conoscitiva... medesima, quasi del tutto a sé incognita, quali conoscenze
mi sarà aperta la strada dal poco lume del mio debole intelletto. = comp
erudito, colto; sapiente. sennuccio del bene, 28: canzon, così volgarmente
, dovendo io parlare dicose che non erano del mio territorio dinanzi a tanta e sì
dinanzi a tanta e sì illustre parte del mondo scienziato. 2. studioso
o umanistica, di un determinato campo del sapere; che ne ha una specifica
li della parte mia. niccolò del rosso, vii-491 (35-2): denari
colla distruzione deh'imperio l'antica purità del romano idioma confuse, si generò nostra
potranno paragonare la scrittura con la lingua del popolo, che già e morta,
lingua era a quei tempi il suggello del sapere, patire non voleano ch'egli fosse
sciescursionismo sotto il corno, sull'altopiano del renon. = comp. da sci
non ti dispiace ». = adattamento del fr. chiffonière 'stipo per cenci', deriv
iv-13-99: ciò fu per procaccio e opera del cardinale di perogorga suo zio, onde
orlo, entrato nell'uso verso la fine del sec. vi a. c
specie di scifomeduse che popolano i mari del mondo. = comp. da
ogni dotto forestiere ne interroga; oveper sodisfazione del pubblico e per agevolarne [delle iscrizioni
lo scifera allorché sia instruita delle leggi del tutto sociale. -per estens. riuscire
-interpretare i segni zodiacali o quelli del destino, un oracolo o, anche
fondamenti di questa impresa, e traslazione del concilio, mi disse che cesare aveva
monbaretti, 1-66: mandatemi qualche cosa del vostro, m'inten tagna
le scigrigne su le gote e sul mento del povero morto. = etimo incerto
l. bon [« rivista mensile del club alpino italiano », settembre 1930
, che attendono la ricomparsa escatologica del dodice simo imam, scomparso
sciiti rappresentano circa il 10 % del mondo musulmano e sono con
setta di alì, cugino e genero del seduttor maometto, che nel maomettismo è una
= dall'ar. shfi 'che è del partito', deriv. da shi'a 'partito'
tendini e grinze... l'acredine del sangue lo sciglia, lo sbuccia vivo
mogo cusì tormentanno: / vo sciliata del mio salvatore. scilinga, v
, iii-61: 'scilinguagnolo': estremità del legamento membranoso che si trova sotto la
almeno ora come fu quel maledetto affare del serpente. bonsanti, 5-151: avevano
salvato maria antonietta dal diventare la preda del loro scilinguagnolo. 4. locuz
farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere le innumerabili
, cui il vino e la pienezza del cuore avevano sciolto lo scilinguagnolo, chiacchierava
è l'altra delle parole smozzicate e del balbettare che facean padre e madre co'loro
'l trastullo, che ne ricercano, del sentirlo risponder loro balbussan- do e frastagliando
810: tre persone che avessi dinanzi più del solito bastavano per impegolarmi lo scilinguagnolo.
