Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (14 risultati)

: 'silvite': muriato di potasse) del vesuvio. = deriv. dal

digestivo di silvio', antica denomin. del minerale, che deriva da sylvius,

che deriva da sylvius, forma latinizzata del cognome del medico olandese franz de le

da sylvius, forma latinizzata del cognome del medico olandese franz de le boè (

), sf. archit. nella struttura del tempio classico, modanatura disposta lungo la

sima2, sm. geol. strato del globo terrestre compreso fra il sial e

famiglia delle simarubee, stabilito sul carattere del calice cupuliforme cinquedentato, con cinque petali

, cui agita il campanaro innanzi alle porte del tempio la mattina e la sera,

. simaroubaceae o simarubaceae, dal nome del genere simarouba o simaruba (v. simaruba

altro egli retinia appacto ad una gracilitate del fundo de una conchula inversa, cioè

, sestoli ecc., conforme la qualità del loro peso, ve n'erano però

strada tra le ciurme indifferenti ed ignare del grado?... già si distaccavano

4. psicol. rapporto di totale dipendenza del bambino nei confronti della madre durante i

dell'istituto di astrofisica spaziale di frascati del consiglio nazionale delle ricerche, hanno iniziato

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (26 risultati)

simboleggiata. di un'entità spirituale o del sacro; il simbolo usato per simbolicità,

impossibile che, nel pensiero simboleggiante del poeta, il peccato di bocca, per

e volontà romagnosi, 18-134 l'emblema del serpente, che dicesi usato un tempo

, che gli antichi solean fare all'approssimarsi del verno, vien simboleggiata dal sagittario.

simboleggiata la verità medesima nella mutua trasformazione del ladro e del serpente. silone,

medesima nella mutua trasformazione del ladro e del serpente. silone, 4-20: a

, per il momento, 'irrevocabile'del fatto politico accaduto nella villa esposito, il

accaduto nella villa esposito, il pendolo del salotto fu fermato al minuto preciso in cui

simboleggiavano offerte di denaro fatte in onore del morto, quei fantocci i suoi servi

uso nella rappresentazione di entità spirituali o del sacro. calzabigi, 112: il

ne'gabaoniti, senza le benigne influenze del sole. giordani, i-22: nel più

giordani, i-22: nel più basso piano del foro comincia la grande scalèa che finisce

sterope e di bronte nella cieca fucina del zoppo vulcano. f. f. frugoni

,... per la simboleità del clima con quello dov'ebbero la prima

. lo studio di questi simboli e del loro significato è importante per conoscere la

la simbolica architettonica e con essa il germe del bello figurato, pittorico e scultorio,

con più d'un riscontro oltre i limiti del madrigale. oriani, x-7-192: la

politiche non nasconde nulla per lui quasi contemporaneo del sigonio, che stava per aprire all'

. v.]: 'simbolica': studio del 'simbolo', nel significato religioso della parola

peccato de'demoni cristiani, e principalmente del capitano loro, dico di lucifero, che

di quadri, da collocarsi nella gran sala del tribunale, il compiuto rivolgimento, di

scita antichità prescrive, / e i sensi del pensier, che chiude in mente,

saltanti, alleggiavano col tripudio giulivo il tedio del campo penoso. salvini, 3-4-4:

cesarotti, 1-xviii-12: la 3a memoria del signor abate nicolai intorno i princìpi d'

nel variar le rime o gli accenti del verso? 2. per estens

superiore e assoluto e attengano alla sfera del sacro (un linguaggio, una trattazione

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (26 risultati)

gioie dell'aurora, i funebri presentimenti del vespero e le notturne visioni e agonie

impedisce egualmente la circolazione dei generi e del denaro e quindi la soddisfazione dei bisogni

allegoriche che si richiamano all'argomento del libro. arneudo [s. v

-filosofia delle forme simboliche: concezione propria del filosofo tedesco e. cassirer (1874-1945)

che, allontanandosi sempre più dall'immediatezza del dato naturale e visibile, porta alla

che evita il ricorso al linguaggio base del calcolatore. -istruzione, programmazione simbolica:

spesso in travestimento simbolico, un'azione del super-io che non permette la libera estrinsecazione

favola di pa- sife, percioché ella del toro innamorata significa l'anima, la

qual secondo i platonici cade in cupidità del corpo. musso, iii-141: nella

alla sua coltura e al suo sentire [del poliziano]. di giacomo, ii-893

sentimento religioso, si può con vantaggio servire del simbolo per eccitare passioni e sentimenti.

francia negli ultif f mi decenni del xix secolo con poeti come verlaine,

, opposta al realismo e al naturalismo del xix secolo, a interpretare il reale come

le poetiche realiste resterebbero limitate alla rapiresentazione del fenomeno (e in partic., in

ed evocativi della parola anche al di là del preciso valore semantico e logico, e

, i-42: i poeti veri sono pieni del contrario affetto: vogliono cioè non essere

: le influenze straniere, da quella del prerafaellismo inglese a quella del simbolismo elvetico

da quella del prerafaellismo inglese a quella del simbolismo elvetico e del secessionismo bavarese ed

inglese a quella del simbolismo elvetico e del secessionismo bavarese ed austriaco, mortificavano gl'

di fare qui il processo intimo ed obbiettivo del periodo artistico che trovò modigliani al suo

tempo stesso fra i più eloquenti manifesti del simbolismo e della moderna arte critica.

nel simbolismo dell'universo e nelle aspirazioni del cuore umano. -rappresentazione simbolica o

: non tutti, pare, i mariti del secolo duodecimo vivevano sicuri che l'amor

mitologia e di tutto il simbolismo pazzesco del barocco. 4. carattere,

il ragionamento costituiscono un processo di simboleggiamento del contenuto conoscitivo. 6. ling.

psichica o dell'attività onirica per mezzo del quale un contenuto

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (37 risultati)

storico-religiosi, sorto neilica. primi decenni del xix secolo, che interpretava le tradizioni

, il n. 2 è sul modello del fr. symbolisme, usato per la

si riferisce al movimento artistico e letterario del simbolismo; che ne presenta i caratteri

, 225: nel naturalismo schietto e sano del verga ammiro l'antitesi all'epidemia simbolista

3-39: oh innocenza, incoscienza / del nudo, nudo e crudo! / son

vera. soffici, iii-77: aveva del primitivo e dello schematico nell'impianto e nelle

schematico nell'impianto e nelle forme, del letterario poetizzante nella monotonia generale del colore,

, del letterario poetizzante nella monotonia generale del colore, del simbolista per l'intenzionale

poetizzante nella monotonia generale del colore, del simbolista per l'intenzionale stilizzazione dei suoi elementi

20-88: tutta questa storia dell'isola, del peccato, del sacrificio, che è

storia dell'isola, del peccato, del sacrificio, che è tutta fasulla, non

brutto. 2. esponente del simbolismo, in partic. in ambito

e relativista, si trovò nel negozio del calzolaio. moretti, ii-445: immaginate poi

18-68: perché prokofev ha tratto dal romanzo del simbolista russo valerij brjusov questo suo zibaldonesco

= deriv. da simbolismo, sul modello del fr. symboliste (nel 1856)

. -et). proprio, caratteristico del simbolismo artistico e letterario; che presenta

carrà, 444: a spingerlo sull'albero del simbolismo dell'ultimo periodo contribuirono, oltre

nati nelle più umili e normali condizioni del mondo reale. pasolini, 9-38: c'

e basta. ha la funzione pura del simbolo. ed è quindi a disposizione di

padrone e dominatore assoluto dell'intera vita del mondo, che elena quasi simbolizzava.

, nella propria opera caratteristiche e valori del proprio tempo. s. sigitele [

scetgenio più simbolizazioni. ticismo ironico del pensiero e nell'eleganza aristocratica della = nome

per simbolizzare la fatalità e affrettò il passo del so attinente alla sfera del sacro

passo del so attinente alla sfera del sacro o, anche, una qualità

sole hanno simbolo e corrispondono all'elemento del fuoco..., saturno,

di formarne 4 stimatissimi quadri per adorno del mio gabinetto. il mio però è

di luce, in riguardare la faccia del sole si rendeva in instante tutta ricolma

devono fare per isolare dal contenuto intellettuale del testo... la sua simbolizzazione grafica

il rasoio, cogliere direttamente l'origine del processo di simbolizzazione. f. barsaglia

givone [« l'indice dei libn del mese », settembre-ottobre 1985],

la prima proauzion di dentro, che è del verbo, porta il simbolo dell'acqua

applicato al gusto et immerso nel fecciume del vizio. lemene, i-263: già ne

bosco / deponete l'augello, e sia del nostro / fonte signor, e i

della notte e della morte, / messaggera del buio e del mistero. moretti,

morte, / messaggera del buio e del mistero. moretti, iii-127: la serva

.. stringeva nel pugno la corona del rosario, quella grossa corona che sapeva di

.. altra definizione non si può dare del simbolo se non che anch'esso è

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (11 risultati)

. c. carrà, 651: sapendo del mio amore per i libri, la

affidò il compito di riordinare il baraondesco archivio del sodalizio. cassieri, 157: come

il diritto di associazione sottoponendolo all'autorizzazione del senato. 4. ant. e

o sodalizio eletto a la gran cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba

ti ritrovo » mi dicea, / « del sodalizio mio nuovo germoglio ».

! g. manganelli, i-75: è del tutto evidente la responsabilità della massoneria,

ebrei, le fattucchiere e i botteghini del lotto, assai numerosi in quelle

sodalizio di sileno che fu balio discreto del dio bacco. ranieri, tit.:

se ne accorgesse e più per effetto del diuturno sodalizio con i ragazzi che per

, più sodamente. bisticci, 1-ii-135: del monte di firenze non c'è ignuno

sì per la virtù sua e per rispetto del padre; ha 'cqui- stato gran nome

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (15 risultati)

puose nuove leggi, solo a fermezza del popolo e sodaménto di pace e concordia

quali per volontà e quali per la forza del comune, datane sentenzia per lo cardinale

ci partiremo di vignone senza la licienzia del maliscalco del papa. macinghi strozzi, 1-144

di vignone senza la licienzia del maliscalco del papa. macinghi strozzi, 1-144: presi

de'sodamenti che si facevano dai debitori del comune. -stor. gabelle del

del comune. -stor. gabelle del sodaménto: tassa stabilita dal governo fiorentino

g. villani, iv-12-92: la gabella del sodamente fiorini mccc d'oro, cioè

. malleveria. frammenti di statuti del sec. xvi [in fanfani s.

firenze aitare reverenza e le coman- damenta del comune, e sodaro la cittadinanza di tenere

indugiare la gabella- michelangelo, 1-v-4: del sodar la dota, se tu non l'

tutte queste cose per ser gano uguicioni del popolo di san firenze e gherardino i dè

1481 io mi sono composto con gli ufficiali del monte a pagare al tempo loro 2

, per quanto leggermente versato nella storia del suo paese, conosce come dovessero i

spada, come per la sodata prudenza del loro consiglio. 3. tess

con soddisfacenti risultati obbiettivi militari nelle retrovie del nemico. parise, 5-301: nemmeno i

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (22 risultati)

, 24-159: ho ricevuto la vostra del 7 giugno e pochi giorni prima aveva ricevuto

vuol qui affermare l'incapacità a priori del pensiero idealistico a superare e risolvere soddisfacentemente

un quadretto che metteva sotto gli occhi del funzionario, seduto al suo tavolo,

psicologia, il 'caro popolo'ascolta le parole del re per quello che sono, un

satisfacènza), sf. ant. espiazione del peccato attraverso opere penitenziali.

