numeri unici e deploroche ai tanti perditempi arcadici del nostro paese siasi aggiunta questa scimmiotterìa gallica
volgarità, l'ingrugnatura, il portinarismo del « secolo », il bohemismo scimiottescamente francese
diede un certo grido articolato, al suono del quale corse alla porta del cortile che
al suono del quale corse alla porta del cortile che serviva di aia alle nostre bestie
anche goffa, sgraziata, impacciata. del casto, 1-139: non v'arrechi rincrescimento
.. si tassa... ladeformità del volto. fagiuoli, x-70: comparisca,
, di originalità e incline all'imitazione del comportamento, dei gesti, della voce
delle idee di altri autori. del casto, 1-139: non v'arrechi rincrescimento
, xii-966: mi basta, per conforto del mio crudeldestino, / aver da divertirmi con
scimiottino vestito di rosso fra le gambe del buon papà, al quale aveva tolto
bloy. alcuni di codesti tipi hanno del fegato e scrivono magnificamente. ma vi
; non v'ha pinna anale. caratteri del genere sono ladorsale anteriore inserta davanti alle ventrali
lat. scient. scymnorhinidae, dal nome del genere scymnorhinus (v. scimnorino)
la forza, le sue passioni saranno del tutto differenti dalle loro? e
i baci, cominciarono a fiutare l'aria del peccato e a scimunirvicisi dentro.
di luigi gonzaga e dalle grandi leggende del medio evo nell'eroicomica scimunitaggine del padre
leggende del medio evo nell'eroicomica scimunitaggine del padre ceva 'de puero jesu'. dossi,
, la punizione e tutte le altre scimunitaggini del mio psicanalista che, oltre tutto tutto
poeta scimunito: / tanto è il mestier del poetar fallito ». gozzano,
, che risponde sentendo pichiar la porta del vicino! p. fortini, 1-100
fussi una donna, da la diferensia del vestire infuori, quanto un fanciullo;
.. facea le più scimonite risa del mondo quando si vide alloggiare intorno ai capponi
'ndegna!), / murar la porta del palazzo, udiste? baretti, 1-216
non disapprovava le laide e scimunite lepidezze del suo signor consorte. batacchi, i-163
somiglievole al capugnano per la rozzezza ridicola del suo grossolano pennello, stimavasi nulla di
di meno un protogene per la baldanza del suo scimunito giudizio. 5.
dir languido e secco / dell'alte lodi del mio raro becco? goldoni, iv-957
proprio cadere, lo buttavano sulle scine del tram ». = adattamento del
del tram ». = adattamento del ted. schiene 'rotaia', in uso nell'
. zool. famiglia di rettili squamati del sottordine sauri che riunisce circa 800 specie
in genere pentadattili, oppure lora del tutto mancanti; diffusi nelle zone tropicali
lat. scient. scincidae, dal nome del generescincus (v. scinco).
, dell'eruca, della pestinaca, del borace, delle cubebe, s'adopera
e buoni che sono pregnanti e piene del buono concetto e rendeno testimonio di questo
rendeno testimonio di questo buon governo e del ben vivere. ma tu l'hai
l'hai partite e scindile col coltello del verbo tuo, persuadendoli il bene esser
legati non volevano scindere in parti l'unità del concilio. p. verri, 1-ii-37
che ci scindono, soggiogate dall'eloquenza del fatto, si riuniranno. carducci, iii-30-294
meriti. petrarca, iv-2-15: quanto del vero onor, fortuna, scindi!
l'aere, nullo indizio si trova del suo viaggio, ma solo il strepito dell'
il lieve vento, e scinde per forza del suo cam- trembiul tuo bianco.
il cielo osaro / e tòr lo scettro del suo regno a giove. tasso,
. zena, 3-76: il suo [del sole] gladio di fuoco par che
ei sopìa 6: il velo del tempio fu scisso quando cristo fu crucifisso.
indumento che stringa o avvolga una parte del corpo. cavalca, 20-103:
colli ove s'udìo / cantar cigni del mincio, e per quest'onde / scingendo
per quest'onde / scingendo a'rai del sol le trecce bionde / bella sirena in
. tansillo, 86: le man del mio signor, per vincer nate, /
perché celeste man mi sgombra e scinge / del crudo incendio e del suo giogo infame
e scinge / del crudo incendio e del suo giogo infame. 4.
si scigne. buti, 2-814: partitevi del tempio e copritevi lo capo e scingetevi
mie velea miglior vento, / quando lume del eie! mi s'è mostrato, /
mi s'è mostrato, / scintomi del bel viso in sen portato, / sparsi
la profonda notte, / pria che del vano affetto io non mi scinga. tasso
, v-7: al signor belloro (del cui nome mi sono dimenticato) dica
irato in oriente spinge, / onde ornai del su'ardir si spoglia e scinge /
9. locuz. -scingere qualcuno del suo mortale, delle sue spoglie,
di speranze vóto, / chiamo chi del mortai mi scinga e sleghi. rota,
scinga e sleghi. rota, 1-1-77: del suo mortai morte la scinse. c
i-8-287: l * empiostrai, che uscì del nero / fatai arco, onde fu scinto
una rappresentazione morfo-funzionale dell'organo o del sistema esaminato. la stampa [
di rivelazione di emissioni radioattive per mezzo del quale si compie la scintigrafia.
. mèdie. rappresentazione grafica mediante scintigrafia del funzionamento o della morfologia di un organo
più sempre il fetore e la densità del fumo, si vedevano quasi da baratro
non per tranquillo pelago si scopre / del carro più i ministri de la luce
al capo e de la cresta / del fin elmo spargea lampi e scintille / d'
gorgheggi e i balsami / queti e del verde le fresche scintille. pascoli,
, 21-31: la notte soffia sul braciere del crepuscolo che manda scintille di lucciole.
vuole / d'altro l'alma gioir che del suo ardore. baldi, 4-1-54:
gran parte, quanto è la quarta parte del cielo, entra in sì piccola cosa
altre castalide onde, / ché una scintilla del tuo foco, amore, / può
ancilla », / così mi scalda del tuo foco ognora, / lo quale in
fra ti cube / me presti una sentilla del suo lume. gherardi, 1-ii-403:
e aiutate dallo spirito e dal fiato del maestro, prendano il lume delle scienze
venire a roma, dove intenderò il parere del signor scipione e del signor conte ottavio
intenderò il parere del signor scipione e del signor conte ottavio tassone e quel del signorflaminio
e del signor conte ottavio tassone e quel del signorflaminio de'nobili e 'l vostro; e
la mente umana è una scintilla / del divino intelletto, ha qualche forza / infra
modo quella scintilla che è in lui del fuoco divino, e ritornando a giusta
anima] semente di dio, scintilla del suo spirito, figlia, parte di dio
. r. roselli, lxxxviii-ii-446: del caldo naturai [il vecchio] non
fra questi sassi, avran mercede / del cor, che desiando arde e
parso replicarle questa e di nuovo ripregarla del medesimo, ché sto pur troppo sospeso,
non si può in par- ticulare, del suo giudicio sopra questo povero 'cortegia- no'
. tasso, 1-7-6: quando pur del valor nostro usato / fosse rimasto in noi
la fortuna potranno rapirmi neppure una scintilla del fuoco celeste di cui tu hai infiammato
predicevano le altre grandi fiamme e fuochi del poeta, lo quale, essendo giovine
mazzini, 3-92: le prime scintille del nuovo diritto, raccolte da tommaso moro,
, sono scoppiate per ogni parte le scintille del? enio e del bongusto che avvampano tutta
ogni parte le scintille del? enio e del bongusto che avvampano tutta la nazione.
scintilla che indicò nei sensi la genesi del pensiero, chi ebbe la sorte di conoscerlaed
un solo fatto risveglierebbe nel nostro popologli uomini del 1746. carducci, iii-8-148: il guinicelli
squallide rupi e nelle fredde / vene del masso imprigionò del foco / l'eterna e
nelle fredde / vene del masso imprigionò del foco / l'eterna e schietta elementar
natura e delle condizioni dei conduttori e del dielettrico. -camera a scintilla: contatore
cicognani, vi-164: nipote d'un eroe del risorgimento, pa- triotta fervente anche lei
fredde menne, e poi le secrete parti del corpo con quelle, divenuto ardito oltre
che ambrogiuolo aveva vedute le parti secrete del corpo della sua donna, ingannato credette
ella in pratica le parti segrete et ascoste del suo marito, ella stessa, che
carne più segreta, / riebbi il senso del mondo e della vita. comisso,
pace tra dio e l'uomo. scala del paradiso, 419: il ferro va
che riguarda o si svolge nell'intimo del cuore, nell'interiorità. chiaro davanzati
labbro pudico osato avrìa / dirti l'ebbrezza del mio cor segreto. d'annunzio,
pel braccio e le si effondeva a sommo del petto e le s'insinuava nella fibre
gli ambasciadori e quivi, in presenza del suo segreto consiglio, diede loro per
dalla banda destra era piena di baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena
residenti in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà. leonardo
: strumento potentissimo e decisivo di guerra del quale il nemico non conosce l'uso
, di gelosa difesa di sé e del proprio intimo, e può essere rivelata
ci vieneincontro, e che aprirà li secreti del cuore di ciascuno di noi. maestro
siena, iii-137: vi manifestai il secreto del cuore. capellanovolgar., i-403: nessuno
. guicciardini, 2-1-6: il frutto del governo regio è che moltomeglio, con più
: costoro fecero un delitto a'pitagorici del lor secreto, li rappresentarono come cospiratori.
