l'hanno avuto a fare, le redini del governo della nostra repubblica date sono.
stella fera, / o tutti insieme del mio mal ne 'ncolpe. boiardo,
umana sciocchezza. -ottusità dell'espressione del volto. soldati, 2-258: era
un'espressione particolare, che sembrava unire11 sorriso del padre... e il sorriso della
queste tre sciocchezze corse questogiovane contro a'comandamenti del padre. del carretto, cvi-692:
corse questogiovane contro a'comandamenti del padre. del carretto, cvi-692: ahi stolta e
da le cose che dicevano, quanto dalmodo del dirle. domenichi, 2-335: furono tre
, sui primi amori, sugli incontri del giorno prima, che formano, in città
ragionando d'astenermi dalle sciocchezze della lingua del monferrato e di ridurla alla politezza della
d'amore, con le ricercatezze leziose del linguaggio, con le sciocchezzuole bambinesche,
della sciocchezza di chi lo compilava. manifesti del futurismo [38]: la rubrica
= deriv. da sciocchezza, sul modello del fr. sottisier (dasottise).
pitiglianese schiucchià 'scuotere una pianta') del più frequente scioccolare. sciocchismo,
.., l'ispirazione francese nella scelta del suffisso e nella formazione stessa raggiunge dei
roba sciocca; ma le caciuole marciose del nortumberland sono un bocconcello ghiottissimo. faldella
lacerato mi so rattenere che non voglia del mio sciocco sale mettere nelle divine vivande.
ma riguardate come dentro fiocca! niccolò del rosso, 1-418-2: vien la ventura a
l'addestrano, che è il vero carattere del villano. foscolo, iv-323: nella
sciocchi ce n'è una specie che han del cattivo. manzoni, pr. sp
quanto incapaci di giudicare rettamente le cose del mondo. dante, inf.,
buonfine fu cagione che tutto il popolo del suo sciocco parlare si ridesse senza fine
ghibellinismo, dirò che né i vantaggi del malatesta, né il sacro ritiro del conte
del malatesta, né il sacro ritiro del conte guido poterono calmare non che spegnere
. montale, 3-202: il crollo del furfante era così lontano e imprevedibile che
stato sciocco pensare a raccogliere i resti del suo bottino. -privo di valido
incontra un mucchio di sciocchissime, opera del capriccio e dell'inespertezza de'più cattiviprìncipi che
vi-56: ho ricevuto il libro di segantini del quale ti ringrazio. la prefazione della
giente. castiglione, 3-i-1-55: le sculture del medesimo arco sono sciocchissime, senza arte
: le donne di shakespeare sono tutteun poco del paese dei sogni; le cattive sono mostri
, modificato nella vocale tonica per influsso del suff. it. -ècco, in quanto
: se nel membro rotto e coverto più del solito si generi o dolore o prurito
legato su la sedia. g. del papa, 3-55: stando noi lungamente l'
in ginoc addizione al costituto del comune di siena volgar. (1309
come epiteto di artemide in quanto protettrice del parto). foscolo, vi-393:
dagli occhielli, tirava abilmente il laccio del busto. pea, 7-309: si fece
de le stelle a come calco del gr. xvol ^ arvog.
ronzandole intorno le farfalle e le api del vicino alveasione salivale] da una cagione
e inginocchiandosi la passò tra le mani del vecchio. -disserrare una porta.
; per or seguiam l'esempio / del maestro e del duce, accostandoci al tempio
seguiam l'esempio / del maestro e del duce, accostandoci al tempio. a.
si prova nella contemplazione delle fonti e del fuoco. cesari, ii-595: ben
come dante sperasse di trionfare per mezzo del suo poema della crudeltà che gli inibiva i
, 2-160: avendo io trattato delrartificio del fare gli argomenti, ragionerò conseguentemente del
del fare gli argomenti, ragionerò conseguentemente del modo del riprovargli e sciorgli. giraldi
gli argomenti, ragionerò conseguentemente del modo del riprovargli e sciorgli. giraldi cinzio, 2-135
mostrar all'occhio le differenze e gradi del calore in queste diverse parti, avremo un
lanzi, 1-1-158: ammessa la supposizione del gori, saria sciolta la questione con
indecise, sono sciolte magistralmente da'nemici del monti, i quali esaltano la sola cantica
piccoli piaceri intermedi questi due grandi poli del piacere che sono il pranzo e la
s'incalorissero le pra tiche del duca per avere le investiture dei feudi rilevanti
colletta, i-297: pervertivano la morale del popolo, sciogliendo tutte le fedeltà di
10. far cessare il vincolo del matrimonio (la morte di uno dei
niccolò da correggio, cvi-252: se ben del matrimonio el lacio è forte, /
nodo doppio. goldoni, ix-261: del duca ottavio io sono / destinata consorte,
passione o della devozione. poesie musicali del trecento, lxxxiv-358: per pietà sol-
o rompere que'legami che altrimenti il terrebbono del servizio sopprimendo la libertà di stampa e scioglienin
religione non senza sollecitudine o almen pensieri del do i partiti. secolo. metastasio
popoli, dopo la sterilità di ventidue anni del forte due dì dopo ch'
questi fatti de'celesti al corotendessero a sciorre del tutto il nodo con farsi indipen /
argento, camminò religiosamente lungo la riva del mare. banti, 11-88: l'uomo
un'assemblea rappresentativa; è atto proprio del capo dello stato, ed è normalmente
hanno. garibaldi, 2-141: 1 matreros del rincón mi diedero notizie che juan de
(iv-113): il peregrin, facendo del divoto, / diceva: « cavalier
ultimo debito da sciogliere cogli iscritti inediti del manzoni. lisi, 208: lei
a'frati. ordina menti del comune di siena sopra la gabella di orvieto
gabella di orvieto, 55: a'partenza del re da messina, ed allora la regina
le baracti, ma esse faccia sugellare del sugello de la kabella. boccaccio, dee
... sotto il supremo comando del principe tommaso e del duca di breze ammiraglio
il supremo comando del principe tommaso e del duca di breze ammiraglio sciolsero da'porti
, iii-7-260: agli 8 d'ottobre del 1202 l'armata sciolse dal porto di venezia
del cielo acceso / de la fiamma del sol, che pioggia o fiume / lago
..., li parve una parte del cie giamboni, 8-i-21:
, / ma solo eterne: e del gran nulla il seno / stuol
facesse impazzire una debole fantasia con la certezza del soccorso a color che governa /
. e ben per patto / in poter del carnefice ai fla iii-669:
giusti e santi come il sole nel regno del padre di lei pregi. ii-133: la
si pèritano di chiamare buono e perfetto governo del s. bonaventura volgar.
o maria], o con il gaudio del paradiso inebria la mente mia. chiabrera
fra giordano, 7-132: così del peccatore, c'ha volontà e fino 'ab
che, se in perpetuo le avessero del gran saturno, agevole mi sarebbe l'addormentare
la gliuol di piritoo, / del sempiterno giove inclito seme. vita
alcide, in cui l'alto valore / del glorioso antico illustre piove, / donde
sai la fama e 'l sempiterno onore / del bellicoso genito de love. machiavelli,
. aretino, v-1-132: la memoria del sempiterno antonio da leva ha talmente radice
non pertanto alcun non puote / scemar del tempo della morte un pelo, /
, / la sua continuità? / del sempiterno fiume l'alveo o il flusso?
nella sempiterna verità, udivano la melodia del mondo passare a traverso la loro estasi
stomaco di patatine disfatte impoltonate nei vini del pequeno: ché lo astrinse a digiuni
sempiterni e lo ridusse incipriare la mucosa del gastrico di caolino a polvere. 8
magnificati e accresciuti i diademi e i fregi del manto e del regno con il sempiterno
diademi e i fregi del manto e del regno con il sempiterno della religiosa e sacrafama
la sua estrazione sociale. oblazione del tabernacolo, a te e alla tua progenie
notato che, ove il complimento abbia del dolce e del brusco, un inglese sta
ove il complimento abbia del dolce e del brusco, un inglese sta in sempiterno
sola, e quella sce né le morbidezze del mondo, ed è d'animo semplice e
corpo non così, percioché non fu composto del semplice elemento della terra, senza alcuna
che si muove circularmente. g. del papa, 3-62: indivisibili e minimi
mie compagne, con tanta affezione li modi del arlare di costui raccolsi che in
90): io non ho la grazia del predicaree sono semplice e idioto. bandello,
la capacità organizzatrice nella sfera della cultura del clero e il rapporto astrattamente razionale e
, innocente e semplice, la bontà del quale fu simile a la degnità dei suoi
, 23-14: le mie parole vengono del mio semplice cuore e le mie labbra
parleranno la pura sentenza. la semplicità del parlareè loda di gran virtù. vangeli volgar
non potè riuscire a parigi, capitale del lusso europeo, non riuscirà certamente nelle nostre
purg., 3-84: le pecorelle escon del chiuso / a una, a due
semplice, li diceva le maggior bugie del mondo e di qualità che quelle del
del mondo e di qualità che quelle del meschino sarebbono parse un niente. giuglaris,
vecchia marcolfa ricusava d'andare alla corte del re con bertoldino suo figliuolo, temendo
velo ella al mio fianco / verràprimi decenni del novecento indica una scena, su
, 2-iv-17: il serbo è generoso del proprio; d'accattare nondegna. mangia di
varcata la saracinesca che separa il piazzale del sagrato, si presenta al nostro sguardo
, fra l'ottocento e i primi decenni del novecento. raffigurava un interno modesto,
poi dove protesti / la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come
. indietro ritornando, il corso / del cancro indrizzi al solstizial confine. f
constituisce in necessità quasi uffiziali / privi del grado e i semplici soldati, / reclutati
tutti, riassumendo rapidamente le idee correnti del machiavellismo botteria- no, che espone con
ma facile lo stabilire l'emissione dei buoni del tesoro senza nulla variare al nostro ordinamento
il nostro sistema sia molto migliore del sistema francese, essendo il nostro più
semplice sua guardia si rimisse nelle mani del nimico. bandello, 1-15 (i-177)
darsi le pretese di conservarsi un letterato. del giudice, 2-119: epstein telefonava a
, semplice ufficiale che al caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener do-
alle mie nozze le più riguardevoli primogeniture del regno. rosmini, 5-2-272: il
leoni, 65: ho verificato dal custode del cimitero che i soldati uccisi nel conflitto
causa, s'intenda fatto in pagamento del debito, siché vada compensato, appresso gli
per quel che spetta alla prima specie del furto semplice, nella sua stretta significazione,
delle pene, 148]: alla pena del carcere semplice per tempo maggiore di anni
da'feudatari, come membri et escadenze del feudo, senza l'assenso regio. idem
stato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
la gravità in genere è una inclinazione del mobile a muoversi al centro, della quale
prelato il quale ivi, per ragione del territorio separato o per privilegio apostolico o
, forma verbale costruita senza l'ausiliare del verbo. ruscelli, 2-214: i
calendario ecclesiastico in vigore fino alla riforma del concilio vaticano ii, ufficio feriale o
un filo solo. -nodo semplice o del sarto: v. nodo, n.
retta che passa per esso. -regola del tre semplice: v. tre.
quale il poter sovrano è tra le mani del popolo,... in questocaso il
di filo tutti insieme un capo i quaderni del libro. -in modo ingenuo.
