Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (20 risultati)

non riuscì a pronunziarli, i nomi del 'carabus violaceus'e del 'pur- purascens'e

pronunziarli, i nomi del 'carabus violaceus'e del 'pur- purascens'e s'imbrogliò poi del

del 'pur- purascens'e s'imbrogliò poi del tutto nel 'carabus glaora- tus', un

della legatura delle campane, nel mortorio del venerdì santo e lo scioglimento irruento del

del venerdì santo e lo scioglimento irruento del sabato, quando partiva il campanone a

, 1-68: ella, distesa sulla ruvidezza del ciliccio non mai deposto, nulla curando

non mai deposto, nulla curando lo scioglimento del suo vitale, sol piange la dura

., i-m: la chiave de'pensieri del cuore si dà nella carità del prossimo

pensieri del cuore si dà nella carità del prossimo e secondo che è la misura

secondo che è la misura dello scioglimento del cuore da'legami del corpo.

misura dello scioglimento del cuore da'legami del corpo. -in senso concreto:

: articolare il linguaggio. p. del rosso, 312: ebbe il maschio impedita

le penne sciogliere, / già prigioniere del nemico artiglio. -salpare.

qual l'imperio ha in mano / del cielo e de la terra, il parlar

/ agi mediante i meriti del santo se le sciogliesse la lingua.

d'egina / che il genio avea del fauno / e la barba caprina, /

/ per te molceva il riso / del suo beffardo viso / e in dorica melode

non sapeva / sciogliere / il canto / del suo abbandono. -sciogliere un grido

di francia / che carlo magno fu del mondo sciolto. — sciogliersi il ventre

/ ridicendo le cose isoneste, / del canchero peggior e della peste.

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (39 risultati)

i-xxix- baldi, 6-18: principio del moto è il tiramento della cor

160: finalmente, se la vista del fatto non è necessaria né da,

né da, e fine e stato del medesimo è lo scioglimento della per

a cni la doni. o gli avvenimenti del nostro savino, onde mancherà quel beni

francesco non altrimenti che se fossero batpopolare del cinquecento. calvino, 10-87: l'azione

stabilimento nel lazio dell'uno e lo scioglimento del testo letterario come metafora della fine dell'

inservato di pronunciarsi. -medie. scioglimento del treccio e gli accidenti;

capriccio della cieca sorte; / lo scioglimento del la prognosi: formulazione della prognosi

v-26: la nostra vita partecipa del medico sulle condizioni di un paziente e sul

finale deldella riserva: assunzione da parte del giudice di un l'umanità e, per

, lo scioglimento e la catastrofe del dramma umano. provvedimento su un'

quella sera, corpi delle perle e del corallo medesimo si veggono sollerisoluto ad aspettare

nanna fu atterridazione della borra e quella del rosso chermisino, eccetto ta. in quel

o male diretto oppure le stoffe sieno restate del tempo miei, non c'è altro scioglimento

volle... dire terzo del loro volume. per iscioglimento di

, con lo scioglimento d'un dubbio, del travaglio de l'al credere

consignai, altrettanto mal fortunato quanto del mare,... sia accaduto quel

oggidì si osserva sotterra nelle varie parti del mondo. ozio abondanti l'indagarlo

g. gozzi, i-25-33: quel godersi del tumulto non è indub. segni,

movimento. vino senza altra interpretazione le parole del testo. gali- impinguamento. leo,

un'associazione e passaggio di questa alla fase del la liquidazione in vista dell'

restringerne la durata. codice di commercio del 1882, 189: 'dello scioglimento delle

sciolgono... per il decorso del tempo stabilito alla loro durata. codice civile

dell'associazione, si procede alla liquidazione del patrimonio. -scioglimento di una comunione

cose soggette a restituzione. codice civile del 1865, 681: nessuno può essere costretto

partecipanti domandare lo scioglimento. -cessazione del vincolo del matrimonio dovuta a morte di

lo scioglimento. -cessazione del vincolo del matrimonio dovuta a morte di uno dei

, 203: sì come la concordia del letto maritale supera ogn'altro bene terreno

secoli posteriori. tali sono lo scioglimento del matrimonio per l'adulterio della donna, ma

ibidem, 23: dopo lo scioglimento del matrimonioper la morte naturale o civile di uno

non era per nulla afflitta dello scioglimento del suo matrimonio. codice civile, 149:

matrimonio. codice civile, 149: scioglimento del matrimonio. il matrimonio si scioglie con

cavaliere, dovranno esporre l'intiero scioglimento del gruppo e gli ultimi destini dell'armi

... fu l'origine vera del scioglimento d'una compagnia valente, accreditata

abbiamo il regime militare in parecchie provincie del mezzogiorno, ed abbiamo avutolo stato d'

10-237: questa compagnia è quasi alla vigilia del suo scioglimento e non compirà il giro

cadere nello stesso periodo: lo scioglimento del vecchio 'partito nazionale rivoluzionario', ch'

liberare i loro corpi dal diritto eroico del nodo o sia del carcere privato, desiderarono

dal diritto eroico del nodo o sia del carcere privato, desiderarono comunicarsi loro il

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (22 risultati)

che con la legge petelia dello scioglimento del nodo 'aliud initium libertatis extitit'.

'aliud initium libertatis extitit'. -rottura del vincolo su cui è fondato un tipo

e, in partic., per disposizione del capo dello stato, di un'assemblea

camere è elettiva, della camera o del parlamento, normalmente accompagnata, ove non

ed egli pensato sopra i vari pareri del preterito convento: fra questi non approvarsi

lo scioglimento è disposto con decreto motivato del presidente della repubblica, sentita una commissione

città, se non contro alla gente del duca. tommaseo, 19-82: i debitori

: guàrdati di non essere sciogli- tore del tignientissimo legame matrimoniale. 2.

meno investiti e penetrati alla scioglitrice forza del fuoco, così posti in macero non si

, quando chiappollo / il sonno, che del cuor le cure scioglie, / di

edificio in sezione secondo una tecnica tipica del disegno architettonico. serlio,

utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto delle grossezzedei muri,

pianta. 2. tecnica pittorica del chiaroscuro. milizia, iii-418: 'sciografia'

. 3. determinazione dell'ora del giorno e della notte attraverso le ombre

giorno o della notte per mezzo dell'ombra del sole e della luna.

. da oxià 'ombra'e dal tema del gr. yqàqxo 'scrivo, disegno'.

i + o], agg. inventore del chiaroscuro (ed è l'epiteto tradizionalmente

polifoni organi. = alter, del saluto ebraico shalom 'pace'. sciolézza

intendo ciò che cotesti scioli vanno dicendo del mio 'compendio', ma poco mi curo delle

che ne'francesi. pascoli, 1-692: del pettirosso, godo. ecco, checché

hai la lingua senza considerare l'improprietà del parlare? -spreg. sciolùzzolo.

tornati, anche le gambe servivano meno male del solito; da due giorni in qua

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (25 risultati)

allor quando lesse i versi del parini, confessò solamente allora accorgersi

predette parole comprender si può che quelli del primo grado, scioltamente pronunciati, manifestano

, questa gente dell'es- sex dichiarossi del medesimo sentimento di quella di kent.

scioltézza, sf. agilità, destrezza del corpo o di un membro; armoniosità

; armoniosità dei movimenti; naturale eleganza del portamento; abilità, perizia manuale.

catena di coralli ecclis- sata dalle perle del golfo persico e dai diamanti del brasile

dalle perle del golfo persico e dai diamanti del brasile che splendono sulla fronte e sul

costei nel buon garbo, nella scioltezza del portamento e ne'modi castigati e vezzosi.

avanzò con tale scioltezza nel più forte del conflitto che, trovandosegli vicino pietro sancez

e di artista aveva contratto qualche cosa del benvenuto cellini: spensierato, stravagante, piacevolone

più scioltezza quasi ogni giorno a casa del lori: spesso rimaneva a desinare o a

, « è morto cloriosamente nella cuerra del settanta! » 4. libertà

5. fluidità di stile, scorrevolezza del verso o della prosa; naturalezza nella

... avea fatto suo il gusto del vinci e viveva in un secolo che

poco ero andato a sfogliare la novella del grasso legnaiuolo, riprovando la meraviglia di

caposcuola, il frugoni, nella sua traduzione del 'radamisto'del crébillon, è egli sì

frugoni, nella sua traduzione del 'radamisto'del crébillon, è egli sì immensamente minore

di francia / che carlo magno fu del mondo sciolto, / ruberto...

tuo velo / non a del crébillon e di se medesimo? memorie per

dichiarato d'assistere alla francia per stabilimento del governo; ma vi è bisogno della

. 2. liberato dal peso del corpo (l'anima). dante

12-75: più era già per noi del monte volto / e del cammin del sole

per noi del monte volto / e del cammin del sole assai più speso /

noi del monte volto / e del cammin del sole assai più speso / che non

che non stimava l'animo non sciolto niccolò del rosso, 251-2: pietate, a

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (7 risultati)

dalla corporeità; rapito al di fuori del corpo (l'anima). petrarca

, 256-10: l'alma cui morte del suo albergo caccia / da me si parte

vita mondana. grillo, 1-184: del suo bel crin d'oro, / onde

1986], 30: alcuni rappresentanti del movimento (due radicali, un liberale

e i dieci colpi sciolti nel borsellino del cinturone. -non imbottigliato, sfuso (

di questa mia, riceverete una copia del mio 'bardo', ma sciolta perché mi

legati in treccie, e dalla formola del saluto e fino da certi riti in tagliare

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (3 risultati)

: da questo pensiero mi nacque l'idea del romanzo: l'amore, il matrimonio

e di umiliazioni da condurli al proponimento del suicidio. parise, 5-220: agli effetti

suicidio. parise, 5-220: agli effetti del lavoro, una sequela di piccole malattie

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (23 risultati)

.]: 'sequenza': tutte le carte del medesimo seme. c. e.

sono già considerate più vicine al funzionamento del cervello di quanto non siano le tradizionali

e diverse sequele in male e in bene del nostro comune. giovio, i-257:

vittoria contro infedeli, e la misericordia del cugnato. pallavicino, i-398: il

nominato colà l'agente municipale nella persona del cittadino rodolfo vacchi. guerrazzi, 1-45

pagliari dal bosco, 14: a'catolici del partito contrarioin francia... proponevano che

poi si persuadesse a farsi catolico e far del l'antecedente sequela. a

il bibliotecario e vice bibliotecario con motuproprio del 12 decembre 1791 due canonici di regio

altrui per riappropriarsene. -anche: potere del titolare di un diritto reale inerente a

di qualsiasi terzo che acquisti la proprietà del bene stesso. -sequela del dominio:

proprietà del bene stesso. -sequela del dominio: facoltà o altro accessorio del

del dominio: facoltà o altro accessorio del diritto di proprietà (che segue le vicende

diritto di proprietà (che segue le vicende del diritto a cui inerisce).

robbe lavorate, queste spettano al padrone del fondo... et in tal caso

le sopra accenate questioni, se siano sequela del dominio diretto, overo dell'utile,

. pasolini, 8-183: la sequenza del sogno,... dopo tanta squisitezza

fonda sulla contiguità. -andamento, sviluppo del periodare. pasolini, 8-13: inconsciamente

canto liturgico medievale sorto intorno alla metà del sec. ix dall'originario iubilus (diviso

ai cantori e di permettere l'alternarsi del coro), che raggiunse nel sec.

strofe e antistrofe; dopo la riforma del concilio di trento, nella liturgia cattolica rimasero

, 10- le persone che il tavolo del battitore e le sequenze degli i-131: questi

: processione di persone. per la solennità del corpo di cristo..., ho

l'antica sequenza. lubrica danza del ventre di una spogliarellista di night.

