Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (18 risultati)

quando non gli sciopero negli organi più vitali del governo: scioperano obbligano a pensare,

una legge di stato luni si scolpano del loro scioperamento dicendosi natifatche disponga che quando

passasse per queste bestie, per no scioperane del parappresaglie da parte degli scioperanti, chiedevano

romore scioperato quanti uomeni ha inabdicava nelle mani del parlamento operaio a lens l'auquesto paese

fate male, mi scioperatetorità e la responsabilità del governo, proclamando che dal lavoro e non

e gaudente: civili, telo e cervellini del pari, scioprare colle loro chiacchere il

, 60: sia pro del tomo xxxvii del 'giornale'. foscolo, xvi-334

sia pro del tomo xxxvii del 'giornale'. foscolo, xvi-334: né

lavoratore] delle dotte e necessità delle faccende del vo veduta opporsi alla scioperataggine del

del vo veduta opporsi alla scioperataggine del suo primoge podere. fagiuoli

alfa fra poco / alla scioperataggin del marito. era l'unica grande fabbrica

l'universo, canzon, vecchi e giovanegini del parlare. nievo, 1-252: né i

re di francia, favorivano le cose del duca di milano. -in modo frivolo

di castello... a piè del quadro, in vece di apostoli, figurò

cagion fur l'ozio e gli scrittori / del peggiorar de'costumi d'allora, / pensando

si vedea e male agiato delle cose del mondo e lui ne vedeva andare che

3-352: perché in questamia villa sono pure del tutto scioprato, voglio satisfare a questo

, 1-i-232: andando in sancta maria del fiore il dì quando si cantava il divino

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (14 risultati)

ch'io stia forte a le finzioni del vostro nuovo amorazzo. -alla ventura.

. -anche: inutile impiego o perdita del proprio tempo; periodo trascorso senza lavorare

sua compunzione, siamo provocati a rilevarci del sonno e dello scioperìo. sacchetti,

dello scioperìo nostro. archivio dell'opera del duomo di firenze (1432), i-180

lavoro. -per estens.: sospensione del salario prescritta agli operai e ai lavoranti

anni dopo, allosparir delle stelle allo scader del singhiozzo scioperistico. c. e

, 20-88: una dal più bel marito del mondo si innamorò di uno di questi

non sono in quelli che per fare del tumulto e per disturbare la scenica azione

: non intendo che sia un mese del tutto scioperato come quello dell'anno scorso

scioperato è quello che significa quella parte del tutto la quale, posta, non dà

salviati, 1-1-286: in alcune voci del verbo avere, che tòr si potrebbono per

, come quelli che portavano i nomi del bayle, dello hofmann, del moreri:

i nomi del bayle, dello hofmann, del moreri: maniera d'apprendere la più

e tra tutti gli edifici della repubblica è del sicuro il più scioperato ed agevole.

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (18 risultati)

il salario o non diminuiscono le ore del lavoro. cattaneo, vi-4-178: l'inghilterra

per la cittàe in italia con lo sciopero del marzo 1868. de amicis, ii-

diritto allo sciopero negli organi più vitali del governo: scioperano ferrovieri, gendarmi, carcerieri

ad oltranza. -astensione collettiva del lavoro da parte di lavoratori autonomi:

. 2. figur. mancato impiego del denaro in iniziative di carattere produttivo e

turba di viziosi illustriche aspirano manifestamente alla celebrità del libertinaggio e dell'infamia colla prostituzione delle

prostituzione delle loro coscienze e collo sciopero del danaro accumulato dalle classi povere: esseri

una depressione? la colpa non è del sistema roosevelt. la colpa è soltanto

famose 'sessanta famiglie') che praticanoun subdolo sciopero del capitale. 3. ant.

il frutto della fatica che si aspetta del lavorio di essi ferramenti, ma per apprendere

intelligenza scarsa e tarda; sciocco. del bene, 1-27: sovente / si dà

, / quanto gli appetisce el core / del volere sciordenato. idem, 15-22:

disordinato (v.), con cambio del pref. sciorganare, intr. {

. ittiol. tose. specie di pesci del genere muggine { mugil cheto).

in questo rifiorire è facile scorgere l'opera del li', ecc. fiutato o ingoiato o

pegolotti, i-336: di sotto all'orlo del cenerac-nazionale:... uno spettacolo divertentissimo

4-402: alcuni scioperoni stimano più la grazia del princi = var. di area pis

, affin di tenere in osservazione la salute del sciòpode, v. sciapode

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (13 risultati)

molle, e hallo tratto a pisa del sacco e sciorinatolo. landino [plinio

presso quelloil ramo / di sacro lauro, del cantore, e sopra / la sua schiavina

città più a buon mercato del mondo. cicognani, 1-31: « fir

la perugina), quando i parenti del marito o i compari gli toccano la

, crucifisse e minuzzate da le spettative del lotto, sciorinai in vostra scusa una strenua

che pur volevano che voi foste autore del mettere a la ventura. b. pino

monaca, per non dire una conversa del monastero della baronessa di madrid, intendentissime

. esaminò10 stato psicologico e morale degli attori del lugubre dramma; sciorino le teorie più

: è più penoso / lo stato del padron cne ti sciorina, / senel letto

al sor cosimo che, per paura del fratello, allungava tanto il passo da

la più rigida sincerità e muretto del melo, ci spiegò che 'sospesi fino a

bacchetti, 2-i-547: era l'ora del mezzogiorno, e il sole illuminava la

ci permettiamo di sciorinare i panni sporchi del passato, è per istituire confronti ed impedire

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (20 risultati)

sorbona, d'estate sciorinata alle frescure del giardino del lussemburgo. -divaricato.

d'estate sciorinata alle frescure del giardino del lussemburgo. -divaricato. linati

: correvamo ora, ritornati alla riva del mare e alla strana compagnia dei contemporanei

strana compagnia dei contemporanei, attraverso castellammare del golfo, sciorinata come un grigio ventaglio

... si consumavano per una estremacarestia del vivere. 3. figur.

, come dal policromo frigidario di andrea del castagno. né vien suggerito per mero

: le profuse camelie nell'omonima 'pièce'del dumas,... i nenufari

perché prendano aria. -travaso del vino. lastri, iii-109: si

a una tribù di pellirosse dell'america del nord stanziata, all'inizio della colonizzazione

della colonizzazione dei bianchi, a sud del fiu me missouri.

2. famiglia di lingue indigene deh'america del nord parlate da un gran numero di

con ramificazioni che giungevano fino al golfo del messico; dallo spostamento di alcuni gruppi

appellamo gnomon, in lo centro del circulo si ha per il solare lume

ché così significa il dicto vocabulo: del quale anaxi- mandro fu inventore e lo

, mentre parlano dell'astrolabio, del sciotèrio, del quadrante. tramater [

mentre parlano dell'astrolabio, del sciotèrio, del quadrante. tramater [s. v

magalotti, 1-158: quella polvere ranciata del messico, che in spagna chiamano più

e noi qui in firenze, per corruzione del nome d'uno de'suoi ingredienti,

cioccolate... diciamo una parola del nome di sciotta che le abbiamo dato qui

, per li quali dal collocato schiotèrico che del ducato veneto dell'epoca di leonardo loredano.

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (9 risultati)

la 'stretta'ricorda un po'troppo cert'aria del 'barbier di sestiga, sf. cocchio trainato

degli accessi alla laguna. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia (1508)

ai ricchi di non godere essi soli del bene che hanno, ma di tanti medinni

sextile), sm. stor. nome del sesto to difensivo': nel gioco

sesto to difensivo': nel gioco del calcio, rinsieme æl portiere, dei

ciascuno sestiere della dieta capitanìa. statuti del comune di ascoli piceno (1387)

divenuto l'ottavo dopo la riforma giuliana del 45 a. c. e

altri sei [mesi] diede il nome del numero, quintile, sestile, settembre

e relassati e liberati dianzi il quintodecimo giorno del mese sestile il primo. pascoli,

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (25 risultati)

due segni, che è la sesta parte del zodiaco. galileo, 3-3- 207

lentamente, fra il commento di una sestina del petrarca e la spiegazione del boccaccio all'

una sestina del petrarca e la spiegazione del boccaccio all'università e unresoconto di stona patria

sei numeri disposti su due righe orizzontali del tappeto, collocando i gettoni sulla linea

: che non possano dare a niuno del prezzo d'essa enposta più che dieci

. v.]: 'sestino': dicesi del clarinetto, ed è unpiccolo clarinetto piantato una

unpiccolo clarinetto piantato una sesta minore più alto del solito clarinetto in do. ed

formato ridotto. carsi nel sesto cerchio del 'purgatorio'tra i golosi. premoli

sestino2, agg. che nasce al termine del sesto mese di gravidanza. landolfi

o vi). -anche con ellissi del sost. inghilfredi, 389: la

3 di notte, nel sesto anno del suo papato et il cinquantanove- simo di

proprietà, secondo gli effetti della scienzia del contrapunto considerati, poiché il primo fu

credenze, è risospinta di là da quella del sesto anniversario di una impresa navale condotta

-sesto di bonifacio vili, uno dei libri del diritto canonico, consistente in una raccolta

21-65: poscia passò di là dal co del ponte; / e com'el giunse

al fine... la gran distesa del piano lombardo. pasolini, 10-107:

la terza domenica, giorno decimo sesto del mese. cattaneo, vi-1-224: nei giorni

, conv., ii-xiv-13: dal cominciamento del mondo poco più de la sesta parte

noi siamo già ne l'ultima etade del secolo e attendemo veramente la consum- mazione

secolo e attendemo veramente la consum- mazione del celestiale movimento. libri di commercio dei

.., meno perla sesta parte del quarto per rinieri di pacino, che non

, rimase con fatica erede della sesta parte del regno. alv. contarmi, lii-4-242

, xvi-428: sesto. se l'estremità del continente fosse il luogo del contenuto,

l'estremità del continente fosse il luogo del contenuto, le sfere celesti che suppone aristotile

con riferimento alle cinque giornate di milano del 1848). fanzini [1905]

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (17 risultati)

. 2. -sesto braccio: settore del carcere romano di 'regina coeli',

sesto grado, estremamente difficili (al limite del possibile), per le quali si

78]: 'sesto grado': l'elevazione del livello tecnico ha portato presto a superare