, della natura, in quanto non ancora del tutto esplicata e chiarita nelle leggi che
di natura, / il punto morto del mondo, panello che non tiene.
riposta dell'animo (anche nella forma del superi, segretissimo). dante,
per altra speziai parte de l'anima e del corpo. idem, inf, 13-61
colui che tenni ambo le chiavi / del cor di federigo, e che le volsi
, pace di singhiozzi dopo lo scroscio del pianto, pace di dolore tutto in sé
, artificio (anche nell'espressione segreto del mestiere). - in partic.:
algarotti, 1-iv-195: il secre to del comporre con poca materia una grande opera,
stirando le lunghe braccia, disteso nel fieno del casone. -particolare preparato di
questi nel loro segreto combattono co'rigori del freddo il verno, e in pubblico
, gli fé la grazia e dielle unoanello del suo sagrato, che si cavò di dito
spostai le mattonelle, scoprii10 sportello di acciaio del forziere, girai le rotelle secondo11 segreto che
f. vettori, 258: cavai del segreto ducati 350, de'quali pagai
. tramater [s. vj: 'segreto del serrarne': cassetta dimezzo nella scrivania col segreto
servata. -quadernuccio del segreto: registro usato per il pallavicino,
, e questo consti per il quadernuccio del segreto. -ufficiale del segreto:
quadernuccio del segreto. -ufficiale del segreto: persona affidabile incaricata a firenze
segreto: persona affidabile incaricata a firenze del conteggio dei voti dopo le elezioni.
elezioni. rezasco, 1039: 'ufficiali del segreto'si dissero in firenzecoloro che avevano il
si dissero in firenzecoloro che avevano il carico del suddetto ricevimento e della suddetta contatura [
20: se colui il nome del quale era pronunziato era presente, si
rezasco], 462: mandino quegli del segreto un di loro a la residenza
a'dì xx agosto mdcviii. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1587
qual libro debba esser conservato nel segreto del senato. 16. stor. ufficiale
, ufficiale incaricato di occuparsi delle rendite del fisco e di verificare la reale consistenza
fisco e di verificare la reale consistenza del patrimonio dei sudditi. costituzioni siciliane
patrimonio dei sudditi. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]
palermo. 17. stor. segreto del re. servizio diplomatico particolare, alle
servizio diplomatico particolare, alle dirette dipendenze del sovrano, istituito da luigi xv.
devono essere di dominio pubblico; dovere del silenzio su tali questioni. -segreto istruttorio
, i-4-108: la camera si mostrò gelosa del secreto telegrafico. -segreto effettivo
l'aveva neanche potuta avvertire per via del segreto militare. 21. polit
ostura vestita di verità intorno alla congiura del 1618 no d'allora pur eccitasse
1-386: è causa persa, quella del segreto governativo, oramai. dizionario politico
o della confessione, diritto e dovere del sacerdote di non svelare quanto egli ha
. 22. ant. parte intima del corpo. -in partic.: organo
stessa non faceva un segreto della causa del suo dolore. -portare un segreto
parlare, rimanti in secreto e godi del tuo signore. -spiattellare il segreto
pratesi, 4-25: tutto quel segretume del resto non importava, perché era cosa
aveva fatto de'quattrinelli mercanteggiando all'ombra del palazzo dei conti della pula. r
o anche gli in segnamenti del fondatore di una confessione, di
predicai eziandio la penitenzia e lo regno del cielo,... vestito de una
alli mei sequaci che tucte le cose del mundo e lo mundo debbono reputare corno
seguaci. foscolo, xiv-366: armerò del mio furore michele e rafaele arcangeli e a
dottrina o di una scuola filosofica o del suo fondatore, di una corrente letteraria
ad intender di capelli né di barba del corpo, ma dell'anima. dolce,
tutta dal serra, seguace della maniera del guercino. batacchi, i-193: eccoti qua
passi lenti / son freddura! seguaci del trissìno. leopardi, v-1050: non so
1 moderati d'allora, i seguaci del capponi, dicevano che era un'mercantuzzo fallito'
'l mairie aveva de'nemici e i seguaci del principe avevano dato vigore alla sua orazione
diverse battaglie. -chi fa parte del seguito o anche dell'esercito di un
sì nel tuto strani / che solo del tesauro n'ànno l'ugge, / sì
e nell'aria aperta e non seguace del corso della nave; differenze più e
: ora, avendo già destinata una certaparte del giorno agli studi della logica, giudico che
parte della logica che, dandosi il nome del genere alla specie, si domanda dialettica
antico ardore. -che segue l'andamento del terreno (una strada). montale
avv. letter. seguendo l'andamento del terreno. baldini, i-45: veniva
le forme, gli arnesi e i materiali del suo laboratorio, e persino di provarmi
... ti mostrava l'ordine del seguente [anno], il quale dal
/ comperollo e partissi come nacque / del bel giorno seguente il matutino. guicciardini
io sto con molto desiderio della venuta del sequente corriero, per intender che vostra
qual la cenere tepente / fece servar del suo amico arcita; / e adornolla di
servo dentro a me le reverende / del buono arcita ceneri ». marsilio ficino
perché dopo la complessione e organica conessione del corpo facilmente alla inclinazione della anima si può
et andarono senza fortezza avanti la faccia del suo seguente. 8. sm
, dopo, poi. novelle anonime del trecento, 59: isciolse il leone primaa
la sua salute e prolongazion de vita e del suo essere, accioché possa operare alcun
ciò vedesse il poeta nel medesimo pianeta del sole, e non nel seguente di
ottimo, i-304: il po principalmente del sopradetto mon te veso col
vedere in lui alcuna qualità di percussioni del lume, fuor ch'una luce piana e
se sarà eguale al diametro della bocca del pezzo, sarà seguente; se poi fossepiù
241: stringati l'amore / prima del tuo factore /... / e
chiaro davanzati, xvii-204-55: l'uso del segùscio vò seguire: / quando il sengnor
son a l'alto / quinci intorno del salto. passeroni, iii-213: dolce è
tenace e ostinato nel seguire le tracce del colpevole di un delitto. - anche
i voti l'uomo cacciato dai segugi del tiranno peggio che belva in bosco? garibaldi
gente rustica di quella frontiera in seguimento del campo spagnolo..., pochi ne
tenuto, fra un mese dall'entrata del mio reggimento, far giurare tutti e
in fino in lxx, lo giuramento del populo e lo seguimento e me
tutto differente, perché, dicendoessere un seguimento del ritmo..., altri l'hanno
quale sia esso veramente o l'anima del mondo o la posizione più nobile e
tutte le altre luci e il cerchio nudo del seguipersóna che isolava la nera figura minacciosa
l'obbedienzia di me capitano. breve del popolo e delle com questo
, 96: donne che pagne del comune di pisa (1313-1323) [rezasco
che sipartirono da troia fu elenus, figliuolo del re priamo,... e
. astolfi, 1-7: non paura del mare, né amor de'figliuoli la puoter
.. andò volando e, allargandosi dallacapitania del barbarigo tanto quanto spazio bisognava per le
-essere tratto in catene dietro al carro del vincitore. cesarotti, 1-viii-76: il
cristoforo armeno, 1-331: sul tramontar del sole una gran compagnia di mercatanti passando
di te stessa per le romite spiagge del mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi
tuoi passi per poterti salvare dalla disperazione del tuo dolore. montano, 164:
li bovi in li seminati et arbori del territorio di detta città et è necessario di
dieci giorni in qua sta nella stanza del suo morto padrone, solitario e malinconico.
ogni tanto / alza tumido tartufo norcino del naso. -ant. andare in
è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'europa, che non perde /
albanzani, i-691: era già il tempo del ricolto, ed erano mandati compratori romani
9: non incolpo io... del peccatoch'io riprendo tutti gli albani: eglino
non segua / che, l'usanza del mar posta in oblio, / tutti commette
sua nessunissima ambizione di seguirlo-assumere lo stato giuridico del coniuge, in caso mai al signor
uzzolo di andare in partic. del marito. linea.
par., 11-102: per la sete del martire, / ne la presenza del
del martire, / ne la presenza del soldam superbo / predicò cristo e li
, ii-360: la moglie segue la condizion del marito, non il marito la condizion
moglie, non la moglie la qualità del marito, vico, 4-i-794: per
con uno straniero, seguirà la condizione del marito. codice civile del 1865,
la condizione del marito. codice civile del 1865, 131: il marito è capo
eer donna volerla seguire. poesie musicali del trecento, -non abbandonare col pensiero, con
e non potendo avere el desiderato fructo del suo amore,... deliberò.
molto, / li tolse il trapassar del più avanti. cesarotti, 1-vii-223: parte
qualsiasi città di provincia può concedersi l'ebrietà del pericolo seguendo, in uno spettacolo di
-fissare macchinalmente, senza preciso interesse. del giudice, 2-118: gilda ha infilato la
. la possibilità di seguire lo sviluppo del sommo artista cadorino nelle sue varie fasi
dunque è il lavoro che rende allegri. del giudice, 2-87: poi, parlando
de'fautori della libertà delle banche e del protezionismo industriale. 7lecchi, viii-143: era
se, dopo studiata tutta quella esterioritàed interiorità del fatto e del concetto, tu riesci ad
studiata tutta quella esterioritàed interiorità del fatto e del concetto, tu riesci ad avergli data
pubblicate. de / che fuor del lascio sien di pari uscite, / poscia
a carlo marx, rileggendo il 'manifesto del partito comunista'e con più fatica e
fatica e meno diletto seguendo i larghi estratti del 'capitale'che andava pubblicando ettore ciccotti in
seguirnel'andamento in quanto fosse possibile. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 324:
sulle quotazioni di borsa. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 270: allooste
arde in uno momento. poesie musicali del trecento, lxxxiv-361: nui tuti la se-
il duca di mena, intesa la felicità del principio e seguendo la congiuntura di così
lungo una strada o una particolare configurazione del terreno; navigare tenendo a vista un
-adeguarsi, strisciando, alla configurazione del terreno. c. boito, 141
, seguiva con le membra la inclinazione del suolo. -descrivere una traiettoria.