, ordinata, tranquilla. -tenere del semplice, avere un carattere bonario,
, per ciò che, tenendo egli del semplice, era molto spesso fatto capitano de'
lo metteva in frequenti discrepanze collo speziale del paese. tornasi di lampedusa, 228:
: per quello che concerne lo stato del reai giardino dei semplici di firenze durante
dei semplici di firenze durante il regno del granduca cosimo ii, 10 ne ho
giungono cari agli occhi de'mortali i raggi del sole? -in partic.: che
proposizione causale (anche con l'ellissi del verbo). buzzati, 6-133:
volgarmente ti dico che io sono addolorato del saperti mal ferma di salute. d'
eglino sieno manifesti a dio. niccolò del rosso, 1-370-1: sim- pligimente,
fele, / ti servo, amor, del tutto et obedisco, / e go
che predicavano semplicemente perché avevano quella grazia del spirito santo, penetravano le voci loro
guidiccioni, 5-88: aristotele, moderatore del viver politico, dice che la moltitudine de'
, dicono che amore trae altrui del senno e quasi chi ama fa divenire
che sia la somma che si truova fori del centro del suo sostentaculo.
somma che si truova fori del centro del suo sostentaculo. 8.
semplicetto fanciullin che, sola, / del paradiso l'innocenza è degna. b
e lo stomaco move ai dilicati / del vostriorbe leggiadro abitatori, / qua- lor
esperienza, che non conosce ancora nulla del mondo. -in partic.: che non
proprie dell'adolescenza, di oblio proprio del tempo in cui l'anima intende al
anima intende al crescere e all'abbellire del corpo, d'inganni dell'anima che
(l'età). poesie musicali del trecento, lxxxiv-218: in sempli- cett'
: in sempli- cett'etate / dal del m'è dato in sorte / per cibo
non credetti a tanti strani auguri. del carretto, cvi-652: ecco colei che
oro e possiede le grande ricchezze del domato mondo. seneca volgar., 3-149
. baldinucci, 9-xiii-130: quel sempliciano del poderaio, sentendo armeggiare per la casa
vino, per lo contento e speranza del gran guadagno affogava nel brodetto. bresciani
elemosina? » asperge / l'orlo del nappo, acciò gustandol poi / la semaretino
un uomo semplicione si lascia crescere l'osso del capo sulla fede delle risposte dategli dalla
il semplizzotto prete come fusse stataquesta cosa opera del demonio, tutto smarrito e mezzo fuori
baldini, 9-127: perché il robusto umanesimo del carducci potesse essere scambiato per un emolliente
massimo, prossimo e indiscutibile il regno del benessere assoluto. c. e
il mondo e le cose sotto la specie del grottesco, non senta il bello,
medico o curatore). del tufo, 210: di più sariàn da'
non mancano peritissimisemplicisti che vogliono che il pulegio del comune uso sia quello istesso di cui
goldoni, iv-315: io sono la moglie del semplicista, ed è in montagna a
... fu semplicista ed antiquario del duca di mantova. d'annunzio, iv-2-1218
de'corpi celesti in vigore della simplicità del moto. marchetti, 4-24: per lor
e il composto vi è introdotto dalla impotenza del nostro pensiero. -qualità propria
proposito, ed è che nella semplicità del loro organi nire le sofferenze
, complicarono con l'irrazionalità il male del quale si erano voluti troppo semplicisticamente spacciare
, consiste nel dare la sicilia come culla del canto popolare, il trecento come secolo
attitudine oggi necessaria per affrontare la complessità del reale, rifiutandosi alle visio
le nostre ciamo quello essere semplice el contrario del quale è dopabitudini di rappresentazione del mondo
contrario del quale è dopabitudini di rappresentazione del mondo. pio e simulatore. tansillo,
sono il raggio della luce, i tremori del suono, il moto de'gravi,
cosa era ita. collenuccio, 31: del qual atto e altre sue cose puerili
voi che giudicate la terra; sentite del signore in bontade, e cercate di lui
vergine fanciulla, ascesa su la scala del tempio,... nel volger riverente
illustri se non s'aggiunge la prudenza del serpente. 4. temperanza;
sua pura semplicità. codice dei podestà esindaci del regno d'italia (1811), 223
, 404: per la penetrazione del carattere e la freschezza dellaresa, si fanno
in particolar modo il 'ritratto di gentiluomo'del museo nazionale di stoccolma e il 'ritratto
mi permettono di mostrarmi quiin tutta la semplicità del mio costume naturale. 6.
v'erano caduti e per diletto delle cose del mondo. compagni, 2-29: ebbono
quale era molto geloso, per semplicità del marito e virtù della donna ebbe vannino
, ascoltandoli, poi, prese diletto / del paccio aviso e gran simplicitate / de
, lodò al marito la rara beltà del corpo di lei. così ben la
ponendo l'imagine di teodata al cuor del re, cancellonne la sua. a.
. foscolo, xi-2-319: la semplicitàdello scrivere del muratori induce a supporre che egli nonfosse pensatore
fare [senofonte] coi tanti scrittori del suo secolo, il quale poi non era
, 3-154: sembrava ansioso... del mio consenso: che io non gli
gli lesinai, naturalmente diffondendomiin lodi sulla semplicità del mobilio. -sobrietà di un capo
la sua pompa, conforme alla semplicità del suo core. magalotti, 9-2-259:
proverbi toscani, 46: il consiglio del leone traditore è come la semplicità della
). iii-22-304: il progetto del ministero dell'interno... semplifica,
einaudi, 2-86: all'uopo l'autore del piano semplifica, coordina, integra e
per altro la sua dimelavoro alla trama del firn dei 'promessi sposi'. nei dialo
quanto più si adoperaa semplicizzare la sostanza essenziale del mondo tanto più si moltiplicano nelle sue
cizzati, ed in particolare in quelli del pestalozzi e di nerbar! r.
, sm. appagante semplificazione della visione del mondo. e. cecchi,
le leve delmondo, di possedere il segreto del mondo: non un segretodi specie militare,
l'interpretazione semplificante della bonomia condiscendente del papa remissivo [giovanni xxiii], in
: non ci è ignota la teoria gnoseologica del 'bisogno economico', il quale spinge
. pascoli, 7-96: libito prima del chiarini io espressi il concetto che non
. doveroso riconoscere subito che il linguaggio del nostro critico si è in questi ultimi anni
1-277: gli avevano detto che le formalità del passaggio erano molto semplificate e che chi
. einaudi, 2-50: l'analisi del fenomeno, quale l'onorevole giolitti usava
abito mentale rigoroso nel sottomettere la complessità del reale a un metodo semplificatore e razio-
questa semplificazione fu forse tentata in servizio del popolo, che non potea né intendere il
annunzio, vii-71: come il bisogno del consentimento popolare mi avvia alla semplificazione e
di raccomandare a dio la salvezza del fuggitivo sempramato. = comp.
sia laudata, / vergine santificata, / del suo buon cominciamento, / che
denza, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel semprequieto / nel
perché egli è lo archetipo e l'esemplare del celeste. m. cerrono, 314
. cerrono, 314: sono doni del signore, li quali distribuise secondo il
noscenza, / nascita dopo nascita del mondo / in me, di menel mondo
per sempre, in quel meraviglioso teatro del suo sogno. montale, 1-79:
e questa è: che un poco del tuo dono / sia passato per sempre nelle
croce, ii-6-184: fu questa la verità del machiavelli, erimane una conquista per sempre,
, latrante, ininterrotta, la cadenza del 'batuque'. -ripetuto, con valore
cosa amata,... l'uso del nostro animo è massimamente dilettoso a noi
degli ultimi congedi si raccomandano alla memoria del viaggiatore, e gli addossano commissioni,
: gli uccelli sono semprei primi / pensieri del mondo. -ripetuto, con valore
primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento, nel quale nulla distributiva
sempre, poscia che voi ne siete o del pari o di poco men ricambiato.