, sf.): nella suddivisione del giorno presso gli antichi romani (adottata

/ 25: e tanto vale il braccio del panno. galileo, 3-1-317: questo

e di piove hanno circa un terzo del consueto raccolto; gli altri chi unsesto,

panno non si misura con cento sesti del braccio di seta. targioni tozzetti,

gli altri tre san piero scheraggio e porta del duomo e porta di san piero.

gioco. gesta florentinorum, xxviii-932: del mese di giugno, i fiorentini andarono a

villani, iv-5-33: la misura delle miglia del contado di firenze si prendono ed è

quel punto il quale fa quella parte del sesto, il quale noi fermiamo quando

col sesto della prudenza e con le bilancie del giudizio. musso, 191: questo

sull'orlo / balestro ch'esca fuor del sesto antico, / cosìun violento atto impudico

metter in assetto 'sto latino / e dir del più e del meno a buona cera

'sto latino / e dir del più e del meno a buona cera. buonarroti il

. monti, 3-438: una lorica / del suo germano licaon, che fatta /

et il carazolo, uno da parte del papa, l'altro da parte de l'

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (14 risultati)

forme diverse a seconda della posizione e del numero dei centri. -arco a sesto acuto

facce, e darle la misuraet il sesto del quarto acuto, perciò che questo è un

voi mi mandaste in un foglio il sesto del libro, ove vanno inseriti? cuoco

dello stesso sesto, carta e caratteri del presente. foscolo, xv-249: ti

, aveva apprezzato poco la bizzarria fastosa del marito. 8. locuz.

ne le navi sue rotte, e far del resto / s'effetto tal guida fortuna

. -cavare, levare di o del sesto: sconcertare, turbare, sconvolgere

. vignali, 1-1-3: tu mi cavi del sesto con queste tue maledette bastonate.

cavò graziano e bartolodi sesto / per mezzo del paragrafo boccone; / e decideva ogni

si vedràche questo non lo cava / però del sesto sì delle commedie / che plauto

, dando sesto alla spagna nei princìpi del conquisto, divise parte delle terre ai

sesto, né arringati per ricever la carica del nemico. -trasandato nel vestire

: ha dato il buon giorno e del compare a un cert'uomo che stava

giuglaris, io: pari alla mostruosità del corpo era quelladell'anima, e per metterla

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (12 risultati)

e nelle più lontane che alcun altro re del mondo. redi, 16-i-193: tra

nel secolo sestodecimo, sbandita la seccaggine del duro, sia più conforme dello ampergher

li', ecc., conforme la qualità del loro peso, ve n'erano peròanco delle

tonda bene ad angoli uguali dal piombo del mezzo, si aggiusterà benissimo con tirare un

un sestone che sia appuntato nel centro del cerchio della superficie della colonna da capo

riordinare, rimettere a posto. del casto, 1-154: quel 'rimettere in sesto'

bastava allora un bicchierino e la brezza del mare, per rimettermi in sesto.

quello sforzo d'attenzione sospendeva il sentimento del male, e teneva in sesto i suoipensieri

... l'appetito già dalla sera del mercoledì cominciatosi a raggiustare, tornavami al

, / pria ch'ogni vostro aver faccia del resto, / ce n'anderemo in

risparmio viveremo. -uscire di, del sesto: rovesciarsi. buonarroti il giovane

, xxi-ii-984: mi farai pur oggi uscir del sesto. fagiuoli, vi-104: minerva

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (11 risultati)

diventa un oggetto completamente diverso a seconda del lato che si trova sotto il tuo

taglini, 1-156: se le parti del mentovato elemento fossero ettaedriche, il corpocubico.

, vale 'partita'. dicesi nel giuoco del 'lawn-tennis'. g. bassani, 3-83:

, 1-ii-508: la partita più lungadella storia del tennis fu quella di 'doppio', giocata a

. l'ambiente costruito per la ripresa del film, di solito mancante di una

, per essere definitivamente fissata nei fotogrammi del film. -per simil. scena

forma di bava dalle ghiandole della larva del filugello o baco da seta (bombyx

. gozzano, ii-151: l'azzurro infinito del giorno / è come una seta ben tesa

lii-15-254: 1 fiorentini, per la sterilità del sito, si son volti alle arti

tommaso cogo; e da un villaggio del comasco dove era nato venne con un

11-134: domingo controllava l'immensa seta del cielo.

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (15 risultati)

. di giacomo, ii-409: a sinistra del riguardante è la secalvino, 15-12:

e morbida. pratolini, 10-40: del parrucchiere in quel tempo potevofame a meno,

striscie d'oro sull'onde di seta del mare, che susurra sotto li scafi ed

complottare. pasquinate romane, 470: del bembo che vi pare? / lui e

-stare alla seta: esercitare il mestiere del setaiolo. mazzei, i-332: il

ogni sorta e le confetture. ma luce del fiammifero setacciò quella folla evaporante,

persona. forbici, con lo scongiuro del san pietro e del san pavolo. dominici

, con lo scongiuro del san pietro e del san pavolo. dominici, 4-249: apparécchiati

ben rascado, zoè suto lunghi del loro diametro...; setino,

la rena per i muratori nel letto del lamone. moravia, i-670: il pescatore

se qualcuno avesse stacciato sopra quell'erba del vetro polverizzato. - mescolare

anche con riferimento all'opera di difesa del purismo linguistico compiuta dall'accademia della crusca

, 1-109: ecco il primo tomo del cocchi esaminato quanto basta. un altro

camion che viene dopo, e dai teli del camion sventagliati via si rovescia qualche fascista

3. figur. esame serrato e minuzioso del linguaggio di un'opera letteraria.

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (14 risultati)

viani, 13-156: stamani il ceneraccio del cielo filtra, d'acqua.

-selezionato. rina privata completamente del cruschello. montale, 15-676: in

bonsanti, 4-240: l'indistinto brusio del traffico... vi carta a mano

. levi, 2-78: sotto la guida del tenente, taccio di luce vigliacca. bacchetti

quan 4-182: l'arte del passato ha già conosciuto un vaglio, un

fiore. einaudi, 1-231: gli insegnamenti del passato, la consape 3

a tutto setaccio: lasciar passare niccolò del rosso, 1-3-14: chi dui seie ad

telai, di menale e di reti essere del setaccio-, fare parte del governo cit

di reti essere del setaccio-, fare parte del governo cit - /

setaccio: setacciare. trattati dell'atte del vetro, 176: pesta nel mortaio e

meno completamente il sapore e i colori del vero. d. martelli, 34

piacerà sempre questo forte e severo interprete del vero. -perlustrare un luogo con

, si allineavano da ambo i lati del viale, frammiste a mucchi di ritrose,

, lasciandola a guisa di setaceo fuori del naso e della bocca. = dal

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (17 risultati)

in un'alleanza tra una parte degli industriali del nord (con a capo i tessili

quindi liberi scambisti) col blocco rurale del mezzogiorno. 2. spreg.

: genere di piante stabilito a scapito del panico, dal quale quello disconviene pe'fiori

la setata e raffreddano la forcella efegato. del garbo, 44: ancora è utile in

quando alcuno ha grande setata, l'uso del zucchero rosato e di boraginato e di

una notte orando lui, per operazione del diavolo avendo una grande setata, comandò

151: tu vorisse ke fisse dado del pan se tu avise fame, del vin

dado del pan se tu avise fame, del vin on de l'aqua setu avisse sede

dei suoi uomini che lavoravano alla strada del camemi. d'annunzio, i-94:

sete-, aumento improvviso della temperatura corporea del neonato nei primi giorni di vita,

sete qui si rifà santa. trattato del ben vivere, 4: ivi [nell'

, dimandando, per la cruna / del mio disio, che pur con la

2-19: la concreata e perpetua sete / del deiforme regno cen portava / veloci quasi

non era ancor la scelerata sete / del crudele oro entrata nel bel iacopone

. della casa, ii-120: questa sete del signoreggiare edaggiugnere regno a regno, quando entra

/ all'opra di medea, che del mio sangue / vuole appagar la sete.

amorosa che m'affiige, / la memoria del ben onde sonpriva, /...

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (17 risultati)

antichi si prestassero meglio gli ozi solitari del chiostro che la frequenza operosa di una seteria

spanna più in là dei libri maestri del suo negozio di seteria...,

, comp. da seta e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'

già nel 1300 più migliaia di fiorentini vivevano del setificio, così a milano nel 1400

un'atmosfera di fumo, l'umido del naviglio aveva prodotto qua e là alcune

d'alcune lezioni di setificio che prima del 1848 si diedero in codesta città,.

, comp. da seta e dal tema del lat. facère (v. fare

rosse e le pelli giacintine e le legna del setino. rimento sia al baco da

di peli simili a setole alla base del becco. tramater [s. v

(v. setola1) e dal tema del gr. cpdya) 'mangio'.

utili a'balestrieri le setole della coda del cavallo ed i crini. boccaccio,

è che, sve- gliendo una seriola del dosso, la sua radice sia sanguinosae che

ossea, ma pieghevoli. b. del bene, 2-33: se la contrada è

sparagio, e qualche volta delle grosse setole del porco spino, ben pulite e temperate

. gozzano, i-489: sull'unito del fondo l'artista sovrappone con meravigliosa sveltezza

per indicare i peli ispidi e duri del corpo umano. g. c.

. per simil. pelo duro e ispido del corpo umano (capelli, sopracciglia,

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (24 risultati)

. 3. veter. malattia del maiale che si manifesta con l'apparizione

manifesta con l'apparizione, all'esterno del collo, di un certo numero di

che provocano una cancrena nella parte interna del collo (anche nell'espressione male della

12 in 15 setole a un lato del collo rabbuffate, prive di lucido,

nell'urtare la setoletta nel lato perpendicolare del dente, lo muova. -setolina

si genera nelle mani e altri luoghi del corpo, ma particolarmente ne'caparrili delle poppe

d. bartoli, 17-2-38: i freddi del verno malamente le conciavan le mani:

. fenditura che si forma nello zoccolo del cavallo in senso longitudinale. trattato delle

, 1-82: t) e la setola del piede'. quando la coronella del piede

setola del piede'. quando la coronella del piede del cavallo è fesa, allora

piede'. quando la coronella del piede del cavallo è fesa, allora tolli lentagine

compiuto il trattato delle lesion de'membri del cavallo e delle gambe, resta a

setola, la qual si fa nell'unghia del cavallo ovvero nel piè, fendendo l'

ed arriva sino al vivo dell'osso del piede; ed alle volte si stende per

lat. secta, femm. sostant. del pari. pass, di secare (

o di peli e seviglie in vece del cencio. tramater [s. v.