/ ché tua virtù poesie musicali del trecento, lxxxiv-272: un pellegrindoni, iii-830
: veduta la sen tenza del proemio, è da seguire lo trattato.
diverse rapine / de teseo, perseo o del pastor troiano, / over ersilia cum
sì farèn fine al presente sermone, / del bavero parlando e di sua gente;
dì mentre [il re] dava del ladro e dell'ignorante ad un valente
seguire il loro cammino, lasciavano i danari del loro scotto sopra le mense, loro
, faccendosi la maggior maraviglia di ciò del mondo. lorenzo de'medici, 7-144
l'altro giorno, fin alla punta del golfo di taranto, dove dicono la valle
costantin l'aquila volse / contrial corso del ciel, ch'ella seguìo / dietro a
virtù; scegliere un comportamento in vista del raggiungimento di uno scopo, in partic
alla divina. basso, i-336: del mondo io seguendo ancor le scorte,
: o tu che in nere spoglie / del granpadre de'ritmi e dei concenti / l'
varano, 1-270: se i moti del cor seguir mi lice, / artamene è
fedelmente la vocazione fissatagli da quel fondamento del suo carattere. -farsi fedele del
del suo carattere. -farsi fedele del dio amore. chiaro davanzati, 122-12
ne le 'mbestiate schegge. parafrasi del decalogo, 58: chi el vici
e non potendo avere el desiderato fructo del suo amore per la onestate e continenzia
dannie il van dolore, / prima che del suo mal si fosse accorto, /
giova e fuggir ciò che nuoce. del! uva, 183: chi tanto segue
.. stima faccia / ch'errato del buon calle abbia la traccia. sarpi,
spagnoli più pronti a seguire li interessi del governo loro cne li appetiti d'altri.
amico karissimo e diletto, lo quale nuovamente del suobeneficio contra a ragione è spogliato, per
/ ché la gran sete è 'l diletto del bere. g. bentivoglio,
transazione, seguite pure i consigli del deputato brofferio e del deputato polleri.
seguite pure i consigli del deputato brofferio e del deputato polleri. -mettere in pratica
ridotto ad un passo in cui era del pari pericoloso il ricusare con giustizia od il
consigli dei nemici della francia. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 886:
1-i-14: ora voi mi scrivete da parte del papa, e così al papa legierete
/ d'amor, che mi punisca del difetto. boccaccio, i-ii-225: perfetta donna
-sviluppare una trattativa di affari. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 365: non
alle esigenze della clientela, alle richieste del mercato. verbali del consiglio di amministrazione
alle richieste del mercato. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 842: av
de l'universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra, seguendo
la quale dice aulo gellio esser figliuola del tempo) in questa ultima età del
figliuola del tempo) in questa ultima età del mondo ci ha dichiarato molto distesamente tutti
nelle nubi poter esser chiusa la materia del fulmineo fuoco. leopardi, 34-83: così
il vero / dell'aspra sorte e del depresso loco / che natura ci diè
ho creduto conveniente seguire, inquesta nuova edizione del mio libro, l'esempio di quegli
occorsa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 977
debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza del nostro parlare, lo quale per lo pensiero
lii4- 259: in tutti gli esercizi del corpo è così veemente che trova pochi
di un quartiere; costeggiare un rilievo del terreno; innalzarsi lungo la costa (
moto a quello delle intelligenze motrici o del primo mobile o dei cieli superiori.
suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo. boterò, i-69: tra i
446: le parti seguono la natura del tutto. caporali, ii-116: le
collo, a passo non errante / seguon del volto la difforme traccia. 37
... seguono il lor costume del non potersi mozzare. corticelli, 73
.. non seguono scrupolosamente le voci del verbo 'andare', benché si trovino esempli negli
quieto oggi, e la eminenza temporale del prencipe maggiore che mai, per due
quel lontanissimo abbaiare / di cani nella nascita del giorno, / sono segni, questi
. -testimoniare via via nel corso del tempo l'evoluzione di una tradizione culturale
/ infin la palma e a l'uscir del campo, / vuol ch'io respiri
dell'accusatore o. lla prima preghiera del difen- ditore; e così seguiranno lui
la speculazione di certe segue la circulazione del cielo, che è del mondo governo
segue la circulazione del cielo, che è del mondo governo. caro, i-3:
buonafede, 2-ii-182: quanto alle imputazioni del sistema emanativo già fatte famigliari al bruckero
colà sali, ove fra'padri siede / del collegio il gran duce. -continuare a
quegli che seguiranno, come l'ora del vespro s'avicinerà, quegli o quella
matina, / iodiede ordine a la liberazione del marito, narrando loro me accostai con
sostene; / così seguirà l'uso / del nostro fino amor, che mi mantene
voglio esser sempre, segua che vuole del maritaggio perché la servitù mia con cotesta
detta bolla hanno creduto alcuni che l'estinzione del censo non possa seguire validamente in altro
nel luco sarien le sante gemme / del sepulcro di cristo in man de'bruti.
posticcia, nata per la crescenza del nilo e dall'onde di esso benbene
che 'l parentado seppia (senza 'l consenso del quale l'imperatore, non metterla mai
priorato, 3-ii-12: protestava a nome del prencipe di condé, suo padrone,
fra'prìncipi a consiglio / sedea, del gran passaggio autor primiero. davila,
. davila, 97: alla morte del duca di guisa seguì senza difficoltà la
campagna ch'era già debole nell'attesa del novilunio ne fu come sconfortata.
. bilenchi, 14-125: l'alba del giorno che segue trova ombre di uomini
formavano un solo rombo prorogato dalle solitudini del mare. -concatenarsi. f
mischia due signori e appresso la confermazion del duca di lorefinita con la rotta completa
completa defi'avversario. na. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1147:
sebel mondo, / e l'operar del ben, ch'a molti è grave,
]: sta scritto come segue. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1016:
il coraggio di parodiare anche la crisi del teatro, allora non il proverbio turco
noistessi, segue quello nella famiglia per via del matrimonio, ch'è il principio della
giorni che 'l marito non s'accorse del torto che gli faceva la sua donna,
54. calcio a seguire: azione del gioco del rugby con cui un calciatore
. calcio a seguire: azione del gioco del rugby con cui un calciatore lancia con
/ ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno / dopo gli avi
fece subito seguire lo effetto al commandamento del suo signore. -seguire a qualcosa
era mosso, e seguìa yolontieri / del mio maestro i passi. -praticarne
e 'l corso / seguite, o figli del paternobraccio, / imitatelo, o prodi.
perché alla vostra cura / data è del mondo la più nobil parte, / acciocché
. conseguentemente; coerentemente; uniforverbali del consiglio di amministrazione fiat, 668: l'
cavallo, conosce quella come propria idea del cavallo, e così dell'altre: e
nicolini, 4-121: per narrare seguitamente levicende del nostro poeta successe nello spazio di tempo
gl'italiani, fannocominciare il giorno dal tramontar del sole e contano seguitamente le ore 24
di mezzo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
s'unirono seguitamente altri grandi e signori del tibet che, accordate con replicati messi
tartaria e mandatagli di nascosto gente pratica del paese acciocché s'ar- rolasse sotto di
queir ottima volontà verso il prospero seguitamento del sinodo. siri, vii-1151: non aveano
medici serai, / tracta con lor del conservar santade, / e di moralitade /
savinio, 27-35: le mogli del poeta arrivarono dieci minuti dopo, per
agostino dice: « questa fu la cagione del martirio, per lo tempo vide gesù uno
quali sieno prodi e valenti, e sieno del seguitaa seguitarne armida, / ned ella
da me, se non la mento del gonfaloniere de la giustizia. oliva, i-3-152
livree di ricchi drappi, tano dodici trombetti del re in tre file distinti. calzabigi,
è un uomo che seguita sempre la persona del re. b. davanzati, ii-138
mesi prossimi seguitanti. statuti della lega del borgo a sansua, si stampi in codesto
era in una fratta appiattata, uscì del macchione e cominciò a dirgli una grandissima
i congiurati lo aspettassero a sant'antonio del vescovo per ammazzarlo; ma che avendo
, secondo taluno, la saga- cità del figlio lorenzo, che andato francamente per l'
modo, come / e'fu cacciato fuor del paradiso, / lasciando bastone di
, un giorno stavano con lui alle finestre del palazzo. -custodire animali.
: vandòmo li seguitò fin fuori dell'imboccatura del fiume, e qui vidde che s'
il raggiunsero a vico, dove allo spuntar del giorno seguì la battaglia. grossi,
si vorebbe conquistare parte de le terre del catai e de'mangi, ma lo
di bologna, dove votò la decadenza del papa-re. -andare al seguito di
chiamarono i francesi ch'avevano seguitato la parte del re e dissero loro che non si
e disse: « io sono luce del mondo. chi mi seguita non va in
appalto delle pubbliche gabelle, all'apparire del buon gesù, precipitosamente si tolse per
seguita cristo, il quale nel dì del giudizio null'altro più dimanderà agli uomini,
nonnoso nelle sue opere seguitò eliseo? scala del paradiso, 397: l'udito delle
vulcaniche, in tre giorni arrivammo appiè del taranta, la gran montagna che servedi ertissima
gran montagna che servedi ertissima scala all'altipiano del tigrè. montale, 1-46: andando
tanara, 14: molte dell'isole del gran golfo messicano siscopersero dal colombo col seguitare
agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero... a
riflette il prefato storico che, vedutele opere del coreggio, diedesi a seguitarlo. -adeguarsi
trattazione o una norma linguistica. scala del paradiso, 22: dico cne in questa
intendo seguitare al tutto l'ordine delle parole del libro scritte in gramatica. p.
d'una madre già vedova d'un uffiziale del regno. non avendo di meglio da
decoro nel mondo, seguitava la strada del padre ed era attualmente semplice alfiere nelle
come costui da quelli due cavalieri: e del più giovane fu detto che più sottilmente
l'ovra / che si conviene all'effetto del livro. dante, par.,
sacchetti, vi-21: tanto mi presta del tuo lume santo / ch'io possa seguitar
verso la corona. carducci, ii-2-240: del poliziano io poi non ho fretta,
-secondare il compiersi di qualcosa. detti del beato egidio, 250: l'uomo non
di seguitare con lo stile di tuttoil rimanente del mio studio gli onori del grandissimo enrico.
