Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (21 risultati)

conseguenza logica; ragionare nella forma tipica del sillogismo. j j

definizioni, è da notare che quella del sillogismo non si può fissarla in una formoletta

... 'per lo sillogizzare falso del teatro', cioè degli uomini simplici e idioti

i dritti della ragione umana da'torti del falso sillogizar legale e dalle vili adulazioni

, iv-2-103: 1letterati facevano ompa del loro sillogizzare. bocchelli, 14-98: gli

non vietava, punteggiavano allora, da parte del re, il ben dedotto sillogizzare di

è una conclusione sillogizzata evidentemente nelle academie del salvatore, ma in miglior modo e

e lui per un dilettante, sillogizzatore, del quale mi interessava più la persona simpatica

in burla le convinzioni e i vizi del proprio tempo. leopardi, 835:

considerare diligentemente le qualità e l'indole del nostro tempo, e... si

fr. silloniste, deriv. dal titolo del periodico le sillon 'il solco',

settentrionale per difendere i foraggi dall'arsione del sole, dagli incendi, dai furti.

una folata mi portava dai silos la polvere del grano che già sapeva di pan fresco

: la raccolta la conservazione la distribuzione del grano erano monopolio imperiale, granai e sili

, sf. ant. pianta e legno del carrubo. ricettario fiorentino, i-

guglielmo. = alter, del gr. \ ux. oxeqàxia 'legno del

del gr. \ ux. oxeqàxia 'legno del carrubo'. siloclepìo, v.

do quanto la bestia può patire. trattato del governo degli uccelli, 70:

di molte cose calde e della cenere del cerro, e mettonne d'intorno all'uccello

), dando luogo a depositi uniformi del cosiddetto loes, molto favorevole all'agricoltura

], 86: 1 fossili del bacino di montceau sono contenuti in depositi argilli-

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (30 risultati)

agg. petrogr. che ha le caratteristiche del silt. siluétta { siloétta

, venuto di moda nella seconda metà del sec. xviii, era spesso ottenuto

quello che non mostra fuorché il semplice profilo del volto preso mediante l'ombra d'una

delle finanze di francia verso la fine del secolo scorso. faldella, i-3-104: dello

-per estens. linea, forma snella del corpo, in par- tic. femminile

siluetta, le s'illuminava l'oro finissimo del capo, il rosa della camicia,

amico giorgio goti. = adattamento del fr. [profil à la] silhouette

(nel 1765), dal nome del finanziere e uomo politico francese etienne de silhouette

= denom. da siluetta, sul modello del fr. se silhouetter. siluraménto,

di affondamento della nave silurata. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 137: difficoltà

spedizione per mare e per terra, alea del siluramento dei vapori. buzzati, i-143

vicario] non nasconde l'estrema difficoltà del salvataggio di giorgio, difficoltà aggravata dal-

, difficoltà aggravata dal- l'imminentissimo siluramento del vecchio colonnello. b. valli [

che nove anni orsono condusse al siluramento del capo di stato maggiore e di altri

, 27-xi-1991], 25: boskov filosofeggia del più e del meno, inalberandosi solo

, 25: boskov filosofeggia del più e del meno, inalberandosi solo quando il cronista

eventuale siluramento. bollettini detta guerra del 1 gì5-'18, 4: le navi

le nostre siluranti, obbedienti agli ordini del duca degli abruzzi, hanno distrutto nelle

amici futuristi fischiai locomotivamente la buffa apoteosi del rinun- ciatarismo al teatro della scala,

un poco indispettito per la mossa felina del genero che veniva a silurargli il rapporto

colonnello di agenore va ripetendo il detto del generale z.., che disse,

: senza contare i baroni di provincia del partito silurati quotidianamente per calmare i manifestanti.

tetizzata la missione di guerra del siluratore aereo, che deve avere colpo

si riferisce al terzo periodo e sistema del paleozoico che va da 440 a 400 milioni

cioè da formazioni ancor inferiori a quelle del carbonifero, ove il combustibile fossile non

, lat. scient siluridae, dal nome del genere silurus (v. siluro1

nofi s'alzavano diverse ciminiere, che prima del 1922 non c'erano. quella era

era la ciminiera dello spolettificio, questa del silurificio, quell'altra del calzaturificio militare.

, questa del silurificio, quell'altra del calzaturificio militare. = deriv. da

scient. siluriformes, comp. dal nome del genere silurus (v. siluro1)

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (17 risultati)

., indicano la speciale categoria del corpo degli equipaggi marittimi o aerei a

guglielmo marconi, che scrive coi guizzi del fulmine. d'annunzio, v-3-37: nell'

[23-vii-1944], 1: l'idea del siluro ad un uomo fece la

apparizione presso i giapponesi, e questo prima del 1939. tuttavia il fatto che

guerra basate sui princìpi impiegati nella costruzione del siluro volante e della bomba atomica.

come stupefatto dallo spessore della cenere, del fuoco ormai oltre la metà del grosso siluro

, del fuoco ormai oltre la metà del grosso siluro. 3. figur

lat. scient. silvanidae, dal nome del genere silvanus (v. silvano3

al sentimento di sacralità e di immanenza del divino che suscitano). boccaccio,

casolari / silvani, e moke l'ira del rovaio / il fuoco che rosseggia tra

feroce. - anche sostant. iacopo del pecora, lxxviii-iii-137: li bianchi e bei

estate,... possono esser preda del tenditore all'abbeveratoio. idem, 2-i-390

l'agricultura arte soprana, / non del fier lycaon converso in lyco, / sa

fuor febo e diana, / onde del sole il dì rimase adorno, / la

te, dimestico e silvano, / godea del poco e non sapea del tanto.

/ godea del poco e non sapea del tanto. -per estens. selvatico

5. che dimora nella selva del paradiso terrestre o, per estens.

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (10 risultati)

peccati prima di passare alla beatitudine del paradiso (con riferimento alla profezia di

romano. -nell'interpretazione pascoliana del passo dantesco, che non ha ancora

selvaggia'dell'inferno', interpretata come allegoria del travaglio della vita terrena).

silvano / ospite ignoto a'taciti eremiti / del vicino oliveto: ei sul meriggio /

quercie, accolse cantando a coro la signora del loco ed i suoi ospiti. d'

per lo cammino alto e silvestro. niccolò del rosso, 1-51-2: i'penso ch'

servitù,... diventa preda del primo che cerca rincatenarlo. tasso, 8-6-

, 1-ix-35: gli fascia i fianchi del suo cinto e gli arma / de'crudi

corrompere il toro; sarai tu più crudele del silvestro toro? venuti, lxxxviii-ii-708:

252: quella gente fece una risata del tutto, termine e conclusione ordinaria di

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (19 risultati)

torrentello, che diffonde il suono soave del suo flauto, incanto delle mandrie e dei

dimandare / gli dien sotto la pena del capestro, / a ciò che nul dolor

intonò col sufolo silvestre / la sua fanfara del ritorno; e il suono / sparse

, 1-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso / milano riveder, fillide,

, ancora / rivolgi il cuor, quasi del verno in onta, / che forse

l'ossido di carbonio sprigionato dalla combustione del legno o del carbone. -anche:

carbonio sprigionato dalla combustione del legno o del carbone. -anche: l'anidride carbonica

, 2-75: asfissie cagionate dal gas silvestre del mosto e di altri liquidi, mentre

-sale silvestre, carbonato. g. del papa, 6-i-46: il liquore nerveo fuori

: cupidine... nocivamente per medio del superbo pecto vulneroe quel silvèstrio et contumace

e le silviette vi cantavano con la letizia del canto novo. = voce

silva (v. selva) per influsso del gr. ìjxti 'foresta'. sìlvia2

nella cura delle eruzioni cutanee, del reumatismo articolare e della sciatica.

silviana: depressione presente sulla superficie laterale del cervello del feto; rappresenta l'origine

depressione presente sulla superficie laterale del cervello del feto; rappresenta l'origine della fossa

= deriv. da sylvius 'silvio'nome latinizzato del medico e anatomista olandese franz de le

, il governo e lo sfruttamento razionale del patrimonio boschivo, soprattutto ai fini della

lat. scient. sylviidae, dal nome del genere sylvia (v. silvia1)

lat. sylva, var. grafica del class, silva (v. selva)

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (5 risultati)

un argine); prodotto dallo smottamento del terreno (fosse, voragini).

meglio 'smottatura'. botta: 'ne'fianchi del monte smottature e crepature'. 2

delle zolle dopo taratura, come preparazione del terreno per la semina; in orticultura

la semina; in orticultura, rivolgimento del terreno con cui si fanno affiorare i

, 2-2-177: la sentenza... del nostro compatriota lemme rossi, la quale

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (13 risultati)

, restò smozzato dal busto anche il capo del somerset. 2. figur

-troncare via, asportare una parte del corpo. f. f. frugoni

/ che i bostoli mostrare, e del bel conio, 7 il quale smozicar,

con grandissima fatica, perché il battente del legnio della porta e anche il chiavistello

formale). faldella, 13-213: del resto l'angustia del cielo e la montuosità

faldella, 13-213: del resto l'angustia del cielo e la montuosità del suolo rendono

l'angustia del cielo e la montuosità del suolo rendono rigida ed angolosa la pittura svizzera

: tanta è... la forza del bello e del vero che la gente

... la forza del bello e del vero che la gente stessa che al

il mio zio ripatriò, si burlava del di lui toscaneggiare, dopo alcun tempo avvistisi

oca spuntate e smozzicate coi denti nella furia del f avoro. savarese

alcun modo possa essere ricevuto in frate del detto ospitale. sacchetti, vi-133: duo

thovez, 1-8: sapevo che le donne del mio paese, meno evolute delle vostre

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (9 risultati)

notabile è l'altra delle parole smozzicate e del balbettare che facean padre e madre co'

e con gran diligenza ed a parole del come, ne fu richiesto ultimamente per iscrit-

sodo e perché non potessi smucciare, del che e'non fece alcuna difficultà e,

. concubina di frati capace di esaurirne del tutto le forze con la sua insaziabilità.

bergantini, i-2-164: per questo coll'aprir del pugno e in modo / di chi

2. per estens. privare il fiore del polline (un'ape). f

essa soppressione... da globosità del medesimo orifizio, da doversi rimuovere con

.. d'aver pensiero, per tòrsi del cuore le imaginazioni impure, di tórsi

paesi stranieri, per contentar la vanità del bel sesso e smugnere la borsa de'

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (10 risultati)

i-27: filippo ii, proseguendo il disegno del padre, trovandosi imbrogliato in una grave

