gruppo impegnato nello studio e nella pratica del canto gregoriano. gianelli, iii-92
come scrive anastasio. = locuz. del lat. eccl., propriamente 'scuola,
che si richiama o che è proprio del filosofo tedesco arthur schopenhauer (1788-1860)
tedesco arthur schopenhauer (1788-1860) o del suo pensiero fondamentalmente pessimistico, secondo il
, mal si cela dietro il manto del romanziere, si è compiaciuto a mostrare
12-7-230: seminìi e coaguli della natura del cristallo, della selenite, del gesso,
natura del cristallo, della selenite, del gesso, della stalattite, del
del gesso, della stalattite, del wolferto, dello schorll. spallanzani, iv-135
notte in cui si avanza la figura del viandante, tangibile come su di una scena
. savinio, 12-445: breve introduzione del pianoforte (schumanniana). l'introduzione
nervi cerebrospinali. = dal nome del biologo tedesco theodor schwann. sci (
neve che si era indurita nelle scanalature del legno. 2. con meton.
/... /... del b. cavalcanti, 2-274: due sono
cavalcanti, 2-274: due sono le sorti del parlare, gordian più stretto e sodo
il braccio molto chiuso; dall'alto del corsetto è già ben sciolto e va sempre
indipendente dal verbo (una parte nominale del discorso); non connesso, non
determinano la flessione (la forma infinitiva del verbo). f. m.
leggere'ec. e questo chiamasi l'infinito del verbo. -costruito paratatticamente (un periodo
mengoli, 61: fa [giuseppe del papa] un concetto degli ignicoli sferici
siano sciolti e volatili. g. del papa, 5-58: l'acqua ancora ha
404: la spoglierei de'marmi [parte del muro] e, vestitala bene di
ma sereno il volto / che mal nasconde del pensier l'arcano; / il piè
, iv-199: farebbero il maggior nerbo del nostro esercito i battaglioni più sciolti e
], il maschio fa risonare il bosco del suo canto più soave, sciolto e
-libero da pregiudizi o da condizionamenti; del tutto disponibile a vedere, a inventare,
. calvino, 14-48: lo sguardo del signor palomar si tiene vigile, disponibile,
vigliacco / mostran ben ch'egli è germe del buon sangue d'isacco. muratori,
, galante, spiritoso ed ottimo cittadino del mondo. d'azeglio, 7-i-300:
appare teso né contratto (i lineamenti del viso). piovene, 3-144:
-inerte, esanime. niccolò del rosso, 258-5: quigli cum le membra
/ la strada alpaure venenate aperse / del buon re sciolto in pianto agli occhi
scrivere; libero da impacci. del carretto, 1-151: 1 capei biondi aveva
impostura, calunnia, in ogni periodo del dotto. -sostenuto da una fluente
, ii-1121: si sa quanto la prosa del baldini... fosse tersa e
. montano, 1-172: mi sapeva del fantastico che dalle spoglied'una villanella e d'
, e sciolto si godeva. iacopo del pecora, lxxviii-27: i'non con ratti
a voi, raccomandandovisi nel prezioso sangue del figliuolo di dio, con desiderio di vedervi
sciolto dalle perverse delizie e diletti disordinati del mondo, le quali sono cagione e
.., ove il più raro / del nuovo mondo allor vedeasi accolto, /
la spagna, 14-29: come fu del dormire un poco sciolto, -71 -sciolto
16-1-109: una singular prerogativa degli esercizi del santo padre... è confarsi a
permessi. -condotto al di fuori del matrimonio (l'esistenza). minturno
scolare un giovin sciolto / dall'arbitrio del padre, ir licenzioso, / va-
sciolto il matrimonio o che per causa del divorzio o per altro rispetto giuridicamente non
-ant. restituito al proprietario all'adempimento del debito (l'oggetto costituito in pegno)
non aveva le condizioni regolari e ferme del debito pubblico: il quale sembra quello,
/ e vivea sciolto ognuno, / prence del suo voler, re di se stesso
alla chiesa in ciò che le viste contradice del governo, molto più si crede sciolto
machiavelli, 1-viii-343: di vener bella e del suo figlio
ed è attributo della sovranità nella teoria del principato formulata dalla giurisprudenza romana).
, 1-i-356]: iii, l'erezione del nuovo imperio « l'occidente con la di-
comportamento). muratori, 8-ii-94: del pari ci apparirà come non solo fra
sian'ed il parini ci sembrano i maestri del verso sciolto in n. franco
, 5-18: è una sì certa norma del dire a coloro valerio massimo volgar.
lombardi]. la maniera di quello del doge pietro è gretta e secca; ma
secca; ma quella dell'altro deposito del doge giovanni... è sciolta,
che riguardi il non legarsi alla legge del tirare, perché ci ha il suo fine
mai pur con parole sciolte / dicer del sangue e de le piaghe a pieno /
metodo sperimentale di galileo colla ideologia sociale del romagnosi, facendo passare fra una scabra
poema, poi che sul mistero / del piccolo tesoro accumulato / già in quell'
un'altra traduzione di fino a quattro libri del medesimo vergilio, che ancor io per
non è altro che la quartina ottonaria del romanzo spagnolo ridotta a distico rimato.
non posso dare un'occhiata alle novelle del soave, agli sciolti del frugoni,
alle novelle del soave, agli sciolti del frugoni,... senza un vivo
sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo. carducci, ii-1-210: ancora suo-
. mengaldo [« l'indice dei libri del mese », marzo 1986], 4
, 15-405: ne'due sciolti giovanili del manzoni è più facile rinvenire rimembranze latine
, se potessi vincer la molestia / del grasso e de lo schifo, / vorrei
.. la riso lutezza del metro finito e la fluidità del perenne,
lutezza del metro finito e la fluidità del perenne,... ciò per
presenta alcune licenze nei confronti delle regole del contrappunto imitato, in partic. modificando
lat. scient. sciomyzidae, dal nome del ge nere sciomyza, comp
il bicchiere di menta. = adattamento del ted. schoppen 'boccale, bicchiere'.
e la civide- ra, l'albero del trinchetto spezzato, la cheba in aqua,
birra somministrataci ogni sera dal pingue padrone del caffè svogliato, rifugge dalle fatiche
conciosiacosa che, siccome quell'armi che del continovo non s'adoprano sono logore dalla
, per aver tollerato il baccano scioperaiuolo del giorno 9 - curiosa protesta inane contro
fitti - si arrivò alla sanguinosa giornata del io. pea, 8-135: non era
dal serrarne / d'os- incavo del manico. navia, 255: i cassetta
. dispositivo per archivio dell'opera del duomo di firenze (1500), ii-63
che i serramenti de'fabbri e de'maestri del legname fossero primieramente trovati da'savi.
fossero primieramente trovati da'savi. atti del processo alla monaca di monza, 516
porta. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 489
t. gallaccini, 15: forma del serramento, armadura della ponta del palo
forma del serramento, armadura della ponta del palo che si pone nella parte 'b'.
tre alette serviranno per conficcare nella grossezza del palo, acciò sia più stabile.
occlusione di un organo o di una parte del corpo umano. fasciculo di medicina
phimositas, come aviene quando la sommità del membro (detta ghianda) dal prepuzio talmente
. cavalcanti, 302: già quell'occhio del cielo che, quando ci si mostra
da quello in che era al serramento del nostro cittadino nella superba rocca.
rocca. io. indurimento del cuore. castelvetro, 3-132:
con i loro gonfaloni essendosi ritirate al palagio del deserrato. 12.
12. a venezia nel 1279, serrata del gran consi- glio. giannotti,
] era alterata per tale serramento [del gran consiglio]. = nome d'
non aveva voglia di alzare la serranda del garage. -figur. mezzo di
furia preparate. 2. chiusino del forno. 3. chiusa di un
pecore a lavare alla chiusa a monte del ponticello vide galleggiare qualcosa di grosso,
qualcosa di grosso, che dava dolcemente del capo nella serranda. = voce
, deriv. da serrare1, sul modello del ger. lat. serrànidi, sm
lat. scient. serranidae, dal nome del genere serranus (v. sciarrano)
le vele quadre, sottraendole all'azione del vento. = comp. dall'
inserita e legata con un cinturino la punta del piede, al fine di consentire un
come per non esser veduto dalla stanza del colloquio. palazzeschi, 1-79: non volli
la porta. -sigillare le porte del luogo dove i cardinali si riuniscono in
, donna gloriosa, / facci infiamati del tuo dolci amore; /...
. / figliola, madre, sposa del signore, / apri la porta che èva
il troppo cicalar serrò le porte / del paradiso a tutti e aprì l'uscita
crederlo infallibile e che può scomunicarci e privarci del piacere di dire i fatti nostri a
sarpi, i-1-70 fu vero che li capi del conseglio de'dieci innovarono una legge
partic. riferimento all'episodio della serrata del maggior consiglio a venezia nel 1279)
in valuta, il quale il desiderio del tuo animo scuopra, gliele manderai,
sotto l'acqua (le quali il fondo del terreno reggeva), la notte medesima
medesima fece serrare da'guastatori la tagliata del fiume. giorgio dati, 1-20:
acconsentire che e'si serrasse la bocca del lago velino che sbocca nella nera, dicendo
bocca della darsena, quasi assediando quelle del doria. gemelli careri, 1-i-166:
fra i due stati che il decreto del governo di genova, per cui si serravano
potergli ga- stigare, salvargli. beatrice del sera, 229: e'non ci vai
quelli che si erano trovati alla morte del gozzadino. buonarroti il giovane, 9-88:
carcere... sino al dì del giudicio. -costringere in uno spazio
e lo spirito che consente fin saradi fora del i3'239: arrivò al punto
. birago, i-2-507: nel rigor poi del verno deve il cana- tier serrare i
la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io dormi'agnello /
gli occhi, distilagli ne li occhi del sangue de l'aquila caldo. p.
