai gemiti del ragazzo. pervaso da sentimenti, da

. carducci, iii-15-369: nell'età del regno feudale (888-964), straziata

.. i canali solcati sulla superficie del terreno. -profondamente incavato.

3. per simil. ruga del volto. c. e. gadda

anelli de pelle... la solcatura del sesso., pareva d'esse a

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (18 risultati)

suale femminile. niccolò del rosso, 1-289-14: ch'eo sento gà

per la mondana solce / a la quiete del superno spazio. = femm. di

così come * sulcèus sarebbe alla base del bellunese sólz): v. r.

... fosse penetrata nella fervida mente del poeta, doveva condurlo a quell'attiva

a quell'attiva mescolanza degli esseri mitologici del poema. 2. con valore avversativo

. cuppari, 1-i-94: per la natura del lavoro dell'aratro, nella prima solcheggiatura

. sulchétto), sm. piccola fenditura del terreno. vettori, 151:

che si tengono nascoste in un solco del terreno: è usato, soprattutto in liguria

tartara. spese per la mensa de priori del 1344, 80: carne di porco

e attenta. 3. ondulazione o avvallamento del terreno; fosso, s. bernardino

chi copia ubertosa / prestata a'solchi del render avari, / dalla fede di cerere

bofolco arrando delira quando esce della dirittura del solco. ariosto, 14-48: la vaga

metter un solco acquaio per lo mezzo del campo, là onde scorra l'acqua e

ma segnata di alcune linee tortuose ad uso del tatto per sentir le minime differenze delle

'l viso c'ha paura che le stille del pianto non gli facciano i solchi giù

ha lasciato il pianto. -linea del volto che esprime uno stato d'animo,

-incavo che si presenta su una parte del corpo. d'annunzio, iv-1-42:

corti, con un codino sfumato nel mezzo del solco. -organo sessuale femminile.

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (29 risultati)

smeraldi e di viole / nel giardino del sole. / sopratutto l'amai quando lo

], passando oltre con gran pompa del suo splendore, lasciava dietro a sé

caro, 2-1136: dal convesso / del ciel cadde una stella che...

fino all'anticamera, camminando nel solco del profumo ch'ella lasciava dietro di sé

solco profondissimo i discorsi dell'onorevole sella e del ministro baccarini. svevo, 8-333:

e rintanarsi nelle loro case, lasciando del loro passaggio tracce di vetri infranti e

interessante per lo studio critico dei problemi artistici del periodo storico a cui egli appartenne.

distinzione fra la propria e la politica del moro, quando, dopo di non

di vita trascorsa. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-108: ahi lasso me

, piegandosi dolcemente, terminavano nell'orificio del secondo ventricolo. tramater [s. v

: quello che percorre la faccia inferiore del tubercolo genitale dell'embrione al di sopra

tubercolo genitale dell'embrione al di sopra del tappo cloacale. piccola enciclopedia hoepli,

detta guerra 1915-t8, 277: a mezzodì del solco loppio-mori (rio cameras-àdige) nostri

con parapetto che s'innalza nel mezzo del fosso per correggerne talvolta la troppa larghezza.

politi, 1-629: proverbialmente 'uscir del solco', cioè traviare;...

solco, intendi? -cacciare fuori del solco, estromettere da un luogo.

lucio cornelio / liguri e insubri cacciar fuor del solco. -essere fuori del

del solco. -essere fuori del solco: avere comportamenti stravaganti. lorenzo

erpice menato / ch'egli era fuor del solco per pazzia. -fare il

tempo al pan de li angeli, del quale / vivesi qui ma non sen

volte travieremmo? -uscire dal o del solco, fuori del solco, allontanarsi

-uscire dal o del solco, fuori del solco, allontanarsi dall'intento originario.

non cura, / la qual forse del solco uscita è fuore / e non s'

uscita è fuore / e non s'accorge del fuggir de tore. -dare segni

io non mi sia. -costui è uscito del solco, e se i putti se

, i-51: -pigliate moglie. -voi uscite del solco. prender moglie eh? prender

significa propriamente quello che noi diciamo 'uscire del solco'ovvero dal seminato, e si piglia

metaforicamente ovvero per la traslazione per uscire del cervello. -comportarsi in modo riprovevole

adr. politi, 1-629: proverbialmente 'uscir del solco', cioè traviare;...

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (30 risultati)

a modo d'edera e hanno al gusto del salso, pelle. dell'

.]: 'soldanella': specie di pianta del genere convolvolo, comu arbasino

, come a nissima nelle plaghe del mare mediterraneo, volgarmente det

i-62: la mia schiatta è del sangue d'arabia, nel quale sono stati

canti, che erano in li paexi del soldam e tute le specie monta

stro di rodi col capello del cardinalato e poi al gran soldano

cardinalato e poi al gran soldano del cairo da papa innocenza vili per far lega

belve, o gli eunuchi e le donne del soldano. d'annunzio, 8-96:

dell'orazioni agli stendardi della pace l'armi del cielo. 5. intr.

la velocità delle imbarcazioni: a seconda del principio di funzionamento, si può avere il

diversi congegni intesi a misurare la celerità del cammino della nave. guglielmotti, 837:

, sf. ant. una delle mogli del sultano; la madre del sultano o

delle mogli del sultano; la madre del sultano o dell'erede. sanudo

sm. ant. figlio ed erede del sultano. sanudo, ii-396: a

(in partic. la favorita) del sultano (anche come titolo attribuitole).