! lombari, 4-69: le accuse del contadino erano esplicite: « pasce molt'aria

9. succhiare le mammelle prosciugandole del latte. oliva, i-2-20: oh

. io. stirarsi la pelle del viso con le mani, in segno disconcerto

quali smungono le provincie ancor colle insidie del lusso. leoni, 496: il prestito

l'amico che colui che abbraccia / del nutritivo umor lo priva e smunge. nencioni

, ma in breve se ne accorgeranno. del lungo [in compagni, iv-557]

. nella repubblica fiorentina della seconda metà del sec. xiv, reintegrare nel diritto

e di notte commovendo e sottraendo questi del popolo minuto. idem, 325

incontrata facesse smuntar in lui la viva speranza del suo buon ricevimento di trasferirsi al campo

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (18 risultati)

1 figli la rividero alla fiamma / del focolare, curva, sfatta, smunta

le mammelle della leonessa pendono sulla groppa del toro ch'essa dilania. -dissanguato

316: il grande pero bevve l'acqua del cielo e le foglie smunte dalla calura

cielo e le foglie smunte dalla calura del giorno si aprirono. -che ha una

il chiede. 5. quasi del tutto svuotato, sgonfio. bernari,

tanto popolo, trovandoci smunti per cagione del primo flagello. alfieri, 9-24:

l'essere sterile e smunto sia colpa del mio poema o della mia avversità buonarroti il

dilicato m'avrebbe dichiarato per poco pratico del genio di questi tempi. zeno, ii-

: nel volgersi, con un lembo del suo vestimento ella smuove il liuto che

ai fini della coltura. b. del bene, 2-212: gli agricoltori più timorati

il frumento. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

smuovere la terra senza la speciale permissione del prefetto. -con meton.:

cassola, 4-11: con la punta del piede smuoveva le conchiglie e i sassolini

la furia delle onde aveva portato fin là del giudice, 2-137: ha smosso il

inondazioni aver rivolto / tutto il letto del fiume: /... / sfondate

8. muovere ripetutamente una parte del corpo. pea, 3-65: per

fosse lasciato con le sue genti smovere del luogo suo. panzini, i-240:

il gran mattone / cadeo sul sen del giovine amoroso: / onde al colpo solenne

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (11 risultati)

andò a piantare la coda nel vano del caminetto. -defluire dalla periferia del

del caminetto. -defluire dalla periferia del corpo (il sangue). egidio

erizzo, 256: tosto che la novella del messaggiere ebbe udita, da sé lo

due ore in casa. p. del rosso, 337: in un subito gli

con quattro braccia e, al posto del naso, una proboscide rosea. chi si

clausura. aretino, 20-119: scappata del muro, che ruppero come si rompe

che ruppero come si rompe la porta del giubileo cavato che il papa ne ha il

. temanza, 101: perché la cella del nostro campanile di san marco non torreggiava

siena, vi-25: sparto fu il sangue del fuoco dell'amore che dio all'umana

smurarlo sé medesimo, dandovi col piccone del peccato mortale. -privare della cinta muraria

, xxxii-415: subito smurasse le porte del conclavi. l. adimari, 1-126

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (13 risultati)

si smurava la porta per il passaggio del cadavere e subito si richiudeva.

dell'amministrazione pòpoli gli fece la consegna del municipio, pascone ordinò che venisse smurata

pascone ordinò che venisse smurata dalla facciata del palazzo comunale la lapide col bollettino della

ma avrebbe rifiutato per sempre l'amicizia del re. il re la dovette smurare.

alzarne un poco le bugne per mezzo del caricascotte, per annullare l'effetto della

villani, 2-673: la sua sentenza [del tasso]... alcuna volta volponi

). smusata, sf. smorfia del volto che rivela disapprovazione, disprezzo o

: talvolta l'una di queste punte [del martello] è qualche poco smussata e

le applicazioni pratiche; b) l'economia del pensiero (mach); c)

, 1-ii-32: que'dadicciuoli della materia del cartesio... non po- tean

. calvino, 17-58: una peste del linguaggio che si manifesta come perdita di

rispondessero meno vivi alla frenesia sempre acuta del desiderio, come se una così lunga

faldella, i-5-155: nel lungo attrito del parlamentarismo molte angolosità si erano smussate.

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (19 risultati)

veggono in tal palazzo smussate le comici del palladio, mutilati gli stucchi del vittoria

comici del palladio, mutilati gli stucchi del vittoria e mezzo cancellate le pitture di paolo

con le dita, dove le pietre smussate del cortile non combaciavano più l'una coll'

, smisato un pocodalla banda della costa e del taglio. carena, 1-34: una punta

i nostri denti smussati dall'antico eccesso del mordere. l. conti, 1-164:

, ognun vede che, crescendo l'acqua del fiume... sopra le imperniature

richiedesi, o sia senza quasi accorgersi del piccolo ostacolo, che le presentano colle

2. figur. lato, aspetto accomodante del carattere di una persona. e

, le palle vanno a ribattere nell'angolo del dente della cortina. guarino guarini,

sbieco con cui si recide la parte posteriore del can- noncello, quasi nella stessa direzione

can- noncello, quasi nella stessa direzione del suo asse. 2. scalpello

armenini, 3-135: nel fin poi del giorno, finito che si avrà lo

scantonatura o smusso, praticato sullo spigolo del carattere. = deverb. da smussare

mustacchi sieno un resto delle dimostrazioni libere del '48, se li tagliò; comunque nessun

fece fare un bastione a concorrenza del san marino, nel quale non vi avendo

su su, il sole è già fuora del monte smuzzito e quasi è già mezza

gli snackisti. sono gli eredi diretti del fast food, del pasto usa-e-getta, del

sono gli eredi diretti del fast food, del pasto usa-e-getta, del 'non è

del fast food, del pasto usa-e-getta, del 'non è il caso di perdere

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (18 risultati)

§narare, tr. ant. privare qualcuno del naso, moz zandoglielo.

snasare, tr. letter. privare del naso con un'arma da taglio

uomo dallo stato di natura come conseguenza del processo di civilizzazione. leopardi, i-224

questo [regime fascista] ha fatta del diritto elettorale altro che uno dei tanti

altro che uno dei tanti normali svolgimenti del sempre vigente statuto, e lo

poi l'abbranca, snaturamento della funzione del senato nient'altro che una /

, di snasare), agg. privato del naso, in partic. per cause

le cose straordinarie e ti servi del snaturale. tommaseo, lxxix-ii-511: tutt'i

tutt'i mali della famiglia e del comune e dello stato e della corte (

. per estens. rappresentazione particolarmente realistica del linguaggio e dei caratteri dei personaggi (

21: tognazzi sembrava farsi una forza del suo tratto 'naturale'da piccolo borghese.

cases [« l'indice dei libri del mese », aprile 1987], 4

e settecenteschi che si oppongono alla snaturalizzazione del mondo da parte degli uomini.

. 4. alterare le peculiarità del carattere di una persona o di una

innate caratteristiche individuali o i tratti tipici del carattere o quelle distintive della natura umana

sono in natura, inerenti al sistema del mondo: tolte via affatto o quasi affatto

snaturato. che è stato privato del proprio rango sociale o la propria identità

, un ingrato nipote, un nemico del vostro sangue medesimo. cesari, 6-160

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (19 risultati)

tragedia clitennestra giusti- fica il suo assassinio del marito col dir che lo fece in vendetta

: è vero. è crudele. del resto, me l'ha detto anche il

gramsci, 12-199: nei paesi del mediterraneo dove sono abolite l'usato

nelle condizioni della scienza la concezione del mondo per eccellenza, quella che

, dove si cerca di snazionalizzarla. manifesti del futuri snebbia gli occhi da

di roma, poiché è l'inizio del processo di 'snazionalizzazione'di roma e della penisola

'snazionalizzazione'di roma e della penisola e del suo diventare un 'terreno cosmopolitico'. alvaro,

2. liberare gli occhi dall'appannamento del sonno. settembrini [luciano],

iii-2-245: levatosi la mattina il garzonetto del suo letticello, con acqua chiara snebbiatisi gli

chiusa, cioè mal chiudibile, a snebbiargli del tutto la capoccia. lecchi, 2-95

, fa'ch'ornai la nebbia / del tuo vano sospetto / si snebbi al sol

. tenca, 3-28: nel riso ampio del cielo / si snebbiano i terrori.

la vista mi si snebbia e le linee del colle e degli edifici le rivedo splendenti

2. armoniosità e agile bellezza del corpo. dante, conv.,

una fanciulla, lo indovinava dalla snellezza del corpo, dagli occhi, da tutto

.. delle torri di santa maria del tyn. 4. figur.

forma, esso poteva differire poco da quella del dragone: esso era meno lungo,

delle regioni scandinave usato dai vichinghi prima del 1000. = dal nordico ant snakr

salvini, 39-iii-57: sciolto da questi legami del corpo, che in questa terra,

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (10 risultati)

snello, più bellamente italiano il dettato del racconto. g. manganelli, 16-180:

nope i paschi lo educaro: / ei del mio bene i tristi dì consola,

animo. -anche assol. niccolò del rosso, 266-8: vèr me tanto èe

se il meditar sublime o ignobil serbi / del cerebro a robuste o a debil fibre

magra e sottile una persona o una parte del corpo. moretti, i-120:

piano ha previsto la realizzazione... del seguente anello di circonvallazione interna.