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (26 risultati)

nucleico o degli aminoacidi di una proteina del corredo cromosomico. g. masini

sequenziàrio, sm. cinem. suddivisione del film in sequenze; trattamento. —

], ii: quanto alla decifrazione del genoma, la macchina sequenziatricegiapponese che per ora

= comp. da sequenza e dal tema del gr. oxojtéio 'guardo, osservo'.

bene di un debitore a garanzia del creditore; pignorare, sottoporre a esecuzione

castellano o podestà, scienteco e massaio del contado de peroscia sieno tenute e deggano

sta sequestra de ad instanzia del reverendo messer salvador candì. un giorno la

26: lo avvertii come costui era figliuolo del suo sequestrò. silone, 98: 1

i lavoranti, questi potranno aver azione contro del padrone e sequestrare anche il vascello,

lo svillaneggiavano per mezzo d'usciere; glidavano del ladro; volevano mettere i sigilli; sequestrargli

figlia dell'inglese ha verso la ditta del padre dell'emilia, e che però vuole

. -sottoporre un oggetto al vincolo del sequestro penale, a fini di giustizia

sudori e fatiche? carteggo degli agenti del granduca di toscana, i-339: questa

altri simili oggetti che servono alla manifestazione del pensiero (come iniziativa che implica per

un primo contatto con lagiustizia, a proposito del mio romanzo 'mafarka il futurista', la

una personalità al controllo e al- tamministrazione del sovrano o di un potere egemone;

prendere la possessione e sequestrare l'entrate del ducato di bari, stato posseduto da

o monastero per qualsivoglia causa senza licenzia del papa, è scommunicato. chiari,

otto, che formano tutto il patrimonio del comune; è menato innanzi rapidamente.

, eccetera: tutto il vade mecum del perfetto anarchico. -per estens.

la republica, ma se ne vantò prima del fatto. g. b. martini

: quando non si possano aver lazzerettie luoghi del sospetto, bisognerà fare come si può.

sospette. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 288

che debb'es- sere somministrato a carico del comune. -figur. costringere a

ostinata podagra, che non è ancora del tutto disciolta. c. i. frugoni

sparano contro i rappresentanti della legge e del potere. -prendere come ostaggio.

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (20 risultati)

sequestri il buono dal cattivo e che del buono nutrisca il corpo et il cattivo

dir l'anima che si scordò della fabbrica del corpo per la fatica del nutrimento,

della fabbrica del corpo per la fatica del nutrimento, poiché neanche sa dire quello

gioventù, dal lato degli stranieri studiosi del nostro idioma e non abbastanza inoltrati ne'

.. irragionevole il sequestrare negli ordini del conoscimento la fede dalla ragione e la divina

con un pugnale l'amazzò in vendetta del sangue di azaello pel commerzio o

tribunale della sanità fece sequestrare la famiglia del lovato dalle molte altre famiglie, che

transumanarsi, sì che da ogni angolo del bel paese possa fra non molto risonare

, 3-i-318: la monarchia bestialmente assoluta del russo è più intollerabile che la selvaggia aristocrazia

a ciascun soldato fosse sequestrata in mano del loro alfiero, il quale non potea dar-

il nome nelle colonie e lasciar i tumulti del foro e i piaceri della città per

molti... si sequestrarono dal vivere del mondo e si elessero una vita ritirata

modo di pensare o dalla viva corrente del filosofare; sottrarsi alle consuete attività.

signor duca mio, sequestrandosi alquanto più del solito dalle facende, si è ritirato a

. salvadori, 186: per paura del pensiero morto, non bisogna sequestrarsi dal vivo

dir. ant. sequestratario. statuti del tribunale della mercanzia, 22: al secondo

si difondono in questo luogo nel trattare del sequestro, e se il sequestratario si dica

i fratelli vicarelli e per la scelta del sequestratario dovetti interamente affidarmi al mio egregio

te lo potrà spiegare, la nomina del sequestratario. codice civile, 1799:

gli obblighi, i diritti e i poteri del sequestratario sono determinati dal contratto.

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (17 risultati)

: prima è debilità de virtù sequestrativa del figato e di membri urinali, unde

, che facendo bullire fortemente li umori del corpo, intur- bida quelli, de

m. soriano, lii-3-369: le galere del signor di monaco sono sequestrate in genova

padrone si comportava, sebbene tutte le proprietà del nonno fossero ancora sequestrate e i contadini

dell'amore frodatole, più che mai del tesoro sequestratole: quello che lei chiamava

o altri oggetti che servono alla manifestazione del pensiero: e connota l'idea di interventi

saluta e ringrazia e ti manda 60 copie del bullet- tino o supplemento sequestrato, contenente

. parerebeche fosse necessaria maggiore espressione dalla parte del pontifice. g. bentivoglio, 5-i-178

proprio sito e fa cangiare figura a'legamenti del femore. 2. costretto d'

poiché noi eravamo ancora sequestrati per causa del vaiolo, appena arrivato si diresse

in un luogo, specialmente a causa del maltempo (una persona, un'imbarcazione)

mille, duemila lire, a seconda del numero delle bestie sequestrate, e questo

1-117: il boschetto e il giardino del tempio sono... vicini e tanto

quella che, sequestrata in un angolo del mondo attorniato da genti barbare, non

da una vecchierella di casa, famigliare del padre, che si giaceva colà in un

, dal consorzio umano). vita del beato egidio, 216: abitava sequestrato in

pompe, / sequestrato dal mondo, / del senso empio e fallace / seppe sottrarsi

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (37 risultati)

un sequestro. -esclusione di una parte del sangue dal circolo generale, allo scopo

completa nei primi sei mesi. ad eccezione del medico che sul principio mi visitò,

tale nutrimento, tarde se fa sequestrazione del buono dal superfluo. genovesi, 1-i-90

è la vegetazione, i moti animali del cuore,... l'azione dell'

aperto il bubone e cominciata la sequestrazione del carbonchio, è perito. 6.

dei beni di un debitore a garanzia del creditore. statuto dell'università e arte

paddimandasse, de'beni e de le cose del devi- tore. breve dei coiai dell'

tutte le rendite episcopali furono per sequestrazion del senato levate al cardinale. siri,

(e può aver luogo, a iniziativa del pub blico ministero, anche nell'

blico ministero, anche nell'ambito del processo penale a garanzia dei crediti verso

in corso una controversia. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: nessun

, 12-ii-76: par che [monsignor del giulio]... duri fatica di

l'appetito né il sonno; i sequestri del fisco c'inquietano. cantini, 1-16-349

, 1-16-349: sopra di essi crediti [del monte] non si potrà far

: è fatta pagare per mezzo del sequestro, e per gli altri parevacaduta in

sequestro sulla mobilia. codice di procedura civile del 1863, mano. piovene,

acquisizione nell'esclusiva disponibilità della giustizia penale del corpo del reato o di oggetti che

esclusiva disponibilità della giustizia penale del corpo del reato o di oggetti che comunque vi

con gran sprezzo avesse levato li sigilli del sequestro fatto sopra le scritture della cancelleria

abbia giusti motivi di sospettare della fuga del suo debitore, di temere sottrazioni,

in pericolo di perdere le ga- rantie del suo credito, può domandare il sequestro dei

asportate dall'autorità che procedeva all'esecuzione del provvedimento, per garantirne materialmente il

i materiale. codice di procedura penale del 1930, lib. ii - capo

lib. ii - capo vi: del sequestro per il procedimento penale. ibidem,

di procedura penaledel 1988, 321: 'oggetto del sequestro preventivo'. 1. quando vi

la commissione di altri reati a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi

le liste, ma solo il nome del suppliziato... i processi rimasero pendenti

cose napoletane, e tra l'altro del sequestro dei nostri opuscoli, fatto dalla

« the little review », in nome del buon costume. costituzione della repubblica italiana

territorio, un ente politico-amministrativo al controllo del titolare per sottoporlo, a fini politicogiudiziari,

, a fini politicogiudiziari, al controllo del potere centrale. -in partic. sequestro

anche nel regime istituito dal concordato lateranense del 1929), provvedimento politicoamministrativo con cui

di cattiva amministrazione o di atteggiamenti politico-religiosi del titolare contrastanti con gli interessi dello stato

. g. bentivoglio, 5-i-72: del che offesosi, il parlamento ha decretato

eseguire un sequestro sopra tutte le rendite del detto vescovo. siri, i-vl-375: a

, può procedere al sequestro delle temporalità del beneficio, devolvendone il reddito a favore

, in sua mancanza, a vantaggio del beneficio. -stor. provvedimento amministrativo di

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (22 risultati)

paternità mi ha fatto sentire nel tempo del mio se- guestro là e di questo

in contesa presso una terza persona sino allafine del litigio. codice napoleonico [principato lucchese]

, come ipotesi introdotta con una legge del 18 maggio 1978 n. 191,

di un ascendente, di un discendente o del coniuge; 20 da un pubblico ufficiale

urlavano contro il sequestro che io facevo del marradi. così tornammo nel gruppo. piovene

se nega, è implicato nella preparazione del sequestro, ha aggiunto sha- mir.