). -anche: la madre del sultano o dell'erede. cristoforo armeno

, sm. ant. potere o carica del sultano. -anche: il periodo

, 1-27: questo saladino, al tempio del suo soldana- tico, ordinò una triegua

o potere o eser cizio del potere e delle prerogative del sultano (e

cizio del potere e delle prerogative del sultano (e il periodo di tempo

, xxviii-821: questo saladino, al tempo del suo soldanato, ordinò una triegua tra

. territorio sottoposto all'autorità e al potere del sultano. libro di viaggi [

), sf. bot. specie del genere convolvolo largamente diffusa sulle arene marittime

. ant. territorio sottoposto all'autorità del sultano; sultanato. g.

i-38: l'anno di mcclxvi, del mese di novembre lo dì di sa martino

noi siamo tutti quanti compagni nell'oste del nostro signori e suoi soldanieri, che tutti

medesimo soldo e guiderdone, cioè la gloria del paradiso. = deriv. da

dal medioevo, a vari sovrani islamici del vicino e del medio oriente e del

, a vari sovrani islamici del vicino e del medio oriente e del nordafrica e in

del vicino e del medio oriente e del nordafrica e in partic. a quelli

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (19 risultati)

accoltellata ieri da un palestinese nel nord del paese. 2. donna battagliera

che in europa esser debbano finalmente padroni del campo e abbiano tra loro a combattere

quelle due nazioni... che hanno del proprio una numerosa e ben disciplinata soldatesca

esser curata perché non diventi il flagello del territorio, noi passiamo insieme le più

5-312: sdegnossi gravemente championnet all'ardimento del commissario e lo cacciava soldatescamente da napoli.

(106): raccòntogli tutte quelle diavolerie del sacco, e datogli una buona quantità

, scorgendo ne'motti d'antonio molto del soldatesco e di viltà, cominciò alla libera

. cattaneo, iv-i-347: col cessare del governo soldatesco, il minimo e primissimo

.]: 'soldatino': gli allievi piccoli del collegio militare. 2.

l'equipaggiamento a lui proprio a seconda del periodo storico e del corpo a cui appartiene

proprio a seconda del periodo storico e del corpo a cui appartiene ed è usato

regalo fu più bello e più gradito del solito; centinaia e centinaia di minuscoli

soldatini': si trova in alcune carte del 1339 usato questo termine per indicare il così

sua amistà assai, soldata de'danari del re di francia,... una

in ana- gna colle insegne e bandiere del re di francia, gridando: «

mo bandiere di cavalieri soldati del comune di pisa. guicciardini,

; da soldato. p. del rosso, 291: subito ch'egli intese

botta, 5-111: giunto al cospetto del giovane vincitore e ristrettosi con per coscrizioni

, e fanno grandi fatti per amore del soldo che hanno, ché sono così bene

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (31 risultati)

in campagna per farvi giornata, a differenza del soldato di munizione che stava perpetuo nei

d'annunzio,, 1-686: gli uomini del remo, / i soldati ebri,

odia le armi dotte. -età del soldato: quella della chiamata di leva.

facendo sempre e da per tutto anche più del debito suo, giunse da ultimo all'

da ultimo all'età che si suole chiamare del soldato. -soldato da chiocciola:

andrò a roma per assistere alla tumulazione del soldato ignoto. -soldato vanaglorioso:

ignoto. -soldato vanaglorioso: traduzione del titolo latino della commedia di plauto 'miles

sventura l'avesse colto. -soldato del papa: militare con scarsa attitudine alla

[s. v.]: soldati del papa ce ne vul sette a sbarbare

) o ^], iv-452: 'soldato del papa': nel gergo francese 'soldat du

che correva il motto che quattro soldati del papa non erano capaci a levare una

che i francesi non sono i soldati del papa. -ant. banca dei soldati

, là, se sei soldato / del realismo. alvaro, 8-288: l'uomo

governatore giovanni gordone scozzese, tenente colonnello del terzica, uomo da -ciascun cristiano

comando. nievo, 554: chiesi conto del dottor lucilio vianello, di dio)

). di amilcare dossi e di giulio del ponte ad un soldatùccio l

, non avendo in se stessi del nutrimento... sarà egli senza fallo

un chi vinca, / soldatacci del tinca. magalotti, 9-1-231: vostra si

-chi è sottomesso o succubo di potenti o del detacci sino alla porta di talavera,

, le guanciate della bordaglia giudaica e del soldatume romano, e la spugna intinta

lina- 4. bot. erba del soldato: matico (piper angustifolium).

nummularia. foglie individui addetti alla difesa del nido e all'organizzarotonde, fiori situati

strisciante, pendente... zione del lavoro degli operai; sono distinti in soldati

cefalico con all'apice lo sbocco del dotto della ghian emessa con

riore, comunque, a quello del soldo) in varie città ita

(nel 1329), firenze (metà del sec. 7. gioc. schiaffo

sec. 7. gioc. schiaffo del soldato: gioco che consiste nel xv)

carli rubbi ci dà i valori di quelli del 1462;... in un

in macerata con breve di bonifacio ix del 6 giugno 1392. dedicarsi ai

capitano. ibidem, 162: il fine del soldato è l'essere ammazzato...

sull'altare o per il giuoco del lotto, servan d'esempio alla gente

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (33 risultati)

valore dell'argento diminuì eccessivamente il peso del denaro, divenne moneta reale argentea del

del denaro, divenne moneta reale argentea del valore di dodici denari (e tale fu

cento baiocchi); prima della costituzione del regno d'italia, ebbe comunemente valore di

lira, consistendo in una moneta di rame del valore di cinque centesimi.

