Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (18 risultati)

: -letter. svestire una parte del corpo dagli in « o ipocriti,

, ciascuno di voi non scioglie nel dì del sabbato il bove suo e l'asino

e facea gran pianto. polibio, re del reame di focea, andando cacciando per

. davanzati, ii-118: 1 principali del campo levano il nome ele immagini di vitellio

giove rispettate. -redimere dalle pene del purgatorio. casalicchio, 169: ci

a scioglierci da'legami delle pene del purgatorio e farci volare in paradiso.

22. sfasciare una ferita o una parte del corpo inferma dalle bende; svolgere un

marito piena licenza, e dai legami del matrimonio totalmente lo sciolse e lasciò libero.

attone bisavolo della contessa matilda, fu sciolto del tutto dalla superiorità del vescovo di parma

, fu sciolto del tutto dalla superiorità del vescovo di parma. balbo, ii-15:

che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre, è da pigliare questo rimedio

buono tempo, nondimeno, per rispetto del frutto che de'seguire buono e perfetto,

il quale non legando né sciogliendo, del suo amore cautamente il lascia sospeso.

/ or che lei che l'accese il del mi tolse, / tento, e

umanità. -troncare il legame vitale del corpo con l'anima. guicciardini,

, tra il materialismo degli ultimi anni del secolo xviii e l'eccletismo dei primi del

del secolo xviii e l'eccletismo dei primi del secolo xix ^ potè sciogliere l'intelletto

. ariosto, 45-56: l / eloquenzia del grecoassai potea; / ma più de l'

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (16 risultati)

cazimiro monaco cluniacense e diacono, erede del regno di polonia, per la quiete

usate insieme, non segue l'effetto del ligare e del sciogliere, l'una della

non segue l'effetto del ligare e del sciogliere, l'una della potestà, l'

aspetta la sentenza che leghi o sciolga del romano pontefice. guerrazzi, 2-269:

per noi propri abbiamo, ne'meriti del nostro rivale, a poco a poco

gli alti sepolcri e le mirabil spoglie / del popol chiaro del figliuol di marte /

le mirabil spoglie / del popol chiaro del figliuol di marte / scorgea, madonna,

il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir, ride fiorito / del fior

/ del tepido zaffir, ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto

roseedita / crolla le siepi e scioglie / del mandorlo le foglie. 36.

a contemplare nel cielo la reggia sovrana del suo diletto. pananti, i-442: qui

esseguiti da carlo con un certo impeto del genio, poiché, essendosi egliprima trattenuto nella

di unrigattiere la 'fa svenire', l'orticello del prevosto le ispira ditirambi lacrimosi.

, ma teme non offendere l'orecchio del popolo. 39. ant

ed altri da certi succhi che stillano del continuo nel ventricolo ed hanno forza e

ginzburg, i-553: cenzo rena sciolse del bromuro in un bicchiere perla masciona. fenoglio

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (11 risultati)

succedere mesi e stagioni (il trascorrere del tempo). guido delle colonne volgar

altero, / che mi fa donna del celeste 'mpero, / e 'n cui gode

: quasi mai vi troveremo la logica del pensiero. de sanctis, i-146: non

faceva sperare che, sciogliendosi dalle catene del suo manigoldo, potrebbe un dì o

di menezio... alla vista / del periglio vicin s'era già sciolto /

di sciogliersi e di proporre lo scioglimento del sodalizio. 51. staccarsi dal

di te piena vittoriosa, ti privasse del cibo necessario e tenesseti in peni-

molza, 1-311: sciolto si è del suo velo in terra un spirto / più

il supplicassero che fosser datein guardia agli oriundi del regno tutte le castella e fortezze di

.. rotto quel legame colla forza del veleno. tommaseo, 1-162: scrivo

il mio s. paolino alla fine del mese venturo, e tosto che mi

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (13 risultati)

si estasiano alle sillabazioni dei frati fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro, si scioglierebbero in

alle sillabazioni dei frati fulgenzi del 'galileo'del piccolo teatro, si scioglierebbero in eguali

della persona, rispetto ai moti dellamano e del piede: comincia a sciogliersi. la si

camera e ricompostasi con le elezioni generali del maggio 1880, l'opportuno richiamo fatto

un primo accenno di osservanza nell'elezione del presidente. -cessare dall'essere organizzato

per poi sciogliersi, anche in vista del colera. cardarelli, 807: l'esercito

buonarroti il giovane, 9-411: io esco del cervello; / mi si tre

, allorché man celeste / entra amica del vero a farsi aperti / i viluppi

, 5-115: le situazioni burrascose si scaricano del peso nero che le gonfiava e i

ricontemplata nella sua idealità-realtà da ogni punto del tempo e dello spazio. 68

); non sopportare più il peso del corpo, piegarsi, cedere (le gambe

se mi volgo, è più lunga / del sentiero da capre che mi porta / dove

per segni certie per profezie prossima la fine del mondo, quando tutti gliesseri si scioglierebbero in

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (13 risultati)

finalmente la patria podestà con l'autorità del principe sovrano. -non sussistere più

lxxx-4-382: si sospesero le disgrazie nell'attostesso del maggiore declive e del maggior precipizio in cui

le disgrazie nell'attostesso del maggiore declive e del maggior precipizio in cui poteva sciogliersi e

racconto s'ingorgava, turbato dal ritmo del treno in marcia, dentro un paesaggio di

e la vedeva sullo sfondo di memoria del sogno di poco prima, mentre il sogno

in un'altra disciplina (un ambito del sapere). b. croce,

buonarroti il giovane, 9-128: figlia fu del secol, che sucsilenzio sono locuzioni topiche

vaghi desiri il morso sciolsi, / del bel volto i confin passar non volsi

minimo servo si traffica con i traffici del traficar nostro, e quando non t'incre-

viene a noi, sciogliere l'astinenza del vino? g. bassani, 3-27:

posero cotal nomi o dal pazzo reggimento del caso, che in queste voci così

il periodo di talinegoziati, si consumò quello del viaggio del marnili ritornato al campo,

di talinegoziati, si consumò quello del viaggio del marnili ritornato al campo, e nello

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (16 risultati)

centenario della morte di lui in conspetto del popolo italiano... è opera che

opera che soverchia, anche in sentenza del medico, le mie forze esauste. d'

quella esitazione ch'io ebbi, la sera del ritorno, prima di obbedire alla sentenza

ritorno, prima di obbedire alla sentenza del medico, prima di coricarmi e di

sarpi, vi-2-82: ripugnarono li legati del papa che erano al concilio: nondimeno

che servono solo a regolare lo svolgimento del processo o a dare provvedimenti provvisori)

specificano il tipo, a seconda dell'ambito del diritto in cui è pronunciata: sentenza

o interlocutoria; a seconda della funzione del giudice che la pronuncia: sentenza di

sentenza di ultima istanza; a seconda del contenuto: sentenza costitutiva o sentenza dichiarativa

in ultima istanza, dopo la scadenza del termine per ricorrere al tribunale di cassazione

, fé pronunziar una sentenzia di privazione del pontefice, e in suo loco creò antipapa

indicati nell'articolo 287, al pretore del luogo in cui essa è depositata.

gesi di fiandra intorno a la corte del re il popolo minuto ebbono la sentenzia

nel primo consolato fu dannato per sentenza del popolo. anonimo romano, 1-138:

. dannunzio, iii-1-904: il giudice del malificio / ha dato sentenza finale / e

e tutto il popolo è giustiziere / del parricida e l'ha nelle mani. pavese

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (33 risultati)

): sentenza capitale (ed è proprio del linguaggio non tecnico). -per simil

più possente e 'l più alto re del mondo, e in così poco di

5. per estens. pronuncia del provvedimento decisorio del giudice. scala

per estens. pronuncia del provvedimento decisorio del giudice. scala del paradiso, 466

provvedimento decisorio del giudice. scala del paradiso, 466: non teme tanto quegli

. -per estens. la redazione del testo scritto portante il provvedimento decisorio del

del testo scritto portante il provvedimento decisorio del giudice, che si articola nell'intestazione

oviedo], cii-v-955: l'anno seguente del 1526 con tutte queste sentenzie e testimoniali

dottrinale di commento a un provvedimento decisorio del giudice, pubblicato insieme col provvedimento stesso

di diritto ricavata da un provvedimento decisorio del giudice. marsilio da padova volgar.

, onde piato ne nacque ne la corte del re di francia, e convenne ne

n: vertendo litigio tra lodovica madre del re e carlo di borbone intorno al medesimo

e spogliata la casa de'prìncipi di borbone del fondamento delle maggiori sue ricchezze, fosse

non gli prendere quando vi sia più del pericolo che dell'utile, nonostante che

... fo dadoai becari per sentenzia del marchexe cussi corno omini più valenti e

tasso, i-40: io intendo maraviglie del paese di lorena e de la provenza:

: noi ci appelliamo tranquilli dalla sentenza del governo a quella dell'uma.

sonare a sentenza: annunciare il giorno del giudizio (gli angeli). anonimo

238: veggo uscir da la bocca del figliuol di dio la gran sentenzia:

tal intento ricordava ad essi ogni momento del morire il momento, e non faceva

sono degni di crudele sentenzia. scala del paradiso, 165: nella disonorabile riprensione e

e da dovere non rumini il detto del salvatore, che per niente altro più

. -flagello, punizione divina sul capo del peccatore nel corso della vita terrena.