, una proprietà; ed è proprio del linguaggio matem.). -log. matem

. pascoli, ii-iii: il male del prossimo si amò dai peccatori mediatamente:

: io cercavo nelle frustate il soddisfacimento del mio libidinoso delirio. 2.

xii e denari xlvi per la mia parte del sodifaciménto de l'usure d'inghilterra.

misfatto a la corona. statuto della società del padule d'orgia, 96: dividansi

un riavvallo di essa cambialina. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 798: tale

livio volgar., 1-45: i parenti del re tazio percossero gli sodisfaciméntó)

sì che non vi si presentino anche neltombre del romitaggio a raccordarvi con pericoloso rimproccio le

massa, di elevarsi troppo al di sopra del semplice soddisfacimento dei suoi bisogni immediati.

quale pistolenzia poscia cessòe secondo la misura del secreto iudicio di dio, sanza alcuno satisfaci-

ddame come a. lloro parea in soddisfacimento del vino. = nome d'

appetito. vittorini, 5-353: il bisogno del teatro conserva quasi intatta la sua vitalità

non ricusar la cortesia / ch'entro del petto vostro oggi s'accoglie, / or

vengo al quia. soffici, vl-82: del resto non voglio assolutamente che tu creda

soddisferanno altri. -coprire il fabbisogno del mercato, le esigenze del pubblico.

-coprire il fabbisogno del mercato, le esigenze del pubblico. cavour, ii-45:

soddisfare il 91 % della popolazione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1033:

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (21 risultati)

spedale per sodisfare li debiti. scala del paradiso, 117: renduta la ragione

, 10-ix-29: vi mando una lettera del capitano di vicenza, per la quale egli

il conto al mio sarto. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 203: 1consiglieri

sodisfatto prima questo testamento che ongnie avango sia del detto paulo. -remunerare un

sodisfacesse il dammaggio ricevuto per la gente del re di francia. viaggio verso babilonia,

danno che si facesse per il paese del signor lui lo satisferae 100 per uno.

nello stato in cui si trovano pria del delitto, rimettere l'uomo che ha sofferto

. guittone, ii-20-2: al piacere del mio deo e del vostro anche,

ii-20-2: al piacere del mio deo e del vostro anche, gradìo me d'ubidire

e mori'con gran pene / e pagomi del mio prezzo infinito. -con riferimento

o venti libbre di buon caffè, del quale vi soddisferò al vostro arrivo. bechi

sua. codice dei podestà e sxndaci del regno d'italia (1811), 656

, per mezzo della municipalità, copia del biglietto d'alloggio. 9.

a me di satisfarti cura, / dal del la luna al mio cantar discende,

usare la libertà che promettete nel proemio del vostro giornale, invitando ciascuno a mandarvi i

soddisfaceva il suo orgoglio, non la convinceva del tutto. -in partic.: appagare

vi-367: l'uomo sì avea bella persona del suo essere, onde la vostra madre

avere ulteriori mie nuove, facendo io del vostro piacere il mio, passo a soddisfarvi

che l'uomo è fuggifatica e si annoia del travaglio che imposta l'oprar virtuoso.

. / tornagli a mente il libro del palmiero, / e fra sé disse:

suscitare appagamento estetico; incontrare il gradimento del committente. - anche assol. fed

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (33 risultati)

perch'io non trovo chi meco ragioni / del signor a cui siete fra giordano, 234

cavour, vii-459: ad onta della riduzione del dazio i essendo impugnato dallo spirito della

una notevodo questa battaglia sostenere, uscì del monasterio e andò in nostra debolezza. lissima

che questi sodisfacciano alla loro divozioforma » del 1304-06 in fine ad alcuno dei volumi,

come appenprese su di sé i peccati del mondo. ne ». tasso

a più vasti bisogni. ria del padre e a noi dette la via della

scritto; ho soddisfatto a un istinto del cuore. narola, 8-ii-297:

crisostomo volgar., 1-2-45: la dolcezza del beveboccaccio, viii-3-135: virgilio, vedendolo

l'occhio, quando sente il dolore intellettuali del singolo o della comunità, rendendo mano a

era sollecito san zenobio a visitare le chiese del suo ve21. dare a qualcuno quanto

ogni piato i consoli tisfare al prego del frate predetto, benedisse dell'olio. savonae

nimici prigioni innanzi al carro e venduti, del prezzo de'desiderio de'buoni che essi

volontà avevano offerto a compiere il voto del tempiocesti. badoaro, lii-12-363: nel progresso

tempiocesti. badoaro, lii-12-363: nel progresso del negozio da per lo- rispondere a un'

richieste degli esteri 16 mila a lo 'mbaciadore del re di francia, gli ebbe carisimi per

che giumi deste con la benignità vostra del satisfare al piacer mio. dipoi s'atese

uno, al quale tutti gli sa del soldo con una nuova facezia. primo requisito

soldo con una nuova facezia. primo requisito del nostro uffizio sarà da noi soddisfatto, se

desideri de le done, -mostrarsi all'altezza del proprio compito, della « dubbio nessuno che

pittore o uno scul debiti del marito. tasso, v-54: sodisfarò intieramente

, si prevagliono della grazia de'prìncipi e del rumore mal soffrire a la stascione -ed al

egli stesso, o trovi qualcun altro che del vulgo, che al fine vien meno.

giammai di soddisfare a ciascheduno e la repubblica del tutto a ripigliarla si sodisfà a tutto

venga soddisfatto alla multa. col tedio del lungo aspettare uccide coloro a'quali poteva con

hai deliberato, unico mio signore e cor del mio ni a una curiosità.

davantati, satisfatto a grandi e difficili quistioni del principio ovvero del d'altre materie vili;

a grandi e difficili quistioni del principio ovvero del d'altre materie vili; avendola fornita con

lvii-137: per soddisfare almeno disse il nome del padre, e molto al proposito a le

vittorioso e sdegnale il merito più grande del tragico poeta, cioè quello di sodificilmente

un po'tardi a un se alle obbiezioni del suo tempo, lascerò esaminarlo ad altri.

mio dovere, rendendole conto del come ho adempiuto alle sue monti, x-2-139

e con sodi- commissioni. verbali del consiglio di amministrazione fiat, re. /

richiesti per mento, addotto dai comuni, del diritto che aveva ciaschedun in tal

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (23 risultati)

santo atanasio vescovo di roma. scala del paradiso, 71: se alcuno di

duca intese che tutta la mia opera del perseo si poteva mostrare come finita,

mi scrivete per la vostra delli 24 del passato. c. campana, ii-97:

parte sodisfaccia, nondimeno per più gloria del detto paese non vogliamo rimanere contenti a

e piacere fare che la cristianissima maestà del re vostro si abbi a satisfare di noi

a quegli eretici che si mostrano desiderosi del martirio, dicono che per soddisfarsi vadano

questo di fare stima e di soddisfarsi del giudizio morale degli uomini che apprezzano e

n. n., con la retenzione del pegno, con cui potevano pienamente sodisfarsi

per li ritorni delle dette lettere contro del signor tordoli. codice del podestà e

dette lettere contro del signor tordoli. codice del podestà e sindaci del regno dttalia (

tordoli. codice del podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 976:

e ponendosi quasi giustissimi giudici nel mezzo del bisogno e del diletto, soddisfanno al bisogno

giustissimi giudici nel mezzo del bisogno e del diletto, soddisfanno al bisogno della natura

romoli, 361: quanto alla quantità del cibo, deve essere tanto che sodisfaccia

allo appettito. -soddisfare alle necessità del corpo-, fare i propri bisogni.

orava e nella terza satisfaceva alle necessitadi del corpo. cavalca, 20-105: era

terza satisfaceva alle necessitadi del corpo. gemelli careri, 1-i-341: un

eziandio quando vanno a soddisfare alle necessità del corpo. -soddisfare di sé a

? gherardi, 2-ii-161: rimasono alla decisione del maestro sadisfatti e contenti i benivoli e

gli tornasse genitali a la parte anteriore del ventre, mediante li quali uniendosi generavano

riseppe che la moglie di pantani achille del fu zebedeo, fuggita già con un domatore

: godiamo d'intendere dalla vostra lettera del 17 agosto che avete di già finito il

. carducci, ii-6-233: quanto alla remozione del

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (22 risultati)

è necessario ch'io ti mostri la forma del sito e poi verrò allo effetto.

bresciani, 6-xiii-4: se la povertà del mio ingegno non seppe sollevarlo a quell'

soddisfazione, tranquilla sicurezza (l'espressione del volto, lo sguardo); che manifesta

soddisfatto. -servito (una richiesta del mercato). rapporto censis 1992,

e da linee metropolitane è diminuita rispettivamente del 21, 5 % e del 2,

diminuita rispettivamente del 21, 5 % e del 2, 3%. 13.

propaganda commerciale, che assicura il rimborso del prezzo qualora il bene o il servizio

senso. adunque la pittura satisfattrice al senso del vedere è più nobile della musica che

puntuale a pagare al medesimo le rate del 1814 alle debite scadenze e che mi

esso la figura d'un cattivo soddisfattore del mio dovere. = nome d'

. panigarola, 180: la passione del benedetto cristo... senza dubbio

a offrirti, per esempio, le opere del (carducci, satisfazióne, satisfazzióne,

quello si chiama contentamento o vero satisfazióne del necessario, ed è eccellente virtù.