. villani, iv-12-114: valse lo staio del grano più di soldi xxx, e

subito dopo la guerra e le annessioni del 1850-60,... prendendo subito la

bianche al siroppo e raffreddate. -soldo del sole-, scudo del sole (v.

raffreddate. -soldo del sole-, scudo del sole (v. sole).

di dazio tre lire e cinque soldi del sole, i quali appunto fanno la somma

popolo un soldo di contratto in mancanza del soldo di grida, non è maraviglia se

giacomo soranzo, lii-3-63: in nome del re gl'impongono e gli dànno sagramento

dir la verità, quanto sia la valuta del loro capitale, e quanto colui dice

2. antica moneta aurea derivata dal solido del basso impero, diffusa in europa presso

-pezzettino. ogn'ora la risoluzione del cuore, vi si fa intendere commune-

messaggiera mugolio pietoso e col trepido dimenare del suo soldo di coda. del soldo,

trepido dimenare del suo soldo di coda. del soldo, ella sia la benvenuta

nonnulla. -costo di una merce. del giudice, 2-5: ricordò a brahe che

2-5: ricordò a brahe che dalla signorina del c. carrà, 577:

soldi ch'aveva prima salvatisi di nascosto del marito. bruno, 3-342: tu

preziosa, che contravalesse a tutto l'oro del mondo, che nella moltitudine di migliaia

: io: « non vale! più del fumo d'un moccoletto, dio gradisce

ha occhi, mentre anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello il soldo

: tanta è la stima ch'io fo del sapere di don scipio che..

popoli separati s'allontanarono ancora dall'uso del soldo. -massa di liquido circolante in

: a chi è ignota mai l'indole del cambio e il profitto de'cambisti sul

delle nazioni, e col solo capitale del loro credito e della fede loro vivono

usurario più sordido, il quale voglia del soldo suo un cinquanta per cento.

ad disteso, doveva militare sotto gli ordini del capitan generale noleggio avrebbe potuto farsi restituire

il denaro, ma almeno i soldi del carburante non consumato. 6.

a firenze, corrispondente alla ventesima parte del braccio fiorentino (circa 3 cm)

parte dell'unità di peso. trattato del governo degli uccelli, 13: nel mese

corrisposta al condottiero non vincolato agli ordini del capitano generale o anche a chi compiva

dal comune al cavaliere per il mantenimento del cavallo. cronaca di perugia, 95

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (28 risultati)

. lo conosce a milano in casa del povero rocco traversa, il pedagogo trattatista

soffici, v-5-16: per fare ammenda del vecchio errore, se dato a intrecciar corone

servono ai prìnci) i e signori del secolo e sono al soldo della repubblica,

a... dimandano se non solamente del soldo e del guadagno com'è grande

. dimandano se non solamente del soldo e del guadagno com'è grande. guicciardini,

: qui si trovano e'cavalli leggeri del signore vitello, e'quali, perché sono

artiglierie e di archibugiate assaltarono le genti del prencipe, che si trovavano a guardia

pagati de'loro soldi serviti. -ufficiale del soldo: addetto al reclutamento. cinuzzi

e i contadori, e gli altri uffiziali del soldo gli hanno da mettere e scrivere

hanno da mettere e scrivere nel libro del principe, parendo atti e buoni.

parendo atti e buoni. -uffizio del soldo: nel piemonte settecentesco, ufficio

lo presentò al magistrato detto allora uffizio del soldo. 9. mestiere delle

: diter- minò di fare l'arte del soldo e... s'aconciò cor

usano [i gentiluomini] l'esercizio del soldo, e quando questo manca, altro

voi m'avete fatto tornare questa arte del soldo quasi che nulla, e io me

, 000. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

soldo vita eterna; e prendere quella del diavolo. leggenda aurea volgar.,

et assenzo? 13. attrattiva del peccato; dedizione al demonio. santa

durato in essere al servizio e al soldo del dimonio? s. bernardino da siena

: quelli che so'scritti al soldo del diavolo so'tutti li pagani, gli epicurei

in caso di getto si deve far contribuzione del salvato col perduto per soldo e per

non sono i pili freddi e modesti del mondo, con un'educazione proporzionata all'

dopo la pubblicazione della lega, il ritorno del re ferdinando in napoli e del re

ritorno del re ferdinando in napoli e del re carlo in francia... virginio

parigi ei se n'andrà; / che del re vuol porsi a soldo, / se

: si trovano de'padroni che non darebbonocolta del vino e degli altri frutti e questi vasselli

la cavalleria, la quale teneva al soldo del papa, uscisse contra à nimici.

400 cavalli, parte francesi tenuti a soldo del duca, e parte piemontesi, ridotti

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (16 risultati)

, lasciò in quell'impresa il soldo del duca di calavria, e, come

armonia e che paresse che la lira del morto valesse i suoi venti soldi.

, e poco dopo passerà al soldo del vostro nemico. -per non pagare

, et esso andava mettendo insieme genti del paese atti all'arme, e perciò furono

« noi siamo spagnoli / e vassalli del re marsilione, / e siam venuti,

tempi, era anche il 'notaro'della camera del lavoro. -questione di soldi:

lato in pace ritrovandosi, non avesse più del suo mestiere di bisogno.

scrivere a soldo alcuno senza deliberazione a ballottole del consulo. prima guerra punica volgar.

non si troverà sprovveduta mediante il prodotto del prestito inglese, ma dovremo noi arrivare

dilettava anche io di raccogliere le novità del mondo: or son passati quegli anni e

, togliere a soldo, -vivere al soldo del mondo: essere nello stato laicale.