, iv-67: la mano e la sentenza del signore è sopra te e sarai cieco

ove sia, le idee funeste / del rio delitto e del perduto bene. /

le idee funeste / del rio delitto e del perduto bene. / udir, mirar

fatto finora sulla via della verità e del progresso ha segnato un punto di allontanamento dalla

allontanamento dalla via della sua felicità e del suo perfezionamento morale. -giudizio evangelico

perverso fato, / o sentenzia nemica del mio bene, / poi che senza mia

e dura scorza. -perverso volere del demonio. buonarroti il giovane, 9-308

/ quei che... / vider del mar le più remote sponde / a

le più remote sponde / a prò del comun bene e del commerzio.

sponde / a prò del comun bene e del commerzio. 11. enunciazione,

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (25 risultati)

... è convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza.

dirle. landino, 70: la sentenzia del primo ternario è che, essendo dante

7-i-301: io vi metterò la sentenzia del testo innanzi: chi ha del buono

la sentenzia del testo innanzi: chi ha del buono iudizio tenga l'occhio saldo nel

ogni modo sia in sicuro la riputazione del petrarca e che il di lui passo non

fittizia. -per estens. comprensione del significato. dante, xcix-5: messer

la dilettevole novella de'tre giovani e del cali, parendoli esser stata di grandesentensia ad

consiste nell'enunciazione di un principio generale del comportamento. ottimo, ii-453: si

assegna il terzo luogo, è l'espressione del nostro concetto, per mezzo del quale

espressione del nostro concetto, per mezzo del quale, dimostrando che una cosa sia

avemo ultimamente per mano vostra una lettera del re et una del cardinale, alle qualiabbiamo

vostra una lettera del re et una del cardinale, alle qualiabbiamo risposto in quella sentenzia

rienza. passionevoli parole del doge ingenerarono terrore, dolore e pianto

si conchiuse in cugnach tra gli uomini del consiglio, procuratori del re da una

cugnach tra gli uomini del consiglio, procuratori del re da una parte, e gli

re da una parte, e gli agenti del pontefice e de'vìniziani dall'altra,

mistero per sentensia trove, / ma del sentir altrui voler norma. chiaro davanzati-

. groto, 1-138: nell'ultimo dì del giudicio, dove sarà il mistero della

delle sentenze) costituì, dalla metà del sec. xii fino al sec. xv

usciti i più celebri e famosi letterati del cristianesimo, come pietro lombardo, maestro

conclusione o sentenza della moltiplicità degli umori del corpo è lontana da princìpi galenici.

lo hanno in conto per la purità del suo stile e i medici, i cerusici

pochi giorni si vedrebbe scacciato intieramente fuor del paese. g. gozzi, i-4-153:

i capi. 20. titolo del libro sapienziale della bibbia, attribuito a

ii-491: il papa già vecchio al pari del tempo poco può vivere, il suo

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (3 risultati)

. compagni, 1-3: per vigore del compromesso sentenziòche i ghibellini tornassono in firenze con

di novembre ch. elle dette terre tossono del comune di firenze. donato degli albanzani

126: 1 romani sentenziarono ch'egli fossegittato del campidoglio in terra, e così fu fatto

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (7 risultati)

classico, paolo costa, sentenziava: « del da aurea volgar., 432:

e della sua scuola e nei pochissimi saggi del chiabrera. -scartare in quanto difettoso

il movimento esemplare, il movimento modello del mondo nell'evoluzione, senta qua che

, 5 (86): tirato fuor del bicchiere un nasopiù vermiglio e più lucente di

, di sentenziare che migliore sia la servità del demonio che la servità di dio.

sentenziar de'delitti dovete considerare la età del delinquente, dove, quando, come,

di sentenziare sopra il caso dif- del messico? -in relazione con una

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (16 risultati)

, iii-1-265: non vogliate giudicare prima del tempo sentenziando sopra i movimenti del cuore

prima del tempo sentenziando sopra i movimenti del cuore umano, che saran sempre occulti

religioso... ebbe sull'animo del manzoni. de amicis, xiii-vi: la

v.]: 'sentenziare': nel senso del familiare 'sputare sentenze', dare giudizi troppo

com'a pregion sentenziato 'l fuggire. scala del paradiso, 170: non hanno tempo

sono sentenziati infino che giungono al fine del loro supplizio. b. davanzati, ii-12

senza processo e senza ordine o permissione del suo superiore, cioè di noi stessi,

, 693: diverrà famigerato il nome del repubblicano luigi ronzoni di bologna, che

de venezia in ogni loco di beni del sentenziato, e quelli vendeno al publico

sentenziati a morte per loro misfatti. p del rosso, 156: tutti i sentenziati

2. concluso con la sentenza del giudice (una controversia).

ognora più declinando all'occaso la vita del papa, sentenziata da * medici di breve

, acciò che fosse pagata alla camera del comune de'suoi privati beni la sentenziata

insieme lavoro buono, che anche ha del nuovo nel dimostrare la singolarità e profondità

profondità., dell'ingegno e dell'opera del gravina, improvvidamente sentenziato pedante da un'

: la diffinizione qui segnata sarà sentenziatrice del vero..., cioè la xataoxevù

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (15 risultati)

b. fioretti, 2-4-197: dell'eccesso del sentenzieggiare, per parte d'alemagna per vedere

percondemnagione o per assolvigione, diffinire. lettera del comune di firenze volgar. [crusca

non c'è nulla, all'infuori del matrimonio, per felicitare la vita! »

4): bene avete detto e sentenziosamente del fine; ma quale debbe essere la

le sentenziose comedie. guarini, 1-iii-114: del resto, che ha da fare il

a dir canoni di que'lor savi del secol d'oro. rajberti, 2-173:

di fondere la fantastica e sentenziosa vena del 'lavorare stanca'con quella, pazzerellona e

frugoni, v-328: il parnaso poetico del quevedo, per l'argutezza sentenziosa e per

fecero parlar tanto di sé sulla fine del secolo passato. gobetti, 1-i-765: dall'

anno in torino, persino le solennità del rito e la storica arte della grande

e per il modo sentenzioso e rapido del suo discorso, dapprincipio mi riusciva oscuro

guazzo, 128: bellissima similitudine fu quella del sen latori e i giudici

ciò forse piu dell'istorico che del poeta, proprio del quale è il dilettare

istorico che del poeta, proprio del quale è il dilettare. varchi,

a un territorio. la rivista del c. a. i. [luglio-agosto

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (25 risultati)

si truova ». sentiere. detto del gatto lupesco, xxxv-ii-288: allora usciobaldi,

/ che in un'ora fuor del cammino / ed intrai in uno sentieri /

. buti, 2-159: è sentero sincopato del semitiero, diminutivo de la semita,

muratori, 7-iv-50: pretendendo una parte del popolo fiorentino che theuzone vescovo fosse stato

suso una finestra che a le volte del vino rendeva luce ed aveva le crati

vino rendeva luce ed aveva le crati del ferro sopra il sentiero de la strada,

a sboccare e mettersi al del guerrieri. fehus-el-forte, ii-6: io so

siepi di rose portava alla 'ragnaia'. del giudice, 2-52: istintivamente epstein imbocca

-sentiero di guerra: nell'epopea del west americano, le intenzioni bellicose degl'

gli sioux a dissotterrare nuovamente la scure del combattimento e tornano sul sentiero della guerra

camminare le stelle per gli immensi spazi del cielo, ben dentro a limitati e

salvini, 48-119: per ordin dirò del maritaggio, / quale le stelle nel sentier

, / quale le stelle nel sentier del cielo / ciascuna ognor discuoprono. v.

sentier pei navicelli? -le onde del mare (anche nell'espressione liquidi sentieri

nel mare ebbe la vita, / or del mare al chiaro argento fa di sé

al soffiar d'euro leggiero, / va del mar per bel sentiero. 7

dolce pensiero, / dal vago aspetto del divin mio sole. /...

dolorosa e puzzolente festa / che festi del tuo nato, quand'in questa / vita

ingegni, che tentaro / l'arduo sentier del vero, e furo arditi / interrogar

per ismarrirsi ne'bui e intralciati sentieri del capriccio. rajberti, 3-11: questi vaniloqui

arpino, 10-41: 1 contorti sentieri del suo ragionar sul mondo, sul voler studiare

incidere in qualche parte il ventre sciagurato del mondo. -1 mezzo di accostamento

quai sentieri guidano a me. -divagazione del pensiero. n. ginzburg, i-100

è quello sole che, col raggio del suo infinito lume, ciascun sentiere di nostra

se mi volgo, è più lunga / del sentiero da capre che mi porta /

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (11 risultati)

de valor largo sentero. poeti perugini del trecento, lxxxvi-165: lo suo immaginar

l'amore da quello de la voglia e del senso, onde andiamo in mille precipizi

gozzi, i-23-157: quando uno è fuor del diritto sentiero, / non è uomo

thalìa / fuor de le voglie rie, del mondan carcere fuora, / per sentier

e talora premendo un sentiero che ha del nuovo. mascheroni, 8-195: èvvi chi

di convincente si cava giammai in sostegno del vero dritto, perché o il caso

di guerra. -essere tutto sentiero del re: potere il re andare dovunque

mondo, e dicon che tutto è sentier del re. -fare sentiero a qualcuno:

boccaccio, 1-ii-125: ma dimmi, se del mio amor ti cale, / poscia

nel buon sentiero: ricondurlo all'obbedienza del sovrano. gualdo priorato, 3-i-82:

: non potendo... la parte del reridurre nel sentiere buono quel popolo sostennuto dall'

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (16 risultati)

voi, dilettissimi, dell'efficacia mirabile del digiuno a ristorare la prima perdita che facemmo

stretto e disugual sentieruolo, dentro le fenditure del sasso. tommaseo, 19-132: videro

, bruno lungo fanciullo, / sull'acclivio del monte glauco già d'alba, denso

bene ragguardando, non solamenteè il presente mondo del sentiero uscito del primo, del quale

non solamenteè il presente mondo del sentiero uscito del primo, del quale ai sopra toccai

presente mondo del sentiero uscito del primo, del quale ai sopra toccai, ma ha

quale ai sopra toccai, ma ha del tutto nel contrario volti i piedi.

dritto il sentier de la neve del cortile, vi segnava come un sentierino luminoso

18-120: io mi slancio sulla china del sentieruzzo e in quattro salti raggiungo il

sentino sen- tificatore, che iano ricettore del seme e saturno seminatore e libero e

e saturno seminatore e libero e libera del seme spargitori. = voce dotta,

v. sensificatore), forse per influsso del nome proprio sentinus (cfr.