altre qualità che possono contribuire alla soddisfazione del corpo e dello spirito. cesari,

stesso e la propria soddisfazione fine ultimo del suo operare. de amicis, xii-16:

d'un bisogno fisico, come se del corpo umano non avessero che le forme

502: lasciate da parte, per amor del cielo, i contadini, che dànno

dell'onore, al governo il tributo del sangue ed alla polizia la crudele soddisfazione di

macchina passarci sopra, imprimendo sulla ragazza del pagi- none le zebrature delle sue gomme

... la liberazione delle gambe, del torso, delle braccia nelle loro massime

: tutto questo era per la soddisfazione del maschio. 3. appagamento spirituale

in tedio di mente, in mormorazione del prossimo. lorenzo de'medici, 11-139

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (31 risultati)

sperienza, che a conseguire la salute del corpo è utile e necessaria la sodisfazzione dell'

come si suol dire, luna maggiore del sole. galileo, 1-2-164: non voglio

maestra, di un male sulla natura del quale da nessun medico manera potè avere

sciatori di quasi tutti 1 prìncipi del mondo, ed a tanti altri ministri

alcuno per procuratore troppo sollecito della sodisfazione del popolo. io mi dichiaro a fronte scoperta

altra venga posto in sicuro l'interesse del prencipe. 6. risarcimento di

...; e per satisfazione del venerabile paolino sì gli donò alquante navi

offesa all'onore secondo il rituale cavalleresco del duello. muzio, iii-16: veramente

uomo il plebeo; né della purezza del sangue è previlegio l'impunità delle ingiurie,

avendo i romani domandato la satisfazione del danno, secondo l'usanza, invano,

alvise contarmi, lxxx-3-995: in febraro del 1647 restò parimente aggiustata la sodisfazzione della

nel mondo, per punirlo poi pienamente del male nell'altro. sassetti, 243:

omo delectoso / muta cundizione. parafrasi del decalogo, 57: quant l'omo è

opera intorno il peccatore per lo ministero del prete, cioè commutazione della pena di

purgatorio dovuta al peccatore per lo stato del secolo avenire inn. alquna sattisfazione tenporale e

criste vosse sostenì morte per la satisfazione del peccao. -castigo per un delitto

., 69: ti fo assapere che del nuovo mio consiglio della congiurazione io non

: avendovi fin qui ragionato... del propo- sitore del giuoco e de'giuocatori

ragionato... del propo- sitore del giuoco e de'giuocatori e del giudice,

sitore del giuoco e de'giuocatori e del giudice,... non pare che

costoro li ditti xxx fiorini per satisfazione del ditto debito. scaruff, 17: il

... tra confini della boemia e del palatinato superiore ingrossa pur egli ancora ogni

, i-25-163: trattai con l'agente del signor duca per la soddisfazione del suo

l'agente del signor duca per la soddisfazione del suo credito. cacherano di bricherasio,

i ricchi si mettevano in possesso de'beni del debitore per la soddisfazione del credito,

de'beni del debitore per la soddisfazione del credito, che le usure accresceano a

una situazione particolare o, anche, del modo in cui è stato svolto un com-

: ho avuto piacere della tua sodisfazzione del paese dove ti ritrovi, perché assai

che la bellezza dell'istoria e la sodisfazione del lettore sta in quelli. frachetta,

; ma particolarmente le due tavole pel coro del duomo,... le quali

di molta satisfazione e de'prìncipi e del pubblico, la descritta festa e venuta la

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (17 risultati)

il vostro aver la donazione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 396:

tempo di bisogno. il simile dicasi del duca di wittemberg. paruta, ii-382:

wittemberg. paruta, ii-382: nell'animo del pontefice, fatto alieno dal favorire più

... nel mese di settembre del 1534. 12. motivo di

57: la diffidenza e la poca soddisfazione del conte d'olivares verso il pontefice ridondava

45: mostrò il papa d'aver sodisfazione del soggetto e dichiarossi d'esser stato da

benedetto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 60

mano li signori assaggiatori di essa, del che detto signor bru- sasorzi si è

è spiegato ai averne la maggior satisfazione. del giudice, 2-72: altre volte gli

tutto che s'offrisse il prezzo a soddisfazione del venditore. -dare soddisfazione a qualcuno

-dare soddisfazione di sé-, dare prova del proprio valore. g. michiel

ugo il dispensiere suo barone e guidatore del reame. = femm. sostant.

di guadagnare sopra loro, il maestro del tempio. leggenda aurea volgar.,

, che, spogliatosi spontaneamente altre volte del governo di cales con dichiarazioni di non pretenderne

d'oléron per sodduciménto... del sudetto principe. -per estens.

espressamente le città loro e la libertà del loro paese per ignominiosa mercede venderono.

traviare. -anche assol. pannuccio del bagno, 1-xi-28: là ch'era comunansa

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (34 risultati)

ducére 'guidare, condurre', con sovrapposizione del signif. di sedurre (v.)

: godono d'essere sodduttori della via del buono dio. 3. che

disleale mastino e traditore per malvagio consiglio del marchese spinetta e d'altri ghibellini,

d'altri ghibellini, et eziandio con soduzzione del se- gnore di milano e de li

li altri segnori lombardi per farli nimici del comune di firenze. 2. sedizione

. villani, 2-8: avvenne per sodduzione del diavolo,... che uno

, giugnendo in su il di sopra del palazzo, per infino nel fondo tutto cercò

quella d'un altro. -solidità del terreno su cui poggiano le fondamenta di

è fondata è il prin- cipal corso del fiume, che ha il fondo tanto molle

che chiamano basilischi, fosse la sodezza del muro o la carica de'pezzi mal

come gli assediati credettero, miracolosa operazione del cielo, le palle, appena toccavano che

elasticità delle carni o di una parte del corpo. muzzarelli, 86: entriun

. firenzuola, 567: la buona abitudine del corpo si dimostra nella sodezza e densità

strozzi, 1-71: la guerriera gentil del pario speco / di sodezza e candor supera

marmi. algarotti, 1-iii-85: ha troppo del ricercato quel dire che i differenti ordini

dell'amica, era per scoprire la sodezza del seno. brancati, ii-24: c'

gattina, 4-257: egli affettava la sodezza del passo e lo stecchito del portamento per

la sodezza del passo e lo stecchito del portamento per dissimulare la debolezza estrema delle

che averebbono mostrate agli elettori le proposte del valstain, questi gliele diede in iscritto,

la costrinse a protestargli d'essere contenta del matrimonio mamiani, i-170: altri o non

da (lire? ella è cosa del nostro giulio e degna di lui. sodezza

, e la ferma e prudente libertà del suo giudizio, la sodezza del criterio.

prudente libertà del suo giudizio, la sodezza del criterio. -ponderazione nell'agire o

m. zane, lii-5-357: la natura del cardinale è esecutiva, pronta e risoluta

esecutiva, pronta e risoluta; quella del re tutta flemma, tutta sodezza.

perduto il nostro tempo. -serietà del comportamento o nel parlare; compostezza,

o nel parlare; compostezza, severità del volto. boterò, i-121: nel

145: venendo... alla definizione del cittadino da aristotele assegnata e biasimata dal

sottigliezze vi vogliono. -vastità e profondità del sapere, della cultura di una persona

sanità degli insegnamenti, per la sodezza del sapere, per la lucidezza dello spiegarsi

insieme. de sanctis, ii-13-55: qualità del suo stile è la sodezza e la

e la concisione che viene dalla densità del pensiero e dalla profondità della dottrina.

labilità avrebbe data ad un tale impegno [del re] l'accettazione, l'acclamazione

] l'accettazione, l'acclamazione unanime del paese? 7. pienezza armonica

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (20 risultati)

, comp. da sodio e dal tema del lat. ferre 'portare'.

, comp. da sodo e dal tema del lat. facète 'fare'. sòdio

umano svolge attività analoga a quella del potassio, intervenendo nella regolazione dell'

bianco di colore intermedio fra quello del piombo e quello dell'argento, solido e

che la differenza c'è. del giudice, 2-130: la materia diventava

uno slancio, un gusto di inflessioni del loro corpo sodo. -fisico,

adoprate il sodo naturale / in cavarmi del cui questo gran foco, / che mi

di nabucco pur si vede / la ruina del mondo figurata / con quella statua che

franta rimase e stritolata. a. del riccio [in targioni tozzetti, 12-

crescenzi volgar., 5-27: il legno del sorbo è sodo e non tiglioso.

grave sarà a proposito. b. del bene, 2-100: una sorte d'ingraticolato

: tu arai adattata una panchetnel pavimento del duomo di siena sua patria, le quali

i contorni neri, mostrano però l'istorie del te- rigido (un cappello).

bel frammento di antichità questo è un pezzo del sodo. ojetti, i-501: un amico

si ristringono a azzurro della coscia del sileno cantante scopre la morte; il

ben doverea pensare a cui che tocchi. del car colore. rinaldo degli

retto, 1-172: e1 campo del soldan più forte e sodo / ogni or

de'gravi, che è lo stesso centro del globo terracqueo. -spazio sodo: superficie

concorre alla generazione de loro la solidità del zolfo che non fa la qualità aerea

, 105: le scale e il tetto del famosissimo tempio efesino dedicato a diana erano

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (13 risultati)

detto anello contenuto... dalla superficie del cilindro, si stenderà l'esterna superficie

cilindro, si stenderà l'esterna superficie del medesimo cono nel modo stesso che si

granaglia). golaoni, ix-538: del terso e bianco riso sodo pilo sia fatto

targioni tozzetti, 7-160: sull'ora del desinare il... cuoco partì

.. davasi vanto di avere, mercé del suo metodo, tanto profondamente scavato che

10-30: gli animosi puledri, impazienti / del frenato galoppo, ivano il morso /

capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, sì che, tirando

bosco e tera soda. statuto della società del padule d'orgia, 123: paghi

magnar prima le ova sode e le cosce del capretto, per non dire l'agno

lo conoscerai nel toccarlo con la punta del coltello, tu lo imbroccherai nella forcina

due torri, ché qui il capo era del nodo. -pesante, profondo (

compunto (una persona, l'espressione del viso). rastrelli, 17:

teston sì sodo: / « l'umor del vecchi col mio si conface ».

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (19 risultati)

sgarbata perché si esce de'termini del decoro vero e sodo. s.