, poiché gli ebbe ridutti al soldo del re d'ungaria e promesso di lor dare

promesso di lor dare a sacco del carretto, 1-144: e1patre di costei fuo

austria singular marchese; / e mentre che del mondo vixe al soldo, / al

vicenda. -vivere a soldo-, del mestiere delle armi. tansillo, 1-39

ed iroldo. -volere per sé del soldo i due quattrini: volere una

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (65 risultati)

vivea filippo il bello uso a volere del soldo i due quattrini per sé.

, i-274: i soldi sono sterco del diavolo. 16. dimin. sóldarèllo

nummus] 'moneta d'oro massiccio'del tardo impero romano, da sottdus

anonimo veneziano, lxvi-1-87: tolli lo figato del porco lesso ben batuto e mitilo in

fané ra- fioli; toi le rete del porco e voleno esser friti in lardo fresco

esser friti in lardo fresco e polverizage del zucaro. 2. locuz.

). - anche: moneta di rame del regno d'italia, del valore di

di rame del regno d'italia, del valore di io centesimi di lira.

osteria, ma suonano pochi soldoni sulla latta del banco, e i monelli che pullulano

soldone argentino e perfino degli spiccioli verdastri del tempo del granduca e del papa.

e perfino degli spiccioli verdastri del tempo del granduca e del papa. savinio,

degli spiccioli verdastri del tempo del granduca e del papa. savinio, 22-216: mediante

: trovamo andare entro per lo cerchio del zodiaco sette stelle capetane, e paiono

par., 1-80: parvemi tanto allor del cielo acceso / de la fiamma del

del cielo acceso / de la fiamma del sol che pioggia o fiume / lago non

filosafi, 215: il sole è occhio del cielo, cerchio di caldo, splendore

caldo, splendore sanza abassare, ornamento del die, dividitore delpore. petrarca,

già qual fosse nel cielo la via del sole, quella, secondo il numero di

: né maggiore o minor molto è del sole / l'orbe e l'ardor,

ch'appare al senso. g. del papa, 5-16: per la linea chiamata

e che il sol sotto tonde / del mare ornai s'asconde. fantoni, i-30

radiazioni solari sulle condizioni dell'atmosfera e del campo magnetico terrestre. -sole attivo

, ipotizzato nell'ambito della misura astronomica del tempo, per costruire un moto regolare

con moto uniforme. cessivi passaggi del sole medio a ogni meridiano, per effetto

medio a ogni meridiano, per effetto del moto diurno di rotazione della terra, avvengono

, non si discostano eccessivamente dai passaggi del sole vero. così è stato possibile realizzare

vita civile, il corso diurno apparente del sole. -arald. raffigurazione di

quando muove dai cantoni destro o sinistro del capo. -ombra di sole-, raffigurato senza

occhi, naso, bocca. -autostrada del sole-, l'autostrada milano-reggio calabria.

l'autostrada milano-reggio calabria. -cielo del sole: nel paradiso dantesco, il quarto

nel paradiso dantesco, il quarto cielo del sistema tolemaico, dove si mostrano a dante

dante gli spiriti sapienti. -città del sole-, titolo dell'opera di t campanella

: appendice della poetica della 'la città del sole'. -corso del sole-,

città del sole'. -corso del sole-, il moto apparente che compie nel

cielo durante il giorno; la durata stessa del giorno. g. villani, iv-7-27

g. villani, iv-7-27: genti ignoranti del corso del sole. -fiore del sole

villani, iv-7-27: genti ignoranti del corso del sole. -fiore del sole: girasole

ignoranti del corso del sole. -fiore del sole: girasole. gaiucci [g

, 83: il fiore, che chiamano del sole, è cosa molto nota,

cosa molto nota, c'ha figura del sole e si volta al movimento del

del sole e si volta al movimento del sole. -il sole-, quotidiano

gadda, 25-66: ti mando un numero del « sole », giornale del traffico

numero del « sole », giornale del traffico milanese, sulla terza pagina del quale

del traffico milanese, sulla terza pagina del quale c'è un articolo abbastanza interessante

le notizie economiche che conteneva. -impero del sole occidente-, il marocco. s

, 59: il soglio dell'impero del sole occidente sembra oggi offerta a quello,

più forte e piu audace. -impero del sol levante-, il giappone (il cui

[28-vii-1907], 81: il figlio del sole levante vi osserverà umilmente che il

che il marchese ito, gran commissario del giappone a seul, rifiutò solennemente di

bonissimo colore e bello. -monte del sole, sporgenza situata alla base del dito

-monte del sole, sporgenza situata alla base del dito anulare, che in chiromanzia starebbe

un accentuato senso estetico e l'amore del lusso, ma anche idealismo.

e delle ombre. baldelli, 5-2-88: del oriuolo... a sole,

sole, nel quale l'ombra dell'umbelico del sole che si chiama gnomone mostra tore

77: gli orologi a sole l'ombra del corpo solare mostran bensì, ma il

mostrar non possono. -paesi, terre del sole, le regioni meridionali e mediterranee,

a quelle nordiche. -pietra, gemma del sole, feldspato oligoclasio, avventurina.