. sequoiadendron, comp. dal nome del genere sequoia (v. sequoia),

= adattamento dell'hindi ser e del persiano sir, cfr. ingl.

sèira, sira), sf. parte del giorno, approssimatamente compresa fra il tramonto

o, anche, fra le ultime ore del dizionario dei termini di medicina (

, lxxxviii taglio ed asportazione del sequestro. ii-150: sempre driet'all'april

, comp. da sequestro2 e dal tema del gr. l'autunno e dipo''l verno

sera aspersa / e di rugiada allo spuntar del giorno, / menta, dittamo e

moleopardi, 13-tu:. la sera del dì di festa. carducci, iii-3-

, attualmente è considerata unica rappresentante del genere sequoiadendro; sono piante di grande

(conifere), fatto per alberi altissimi del messico e della california, che hanno

di sequoia, l'albero della costa americana del pacifico, ha potuto allignare, sebbene

luce rossastra. dipende dalla declinazione del sole secondo le varie stagioni e la

lacrime. -il tramonto, il calare del sole. ungaretti, xi-138: trovandomi

commenti. arbasino, n-149: nella stanza del motel, all'ora di radio sera

gratuite della sera, operato dalle industre pietà del gigli edel casoglio, destò nel paese,

, lo zelo ed il fervore a prò del pubblico bene. -ant.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (20 risultati)

giungeva ornai che cosa di vantagio. del giorno mio la sera / e del tiranno

. del giorno mio la sera / e del tiranno reo l'aspre ritorte /

. monti, v-260: i verbali del consiglio di amministrazione fiat, 957: area

degli allarmi. -accompagnato dalla specificazione del giorno a cui appartiene. boccaccio

introdotto abito della mattina, l'abito del pranzo, l'abito della sera.

... fino alla doppia apoteosi del grande abito da sera. 4

questo dire cne la sera sia la vecchiezza del giorno e la vecchiezza sia la sera

tu solingo augellin venuto a sera / del viver che daranno a te le stelle,

a te le stelle, / certo del tuo costume / non ti dorrai. pascoli

vide mai l'ultima sera; / del re di aragona chi vene da napoli.

filane tre o quat novella del grasso legnaiuolo, io: essendo filippo di

che avanzava come unatempesta portata dal furore crescente del vento. -dal mattino alla sera

sera'. -fare sera ai raggi del cielo: oscurarne la grazia. gigli

: su tardi punto a ben confessartene [del peccato], vedrai che nella tua

= lat. tardo sera, per ellissi del class, sèra [dies] 'giornotardo',

di colori vivaci. = adattamento del nome persiano della regione di cui è

sf. seracco. rivista mensile del cai [febbraio 1896], 46:

un ghiacciaio o dalle variazioni di pendenza del letto glaciale e soggetto a successive frantumazioni

. papini, 39-233: i banchi del polo, le valanghe dei monti, le

govoni, 1124: col piumino verdognolo del cardo / lucida le slavine ed i seracchi

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (21 risultati)

montanari di chamomx alle anfrattuosità dei ghiacciai del monte bianco. m. mila,

ricorno le robe nella casa e fattoria del re... e certi mercanti

, iii-199: esso autore prende per motore del cielo divenere uno agnolo dell'ordine serafico.

altro avidimento ne suspetto entrai nel tempio del serafico, ove il verbo evangelico declamava

incontratasi teodora in una coppia di padri del sarafico inventore del cordone, ella istessagli dimandò

una coppia di padri del sarafico inventore del cordone, ella istessagli dimandò in qual parte

dominichini. bellori, 2-34: al fianco del serafico succede santa chiara in piedi,

carducci, iii-5-351: quegli angelici caratteri del purgatorio e del paradiso non vi rammentano

: quegli angelici caratteri del purgatorio e del paradiso non vi rammentano l'epoca in cui

assisi? gozzano, i-1227: l'anima del serafico si disegna fra terra e cielo

col suo serafico sorriso, dal soglio del vaticano, anche sanvito risentì i buoni affetti

più. cicognani, v-1-394: 1 colleghi del babbo erano il gua- gno, bell'

della moda, maglia o camicia del carmelo). priva di colletto,

da tali spiriti celesti; che è del carmelo': santa teresa. proprio

). creatura angelica che fa parte del primo ordine della più alta e più nobile

con due delle quali velano il volto del signore, con due si coprono i piedi

pseu- do-dionigi l'areopagita appartengono al coro del primo ordine con i cherubini e i

per più singolare propinquità di dio, del suo amore più sono accesi e più noi

da silenti voli di serafini, più luminosi del giorno. gozzano, i-1179: in

che quest'ordine fosse fondato tra il fine del xiiied il principio del xiv secolo. nel

fondato tra il fine del xiiied il principio del xiv secolo. nel 1336 sen crearono mol

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (29 risultati)

/ e l'angel dela turba serafina / del paradiso tosto fu disceso, / e poi

si rendesse in potere ed in tutela del re di portogallo ed obbligasse pagargli ogn'

questo merito dell'aver institui- to e del mantenere le scuole serali ai tanti che il

, efficace adoperarsi a migliorare le condizioni del popolo. pratesi, 5-313: un poveruomo

guardaval'agitarsi delle masse arboree sotto il chiarore del cielo serale. ungaretti, i-59:

qualunque / perfino / la consunzione serale / del cielo. g. giudici, 9-104

mangiando la luna / al primo freddo serale del mare / e commentando l'odore del

del mare / e commentando l'odore del bosco / abbiamo abitato luoghi lontani.

rimbambito e libertino, la mamma guardiana del pulcellaggio del figliolo..., sono

libertino, la mamma guardiana del pulcellaggio del figliolo..., sono figure

perché versano libri a carra nella bottega del legatore, io povero plebeo devo aspettare.

], 1-iv-84: 'seraschiere': titolo del capitano supremo d'un esercito dell'impero ottomano

impero ottomano. = adattamento del turco-ar. serasker, comp. da ser

. serata, sf. parte del giorno, considerata anche in modo approssimato

fra il tramonto o le ultime ore del pomeriggio e il principio della notte (

, rintanate seralmente ciascuna nel dubbioso tepore del proprio alloggio, e paghe del mezzo

tepore del proprio alloggio, e paghe del mezzo litro e del precoce e lunghissimo sonno

, e paghe del mezzo litro e del precoce e lunghissimo sonno. =

di tale divinità, innalzato per iniziativa del re amenhotep iii della xviii dinastia.

dio serapide. è famosa la biblioteca del serapeo. = voce dotta,

sottospecie, presenti in tutta l'area del mediterraneo; coltivate come piante ornamentali,

che sarebbero rientrati al nascere del vento serale. te che puoi

seraskierato), sm. stor. lorica del seraschiere. -anche: l'

l'ibrahim pascià fece questa terribile esaggerazione inpresenza del seraskiere di belgrado, il quale confermò tutcellini

, egli era stato qualche volta nella casa del nonno, perché sapeva dire di tanti

tenevano in onore dei più celebrati maestri del tempo. c. e. gadda,

: arrivano gli echi di una serata del dilettante. -serata di beneficenza:

. martini, 5-267: serata in casa del conte giuseppeprimoli, in onore di francesco coppée

1-123: 'serata': attore in onore del quale si fa la rappresentazione chiamata beneficiata

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (11 risultati)

signif. n. 2 è sul modello del fr. soirée (nel 1636)

in una serata in suo onore, del cui incasso può anche essere beneficiario.

b. croce, ii-6-29: peccano del pari, sebbene in maniera appassionate di

la cui cima passava attraverso i fori del coperchio ed era dotata di forel- lini

e. cecchi, 5-165: le superimi del tufo, rugosee bucherellate, rammentavano i muri

caro sarebbemi che tu il levassi incontanente del campo e... in alcun

cosimo, ottimo stimatore de'meriti e del valore degli antichi e presenti cittadini della sua

il sovrano / sangue si serba, del tuo incendio tetro / son mete imposte all'

si mangiò conuna specie di voluttà il pane del perdono: ma ne risparmiò un tozzo

204: oh che bell'arca, detta del patto o deltestamento, era nell'entrar del

del patto o deltestamento, era nell'entrar del tabernacolo, la qual serbava tre cose

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (14 risultati)

in lieta sortetriunfare / de la terra e del mare: al qual io serbo / un

: il medico / mi dà il resto del prezzo che è serbatosi / in man

io gli rechi di man propria / del padron del diamante la quietanzia. -fare

rechi di man propria / del padron del diamante la quietanzia. -fare posto,

lasciate venire addosso., per l'amor del cielo! serbate un po'di largo

qual si sia la sua forma [del mostro], com'è fatto? /

ti serba. fagiuoli, i-190: son del cielo i decreti ignoti a noi;

/ che miserar nonsa. / che non del ben sollecita / fu, ma dell'esser

[lafama] / che trae l'uom del sepolcro e 'n vita il serba.

guadagnati gran tesori, non si avendo però del tutto privato di poter sturbar l'imperio

a seconda delle necessità e delle richieste del futuro. zanobi da strata [s

-non mutare un atteggiamento, un'espressione del volto. forteguerri, iv-427: serba

quel bolognese eterno ridacchione, i lineamenti del quale serbavano l'atteggiamento d'ilarità in cui

la quale i corrieri giunti al termine del regno vuotassero lor valigia in una padella e

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (24 risultati)

/ s'imporpora, o il candor serba del giglio. de amicis, ii-657:

grande giardino, che serba ancora qualche aspetto del suo passato regale, fu una ragazza

4-21: quando rispose, la stridula vocetta del vecchio serbava ancora, quantunque premeditatamente

dolci d'acque portatevi con la violenza del corso. mazzini, 93-100: la vita

. da quest'erba, / spirando del gentile / odor, ch'ella in sé

di dove passarono serbava ancora ai tempi del monaco il nome di 'via de'franchi'

traccia, un segno della presenza o del passaggio di qualcuno (un luogo).

gozzano, i-195: la lieve incrinatura [del vaso di cristallo] / è insanabile

conservazione e alla sussistenza della natura, del mondo, di uno stato felice del

del mondo, di uno stato felice del tempo o della stagione, anche dei supremi

paura né danno. chie vieterae prendere lume del lume appresso? e chi serberae le

non lasciandolo languire neppure per il trascorrere del tempo. dante, lxxiv-10:

resto, e prego voi, ofido / del mio cor speglio, ove mi tergo e

un pugnale alla mano venne alla gola del comandante. foscolo, vii-153: al

. foscolo, vii-153: al nome del panini, la memoria mi riconduce ai miei

/ della tuavoce, come si ricorda / del sole l'erba grigia / nelle corti

moneta, la quale si pagava per ordine del principedagli eredi del morto. -tramandare

quale si pagava per ordine del principedagli eredi del morto. -tramandare nel tempo il

sempre istessa la volontà, o sia elezione del bene ubblico. varano, 1-236

regolati, le misure prescrittedai sarti più famosi del buon secolo antico. muratori, 6-390

idea alcuna e sono soggetti alla bruttezza del volto e del corpo. gemelli careri

e sono soggetti alla bruttezza del volto e del corpo. gemelli careri, 2-ii-114:

ed arte a farvi una bella descrizione del regno d'ungheria e della stessa città di