di tuttoil rimanente del mio studio gli onori del grandissimo enrico. -continuare una
che vale; quella veramente è lo scudo del vero ca valiere e l'
aversità; seguiterete il decimo ottavo anno del vostro pontificato, di poi vi morete
iddìi. m. palmieri, ii-106: del virforse men male il fuggirla che 'l
non è mai potuto aggiungere alla bellezza del torso d'èrcole di apollonio ateniese,
sola è da seguitare per gli scrittori del secolo nostro. -ant. agguagliare
che il figliuolo non seguita lo stile del padre e non ha sangue verso quelli
bellori, 2-362: fece più invenzioni del tempio di santo ignazio, che il
volevano seguitare la forma della loro chiesa del giesù, come la prima e la
spagnoli] finalmente di seguitare la volontà del duca. successi della guerra fra i turchi
lui e mostrali come lo faceano nimico del popolo e degli artefici e che, seguitando
doni, 4-84: tutte le cose del mondo (pare a me) si governano
pare a me) si governano alla discrezione del tempo, ché si vede molte volte
egli ha da pingere seguitasse l'opinione del vulgo, ma de'dotti e savi uomini
se errar non vuole. g. del papa, 3-41: esser cosa piena di
. goldoni, xiii-802: noi condanniam del greco / gli empi pensier pagani;
volendo il creditore seguitare la sola fede del debitore principale, perché forse lo stimi poco
fa presentemente unaristampa di tutte l'opere italiane del boccaccio, seguitando l'ultima edizione del
del boccaccio, seguitando l'ultima edizione del 'decamerone'. 23. perseguire uno
niuna persona vederà dio. poesie musicali del trecento, lxxxlv-350: donne e fanciulle,
, chi ha gentil core / pigli del tempo, seguitand'amore. / pigli
tempo, seguitand'amore. / pigli del tempo ciascuna di voi / mentre che siete
/ negò di prender moglie: ma del padre, / quando distanze preser maggior
europee, il povero seguita l'occasione del guadagno ovunque gli si presenta. carducci
militare, la sconfitta e l'inferiorità del nemico. conti di antichi cavalieri,
a ladislao, 'l sarìa stato vincitor del regno, il che non facendo,
, senza dubbio s'impadronivano non solo del ponte a valiano..., ma
ponte a valiano..., ma del castello ancora. botta, 6-i-485:
sino a luigi xi seguitava sempre la persona del re, adempieva nelle battaglie l'ufficio
re, adempieva nelle battaglie l'ufficio del guidone consigliato dall'autore.
28. essere recapitato al nuovo indirizzo del destinatario. carducci, ii-15-227: mi
configurazioni terrestri: esse seguitano circoli massimi del pianeta e solo in alcuni casi sono
, pochi mesi poi, la morte del pontefice. brusoni, 90: questa già
botta, 5-425: questo favellare superbo del consolo fu daaltissimi plausi e di francesi e
di tutto questo regno seguita la proporzione del vigor del sole. cornoldi caminer,
tutto questo regno seguita la proporzione del vigor del sole. cornoldi caminer, 26:
in persona vi dì continuidel mese di maggio del 1381, e poi venne a me i
ora seguiteremo di raccontare particolarmente le azioni del nostro pontefice. guicciardini, iv-
fui, e la prima lettera miniata del capitolo che da ora innanzi si comincia
250: son desioso de gustar alquanto / del suolepore, per lo qual mi fia /
per lo qual mi fia / ne ropra del bel dir introito e via / e
via / e seguitar a l'ombra del tuo manto. bronzino, 1-395:
ni volenza dello sposo per le parole del sopradetto 'pater noster'seguitasi delle petizioni che
: entrati... in epsa calle del primo cerchio, cioè del limbo (
epsa calle del primo cerchio, cioè del limbo (ché così lo chiama ancora lui
carducci, iii-7-109: in quella metà prima del quattrocento... seguita dalle sorgive
quattrocento... seguita dalle sorgive del duecento e trecento a devolversi il bel
nel primo giorno o sia nella 'neomenia'del mese thoth, che è il primo dell'
di supplire esso cattalogo colle 'vite'del pagi in carrattere corsivo. -avere luogo
su la cornice e seguita anche in testa del tempio. 38. accadere
1-54: servo sono tuo, e non del peccato: sono contento d'essere tuo
,... furono cagione della rovina del vivere libero. guicciardini, 2-1-314:
tanto abietti che non deridessero la vanità del partito posto dal -darsi il caso
infino a tanto che fu costritto partirsi del reame. guicciardini, 11-68: seguitò
l'ardire de'franzesi. p. del rosso, 304: dicesi che, la
avere s'entenda la gabella de la pastura del chiu- sce de peroscia per tenpo e
séguita. romoli, 274: del fiore di rosmarino si fa un olio o
fa un olio o liquore a similitudine del balsamo, nel modo che seguita. cesari
. bellori, 2-262: seguitavaappresso nell'angolo del cornicione un trofeo d'armi e bandiere
gran lunga tutti gli altri nella facoltà del vedere e dell'udire, che, secondo
iii-44: lei poveretta bisognava che seguitasse ibocconi del marito. -seguitare la corrente, adattarsi
9-32: gli vanno a destra il nonzio del papa ea sinistra l'ambasciatore dell'imperatore,
. cairoli, seguitato dalle vittime preclare del suo gabinetto. della casa, cxlii-235
baiona, da don nicolò doria e del maestro di campo sauli. -seguito nelle
abbracciare una setta seguitata communemente dai fior del reame. -riconosciuto per vero (
intendere per la scure i cinque sentimenti del corpo, i quali...,
b. davanzati, i-58: il modo del fare i consoli, tenuto prima da
che sono stati nel mondo seguitatori pur del corpo et a luihanno sottoposto tanimo. esopo
possente di virtù, seguitatrice la volontà del corpo; e per lo lupo il
palpabile, ma che quella sottilità invisibile del nostro corpo sarà chiamata carne, comeché lasustanza
. descrivono le leggi delle esistenze non leleggi del pensiero; né vanno solo per le cattedre
ogni uomo fedele lo seguitatore delle suggestioni del buon senso. 2. che appartiene
corona de'monaci, 75: l'arte del d. bartoli, 9-31-1-180:
/ guerreggiatori invitti, / spogliasse e uscisse del mondo. s. caterina da siena,
opera se medesima, misurava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatori.
carducci, iii-26-59: i seguitatori della maniera del giusti son pochi e troppo inferiori d'
non fu mai, in sostanza, seguitatore del primo stiledi caravaggio. -che riproduce
discepoli e desti seguitatori dell'alme vergini del sacro parnaso, non vogliate in oblio
. deiminio, 2-126: l'orto del quale fu cacciato adam fosse il sopraceleste
. carducci, iii-21- 280: del medesimo tempo è la facciata dell'antico palazzodel
che vi scorge la maniera dei seguitatori del bramante. boine, ii-190: perché
non gli stri sudditi e ministri del sangue, e'quali sono: la dolce
e'quali sono: la dolce compagnia del dolce nome di jesu e seguitatori del gran
compagnia del dolce nome di jesu e seguitatori del gran patriaca e predicatore domenico.
predicatore domenico. 12. seguace del diavolo. cavalca, 6-1-102: li
: bastava parlare cinque minuti con chiunque del séguito alleato, fosse pure con la magra
che si svolgevano in un'altra ala del castello, nei quartieri delle dame del seguito
ala del castello, nei quartieri delle dame del seguito. -insieme di domestici, di
il suo grande seguito, si rimasono del detto parlare e intesono ad altro. compagni
trasfuggiti all'idolatriae fra sé congiuratisi d'infettar del medesimo morbo quanti altri letterati potessero,
cesare, non solo non ebbono il seguito del populo come sierano presupposti, ma per paura
esperimenti, che restami dunque a pensare del trasmutamento delle piante in animali, che
cui tenne dietro la prima luce abbagliante del cielo. cavour, i-448: non
di barbaria, rechiesto particolarmente dii seguito del viazo suo, e quanto li par sii
minutamente e altrettanti anticipati per il seguito del favore che vi compiacete di promettermi.
landolfi, 2-136: se il seguito [del racconto] lo sapete meglio di me
considerazione di un fatto. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 422: a
seguito di che, preso atto delle dimissioni del comm. marangoni da presidente, l'
carrà, 640: a seguito delle proteste del padrone di mi sono sopravvenuti. b
nel séguito, fu casa e del conseguente sfratto, mi risolsi a chiedere spiegazioni
a chiedere spiegazioni a valeri. verbali del consiglio di amministrazionefiat, 1017: 'prezzi auto
stata emessa con prezzi com- rensivi del costo gomme, ciò a seguito di accordi
bella dell'altra, ma sorge a seguito del porto. -avere seguito: ottenere
-avere sviluppi o conseguenze. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 254: avmaccarese
frutti di stola ». latti del progetto suo. fenoglio, 5-i-888: la
mentrecapitato (un evento). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 457: esici
. cavour, iii-143: la gabella del grano, prima della diminuzione del dazio
gabella del grano, prima della diminuzione del dazio, produceva in nizza alle finanze una
somma che superava di gran lunga la media del prodotto delle altre provincie dello stato.
colonnello, che ora fa le veci del comandante assente, ed ebbe in risposta ch'
, l'abate olivetano oraffi, teologo del principe rinaldo cardinal d'este. -giurare
: obbedienza a un magistrato. statuto del capitano del popolo (1355) [in
a un magistrato. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
massa... debba giurare il seguito del podestà. -in seguito, nel
granaddetto per oltre due anni nella computisteria del duca dicorigliano. moravia, ix-93: filippo
. vico, 4-i-765: in seguito del qual erudito errore, invece di meditare
siamo già alla fine de'tre anni del pontificato, lo effetto non si vede
428: la morte però ultimamente seguita del conte chin- schi ha mutato l'aspetto
schi ha mutato l'aspetto e la forza del ministero. fagiuoli, x-97: narran
cairo. landolfi, 2-166: in aiuto del bandito aggiratore, che stava per aver
, dandovi per questa etiam particularemente notizia del seguito, acciò quelle possino meglio fame indizio
, le lor parole, i colori del volto, i movimenti e sino i gesti
disegno. rocco, 1-50: per memoria del fatto si credono ancora ivi i luochi
compendio seguito d'istoria da'primi tempi del monni, 4-vi-452: io..
seguiti esperimenti. codice dei podestà e sindaci del remeno materialmente possibile il tesser qui una
effetti. 5-456: 1 primi editori fiorentini del 14 non seppero sempre -stipulato (
l'accordo... seguito per conto del che congiunto divisero. serao, 5-39:
: non lasciarono... li procuratori del regno di ri-che ha un'andatura regolare (
loro e il re arrigo. verbali del consiglio di amministrazione col galoppetto o
seguiti con essocav. segre come da deliberazione del comitato in data del- li 18 corrente
. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 1066
e fatto pubblicare sul « constitutionnel » del 7 la mia lettera al papa,
scioperi sono (secondo i sindacati) del 90%. 6. continuato,
. che ha forma regolare (una parte del corpo, anche di animali).