: leggo la pre fazione del rajberti alle opere sue future: brio vero

alcuni. -principale (una parte del discorso). piccolomini, 10-272

perpetua luce. savinio, 1-77: godo del lampo della dinamite che brilla nella luce

con qualcosa della bambola e del granatiere. 24. maturo,

bene alcuno, né sodo né mobile, del guadagno del padre vivevano. varchi,

né sodo né mobile, del guadagno del padre vivevano. varchi, 18-1-249: cotali

li fondamenti. baldinucci, 153: 'sodo'del terreno: luogo dove posano gli architetti

catena e rudemente lo strapparono alla morsa del fango... erano tutti sul sodo

ojetti, ii-257: il male del volare, almeno in tempo di pace,

e di là dall'acqua, fuor del passo angoscioso, tutti v'agognavano.

riscosso sempre e riscuoterà sempre il rispetto del volgo. 17. improntato ad

sode, le massime che son principali del bene scrivere e de'buoni autori,

87: vediamo a'nostri giorni la esistenza del sodo sapere essere stata posta in essigli

provincie di questo regno scielto il fiore del vantaggio, un'epitome fabricò eli buone massime

, per parlar men che platonicamente e fuor del convito e più da sodo amico che

verisimile che prima debbia aspettarsi il ritorno del cardinal barberino. balbo, ii-ii:

1-79: « a questo importantissimo ponto del diletto vorrei, cor mio, rispondervi

, 19 (328): la cagion del suo dispiacere era ben più soda e

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (24 risultati)

promise lavorare e cultivare. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,

monti a finché i padroni possano aver cura del territorio loro. r. longhi,

dall'uno lato e dall'altro [del ponte]... furono fatte in

, in quel cielo boreale, il sodo del muro tra colonna e colonna è a

. cattaneo, cxx-377: facciamo il sodo del piedestallo dorico il quarto più alto di

razzolare a capo basso inginocchiato sul sodo del camino. 34. robustezza, plasticità

frugoni, ii-28: i lisippi hanno così del venusto nel rappresentare la maestà di un

rappresentare la maestà di un sembiante, così del sodo nel- l'imitare l'aria di

dell'immortalità, dove perfezzionando oltre il sodo del dissegno la particular maniera del colorito,

il sodo del dissegno la particular maniera del colorito, con lo studio di più

per rinvenire il massiccio e '1 sodo del significato, non trova nulla. ghislanzoni,

oggidì regna assai l'ippocrisia, apparenza del ben fare, ma che non ci è

fatto così: egli poco si cura del massiccio e del sodo, ma richiede

: egli poco si cura del massiccio e del sodo, ma richiede solamente il superficiale

, che sono il sodo e la midolla del suo personaggio. 38. condizione

una spanna più in là dei libri maestri del suo negozio di seteria (e fa

si avesse avuto a innamorare sodo sodo del sor marchese! -molto.

! faldella, 13-159: se gli americani del nord tirano allo sperticato e gl'inglesi

diamogliene sode, / che la azzia del capo lor trarremo ». fucini, 249

nella prima edizione vi fu promessa targenide'del barclaio tradotta. opera, se fosse sopportabile

ma, per dirla al sodo, degna del barclaio, che fece una demostrazione apertissima

[della specie umana], al contrario del secolo precedente. giusti, 3-171:

vi ricordi che la fronte suda / del domandare poi che siete a sodo.

ariosto, la cui autorità metterà in sodo del tutto la bontà di cotesto vocabolo.

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (9 risultati)

opinione o a mettere in sodo quella del vostro maestro. la figliuola a colpi di

, ma tenersi alle importanti e oprigenerazione del clero. in pochi anni al tribunale di

il sodo alla cloe, mi preimportante del peccato di sodomia. arbasino, 8-112:

inanzi che andassino a dor del generale barbanègre ed una sessantina d'invalidi cne

color e ladro, / e quasi infamia del paese goto. tassoni, 315: io

lendo i prieghi, i buoni consigli del vecchio a temprare questo lor furore

.. a concedergli la moglie del levita. = comp. di

. la lunga baldoria di una notte del giugno 1936, quando fu proclamato l'

avrebbe pronunziato senza metterla tra le virgolette del disgusto e (iellariprovazione. sodomizzatóre

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (24 risultati)

gli occhi nel l'attesa del rinnovato piacere proprio della sodomizzazione.

avolto nel peccato / sodomo e fuor del gesuan ovile / che, leggendo 'sto mio

ch'è un tavolino secondo il costume del paese, sollevato alto un piè da

e gittatosi a dormire in parte solitaria del palagio sopra un sofà di stuoie,

le nuvole che passeggiavano per l'ampiezza del cielo. nievo, 4-47: augusto

, 2-119: poi io gli avevo domandato del figliolo che sapevo essere stato tempo addietro

, almanaccarono espedienti come organizzare le relazioni del produttore e del consumatore. pascoli,

come organizzare le relazioni del produttore e del consumatore. pascoli, i-572: egli

, nell'innocente sua origine, valeva amor del prossimo, applicato collettivamente alle classi sofferenti

spira vento di tempesta fra il ministero del tesoro e il banco di napoli.

fratelli, siate sofferenti insino all'avvenimento del signore. andrea da barberino, iii-278:

2-353: felicita nulla avea fatto trasparire del suo disamore pei voti, ed era delle

altrettanto mal sofferenti, quanto estremamente bisognose del valore italiano, l'hanno esposto a'

... avrebbe agevolmente capito il motivo del valoroso xantippo, che partì da cartagine

che ha le costole grosse come quelle del bue e 'l ventre ampio e pendente

meglio la storia di tutte le sofferenze del mio paese. ungaretti, xi-106: l'

sempre morto tetemo poetico didimeo', senza del quale non può esistere, in italia,

, dei disagi, delle avversità o del dolore, delle pene, delle tribolazioni

, / che questa doglia me levi del core, / de la qual più non

della persecuzione, dice che il regno del cielo è di loro. breme, conc

di contrastare 11 volere di dio o del destino. boiardo, canz.,

, non ebbe sofferenza contro alla forza del destino, che, per rendergli più

] cicalamenti e morsicature mi sono armato del tallone, a guisa d'èrcole, e

d'èrcole, e della sofferenza e del non curar sì fatta gente. alfieri,

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (23 risultati)

l'esempio insolito delle fassie il nascimento del duca di borgogna. 6. disposizione

1211: chi raffrena il naturale istinto / del vizio che da qualitate viene, /

volgar., xxi-850: ira è vizio del quale nasce capiglie e isdegno ai mente

fatico per la mano, uscì cruccioso del tempio. fagiuoli, i-146: se giobbe

a causa dei prestiti in sofferenze nel settore del petrolio. rapporto censis1992, 459:

che ciò piace, a noi conviene / del loro volere a sofferenza armarne.

andrea da barberino, iii-114: certi del campo feciono loro cerchio, domandando che

bemabita, mentre io uscivo di anticamera del serenissimo granduca, mi soffermò e mi

croce, iv-11-318: sottoscritti i fogli del giuramento, mi ha soffermato per dirmi che

primo la meta, se la contemplazione del mondo ideale non l'avesse talor soffermato.

b. croce, ii-14-288: nel saggio del de ruggiero del 1931 mi soffermò con

ii-14-288: nel saggio del de ruggiero del 1931 mi soffermò con mia soddisfazione il punto

punto nel quale si riferiva il pensiero del dewey circa lo studio della storia.

soffermo al tramonto, coll'animo stanca del presente e sconfortata dell'avvenire, davanti ad

gotici, e contemplo e vedo l'anima del cristianesimo versarsi tutta dall'edificio. d'

, in una trattazione, nell'elaborazione del pensiero, su uno o più punti o

: giornale, resoconto d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima

il buon uomo si è soffermato sull'episodio del colonnello che, a detta d'altri

quante riflessioni immaginose, quante estatiche soffermate del marchese dazelio, alle quali il gioia

2. medie. disus. alterazione del ritmo cardiaco. redi, 16-ix-226:

, fonte della vita; e nelle soffermate del cuore si può col tempo,

vedemmo la italia, soffermata ai confini del mondo 'sociale'dalf'individualismo', rimanersi tuttavia

individualismo', rimanersi tuttavia sottoposta all'influenza del medio-evo. soffèrto (pari

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (19 risultati)

venti. simintendi, g. del papa, 6-ii-166: le vene superficiali del

del papa, 6-ii-166: le vene superficiali del petto sono turgide, varicose e sfiancate

sfiancate, forse per lo vizio già descritto del sangue e forse ancora in qualche parte

1-31: i venti la scoprivano parte del corpo, e'contrari soffiasofferte. g

i popoli d'eolo, usciti del cavato sasso..., fare sconci

insidie e quei sofferti affanni. il moto del quale è per qualunche verso, e la

e con manifesto sovendicata ragione vi ricompensa del rincrescimento sofferto. nito,...

stabilire? sono costoro non più amici del guerreggiante, ma giudici. nemici dissimulati

li battessero gli scalpur restando nei limiti del codice, esso può essere sofferto e pellini

piegata in basso, alle volte del comunismo, e tutto questo vissuto e sofferto

nelle stanze soffianti [nella cerimonia del battesimo] significa il cacciamento del

nella cerimonia del battesimo] significa il cacciamento del / ognuno si è già composto

apri demonio e l'entramento del buono angelo. rametti, 314: con

ginocchia, e li sciolse e'legami del cappello dello acciaio, gli manifesto

; e dal più basso ha el soffiamento del naso. f. f. frugoni,

sì fatto parlare dispostissimi, levad'ammucchiar del pegaso gli escrementi. rono all'

di argento] 5. lo spirare del vento (e, in senso concreto,

soffiando, s'andò a spogliare i panni del prete e tomossi a casa. sacchetti

getta soffiando a indovinare tempesta. novella del grasso legnaiuolo, 1-136: el grasso

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (8 risultati)

bottesini] a spiritualizzare la grottesca meccanica del suo istrumento soffiando su tutti gli ostacoli,

nel ticchettio dell'orologio, nel soffiare del vento fra i palmizi, nel contare le

me ne lusingava, diedimi a filar del signore e a stare in sul mille

sul mille. d'azeglio, 7-iii-128: del resto oramai, vogliano o no,

mi inoltravo in un sottopassaggio ai lati del quale soffiano bocche di cantine.

cantine. 6. nella lavorazione del vetro, dare forma alla pasta immettendovi

forza fino a farsi diventar grosse le vene del collo e paonazze le guance. soffiando