'sole'. questa, che è detta 'gemma del sole', è di color bianco a

, è di color bianco a somiglianza del berillo. bombicci porta, 1-469:

di 'pietra di sole'. -posta del sole, tramonto. guido delle colonne

francia (16381715) - scudo del sole: moneta d'oro che recava impresso

perle di 12 carati così famose che erano del go- nella, comprate da lui,

moto uniforme lungo sare l'arte del soldato non è una professione come un'altra

giliberto [la stampa, quella del 'sole vero'soltanto quattro volte all'anno (

variazioni giornaliere), differendo dalla ascensione retta del = acer, di soldo \

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (47 risultati)

prezzo di ventitremila scudi d'oro del sole. a. gussoni e a.

li molti passati, quattro milioni di scudi del sole. p. neri, 1-vi-33

tutti è quello della doppia di spagna del sole. g. r. carli,

carli, 2-xiv-67: le doppie di francia del sole e dei due scudi, confrontate

fra oro ed argento. -segno del sole: segno zodiacale che corrisponde al

che corrisponde al periodo di maggiore durata del sole sulla volta celeste nell'emisfero boreale

et ecclesiastica per essere in leone segno del sole. -sole dell avvenire-,

come movimento politico, in quanto garante del progresso sicuro delle masse lavoratrici e della

'spunta il sol dell'avvenir'), versi del socialista f. turati. b.

dalla mattina al sole levante infino al coricare del sole. -sole occidente: l'

la gabia veteno terra. -treno del sole-, la coppia di treni da torino

loro devozione e dando loro da mangiare del latte, con far loro sacrificio.

assegnato si ritrovava per coltivare i terreni del sole, o sia della religione e de-

, che si pa- scessero gli armenti del sole, in trent'anni era mancato tre

il pane per carestia. -sorella del sole-. artemide diana, identificata con

guarini, 220: 0 figlia del gran giove, / o sorella del sol

figlia del gran giove, / o sorella del sol, ch'ai cieco mondo /

1-173: il sol dorava / gli archi del coliseo, di porporina / luce innondando

è suo costume, / la scintillante aura del ciel latino. pascoli, 17:

riempie di fuoco bianco / il cavo del cielo, tutto nudo, / su un

della città di tenasari. -altezza del sole sull'orizzonte. dante, conv

distinzione de le ore, le ore del dì temporali, che sono in ciascuno die

o grandi o piccole, secondo la quantitade del sole. -sole di mezzanotte-, quello

con l'altro alfiere e i luoghi del sole, s'accoppiano e muovonsi con questa

parte con la sua schiera alla volta del suo padiglion, secondo ch'egli arà vinto

'perdere il sole'e simili si dice del dividere e giocarsi lo svantaggio del sole

dice del dividere e giocarsi lo svantaggio del sole nel combattere. non usitato. dizionario

: lo stesso che perdere il vantaggio del sole; e si diceva dagli antichi italiani

sole': lo stesso che ottenere il vantaggio del sole, e si diceva...

boccaccio, v-128: lasciato nell'isola del foco, quivi nutricato da erbe..

purg., 4-81: il mezzo cerchio del moto superno, / che si chiamò

sole. 8. luce del giorno, giornata solatia. -primo sole-,

, 1-14: sperso, nella luce del primo sole, s'ode un lungo

secco per caldezza di sole: perciò del continuo si rincalzi. tommaseo

bella apostrofe ch'è nella 'parisina', tragedia del somo- na: « addio, o

è giorno nuvoloso, in qualunche ora del dì. b. davanzati, ii-523:

erbaggi e latticini; in una gran parte del territorio del nostro paese possiamo disporre della

; in una gran parte del territorio del nostro paese possiamo disporre della terra, dell'

disporre della terra, dell'acqua e del sole. c. è. gadda,

subire processi di fermentazione). parafrasi del decalogo, 55: 01 padro era vego

sole fino all'albero. -zona del cielo sgombra di nuvole. e.

; e per tutta la prima parte del viaggio si passò dentro a continui piovaschi

era il sole. 12. immagine del disco solare incisa, dipinta o scolpita

raffigurato nascente e radioso nel simbolo storico del partito socialista italiano. arpino, 3-2

« e m'han detto che il socialismo del sole non è quello buono! »

di catastrofe, / un'altra perfidia del sommo: il sole geloso de'serbatoi.

sacerdote, grande e storto, col sole del sacramento nel pugno. 13

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (31 risultati)

nostro sole spirituale. -forza inoppugnabile del vero. u. lampredi, lv-251

mirabili soli, voce è il palpito del nostro core. ghislanzoni, 18-88: allegri

per l'altro. navarra e primo principe del sangue, sgomentò tutti coloro che

degli angeli, di giustizia, sol del sole, sole eterno, vivente).

« benedicta tu, pollila, / piena del sol luminoso! » petrarca, 366-2

/ che lieta ne produce il sol del sole: / fate voi, stelle,

, ogni bello finito è un raggio del sole vivente, da cui il creato ha

l'altra strada / facean vedere, e del mondo e di deo.

un sole, / e 'l dolce lampeggiar del chiaro volto, / m'hanno dal

mio sol, viver poi cieco. beatrice del sera, 151: figliuola dolce,

co 'l sol della sua prudenza e del suo valore risolto il nubiloso cielo della guerra

appaiono a dante e beatrice nel cielo del sole. dante, par.,

. locuz. -alla luce, alla faccia del sole; a chiaro lume di aperto

? questo commercio si fa alla faccia del sole, e tutti lo sanno. carducci

toma opportuno imitare, imita alla luce del sole. -incontrovertibilmente. periodici

periodici popolari, ii-234: che l'esito del sacerdozio cattolico rapporto a questo riordinamento di

, capite? -alzarsi prima del sole, quando è ancora notte.

don rodrigo, alzatosi una mattina prima del sole, si mise in una carrozza,

dentro. -andare a letto prima del sole, quando c'è ancora luce

carducci, iii-23-257: non direi parimente nulla del heine, perché la posizione poetica,

rassomiglia assai; e il colpo di sole del heine anche il betteioni l'ha avuto

conferimento delle lauree ad onore, discorsi del ministro e di ceneri. e tante altre

luna de marzo. -cura del sole, elioterapia. papini, 40-20

ah, ieri sera andasti a letto prima del sole? spero che avrai dormito!