(ed è voce per lo più del linguaggio poetico, abitualmente in dittologia con

alpi. leopardi, 25-13: novellando vien del suo buon tempo, / quando ai

a conbatere in qual parte me direti. del carretto, 2-129: fra l'altre

rosai / e di menzogne dolci più del vero. -aggraziato (un gesto

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (21 risultati)

nulla sono da me alterato', invece del 'proruppe in queste precise parole, alle

mi protesto che niuna aggiungo, niuna levo'del se- gneri e di altre frascherie men

(v.), col suff. del part pass. snervaménto, sm

snervaménto, sm. mancanza di vigore del corpo o di un organo; fiacchezza

massaia, xi-85: eguale allo snervamento del corpo era in lui la debolezza dello spirito

di un liquido organico. g. del papa, 6-ii-56: circa allo snervamento di

indizi appresso di me che i liquidi del suo corpo sono alquanto snervati, pigri

ximenes, 277: il suo alveo [del fiume] con lo snervamento delle forze

] con lo snervamento delle forze vive del serchio dovrà restare sempre più intassato ed

sollecitazione tanto intensa da determinare il superamento del limite elastico (detto limite di snervamento

carducci, ii-15-220: a certe ore del giorno, specialmente la mattina e la

quelle arti nelle quali con la fatica principale del corpo non solo si snervano i membri

eccesso che si commetta ne'piaceri corporei del gusto e del tatto snerva e infievolisce

commetta ne'piaceri corporei del gusto e del tatto snerva e infievolisce il corpo stesso

, / ma tu pòi ben cavatine del servizio / nel qual ognora i'me consumo

, 16-v-401: invece di mantenere gli umori del corpo in calma ed in pace,

reggere al carico dei solai, e del tetto. 3. attenuare l'

: il secondo modo [della battaglia del demonio] isnervativo, che ti isnerva come

sua posta desolando le maritime e snervandoci del denaio per la continua non rofittosa

piacere li sudditi che non vi è uomo del contado che non creda poter più facilmente

snerva. muratori, cxiv-46-62: la pretensione del bur- net, se non toglie,

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (22 risultati)

rotte e spente / cadran le insidie del crudel serpente, / sì che religion più

. segneri, iii-3-167: il dolore del petto, dicono i medici, ove

intollerante sofistica de * persecutori della verità e del buon senso, ma, ben longi

] nella fluidità, armonia e varietà del verseggiare, a qual ragione attribuire si

nell'anima e abbandonati perdutamente alle dolcezze del far nulla e alle snervatezze di un

il petrarca io non trovo il migliore del canzoniere di giusto de'conti. eccolo dunque

tensione spirituale al bene (l'opera del demonio). s. bernardino

il primo modo di questa battaglia [del demonio] dico che si chiama insultativo.

erano i poetici remiganti così snervati dall'evacuazione del preso elleboro che vogar non poteano.

, ma snervato e stanco / dai travagli del dì mal soffre il tristo / spirar

carnali, infastidita dalle maldicenze, paurosa del giudizio mondano, che doveva, che poteva

siamo al 18 gennaio quando arrivo a città del capo sconquassato, snervato dal lungo viaggio

ch'un ebriaco trae i compagni all'amor del vino e un lascivo snerva un uomo

con tanta vostra lode e con tanto utile del prossimo hanno ora materia di mostrarsi?

in: un certo presentimento dal fondo del cuore mi annebbia la mente, mi

i-3-121: la cortesia e la decenza del linguaggio non devono snervare il midollo del

del linguaggio non devono snervare il midollo del discorso. 16. far apparire

16. far apparire poco convincente o del tutto infondata una prova o un giudizio

togliere vigore a un argomento, privarlo del rigore scientifico e dimostrativo, smascherarne l'

bernardi, xcii-ii-47: il fianco [del corpo] non ha superficie piana, essendo

si possono su de'punti della porzione del circolo. carena, 1-359: 'snervare':

dei 'malintesi. -corrompersi a causa del peccato (la natura umana),

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (24 risultati)

avrete un pezzo di buon filetto di bue del peso di 1 chilogrammo, disgrassato,

di zampa e di mascella maravigliosamente farei del resto, empiendo tutt'il campo d'

generoso della edoaria, dello scordio, del ditamo eretico in un vaso ben chiuso,

(la voce). g. del papa, 3-93: il rimbombo del tuono

. del papa, 3-93: il rimbombo del tuono non giunga a ferireiii-145: luca mombelli

nelle prime sue opere; perciocil timpano del nostro orecchio o, se pur vi giunge

: il prender nora in casa figliola del re de'romani senza dote, renunziare alla

che pareva soprastame a malacca, snervata del meglio delle sue genti da guerra,

l'utilissima fatica dell'emen- dare, del mutare, del trasporre e dell'aggiungere,

dell'emen- dare, del mutare, del trasporre e dell'aggiungere, appaiono scabrosi,

rezzonico, 341: la nobile franchezza del filicaia e i voli ammirati del guidi

franchezza del filicaia e i voli ammirati del guidi scossero l'italia tutta con la novità

in que'princìpi per toglierla al lezzo del secento. foscolo, xi-2-308: la lingua

(femm. -trice). che priva del nerbo, del vigore fisico e spirituale

). che priva del nerbo, del vigore fisico e spirituale; che estenua e

, la depravatnee delle coscienze, la popolatrice del baratro dell'inferno. l. bellini

[della teologia] saldezza o falsificatore del vostro vero. g. montani,

. montani, lxxxix-ii-296: la sentenza del discepolo di socrate, che la chiama

la poesia] snervatrice degli animi e nemica del pensiero, è giustissima e inevitabile.

dello stampaggio. -disus. scagliosità del ferro sottoposto a temperature eccessive.

, di montone, di agnello in fine del cuoio; che dicesi meglio 'buccio'.

segugi, che lo snicchiarono al guado del giordano. monetti, i-157: mi

assegnar le ragioni e risponder alle difficoltà del mistero o del dogma appartiene alla teologia polemica

e risponder alle difficoltà del mistero o del dogma appartiene alla teologia polemica o scolastica

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (15 risultati)

snicchiate. il progresso della politezza e del gusto io hanno approssimato al comico nobile,

fermo e lucia, 298: il figlio del padrone gli ha chiesto l'uccelletto

. ariosto, 17-77: le ricchezze del turco hai non lontane: / cacciai

tanto l'esecuzione della pace dalla banda del friuli, condotte le barche armate degli

spinone giovane, a snidare le gallinelle del padule. vittorini, 6-1 io: nel

sniderò da'più secreti e chiusi / ripostigli del cor l'alma ritrosa. fr.

: quella notizia che l'uomo acquista del suo peccato è quei fumo amaro che,

fumo che fa snidar fuori del petto i neri sciami de'vizi. berchet

, iii-110: solo il picchio vivido del suo sangue potrebbe snidarmi questo gelo scettico

ossa. -far mutare un'espressione del volto (uno stato d'animo)

. borgese, 1-136: il disastro del 'lusitania', diceva, sniderà gli stati

cielo (il sole, nelle prime ore del mattino). fazio, iv-4-55:

6-429: subito si scosse al ricordo del suo vecchio snidato da lui crudelmente negli ultimi

, ormai snidato, sarà cacciato via del tutto nel giro di pochi giorni.

gigli, 5-80: questa sninfia qui del bigletto (che per altro è una

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (16 risultati)

giorni a salso. vecchio curvo elegante amico del duca d'aosta, snobissimo. migliorini

'lingua snobba': si dice per celia del modo di parlare scemo degli elegantoni:

camicia, ahi, lievemente scura sull'orlo del colletto e comprata in qualche negoziuccio snob

che faticano a farsi un muscolo anche del cervello. manzini, 18-24: ne avrai

arrivava agli studios pilotando una vecchia lincoln del 1932. = deriv. da snob

, della considerazione, dell'onore, del rispetto.. - anche riti.

più sfiorarmi. 2. privare del valore culturale ed estetico un'opera o

valore culturale ed estetico un'opera o del valore morale un sentimento; sminuire, svilire

25-1: 37: il tormentato scrittore fa del suo tormento la finalità lirica fondamentale:

= deriv. da snob, sul modello del fr. snobisme (nel 1855).

. (snocciolo). privare un frutto del nocciolo. - per estens.:

queste dai loro gusci. dicesi anche del cavare i noccioli da altri frutti. a

snoccioli di contanti, in sul 'l bello del campo. buonarroti il giovane, 9-574

bormida. 3. recitare le preghiere del rosario facendo scorrere fra le dita i

ubriaco naturalmente, che snocciolava le preghiere del sabato in preteso ebraico, di fatto

petruccelli della gattina, 4-135: l'orologio del sacré coeur... snocciolava i

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (15 risultati)

e sbottonato il col frutto del nocciolo. sue parole snocciole.

e poi, snoquadro il più risibile del mondo. manzoni, fermo e lucia,

nostri stimatissimi latinanti e poeti quanti sono manifesti del futurismo [149]: per liberarle [

aristotele... fa un discorso particulare del luogo, chiamandolo siri, iii-699: per

-rifl. ciolate ed illuminate le bellezze del suo poema? de pisis, 157:

una lunga fila. -sfasciare una parte del corpo infermo o ferito narrate.

miracolo e il fondamento, anzi il snodaménto del tutto. battig. de'bardi,

comunemente abbrac ciato nel tempo del loro regno e tradotto e comentato ampia

tare lo snodaménto della guerra sul terreno del quadrilatero. - sciogliere il

grande / serpe che si dal cassiere del ministero la somma snocciolata al catarinic- composizione di

. giudici, 8-47: provvido dal taschino del panciotto la f. f. frugoni,

su 'n ramo, / snodando il collo del ad ammaestrare il popolo vostro, sì

il corpo o compiere movimenti conchelagnolo, fu del disegno studiosissima e della più minuta e

piegandolo in modo verso l'inar- catura del collo del cavallo che il dito..

modo verso l'inar- catura del collo del cavallo che il dito... gl

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (17 risultati)

bartoli, 2-2-475: egli presentò una copia del mappa mondo, stampato gli

numeri la voce, / spirto il dirai del ciel che 'n tanti modi / figurato

: e'consideri qual sia la disposizione del vostro ingegno all'intendere scienze e snodare

in punto d'essere snodato dalle trafitte mani del salvatore. -distinguere. s

siena, iii-235: il terzo modo [del demonio] è inviluppativo. inviluppati lo

363: 'snoaare'in questo luogo [del petrarca] ha significato di levamento di

il quale è la più dura parte del legno, sì come la prendono ancora i

11. prostrare, sfinire. niccolò del rosso, 1-402-4: meraveglia ch'el spirito

acerbi, acuti, nasali, strazianti del suo violino. marinetti, i-9:

regole dello stile lirico sono i drammi del metastasio, il quale sarebbe in tutto un

che venga il pensiero con la sua analisi del primitivo indistinto e lo varii e moltiplichi

e snodi nella struttura, nell'unità del molteplice che è la forma del pensiero.

unità del molteplice che è la forma del pensiero. -separare le vocali di

trinci, 1-97: parlando... del modo d'innestare, dico che si

cascai, che mi si snodò il collo del piede. 18. articolarsi in

trovare scampo, e seco le vipere del crine strette dalla mano di perseo rompono il

. loria, 1-140: le volute del fumo, snodandosi,...,

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (26 risultati)

tremiti. moravia, xiii-240: il suono del violino... si levava dal

smodato, dalle tentazioni peccaminose. niccolò del rosso, 1-383-9: alor, s'ella

alma si disciolga e snode / dallo spirto del senso iniquo e rio. mazza,

essere perseguitati;... la gente del duca non si snodava, e la

duca non si snodava, e la schiera del re al continovo mancava. prima guerra

una catena che si snoda dall'abisso del futuro, e si riaccoglie nella voragine del

del futuro, e si riaccoglie nella voragine del passato. rebora, 3-i-588: presenta