, iii-165: il dimonio soffia col vento del falso giudicio. s. bernardino da

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (25 risultati)

purga el capo e si dimanda purgatorio del capo. alvaro, 2-63: aveva paura

l'anima nel corpo al momento del concepimento. bibbia volgar.,

. -con riferimento all'influsso malefico del demonio. s. bernardino da siena

, lo soffia, lo riporta alla bocca del fuoco per intenerirlo. l'illustrazione italiana

un suo coppiere nel soffiar una mosca fuor del bicchiere l'aveva rotto, per esser

rotto, per esser stato avaro quant'altro del suo secolo, mostrò tanto dolore di

servizi più tediosi e difficili, eziandio fuori del mortaio: andar per le commissioni più

procella? berchet, 184: nella corte del re alfonso / sta bernardo in allegria

/ sta bernardo in allegria, / ché del miser padre suo / non la sa

scala o sul ballatoio notizie sull'andamento generale del gioco. -in relazione con una

rabbiosamente. viani, 10-313: nell'interno del chiosco la madre tirava i capelli alla

de sanctis, 11-237: è la storia del male, che soffia nell'anima una

, pacini ha soffiato tutta la potenza del suo spirito animatore nella plastica affascinante della

è stata in pena per non conoscer nulla del fatto mio. che si divertano a

con un alito il mondo artisticamente fattizio del rinascimento, prepara [machiavelli] la

rivoluzione e la informa alla pura energia del pensiero umano. -far cessare

: per indicare con forza l'impossibilità del verificarsi di una situazione (ed è un

essi non vogliono correre alcuno dei danni del liberalismo, e conversano con prìncipi,

si casca senza essere mai tocca non dico del soffiarsi, ché sempre in palma di

, pettegiare a suo modo per sanitade del corpo. l. strozzi, 1-74:

a forza di emetuna dama'si dice del mangiarla all'avversario, per aver lui

uno strumento a fiato. del i° agosto 1884, il generale trézel,

sera indimenticale -per estens. nel gioco del calcio, sottrarre abilmennone / del tuo

gioco del calcio, sottrarre abilmennone / del tuo lungo sassofono d'argento / di vecchio

ingegno, nel suo acume che è tanta>arte del successo di coteste nullità dorate che i parassiti

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (17 risultati)

. così, parmi, i sacerdoti del tempio della crusca s'ingegnano di rattizzare carboni

da me, tu fai a guisa del vento, il qual dà una soffiata e

tramontana al marzo. 3. espulsione del muco dalle cavità nasali con un'emissione

certo una soffiatina di polvere negli occhi del fratello. e. cecchi, 5-191

fino alle nubi bianche e pese dallo scirocco del mare. montale, 1-113: discendi

che si diffondevano poi in ogni parte del mondo. d'annunzio, v-2-196:

annunzio, v-2-196: il grande òmero del pellicano era più lieve che vetro soffiato.

: egli calò con lente e larghe ruote del discorso... a sfiorare appena

appena certo messaggio portato da un membro del parlamento circa supposte condizioni alla nomina di

(il pelo usato per la produzione del feltro). -reso gonfio e arricchito

, granchi farciti. = calco del fr. soufflé, pari. pass,

, gli serviva a tradurre il nome del suo cliente [blaser] in 'soffiatore':

cannuccia per fare bolle di sapone. del giudice, 2-97: una storia la cui

suo soffiatore. -nell'industria del vetro, che foggia la pasta di vetro

soffiatori da vetro ci dirà il modo del condurre questo lavoro. p. levi,

, / e col fiato su trae del vin la beva. -atto a

banditore di romanticismo e soffiatore nel carbonarismo del '2i. -calunniatore. nannini

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (20 risultati)

., che serve per la fabbricazione del feltro. dizionario delle professioni [s

: dopo l'esordio dell'accademico, o del predicatore (altro accademico), gran

di ripulitura dalla lanugine e dalle impurità del pelo usato per la fabbricazione del feltro che

impurità del pelo usato per la fabbricazione del feltro che si effettua con la soffiatrice

stata riempita, si versa sulla superficie del metallo una certa quantità di vapore pulverulento

più recenti [libri] nella fodera del baule ed essendosene avveduta la buona giulia

più lunghe che larghe, perché averà più del grazioso, intendendosi però che tal

intendendosi però che tal lunghezza sia poco più del materasso o pagliericcio, quanto basti

.: che cede dolcemente al peso del corpo, onde ci si può appoggiare,

, perch'egli aveva opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo /

aveva opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse

gradazioni, che rispondeva al terzo ordine del recinto esteriore, girava profonda cava larga

soffice terreno / dentro lo accoglia a piè del verde ulivo. giuliani, ii-289:

porche. panzini, ii-132: la spiaggia del mare è soffice come un divano.

. calvino, 1-487: il verde vegetale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle

campi di grano, i rettangoli rossi del trifoglio incarnato, quelli rosati della

sogghigna e protesta contro tanto soffice lusso del sommo pastore. -confortevole, lussuoso

... rotolammo nel soffice abisso del sonno! -temperato, mite (

gallina,... sono irresistibili. del giudice, 2-12: la ragazza ha

richiuse, e sul fruscio dell'acqua del lavandino nella stanza accanto, variato dal soffice

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (20 risultati)

s'e'si dicesse nel gran convito del vivere umano un trionfoccio stagionato di zucchero

di catrame. 3. soffiatura del vetro. a. parazzoli, 1-ii-56

a. parazzoli, 1-ii-56: 1locali soffieria del vetro. 4. soffieria aerodinamica:

imbriani, 6-36: fece gli onori del suo 'soppegno'(così chiamiamo in napoli

di una regina. = adattamento del piemont. sofietta 'soffitta'. soffiettàio

mi fui iniziato ai misteri delle molle e del soffietto, m'innamorai con trasporto della

m'innamorai con trasporto della voluttuosa pigrizia del caminetto. bonsanti, 2-284: ridestò

, ii-2-337: sospiravano agli alimenti col soffietto del ventre vuoto. -solforatrice manuale

soffierà nel modo che li vetrari fanno del vetro. fogazzaro, 12-x-155: prese il

-ventola usata per ravvivare il fuoco del camino o del braciere. carena

per ravvivare il fuoco del camino o del braciere. carena, i-335: 'soffietto'

, 7-642: s'era rassegnata all'insolenza del lazzarone che l'aveva scarrozzata sino al

l'intera inferriata si spiccò dai due lati del muro e si chiuse nel mezzo della

mentre mena le dita su pe'buchi del flauto. 4. ferrov.

a questo bilancierò appeso il brac- ciuolo del soffietto v, fa con il suo movimento

(anche nelle locuz. fare l'ufficio del soffietto). pananti, ii-24:

di netto tornava a far l'ufizio del soffietto. carducci, iii-1-292: se a

/ devotissimo 'ab antico'/ dell'apostolo del fico. imbriani, 6-59: non

buccicata. io. nel linguaggio del giornalismo, articolo o recensione diretta a

, v-6-188: confesso che quell'affare del soffietto giornalistico e quella preoccupazione per la simpatia

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (16 risultati)

ghislanzoni, 117: dopo essersi sbarazzati del soffietto acustico, si addormentano della quinta

nel cortil, veggiono sparte / le genti del servizio a far bordello: / altri

638: cominciando al corpo col soffio del gran mantaco, avendo fatte certe cannelle

-con riferimento alla tecnica di produzione del vetro soffiato. -a soffio (con

. n. l. -dipendenti da aziende del vetro (1094-1998), 4: il

anche co'l beneficio dell'ora matutina goder del soffio d'un debile venticello, temporeggiò

in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono il padre cristoforo.

. boine, ii-73: c'era del pianto nel suo soffio di voce. sbarbaro

male o bene in questa vita col mezzo del corpo nostro. rosmini, xxvii-401:

tengo sicuro, trovomi talora esser quasi del tutto vinto da un lieve soffio.

.. m'annunziò la morte improvvisa del padre del massari, da cui poco

m'annunziò la morte improvvisa del padre del massari, da cui poco prima io

novità storiche, di evoluzioni culturali o del gusto. baldini, 3-143: le

1-7-38: un manifesto / soffio quest'è del tentator nemico: / a dio ti

: i ragazzi ne fan degli schizzetti [del fico]; / ne fanno i

ma non già in quanto alla considerazione del magnanimo. 6. spia, delatore

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (35 risultati)

di grandi fumaioli che si aprono alla superficie del suolo e specialmente in toscana, in

colonne di fumo, sollevansi dalla superficie del suolo. sono celebri i soffioni della

, è spedito in tutti i mercati del mondo. stoppani, 1-321: 1

. pasolini, 14-207: i blasoni del cielo / saranno viole e giaggioli,

un'ora sanza moversi, serrata la finestrella del tetto, volle vedere con che ferri

una finestrella che riesce in sul tetto del dottore. scamozzi, 1-250-34: più ad

in una soffitta proprio sopra la stanza del metastasio. d'annunzio, 1-866: fuori

. galiani, 4-3: anche nella soffitta del gocciolatoio, a piombo de'triglifi e

o le formelle. -figur. volta del cielo. adattate, o terre o

che a far bella e lucida la soffitta del cielo? 3. in apicoltura

fu messo in soffitta per l'immaturità del capitalismo e del proletariato. bonsanti,

soffitta per l'immaturità del capitalismo e del proletariato. bonsanti, 4-54: il

. bonsanti, 4-54: il fantasma del rappresentante di commercio veniva risolutamente relegato in

. munire un edificio o una stanza del soffitto. filarete, i-ii-697: è

materie, le misure e la lunghezza del lavoro. = denom. da

non soffittate, si vedevano i travicelli del tetto inclinato. 2. sm

, iv-6-37: vedrassi, nelle figure del soffittato, nella politezza del terrazzo e

, nelle figure del soffittato, nella politezza del terrazzo e nelle altre cose del sopra

politezza del terrazzo e nelle altre cose del sopra letto e del camino, che anco

e nelle altre cose del sopra letto e del camino, che anco delle discortesie,

.. sopra di sé ricevano il carico del soffìtado. cannelli, 215:

, al disotto in su, tre istorie del testamento vecchio. soffittatura,

. soffittatura, sf. costruzione del soffitto di un ambiente. -in senso

ambiente. -in senso concreto: rivestimento del soffitto; il soffitto stesso.

camera fermato da un travicello per aita del trave del soffitto di quella. r.

da un travicello per aita del trave del soffitto di quella. r. borghini

: si è rinnovato il soffitto della sala del gran consiglio. loredano, 39:

. martini, i-346: se l'altezza del solare fusse maggiore si dia fare volte

quasi sperasse o cavar sangue a quelle conchiglie del cielo e fregiarsene il manto, o

: tanti orrendi pericoli... del continuo lor possono sovrastare da una corrente

: questi fiori a digiuno sanano le infermità del petto, allegrano il cuore e giovano

vizio o di un istinto. scala del paradiso, 417: la compassione e la

si sovrappone la prima della frase o del periodo successivo. tommaseo [

surrogandola con la prima della frase o del periodo seguente. il più delle volte

di sua natura soffocante o la privazione del cibo della sua specie conveniente ad apportarli