, iii-713: il platonismo... del petrarca a me pare una favola,

, quella d''avanti san guido', del primo agguato 1967], 16

fattori emotivi, come le reazioni sentimentali del popolo egiziano fanatizzato. 2

facendo appello all'emotività e alla passionalità del destinatario (un'opera d'arte, letteraria

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (26 risultati)

'barocco': vocabolo nato con la corruzione del tempo mio, come 'romantico'e 'sentimentale'

, come 'romantico'e 'sentimentale'con quella del tuo, o 'positivo'; dureranno

italia la vergogna æl tempo mio e del tuo. b. croce, ii-8-312:

aristi così, come in un cantico / del prati, lacrimante abbandono / per risole

, 22-235: sotto la tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e

, il sentimentale tibullo possono formare le delizie del dopo pranzo. d'annunzio, 8-116

etisia? corazzini, 4-117-tit.: desolazione del povero poeta sentimentale. -capace

(un animale). tasia del fondo dell'anima, come la religione favorisca

15 mila, che è il doppio del solito. de sanctis, leti, it

-sostant. faldella, i-3-149: invece del sentimentalismo penale e. cecchi, 2-24

.... c'era la passione del lutto, è un caso abbastanza comune

, insomma, per l'atto conclusivo del lutto perpetuo. -teneramente filantropico.

d'annunzio, iv-2-1231: ella s'impadronì del ragazzo che non mancava di grazia fisica

di giuggiole per i paesaggi e le usanze del sud. = deriv. da sentimento

= deriv. da sentimento, sul modello del fr. e ingl. sentimental,

è sopra tutto per questa sua religione del vero, senza infingimenti di sublimità e

un gran peso... alle obbiezioni del partito controil sentimentalismo. moravia, 12-321:

tanaglie roventi. 2. assunzione del sentimento soggettivo come ragione della rappresentazione e

artistica (e costituisce la caratteristica innovativa del romanticismo). breme, 1-156:

che governa spesso il discorso de'romanzieri del nord, e che male è imitato

i vari gusti dei tempi e i germi del futuro romanticismo e sentimentalismo. pascoli,

isteriche, la poesia insomma con- tinuatrice del sentimentalismo degli amadigi e delle ginevre,

vedersi idealizzata dai poeti secondo le regole del vecchio sentimentalismo. manifesti del futurismo,

le regole del vecchio sentimentalismo. manifesti del futurismo, 5: combattiamo il rancido sentimentalismo

contenuto della coscienza si fonda sull'esperienza del sentimento. -sentimentalismo religioso: teoria secondo

. idem, ii-n-24: sulla filosofia del jacobi corre nelle storie il giudizio,

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (24 risultati)

sentimentalista -che vorrebbe dire svenevole retore del pianto a volontà -ma un franco e

stato diffuso su tutte le sue ferite, del corpo e dell'anima. beltramelli,

]: si è ammalato per la malattia del suo cane: fate che non s'

in esclamazioni intenerite e dolciastre. manifesti del futurismo, 63: cessiamo di schernire il

. carducci, iii-23-109: le memorie del medio evo cristianotedesco risvegliate con poetica sentimentalità

durante la signoria francese infiammarono i combattenti del 1813. e. cecchi, 5-415:

e sensualità. 0. del buono, l. tornabuoni [panorama,

uno e l'altro appartenente al termine del principio sensitivo: i° passività dell'attività

giamboni, 10-27: dentro a la chiusura del cervello... si -stimolo fisiologico.

. raccolgono i sensi e 'sentimenti del corpo. iacopone, 90-20: spallanzani,

stimoli. sentimento / cessato avesse del mio viso stallo, / già mi

interno può essere definito una reazione del sistema nervoso per cui le sensazioni provenienti

3-86: il senso per li cinque sentimenti del suo corpo sente le imagini e qualità

lasciano fare quasi tutte le faccende a'sentimenti del corpo. leopardi, 965: l'

gran lunga tutti gli altri nella facoltà del vedere e dell'udire, che secondo l'

al timpano dell'orecchio, il sentimento del suono. -per estens. aspetto

e de omne altro sentimento, eccepto che del cibo e del periculo. domenichi [

altro sentimento, eccepto che del cibo e del periculo. domenichi [plinio],

cervo,... confidatosi nelacuto sentimento del naso o nella velocità del corso, s'

confidatosi nelacuto sentimento del naso o nella velocità del corso, s'imbatte a incontrarla,

... naturai chiamando noi il salir del fuoco, il nodrir delle piante,

impressione, il sentimento, l'allettativo del clima sarebbe un dolce filo per cui

, senza saperlo esso, al luogo del suo sostentamento. 3. pulsione

ch'eglino hanno, si mescolano nel sentimento del corpo e nell'opera e nel disiderio

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (19 risultati)

i desideri e i sentimenti carnali. scala del paradiso, 237: è uno sentimento

sfigurato dalle lacrime e dal sentimento eccessivo del piacere, i suoi grandi occhi sporgenti

grandi occhi sporgenti dall'orbita, il tremito del suo corpo, mi rivelarono brutalmente tutto

la dilettevole novella de'tre giovani e del cali, parendoli esser stata di grandesentensia da

l'allegrezza senza sentimento, / rimasta son del languirpreda in tutto. galluppi, 4-ii-303:

xxv-74: la propria nozione della vita del corpo... altrove non si

un sentimento di superiorità nutrito nei confronti del prossimo suo più vicino. -impressione

savimo, 22-81: quelli [spettatori] del centro pure non hanno il sentimento di

nel fondo di un pozzo come minatori del galles. moravia, ix-23: era

e il patire della morte, la subitanza del morire li tolse. domenichi [plinio

, ché ancor ne avete bisogno, del sentimento della vostra belle ed alte

. rosmini, coscienza che l'io ha del proprio sussistere corporeo, uniforme e costante

unisce al corpo, e per mezzo del corpo lo mette in armonia con le cose

di attendereagli interessi domestici per essere rimasto privo del miglior sentimento,... mio

accompagnarsi con la ragione, quando sentono del paradosso, portando qualche insegnamento contrario al

portando qualche insegnamento contrario al comun sentimento del mondo, come sono i paradossi degli

da'sentimenti oprar vi faccia? -ispirazione del momento. magalotti, 9-1-8: dissi

perdere, disfare e disertare a'figliuoli del dicto duga tucte terre. s. bernar

ii-6: anche intorno al venerabile sacramento del corpo di gesù cristo ebbe mirabili visioni e

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (29 risultati)

prelati coli nella cavità della terra fuori del cielo, seguendo il e maestri

, 3-539: la ringrazio... del buon credito che presta al mio sentimento

antichi, che lo credeano un golfo del grande oceano. baretti, 2-50: il

acqua. santi, iii-309: l'ossatura del colle di ro- sia è breccia fatta

e soprattutto delle lettrici. -manifestazione del proprio parere. fausto da longiano,

sentimento de'nostri amici lo proferto onore del vostro regimento, loquale al magiore omo di

: in tale sostanza parlò stefano ai principali del regno, con gran sentimento di quanti

me stessa non si tratterrebbe fra 'termini del rossore. salvini, 40-73: così

: il duca d'orléans, dimostrandosi del medesimo sentimento e sentendosi stracco di questi

parzialità de'suoi affetti in secondare i sentimenti del parlamento. -credenza religiosa;

massaia, viii-84: il canone principale del protestantesimo è il sentimento privato di ciascuno,

212: sant'agostino ed alcuni altri padri del quarto secolo, collocando le anime degli

imitò la precisione, né la brevità del suo concittadino,... [guicciardini

): alcuni eran di più cru- del sentimento,... dicendo niuna altra

e quello emotivo relativo a particolari aspetti del mondo esterno; l'avere presente allo

nel discriminare le varie esperienze in ragione del grado di adeguatezza a tale termine di

ma a'miseri è più profondo sentimento del male. cesarotti, 1-xvii-125: sopita

che colla tomba, prepondera il sentimento del mento, e per un eccesso troppo

iv-127: tardi assai nacque il sentimento del pudore, e le prime leggi coniugali

grazie facili, e l'arguto / sentimento del bello, e dell'ingegno /

realtà presente, trovi solo belli e degni del suo canto i fiori delle agavi americane

natura. sinisgalli, 8-5: il senso del vuoto, il sentimento del nulla,

il senso del vuoto, il sentimento del nulla, era... perenne in

, 9-58: lo schema... del sonetto tende a rendere ancora più nominale

a rendere ancora più nominale questa nozione del paesaggio, del sentimento rustico, del folclore

più nominale questa nozione del paesaggio, del sentimento rustico, del folclore.

del paesaggio, del sentimento rustico, del folclore. -esatta percezione di una

in genere elle condizioni esistenziali e del mondo. niccolini, iii-49:

mazzini, 8-361: le ultime scene del 'fieramosca'hanno merito reale e sono ardenti

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (25 risultati)

o meno grandi edizioni i vecchi esemplari del bello, da me amati più che

b. croce, iii-27-34: il terrore del terrore passò tra i fon- psicol.

, magistre, se li elimentiàn alcuno sentimento del so creatore. zanobi da sfrata [s

sentimento di dio lo rimuove dalla prudenza del carnale intendimento, e quando la carne

/ de servir a tua bailia. detti del beato egidio, 266: che

.? [uell'abito il sentimento del cuore. brusoni, 9-208: non vi

conceduta se non dovesse anch'essa partecipare del sentimento del dolore. tommaseo, 15-13

non dovesse anch'essa partecipare del sentimento del dolore. tommaseo, 15-13: forse il

che conferisce all'arte l'aerea leggerezza del simbolo... l'arte è sempre

se si vuole, epica e drammatica del sentimento. pirandello, 8-918: si

, secondo la sua intensità e la forza del vincolo ond'è legato alla sensazione o

e speravasi dover lui dopo la morte del padre rimanere signore. cassola

contenendo le sue querele dentro a'confini del suo palazzo, lefiublicava con gran sentimento a

architettura, prima di chiarire la natura del suo linguaggio bisogna affinare il gusto.