16: il fanciullo immantanente prese el carbone del fuoco e miselosi in bocca e poi
men che niente ne dici; / del divino amor sovente / tu vai facendof udiri
conosca e non distingua / la forza del dover s'io non l'esprimo: /
, spremendo fino a gonfiarsi le vene del gozzo, e masticando i suoni e l'
e per le capricciose modulazioni e articolazioni del popolo. -che emette un verso
, ho usata di soverchio la scoria del trivio e tentato di porre in onore
tentato di porre in onore le scilinguature del volgo. = nome d'azione
lat. scient. scylliorhinidae, dal nome del genere scylliorhinus (v. sciliorino)
e ventre bianco; vivono in prossimità del fondo, fra i 250 e i
carnagione sbiancata o simile, ed ancora del pane assai bianco, ma di poco
riddi (che viveva invisibile sotto uno scoglio del lato siculo e tre volte al giorno
se sonando hanno da imitar il giuoco del disco, si vanno con la persona
fa scilla, tirano a sé il guidator del ballo. f. paruta,
rossa e bianca in tutto il bacino del mediterraneo, per lo più sulle sponde
sponde sabbiose o sulle colline in prossimità del mare; è caratterizzata da racemi di
nome comune della scilla italica. -scilla del perù: nome comune della scilla peruviana
'scilla peruviana',... 'scilla del perù'...: nasce sulle colline
. lessona, 1315: la scilla del perù ('scilla peruviana') ha scapo poco
violaceo; questa bella specie, originaria del perù, alligna bene oggi in portogallo e
lat. scient. scyllaridae, dal nome del genere scyllarus (v. scillaro)
marina. belon lo crede una specie del genere aretos; rondelet lo pone fra
crostacei della stessa tribù nella forma generale del corpo, che è moltopiù allungata e scema
'scyllium canicula') ha la valvola posteriore del naso stretta e lineare, le pinne
'scyllium stellare') ha la valvola posteriore del naso assai larga, pinne ventrali larghe
nostri mari, ed è meno frequente del precedente: giunge alla lunghezza di oltre
come tanti pugnaletti. è specie rarissima del mare ligustico. = voce dotta,
scilla ed è il principio più efficace del suo bulbo. lessona, 1315: questo
pelle molto scura, stanziata sulle sponde del nilo bianco, nello stato del sudan
sponde del nilo bianco, nello stato del sudan, in villaggi costituiti da capanne
225: la montagna è il solito semenzaio del cleroforese... i secolareschi invece (
secola- rescamente si fa amico. scala del paradiso, 42: lo disprezzamento de'
no ancora tutti i costumi e le passioni del secolo. carac ciolo forino
faccende della chiesa alle necessità ed esigenze del principato. = deriv. da secolare
trasferire beni e possedimenti dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile
dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile. siri, vii-1040:
2. trasferire benefici ecclesiastici dalla giurisdizione del clero regolare a quella del clero secolare.
dalla giurisdizione del clero regolare a quella del clero secolare. cavalca, 20-468
san lorenzo e al provveditore dell'opera del duomo le entrate dei benefizi assegnati a
la particella pronom. passare dal controllo del clero regolare a quello del clero secolare
dal controllo del clero regolare a quello del clero secolare (un'istituzione ecclesiastica)
2. passato a fare parte del clero secolare. mazzini, 24-56:
passaggio di beni o territori dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile
dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile. siri, vii-1120:
decreti, non solamente di secolarizzazione dei beni del clero, ma di riparto alle povere
, furono più arditi che non gli atti del governo provvisorio del * 48.
che non gli atti del governo provvisorio del * 48. 2. passaggio
benefìcio o di un patrimonio dalla competenza del clero regolare a quella del clero secolare
dalla competenza del clero regolare a quella del clero secolare. lessona, 1327
l'una è l'emancipazione delle scienze del sacerdozio. l'altra l'emancipazione della
l'altra l'emancipazione della filosofia e del sapere universale dalla teologia e dall'autorità
cui la società studiava liberarsi dalle reminiscenze del medio evo. carducci, iii-7-75:
i-4- 214: né la negazione del teologismo, la secolarizzazione della storia,
le ninfe: sionali. il fine del viaggio è in terra: i tre mondi
deriv. da secolare2, forse sul modello del fr. sécularisernelle informi città, in leghe
ma non è sapienza secondo el giudicio del sommo mastro paulo. 3.
, 2-330: seculo significa lo discorso del tempo di cento anni. tasso, 11-ii-
: che sono eglino nell'immenso spazio del tempo? pascoli, i-166: una bolla
1548, un bando nel 29 aprile del 1550 (tre secoli e mezzo fa)
questo campanile incominciò a sorgere sul fine del ix, di sul principio del x
fine del ix, di sul principio del x secolo. foscolo, xviii-409: il
margarita, 126: quando alla metà del secolo decimo quinto, carrà,
se il secolo xx è un prolungamento del precedente o è qualcosa di diverso.
anni dell'ottocento (ed è calco del fr. fin de siede).
slargo d'asfalto / sul ciglio opposto del quale / sosto muto in attesa / una
molte nobili arti, ma particolarmente quella del disegno. stampa periodica milanese, i-187
, ii-9-30: chi sappia rendersi ragione del sentimento e del gusto un po'declamatorio del
chi sappia rendersi ragione del sentimento e del gusto un po'declamatorio del secolo luigi
del sentimento e del gusto un po'declamatorio del secolo luigi xv, deve trovare,
secolo luigi xv, deve trovare, del resto, che è un divino libro.