.]: 'setolone': lo stestole del porco e del cignale o de'crini del

'setolone': lo stestole del porco e del cignale o de'crini del cavallo o della

del porco e del cignale o de'crini del cavallo o della cordovani e buon

e ispidi (una persona, una parte del o 4 pezzi di materia e

essere popoli sal- animale, una parte del suo corpo). vaggi chiamati caromandi,

della sua vita... senza conoscere del padre se non un bacio domenicale,

crini (un animale, una parte del suo corpo). simintendi, 3-167

riferimento a uccelli che presentano ai lati del becco ciuffetti di piume sottilissime e rigide

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (9 risultati)

setoloso (un animale, una parte del suo corpo). crescenzi volgar

perdizione. collenuccio, 19: per valersi del presidio le code lunghe e setose

testa delsetoso cinghiale et ora le arboree coma del vivace cervo. alamanni, 7-ii-46:

il setoso cinghiai... pria del giorno / riversa i solchi e infuriando

lomazzi, 4-ii-554: appresso il fonte del gange sono gliastenni, dei quali è opinione

tigre e orso / più setoso di quel del sangue umano. 2. provocato

setta che non si glori d'essere nominata del suo maestro o fondatore. di maometto

tutta questa gente poi traportata ne'paesi del turco, in brieve abbracciono la falsa

e d'epicuro, più che la meditazione del vero. mamiani, 5-184: ambedue

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (11 risultati)

? foscolo, ix-i-420: era l'anno del priorato di dante, e gli uomini

-pratiche detta repubblich'altra che mai vampasse del suo foco, / né che mai fusse

veruno tegnitore, od altra persona, del facto del tegnare e d'esso ministerio.

, od altra persona, del facto del tegnare e d'esso ministerio. antonio da

in vari stati europei fra la fine del xviii e i primi decenni del xix

fine del xviii e i primi decenni del xix secolo in opposizione alla politica assolutistica

contro i re quella setta si serviva del suo nome per abbatterli. -l'

i romani con tutte l'altre nazioni del mondo, insegnate loro dalla provvedenza divina

tagliata in settagono, descrivi la figura del serpentario celeste. stefani, 6-94

o a quelli interatriale e interventricolare del cuore. 2. bot. ghiandole

dell'ovario, dove avviene l'escrezione del nettare. = deriv. da setto

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (18 risultati)

lo statuto albertino in settantacin- co del lotto designa la vendetta).

di israele indica il numero dei membri del collegio di anziani che, a partire dal

fu rispecchiato simbolicamente in quello dei membri del collegio cardinalizio della chiesa cattolica).

la cometa de'mesi passati e quella del settantasette, con della città per

per cui, a partire dalla seconda metà del iii sec. a. c.

espressione avverbiale settanta volte sette, propria del linguaggio biblico). bibbia volgar

inventato il pellegrinaggio nazionale con la riduzione del settantacinque per cento. 4

nn'avemmo iii congna di mostofier l'anno del settantadue. niccolò da uzzano, lxxxviii

, ma anco lestelle nuove, cioè quella del settantadue in cassiopea e quella del seicentoquattro

quella del settantadue in cassiopea e quella del seicentoquattro nel sagittario, non erano altrimenti

di ciascun secolo (in partic. del novecento). arbasino, 19-10:

. mente noti a roma i membri del sacro collegio bembo, 5-73:

. settantesimaquinta, raunate molte genti alle falde del garibaldi, 1-8: 1 pochi

settantadue pagine di stampa per ogni faccia del foglio, per complessive cento- quarantaquattro pagine

iii1- 105: per una leggiera superbia del re david nel numerare il suo popolo

'settantenne': che dura settant'anni. del linguaggio scritto: 'servitù settantenne'.

ha da rallegrare, perché nello sgretolamento del vivere moderno pochi sono coloro che vi

tutta la scultura greca: il fregio del tesoro dei sifni. 2.

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (23 risultati)

vi sono presso di noi propu- satori del comunismo, non posso trattenermi dal manicare

di memorie e tradizioni, insieme a quella del popoloper le antiche e familiari cose ed usanze

, i-i- 1042: prima della fondazione del partito popolare la questione degli italiani cattolici

delle molteplici sette religiose sorte nell'ambito del protestantesimo del sec. xvi. -anche

sette religiose sorte nell'ambito del protestantesimo del sec. xvi. -anche: seguace

così sviscerata- mente i riformati e dolersi del lor male e rallegrarsi del lor bene

riformati e dolersi del lor male e rallegrarsi del lor bene senza essere in tutto e

l'avessi! una settaria dunque / tu del vii galileo? mazzini, ii-545:

, ii-545: dite allora che la conquista del mondo operata dal cristianesimo esci dal lavoro

, ii-241: sino (fagli ultimi anni del secolo xviiimolti devoti si univano in roma nell'

devoti si univano in roma nell'oratorio detto del caravita e, seguendo le regole di

. ghislanzoni, 65: i settari del 'non possumus'mantennero il loro abito nero,

. leopardi, i-26: un'altra svista del breme (e probabilmente di tutti i

, 1-i-1-480: anche fra i settari del feracissimo tintoretto, citasi un domenico figliuolo,

che si abbandona alle volate più in là del prossimo quinquennio. c. levi,

ant. e dial. fine del guadagno nelle discordie, premevano che vi fosse

, 1-i-17: con che rabbiosa gioia del cuore tenebroso e doloroso s'era buttato a

gli farò fare una lettera settaria tuttadi carattere del girolami scritta e sottoscritta da lui. zena

delle tradizioni personalistiche e settarie delle formazioni del risorgimento. arbasino, 19-274: siccome il

alquanto eminente. = dal tema del lat. sequi (v. seguire)

apparente misura, e il sorriso gentile del suo tenero viso di prete-bambino, era celato

maturato per secoli sotto il sole deserto del sud, l'astratta follia dell'umanista

aggirato, con una certa ipocrisia tipica del settarismo, il vero problema. 2

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (24 risultati)

volontà, ni- miche d'ubidienza e del pacifico vivere. ochino, 135: cristo

.. sono visitate piuttosto dagli ammiratori del bello chedai settatori di lucro.

primi settatori della monarchiafarneticano d'un ingrandimento parziale del piemonte e di confederazione cogli altri padroni

: non istà molto bene ai settatori del panteismo invocare gli adagi del senso comune,

ai settatori del panteismo invocare gli adagi del senso comune, negandoli essi con soverchia

più rigidi settatori della purezza e proprietà del linguaggio poetico de'due grandi secoli avrebbero

religione o di una setta religiosa o del fondatore di essa. agostino giustiniani,

via bieca e torta / con cesare e del par con dio cattivi. grossi,

han raccontato che i più ardenti settatori del dio sceso in giudea seguirono in più

misi a scrivere a una buona settatrice del fourier, la quale vuole e spera

aborrì nel suo dottrinale da ogni ornamento del dire. lucini, 2-39: mi sorride

: chi sapeva di cadounis pittore greco del '6oo che si rivela settatore di cinquecentisti

472: or- accerrimi settatori delle massime del parlamento. foscolo, dinamo ke posa trare

in sette settimane si dividono le membra del parto nel ventre della madre. torricelli

, cxiv- 32-120: l''opere del fabretti'così sciolte costano sette du- catoni

volte sette: il numero ritmico e magico del quale fui sempre studioso. bernari,

, / s'anime son qua giù del ben presaghe. -nella formazione di

pascolare nel vicentino se non fino al 25 del mese di marzo. rezasco, 246

246: 'sette comuni': i sette comuni del distretto di vicenza, enego, foza

loro povertà godevano di molti privilegi e del pensionatico su tutte le terre della repubblica.

repubblica. -sette fratelli: denominazione del complesso montuoso della regione sarrabus, nel

falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e

apprese, / e ne le voci del cantare 'osanna'. delminio, 376: il

dramma, non consistendo che in lunghissimi canti del coro e qualche narrazione.

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (28 risultati)

, le sette scienze: le scienze del trivio e del quadrivio che, nell'ambito

scienze: le scienze del trivio e del quadrivio che, nell'ambito della cultura

cultura medievale, costituivano l'organizzazione gerarchizzata del sapere (anche rappresentate con personificazioni)

[cieli] rispondono le sette scienze del trivio e del quadrivio, cioè gramatica

] rispondono le sette scienze del trivio e del quadrivio, cioè gramatica, dialettica,

contemplon sempre ». -le sette meraviglie del mondo: v. meraviglia, n

... dalli sei giorni della creazione del mondo e settimo della requie, dalle

è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'europa, che non perde /

notti tacite, / che una parte del mondo orrida fanno. gozzano, ii-80:

questo globo / tal, ch'io sorrisi del suo vii sembiante. guido da pisa,

: l'insieme dei paesi più industrializzati del mondo (stati uniti, canada,

. hanno preferito concentrarsi sui risultati positivi del summit e sulle ricette per consolidare la

75 % della ripresa dei paesi membri del gruppo dei sette. -le sette

, le società multinazionali (standard oil del new jersey, standard oil della california

mondiale di estrazione, raffinazione e distribuzione del petrolio e dei suoi derivati.

la cascione perché saturno otte essare signore del primo clima, secondo coloro de ersia

: secondo tolomeo, sette -i sette presidenti del popolo (e per anton. i set

5. letter. le sette giornate del mondo creato (o semplicemente li mondo

, nel quale è narrata la creazione del mondo. 6. marin. i

in giappone e trasmessa da un parassita del topo campagnolo. 8. relig.

difensori de l'officio de'sette e del popolo. -i sette re di

., 158: da poi la morte del prefato romolo, tarquinio superbo, de

]: 'corpo sette': carattere il corpo del quale, o spessore, è

un fatto diverso. / nella colonna del giornale quotidiano / (nati e morti

piano, / lasciar di nascosto la storia del mondo. 11. sm.

sette'. 12. matem. prova del (ant. per) sette-, prova

sette che s'era procurato armeggiandointorno alla tavola del banchetto. bartolini, 18-94: era

: un altro giorno che un tortoio del barroccio gli aveva fatto un 'sette'nella carne

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (11 risultati)

mano. 14. il sette del cinturino: la parte del cinturino della

. il sette del cinturino: la parte del cinturino della scarpa che è fissata al

s. v.]: 'il sette del cinturino': la parte inferio- compita sette

lasciar passare il tempo con re del cinturino delle scarpe, là dove il quartiere

sotto color di voler intendere la opinione del piccinino, quale essa fosse circa il

maledetto sette; eccolo quel sette di casa del diavolo. tarchetti, 6-i-146: furono

. sf. plur. la settima ora del giorno dopo la mezzanotte (e,

». -secondo l'antico computo del tempo basato sulle ore canoniche, l'

di ogni furfante'. delle ore del dormire. chi fa gran rumore

, 623: si era dato al commercio del carbone e ne aveva ricavata una discreta

avv. con i modi propri del settecento; secondo l'uso settecentesco.