gli sgarroni nel teologizzare, ma quegli del sillogizzare, voi che studiate logica, gli
si presenteranno... al presidente del tribunale o al giudice cne ne farà
persone, chiederanno al magistrato l'ammissione del divorzio. 5. locuz
scemato di memoria / quando si risovviene del suo paese. 2. fino
atterri fiume è sempre vera nel tronco del fiume, così parlando de'fiumi semprefluenti
l'uno di sostener sempremai l'autorità del pontefice. g. b. casaregi,
sua vita ornai. tedaldi, 1-1-61: del tutto alla ricisa io sbandeggio / ciascuna
non avea che fosse bello. / usava del belletto sempremai, / ma caricato e
comandamento, / e no ò confortamento / del vostro ave- nimento. 5
ant. eterno, sempiterno. parafrasi del paternoster, v-176-34: e ne nos inducas
e, in autunno, della riduzione del fotoperiodo). - anche: costituito
, x-210: e 'l biondo dio del sempreverde alloro / con l'aurea cetra accompagnava
, prendendo dipar l'ingiurie a scherno / del gelo estremo e del'estrema arsura,
una trentina di erbe o suffrutici succulenti del vecchio mondo, con foglie carnose general
[plinio], 569: il sugo del semprevivo ristagna il ventre e pondi e
semprevivi. -agg. b. del bene, 2-236: superfluo è così fare
la voglio rimirar, con torme / del pensiero ma già sui semprevivi / calma,
coniata dal fratello francesco ii sforza, del valore di io soldi e recante sul
alcune monete di diverso valore dei marchesi del monferrato, alla fine del sec. xv
dei marchesi del monferrato, alla fine del sec. xv. e. martinori
moneta d'argento della zecca di milano del valore di soldi io ideata dal duca
che d'ogni tempo per i fondi del mare verdeggia, per il chepotrebbe anco esser
maggior parte... la materia del legno è forte, dura, soda e
(v. vivo), sul modello del gr. àel ^ coov (v
funzioni di agente fiscale, dei particolari del contratto; dice solo: « ho
[la ve moxo sono del genov. ant. e coincidono con il
force pagu. = continuatore sardo del lat. sine (v. sine)
, sf. nel gioco dei dadi o del domino, risultato ottenuto quando due dadi
. bot. denominazione di alcuni arbusti del genere cassia dalle cui foglie e lomenti
africa e introdotti in europa alla fine del medioevo, presentano foglie alterne, con
foglie alterne, con una ghiandola alla base del picciolo, fiori gialli in grappoli e
suo fiore giallo, quasi simile a quel del cavolo, ma tutto pieno di sottilissime
gitta per terra. é pianta nimica del freddo, e però bisogna seminarla il
cassia e della manna e della sena e del cremor di tartaro e del sai d'
sena e del cremor di tartaro e del sai d'inghilterra. arti e mestieri,
dato a parecchie foglie di specie differenti del genere 'cassia'... tutta la sena
'cassia'... tutta la sena del commercio viene dall'egitto e dal cairo,
: era costume anticamente dei senatori quasi del continovo ritrovarsi insieme in quel luogo,
: 'senàcolo': 'senaculum', nome del luogo dove si adunava il senato di
], 6-3: lusolco definisce le senagite del castello de'senari. testi non toscani
castello de'senari. testi non toscani del trecento, 81: le senaite se entenda
2. cavo disteso fra le gole del picco e della randa per reggere gli
quel grosso canapo disteso tra le gorgie del picco e della randa, che regge
mezzana, usata per la guida della gorgia del picco che vi corre sopra.
sulla quale si appoggia e scorre la gola del picco, sui velieri fomiti di rande
sui velieri fomiti di rande con picco del tipo da alzarsi ed ammainarsi.
di albero di mezzana, in sostituzione del quale vi era un albero posto poco
derivossi dalla vela di randa al senale del palo. = deriv. dall'oland
region. fusto secco della saggina o del granoturco; sagginale. lastri,
qualche felicità i gambi soli della saggina e del granturco, chiamati senali. gherardini [
v.]: cenale': gambo del formentone quando è seccato e spogliato delle foglie
brassica nigra), coltivata nei paesi del mediterraneo, con fusto alto fino a
contenenti semi globosi, bruno rossicci, del diametro di 1 mm, e la
di rostro, con semi lisci rosso-giallognoli del diametro di 2 mm circa; entrambe
frigida ruta e d'alta senape, del naso nimica e utile a purgarsi la
tirare. masticata, tira la flemma del capo. giova il suo succo gargari-
vecchie e callose asprezze delle fauci e del gorgozzule. la senape trita e messa nel
però l'adoperano coloro cheportano i mosti dolci del trentino per vendergli in alemagna. lupis
. -con riferimento alla parabola evangelica del regno dei cieli, riportata da matteo
fassi arbore, per modo che gli uccelli del cielo vengono e dimorano nelle rame sue
, iv-289: simile è il regno del cielo ad un granel di senape, che
diventa un albero, 'da venirci gli uccelli del cielo e abitare ne'suoi rami';
umori già ragù- nati in qualche parte del corpo. -olio essenziale di senape-
spensierato, da obliare affatto certe conseguenze fatali del suo latte sulla creatura: questa,
ogni cosuccia sono a'ferri? pasquinate del cinque e seicento, 265: se venisse
unservizio ormai classico occupa invece la parte destra del ripiano centrale e tutto il ripiano inferiore
! » saltò a dire la figlia del vaccaio dandogli del fuso sulle dita.
saltò a dire la figlia del vaccaio dandogli del fuso sulle dita. =
. calvino, 2-246: 1 migliori medici del circondario furono chiamati a consulto, e
128: io vorrei un poco de salsa del sinapo, che vui la nominate mostarda
. segni, 11-145: l'eccesso del 6 col 2 è in proporzione tripla,
nome da tre piedi per la prestezza del piè iambo, che ha sempre la
.. ogni cosa era fatta in nome del senato dine 6 (e si dice
dice sezione senaria l'insieme delle clase del popolo, come membri distinti d'una sola
. = deriv. dal nome del mineralogista francese h. hureau de senarmont
. 'un ragazzo salì sopra un ciliegio del mio orto e rubò una senata di
forza, o pure per ispontaneo piacere del senato e del popolo di roma, tessergli
pure per ispontaneo piacere del senato e del popolo di roma, tessergli il governo dellarepubblica
romani, che, per aver sempre iddiotestimonio del lor governo, non altrove che in qualche
cittadini de'migliori della città col consiglio del senato, di cento buoni uomini. dante
collegio de li rettori fudetto senato. breve del popolo e delle compagne del comunedi pisa (
senato. breve del popolo e delle compagne del comunedi pisa (1313-1323) [rezasco]
torino] entra ancora un gentiluomo principale del paese ad arbitrio del signor duca,
un gentiluomo principale del paese ad arbitrio del signor duca, il quale si domanda cavalier
palermo dal pretore, ch'è capo del senato o giurati. foscolo, xii-
stati parlamentari, uno dei due rami del parlamento bicamerale con la funzione di rappresentare
) o la funzione della riflessione e del contrappeso alla camera dei deputati (e
gli alti uffici della gerarchia ecclesiastica, del potere legislativo, delle magistrature, della
i membri della reale accademia delle scienze, del onsiglio superiore dell'istruzione pubblica, coloro
diritto d'iniziativa come l'altro ramo del parlamento, ma essendo esso di indole
di indole conservativa, generalmente l'azione del senato si riduce a riesaminare, rigettare ed
che questo [regime fascista] ha fatta del diritto elettorale altro che uno dei tanti
altro che uno dei tanti normali svolgimenti del sempre vigente statuto, e lo snaturamento
statuto, e lo snaturamento della funzione del senato nient'altro che una semplice modificazione di
si compone della camera dei deputati e del senato della repubblica. il parlamento si riunisce
il xii sec. e la metà del cinquecento. pasquinate romane, 846:
papa non può far nulla senza il voto del senato de'cardinali, e nulla questi
questi senza la presidenza, conoscenza eprimo voto del papa. c. i. frugoni,
carica di senatore. trario, e del palese gli fece rifiutare il sanato di roma
ebbero tanto per male che privarono mamerco del senato. 6. adunanza,
in un senato generale de'primi letterati del nome cristiano, per sottigliezza di dispute
li ordini fatti da tutti i consigli del popolo. senatoconsulto era statuto fatto da'senatori
secoli sinceramente latini si drizzavano per decretto del senato romano compilandosi da'senatus- consulti medesimi
, 2-104: sopraggiuntogli il messaggio conl'annunzio del senatusconsulto mentr'egli stava sagrifi- cando sul
questo suo legislativo potere. un 'decretum'del senato era un'ordinazione fatta dal senato
mantenne con la forza delle armi consulto del popolo aveva decretato oltre duemila anni fa
rimase il dominio sovrano sopra i fondi del romano imperio, che era già passato nel
popolare. -per estens. deliberazione del senato in età medievale o moderna.
649: senati- consulti chiamavansi i decreti del senato conservatore a'giorni di napoleone.
voce dotta, lat. senatus consultum 'deliberazione del giudicare e a deliberare di certe cose
minato senatore. nell'antica roma, membro del senato (e, per in grecia
2. nel medioevo e successivamente, membro del senato di comuni e stati. -in
feciono [il bavaro] sanatore e capitano del popolo per un anno. m.
a'rapaci lupi dello alto legnaggio e del nobile, del quale ella è discesa.
dello alto legnaggio e del nobile, del quale ella è discesa. documenti deliamiatino
ciii-128: ogirecevetti lectere di comandamento da parte del vostro sanatore, a pena de l'
tempo senatore, in nome suo e del signor stefano colonna, che dal papa chiamato
muratori, cxiv-32-113: perché l'azione del davia è sempre curiosa, le ne
estere, fra i più noti quelli del doge mocenigo, d'un senatore veneziano
così senatore romano, così ben guarito del suo mal d'amore. 3
. statuto albertino, 37: fuori del caso di flagrante delitto, niun senatore
se non in forza di un ordine del senato. esso è solo competente per giudicare
, ii-19-175: giosuè carducci, senatore del regno, prega di dar facoltà telegraficamente
qui, nella casanatense, l'edizione del 'canzoniere'di francesco petrarca. pascoli,
58: -che è sede del senato. i senatori sono eletti a
essa rivelavasi qualche volta esperi- mentata istintivamente del gran mondo, delle sue conversazioni e
fu la sera precedente portata dalla casa del defunto a san marco, distesa sopra una
abusiva per 'senatorio', cioè dell'ordine del senato. 2. avvenuto in senato
4: fu in questo dibattito senatoriale del 1948 che furono rispolverate tutte le tesi
quegli che furono nominati gli giudicavano indegni del grado senatorio. muratori, 7-ii-187:
quanto! / pari hai l'onor del senatorio manto, / e pari il nome
: perché ampiamente si distendesse la dignità del senato, [marco aurelio] diede
. papi, 1-4-316: per deliberazione del consiglio di stato confermata da un senatorio
il progetto senatorio che restringeva l'abolizione del macinato al secondo palmento. -stor
varadi- no e d'alba iulia e del capei rosso senatorio, abbi potuto pensar
magalotti, 20-256: nel senatorista fiorentino del signorconte capponi ella ha di già veduto che
plur. m. -i). guerrigliero del movimento peruviano di estrema sinistra 'sende-
l'un da l'altro nel fondo del solco..., e quando han
lettore così in iscorcio intorno alle origini del processo. c. e. gadda,
avanzato (l'età). sennuccio del bene, 21: punsemi il fianco amor
lat. scient. senebiera, dal nome del botanico ginevrino jean senebier (1742-1809)
= per anton., dal nome del filosofo latino lucio anneo seneca (4
. che si riferisce a un piano del devoniano superiore nell'america del nord,
un piano del devoniano superiore nell'america del nord, corrispondente al frasniano in europa
ingl. senecan, deriv. dal nome del lago seneca (nello stato di new
dotta, comp. dal nome lat. del genere senecio (v. senecione)
dotta, deriv. dal nome lat. del genere senecio (v. senecione
sole, sanano le infiammagioni dei testicoli e del sedere; et oltre a ciò,
lat. scient. senecionideae, dal nome del genere senecio (v. senecione)
che si riferisce, che è proprio del senegai o del suo territorio.