, 1-194: l'arte è l'espressione del bello, e i secoli di pericle
: questo secolo come si chiamerà? del motore? dell'aeronautica? della velocità?
creando una nuova natura a cui i superstiti del secolo scorso stentano ad adattarsi. b
1-4-80: l'avere avvertito questo problema del dualismo dei valori, e l'averlo
e l'averlo risoluto nella superiore unità del concetto di svolgimento è opera del secolo
unità del concetto di svolgimento è opera del secolo decimonono, che... è
quello degli autori e di nomi degli autori del buon secolo, truovo con quest'ordine
meditazione della vita di gesù', testo inedito del buon secolo della lingua, pubblicato per
vi si fanno continuamente le lodi della lingua del 'buon secolo', il trecento.
mobili, di arazzi e di tappeti del gran secolo. -secolo dei lumi
l'orma ultima lascia; / dove del tempo son le leggi rotte, / precipita
! che bellezza! è l'alba del secolo, sai? savinio, 22-89:
chiarità di mente l'italia dei primi anni del secolo. -male del secolo-,
primi anni del secolo. -male del secolo-, v. male2, n.
questo che ho scritto dopo la lettura del « carlino » e del « secolo »
dopo la lettura del « carlino » e del « secolo » di stamane, ella
fondato a roma nel 1951 come portavoce del movimento sociale italiano e ora di alleanza
[s. v.]: 'uomo del secolo', che sta col secolo,
che non alle antiche. certuni son uomini del mille e uno; altri son uomini
mille e uno; altri son uomini del duemila e uno che presentono il lontano
indole più positiva.. sono un uomo del mio secolo., io! vittorini
io! vittorini, 5-113: l'uomo del secolo, deluso, debole, vuoto
un vampiro. -da secolo, del secolo (con valore aggett.):
l'anno scorso, quando la primavera del * 99 mi pareva lontana unsecolo. cassola
la gente spenta, / in rimprovero del secol selvaggio? idem, par.,
si sia la cagione, o la malvagità del nostro ingegno o'inimicizia singulare che a'
et inebbriò in quello ancora rozzo secolo del diluvio. ovidio volgar., 6-486:
incapaci di adattarci alla viltà e alle passioni del secolo. gozzano, ii-106: nulla
onorata fronde che prescrive / l'ira del ciel, quando 'l gran giove tona,
autoriche pigliano a dire un monte di male del secolo perché il secolo non dice un
4-179: il fraticello / de'costumi del secol predicava. de sanctis, lett
frusta e. bbefana: data l'avventatezza del secolo, e la loro personale sguaiataggine
secolo lo avesse permesso. -figlio del secolo: chi riunisce in sé le caratteristiche
sé le caratteristiche positive o anche negative del suo tempo (ed è calco del
del suo tempo (ed è calco del fr. enfant du siècle, nel titolo
fr. enfant du siècle, nel titolo del romanzo di alfred de musset 'la confession
enfant du siècle'). -uomo del suo secolo, del secolo-, persona particolarmente
). -uomo del suo secolo, del secolo-, persona particolarmente rappresentativa del tempo
, del secolo-, persona particolarmente rappresentativa del tempo in cui vive e opera o
né a 397: salutare 'ode del secolo'il 'cinque maggio'fu enfasi bella
operazione indegna. diana, l'adulterio del secolo. il libro-scandalo esaurito in poche
bassi: la prima cristianità, il tempo del trapasso fra il paganesimo e il cristianesimo
-mitol. ciascuna delle quattro età del mondo. -secolo d'oro: v
si dice anche delle quattro differenti età del mondo, singolarmente dai poeti, che le
vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. guittone, i-4-57: prego,
credete voi che possino venire alla perfezione del sacerdozio, cavati così in un tratto dal
soave de'figliuoli e il perpetuo contento del marito. fabbroni, xviii-3-1116: 1
bello, rità nella corruzione desolatrice del secolo ovvero nella / fé savorose
al mondo ingrato / l'antiche usanze del secol primiero, / in cui vivean
e la sua imagine, costui berà del vino dell'ira di dio e sarà tormentato
dei reali carabinieri. libertà misteriosa del chiostro. manzoni, pr. sp.