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (33 risultati)

movimento per partecipare a una festa mascherata del secolo delle crinoline. soldati, 371:

automobili avresti l'illusione di vivere prima del risorgimento. 2. che partecipa

. che partecipa della poetica e dello stile del settecento; che ne è fortemente influenzato

e facile a un tempo: è del parini più pensante e meno settecentesco,

, libertino, vitale, capriccioso. del giudice, 2-88: restava il dubbio

serio -nella parte d'un ultimo anonimo erede del razionalismo settecentesco. -tipico degli

-tipico degli usi e dei costumi del sec. xviii o delle convenzioni sociali

disfatta. -vestito alla moda del sec. xviii. piovene, 7-347

, ormai un lupo, un anziano del reggimento delle guardie spaziali. 3

della barca, ma piccolissima nel movimento del mare, che viene alterato per la

gusto figurativo, letterario e critico tipico del settecento. -in partic.: aspetto

caravaggio per il suo secentismo, quella del tiepolo per il suo settecentismo, ma invece

xviii, e che appare tipico esponente del gusto del tempo. bettinelli,

e che appare tipico esponente del gusto del tempo. bettinelli, i-37:

periodo storico successivo ma secondo il gusto del sec. xviii. d'annunzio

pieghe ricche dentro cui s'indovinava la flessibilità del corpo vivo, con i capelli dalla

settecento; che segue i canoni estetici del settecento. carducci, ii-2-101:

[il 'proteo'] un bellissimo misto del verseggiare dei trecentisti efficace e schietto con losplendidamente

, conv., iv-vm-7: lo diametro del sole, che a la sensuale apparenza

casa, sono settecento che vogliono quello del fornaio perché è più bianco. catzelu

, viii-2-43: in frigia pervenne l'anno del mondo tremila settecentotrentasette. di castro,

di castro, 3-419: l'alveo del po... fu sempre fino all'

settecento, se gl'italiani letterati discorsero del 'torrismondo'assai, l'italia lo lesse

di noi lo scopo e la ragione del teatro lirico. e. cecchi, 2-178

negli aspetti della vita e della commedia del settecento. pavese, 12-129: tornò

dipinte a pannelli sulle porte. roba del settecento. -il gusto, la

arti (in partic. figurative) del sec. xviii. -anche: l'insieme

moda. barilli, 7-41: la mostra del tintoretto, la mostra del settecento veneziano

la mostra del tintoretto, la mostra del settecento veneziano sono aperte in questi giorni.

più che il settecento, non pur del sei: v. seicento, n.

contributivo previsto e che il mancato raggiungimento del minimo dipende dal fatto che all'epoca del

del minimo dipende dal fatto che all'epoca del loro pensionamento non esistevano le norme ora

. medie. asportazione chirurgica di parte del setto nasale. = comp. da

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (25 risultati)

colletta, iii-194: i settari, superbi del setteggiare coi monarchi; i dottrinari politici

'1 mese d'agosto e 'l panico del mese de septembre a le tue speise.

ha violetti / gli occhi come il fiore del glicine / tra i riccioli suoi giovinetti

setscrito... tuta la possession del filio e de la filia de ser marin

), in quanto era il settimo mese del calendario romano mauro de venesia. libro

mauro de venesia. libro di conti castellano del dugento, 20: arcaico; le var

suff. -rio, -ro risalgono alla forma del lat cambio à dato xv

ant. autunno. disciplinati di cividate del friuli, v-477-3: li infrascritti

battista] dallo angelo ad dì xxmi del mese de sectembro, et in ventre della

: sotto il dì 9 di settembre del 1778 fu qui pur trasportata una terza già

già pubblica biblioteca aperta per uso principalmente del clero della metropolitana fiorentina. gozzano,

dì anzi kalende settembre. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

e ripenso la estate... del resto, accetterei anche il settembre di

corte, / e tocco il mezzo del viril settembre, / e son del verno

mezzo del viril settembre, / e son del verno vicino alle porte.

l'italia al rispetto e alla difesa del territorio rimasto al papa, nonché (

. -venti settembre: il giorno del 1870 in cui le truppe italiane occuparono

g. villani, 11-72: gli ambasciadori del re d'inghilterra promisono per lo loro

agli altri allegati, e la venuta del re in persona... alla settem-

uva sogliono imbrunire e saracinare sotto l'occhio del sole e ai molli tepori della settembria

..., la necessaria sanzione del trionfo della rivoluzione. = deriv.

riferisce al settembre; tipico, caratteristico del mese di settembre. grillo

leggermente di quel che non vaporino altapparire del sole le nebbie settembrine. gozzano,

maturarle. -simile a quello del settembre (il clima, la luminosità)

che è stato alla prova de'rigori del verno e de'calori della estate, piglia

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (21 risultati)

forze germani che nella zona del cattarino. -letter. ispirato agli

-letter. ispirato agli eventi rivoluzionari francesi del 1792 (ciascuno dei dodici sonetti composti

in cui si festeggiano anche la ricorrenza del nome di maria il giorno 12 e

). 2. stor. neofita del nazionalsocialismo giunto al reichstag con le elezioni

nazionalsocialismo giunto al reichstag con le elezioni del 14 settembre 1930. 3. aderente

. repubblicano, anzi giacobino di quelli del '93, anzi terrorista 'settembrizzatore', era

2. che celebra gli eventi sanguinosi del settembre 1792 o, in genere,

della rivoluzione francese (i sonetti carducciani del 'qa ira'). scarfoglio,

bel nulla per sé. = adattamento del fr. septembriseur (nel 1793),

jovine, 258: e suo proposito [del duce]... di recidere la

). romani, cxxxiii-226: sposa del grande osiride, / madre d'egitto

ardea fu sciolta, cessato il battito del suo cuore settemplice. lucini, 4-76:

dottrina della luce settemplice e nella dinamica del telaio per colorire e tessere il panno

uomini a. cca- circondare la settemplice siringa del fauno: 'voglio inse vallo

portogallo gli aderenti alla costituzione democratica del 27 settembre 1822. della posta

cesarotti, 1-i-169: al molle frasario del 'bon ton'[l'inlunga lancia,

mira... è / negli abissi del mare, alle mie mani / la vittima

mezzo, sabellina aveva messo su un giuoco del solitario. silone, 5-140: tra

ga e negli abissi al suono / del suo flagel terribil non ri- pinga

de'settenviri... 'tavola settenvirale del regno d'ungheria': dall'autorità della

dall'autorità della quale dipendevano le faccende del regno di croazia, non più trattato

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (26 risultati)

noto per aver composta una imitazione del cinque mag della septena,

nella terra fredda, / sei del rosso, 2-388: i nostri frategli che

avendo il mese di settembre il nome del numero settenario per essere il settimo in ordine

il che prima si vede nella republica del nostro corpo, che di sette in

pallavicino, ii-21: quanto alle congruenze del numero settenario,... dobbiamo osservare

... il trovarvile convenienze per cagione del numero. sacchi, 21-33: non

g. p. maffei, 155: del settennàrio tanto perfetto eragli paruto di onorare

serpetro, 38: la natura gode del settenario: le stelle erranti sono sette;

: niuno di voi ignora la virtù del settenario quanta ella sia. b. croce

per concorrere a festeggiare la ricorrenza settenaria del giorno del suo matrimonio.

a festeggiare la ricorrenza settenaria del giorno del suo matrimonio. 3. mus

, che trae origine dal secondo emistichio del tetrametro giambico catalettico; è uno dei

il meccanismo de'nostri versi, e soprattutto del nostro potentissimo settenario, in cui la

meritato è nel grado che si li conviene del primo settenario; e chi è stato

minore è nel grado a le'conveniente del seguente settinario, infine al mezzo de la

tassoni, xvi-153: nelle donne questa del settenario è regola fallace, perioché essefanno le

medie. fase della durata di sette giorni del ciclo, o di parte del decorso

giorni del ciclo, o di parte del decorso di una malattia. -anche:

. d'annunzio, iv-2-76: i segni del male declinavano lentamente in favore: succedeva

foglie: uelle che stanno nella sommità del picciuolo in numeroi sette. = voce

sette peccati capitali: il doppio settennato del servaggio di quel novello servo della grazia

-per anton.: la durata in carica del presidente della repubblica in italia e in

assai acute in cui si esamina la storia del 'centro'c della 'sinistra'...

. da settenne, settennio, sul modello del fr. septennat. settènne

se gli oggetta, che nasca dall'ovo del gallo, che abbia un settenio d'

b. croce, iii-22-248: l'importanza del carbone si era quasi raddoppiata in quel

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (33 risultati)

ton.: la durata in carica del presidente della repubblica in italia e in

i-550: per volere dimostrare la smisuratezza del detto ghiaccio, reca in comparazione il

ed è più alta sotto il corpo del sole che i'nessuna parte del circulo

il corpo del sole che i'nessuna parte del circulo equinoziale. ruscelli, 3-103:

venendo fino all'equinoziale, cioè la metà del mondo, sì come l'altra metà

curar più né punto né poco la luce del sole. foscolo, xv-152: mi

chi pregando vuol sospirare, una madonna del perugino. piovene, 14-108: è l'

,... per l'avvenimento del sole nelli segni settentrionali, che sono sopra

giove gli translatò in questo ultimo segno del zodiaco, ma l'uno de pesci è

per la strada che costeggia il fianco settentrionale del duomo. c. carrà, 369

segue sulla stessa parete settentrionale la 'predicazione del precursore nel deserto'. -che soffia

borea, vento settentrionale, il proprio del qual vento è di rasserenar l'aria

a settentrione, in partic. dell'europa del nord; nordico. l.

opposizione con tutto quello che si sa del resto dell'impero romano invaso ed occupato dai

. -che abita o è originario del settentrione d'italia. - anche sostant

bocca che, insomma, a capo del governo, doveva starci un settentrionale.