, ii-i 16: risparmia le tue lacrime del core,

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (23 risultati)

frodarvi, ma di serbare il pagamento del mio debito a tempo ch'ei riesca più

vasi. chiabrera, 1-iv-44: spesso del pianto suo rinfresca i fiori, /

intento questa piaggia adori, / ove del bel piede orma si serba. giovannim

tennero conto gli ascolani serbandosi nella fedeltà del loro signore. foscolo, xii-668:

generazioni era riescito di evitare le vicissitudini del tempo e serbarsi in perpetua prosperità.

fortuna. tapini, 27-627: anche fuor del mio scrittoio credevo fermamente a quelle verità

tentazioni, le illu sioni del mondo non mi concedevano di serbarmi ad esse

ben desto mette mente: / e dolente del primo amato seme, / d'esser

doveva trovarvisi o no. gli autori del mal consiglio lo spinsero a ritirarsi in

. pur di serbarsi integro ai destini del paese, si acconcia a redigere i verbali

: né lungo tempo al vecchio padreascosa / del figliuol l'aspra fin, lasso, si

/ i gridi e le minaccia / del padre, e serba il core interamente /

. orologio marino che misurava il tempo del luogo dove era la nave rispetto all'

dove era la nave rispetto all'ora del primo meridiano. dizionario di marina

fatto che il medesimo misurava 11 tempo del luogo rispetto al primo meridiano. corrisponde

. tommaseo, 11-267: la riverenza del luogo santo li teneva, infinattanto che

, infinattanto che non riseppero la ricchezza del tesoro serbato. e. cecchi,

bissesti, entrisi nella tavola dell'equazione del sole, nella colonnetta delle revoluzioni,

colonna dell'equazione trova, aggiungasi al moto del sole serbato di sopra, e quello

sopra, e quello sarà il vero luogo del sole nel tempo preso.

3-i-603: da martedì io posso disporre del mio tempo anche nelle ore prima serbate loro

fosti d'invidia glorioso obbietto / ai prìncipi del regno e nella sera / serbato

do fuora. all'onore del supplizio, ma le mie gambe o gli

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (33 risultati)

-serbatoio pensile, quello sopraelevato sul livello del terreno e sostenuto da colonne di acciaio

. carena, 2-334: principali parti del gasometro sono il serbatoio, lo stilo

si scioglievano sotto gli immensi serbatoi rossi del gasometro. calvino, 10-28: secondo

raffineria o nelle altre fasi legate alpindustria del petrolio. barilii, 5-97: sono

: dove non c'è qui traccia del nostro sudore e del nostro ingegno? gobetti

è qui traccia del nostro sudore e del nostro ingegno? gobetti, 1-i-730:

gobetti, 1-i-730: i grandi serbatoi del tirso, del flumendosa di ballas,

1-i-730: i grandi serbatoi del tirso, del flumendosa di ballas, del tomo potrebbero

tirso, del flumendosa di ballas, del tomo potrebbero contenere circa 900 milioni di

. filangieri, ii-204: il serbatoio del pane, dice l'autore celebre dell'emilio

. -fonte inesauribile. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 896: caralvaro

, miscela detergente) necessario al funzionamento del motore o del veicolo (e sugli

necessario al funzionamento del motore o del veicolo (e sugli autoveicoli e sugli aeromobili

in caso di esaurimento o di guasto del serbatoio principale. borgese, 1-304:

il treno...: l'acqua del serbatoio stava per finire. g.

incavava. -parte della lucerna o del lume in cui è contenuto il combustibile

o anelli nel serbatoio. -contenitore del carburo in un apparecchio per la produzione

dei serbatoi di carburo. -serbatoio del siluro: compartimento che contiene l'aria

necessaria per il funzionamento della macchina motrice del siluro. dizionario di marina [s

il più lungo e robusto dei compartimenti del siluro contenente l'aria compressa per il

compressa per il funzionamento della macchina motrice del siluro stesso. -serbatoio d'espansione

d'uccelli e di fiere. b. del bene, 2-86: somigliante è la

più ostinata seccura. -serbatoio del chilo: cisterna linfatica all'inizio del

del chilo: cisterna linfatica all'inizio del dotto toracico, nella quale sboccano i due

due tronchi discendenti e i vasi chiliferi del tenue. -come eufemismo: testicolo.

coll'aiuto delle donne non saremo padroni del nostro destino. 20 minuti di piacere

il suo nome si è depositato nel serbatoio del mio ascolto come tanti altri nomi simili

serbatoio di forza, la ragione, del soffio di potenza che emana da questa

b. croce, iii-16-54: nel 'prospetto del parnaso italiano'del torti... si

, iii-16-54: nel 'prospetto del parnaso italiano'del torti... si accenna con disprezzo

di ente di riferimento (o misuratore) del valore degli altri beni. 10

sarà meglio detto), vero pandemonio del secolo, personificazione dellafollia che sta fuori dai

dellafollia che sta fuori dai manicomi, serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (13 risultati)

/ mugghian d'assenso tutti i serbatoi / del miodolce paese. idem, iii-26-85: oh

a leggere il libro posato sul serbatoio del mitragliatore, mentre s'aspetta che arrivino

cicerone, quasi col far memoria / del serbator di roma vantassero egual gloria.

una catastrofe (con riferimento all'arca del diluvio). settembrini [luciano]

l'arca sola serbatrice d'una reliquia del genere umano. 3. conservatore

mamiani, 9-136: serbatore e mantenitore del credito è la pretta moralità e puntualità

la pretta moralità e puntualità sì inverso del pubblico qualora trattasi dello stato, e

srbin (plur. srbi), 'abitante del = nome d'agente da

di un prodotto (in partic. del vino e della frutta) di potersi conservare

e il rinaldo serbi altresì del vino, per quanto concerne alla sua serbevolez-

in serbo una città: fame il baluardo del / grande l'ombra di lazaro s'

alla figliuola principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo per

milione. sbarbaro, 4-54: più del modo di schizzare da un astro all'

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (10 risultati)

: pagare un tanto l'anno pel serbo del convento per la figliuola. c.

mira all'unione anche culturale degli slavi del sud. tapini [in « lacerba

= per anton., dal nome del protagonista della prima novella del 'decameron'di

dal nome del protagonista della prima novella del 'decameron'di g. boccaccio, ser ciappelletto

. = per anton. dal nome del poeta senese s. serdini (1360-1420

la buona femmina s'accorse degli struggimenti del sere, non se ne faccendo schifa di

varlungo sotto l'apparenza d'una prestanza del mortaio della pietra. buonarroti il giovane

, / s'io traggo ben l'effetto del tuo sermo. leonardo, 2-626:

mandò per un sere per fare la scritta del parentado. fagiuoli, 1-1-295: subito

sere », non avranno mai lo regno del = forma atona ridotta dal lat. senior

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (9 risultati)

. a quelli che tengono le armi del signor, suonatori, bombardieri, carrettieri,

qualor ferite lorcon maggior lampi, / serenando del ciel gli aperti campi / e mostrandogli

2. ant. serenità, chiarezza del cielo. anonimo genovese, 1-1-263:

ufficialetto guardasse la guerra cogli occhi serenanti del manzoni. bacchetti, 12-314: la sua

il caffè e guardando le stelle infinite del cielo di luglio... sul prato

.. trionfare con gli altri dei del mare e acquetare tutte le procelle e

suo respiro sul largo e tranquillo respiro del mare,... serenava il suo

che, stanco e carco / delle cure del mondo, a serenarle / scendea sovente

di stromenti armonici dilettavano l'animo del signore e della sua donna, serenavano

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (27 risultati)

come s'usa pur oggi, si provvedevano del 'cantatore'piùin voga e della sua compagnia di

e le pentole fesse, i campanacci del beccaio e gli zufoli di canna,

a fare il baccano e una casa del diavolo sino a mezzanotte. bacchelli,

e strumentale di forma analoga a quella del melodramma o della pastorale (ma per

nelle corti italiane ed europee fra la fine del xvii e il xviii secolo.

per la festa della sera dei tre del venturo. parini, 747: 1 trattenimenti

venturo. parini, 747: 1 trattenimenti del giorno deciassette seguente consistettero nel giro delle

teatro. carducci, iii-17-191: la sera del 17 fu rappresentato l''ascanio in

, come dicevano, composta d'ordine del conte di firmian dal parini e armonizzata

per soli fiati) introdotta nel corso del xviii secolo, originariamente come accompagnamento di

deriv. da serenata2, col suff. del part. pres. serenato (

interiore (e lo manifesta nell'espressione del volto). ugurgieri, 229:

,... sgombriamo torrido inverno del peccato e della morte spirituale e ci innamoriamo

peccato e della morte spirituale e ci innamoriamo del nostro cristo. oliva, 502:

, / che di modesta luce il del colori. b. croce, ii-7-8:

croce, ii-7-8: in questa differenza del sentimento contemplato o poesia rispetto al sentimento

d'italia, e precisamente dell'italia del rinascimento. -come epiteto di una

interpretare correttamente un fenomeno occorso in modo del tutto casuale'. e si cita l'esempio

v.), che è probabile deformazione del lat. syringa (v. siringa)

, cittadin di bologna, a onor del serenissimo re carlo. rinaldo degli albizzi

nostra consorte alla presenzia de la maiestà del serenissimo e cristianissimo signore di francia. sansovino

credo io perché è congiunto col sangue del re di francia. s. caterina

francese 'altezze serenissime'si dicevano i prìncipi del sangue di francia e al solo delfino

, lxvi-2-206: volta e capriana, terre del serenissimo di mantova. baldinucci, 9-vii-46

fin che non fosse giunto sotto le ali del leoneserenissimo di san marco. guerrazzi, 2-182

è tornato da venecia da la visitacione del serenissimo, stretto parente de la donna

novembre, manifestava che per l'elezione del lallemand cessava il suo mandato.