e contemplativa, nella quale le cose del mondo sono o devono essere obliate e
neglette; e però al secolo dicesi del nome e cognome dei religiosi, i
secolo. buti, 1-157: amore del presente secolo è quando lolussurioso vorrebbe sempre vivere
marsilio ficino, 5-238: ogni legge del presente secolo è vanità a rispetto della
secolo è vanità a rispetto della legge del futuro secolo. fiamma, 178: molte
e onorevoli al secolo, fece fallo del doppio, e non considerò gli avenimenti
intervenire. -cose, negozi del secolo: occupazioni, attività, interessi
di filosafi, 112: ne le cose del secolo tre sono le piùspeziali, cioè spregiare
prudente e circospetto in tutte le cose del secolo. nannini [epistole], 81
la settimana al mondo e occupatisi in negozi del secolo, dànno poi il giorno della
anima sua aveva già detto addio alle cose del secolo. -del secolo (con
soave il pensiero degli amici passati e del seculo: abbigli sì come gli dovessi
quel valente indovino senza intelletto e fuor del secolo. -ant. l'universo
uguccione da lodi, xxxv-i-601: pare del ciel altisemo, re de gloria posente
avari: / or quest'è 'l secol del pover mal- fato. 10
quatro son li modi / che del secul, quando / credea proxima aver l'
scacci ogni male. mento. del carretto, cvi-683: citarea / ti va
-essere fuori, uscire dal, del secolo-, essere sbalorseculo cercando.
nel secolo abbastanza per conoscere la cattiveria del mondo. pratesi, 5-133: parrebbe
scienze naturali. -cavare dal, del secolo: fare arrabbiare, fino a
654: oh diavol, tu mi cavi del secolo. fanfani [s. v
[s. v.]: 'cavar del secolo': cavar di cervello.
migrare, partire, passare dal, del secolo; passare agli immortali secoli; trapassare
ottimo, iii-304: finalmente dovendosi partire del secolo, a bologna, convocati dodici
egli non l'avea salutato prima che del secolo passasse. scroffa, 1-13: quando
. gioberti, n-iii-203: io sono fuori del secolo. sta a valtro secolo;
-vincere il secolo: vincere le tentazioni del mondo. che il più fragile
.. passiamo a vederequelle [diversità] del tono, ovvero seconda maggiore. que
7. aldilà, vita ultraterrena, beatitudine del pasto tuono viene parimente diviso in maggiore
: ch'io per me son quasi uscito del senovellino, 75 (127):
dello spirito e poscia dello spirito e del senso, ahimè che vita, ahimè che
aspetto la risurrezion de'morti e la vita del secolo avvenire. monti, x-5-378:
secolo immortale. 8. durata del mondo, tempo (anche nelle espressioni
espressioni fino alla fine, alla consumazione del secolo). dante, conv.
conv., ii-xiv-13: ché dal cominciamento del mondo poco più de la sesta parte
noi siamo già ne l'ultima etade del secolo, e attendemo veracemente la consummazione
secolo, e attendemo veracemente la consummazione del celestiale movimento. fatti di cesare,
202: in fino a la fine del secolo se ne potrà parlare. ser
il diluvio nel mmcccliiii anni dal cominciamento del secolo infino alla confusione della detta torre.
altra volta al mondo verrà nella fine del secolo ad giudicare e vivi e morti.