tratto di muda, il [del cane maschio] vuole essere larga e sentir
cane maschio] vuole essere larga e sentir del quadro et essere seguita sino al collo
osservavano queste qualità nel far l'elezzione del soldato anticamente: cioè, chi avesse
crescenzio, 2-1-14: i contorni e fianchi del vascello abbiano un garbo continuato e seguito
che tal signore si deggiaseguire per bene proprio del seguitore? tasso, 11-iv-57: turno
, così ancora è da anteporre nell'osservanza del decoro de'seguitoti. -seguitore
mise a seguizióne con tutte le forze del suo omore. = nome d'
terra per lo segural, zoè el segnai del porto, l'uno per mezo l'
studi, per più di sei anni del tutto tralasciati. vico, 4-i-810: i
dice quello essere de le ventotto parti una del diametro de la terra, lo quale
non vale sei milioni di ebrei / del cui silenzio tutti approfittiamo per non parlarne.
mio cugino, / nella giornata / del sei febbraio.. / - uh!
so mi posto anche a contare i correnti del palco e a fare sei altre cose
regolari. scamozzi, 1-31-43: la porzione del cerchio del triangolo equilatero è due tanti
, 1-31-43: la porzione del cerchio del triangolo equilatero è due tanti della porzione
triangolo equilatero è due tanti della porzione del cerchio del sei lati: quella del quadrato
è due tanti della porzione del cerchio del sei lati: quella del quadrato è v2
del cerchio del sei lati: quella del quadrato è v2, quella del cinque
quella del quadrato è v2, quella del cinque lati è v5, quella del sei
del cinque lati è v5, quella del sei lati è la sesta parte del
quella del sei lati è la sesta parte del cerchio e pari al semidiametro.
ferrara, 143: tornato sono a'colpi del triasso, / che tante volte basso /
frala zente: / i'non vo'dir del quattro e sei niente, / ch'amico
e nelli altri offici andavano le cose del civile nette dal canto dello stato.
sei centinaia, a gl'uficiali del monte e de'sei. cantini, 1-11-134
. -anche sostant. capitoli del comune di firenze (1398) [rezasco
stato della città. -sei del seggio: cfr. seggio1, n.
collegiale che presiedeva tale seggio. capitoli del sedile di portauova di napoli (1516)
: i sei di capuana fanno elezione del mastro della nunziata, del de- putato
fanno elezione del mastro della nunziata, del de- putato della pecunia, del deputato
, del de- putato della pecunia, del deputato della mattonata e dei- acqua
quantità di denaro. registro lucchese del 1268, v-376-32: landino eius frate
tra di quello di sua mollie e del nosso che avemo partito tra noi; sì
secentocinquanta. patrizi, 3-50: ebbe del prezzo de'libri mille reali soli, e
fondata. amari, 1-i-100: a questaimpresa del secentosessantanove, un monaco benedettino innestò sue
questo anno santo e non battezzi il principio del seicento con uno spaventoso acquario. manzoni
di tali guadagni (ai quali, del resto, gli aiuti della natura non
credesse che que'giudici, per esser del secento, ce la trovassero, e
. guadagnoli, i-i-ioi: vengan piuttosto del secento / le iperboliche immagini e i
il servaggio intellettuale che i padri nostri del cinque e seicento così gagliardamente repulsarono contro
, 1-392: la più parte erano tele del secento anneritee lumeggiate da carni verdastre che accrescevano
sere il seicento, da più del seicento: compiacersi di se stesso in
più che il settecento, non pur del sei. idem, vi-114: poi
'seid': figlio di zopiro nella tragedia del maometto. e perché egli è indotto
ou le fanatisme'(maometto oil fanatismo) del 1741, con allusione al parricidio che egli
esagerazione. idem, 13-63: la scoperta del fatto nuovo seidismo, in letteratura,
da seicento cittadini, che alla ai 'seniores'del tennis); stradisti e pistaioli (ho
stradisti e pistaioli (ho avvertito fine del sec. xiv successe al consiglio dei cinque
giochi sportivi, ii-929: i piùgrandi seigiornisti del mondo sono stati l'olandese van kempen
, 307: seilustre è stata la vita del salvatore nostro, e alquanto di più
sia semilia cinquecento miglia, lo diametro del sole... è trentacinque milia settecento
, iii-635: il numero delli anni del nostro tempo non compie ancora li semilia.
corno destro ad olivier fu dato, / del sangue di borgogna inclito lume, /
dalle case de caracaliffa, della piazza del meidan, onde sona la nagara,
sèi, sm. ant. frutto del cidonio indiano, con proprietà e sapore
fr. ani sei, forse con influsso del provenz. sai peril genere femm.
lat. scient. selaginella, dimin. del class. selago -inis (v.
lat. scient. selaginellaceae, dal nome del genere selaginella (v. selaginella)
lat. scient. selaginellales, dal nome del genere selaginella (v. selaginella)
nelle corti dei prìncipi musulmani e anche del re ruggero in sicilia, dignitari incaricati
sicilia, dignitari incaricati di custodire le armi del sovrano. amari, 1-iii-446
'hàgib', propriamente uscieri, spogli bensì del gran potere ch'ebbero a cordova, e
e risultano abbondanti anche i resti fossili del devoniano e del carbonifero, in cui
anche i resti fossili del devoniano e del carbonifero, in cui raggiunsero il massimo
raggiunsero il massimo sviluppo, oltre che del triassico e del giurassico).
sviluppo, oltre che del triassico e del giurassico). lessona, 1151
le selci appuntite, che tramandano testimonianza del primo inizio d'ingegno umano e di
, mentre il tuo legno / traggon del mare al secco aminta e meri, /
. gozzano, i-i77: l'achenio del cardo che s'invola, / la
, 149: incominciano appena i suoniangelici / del pergolese, gloria dell'italia, / che
aggiunta alle altre, ruppe la selce del mio cuore, e le lagrime scaturirono.
tuo desìo l'artiglio / sull'aspra selce del volere, e il rostro.
cuori a mill'atti illustri e dalla selce del cuore amante tragge scintille di virtù generosa
learmi]... sotto le selci del pavimento. d'annunzio, iv-1-700:
puzza in alcuna via o vero selice del commune. s. bernardino da siena,
fa'ragione d'avere a cercare il principio del campo, e agira atomo atomo a
, 9-i-284: paolo si dilungò pel lido del mare, non avvertendo l'ora né
muratori, cxiv-46-135]: il solaro del detto granare, che per quanto si
sono scritti in dialetto veneziano: calle del dose, salizza- da sant'antonin.
compì, di materia. costituto volgare del comune di siena, iii-65: neuno de
fare alcuna novità ne la via publica del comune seliciata di mattoni per cagione di trasmutare
idem jjérez], cii-vi-730: la casa del caci- que si stendeva per ogni verso
. targioni tozzetti, i-432: le specie del tallo sono...: screpolato
iii-11: sia pur meco la memoria del seliciato di quelle strade e della polvere che
annunzio, iv-1-700: costituto volgare del comune di siena, iii-80: si debbia
in partic. stradale, con la tecnica del selciato. codice dei podestà e sindaci
selciato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 187
, comp. da selce e dal tema del lat. ferre 'portare, contenere'
aprire tucte le volte sotto el palazo del capitanio e riducere ad loge civile, per
civile, per comodità de'ciptadini e del mercato libero, e fero mattonare decte
petraie, scavalcando pruni, murettirovinati, dando del piede in selci atrocissimi. pasolini,
ma sotto l'acqua ci stava pure del ghiaino e dei serci. idem,
verdi-grigie o brune, delle serpentine del nostro appennino. selène, sf.
cepède nella divisione de'toracici con due specie del genere zea di linneo e così denominati
di linneo e così denominati dalla conformazione del loro corpo e dal colore generalmente argenteo
al grado minore di combinazione del selenio coll'ossigeno, cool.
a denotare il grado maggiore di combinazione del selenio coll'ossigeno, col cloro,
: composto, allo stato gassoso, del selenio bivalente con idrogeno; è incolore
minerale, una pianta, in partic. del genere astra- gaio).
, comp. da selenio e dal tema del lat. ferre 'portare'.
è un cattivo conduttore dell'elettricità e del calorico, si rammollisce quando venga esposto
, vale a dire la resistenza elettrica del selenio varia secondo le variazioni della luce
constatare una strana affinità tra i sali del tellurio e del selenio e le cellule
strana affinità tra i sali del tellurio e del selenio e le cellule del cancro,
tellurio e del selenio e le cellule del cancro, tantoché si sarebbe detto che le
selenosi. selenióso, agg. composto del selenio tetrava- lente. - acido selenioso-
seleniovanàdio, sm. chim. composto del selenio usato per la cura dei tumori
di mare, in cui era il porto del santuario in antico, con le coste
retta, ad alta temperatura, del selenio con metalli. -seleniuro d'
lessona, 1330: 'seleniuro': combinazione del selenio coi metalli e i metalloidi
, sf. chim. composto organico del selenio con un radicale alchilico monovalente.
degli oggetti quali apparirebbero osservati dal centro del toci dall'occhiale del galileo
centro del toci dall'occhiale del galileo. tommaseo [s. v.
, sm. chim. composto organico del selenio, affine ai tiochetoni, con un
sm. chim. ciascuno dei composti del selenio, affini ai tiocianati, con un
conforma zione della superficie, del campo gravitazionale e della luna (e comprende
selene) escienza. dal tema del gr. salato 'divido'. targioni
. v.]: 'selenodromia': trattato del corso dellaluna e de'prognostici da ricavarsene.
presente della superficie lunare pocodifferisse da quello primitivo del nostro globo. bonavilla, 1-v-43:
. chim. ciascuno dei composti organici del selenio con un radicale monovalente arilico o
sm. chim. qualsiasi composto organico del selenio con un radicale idrocar- burico monovalente
sm. chim. qualsiasi composto organico del selenio che si ottiene sostituendo un ossidrile
. acido selenonico: qualsiasi composto organico del selenio, con un radicale alifatico o
selenosolfato, sm. chim. composto del selenio, con un metallo monovalente ottenuto
. qualsiasi composto or ganico del selenio, con un radicale monovalente
qualche sera non è soddisfatto nédi sé né del suo meraviglioso strumento: quel ronzìo della
corrente, quel crac crac, una distorsione del suono... dà la colpa
che si preoccupa più di se stessa che del loro ornamento e della cosa presa in
(un'esposizione commerciale). decreto del presidente del consiglio dei ministri 28 settembre
esposizione commerciale). decreto del presidente del consiglio dei ministri 28 settembre 1973-.
dei ministri 28 settembre 1973-. spostamento del periodo di svolgimento della 'x mostra
'x mostra selettiva e concorso internazionale del mobile'di cantù. 4
favorire il più rapido e migliore attingimento del risultato finale che ci si propone.