. che si riferisce, che è proprio del settentrione d'italia; che vi è

. -caratteristico degli abitanti dell'italia del nord. cassola, 2-31:

a rafforzare il predominio economico e industriale del nord rispetto al mezzogiorno.

). stor. fautore o teorizzatore del settentrionalismo. 2. agg.

. m. -ci). tipico del settentrionalismo o dei suoi sostenitori.

deriv. da settentrionale, col suff. del part. pass, dei verbi frequent

'cultura industriale', lavorando in grandi complessi del settentrione. 3. vento proveniente

ovvero 'tramontana', percioché da quella plaga del mondo spira verso il mezzodì. tanaglia

spirante. tassoni, 280: del settentrion la rabbia avversa / s'oppone e

ghiacciato, ed è secco per ragione del lungo viaggiare sopra la terra. 4

purg., 30-1: quando il settentrion del primo cielo, / che né occaso

. la mattina stessa lungo la ripa del fiume verso a settentrione, e per alcune

., 4-83: che 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama

. lessona, 1341: 'settentrione': regione del cielo che è dalla parte del polo

regione del cielo che è dalla parte del polo artico o dell'orsa maggiore,

e quanti travagli sostenne fra gli orrori del rimotissimo settentrione, solo per accertar la forma

in italia per apprendervi la bell'arte del canto, ritornano in pa

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (17 risultati)

lavoro', nome delle sette stelle della nerale del sangue, tanto spontanea quanto consecutiva a

crudeltà e precisione, è la storia del viaggio attraverso un decennio di vita americana intorno

spinale midolla, si propagano all'universale del corpo. = comp. da sette

dopo la morte. ordinamenti lucchesi del 1362 [in g. tommasi, 111

'setticemia': febbre tifoidea adinamica, alterazione del sangue mercé sostanze putride. in molti

1341: 'setticida': in botanica, dicesi del modo di deiscenza di certi frutti risultante

comp. da setto1, e dal tema del lat. caed'ère 'tagliare',

, epiteto applicato ai frutti o invogli del seme, che si aprono dividendosi in

altra dello studio scolastico, la lettura del setticlàvio e il solfeggi parlato e l'applicazione

'settica': aggiunto di una speciedi pianta crittogama del genere 'byssus', la quale cresce su

. il bisso settico ora fa parte del genere rhacodium ed è detto 'rhacodium celiare'

500. 000 settieri, o misure del peso di libbre 240 l'uno al peso

che porta tramezzi. dicesi delle valve del pericarpo, quando portano tramezzi che rimangono

tramezzi che rimangono attaccati dopo la deiscenza del frutto. = voce dotta, comp

, comp. da setto1 e dal tema del lat. ferre 'portare'; cfr

fold. mascheroni, 8-63: figlio del sole, il raggio settifórme /..

1341: 'settifrago': in botanica, dicesi del fruttoquando la rottura segue sul margine esterno dei

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (12 risultati)

, 1-86: egli sente soprail capo senile del giovane poco più che settilustre il ventilare

la nota fondamentale per farne la dominante del nuovo tono. caproni, 4-141: tonica

, sermana), sf. suddivisione del mese lunare, che comprende sette giorni,

recusazione, cioè almeno l'ultima stomana del mese. codice dei servi di ferrara

lo sabao... tuti quilli del consorcio, una volta in la septemana,

... son tassati all'uffizio del sale. -di settimana: tenuto a

è fatto la septima de la bona memoria del mana santa dell'anno 1300. carducci,

., 3-89: per innamorar ne del sancto amor de cristo... fo

: se vende el campione de la carne del comuno de perogia per tempo de quatro

o anche minore), nel corso del quale si svolge una vacanza, una manifestazione

xlviiiianni. ottimo, i-331: l'anno del giubbileo fu comandato dadio celebrare nella legge data

settimane di daniele, annunzianti l'avvenimento del redentore. 6. gioco di

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (23 risultati)

v. settimo1), sul modello del gr. èfióonàg, che è da 'settimo'

salgono da tafogli con gli incassi del giro settimanale, dopo avervi sottratto qualche

sottratto qualche foglio che infilò nel cassetto del comodino. pasolini, 7-116: percepiva

france observateur ») e uno dei capi del ps. u. (partito socialista

umoristico. calvino, 7-177: la figlia del custode siede leggendo gli oroscopi di un

ha in copertina il viso della protagonista del film 'cleopatra'. 3. che

anno in torino, persino le solennità del rito e la storica arte della grande sagra

frati loro. -anche con ellissi del sost. una a tre! bernari

]: venuto lo testo in volgare pisano del duecento, 599: lo setimo pes-

maresca... frugò nel taschino del panciotto: nessuna delle tre chiavi vi era

di settembre le none era il settimo giorno del mese e le idi il b

(e, secondo una credenza popolare del nord d'italia, avrebbe poteri magici

che marcoberti fosse venuto a parigi, consapevole del secondo peccato della sorella, per sollecitare

era da vedere perché più nel principio del dì scriva l'autore d'essersi ravveduto

fermo luigi dover morire quel dì settimo del suo male, nel quale compiva gli

., stavo per dire settimana, del calendario romano. -per indicare tale

quali quella di vetruvio nel settimo capitolo del suo quarto libro. tasso, i-83

settimo splendore, / che sotto 'l petto del leone ardente / raggia mo misto giù

leone ardente / raggia mo misto giù del suo valore. buti, 2-592: finge

: finge lo nostro autore come sallitte del vi giro nel vii, dove si

a veder gli restava dell'ultimo girone del cerchio settimo, cioè i violenti contra l'

ne fuggì e si ritirò nel paese del delfinato. botta, 5-406: era stato

di criticare nostro re carlo, settimo del nome. -nato dopo sei fratelli

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (30 risultati)

che contiene il corpo e non l'estremità del continente. -settimo comandamento: nel

le due giornate / col lieto rimbombar del tuono! / uomini, è il giorno

p. cattaneo, cxx-366: dell'altezza del fregio se ne deb- be pigliare la

. p cattaneo, cxx-380: il sodo del piedestallocomposito s'è fatto più alto di quel

: clementi, clementini, settimi clemenpendici del palatino, come facciata del palazzo

settimi clemenpendici del palatino, come facciata del palazzo ti: si dissero i

e mezzo... sono di conio del cellini che fu mastro di zecca nel

nel 1533-1534. = dal nome del papa [clemente] settimo. settimodècimo

pegoliero di grande caldaia, non mica del pignattino. idem, 822: 'settimodiale':

che si riferisce, che è proprio del settimonzio. p. del rosso

proprio del settimonzio. p. del rosso, 352: nel dì che si

ziale (la qual si faceva per memoria del settimo monte che era stato aggiunto alla

gravezza per gonche ignorano affatto la necessità del vestito,... ed altro

in ojetti, i-731: ho un ritratto del d'annunzio di quelli anni: quattro

di probi uomini. le narici più alte del sètto che paiono due alette frementi,

era naturalmente libro della distribuzione della prestanza del quartiere distorto per una congenita deviazione del setto

prestanza del quartiere distorto per una congenita deviazione del setto. santa croce della città di

furono recate tutte le settine al priore del convento de'romiti di santa maria degli

grassume. moreto volgar., xi: del settivo porro / la morbid'aia,

fatto... era l'ornamento del catafalco, il quale... era

... era quasi a similitudine del mausoleo d'augusto in roma; e forse

da basso, vengono i palchetti [del teatro] ad avere differenti altezze; e

allora... tu fai dell'interno del tuo teatro un settizonio o una torre

il clitoride] è fatto come ilcorpo cavernoso del pene, diviso da un setto. lessona

; così sono separati i due ventricoli del cervello da un tramezzo detto 'septum lucidum'

detto 'septum lucidum', i due ventricoli del cuore da un tramezzo detto 'septum medium'

loro, e si divide in mezzo del fegato e del cuore, e però ivi

si divide in mezzo del fegato e del cuore, e però ivi piglia nome di

quasi adagiata [la pallina] nella casella del quattordici, urtato il setto che detta

il setto che detta casella separa dall'attigua del venti..., si era

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (30 risultati)

occhio i periti settori / raccattanti i pezzi del mio corpo / aspetta con un pretesto

l'ombre, / mostrar l'ampiezza del gentil paese, / cui bagnano tre mari

uno verde, riservato allo zero, del disco della roulette. landolfì, 8-113

quel 'settore'. 4. zona del fronte in cui si svolgono azioni belliche

autonomo. -settore d'azione: parte del territorio destinata all'intervento di un reparto

panzini, iv-630: 'settore': parte del fronte, data zona dioperazioni, con relativo

di fanteria all'attacco delle nostre posizioni del settore orientale dell'altipiano di asiago.

è suddiviso il territorio nazionale agli effetti del servizio telefonico. -parte di

procurato che sia ucciso quello della morte del qual si disputa. = voce

farai un circulo che sia l'ottava parte del cerchio di l. landardo [« quaderni

nomi d'azione dei ndm minore del settore ndr, adunque molto maggior proporzione

chiama lo spazio compreso da due raggi del cerchio e dall'arco da essi intercetto

questo settore ha per misura il prodotto del suo arco per la metà del raggio del

prodotto del suo arco per la metà del raggio del circolo. -settore sferico

del suo arco per la metà del raggio del circolo. -settore sferico: cono

settore circolare che gira intorno a un diametro del circolo a cui appartiene, che lo

che gli serve di base pel terzo del raggio. 2. dispositivo meccanico

avente il vertice testa dell'asta del timone come collegamento col sull'asse

ne avrebbe tirate di doppiette all'industria del settore! b. beccalli [«

2-207]: il tratto più rilevante del movimento attuale di mobilità... coincide

... coincide con l'espansione del settore terziario della produzione. -nell'

di guida dei cilindri oscillanti e del doppio eccentrico. ma tiro

a spostare in modo graduabile i meccanismi del magnete che variano la frequenza dell'accendel

scientifiche provenienti... da parte del settore psicoanalitico che imputava all'azione la

di tiro tutti i cannoni (generalmente del calibro principale) che possono sparare da

che non siano settoriali e specialistiche. del giudice, 2-85: salivano, senza guardare