, 314: verso l'alba i fatti del giorno prima le si eranosnodati chiarissimi nella mente

2-29: questa mutola arguzia snodò le lingue del popolo. segneri, u-322: questo

, che dolcemente avete / nel nettare del ciel le labra infuse / e ne'lavacri

una giornata luminosa di autunno nella calma del suo bel viso, nella snodata lentezza

suo bel viso, nella snodata lentezza del suo corpo morbido. -dinoccolato, ciondolante

altro capo discenda tirando seco l'estremità del manico del maglio, che perciò vi sta

discenda tirando seco l'estremità del manico del maglio, che perciò vi sta affermato

scultori per lo studio delle pieghe e del panneggiare e per ritrovare le varie attitudini

a vari fili, orditi al di sopra del teatro e ai laterali di esso,

è di domino raimondo rodumbergi, consier del prencipe in vienna, et è fugita da

, 4-57: il lungo e snodato budello del treno stava imboccando proprio in quel momento

. aretino, 22-27: la maestà del padre, dimenticatosi ogni altra impresa,

dai miracoli che accennava di far lo acuto del suo ingegno, fece venire a lei

/ fu il detto, al comandar del padre eterno. / ma 'l suo parlar

armonizzavano lo spirito critico e la passione del pittoresco. -che scorre con facilità

b. croce, iii-22-89: 1libri del de amicis, dello stoppani e di

concise ed armoniose nell'armonioso sviluppo unitario del tema lirico, assecondano melodiosamente, in

europa quattro grandi unità, cioè quella del 'potere'nell'autorità imperiale, quella delle

, per sottrarre dal ricevere l'impressioni del comun movimento della nave, sono appesi

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (17 risultati)

volta che si sospende debba per forza del suo peso sempre rimettersi nella stessissima positura

2. per estens. giuntura, articolazione del corpo. varchi, 3-100: quando

il braccio sinistro in su la snodatura del destro, alza il gomito verso il cielo

vescia dalla parte hi alquanto sopra la snodatura del polso, acciocché 'l moto alla mano

giallo, caldo come il pane, del suo corpo. -agilità, scioltezza

. -agilità, scioltezza, flessuosità del corpo, delle membra. de

: c'è qualcosa, nella forma allungata del busto e nella struttura delle gambe.

per compiacenza della snodatura agile e fiorita del ragionamento, sibbene come uno che non ascolta

, ii-317: il mio travaglio o macchinetta del lyo- net ha i soliti snodi,

e svincoli 'a monte'nelle vicende intellettuali del nostro paese... sarebbe magari

e non c'era martinetti?). del giudice, 2-129: potrei mai farle

snodare), tr. scoprire una parte del corpo proprio o altrui privandola degli indumenti

il fero / sovra la lite ch'ebbero del pomo. /... /

aveano, cominciarono a punzecchiare quelle parti del petto che dànno il primo nudrimento all'uomo

il sarsi desideroso di spogliarmi, anzi del tutto snudarmi di ogni benché lieve ornamento

verga, 7-616: eravamo lieti dell'assenza del comandante., il quale però avrebbe

vecchio, dio ci salvi dalle risa del mondo d'allora. cantù, 465:

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (19 risultati)

casa in rovina; la snumerata abitazione del boia. = comp. dal pref

, 1-ii-34: vengono, udita la voce del mio arrivo, i cinque cicca dei

arrivo, i cinque cicca dei villaggi del denghien, e cicca dei loggosardo (ucsum

. = deriv. dal nome del monastero di ash- shuwair. soalzare

. e sm. paleont. industria litica del paleolitico inferiore del punjàb, caratterizzata dalla

paleont. industria litica del paleolitico inferiore del punjàb, caratterizzata dalla produzione di strumenti

= dal nome della regione indiana del soan. soarè, sf. disus

anno scorso fummo invitati ad una soarè del barone nubilara. = adattamento del fr

soarè del barone nubilara. = adattamento del fr. soirée 'serata', deriv. da

cresce a 2000 o 3000 metri sul livello del mare. si crede che abbia la

/ della mirra l'unguento e il fior del nardo. g. gozzi, i-16-190

quel giorno così per insino al tramonto del sole / là banchettammo con carni indicibili e

cibo de la superna patria. scala del paradiso, 95: non m'è stato

. il signore ve ne rimeriti per noi del su pan suavissimo della santissima grazia,

ii-87: soave pare all'uomo il pane del mendacio, ma poi gli fia colato

in fatto di pace avere umile advenimento del corpo, la ciera amorevole, la voce

prese la cetra e, fattasi al dirimpetto del re, con soave e dilettevol voce

bella veneziana, servando la cadenza soave del suo dialetto. -che produce un suono

cesarotti, 1-ii-249: al generoso reggitor del carro / conài si volse e con soavi

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (16 risultati)

aspetto attraente (la pelle, una parte del corpo femminile). guittone, i-14-126

la- crimavan forte / chi la partenza del soave sposo, / chi del fi-

la partenza del soave sposo, / chi del fi- gliuol, chi de l'amato

più forte e più suave. scala del paradiso, 253: quando dal sonno

algarotti, 1-iii-227: fu [andrea del sarto] del naturale osservator diligentissimo,

1-iii-227: fu [andrea del sarto] del naturale osservator diligentissimo, facile nel panneggiare

e comandato l'amore di dio e del prossimo. -che ha un effetto benefico

e quanto elli è sovave a gustare del tu dolgore. bembo, lxv-40: né

: / volgi or, se puoi, del petto mio le chiavi, / usa

, la vocina, il soave girar del capo. botta, 5-519: il conte

5-519: il conte mejean, segretario del principe, uomo di tratto cortese e soave

che tanto rese felici i primi anni del mio soggiorno in malta, era una

d. borghesi, lxv-125: spogliata del caduco manto / puro diletto sempiterno prova

/ puro diletto sempiterno prova / fuor del nostro pensier soave e caro. lemene

risolversi in ragionar d'amore, come del dolce condimento e soave sollevazion di tutte

, mi fu donato dal buon marchese del vasto. 16. mite

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (20 risultati)

sole della sera non ha gli ardenti fuochi del mezzodì, ma una più dolce luce

son colui che tenni ambo le chiavi / del cor di federigo, e che le

provincia di verona, nella zona collinare del comune di soave e di quello vicino

9-82: una gita in laguna per bere del buon verdicchio o del soave, e

laguna per bere del buon verdicchio o del soave, e fare una scorpacciata delle più

, e da cui esce il fiore del fiore, il succo che farà il soave

scarlatto ci abbacina la vista, l'azzurro del cielo languidamente la muove e soavemente la

invocata, e le secrete / vie del mio cor soavemente tieni. nievo, 883

opra esatta / il saper, la bontà del proprio auttore, / sente che,

sole illu minò ciascun clima del nostro emisperio con chiara luce. de

: nel mezzo de l'aringo il destriere del conte d'universa cadde col conte in

ed eleganza di movimenti. sennuccio del bene, 17: volgea li occhi soi

a questo modo soavemente, ché i pozzi del sasso che si trova in calebergo presso

corpo chiaro, che è la cotta bianca del chierico, in cui si va temprando

suo comandamento le coorti tossono uscite fuori del campo a rubare, riprese la inobbedienza

campo a rubare, riprese la inobbedienza del legato soavemente, come quello che per natura

amore ci conviene rinunziare tutti li diletti del mondo e portare soavemente ogni avversità.

disserrando, soavemente s'apra l'animo del principe in modo che tolga tutti gli altri

a tirarsi verso tramontana fin alla bocca del golfo di lepanto. brusoni, 306

diletti di questa vita, si è del tutto spartito dal conoscimento di quella eternale.

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (22 risultati)

, necessarie a lo entrare in la cittade del bene vivere. la prima si è

lodare la suavità, ch'è nemica del silenzio. giuglaris, 314: non saprei

confronto la delicatezza la tenerezza la soavità del sentimentale antico e nostro, colla ferocia colla

portar il tempo avanti no alla maiorità del re. -misericordia, amore

: se tu vuoi intendere la suavità del petto di cristo, guarda la cause naturali

pensiero soltanto dovesse balenare nella loro mente del turpe nemico, le care fronti avrebbero

fierezza della forza, ma la soavità del trattamento. -tono calmo e più o

traspare da uno sguardo, dall'espressione del volto, o si manifesta con un

fiori all'odorato oriente e all'altre parti del mondo compongono rare misture d'odori per

spargessero in italia, mossi dalla soavità del vino, dell'oglio e uva e fichi

, chiotto, mi lasciavo inondare dalla soavità del grappolo sotto lo stellato fitto.

lei ci si spiegano cortesemente le bellezze del cielo. casoni, 290: grandissima

che può in pace fruire la purità del cielo e la soavità di queste naturali bellezze

di un luogo o di un'ora del giorno, di un periodo di tempo

racconto s'ingorgava, turbato dal ritmo del treno in marcia, dentro un paesaggio di

la musica debba avere non pur la suavità del suono, ma ancora il numero:

lasciammo dante in venere, dal fondo del qual pianeta egli vide rapidamente correre verso

d'annunzio, iv-1-170: la melodia del paisiello... piena di soavità.

sta, / come da un sirventese del trecento, / piena di forza e di

: tanto dura la suavitate / del ber, quanto la sete il gusto invischia

i-287: egli, per continuar la soavità del bacio, seguendola le si rovesciò sopra

/... / nella soavità del sogno. d'annunzio, i-728: parola

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (17 risultati)

pien di suavità. -beatitudine del paradiso. s. gregorio magno volgar

il qual sa dire cose nuove della suavità del regno. s. bonaventura volgar.

verace dolcezza, che cacci l'amarezza del peccato e accatti a noi dolcezza di grazia

'cassia'la soavità delle virtudi. scala del paradiso, 377: l'anima monda sente

, 669: 'soazo': pesce di mare del genere 'pleuronectes', malamente creduto dai

due individui, uno grande ed uno piccolo del 'pleuronectes flesus', volgarmente detto 'passera'

, volgarmente detto 'passera', due o tre del 'pleuronectes rhombus', volgarmente detto

al 'crack'della carabina, lo 'smack'del pugno,... i vari tipi

al 'ploff, il 'sigh'o 'sod'del singhiozzo. = dall'ingl. [

. letter. sussulto, palpitazione intensa del cuore dovuta a un forte slancio emotivo (

alternati, voi sentite il sobbal- zamento del petto del poeta gonfio come onda tempestosa.