-rispondenza di un'opera letteraria alla mentalità del pubblico a cui è diretta. de

robustezza non comune di pettocongiungendo un delicatissimo sentimento del bello, sa con fina

recate alla sua voce. -estetica del sentimento: corrente dell'idealismo tedesco,

dell'idealismo tedesco, imperniata sull'esaltazione del contenuto sentimentale e fantastico dell'opera d'

. croce, ii-i 1-254: un'estetica del contenuto... non come idea

non conobbe fin qui questo reale sentimento del mio cuore, a me certo se ne

e vorrebbe confondersi alla tua, o vita del mio sentimento. d'annunzio, iv-1-21

sottra'a l'affetto - lo gusto del sentemento; / lo 'ntelletto, ch'è

- esce en suo contemplamento. scala del paradiso, 468: ogni operavirtuosa si conviene

-compiacimento, soddisfazione. capitoli della compagnia del crocione, 2: qualunqua persona volesse

mostrando di tener maggior conto delle soddisfazioni del duca che delle ragioni della repubblica,

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (23 risultati)

a questa pubblica dichiarazione per non privarsi del titolo di mediatore fra savoia e mantova

: 1 più antichi che que'dell'età del boccaccio... dicevano trabello,

se 'responso', che è voce nostrale e del medesimo sentimento della latina, non le

30. spirito della legge; intenzione del legislatore o dell'estensore di una norma

il sentimento che abbiamo cavato dalla scrittura del detto don francesco. ruscelli, 2-11:

ma veggiamo ancora noi se dai predetti luoghi del 'fedro'possiamo trarre sentimento conforme. galluppi

che insignemente risplendono in lui. avisi del giappone, 159: pare che il giovane

la state passata quella galantissima 'georgichetta del sidro', il di cui autore seppi appunto

filosofia e col sentimento gli immaginosi voli del poetico genio. pellico, 2-50: ogni

a meno di versare tutta la piena del tuo cuore in qualche genere di letteratura

dello spirito sono meno straordinarie di quelle del cuore. mamiani, 10-ii-820: la

la famiglia eziandio contrae i difetti comuni del tempo in che vive. e nel

né sentimento', non ben sentire la bellezza del bene né la deformità del male:

la bellezza del bene né la deformità del male: e, perché il vero bello

chi ascolta e legge. 'toccare la corda del sentimento'e nell'arte della parola e

. in verità il sentimento ed il pensiero del cuore umano a male inchinevoli sono dalla

, iii-1-119: amleto prima della morte del padre dovea essere più gaio per modificazione

supporre che alcuno possa gettare l'ombra del sospettosopra i sentimenti altamente liberali del municipio di

l'ombra del sospettosopra i sentimenti altamente liberali del municipio di questa città, il quale

riserve la guerra d'algeria, sono calati del 20 per cento. l'orgoglio nazionale

voci della fama lo portarono all'orecchie del padre che ne ricevè sentimento non ordinario

-t. ora che io mi son ricordato del sentimento, mi sovviene che io vi

». siri, 1-vi-391: la risposta del re fu di questo sentimento: che

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (16 risultati)

chiamata 'fran- cisca'. ma i versi del suddetto ermoldo assai dimostrano che si stendeva

, x-4-134: ah, lode al del! gonippo, / egli è un dio

medici, 7-31: e'fu rogato già del testamento, / che fece el rosso

gente di subito smarrita; cioè levata del sentimento subitamente. -ubriaco.

, 3-31: l'altro a cagion del fiero soprammano / ha perduto la voce

pietre che rimasero senza spezzarsi allo spirare del crocifisso. -togliere a qualcuno il sentimento

dal, di, fuori di sentimento; del vero, del dritto sentimento: turbarsi

, fuori di sentimento; del vero, del dritto sentimento: turbarsi fortemente; perdere

assai manifesto, se altrimenti noi conoscessi te del vero sentimento essere uscito. idem,

ti ricordo, se date, uscito forse del diritto sentimento, noi vedi, che tu

ariosto, 23-112: fu allora per uscir del sentimento, / sì tutto in preda

sentimento, / sì tutto in preda del dolor si lassa. della porta, 5-17

aveva più sentimento di nulla'(e del senso esteriore e dell'interno; e

senso esteriore e dell'interno; e del non saper deliberare né dire con piena coscienzadi

dignità'. 'egli ha smarrito il sentimento del pudore'. tommaseo.] 34.

per infiltrazione o prodotte dalla condensazione del vapore e dell'umidità dell'aria.

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (14 risultati)

tirarono su dalla sentina i pochi cannoni del vascello, per riporsi nelle loro carrette.

fosse angusto e zeppo di incongeniali guardie del corpo e l'ultimo spazio libero fosse

ultimo spazio libero fosse la vera sentina del porticato agricolo, con tutti i luridi

organo sessuale femminile. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-146: tu non si'

grande caldo, sì per la sentina del mare, e sie per la stagione del

del mare, e sie per la stagione del tempo. 3. accumulo

. sanudo, li-504: la egritudine del clarissimo generai è una proporzionai sentina di

una chiavica putredinosa di tutti gli escrementi del corpo. 4. figur.

1-293: l'ergastolo è la sentina del regno delle sicilie. bacchelli, 12-56:

di quello che voi chiamate la feccia del mondo, la sentina di tutte le

gli altari ostia sicura / e sul cammin del ciel non segnar orma, / dunque

, / che perpetuo disnore / sei del femmineo sesso. -scherz. sentina di

vuotato fin all'ultimo gocciolo la sentina del suo cuore e l'aveva così liberato

tunon bevesti, inverecondo frate, / ma del patrio bolseno la sentina.

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (17 risultati)

una situazione negativa. testi non toscani del trecento, 79: supplicase umelemen-

9-343: essendo anch'io / un animai del gregge né anco ha mai da

da ritirar alcuna sentinella fino all'ordine del sergente maggiore, eccettuate però le sentinelle perdute

vicino al nemico fuori della città o del campo, e cosi lontano dalle guardie da

da una posizione molto ravvicinata i movimenti del nemico, mantenendo una totale immobilità per

determinati luoghi o che vigilano sulla sicurezza del proprio branco. soderini, iv-341

ciolla in persona., l'ho vistosentinella del mare, con tutti gli altri presi per

deli far buona sentinella alla libera auttorità del loro prestato da uno o più soldati

sentinelle e buone guardie su per la riva del fiume. fiamma, 1-125:

perché non si smar fuor del campo... è un costume ch'

borghi e dei villaggi situati alla spiaggia del mare sono obbligati a fare sopra le

busca, 182: al medesimo piano del parapetto sottile si collocaranno le sentinelle o

valere la loro consegna, nei limiti del possibile, in consenso o in opposizione

in consenso o in opposizione col grosso del presidio che occupa la posizione di governo

governo. -attento osservatore degli avvenimenti del proprio tempo. campanella, 974

credo che la fama sia la sentinella del mondo, la quale, mutula ne lo

stat'era innanzi giorno avvisato della partita del campo nimico da lodovico strozzi, ch'

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (22 risultati)

via ghibellina, costeggiando il lungo muro del carcere; i secondini di sentinella ci fecero

dopo guido era di sentinella sulla soglia del suo palazzo. = voce ricondotta da

.), con valore affettivo tipico del linguaggio infantile. sentinellare, intr.

: l'occhio, quando sente il dolore del cuore, gli vuole satisfare. lorenzo

esser congionte con più vicini nervetti le parti del giardinetto con quelle del cardellino. gemelli

nervetti le parti del giardinetto con quelle del cardellino. gemelli careri, 2-ii-160:

360): lucia non s'avvedeva del freddo, non sentiva la fame, e

quattro / capriole / di fumo / del focolare. fenoglio, 5-ii-63: a un

trangoggiato, pensò che quello fusse effetto del veleno che già cominciava a farlo morire

anche, con la forma rifl. del verbo dipendente), per indicare lo

specifico della propria sensibilità (un organo del senso). marchetti, 5-158:

mazzini, 48-259: non abbiate paura del freddo per me. freddo,

-in partic.: avvertire col senso del tatto; provare un contatto fisico,

nuova e distaccata, quasi paterna. del giudice, 2-10: i piedi e le

-avere la sensazione di una parte del corpo. marinetti, 183: odore

il peso dei seni, la modellatura del braccio. -sentire il polso,

-sentire il polso, i battiti del polso: misurarne le pulsazioni premendo leggermente

16-143: mi pregò di sentire i battiti del suo polso. sentire la controllarne

. ssedere, la vesciga fé il modo del pedere forte con gran pussa, che

rèsina / e della pece, o principe del mare. n. ginzburg, i-1216

bevanda; gustare; provare il piacere del gusto. boccaccio, dee.

tu ruminassi, oh quanto ne sentiresti del cibo maggior gusto! marchetti, 5-147

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (11 risultati)

alla nebbia dilatte: / sentivo il cullare del mare, / sentivo un fru fra tra

ch'eran con meco, e dimandar del pane. sercambi, 2-i-210: dimorando lamberto

panigarola, 1-97: arrivati fino al padiglione del re senza essere mai sentiti, anche

colui, difese la sua robba dalle mani del ladrone. forteguerri, 30-74: in

scrigno e aperto senza essere sentito. del giudice, 2-77: non era facile

1-1 (1-iv-33): la cagione del dubbio era il sentire li borgognoni uomini

, parlandomi tosco, / par che del buon gherardo nulla senta ». boccaccio,

il ditto giannosso morto, la famiglia del podestà di bologna, andata a vedere,

: fu ordinato dall'infante a don francesco del melo che sentisse e concordasse in genova

i punti delle difficoltà tra i deputati del duca e delli genovesi. segneri,

relazione di ogni cosa al tribunale nella camera del consiglio, sentito nelle sue conclusioni in

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (14 risultati)

con li alloggiamenti el suo esercito: del quale disagio ognuno ne sente e ciascuno

esser contenta, / s'altri vive del suo, ch'ella no 'l senta.

vendite (un'azienda). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1138: è

opera. da alcuni anni è aumentato del 30 per cento. questo non si può

, ch'era statoritroso nel dar la licenza del sortire, si sentì il prurito di

-possedere dentro di sé, essendo consapevoli del proprio stato e della propria qualità.

: gravissimo dolore ho sentito per la morte del sifnor ambasciatore vostro marito e pari a

, ha virtù quasi eguale a quella del matrimonio. d. bartoli, 2-1-146

nomi e delle due anime, dell'eroe del pensiero e del poeta dell'azione.

anime, dell'eroe del pensiero e del poeta dell'azione. c. carrà,

, di dio sentire lo vero e del prossimo stimare meglio che di sé. dante

città un militare dicesse quel che sente del suo mestiere, sarebbe anche il mezzo

dai compagni, svelando le interne magagne del nostro eroismo. alfieri, 1-300: nuovo

1-300: nuovo, in ver, del tutto / oggi a me giunge che in

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (17 risultati)

,... il quale fu moltoincolpato del tradimento di troia, e enea il sentì

intenda e ch'elli senta la natura del fatto. petrarca, 270-13: quel

fatica ritenevano il pianto, sentendoavvicinarsi l'ora del suo fine, chiese a paolo middelborgo,

. panigarola, 35: dal principio del mondo, anime mie, sicominciò a sentire

di sventura / il colombo m'appar del firmamento, / che, divinando, interrogò

13: io fo molto capitale del giudizio delle donne, le quali da

suoi valori; percepire gli aspetti estetici del mondo, cogliere quanto è rappresentato artisticamente

18. avvertire la presenza di dio o del sacro; esserne pervaso. -in partic

l'altare, / e l'aria sacra del luogo sentìo, / d'orror compunta

: acciocché 'l seme ingrossato e gonfiato del mese prossimo di febbraio, incontanente che

, incontanente che sentirà primamente il caldo del sole e della primavera, la corteccia

dal raggio / ben sente l'alito / del blando maggio. giuliani, ii-374:

naturale, in partic., alla luce del sole, al calore; subirne gli

cipresso, acciò senta manco le mutazioni del tempo, che non la pieghino a qualche

-ant. avere sensibilità (una parte del corpo). passavanti, 180:

salute. -filos. avere percezione del proprio esistere fisico (il corpo)

necessario dello spirito umano, il momento del 'sentirsi', che è tutto e non è

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (18 risultati)

jesu benigno, / sentomi tutto ardere del tuo igno. ariosto, 25-64:

non ignorano resistenza di un'altra. del giudice, 2-65: vuole che in due

47: levata che averai la cotenna del craneo, te apparirà el panniculo exteriore

fuoro una profonda febbre nei midolli del cuore. tarchetti, 6-1- accorte

dubbioso è il fin di posto del bello del fascinoso del risplendente / per la

il fin di posto del bello del fascinoso del risplendente / per la par

di posto del bello del fascinoso del risplendente / per la par

che cosa savinio, 12-369: il canto del 'notturno'continuò. ogni è amore.