. che presenta i tessuti della marza e del soggetto uno accanto all'altro (una

comune femminista, sotto il segno dominante del vittimismo. dacia, con piglio whitmaniano

conferma della settoria- lizzazione o della totalizzazione del controllo, in rapporto alle diverse esigenze

, allora? l'estremo nell'organizzazione del lavoro. cronache dei « quaderni

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (26 risultati)

bando, / si presenta all'alzata del sipario. cantù, 2-263: or che

contemporaneamente da sette cilindri (il rombo del motore). dannunzio, iv-2-1174:

alla settupla consonanza. i sette cilindri [del motore] non erano più disposti a

furono pagati il quadruplo o il sèttuplo più del prezzo corrente ordinario. cavour, v-376

la circolazione attuale è uguale al sèttuplo del capitale. = dal lat. tardo

= dal nome della città e distretto del portogallo setubal. setulària,

. dal tardo saettila, dimin. del class, saeta (v. seta)

obbligando i figliuoli a non si muovere del posto dove il caso li aveva nascendo collocati

croce, ii-2-107: il vico si spaccia del codice ideale eterno senza averne l'aria

e. cecchi, 9-226: la qualità del gusto è severamenteitalica; e rifugge da contaminazioni

, da septuageni, distrib. delle reciprocazioni del mare. carducci, ii-10-31: tu ricer

aveva il dovere di indagare riforma del 1969, la terza domenica precedente la

poesia in due altre macapitoli della compagnia del otocione, 34: la santa eccleda

sviamento; la sessuagesima significa il tempo del vedovatico; la quinquagesima il tempo de la

. carlo borromeo, 1-162: i misteri del tempo istesso settuagesimale. settuagèsimo,

le colpe altrui. tempra del mio cervello, e più nell'abitudine di

cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. pirandello, 7-62:

. stor. appartenente alla setta eretica del ii secolo, detta anche degli eucratiti,

nome da severo, ricusatore dell'autorità del testamento vecchio e negator della risurrezzione.

.]: 'seve- riani': eretici del secondo secolo, discepoli di taziano e poidi

. campailla, 13-106: quanto in lungo del 50 erano in vigore. leoni, 62

. redi, 16-i-51: traile leggi antiche del la superbia del servo suo

leggi antiche del la superbia del servo suo e severissimamente il punirebbe.

), patriarca di antiochia, sostenitore del monofisismo e avverso alla formula di fede

monofisismo e avverso alla formula di fede del concilio di cal- cedonia. segneri

lat. scient. severina, dal nome del chirurgo calabrese m. a. severino

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (15 risultati)

maneggio della severità, un accorto temperamento del comando. muratori, 10-ii-33: tanto è

maggiore importanza e più gelosa è quella del serrare la volta [del porto];

gelosa è quella del serrare la volta [del porto]; e a tal fine

de'costumi che non solo con l'arco del sopraciglio par che sostentino la cadente filosofia

antica, han fatto scala al libertinaggio del borromini e della scuola moderna. pratesi

qualcuno (lo sguardo, l'espressione del volto, un gesto). renieri

: né conviene fare, cousavano contra del populo e de li posti del papa.

contra del populo e de li posti del papa. bembo, me ho veduto

condizioni della pace tra tutte le città del suo stato, proponendo severissime pene a'

tarchetti, 6-i-230: mi avviai alla sala del giudizio: era mia intenzione di tenere

anzi pare che ciascuno o abbia più del severo che del piacevole, o più del

ciascuno o abbia più del severo che del piacevole, o più del piacevole che

del severo che del piacevole, o più del piacevole che del severo. rocco,

piacevole, o più del piacevole che del severo. rocco, 1-77: nei maestri

costumi (lo sguardo, l'espressione del volto) o le dimostra nell'aspetto

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (16 risultati)

rilevanti soggetti di ricerche filosofiche nella storia del medio evo;... indicare

ci manchi; ed eccitare così qualche amico del vero a fame uno studio severo.

piacerà sempre questo forte e severo interprete del vero. -per estens. che

dei nostri a ritrarre la vaga immagine del novello stile pose la mano, fu

a raddolcir col canto / v'inebriaste del castalio umor. algarotti, 1-x-378:

capuana, 11-271: il severo studio del mio amico aveva due balconi, uno

lo stile che, sviluppatosi all'inizio del sec. va. c. e

. c. e trasformatosi alla fine del secolo nello stile classico, costituisce il

si differenzia da quella 'sorridente'dei volti del secolo precedente. 19. mus.

ant. crudeltà, spietatezza. del carretto, cvi-688: ohimè, che 'l

/ tal che un dì mi farà migrar del gielo incrudelisce e seve. seculo.

g. manganelli, 12-67: la tirannia del male, il delittuoso perseguitare. mazzini

. -violenza, furia. niccolò del rosso, 1-329-8: o pringe del mondo

niccolò del rosso, 1-329-8: o pringe del mondo, ov'è tuosecorso? / o

la sconfitta dei gigli fiorentini per opera del faggiolano, le sevizie patite dai padovani

giovane la madre per le atroci sevizie del marito, la famiglia s'era sbandata.

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (17 risultati)

spirito mine di una morale del terrore. seviziare, tr. (

. bacchetti, 2-xxiii-730: la reticenza del racconto, riguardo ai seviziati e più

di aver avvolto attorno a un piede del seviziato un gior nale cui

bastonatori, i remoti dispensatori di purghe del '22 e del * 24.

remoti dispensatori di purghe del '22 e del * 24. -in partic.

io sedessi a roma, / allor del mondo donna d'ogni canto, / dove

-feroce (un animale). del carretto, cvi-653: vivere cum noi in

. vittorini, 7-20: la divisione del lavoro... non solo è

, stabiliti fin negnnfinitesimi gli elementi chimici del suo profumo, ti pare di sapere che

. frateili, 5-248: la critica del tempo,... pur riconoscendo

la corda... partetucta la figura del cerchio in 2 parte non eguale e ciascuna

e nell'architettura; ed è calco del ted. goldener schnitt, del 1835

calco del ted. goldener schnitt, del 1835, e del fr. section d'

goldener schnitt, del 1835, e del fr. section d'or, anche come

aurea'è pure molto utile alla composizione del quadro e io l'ho usata talvolta

io l'ho usata talvolta come generatrice del motivo pittorico e determinante la superficie del

del motivo pittorico e determinante la superficie del quadro. -per estens. figura

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (24 risultati)

matita e cominciai a schizzare una sezione del mobile. -tecn. superficie di

segato da un piano rettoalla superficie dell'acqua del fiume ed alle sponde del fiume,

superficie dell'acqua del fiume ed alle sponde del fiume, quel pian segante chiamisi sezione

fiume, quel pian segante chiamisi sezione del fiume; e questasezione... sarà

fondo e l'una e l'altra ripa del fiume. grandi, 11: sezione

scritta. -in partic.: suddivisione del capo di un codice (essendo a sua

essendo a sua volta, nella struttura del codice, il capo la suddivisione di un

aver seguito a modo loro la formazione del pensiero storico, dalla raccolta dei materiali

patrizi, i-276: la sezione è parte del metro compiente ilprimo suo parlare, oltre a

comparire alla sezione d'accusa, siccome accusato del reato 'di apologia dell'assassinio politico'

: non è da stupirsi che il sindaco del principale borgo del circondario che forma una

stupirsi che il sindaco del principale borgo del circondario che forma una sezione elettorale sia

presieduto, in qualità di coraggioso combattente del t5- 18 / la locale sezione dell'

ant. e letter. ultimo in del borghesi. g. morselli, 5-197:

lari di liceo e di veterani del 1870 si adunarono a urtac

; / 'qui iudicatis ter- metà del secolo scorso, esattamente sopra la sezione del

del secolo scorso, esattamente sopra la sezione del ram', fur sezzai.

giardiniere. raguni ogni seggaia domenica del mese. testi pratesi, 185:

di voce e delirio per la nervosità del membro. malpighi, 1-226: sogliono

che fanno capo e due lamelle distinte del collettore. 17. fis. sezione

entità ed estensione. bollettino delle leggi del ducato di lucca [in rezasco,

né meno veruna porzione, in vigore del proprio peso, potrà staccarsi da qualunque

bisogno della rilettura riordinata di questa sezioncina del 'canzoniere'. = voce dotta, lat

v. secare), attraverso la forma del part. pass, sectus-, cfr.

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (9 risultati)

sento contro mia voglia / raccoglier l'aire del sezza'sospiro / entro 'n quel cor che

, che verrà immediatamente prima della fine del mondo. diatessaron volgar., 259

., 259: questa è la volontà del padre che m'ha mandato, che

. cecco d'ascoli, 189: del ciel la plica non appare al sezzo /

sperare di veder nemmeno le feste petrarchesche del venturo anno. sfabbricatura (sfabricatura)

, 433: questa mattina sotto il colpo del cannone della squadra moscovita, ch'è

di sera, è cascata al far del giorno una casa vecchia che stava puntellata

fianchi. pavese, 2-178: al calare del giorno, quando l'aria si faceva

. muratori, 6-04: il mestiere del mormorare è pure il più famigliare degli sfaccendati

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (15 risultati)

. per simil. spigolosità di una parte del corpo umano. landolfi, 2-54

stile tra rinascimentale e barocco: la luce del sole ne sfaccetta le pareti, ne

è il crollo della menzogna e della vita del pastore e della sua fede in se

sfavilli, e negli alterni freni / del saldo verso, e nella forma avara

stufarich, 3-126: nella luce bianca del faro rimbalzavano e si sfaccettavano le visioni

ad unirsi colla corona o cerchio superiore del lampadario, e dal quale partono sei filze

-per simil. spigoloso (una parte del corpo). landolfi, 2-60:

era presente fin da principio: il senso del complicatoe del molteplice e del relativo e dello

fin da principio: il senso del complicatoe del molteplice e del relativo e dello sfaccettato che

: il senso del complicatoe del molteplice e del relativo e dello sfaccettato che determina un'

difficilissimo se non impossibile fare la sfaccettatura del brillante ». c. e. gadda

treno, tutta sfaccettature sulla parte interna del dito, l'anulare, dopo il mezzo

amenità di una scultura parlante nei sonetti del belli. e. cecchi, 6-96:

utilitarismo americano si rispecchiano nelle infinite sfaccettature del problema razziale. calvino, 17-43:

dei massimi sistemi'] due diverse sfaccettature del temperamento di galileo. arpino, i-385