d'aver memoria di rimandarmi le lettere del padre mio zio, che in vero
sa che la mattina seguente dèecomparire alla presenza del giudice e sostener la tortura e stare
, in cui non è vizio né conoscenza del mondo, serrò gli occhi giuseppe innocente
la bocca, tòr loro la libertà del favellare, anzi di tòr loro la vita
famiglia, credendo di fare il bene del fanciullo, lo serrano tra le fasce
andar molto dentro nella caverna per cagione del puzzo e di certi vapori grossi e nocivi
eo sormonte. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-139: dir- mento
inimici non occupassero fra tanto l'entrata del cortile e lo serassero in mezo. pananti
. molino, lii-8-248: li confini del piemonte sono le alpi, che lo
le file. -accelerare il ritmo del passo. landoljì, 19-89: lo
meno frequente, per arrestarsi poco dopo del tutto; se procedevo, serrava il ritmo
di spagna gli sgusciano dalle mani al serrar del negozio. -concludere un discorso
cioè cne la larghezza di figura sia cagione del ritardamen- to. a. cattaneo,
[castagneda], i-128: nel far del giorno, che si ritrovava in alto
anche noi sulla terra, al frangente del mare. 17. archit.
finì di serrare l'arco di mezzo del ponte a santa trinità, dipinse in una
compagni, iv-416: fu in grande infamia del popolo, però che ne'tempi delle
che serrando tutti gli affetti nei segreti del cuore e mentendosi. -celare alla
, se alcuna cosa si leva dinanzi del corpo, ella serra in sé la similitudine
il giovane, 9-23: 1 pensier del signore / dèe, chi 'l nome hada
vigna, 130: vivendo eo / vengio del danno meo / servendo amor cui la
colui che tenni ambo le chiavi / del cor di federigo, e che le volsi
. tasso, n-ii-187: la natura del principe di salerno da chi meglio può
può dire che tenga ambe le chiavi del suo cuore e che le volga, serrando
disserrando, sì soavi che tolga ciascuno uomo del suo secreto? -indurire,
de dare con la lancia nel core del porco, con una subita prestezza lo
insieme- mente serrati. questi nel tramontar del sole si serrano e si ritirano con
core mio doglia e tormento / poichéf>rivato son del mio tesoro; / serra la vita mia
su da'soldati, perla stretta e furia del popolo che gli veniva dietro serran- doglisi
amanti serran la borsa con la fronde del porro. idem, 270: chi non
sul più bello / dell'urto, del clamor, del serraserra, / quando un
/ dell'urto, del clamor, del serraserra, / quando un napoletano sopranello
... / allora giunto e ignaro del bordello / che accesa la nazione in
serrata1, sf. sospensione totale o parziale del lavoro disposta dal datore di lavoro allo
. 2. stor. serrata del maggior o del gran consiglio-. colpo
2. stor. serrata del maggior o del gran consiglio-. colpo di stato con
famiglie a cui dovevano appartenere i membri del maggior consiglio, precludendo in tal modo
suddetta riforma, volgarmente appellata la serrata del maggior consiglio. g. ferrari, 3-30
improvvisa di slancio nel 1310 colla serrata del gran consiglio, che esclude le sette,
: 'serrata': come termine storico serrata del gran consiglio della repubblica di venezia è detta
calò al basso contro di loroper una serrata del monte. 3. attacco violento
chiusura perfetta, ermeticamente. trattato del governo degli uccelli, 51: cuopri la
canottaggio, accelerazione della voga in prossimità del traguardo. 3. ordine rivolto ai
serrata e lo menarono alle car [del balbo]..., denso com'
indipendenza. 2. chiusa cupezza del volto. fenoglio, 5-i-477: la
, agg. seguace della corrente massimalista del partito socialista italiano capeggiata nel primo dopoguerra
11-279: molta responsabilità spetta agli uomini del massimalismo serratiano. serratismo, sm
conseguenza di una condotta equivoca ed opportunista del partito socialista, sotto l'influenza del
del partito socialista, sotto l'influenza del serratismo. serrato1 (pari.
gonfie e nere, fra l'ululato del vento e il torcersi degli alberi bagnati,
vuote. -con riferimento alla porta del paradiso. dante, purg.,
serrate, la graziosa e variatissima vallata del panaro. -chiuso ermeticamente o in
frutti aver la scorza. p. del rosso, 57: il popolo romoreg-
, non poteva per la viadel mare aver del grano, e la carestia ad ogni ora
questa cappella per qualche tempo sia stata dentro del mare e converta da quello, in
egli aveva drizzato un forte all'imboccatura del ticino e, caricati i molini all'
precipizio cade / e serrate gli son del ciel le strade. v colonna, 2-138
s'aperse / la strada a noi del ciel, prima serrata / mille e
con le arme, resterà serrata la via del fare mutazione per mezzo della legge.
raccoglimento. valeri, 3-69: piano del re: ricordo una morbida stesa / di
lucido specchioserato in oro, da una parte del quale era sculpito uno core ferito da
altro pirramo e tisbe a l'umbra del moro gelso finir lor vita.
qui lassa putrefare per giorni otto. beatrice del sera, 154: 1 gran
sono i pezzi più rari d'andrea del sarto e di raffaello, e questi sono
a un cerimoniale, quale è quello del conclave o, più frequentemente, è tenuto
la portavano al palazzo o alla tenda del principe nel più occulto modo. g
vuol significar serrati e sepolti inun paese fuor del mondo. -chiuso fuori di casa
tra una nube densa de'primi cavalieri del mondo. linati, 18-307: là apprese
in gruppo serrato, verso la porta del municipio. calvino, 2-266: « cittadino
dentatura salda e perfetta come i chicchi del granone, un dente serrato all'altro e
posti in caratteri diversi, più piccoli del manoscritto. la leggenda di fosforo in
ochino, 209: la vera clausura del perfetto cristiano è star sempre serrato nel
poco dell'umore, dell'aria e del fuoco et essendo molto denso overo serrato
: alcune sorte di frassini si dilettano del monte, che sono quelli di più serrata
. birago, i-2-496: io nel tempo del verno ho giudicatoconveniente e utile a questo essercizio
questicardinali ve n'è uno ultimo nell'ordine del sedere che non porta cappuccio in capo
serrati della disciplina né la mano ferrea del colonnello né la cerchia anonimo veneziano
anonimo veneziano, lxvi-1-91: toi lo fiore del fenochio non serato, po'toi un
: la natura ci mostra molti accorgimenti del genere nella serrata lotta per la conservazione
. calvino, 7-96: il discorso del prozio si faceva più serrato eda tratti commosso
gadda conti, 1-613: avvicinandosi al centro del paese,... la gente
... addivenne a la lisa del lago / che fé due nati..
tanto dalle parole rimote o dal favellare del volgo o dallo scrivere dei dotti
. carducci, iii-3-270: questa volta del ciel come è serrata! / come sei
sassetti, 7-554: quanto ai negri qui del malabar, è da avertire che,
effetto pittorico per cui sul fondo scuro del quadro spiccano tratti di colore chiaro simili
: non biasimo interamente la giustizia civile del turco, che è più presto precipitosa che
tagliò la linea a trecento miglia dalle coste del brasile; il vento 'pampero'investì il
ant. segatore. testi non toscani del trecento, 78: nui gemmo a vedere
15 di settembre giulio cominciò la serratura del mio studiolo. cellini, 1-105 (245
ancora io, volendo mostrare qualche sottigliezza del mio ingegnio a questo virtuoso frate,
-con meton.: chiave (anche quella del cuore). proverbia super natura feminarum
vicino, gli chiuse la serratura lampo del maglione, e lo guardò negli occhi
la virtù ritentiva e allentandosele le serrature del ventre prima che se n'entrasse in
gli piacesse, perché egli era espedito del tutto. catzelu [guevara], i-35
con una cintura di raso rospareti interne del bastimento, serve a legar meglio tra loroso
sforza, 131: la gomma del pirsico, dato, fa gran prò a
grossi pezzi i quali servono alla fabbrica del di dentro. 7. tipogr
cuneo che allontana e avvicina i prismi del serraforme. 8. ant. conclusione
serravalliano, sm. geol. piano del miocene compreso fra il langhiano e il
località dove si presentano i iani del bormidiano e del serravalliano, e si pone
presentano i iani del bormidiano e del serravalliano, e si pone in dub-
], in provinciadi alessandria. del cielo per una tempesta. vespucci
che facevano e per la gran serrazon del tempo. giovanni da empoli, 66:
con gran vento e serrazióne che stemmo del tutto traboccati e perduti. =
serrétta2, sf. marin. tavola del fasciame interno della nave che si oppone
, 1-ii-408: 'serrettame': è lo stesso del fasciame interno, ossia di tutte le
: tavole grosse dei rinforzo ai lomboli del bastimento, quando poggia sul secco.
pasco- lismo, perfino puntualmente stilistico, del serriano de robertis (anche di recente
solo ae'numeri, delle proporzioni o del monocordo, ma della misura di alcuno intervallo
). ant. distruggere. niccolò del rosso, 124-3: sorte -cravaricia -serta -
canta, e ritrova / per guiderdon del canto suo talora / d'arbore trionfai
li pose, / perch'abbia a trionfar del vinto inferno. graf 5-719: uno
per lei stato saresti allora / che del serto fulgea, di ch'ella
doni e tenendo in mano il serto del lungi-saettante apollo intorno all'aurato scettro.
un serto di ex alunni sotto i portici del vecchio caffè. 5.
sonetti tributati da chiari nomi alla memoria del giovanetto adolfo mezzanotte. zendrini, iii-340
. mattioli [dioscoride], 398: del meliloto overo sertola campana.