(nel 1625), per il tramite del fr. sélectif (nel 1871 e
si taglia il capo della cipolla e del porro, certo li altri sono da essere
voce inglese..., astratto del verbo 'to breed': è l'allevamento,
-che provoca una selezione alquanto esclusiva del pubblico a cui è diretto (un genere
in civiltà dette macchine, 202]: del resto giàil procurarsi i ventitré selettori per le
chiaman quegli la cui venuta gli abitatori del monte casio impetrano da giove con preghi
l'impero di alessandro; la distruzione del regno avvenne nell'anno 83 a.
ad antioco xiii, che venne privato del trono nel 65 a. c
euxog [ó nixùxwq], nome del capostipite di tale dinastia. seleucìdico,
genere selevinia, che è dal nome del naturalista a. selevin, che individuò
mandria di mucche, le più belle del paese, selezionate, ognuna con una campana
timidezza che si fa selezionatrice e restrittiva del linguaggio non è tanto dovuta, per la
, alla presenza di danilo dolci e del microfono, quanto proprio al carattere pubblico
quanto proprio al carattere pubblico e civile del dibattito. 2. in
se i giornali hanno criticato le scelte del selezionatore, i tifosi al momento sono contenti
la predilezione che si determina dal voto del maggior numero (i voti son presto
dirigente di seconda fascia della direzione generale del personale, relazioni sociali e pubblicità,
mantenere una posizione gerarchica privilegiata da parte del sesso selezionatore, solitamente quello femminile,
con cui gli scienziati della bestialità e del pantano, per negare la libertà umana,
addestramenti, carriere, retribuzioni, incentivi del personale di concetto e di comando. il
che caratterizzano l'attività di questa sezione del museo, una selezione di un centinaio
una modernità che è stata definita come del più puro manet. altieri biagi, 10-166
a un centralino locale, componendo il numero del centralino e successivamente il numero internò
come vassalli. = dal nome del fondatore della dinastia. sélice e
al se dano, tipico del sedano (il fogliame, anche come
. trinci, 1-307: un altro rimedio del rucellai suggerisco per allontanare non solo le
, col sugo dell'appio, cioè del seleno selvatico, e del petro- sello
appio, cioè del seleno selvatico, e del petro- sello comunemente detto persemolo.
sua visita è un complemento indispensabile a quella del sito archeologico. selinùsio (silenùsio
veroanularia,... fano la imitazione del colore indico. mattioli [dioscoride]
la donzella, / ch'esser dovea del vincitor mercede, / inanzi alcaso era salita
b. corsini, 19-55: del cavallo osservan parimente / tuttigli arnesi e guardan
giorgio la mena per tutti i viali del giardino, correndo. c. e.
anche come simbolo della carica ricoperta, del potere detenuto). dante, purg
vivorio e talenti d'oro e la sella del regno e vesta reale.
dalla valle nsaliva verso la catena principale del monte nero, alla quale la congiungeva
da un lato per guardarealla sella in direzione del bivio di manera. 4.
parte lombare dell'agnello o al dorso del coniglio. en trottier magri senza sella
angiulieri destatosi si levò e vestissi e domandò del che comprende tutte le costole. dalla forma
ottuso, il quale si soprappone allo spigolo del letto. forse dalla forma.
sfenoidale. profonda cavità della faccia superiore del corpo dello sfenoide sulla cui parte posteriore
a. -naso a sella: deformazione del naso che assume, nella parte superiore
, un aspetto concavo. - sella del naso: incavo della parte superiore del
sella del naso: incavo della parte superiore del naso. 7. medie.
per sella o per urina. trattato del governo degli uccelli, 15: cuoci molto
questa decozione fa cri- stero: e del cuoio di detti piedi puoi dare alquanti morselli
19-xi-1950], 6: in conseguenza del suo nuovo atteggiamento americanista, il presidente
cavalli - mi si perdoni l'impertinenza del paragone - fra le due selle.
: giovanni parimente, scontrando la banda del nemico, al primo tocco di lanza
sella. -far perdere il filo del discorso. tommaseo [s. v
dire ella non fé capitalenon per amor, del marito, ma perché silio montato in
che alcuni tengano più bella la risposta del castelvetro che l'apologià del caro,
la risposta del castelvetro che l'apologià del caro, ma ditemi il vero: non
e si abbassi, secondando l'andatura del cavallo ». -tornare in sella:
cacciollo di tutta carriera per la strada del castello. 13. prov.
v.]: 'sella': dal nome del ministro biellese, sorta di sigaro.
quale pur tra noi ragionando l'arte diremo del cavalcare. g. m. lecchi
: pocne arti s'esercitano, eccetto quelle del legnaiuolo, fabro o sellaro. lanzi
xvii-94: per grazia di domenico e del sellaio a cui ha commesso il mio legno
. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 506
di un mulo, ecc. statuto del comune di montagutolo, 13: da calende
te le malattie che sono nel corpo del cavallo, al male dello stomaco e
stomaco e della milza, al male del petto e a ogni malattia delli membri
petto e a ogni malattia delli membri del corpo, e quando non può mangiare,
gli abissini non usavano cavalli) alle radici del monte. g. gozzi, 1-136
morello e fa'che domattina sia sellato prima del levar del sole ». foscolo,
che domattina sia sellato prima del levar del sole ». foscolo, xiv-405: ho
o difetti o segni o usi del cavallo si producono diversi suoi aggiunti,
i rapporti accumulati sul tavolo: l'ordine del giorno da firmare, una richiesta di
dei finimenti dei cavalli e in genere del cuoio e dei suoi derivati.
'a ciccio di sellerò', il cuore del sedano, per indicare qualcosa che arrivi
, le corbe. -nei finimenti del cavallo, parte della fascia che cinge
. 2. favorevole alla politica del sella; seguace, fautore del sella
politica del sella; seguace, fautore del sella. - anche sostant. faldella
oggetti di scandalo, ma tuttavia sintomi del processo in corso:...
tubo vuoto e ricurvo, alla sommità del quale poggia un sellino, perfeziona ogni giorno
anno andava in bicicletta e il figlio del capostazione le aveva tenuto il sellino.
2. disus. parte dei finimenti del cavallo da tiro che gli viene fissata
, e che è posto sulla schiena del cavallo attaccato alla timonella o ad altra
, se mosse una acuta fronde, che del capo l'ochio sinistro cum gran dolore
di germania a ricercare de l'alce e del bo- naso e del bisonte? salvini
l'alce e del bo- naso e del bisonte? salvini, 48-101: le foglie
dante, inf, 1-5: nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai
di rozzezza, di ignoranza. beatrice del sera, 141: se gli uomin usciti
. sansovino, xliv-175: i pensieri del core son quasi inprofonda selva: però non
di lance si scosse / all'invito del bellico squillo. g. bassani, 5-135
: quei passati anni io feci ricopiare lescene del teatro olimpico di vicenza, che sono di
cumulo di strane combinazioni suscitò nello spirito del signor caldani una selva di riflessioni e
5-153: in verità le cose latine del petrarca non vagliono, in loro non
altra misura che meglio permetteva l'efflorescenza del suo nativo immaginismo. -serie di
il povero sulmonese, diamo un saggio del quanto egli era fornito di buon giudizio
fantasmi, la selva dell'ignoranza e del vizio, la tragedia che ha per
2-175: considerando io il bisogno nostro del parlare e dello scriver delle persone divine
qual ciceronianamente si potrà vestire il nome del figliuolo e dello spirito santo. muzio,
fare il fatto loro non si curano del resto e sfacciatamente si mettano in laude
è pure con le stesse rime nella 'selva'del medici. 8. locuz.
la selvetta dei baffi morbidi e il filo del fiato bruciante. = lat
. lamenti storici, i-193: fuor del castello la trasse in quella volta;
un castel selvace. = adattamento del provenz. selvage (v. selvaggio)
selvaggerìa, sf. la condizione del selvaggio, che vive in una condizione
degli inglesi contro cotesti selvaggi e la morte del giovine tìglio di napoleone iii..
volponi, 2-275: l'albero smagliante del quale riuscivo a vedere la chioma,
la chioma, non tutta, a livello del piano acculturato, era un albero di
albero di cachi nato selvaggiamente a metà del muro di sostegno. 4.
scuote la mascella, l'om- ra del sangue le ricolora il viso cinereo.
picco. cità, l'albergo centrale del parco ha qualcosa di stonato. = comp
denom. da selvaggio. luoghi del mondo. non aveva da ripulirsi di nessuna
colonne volgar., i-65: appressemaose contrafredi del grazia, i-164: nel diserto dimora la
lamberti, 48: nel luogo poi del convito in questi giorni sollenni si ritrova
bo7. che vive al di fuori del consorzio umano. in ogni senso
, la biondezza e la fragranza selvaggia del miele. govoni, 7-25: sarò il
7-25: sarò il profumo selvaggio / del vecchio cimitero a maggio. -in
albergo ermo e selvaggio, / e del primiero ardir l'alma si pente, /
né pratica istituti ritenuti fondamentali e distintivi del processo di avanzamento culturale e sociale (
, 210: non è questo re [del senegai] similealli nostri di cristianità, perché
, 203: quanto all'imprese gloriose ederoiche del colombo, io mi restringerei, come fece
nostri presso le incolte e selvagge genti del chili nel mare del sud. f.
e selvagge genti del chili nel mare del sud. f. d. vasco,
la divinità con aspetti puerili vale altrettanto del filosofo che la vagheggia vestita delle sue forme
zingara, la quaquera. -mito del buon selvaggio: costituitosi in conseguenza della
selvaggio: costituitosi in conseguenza della scoperta del nuovo mondo, intorno alla figura idealizzata
strumento polemico contro le dottrine illuministiche del primato della ragione come causa del progresso
illuministiche del primato della ragione come causa del progresso umano e della vittoria sulle superstizioni
e paese. -sostant. niccolò del rosso, 35-11: 1'mi acerto di
cristiano, tutto pieno delle tradizioni assopite del mondo romano, greco e giudaico, era
. lévi-strauss nell'opera 'la pensée sauvage'del 1962). pasolini, 8-197:
avvicina a quello che vogliamo dire. del cinema: tale lingua primitiva ha infatti
nostre, appartenti, mettiamo, al mondo del 'pensiero selvaggio'. -per
di guerra, ove l'incessante richiamo del pericolo alleggerisce lo spirito. c.
costumi, della gé- losia turchesca, del selvaggio senso dell'onore familiare che porta
viscerale, oscuramente osceno, selvaggio, del pensare, avesse per simbolo questo gustoso
. che cosasia nel borgo selvaggio il mutarsi del cielo, l'avvicendarsi delle stagioni,
, xii-213: aveva la barba più selvaggia del solito e un'aria di soddisfazione.