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (22 risultati)

fine di luglio, in quell'ora opprimente del calore vespertino di milano...

le vie..., via del babuino era spopolata. d'annunzio, iv-1-1020

conformismo che definiscono la figura convenzionale del british raj. = comp. di

esplicazione delle proprie doti o nell'esercizio del potere o delle proprie ragioni. guicciardini

trarà il core? glossari italiano- tedeschi del quattrocento [in « studi di filologia italiana

gli altri o li suffoghi / o fuor del regno li permuti o venda. fasciculo

2. per estens. privare una pianta del nutrimento o della luce necessaria alla vita

ii-169: proprio uffizio e sommo studio è del nimico di soffocare il seme della divina

leopardi, iii-398: vicino al sepolcro del tasso è quello del poeta guidi..

vicino al sepolcro del tasso è quello del poeta guidi... appena soffrii

le sensazioni che avevo provate alla tomba del tasso. -reprimere un desiderio,

. faldella, ii-2-324: un biglietto del furiere giusto maratti, un triestino che si

prisco, 5-8: tenga presente il peso del casato, le inevitabili pressioni della famiglia

, che si giunga a levarle il soffio del vento o a renderla senza forza motrice

, 14-22: avvertiscasi così nobil discorso del male che fa il vino bevuto senza regola

alcuna cosa al polmone, perché la via del alito sta aperta quando si ride e

5-i-1787: ficcò la testa nell'ansa del braccio, quasi a contatto col fango,

... era caduto in una infiammazione del core e del ventricolo, accompagnata da

era caduto in una infiammazione del core e del ventricolo, accompagnata da una ardente sete

capo, quasi soffocativa. g. del papa, 6-ii-147: considera le oppressioni

6-ii-147: considera le oppressioni dei muscoli del torace, i stati soffocativi entro la gola

né notte da un continuo ardore soffocatilo del quale qui non v'è chi se ne

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (16 risultati)

gio, dell'intransigente abito morale, del delicato senso d. bartoli,

lui possedeva un gruppo di lettere inedite del carducci. -attutito, attenuato (

colto alla sprovista e suffocato dalla strettezza del tempo sudetto in far le

perché so che stai soffogato dagli affari del censo, de'ponti e strade e

costringeva l'essere rimasta in patria e del bisogno, benché soffocato, di agire.

abbiamo i spaventevoli esempi delle soffocate rivoluzoni del '2i e * 31 e i recenti fatti

. tar cavoli trascinati, del manzo soffocato, o un mezzo pollame

oggetto delle critiche più acerbe da parte del salvemini. -che reprime una rivolta

[erone], 25: in pari del cannale della tromba, accomodato il regolo

così annoiati dalla eterna prolissità del passato inverno che impieghiamo quel poco di

giovinotto ingenuamente attonito di fronte alla cultura del rinascimento, tanto da non sorprenderne le

6-287: la soffocazione lenta... del fascismo con la cultura e soltanto con

io dovessi rimanere a napoli, ad onta del mare, del cielo, di tutto

napoli, ad onta del mare, del cielo, di tutto l'aperto e di

avevi! cartaio, xxi-ii-955: grazia del ciel! si gli vede dinanzi, /

chiuso loco, / [il tepore del fuoco] ascende e torna, e si

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (19 risultati)

sai) / la voglia col parlar del mio ben dolce / che in vita mi

. restoro, ii-90: questa parte del cielo... è piena e sofolta

. bacchelli, 2-43: il riflesso del sole, accarrezzandole i magnifici capelli screziati

. * suffracta, femm. sostant. del part. pass, di * suffrangére

2-134: sono stati applicati a varie parti del corpo loro panni caldi, cambiati ogniqualvolta

, 16-iv-263: questo forse fu effetto del piombo, che non era bastantemente soffreddo

. per estens. segnare lievemente l'espressione del soffregaménto (ant. sofregaméntó), sm

sfregamento, strofinamento. g. del papa, 3-77: così ancora il fuoco

che di più dal soffregamento delle parti solide del corpo. grandi, 337: l'

soffregamento delle sue parti colla superficie interna del cannone che d'intorno l'abbraccia e la

di quella che incontri l'acqua libera del fiume. rosmini, xxv- 224

represso ansare di petti, e il soffregamento del tascapane sull'anca del mio compagno davanti

e il soffregamento del tascapane sull'anca del mio compagno davanti. = nome d'

legavano con nli di ferro e con del medesimo luto le sofregavano. cellini,

subito si conoscerebbe per la infinita durezza del diamante. b. del bene, 2-287

infinita durezza del diamante. b. del bene, 2-287: ciascuna volta che

stropicciava e soffregava con arte i muscoli del sensibile levriere. pea, 7-312: fece

l'uomo, nei posti ad indicazione del dottore, cominciò a soffregare con le

mano ruvida. -strusciare una parte del corpo contro una superficie. e.

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (18 risultati)

sassetti, 287: nel resto la temperie del cielo è soffribilissima, ancora che in

come nobilmente tradurre il termine francese) del malumore dei partiti,... dimostra

dolore (v.), come calco del fr. souffre-douleur (nel 1650)

.. erano occupati: uno dal tegame del coniglio, un altro da un tegamino

, acciò che, con il grande soffriménto del martire che patiscono, alla fine siano

sé, è quel sentimento stesso, del quale quella cosiddetta espressione è parte integrante

quest'anima / che sa le vanità del cuore / e perfide ne sa le tentazioni

e perfide ne sa le tentazioni / e del mondo conosce la misura f e i

. d'este, 274: al cominciare del 1822 l'artista spesso soffriva disappetenza,

terremoto] così potente nel mese di settembre del 1627 ch'ebbe forza d'appianare uno

baretti, ii-250: il baule del signor aubery sofferse disastro cadendo in mare.

fero pene di falso incolpamento. ballata padana del duecento, 7: noi pò

ch'a noi si sveli. parafrasi del decalogo, 51: su la eros suferì

, i-49: vivrò fra l'ire del destin contento / soffrendo in pace gli indivisi

così ch'ei sofferisce tutta l'amarezza del rimpianto verso le cose irrimediabilmente fuggite.

si duole in te la nascita / incessante del tutto ingenerato. -subire un fastidio,

come sente questo, scende al profondo del mare, e l'indiano abbracciato con

nel sostener con animo invitto la malagevolezza del vivere, come nel sofferire le fatiche,

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (17 risultati)

andremo per le aure dello etere presso del sole, la cera non potrà suffenre il

ciglio via disparve, / che la forza del raggio non sofferse. ariosto, 22-69

di comandare alla cavalleria veneta lo sfratto del finale, non potendo più lungamente soffrire il

più lungamente soffrire il peso degli provedimenti del foraggio con tanto suo dispendio. giannone

una soma così grande com'è quella del matrimonio, non avete ornai licenza per abandonarla

figura tanto fermamente, quanto la debolezza del mio viso potea sofferire. p. angiolieri

tant'è la claritate / ch'escie del vostro viso, / che passa ogn'altra

par., 14-78: oh vero sfavillar del santo spiro! / come si fece

sofistici argomenti, per la eccellentissima certezza del suo subietto, lo quale è dio.

ho pigliata. star nel palazzo del mio padrone non conviene, né il

4-16: se col coito va fuora alquanto del seme genitale più di quello che può

non la povertate accidentale, / che fa del sommo stato l'uom cadere. boccaccio

ma né anche parola che abbia un poco del villano. marino, 1-4-246: le

squartato che tal cosa contro allo onore del suo signore né in sé né in altrui

di geremia, troverà i medesimi concetti del nostro morire e che a'reprobi non altri

legge] che fosse ordinata e stabolita del consentimento e aviso di tutta la comune,

guerreggiaro tanto ch'ottennero titolo di compagni del nome latino. boccalini, ii-116:

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (18 risultati)

avete veduto; possiede solo il segreto del mio delitto e del mio dolore..

solo il segreto del mio delitto e del mio dolore... e mi soffre

. e mi soffre senza l'umiliazione del suo disprezzo. govoni, 876: è

partiano, cavaliere, nominato messer bindo del baschiera, il qua- molte persecuzioni sofferì

persuadere, contro i sensi e consigli del cardinale, di far annullare dal parlamento

di far annullare dal parlamento la volontà del defunto marito. f. f. frugoni

mesi la povera fanciulla soffriva le ersecuzioni del marchese. bollettini della guerra 1 gì5-'18

a trasmettere all'officiale dello stato civile del luogo ove il condannato avrà sofferta l'esecuzione

notizie. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 954

al gennaio gli 11 / 12 del tributo diretto erano già riscossi, ab-

firenze. 15. nel gioco del biliardo, giocare senza successo una biglia

. v. mortale]: al giuoco del biliardo, facendo alla corda, 'mortale'

dè l'om molto sofrire. niccolò del rosso, 1-241-60: poi l'ardente desire

degli artisti, che comprendeva un collaboratore letterario del « telegrafo », un professore di

senza aver punto sofferto per la violenta azione del fuoco. pananti, iii-106: lo

le apprensioni quasi generali della critica letteraria del mandamento, la sua vena poetica però

: le mani... avevano sofferto del partigiana- to: non il dorso,

sofferte un'amara derisione come han voluto uscire del cioè dalle altre cose, così ne consegue

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (4 risultati)

non sofferse, e 'n cotal suono / del suo mesto silenzio il nodo sciolse:

vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua / e recano il loro

, della conserva di pomidoro, e del burro ». soffrittura, sf.

sf. diffusione (anche marcata) del rossore sul volto. foscolo, v-42

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (27 risultati)

vanile del maestro fatto dal conconi alla maniera di tranquillo

/ vedendo in cielo nuvole soffuse / del sangue ch'era sparso in terra. d'

altra valle. -con riferimento al colorito del volto. berchet, 30: clarina

. -reso poco leggibile dall'usura del tempo. e. cecchi, 9-160

. agg. posto sotto la giurisdizione del sofì (un terfusa, nella quale

poe], 141: l'espressione del volto, sebbene soffusa di una sorta di

c. carrà, 350: l'effige del rendento- re è soffusa di un possente

provato che giotto aveva una esatta idea del bello precorrendo in tal modo il concetto

, lii-14-54: ha entrata su quello era del sofì 800. 000 ducati. b

come il sofì era in su'terreni del turco con 150 mila persone. bandello,

dovrian far le scampanate / in gloria del sofì e del soldano. roseo, v-93

scampanate / in gloria del sofì e del soldano. roseo, v-93: il turco

suoi ogni godibile / donna, e più del gran turco e del sofì / poteva

, e più del gran turco e del sofì / poteva averne. =

ogni sofia, vera e unica sapienza del sommo padre. 2. filosofia

], 20: l'autore era amico del linguista jakobson e del teologo bulgakov col

autore era amico del linguista jakobson e del teologo bulgakov col quale ultimo ruppe poi

, infatti, l'ardita cristologia sofianica del collega, secondo la quale esiste una sapienza

sofiano { soffiano), sm. suddito del sofì; persiano. a.