, e adatto a un pubblico del genere sertularia (v. sertularia).
vero; ma la marchesa d'ateleta è del comitato. e, se s'na
casa dove lavora, soprattutto nei confronti del padrone). algarotti, 7-165:
l'anima in quanto costretta al servizio del corpo o perché si trova nella schiavitù dell'
si trova nella schiavitù dell'ignoranza o del peccato. lacopone, 65-188: per
della beata vergine maria annunziata; serve del cuore di gesù di st. quentin
gesù di st. quentin; serve del cuore immacolato di maria; serve di
degli infermi; serve di maria nostra signora del rifugio; serve di maria riparatrici;
rifugio; serve di maria riparatrici; serve del sacro cuore; serve del sacro cuore
; serve del sacro cuore; serve del sacro cuore o missionarie ca- techiste dei
africa; serve dei poveri; serve del sacro cuore di gesù; serve del sacro
del sacro cuore di gesù; serve del sacro cuore di gesù e dei poveri
di gesù e dei poveri; serve del sacro cuore di gesù di ragusa;
cuore di gesù di ragusa; serve del sacro cuore di maria; serve del
del sacro cuore di maria; serve del sacro cuore di maria vergine immacolata;
e di maria immacolata; serve o vittime del sacro cuore di gesù. 7
: ti bastò che per retaggio avesse / del zoni, ii-117: cara italia
! dovunque il dolente / grido uscì del tuo lungo servaggio. carducci, iii-1-508:
sot- tometteano lo più fievile nel giovo del servaggio, ei convenia a fine forsa
, con le tre età della schiavitù, del servaggio e del salariato. bacchetti,
tre età della schiavitù, del servaggio e del salariato. bacchetti, 2-50: in
tanto principiano ad assaggiare i primi bocconi del loro servaggio con un tozzo di biscotto
dir. secondo le istituzioni giuridico-so- ciali del regime feudale e, in genere, dell'
ii-14-112: un altro mito religioso, quello del paradiso perduto e da riacquistare,.
in lui [marx] divenne il mito del comunismo primitivo, che andò perso nel
: la corte fu culla e poi albergo del servaggio: nacque il servire col corteggiare
che si fonda nella debolezza loro sì del corpo come dell'intellet to
fedeltà e dedizione). pannuccio del bagno, 1-ix-12: per piacer mi strinsi
, v-292-3: amore, grandepecato / faciesti del mio core, / di meterllo in servàgio
/ m'à dato con gran gioì del mio servàgio. chiaro davanzati, xxxvii-66
va chi s'innamora. poesie musicali del trecento, lxxxiv-277: più che mai mia
troppo grande servaggio: cioè dal servaggio del ventre. trattato del ben vivere, 21
cioè dal servaggio del ventre. trattato del ben vivere, 21: la seconda
, per grazia e per vertude, del servaggio del diavolo e del peccato.
grazia e per vertude, del servaggio del diavolo e del peccato. bembo,
per vertude, del servaggio del diavolo e del peccato. bembo, iii-490: miglior
l'anima, quand'ella sarà liberata del servaggio del corpo. = dal fr
anima, quand'ella sarà liberata del servaggio del corpo. = dal fr. ant
promessa, della parola data, del giuramento. modo con debita temperanzia
vide con patti tra 'due figliuoli del regno diviso il tempo, poi al non
nelle 'mbestiate schegge. statuto della società del padule d'orgia, 86: sieno tenuti
servare le comandamenta de li signori e del camarlengo di questa be tenere [
moderazione s'abbia a servare nell'uso del sonno e della vigilia, essendo cattivo
come dico, si contrapone al vizio del solecisimo, che si commette in non
sadoc, li quali hanno servate le cerimonie del mio santuario, quando li figliuoli d'
o una qualità fisica. scala del paradiso, 396: se tutte le cose
20-27: iddio, il quale ha sollecitudine del suo popolo, servò antonio per ammaestramento
gettosse inginoc- chione in terra sulla ripa del mare pregando li dii che...
fu servato in dell'arca. consolato del mare, 22: il patrone della nave
... e questo è il modo del servare castità betussi, 3-410: per
uccel pennuto, / immediate il corpo del signore / si volse similmente: insieme
1-292: in quella cità era pimagm del segnor / la qual no era pengia
onor / e in grand reverenzia a lox del salvator. boiardo, 1-33: seccano
l'istesso applauso facciamo ancora, onorandolo del nome di santo. -risparmiare denaro
censi a radici e partire la radici del numero. 9. per estens
massimamente che questo canto è l'ultimo del 'purgatorio', e non mi par bene di
, non oste, per la virtù del quale servati, potessero nfare più bella
/ che mal per noi s'aspetta / del servato flagello, in ulzione. antonio
opinione non doversi, anche in servigio del signor suo, da persona servatrice del giustooffendere
servigio del signor suo, da persona servatrice del giustooffendere a torto altrui. pascoli, 1392
/ se violenti e selvatici e non servatoli del giusto, / o se dell'ospite
che servatore del concento al canto delle predette cose.
, sm. scherz. istituzione mondana del cavaliere servente tipica del settecento. bacchetti
. istituzione mondana del cavaliere servente tipica del settecento. bacchetti, 2-xix-612: nel
dopo, e nella conversazione e nella vita del settecento, non ci doveva poi essere
spera, / e voi pur siete del mio cor lumera? g. cavalcanti,
prima guardai quel vago viso, / del quale amor m'avea fatto servente,
me vi rechi alcuna rimembranza. sennuccio del bene, 17: vidila andar baldanzosa
compensata dall'amministrazione servita per il costo del servizio reso. -fedele a dio
da essergli poi bonificato nell'ultimo tomo del 'dizionario'. da tutti i concorrenti nella
bara, procurata all'ultimo momento, del tipo comune servente per i funerali agresti
di esso verbo 'dire', ma del verbo 'sono', che in tal bisogno si
codice civile, 1030: il proprietario del fondo servente non è tenuto a compiere
possibile l'esercizio della servitù da parte del titolare. 5. sm.
mei serventi spesso fur avari / de dar del vino a. mme ch'el rechiedea
quelli alli quali è commessa la custodia del corpo del principe, quali sono i
alli quali è commessa la custodia del corpo del principe, quali sono i..
servente. o davvero il vecchio viveva del tutto solo in quel posto?
il più contento e il più appagato uomo del mondo. bembo, 10-vii-134: stimo che
nomato pir- glierà questa poca fatica a beneficio del suo servente, nocosso, omo servente
/ con gecchire, - reverire. trattato del ben vivere, 28: oh iddio
oh iddio! com'è grande la moltitudine del tuo dolzore, che tu guardi e
servente teni / in piancto grave e del tuto smarito, / poi che star
. 7. nel costume mondano del secolo xviii, cicisbeo di una dama
sonno stati de la cità o vero del contado de siena di buono nascimento e nazione
condurre in consiglio per riempiere i difetti del numero. statuti dei cavalieri di s
, e si accostano alle fonda- menta del tempio le stanze de'serventi. targioni pozzetti
1-ii-23: quando, addossato allo spigolo del portone del collegio, urlava quel che gli
quando, addossato allo spigolo del portone del collegio, urlava quel che gli veniva
girare a piede libero nel perimetro del carcere. -ciascuno dei tecnici incaricati
lo corpo sì è servente e guardia del cuore. 9. chierico o
che presta servizio all'altare come coadiutore del celebrante durante la messa. s.
sport. chi è alla battuta nel gioco del tennis o del ping-pong. 12
alla battuta nel gioco del tennis o del ping-pong. 12. ant. governatore
'nsegna, / e là morì del suo comun servente. 13. sf
monti, i-5-48: poscia repente, del furor riscossa, / nuova e bella un'
l'anima è cossi com mu- lier del spirito e la carne è ancela e servente
0 temistocle, non arrivare alla testa del lione per non incontrare il lione,
e strusciandosi come una serventaccia per amore del suo caro fratello. serventeménte,
pianeti non v'abbino messo la crudeltà del ferro in la mano e la mansuetudine
all'età. la 'servoccia'ha più del giovereccio secondo l'analogia delle desinenze 'belloccia
che si riferisce, che è proprio del re di roma servio tullio; che risale
in muratori, cxiv-46-515]: per comisione del signor filippo argielati di milano l'invio
elementi. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 379
devoto a dio. parafrasi del decalogo, 52: po'vidi san grigor
facendo... parte dell'unico processo del reale, deve esseredotato di una sua intrinseca
si desume... dall'ammontare del fitto dell'edifizio o locale serviente all'
. romagnosi, 4-733: il padrone del fondo serviente non èaltrimenti tenuto a sorrogarvi un
la ricognizione della servitù fattane dal proprietario del fondo serviente. -titolare di un
servitù prediale consiste nella tolleranza per parte del serviente. questa osservazione di fatto..
che è necessario per effettuare ed usare del suo diritto. 5. sm
: nel medesimo libro vanno i primi del campo greco ambasciatori ad achille con donativi
e chirici de dieta città e li servienti del ospitale e de altre ecclessie siano franchi
serviétta, sf. salvietta. atti del processo alla monaca di monza, 418:
lo serva, ché per la nobiltà del signore sono in nobiltà li servigiali e sergenti
usatida noi: tutti... sono del calcio aiuti e stromenti e quasi suafamiglia e
natore di casti consigli, ricevi i frutti del seme... cecilia tua servigiale
in quanto elargitore di beatitudine nel convito del paradiso. giamboni, 10-154: nel
santo novo! / tra i compari del lunario / anche lui si faccia il covo
. l'ora, ricorderà faraone del servigio tuo e restitueratti nel grado
, alli servigi venni / de la figlia del bucato. d. bartoli,
di un convento; conin una torre del serraglio con tanta strettezza che, non
ordinate, sì come su- letto del marito suo e nutrire e allevare i piccioli
., i-205: questa sia la interpretazione del sogno: tre la badessa abbia
e faccia a loro provedere secondo la possanza del monasterio sì di medici e medicine e
a catuna dell'altre donne e servigiali del detto monesterio, libre i. ser giovanni
tommaseo, ii-13: servigiale è voce del trecento, rimasta per indicare la servente
la clara per mezzo d'una servigiale del monastero riceveva qualche notizia di lucilio.