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (20 risultati)

di dannati. 2. mancanza del senso del pudore, dissolutezza nel comportamento

. 2. mancanza del senso del pudore, dissolutezza nel comportamento sessuale (

partorì sfacciataggine e fuoco di libidine. del casto, 1-169: gli antichi egizi,

antichi egizi, quando volevano esprimere o del puttanesco prurito o della sfacciataggine stessa il

, e per valli eper monti in traccia del cavallo, con ogni sfrenatezza correndo.

vogliono pigliarsi giuoco di ognuno. atti del processo alla monaca di intorno a

capo mostrando in piena luce quelle parti del corpo che il pudore di solito comanda

si fosse sparso un rumore che la madre del principe sopranominato, fatta impudica e disonesta

, avesse ella voluto sfacciatamente far parte del proprio letto al giovine tartaro. magri

però in loro è laudabile la paura del disnore ricevere per la colpa: che da

lo spione segreto, trapelò nella grazia del crudel principe, tendendo trabocchetti a'più chiari

che la sua realtà batta sull'animo del forestiero. = deriv. da sfacciato1

ardito e disinvolto, oltre i limiti del ritegno o del pudore. - in

, oltre i limiti del ritegno o del pudore. - in partic.:

. compagni, 1-18: grande era del corpo, ardito e sfacciato e gran

i congiurati contro a giano. niccolò del rosso, 419-11: lo gran risco

volto invetriato. galileo, 4-1-356: del quale strumento... predica me

che dice di me tutti e mali del mondo col mio padrone. aretino,

di far presto, e di concludere prima del tempo che s'era stabilito ».

bandi d'arruolamento nella sala d'aspetto del consolato, o il tipico 'culo fascista'

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (8 risultati)

cauti e sfacciati. 2. privo del senso di pudore, in quanto sfrenatamente

dir meglio la frenesia e sfacciata pazzia del signor filippo? salvini, 39-v-55: si

: ma non tanto sfacciati quanto quelli del cairo. -che predilige in modo

monti, xii-5-181: la buona edizione del muratori, indarno addentata dagli editori fiorentini

i colori velati e le forme sfumanti del burne jones. cicognani, i-263:

ciati... come al tempo del fascio. ovidio volgar.,

il qual si è voluto infino spropriare del suo nome e imprestarlo... genere

stretto nella maglia, che la fiumana del sole avvolgeva nella sua luce calda.

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (20 risultati)

il componimento esca assai lungi da'confini del naturale e dello schietto, per essere

animati e vivaci, e vi oppongono quelle del buon tempo antico, che sembrano loro

i modi e i costumi non solo del suo, ma di tutti i paesi;

per ogni modo a volersi far chiaro del fatto com'è, e non voler prestar

. ant. macchia bianca sul muso del cavallo. corte, 27:

. sfaccio, sm. nel gioco del biliardo, effetto laterale inferto a una

giro, la bricolla e ogni altra figura del gioco, non ebbero più segreti per

cono di luce che pioveva sul verde del biliardo. = comp. dal pref

. per effetto degli agenti atmosferici o del contatto con sostanze chimiche. targioni tozzetti

lat. scient. sphacelariaceae, dal nome del genere sphacelaria (v. sfacelaria)

nardi... fissò giudiziosamentele sicure regole del quando e come si deva aiutare coll'artechirurgica

, lo stadio necrotico-caseoso, lo sfacelo del parenchima. 2. per estens

estens. decadenza fìsica; grave deperimento del corpo o di una parte di esso per

carne nostra che non la saziava neppure del suo sfacelo. mon- targioni tozzetti

sfacelo. bigiaretti, 11-69: allo sfacelo del suo viso ha resistito, sembra,

orecchie di un cocker. -distruzione del corpo. nievo, 472: morire

ma morrò da forte e dallo sfacelo del corpo andrà salva l'anima mia!

ruga e ruga.. -alla luce del giorno è uno sfacelo. -parte

giorno è uno sfacelo. -parte del corpo spappolata. d'annunzio, iii-1-315

essere già cominciato l'estremo sfacelo del suo spirito, dopo l'ultimo

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (24 risultati)

gli aveva dato il figlio, unico erede del nome, sfaciménto, sm. decadenza fisica

, la corte, dato lo sfacelo intellettuale del vecchio cimento del corpo. l

lo sfacelo intellettuale del vecchio cimento del corpo. l. rucellai, xxvii-6-116:

, 589: la fulminea arditissima avanzata del 290 corpo d'armata... ha

sbandate. -fine radicale e irrimediabile del prestigio, della potenza, dell'autorità

appoggio. gobetti, il-n: la morte del re giunge come un imprevisto, ultimo

giunge come un imprevisto, ultimo fallimento del principe che lo deve scontare con la

scontare con la morte e con lo sfacelo del suo popolo. -crisi gravissima

si deve solo a loro lo sfacelo attuale del teatro italia no.

no. -dissoluzione del senso morale o di ideali. m

disperazione propriamente è peclicenza e sfacello generale del buon costume e della pace del mondo

generale del buon costume e della pace del mondo. mazzini, 52-74: lo sfacelo

6. disgregazione di una comunità, del tessuto sociale, di un'organizzazione o

. botta [tommaseo]: sfacimento del monte. 4. scioglimento della

aereo tra il cuore e lo ingegno del potente facitore passare alte ed austere su

pazienti di patria erudilore) al momento del proprio turno. cato in spirito

penna della fede ed infondendola nelle stille del proprio sfacimento, sottoscrivono agli occhi della

uno sfaglio imprevedibile. 0. del buono [« la stampa », 1-ii-1986

crepitio di tizzoni! -caduta improvvisa del vento. bacchetti, i-39: libeccio

lat. scient. sphagnaceae, dal nome del genere sphagnum (v. sfagno)

lat. scient. sphagnales, dal nome del genere sphagnum (v. sfagno)

comp. da sfagno, e dal tema del lat. coltre 'abitare'.

. v.]: 'sfagliare', termine del giuoco: disfarsi proprio ammettere che

11 togliersi di mano, prima del giuoco, alcuna carta inutile 2-3

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (5 risultati)

impigliati nelle reti. damenta del nuovo ponte doveano essere assai più profonde

i quali sono così vicini al bordo del gran canale di rialto... che

: in italia, in seguito alla paralisi del governo di tre partiti, si stanno

). pasolini, 8-79: prima del settecento il pensiero si può qualificare come

prati montani in un obiettivo di conservazione del paesaggio agrario. = deverb.

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (3 risultati)

navigazione verso alessandria e dà nelle bocche del nilo. -percorrere un cammino per

, quandomai nel novero di molte vibrazioni [del pendolo] una sene sfallisca (che a

aveva riforato uno per uno tutti 1 pertugi del supporto, e aveva rimontato il basamento

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (11 risultati)

riva, 1-213: tant è la zent del mondo sfalsada e pervertia / ke,

starsi vedova e né più né meno sfamarsi del re, / di pane e

393: la crusca e i ruvidi gusci del miglio, intrisi e fàttine panicci e

-per simil. concimare. b. del bene, 2-151: sfami allor l'ortolano

ribrezzo col quale nasce la prima idea del delitto; alla fame e alle passioni

rimorso con che l'uomo si sfama del frutto insanguinato della colpa, alle carceri

l'una con l'altra borbottando il nome del venditore, che darà loro da sfamarsi

. manganelli, 1-74: la novità del destino dell'amante rallegra alcune animule,

, sopragiunse il tromba, che già del cavallo disceso era e ginocchioni stava con

della moltitudine che non si poteva sfamare del sangue suo. 7. ant

nella tecnica mineraria, lavare il minerale del resto son sfamati augelli e cani, /

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (10 risultati)

ed or ti sfanga; / siri margotti del bacello / e con le tube un

1-i-411: gli alberi, per la corsa del legno, ballavano in mezzo alla nebbia

nebbia come tanti fantasmi. lo sfangare del cavallo batteva la solfa. calvino, 6-121

rac colta della spazzatura e del fango dalle vie cittadine. gozzano,

riso e compassione / mi vennea un tempo del mio pover fulvio, / che da quell'

, volevo dire a quel bel calduccio del sole colle spalle appoggiate a un muro di

a un muro di mezzogiorno aspettando torà del votapentole. = deriv. da

cassola, 1-5: l'argolica face / del gran dario la reggia avvampa e sface

sica pisana, 983: sfeciono il castello del pontadera. chiabre ra,

che tu ti sfardi / fia buone persone del paese che lamentavano che si sfacesaltriotta.

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (13 risultati)

bruni, 416: nel bel fiorir del lucido oriente / rugiadosa la manna a

contro mia voglia / raccoglier l'aire del sezza'sospiro / entro 'n quel cor

a poco a poco. niccolò del rosso, 8-1: paura - mi consuma

'oi per la campagna del mazzone / e del mese d'agosto

oi per la campagna del mazzone / e del mese d'agosto entro le brace,

quanto camina e quanto vola, / formi del mio dolor qualche parola, / perch'

e sface / colla vista mendace / del ben perduto! boine, cxxi-iv- 434

, isfarlo: / secondo il corso del mondo mess'ò 'n rima. maestro torrigiano

detto isfaccio, / che piace più del meo, forse, ed abella.

lagrimar già stanchie lassi / per la pietà del cor, tanto glie n'dole / tesser

210: l'odore acuto e freddo del vino cacciò quello caldo delle patate che si

. bacchelli, 13-181: la salma del miserello vanante non si corrompeva. fosse

ti consacro lo scudo, o dio del trace. l. bellini, 5-1-46:

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (17 risultati)

tue guance che hanno / il colore del tasso, ahimè, si sfanno. calvino

dalia porosità sabbiosa di tutta la superficie del viso. -perire, morire.

non c'è che il chiarore / uguale del cielo / che lento si scioglie si

gobetti, 1-i-688: questo farsi e sfarsi del blocco di sinistra ha lasciato ai francesi

non ricordo, 'morte piccina'il mancare del tisico: quella onde sfacevasi l'italia

il disgregarsi della sua unità di governo e del suo intimo spinto animatore.

corbellatura, segna proprio l'ultimo grado del rammollimento in cui veniva sfacendosi quella letteratura

veniva sfacendosi quella letteratura della metà prima del secolo decimottavo. 17. sentirsi

17. sentirsi venire meno per l'intensità del sentimento amoroso o per la pena di

a rimorder la vuota / insana speme del mortale audace, / che per giuno

, e ognor si sface, / ché del suo immaginar si truova fuori. bugnole

quasi la coscienza di sé nell'eccesso del piacere; abbandonarsi perdutamente alla gioia.

dell'amore. 20. venire del tutto meno, perdere ogni forza (

dei limoni; / e il gelo del cuore si sfa, / e in petto

caffè e ristoranti cit ordini del comune siano puniti e che 'confinati stiano

confini. sfarfallanti uniformi del locale che le teneva a servizio.

quella fumosa dei bengala, la sfarfallante del magnesio fanno a sopraffarsi.