, che è proprio del senegai o del suo territorio. barilli, 5-37
, comp. da senegina e dal tema del gr. ytyvo|xai 'derivo'. senegina
, acre e amaro, della radice del 'polygala senega'. la senegina è bianca
. arpino, 16-112: il medico del pianterreno aveva visitato il vecchio,.
lo debba rappresentare al governatore sotto pena del polmone, e si stima che lo
voglia castrare. sarpi, viii-165: del 1596, ad istanza dell'inquisizione di roma
rivelò quello perché l'adimari è nelle mani del duca. carducci, iii-6-24: del
del duca. carducci, iii-6-24: del salimbeni e del bonichi, come d'altri
carducci, iii-6-24: del salimbeni e del bonichi, come d'altri vecchi rimatori
] non per voluntà, maper la potenza del cardinale de'medici; e sanesi e lucchesi
divisi. gigli, 2-22: parliamo del t e dello z, i quali sono
non differente è l'idiotismo di pienza purecittà del sanese distretto. d'annunzio, v-i-81:
ercole e orbetello, che soli si riservò del senese dato al duca di fiorenza,
pisano. cinelli, 1-136: l'accento del conte era più esageratamente senese di quello
sua destra emilio gallori, lo scultore del monumento a garibaldi sul gianicolo, un
, locuzione o mòdo di dire proprio del dialetto senése. tommaseo [s.
in far ricostruzione della firenze del milleducentottantacinque macologia per l'attività rubefacente
de parola o frase propria del senese. catorcio per chiavaccio signare
ant. ogni, ciascuno. niccolò del rosso, 1-231-10: eo no sonto nean'
magrana, le senici e 'l duolo del corpo. domenichi [plinio], 28-12
cfr. anche sordità, l'arguto chiacchiericcio del fanciullo, gli altri non sanice.
antonio predetto. = adattamento del fr. chenille (v. ciniglia)
cantare tome 'l luge, -che è fatto del senile. felice da massa marittima,
il senil corpo e ancor la mente. del carretto, 2-101: la vecchia con
una di quelle lettere era di carattere del nunzio, il quale, siccome minuto,
, avea affaticati alquanto gli occhi senili del papa. p. e. gherardi,
la intera, vera e autentica commedia del mio naturale e del mio carattere.
vera e autentica commedia del mio naturale e del mio carattere. praga, 3-83:
da una senili: traduzione italiana del titolo di una raccolta di 125 lettere
titolo di una raccolta di 125 lettere del petrarca scritte dal 1361 alla morte.
s. v.]: lettere senili del petrarca, scritte da vecchio o prossimo
carducci, iii-n-172: senza la guida del de sade, non avrebbe l'avvocato
utilissimi intorno alle lettere familiari e senili del poeta.
, iii-1-263: 1 manciuri pagarono il fio del vivere disgiunti dal generale incivilimento, in
sfiduciata, pigra e brontolona, il capolavoro del senilismo. 2. medie
bocca nel profferire le parole e al moto del mento aguzzo sparso ai peli una singolare
in orrore il corridoio e il gabinetto del vagone di 2a classe, dove ho dovuto
, che ha come soggetto la relazione del protagonista, scrittore mancato, con una
di costruzione, unita ad una implacabile scienza del cuore umano, fanno di 'senilità'un
2. geofis. fase finale del ciclo di erosione fluviale in cui un
capacità erosiva, avendo compiuto lo spianamento del terreno nelle fasi precedenti. =
antichi dadi da gioco. p del rosso, 96: tra la cena abbiamo
col venturi senior a negare il racconto del vasari: che morì suicida. montale,
più anziano, che ha dato prova del suo valore. dizionario dello sport
ventiquattro seniori simbolici delle intitolazioni de'libri del 'vecchio testamento', non mi sovviene che giobe
2. stor. nome italiano dei membri del consiglio degli anziani, creato, col
di eleggere a suo tempo i membri del consiglio grande e di quello dei seniori.
. comisso, 7-20: saluto fascista del signor avvocato discesodalla villa al seniore con spalline
e scongiuri chiesegliper landulfo suo figliuolo la figliuola del principe guai- mario seniore di lui padre
5-130: l'annessa carta, che è del seniore, si con- tien su le
le generali. l'altra, che sarà del juniore, discende a'particolari capo per capo
[in muratori, cxiv-6-452]: del regalo, che sarà pagato in mano del
del regalo, che sarà pagato in mano del detto banchiero, io faccio a voi
luca,... descrivendo la parabola del figliuol prodigo, dice brina /
dal più vecchio fra tutti i discendenti del primo possessore del fe- decommesso stesso.
fra tutti i discendenti del primo possessore del fe- decommesso stesso. dosi
in festa e giubbilo per il ravvedimento del fratello minore, 'udì la sinfonia ed il
certamente egli si è ispirato all'opera del seniore a sinistra, ma nello stesso
pesca alla deriva simile ma maggiore del tramaglio. - anche: rete simile alla
amante (v.), come calco del gr. (pixóoocpog (v
volgare, privo di quel significato storico, del quale, invece, essa è tutta
er conto delle formalità, un metodo del tutto semplice, rieve, naturale,
stessa, ma che non si lega coldiscorso del proponente. pirandello, 7-409: giocavano a
compagni d'ufficio o su le questioni politiche del momento. landolfi, 19-139: io
'l mondo è sparta mia sennenza / del fior che drento al mio giardin si
che non ti tocca, / mercé del popol tuo che si argomenta. /.
l'altra stella / ch'ai coreo del mio viver lume dànno? / ov'è
] è maggior di tutte, in che del folle / si che ne
fine, et è intrinseca più del volte la volunctà èi contraria de lo sinno
il senno: virgilio, come depositario del sapere del mondo antico. dante,
: virgilio, come depositario del sapere del mondo antico. dante, infi,
intolleranza delle opinioni, le intemperanze del linguaggio. gobetti, i-99: meda aveva
raccontò; la quale con le maggior risa del mondo l'ascoltò e disse: «
santo agostino dice all'uomo che mormora del flagello: « non volere essere di senno
quello che noi aprendemo per alcuno senno del corpo. fra giordano, 7-431:
di tutto penar donarmi abento. niccolò del rosso, 10-8: fece [dio]
etc. e questi diconsi 'senni -essere fuori del senno: non essere in possesso scempi'
voglio dare a costui che venne tardi del mio a mio senno, avvegnaché non
, il quale, non volendo a senno del padre suo fare, più volte si
voce e disse: « tu se'fuori del senno, o paolo, e parmi che
che la molta lettera ti fa uscire del senno ». arrighetto, 217: colui
troppo matto, colui è troppo fuori del senno, il quale nuoce allo innocente.
, 2-36: dimmi, sei tu fuor del senno? non sei tu paggio del
del senno? non sei tu paggio del re? non sei tu barone?
cn'egli sia gran senno a pigliarsi del bene, quando domenedio ne manda altrui.
senno a rimutarsi. -essere smarrito del senno: essere impazzito. • s
per quelli amari dolori ellaera quasi tutta smarrita del senno. -fare di sé a proprio
, 1-21: basti ornai: va', del mio dir fa'senno. tommaseo,
de rei. -passare i senni del corpo: superare le capacità conoscitive dell'
ci ha cose che passano i senni del corpo. -perdere, smarrire il
-trarre, togliere di senno, del senno, dal dritto senno: far
mente parlando dicono che amore trae altrui del senno. cesari, 6-78: due
di passioni, che recandola sull'orlo del precipizio, la trassero quasi di senno.
cerca onore / e fo pazzie com'uom del senno uscito. cicognani, v-1-227:
quando dio ci vuol punire, / del vero senno ci fa uscire. tommaseo [
pondo / la rotonda e gran machina del mondo. d. battoli, 6-5-64:
medici, 60: il non poter del mio dolor far motto, / né mirar
dubois che, fattosi davvero primo ministro del reggente di francia,...
/ se non che l'alma mia del corpo n'esce! -invece.
non se carattere considerare si voglia quello del 'truffaldino'. alfieri, iii-1-27: un
di giacomo, ii-455: per ordine del re i cocchieri 'nel portare le dame o
altra strada 'ivi condursi senonsé per quella del largo del castello'. 2.
'ivi condursi senonsé per quella del largo del castello'. 2. prep.
ciascheduno de questi cerchi, se non sequello del sole, porta un altro cerchielletto, lo
versatissimo di tutte le ricerche e scoperte del compagno, mentre da me non ritraeva questisennonsé
altre dee ci siate nascoste al sorger del letto e un'altra disposizione che vi lasciate
, squadrata dalle cave, l'alto del loro paese in salita,..
, tutto sennùccio, / nondir più mal del libro che tu sai. borsi, 1-223
. -per estens.: la parte anteriore del torace, il petto (per lo
fredde menne, e poi le segrete parti del corpo con quelle, divenuto ardito oltre
biondo / capo afferrai la fuggente luce del mondo. 2. ciascuna delle
(il plur. è sul modello del fr.). -anche al sing.
di sospiri il seno nascente sotto il pettino del grembiule. d'annunzio, i-934:
. 4. la parte interna del corpo della donna nella valore eufem.