= deriv. da servigio, sul modello del lat. tardo servitiàlis 'adibito ai
che serve le monache nei loro affari fuori del monastero. = deriv. da
fianchi come un servitore. -condizione del soldato mercenario o del cattano di ventura
. -condizione del soldato mercenario o del cattano di ventura al soldo di un
eta loro sia licito tucti e singuli soldati del comune di firenze... cassare
e singularmente da'soldi e da'servigi del comune di firenze.
polizia austriaca, addetto al quartier generale del nugent. -in senso concreto:
erano tenuti feudatari e vassalli nei confronti del loro signore), di uno stato
uomo di poco valore, con volontà del papa stefano ch'allora regnava, per
tutti i suoi ba roni del debito servigio. boccaccio, dee.,
malato a scuno popolo e comunità del contado di firenze debba andare nell'esercito
pagare le fazioni e fare i servigi cogliuomini del suo quartiere. boiardo, 2-21-37: del
del suo quartiere. boiardo, 2-21-37: del re e degli altri se doleva forte
possessori il servigio personale, o come domestici del principe o come difensori della corona e
noi; vedi che torna / dal servigio del dì l'ancella sesta.
questo notare il tedesco, poco destro del servigio dell'acqua, vi rimase affogato.
e per ciò che altri che la madre del fanciullo non può essere a così fatto
ai servigi dell'uomo. tutti, del resto, sono creati in servigio dell'
commandò ch'allargasse le strade per servigio del traffico mercantile. brusoni, 4-ii-310:
manzoni, iv-380: allora i deputati del clero sarebbero entrati nella sala comune, aderendo
giurato di non fargli aver più sillaba del mio. -disponibilità cortese, affettuosa
., 4-98: altro è il dono del servigio, altro il dono della mano
altro il dono della lingua. il dono del servigio è la subiezione non dovuta.
eu viva mai no serò vencuo, / del toservisio stanco ni recrevo. giamboni, 10-12
vedere come le ricchezze e la gloria del mondo dilungano l'uomo dal servigio di
servigio non si debbon curare degli schemi del mondo. tasso, 4-80: al servigio
iii-183: dichiarò sua maestà che la palma del merito appresso iddio era tutta della sedia
le sue operazioni. algarotti, 1-iv-373: del servigio di venere fu scandalosamente il nostro
devoto, ch'è contro agl'insegnamenti del maestro. berchet, 203: sento
adriano cecioni metteva quelli determinati dall'ironia del signorini. 6. servizio di
l'essere lungamente occupato dintorno ai servigi del corpo, come dire agli esercizi della
che benedetto varco afferma d'esser servo del duca cosimo, et è veramente,
privatolo, se tu avessi potuto, del tuo sopranome. io non posso fuggire
libero, e quello che corre tiene del servile. sbarbaro, 5-69: southampton
immobilmente ne'ceppi per un'infelice necessità del loro vivere, ma egli pose all'
p. levi, 5-59: la sera del sabato... ad un ebreo
: bisogna che la sua mente [del poeta] sia come un grimaldello magico,
di fondachi, che questi, per ordine del govèrno, fosser chiusi alle sette e
, 1-i-5: dal peso e dalla vergogna del giogo nascea quella disperazione universale che al
diccioni e l'angelucci, più fedeli del caro, ma all'incontro più servili
sta per usciredi giorno in giorno sotto nome del dottor zavati un trattato 'della imitazione
: né può stimare il gravina precursore del vico, confondendo la concezione servile che il
servile: quello che nasce dalla paura del castigo divino. cavalca, 18-93:
servile, però che spazzare la casa del peccato mortale, senza empirla di virtù fondate
modo infinito di cui esprimono determinati modi del compimento dell'azione. = voce
spallanzani, iv-240: tengo il metodo del werner..., non
470: altri scrittori rappresentano una recrudescenza del servilismo e dimostrano con esattezza la crescente
. -disponibilità a operare al servizio del potere costituito. manzoni, iv-176
manzoni, iv-176: quelli che prima del suo regno avessero appartenuto al partito del
del suo regno avessero appartenuto al partito del suo nemico, avrebbero cercato di farlo
delle stampe di stefano della bella e del callot,... ma da vero
servilità agli stranieri, contra il pervertimento del linguaggio e del gusto. carducci,
, contra il pervertimento del linguaggio e del gusto. carducci, ii-9-69: fra
imbecille servilità e della menna stupidaggine italiana del periodo della liberazione. c. carrà
= deriv. da servile, sul modello del fr. servilisme (nel 1794
questa gentaglia mi stomaca: ne pronostico del male poiché la servilità non dà speranza
capacità di servire in maniera adeguata propria del personale di servizio. bernari, 3-59
= deriv. da servile, sul modello del fr. servilité (nel1542); voce
ne. tasso, 11-iv-462: l'ambasciatore del re è ministro, ove quel del
del re è ministro, ove quel del tiranno è servo, essendo ciascuno ch'ai
servilmente frenetici dati a una vergognosa amnistia del papa. = comp. di
e a letto. libro di conti castellano del dugento, 20: anco à dato
all'andamento di una casa. del giudice, 2-63: questa casa non è
macchina ». -curare assiduamente una parte del corpo. pratesi, 5-494: la
-nel linguaggio calcistico, della pallacanestro, del rugby, della pallanuoto, della pallavolo e
soldati, 2-355: una rincorsa disperata del terzino cali- garis, che riusciva a
, che l'italia conosca il prezzo del dono che ha ricevuto da voi. carducci
. beicari, 6-375: andò alla cella del vecchio, per qual sia la vera religione
che rende cri1- 114: posa giù del leone il fero spoglio / ercole, e
signore, / ma ne la corte entrar del divo apollo, / se non per
.. avea lungamente servito il padre del cardinale, com'essi dicono, per
, che fu e sarà sempre la premessa del processo di immedesimazione in cui, secondo
anche di bisogno, per seguire l'usanza del paese, di far loro una buona
ordinò col medico, che non era del paese, lo servissi di tenerlo segreto
: io non mancherò di servire vostra signoriaillustrissima del mio dialogo di 'eraclito', ma..
: volete farvi un nemico? fate del bene a qualcuno, e sareteservito!
de'quali molti furono serviti de'danari del commune, che uscivano del sangue e
de'danari del commune, che uscivano del sangue e delle ossa de'poveri cittadini,
a la grazia, a la beltà del viso / pari felicità dal ciel v'e
de continuo tentando, per indurlo a servirlo del suo desiderio. canti carnascialeschi, cxviii-446
e desiderosamente lo serveno, e l'uno del pane e l'altrodel vino, e ciascuno
al commerciante); soddisfare le richieste del cliente o del consumatore. bandini
; soddisfare le richieste del cliente o del consumatore. bandini, 2-i-223:
: entrò... nella bottega del macellaio e dissegli: « amico mio
più basso. -rispondere alle esigenze del mercato (un prodotto).
popolazione. -ant. fornire dei prodotti del proprio lavoro artistico. cellini,
quale tu ài cielato contra il comandamento del re, per la causa delle tante varianti
la pratica di una virtù. scala del paradiso, 220: quando il fuoco della
a tirare avanti, con l'aiuto del cappellano, al quale servivo la messa nella
quale servivo la messa nella chiesa deserta del sanatorio. -intr. vasari
una scala ginocchioni e, alterati dalla novità del caso, fanno bellissime attitudini.
pre servire pel rimanente della vita del somministrante molte cose in chi serve
mia, che talemeditazione vorrebbe altro spazio che del dire un paternostro: pure considerando a
, consideran- o la singolare bellezza del giovane, persuase ad alcibiade o a
mensa e a tagliare innanzi alla persona del re e a presentargli innanzi ogni vivanda
principe che l'importanza e il valore del suo stato meglio conosca che i veneziani;
coloro che occupavano te cariche ancora sussistenti del governo precedente, e generalmente tutti coloro
che il buono re carlo viii amante del pubblico diritto... ne restituì la
.. / né te vedrei, del non tuo ferro cinta, / pugnar col
di vita, la quale serve ay sensi del corpo, cioè uando l'anima
sorte; / col mezzo mio satollasi / del povero la fame, / ma non
agli idii bene investite, m'hanno del loro amore tentato, né mai alcuna
rectori, frati, familiari e conversi del detto ospitale vole- mo e concordevolmente e
tutti li frati e familiari e conversi del detto ospitale sieno tenuti e deggano amare,
merci richieste, venendo incontro alle esigenze del pubblico. g. gozzi, 1-8
ormai arcaicizzante. -ant. preoccuparsi del giudizio dei posteri. cicerone volgar.
orso] sempre incatenato dinanzi al palazzo del casino là dietro a san marco dove abitava
. 33. mettersi al servizio del prossimo in spirito di fratellanza cristiana.
e'sto, a selvire al padre del cielo. cavalca, ii-174: bene sono
e te detta moschea colte detta arca del patriarca noè. e ivi fanno loro orazioni
che servono a macometto. -essere seguace del demonio. cavalca, 21-27: stolta
sia nell'ambito della coscrizione obbligatoria o del volontariato nelle forze armate dello stato di
, hanno special obligo, senza spesa del prencipe, tutti, così li nobili
della casa, iv-5: le galere del priore di lombardia, cheservivano al re di
divino solamente per servire a l'essere del mondo, poi che non è altro
ceva che fosse strinato il pelo degli strumenti del suo dispotismo, magari nella illusione che
gli orientali ne fanno gran consumo [del miele] in diversi loro camangia- ri
acqua che copiosamente piove da'tetti nel vano del cortile e del giardino: perciocché,
da'tetti nel vano del cortile e del giardino: perciocché, oltra l'uso delle
chiari, 1-i-104: gli diedi quaranta monete del valore di sedici dobble, poco meno
locò in noi il sovrano artefice l'appetito del bello,... acciocché la
cornoldi caminer, 112: l'uso del 'deshabillé'porta di non cavarsi mai il cappello
devo scrivere io. codice dei podestàe sindaci del regno d'italia (1811), 735
o da liberazione per la ripresa spontanea del processo fantastico e creativo. pavese,
che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente. de luca
la mano; l'altra saper valersi del tempo. d. carli, 344:
che serve al nostro proposito della felicità del principe questa tua considerazione e documento di
ella non guasta / la graziosa aria del viso. / in là con quella pancia
le solenni cicale / in questi saturnali del caldo. g. bassani, 4-9:
e nel mestiere, l'operaio si serve del suo istrumento; nella fabbrica, egli
de'più, ma né le scelte novelle del boccaccio,... né i
,... né i 'cadmiti'del medesimo colombo erano intesi da quelli colla
. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 157
ch'ella possa procurarselo da qualche socio del teatro filodrammatico, che sogliono servirsi di
sforzo, normalmente) di una parte del corpo. cellini, 1-46 (123
questo prencipe di statura anzi alquanto scarsa chemaggiore del mediocre, pieno e compresso nella persona,
la quinta essenzia non entra in composizione del lapis e non se ne serviamo se
si servono solamente di questo sugo [del tabacco fresco], il ii-134:
, anche le gambe servivano meno male del solito. betteioni, iii-71: la memoria
: la legione, senza muoversi e dellastretteza del luogo servendosi per riparo, quando il nimisumati
il suo capitello osservarono le medesime regole del corinto. soderini, iii-12: si
. soderini, iii-12: si servivano del pioppo bianco in sacrificando a giove olimpo
tansillo, 1-159: senza servirmi sempre del verbo 'amo', / non ho paura
se pensaste di servirvene [dell'autorità del petrarca] in ogni riga che voi
non potrebbe il leggitore aver bastante notizia del tempo de'predetti avvenimenti senza il soccorso
ferma i valori corposi, la pittura del previati si serve unicamente della linea e del
del previati si serve unicamente della linea e del colore spaziale. no.
in casa sua... si serve del favore del paese, de'sudditi e
sua... si serve del favore del paese, de'sudditi e delle difficultà
quello sieducasse: e insieme ancora per servirsi del consiglio di luiper farli acquistar l'imperio,
confidando che egli, per la memoria del ricevuto beneficio, dovesse essergli fedele.
questo rinforzo, il poi, servitosi del beneficio della notte, diede le vele
, noi ce ne serviremo, / del vin migliore, a ben turare i fiaschi
, 7-216: il commesso offre lo sconto del dieci per cento. « non me
amendue garzia della pegna portoghese, interprete del re e della favella persiana intendentissimo.