.]: 'apporre al sole', dicesi del biasimare qualunque cosa per ottima che ella

il giorno. -avere, vedersi del suo al sole; avere qualcosa, terra

fama, e sieno creduti, e che del loro si vegga al sole. serdonati

cosa al sole. -cercare luna maggiore del sole, pretendere qualcosad'impossibile. m

come si suol dire, luna maggiore del sole. -che miri il sole,

giungeste a le promesse / di sposa del più nobile cavaliere / che miri il sole

cosa, fatto evidente: 'chiaro come laluce del sole'. -colpo di sole,

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (27 risultati)

. -farsi onore, l'onore del sole di luglio, di agosto-, menare

gigli, 5-6: un bel farsi onore del sol d'agosto! ma ditemi,

non ne cerco. - ti fai onor del sol di luglio. -finestrata,

qualche bene. -mancare il lume del sole, finire il giorno. guglielmini

gli effetti che ha fatti la rivolta del reno nelle valli sanmartina, del poggio e

rivolta del reno nelle valli sanmartina, del poggio e di marrara, delle quali

i giorni della visita mancato il lume del sole prima che si fosse arrivato a dare

pianta. -mettere qualcosa alla luce del sole, palesare un segreto. tommaseo

.]: 'mettere una cosa alla luce del sole': segnatamente di colpe, falli

acquistato a mettere coteste miserie alla luce del sole? '-mirare il sole

carducci, iii-23-325: anche nello spirito del poeta spagnolo, come nell'impero di

: ^ pigliar sole, il sole, del sole': trovarsi esposto all'azione dei

: trovarsi esposto all'azione dei raggi del sole. 'non prendete sole; badate di

non prender tanto sole. ieri presi del sole, andando in campagna, e

d'agosto. -rinunciare la luce del sole, incontrare volontariamente la morte.

5-343: per te la cara luce rinunziammo del sole. -risalutare il sole,

aspro e grave; / e so che del mio mal ti pesa e dole,

ti pesa e dole, / anzi del nostro, perch'ad uno scoglio / avem

-sotto il sole, sotto la cappa del sole: al mondo. boccaccio,

, questa poi è nuova sotto la cappa del sole! -stare a sole scaccator

. dalla quale risulti pregiudizio alla casa del vicino perché si tolga il sole che per

overo la vista della campagna o la vista del mare. -trovare macchie nel sole

, e passo allo scrittor della lettera e del sonetto. -usare in

che lagnavasi... della tardanza del tutore, che lasciavala a guardar il sole

in selva. -vedere i raggi del sole, essere vivo. giuliano de'

, 133: che, mentre che vedrò del sole i raggi, / in ver

né sera mai chi sia perfetto. novella del grasso legnaiuolo, 5: bene è

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (29 risultati)

cinghie di cuoio avvolte intorno al collo del piede; sandalo. fr.

in terra, cioè scavando el fondo del mare, la torpedine, la pista

. muscolo soleo della gamba, elevatore del tallone. p. petrocchi [s

, e fecimi 'l solecchio, / che del soverchio visibile lima. buti, 2-349

2. riparo dalla luce troppo violenta del sole. f. f. frugoni

il sole, come la larga tesa del cappello, la visiera del caschetto e simili

la larga tesa del cappello, la visiera del caschetto e simili. 4.

. volg. * solicìilus, dimin. del class, sol solis (v.

cioè presi, 'il bello stile', del trattato, e massimamente dello 'nfemo, 'che

... si contrapone al vizio del solecismo, che si commette in non servare

volponi, 2-290: la durata media del soleggiamento è stata di 354 minuti primi

, 204: per l'invecchiamento rapido del vino, scrive a. marescalchi, vi

dà un invecchiamento molto sensibile e gradito del vino, ed è il soleggiamento.

che ha il colore e la luminosità del sole; biondo (una capigliatura)

. 2. immerso nella luce del sole, inondato di luce. pratesi

. in quella familiare ed augusta pace del soleggiante parco cimiteriale. -

d. bartoli, b. del bene, 2-318: sono poi a far

250: 1 ricordi della soluzione 'provvidenziale'del bonazzi in attesa del mistico perugino;

della soluzione 'provvidenziale'del bonazzi in attesa del mistico perugino; il terrore dell'arte poolare

arte poolare e solecistica solito agli esteti del primo novecento sem- rano insomma riaffiorare per

per l'ultima volta in questo capoverso del grande storico. = deriv. da

e che pure con perfetta sicurezza sentenziano del buono e del bello, e giudicano

con perfetta sicurezza sentenziano del buono e del bello, e giudicano di omero e

soleggiaménto, sm. irraggiamento diretto del sole in un determinato luogo o su

strumenti si ottiene dal lucimetro a durata del soleggiamento per un dato luogo, la sua

la sua intensità in relazione all'altezza del sole ed alla limpidezza dell'aria.

dal sole: si sfila (liberandola del pane) e si rimette al sole che

toccasana universale non che della scrofola e del rachitismo e d'ogni tubercolosi, ma

il santo rosario, perché dio dall'alto del cieli non mancasse d'annaffiarli e di

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (13 risultati)

si disseccano / più presto. b. del bene, 2-294: indi pigiar

qualche altro è tutto pervaso dal brivido del freddo. bucini, 11-128: venne il

il soleggiato fisso della carta e l'inchiostrato del segno che tagliuzza 1 vecchi muri.

lat. scient. soleidae, dal nome del genere solea, che è dal class

allungata e vivono a poca profondità nella sabbia del mare o degli estuari.

lat. scient. solenidae, dal nome del genere solen (v. soleno

aveano fatto insieme coll'anson il giro del mondo e di cui egli non mesceva a'

. campana, ii-9: ordinò che del mese d'aprile del 1581 si dovessero

ii-9: ordinò che del mese d'aprile del 1581 si dovessero radunar tutte le corti

1581 si dovessero radunar tutte le corti del regno in tomaro, già detta na-

dopo le sedute solenni della camera e del senato e il delirio di tutto un

, iv-10-133: ordinarono signore di firenze e del contado carlo duca di calavra..

ricco e più solenne fregio, / cinto del suo dorato augusto corno. g.