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (16 risultati)

rezasco, 1061]: scelti li capi del consiglio di dieci, porterà [il

47: serenissima vergine, maria madre del nostro signore e salvatore dolcissimo jesu cristo.

o da nebbie; limpidezza deh'aria o del cielo nell'assenza di perturbazioni. -in

piove gli difendeano, e sola la serenità del cielo e i fioriti e verdeggianti prati

sole] rosseggiano le nuvole, mostraran serenità del dì seguente... quando son

martire. foscolo, xii-074: le angoscie del morbo, che s'esacerbava ogni dì

dì, non turbarono mai la serenità del gentile animo suo. pascoli, i-354:

anime. faldella, i-2-97: la serenità del considerare gl'interessi del paese, senza

: la serenità del considerare gl'interessi del paese, senza bizze e nebbie

». -espressione tranquilla e rilassata del volto, dello sguardo. fausto

e in fondo agli occhi la fiamma del padre. moravia, xii-80: sul

che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro

serena. boiardo, 1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'

/ acceso e vagheggiato / dall'aurora del dì? -luminoso, splendente.

, i giugni d'oro. g. del papa, 5-77: tanto la rugiada

, / gesù bevve a la fonte del tuo petto. laudario della compagnia di

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (24 risultati)

s'accosta al morire, / veggionl'onda del mar cheta e serena / e da lungi

montano, 345: il tempio del caso e della fortuna... sorge

dal cor dipartire / la dolce vista del viso sereno, / perch'io mi sento

. carducci, ii-19-170: gli scritti del zanichelli... attestano il valore

. tommaseo, 11-484: lessi qualcosa del firenzuola, il cui stile sereno mi

. beccuti, i-204: ella è già del suo error pentita e trista: /

tornò tante volte sereno, cantando le lodi del signore. saba, 8: a

tommaseo, 3-i-60: ho veduta la narrazione del dandolo,... non giustamente

sempre fredda e serena su le cime del mio intelletto, e di là su rischiara

passione, come la luna d'autunno quelle del mare. c. carrà, 632

fagiuoli, i-io: farà la virtù più del tuo seno / mostra fastosa di sue

sereno, più dolcemente misterioso del mondo. g. manganelli, 10-77

, 30-24: io vidi già nel cominciar del giorno / la parte orientai tutta rosata,

come ne'lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo..., così de'

iii-77: veggiamo per el continuo volgere del cielo ancor li continui successi della notte

graf, 5-161: nel gemmeo seren del firmamento / la luna tersa, radiosa

sereno, quel bellissimo e crudelissimo sereno del cielo di napoli. -per

13. per simil. radiosa bellezza del volto lieto e sorridente o luminosità e

che mai non parte / dal bel seren del vostro vago viso: / di colui

memoria con l'idee più vivaci / del caro unico figlio gli accoglimenti e i baci

e anche l'espressione lieta e distesa del volto). petrarca, 125-67:

né può forza d'obblio / spegner favilla del mio foco bello. b. corsini

g. gozzi, i-23-67: 0 splendida del cieldivina figlia, / pura amicizia, or

amicizia, or vieni e mi consola / del perduto seren de'lieti giorni. carrer

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (18 risultati)

sé adusavano a star sotto la vampa del sole e sotto le piove, e

stato poco efficace aiuto contro il rigore del sereno, era unrichieder troppo da quelle povere

quelle povere gambe, che già avevanofatto più del loro dovere. -region. rugiada

serdonati [d'alberti]: chi fece del seren troppo gran festa, avrà doglia

. brancaccio, 11: l'officio del sergente è uno dei più necessari che

doppie. caraccio, 20-14: i sargenti del campo ei conduttieri, / pria che le

di sergenti a piè. breve dell'ordine del mare ai pisa il sergente è

avvenuto con meticolosa precisione sotto gli occhi del sergente maggiore tronk, specialista deiregolamenti.

il tenente colonnello abbia il medesimo privilegio del sergente maggiore. caciotti [in dizionario

. giamboni, 8-ii-211: l'ufficio del sergente è conformaresé parimente alla maniera del signore

ufficio del sergente è conformaresé parimente alla maniera del signore. chiaro davanzati, 48-2:

/ pre- paran nell'aula ('esequie del re. tommaseo, 19-32: sia caso

nell'acceso fuoco. archivio dell'opera del duomo di firenze (1436), ii-198

e pagare a sargienti d'armee altri famigliari del papa ugieno. ghini, lxi-167: da

innanzi, / e'can seguono i passi del padrone. nomi, 10-74: il

[rezasco], 463: della electione del castellano e dei sergenti d'arno.

anche nelle espressioni sergente della giustizia, del pubblico); sbirro. boccaccio,

si partì la mischia che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero. marsilio

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (14 risultati)

del re alfonso (1433) [rezasco]

ufioie... di mandare i sergenti del publico a prenderne guardia alle lor case

sargentina e di rotella, geroglifici tutti del disprezzo de'loro nemici e della iattanza

disprezzo de'loro nemici e della iattanza del proprio valore. salvini, v-1-3-2:

forse dal class. sergestus, nome del timoniere di enea nell''eneide'di virgilio

lat. scient. sergestidae, dal nome del genere sergestes (v. sergeste)

il vitupero; / che doria ha del leggero, / cornar è un zugo e

sorgozzone a la donna, saltò fuor del letto. della porta, 2-211: mi

vecchio indomito l'aveva fatto ruzzolar fuori del caffè a sorgozzoni e a pedate.

che tu gli hai dato con l'agilità del voltaire e la dignità del giordani dovrebbero

l'agilità del voltaire e la dignità del giordani dovrebbero aver fatto rientrare inacetito nello

al ciel le vaghe lor ricchezze / del serico lavoro. tramater [s.

traius resta invece fedele alla musica radicale del passato - quella che con e dopo stravinsky

serialità presuppone grandi investimenti, un'abnegazione del metodo di lavoro.

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (18 risultati)

nostra cultura e l'organizzazione sociale e del lavoro che la produce, pur enfatizzando

è stato il testo usato nella serializzazione del libro da parte di 46 giornali negli

f. basaglia, 1-ii-200: 1 bisogni del malato nell'istituzione deputata alla sua cura

fonda essenzialmente sulla repressione e la serializzazione del singolo. = nome d'azione da

dei nostri più antichi motti. manifesti del futurismo, 24: io mi guardo

... seriamente considerati gli andamenti del marchese, non secondo le voci del vulgo

del marchese, non secondo le voci del vulgo, ma secondo le relazioni di

refletta seriamente rniale / è il mestier del poeta: è bello e buono. pananti

e sia pur segretario bolognese. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 412:

a sé il parlamento con la voce del cancelliere, l'ammonì seriamente ad astenersi

alla sospensione, se non all'abolizione, del dazio d'importazione dei cereali.

. serico1). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 65: la

'l nome. lubrano, 3-48: del verme serican segua le scorte, /

chi a le ceneri sue, oltre del fato, / aprir si vuol d'eternità

lessona, 1337: 'sericaria': nome scientifico del genere di lepidotteri notturni, tribù dei

de pisis, 43: nella senccia mite del giorno di festa / curvo nel sacco

da seric [eó] e dal tema del gr. yewào) 'produco'.

da seric [eo] e dal tema del lat. parére 'generare'.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (15 risultati)

a pregrattite, assai sviluppate nelle alpi del tirolo. = deriv. da

fenoglio, 5-ii-536: la serica nappa del fez danzava ossessivamente a ogni suo moto del

del fez danzava ossessivamente a ogni suo moto del capo verso questo o quell'ufficiale.

versi argentei in gloria della donna e del vino, frammisti così armoniosamente agli indefinibili

agli indefinibili colori serici nel tappeto persiano del xvi secolo, scintillavano percossi dal tramonto.

nell'onda tintorettesca, nella serica iridescenza del veronese. malaparte, 7-24: nella

lante, / è messaggero del segreto mattino / dei luoghi 'dove le

libertà, / va per la scala serica del breve. 5. disus

filacci, siligo, terzaruola e seta del peluzzo. -drappo, abito di

fisiol. che si riferisce al siero del sangue; sierico. = voce dotta

seri [có \ x e dal tema del lat. colere 'coltivare, allevare',

(sericultura), sf. l'allevamento del baco da seta e la produzione della

corpi nei quali esiste una progressione regolare, del numero degli equivalenti di uno o di

lineare): il gruppo dei composti del carbonio nei quali gli atomi di tale

costante, il flusso induttore rimane costante del pari che la corrente nell'indotto.

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (16 risultati)

successione di infiniti numeri ordinati al crescere del loro indice (e rappresenta formalmente la

prende una serie in cui sono dei multipli del seno e coseno. lessona, 1337

dei pugilatori professionisti e dilettanti a seconda del loro valore. la gerarchia dei valori

pugilistici è quindi la seguente: campione del mondo, campione continentale, campione nazionale,

. - lavorazione in serie-, organizzazione del lavoro che consente tale tipo di produzione.

tale tipo di produzione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 457: il

taylor. è il più gran progresso del nostro tempo dicono alcuni. e non

, 5-i-1045: l'arredamento di serie del tinello gli apparve di orientale sontuosità.

questo negozio la buona volontà di diversi del consiglio. de luca, 1-15-1-138:

chiarezza che sia possibile la serie istorica del fatto comprobato dalle sue giustificazioni. a.

dal suo nulla e veder la serie del suo vivere, con molti più bocconi

parole sarà uscire un momento dalla serie del ragionamento: ma qual lettore ce ne

della nostravita, se in un momento qualunque del passato avessimo compiuto un atto diverso da

polso, né volle udire la serie del male né i sintomi che lo accompagnavano.

serie della famiglia assicuri l'immortalità del loro nome. = voce dotta,

lo suo volto, per l'abito del suo corpo, per le sue gesta e

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (22 risultati)

gli impegni assunti; impegno, senso del dovere posto nell'operare. segneri,

giardiniere ci fosse dell'intelligenza avvanzata più del dovere. moravia, vi-22: agiva

da una parte, dell'acutissimo ingegno del critico e la coscienza, dall'altra

coscienza, dall'altra, della serietà del mio lavoro m'impediscono di credere che

mostrerebbe troppa riluttanza ad accettarmi come sostitutóre del genero fuggiasco. -dirittura morale,

[có \ e dal tema dei composti del lat. forière 'fare'. serìfico

, 164: 'bellagio'è il nome del nuovo armadio di mobifeffe, caratterizzato da

usato per misurare la resistenza alla trazione del filo di seta nel senso della lunghezza

strumento che misura la resistenza ed elasticità del filo di seta. =

disus. nelle foreste brasiliane, raccoglitore del latice di caucciù per mezzo di incisioni

di gennaio... gli strumenti del seringàio sono un'accetta, dei piccoli

dogli o bidoni. = adattamento del portogli, seringueiro, deriv. da seringueira

, deriv. da seringueira 'albero del caucciù'. serino, v.