: l'unigenito figlio ch'è in seno del padre. dritti,..
divina non cava gli uomini dal seno del nulla a questa intenzione di formarne tizzoni
piovano, 1-260: l'alte materie del capace seno / di vostra mente temo d'
vincerla gli metterebbe in seno l'imperio del mondo. -confidando o abbandonandosi fiduciosamente
il popolo ebreo... alla fine del mondo aprii, con soave un mormorio
, fiorenza, di gittar- mi fuori del suo dolce seno, nel quale nato e
tiepolo, lii-5-204: chiuse le due porte del seno persicoe del mar rosso, non han
: chiuse le due porte del seno persicoe del mar rosso, non han più luogo per
il poggio in due parti dividendosi, del suo seno forma la bella vailetta. beni
ristretto. -in una descrizione metaforica del corpo femminile. poliziano, 1-656:
, che si congionge alli due fuselli del braccio nellasua parte di sotto, ha un
bocche de'seni sanguiferi nell'intima faccia del di lui fondo, quanto meno l'
denudando le parti inferiori. rime adespote del secolo xv, lxxxviii-ii-646: quando la
: il presidente e i vice- presidenti del senato sono nominati dal re. il senato
14-19: pubblicai un documento sulla crisi del partito comunista d'america...
fronte portan segnato quello che esse dentro del loro seno nascoso tengono.
d'annunzio, iv-2-597: la piramide del campanile eccelsa, scintillando con le costellazioni
la moltitudine ebra di clamore l'immensità del silenzio celeste. 9. parte
estendono le terre emerse o le acque del mare; la distesa di un mare o
mare; la distesa di un mare o del mare in genere (talvolta con uso
cavità sotterranee della terra; gli abissi del mare. ottimo, iii-118: contiene
edha da l'oriente per confine il seno del mare di tracia e la città di
: or voi entrate nel largo seno del mare a vedere il vecchio marino e le
a vedere il vecchio marino e le case del padre, e a lui tutte queste
leopardi, 33-11: giunta al confin del cielo, / dietro apen- nino od
dietro apen- nino od alpe, o del tirreno / nell'infinito seno / scende laluna
il pianto eterno. -lo spazio del cielo, l'intera volta celeste. -
più al plur.: ciascuna delle zone del cielo, in partic. le più
venir meno; / i vaghi lumi del celeste seno / son nel bel viso accolti
i grandi e 'forti e li gloriosi del mondo a lui. landino,
qualche giovine albero, serrato a mezzo del tronco da un cerchio di ferro che ne
vinegia... siede nell'estremo seno del mare adriatico. caro, 2-40:
, 1 (7): quel ramo del lago di como... volge a
ugurgieri, 282: incontra lei il nilo del gran corpo tristo, e aprente i
a posare in una sorta di seno del fiume.
mele e veleno. -essere del seno di qualcuno: dello stesso luogo
di tre mesi il papa, che è del seno di cesare, la prorogherà.
, ma pure fa male coll'odor del veleno. ibidem, 328: chi ha
che, per metafora, significa dare del proprio per aiutare i suoi parenti tommaseo]
. di 'mammelle', la voce risente del fr. seins (nel sec. xvi
(e tale rapporto equivale alla misura del cateto quando l'ipotenusa corrisponde all'unità
la base ah rappresenta il seno retto del compimento di detta elevazione del polo,
seno retto del compimento di detta elevazione del polo, cioè dell'arco fc, il
7-12: seno rivolto chiamiamo quella parte del mezzo diametro, intrapresa dal principio del propostoci
del mezzo diametro, intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto
egli è collocato per l'altro verso del seno diritto. -tavola dei seni:
parte dell'atrio destro corrispondente alla regione del seno venoso nel cuore embrionale: nodo
gr. eevoxqdtqg, lat. xenocràtes) del filosofogior parte di diametro tagliano nei circoli minori
nei circoli minori che nei greco del iv sec. a. c.,
struttura, la funzione e le patologie del seno. m. trabucco [
popolazione celtica che si stanziò agli inizi del iv sec. a. c.
cronologia geologica, il piano più alto del cretaceo superiore, diffuso specie nell'
dall'estinzione delle ammoniti nella parte superiore del piano. - anche agg. lessona
di molluschi lamellibranchi in cui il margine del mantello presenta un'introflessione dovuta ai sifoni
arco di estremi ab, la parte del raggio ob (dove o è il
estremità di questo raggio e il piede del seno; si è l'eccesso del raggio
piede del seno; si è l'eccesso del raggio sul coseno. = voce
recavansi con gran pompa nel bucintoro fuori del porto del lido a far la cerimonia
gran pompa nel bucintoro fuori del porto del lido a far la cerimonia dello sposalizio
lido a far la cerimonia dello sposalizio del mare in segno di dominio. l'
col gettarvi un anello, la popolana del dall'ongaro così parla. 2.
1776, a'nostri giorni, con decreto del senato 8 agosto fu preso di fare
croce, iii-27-338: nel congresso di berlino del '78... giurare con
ant. l'ufficio o l'opera del sensale. - anche: il compenso a
, giocatori al rialzo, monetari falsi del pensiero, scribi a buon mercato.
che possono intervenire e curando la stesura del contratto e, in partic., la
altr'or sì son sensale. libro del dare e dell'avere dei figli distefano soderini
355: la sensala pareva già informata del mio impiego, delmio stipendio, della mia
perché l'interesse è stato il principal sensale del matrimonio. -spreg. lenone, ruffiano
di vane proferte... e più del danaio che amico del suo signore.
. e più del danaio che amico del suo signore. grazzini, 4-194: tu
ché la teneva un sensaluzzo chiamato marco del pecchia con messer francesco del lante cittadino
chiamato marco del pecchia con messer francesco del lante cittadino pisano, perfido inimico nostro
questa si è pure una delle parti del filosofo, di ricercare i motivi onde
. giordani, ii-2-79: le sciocchezze del marchese giorgio (non scioccamente, ma
ad un mede- smo punto nel mezo del nostro mondo hanno impeto di muoversi.
la pulsazione che deriva da li spiriti del cuore in tutto il corpo umano, la
fare amicodel castelvetro, che è come dir del diavolo, e m'ha già scritto
,... mi confortò alla fatica del remigare con lasciarmi per ricordo salubre questa
l'uno né l'altro seppero scoprire ilsegreto del governo rappresentativo,... si dovrà
i sensi; sensibile. niccolò del rosso, 127-2: amore à una sua
la sua operazio mento, del tempo, dell'anima sensitiva e di molte
natura. -sostant. l'esperienza del mondo sensibile compiuta per il tramite dei
riprovata per falsa dal filosofo in quello del senso e sensato. idem, par
causa dell'importanza, dell'eccezionaiità o del verificarsi inaspettato (un evento, una
pasolini, 17-187: l'ideuccia banale del professionista ignorante, la cui prima preoccupazione
tutti, viene enfatizzata, trionfalisticamente. del giudice, 2-20: « ma come nessuna
= deriv. da sensazione, sul modello del fr. sensationnel. sensazionalismo,
, al fine di colpire l'attenzione del pubblico e suscitarne la curiosità, anche
noi, certe volte, tutto il talento del giornalista si strugge nell'escogitare la sensazionalità
giornalista si strugge nell'escogitare la sensazionalità del titolo! oggi [10-vi- 3:
3-1: nella dottrina della prima materia, del movi = denom. da sensazionale,
tennero ogni sensazione farsi mediante il toccamento del sensibilee del senso. varchi, 7-495:
ogni sensazione farsi mediante il toccamento del sensibilee del senso. varchi, 7-495: ogni senso
, chiamato perciò fatto elementare. manifesti del futurismo, 74: disprezzeràogni cesellatura e sfumatura
: se io sapessi descrivervi la sensazione del nulla, io sarei un poeta di
tratto perduta ogni nozione della realità, del tempo. pirandello, 8-312: dormiva
che pareva confondersi con la generale vitalità del giardino rigoglioso e pieno di luce.
. leopardi, iii-398: vicino al sepolcro del tasso è quel-ii-166: questo è di banco
, / che co o del poeta guidi. appena soffrii di guardare il
a male mi tirò un morsotto alla via del naso e me lo staccò di netto
le sensazioni che avevo provate alla tomba del tasso. ghislànzoni, 16-307: quella
gli editori hanno aggiunto il testo ufficiale del discorso che ferdinando martini tenne..
nel secondo l'intensità e la frequenza del suono. 6. dimin. sensazioncèlla
. -ì). filos. seguace del sensazionismo. 2. artista che
popolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese al nostro putipù
atrio della sua villa. = adattamento del cinese sanshyan. senseràggio, sm.
ricovero soldi v, che pagò senseria del sale. statuto dell'università e arte della
lontani che il senso non l'abfusse del salario della sensalia. statuto dei mercanti di
tozzetti, 2-282: se il freddo del senato della repubblica di venezia (1-i-1415)
. né parte sola, restando il rimanente del corpo nel suo stato per altro
valore della gliare colla possibile esattezza il campo del sensibile. merce. rosmini
, xxii-i: l'ideologia è la scienza del lume intellettivo, col quale l'uomo
. quel solo sensetto che fa menzion del prestare?... le sentenze del
del prestare?... le sentenze del salvator nostro, quali debbono servir di
tempo fu figliuolo d'èrebo, cioè del profondo consiglio di dio, il quale.