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (23 risultati)

caso della diretta ed immediata manifestazione del reato. borgese, 1-276: eugenia

-contratto con l'osservanza delle norme del diritto canonico (un matrimonio religioso)

tempore visitationis', cioè nel dì solennissimo del giudizio. carducci, ii-10-157: se m'

mondo fu fatto, intra tanta moltitudine del femineo sesso sono state dieci donne solamente

solenne cartesiano, e non la sgarrerà del tutto. -con uso antifrastico:

soltanto: « mi sono ricordata anche del tuo figliolo, nel testamento ».

leopardi, iii-110: impratichitomi bene del greco e arricchitomi dell'oro dei classici,

solennissimo rimedio in qual si voglia parte del corpo. -riconosciuto come universalmente valido

un errore, un'azione sconveniente o del tutto irragionevole, ecc.: anche nell'

, che aveva la più velenosa lingua del mondo. magalotti, 9-1-131: oh

un qualche fallo insolito, per iscusa del quale mi occorse di articolare una solennissima

(come era l'usanza) in mezo del teatro, ove con solenni parole si

de amicis, i-996: la grande campana del campidoglio fa sentire i suoi rintocchi solenni

d'annunzio, iv-1-138: il respiro del mare, lento e solenne, bastava solo

vago ordine stanno / gli alti sostegni del romano impero. pratesi, 5-72:

né cognscendo modo alcuno per la disposizione del luoco a fornire suo disiderio, né

suo disiderio, né per la solenne guardia del gelosissimo marito avendo ardire de intrare con

l'amante; ma la solenne guardia del marito vietava loro il potersi troppo spesso

, abbassandola, consegnò sulla gota sinistra del marchese giambattista barbe- rinucci il più fragoroso

. bontempi, 2-2-179: l'intonazione del quarto modo aveva il suo principio semplice

trionfale. -anche: considerare festivo un giorno del mese. ottimo, ii-282

celebrare in tutto il mondo la gloria grande del nostro cristo. boterò, 283:

. tesauro, 2-ii-58: i natali del primogenito già iniziato al futuro impero erano

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (17 risultati)

sancto silvestro papa sollemnissimamente alli dì ix del mese de novembre. sanudo, viii-409

tante volte sereno, cantando le lodi del signore; dov'era promesso, preparato un

un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e

. carrà, 346: il 25 marzo del 1305 la chiesuola fu solennemente consacrata.

rispetto e devozione. capitoli della compagnia del crocione, 30: con ciò sia cosa

ciò sia cosa che. lla ecclesia del duomo di santa maria di pisa sia la

di buona fede, poiché nelfatto della consegna del nodo, con cui sollennemente si consegnava

con l'osservanza di tutte le norme del protocollo. b. cerretani, 1-198

con apparato grandioso, con la partecipazione del popolo e di più ministri, anche

verga, 7-601: tutte le finestre del quartierino desolato si illuminarono per la prima

da gobbio, giunse in urbino a'venticinque del mese sull'ora quasi del pranzo,

a'venticinque del mese sull'ora quasi del pranzo, né volle, per dar tempo

vespasiano,... nella stessa solennità del trionfo, non s'alterò in sentirei

signore, che cierto è il magiore signore del mondo. f. degli atti

messa con gran- nissima solennitate. beatrice del sera, 159: nella sollennità di sì

tavola, nella quale per la sollennità del giorno si prolunga il lor mangiare o

e compunta, si vestirono della solennità del momento luttuoso. pecchi, 13- 61

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (22 risultati)

pericolo finanche l'insurrezione contro gli ordini del governo. -dignità di un'istituzione

elevando così l'amore libero alla solennità del matrimonio. 5. compostezza formale

5. compostezza formale, gravità del comportamento che incute rispetto o timore.

. arpino, 16-154: il profilo del vecchio acquistò una solennità che solo un

no fatto insieme coll'anson il giro del mondo e di cui egli non mesceva

iv-2-75: il prete seguitava, nella solennità del suo ministerio, le preghiere latine lentamente

in un paradiso di certezze, fuori del mutamento e fuori del tempo.

certezze, fuori del mutamento e fuori del tempo. -imponenza di un elemento

comune di firenze. statuto della società del padule d'orgia, 144: sia

. capponi, 304: nella sala del consiglio del palagio si feciono tutte le cirimonie

, 304: nella sala del consiglio del palagio si feciono tutte le cirimonie e

li privilegiati [testamenti] sono quello del padre con i figli, nel quale

o vero palese. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,

vorrò con liete feste / i natali del regno. gemelli careri, i-ii- 337

si sollennizzò la festa di nostra signora del rosario. muratori, 7-iv-393: scelto

i-566: però ch'egli è lo sabbato del riposo..., da uno

... il festivo giorno poi del divo cavaliere san giorgio... fece

gualdo priorato, 10-ix-29: alla porta del louvre fu ricevuta sua maestà dal cardinal

i-608: per l'atto... del giuramento da prestarsi e per il possesso

il possesso d'assumere sì solennemente il governo del regno, pareva che mancasse un notare

poiché ad essa cedono tutte le leggiadrie del curioso metodo elei ben vivere, solennizato

premevano pure gli austriaci la solennizzazio- ne del trattato di feldchirch, a mira di divertire