: lì prego a credere che non penso del tuttoalle donne; che ho da far troppo

gente che rimugina senza dolore l'idea del suicidio. -che ha un atteggiamento

appesa con le braccia nude al tronco del fico, faceva forza per tirare il

e. cecchi, 6-227: quella del bass-tuba pompava seria seria, gli occhi sulla

verga, 3-28: alessi s'era scaricato del suo fascio, e stava a guardare

di usciredi casa, ho scritto al cassiere del monte napoleone per l'affare delle iscrizioni

, i-1-22: già innanzi che le occorrenze del mondo m'invitassero a pensare come a

gli esami seri, riservando le dispense del corso di de gubematis per la mattina tarda

noi stringiamo è seria come le condizioni del paese richiedono. c. carrà,

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (12 risultati)

del fabbricare. casti, il: parlo alle

carducci, ii-3-324: ecco quel chevorrei ristampare del medici (s'intende, sempre, della

riflessione investigare un po'a fondo le ragioni del nuovo orientamento di emile bernard, ci

e. cecchi, 9-95: la lirica del blake è il suo vero titolo di

. tommaseo, 15-393: se la mescolanza del serio al faceto, quale lo shakespeare

vanità, io mi risi della leggerezza del vostro cervello. = voce dotta,

? salvini, 41- 89: del resto, un certo filippo artigiano di riso

servio tullio non era, a giudizio del vico, da fraintendere, al modo che

al poema saltando il compromettente secondo trattato del 'convivio'. pasolini, 16-178: se

consumismo in generale, come fenomeno seriore del capitalismo,... mi fa meritare

secondo le sue stesse pa del falso problema: disputare assai seriosamente e verbo

queste grazie un'aria di grandezserio- faceta del prete e dell'orazione quaresimale. dossi,

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (12 risultati)

sa seriosità congenita, stessa serena inattività del cervello, stesso gusto del vocalismo

inattività del cervello, stesso gusto del vocalismo ventoso, stessa incapacità di

serìr, sm. invar. deserto tipico del sahara orientale, caratterizzato dalla mescolanza di

serittèrio, sm. organo ghiandolare del baco da seta in cui si forma

nostro ser mesta, / quest'accattaglimpacci del negozio. fanfani [s. v.

. è di questa natura, al contrario del vero canto. tommaseo [s.

. v.]: 'sermocinatorio': detto del canto semplice che somiglia al parlare.

cioè di ragionare, così l'azione del comedo è formata di sermocinazione, cioè

comedo è formata di sermocinazione, cioè del recitare ragionando. 2. mus.

dule, sparse per la superficie delle foglie del sermollino cedrato. 0. targioni tozzetti

e dall'at- taccarsi in qualunque parte del terreno che esso tocchi. =

arebbe ad un tempo defraudato gli ingegnosi del diletto di tante belle arti sermonali.

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (17 risultati)

., sermonando in viterbo la mattina del dì appresso ch'era seguita la battaglia,

nel suo numero 276 pubblica una lettera del deputato paolo cortese e innanzi vi mette un

, i-1: appena finito il sermoncino del vescovo, don pizzutoe due tre chierici giovani

chierici giovani portarono i ragazzi nel cortile del ricreatorio per fare le fotografie. guido

a tevivere, 22: com'elli è del padre carnale,... molto è

il suo figliuolo il rassembra, così avviene del nopensi alla mina / che ne sovrasta

/ che ne sovrasta ». stro padre del cielo, che per sue scritture e per

agamenon ch'eglino prendano vendetta della giornata del dì passato. - arringare

ministro generale delirati minori, il quale era del paese del papa e sua criatura,

minori, il quale era del paese del papa e sua criatura, fu riprovato per

belle parole sermonando. bartolomeo del corazza, 266: sercoterei i piedi

: l'alessandrino [verso] i poeti del romanticismo francese nella metà prima di questo

ho scritto a torti per aver notizie del parini, notizie da servire a una

conforto di un sermoncino 'prò pace'del senatore miraglia, la pregiudiziale del conforti

pace'del senatore miraglia, la pregiudiziale del conforti non venne approvata. menzini

lii-9-171: ritrovandosi nel senato come provveditore del comune, parlò... con diffuso

rimprovero. moneti, 28: del tutto già informato, il gesuita / gli

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (18 risultati)

, cioè elezioni de'pretori, il figliuolo del maggiore africano e cicereio scrivano in questione

, sì cometroppo debole, per lo sermone del popolo era ripresa che cicereio avea confuso

, e con somma attenzione era il sermone del padre ascoltato, egli cominciò a discorrere

andasse al tempio ed ascoltasse i sermoni del pastore. d'annunzio, iv-1-656:

sermone, / poi ch'i'v'ho del mio corpo ancor cibato, / non

perché il pregio porti / del greco, etrusco e del latin sermone?

/ del greco, etrusco e del latin sermone? alamanni, 15-83:

avendo vocabolo ch'esprima / tanto il far del suo bacchio in fosca rima. vico

prisco, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. foscolo, 1-160: or

dal tetto in su la gronda / del palagio a posarsi una civetta, /

proverbia super natura feminarum, xxxv-i-529: del regiudicio da se stessi la scopriranno, leggendo

ricercatezze dell'ornato e studioso eloquio, del sermone cortese e cortigiano, della retorica

, / dove e in qual cupa del tuo cor làtèbra, / tamara troverai splendidabile

: nel '63 uscivano i 'sermoni'del gozzi, graziosissimi or vivi or tristi bozzetti

io mi sono disteso sopra i fatti del mugello in più lungo sermone ch'i'none

boccaccio, viii-1-8: questi fu quel dante del quale è il presente sermone. dominici

armoniosa e forte: / poich'ha del pazzo il perder tempo in vane /

tiepólo, lii-10-269: è trattenuto alle spese del papain palazzo con carico ai sermoneggiar a certi

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (12 risultati)

dei vecchi tempi, adulatore dei potenti del giorno, era sempre pronto e instancabile a

il popolo, perché affittassero le rendite del comune a lui conte aloisio, che

e a modo suo non meno esoso del vizio. = nome d'agente

arcivescovo di magonza; lo quale è consigliere del re delraggi 'serotini e lucenti',

vuol dire che l'uomo toma all'ora del dì serotina. xi-xii), che

: sa nello spiro serotino del mare. fenoglio, 4-114: nessuno ve

e le pannocchie mostravano il bianco / del torsolo che regge i chicchi gialli.

niva in vista in quella estremità del concentrico, nemmeno una bestia, un

in ferrea lamina, / ché 'l pentirsi del mal mai è sero tino

come toscana la più primaticcia nelle opere del senno civile e dell'intelletto.

volte maggiori che in ogni altra parte del cervello. = voce dotta, comp

, sopraelevato e posteriore rispetto al sedile del cocchiere. citolini, 430: l'

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (16 risultati)

, 1-72: la terza domenica del settembre ultimo io scendevo in asti

serpa. -con riferimento al carro del sole. b. bonifacio, 2-39

volta sedere in serpa. -sedile del calesse o del biroccio. prati,

in serpa. -sedile del calesse o del biroccio. prati, 2-62: vola

tra il castello di prora e l'estremità del tagliamare, al disotto e lateralmente all'

, al disotto e lateralmente all'albero del bompresso, così denominato da una tal

, vii-97: quello che rode la serpe del tempo d'un orologio in vent'anni

sogliono essere velenose serpi, percioché la freddezza del smunto, il più vecchio

feste d'abruzzo, al di fuori del parco, ricordiamo la famosa processione dei

qual riviera riceve il flusso e reflusso del mare insino a guanto, che sono dalla

la boscaia; / a lo levare del sole l'ebeno trovato / una serpa che

colonna, 2-169: al buon padre del ciel per vario effetto / corrono i figli

. saba, 5-424: là collocavo del poema enorme / la genesi; ed il

o dell'aspetto esteriore o dell'espressione del volto. boccaccio, dee.

, seguivano i carabinieri, ultima coda del serpe di gente, che guizzò e

si veniva espandendo intorno alla tomba del sole. -disus. fuoco d'artificio

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (22 risultati)

potesse, / veg- gendo la pietà del suo gran pianto, / tener che 'n

gno che si congiungono all'estremità superiore del con tutta la forza di perseguire

acciò marfisa si riabbia, / ma periore del tagliamare e ne fanno suo finimento, tra

seno. arbasino, 7-153: la serpe del poeticismo 1930 rialza la sua testa maligna

di noccioli, che figura il resto del corpo della serpe, e poi vi n

modo di pare uno o più noccioli del tutto fuori del detto filare treccia.

pare uno o più noccioli del tutto fuori del detto filare treccia. vince tutti i

li precedenti... i cerchi (del cannone di 40) devono essere a

serpe marina, il miro sono pesci del mar sardo. 9. mus

ricurvo in cui è inserita l'ancia del fagotto. carena, 1-14:

'serpe': è il primo dei quattro pezzi del fagotto. il capo superiore riceve il

si pone la miccia. -molla del moschetto. pisacane, ii-162: si

il quale si unisce all'estremità superiore del tagliamare come suo finimento. -cane

e triangolo. piccolomini, 7-81: del serpe di esculapio... sono.

, / e ancor non se rimove del suo passo. -a via di

reggenti, / che mala serpe leggiadro serpeggiamento del viale dei colli. d'annunzio,

iv-1-156: altre scale dalle estremità del terrazzo si pro a.

carducci, iii-1-328: guizzando a galla del pantan natio / prima garbasti a'preti

michelini, 446: se il serpeggiamento del fiume fosse grande, come se ne

si vedono d'ordinario i fulmini fuori del loro punto di vista, e perciò

, s'alzavano spessi ridotti e maggiori del solito, per assicurarne tanto più la difesa

onde evitare d'essere imboccato dai tiri del nemico.