voi sentite il sobbal- zamento del petto del poeta gonfio come onda tempestosa.

una bella persona buttatagli addosso da un sobbalzo del carrozzone. d'annunzio, iv-2-1109:

assopisce in viaggio e a ogni sobbalzo del legno si scrolla e si ridesta. c

testa. -movimento brusco e repentino del corpo o di una sua parte (

orgasmo, il getto violento e abbondante del seme sgorga dal pene, gli scende sulla

ma questo non è che il movimento del collo che fa leva sul resto della colonna

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (22 risultati)

aspetto sereno. -mutamento improvviso del pensiero, dell'immaginazione. marinetti,

tutti gli arabeschi, zig-zag e sobbalzi del pensiero, non ha più ragione di

cui io mi sobbarco per il sentimento del dovere, mi toglie tempo ed energia

. ecchimosi di origine traumatica della pianta del piede dei quadrupedi, soprattutto degli equini

sa- bastia... il male del panno degli occhi e della sobbattitura delle

ardenti (una persona, un tratto del comportamento). tommaseo,

severi come d'imagini, credeva lei del paese: se non che nella modestia gli

periodici popolari, i-520: l'ordinamento del lavoro è una specie di problema morale

amico? perché vuoi punirmi così severamente del sobbolliménto del mio sangue per un solo

perché vuoi punirmi così severamente del sobbolliménto del mio sangue per un solo quarto d'

e diligenza da noi posta nella ricerca del bene! 5. fermento sociale

ai marea da un capo all'altro del piazzale... in quel sob-

sobbollìo, sm. letter. lo spumeggiare del mare. bacchelli, 19-217:

sperti e malavveduti e prematuro il sorgere del vostro elemen 2. che

: dalla cucina esalava il secolare aroma del ragù che sobbolliva. pavese, i-33

nel buio velato appena dal barlume azzurrino del fornello a gas, su cui sobbolliva

o vero al ponente, perché dal calore del sole seccati non sarà pericolo che sobbollischino

(l'acqua, in partic. del mare). g. l.

rileggerla [la lettera] lodai la giustizia del cielo che fé scaricare contro que'poltroni

. tommaseo, 3-i-207: nell'ozio del pensiero sobbollono i desideri impazienti; e non

6. tremolare (una parte del corpo flaccida). bigiaretti, 11-69

. viani, 19-133: il tonfo del ferro gettato sobbolliva di spume lo sterminato

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (13 risultati)

e la disquamazione. 3. cottura del legno (v. cottura, n.

infrascripto modo, cioè che traggano alla casa del gonfaloniere. guido delle colonne volgar.

li suoi sobborghi. testi non toscani del trecento, 58: vendase la gabella de

la gabella de le some grosse e del passaggio de la cità, borghe e soborghe

in uno dei sobborghi, fosse ammassato del grano in gran quantità, una frotta di

. bacchetti, 1-ii-530: l'abbandono del lavoro oggi, sulla rotta, equivale a

in cui si trotroppo liberamente della benevolenza del maestro [carducci], va

per il class, si del lat. suburbium (v. suburbio)

, il quale, sobbillato da nemici astiosi del povero saverio, dette querela. d'

la fama di rivoluzionario, di sobillatore del popolo contro le autorità costituite.

livio volgar., 6-451: li lati del re [filippo] cignevano due suoi

ancora i bulbilli che nascono nella circonferenza del bulbo, nelle ascelle delle foglie di

, comp. da sobole e dal tema del gr. tpéecu 'porto, produco'.

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (18 risultati)

combateó sobrer. = del provenz. sobrar 'superare'. sobreròlo

. = deriv. dal nome del chimico a. sobrero (1812-1888).

. = deriv. dal nome del chimico a. sobrero (1812-1888).

sua madre, accompagnata da molti nobili del suo regno, ma sobriamente pomposa.

briamente annodata, si inseriva nella spaccatura del panciotto. 3. compostamente

dicendo solamente quello che converrà per servizio del serenissimo suo padre e signore. crudeli

guicciardini, 13-ix-122: circa la impresa del regno, mi pare che sia proceduta

. lloro advenuto che per troppa fatiga del camminare o altro lavorare alcuna volta avessero

troppo grande servaggio: cioè dal servaggio del ventre, che li ghiottoni e li oltrag-

iii-3-266: trovarono uno albero nella strada, del quale sentirò certe voci venire verso loro

/ d'ogni suo ben, quant'io del vivo sole / donde nasce il costume

fermato al teatro ed ai balli più del solito, ed ho cenato violando la mia

ed ho cenato violando la mia sobrietà del giudice, 2-121: aspettandolo, la sera

alla faccenda dei fuochi e li giudicò del tutto incompatibili con la sobrietà di ginevra

o non è più ubriaco. scala del paradiso, 261: svegliandosi poi la mente

scomodo. sbarbaro, 8-32: di là del fiume, genova nuova. sagome massicce

annunzio, iii-1-407: fàuro, la supremazia del contado oggi sarebbe giusta nel decadimento di

volto sobrio e la voce piana da padrona del luogo. fenoglio, 5-i-879: la

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (21 risultati)

, 1-356: parmi ch'egli sia più del solito sobrio e moderato nelle metafore,

mercé se l'uno e l'altro libro del malvasia venissero rifatti da una mano sobria

il suo edificio dimostrativo col fastigio critico del riconoscimento che qui, o anche qui

, 39-i-4: la risposta... del letterato dèe essere sobria, modesta e

652: c'è un'evoluzione nell'arte del tolstoi. dall'arte esuberante dei primi

cosa abbisognava... il testo del carteggio? di nient'altro che d'una

. cecchi, 8-161: una sua [del teatro nazionale ellenico] costante direttiva,

. palazzeschi, 6-36: la casa del signor celestino era una specie di villetta bianca

, assennato, prudente, discreto. del mazza, xix: a voi lasso per

ti pare... che il sobrio del digiuno e il desto de la vigilanza

la vigilanza trapeli nel paracore con la sottigliezza del freddo che gli congela i mocci che

c'hanno fatta sotto ad un lato del monte attraversandolo fino che arrivano al filone.

e romparsi. = adattamento del portogh. socairo. socaloìna, sf

region. ant. basamento di pietra del torchio fisso per la spremitura delle vinacce.

souquenille 'specie di palandrana', per tramite del ted. soccallare, tr.

e una pentola sopra che dalle soccallature del coperchio mandava un nuvolo di fumo turchino.

. nievo, 1-vi-746: in continuazione del mio foglio del 7 corrente le soccarto uno

1-vi-746: in continuazione del mio foglio del 7 corrente le soccarto uno stato dettagliato

leale, lo quale più tosto are'del suo messo a sostentamento della brigata che

dice ancora dei stabili di nicosia e del suo territorio e delle cose ancora che

io: un contadino / socchiude l'uscio del tugurio al cane. deledda, i-820

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (28 risultati)

pea, 3-18: gli occhi celesti del pittore si socchiusero, come per abbracciarla

(568): vede mezza la faccia del griso che, nascosto dietro un battente

pullulò la gioia, / occhi socchiusi del risveglio stanco, / tu vedi,

v. socco), con ampliamento del suff. sòccida (sòcceda,

agrario di natura associativa per l'allevamento del bestiame e l'esercizio delle attività connesse,

prevede una collaborazione fra colui che dispone del bestiame e chi deve allevarlo, ripartendo

in cui il soccidante conferisce l'uso del terreno e il soccidario il bestiame)

). libro di conti castellano del dugento, 28: donna maria..

a iii anni, e dène arendare meità del fruiti e d'essa medeisma; maiestro

paesani con partirne l'utile. codice civile del 1865, 1669: la locazione a

contratto per cui si cfà ad altri del bestiame per custodirlo, nutrirlo ea averne cura

un grido, rauco e furioso, del vecchio, « dopo la zerla, la

.]: 'disfar la soccita': detto del por fine ad un negozio fatto in

deriv. da soccida, col suff. del part. pres. soccidàrio,

soccidario deve prestare, secondo le direttive del soccidante, il lavoro occorrente per la

occorrente per la custodia e l'allevamento del bestiame affidatogli, per la lavorazione dei

ver dir si pone. = adattamento del lomb. siicc 'asciutto', che è dal

soccida. libro di conti castellano del dugento, 22: ventura de fatebuono

mie pecore a soccio. codice civile del 1865, 1665: la locazione a soccida

dà a un contadino per far a mezzo del guadagno. zanon, 2-xviii-290: io

. cavalcanti, 27: venne vanni figlio del detto benuccio nostro soccio a me a

186-25: quale domenico era soccio del detto mastro antonio et era gito per

facilmente abbassare il coturno sino alla scurrilità del socco. de sanctis, 7-592:

socco umile, / innamori la fama e del tuo stile / più che de toro

gonzi genitori, coi loro schiavi traditori del vecchio padrone, colle loro meretrici e

volto con la coda verso la groppa del mulo cominciò a chinare la testa verso

a chinare la testa verso il rotto del detto mulo, ed entro vi diede del

del detto mulo, ed entro vi diede del becco. burchiello, 27: orfeo

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (19 risultati)

: la parte soccombente è condannata nelle spese del giudizio e, trattandosi di lite temeraria

giudiziaria in cui fosse cessata la materia del contendere, sarebbe rimasta soccombente se il

avesse dovuto prendere una decisione sulla materia del contendere (e tale condizione assume rilevanza

, 1771: nel caso di definizione del processo per cessazione della materia del contendere

definizione del processo per cessazione della materia del contendere, sussistendo contrasto tra le parti,

[28-iii-1981], 1802: agli effetti del regolamento delle spese processuali, la soccombenza

due mire: l'una che la pretensione del colfo fosse causa d'aver mandato li

imposizione; piegarsi al volere divino o del fato. -in partic.: fallire

: alla nostra umanità conviene soccombere al peso del destino. fagiuoli, i-189: fa'

cotal mauritania dovett'ercole soccombere al peso del cielo, che 'l vecchio atlante era già

476: sorvegliandosi ella ha acquistato la scienza del suo male; ed or sa,

prìncipi longobardi, fatti secondo il gusto grossolano del tempo. nella confessione che dicesi 'soccorpo'

che dicesi 'soccorpo', vi è una statua del redentore morto ch'è di singoiar bellezza

de rosa, 321: in una lettera del 16 gennaio 1027, strabati dava la

mature, universalmente son fredde nella fine del primo grado e secche nel mezzo del

del primo grado e secche nel mezzo del secondo, e per questa cagione hanno più

altre mele, e però vagliono al flusso del sangue e alla soccorrènza e al vomito

, ma suo onor difende. niccolò del rosso, 1-285-4: digno papa qovanni,

caso soccorsi, gridare. poesie musicali del trecento, lxxxiv-361: -non pò furir.