29: tutti sofiani, overo omeni del sofì, vesteno scarpuzzo rosso. ritorio

e. cecchi, 9-303: sottile ingegnosità del rosso fiorentino, nel 'mosè e

, o comunque guasti, hanno idea esatta del tempo. 3. modo di

nell'animo di andrea: il seme del sofisma... un tal seme trovò

un tal seme trovò nell'ingegno malsano del giovane un terreno propizio. gentile,

male indomo / inaridì le fonti prime del sentimento; / l'analisi e il

voci insidiose che movano da uomini traditori del concetto italiano in una parte della nostra

all'inganno, falso, malfido. del raggio, lxxxviii-ii-638: o gente ontosa,

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (15 risultati)

quella di gorgia e d'altri sofisti del suo tempo. pallavicino, 1-316: nessuno

, oratore e storico, che fu avo del presente. fu questo nominato soffista e

i suoi scolari, che altamente sentivano del valore della cultura, di cui l'insegnante

colori, che sono molto più vari del 'sofista'di platone; e quando l'uomo

di questo re attrasse dalle diverse parte del mondo uomini virtuosi nella sua corte,

salutati, lxxxviii-ii-464: ben ti priego che del bianco nero / non facci per difendere

: quando volli esser cristiano il fuoco del mio cuore strusse tutte le sofisterie dell'

dalla riduzione della conoscenza all'opinione e del bene all'utilità con il conseguente riconoscimento

utilità con il conseguente riconoscimento della relatività del vero e dei valori morali, che

la natura non conosce che il diritto del più forte. - per estens.:

filosofia nella scienza, e rivelò l'impotenza del metodo sperimentale coll'arbitrio delle ipotesi e

e bugiarda nazione d'europa nell'arte del sofisticare e mentire alcun'altra le occupasse

.. permetteva la ricostituzione della camera del lavoro. perché sofisticare sulla forma quando

il platonismo e il sofisticare dai greci del basso impero, per lungo tempo senza

quel che si dice per provare il camino del po verso la stellata. metastasio,

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (18 risultati)

: il fumetto (e non parlo qui del sofisticatissimo fumetto tipo jodelle, barbarella o

due protagonisti posseggono due anime fuori del comune, direi quasi anormali, giacché,

6-23: non avremo salvezza fino al giorno del pericolo opposto, allorché i sofisticatori non

poco pregio sia essa un elemento naturale del prodotto (per es. l'acqua

quantità o di migliorare l'aspetto del prodotto (per es. aggiungendo coloranti

riconoscerne le sofisticazioni ». -sofisticazione del sale: alterazione del sale, da parte

». -sofisticazione del sale: alterazione del sale, da parte del monopolio di

: alterazione del sale, da parte del monopolio di stato, con l'aggiunta di

della misura delle spese per la sofisticazione del sale da cedersi agli esercenti le industrie e

largheggiava nell'accoglimento dei veterani per il prestigio del loro aspetto e del loro passato.

per il prestigio del loro aspetto e del loro passato. pavese, 8-16: mi

sulla scena dell'addolorata erminia nella capanna del pastore. -sottilizzare eccessivamente, fare

va sofisticando un risentimento eguale alla tementà del regalo. -analizzare con sottigliezza e

bisogna avere l'accorgimento di non prendere del vitriuolo contraffatto. vi sono dei mercatanti

sale-, aggiungere al sale, da parte del monopolio di stato, sostanze velenose al

: ora, dopo il vento contrario del * 49, è a temere assai che

n. 43, 71: copia del verbale di visita verrà trasmessa al prefetto della

quelli a prezzo speciale. decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 5 ottobre 1947

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (10 risultati)

affermando oggi la tendenza verso una ricomposizione del comparto. = nome d'azione

sottili e più fini cervelli inglesi, del quale non saprei dire se sia stata

intenzione non è di farti la corte: del resto tomo a dire che quest'esattezza

pea, 7-562: poi eccoti le sofisticherie del ragionare donnesco. c. e.

la giustizia e per difficultare talvolta la cognizione del giusto più tosto che per aiutarla.

una persona, di un ambiente, del modo di vivere, per lo più

sofistici argomenti, per la eccellentissima certezza del suo subietto, lo quale è dio.

e sofistica,... difetterà del sicuro ogni vigorezza interiore onde si riabbia

d'una qualche setta di spensierati soffistici, del che non mi curo in quanto a

, all'occhio di una massaia sofistica, del tutto soddisfacenti. bacchetti, 1-iii-241:

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (21 risultati)

giardini la sophora japonica della cina e del giappone, simile alla robinia (per cui

(per cui è detta anche robinia del giappone); ha fitta chioma con

grandi pannocchie di fiori bianchi; la lavorazione del legname, data la grande quantità di

quest'altri sofossi. = adattamento del gr. ootpóg (v. sofo)

magistratura annuale, testimoniata nella seconda metà del iv secolo a. c. e poi

di tutte le sue bricconate cogli articoli del codice penale in mano. -che

egli è fatto prigione per valor proprio del vincitore, non perché se gli sia rotta

suo difetto, né per altro impedimento del quale egli non sia stato cagione, né

, egli non assolutamente, ma solo del vincitore è servo. 7. incongruo

fatte. -contraddittorio (gli aspetti del carattere di una persona).

falsa, né meno sofistica. atti del primo vocabolario della crusca, 162: l'

sia dato di veder tutto il corpo del lucido pianeta, posso pur scorgere pe'raggi

non è lecito passare senza perdere il nome del disputante e acquistare il titolo del contenzioso

nome del disputante e acquistare il titolo del contenzioso e del sofisti- coso.

disputante e acquistare il titolo del contenzioso e del sofisti- coso. 2.

certezza che il corpo schiodato dalla croce del teschio riapparve, il terzo giorno,

: caterina d'alessandria, la figliuola del re costo, nata nella porpora, dotta

come ad un sofo sopra i misteri del mondo, reiterò bellamente l'informazione.

. sofoclèo, agg. proprio del poeta tragico ateniese sofocle (495-406 a

per l'amore e per lo zelo / del sofocleo coturno. d'annunzio, ui-1-1087

e lo studio della sua opera, del suo stile (una conferenza, una

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (20 risultati)

utopia platonica, non pare sia stato del tutto ignoto all'antico buddismo.

vita terrena intesa come esperienza di espiazione del peccato originale. gioberti, ii-245:

molle / di molesto sudor, tergea del negro / sangue la tabe. pascoli,

e fermarolla molto bene. poesie musicali del trecento, lxxxiv-4: su, su,

da clodio glabrione, assogàrsi per la scesa del cavo monte con soghe di vite appiè

cavo monte con soghe di vite appiè del monte e, discesi a basso,

discesi a basso, pigliarono il campo del capitano con subito furore. folengo,

un nodo scorsoio, lo circonda al collo del buffone. 3. figur.

- al figur.: forte palpito del sangue. linati, 10-49: vidi

buti, 1-792: la coreggia del soatto piena, come si fa a'muli

una sferza di sovatto, quando ci tassano del non contentarsi di venticinque innamorati. caro

'sovatto': spezie di cuoio forte, del quale si fanno cavezze, guinzagli e

gli leva delicatamente la coperta pel verso del pelo, lo sospinge per metterlo a

, lo sospinge per metterlo a paro del rivale già pronto, lo fascia col so-

: alessandro... ebbe la signoria del suo [di demetrio] regno.

e tennelo suggettamente tanto che demetrio figliuolo del soprascritto demetrio uccise alessandro e tenne la

il subordinamento dell'arte alle esigenze intellettuali del pubblico, da ciò il soggetta- mento

pubblico, da ciò il soggetta- mento del genio ad ispirarsi e manifestarsi nello spirito e

4-321: quando si vorrà far uso del dritto sul mare prossimo alla spiaggia, per

agli amorosi oltraggi, / per torme del piacer torti viaggi / feron col senso i

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (9 risultati)

dini civili, sentivano i vantaggi del vivere in comune, volevano l'eguaglianza

umiliati e contriti a confessare a piè del vescovo le commesse crudeltà e chiederne penitenza

ad un principe si soggetta. avisi del giappone, 144: segue di poi il

suggettando il capo alle non sante mani del cheneo vescovo di glocester. siri,

anatomia] soggettata all'ignominia né pur del mondo. 5. per estens

. corderò [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1989],

longhi, 1-i-1-58: la minuziosa disamina soggettìstica del 'giudizio finale'tende a dimostrare che

1-27: quando il 'penetrare'si accontenta del pensiero proprio, 'soggettivamente'libero, cioè

s. natali [« llndice dei libri del mese », abazie e dai capitoli

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (42 risultati)

problematico, arbitrario, aleatorio) proprio del singolo soggetto. m.

ha condotto ad una 'pluralizzazione'dei significati del lavoro per i soggetti,...

significato, definizione e modalità di esplicazione del lavoro. 2. dir. costituzione

dell'individuo; che esiste in funzione del pen siero che lo pensa

ossia pratico, e crea il mondo del diritto, della moralità, dell'economia,

con riferimento alla quantità ed alla qualità del lavoro, ma anche sotto il profilo soggettivo

soggettivo, ossia con riferimento alla persona del lavoratore ed alle necessità di vita propria

non può far venir meno il diritto soggettivo del prelazionista di differire il versamento del prezzo

soggettivo del prelazionista di differire il versamento del prezzo di acquisto. 3.

una natura ch'era una concezion tutta soggettiva del suo intelletto. marinetti, 2-i-197:

, 5-55: sussulto al mutamento improvviso del suo tono; può darsi che sia

artistica le proprie esperienze individuali e i moti del proprio animo (un autore).

oggettivi a un tempo e soggettivi. manifesti del futurismo, 30: in francia,

: così fiorì nell'hellade la poesia del sentimento, la poesia soggettiva, in due

, fin da ora, la negazione del puro oggettivismo e del puro soggettivismo. b

, la negazione del puro oggettivismo e del puro soggettivismo. b. croce,

, ossia la filosofia concepita come conoscenza del soggetto o dello spirito che ha in essa

ad altro, è il carattere stesso del filosofare. gobetti, i-49: c'era

a seguire le suggestioni o i moti del proprio animo come argomento esclusivo della propria

trovarsi un riscontro particolare tra i drammi del tedesco, ma vi si ritrova,

cose per non sperderci nei capricci inestinguibili del 'soggettivismo ^ romantico e burlone. montale,

. sussiste... solo in forza del soggettivismo dell'esaminatore. = deriv

plur. m. -i). sostenitore del soggettivismo filosofico. rosmini, xxi-149

, 7-229: l'innovazione... del romanzo novecentista europeo sconvolge la risaputa mimesi

romanzo novecentista europeo sconvolge la risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di

che possono riallacciarsi genericamente a una concezione del mondo, che all'ingrosso può essere

, renda più precaria, meno del soggetto, sia universale (come nel soggettivismo

. contini, 22-9: nella pratica del fatto poetico, la tendenziale indifferenziazione dei

oggetti; non al di là e fuori del mondo, ma la soggettività stessa del

del mondo, ma la soggettività stessa del mondo. b. croce, i-2-189:

è quello che si coglie nella realtà del nostro pensiero quando il pensiero si consideri

. arbasino, 19-60: la fine del sociale, il privato, il particula-

nei cui confronti sia attribuita la soggettività del rapporto giuridico controverso, per riconoscere ad

è sufficiente che costui adduca la titolarità del diritto fatto valere anche se la sua

1986], 1645: l'individuazione del soggetto passivo del rapporto tributario nel 'proprietario'

, 1645: l'individuazione del soggetto passivo del rapporto tributario nel 'proprietario'dell'immobile in

viene correlata al mero fatto di essere possessore del bene. = deriv. da

problematico, arbitrario, aleatorio) proprio del singolo soggetto. sentenza di

problematico, arbitrario, aleatorio) proprio del singolo soggetto (una realtà, un valore

. morselli, 5-257: il piccolo corriere del giornalista, uomo pubblico che ogni giorno

che a lui piaceva di più, del suo nuovo mestiere. sentenza di corte di

: una caratteristica specifica dei compiti assistenziali del patronato è quella di attuare una tutela soggettivizzata

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (12 risultati)

sarpi, vi-3-17: se la potestà del sommo pontefice sia soggetta alli sacri canoni

me. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 1038:

a fare la sua volontà, ma quella del padre; così la chiesa, che

, dove si potrà gire all'intomo del cortile da tre lati pel commodo della

: proposizione subordinata che funge da soggetto del verbo della reggente (ed è introdotta

(i-19): de li soggietti del re non restò né cavaliere né barone che

che spontaneamente si movessero a ricorrere fuori del regno. cesari, 6-316: la

moglie una sua soggetta lucia migliaccio, vedova del principe di partanna. -che

re aveva nome macometto ed e sugiètto del prete giovanni. p. f. giambullari

dei suoi soggetti che lo accompagnassero fuori del bosco per difenderlo da qualunque malvivente.

, ii-196: a pagare la dieta gabella del dicto vino sia tenuto de pagare el

corona e soggette divenute, come il restante del dominio inglese, alle tasse. leggi

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (23 risultati)

/ sugetto che lealmente servìa. niccolò del rosso, 296-6: ancor èe pego

petto. serafino aquilano, 294: prendi del pianto mio l'extrema voce: /

sotto l'impulso della passione. ballate del sec. xiv, 29: signior mio

, st., 1-2: amor, del quale i'son sempre suggetto, /

, / poi ch'ad orlando può levar del petto / la tanta fé che debbe

soggetto. -sostant. niccolò del rosso, 1-359-1: fin ch'io non

. boccaccio, viii-3-81: l'arte del divino intelletto è il producere ogni cosa

le quali membro particolari e soggette alla natura del convenevol pianeta saranno sempre sotto la ultima

l'onda, c'era sempre la minaccia del gelo inaspettato. ella era soggetta a

bartohni, 20-378: soggetti alla ruota del destino. -che ha una particolare

par che abbi ereditata anco la debolezza del stomacco, essendo ben spesso soggetto la

ch'era andato in roma al palazzo del papa, com'era impaziente e soggetto all'

tre leghe lungi dal mare in riva del fiume aulna, over orna, ch'altri

santa maria in raffanara rispetto a quelle del secondo edificio trae occasione ad alcune considerazioni

occasione ad alcune considerazioni su 'l rialzamento del suolo nel territorio di bagnaca- vallo,

a trattar di proposito delle escursioni straordinarie del barometro che fanno strabiliare gli osservatori comuni

forma larvale, non sono soggetti a crescita del loro corpo. calvino, 7-45:

... restassero vive per l'aiuto del vostro amorevole spirito e non fossero suggietti

ufizi. bertola, ni: i frammenti del vicino castello di schònburg ricordano uno de'

, non vietando intanto il passaggio ai raggi del sole, sicché eglino possano nelle sommesse

si riflette alquanto, ed anco quella del piano soggetto, nel ritorno delle quali due

gli animi dei popoli che la inettezza del suo signore soggetta a'suoi occhi.

povero sciagurato, che ciascheduno degli abitatori del cielo custodisce coloro che sono ad esso

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (17 risultati)

l'impronta, per così dire, del sigillo piccolo, ora del grande, cioè

così dire, del sigillo piccolo, ora del grande, cioè o della più ampia

modo si può considerare la carità dalla parte del suggetto in che ella sta. beicari

fu di mestieri che innanzi alla produzzione del mondo alcun principio, come materia e

proposizione dèe avere due termini: uno del quale si afferma o si nega, e

difficile il comprendere come dalvita sua [del savonarola], la dottrina e il suggetto

mettesse in campo il soggetto sopra del quale si avessero a compire le fatiche di

già da tempo diffusa in ogni parte del milanese: per tutto, la sua vita

. fioretti, 2-5-421: dante nella novità del suggetto, nella moltiplicità delle dottrine,

scrive conserva il filo dell'azione e del dialogo, sebbene il soggetto sia sterile,

sola, cioè quella dell'ultimo verso del primo sonetto... egli non ha

termini. loredano, 2-286: l'istoria del duca valentino', è soggetto degno della

gilio, l-ii-26: questo sarà l'uffizio del buono artefice, di saper discemere gli

trasfondere nelle proprie opere neppur l'ombra del pensiero attuale. d. martelli,

: un beduino accoccovato sotto la pancia del suo cammello, poppante il narghilè ah'

dove avera un sito, la larghezza del quale sarà intorno a piedi 50 e avera

versi sciolti su chi gli ha fatto del bene, e poi protesta che la sua

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (30 risultati)

nostro gherardo / e 'l bel soggetto del piombo ritondo. pizolo da bologna, lxv-1-30

pochi soldati, i più strani soggetti del mondo. tasso, aminta, 484:

de la fatica che si dura a benefizio del suo soggetto, il quale truova più

e tutto anderebbe a meraviglia se la parte del vii metallo fosse un po'più grassa

de gusto amirando, / che fa del so'saver certa la fede. scaramuccia

, ente a cui si applicano le norme del di ritto intemazionale.

si identifica necessariamente con il soggetto passivo del reato, ma è chiunque abbia riportato un

danno eziologicamente riferibile all'azione od omissione del soggetto attivo del reato. -per

all'azione od omissione del soggetto attivo del reato. -per estens. nel linguaggio

ma determinanti della vita economica e sociale del paese. rapporto censis 1992, 437:

, 574: emergono nuovi soggetti collettivi del sociale che rivelano una notevole attitudine a

nella filosofia di kant, principio determinante del mondo della conoscenza e dell'azione, capace

, mentre in croce indica lo spirito del mondo o la ragione che è il

non si ha dello spirito ossia del soggetto, ma della realta naturale, mercé

autore della propria esistenza come sarà del suo proprio pensiero, e crea

, pongasi poi mente a la nobiltà del soggetto. giovannini, 5-100: non sapete

334: se vi vedessero gli statisti del nostro tempo, sareste il soggetto delle

demagoghi ateniesi, soggetto perpetuo degli scherni del loro comico politico. manzoni, fermo e

impiegatuccio, il vile soggetto della prepotenza del wanzer e eli ginevra, 12

ne furono le prove [della trasfusione del sangue] coronate da un esito felice.

, possono mentire anche durante la inconsapevolezza del sonno magnetico. lucini, 4-132:

per definire la curva biologica e mentale del suo soggetto. moretti, ii-645: s'

forse dovuto fare delle modifiche al soggetto del loro film attualmente in lavorazione: '

'soggetto': calcolate rapidamente le prevedibili dimensioni del buon cuore verbale del pubblico. zavattini

le prevedibili dimensioni del buon cuore verbale del pubblico. zavattini [in flaiano,

voi prudentemente ordinaste che per la purga del 1749 i vostri medici facessero un esatto e

: la realtà esterna viene adattata alla situazione del tono dell'umore del malato, in

adattata alla situazione del tono dell'umore del malato, in modo che si attua una

battute e i lazzi secondo l'estro del momento; scenario. serlio, 6-68

awerb.): improvvisando le battute del personaggio sulla traccia dello scenario. goldoni

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (18 risultati)

bivio: od internamento in una cittaduzza del regno, o un viaggio all'estero.

. ferraris [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1988], 4

dialettica delpilluminismo come critica e insieme giustificazione del moderno si presenta come la questione della

policentrismo soggettuale costituisce il nerbo di struttura del nostro sistema produttivo, ma una particolare

della proprietà aziendale, che è quella del 'capitalismo familiare', a sua volta connota

(la qualità extradomestica; lo sviluppo del tessuto extra-aziendale; il volontariato; ecc.

censis 1992, 431: la soggettualità economica del paese è chiamata quindi a dare un

messer piero furono le vostre leggi e quelle del vostro imperio gliere, ma la tene concubinata

e ciascuno a voce tale obligo accettò. del mondo, la soggezzion del marito, la

obligo accettò. del mondo, la soggezzion del marito, la perdita della verginità,

rimanevano verso la madre patria che quelli del rispetto e della riconoscenza. leoni,

a quella attiva di potere; condizione del soggetto in capo a cui l'esercizio

ingegno italiano al francese e l'accettazione del pensiero e della parola d'oltralpe divenne

-soggezione delle leggi: imperio, dominio del diritto o di una particolare giurisdizione.

gezione e servitù si procuri lo spazzo del vino e del sale, sarà molto

servitù si procuri lo spazzo del vino e del sale, sarà molto più utile ponderare

caperò, 138: questa incessante riproduzione del fondo dei salari perpetua la soggezione del lavoratore

del fondo dei salari perpetua la soggezione del lavoratore al capitalista. moravia, xii-165