: de'quattro, l'un lo serve del taglieri, / l'altro li porta
aveva avuto un piccolo saggio degli inconvenienti del servire. -servizio reso ai propri
, adempimento di un ufficio. -fede del ben servire: attestazione dell'ottimo servizio
: / così dinanzi a li occhi del piacere / si fa 'l servir merzé d'
quanto grave ogni speranza tórre / a chi del ben servirpremio aver crede. leopardi, 29-104
tutte le sta derò servita del van dale, come de''viaggi'dello spon
spon, gioni / avea li doni del tuo bel servire. capitandomi buona congiuntura.
sostant. vuò ch'in metto / del futuro servir que'rei mi done.
ribuon servire. sica di abusare del comando]. monosini, 121: ogni
. pensieri naturali, metafisici e matematici del padre maestro paolo sarpi servita. redi
[rezasco], 55: presenterà fede del suo ben servire. rezasco, 2.
detta anche mantellata, 1064: 'fede del ben servire': attestazione del buon servigio del
1064: 'fede del ben servire': attestazione del buon servigio del ramo femminile di tale ordine
del ben servire': attestazione del buon servigio del ramo femminile di tale ordine, appartenente
che ve ne terrete benissimo servito; del resto, non so che vi pregiudichi in
servita vostra signoria eccellentissima d'un impresso del poera e del navigare. buonarroti il
eccellentissima d'un impresso del poera e del navigare. buonarroti il giovane, 9-351:
scegliere fra la lingua delle cerimonie e del punto d \ >nore, dei patiti
s'abbatté tra l'orecchio e il collo del ragazzo che cercava farsi scudo con le
che ha storia tiene in serbo per noi del i960... altre aristocrazie,
i pregi e i difetti dell'aristocrazia del sangue. 2. che usufruisce
uno camarlingoleale, lo quale più tosto are'del suo messo a sostentamento della brigata che
ricuperar le idee, quando a un fallo del battitore servito male dal mandarino: «
dal terzino ferri. -nel gioco del poker, che non ha bisogno o
per la pardo servito bevvesi alla salute del re. pirandello, 8-246:
. pirandello, 8-246: tenza del cambini è da tenersi sospeso, finché non
..., e dai propri paggi del re, con cinque portate o servizi
cappellano nell'avito castello, la processione del corpus domini e le litanie delle rogazioni
si faceva per me, e pagala del tempo servito, cioè per mezzo mese.
tappeto e si ruppe anche la chicchera del servito con il filino d'oro. lan
sulla tavola e osservai languidamente i pezzi del servito. -piatto di portata.
voleva far qualche convito / ch'avesse del solenne e memorando, / faceva venir
ma i serviti poi e gl'intramessi del suo convito amarissimi sono e tutti
altro quadro della commettere all'eccellenza del signor govemator di milano messa da
lo sudetto accidente io l'anima del gioberti, messa servita all'altare da alessan
ruggier -assistito all'altare negli uffici del rito liturgiaccetta il lor cortese invito.
i fiorini ventimila fussino per lo servito del passato. sanudo, xx-340: il papa
; e l'ingrato mi nega la mercede del servito. -con meton.: compenso
... essere assicurato da consalvo del suo servito vecchio, che secondo e'
signor duca di mandarlo a napoliper la strada del cardinale granvela. assarino, 5-105: restate
mezzo dellazitellona stomacata dei lava piatti dolenti, del servitorame pettegolo, arrivavano all'orecchio di
, antico, ossequiente, libero disprezzo del servidorame napoletano per tutto ciò che è
e quanto all'aristocrazie nuove, quella del denaro è ignobile e quella dell'ingegno
dell'ingegno forma il servitorame di quella del denaro. -carattere servile, adulatorio
li meriti di quella, sono ninfa del monte parnaso e, ne'miei teneri
il ritorno. codice dei -podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 379
alle ore in quanto segnano il percorso del sole. daniello, 317: 'dal
. daniello, 317: 'dal servigio del dì l'ancella sesta', cioè lasesta ora
perché le ore si dicono servitrici e ministre del sole, e per consequenza del giorno
ministre del sole, e per consequenza del giorno. -ministro del rito.
consequenza del giorno. -ministro del rito. s. caterina da siena
gli intrecci più complicati per il gusto del teatro inteso come puro gioco scenico;
autorità di quelli che sono stati encomiasti del gran demostene. -in formule di
vorrebbe che ogni corriere portasse un'opera nuova del signor francesco redi, del quale mi
opera nuova del signor francesco redi, del quale mi rassegno vero e obbligato servitore
trattarmi come richiede il carattere di servitor del gran duca, cioè con titolo di camerata
e noi., noi siamo i servitori del comune ». borgese, i-ru:
apparirà [dio] nel dìdella terribile esaminazione del giudicio con gli angeli, con gli
uscita dalei, signor colonnello. è degna del governo ignobile di cui ella oggi è
, piuttosto e bruto animale e servitor del suo ventre si può chiamare, che razionale
7. in legatoria, sostegno di rinforzo del torchio quando è appoggiato al tavolo.
dell'acqua di mare prima della separazione del sale nelle caselle salanti. vi
al popolo non un rifiuto duro duro del papa, bensì non volere patire violenza.
caselle salanti nelle quali avverrà la deposizione del sale. 11. locuz.
questi proverbi intendonsi alla lettera nel senso del primo numero; masovente troppo più s'avverano
il professore lo coltivava con l'aiuto del suo servitorello. c. e
altri generi necessari alla vita, o con del vezzeggiativo o denotare più giovane età;
al suol curvati ancora / dinanzi al pungol del bisopea, 7-88: « questo non
quel tuo servitoràccio facesse in casa mia del ben bellezza, e? = dal
schiavo; schiavitù (come istituzione tipica del mondo antico, riprodottasi nell'età intermedia
chi, secondo le istituzioni giuridi- co-sociali del regime feudale e, in genere, dell'
, di non abbandonarla senza il permesso del loro signore e di effettuare a favore
ed il padrone può disporne come dispone del campo, o de'buoi che arano il
e la servitù della gleba e l'economia del semplice baratto, e tante altre cose
analogia (sotto il profilo dello sfruttamento del lavoro) a quella degli schiavi e dei
di tutti essi è cominciata la servitù del salario e la tirannide del capitale.
la servitù del salario e la tirannide del capitale. -per estens. condizione
in servitù la tua nazione, che del delitto mio non aveva alcuna colpa.