. -grossolanamente marcato (i tratti del viso); stravolto, contratto.
/ da che l'uomo n'à ben del ritenere, / se troppo ten,
, iii-477: ella dèe perdonarmi la libertà del mio scrivere, la quale, come
d'ogni commercio civile, tiene forse del selvaggio. -ant. infelice,
di troiol che la riguardava. poesie musicali del tre na fomenta tutte le
cor selvaggio amor alligna, sente / del selvatico anch'ei. goldoni, il-334
incontenible, sfrenato, viscerale. pannuccio del bagno, i-vi (a) -23:
: certe qualità fiere e magnanime tengono del veemente e del selvaggio, per cui chi
fiere e magnanime tengono del veemente e del selvaggio, per cui chi le possiede
in thè hands of an angry god'del famoso predicatore jonathan edwards, sentiamo come
: siamo assolutamente certi che in casa del nostro amico non si litiga mai,
gridano mai selvagge parole; in casa del nostro amico tutti sono educati e sereni.
, 10-156: sovra le corde docili [del cembalo], possenti, / strappai
: chi faràrispettare quei parametri, gli amministratori del mattone selvaggio? -parcheggio selvaggio-,
che rimase lì, selvaggia / parea del loco, rimirando intor no
rivoluzionario. leoni, 680: selvaggi del '71, schiuma cosmopolita, assassini carnefici
un umore corporeo). g. del papa, 6-i-163: fermenti e liquidi delle
della gente spenta, / in rimprovero del secol selvaggio? 22. 'il
. il 'frontespizio'pubblicò dunque le poesie del betocchi. a. delfini, 3-39:
: la selvaggetta non voleva tradurre la frase del vecmocati o monaco da siena, 442
la briga di stabilire le nuove regole del gioco... il rc. i
èstato all'altezza della trasformazione e il presidente del consiglio socialista non ha introdotto nessun correttivo
famiglie;... il lusso del selvaggiume, sostituito a tali raffinamenti,
. specie selvatica. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 48
dimanda. redi, 16-i-47: " villa del serenissimo granduca di toscana...
acqua e d'aria o la semplice dolcezza del clima, han condotto i bianchi ad
angelica si trovava a suoagio fra persone che del selvaggiume della madre e della taccagneria del
del selvaggiume della madre e della taccagneria del padre non avevano minima idea.
, dalla vaghezza delle belle ombre e del selvareccio silenzio invitato, mi prese disiderio
, mio caro germano, / fa che del ciel non sento la partita: /
generazione) tra i romanzi più rappresentativi del decennio in corso. = deriv.
.. che voglia dire la salvatichézza del luogo e gli altri nomi, da te
: si pregiava d'essere il maestro del suo signore, non lasciando d'invitarlo
i cittadini, che per la selvatichezza del luogo sicuri credevansi, dall'inaspettata vista colpiti
, 17 (293): la noia del viaggio veniva accresciuta dalla salvatichézza del luogo
noia del viaggio veniva accresciuta dalla salvatichézza del luogo. alvaro, 9-16: qui
9-16: qui la gente per la selvatichezza del luogo era ancor strana molto. fenoglio
di avere scoperto nelle opre di pittura del suo rosa certa salvatichez- za, ne
, ne va ricercando le cagioni nell'aspetto del paese in cui visse nei suoi più
: se altri volesse osservare l'asprezze del digiuno allora quando venisse alcuno frate forestiere
dell'amor che portarle solea, e scala del paradiso, 106: uno piccolo fuoco molto
, de la tua selvatiinsensibilità e cecità del cuore. f. soranzo, li-1-162:
selvatichezza e allacciata dalla soavità degli amplessi del bello e gagliardo amante,...
. - ho giacere che vi sia del selvatico. se viene don paoluccio..
paoluccio.. - h, del mio selvatico don paoluccio non ne mangia.
che emana un odore repellente a causa del sudore, della sporcizia, della scarsa pulizia
cominci immediatamente a scendere. b. del bene, 2-3: luogo pingue e piano
, /... / fuori porta del parlaselo, / su, correte arditamente
albero non devono essere troppo al disotto del terreno bonificato, né oppresse dalla terra
cavallo e menarono con seco lo figliuolo del re d'inghilterra e molti gallesi, li
fanciullo, d'un dio giovinetto, del più piccolo e tenero che fosse nella tribù
. -proprio di una selva, del bosco. dante, purg.,
cne erano al tempo d'achille e del suo poeta. b. croce, ii-2-179
far come l'uom salvatico: si rallegra del cattivo tempo, perché dopo il cattivo
: pareva l'uomo selvatico, che del brutto tempo si rallegra e piange se
-fieramente ostile; che esprime avversione. del carretto, cvi-663: io ti conosco che
salvatichezza de'popoli, perocché nella lingua del genere ùmano 'salvatico'e 'indomito'suonano il
con dio, che sia salvatico ed inimico del mondo. storie dei santi barlaam e
cioè la più lontana all'asse verticale del corpo (anche detta parte silvestre)
l'altroal sinistro e va alla parte salvatica del braccio. 13. archit.
1-1-201: fino al presente la più parte del brasilvive alla selvatica. -in modo
sopra pilastri alla salvatica. -fare del selvatico-, assumere un atteggiamento scontroso,
bormida al tanaro sposa, / del ticino e dell'orba selvosa selvatico e
8-48: e nel principio fanno del salvatico: / mostronsi altiere, a quel
selvata e boscata. atti del primo vocabolario della crusca, 359: da
condizione peccaminosa dell'uomo (come conseguenza del peccato originale). 5. caterina
tolse il salvaticume, trassene le spine del peccato originale e fecilo uno giardino inaffiato
peccato originale e fecilo uno giardino inaffiato del sangue di cristo crocifisso. -proliferazione di
67 (162): a tommaso dirò del suo sal per lo più
aspet -selvaticòtto. atti del primo vocabolario detta crusca, 359: da
agg. ricoperto di vegetazione / del silvoso apennin tutte le piante. galileo,
galileo, 3-1-112: nei atti del primo vocabolario detta crusca, 354: per
requie mai, senza aver posa / questi del mare algoso e = dal lat
del significato denotativo, dai semi variabili, atti
salienza è tale da influenzare la creazione del segno linguistico. 2. nel linguaggio
bastevre manducare sema la setemana? atti del processo alla monaca di monza, 241:
o due volte detta putta alla porta del monastero. = voce di area
a forza di semaforare, carrera ai primi del bimestre è interrogato;...
che si riferisce, che è proprio del semaforo (stradale o ferroviario).
il nuovo gravoso compito della gestione e del rinnovo degli impianti semaforici cittadini, che
: che porta segni. era detto del telegrafo. 'dispaccio semaforico'. 4
una furbizie che gli luccicava dalla punta del mento al quadrato delle spalle: « poiché
espressivo (una parola). manifesti del futurismo, 36: si potrà così accumulareanche
... avevano perseminato l'italia del seme raro de'loro ammonimenti, dei loro
v.]: 'semaforista': antica denominazione del personale addetto al servizio dei semafori.
degli uffici telegrafici e dei centralini telefonici del ministero della marina e dei comandi marittimi;
della progettazione di impianti elettrici per conto del comune e, prossimamente, anche in quello
cicognani, 13-370: erano all'angolo del corso. dovettero sostare aspettando il disco
. dovettero sostare aspettando il disco verde del semaforo per attraversare. c. e
semaforo, in una lunga coda. del giudice, 2-80: teneva i libri sul
giuocare / qualche bel tiro al naso del beone / rosso semaforo. -dispositivo
delle frecce, dono di un sottofficiale del semaforo che aveva passato anni in eritrea
corrispondono in analogo repertorio. -lanterna del faro. oriani, x-14-66: il
oriani, x-14-66: il grande disco rosso del semaforo pareva poco più lungi una immota
ferro, e può rientrare facilmente dentro del bastimento scorrendo per l'apertura di detto
prima messa in guardia contro la matrice del segno, la quale sarà messa a
, iv-2-907: « che dice il segnale del vento? »... 'testi'
ad ogni approccio scorgendo su la tabella del semaforo il disco bianco acsemiotico si impone
nozione di 'segno', della sua definizione, del suo svinella lotta aveva perduta una manica
questa scienza si costruisce come una critica del senso, dei suoi elementi e delle sue
al contrario, a colmare una lacuna del materialismo dialettico elaborando una concezione materialistica della
dialettico elaborando una concezione materialistica della logica del senso. " semantèma,
una categoria della realtà, è portatore del significato; distinto e non influenzato dal
trubetzkoyeg- gia in fondo nello stesso senso del cantante gianni mo- randi, che.