è amore. sua [del piano] nota o non prima formata di

guarda e rispon tati'insoffribili del pianista che 'sente', pulito di quella

relazione, secondo che ciascuno sentisse o del prò o del contro. boccaccio,

secondo che ciascuno sentisse o del prò o del contro. boccaccio, viii-2-92: son

credette averlo mosso il desiderare la vittoria del re di francia. sarpi, ii-464

fare un rimprovero di sentire troppo onorevolmente del nostro ufficio, non sarà certamente la

/ k'io me degga pintire / del fallire e. mmintire. -avere

, / allor che mi partìo, / del mio presso gradire, / ché fallire

: quell'uomo era stato a sentireall'uscio del suo padrone: aveva fatto bene?

tu a sentire di gabriella. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 240:

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (28 risultati)

raccolgono. ch'era grande e sentìa del tiranno. s. bernardino da siena,

cent., 31-51: come i pratesi del bando sentirò, l'uomo. é

male in corte, è naturale. del cesi sentimmo. fenoglio, 5-i-

986: « che ne dici del capitano marini? » domandò johnnyche aveva sentito

esser buono chi de le tri- bulazioni del mondo non vuol sentire. francesco da barberino

lxxxv-175: averite le man e dateli del vostro avere, / ago che del paradixo

del vostro avere, / ago che del paradixo vui possati sentire. sassetti,

altri tengono duro e vogliono col tempo sentire del profitto. 31. soffrire

., 5-29: 1 suoi rami [del ginepro] col frutsuperstizione. tommaseo,

ancora stranamente nocevoli certe piogge che sentono del velenoso: di sì maligne qualità sono infette

altra ripa era chiuso che dal suolo del prato, tanto dintorno a quel più

cristiana, ma sentiva anche un poco del paganesmo, almeno in questa parte di

, sentiva ciò non ostante un poco del romanesco. faldella, 13-154: gli

., iii-342: trovati i volumi del diritto romano, si insegnarono in modo che

travaglioso l'abbracciamento sentono di quel comico del quale la canzone popolare si compiace abbigliare

. per sdegni si faceva avara del suo volto. overo mentre lo mostrava

egli stesso confessa, prosa che sente più del verbo spirato da dio che della

negare che il detto prolago non senta del profeta e l'argomento della profezia. algarotti

tal altro è grazioso, ma sente del secento e, quello che peggio è,

non è amore per le proposizioni che sentono del paradosso, che mi ha impegnato a

mie prose senti- van perfino un po'del satirico. -risentire di una pecca

seco', il riputano un parlar che senta del rozzo anziché no. buonafede, 2-i-157

denti mal composti e grandi e sentiva del guercio. idem, dee., 9-10

luogo nonn. è moltodimestico, ma sente del salvatico. -subire influssi antropologici e

lucca, un'appendice toscana che sente del ligure, con 120 mila abitatori tenevasi,

approvare il più delledette materie con illuminati esempi del petrarca per farle più sentire. cesarotti

a far sentire il loro amore ea far del bene, per quanto è in lor mano

paternità mi ha fatto sentire nel tempo del mio seguestro.

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (11 risultati)

-rendere sensibile una caratteristica. g. del papa, 3-128: sali i quali,

sentire e ci appella, non è voce del banditore, ma della patria.

botta, 5-219: non era ancora del tutto spenta la sedizione di bisagno che

le umidità ordinariedel clima avevano cominciato anche innanzi del solito a farsi gravemente sentire, in

estate, non perciò si allentarono le operazioni del fuoco. gemelli careri, 1-v-104:

modo che le conseguenze [dei fatti del 1848] riescano meno dolorose, ed

dell'abominazione sopravanza in modo l'affetto del timore e quel della compassione che gli

si farà sentire da tutte le genti del mondo. -emettere il proprio verso

la total ruina sì della mercanzia come del pubblico, e a me par cosa

lii-15-245: il popolo, con le persone del contado,... non può

. finii ieri una ode intitolata 'alle fonti del clitum- no', assai originale almeno per

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (18 risultati)

istituzione de * giovani tutta la somma del buon reggimento politico. redi, 16-iii-3

. d. bartoli, 4-3-430: del glorioso fine di questi due santiuomini non è

molto bene circa la religione. avisi del giapone, 88: abbiamo inteso da buona

parte... che due fratelli del re, persone di molto consiglio et auttorità

che sebbene il suo giudizio è meglio del loro, nondimeno se la maggior parte

voler sentire contra le deliberazioni non solo del suo concilio, ma delli suoi prelati

ma delli suoi prelati e delle università del suo regno. -sentire di biblioteca

scarsamente. -sentire di una parte del corpo: avere in essa infermità e

io vi preghi a farmi sentir tanto frutto del vostro amore nell'orazione, quanto mi

amore nell'orazione, quanto mi fate sentir del vostro valore nella conversazione.

di dare a quella chiesa un vescovo ta del non ricevuto beneficio. della setta arriana

, si punto l'umanissime lettere del prencipe, avendo già preso sente

'l vero per scuotere l'opinione del pubblico e sentimmo allora la e

latini, 3-108: a queste santissime voci del comune eallo intendimento di coloro che sentono questo

: « uhm! » fece il figlio del fattore, il restin, lii-14-416: che

sguardi gialli, di lince, sulla prora del 'lampo'. « è troppo appruato

... di tante ricchezze e pompe del papa, dei cardinali e di tutti

di morad baksce sentivano male la prigionia del lor principe. -sentire novella di

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (8 risultati)

nota, che la sente sì male del torto che ne vien fatto, che dubito

non c'era ancora, i signori del nido non andavano nem- men a sentir

luccicanti, chesembra ancora di sentirseli addosso. del giudice, 2-83: brahe ha sentito

sente. -sentirsi a una parte del corpo-, provare dolore in essa.

vi si ode alcun romore, la cagione del sanminiatelli, 11-77: prende per

-sentirsi di fuori: avere consapevolezza del mondo esterno. lacopone, 76-16

: allora cominciossi a sentire il nome del regno di napoli, sofferir non potendo carlo

dalla carrozza vide scendere una verbali del consiglio di amministrazione fiat, 432: nes

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (17 risultati)

, 15- 124: l'affettata profondità del pensiero e dell'affetto conduce il romanziere

trasfigurandole e creandole a nuovo come espressione del proprio sentire. r. longhi, 2-9

, che gli è come sacra, del sacro della passione. 5. comprensione

bartoli, 1-1-30: a uesto ragionar del sommo pontefice... rispose, temperan-

de la mente afrodisea, / ché sapran del maestro [aristotele] i modi e

le dirò... che il sentire del marchese trivulzio sopra il pezzo che è

era che si mettesse alla testa dell'appendice del tomo xxvii. monti, iv-64:

perché vi sia chiara la vera cagione del mio mal umore verso di un uomo a

diviene veramente la tessera e il paragone del sentire particolare o individuale.

; ma ci si congiunge sempre il giudizio del sentimento che ne rimane più scontento o

certe parole e l'opinionenon buona che lasciano del parlante in chi ascolta, diciamo:

secondo quei riflessi meramente automatici che soltanto ipappagalli del surrealismo possono scambiare per dettatura immediata di

. rosmini, xxv-342: la natura del principio sensitivo èdeterminata dalla natura della cosa 'sentita'

impressione delle stagionisiam proclivi ad attribuire il muoversi del popolo pennuto. -subito, sofferto (

questa disgrazia degli spa- gnuoli la morte del conte giovanni serbellone...: morte

... l'armonia e la tessitura del verso sempre felice e le idee tutte

-colto con intuizione artistica (un aspetto del reale). c. carrà

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (26 risultati)

siena si trovasse in quelli tempi. del carretto, cvi-649: egli è un

io era in parigi, con quei presenti del signorturco al re, attesto alla serenità vostra

non provato con tanta intensità, insolito; del tutto nuovo. dante, par

, par., 1-84: la novità del suono e 'l grande lume / di lor

meraviglia gentil, spettacol degno / sol del guardo de'saggi e degli dei, /

l'opra / dell'alto senno, del parlar facondo, / del vivo esempio

alto senno, del parlar facondo, / del vivo esempio, esercitar su spirti /

bisognava cheegli mentisse, o almeno dicesse più del vero, o scrivesse per sentito dire

porta mai non gli aprirebbe / se pria del re non avesse 'l sentore;

nulla ne farebbe / se non avesse del re la parola. gherardi, 2-iii-193:

iii-2-1138: il console scipione, avuto sentore del prossimoassalto, ha levato il campo per ritirarsi

scale, ma non trovò più del mutamento di francesco; da principio, nella

. boccaccio, ii-243: il sangue del mio padre doloroso, / il fiume tinse

. bartoli, 2-3-161: il presentarsi del memoriale al re, per lo segreto tenutogli

[kant] quasi non ebbe sentore del problema della storia. bacchelli, 12-154

, 12-154: il sentore, che ho del dio, è tutto il contrario di

giacomo soranzo, lii-3-50: nelle parti del nord, che è il d'

... si userebbe niccolò del rosso, 1-137-9: eo retorno alota en

amore m'ocide ». « del mal sentore di questo fumo? » g

letto una moglie con lo stomacoso umidore del filato, co'segni del ditale,

lo stomacoso umidore del filato, co'segni del ditale, con le punture degli aghi

ancora avanti di mostrarsi all'aperta luce del sole, dato il primo sentore di

-traccia o segno della presenza o del passaggio di una persona o anche di

certi tócchi di passione, nel taglio del verso. c. carrà, 549:

. -con meton.: parte del corpo interessata da una sensazione fisica.

e perde ogni sentore. -senso del gusto. laude cortonesi, xxxv-ii-44:

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (14 risultati)

da voi, so- vrasaccente. niccolò del rosso, 1-124-9: corte gulosa è cur-

dei capi della confraternita e dei discendenti del fondatore. ungaretti, xi-80:

. indefiniti con valore = dal nome del fondatore muhammad ibn ali al-sa

. petrarca, 128-43: è questo del seme, / per più dolor, del

del seme, / per più dolor, del popol senza legge, / al qual

stato di milano quando venga nel figliuolo del moro, è da per sé sì

di alfredo barbieri è su la proda del letto, come sul bordo della carlinga,

. -mondo senza gente: la parte del globo terrestre considerata, conformemente alle antiche

, / di retro al sol, del mondo sanza gente. = lat

). mancanza della sua compagnia, del suo sostegno sentóso, agg. letter

l'alto ciel sarìa interdetto. beatrice del sera, '106: io credo certo

periodica milanese, i-218: che sarebbe del tuo vecchio genitore senza di te?