. foscolo, viii-294: la presenza del sommo pontefice tolta all'italia avrebbe levati
non basta l'accorgimento e la tolleranza del paziente stesso. pascoli, i-564:
, ci ammaestra esemplarmente nell'umano esercizio del diritto e nell'eroico adempimento del dovere
esercizio del diritto e nell'eroico adempimento del dovere. essa risponde ora a quelli
tanto pericoloso. -bibl. asservimento del popolo ebraico agli egizi fino all'uscita
mosè. -anche: cattività babilonese del popolo ebraico. -in senso allegorico
: è molto ben dichiarata la passata del popolo d'israel dall'egitto in terre
luca, 1-14-3-6: nella scrittura sacra del vecchio testamento si presupponga antichissimo l'uso
prima che, in occasione dell'uscita del popolo israelitico dalla servitù di faraone nell'
poliziano, 1-538: vìnto dalla durezza del tuo petto / ov'io non seppi
metastasio, 1-i-329: misera servitù del nostro sesso! pellico, trasmettitori di fede
sei debole, lasci andare la servitù del signore. idem, iii-2-107: nella legge
anima vostra, l'ha tratta dalla servitù del tiranno perverso dimonio. s. giovanni
, i-320: io vi dissi questa parola del signore quando voi uscisti dalle tenebre della
vuol rigenerare ilgenere umano, redimerlo dalla servitù del peccato, e di venta
dei panni l'uom si serve / perben del corpo, così noi dei corpi / debbiam
de l'alma. -mortificazione del corpo per combattere gli istinti, i
; tale peso si concreta nell'obbligo del proprietario del fondo servente o di consentire
peso si concreta nell'obbligo del proprietario del fondo servente o di consentire che su
sia svolta una determinata attività da parte del proprietario del fondo dominante (come esercitare
una determinata attività da parte del proprietario del fondo dominante (come esercitare il passaggio
sopraelevare il proprio edificio) a vantaggio del proprietario del fondo dominante (servitù negativa
proprio edificio) a vantaggio del proprietario del fondo dominante (servitù negativa), il
di quanto è previsto dal titolo costitutivo del diritto, (che è detto tradizionalmente servitù
1-15-1-289: distesse difficoltà si scorgono nelprimo requisito del possesso, quando si tratta di ragioni
di terra diventa una perpetua servitù passiva del fondo; è una diminuzione del capitale
servitù passiva del fondo; è una diminuzione del capitale e una vera sterilità politica rispetto
cui romagnosi dedicò unospeciale trattato. codice civile del 1865, 631: nelle servitù affermative
computa dal giorno in cui il proprietario del fondo dominante cominciò ad esercitarle sul fondo
giorno della proibizionefatta con atto formale dal proprietario del fondo dominante a quello del fondo servente
dal proprietario del fondo dominante a quello del fondo servente per contrastargli il libero uso
fondo servente per contrastargli il libero uso del medesimo. c. levi, 6-98:
si è conservata fino alla seconda metà del secolo scorso. codice civile, 1027
, servitù di passaggio. a seconda del contenuto che presenta il diritto reale limitato
limitato, cioè dell'attività che il titolare del fondo dominante può svolgere sul fondo servente
convien trattare della servitù della via ovvero del transito. romagnosi, 4-198: si dovrà
relativo diritto mediante usucapione o mediante destinazione del padre di famiglia. de luca,
carattere di un'apparente. codice civile del 1865, 617: le servitù sono continue
apparenti non possonoacquistarsi per usucapione o per destinazione del padre di famiglia. -servitù attiva
consideri il diritto come stabilito a favore del fondo dominante o come stabilito a carico
fondo dominante o come stabilito a carico del fondo servente. romagnosi, 4-191
caso della servitù di 'prestazione'. verbali del consiglio di amministrazionefiat, 936: espressa facoltà
altro necessario e conveniente pel buon fine del confertogli incarico. -servitù coattiva:
vecchia classificazione seguita ancora dal codice civile del 1865, rispettivamente le limitazioni legali (
di pomponio è conforme alla massima generale del diritto romano di non riconoscere come servitù
con atto espresso 'consensuale'. codice civile del 1865, 533: le servitù stabilite dalla
l'utilità pubblica o privata. codice civile del ge, e quando occorra abolire
. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 156
-servitù d'uso: nella storia del diritto, diritti (come quelli di
delfico, iv-358: considerata la servitù del pascolo comeinerente al terreno, la pubblica giustizia
sia... per abitare la forma del quadrato bislongo... anco perché
o per sua gentilezza o per cagione del comune o della terra sua. giamboni,
triste servitùdine. -bibl. asservimento del popolo ebraico agli egizi; cattività babilonese
popolo ebraico agli egizi; cattività babilonese del popolo ebraico. bibbia volgar.,
persona al tempo deputato fosse nella pieve del paese a udire le leggi del nostro
pieve del paese a udire le leggi del nostro comune e a giurare fedeltà e ser-
sono a utilità e necessità e servitùdine del signore. 5. venerazione,
per significare che quelli che hanno bisogno del seme debbono seguitare la terra, quasi che
tosto essa servitùdine li faccia avere bisogno del seme. -dedizione, attaccamento devoto
da siena, i-256: la povertà volontaria del mondo arricchisce l'anima e traila dalla
delli demoni dell'inferno. -mortificazione del corpo per tenere a freno gli istinti
uno giovane uomo, ch'era serviziale del munistero. leggendadella beata umiltà faentina, 30
. 3. chi fa parte del corteggio di una divinità pagana. boccaccio
calvino, 2-246: 1 migliori medici del circondario furono chiamati a consulto, e
borse un serviziale. -fare la riuscita del serviziale. una brutta figura. a
mettete pur mano a un altro argolizia del colletto d'un segretario, dall'inchino troppo
perocché questo v'ha fatto la riuscita del serviziale. -mettere a forza
borghini, 6-iv-399: intendendosi che i canonici del duomo erano alle mani di vender con
deriv. da servizio, col suff. del pari. pass. serviziétto,
- come compì, predicativo del sogg. pirandello, 7-155: appena
e della forza d'italia dalla precisione del francese d'un ministro, dalla pu
, / ma tu pòi ben cavarme del servizio / nel qual ognora i'me consumo
principio più muramenti et aconcimi necessari perl'opera del perseo e per l'esercizio d'esso benvenuto
diviene così buono e fedel suddito e soldato del principe con cui si è ingaggiato,
, da qui avanti, potrà far del male con la mia protezione, al mio
noi usiamo dell'animo l'imperio, e del corpopiù tosto il servizio. -rapporto
comandatore mentre egli andrà e virtù del vincolo di vassallaggio. sarà in servizio
vincolo di vassallaggio. sarà in servizio del comune, paghi il doppio di quello che
, 1-14-4-60: li servizi dei piroscafi del signor rubattino, e la vita del mare
piroscafi del signor rubattino, e la vita del mare mi personali sono quelli li
a cui possa aspirare, di revisoreal servizio del senato? palazzeschi, i-61: molte ditte
dio. -in senso concreto: atto del culto, opera di misericordia (per
è di trarre l'anime delle mani del dimonio... e reducerle allo stato
in età puerile madonna maria, madre del duca cosimo, creato un monistero per
i compagnuni che s'infermesse; e del servisio de la sepoltura e de le
quindi, se si vuole che il servizio del culto si mantenga, bisogna far sì
cavalli, lii-8-28: hanno le patenti del grado e del titolo, ma non
lii-8-28: hanno le patenti del grado e del titolo, ma non hanno però attuai
servizio. foscolo, xvi-98: per mezzo del ciamberlano ben- tivoglio, che alla fine
ciamberlano ben- tivoglio, che alla fine del mese e dello splendido servizio in corte
schiave impiegate al servizio delle sultane e del serraglio. galanti, 1-1-46: le donne
fanfani, 3-214: è un contadino lassù del monte... parendogli agra il
di siena, 27: a li infermi del detto ospitale sieno facti e dati li
ma d'essere in qualche maniera benemerito del nostro paese se sarò stato cagione che
applicazione, propria della sua virtù e del suo zelo verso il servizio della patria,
, le loro esperienze caritatevolmente al servizio del pubblico. zena, 3-55: ingegnere,
lo stesso servizio dell'astronomia alla filosofia del secolo xvi. 6. uso
spogli che ho dati all'accademia per servizio del 'vocabolario'della terza edizione ho messi
la cosa più nobile e che è padrona del resto, anzi quello a cui servizio
: un potente impianto termo-elettrico al servizio del più moderno complesso siderurgico d'italia.
piovene, 7-299: il teatro nazionale del popolo si presenta come calvino, i-107:
un sindacato... persegue la economicità del servizio ferroviario e dei trasporti in genere
l'intero fabbisogno degli oltre 250. 000utenti del servizio elettrico. -servizi di urbanizzazione-
introiti, quanto dallo aumento delle spese del servizio postale. deledda, v-975:
. eco, 4-75: in equivoci del genere incorrono coloro che vogliono..
. -con meton.: percentuale del conto di un ristorante destinato al personale
e. barone, 79: i banchieri del paese industriale, dovendo dar moneta alla
fondo di estinzione dell'i per cento del loro capitale nominale. verbali del consiglio di
cento del loro capitale nominale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, ino:
piano. pirelli, 77: le guardie del servizio sorveglianza controllavano, di notte,
la collettività o singole figure di rilievo del paese, la lotta contro la criminalità
alcuni dei più abili e più seducentiagenti femminili del servizio segreto tentarono di sondareetzelius: rimase impenetrabile
incredibile. ottieri, 3-194: il padre del seguente, maresciallo, addetto ai servizi
spiegasse la teoria dese da viaggio del settecento. sulle consumazioni dei servizi
tovaglia unica. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 431
in prestazioni d'opera, nel campo del commercio, -posate di servizio:
nazionale non può essere incaricata dei servizi del trasporto, delle telecomunicazioni, delle scuo
[31-i-1986], 4: una crescita del 6, 1 per cennei piatti dei
far la sua credenza al bottigliere grossamente del vino et acqua, lo pigli e pensi
a. tabucchi, 11-137: sopra lefinestre del primo piano, prima dei buchi rotondi delle
trasferito nel quartiere piu povero e disprezzato del comune, costituito da baracche a un solo
'cosa vista'dell'ottobre 1921 sulla casa del carducci a bologna prometteva solo, nella
]: l'irrazionalità e la complessità del rapporto tra localizzazioni industriali e residenziali.
è un dirigentedi seconda fascia della direzione generale del personale, relazioni sociali e pubblicità,
delle motrici, degli apparati evaporatori, del timone, ecc. (e si
, di condotta della nave, segreteria del comando, segnali e comunicazioni, giornaliero
questa via illecita, bene spesso lasciano del tutto il servizio. gualdo priorato, 3-ii-
. genovesi, 6-ii-630: il servizio del re in mare è estremamente grave e spiacevole
14-222: qui sono gli uffici di amministrazione del campo, alloggi per capi bs e
famiglie, servizi tecnici indispensabili alla vita del campo come garage, officine elettriche e
, quello che viene prestato in sostituzione del servizio militare normale, dagli obiettori di
, di protezione civile, di tutela del patrimonio ambientale, ecc. w
w. edmondson [« lingue del mondo », aprile 1968], 72
la difesa, nell'attesa dell'istituzione del servizio civile nazionale, distacca gli ammessi
protezione civile e di tutela e incremento del patrimonio forestale, previa stipulazione, ove
la espiazione della pena esonera dalla prestazione del servizio militare di leva. l'imputato
. 21. sport. nel gioco del tennis, del ping-pong, della pallavolo
. sport. nel gioco del tennis, del ping-pong, della pallavolo, della pelota
battitore che si sistema sulla linea di fondo del campo opposto o al di fuori di
palla deve battere prima nella propria metà del campo e poi in quella avversaria).