., non essendo avanti la creazione del mondo alcuna luce sensibile nel mezzo delle
tenebre, le quali avanti la creazion del mondo erano, produsse lui come cominciò a
le stellanti sfere, / confine estremo del sensibil móndo, / e sovra tacque
fino all'anticamera, camminando nel solco del profumo ch'ella lasciava dietro di sé
irregolarità di quei tempi e della debolezza del governo veneziano. manzoni, vi-1-39: chi
.. che la lingua delle novelle del padre cesari, o quella della sua
terenzio, si rassomiglia più allo scrivere del trecento che non la lingua delle novelle
trecento che non la lingua delle novelle del padre soave o delle commedie del gol-
delle novelle del padre soave o delle commedie del gol- doni, direbbe una verità sensibile
. ca'da mosto, 312: del crescere e del discrescere del mare dico
da mosto, 312: del crescere e del discrescere del mare dico che, partiti
, 312: del crescere e del discrescere del mare dico che, partiti dallo stretto
sottil dal globoloso / e por- zion del terzo, a ciò disposta, / viene
si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile
stimoli esterni (un organo, una parte del corpo). romoli, 251:
le cose frigide sempre percuotono le membra del corpo più deboli e molto sensibili. ulloa
di acqua fredda nelle parti più sensibili del corpo, e le diedi ad ispirare
più sensibili, divertendosi ai sussulti spasmodici del vecchio. -delicato, fragile (
bene che la mia complessioneè sensibile e nemica del freddo. -che è in grado
affetto, di solidarietà. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 439: il
extremis di adriano e nella cristiana tristezza del sarcofago di giulio basso. -che
'latente'nella letteratura anteriore all'epifania psimodi del passaggio dal seicento e dall'età barocca alla
dall'età barocca alla età cologica per influenza del sensibilismo cristiano-creatura- rococò, razionalistica e 'sensibile'
, che la rivoluzione le e per assunzione del compassionale proprio dell'epica francese chiuse.
scena d'amicizia sentimentale degna del teatro sensible o trebbe definire la
, 1-86: seppi poi che la perdita del cane riuscì sensibilissima alla povera madama carota
d'azeglio, 7-i-38: la perdita del nostro comune amico, dalla quale mi
, 2-3, 63]: note del signor bist intorno ad una carta sensibile
sottodominante, media', sebbene non sembrino del tutto inutili, non però sono i più
corda o nota, la qualeè la settima del tuono, sempreché ella faccia parte dell'accordo
. savinio, 12-87: la ripresa del rossinismo non è un semplice ritorno alle
vittorini, 7-244: un'estetica del genere riduce lo sforzo
appare sensibilisticamente oggettivo, al di là del muro illusorio del sensibile. =
, al di là del muro illusorio del sensibile. = comp. di
che si riferisce, che è proprio del sensibilismo o che ne deriva. bacchelli
, 122]: l'istituto centrale del restauro insorse... contro le puliture
partic.: nella fisiologia umana, attività del sistema nervoso che consente di avvertire e
cecco d'ascoli, 124: potresti dubitar del primo cielo, / ché ciò che
secondo sensibilitade, dite che 'l moto del cielo e le congiunzioni ed aspetti causano
consonante al tutto colla speciale sensibilità propria del sistema cerebro-spinale. barilli, 5-208:
virgulti di tracia, animati dallo spirito del morto polidoro. tramater [s.
che è quanto dire l'essenza propria del soggetto sensibile e sentito, non è
1-iv-14: l'articolo della carissima vostra del 7 dello scorso giugno appartenente al funesto accidente
gioia mi ha fatto immaginare la sensibilità del vostro rammarico. chiari, 2-ii-203: l'
-in un carburante, variazione del numero di ta sensibilità di adolescente.
ottano determinata da due velocità diverse del gio era in un periodo di
tacere l'intelletto per non ascoltare la voce del cuore,... accettare l'
esecutore fa sentire ed esprimerò i sentimenti del compositore. ojetti, iii-419: la regina
6-69: i sentimenti e le passioni del dramma riflettono la particolare sensibilità europea settecentesca
, 5: quanto alla politica generale del governo essa è tale per cui si vede
a chiamare la sensibilità, le sfumature del sentimento. pratolini, 10-43: fino
291: la piattaforma... [del contratto] è l'elemento sensibilizzante.
cioè la segretaria, verso gli interessi del dirigente, che sono poi gli interessi
moravia, 22-219: la sensibilizzazione mondiale del una 'data'marina, in una 'data'ora
sensillo, sm. entom. organo del senso degli in problema palestinese
. silli delle zampe con le tracce del ddt che... restano ade
che in prima non si detti nella cancelleria del giuscono a qualche cosa distinta per natura
..; 3 ^ come una causa del moto stesso. credere che i
, ma di mali opinione. g. del scenze ma anche le facoltà umane.
... il fondamento e la somma del omero, descrivendo egli il
tivismo, usciti a perfezione dah'empirico tentativo del bilmente. buti, 1-62: 'e
spiritualmente. pascoli, ii-1208: salaspetto del 'sensismo', ossia del materialismo francese del
ii-1208: salaspetto del 'sensismo', ossia del materialismo francese del varsi, era impossibile
del 'sensismo', ossia del materialismo francese del varsi, era impossibile: in questo
questo senso la porta era chiusa. scala del paradiso, 425: lo sentimento dell'anima
'sensibilmente'passar quelsensificazióne, cioè l'operazione del sentimento, genera la l'immagine che egli
perché era aperta? cessazione ovvero la diminuzione del male, ed essa sen- seguace del sensismo
diminuzione del male, ed essa sen- seguace del sensismo settecentesco. sificazione nasce dalla coscienza
. sensifìcare) col 2. poetica del sensismo: concezione del xviii se
2. poetica del sensismo: concezione del xviii se castelvetro, 8-1-161
: 'remo a zenzile': è il stenitore del sensismo. pubblica e la torà
.. 'sensile'...: parlando del remo, quello che era è altro
è altro che il sensibile o una trasformazione del sensibile quella. parini, 856
allo stesso livello. 'sensile': ai dicatore del seicento, due discorsi del gailini sensista,
: ai dicatore del seicento, due discorsi del gailini sensista, cuo. nostri giorni
. galileo, 3-2-3: la sola altezza del monte cau'remo sensile'(ant.
. che si riferisce, che è proprio del sensiparti sensibilissimamente diseguali. gualdo priorato,
che seppe riuscire questa ferito dal decreto del parlamento e dalla verificazione di faccia a prora
prosolo, una notte, nel letto del matrimonio, e destarsi di soprassalto dopo
prio, che si riferisce alla dottrina gnoseologica del sensismo o che ne deriva. 2
nella sua interezza, la prima gnoseologia del vico non è intellettualistica, non e sensistica
il conoscere se stessi] l'anima del proprio amore e vestela d'odio santo e
metteva in moto l'angoscia psicologica originata del prevalere eccessivo della sensitività su l'intelligenza
, 17-90: con l'estrema sensitività del predestinato vedeva le ombre ed atroci fantasime
lei alcuna rame- morazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo,...
rame- morazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo,... gli
chiusero, che quasi morta nella braccia del figliuolo ricadde. ottimo, i-188: l'
. sacchetti, v-6: così interviene del gustare, del toccare edell'odorare, che
, v-6: così interviene del gustare, del toccare edell'odorare, che sono spesso falsi
sensitiva alla luce può es del gusto e del tacto. libro di esperimenti
può es del gusto e del tacto. libro di esperimenti di caterina sforsere
gli stimoli, ad esempio sulla superficie del corpo. 2. che deriva
uomo, in quanto ella, per occasione del moto degli spiriti animali, si muove
per la mente, tanto mal diciamo del cibo divino. -che si riceve
rosmini, 1-22: percezione sensitiva è tatto del sentimento che riceve in sé una forza
più acuta, ipersensibile rispetto al resto del corpo. l. strozzi, 1-197
. pasolini, 17-448: la descrizione del naufragio è stata possibile all'autore in
nel quale parve, per qualche settimana del 1940, che l'inghilterra stesse per precipitare
oh che nuova per me dolorosissima nelpiù sensitivo del cuore! -che reagisce con vivacità
natura, l'uomo più sensitivo e suscettibile del mondo. -commosso; turbato.
potermi avvalere delle graziose e generose offerte del signor marchese; al quale vi prego
tre lettere di talbota biot contenenti l'esposizione del suo metodo per preparare la carta sensitiva
(un tipo di trapano, sul modello del fr. perceuse sensitive).
s'una nonne fosse stata bastevole per privarla del dono e per toglierle la fortuna del
del dono e per toglierle la fortuna del donatore. = dal lat.
mediev. sensitivus, agg. verb. del class, sentire (v.
, gli fece dono dei maggiori tesori del celeste coro, poiché gli diede l'
con la ragione, si debbonoammettere i limiti del senso, così in quelle cose nelle quali
1-4: i molti nervi sono la cagione del delicatissimo senso di queste parti [genitali
, 3-86: il senso per licinque sentimenti del suo corpo sente le immagini e qualità
si dicono esser padrone dell'operazioni e del vero: il senso, l'appetito
g. b. vico, metafora del poeta come artefice di forme di conoscenza
dire essere stati ilsenso e questi l'intelletto del gener umano. gentile, 3-116:
), e i filosofi l'intelletto del genere umano. -letter. forma
e 'l lupo convienedel vedere e la scimmia del saporare e l'avoltore del- l'anasare
l'anasare ad odorare e 'l ragnol del toccare. giamboni, 10-9: m'
). ceve in esso. scala del paradiso, 279: il sonno è.
b. segni, 11-101: nel senso del tatto ancora è l'uomo più perfetto
altri. piccolomini, i-5: senso del vedere, che per esser egli per sua
abbiamo cognizione minore de l'intelligenze che del cavallo o dell'uomo, questo aviene
uomo, questo aviene per l'imperfezione del nostro discorso, il qual non conosce
dalla croce, 3: il senso del vedere nella pupilla dell'occhio; del
del vedere nella pupilla dell'occhio; del gusto nella origine della lingua; dell'odorato
dell'udito nel timpano delle orecchie; del tatto nelle estremità delle dita. galileo,
4-i-896: il niuno o poco uso del raziocinio porta robustezzane'sensi. la robustezza de'
della natura, e distingueva i colori del paesaggio e sentiva le voci delle cose
voci delle cose, ma il senso del piacere era talmente depresso in lei che
tutta l'attenzione, direi tutti i sensi del passante, di tutti i passanti,
che davano al senso anche la voluttà del ritmo, saliva dal canestro delle rose
accontentasse di restringere la propria dignità all'angustasfera del senso corporeo. -sensi spirituali vista
dono dato da dio ed uno splendor del sommo bene; cioè una certa grazia la
delsenso esterno, laddove il tempo è forma del senso interno. -impressione sensoriale.
insegnare congetture sole non che evidenti demonstrazioni del modo con che si formano nel nostro
equicola, 45: la terza potenza del conoscere è senso interno, e la
si deve attaccare a questa parola, del sito di queste sensazioni e del loro
parola, del sito di queste sensazioni e del loro uso. galluppi, 4-i-24:
: riducendosi... e il senso del vedere e tutti gli altri esteriori ad
coniata da tardy de montravel sullo scorcio del sec. xviii e ripresa da ch.