, là dove michele / fé la vendetta del superbo strupo. boccaccio, dee.

. arba- sino, dove l'ellissi del complemento vuole rilevare energicamente le carenze e

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (9 risultati)

senese, 34: avemo fata razone del grano che si ricolse al tenpo di bernardino

mego lo qual no fo mesuraao. libro del dare e dell'avere dei figli di

inprima lassa a. monistero per aconcime del tetto la sua casa senga le massarizie.

i. nelli, 12-2-3: la consolazione del senza che, dopoesser stato fatto eunuco,

calzone (v.), sul modello del fr. sansculotte. senzacarte

carta (v.), sul modello del ted. schriftenlosen. senzacasa

634): renzo intanto trottava versoil quartiere del buon frate. con un po'di studio

cosa è avvenuto della prova fotografica e del ritratto che io non ho mai avuti.

il buon conte avesse impegnato don giovanni del bagno a raggiungerli nella settimana.

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (11 risultati)

a tut te le parti del mondo potessero con navilio andare. guicciardini,

mai un temporale senzaché la chioccia campanella del castello non gli desse il benarrivato.

crocchio dei sen- zacuore che il figliolo del morto che faceva il soldato, anzi11 marinaio

]: 'senzafóndo': profondità, abisso del mare dove il piombino non tocca.

come un povero senzanóme, affidato alla carità del prossimo. borgese, 1-418: pensò

che fanno marciare tutti i senza patria del mondo in servizio dell'unica patria germanica.

gli appartenenti al partito socialista a causa del loro internazionalismo. panzini [1905]

], iv-441: 'senza patria': traduzione del francese 'sans patrie'per significare spregiativamente i

patria (v.), sul modello del fr. sanspatrie. senzapatria

venire con messer carlo senzaterra, fratello del re di francia. carducci, iii-io-180:

(un essere vivente, una parte del corpo, dell'organismo o, anche

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (14 risultati)

non prevedevo che la mia interpretazionedella separabilità magnetica del nichel era sostanzialmente sbagliata. 2

e soprail popolo tuo e sopra la casa del padre tuo li dì i quali non

di far sì strano separamento con onore del re. 2. separazione dei

2. separazione dei coniugi, rottura del vincolo matrimoniale. b. davanzati

presentò a'legati un dottissimo libro in difesa del matrimonio d'arrigo e caterina, con

desideriamo noi... questo separamento del corpo nostro e continua- mente lo chiediamo

. lomazzi, 4-i-283: i moti del vinci sono della nobiltà dell'animo,

,... della ragione, del giudizio, del separamento delle cose ingiuste

. della ragione, del giudizio, del separamento delle cose ingiuste dalle rette.

c'è l'uomo senziente potente operante del libero comune italiano. b. croce

: il guerzoni pare un seminarista liberale del '48: dice che la nostra letteratura ha

coloro come miei simili, come valori del mondo senziente? è molto se in

f. cetti, 1-iii-32: un animale del più atroce veleno è la sepa.

si comminciarono a vedere e 'razzi del sole cominciarono a percuotere in quelle armi

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (13 risultati)

250: qual cosa unita per ingegno del fuoco non è possibile mondare, se non

ed in ciò credo cheabbia migliorato il progetto del ministero) ha separato in due la

parte da un corpo. g. del papa, 5-67: il moto poi di

dalle dissimi- i. g. del papa, 3-7: possiamo dire..

, a te, ribelle / traditor del tuo re, sia separata / l'empia

dal busto e poi nel mezzo / del reai poggio infamemente affissa. baritli,

: la gorea, come una dependenza del senegai, non si dovea restituir mai

mai, per non privarsi in grandissima parte del ricco traffico della polvere d'oro e

, l'onorevole deputato lyons. verbali del consiglio di ammitrasferitosi a torino, ed

da un più esteso appezzamento di proprietà del consorzio delle bealere di lucento.

questo maneggio diede ad alcuni di quei del re comodità ai far gagliardo officio co 'l

pontefice che scandalosamente predicasse contro a'costumi del clero e della corte romana...

la carità separa l'uomo da tutte lecose del mondo più che non fa la morte.

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (19 risultati)

impalpabili, se tutti i progressi fatali del sapere tendono temerariamente a separarci dall'anima

boccaccio, viii-1-36: ordinarono, a reverenza del nome di questa suprema potenzia, ampissime

tal differente suono hanno scritto il suono del 'z'simile al 'c'per due 'zz',

: in questo mentre seguì la morte del prencipe di spagna, che obbligò trautsmondorf a

svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini di

che quest'acqua dispartimento, la qual separi del tutto l'oro della carità da ogni

-distinguere un termine all'interno del periodo mediante un elemento grammaticale.

della cosa, essendo posto in principio del ragiona quando è posto in

quando è posto in mezzo del ragionamento, come: 'axé|avòqog ó

dominici, 1-88: lo sposo è del tempo più signore che non se'tu

matrimonio della sua prima moglie, sorella del re carlo defunto, e contrarre nuovo

trasse motivo a rafforzare la sua ipotesi del suicidio. -recipr. cornoldi

autorizzeranno la moglie a separarsi dalla coabitazione del marito. 14. dividersi dai

s'era con questa intenzione separato dal campo del duca di mena,...

italiani, 382: candia: la senbianza del suo porto sie doi montagnie e in

di separarsi da lei imitando i popoli del nord.. 18. discostarsi da

, 1-5-243: sono poi in varie parti del corpoumano vari umori, come la bile,

cocchi, 6-5: tale è la struttura del corpo degli animali tutti, che,

boccaccio, viii-1-165: l'altra maniera del corporal sonno è quella, dalla quale

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (19 risultati)

cercato di introdurre nell'uso in luogo del forestierismo che permane tuttavia di impiego generale

muratori, cxiv-44-385]: questi ultimidue libri del capriolo erano già stati stampati separata- mente

lo squarciafico, micino sono i comentatori del primo periodo delle edizioni del 'canzoniere':

i comentatori del primo periodo delle edizioni del 'canzoniere': sono i comentatori che si potrebbero

amandole non facciano oglio. b. del bene, 2-262: diligentemente quest'erbe

lo stesso anno tramandava al successivo esercizio del 1848 un fondo di oltre 9 milioni nella

a vìsmone- stiero, in una sala del palazzo regale, rendono da sé la

quattro maniere, come s'è fatto del verbo 'sono'. 3. uno

aretino, v-i-825: il gran marchese del vasto e il massimo monsignor d'anibò

unitamente di dar questo un per cento del capitale, e separatamente li boemi deliberarono

, questa volta vi raccomando la causa del cavalier separatamente, e vi priego a diliberare

... hanno la maggior parte del tormento comune, estimo, se separatamente di

mente questi mali, o donne, del disiderio, dell'allegrezza, della sollecitudine

, dell'allegrezza, della sollecitudine e del dolore, a me piace che noi mescolatamente

rese radiante, spettrale conto dellasua separatezza, del suo essere un partigiano. f. basaglia

1-i-457: solo l'esclusione dell'altro, del diverso, consente al potere di conservare

mancanza di collegamento fra scuola e mondo del lavoro e... separatezza fra scuola

], 256: l'autore è cosciente del fatto che la mediazione simbolica oltrepassa la

a. grétti, lii-14-25: della santità del papa... mostra non

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (16 risultati)

[in sicilia] la brutta tendenza chiamata del 'separatismo'per un distacco dall'italia,

: il problema dell'unità, il pericolo del separatismo, erano rimasti come un incubo

circolazione, con0 senza malizia, gli esponenti del separatismo locale. -tendenza di un

sono. 2. tendenza all'instaurazione del sistema di separazione fra stato e chiesa

. -1). fautore, propugnatore del separatismo come progetto politico di separazione di

francia e inghilterra incoraggiarono il movimento separatista del sud e napoleone iii cercò di approfittare

nell'isola, e tra questi l'organo del partitoseparatista. -che ha proclamato la

successo? uno dei più grandi separatisti del mondo, il presidente de vaierà, porta

ritornasse al suo tutto. g. del papa, 5-52: il globo terraqueo è

i cosiddetti conati separatistici di spregevoli mercenari del nemico. g. morselli, 5-205

conseguire l'autonomia di un determinato campo del sapere. vittorini, 7-93: la

né l'altro si separi dalle particole del suo genere: perché non maisi trova una

, 343: di questo modo l'intelletto del som mo opifice imprime la sua pura

, alcune quasi bianche. g. del papa, 5-87: non cade [la

non poteva essere più opportuno alla segretezza del nostro congresso. -che non confina

inglesi e tedeschi, che circondavano gli stati del re cattolico de'paesi bassi, lontani

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (10 risultati)

folla non meno, ma l'archibugio del conte lo seguiva, cercando di coglierlo separato

separati. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 411

riconosciuto uomo. con sorpresa e pentimento del suo fratello padre. perché siamo separati

fanciulla che, separata dagli altri per ordine del capitano, giaceva in un misero letticciuolo

; cessato (la convivenza nell'ambito del nucleo familiare). masuccio, 341

matrimonio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 100

constarìa... quella sentenzia de'filosofi del numero degli angeli, ovvero intelligenzie separate

quella dichiarazione cne ella offeriva per mostrarsi del tutto separata dagli ugonotti, qui poi

territorio, né di cosa alcuna, come del tutto separato e terminato, così da

li luoghi sacri s'intendano esser separatidal territorio del principe laico, sì che costituiscano una

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (18 risultati)

essi. -separatore di sincronismo: stadio del televisore in cui si separano, nel

il sangue rimanga imbrattato. g. del papa [tramater]: le glandule

e congregazione non è causata dalla virtù del piombo, ma dal calore del fuoco

virtù del piombo, ma dal calore del fuoco. piccolomini, ii-48: non ben

sensorio, però apparisce che li sensori del vedere, dell'udire e dell'odorare sian

prime della natura corporea, che il principio del calore è indivisibile, e però separato

sarpi, vi-2-12: la qual potestà del principe, che dicono 'maiestà'o 'sopranità',

luca, 1-15-1-249: distinguendo l'assecurazione del giudizio dal sequestro, per esser cose

mazzini, 36-149: 1 serbi, orgogliosi del loro passato storico, del loro regno

, orgogliosi del loro passato storico, del loro regno medievale, e ritenendosi una tribù

insegna separata, che siomanda guidone. capitoli del palio della balestra, xcii- ii-371

il proprio patrimonio in comune con quello del coniuge. codice napoleonico [regno d'

siri, i-117: essendovi l'espressa disposizione del testatore, che chiamò li suoi figli

alcuno che contradica a ciò. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 655: dovrà

], iii-133: quelli che vogliono esser del popolo di dio, bisogna che siano

gente separata da'vizi e dagli inganni del mondo. -libero da obblighi e

vasari [manuzzi]: a piè del carro poi si vedeva cavalcare la discordia

delle confuse cose, e perciò conservatrice del mondo da'filosofi reputata.