parte della linguistica che esamina i fenomeni del linguaggio dal punto di vista del significato
fenomeni del linguaggio dal punto di vista del significato, piuttosto che da quello morfologico
componenziale-. disciplina che usa nell'analisi del significato il principio dei tratti distintivi già
le caratteristiche e le proprietà semantiche non del singolo elemento lessicale, ma delle frasi
che prevede la descrizione o l'indagine del significato delle frasi e degli enunciati in
obiettivo la costruzione di una teoria generale del significato per la lingua oppure la discussione
lingua oppure la discussione dei differenti aspetti del significato nella lingua. -semantica dei prototipi
sulla possibilità di strutturare anche il piano del significato con princìpi analoghi a quelli sperimentati
analoghi a quelli sperimentati per l'analisi del piano del significante. gramsci,
quelli sperimentati per l'analisi del piano del significante. gramsci, 6-220:
nella sua parte sensibile, molto meno del contenuto culturale, e solo nella semantica
alla semantica. 2. analisi del significato dell'universo di segni che costituiscono
essi rinviano (in espressioni quali semantica del cinema, del linguaggio pittorico, ecc
in espressioni quali semantica del cinema, del linguaggio pittorico, ecc.; e
de langage, frag- ment de sémantique'del 1883), forma femm. sostant.
sono diventate, in seguito a oscuramento del sentimento etimologico dei parlanti (che non
freud e la psicanalisi, per cui feredità'del padre non è più necessariamente un dato
da ogni obbligo versol'identificazione e la rappresentazione del vero. p. levi, 2-12
corrisponda per di più anche alla realtà del consumo turistico-canoro-gondolistico quale è praticato quotidianamente tuttora
gete dalla sintassi fornendo una rappresentazione del senso della frase. -critica semantica
e intertestuale. -differenziazione semantica o tecnica del differenziale semantico: in psicolinguistica, metodo
: in psicolinguistica, metodo di valutazione del valore connotativo delle parole elaborato nel 1957
quali decidevano di abbandonare l'impossibile analisi del primo verso e concentravano la loro attenzione
atto di pensiero: quella frase poetica del vecchio orazio non è altro se non
processo relativamente semplice della semantizzazióne, cioè del denominare. = nome d'azione
designa quella parte della linguistica che si occupa del significato delle parole e della sua evoluzione
christian reisig che, nei primi decenni del secolo scorso, volendo dare un nome a
linguistica che si occupava non della forma ma del senso delle parole, forgiò la parola
anche al plur.): aspetto del volto, fisionomia, tratti, lineamenti
, 2-359: ancorché siano mutati i lineamenti del viso, considera l'aria del sembiante
lineamenti del viso, considera l'aria del sembiante, che non si può perdere.
che sia questo morir, questosupremo / scolorar del sembiante. idem, 29-2: torna dinanzi
sembiante, dalla tempra, da lineamenti del corpo, indovinare la vastità...
iddio... non isdegnare ne'princìpi del mondo di manifestarsi agli uomini..
le parole udite e per li sembianti del demonio e di virgilio. -con
è [nella poesia] la pittura del pargoletto shakespear, che tende le tenerelle
lanzi, ii-359: chiama lo stile del rosa pressoché inimitabile, non solo pel disegno
. 2. atteggiamento, espressione del volto, spontaneo o intenzionale, che
a'sembianti / che soglion esser testimon del core, / ve- gnati in voglia
mutamento di viso s'avvedrà l'uomo del pensiero e dell'affezione ch'è dentro.
/ con simulati e perfidi sembianti, / del giovane amoroso il puro affetto / e
: chi dirà tonde e il turbo / del furor vostro e dell'immenso affetto?
giaceva / bruciar il letto, a lume del quale scorsi / la ima- gin del
del quale scorsi / la ima- gin del mio miser primo consorte / che afflitto me
ch'altro non potrìa parervi che sembiante del balbutire che si fa da coloro i
vidi questo globo / tal ch'io sorrisi del suo viisembiante. intelligenza, 108: évi
della cera, nel prendere il sembiante del morto. -per estens. presagio
se medesimo sia giustamente detta il faro del saggio fra gli scogli nascosi del- l'
bacchetti, 11-76: fulcro della eternità e del creato, e del dramma misterioso da
fulcro della eternità e del creato, e del dramma misterioso da cui nasce sulla terra
somiglian oggi alla cicala quando si spoglia del sotterraneo involucro. -opinione, intenzione.
lor lo stato / contro alla volontà del suo signore. -modo di esprimersi,
l'abito gentile, / al modo del parlare ed ai sembianti / ch'ella non
fanno contro alle tentazioni e alli assalti del demonio; e ciò devono avere coloro
, con sembiante di raccogliere i beni del re. -fare bei sembianti a
non ardisco di mostrar sembianti. lapo del rosso, 1-109-1: so per fermoched io
tanto deliziosa come quando s'avvede benissimo del turbamento che le sue grazie suscitano in
si fece appresso ne la medesima fenestra del palagio a la quale tutto solitario e
, senbiansa, reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo. senbianza
al plur.): tratti, lineamenti del volto, fisionomia (e la persona
che abbiano partorito, nondimeno nella sembianza del corpo non sono dissimili dalle vergini,
dalle vergini, né hanno la pelle del ventre vizza e raggrinzita. chiabrera,
rapidamente in terra col carbone una caricatura del negus. deformava in pochi tratti maestri
lavarsi le sembianze. -l'immagine del volto di cristo impressa sul lino della
governi, no: i fiori stinti del soffitto della stanza / velati d'ombra sembran
antichi portolani italiani, 372: la senbianza del porto sie uno traripato rosso nella marina
sie uno traripato rosso nella marina da siroco del porto mezo millio. bembo, 10-v-48
. 2. espressione o atteggiamento del volto, spontaneo o intenzionale, che
e piana. poetimento. sie musicali del trecento, lxxxiv-7: quando l'aire comen-arrigo
concluse. « tu mi consoli, e del pietoso ufficio rendati dio quella mercede che
, mirando nel viso e negli occhi del fanciullo né parendogli quello avere sembianza di
sembianza di villano, gli venne in mente del nepote la morte del quale avea commessa
venne in mente del nepote la morte del quale avea commessa. boterò, 9-88:
bonarelli, xxx-5-99: la donna è don del cielo, / ed a par de
sembianza di marinaio uscì da la parte del fiume. -atto, gesto,
io spandessi / l'acqua di fuor del mio interno fonte. piccolomini, 1-508
che facilmente speriamo, rinnovi la sembianza del padre e del zio, uomini di
speriamo, rinnovi la sembianza del padre e del zio, uomini di virtù perfetta.
, i-250: quando soffiano i'venti del mar di ponto, tutto quel sabbione
bella sembianza potrebbe avere / l'acqua del fiume adige e parcines. pascoli, i-135
macchina 'feta armis', ora le sembianze del 'vecchio tempio deserto di cerere'.
maschera no con la sembianza del sole. -pronuncia di una parola
d'aver veduto un poco sopra 'l capo del re volare pian piano un'aquila.
/ meridiana che scande la carriera / del sole e la mia, breve, /
vita. -con riferimento all'incarnazione del verbo. laude cortonesi, 1-i-172:
volessi. -con riferimento alla consustanzialità del verbo con dio. varano,
uom, se sa: la rimembranza / del caro obbietto sem pre gli
che si fa, quantunquetrista, / ritien del ben talor qualche sembianza. caro, 10-4
nascerà quella sembianza / de la beltà del ciel, che l'altre avanza. landò
di servire coll'ar- mi al signore del feudo. leopardi, iii-72: qualche passo
oriente affine, / son degli occhi e del crine / sembianze vili e paragon men
: dell'annunziazio- ne già detta o del titolo il senso avemo diterminato, e
'spada tenpo- rale'su tutti i prenzi del mondo, comunità e popoli.
di voi m'avene / a sembianza del foco / che 'nprima pare gioco, /
abusando della fede ospitale e della sventura del re consanguineo. -nell'apparenza
e creati a sua sembianza. trattato del ben vivere, 23: così adopera
/ in qual ora, in qual parte del suolo trascorriamo quest'aura vital, /
fratelli. -con riferimento all'incarnazione del verbo. lemene, ii-132: tu
puote una infinita emenda / in sembianza del reo lo stesso offeso. -assumendo
trae. fantoni, ii-65: veggo del tempio il velo in due squarciarsi, /
squadre / spira l'anima grande in sen del pa diffuso in francia:
sen riede / e nei riposti orror del suo soggiorno / i figli infermi depredati vede
ritornare. -dare indizio. iacopo del pecora, lxxviii-iii-80: così passammo d'
, 1-65: a fine che la speranza del diletto faccia inghiottir la difficoltà dello stento
vadi a lui e donagli membranza / del giorno ch'io lo vidi.
, an- tia e batinio dalle tnbù del popolo corrotte. 2. locuz
semboloso. -sm. caratteristica del pane che contiene molta semola (e
e che non ha né dell'aspro né del semboloso. = deriv. da
persona, ch'è altra che quella del padre. = agg. verb
la madre natura / a tutti quanti del suo parentado / di più lontano e più
tu questo fai, tu saraicolui / men del solito assai spedito e leve. bruni,
non son qual io ti sembro un uom del clero: / ch'io guardo
temanza, 106: era dovere del suo officio dirigere quelle opere; e le
in te un fuoco che divampa. del giudice, 2-76: gli sembrò che questa
un monarca così grande, alla presenza del quale sembravagli di essere in età di soli
vincel serpente / uscito pur mo'fuor del vecchio scoglio. bembo, iii-645:
, la stessa intensità. pannuccio del bagno, 1-iii-36: come a la sovra
mentre nelle angiosperme è racchiuso all'intemo del frutto; è costituito dai tegumenti,
collett.: semente. pannuccio del bagno, 1-xi-106: seminato nel canpo fèr5
, i-596: ritrovato il mirabile seme del grano, le cui dorate reste a'raggi
semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno e della coltura, artificialmente o
semi freddi maggiori-, quelli della zucca, del cocomero, del cetriolo, del melone
quelli della zucca, del cocomero, del cetriolo, del melone; i semi freddi
, del cocomero, del cetriolo, del melone; i semi freddi minori:
caldi maggiori-, quelli dell'anice, del finocchio, del carvi, del cornino
, quelli dell'anice, del finocchio, del carvi, del cornino; i semi
, del finocchio, del carvi, del cornino; i semi caldi minori: quelli