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (20 risultati)

si trova in ristrettezze economiche, rifornendola del denaro di cui necessita o di mezzi

debbiano colle private ricchezze soccorrere le necessità del comune. carducci, ii-19-190: rieccoti

b. cerretani, i-5: l'armata del re di spagna, ch'era grossa

, nel cuore delpinvemo marciando su'ghiacci del frisch-haff, soccorre la prussia calpestata. mazzini

, ii-875: la robustezza, la verità del colorito, quella sincera interpretazione palizziana onde

servile, constituirono... il merito del quadro. panzini, ii-125: le

favore di un vivente o delle anime del purgatorio. laude, v-509-12: o

fiate / liberamente al dimandar precorre. niccolò del rosso, 1-339-12: per dio,

mali indegni et empi, / re del cielo invisibile immortale, / soccorri a

defecto di tua grazia adempì. beatrice del sera, 161: 0 giove,

filomena e dafne, / cavami delle man del re maligno. buonarroti il giovane,

tenesse il paese verso le rive superiori del fiume del nort, perché potesse all'

il paese verso le rive superiori del fiume del nort, perché potesse all'esercito canadese

, acciò che io non perisca nella forza del nemico. m. savonarola, 1-129

la gioia neente apo 'l dolore / del meo cor, lasso, a cui morte

se per caso mancasse talvolta il suffragio del pubblico, soccorre quello dell'articolista.

agente esterno nocivo, proteggendo una parte del corpo. dante, infi, 17-

per una persona o per una parte del corpo. crescenzi volgar., 6-63

., 6-63: le sue cipolle [del giglio]... soccorreranno alle

d'amoroso dardo / già per man del dolor la vita tórre / sentomi, e

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (17 risultati)

con lacune, come soccorreano alla mente del trascrittore. -impers. arici

aveva fatto soldi inghiottendo diamanti nelle miniere del sud-africa, era morto da un pezzo

gozzano, ii-217: meglio sostare a mezzo del cammino, / or che il mondo

carrigio senza soccorriménto de dinari. giornale del banco strozzi di napoli (1473),

vando scarso e freddo il soccorso del padre, nel quale finallora (soccorrisco

l'amore ch'azo priso mi farìa / del méo corpo departir lo flato.

fuori d'ogni soccorso umano s'abbandonò del tutto. de'mori, 96: la

, i religiosi d'un efficace promotore del culto divino. salvini, 39iii- 171

, 16-158: quelle poscia a casa / del gran giove tornar, giunone argiva,

destrezza che mol scienza anatomica del corpo animale nell'assestare i colpi.

salvezza è vanita. ma al dito del naufrago è l'anello di croessa. '

di soccorso alpino (cnsa), organo del club alpino italiano, che si avvalgono

0 difficili, della collaborazione e dei mezzi del servizio di soccorso aereo dell'aeronautica militare

l'ordine di recarmi immediatamente in soccorso del rimorchiatore x che per avaria al timone

pellico, 2-182: fra le colpe del portonaro v'è anche che invece di

in difficoltà per incidenti o per guasti del veicolo. -con meton.: l'ente

: neon lampeggiante alemagna, camion arancione del soccorso stradale lì fermo, e automobile di

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (23 risultati)

il medesimo lodo- vico per la guerra del quale era stata necessitata di fare la

soccorso alla piazza sotto la condotta anche del ribelle teklì, fu comandato ieri mattina

tenuta fuori dal combattimento, a disposizione del comandante, per un eventuale impiego successivo

e se fosse ordinato in ogni comune del nostro stato un completo sistema di soccorsi

suoi sottoposti). pannuccio del bagno, 1-xiv-49: se dir vole soccorso

è travagliato dalle pene amorose. niccolò del rosso, iii-io: secorso chero / da

come si suol dire, a socorso, del mese di maggio fu eletto podestà angelo

chiabrera, 1-iii-214: l'onda ministra del gran dio, che scese / sì fortemente

cantanti che aveano un diritto alla manificenza del pubblico e del sovrano per i loro

un diritto alla manificenza del pubblico e del sovrano per i loro talenti, tutti gli

934: l'albergo trovato col soccorso del banchiere era buono, anzi ottimo.

, che dolor semper accompagna, / padre del cielo, il tuo soccorso chiamo /

bene rassodati colle promesse e colla speranza del divino soccorso contro l'odio e la persecuzione

dell'autore. -madonna, vergine del soccorso: titolo con cui viene venerata

vi è il bel quadro della madonna del soccorso, la quale sta in atto

bufalino, 9-11: un'immagine della vergine del soccorso, incollata con saliva e mollica

il celebre pikler, dimorante in roma: del nome del quale, col soccorso d'

, dimorante in roma: del nome del quale, col soccorso d'una buona lente

sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso

soccorso. cesari, i-549: la rabbia del pizzicore (allo quale non è altro

non è altro soccorso od alleviamento che del graffiarsi) è detto per -lenimento

tecchi, 13-126: forse alla scarsità del potere visivo, quasi nullo in due

. milit. porta, portella, porticciuola del, da soccorso (anche soltanto soccorso

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (20 risultati)

a tal secreta, la porticciuola del soccorso e le feritoie. andrea da bar

sagretamente, a voi ci aprirete la porta del soccorso. ban sario per

1-vi-262: rono per la porta del soccorso. bemi, 117: entrammo in

con gli altri uomini (la tella del soccorso. bresciani, 6-x-261: fu per

, e però non viva oltre del nilo, /... /.

della comunanza, considerato come parte essenziale del socia prima feroce salvatichezza degli

rosso: organizzazione promossa da un delizie del vivere sociabile gli hanno ammolliti e addormenpartito

qualità aeh'animo, fa sociabile. del soccorso rosso a zurigo. g. de

universale disavventura, la quale se del cinquecento). non altro agguaglia

i macellari la parte di per la cura del corpo e per la difesa dell'onore,

i benefici della sociabilità formato sul tema del presente. 2. buona disposizione nei confronti

confronti degli altri esseri umani ed in ragione del bisogno di affetto e di tenerezza.

, il co dice meraviglioso del re di sardegna. = comp.

che questa sia l'ora della conquista del potere e della dittatura del proletariato,

ora della conquista del potere e della dittatura del proletariato, non è colpa della democrazia

, che l'amministrazione socialcomunista, responsabile del comune di ferrara da quasi quindici anni,

fortuna i venditori di grappa e i sacerdoti del tepido papismo social-democratico, non ha ancora

iii-27-319: affatto trascurabile fu poi l'efficacia del marxismo in inghilterra, quantunque il marx

nuova affermazione liberale sarà realizzata nell'equivoco del governosocialdemocratico. = comp. da sociale

democratico (v.), sul modello del ted. sozialdemokratisch (nel 1849)

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (26 risultati)

abbandona gli ideali della classe lavoratrice e del socialismo). n. sabbatucci

'socialdemocratizzazione': termine con cui i socialisti del p. s. i. u.

p. designano il preteso processo involutivo del partito socialista italiano: processo che lo porterebbe

di ispirazione marxista che nella seconda metà del secolo xix si costituirono in germania (partito

socialisti che, in seguito alla crisi del marxismo provocata dal revisionismo (a cavallo

mondiale, in concomitanza con il trasformarsi del partito socialdemocratico italiano, sorto con grandi

e asservita agli interessi della borghesia, del capitalismo e deh'imperialismo; la crisi

imperialismo; la crisi e poi il crollo del comunismo sovietico nella penultima decade del secolo

crollo del comunismo sovietico nella penultima decade del secolo xx hanno infine restituito nell'ambito

valido modello politico-culturale alternativo rispetto a quello del comunismo). fanzini, iv-643:

di vista di questa rubrica è la sicurezza del cancelliere di poter avere dalla sua parte

ciò proverebbe soltanto la trasformazione ormai definitiva del pci in una socialdemocrazia; che il compromesso

democrazia (v.), sul modello del ted. sozialdemokratie (nel 1869)

in qualche naturai dipendenza dell'essere o del ben essere... quello della

la repubblica trasportò le sue ragioni, cioè del monarca, ha suo fondamento nell'indigenza

mano concede diritti al di là del formalismo sociale. nievo, 510

poco prima mi doleva di doverla credere noncurante del proprio onore e delle convenienze sociali,

: tanto l'insistere e l'imperversare del disastro aveva insalvatichiti gli animi, e

comportamento o espressione, anche verbale, del membro di una collettività che la maggioranza

in dase alla sua posizione nella struttura del potere. -interazione sociale, relazione fra

mente comportamento o azione sociale in vista del comportamento o dell'azione dell'altro,

, implica sempre nei soggetti la coscienza del nesso che esiste fra loro e si

a naturale, anche con riferimento al mito del buon selvaggio). buonafede,

, e fra le regie cure / del nodo social guida e nutrice. g.