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (19 risultati)

postavi la mano, secondo la separazione del dito grosso ai quattro minori, si

da compiere distinta da altre. del giudice, 2-102: sfiorano l'aeroporto internazionale

. tortora, ii-172: la separazione del signor di rohan lasciò il principe in

dal pietoso lagrimare, quando ti ricordi del tuo diletto girolamo, il quale hai

crocifisso della mente, dell'anima e del corpo vostro. non dico che vi diate

testimonio della mia osservanza e per isfogo del mio cuore. -psicanal. distacco

che venga a cessare il vincolo giuridico del matrimonio (quindi, con la persistenza

se essa comporti o no lo scioglimento del vincolo giuridico. luna [s.

. tassoni, xvi-835: la fetenza del marito non include l'adulterio della moglie

l'adulterio della moglie, anzi quella del re ierone disse d'aver creduto sempre

. separazione consensuale. -separazione del toro o di letto, separazione di

... legalmente si dice separazione del toro quando sia matrimonio non solamente rato

, signora mia, intenterò la separazione del toro prima d'averlo congiunto. cavour,

sarpi, vi-2-27: se la contagione del peccato sarà entrata nella moltitudine, è

, il tenente mostrava di saperlo (del resto, il mio cognome si presta poco

, inibita, frustrata. le vittime del più grave dissesto nell'america odierna. il

si presentava il rischio od'un'improvisa separazione del congresso o d'un nuovo.

cavour, vii-104: io dissi essere intenzione del governo, appena compiuti questi studi,

consacrare questo eccedente a sopperire alle spese del clero della savoia in isgravio di quella

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (39 risultati)

. struggitrice d'ogni separazione dei poteri e del vivente essere che si suol chiamare la

si suol chiamare la patria. -divisione del lavoro fra progettazione ed esecuzione; distribuzione

lavoro fra progettazione ed esecuzione; distribuzione del processo produttivo con operazioni parziali che ne

, le quali essa trasforma in poteri del capitale sul lavoro. v rieser [«

-distinzione fra procedimenti giudiziari diversi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 527: il

le istanze della fiat per la separazione del fallimento dil- sizian da quello dell'orient

tibaldi e i bolsi e tetri rappresentanti del michelangiolismo romano. -divisione radicale di

, che la sgrammaticalizzazione irrazionale e ingenua del pascoli. -il considerare per sé

-distinzione di un termine all'interno del periodo, indicata da un elemento grammaticale

il principio o il fine o la separazione del par- 690 lare, come è

non significativa, che dimostra il principio del ragionamento col presupporre la conoscenza, o

separazione fra i cattolici e il capo del cattolicismo. -inconciliabilità. rosmini

. tra l'operare della chiesa e del mondo. -processo di astrazione concettuale

obedienza, tanto più la sua [del papa] reputazione pigliava deterioramento.

essere pronunziata quando prensione da parte del lavoratore. cessario movimento verrà impedito o trattenuto

poco e niente. -emissione del liquido seminale. morgagni, 242:

di valvule... rende il moto del sangue per essi vasi lentissimo, e

lentissimo, e perciò attissimo alla separazione del seme. 18. scoria.

senza spiraglio e disgiungendosi con la spinta del fiato nasce ne la separazione di

l'esclusiva titolarità e la libera amministrazione del proprio patrimonio anche per i beni acquistati

il codice civile italiano prima della riforma del diritto di famiglia attuata con la legge

'contratto', se venne stipulata nella scritta del matrimonio; è 'giudiciale', quando è pronunciata

può alienare gli immobili senza il consenso del marito, o l'autorizzazione del tribunale;

consenso del marito, o l'autorizzazione del tribunale; con questo regime, i

dote, e quando il disordine degli affari del marito dà luogo a temere, che

di ricupera della moglie. codice civile del 1865, 1442: la separazione giudiziale deibeni

, o quando il disordine degli affari del marito metta in pericolo gli interessi della moglie

di lavoro. -separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede: regime

non vi sarebbe) fra i beni del defunto e quelli dell'erede, instaurato

dell'autorità giudiziaria su richiesta di creditori del defunto o di legatari e che consente ai

di legatari e che consente ai creditori del defunto e ai legatari che hanno proposto

ai creditori dell'erede (i creditori del defunto possono esercitare l'azione anche rispetto

esercitare l'azione anche rispetto ai beni del defunto che formano oggetto di legato)

separazione-, quello di chiedere l'instaurazione del suddetto regime. lessona, 1335:

eredità con pregiudizio dei creditori e legatari del defunto, i quali possono domandare la 'separazione

, 512: la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede assicura il soddisfacimento

assicura il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei

legatari che hanno altre garanzie sui beni del defunto. la separazione non impedisce ai

. levi, 2-78: sotto la guida del tenente, provai tutto ilprovabile: separazioni magnetiche

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (13 risultati)

scosse. to dalla corteccia del sepeeri, impiegato in farmadue parti un

rearricchimento, affinché alle successive fasi di del sepeeri unitamente alla 'bebeerina'. è resinoso,

25. fotogr. separazione del colore-, esecuzione, meriv. 2

), in sol pervio ai rai del sempiterno sposo, / li suoi purpurei et

'seperagnola': uccello silvano, dove si lati del sacco. -tipogr. in stereotipia

lat. scient. sepiolidae, dal nome del genescuna radice reale a di un'equazione

. pratolini, 5-69: nell'unico tavolo del se siepe).

, grassi entrambi, idropici forse. del giudice, 2-86: sono ensepidézza,

separé di legno, curvi su poeti perugini del trecento, lxxxvi-172: tu comencia-domenichi [plinio

ogni fraude • = adattamento del fr. séparé, pari. pass,

lat. scient. sepiidae, dal nome del genere = voce dotta, lat

erano una truppa eccellente, formata del fiore dei guer dal gr

lat. scient. sepiideae, dal nome del genere la corteccia è febbrifuga. pahi

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (17 risultati)

4-2-242: nel mezzo... del quadro che dicevamo, da eccellenti architetti,

scrizzione su 'l marmo sepolcrale di alberto. del casto, 1-14: oh se potesse

volgar., i-191: dopo la morte del padren'andò al tempio vestito d'una veste

funerei, che fra la seconda metà del settecento e l'inizio dell'ottocento si

in giù, in giù, gli uomini del mille e novecento si abbaruffano intanto

pratesi, 1-49: cupezza quasi sepolcrale del bossoli e dei cipressi. d'annunzio

-trascorso in assoluta segregazione (la pena del carcere). cattaneo, vi-1-196:

tieste. montale, 3-87: il ricordo del personaggio, inevitabilmente associato a quello dell'

, ho stretto senza arrossire la mano del gran poeta che vent'anni fa traeva dall'

fa traeva dall'italia la sola ispirazione del sepolcreto. carducci, iii-3-50: tristi

grande occupazione era di seguire i progressi del sepolcreto di famiglia. -per estens

di un ordine agostiniano appartenente alla congregazione del santo sepolcro soppressa nel sec. xix

lasciò suo pianto e atò trarre il marito del sepulcro. dante, conv.,

in cui è la luce di ragione del tutto spenta, che reducere in vita colui

a li due cozzi: / questi resurgeranno del sepulcro / col pugno chiuso, e questi

aveva grandissimo desiderio di finire il sipulcro del re arrigo suo marito. vasari,

febbraio 1823 fui a visitare il sepolcro del tasso e ci piansi. gioberti, iii-25

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (18 risultati)

; / non hai tra l'erbe del sepolcro udita / pur ora una gentil voce

all'estinto appoggiandolo al muro di cinta del cimitero), per esortare gli italiani

pietà negli occhi, ma nel profondo del cuore vi hanno l'odio e la vendetta

spaccherò la testa contro queste pareti [del convento]. pascoli, i-217: noi

vuo'ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio ». laude cortonesi

magdalena, c'avea 'l cor ferito / del dolore ke risto avea patito,

. giannone, ii-84: gli ebrei chiesero del preside pilato che si mandassero guardie per

. massaia, ii-10: nella basilica del santo sepolcro [di gerusalemme] ve

aveano tolto. -nella liturgia cattolica del giovedì santo, altare che custodisce le

nostro signor in sepur- chio. avisi del giapone, 34: il giovedì santo si

cipriani, 1-i-59: il venerdì santo del 1816, mentre tutta la popolazione era

da catafalchi, scalei per il sepolcro del giovedì santo. 3. per

la morte (anche nell'espressione riposo del sepolcro). zanobi da strata

vecchio padre amante, / sull'orlo del sepolcro, lieto a quello / tossa commetta

patire e non invoco che il riposo del sepolcro. a. mario [in carducci

dito / qual prezioso e pulcro / rifiuto del sepulcro. -calma o pace dei

flés'di formaggio fumano in quel sepolcro del neo-classi- cismo francese. -fine

. la memoria, in quanto custode del ricordo di un estinto o della persona

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (10 risultati)

sepolti nelle arche, i lenti e pigri del mon zini, 35-204:

apprendere. -condurre all'orlo del sepolcro: far quasi morire (una

quei mesi mi aveva condotto all'orlo del sepolcro. -dare sepolcro: seppellire

sepolture molte fiate è figurata l'immagine del sepulto. leopardi, 3-27: veggiam

ritta nella spiaggia, per tutti i sepolti del mare. -carne sepolta: l'

di ercolano, sepolta già dagli anni del signore 79, furono scoperti mille e

col torto ferro / di córre i frutti del sepolto seme. brusoni, 4-ii-241:

morte. -con riferimento ai poli del globo terrestre in quanto ricoperti dai ghiacci

che un solo sestiere, fece fondere cannoni del maggior calibro, alla pexan, li

... ma non era più frequente del temporale in un cielo di bassura pei

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (9 risultati)

; che è preda dell'ozio o del vizio. -anche con riferimento alla mente

pena eterna (anche dopo la sentenza del giudizio universale). - anche sostant.

straparla, ii-190: se l'anima del padre nostro è sepolta e condannata nel

mondo tanto rumore, nelle di lui [del giudizio universale] rovine vi giacerete sepolti

la negletta povertà e per la bassezza del suo povero stato rimaner sepolta.