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (24 risultati)

lat. scient. solenodontidae, dal nome del genere solenodon (v. solenodonte)

diretto all'indietro, che, all'atto del morso, inocula veleno. - dente

l'ultimo tratto disposto secondo l'asse del cilindro per una lunghezza uguale a quella del

del cilindro per una lunghezza uguale a quella del detto asse. quando il solenoide è

, lat scient. solenomydae, dal nome del genere solenomya (v. solenomia)

lat. scient. solenopsidae, dal nome del genere glia solenostomidi, che

alto sulla faccia posteriore della tibia, del perone e su una arcata fibrosa che

e in basso, sulla faccia posteriore del calcagno insieme con i tendini dei muscoli

f f baldinucci, 105: del tarso del piede [muscoli] tibiali antici

f baldinucci, 105: del tarso del piede [muscoli] tibiali antici,

inserisce superiormente nella parte superiore e posteriore del peroneo e termina inferiormente con un tendine che

. iacopone, 10-22: la speranza del perdono / sì è data a chi la

viani, 14-18: « senza le selve del rimortaglio, si sarebbe andati in perdizione

lat. scient. solenostomidae, dal nome del genere solenostomus (v. solenostomo)

, 11-ii-39: i sembianti sogliono esser testimoni del core e dimostrano i costumi. g

non per leggi invariabili della natura e del tempo, che le vanno procreando l'una

: si colga l'occasione della festa del signore della nave, che cade appunto in

e banali che potessimo. -con ellissi del verbo che regge. doria, v-i

sempre, la moglie, cominciò pensar male del servo. bellori, 2-214: per

vien dalla campagna, / in sul calar del sole, /... e reca

impoverire. sansovino, 2-1: l'auttorità del papa come capo si diffonde da lui

alamanni, 16-4: le solerette pria del più sicuro / acciar che porti il

per tuta la corte. testi volgari cremonesi del xv secolo, 58: item per

essere esperto, / guarda l'altezze del ciel roteante. tanaglia, 3: per

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (14 risultati)

, ii-16-90: la ristampa mal condotta del poco solerte solerti mi ha risvegliato in cuore

la colonia, posta sotto la solerte direzione del sacerdote saheli, prese un incremento straordinario

, prese un incremento straordinario. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 192:

5. idoneo al lavoro (un'ora del giorno). borsi, 5:

mattina, nelle ore più limpide e solerti del giorno, all'alba, mentre gli

all'alba, mentre gli uomini, servi del mondo, sono immersi nell'orribile pantano

mondo, sono immersi nell'orribile pantano del loro sonno cieco e torbido,..

fatica, la solerzia, il discreto esemplo del piccolo animale [la formica],

contro filippo re; e la solerzia del loro sermone offese l'orecchie de'senatori.

ei fatta soletta! / corno ei del tuo splendor fatta ozi priva! /.

. 2. privo dell'appoggio e del sostegno dei familiari e dei relativi affetti

osteria di monza, senza alcuna pratica del paese, senza alcuna conoscenza. amari

. tommaseo, 2-iii-437: tu sei del cielo chiave, del paradiso suggello.

2-iii-437: tu sei del cielo chiave, del paradiso suggello. / di te goda

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (12 risultati)

e mi toccava lasciarla soletta col ngliuolino del castaido o con quello dello speziale di

a tutto pasto / il 'celorum'del cielo ismusical, / e fare un rusignuol

. leopardi, i-126: un commesso del comune di ancona, e con un supposto

nell'alto dei rami il ticchettìo insistente del picchioverde che andava di pino in pino a

all'indomani meco in contegni ricantandomi la zolfa del mio passato sollazzo al ballo. nievo

quando cominciava a batter la solfa centennale del 'terzo stato'lavoratore e della nobiltà oziosa

in affermazione: « domenica a quelli del milan ci daremo la solfa ».

. derivato della solfanilammide e della guanidina del gruppo dei solfammidici, usato nelle infezioni

monte. -con riferimento all'iconografia tradizionale del demonio. d. bartoli,

. chim. derivato della solfanilammide e del radicale acetico; è un chemioterapico del

del radicale acetico; è un chemioterapico del gruppo dei solfammidici. = comp

buti, 3-264: in uella caverna del monte s'inchiudeano venti, li quali accen-

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (12 risultati)

quantità che si crede necessaria alla grandezza del vaso ed alla qualità del vino; quindi

alla grandezza del vaso ed alla qualità del vino; quindi si tappa bene il

: 1 moderni chimici nella loro analisi del vino ritrovano l'appresso materie. una

poca di mucillaggine,... del tartarato di calce, dell'acido acetico e

letame, ma aal- l'aspetto pulito del sale. piovene, 1-38: a pochi

acido etilsolforicó) e quello neutro per azione del trios- sido di zolfo sugli alcooli {

le tante invenzioni e scoperte chimiche recenti; del del cloruro, della nitroglicerina,

e scoperte chimiche recenti; del del cloruro, della nitroglicerina, più potente della

(un componimento poetico). iacopo del pecora, lxxxviii-iii-73: la terza [seggia

: uno libro de laude de sancti e del tempo, miniato e solfato, colle

o cantare la musica con il sistema del solfeggio. - anche assol. magri

. letto o cantato con il sistema del solfeggio (un brano, un esercizio