. richet nell'opera 'nòtre sixième sens'del 1828). -nel linguaggio comune:
presentii, fiutai, che la parola del rappresentante del governo stava per rivolgersi al
fiutai, che la parola del rappresentante del governo stava per rivolgersi al disgraziato rappresentante
governo stava per rivolgersi al disgraziato rappresentante del « fanfulla ». pirandello, 8-114
manca a tutti i dannati, il sènso del divino, che illumina la sua faccia
si deve attaccare a questa parola, del sito di queste sensazioni e del loro uso
parola, del sito di queste sensazioni e del loro uso. tommaseo [s.
lo abbassi troppo a quello degli organi del corpo animale, sebbene confessi che anche questo
c. lombroso. -teol. pena del senso-, castigo ultraterreno consistente nella privazione
i volatili acciecati provarono bensì la pena del senso, ma non del danno, ché
bensì la pena del senso, ma non del danno, ché niun uomo non avvertito
discernono negli esclusi dalla beatitudine 'la pena del senso e la pena del danno', intendono
'la pena del senso e la pena del danno', intendono tutte le facoltà sensitive
come un condotto onde i beni dilettevoli del mondo entrano nel cuore. scala del paradiso
del mondo entrano nel cuore. scala del paradiso, 151: o penitente,
l'una dall'altra. g. del papa, 3-35: a volere che un
intanto, e sotto l'ali / ricopriva del cielo i campi immensi; / e
veemenza de'sintomi, cioè la total privazione del senso e del moto, la difficoltà
cioè la total privazione del senso e del moto, la difficoltà del respirare. fantoni
senso e del moto, la difficoltà del respirare. fantoni, i-147: tutto
l'essere in sé, vigile e consapevole del proprio stato e di ciò che si
53: non è credibile quel tantoil far del bravo sotto il manto della dignità, l'
non di sua carica, e, se del suo rimane privo de'sensi, vien
che sembra oppressa dal sonno o escita del senso. deledda, iii-337: la
. sarpi, vii-12: nella schiuma del sapone manifesto è che trovasi uficio
rimase nel cerebro una stupefazione. trattato del ben vivere, al qual rimetto
di ferrara è stata questa sproporzionata positura del reno, perché ella ha guasto l
nel senso o nei sensi: sintesi del pensiero filosofico sensista. delfico, i-58
sia stato ne'sensi, l'idea del giusto, che è un'idea complessa,
vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente, / non vogliate negar l'
esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente. felice da massa
. bisaccioni, 1-196: tutti glialtri affetti del senso, come l'ira, l'avarizia
non rimirando, della voluttà erano e del senso e del riso amici, sì come
della voluttà erano e del senso e del riso amici, sì come gusto principalmente
felicità umana non poteva trovarsi ne'piaceri del senso. saluzzo roero, 3-ii-234: lascia
lettera, alla materia, in nome del dio spirituale, distrusse tutte le forme
costa alla chiesetta dell'eremita, si bevette del capri, 'un raggio di sole liquefatto
nostra religione, nonhanno lasciato adietro violenza alcuna del senso. 10. la sfera sessuale
amore da quello de la voglia e del senso, onde andiamo in mille precipizii.
; non hanno anco esperimentati li moti del senso; sono senza
e così si trovano legate. g. del papa, 641-174: senso di gravezza e
, non suggerii né pure ah'involontaria ribellione del muoversi, caminando massime per luoghi acclivi,
fatto, sotto l'ugne d'arpia del secolo profanatore, una lordura di sensi,
curiosi di noi, nati pel culto / del sogno.. el'atto rapido, inconsulto
. che la meglio lirica italiana è del senso, e si nomina lorenzo de'medici
nel 1883 da c. boito e del film trattone nel 1954 da l. visconti
senso che gli avea cagionato la lettura del vostro 'esame'. goldoni, iii-743: se
ardita e tranquilla e accorrere in soccorso del caduto e sollevargli da terra il capo
è spedale de'feriti tedeschi nella battaglia del mincio;... vi fu destinata
, 8-156: mi fece senso il ruvido del suo viso. cinelli, 2-213:
, che non potè spingere più oltre del principio della volta del palato, in
potè spingere più oltre del principio della volta del palato, in cui trovò una gagliarda
truppe modanese di passaggio saccheggiarono due terre del mantovano con molto senso e schiamazzo di quella
li-2-628: partì ben regalato con nonpoco senso del palatino. d. dolfin, lxxx-4-578:
marco foscarini, lxxx-4-686: non fu del tutto ributtato da cesare, il quale
fa nascere e sviluppare passioni e slanci del cuore. -in partic.: ciascun sentimento
s'have, / lassando el bel piacer del vostro viso, / ch'era 'l
della finestra per convincersi che e del viso pieno, così che toccarla faceva quasi
. nariamente piccola e debole in confronto del corpo enorme verga, 8-302: di giorno
profonda tristezza chem'invase l'animo la sera del 31, mentr'io tendeva l'orecchio
: mi spiegò più volte sensi obliganti innome del suo sovrano. colletta, ii-116: poi
e dei mari, ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni, posizioni e
dolor mi toglie / quasi il senso del mio. cattaneo, iii-3-4: non erano
1-i-28: l'estremo dell'angoscia e del patire aveva tolto perfino il senso della
composto di un bonario e caparbio senso del suo merito, che si rivela anche nel
rivela anche nel fondamentale distacco dalle faccende del prossimo.
una l'anima. concreta costruzione del volume egli tenae ad una lievi
tale compito fallisce per il simultaneo svanire del senso dell'io. -senso di appartenenza
. di grazia religiosa emanava dalla concordia del mare, del -senso morale-, capacità istintiva
grazia religiosa emanava dalla concordia del mare, del -senso morale-, capacità istintiva di discernere
muscoso / e un mu del proprio comportamento. ro vigilato da
a cogliere e ad avvalorare determinati aspetti del reale; predisposizione innata per un aspetto
reale; predisposizione innata per un aspetto del mondo o della vita o per un'
spreggiarai il soverchio, arrai poco senso del necessario. mascardi, 2-429: or chi
ma fermo nel suo proposito, tenace del senso legale, prat- tico de'molti
facilmente s'accordarono anche per l'affinità del loro senso comico, che li faceva ridere
il senso della casa, il senso del quartiere in cui abitavano, il senso
senso della zona geografica, il senso del continente. oggi posseggono il senso del
del continente. oggi posseggono il senso del mondo. soffici, vi-131: il senso
come generalmente si crede, il senso del ridicolo. buzzati, 6-214: era
enrico né la moglie, il senso del valore del denaro. g. viglino
né la moglie, il senso del valore del denaro. g. viglino [«
ottenuto da altobelli con quel suo senso del gol, tanto spiccato e generoso da
infinito. marinetti, 4: distruzione del senso delibai di là'e aumentato valore dell'
. sinisgalli, 8-5: il senso del vuoto, il sentimento del nulla, era
il senso del vuoto, il sentimento del nulla, era così perenne in pascal,
verità, e della volontà al dotura del ranzoni si sostanzia di quel senso della luce
un'opera d'arte. applica le norme del bene alla vita. bigiaretti, 10-41:
1-5-25: ne la parte anteriore [del cervello] contiensi / il comun senso,
scozzese, il patrimonio di credenze tradizionali del genere umano, criterio ultimo di giudizio
filosofici; nella dottrina kantiana, principio del gusto, ossia della facoltà di giudicare
ossia della facoltà di giudicare degli oggetti del sentimento in generale. varchi, 23-24
varchi, 23-24: chi non manca del senso commune osservi nel dare il tempo
i latini chiamarono le lettere umanità e del titolo di umane le fregiarono, come
. genovesi, 2-179: il senso comune del genere umano è un senso indefinito:
metafisici raggravavano le sue colpe agli occhi del popolo, il quale sta sempre a'fatti
». mamiani, 20: gli adagi del senso comune sono veri eterni che spaziano
, v-5-646: tirannia della tradizione, tirannia del senso comune. moravia, 15-11:
quale, per quanto riguarda le cose del mondo, non è tanto fatto di intelligenza
o indotta dall'educazio nascosto del mondo. cassola, 2-335: che senso
abbiamo sortito dalla natura il senso squisito del bello eterno, e non viviamo che per
: l'importanza, la ristretta importanza del bachofen è quella soia...
... di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o
. di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o, come
barbarico, o, come si dice, del primitivo. montale, 12-32: nell'
'don giovanni', l'ironia e il senso del 'pastiche'modellano ottave di vaga ispirazione 'italiana'
sacchi, 1-13-17: si consigliavano coi senso del loro proprio orecchio. e come trovavano
l'affinità lirica tra il senso spaziale del bellini e di antonello e quello della
, ma in compenso possiede il senso del tono. 22. opinione, parere
gualdo priorato, 701: questi erano sensi del volgo, il quale sempre s'empie
. achillini, 4-21: voi mi richiedete del mio senso intorno agli spettri di milano
boccaccio, viii-1-54: immaginando invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che
tornare al fonte immenso / della pietà del nostro eterno padre, / non si
poss'io farvele toccare se noncon la man del giudizio? e se le trovo del tutto
man del giudizio? e se le trovo del tutto insensibili, come poss'io farvele
essere diligente conoscitore ditutte e tre quelle parti del tempo; e per la parte del passato
parti del tempo; e per la parte del passato a. mocenigo, li-1-622
dottrina icono- servatori parlar cosa contraria a'sensi del pontefice e gustosenso, chi voglia per un
ai dare una idea vera e generale del carattere del senso pubblico del piemonte circa
una idea vera e generale del carattere del senso pubblico del piemonte circa la questione
e generale del carattere del senso pubblico del piemonte circa la questione che trattiamo.
sensi liberi contradir si poteva a'quei del primo ministro, tali ragioni allegò che persuase
discussione. aver memoria, per quella del presente senso e per quella delsagace e a
misura aggiustava l'opre della mente e del senso che con incomparabile prudenza e previdenzasi rendea
mostrar all'occhio le differenze e gradi del calore in queste diverse parti, avremo un
, che l'alma riforma. scala del paradiso, 441: avere l'orazione incessabile
ignoranza d'avere affetto vizioso, la morte del mondo, cioè dell'avarizia, essere
]: gli animali hanno un senso del terremoto che sta per accadere, del
del terremoto che sta per accadere, del tempo che muta. 24.