« posso concederti al massimo il vantaggio del servizio. servi, su! »
veniva continuamente disturbato dalla parte meno civile del pubblico. -per estens. nel
-per estens. nel tennis, fase del gioco in cui uno dei giocatori ha
servizio'o meglio 'battuta'. costituisce l'inizio del gioco ed è il 'colpo'più importante
254: chiamatemi tosto qui quel sciocco del cuoco, quell'ignorante, quella bestia,
dell''ermitage', e condotto al commissariato del boulevard de clichy. il funzionario di
in servizio tra southampton e la città del capo, portano tutt'al più una
bisognava servirsi dei francesi come si fa del fuoco, che troppo vicino abbrucia, ma
... qui stimano assai le statua del famoso sciambo tempesta, rende un
pezzi. codemo, 112: appena fuori del casolare dove mi si voleva far quel
lo svolgimento degli incarichi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 962: in
che maggiormente si occupavano sotto la guida del senatore agnelli, della direzione della fiat,
, l'ingegner fomaca e lui stesso. del giudice, 2-16: italiano, a
. alfieri, xxxix-71: l'armeria del cielo è una freddura:
, lo ripigliò per fare la guerra del 1866. -ruota di servizio-,
dell'uditore se noi contiamo la forza del corpo e dell'animo loro ad arme
: se 'l servo non conosce la natura del suo anima sì si dilettò in
irrideva facendo fare a segni la figura del novellino e a maroni quella del servo sciocco
la figura del novellino e a maroni quella del servo sciocco o disponibile per pedate nel
figur.: schiavitù dell'errore e del peccato. dante, xlix-25: omo
erculea prole, / ornamento e splendor del secol nostro, / ippolito, aggradir
è in schiavitù politica (come reminiscenza del linguaggio biblico). f. fortini
onore ». -come epiteto del popolo ebraico e del messia in quanto
-come epiteto del popolo ebraico e del messia in quanto eletti a compiere la
corpo fae: ché 'l corpo è servo del cuore. -per simil. l'
poi il capitalista non ha più bisogno del lavoratore che come servo delle sue macchi-
della gleba e schiavo, perché il proprietario del vita, la affermazione del divino
proprietario del vita, la affermazione del divino nell'incertezza dell'umaterreno assicura prima
della gleba, ai datori di lavoro del mezzogiorno. -servo ministeriale', v.
nel medioevo, chi era considerato proprietà del padrone insieme con la terra che era
, 6-22: abbi [signore] misericordia del tuo servo. -eccles. servo dei
l'ordine de'servi procuratore de'fratri del dicto ordine... fiorino uno in
, mentre dormiva, cadde la sommità del campanile, e sfondando una volta,
con amore / d'amare meritato. panuccio del bagno, sero audacia di irrumpere
reman tu qui con lei, / e del tuo servo ciò che vuoi ragiona.
servo ciò che vuoi ragiona. poesie musicali del trecento, lxxxiv-98: amor, deh
, li quali, non per grazia del signore, ma per antiquità di sangue tengano
. tasso, n-iv-462: l'ambasciatore del re è ministro, ove quel del
del re è ministro, ove quel del tiranno è servo, essendo ciascuno ch'ai
coloro che vivono nel mondo di essere 'servi del neo- capitalismo'(espressione oscura appartenente al
/ spazzaturaio di composizioni, / piglia del campo anch'egli e fa sermoni /
pre lissimo servo. trattato del ben vivere, 21: non sono servi
non hanno altra storia che i panegirici del loro signore. leopardi, 6-88: tu
raggio / tacita verserai quando ne'danni / del servo italo nome, / sotto barbaro
un'indole sottomessa e remissiva; succubo del volere altrui. fiori di filosafi,
rimane cattolico dèe necessariamente, per via del papa e della inquisizione, divenire ignorantissimo
1-113: chi fa peccato si è servo del peccato. leggenda aurea volgar.,
, 8: innanzi a l'avvenimento del figliuolo di dio in carne eravamo come ciechi
, obbligati a le pene eternali, servi del dia volo, vinti di
servi e schiavi / d'ogni vizio del peccare. bandello, ii-1015: se de
tutte [le creature], serva del dimonio, del peccato e della morte e
creature], serva del dimonio, del peccato e della morte e condennataalle miserie dello
gran sacerdote, e fatto servo / del cieco senso e del serpente antico. piccolomini
fatto servo / del cieco senso e del serpente antico. piccolomini, 1-259:
: qual maggior infelicità ch'esser servo del peccato e schiavo del vizio? labriola
infelicità ch'esser servo del peccato e schiavo del vizio? labriola, i-53: i
nega quanto dispare, rimane sempre servo del fenomeno; quindi il suo movimento riducesi
il suo movimento riducesi all'esatta ripetizione del moto delle cose e costituisce una specie di
propaganda). l'indice dei libri del mese [ottobre 1984], 14:
, 14: non tuttala stampa fu serva del fascismo. -che si conforma rigorosamente
:. sono forse paradossale perché pedissequo del fatto puro, servo del diritto ed anche
perché pedissequo del fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non
pesanti, dispositivo collegato con il pedale del freno che aumenta la forza frenante esercitata
a. parazzoli, 1-ii-200: l'energia del regolatore a forza centrifuga non può essere
ghirlande, nell'ingresso, a'bracci del 'servomuto'e sulle cassine senza guanciali,
rumori, ombra assai grata ai servottai del loggione, che stanno insegnando come si
in un servosistema per la regolazione direzionale del flusso nei circuiti idraulici, che consente
famiglia nottuidi, a cui appartiene la nottua del granoturco (sesamia eretica), diffusa
onorevoli ed mento di una coltivazione del sesamo. bacchetti, 14-167: la
estrazione di un olio commestibile. trattato del governo degli uccelli, 46: se l'
la quale è detta astena- guachir e del zucchero rosso e del sisamo scorticato, noce
astena- guachir e del zucchero rosso e del sisamo scorticato, noce moscada e cenamo
chiavi indispensabili ad aprire le misteriose porte del vino: o piuttosto come indispensabili voci
in prossimità delle articolazioni della mano e del piede. g. tornano [
ne formano da ogni lato nell'articolazione del primo osso metacarpico colla prima falange,
metacarpico colla prima falange, nella spessezza del legamento anteriore di questa articolazione; al
ve ne ha pure, nell'articolazione del primo osso metatarsico colla falange corrispondente.
erbacea, con semi simili a quelli del sesamo (distinta in sesamoide maggiore e
., il seme simile a quello del sesamo, rosso e amaro. citolini,
assomigliano nella torma e nelle piccolezza al seme del sesamo. = deriv. da
pascoli, i-996: i piedi del genere sèscuplo, o peonico, sono
. - sesleria, deriv. dal nome del sua proporzione della sesquialtera, detta
, detta ancora sesqui- botanico veneziano del xvii sec. l. sesler.
seu sexquiplus. tolomei, più grasse del finocchio, il fusto più grosso e l'
dei seseli, cioè massiliense, etiopico, del peloponeso e erede'musici veri, hanno
sesquialtera, cioè di presente nei frutti del seseli indicum, ombrellifera contenerlo una volta e
. lomazzi, 4-i-299: la seconda del genere seseli. specie, detta..
, con ali ne che dà la sesta del suono fondamentale. trasparenti e in gran
suona la quinta e l'altra la decima del imenotteri. principale. io
uno suona l'ottava e l'altrala duodecima del principale, formando con la proporzio
lat. scient. sesiidae, dal nome del genere ne 2: 3,
. sesino1, sm. moneta del valore di 6 e successi
sesquicubitale si prepara per consolar la bocca del stomaco. = voce dotta, comp
, 1-6: la natura... del diatonico sintono di tolomeo è di procedere
, sm. numism. moneta d'oro del valore di un ducato e mezzo fatta
, 1-6: la natura... del diatonico sintono di tolomeo è di procedere
rapporto di tre a due con quelli del metallo con cui è combinato.
v galilei, 1-8: dalla sottrazione del minor tuono dal maggiore nasce la sesquiottantesima
/ si suol l''aseità', termin del quale / io non mi posso mai
col padre alessandro bandiera fu un'avvisaglia del buon giudizio contro la prosa sesquipedale agghindata
. marino, xii-514: l'ombra terribile del vostro naso sesquipedale, quando esce fuora
semisque, comp. da semis del duca, per quella sesquipedale manifestazione. moretti
un piede e mezzo usati dai romani. del concorso, meno l'eletta.
se questa parte aliquota sarà una metà del termine minore della proporzione, dicesi sesquialtera;
antichi musici minor semituono, quello avanzo del diatessaron detrattone due tuoni; e perché
. bontempi, 3-2-216: spezie del moltiplice sono solamente la dupla, la triplae
la triplae la quadrupla, e le spezie del sopraparticolare sono la sesquialtera e la sesquiterza
, sarà ancora il triangolo abf sesquiterzio del triangolo abd. g. b.
2-2-196: se questa parte aliquota saràuna metà del termine minore della proporzione, dicesi sesquialtera
che ha comuni col diatonico, sono del suo tonico, seconda spezie...
sèssa1, sf. geofis. oscillazione periodica del livello dei bacini acquei chiusi, dovuta
nel 1742), usaè la divisione del circolo in 360 gradi, suddivisi ognuno in
, suddivisi ognuno in to nella regione del lago di ginevra. 60 minuti e questi
di chiesa, gentil uomini, officiali del re e i sessagennari. m. ricci
di madera sessagenario, con gran sorpresa del colonnello. = voce dotta, lat
nel calendario liturgico cattolico prima della riforma del 1969, la seconda domenica anteriore alla
la sessagesima quando ecco capitò una lettera del generale don lorenzo all'abbate suddetto di
è il re pervenuto all'anno sessagesimo secondo del dal mare alle parti australi
dal mare alle parti australi verso il levar del sole, tiene il l'età
le varie sfere agili e pregne / del buon licor de la vivace oliva / qual
= deriv. da sessare, sul modello del fr. sexage. sessàgono (
, se sia sessangolo, abbiuno spazio corrispondente del vano del pieno del giardino sessangolo.
sia sessangolo, abbiuno spazio corrispondente del vano del pieno del giardino sessangolo. campanella,
, abbiuno spazio corrispondente del vano del pieno del giardino sessangolo. campanella, 4-308:
tanburlà fecie a uno scudiere dello inperadore del gattaio: lo 'nperadore lo voleva disfare
da anni sessanta in su. g. del papa, 6-ii-89: descrive due particolari
1-249: queste ed altre due o tre del medesimo calibro e della medesima età -pezzi
scritte in que'giorni della breve guerra del sessantasei. carducci, iii-25- 12
reputazione del dottor ficicchia fu un po'scossa durante
fu un po'scossa durante il colera del sessantasei. imbriani, 9-129: passarono anni
vidi per l'ultima volta nel settembre del sessantadue. chi poteva immaginare che sarebbe
di un secolo (in partic. del novecento). pasolini, 13-226:
affannata briga, / el padre gioven del mio vescovado, / che del suo zio
padre gioven del mio vescovado, / che del suo zio non segue la riga,
e... morivvi di quegli del soldano più di sessantamìglia saracini, pur ne'
vi sono poi i salari di centoventi consiglieri del parlamento di parigi, cinquanta di tolosa
granoble, trenta d'aix inprovenza, venti del gran consiglio, che fanno il numero di
nel quale, su ognuna delle due parti del foglio, riescono stampate sessantaquattro pagine.
sono l'ses- santasettisti', cioè quelli del costituzionalismo inaugurato dalla corona nel 1867.
di luglio 1549 che li 19 di luglio del 1548, tal che s.
che fa sirano sesantaquatresimi, però fa'del partitore, ch'è 1 / 2,
carlo magno siasi col tempo alla sessantesima parte del suo peso primiero ridotta.