, ii- 528: la mattina del primo d'aprile, avanti giorno, fu

vino,... si levò del porto e col beneficio delle tenebre si salvò

. luzi, 12-84: quelle frane / del tempo, quei tracolli / della memoria

avere fondati i saldi princìpi della scienza del progresso, la quale è una specie

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (12 risultati)

sepoltura. bartolini, f. del migliore [rezasco], 377: costa

. corsini, 10-1: sul nascer del sole, alle buon'arti / di pietà

volti i fanti e i cavalieri / del conte, di donar si preser cura /

giovanni, 3-501: d'alquanti baroni del re fu pregato [il conte giordano]

, 133: nessuno frate né suoro del decto spedale possa eleggiare la supulmezzo di

marmore adorno, / che u del re bavardo sepultura, / come mostrava intorno

poteva comodamente passare a vedere la sepoltura del petrarca. parini, 717: un

... /... uscir del teschio, ove fuggìa la luna,

aretino, 20-25: io sul far del dì mi voglio sfratare... sì

, e fu un privarmi della luce del giorno e mettermi in sepoltura.

nell'obbedienza di dio. scala del paradiso, 61: obedienza è sepoltura di

solitario, in disparte. niccolò del rosso, 1-292-6: di che tangossa?

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (17 risultati)

; ma vattene e annunzia miracoli del terzo tempo,... cioè del

del terzo tempo,... cioè del seppellimento del glo il regno

tempo,... cioè del seppellimento del glo il regno di dio

la resurrezione. codice dei podestà e sindaci del re che i morti seppelliscano

la discesa nella fossa, il rito del seppellimento non mi parvero se non una

in venezia si parlò per una settimana del seppellimento nel primo giorno di quaresima della

, per lo più con l'accompagnamento del rito funebre. giamboni, 10-36

manfredi... prese la guardia del reame e '1 tesoro, e 'l corpo

brusoni, 880: dopo ventidue anni del nostro arrivo a quest'isola morì la

antigone, per poter seppellire il cadavere del di lei fratello e per non ammogliarsi

gli altri con la cura e magnificenzia del sepellire, imperoené fanno spelunche sotto terra

figliuola partorì di suo padre e una madre del proprio figliuolo et una nipote di suo

guerra 1915si8, 223: la sommità del castelletto saltò in aria seppellendo sotto le

(matteo 25, 14 -29) del servo che riceve dal padrone un talento,

: tanta vostra lode e con tanto utile del prossimo hanno ora in terra i

più mesi erano state sepolte nel fondo del vascello. g. gozzi, i-n-152:

... di seppellire le smanie del suo cordoglio, prima di dar sepoltura

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (19 risultati)

avevano tentato anche per l'oppostissima diversità del linguaggio di seppellire la libertà nascente del

del linguaggio di seppellire la libertà nascente del popolo. pascoli, 1-262: andrò

partita / de l'alma trista mia del corpo infetto / sarà da voi accolta

tribune di francia, d'inghilterra, del belgio, la voce degli amici della umanità

fu seppellito sotto fischi. -rendere del tutto improponibile come poeta di qualche valore

atti', registrati e dimenticati. il pascoli del croce non fu mai, invece,

vanno a seppellirsi nel serraglio del sultano per ornamento delle sue donne e peringombrarne

laicali non andassero a seppellirsi nelle mani del clero, dicesi che con minaccie e

riconoscere nell'oscura e favolosa ilvero della propagazione del genere umano dall'oriente per lo rimanente

genere umano dall'oriente per lo rimanente del mondo. ridurre a un'estrema

filosofo. fagiuoli, vi-127: voglio del bue parlare ora 'ex professo': / néfia

, li-2-559: l'età consolidata ed inoltrata del giovine re delle spagne obbligò bensì a

di sovente applicarmi nel sentire le confessioni del popolo, essendo stile di moltiche volentieri sepelliscono

/ servire ad un signor ch'ha del tiranno. segneri, ii-61: sconsolato girolamo

giordani, ii- 1-246: alla vostra del 4 giacomino mi scrive che tutta la

mi dà la morte / per scempio del mio enorme fallo, almeno / vuò con

vostro genio xelo de retirarve / fora del mondo affatto, o pur de maridarve?

. ghislanzoni, 5-53: ahi! del passato immemore, / inconscia del futuro

! del passato immemore, / inconscia del futuro, 7 in un villaggio oscuro /

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (20 risultati)

iii-1-188: con questa giusta e precisa idea del ìrincipe e di se stesso, il

ella lasciava per tanti anni un uomo del mio carattere o a consumarsi affatto in istudi

di se stesse, per età poi rimaste del guadagno deluse e non de'vizi

loredano, 254: quando dalla maestà del re vassileo mi fu consignata questa piazza

bottari, 4-54: quello che dicono del fiume alfeo è ormai rimasto alle favole

-seppellire il carnevalone-, festeggiare la fine del carnevale. carcano, 80:

/... / e 'l genitor del figlio. -seppellire qualcuno per morto

, 4-i-841: ne'primi fondatori delle città del lazio e delle altre di tutto il

d'intorno, / ridonsi efanmi scorno / del mio invano pregare, / degli occhi secchi

pregare, / degli occhi secchi e del rauco esclamare. / questa dolente vita,

trecento e più anni vissero i presidenti del mio gregge e i pontefici stessi, miei

, 4-i-851: cominciò ad ardere la contesa del nodo... perché avara e

cane nuovo, che aveva preso il posto del tesauriz- zatore d'ossi seppelliti in un

ora iace sepelfemminiero. quella del sottoportico dei dai, quasi seppellita dal ponte

focilide fiorìo. -immerso nel profondo del mare. f. cetti, 1-iii-139

prima io era seppellito sotto le coltri del mio letto per poter traspirare e liberarmida questo

passo. di giacomo, i-367: del corpo di lui, seppellito nella poltrona

caterina, e il regno sotto il dominio del refilippo. -trascorso, passato (

dimenticato, rimosso dalla memoria. scala del paradiso, 411: alcuni...

starà seppellita per sempre con le ceneri del suo poeta. calvino, 13-176: è

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (20 risultati)

virago per farvi un picciol tempio allo iddio del cielo, l'anno di cristo cinquanta

... rappresentare in quella scena del dolore mille personaggi diversi di mendica e

sepellitrice. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 1016

unicamente la spesa annuale per la manutenzione del cimitero e degli stromenti pel trasporto dei cadaveri

trasporto dei cadaveri, e lo stipendio del seppellitore. padula, 322: fatto il

delle parti interessate, curerebbe l'esequie del defunto in modo'eguale e gratuito'per tutti

e 'moderni'tra i suoi lettori del secolo xix. = nome d'

otto o dieci volte. = adattamento del turco sepet. séppia (ant

sottospecie l'oceano atlantico e le acque del mediterraneo; ha corpo appiattito e ovoidale

macchiata di blu-verde; sui margini laterali del corpo si sviluppano due lunghe pinne;

è un animale molle, il corpo del quale, coperto per intiero da una pelle

corona, e che sono gli organi del tatto; due di tali braccia, terminate

di levarlo via col mezzo della mollica del pane..., strisciandovi poi

. brancati, 3-204: la figlia del professore, apparendo improvvisamente, coi capelli

fa vagamente seppia, troneggiano i grattacieli del nuovo quartiere. -con uso aggett

e quasi con la fatica e lo stento del ricordo. flaiano, 1-ii-892: foto

che si sottraggono con artificio alla vista del nemico facendo esplodere attorno a sé bombe

senza indugio nella rettorìa, al cospetto del seppia per essere seppiato. =

. = dal nome di flaminio del seppia, rettore del collegio cicognini di

dal nome di flaminio del seppia, rettore del collegio cicognini di cui era allievo gabriele

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (23 risultati)

, i caldei e gli egizzi adoratori del sole. casti, 1-16-121: il

lat. scient. sepsidae, dal nome del genere sepsis, che è dal gr

lat. scient. sepsidae, dal nome del genere seps, che è dal gr

biochim. ptomaina tossica ottenuta dalla putrefazione del lievito o di sostanze organiche di origine

, 137: se si partirà il lato del triangolo equilatero in due parti equali,

(v. setto1) e dal tema del lat. caedère 'tagliare, dividere'.

lat. scient. septobasidiaceae, dal nome del genere septobasidium (v. septobasidio)

. anat. osso septomascéllarer. osso del cranio di molti rettili e di alcuni mammiferi

. malattia delle piante provocata dai funghi del genere septòria. septuagèsimo, v.

luca da caltanissetta, 275: del detto 'mani'mubaca morì una donna 'manceba'

l'andorno a buttare dietro la porta del suo amante. = denom.

dicesi... dell'azione violenta del vento che spinge una nave e la tiene

di fissaggio di un cavo; estremità del cavo che viene fissata. l

si tiene saldo un cavo, estremità del cavo che si tiene stretta. gionamenti

: alla stanga è attaccato il carretto del machinista, e dietro vien tutta la sequela

di persone, alcuni a parlarmi delle faccende del comitato, altri, fascisti, a

: lei rispose al tutto dalla sequelae imitazione del salvatore non desiderare d'essere sciolta.

in noi che la fuga dalmale e sequela del bene nasce dal senso di quelle [facoltà

270: servendo la di lui [del principe] vita di norma al popolo minuto

? su via, confortati alla sequela del tuo re e del tuo signore.

, confortati alla sequela del tuo re e del tuo signore. -imitazione di una maniera

, a sequela però della maniera ed invenzione del parigi. 2. serie

cui essa sia potuta seguire senza oppressione del paese, e abbia potuto raggiungere di primo