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (26 risultati)

intrecciati, che sono la propria insegna del re, anch'essi d'oro. spettacolo

8-71: visti in panorama, i muraglioni del canaledi corinto sembrano uno spaccato da gabinetto geologico

movimento ritmico, oscillante e armonioso, del corpo o di una sua parte.

i-182: le forme convesse [dell'apollo del belvedere] mostrano la forza, le

. 5. andamento analiticamente avvolgente del pensiero. de amicis, xii-374

è quello stile più spontaneo, che del pensiero rende tutte le flessioni, se ^

di una locomotiva, consistente nell'oscillazione del veicolo intorno a un asse verticale che provoca

il modo di procedere a zig zag del corridore ciclista quando va da un lato all'

, serpeggianti e volanti su la superficie del globo. -per estens. che

romei / per- corron l'arsa valle del tevere / salmodiando. bechi, 2-20:

quando il battaglione arrivò sotto la visuale del colonnello..., la prima

pur rilucere, ma splendere la vaghezza del pelo,... gli pendeva giù

infra gli argini, caveranno il letto del fiume. boterò, 1-1- 5

dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevan dir fiamme. magazzino

pianta). pratesi, 5-43: del portico non restava, intorno, che

-flessuoso e armonioso (la linea del corpo). pindemonte, ii-365:

corpo). pindemonte, ii-365: del volto la beltade, e tutto / conestasi

. medici, 25: 'balangage': termine del linguaggio spor4. che si muove secondo

... /... / del ciel la am ma rapida e tonante

: v'ha comunemente nel serpeggiante sentiero del fulmine un inganno di prospettiva. mamiani

si condurrà a visitare tutte le parti del grande anello. a. paraz

: una rapida e serpeggiantemeteora che dalle ripe del tevere fosse caduta, lasciando un gran

un gran solco rosso, sulle foci del po. -che si propaga zigzagando

beltramelli, iii-1041: la parte migliore del popolo sfuggiva all'analisi. il sentimento

quelleche fra i seni ottusi e poco profondi del margine hanno le corrispondenti porzioni di cerchio

-strisciare sul suolo (una parte del corpo). cornazano, 1-64:

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (18 risultati)

, la qual, serpeggiando a traverso del colle, dalla città dusse in

insetti serpeggiano, spariscono dietro le pieghe del terreno e riappariscono sbandate sull'altro dorso

... e finalmente viene a quello del serpeggiare, come quello che, per

, che serpeggiano su le fascie giallo-dorate del petto e del ventre, non appaiono

su le fascie giallo-dorate del petto e del ventre, non appaiono tutti d'un

, 9-578: avevagli discoperta la ferita del braccio, e con suo gravissimo cordoglio

(una valle, una caratteristica morfologica del terreno, ecc.). - anche

quindicimila passi da avignone, alla pendice del monte ventoso, adiacente a'piani del contado

del monte ventoso, adiacente a'piani del contado ve- nesino, giace una valle

3-66: quindi de la cometa in del procede / il corso, che sì vario

un tessalo anauro, ch'ebbe l'eminenza del pelio per genitrice, sopra di cui

fili didanilo; a riprova restava il tratto del muro annerito. -propagarsi spontaneamente al di

annerito. -propagarsi spontaneamente al di fuori del terreno coltivato (una pianta).

avendola prugnuolaia serpeggiato tanto che è quasi fuori del recinto, pochi se ne ricavano in

, 554: un giorno sul finire del marzo 1630,... il contagio

siri, iv-1-373: serpeggiavano intorno all'animo del papa e del re cristianissimo orridi sospetti

serpeggiavano intorno all'animo del papa e del re cristianissimo orridi sospetti et insuperabili timori

sente serpeggiare, nella 'digitale'[del pascoli], una sotterranea sensualità? cal

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (24 risultati)

negli occhi delfuomo. dall'altra parte del letto la donna cne aveva capito d'esser

serpeggiò per terra, finché i prìncipi del sangue e i signori di castiglione,

intellettuale un nuovo fermento rivoluzionario, quello del risorgimento. -circolare, spesso non

stemma... se poi la taiga del suggello, laureata, roverata e serpeggiata

di ruggine, tempestato dei cabalistici segni del tempo, simili a cifre su un

, non dovendo più seguire la via diretta del gottardo, ma la via serpeggiata del

del gottardo, ma la via serpeggiata del lucomagno a coira, verrebbero avviate direttamente

, verrebbero avviate direttamente per la via del lago di como a coira.

da levante si passa infilati dai tiri del nemico. poi dei monti, / e

fante molto difficile a rivoltare la machina del suo corpo, ben complessionata,

. cecchi, 3-64: come il calore del sole più e più pene = deriv

. da serpente2. trava la crosta del ghiaccio, un discorso sommesso di biserpentare,

croci intorno, e ascende sopra i cedri del il cuoco piemontese, lxvi-2-266: fate imbianchire

sertermini di qualunque corpo, il modo del lor serpeggiare: le quali serpeggiature sia

valori aerodinamici rispetto all'asse di rotazione del timone direzionale, con conseguente blocco del

del timone direzionale, con conseguente blocco del comando degli alettoni. = deverb

2-103: serpentario per sé ha virtù del serpente... credesi che aue-

ga si serpeggia la ricerca del minuto, l'analisi del particolare,

serpeggia la ricerca del minuto, l'analisi del particolare, p. petrocchi [

v. j: serpeggio degli scritti notarili del trelileo, 3-3-499: non so che

, fuor che le due nominate stelle nuove del 72 in cassiopea e del 604 nel

stelle nuove del 72 in cassiopea e del 604 nel serpentario. g. l.

nuova stella apparsa d'improvviso nella regione del serpentario (1604) dovesse esser molto

esser molto più lontana che la sfera del sole. 2. omit.

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (21 risultati)

a un sasso nell'acqua nel reparto del 'serpentario'. occhi come si vedrebbero nel buio

serpentàuro, sm. ant. costellazione del serpentario o ofiuco. bruno,

in un sacco aereo durante l'ingestione del cibo; gli occhi sono mobili, dotati

divinità, sia negative in quanto incarnazione del male, simbolo di satana; e

casa perloro devozione e dando loro da mangiare del latte, con farloro sacrificio. redi,

il barbaglio della vetrina incanta come rocchio del serpente. bacchetti, 15-162: l'

da che ammaliatore. mosè nel deserto del sinai, figura del salvatore. fenoglio

. mosè nel deserto del sinai, figura del salvatore. fenoglio, 42: c'

non mancano i più caratteristici rappresentanti zoologici del nuovo mondo quali il formichiere, il

occhiali: v. occhiali. -serpente del minuto: colubride velenosissimo, affine al

23-266: tute le 'jungle'indiane, sia del settentrione, del centro che del mezzodì

'jungle'indiane, sia del settentrione, del centro che del mezzodì, sono infestate di

sia del settentrione, del centro che del mezzodì, sono infestate di serpenti del

del mezzodì, sono infestate di serpenti del minuto, che in meno di quaranta secondi

quel serpente che guarda il tesoro, / del qual m'ha fatto amor tanto bramoso

può stringere con laluce di apollo, uccisore del serpente? sei a santo giovanni battista

santo giovanni battista come ipocriti a dimandargli del battesimo per dileggiarlo, lui, conoscendoli per

n. ginzburg, i-310: il funerale del vecchio signore fu ungrande funerale lungo lungo,

. gadda, 17-104: dalle spire buie del gottardo sibilava snodandosi il nero, sibilante

viddero i nostri primi padri il promesso del loro seme, il qual doveva venir

il qual doveva venir a romper la testa del serpente. tasso, 7-81: qui

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (9 risultati)

« facciane quel si voglia, tanto del serpe, quanto de l'ofiulco,

limiti la fascia di oscillazione nei confronti del dollaro statunitense. g. ruffolo [

: lungo e sinuoso (il collo del cigno); tortuoso (un cammino,

si morde la coda, una piroetta del pensiero su se stesso. -fare

. -nascondere un serpente nel nido del cuore, celare nel'intimo un peccato

d'origine biblica). scala del paradiso, 83: quando era giovane.

non nascondere mai il serpente nel nido del cuore, però che incontanente manifestai al

strisciarsi sibilando 'coquet- tement'fra i tavolini del lavoro d'una famigliuola arcadica.

, ii-140: tosto che i suoi [del coccodrillo] quadrupedi serpentelli sono sgusciati dall'

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (23 risultati)

occhio di volta in volta una spira del serpente partigiano. -con valore aggett

. x. tecn. rotella del meccanismo degli orologi sul cui asse orizzontale

la silenziosa pazienza, che i fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare i salteri,

p. levi, 2-175: dall'estremità del refrigerante a serpentina l'acido cadeva nel

a un movimento o a un atteggiamento del corpo). pratesi, 1-304

. da tronco a tronco la diramazione del gas acetilene -anche qui! -intreccia nell'aria

provocano una traiettoria a zig zag. del giudice, 2-125: due botti secchi,

il poveruomo pare intentoa studiare la posizione strategica del luogo, un serpentellodi donna sbuca improvvisamente dalle

letter. che è proprio o caratteristico del serpente. alfieri, 1-1229: possente

. alfieri, 1-1229: possente re del tenebroso abisso /... /

a serpen denti nella grandezza del teatro. bacchelli, 1-ii-19: la

12-61: il fascino incredibile... del discorso di del retroterra, alla

... del discorso di del retroterra, alla famosa necropoli etnisca.

g. manganelli, 23-27: l'infelicità del natale è una infelicità elusiva, viscida

: nel paesaggio di impervie vettee magiche foreste del nostro rinascimento, il posto del lasca

magiche foreste del nostro rinascimento, il posto del lasca è appartato, una sorta di

(v.), sul modello del gr. òtpion; x. óxc4io5;

buzzi, 37: la vergine vive del suo arco. / sola, flessibile,

serpentieri e spingardieri, vestiti colle assise del casato, a trinci, a sgonfi,

, comp. da serpente e dal tema del lat. ferre 'produrre, portare'

adorna di serpenti intrecciati (come epiteto del dio mercurio). lomazzi,

, comp. da serpente e dal tema del lat. gerire 'portare'.

riferisce, che è proprio o caratteristico del serpente. ariosto, 43-102:

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (24 risultati)

serpentinamente nello spazio fra il flutto alterno del chiaroscuro, la 'zin- garella * di

10-131: nel tubo che serpentina la ventraia del pazzo / un sorso d'acqua marmata

r. longhi, 837: i modellini del greco erano cere dove si torcevano in

poetica follia le ultime lao- coontiche spire del disegno 'serpentinato'. -sostant.