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (17 risultati)

amicis, xiii-101: quando leggo le pagine del 'movimengrossi, più femmine sfarfallano. to'

e completato lo sviluppo (il bozzolo del bombice da inanimate, una danza

le povere notizie che sfarfallano nella luce del giorno, senza contare i retroscena.

2. fluttuare neh'aria per effetto del vento. -anche sostant. neera

gonnelli, 1-173: 'sfarfallare': si dice del proiettore o anche della pellicola, quando

, 17-201: gli anzianotti fedeli alla tecnica del ma drigale...

. svuotato della crisalide (il bozzolo del bombice della seta). - anche

]: 'sfarfallato': detto, inparticolare, del baco da seta che è uscito dal bozzolo

dicesi il grano infestato o rosso dalla tignola del grano. siccome poi i contadini toscani

sale a balze, come il monte del purgatorio, stanno così bene e dignitosi

di tutte le opere, una storia del poeta e del poema. bacchelli, 2-xxii-

opere, una storia del poeta e del poema. bacchelli, 2-xxii- 69

.. al fragile ed effimero sfarfallio del biancospino. zavattini, i-243: ieri

. pratolini, 2-102: ora il gallo del nesi ha motivo di essere mattiniero.

lo sfarfallio napoletano delle guaglione in barca del dalbono e delle comari abruzzesi del michetti,

barca del dalbono e delle comari abruzzesi del michetti, ma i perfino tutte belle

colori velati e le forme sfumanti del burne jones.

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (13 risultati)

p gonnelli, 1-173: 'sfarfallio': voce del gergo cinematografico. si ha lo sfarfallio

, le quali poi, cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei vari

vari sfarinamenti o stritolamenti. g. del papa, 4-115: òhi sa che la

cuo che venisse sull'uscio del forno a sfarinarsi le mani. arpi

era la prebenda ben sità romantiche del giardino. dovuta a coloro ch'

, 1-xi-1987], 108: col passare del tempo, però, l'arabismo si

mieterlo, batterlo, sfarinarlo. b. del bene, 2-2: il faticar del

del bene, 2-2: il faticar del cattaneo: essa opera, nella misera pianta

una camento e sfarinamento delle radicine e del fusto, proprio pertinenza di questi animali.

d. bartoli, 3-25: comproviamo del nostro questo invi- figur. analizzare,

camillo, ei volve; / ed ecco del sepolcro allor c'incalza / la pietra in

: giù nell'algore della pietra si sfarinavanotossa del console. morante, 3-62: vedo.

avevano, senon di quel paeseche si fa del legno d'un'albero simile alla palma,

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (12 risultati)

e di valuta di parecchi scudi. lotto del mazza, 12: se la vostra

1: per prodotti soggetti alla disciplina del consumo si intendono: i cereali, i

. sett. faucìcchia, continuatile diretta del lat). 'sfarzina'(

avrebbero mai detto di noi le donne del nostro rango, se dentro il primo

nostro rango, se dentro il primo del nostro matrimonio non fossimo venuti a far

? -altera ostentazione di sé, del proprio potere, autorità o ricchezza,

catena e rudemente lo involarono alla morsa del fango, per tutto il tempo dello

nasconde a sé e agli altri il marcio del resto collo sfarzo e col luccichio della

nel parlare si conosceva il giovane contento del fatto suo. 6.

non è già degna né anche la vostra del vostro spirito, anche con

parevacaso e mera curiosità di veder le bellezze del luogo. 7. peggior. sfarzàccio

manco / fin d'un solo bicchier del mio vin bianco.. = deriv

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (14 risultati)

e il far romore al minimo scuotimento del capo. foscolo, xii-70: pochi papi

con uno sfarzosissimo seguito, la gente del paese per designare quest'ultimo diceva: il

designare quest'ultimo diceva: il principe del magalotti. -caratterizzato dall'ostentazione del

del magalotti. -caratterizzato dall'ostentazione del lusso (un periodo, un'età

, 3-194: la luna era nel mezzo del cielo, profondissima, quietissima, troppo

: stile splendido dell'ariosto, sfarzoso del bartoli. 6. dimin.

6. dimin. sfarzosétto. del riccio, 6-i-359: quelli i quali,

il rapporto con la realtà, i fondamenti del rapporto con la realtà, sono quelli

in un ciclo produttivo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 650: cirgiudizi

'sfasamento': traslazione ideologica di una espressione del linguaggio elettrotecnico... derivati,

esigenze, alla mentalità, alle opinioni del proprio tempo. panzini, iv-630:

osservia- inadeguato alle esigenze e alla realtà del momo... come con la

? proprio no » garantisce il vicesegretario del partito, silvio lega. per la de

gli incendi delle bombe, gli allagamenti del sangue, le catene de'prigionieri tolgono

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (14 risultati)

dopo lo smembramento dell'imperoaustroungarico e lo sfasciamento del suo esercito noi proponiamo senz'altro l'

, di un concetto. sciamento del concetto religioso della provvidenza e dell'intervento

cecchi, 13: quelle intuizioni del boine, circa l'arte, l'essenza

ferito o una parte ferita o piagata del corpo. - anche assol.

libatelo [il pavone] presso l'osso del collo e presso gli stinchi e così

evidenza. volponi, 2-328: fuori del raggio della casa e delle piantela luce del

del raggio della casa e delle piantela luce del giorno sfasciava ogni mistero e mi aiutò a

di venere, il quale per commissione del gran costantino fu poi sfasciato. oliva

cesarotti, 1-xi-167: tal è il beneplacito del prepotente giove, il quale sfasciò le

la lingua avesse dovuto morire. manifesti del futurismo [145]: dopo aver lottato

e accompagnò al martirio i primi testimoni del cristianesimo, quando l'edificio d'ogni fede

-lambiccarsi eccessivamente la mente nello sforzo del pensiero. tommaseo [s. v

a causa di un fenomeno naturale o del logorio del tempo (anche con valore

di un fenomeno naturale o del logorio del tempo (anche con valore enfatico e

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (11 risultati)

teologi battaglieri,... nello sfasciarsi del classico idioma la2. ridotto in pezzi

tre giorni misero la mina sotto alla casa del vicino... la mina fece

15-27: su questo incidente la porta del teatro si spalanca e la coda si

tutto il patrimonio -che era stata l'idea del padre e degli antenati -si sfasciava:

di costui non si sfasciasse tutta la macchina del becket. pascoli, i-636: il

la mattina costei per trarre il figliuolo del letto, e trovalo isfasciato, e

sfasciata di mura, restava in potere del re di francia. capriata, 795:

targioni pozzetti, 12- 4-47: fuori del castello è il borgo sfasciato e diviso in

unica qualità della sua sfasciata memoria e del suo vasto intelletto. pananti, ii-187

e adesso italiane, tornavano dagli eserciti del nemico sfasciati, dai campi di concentramento,

a dir canoni di que'lor savi del secol d'oro. sfasciato3,

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (17 risultati)

, sf. liberazione di una parte del ludi pontine. corpo da una

, finché viene, con la sfasciatura del numero e con la gof- fezza

bruciò di fuggire non avvertito dal teatro del mondo, di conigliarsi in qualche oscuro

8-55: alla fiera dell'impruneta le cose del vivere vi sono profuse come in una

cicognani, 6-225: nella diffusa luminosità del tramonto, la cupola del duomo favolosa

diffusa luminosità del tramonto, la cupola del duomo favolosa e verso il campo di marte

. sciascia, 8-47: l'intervento del colonnello aveva mandato tutto a sfascio.

forteguerri, 22-42: in suo [del palazzo] paraggio foranselve orrende / le gran

] paraggio foranselve orrende / le gran bellezze del giardin pinciano; / e sarìeno aranguez

diè ad aprireaffannosamente una breccia fra i rottami del tetto e lo sfasciume delle masserizie e

, si trovano quasi intatti i grani del quarzo e le miche. bresciani,

soldati, 2-211: l'ultimo tratto del sentiero si perdeva in uno scivolo di pietre

in pessima salute (e anche parte del corpo flaccida, cascante). fanfani

: tutti a votare, sfasciume putente del nostro corpo fosse finalmente pu

pullman,... ritmando lo slogan del cittadi rificato dal fuoco.

]. soluzione porta alla logica 'sfascista'del 'tanto peggio tan- grave decadenza o crisi

'sfasciume'= deriv. da sfasciume. del palatinato, attribuito a trame prussiane o sassoni

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (12 risultati)

sinceri elogi letterari che taluno gli faceva del discorsone del suo principale.

letterari che taluno gli faceva del discorsone del suo principale. 6.

gius. sacchi, ii-205: 1 parapetti del bastione... erano già caduti

prima, truova che elle [delizie del mondo] c'ingannano. sicondo, truova

e di carattere, chi ne abbia, del genio (ché del carattere si può star

chi ne abbia, del genio (ché del carattere si può star sicuri). moravia

che mi toglie / fuor dalla stretta del mio corpo chiuso, / sfatando le mie

se non di rispettare quest'anima universale del mondo. monti, xii-3- 11

con parole i confini e le forze del regno di portogallo. magalotti, 28-221:

da meno: cagione la più intrinseca del ritirarsi a rodi. salvini, 22-453:

che prima lo sfatavano cominciarono a vergognarsi del sozzo ed infranciosato scrivere. -giudicare qualcuno

particolarmente cara ai compositori italiani, quello del fiorentinismo medioevale. sfatato2, agg.

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (5 risultati)

studio. alvaro, n-15: la leggenda del meridionale sfaticato proviene, a mio modo

gli avviatori, gli iniziatori e varatoli del secolo nuovo. - siete voi questi?

de la fede e cosie isfaticato combattitore del signore, il fece inquisitore de la

malandato (una persona, una parte del corpo). boiardo, canz.

: i figli la rividero alla fiamma / del focolare, curva, sfatta, smunta