è un gran progettone arcoleo: limitazione del numero dei senatori a 350; una
sessantino2, sm. disus. moneta del valore di sessanta centesimi (e,
galileo, atteggiamenti e tematiche tipiche del sessantotto. 3-2-325: se voi
: non si sono sentite sessantaquatresima parte del primo, ma la sua superficie voci
che è la sedicesima parte della superficie del pri nizioni più impietose,
al movimento di contestazio ne del sessantotto; che ne richiama gli atteggiamenti,
pasolini, 17-242: con i resti desolanti del linguaggio e della passione sessantottesca,
ha partecipato attivamente al movimento di contestazione del sessantotto o ne continua le idee,
incesto, specialmente in vista della crescita del piccolo alessio.? n
movimento di contestazione studentesca e operaia del sessantotto. a. verdiglione [
del sessantottismo, la politica ha predominato sull'etito
, la politica ha predominato sull'etito del decimo dello stipendio per alcune categorie di impallavicino
colo che contiene le decisioni pubblicate nel congresso del t. de mauro [«
un'azione diretta collettiva al di fuori del quadro parlamentare e istituzionale, mettendo radicalmente
mettendo radicalmente in discussione le strutture gerarchiche del potere e della cultura.
: la mia adesione al mondo rivoltato del sessantotto è stata dovuta a un fatto semplice
un fatto semplice: che la rivolta del sessantotto era omologa alla rivolta che da 'gliindifferenti'
non appena scesero le meravigliose orde barbare del sessantotto, ecco che egli [leo-
avicoltura, sottoporre i pulcini all'operazione del sessaggio. 2. per estens
di questa natura è l'affitto sessennale del regio tavoliere di puglia. de marchi
s'accenna dal padre paolo, seguirono del decimo dello stipendio agli impiegati dello stato ri
leggi delle amministrazioni italiane è l'aumenriunione del concilio. mancano del picciuolo o
aumenriunione del concilio. mancano del picciuolo o gambo e la lamina arriva e
faldella, i-4- 287: il presidente del consiglio lasciò libera compieta- mente la camera
norme che volesse seguire per la discussione del progetto di legge, purché se ne venisse
d'annunzio, v-1-675: in nome del futuro, dichiaro aperta la sessione del
del futuro, dichiaro aperta la sessione del tribunale supremo di guerra e marina in
ultima sessione pisana l'avevano eletto presidente del concilio. sarpi, vi-3-153: leone x
che alla finequel po'che poteva esser salvato del patrimonio della vedova sarebbe andato tutto in
finalmente venne l'ottobre: un decreto del ministero protrasse la sessione per gli esami di
che esprime opinioni o sostiene atteggiamenti propri del sessismo. la stampa [20-xii-1984]
donne hanno difficoltà a superare il bastione del pregiudizio maschile. sessitura (ant
as sai, perché hanno del capitale, cioè del panno, ripiegato
sai, perché hanno del capitale, cioè del panno, ripiegato entro a detta sessitura
caratteristiche anatomiche, morfologiche, fisiologiche e del comportamento che distinguono, nell'ambito di
andata a. partorire, il sesso del neonato, il peso, il nome.
, e sì per la debilità del legno. iramater [s. v.
sesso. lessona, 1339: l'esistenza del sesso nei dei sessi'come non so chi
essere più curioso era la signora gia- primavera del sesso migliore, / quando son tutti leggia-
s'affatica invano / le brame a satollar del mol le sesso. parini
quanto prezzo è si sdegni / del novello tuo vanto? alfieri, 1-174:
è fatto stima di valuta / del miglior sesso fossi, io figlia tua,
carena, 1-57: 'fiore': parcomparativo del bel sesso. pellico, conc.,
« io no, non mi occupo più del gentil sesso ». ghislanzoni, 1-10
1-10: alla vista di una pipa inorridivano del pari il gracile pataffio, 7
inve cialmente le povere teste del sesso debole e matto. stigatori
secondo sesso: le donne, dal titolo del polemi - sotto
discopro il mento marcatamente mascolino, sul modello del sesso. gioberti, 4-2-459: i
di cavaturaccioli. buz attrattive del loro sesso. zati, 6-88:
totalità vittoria colonna, gentildonna tra le sozzure del sesso ne'degli individui (o anche
naturai legge eser delle cose del sesso: mi pareva che lo spirito,
sesso il loro esito, gli incubi del sangue, gli eccessi del sesso che
, gli incubi del sangue, gli eccessi del sesso che masculin, come tu
il sesso come un 'male'è la follia del mora del suo tempo,
è la follia del mora del suo tempo, ma quelle che vennono dopoi
che non si -fare sesso o del sesso: avere rapporti sessuali. biasma
: nario. questo è l'ordinario del sesso femminile, di non piegarsi s.
spezie. sesso gramaticale è qualità interna del nome o forestiera, per la quale si
mattino / comazzo ritornando / dalla cerca del vino, / vide tra verdi frasche /
in aumento anche in relazione al boom del turismo femminile nei paesi dell'africa del
del turismo femminile nei paesi dell'africa del nord. = comp. da
fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno sessuale nel vago fantasticare o in
sessuale vissuta, ma il continuo stimolo del simbolo sessuale che induca a muoversi all'infinito
dalla medicina a vari tipi di alterazioni del comportamento nell'attività erotica in cui l'
tende a considerarli come lesivi dei diritti del destinatario (ed è calco dell'ingl.
sessuale che ledono la libertà penalmente protetta del destinatario secondo la legge vigente, costituite
di libidine violenta da tentativi di viosentenza del pretore di milano [14-viii-1991]: sono
condizione di lavoratrice subordinata. s. del torre [« la repubblica », 20-vi-
calco scherz. delle espressioni eufemistiche proprie del linguaggio burocratico). la stampa
tale aequitatura celete alcuno ses del sesso e della relativa libertà, come la
: violenza carnale, stupro. sentenza del tribunale di potenza [7-vii-1982]: gli
scroto, il pene e il monte del pube nel maschio). - ghiandole sessuali
-sistema sessuale: sistema di classificazione del mondo vegetale formulato da c. linneo
cromosomi sessuali: quelli interessati nella determinazione del sesso dell'individuo, per lo più
diquello arabo, per intendersi, e non del sessualista). = deriv. da
anche considerata nei molteplici risvolti psicologici e del comportamento, oltre che sociali e culturali
organismo, egli vide la chiave segreta del mondo biologico, unità continua e continuamente
deriv. da sessuale, probabilmente per tramite del fr. sexualité (nel 1838)
formiche. loro felici! vere 'città del sole', che debbono splendere come rimprovero
2. marcatamente influenzato dai problemi del sesso; ricco di richiami e sollecitazioni
p. pieraccioni [« il resto del carlino », 18-v-1065]: ignorare
. da sessuale, con il suff. del pari. pass, dei verbifrequent.
per mezzo delle immagini della stampa, del cinema, della pubblicità. r
d'azione da sessualizzare, forse sul modello del fr. sexualisation (nel 1950)
, 20-71: la malizia e i doppisensi del linguaggio 'sessuologico', specie nel primo
[de 'la locandiere'], sono del goldoni. sessuòlogo [u + o
seste e quinte / e la gran division del monocordo, / e toni e semitoni e
giamboni, 10-150: secondo che 'l punto del cerchio fatto a sesta è nel miluogo
cerchio fatto a sesta è nel miluogo del cerchio, e più di lungi del
miluogo del cerchio, e più di lungi del cerchio di altra cosa che nel cerchio
la terra è nel miluogo della composizione del luogo posta. paolo dell'abbaco,
fondata su questo, che l'apertura del compasso, con la quale, come
vi rincresca d'allungareun po'le seste più del solito. giuliani, i-156: vanne all'
punto si può ricorrere con le seste del giudizio che al termine degli ordini dell'
perché a forza di guardare la stupidaggine del figlio, ch'ei reputava semplicità e
. ottimo, iii-244: la obliquitade del detto circulo è sì asesta, ché,
quale alzandosi e abbassandosi dia la tempra del sudore; e però pare che egli si
fare a sesta, accioché la forza del vapore e della fiamma per le volte
. di sesto1, in quanto l'apertura del compasso che serve a descrivere una circonferenza
: sestamente è da vedere del modo. = comp. di
= voce dotta, forma sing. del lat. sextani -orum, deriv.
il centro della pupilla dell'occhio nel centro del sestante (strumento adoperato nell'osservare gli
di quello che si forma dai lati del sestante. marchetti, 3-14: scelsi
. astron. nome di una piccola costellazione del cielo australe compresa fra quella dell'idra
compresa fra quella dell'idra e quella del leone e costituita da una quindicina di stelle
/ qual l'africa crede il terzo del mondo / o pur che 'l vero
qual più tolo meo sesto del centro / geometrico, dico, che fé
per i liquidi, a un sesto del congio (pari a 1 0,
, per gli aridi, a un sesto del moggio (pari a 1 1,
fu consuetudine che il dì della santa cena del signore tutti i poveri e i pupilli
. ant. quota pari a un sesto del salario annuo degli ufficiali civili.
sestèrzio, sm. numism. moneta romana del valore di 1 / 4 di denaro
assi e mezzo e, successivamente alla battaglia del trasimeno del 217 a. c.
e, successivamente alla battaglia del trasimeno del 217 a. c., a quattro
impero si trasformò in moneta di ottone del peso di un'oncia; scomparve dalla
oncia; scomparve dalla circolazione nel corso del iii secolo d. c.