: veramente io credo che tu sia fuori del ragionevol senso o qualche ladro, percioché
di gesù m'innalzerà le potenze della mentee del cuore. alvaro, 5-144: accadevano.
ritegno, serve che entravano nel letto del padrone. -presenza di spirito.
5-iii-221: quanto per mie faccende loho assoluto del venir qua, ancor che abbia detto contra
cori / scorti gl'intimi sensi il re del mondo, / chiama a sé da gliangelici
cieco) / i più reposti sensi / del tiranno parmi che a te sian noti
. savonarola, i-39: alcuni savi del mondo,... non pigliando leparole
continuo il vento / tra le frondi del bosco e tra i virgulti. bruno
liberalità de le stelle e la munificenza del fato ha conceduto il poter trarre il
credeva che la prima banca di londra e del continente, in società col primo giornale
mantenesse delle staffette in tutti i paesi del mondo. questa è una di quelle
inadeguato a capire il ruolo insenso lato culturale del giornalista. -in tutti i sensi
senso: secondo l'accezione più vasta del termine. bacchelli, 2-xix-87: la
, necessariamente alla ricerca e indagine critica del vero, non pur con l'esercizio
, le sue parole, tutte sonanti del suo accento, animate dalla sua anima
legger bene, ma indovina che si parla del diploma che non ha, e che
anche a sensi di legge. verbali del consiglio ai amministrazione fiat, 811: a
codice civile, 1363: le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo
lo bello e pulito e ornato stile del dire, sì per la profondità del senso
stile del dire, sì per la profondità del senso, il quale sotto la bella
può meglio sapere o eligere la verità del senso suo. pico della mirandola, 60
di parole, commossone tanto l'animo del re che... partì il medesimo
'a senso della legge, a senso del paragrafo tale'; ma non pare bello,
opinione'. pirandello, 8-16: dalla prefettura del
ferro o una pietra ardente maggiore del peloponneso, di cui una falda cadde
le parole / certo però coerenti al senso del colloquio. -significato di una visione soprannaturale
, mostrarci l'alto misterio della incarnazione del verbo divino, la vita di quello
in quella non solo la disposizione in tutto del proprio autore, ma ancora il senso
. idem, 3-34: col passar del tempo il mito dei ravecca si dissolse
mito dei ravecca si dissolse nell'anima del fanciullo, preso da altre scoperte e
prima di essere esploso in un episodio del quale egli solo, tra i protagonisti,
più ragionare: questo è ilsenso della decisione del podestà. -uso, funzione di
non ha che da andare nel senso del primo treno che vede passare sui tetti.
bacchetti, 2-v-504: era fautore del 'senso unico'e delle 'zone di
'senso unico': economico, verbali del consiglio di amministrazione fiat, rarsi a quell'
creature si presentano all'uomo quali segni del linguaggio personale degli dei: si dimanda
quel silenzio d'altura, quasi fuori del tempo, vuote d'ogni senso e
. papini, x-2-83: la fine del carnevale ha tolto ogni senso alla quaresima
, ieri fra le tre e le quattro del pomeriggio, fu da me benissimo avvertita
supposta e non ammessa l'esattezza / del nome della via - / farfu-
appoggiò il mento sulla sua coscia rilassata. del giudice, 2-15: entrarono in città
. pea, 7-41: il vestito del cappellano, nuovo di zecca,..
econ qualche calore. -domandare testimonio del senso: cercare nell'esperienza sensibile la
deve esser modo circa il dimandar testimonio del senso, a cui non doniamo luogo in
m. salimbeni, xxxviii-362: e1 par del senso fore, / senso è fore
che ogni eretico fosse escluso dalla successione del regno. -essere separato dai sensi:
un'opinio1 tirsi, che ti par del tuo car sire? / vedi tu quanto
un luogo di sogno, fuori del mondo, come dopo la morte.
cavalca, ii-65: venendo a morte uscì del senso, e non poteva dire se
penso; / manti iscito son quasi del senso / nel meo cor, mai di
e di misurazioni successive; a seconda del tipo dei dati da rilevare si hanno sen
tipo da tipo e attivano la memoria del complesso di operazioni che i robot di
delle attività sensitive, gli organi recettori del sistema nervoso, gli organi dei sensi
dotta, lat. sensus, sostant. del part. pass, di sentire (
visivo uditivo o tattile chinestesi- co (del cosiddetto 'schema corporeo'), responsabili di un
di solito assai ben individuabili a seconda del tipo di errori. = comp.
. disus. ciascuno degli organi recettori del sistema nervoso. -anche: ciascuno degli
= deriv. da sensorio, sul modello del fr. sensoriel e del- l'ingl
seconda dei tempi, delle situazioni psicologiche del singolo individuo, della stessa sensorialità del
del singolo individuo, della stessa sensorialità del soggetto. f. basaglia, 1-i-169:
ciascun organo di senso o recettore periferico del sistema nervoso; nella terminologia aristotelica,
sensorio, ferò apparisce che li sensori del vedere, dell'udire e del- odorare
3-1-278: convien dire che il senso del tatto non senta il proprio obietto congiunto né
nome dato da certi anatomici alla parte del cervello che essi credono sia il centro comune
per distinguerla da quella che è la sede del pensiero e da quella che è dotata
questi animali, per la somma diversità del sensorio, apparenza differentissima.
e... una ottusità generale del sensorio facevano la nota di quiescenza in
aveva a disposizione, iscritto nell'indice del quaderno e nei suoi circuiti sensorio-motori, un
che pare a li più, impossibile è del tutto essere falso », nonintende dicere del
del tutto essere falso », nonintende dicere del parere di fuori, cioè sensuale, ma
di leggiero, / ma poscia l'evidenzia del -legato al piacere del cibo. difetto
ma poscia l'evidenzia del -legato al piacere del cibo. difetto / rivoca a dritta
sensual vita e tolta via la gravezza del misero corpo conal caldo / di tronca
ni e dei conforti materiali, del lusso, degli agi, del
materiali, del lusso, degli agi, del ria e intelletto, lascibili
aveva da far fiero contrasto con l'appetito del senso,... volle dargli
accorgevo che... questo rifiutofaceva parte del tuo progetto sensuale, che voleva realizzarmi
più grave e pericoloso l'inconsulto difetto del costume odierno, che espone e sommette
à l'animo per oggetto, quello del sensuale à per suo fine il corpo.
la maschera (presa in vita) del keats; ma, nella mascella e nella
riempiva ogni pausa dell'attesa / spasmodica del bacio più sensuale. soldati, 7-71:
non altro che un certo sensualedeputato al senso del gusto, il quale o la natura abbonisce
da sensuale], con il suff. del part. pass, dei verbi frequent
dolce sensualismo avvolgente e la soave grazia del sogno indefinito. savinio, 22-114: le
. savinio, 22-114: le qualità del teatro russo sono le qualità stesse del popolo
del teatro russo sono le qualità stesse del popolo russo: sensualismo e assenza di
soggetti di clinica e di patologia, del turpe sensualismo onde son da cima a
.. l'insieme astratto dell'azione del senso, anzi d'una parte speciale
senso, anzi d'una parte speciale del senso, in quanto riflettesi con più o
d'azeglio, 4-i-264: crediamo la filosofia del sensualismo al tramonto, quella dello spiritualismo
cfr. ted. sensualismus, equivalente del fr. sensualisme, per sensisme.
,... la poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo
. la poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo,...
la sensualità dubitò sì forte / di prendar del morir sì grave sorte, / c'
/ c'avrebbe rifiutat'esser consorte / del singnore. panziera, xxi-34: la volontade
di vita, la quale serve a'sensi del corpo, ciò è quando l'anima
landino, 56: la sensualità ha bisogno del conforto della ragione e della doctrina.
con altre insiemi, con grandissima passione del piaciuto giovene, a casa se ne
figura di laura assorbì tutta la tenerezza del poeta. la suasensualità egli la rivolse ad
gusto per la rappresentazione degli aspetti sensuali del reale, proprio di un artista o di
.. dagli artisti e dagli urti del vero riparavasi tra le imbottiture di un
e nei versi di un italiano, del d'annunzio. de pisis, i-92:
. de pisis, i-92: la sensibilità del lirico, che spesso si fa sensualità
pittorica... intendo il gusto diretto del colore e della forma, il senso
bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso, come l'ira, l'
, 2: la sua capacità [del pittore hébert] di 'sensualizzare'liricamente il
quando la mente è rapita sensualmente in diletto del pecsentacchióso (sentecchióso), agg.
eglino vuoti al paragone questi altri versi del tasso, nei quali del resto è
questi altri versi del tasso, nei quali del resto è così sensualmente florido l'ornato
comp. di sensuale. nocchiando i confetti del direttore, mi era sentato nel seggiolone
sensuosità dell'immagine ma verso la castità del segno. bacchelli, 2-xxiii-273: sono
sensuosità. 2. carattere fortemente sensuale del corpo, dei lineamenti del volto.
fortemente sensuale del corpo, dei lineamenti del volto. bacchelli, 12-20: il
, iii-23-272: il chiabrera, a contrasto del sensuoso e pastoso marino, è incredibilmente
in me la vista della mia terra e del mio popolo... in quell'
, immaginato ma sensuoso, l'orror del vuoto spaziale. = dall'ingl
confortava esponendo figure, brevemente, del vecchio te -sostant.
padroni de'compassi abbino cognizione della misura del secchio: però io gli dirò che è
amicitia', non discordando da la sentenza del filosofo aperta ne l'ottavo e nel
195: notevole nella 'gerusalemme'la scelta del testo e della lezione nuovamente fermata contro
-diagnosi medica; prescrizione terapeutica. sentenza del giudice dèe essere pronunciata con tal vedu
cheto attendeva dal medico maggiore la sentenza del suo stato. monti, v-500: