c. boito, iv-125: alla luce del lumino fumoso le perle sembravano scintillette scialbe
non credessero così per lo sfolgorante splendore del sole e per lo scintillamento delle stelle che
iii-140: bidezza della carnagione (una parte del corpo). il marmo bianco,
dà di tratto in tratto scintille a cagione del quarzo visibilmente esistente, senza che contenga
un'emozione, una la sensazione del bello, non facciamo più la tara alla
cielo e incomparabilmente più lucida e scintillante del giorno, non vi fu più un cane
(una pietra preziosa, la superficie del mare o di un corso d'acqua
a una persona o a una parte del corpo adorna di gioielli. d'annunzio
fra le più spiritose è l'egloga [del meli] 'pidda, lidda e tidda'
parigi per guidare qui quel centro drammatico del sud-est che si chiama anche 'comédie de
aprile o di maggio in su lo schiarir del me, dove una volta non
, 9-4-239: basciovi scintillante 'mètro'del mondo. l'uno di que'
vostri. erizzo, 2-41: nell'obietto del vedere si 8. fis. che presenta
, e i relativi sagrati scintillantemente toscani del vetturino, m'avrebbero frastornato. =
, 2-3-391: quando le stelle scintillano più del solito, dinotano non troppo gagliardo vento
ai suoi piedi. scintillavano i fuochi del cielo sul suo capo. dannunzio, i-196
in misura maggiore o minore a seconda del grado di beatitudine. dante, par
faci, / fra il dolce lamentar del flebil canto / ah vieni, ah
dette de'grandi alberi e scintillare le profondità del cielo. tarchetti, 6-ii-29: il
solo? -luccicare sotto i raggi del sole (l'acqua del mare,
sotto i raggi del sole (l'acqua del mare, di un fiume, ecc
. dannunzio, iv-2-507: la piramide del campanile eccelsa, scintillando con le costellazioni
la moltitudine ebra di clamore l'immensità del silenzio celeste. piovene, 15-128: poi
moderata considerabilmente la febbre e 'l rossore del volto e 'l troppo scintillare degli
affetto passeggierò / è dei sensi e non del cor. cesarotti, 1-xxxii-269: dal
bellezze dal lato massimamente delle sentenze e del sentimento. pananti, ii-307: i
più vaghi detti scaturiscono scintillando nella vivacità del dialogo. montano, 1-37: è pronta
il monte bianco l'istituto di cosmogeofisica del crn ha allestito un laboratorio che è
sparutelli... sotto la cenere del sembiante austero covano le braci vive dell'ambizione
rente variazione dell'intensità luminosa, del colo re e della posizione
vediamo la sua luce tremolante a causa del fenomeno della scintillazione, prodotto dalla turbolenza
scintillazione. bacchelli, 2-xxiv-1060: ampiezza del cielo, architettura movente delle nuvole,
architettura movente delle nuvole, cangianti tinte del mare, scintillazioni dei fari, sono
. e quanto s'aumenterà la scintillazione del colore e della chiarità o uando fosse
gambo. afferma che giova alla doglia del capo, a'bagliori degli occhi et
di un'altra sorgente luminosa; riverbero del ghiaccio. pascoli, 405: per
selve rare, / lunghesso il verde scintillio del fiume. idem, 426: lo
27-937: si vedeva da lontano lo scintillìo del mare e nulla ci mancava.
scintillio verbale, l'esaltazione delle squisitezze del 'vivere graziosamente'ad ogni costo.
, comp. da scintilla e dal tema del gr. yqùqjco 'scrivo'.
montigny, che si colloca nell'interno del telescopio tra l'obiettivo e l'oculare,
di circa 1 / 2 cm. e del diametro di mm. 47, fissata
e produce un anello luminoso nel campo del telescopio; anello che splende di luce
scintilla. 2. denominazione corrente del contatore a scinscintilloscòpio, sm. fis
ii-1533: procurò di raddolcire l'acerbità del suo dolore con le percosse d'atti sì
attimo il vicolo si popolò dei soldati del posto di guardia, di guardie di pubblica
e mai pare che goda / se non del mal quale ella vegga e oda.
. filicaia, 2-2-239: scinta poscia del corporeo manto / torni ai nostri soggiorni
, in veste scinta e il più del tempo a piè scalzi. d'annunzio,
, 1-i-129: era nel più bel disordine del mattino, appena levata da letto.
petrarca, 26-8: né lieto più del career si diserra / chi 'ntomo
sintoismo), sm. religione nazionale del giappone, fondata sul culto animistico delle
orientale lapislazuli, cum iocundissima implezione del suo coloramento, cum lepidissima disseminazione di
però viene appellato. = adattamento del gr. lo / lov (v.
isola greca chio (gr. xlos) del mareegeo, con probabile sovrapposizione fonetica di scialo
avevano tentato anche per l'oppostissima diversità del linguaggio di seppellire la libertà nascente del
del linguaggio di seppellire la libertà nascente del popolo. = deriv. da
la 'francia selvaggia'tra le vestigia del passato da distruggere senza appello.
; io affermo. = adattamento del fr. chouan, dal nome del primo
adattamento del fr. chouan, dal nome del primo e più noto fra i capi
fui costretto scegliere quel regno per campo del mio apostolato, impiantare ivi nuove missioni e
viii-188: gli scioani poi, per aver del sale, il cui traffico..
pataffio, 6: chi paura avesse del mal viso, / non vadi asan giovanni
. religione]: 'sintoismo': antica religione del giappone. nelle regioni della bretagna,
dottrina dei primi princìpi e dei fini ultimi del mondo, una speranza per l'oltretomba
= deriv. da un adattamento del cino-giapponese sin-ts 'la via (to
grati e dai chovani, marca incontestabile del suo repubdei balducci, con lampi neri
: si contano nel loro numero i principali del partito realista, i primi fautori dei
fortuna, non di meno la regola del vivere non si debba sciocamente lassare. l
orsi, cxiv-32-24: ardirei scandalizarmi ancora del sig. maggi mio signore, se
: 'scioccare': adattamento (inopportuno) del verbo fr. 'choquer', nel senso di
ma non ha niente. = adattamento del fr. choquer, che è rifatto sull'
pur, s'uccida / a onor del nostro amato / moltinomiaco bacco arcinvittissimo.
. così pensa anche il viani (uomo del resto molto piccolo e scioccarellamente malignuzzo e
genova a livorno avremmo presa la via del mare. verga, 7-385: un
, e succhiando non smetteva di lagnarsi del sole. non capisco come clara, chevuol
fate, queste sono insipidezza e scioccherie del volgo. galileo, 3-4-124: minore offesa
tronconi, 2-179: « se avessi del 'bordeaux'in cantina, non beverei che
più bei versidi omero, di virgilio, del tasso, di milton può risultare una
un padron superbo e vano. / del resto poi sapea che teorie, / regole
scioccherie che non dovrei presentare agli associati del cronista, ma, se ho da
, sprovvedutezza, ingenuità. niccolò del rosso, 62-7: asai sochega crego che
cornino; i semi caldi minori: quelli del sisone, del cardamomo, dell'appio
caldi minori: quelli del sisone, del cardamomo, dell'appio, del dauco.
, del cardamomo, dell'appio, del dauco. redi, 16-vi-255: le
mele cotogne. campailla, 11-101: del sambucco agli idropici tumori / purgar può
erbe da orto, della canapa, del grano ecc. avvertiamo però, a proposito
ecc. avvertiamo però, a proposito del grano, e questo può valere anche a
animali che fumo introdotti in quella al tempo del diluvio. sansovino, 8-29: se
'seme di corallo'una specie di pianta del genere 'abrus'della diadelfia decandria, famiglia
de l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi
multiplica il seme della generazione. scala del paradiso, 404: il seme generativo fu
è nel gittar el suoe nel ricever quel del maschio nella matrice. pulci, 27-203:
... / io benedico il seme del tuo padre. vignali, 57
in sette settimane si dividono le membra del parto nel ventre della madre. bontempi,
moravia, xiv-22: che così fosse, del resto, lo riconoscevo dalla sensazione mortuaria
e si precipitano incontro. -banca del seme: ente preposto al deposito e
mia microiniezione fra un po'le banche del seme sarannocostrette a sparire. -ritto a
. di san marco si stacca con del vino un po'tiepido. pascoli,
ission volea giacere con giunone dea, moglie del grande giove, contra 'l volere di
d'adulterio / giove sì raro figlio del suo seme / e mi fusser d'eterno
-ant., con riferimento all'umidità del cielo (in quanto considerato elemento maschile
tutte queste cose ne la femina al tempo del coito... il seme che
forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio come della femmina. -specie
metalli. lambruschini, 7-180: del fare il seme. c. ridolfi,
o imperfezione di seme, o arresto nelmuovere del seme,... o eccessivo calore
/ con seme e sanza seme il del, movendo. landino [plinio],
tenuto che abbi somiglianza co l'elemento del fuoco, e questo è chiamato da li
trovòe giusti nel mondo, ch'erano del seme d'abel. cavalca, iv-30:
il miglior geme; / et è questo del seme, / per più dolor,
seme, / per più dolor, del popol senza legge, / al qual come
leggenda aurea volgar., 148: se del seme di david questo cristo è così
col re agramante, / che partorì del seme di ruggiero / la disperata figlia d'
cananeo. campanella, i-143: la gente del bello e ben promettente? non
il bello italo regno non abbia difensori del miglior seme. b. croce, ii2-
abitata da gente forestiera e rimase abbandonata del suo seme, cioè che li suoi
dio, quando fumana generazione nei tempi del diluvio era mancata, non consentìa che
non erano gli uni e gli altri del seme di adamo, non avevan tutti uno
serdini, 1-63: non dico ancor del detestabil seme, / nimico di quiete
che mal seme, o che cru- del razza! loredano, 3-99: averai sempre
intanto, avendo il maggior seme / spento del gran pom o e scorsa
lor fiamma si geme / l'agguato del cavai che fé la porta / onde
purg., 7-127: tant'è del seme suo minor la pianta, / quanto
, lxxxviii-ii-181: 0 principato e monarca del mondo, / unico in terra, dignissimo
patibile, / per ristorar l'error del primo seme. g. b. andreini
., 31-46: pon giù il seme del piangere e ascolta. idem, par
giova, / la beltà non sia seme del mio pianto. f. m.
impunito delle libidini non insidia la vita del privato, ma come seme d'ogni altra
seme d'ogni altra sceleraggine conspira contro del principe. l. bellini, 6-181
lo peccato furono sepolti i semi eterni del giusto. alfieri, i-21: oh quanto
cominciarono a pullulare in italia alcuni semi del manicheismo, eresia antichissima e non mai
: voi mi avete instillato i primissimi semi del bello e destato quell'utile e generoso
a compiacenza degli orecchi, quanto a prò del pensiero ch'ei vuole significare: colla
chiuse il medio evo, nettandoci gran parte del suo sudiciume; quello dove si sparsero
con partic. riferimento alla parabola evangelica del seminatore { luca, 8, 5-15
3-16: qui potemo sponere l'essemplo del seme del vangelo, che, seminato
: qui potemo sponere l'essemplo del seme del vangelo, che, seminato, tale
prezioso, il quale, seminato nell'orto del disposto cuore umano, produce ubertosamente all'
che non fu quello el pane del profeta elia, il quale li bastò quaranta
zeno, xxx-6-104: sono i doni del ciel semplici semi / di ben che invan
delle creature, voi'l riponiate nell'ordine del padre eterno, cioè dando l'onore
licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante. buti,
di dio, nell'atto della creazione del mondo.
. tasso, 1-7-6: quando pur del valor nostro usato / fosserimasto in noi scintilla
non presentano altro che i primi semi del suo stile nelle arie delle teste. f
sviluppò in miglior forma que'primitivi semi del governo misto. leopardi, i-42: leggendo
segni primari ed elementari della scrittura e del linguaggio articolato. tolomei, 36
semi o ci addita i fondamenti del poema: dove che la materia e
: dove che la materia e azzione del tutto inaudita ci tien sospesi, anzi ci
sonetti, e gli riguardi come frutti del seme venutomi da due fantasie di vostra
. -cenno iniziale di un'espressione del volto. bacchelli, i-26: aria
mani giunte genuflessi. -nel gioco del biliardo, apposito dischetto di stoffa o
zucca nel cervello e la stolta burbanza del somiero adomato nel viso e nella lingua.
? -da seme: completamente, del tutto, definitivamente. boiardo, 3-216
il virgilio, se non la beatrice, del mio futuro cammino. -lasciare
]: 'quest'anno, de'fagiuoli, del granturco, non s'è raccattato il
di nulla ». -trovare il seme del fungo-, trovare qualcosa di piccolissime dimensioni
in avanti sarà più facile trovare la seme del fungo che la casa di tatorino!
umore non avesse scagliato un 'semellai piedi del conte pisano, gridando: « piglia,
il lessema e che costituisce l'aspetto del contenuto di un segno linguistico. -
la sementa quanto si può innanzi il freddo del verno. s. antonino, 4-12
delle biade dèe seguir doppo lo spargimento del seme loro, non potendo nascere o
! scesa nel piano / per questa sementa del grano. / parca dicesse: «
l'acqua soperchiò e guastò medio peggior del male, una sementa di guai; e
gran con l'erba umile / cresce del par fra le zizanie spesse. giuliani,
non portano rispetto alla sementa (al campo del grano). slatafer, 1-56:
trono de dicto grano alli gabellotti del presente dazio tari uno e grana dece
uliva produce uno ulivo. -uova del baco da seta. soderini, iv-397
: dovresti pensare che io non sono del senno uscita, che io non conosca manifestamente
e me picciolissima serva di te e del tuo padre, a cui tu rimproveri,
in questa fossa, e li altri del concilio / che fu per li giudei
d. bartoli, 2-4-56: parte del dì in orazioni, iddio sa qua-
ceffi, iv-1-30: per la sementa del nemico dell'umana generazione l'uomo in
. di coltivazione, compreso il costo del grano di primo tempo sementabile, canone
grano di primo tempo sementabile, canone del terreno che si deve coltivare e calcolate coll'
in mente di vincolare anche la custodia del grano destinato per sementare. 2
ttal seme sementi. testi non toscani del trecento, 62: quanno in aquila fo
tatore benignio dio ha sementato nel campo del vostro core. s. carlo da
: ha sementato [amore] in mezzo del mio core / mille pungenti, avelenate
tenere in collo l'esito delle piovane del paese sementativo. targionitozzetti, 11-1-87: non
, cii-i-90: gli arabi sementano del terreno tanta parte che è bastechicchi (
di sementare quasi obviantise si colligavano et fora del medio della ligatura tutta la maremma di
tatore benignio dio ha sementato nel campo del vostro core. = nome
: avvenne che una fiata certe bestie del diserto venendo a quella fonte a bere
nostra somente de lino ch'el ave del nostro logo stara v. capitoli della bagliva
le sementi di essa dentro a'semi del cedro, ovvero infondendole per alquanti giorni
altissimi. -per simil. uova del baco da seta. soderini, iv-402
iscambio di render grazie a vostra maestà del gran dono ch'ella ci ha fatto
famiglie dovrebbero fissare loro stanza poco prima del tempo della semente del grano, vale a
stanza poco prima del tempo della semente del grano, vale a dire entro il
solamente guasti i campi e le semente del paese, ma ancora corrotta ogni biada
sieno scripte tutte le possessioni e tenimenti del detto ospitale, cioè le terre,
raccolte. carducci, iii-n-55: alla sinistra del fiume, colli vaghissimi a semente ed
il suo tempo e l'indole immutabile del cuore umano: la semente dei padri
landino, 109: il figliolo è semente del padre. cesarotti, 1-viii-76: delle
ch'ai mur batte semente. niccolò del rosso, 1-76-13: ben vego che tunon
color grigio, che delineavano la forma del piede così dolcemente come una sementina di
che mande a semenar lesoi semence sula arena del mar, s'elo no è mato?
piùsemenze, della grossezza d'una ghianda e del sapore de'pinocchi. d. sestini
2. per simil. uova del baco da seta. boterò, 1-1-7
si è riscaldata la camera ai 24 gradi del termo 3. sperma.
inrio terren far trista prova. b. del bene, 2-165: perché rose da'
166: dàli a mangiare cum la biava del fen- grego o de la somenza de
4. per estens. operazione agricola del seminare un terreno. leone africano
. grotti, 1-22: al tempo del diluvio da'poeti celebrato la terra non
da terra e come amatori della notizia del vero filosofare. sansovino, 2-86: le
non è per anco spenta né corrotta del tutto in italia. prati, 2-204:
, egli non tenga cura delle cose del mondo. queste sono due semenze principali
lo più con riferimento alla parabola evangelica del seminatore: cfr. matteo, 13,
, non è pregio della semenza, ma del terreno. f. corsini, 2-175
che gli apostoli, accioché la semenza del vangelo divenisse una occasione, come dice
. 15. sentimento, qualità del carattere appena delineato, non pienamente manifestato
: lasciato nel terreno fino alla produzione del seme. nievo, 592: io
la semenza: estinguersi completamente, scomparire del tutto. d. battoli, 1-4-03
appezzamento di terreno che costituisce la parte del vivaio in cui vengono fatti germogliare i
corruzione. nella loro relazione sulla verifica semestrale del budget. zaio cresciute e fatte grandi
sf.): relazione dell'andamento e del controllo petualmente deono stare. soderini,
jovine, 5-375: tutto il tratto del podere di vincelli... eradisseminato di
. siri, ix-182: i precipui del senato attestavano a scianut l'estremo loro
riferimento all'organo sessuale maschile come causa del piacere sessuale. baldelli, 5-4-209:
circoncisione il comandamento, e quella parte del corpo nella quale è de'piaceri il semenzaio
campo della prosa. -la varietà del reale in quanto fonte di ispirazione.
tommaproblema tanto delicato da richiedere l'intervento del teseo, 3-i-114: se i seminari
già la semestrale riferita ai primi sei mesi del '94 stri siano troppi; se meglio
: la montagna è il solito semenzaio del clero forese. lucini, 6-25:
volgar., 6-97: colgonsi le rape del mese di ottobre, e quelle che
: dicesi della marza da innestare o del ramoscello da trapiantare; dicesi altresì della
siena [tommaseo]: seme santoda vermini del centonaio a peso soldi vinti e cinque.
fosse innapoli più acconcia a concitarmi l'odio del volgo, diabolicamente inventarono che da me
me si negasse l'evidentissimo semestral miracolo del prodigioso scioglimento del sangue di s.
l'evidentissimo semestral miracolo del prodigioso scioglimento del sangue di s. gennaro. carducci
mi facessi grazia di mandare all'editore del giornaletto « teatri, arti e letteratura »
. carducci, ii-11-310: la fine del semestre, se porta i conti da risco-
di settembre, paggio all'azzurrolattea reticenza del semestre polare. -nell'organizzazione di una
arà cervia, subito finito il semestre del tancredi. gualdo priorato, 10-iii-18:
, il periodo degli ultimi sei mesi del mandato del presidente della repubblica, durante
periodo degli ultimi sei mesi del mandato del presidente della repubblica, durante il quale
mere anche durante gli ultimi sei mesi del suo bassato (v.).
cui vengono designati gli ultimi sei mesi del settennato bernari, 7-226: nanda lo
nanda lo considerava ancora un ozioso del presidente della repubblica italiana durante i quali bracciante
'quasi'e capo dello stato potesse valersi del potere di sciogliere le necessarie autorizzazioni (un
terminare gli studi. semestralità. le del quadrare, che scorreva lungo una linea ferroviaria
di riscuotere il seme seicenteschi del mandrione. stre della mia magra
lip-pi, 8-8: quando quell'insolente del padrone / ti picchia abusivo (v.
. c. bentivoglio, 12-652: del semiadusto cinto / mira fece intendere
incassato, i quali farebbero sempre parte del loro guadagno. >erò l'arsi
'quasi'e da sta in mano del signor abate lelio cosatti. carducci, ii-4-
spazio di sei me tanti del croce e della ronda 1919.
e sospirata, come il sole agli abitanti del polo dopo quella notte semestre.
doravansi. acceso (v.). del nomadismo. -che resta in
(un'istituziosemiacèrbo, agg. non del tutto maturo (un moravia, 23-89:
acerbo (v.), sul modello del lat. semiacerbus. da agricoltore (v
bimèstris, quadrimestris, trimestris. del giudice, 2-00: hanno portato tutti i
, ma per fare passare lo del tempo durante il quale i cetacei in ispecie
lungo la strada hanno dovuto spostare i pali del semi, sm. invar.
montale, 3-159: il garzone del trattore, il 'ministro', nom
addormensemialterato, agg. che non è del tutto normale strada buia oltre la saracinesca
, l'interesse per i libri cala del 5 per cento nelle medie e del
del 5 per cento nelle medie e del io per cento nelle superiori. a me
sua durata, flagello assai più spaventevole del primo, che sempre è brevissimo.
semi-anarchica ed anti-americana, cominciata sulla frontiera del texas. = comp. dal
cavalli, sì per la precedente fatica del camino, sì per non aver avuto
, accostate. -che non è del tutto chiuso (un rubinetto).
di un frutto legnoso). miaperte del pioppo. d'annunzio, vii-286: le
, semiaperto sul petto. -non del tutto sigillato (una busta).
luce d'acquario che svanisse ondeggiando. del giudice, 2-7: brahe ha visto il
rebora, 2-76: fra il caldo velo del sonno / qualcosa si tramuta e già
mi desto / all'umido sguardo / del semiaperto mattino. 4. ling
). semiarbitrario, agg. non del tutto arbitrario. b. croce
.. sul semiarco e sulla decorazione del semitransetto fin tutt'in- torno alla finestra
ronzava correndo da un punto all'altro del semiarco con una frenetica impassibile rapidità.
la formula espressa dal concilio d'ancira del 358, secondo il quale il figlio
). semiariano, agg. seguace del semiarianesimo, omoiusiano. - anche sostant
cioè puri ariani, impugnatori della sostanzialità del divin figliuolo; altri semi-ariani, che
millecinquecento chilometri un territorio semi-artico e quasi del tutto deserto è stata costruita dal governo di
governo di stoccolma per questa esportazione [del ferro]. = comp. dal
accordo con me sulla mia idea fissa del primato della produzione artigianale o semiartigianale,
croce, ii-5-132: la determinazione delle correnti del pensiero, del sentimento e della cultura
la determinazione delle correnti del pensiero, del sentimento e della cultura di una età.
che convergono nell'ori gine del sistema. -in geometria piana e solida:
, 128: se in vece del quadrante circolare, fosse afr un quarto
sarebbe in ragione maggiore, che quella del quadrato all'iscritto cerchio. idem,
* 48 si compiè finalmente il trapasso del regime semiassoluto al costituzionale con la formazione
» eliminando il ri tardo del turbo quando si cambia nel modo tradizionale.
fenoglio, 4-244: giunse l'ultimo martellìo del semiautomatico, la scarica spiaccicantesi contro un
solo in parte, che non è del tutto impregnato d'acqua (un panno
società o di una nazione non ancora del tutto civilizzata. ferd.
sm. parola o espressione linguistica non del tutto pura e propria, ma corrotta
doveva esser già inteso con la ragazza del locale che, infagottata e strabica,
strana fantasia che all'antico scultore delle porte del duomo di ferrara ha suggerite tante bestie
uno [esempio]: la legge del riposo festivo. tanto bene ne avete
dei fratelli rosny riproduce la vita semi-bestiale del genere umano, nientemeno che ventimila anni
crome in semicrome e semibiscrome, approfittai del mio orecchio sopraffine per ingannare il povero
(e costituisce l'unità di misura del sistema ritmico musicale moderno).
procedendo alla settima nota, per solo moto del canto stando fermo il tenore, si
che oggidì più dell'altra si del legno in quistione. esercita,
arti e mestieri, ii-33: si serve del verde di rame per fare semibùe,
bue (v.), sul modello del lat. semibos. semicalvo, agg.
ultimo minuto sul palcoscenico fradicio e semibuio del teatro ducale, sbirciando, col collo
busto. lanzi, ii-253: del subissati tace il conca; pur debb'es-
pieno di risate, smorzato dagli accordi del piano, a cui cosimo mescolava capricciosamente
canuto (v.), sul modello del lat. semicànus (v. semicano)
una linea curva che parte dal centro del capo e arriva alla metà dei fianchi.
forma architettonica, che pende dalla conchiglia del semicatino. r. bonghi, 450:
., sottilmente, all'uopo, del rapporto nobilmente scenico fra le dieci figure
quel- l'ovo sacro impeso dalla conchiglia del semicatino, la stessa composizione delle figure
ottenuta tentando di riprodurre l'habitat preferenziale del la specie, ricreando le
espressiva delle due necessarie e principali condizioni del principe, dinotando per la parte umana
e dal quotidiano vi fu, al cospetto del dio supremo, errore e peccato,
). punto favorevole alla parte del progetto relativa alla sarsemicamóso, agg.
dei coefficienti di ubicazione comporta un aumento del 7, 7 % per le zone
. galileo, 3-1-381: il diametro del cerchio massimo sarà fog, e il
. gadda, 18-88: l'inscrittibilità del retto è nozione intrinseca alla nozione di
il campo visuale si riduce al semicerchio del vetro spazzolato dal tergicristallo.
. 2. marin. semicerchio maneggevole del ciclone: la metà dell'area ciclonica
ciclonica, localizzata a sinistra della traiettoria del ciclone nell'emisfero nord e a destra
aerei verso la direzione opposta a quella del ciclone. -semicerchio pericoloso: quello
: quello localizzato a destra della traiettoria del ciclone nell'emisfero nord e a sinistra
cui il vento soffia verso la fonte del ciclone. 3. locuz. -a
da chioc via la decongestione del pianterreno. ciola, n.
sospetto ai presenti. 4. quasi del tutto privo di comunicazione con l'esterno
chiuso1 (v.), su modello del lat. semiclausus. semiciclo,
che non hanno ancora per noi l'evidenza del vero. 4. quasi completamente privo
disposizione il grano inferiore si essicherebbe più del superiore, così ogni cameretta contenente il grano
cingolo (v.), come calco del lat. semicinctìum. semicircolare (
castelnuovo, 114: il salotto terreno del castello... si apriva sopra
sul divano semicircolare disposto in un angolo del salotto. d'annunzio, vii-
. canali semicircolari: formazioni tubula- ri del labirinto dell'orecchio interno dei vertebrati che
dalla bussola di un'imbarcazione in conseguenza del magnetismo permanente di bordo. = comp
come il catino e ponga nel luogo del catino... e infonda nel vaso
e infonda nel vaso l'acqua minore del diametro del circolo e maggiore del semidia-
nel vaso l'acqua minore del diametro del circolo e maggiore del semidia- metro-semicircolo.
minore del diametro del circolo e maggiore del semidia- metro-semicircolo. alberti, iii-122:
, è una figura contenuta dal diametro del circulo e da la metà del giro
dal diametro del circulo e da la metà del giro di quello. grandi, 8-8
d'intorno... sulla corda del semicircolo ergiamo un gran colonnato, che
pontificali. -orchestra (nella struttura del teatro greco e romano).
. gianelli, iii-122: al diametro del semicircolo era il palco, detto pulpito
172: la celebre pittura detta la 'madonna del sacco'... si ritrova ancor
visione dei beati raccolti nella mistica rosa del 'paradiso'dantesco). dante
ch'è iris. -margine esterno del padiglione auricolare. firenzuola, 558:
era [l'orchestra] la parte inferiore del teatro fatta a semicircolo guarnita di ballaustri
poter essere che, mescolato il retto del cadente con l'equabile circolare del moto diurno
retto del cadente con l'equabile circolare del moto diurno, si componesse una semicirconferenza
cause criminali nella capitale e nelle provincie del regno di napoli, ho dovuto ammirare
altri luoghi sorgevano per il carattere stesso del dialetto, sfumato per innumerevoli gradazioni dalla
passa la giornata in questo cantuccio semi-civilizzato del mondo incivilito. = comp. dal
di nascosto (in quanto non è del tutto legale o non incontra l'approvazione
. gobetti, 1-i-417: questi scritti del nostro corbino... meriterebbero..
papa, vi erano anche i capi del movimento semiclandestino dei fraticelli 'spirituali',
e semiromantici, voluti dalla sonnolenza artistica del tempo. = comp. dal pref
di un'unità lessicale mediante la considerazione del sema, del semema, dell'arcisemema (
lessicale mediante la considerazione del sema, del semema, dell'arcisemema (cioè l'
sema suscettibile di attuazioni diverse a seconda del contesto semantico). -atto semico:
semantico). -atto semico: attuazione concreta del processo convenzionale dell'elaborazione di semi.
ilpunto e la virgola posti tra un membro del periodo. = comp. dal pref
dedica in modo non approfondito allo studio del contrappunto. bontempi, 1-2-122:
ne alla mese, secondo l'ordine del sistema del genere diatonico...
alla mese, secondo l'ordine del sistema del genere diatonico... troveremo infallibilmente
presto nella mattinata, anche le allieve esterne del semiconvitto usavano restare a dormire nel collegio
in un collegio soltanto durante le ore del giorno dedicate alle lezioni e allo studio.
soldati, 2-522: il piano superiore del carrello era pieno di medicine. e quello
può anche indicare più particolarmente quella parte del coro che interveniva direttamente nell'azione dialogando
guarini, 1-i-99: duo son gli uffici del coro: l'uno è di cantare
piglia il coro diviso, quando l'unaparte del coro con l'altra ragiona, delle quali
mezzo coro nel dramma greco. le persone del coro o cantavano e s'atteggiavano insieme
coscienza di sé, delle proprie percezioni e del mondo esterno, in partic. in
2. che non ha la piena consapevolezza del proprio stato, della propria identità.
, delle proprie percezioni e volizioni e del mondo esterno. moravia, 15-25
ideologia; e quella sta nell'ordine del semicretinismo, ma tutte, anche le meglio
proprietà chimiche e fisiche affini a quelle del cristallo. tommaseo [s. v
tanto in sé grave, com'è quella del natale, non ponesse sull'albero semicristiano
, 69: lullo fu il primo che del canto fermo / mostrò a'francesi e
croce, i-4-310: molta parte dei fatti del passato... nonsi può esporre se
2-309: 'semicupio': si dice del sedersi nel bagno in cui l'acqua
: si scopre quell'umile mondo casalingo del vecchio caseggiato romano coi suoi terrazzini e
poltrona a semicupio, che la direzione del teatro reale dell'opera aveva così cortesemente
-con uso scherz. manifesti del futurismo, 15: ripudiamo la venezia dei
ingemmato per cortigiane cosmopolite, cloaca massima del passatismo. = dal lat.
. bacchelli, 2-v-545: l'immagine del vecchio atrabiliare e semidemente...
caffè. 3. ant. non del tutto compatto e consistente (una superficie
percosse dal lume, quello, a similitudine del balzo della palla, lo ripercuotono nel
). che presenta alcuni aspetti caratteristici del deserto. a. solmi [
). fenoglio, 5-i-586: del tutto superfluamente, ma per irresistibile istanza
da un comp. di deserto1 col tema del lat. facire 'fare'. semidesèrto1
dal treno, semideserto a quell'ora del pomeriggio, i contadini nei campi e
.. incalcolabili danni: quindici villaggi del mandamento di copparo ridotti a semi deserto.
, in cui vibrava la impalpabile gioia del mare vicino. mi crogiolai a lungo al
, introdotta nell'ordinamento italiano dalla legge del 1981 di riforma del sistema penale e
italiano dalla legge del 1981 di riforma del sistema penale e che il giudice può irrogare
, e situati nel comune di residenza del condannato o in un comune vicino. la
comprovate esigenze di lavoro o di studio del condannato. = comp. dal
circolare è bisogno che una linea semidiametrale del mobile venga al luogo dell'altro ed
arbasino, 19-97: le privazioni del necessario e le feritegeom. raggio di un
memoria. nel vaso l'acqua minore del diametro del circolo e mag = comp
nel vaso l'acqua minore del diametro del circolo e mag = comp. dal
da semis 'metà') 'quasi'e giore del semidiametro. piero della francesca, 194:
semidei, raro semi diametro del circulo dove è descricta. leonardo, 2-391
archimede siragusano fu trovato che la multiplicazione del semidiàmitro d'un circulo colla metà della sua
5-17: all'arco della sesta parte del cerchio è sottesa una corda uguale al
lato dell'ottaedro no al semidiametro rn del quadrato np. grandi, 4-4-
. leopardi, v-841: egli determinò ladistanza del sole dalla terra che egli credè circa 19
della terra dalla luna di 56 semidiametri del nostro globo. = comp. dal
i cui lati insieme presi siano minori del quadrante, la tangente della semibase alla
semisomma de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla
de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base,
delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della semidirferenza di essi.
(plur. -i). nella scrittura del greco ellenistico, segno diacritico derivato dalla
, segno diacritico derivato dalla riduzione grafica del digamma. foscolo, ix-1-566:
della propria umidità dalla calidità e sicità del solfo. = comp. dal
tempo de'semidei, dio avesse cura del mondo apparendo personalmentee ragionando con gli uomini.
'l nostro semideo, figlio ben degno / del gran montano e degno / discendente d'
variamente denominati che si riducono al concetto del semideo, il quale è un uomo
èrcole... sotto il cobalto del cielo così intenso che quasi pareva nero attorno
pareva nero attorno alla fulgida statua marmorea del semidio su l'alta colonna sorgente in
, gli scrittori, nelle luminose distanze del tempo, non uomini sembreranno, ma
(v.), sul modello del lat. semideus. semidìo2 (semidèo
semidirute mura costruite di pietra calcaria spianata del monte stesso. savi, 2-ii-42:
campi di esperimento e in quelle semidisabitate del sud-ovest. = comp. dal pref
disperati. quando gliuomini sentiranno la disperazione assoluta del mondo preparato per il loro futuro.
farsi semidistrùggere a loroturno, prima dell'alba del giorno dopo. = comp. dal
non era, sapendo io l'ora del nascimento suo [della stella] e l'
.. calcolò una tavola delle amplitudini del sole, tenendo conto delle rifrazioni e degli
esplosione, scendeva attraverso le limpide acque del golfo, in fondo ai baratri paurosi.
lista di don giovanni potrebbe parer la polizza del tuo pranzo, in confronto. ebbene
di danza costituito da un raddoppiamento incompleto del movimento (e seguito semidoppio è la
, sia di tutti quei dotti e semidotti del paese e forestieri che concorrono a questo
tipo di sermone in cui confluiscono elementi del dramma sacro (come l'intervento di
viventi ci possono istruire riguardo alla storia del teatro religioso e ai suoi modi di
modi di esecuzione è quello dell'unione del dramma sacro con la predica, cioè il
tenuto di fare nell'offizio la commemorazione del santo titolare del suo benefizio...
nell'offizio la commemorazione del santo titolare del suo benefizio... nel giorno
stazionava mimmo bielli, un altro derelitto del '22, semiequipaggiato per l'uscita in
mandiate al casino di san zeno prima del giorno quindici uno de'vostri contadini di
mentato e annotato per metà del testo (un augli interventi nel mercato
una più intensa demagogia: nell'unità del partito, invano ridiscussa e proclamata, si
semifallito, agg. non superato del tutto (un concorso).
spetta altro valore che di confuso presentimento del vero. idem, ii-6-134: nel
tanti cappellini buffi e ridacchiano alle spalle del vicario. = comp. dal
regime politico autoritario che continua alcune caratteristiche del fascismo; forma attenuata o dissimulata di
dunque in atto di tradire in favore del semiferino stallone il povero ercole.
. g. argoli, 611: del parto di pasifae, il semifero, /
, / l'ugna fessa vi sta del bovin piede: / e la parte di
semifero e semiuomo. 2. non del tutto addomesticato, mezzo selvatico (un
di vita, alla struttura sociale propria del feudalesimo (un ceto, una persona)
. gramsci, 12-323: la sparizione del tipo semifeudale del redditiero è in italia
, 12-323: la sparizione del tipo semifeudale del redditiero è in italia una delle condizioni
redditiero è in italia una delle condizioni maggiori del rivolgimento industriale. = comp.
canto il quale non ha tutta la semplicità del canto fermo né tutte le figure ed
né tutte le figure ed i suoni del canto figurato, ma tiene il luogo
colorirsi in un bel roseo sotto l'azione del cloralio. = comp. dal
. v.]: semiflosculoso: aggiunto del fio semifusióne, sf.
santi, i-105: l'impasto [del peperino] è nerissimo, opastato intermedio
ufficiale [11-iii-1974], 1703: misure del diritto speciale sugli olii combustibili fluidi,
per lo più semifotografici, contro la guerra del vietnam, il militarismo e l'america
e seguito dal futurismo e semifuturismo, del qualeben pochi si salveranno e saranno ricevuti nella
m. -i). seguace moderato del movimento futurista (anche in un'espressione
). che segue parzialmente le istanze del futurismo (una produzione letteraria).
vantata ch'ebbero i romantici la virtù salutifera del sistema shakespeariano, da quel sistema si
semigiambi anacreontici ripresero con li allegri versicciuoli del ronsard. = comp. dal
che, dopo aver fatto il semigiro del campo spagnuolo, andarono a postarsi in faccia
campo spagnuolo, andarono a postarsi in faccia del medesimo. a. delfini, 3-104
fatto uno schiamazzo semigiudiziale ed un tumulto del quale non sono contento. =
la distanza dell'angolo delpoligono interno all'angolo del fianco. il guarini la chiama '
: 'semigo la': metà del baluardo regolare, misurata sul prolunga
mento della cortina, dall'angolo del fianco alla intersezio ne della
[3-iv-1988], 5: il promotore del semigolpe... sarebbe il direttore
. sarebbe il direttore degli affari latino-americani del dipartimento di stato abrams, ansioso di
transizione adottato dagli antichi tipografi in sostituzione del gotico, ch'essi cominciavano ad abbandonare
] e sì evidente risultò la bontà del suo metodo che tosto caddero in dimenticanza
soggetto a un contributo pari alla metà del costo; esenzione parziale, limitata alla
, 5111: provvedimento n. 1149 del 29 settembre i960. prezzi indicativi e prezzo
. prezzi indicativi e prezzo di entrata del riso semigreggio e greggio. = comp
semiguèrra, sf. scherz. condizione del militare che si trova in addestramento o
che si dimostra, con l'espressione del volto, alquanto contrariato o insoddisfatto.
che giunga col piè fido, / del bel don ricca, sul lido. soldati
presenta la parete esterna saldata alla coppa del ricettacolo soltanto per metà circa dell'altezza
e facilmente smontabile. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 654: un
. semiinnocènte, agg. non del tutto innocente, colpevole a metà.
. mattone di formato corrispondente alla metà del massimo; mezzo mattone. cesariano,
einaudi, 2-189: ogni reparto [del cotonificio] è concepito come un'impresa
tutte al 1280, alcune sono incontrastabilmente del * 300. mentre quelle rime semiletterarie
, nel mondo 'storico'immerso nella penombra del mondo 'astorico'dove egli, plebeo, vive
fare nelle ultime manifestazioni dei partiti e del parlamento,... nella stampa
comporta l'impegno lavorativo solo per metà del tempo (una giornata). rebora
. alfieri, i-100: la forma del governo della svezia, rimestata ed equilibrata
mia cartolina an- nunziatrice ha perduto assai del suo superlativo benintenzionato; ma non per
e comporta che il carcerato trascorra parte del giorno fuori dall'istituto penitenziario per partecipare
stato introdotto nel diritto italiano della legge del 1975 di riforma dell'ordinamento penitenziario,
condannato e all'internato di trascorrere parte del giorno fuori dell'istituto per partecipare ad
livorno e descrisse nell'appendice al fitobasano del colonna'. = comp. dal
carli, 2-xiv-71: fra l'oro fino del semiilo e la detta pezza d'argento
: 'semiilo': moneta d'oro di spagna del valore di io reali di argento (
motivo. 3. sport. lunetta del campo di calcio. l. coen
architettonico, un'insenatura, una parte del corpo e, in partic.,
grossi gangli simpatici che concorrono nella costituzione del plesso celiaco. - valvole semilunari: pliche
col- labiscono così da impedire il reflusso del sangue nei ventricoli. -osso semilunare-,
nei ventricoli. -osso semilunare-, osso del carpo, corto, spugnoso e di
di lusso e di semilusso, e ribasso del prezzo della mano d'opera.
antichità classica) senza alcuni degli obblighi del matrimonio e con durata limitata.
gamba sulla coscia e nell'estensione del bacino sulla coscia (e prende il
1 paolot- ti, agostiniani scalzi e del riscatto, siccome possedono, così mesi
agg. che ha parecchi tratti tipici del costume e del modo di vita meridionale.
ha parecchi tratti tipici del costume e del modo di vita meridionale. piovene
crome. -pausa di semiminima: interruzione del suono o del canto pari allo stesso
di semiminima: interruzione del suono o del canto pari allo stesso valore.
.]: 'pausa di semiminima': segno del silenzio di valore eguale a quello della
posare le mani sui tasti di mezzo del pianoforte. praga, 4-90: i passeri
semimìnimo, sm. ant. sottomultiplo del modulo di base equivalente alla metà di
antiquato aristotelismo e le semimitologiche filosofie naturali del rinascimento. papini, ii-664: parlando
dura, special- mente per il silenzio del refettorio. = comp. dal
il caffè ossia di pretendere un prezzo del caffè di semi-monopolio. = comp
genere posta dopo la radice ma prima del morfema, che consente la determinazione grammaticale
sensibilità, la mobilità e la funzionalità del corpo; privo di sensi, svenuto;
poco poi, fatto di ghiaccio, / del suo da me partir mi diede aviso
il margine fra le acque vive e grosse del filone, e le semimorte della lanca
sémina, sf. agric. operazione del seminare, che consiste nello spargimento della
con partic. riferimento alla coltura del frumento). - anche, con
]: 'semina': il tempo e tatto del seminare. cicognani, iii-2-160: lustrano
23-xi-1884], 332: la coltura deibacilli del colera all'ordinaria temperatura si sviluppa lentamente
di semine salate a chi, parlandomi del mio tutore, lo chiamerà altrimenti che
e mi conviene scrivere con queste semine del bertolini che discordano troppo dal calamaio-tino.
seminaxóné), sf. l'operazione del seminare; semina. paganino bonafè,
dietro quelli, fumiga la traccia / del ferro aperta alle seminagioni. lucini,
due dita, depone in una buca del terreno, ricoprendolo di terra e calpestandolo
per vidazzoni i gran corpi delle terre seminali del già necessario che il seme,
... quanto sia improbabile la ipotesi del trasfondere e tramandare per le vie seminali
ha la funzione di accelerare l'evaforazione del liquido seminale dalla superficie glabra del oro
evaforazione del liquido seminale dalla superficie glabra del oro ventre. 3.
brutta e vile la materia seminale e del padre e della madre, di che l'
[needham] che dopoesser giunte le membra del loro [degli animali] corpo al
, iv-131: il peccato... del primo padre, civilmente uccisore, perché
, figliuoli spersi, fu il fomento del fomite, lo stuzzicatolo del concupiscibile, il
il fomento del fomite, lo stuzzicatolo del concupiscibile, il zolfanello dell'irascibile,
, lo stimolo dell'avere il prurito del carpire. redi, 16-ix-151: passa il
redi, 16-ix-151: passa il seme del maschio ad imbrattarne le pareti uterine della femmina
per mostrare che è la origine generativa del figlio al padre, è chiamata dallo
passare dai corpi infetti delle nutrici per mezzo del latte nella massa del sangue dei fanciulli
nutrici per mezzo del latte nella massa del sangue dei fanciulli e diventar cause seminali
tanto nelle posizioni quanto negli svolgimenti logici del suo pensiero, è,...
con la perseverante fatica, non sentendo danno del seminamento per lo aspettamento delle biade che
compartizione delle figure sia secondo il caso del quale tu vuoi che sia essa istoria
: voi... udite la parabola del seminante. s. giovanni crisostomo volgar
, conv., iv-xxi-7: la complessione del seme puote essere migliore e men buona
essere migliore e men buona e la disposizione del seminante puote essere migliore e men buona
, no l'à veder madura. pannuccio del bagno, 1-xi-101: seminato nel canpo
semenar le soi semence su la arena del mar s'elo no è mato, dise
, dicendo: « simile è il regno del cielo a uno uomo che seminò il
fuoco alle selve, tararono, vi seminarono del frumento. cesari, 6-231: gli
. cesari, 6-231: gli uccelli del cielo hanno ben loro mangiare e bere
] significano le terre o prese congli auspici del cielo o ridotte alla coltura di cui sono
di tecnica adottata o la particolare preparazione del terreno. -seminare a buchette-, v
i-596: volendo far bene la sementa del trifoglio nel grano, bisogna seminare questo a
seminare a cavicchio o col cavicchio': dicesi del forare la terra con un cavicchio e
tra loro e parallele al maggior lato del campo... 'seminare a gettata'o
in cui è in atto la coltivazione del frumento o anche coltivare il frumento nello
ciascun suolo si semini sale coi semi del finocchio e della ture. santoreggia.
meno), seminateci sopra l'altra metà del parminome nilus. e poi lo fece
a parma e armenti / che son del suo lavor compagni eterni. giuliani, lo
, immensa notte; / visibil sonno del divin creato / tà; far
. minando a tratto a tratto del suo qualche preposizione e qualche congiunzione che
quell'istante, aveva seminato dalla morte del suo bel marito. 6. cospargere il
guidando / ir di stragi seminando / del panaro e sponde e valli, / se
di terrori uguali la sempre uguale storia del popolo meridionale. -disseminare uno
al seme. onde a ragion fu detto del sole ch'egli semina divina fiamma.
, approvandola con grandi miracoli e col sangue del lor martirio. boccaccio, i-550:
contrade vostre, sterpando con la libertà del dire da le radici la menzogna e l'
vescovi mandati dalla propaganda seminavano le dottrine del vangelo in quelle res'oni d'europa
5-30: in tutta la regione l'urlo del suo 'clackson'seminava lo spavento: lo
abbatti l'alte torri, / abbatti del sultan l'alte meschite. / caccia
babilonia, dove, per la gran felicità del paese, la terra...
austria o ligi ai gesuiti o fautori del principato dispotico o vaghi di risuscitare certe
-in partic.: essere il propagatore del peccato attraverso la colpa di origine.
v.]: 'seminarile': di, del semina n. 15.
non si è fatto che seminare del fumo. loro che intendono accedere al sacerdozio
ottimo, iii-196: circa la stagione del tempo è manifesto che altra com
bottone pieghettato dell'ombellico e l'archetto del ventre peloso e incuoiato. 18
a prendere il sole per i rododendri del dirupo. arbasino, 145: mancava
verso i primi secoli, la legge del signore per questo mezzo si seminò e crebbe
, peggio raccoglie. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-12: chi semena spine
il seminario secondo l'ordine delle constituzioni del concilio di trento, accioché, avendo
e ben regolata generazione per la vigna del signore. s. carlo borromeo, 2-iii-27
borromeo, 2-iii-27: quanto al governo del seminario [a milano] non dubitate ch'
9-431: provide alla cura e disciplina domestica del collegio e del seminario di goa.
cura e disciplina domestica del collegio e del seminario di goa. boterò, 1-4-135:
il considerare quanto danno provenisse all'educazione del clero dalle divisioni, limitazioni ed esclusioni
9-175: stiamo al pellegrino, lo stile del qualeè per eccellenza stile di quella tridentina creazione
stendendo relazioni scritte (ed è calco del ted. seminar). -in germania,
e di gabinetto sperimentale, la funzione del grande professore e quella dell'assistente.
ambasciatore mostrare quanto sia dannoso nelle cose del mondo quella communanza la quale toglie la
molto pregiudiziale alla repubblica ed alla libertà del commercio e produttiva di un seminario di liti
di oppressioni sempre aperto per gl'inquisitori del fisco? cesari, 1-1-78: nella prima
. [la donna] è principio del peccato, arme del diavolo, trasgressione
donna] è principio del peccato, arme del diavolo, trasgressione della legge, perdizione
legge, perdizione de'costumi, seminario del male e rovina dell'uomo.
per il rinnovo semestrale dei cinque membri del senato. -con meton.: l'insieme
candidati da inserire nell'urna. -gioco del lotto (e veniva così denominato in
all'estrazione a sorte dei cinque candidati del collegio suddetto). cantini,
). cantini, 1-23-187: giuoco del lotto, che domandano volgarmente di genova
, che domandano volgarmente di genova o del seminario. gazzetta nazionale della liguria,
agostino volgar., 1-6-69: la congiunzione del maschionari: canali spermatici. e della
animale, che è la parte soverchia del nodrimento, quando esso scende ne'vasi
non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio. 2. figur.
che ha poca pratica delle persone e del mondo. m. adriani, 3-1-215
sua diocesi per sovvenire alle necessità materiali del seminario diocesano. decreto del presidente
materiali del seminario diocesano. decreto del presidente della repubblica 4 ottobre 1971, n
effetti civili, della abolizione dei tributi del seminaristico e del cattedratico nella diocesi di
della abolizione dei tributi del seminaristico e del cattedratico nella diocesi di ischia.
una natori si scielgono fra i membri del gran consiglio con mancanza di riguardo - io
il prato della chiesa, la riva del fiume s'inselvava, poi, seminascosta da
dell'autunno si perda per il freddo del verno vicino, si cuoprono [le
la sementa gettata ed anche l'atto del gettarlo. 3. per estens
, furente, seguendo la seminata [del caffè], rintracciò fortunato in un
v.]: 'seminasale': che tiene del nasale. 'vote. - seminativo alberato
. collo stile detto, mettendo prima del detto osso, seminato isparso e nettato
leonardo, 2-90: se vuoi esser sicuro del sabòn tenero sopra le galee, tieni
, api e simili. rietà del discorso, il diverso tono con i destinatari
richiami e allusioni a fatti e fatterelli del giorno che non sempre si possono riassumere
virtù e le riputazioni seminate nei campi del mondo sono usufrutti di qualunche peregrina per
uniscano a spiantar un arbore più nocivo del tasso. bernari, 3-338: non m'
, nel poema deltariosto, nella novella del boccacci. pea, 11-30: la notizia
te ne reco / doni ben degni del reale impero; / le fasi delle stelle
. testori, 1-38: dietro la testa del consonni aveva visto gli avversari seminati uno
che nei seminati, perché dalle putrefazioni o del grano o delle sue tuniche o dei
, uscire, uscire fuori dal, del seminato: perdere il senno, impazzire,
svia, onde proverbialmente 'delirare': uscir del seminato. pulci, 15-30: non
tre, / ch'uscito sare'fuor del seminato. aretino, 26-256: come è
animo soprapreso da sì fatte passioni non esca del cerere'non è gran cosa diverso
inglese danari t'hanno fatto uscire del seminato. lippi, 1-28: non
si conduce, / come la suora vuol del dio soldato, / la marfisa di
, / ch'ell'esce affatto fuor del seminato; / e col brando, che
], / ch'uscito sare'fuor del seminato; / pur si riebbe e ritornava
, quando mipar far bene e sono pregato del contradio, tanto più mi cresce la
, tanto più mi cresce la voglia del bene: e posso 'l fare, ch'
più ch'a voi, quando uscisse del seminato. compagniadella lesina, i-33: se
onde bisogna dar loro occasione d'uscire del seminato. pratolini, 10- 26
88): ma (uscendo alquanto fuor del seminato) / voglio avvertir ciascun che
dinessun partito di francia perché sarebbe un uscir del seminato. fagiuoli, vi-21: usano
si dire e un tratto / escon del seminato. giuliani, 1-48: il parini
pane'. i poeti divengono i maestri del popolo, quando sappiano essernein prima degli alunni
essernein prima degli alunni. ma non isviamo del seminato. bonghi, 1-128: è
..., tum'hai quasi cavato del seminato. ricchi, xxv-1-184: amore
: amore 7 qualche volta ti trae del seminato. -fargli perdere la concentrazione
i recitanti, tratti / da voi del seminato, non facessero / che la paresse
facciate più tanto rumore, ché gli cavate del seminato. -fuori, uscito dal seminato
219: al cielo stesso e alla spera del sole credeva essere convenevole dir cose maravigliose
anzi per la stemperata voglia mezzo fuor del seminato,... me ne andava
fanatico / e mi rassembri uscito / del seminato. -portare qualcuno fuori del
del seminato. -portare qualcuno fuori del seminato: distoglierlo dalla considerazione degli argomenti
, vanno con arti portando l'animo del giudice fuor del seminato per sviarlo dalla
arti portando l'animo del giudice fuor del seminato per sviarlo dalla retta cognizione della
semina, in partic. a spaglio, del frumento. crescenzi volgar.
: l'essempio nel seminatore, nello spargere del peccato. il seme. salvini
volta a spargerle col gesto largo e regolato del seminatore in testa alla fila di lavoranti
], 1-5: suole l'abbondanza del mondo... straniare la mente dall'
dichiarata in quella pa rabola del seminatore. storia di tobia e tobiolo,
semina, e raffigurato con gli attrezzi del contadino. pascoli, 1168: era
, 1168: era vicino al tempio / del dio saturno, dio seminatore / e
tuoi seggi eterni / seminatoree sollecito duce / del cielo e della terra. beicari, 1-63
cavalca, ii-192: or seguita di vedere del maladetto peccato de'renunziatori e seminatori di
da siena, 2-i-245: la maledetta lingua del detrattore... è seminatrice d'
di scandali e di scismi mostra gerì del bello a minacciarlo co 'l dito. ungaretti
, conobbe bene incontanente che 'l cuore del donzello era mutato per le parole della
la madre... l'avvertiva del danno che recano alla fede gl'increduli,
grande seminatrice che ha esausto la semenza del grembo, sta ora così contro terra
epiteto di bacco, alludendo alle fiaccole del suo corteggio notturno e delle sue celebrazioni
e dormiveglia, re. il seminatore del fellemberg. e. pacelli [« l
stato di semincoscienza, fino alla stessa ora del ne italiana », 12-iv-1914],
. disus. semina, in partic. del frumento. uguccione da lodi, xxxv-i-605
e felci e tutte altre erbe nocive del mese di luglio si vincono per ispessa aratura
semincosciènte (semiincosciènte), agg. non del tutto conscio. pasolini, 18-192
cosciente opera a livello semi-incosciente o incosciente del tutto anche nella massa dei cittadini italiani
. arisi, cxiv-4-233: il prezzo del frumento... crescerà più tosto
calare, massimamente che nella prossima faccenda del seminerio molti e molti vorransi provedere del
del seminerio molti e molti vorransi provedere del più netto. beccaria, ii-288:
. cavour, vi-104: all'epocadel seminerio del riso, della sua mondatura e del raccolto
seminerio del riso, della sua mondatura e del raccolto, la popolazione è quasi raddoppiata
fare i miei sperimenti circa questo seminerio [del gelso]. 3.
, ii: l'estremità dei tendini seminervosi del sartorio. = comp. dal
, quel càntero, / che spuma del novel tuo seminettare. = comp.
, tubulo seminifero-, ciascuno dei tubuli del testicolo, contorti e ripiegati su se
mentiscono e quel tuo mansueto e divo simulacro del tuo venusto aspecto praenitente. =
semino2, sm. stor. alto funzionario del regno del pegù (attuale birmania)
. stor. alto funzionario del regno del pegù (attuale birmania) nel secolo xvii
plur. -i). medie. tumore del testicolo che prende origine dai tubuli seminiferi
lasciando nella sede stabile solo una parte del gruppo (una popolazione). -anche
seminòtte, sf. turno di lavoro del periodo di mezza nottata. =
. campana, 1-136: l'acque [del mare] pian piano scemano, finché
. posto in parte sotto il livello del terreno circostante o della strada e in
seminudità, sf. corpo seminudo, parte del corpo lasciata parzialmente nuda.
15-45: a primavera, sul palcoscenico del teatro follia, la canzonettista seminuda cantava
pannucciare le sale già sdrucite e seminude del palazzo, e chiamarvi, come era
, in uso nell'antica grecia, del valore di mezzo obolo. s
eco, 14-167: nella seconda metà del quinario si ha una opposizione tra due coppie
occlusivo (v.), sul modello del fr. demiocclusive. semiografìa (
. ling. disciplina fondata all'inizio del novecento dal linguista ferdinand de saussure (
possono essere considerati come sintomi della realtà del paese oggetto di indagine (anche nell'
parole, concetti, ecc. del semioracolo della virtù, egli ci ricevette con
'cours de linguistique braccia tutti i segni del visibile, / del toccabile, udibile,
braccia tutti i segni del visibile, / del toccabile, udibile, trebb'essere
lat. scient. semionotidae, dal nome del ge nere semionotus, comp
'segno'e vwxov 'dorso'. sata del teatro. p. levi, 5-104:
è nera. è translucida e meno dura del quarzo. bombicci porta, 1-363:
altro: le fantasticherie e i capricci del pulci stesso, i suoi personali opinamènti
la curva esprimente l'efflusso e l'influsso del calore è una logaritmica, le cui
canè e con stadolina; resta a settentrione del fiume ollio sulla pendice semiorientale della grande
la borghesia italiana sente forse l'attrazione del vicinissimo oriente. certo che molta parte
sopranome che si era usurpato il posto del vero nome. -mediorientale.
un'ombra che ratta rientrò nello stambugio del sottoscala. de roberto, 16-243: turbata
16- 147: la luce gialla del corridoio tagliò la semioscurità roperché i nostri
biunivoca fra forma dell'espressione e forma del contenuto che produce il segno linguistico;
semis 'metà') 'quasi'e dal nome del teologo protestante osiandro. semiòsico, agg
cavour, iii-329: il rifiuto del trattato potrebbe o condurci a nuove negoziazioni
: 'semeiotica'o 'sintomatologia': è voce del linguaggio medico... e significa
dei prodotti di secrezione e di escrezione, del sangue, delle orine, del
del sangue, delle orine, del vomito, ecc. pirandello, 7-296:
sbandato. d'introdurla nella sala del primario, dove si tenevano le
g. lepschy [« l'indice deilibri del mese », novembre 1985], 12
eco, 9-24: il problema del campo rimanda a quello della teoria ovvero
campo rimanda a quello della teoria ovvero del sistema categoriale unificato dal cui punto di
da semis 'metà') 'quasi'e sici del meibomio. da panoramico (v.)
vita o dell'arte affine a quella del mondo pagano, in partic. greco
: la diagonale, che è la linea del moto composto di questi due, non
indice di materie le più belle frasi del boccaccio e di dante. = comp
dell'opera la storia tanto circostanziata e precisa del semi pelagianismo o di non aver compreso
marchese maffei, scrittore de'pochi foglietti del semipelagianismo, non ho io motivo o
o di ringraziarlo o di rallegrarmi con lui del ripiego trovato per far passare la storia
tutti. 2. sm. seguace del semipelagianismo. battaglini, i-254: perturbavansi
la quale come allegavasi correttiva degli errori del proprio autore pelagio, pareva che si
hudson], 79: alla luce intensa del sole non era più bianco, /
grandi, 4-4-124: il rettangolo del diametro at nella semiperiferia aot uguaglia il
at nella semiperiferia aot uguaglia il quadruplo del mezzo cerchio aomt. 2
semiperìmetro, sm. geom. metà del perimetro di un poligono. =
qualunque parte d'italia con il ribasso del 50 per cento. questo ribasso, semi-permanente
lente sinistra, una lente a contato del tipo morbido, semipermanente, si era rotta
: se ora noi impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto
passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto, interponendo fra esso strato
, cioè tale che permetta il passaggio del solvente, ma non quello del corpo disciolto
passaggio del solvente, ma non quello del corpo disciolto, allora le particelle di
uno spontaneo flusso od osmosi di molecole del solvente. = comp. dal pref
. nella mitologia grecoromana, creatura fantastica del mare raffigurata con torso umano e la
. marino, 1-17-102: fuor del gorgo prorompe [tritone] ein alto ascende
. che ha proprietà intermedie fra quelle del cardato e quelle del petti
intermedie fra quelle del cardato e quelle del petti nato ed è prodotto
perché formano un suono semipieno e non del tutto chiaro. 5. bot.
simile a quella che forma il piè del colle contiguo. = comp.
il piede in parte con le ossa del metapodio e in parte con le falangi (
, agg. che ha comportamenti non del tutto conformi alla buona educazione e al
espressioni e formule stilistiche affini a quelle del = comp. dal pref. lat
una forma particolare di poesia popolare: ilpoemetto del cantastorie, ossia il poemetto semipopolare.
o semipopolari (come le antiche e del medio evo). 3.
posizione socioeconomica di poco superiore a quella del ceto popolare. moravia, viii-80:
melico che caratterizzano le altre poesie popolari del centro e del sud. =
le altre poesie popolari del centro e del sud. = deriv. da
. v.]: 'semipotenziato': termine del blasone. dicesi di que'pezzi le
presidenziale); altrimenti, le funzioni del capo dello stato saranno circoscritte entro i
44: noa giuliano amato perché è sostenitore del sistema semipresidenziale. = comp. dal
di chi, pur non facendo parte del clero, svolge attività religiosa o dà
7-201: questo è un linguaggio che ha del novo in una bocca pretina o semipretina
, iii-98: bonifazio, in quei giorni del 1301, non immaginò e non previde
ha un semiprobabilismo che tempera la crudezza del primo con molte clausole ma..
semiprodótto, sm. matem. la metà del risultato di un'operazione di moltiplicazione.
una squadra ma che, a differenza del calciatore professionista, può svolgere anche un'
. semiprónto, agg. non del tutto preparato a compiere un'azione.
i-345: quella copia ch'io portai via del diplomadello antico marcantonio baretti è piena di spropositi
forse in qualche occasione per una semiprova del mio esser nato eli qualcosa. beccaria,
son da tanto che bastino alfa condanna del reo, ma ben sospetto lo rendono all'
, ma ben sospetto lo rendono all'animo del giudice, quelli che non formano la
una semiprova, per valermi delle voci del fòro, que'siffatti argomenti conchiudono contro
formale) l'ammissione e la presenza del pubblico (una riunione). -eccles.
conosciuto in particolari ambienti; non ancora del tutto ufficiale (un avvenimento).
publici, come sono quelli... del fisco e della republica e degli altri
, cesura che cade dopo la metà del terzo piede dell'esametro (e corrisponde alla
mio male, sorella, / non è del tuo minor, e già che parli
germente lo specchietto retrovisore. decreto del presidente del consiglio dei ministri 22 dicem
specchietto retrovisore. decreto del presidente del consiglio dei ministri 22 dicem
sotto la maschera della conservazione dell'unità del partito e che si sono dati il
tipo di dirigibile in cui la forma del pallone è data dalla tensione dell'involucro il
14: l'unica controindica- zine evidente del semirigido risiede nell'obbligo di trovare una
sm. tessuto che viene inserito nell'interno del collo e dei polsini della camicia per
. -ci). composto nella forma del semiritmo (testo poetico). pirandello
questa doppia misura siacome in quelle stupende traduzioni del tommaseo dall'illirico e dal greco,
altri, non è certo un inganno del mio senso: un valentuomo da quest'indefinibileeffetto
). che presenta alcuni caratteri propri del romanticismo. g. montani,
g. montani, lxxxix-ii-317: non parlo del teatro comico, il quale è sempre
e semiromantici, voluti dalla sonnolenza artistica del tempo. gobetti, ii-76: una commedia
semirotti e singhiozzati accenti / la dea del terzo ciel così si dole, / ma
poema dèe essere quello che alcuna parte ha del divino ed altra d'altra sorta,
inseguirla, incantonarla, trafiggerla, sfrondarla del troppo e del vano, realizzarla in laboratorio
, trafiggerla, sfrondarla del troppo e del vano, realizzarla in laboratorio, poi
vedeva la gente vecchia seduta sulle panchine del giardino pubblico, erano semiscancellati dall'oscurità,
che fumavano avevano tutti la punta rossa del sigaro rivolta verso di lui.
appendice ho dato un saggio dei versi del borgognoni, prescegliendo un suo componimento semischerzoso
povero uscio, stese le gambe sulla frescura del basolato, vedevo di tra le palpebre
. semisciènza, sf. àmbito del sapere a cui non vengono riconosciuti la
posta corrente a spinelli, il quale del resto non mi farà il torto di confondermi
(un vino; ed è calco del fr. demi-sec). soldati,
la quale spiegava nobilmente il torpore semisecolare del buon cavaliere. a. comandini [
calcagne in nome di tutti i santi del paradiso e di tutte le anime del
santi del paradiso e di tutte le anime del panorama [3-v-1992], 79
isola selvaggia di cabrerà. 3. non del tutto addomesticato (un animale).
arbasino, 19-97: proprio le privazioni del necessario ele ferite 'rigorosamente private', benché semidimenticate
. semiseriaménte, avv. non del tutto seriamente. pavese, i-265
nievo, 227: la piccola accademia del senatore si raccoglieva in un angolo del salone
del senatore si raccoglieva in un angolo del salone a cianciar di politica e a
dinanzi agli sbalorditi / umidi occhi nerissimi del semiservile / contadiname circostante. = comp
richiama ad alcuni aspetti della cultura e del pensiero del settecento. b
alcuni aspetti della cultura e del pensiero del settecento. b. croce,
, cesura che cade dopo la metà del quarto piede dell'esametro (e corrisponde
alle cupole, perché quando sono tondeovvero meno del tondo non lo possono portare. mengoli,
, perché, quando sono tonde ovvero meno del tondo non lo possono portare.
ha perso per goccio- lamento buona parte del liquido di cui era impregnato.
spallanzani, 4-ii-260: il feldspato del monte s. gottardo,..
semismantellato, agg. parzialmente svuotato del mobilio (una casa).
anna maria l'ha disdetta e alla fine del mese porta via tutto.
preda a visioni mistiche e all'angoscia del peccato, opicinus ha un'ossessione dominante.
louis-blanc; fu il semi-socialismo degli uomini del governo provvisorio. = comp. dal
arbasino, 3-56: al posto del greco, l'inglese.. in modo
chiacchiere e le piedigrotte e le festosità del lato picareso della situazione., deliberatamente pagana
. semisòlido, agg. non del tutto solido. gazzetta ufficiale [
, 289: regione trentino-almessa all'ordine del giorno di quest'oggi. to
n. 61. norme per la tutela del suolo da inquinamenti e per la disciplina
, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante, a tangente della semibase
semisomma de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla
de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base,
delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della semidirferenza di essi.
sm. inforni. circuito per mezzo del quale si ottiene la somma aritmetica di
binarie (e costituisce l'elemento fondamentale del sommatore). = comp
dopo lo stordimento della mattina il rimanente del giorno non contava più; era quel
2. figur. momentanea stasi del progresso civile e culturale di un paese
caseggiato costruiti in parte sotto il livello del terreno. einaudi, 2-304:
nel semisotterraneo vi è anche la bottega del barbiere, del manicure e l'istituto di
è anche la bottega del barbiere, del manicure e l'istituto di bellezza per
(v. spada), sul modello del gr. f) \ xiojiàùiov.
da un piano dato (detto origine del semispazio). = comp
, agg. letter. privo di parte del piumaggio (anche in un contesto figur
, 347: volte le terga agli scintillamenti del boulevard, il coupé piegò in una
, 17-54: né già vantarmi / potrò del dono, io semispento a cui /
iv-2-213: il pensiero della morte o del pericolo dava un indicibile terrore a quel vecchio
non abbastanza patriottici. -quasi del tutto sopito (un moto politico).
regione della nuca e nella parte superiore del dorso, che rappresenta il primo strato
dorso, che rappresenta il primo strato del muscolo trasverso spinale (ed è a
suddiviso in muscolo semispinale della testa, del dorso e del collo o della
muscolo semispinale della testa, del dorso e del collo o della nuca).
barbaro, 113: chiamarono l'una parte del sei sestante, le due triente,
'quasi'e nali e trasversali apofisi del dorso e dei lombi, viene ad
fascerti sopra le stesse vertebre. 'semispinale del collo': è questo nell'anatomia semistaminàrio,
dà questo spinali, dalla seconda vertebra del collo alla metà del dornome ai fiori
, dalla seconda vertebra del collo alla metà del dornome ai fiori raddoppiati o a una
il semispinale della testa col semispinale del collo e del dorso forma un muscolo
semispinale della testa col semispinale del collo e del dorso forma un muscolo descritto anche col
e abbraccia tutte le spine delle vertebre del torace. baldinucci, 104: 'muscolo'
'muscolo'...: della scapula e del dorso..., sacro- lumbi
di buona sensibilità ed ha la lettura del tipo semispot. = comp. dal
. ant. che ha perso quasi del tutto consistenza e densità. f
, la reina de'baschi, la moglie del sol- rono e che distolse dai miei,
dell'ovario quando per metà sporge sotto del calice. = comp. dal
danze che si svolgevano in un'altra ala del casemispòglio, agg. quasi vuoto (
scala crostello, nei quartieri delle dame del seguito. semisvestite, contesto figur.
. fenoglio, 5-i-967: ormai del tutto superfluamente, maper irresistibile istanza di epos
, 11-839: tra due branche / del monte una vallea che d'ambi i lati
le fu bisogno / soffulta al braccio del fedel suo duce. -fila di
., 8: apparecchiate la via del signore e fate diritte le sèmite sue
e cadete nelle cogitazioni e negli amori del mondo,... perdete tutta la
le sèmite della giustizia, per amore del suo nome. canteo, 294: le
d'uno indissolubile modo e più firmo del gordiano, che, mutandomi quest'abito
due parti è terra di michele di gimignano del dicto luogo. idem, 141:
a un'area compresa fra la catena del tauro, la valle del tigri e
la catena del tauro, la valle del tigri e la costa della penisola araba,
xi-79: a tabe convergono le grandi stradestoriche del deserto arabico. da kharghen, i persiani
proprio della religione, aspra e austera, del popolo ebraico. carducci, iii-4-203
, quella che cade dopo la metà del secondo piede, e precisamente dopo il
, tutta nel tutto e tuttain ciascheduna parte del tutto. = comp. dal
aranzi ricorreva sull'interno circolo al semiterzo del diametro. = comp. dal
mentalità dei semiti, e in partic. del popolo ebraico, o a loro
era un terzo tipo, che aveva del semitico, dal pelo rosso o nero.
riferisce alla storia o alla tradizione culturale del popolo ebraico. b. croce,
è molto più buona esenza paragone più soave del triste dio semitico. -che deriva
buti, 2-159: è 'sentero'sincopato del 'semitiero', diminutivo de la sèmita,
. doni [« l'indice dei libri del mese », giugno 1985],
pianta). trattati dell arte del vetro, 25: la borrana, quando
semitonata dalla faccia della pecora fino a quella del montone. capuana, 1-ii-99: nino
noia e lo sbadiglio perpetuo e semitonato del nostro secolo. v. guarnaccia [
e consonante diverse figure, servendosi, del 'v'appuntato in piedi per consonante, delp'
e quinte, / e la gran division del monocordo / e toni e semitoni e
45: gli antichi non si contentorono del genere diatonico, che procede per tuoni
per tuoni e semituoni, ma si servirono del cromatico et enarmonico secondo le proprie progressioni
, 7-90: « qual è l'effetto del diesis? » « fa crescere la
crescere la nota di un semitono ». del giudice, 2-142: la ragazza ha
chiamansi tuoni interi tutti i tasti lunghi del cembalo, cioè le settevoci che servono al
di semitoni, la persuasione della dolcezza del morire. nie in grigio,.
[gozzano], meno dell'orsini, del graf (l'ultimo graf),
graf (l'ultimo graf), del gianelli e di altri...,
., si distaccò dall'impasto verbale del 'poema paradisiaco'. = comp.
movimento dell'architettura, il valore ornamentale del gesso, certi dipinti, certe figurine,
diventa un concerto di tutti i semitoni del marrone. -componente secondaria, elemento meno
nuovo genere di poesia, quella poesia del 'faux exprés', dei semitoni e delle armo
di sta per essere insignita dell'onorificenza del toson semi-trasparenza. = comp
partiti estremi e infine preda alle aberrazioni del totalitarismo e del semitotalitarismo. = comp
infine preda alle aberrazioni del totalitarismo e del semitotalitarismo. = comp. dal pref
, 302: i rivali rabbiosi [del tiepolo]... infierirono..
.. sul semiarco e sulla decorazione del semitransetto fin tutt'in- tomo alla finestra
fronte paterna ingrigì sotto l'ala semitrasparente del panama. 3. quasi diafano
(v.). banca del paese, di proprietà del tesoro, coinvolta
banca del paese, di proprietà del tesoro, coinvolta e semitravolta in una
semi- (da semis 'metà') 'quasi'e del loro moto, sull'urgente da farsi.
dente2, n. 9). del porto-franco. appunti dei « quaderni rossi »
egual precisione e chia rezza del trillo, perché sia leggiadro e piacevole.
già ricevuto semiofficialmente la notizia della morte del gran-maestro. p. levi, 5-49
. levi, 5-49: alla fine del 1942 avrom abitava ormai stabilmente e semiufficialmente
, che all'antico scultore della parte del duomo di ferrara ha suggerite tante bestie semiumane
, agg. già alquanto usato, non del tutto nuovo o pulito.
in tutta, direi la poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo.
la poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo. 2.
modi stilistici ed espressivi e ai temi del verismo e del naturalismo francese (un'
espressivi e ai temi del verismo e del naturalismo francese (un'opera letteraria)
la severa verità della storia alla semiverità del mito e della leggenda, fiacchi mai l'
scibili, cioè riducibili in vetro col mezzo del fuoco; molte delle quali hanno tanta
semivisiro (semiviziro), sm. funzionario del l'impero ottomano di grado
l'impero ottomano di grado inferiore a quello del visir. g. ferrari
polisi- donia'sui viziri e sui semiviziri del secolo xvii. = comp. dal
semivive in un intervallo o limbo sospensivo del gran rapporto sull'oltretomba, che ruota
punta fermava in su la canna / sopra del fronte, e con tal furia il
corsini, 20-65: intanto allo splendor del dì nascente / n'appare ad or
semivivi, / ma vo- glion far del ben quando son morti. l. pascoli
d'annunzio, iv-1-987: alle grida del compagno, uno della casa di sopra
musso, iii-3: in quella dotta parabola del semivivo chediscese da gierusalemme in ierico, impiagato
funzionalità (un organo, una parte del corpo). baruffaldi, iii-84:
, / ch'era vicina, e par del senso privo; / chi 'l slacia
xii- 807: all'orrore / del sol pensiero, semiviva io caddi / colà
). marino, 1-16-162: languìa del sol nel mar quasi sommerso / moribonda
suol l'universo, / la gran faccia del ciel discoloriva. varano, 1-96:
/ quando sotto il colpo atroce / del fratei veniva meno ». -che
e comune misura di quel debole avanzo del semivivo e fuggitivo giorno non si può
enfatico e iperb.). niccolò del rosso, 1-22-9: semivivo mi posso comparare
di dolore / piagnendo n'andò a piè del suo signore. bellincioni, i-90:
che flavia a la magione arriva / del suo settimio e 'l chiama, e
'ogni, tutto'; valse cioè (del pari che 'totus') 'tutt'intero', quindi
perché formano un suono semipieno e non del tutto chiaro. -agg.
semivolata, sf. sport. nel gioco del tennis, giocata consistente nel colpire la
volata (v.), sul modello del fr. demivolée. semivolàtile, agg
tozzetti, 12-3-409: memorabile soprattutto èl'osservazione del sale vetriolico semivolatile, scoperto dal chiarissimo
). semivolontàrio, agg. non del tutto volontario (un pensiero).
, comp. da seme e dal tema del lat. vordre 'divorare', sul
fenoglio, 5-i-516: qualcuno alle spalle del biondo cominciò a liberarsi delle piastre delle
liberarsi delle piastre delle mitragliatrici, semivuote del resto. targioni tozzetti, 7-92
ho l'impressione che, in diversi settori del museo, abbino sfoltito e scartato,
vuoto o semivuoto, come la borsa del povero. 3. scarsamente affollato (
carducci, iii-13-82: 1 versi del petrarca, come quelli didante, di guido
altri della stessa stampa, come quelli del boiardo, respirano un'aria di soave,
fu raggiunta dagl'imitatori anche più felici del petrarca. pirandello, 8-1076: tu
, ma semmai ci pensava in maniera del tutto fisica e in forma di paura,
in forma di paura, al modo del suo collega più giovane gioacchino rossini.
vinca la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io dormi'agnello,
mese 3. parte della farina di grano del tutto priva di e tutto l'anno
, 1332: 'semnopiteco': genere di scimmie del continente antico, proprie dell'asia,
, 152: era la expesa e locibo del dicto re salamone e de quilli della soa
questo passan « lo per i raggi del cono s'illuminerà. gheraraini [s.
2-ii-81: voglio che tutta la semmola cheuscirà del pane ch'io farò voglio che sia mia
. 2. prodotto della macinazione del grano duro o di altri cereali,
non mi par che fosse cosa fuor del dovere che almeno offereste la semola a
di certe figure, che la farina del diavolo la va tutta in semola.
. macchina usata per selezionare gli sfarinati del grano in base al peso specifico; il
bibbia volgar. [tommaseo]: del vino, dell'olio e della semulella
, dell'olio e della semulella e del grano. cervio, lxvi-2-113: il mastro
16-vii-249: nelle miserie molte volte si serva del riso e di qualche pasta gentile,
al cavallo stracco niun rimedio è migliore del riposo e della quiete; e del
del riposo e della quiete; e del sudore, se sia gran caldo, un
capitoli delvoffizio della grascia, 12: filo del pane bianco... semola,
. moro, lii-14-364: il pane, del quale ognuno indifferentemente si pasce, è
semolinàio, sm. disus. aiutante del pastaio incaricato di passare allo staccio la
per le minestre noi facciamo grand'uso del semolino, il quale si fa col
a riscaldare i quadrucci e il semolino del divisionismo e del puntinismo) quantità di
quadrucci e il semolino del divisionismo e del puntinismo) quantità di provviste più al dente
plur. zool. ordine di scifozoi del gruppo discomeduse, comprendente forme con un'
semovente sagomina che attirava soprattutto l'occhio del passante. volponi, 4-78: nel '6i
su trasportatore semovente, abbreviando le fasi del lavoro a meno di tre secondi.
servitù, comodi, il dio del deserto si sia improvvisamente rivelato, parlando
ma suoni deposti sul gran suono notturno del fiume semovente. -che non è
pescato nel gran vuoto / la teoria del moto / applicata agli uomini.
dell'anima mia, intorno alla malattia del mio cuore, mi mette in furia:
239: un portinaio che, a detta del « fanfulla », portava sulberretto la scritta
, come un semovente porterebbe l'indicazione del padrone sul collare. 3. instabile
, crediti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
di teatro ausempiternalmente siede dinanzi alla faccia del benignistà. genovesi, 1-113: questa
rale. papini, 27-735: l'abitudine del lavoro meccanico, la bibbia volgar.,
lato di dio - durata infinita o fuori del tempo. un manichino semovente che d'
un'ottima vita qualche fattezza del viso. mai, dolce signore,
nessun impulso vitale. piternalmente. scala del paradiso, 330: avemo detto del punto
scala del paradiso, 330: avemo detto del punto della sempiternità del tempo, che altri
330: avemo detto del punto della sempiternità del tempo, che altri ha da perproducimento
altri ha da perproducimento de'fiori e del profitto ed utilità di questa papini
: infinita è... l'entità del primo essere... se
, sf. capacità di movimento. del mondo..., non sarà fuori
ragione d'esso durata infinita fuori del tempo; che non ha termi
perfettissimo specchio e perpetuo sostener la pena del mio errore, il che mi farebbe
guire / o tenersi con esso, / del regno fòr fu messo; / e
di lana tagliata, la cui qualità ha del rapmaestà, quant'è che già sono
: sostegno questo caldo, temendo il supplicio del sempiternale, agg. che, in
e discemi, / parvemi tanto allor del cielo acceso / de la fiamma del