'sociale', vale a dire conforme alle clausole del sociale contratto. leopardi, iii-287:

che ci vada di mezzo la santità del nostro filisteismo. -che si riferisce

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (15 risultati)

della società umana, a un estremo del quale vi sarebbe la comunità primitiva,

-secondo la concezione formatasi nella filosofia politica del seicento, equilibrio sussistente fra le diverse

dei fenomeni conflittuali che costituiscono l'anima del sistema sociale capitalistico. -strato sociale,

noi cerchiamo d'attuare il programma sociale del partito? ». gobetti, i-133:

rapidamente indicare altri aspetti positivi e negativi del piano. tra i primi: la

l'insieme delle correnti e delle istituzioni del cattolicesimo impegnate a promuovere la giustizia nella

servizio pubblico per il quale, a causa del reddito inferiore a un dato limite,

sociale è niente altro che il profitto del capitale sociale. -polit. e stor

della distribuzione dei beni, in preparazione del comunismo. lettere dei « quaderni rossi

co, ma piuttosto una normalizzazione e regolarizzazione del suo sfruttamento'. -movimento sociale

in alleanza nazionale nel congresso di fiuggi del gennaio * 995 -movimento

-movimento sodale-fiamma tricolore: denominazione del partito creato dall'ala più radicale del movimento

del partito creato dall'ala più radicale del movimento sociale italiano dopo il congresso di

sociale italiano dopo il congresso di fiuggi del 1995. -repubblica sociale italiana: v

teatro sociale è morto e sepolto; e del resto non è mai riuscito a 'cogliere

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (34 risultati)

il debito sia sociale o no, del che si tratta nel suo titolo particolare della

agli impegni coll'appaltatore ed alla costituzione del fondo sociale. verbali del consiglio di amministrazione

alla costituzione del fondo sociale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 67:

di amministrazione fiat, 67: aumento del capitale sociale da l. 17. 000

un'apposita società commerciale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 178: a

in società fra più imprenditori. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 218: l'

sociale, reddito nazionale netto, diminuito del costo procurato dalle situazioni di arretratezza e

attività di comune interesse. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 633: si

fu detta sociale perché questi chiamavansi soci del popolo romano,... fu stimata

ii-438: né anche dirovvi della soavità del suo conversare, per il quale i più

cagione di sé, non è questa quistione del sommo bene, ma di pigliarvi o

il modo mio di pensare differente da quello del signor gratarol, mi pregerei d'essere

rapporti di collaborazione e di divisione del lavoro (una specie; e si contrappone

dell'industrializzazione, tutte giocate sulla divisione del lavoro e sulla specializzazione delle mansioni,

sulla specializzazione delle mansioni, dell'interconnessione del sociale. rapporto censis 1992, 574

574: inoltre emergono nuovi soggetti collettivi del sociale che rivelano una notevole attitudine a

che ha portato a una crescita in complessità del sociale ed un parallelo moltiplicarsi di tempi

. arbasino, 19-60: la fine del sociale, il privato, il particulare,

, perché rifiutava la stupida teoria staliniana del socialfascismo. = comp. da

). stor. fautore della fusione del partito socialista italiano con il partito comunista

denominati i membri dell'ala più filocomunista del partito socialista dopo la seconda guerra mondiale

la seconda guerra mondiale, al tempo del patto di unità d'azione fra i

è quella che consiste nell'assentarsi dal compito del controllo. l. cavicchioli [«

data dagli avversari alla componente politica del partito socialista italiano che, agli inizi del

del partito socialista italiano che, agli inizi del secolo xx, era propensa alla collaborazione

economici di produzione e il compimento storico del nuovo modello di società attraverso la lotta

classe culminante nella rivoluzione instauratrice della dittatura del proletariato fino all'attuazione del comunismo)

della dittatura del proletariato fino all'attuazione del comunismo). -anche: l'insieme

di tali concezioni e soprattutto a quella del marxismo, hanno organizzato i ceti lavoratori

occidentale (in seguito alla revisione ideologica del marxismo che sboccò nella socialdemocrazia fautrice,

europa orientale (in seguito ah'irrigidimento del marxismo nella concezione univocamente autoritaria del lenini

irrigidimento del marxismo nella concezione univocamente autoritaria del lenini g. della rocca

, crollati alla fine della penultima decade del secolo xx; ciascuno dei vari tipi di

rivolta della germania, in un trionfo del socialismo in francia. de sanctis,

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (56 risultati)

questo, del sorgere del socialismo, a dimostrare che il

questo, del sorgere del socialismo, a dimostrare che il regno

perché così lo hanno sempre posto 1 capi del socialismo cosidetto 'scientifico'. bacchelli,

come dice il raibolini, l'unione del proletariato evoluto e cosciente. soldati,

, che gli avversari italiani e stranieri del socialismo e del comunismo erano, in italia

avversari italiani e stranieri del socialismo e del comunismo erano, in italia, troppo

amico di ottantacinque anni, un 'patriarca'del socialismo umanitario che dava lezioni gratuite di

opinione sviluppatosi in inghilterra verso la metà del secolo xix, nell'ambito della chiesa

nell'ambito della chiesa anglicana a opera del teologo j. f. maurice.

) designò l'effimero tentativo di liberalizzazione del regime cecoslovacco e che è entrata nel

e totalitario dei regimi vigenti nei paesi del socialismo reale. a. levi [

, iii-22-83: gli uomini della destra e del centro... furono i primi

di esportare immediatamente la rivoluzione nel resto del mondo e, in partic., nei

in altri paesi dell'europa orientale nel corso del xx secolo (e l'espressione è

dell'europa occidentale, ma anche quelli del 'socialismo reale'acquistino il volto umano del socialismo

del 'socialismo reale'acquistino il volto umano del socialismo democratico, è necessana..

vada al di là tanto della gestione del capitalismo con provvidenze per i lavoratori,

per i lavoratori, quanto della 'dittatura del proletariato'. moravia, 22-xn: il

proletariato, così nei paesi capitalisti come quelli del socialismo reale, è stato coinvolto nel

[n-iii-1984], 36: 1 paesi del 'socialismo reale'sono i più inquinati del

del 'socialismo reale'sono i più inquinati del nostro continente e la loro atmosfera è irrespirabile

al diritto tradizionale ritenuto funzionale alla conservazione del potere da parte delle classi dominanti.

a. buonafede per designare la dottrina del contratto sociale. buonafede, 5-558:

il congresso di livorno e la nascita del partito comunista di a. gramsci);

di p nenni, si presentò alle elezioni del 1948; quest'alleanza portò, nel

alleanza portò, nel 1947, al distacco del partito socialista dei lavoratori italiani di g

. saragat e, nel 1949, del partito socialista unificato di g. romita (

= deriv. da sociale, sul modello del fr. socialisme (nel 1831).

-1). polit. che è fautore del socialismo, dei suoi princìpi, dei

.., segneremo qui qualche linea del vasto disegno con che il secolo intende a

che spaventano il mondo e ritardano i risultati del vostro lavoro. nievo, 1080:

-con riferimento a grandi personalità del passato che incarnarono ideali di giustizia sociale

: lo ha detto il primo socialista del mondo [cristo]. -in unione

o rivoluzionario: che propugna l'attuazione del socialismo mediante una rivoluzione. -socialista riformista

-socialista riformista: che propugna l'attuazione del socialismo in modo pacifico e graduale,

cameroni, 251: un socialista radicale del « gazzettino » (anno 1007)

nell'anno precedente), espressione politica del movimento sorto in italia in seguito alla

anni sessanta partecipò all'esperimento di governo del centrosinistra alleandosi con la democrazia cristiana (

fatto provocò la scissione dell'ala sinistra del partito, che dette origine nel 1964

sotto accusa per corruzione la classe dirigente del partito, determinandone una crisi profonda e una

successivamente cercato una col- locazione nell'area del centrosinistra presentandosi alle elezioni politiche del 1996

area del centrosinistra presentandosi alle elezioni politiche del 1996 nelle liste dell'ulivo.

. croce, iv-i 1-189: con stupore del brav'uomo, gli spiegai che '

ogni contenuto ideale e rivoluzionario nelle mete del partito socialista, la posizione di antonio

fattori: 1) raffermarsi degli intransigenti del partito socialista sotto la direzione di mussolini

...; 2) l'introduzione del suffragio universale. moravia, 24-114:

3. che si fonda sui presupposti ideologici del socialismo; che si propone la loro

-conforme alle teorie e ai criteri di gestione del socialismo. lettere dei « quaderni

-che esprime o propaganda i contenuti ideologici del socialismo (un libro, un giornale)

cavour, i-292: la conclusione [del discorso]... era una specie

buonafede per designare i sostenitori della dottrina del contratto sociale. buonafede, 5-449:

utili verità e fondato sul grande principio del 'massimo amore', sono però diciotto secoli dacché

volta in volta, secondo lo spirar del vento, mi si mutarono dinanzi agli

. carducci, iii-25-176: sento del successo immenso toccato al giornale del signor

sento del successo immenso toccato al giornale del signor coccapieller e d'una medaglia d'oro

per soscrizione. le moltitudini hanno il diritto del suffragio universale, possono anche pigliarsi lo

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (28 risultati)

. m. -ci). polii proprio del socialismo; improntato alle idee, ai

, alle concezioni, anche estetiche, del socialismo. cavour, ii-169:

di co loro che prima del 1848 e dopo professavano idee liberali si

connettere e subordinare ciascun atto della vita del proprio comune all'universal vita della nazione

lavoro, cioè l'intuizione dell'importanza del lavoro in una società organizzata. pasolini

= deriv. da socialità, sul modello del fr. socialitaire. socializzante (pari

operai erano gli aguzzini e gli ispettori del lavoro i direttori responsabili ed infallibili.

1994], 28: nella conoscenza del tempo e nella definizione dell'orizzonte temporale

, con suff. frequent. sul modello del fr. socialiser (nel 1842)

la loro amministrazione socializzata. decreto legislativo del duce 12 febbraio 1944, n. 375

imprese di proprietà privata che dalla data del i° gennaio 1944 abbiano almeno un milione

se guardiamo alla musica e all'architettura del nostro tempo, possiamo trovarvi indicazioni preziose

nostro tempo, possiamo trovarvi indicazioni preziose del nostro tendere a una umanità socializzata all'estremo

donat-cattin, per non parlare degli immortali del potere, che, poniamo, attorno

], 296: tanto la futura socializzazione del lavoro, quanto la trasformazione progressiva del

del lavoro, quanto la trasformazione progressiva del suolo e degli altri mezzi di produzione

va assumendo una nuova forma. decreto legislativo del duce 12 febbraio 1944, n.

lenin fornisce alla fine de 'lo sviluppo del capitalismo in russia'sull'aumento delle forze

in russia'sull'aumento delle forze iroduttive del lavoro sociale e sulla socializzazione di questo

mercato nazionale'al posto del 'frazionamento, proprio dell'economia naturale'.

evolutiva modellano i propri comportamenti su quelli del contesto sociale in cui si vengono a inserire

plur. m. -1). fautore del socialismo più acceso e intransigente.

avrebbe ridato la virilità perduta a causa del diabete, era, senza discussione un

1948 e che durante l'occupazione nazista del paese fu capo del governo in esilio

l'occupazione nazista del paese fu capo del governo in esilio a londra).

capi che si rese indegno della rinascita del popolo tedesco. = comp. da

gramsci, 11-198: in questo atteggiamento del comitato centrale e di mario guamieri è da

mondiale, alla politica nazionalistica e militaristica del governo tedesco).