rappresentarsi in modo che 'l corpo abbi del serpentinato. = deriv. da

deriv. da serpentino, col suff. del pari pass. serpentinésco, agg

che assumono le caratteristiche morfologiche proprie del serpentino. bombicci porta, 1-570

agg. di serpente, che è proprio del serpente. vito da cortona volgar

di serpente (una divinità). del carretto, cvi-623: cum anunzio duro,

2. che ricorda il corpo allungato del serpente o la forma sinuosa che assume

d'annunzio, iv-2-196: le maestre del gado scorrevano il rosario, sotto le

tutti tra loro, come sarebbe a dire del celeste col serpentino, del bianco col

a dire del celeste col serpentino, del bianco col nero e del rosso col pallido

serpentino, del bianco col nero e del rosso col pallido ». -marmo

.. legno tanto dànno le palettine del fuso... urtando ne'denti della

di contendergliela. graziosa, però, del tipo sottile, serpentino. -agile

moto serpentino e lascivo dell'anca e del busto. -saettante (lo sguardo

, cocomero asinino (ed è calco del lat. cucùmis anguinus). giovio

cava un cucumero serpentino. b. del bene, 1-73: alcuni il sugo

vanno a pascere, v'abbruciano parimente del giunco odorato e le radici secche de l'

8. tecn. ruota serpentina: serpentina del meccanismo degli orologi. giuseppe da

di applicare dei'giunti ermetici'fra gli elementi del serpentino. -resistore spiraliforme di alcuni apparecchi

contenendo nel corpo, anzi sull'alto del corpo, un serpentino di rame,

, si doveva ottenere insieme il riscaldamento del termosifone e l'acqua calda per i

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (16 risultati)

razzo volante che scorre aria serpeggiando, del quale si fa uso talvolta nei fuochiartifiziati.

e che, scoccando ad un tocco del grilletto, veniva a cadere sul focone per

volle adriatica da quelle dell'inn e del reno versanti a più lontani mari,

lontani mari, logicamente la catena del corno bruciato è affatto diversa da quella

due ininterrotte giogaie, stagliato sullo sfondo del cielo azzurro, fugge pure il grande

montagnosa. la bellezza della grande muraglia del resto sta proprio in questo suo seguire

ni; fu in uso dall'inzio del sec. xviii a tutto il bonanni

figura di mezzo serpente, pende dal collo del suonatore in lunghezza circa tre palmi.

strano strumento ormai 'estinto'. la rinascita del serpentone. = acer, di

sue anse serpentose, l'erma rovina del suo castello visconteo le apre a nord

bicci porta, 1-340: notevole nella litologia del nostro ap = deriv. da serpente

, a tipo glauconico. rivista mensile del cai [gennaio 1892], 8:

omicida. bacchelli, i-44: gli animali del bosco, terrestri ed aerei, notturni

/ quello dentro e di fuor del sen gentile / un altro aurato crin

ogni bellezza doma, / sparsa nel volto del bel sol, ch'adoro, /

tutte le invetriate il gallo delle armi del cardinal protettore, la cui morte inmantinente

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (15 risultati)

. alfieri, 1-89: siam del delitto / figli; in noi serpe col

: perciò averebbe aventato a'luoghi del sale et indi irreparabilmente a'prossimi edifici

maniera. agostini, 1-84: dal contagio del povero incominciando sempre la peste, per

restante dell'anno e ne'primi mesi del susseguente 1630. 6. penetrare

risa e il serperedelle tentazioni e lo stagnare del peccato, dondola sul mondo la forma

, dondola sul mondo la forma cupa del dolore. 9. diffondersi in un

la follia, la scelerata / sete del sangue ognor più infuria e cresce; /

la guerra, corruppe tutte le parti del cristianesimo con mutazioni di stati. goldoni,

serpendo in ogni lato e tutto imbevendo del suo respiro che eia. all'ariaun'altra

/ o a danno o a prò del cortigian che parla. roberti, ii-328:

in quella, divenuto talpe, privo del lume della ragione, vivo mi sotterro.

volino sopra la terra, alla faccia del firmamento del cielo. = agg

la terra, alla faccia del firmamento del cielo. = agg. verb

. anguicòmus (v. anguichiomato) e del gr. òtpiojtxóxanog (v.

un lat. * serpicula, dimin. del class, serpens (v.

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (23 risultati)

, 3-4: se col brodo suo [del cece] ti lavi, monda la

aceto... valle alla rossezza del volto, alle serpigine overo volatiche e

più volte questi lochi. g. del papa, 6-1-7: quelle esulcerazioni cutanee.

. mediev. serpigo -igìnis, var. del tardo serpedo anis, probabile deriv.

testuggine tentava con le zampe anteriori l'orlo del canestro, e la sua timida testa

: impossibile ragionare con gruppi e mazzi del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e de

con suff. dimin., sul modello del part. pres. serpillazióne

concorrono intorno la parte immobile, il bello del sfiancheggiare..., hanno riconosciuto

fusto strisciante e infiorescenze simili a quelle del timo, da cui si distingue per

, salto due spanne, ha la foglia del serpillo. vocabolario di agricoltura [s

'serpillo senz'odore': uno de'nomi del 'clinopodium vulgare'. = dal lat.

, i tuberi, i cavoli migliori del contorno, mentre olezzano il basilico, la

. papini, 27-1117-. il più del tempo passavo in casa, sdraiato,

petorsello, maiorana, serpollino e anco del basilico ». scrofani, 68: il

de'tulipani, delle tuberose selvaggie, del timo, della menta, del serpolino

, del timo, della menta, del serpolino, pareva indicarci la prima regione

serpolino, pareva indicarci la prima regione del cielo. pascoli, i-8s2: non mancano

/ come fa de la menta o del serpollo / il villan che li coglie.

(thymus serpyllum). glossario latino-eugubino del trecento, 98: hic sirpillus, li

vivono nei mari tropicali; sulle coste del mediterraneo si trovano pure specie più piccole

dal mediev. serpula, dimin. del class, serpens -entis (v. serpente1

lat. scient. serpulidae, dal nome del genere serpula (v. serpula)

, iv-13-73: si facea pane della farina del granodel comune sanza aburattare o trame crusca,

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (12 risultati)

di uomini capaci di arrivare alla caviglia del piede dei grandi antenati. onufrio, 205

(e a seconda delle temperature e del grado di umidità si distingue la serra fredda

, le grosse forbici e gli attrezzi del giardiniere. -effetto serra: fenomeno

presenti nell'atmosfera in concentrazione più alta del normale impediscono la dispersione nello spazio del

del normale impediscono la dispersione nello spazio del calore del sole e provocano un aumento

impediscono la dispersione nello spazio del calore del sole e provocano un aumento della temperatura

aumento di anidride carbonica nell'atmosfera e del conseguente 'effetto serra'. 2.

sua lunghezza spartita, un poco più stretta del mo- diolo, dell'istessa forma

. f. fru niccolò del rosso, 244-4: croge digna, mergé

anche nella toponomastica). lunardo del guattaca, 332: foll'è chi quivi

muratori, 7-i-378: qui sembra striscia del giogo, schiena o serra della montagna.

recenti che, in conformità alla legge del 1528, dovevano cessare ogni attività commerciale

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (18 risultati)

che serve a tener fermo al bordo del castello di prua la marra d'un'

nella posizione di sgombero, l'àncora del tipo con ceppo, passando l'una per

fila (v.), sul modello del fr. serre-file. serratilo,

presa de tabacco. anemo: gingè del serraggio. la pase è fatta

un dipresso simile al sergente degli ebanisti, del quale si avvalgono i macchinisti dei piroscafi

, durò la fuga infino alla ripa del reno. floro volgar., 210:

ultime file quando si è in ordinanfuori del muro verso il cortile... serrata

santini [in muratori, sennuccio del bene, cxxxvi-137: del mezzo del mio

sennuccio del bene, cxxxvi-137: del mezzo del mio cor segreto e chiuso

sennuccio del bene, cxxxvi-137: del mezzo del mio cor segreto e chiuso / ogni

utilizzate per la produzione di giore arcata [del sempione] verso la campagna, si sta

in cemento. figiando la figura simbolica del nuovo regno lombardo = comp.

valico allo scopo di impedire il passaggio del nemico. -anton. f

dal ponte a serchio, di quelle del batticciuola e d'altri cittadini; e

periodici popolari, i-17: nella bottega del serragliere.. quattro artigiani fuligginosi sono

molti cittadin valenti / abbandonar la guardia del serraglio. storie pistoiesi, 1-236:

di mantova fu molto più strecto dentro del serraglio e già avea perduto più di

avea perduto più di sei castella fuori del seràglio. a. schivenoglia [rezasco

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (20 risultati)

uccidendo di mano in mano gli abitatori del paese, interamente se lo usurparono:

: l'altro confino fue dal seraglio del fosato di gieri aiuti, che risponde in

misura d'un uomo. b. del bene, 2-35: accanto de'muri s'

pace. e questo per tutto il tempo del suo regno stette serrato coi serragli della

baldi, 6-23: foreremo poi il fondo del cannone con ragionevole foro...

-figur. difesa e contrasto contro la nascita del sentimento amoroso. maestro francesco,

, che io ordinai nel frigoli, del quale, aperto una cateratta, l'acqua

defraudare la veduta delle cappelle ancor elleno del funesto manto addobbate, s'aprivano in

io. marin. la parte più interna del porto, fornita di officine e di

alcune navi di corsari appresso al serraglio del porto, non sapendo cosa veruna di ciò

vegghiar la notte avanti la reina del cielo nella casa di betlem, ch'

tose. scherzo fatto alla sposa il giorno del matrimonio da un gruppo di giovani,

e di donne, secondo il costume del paese, mi facevano il serraglio, impedendomil'

. bandi, 2-iii-109: l'usanza del 'serraglio'consisteva in una burla piacevole che

baldi, 6-23: foreremo poi il fondo del cannone con ragionevole foro: il quale

porta dellacittà sino al seraglio, cioè abitazione del pascià, e per le scale si

ii-257: ci sono nella sua [del sultano] metropoli, pocolontani da lui,

, forse sospettandola non dissimile dalla politica del gran serraglio che suicida i sultani incomodi.

sempre era solito di bevere nell'uscire del bagno, se egli fece incontro con

turco, 120: quaranta damiselle bellissime del seraglio de constanti- nopoli. f.

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (4 risultati)

fosse la moglie del pellegrino subito giunto nelle sue terre e

la prima camera e la seconda; dalforo del serrarne alla terza usciva un filo di luce

ruttura di lussuria, costui cniude l'uscio del cuore contra la verità e danna con

o maria, virgene pura, / portase'del cielo sicura: / ki per te v'