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (19 risultati)

per designare un fatto nuovo: l'adesione del socialismo, presentatosi già distruttivo dello stato

o stato borghese, a questo stato, del quale ha accettato le condizioni di vita

palazzo barberini per la confluenza in esso del movimento di unità proletaria di lelio basso)

di graduali riforme sostenuto da alcuni settori del movimento socialista contro le posizioni più intransigenti

tic. in italia nei primi anni del xx secolo tale tendenza ebbe il più

in filippo turati, fondatore e direttore del periodico « critica sociale »).

mente da a. gramsci a quelle frange del socialismo riformista italiano che nel primo dopoguerra

di un ex capo cronista della « gazzetta del popolo » come mario guamieri, prezzemolo

con grumbach, con tutta la feccia del socialsciovinismo francese. = comp.

ripresenta in altra forma, negli avvenimenti del '24-'2ó, fino alla soppressione di tutti

dei bisogni individuali (anche sotto il profilo del prestigio sociale). l.

qualche modo si contrappongono; nel linguaggio del giusnaturalismo settecentesco, l'organizzazione politica che

alle società della fame e delle epidemie del passato. -società del benessere:

epidemie del passato. -società del benessere: quella caratterizzata da un benessere

. p. germi [« rivista del cinematografo », marzo 1966]: io

della vita associata che contrassegna le società del benessere. a. del noce [«

le società del benessere. a. del noce [« il cavour », 1-xii-1970

, 1-xii-1970] 17: la società del benessere (tecnocratica, opulenta, o come

, dei sistemi educativi e di organizzazione del lavoro. b. beccalli [«

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (24 risultati)

; milizia. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 414

città, e dipoi società delle armi del popolo. 3. l'insieme

quando entra nel limbo, volendo dare del 'nobile castello'una sensazione d'improvviso benessere

ministro che si trova a un tratto privo del potere e dell'autorità di cui era

15-200: poi si levano le mense prima del solito e c'è chi propone alcuni

appartamento di società: nelle residenze nobiliari del xviii secolo, l'insieme degli ambienti

società dell'impareggiabile nostro porporato che quella del pranzo. c. gozzi, i-304:

espressione società d'amore). niccolò del rosso, 1-114-2: beltà di donna no

l'amicizia e ad altri la società del popolo romano. frachetta, 829: non

da quello et esser ad lor magior società del celo che del mare. -abbinamento

ad lor magior società del celo che del mare. -abbinamento, unione.

navigazione, ecc.: a seconda del tipo di impresa che la società esercita

col suo et a quella dona la rata del guadagno. de luca, 1-234:

a proporgli la cessione o l'affitto del sottosuolo. c. e. gadda [

le occorreva denaro per aumentare la possibilità del negozio o per aprire una trattoria, si

sovrani, sorta nel 1919 su iniziativa del presidente degli stati uniti w wilson, a

a cui aderirono quasi tutti gli stati del mondo a eccezione della russia, della

aveva fra i suoi scopi primari l'esclusione del ricorso alla guerra, il mantenimento di

svolge un compito ben determinato nell'ambito del gruppo). tarchetti, 6-i-409:

riduce a decidere se, oltre alla parte del reddito societario distribuito fra azionisti e soci

. si debba anche tassare la parte del reddito mandata a riserva. b. miglio

calvino, 13-226: la fortuna emblematica del falansterio - nome e immagine -cominciò subito

soprattutto tra i seguaci, col titolo del primo giornale fourie- rista e con i

= deriv. da società, sul modello del fr. sociétaire (nel 1788).

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (16 risultati)

: la tendenza a costituire organizzazioni intemazionali del tipo della società delle nazioni o delfonu

accogliere i princìpi e le strutture proprie del vivere associato. dorfles, 15-54:

b. croce, iii-25-147: i propagandisti del societismo come platone e tolstoi, quantunque

l'aveva in quelle perduto, nella dignità del reame david e domenico nel dispregio degli

leggi, usi, tradizioni, pregiudizi rendono del tutto diversa dalla nostra la vita individuale

adottandoli, accelerar di più secoli la perfezione del sistema socievole dell'universo. botta

particolari sicure, l'abdondanza in ogni parte del socievol corpo restituita. -che

ogni relazione socievole, sola coll'uomo del suo cuore; o non era questa una

, 582: sorvolerò sulla particolare struttura del borgo, con quella piazza così erta

v. socio) e dalla radice del gr. yewàco 'genero'. socinianismo,

magalotti, 20-197: di esso [luogo del concilio niceno] se ne vale un

sociniano1 (socciniano), agg. seguace del socinianismo. - anche sostant.

: dà [grazio] un'ipotesi sociniana del suo uomo semplicione, e poi si

cancellerie m'ha fatto socio / a melan del constabil, si c'ho il testo

fiorentini, 131: carlo martello, figliuolo del re carlo secondo, fu preso a

fu detta sociale, perché questi chiamavansi soci del popolo romano. vico, 4-i-850:

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (23 risultati)

, or parli la bennata / socia senil del letto mio. faldella, iv-154:

parimenti di adorare letizia sopra la sozia del loro cuore. 3. ciascuno

è ben tale e sensibile nella persona del signor abate gaetano rossi padovano, nostro pregevolissimo

al quale nella baraonda e nell'entusiasmo del primo dopoguerra qualcuno aveva iscritto d'ufficio anche

-in alcuni ordini religiosi, collaboratore del superiore generale. de luca,

il generale... e tre compagni del generale, col quale costituiscono il diffinitorio

galluppi, 4-ii-306: se lo stato del nostro spirito è tale che leidee socie traggono

135: dà al povero e sarai sozio del ricco. = voce dotta, lat

: un settore cruciale sotto il profilo del benessere qual e quello socio-assistenziale.

studia i fonda menti biologici del comportamento e dell'organizzazione sociale delle varie

comp. da sociale] e dal tema del gr. xqatéto 'domino'.

di una violenza originaria (la violenza del nostro sistema sociale) che li spinge

29-v-1988], 133: al centro del 'processo di civilizzazione', scritto da norbert elias

stella [« l'indice dei libri del mese », luglio 1988], 40

della storia ha caratteristiche irripetibili: qualcosa del genere, dicono i sociolinguisti, si trova

operativi, chi è preposto all'ordinamento del territorio di una data regione.

. cases [« l'indice dei libri del mese », febbraio 1986], 15

pazienza di districarsi tra le astrattezze gergali del sociologhese. = deriv. da sociologia

sf. scienza, sorta nella prima metà del xix sec. per opera del filosofo

metà del xix sec. per opera del filosofo positivista francese a. comte,

permanere o il loro evolversi nel corso del tempo. mamiani, 9-83:

comportamento criminale e contesto sociale. -sociologia del diritto-, quella che studia le istituzioni

, ii-4-72: noi sappiamo che le indagini del marx non 'time-budget', i sociogrammi

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (28 risultati)

di aggregazione degli individui, l'influsso del gruppo sul comportamento del singolo, ecc

, l'influsso del gruppo sul comportamento del singolo, ecc. -sociologia del lavoro

comportamento del singolo, ecc. -sociologia del lavoro, funzionale o industriale: quelnibelungico!

la che studia la divisione e l'organizzazione del lavoro in una società industriale, le

, avendo ricevuto forse qualche nozione di 'sociologia del lavoro', in qualche istituto universitario,

istituto universitario, parla di 'carattere manifatturiero del lavoro di montaggio'. -sociologia della letteratura

-sociologia della politica: quella che si occupa del comportamento politico ed elettorale di una società

o religiosa: quella che si occupa del comportamento religioso, delle istituzioni religiose e

comtiane categorie sociologiche! -scuola sociologica del diritto penale, quella che, affermandosi

, affermandosi in italia nella seconda metà del sec. xix (per opera di

la fantasia, in stanche visioni sintetiche del più banale sociologismo. sociologista, sm

livello della partecipazione dei singoli alla dinamica del gruppo e l'influsso che il gruppo esercita

in cui viene richiesto a ogni individuo del gruppo di esprimere un giudizio sugli altri

modello sociomorfico dell'universo (l'interpretazione del medesimo come forma di governo monarchica o repubblicana

che è stata la caratteristica più evidente del nostro sistema sociale negli ultimi anni,

causa l'elemento sociale come secondo polo del rapporto, l'abnorme continua ad essere

5-184]: una parte dei dirigenti del padronato e dell'economia francesi -posta di fronte

. scarrocchia [« l'indice dei libri del mese », novembre 1988],

], xi: tra i saggi introduttivi del catalogo meritano di essere ricordati quelli di

. bologna [« l'indice dei libri del mese », maggio 1985],

portato in questo secolo a una nuova percezione del tempo. = comp. da

forma di psicoterapia che consiste neirinserimento del malato in un gruppo so

at tenuazione dei disturbi mentali del paziente. migliorini [in «

f. basaglia, 1-ii-57: le ragioni del sorgere dei metodi socioterapici furono peraltro,

. roda [« l'indice dei libri del mese », maggio 1991], 28

della cosa locata, dalla diversa qualità del soconduttore e dalla mutazione del

dalla diversa qualità del soconduttore e dalla mutazione del l'uso e simili.

, sf. ant. suocera. del carretto, cvi-684: tandem te sei de

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (9 risultati)

cui protagonista si crede socrate simbolo del suo candore: per questo ha un petto

mia lettera va = dal nome proprio del filosofo socrate (gr. stdxqàxrjg, lat

, con suff. frequent. come calco del gr. 0 (00x00x1 ^ (

i-4-197: ausonio franchi rispose all'interrogatorio del presidente, con un discorso socratico, rinunziando

sm. l'insieme degli aspetti peculiari del pensiero di socrate, accolti ed elaborati nella

depositi salini, e usato nell'industria del vetro, della carta, dei saponi,

allignare, sopra tutto nella vasta estensione del marchesato, che abbonda di terreni salmastri,

che nella cura delle sode ed infiammazioni del cervello per cause estreme lodano i medicamenti locali

delle capparidee, descritto da forskal sul carattere del calice di quattro sepali, il superiore

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (12 risultati)

sodada,... umili sulle rive del mar rosso, giganteggiano floridi a timbuctù

, e alle spalle / la sodaglia del mare? = deriv. da

perché l'uomo d'oggi fosse degno del suo divino sigillo. -con riferimento

sigillo. -con riferimento ai beati del 'paradiso'dantesco. anonimo fiorentino, iii-429

], 2: se la 'paura del tiranno'era passata ai comunisti, come l'

de'medici, 30: perché, quando del cor feci baratto / e detti il

. ant. conviviale. del tuppo, 500: signore, legese in

rubiconda indulgenza e quasi anche sodalità maschile del balducci e signor marito con uno stecco

che stava facendo carriera per essere nipote del comandante supremo maggiore borgna,...

e. gadda, 7-81: l'elaborazione del materiale espressivo si effettua nei singoli ambienti

e, in italia, nella zona del vesuvio, dei campi fle- grei,

in una costituzione legislativa speciale, moderatrice del diritto di consorzio e di sodalizio.