voi ogni dì, insino alla consumazione del secolo'. -in senso generico: periodo
in pulpito / qualmente per miracolo / del padre san domenico / una moderna laide
seconda della corrente o con il favor del vento o della marea, un vascello
volgar., 90: tre mainere in del celo: el è uno celo corporal
e golfi, a seconda dello sporgere e del pagni al mondo, il pervertirono tanto
non possiamo trattar la gente a seconda del nostro cuore. imbriani, 1-56:
, 1 (7): quel ramo del lago di como, che
del vento. e. cecchi, 7-92:
12-47: la bibita si paga a seconda del consumo. e. cecchi, 8-213
miele, suddivise a seconda della misura e del prezzo. -a seconda che-
acqua o, anche, la direzione del vento. dante, purg.,
viii-3-103: di quindi venendo alla seconda del fiotto del mare, pervenne alla foce
di quindi venendo alla seconda del fiotto del mare, pervenne alla foce del fiume chiamato
fiotto del mare, pervenne alla foce del fiume chiamato indo. campofregoso, 4-11
selim la obedienzia di tutto l'imperio del soldano, volendo prima che partisse d'
alessandria, imbarcato e navigato alla seconda del nilo, in pochi dì vi si
ed anco talvolta andar secondando l'impeto del vento e della corrente, andando a seconda
desideri, alle aspettative. poesie musicali del trecento, lxxxiv-352: chiamo chiamo e
desideri, alle sue richieste. atti del primo vocabolario della crusca, 233: dicesi
-camminare o cavalcare a o alla seconda del fiume-. dirigendosi a valle, procedendo
a caminar a seconda su la riva del fiume. -in seconda (con
è redattore in seconda e in terza del « corriere della sera »: aveva preparata
sottotenente sullune, comandante in seconda [del sottomarino], superstite, si sia potuto
. 2. nella monarchia francese del xvii-xviii seordinamenti di giustizia, 2-315:
... colo, esponente del secondo stato (costituito dal si
ètti posto innanzi per mangiare il corpo del salvatore tuo. cino, cxxxviii-90-
per lo giudicio meritò di avere il reame del populo d'israel, perché ebbe malvagio
non picciolo appresso la plebe dei secondani e del terzo ordine. = voce
122: veniva avanti peressere reputato da più del suo compagno girone, che il secondava
la timidetta fera, / cui dritto pigne del latrante gregge / la sparsa turba e
, 112: secondavano coraggiosamente il comandante del plotone nella carica. -inseguire chi
voler andar sempre esattamente secondando le pedate del suo maestro. f. m. zanotti
, 1-6-87: secondando le opinioni sciocche del volgo, non le emenderà, e
, 20-35: nel nome di dio e del paese, secondatemi. sollecitate. abbiamo
mi credei / che pietà verso me fosse del cielo / leminacce svelar del mio destino,
verso me fosse del cielo / leminacce svelar del mio destino, / perch'io scampo ne
-cogliere l'occasione favorevole, approfittare del momento propizio. tassoni, 2-14:
il talamo beato / sia fregiato / del bel fior che pur or le foglieaprì.
3-i-54: il pensiero... del coadiutore era d'indurre il duca d'orléans
suo lucido splendor tien sempre saldo. iacopo del pecora, lxxviii-iii-56: che fai,
. / gli odi e 'l furor del suo signor seconda. brusoni, 4-ii-305:
generale di secondare i sensi e i pareri del duca dinorvaglia. conti, 240: il
sua, secondando i consigli languidi et infermi del suo favorito, diresse le cose proprie
non sapeva risolversi a secondare l'invito, del verso non trovava più la maniera,
, le scelte, le preferenze culturali del pubblico. piccolomini, 10-204: assegna
brieve spazio si mutano improviso i corsi del vento e si mettono più tempeste insieme
l'ardimento dell'animo senza la maestria del governo. segneri, iii-1-187: se egli
. mente ricevendo e secondando le strappate del vascello d'annunzio, iv-2-257: l'
di robusto metal verga tenace farneticava del cucchiaio; si levava su i gomiti,
su i gomiti, tentava di [del pendolo], /... da
). congiunga con l'altro del fuoco. tasso, 12-35:
e, in partic., l'andamento del terreno o il perimetro di una costruzione
nera, sottile, che seconda tuttii finimenti del plasma muliebre e ne fa la spia.
la conformazione dello zoccolo (il ferro del cavallo). soderini, iv-135:
muovendosi con scioltezza, lo spontaneo articolarsi del corpo o con regolarità il moto di
regolarità il moto di un'altra parte del corpo. de bernardi, xcii-ii-44:
xcii-ii-44: dèesi secondare la naturai meccanica del corpo, affinché leggieri seguissero i movimenti.
secondavano. -esprimere attraverso i moti del proprio corpo uno stato d'animo.
terghi de'nimici, entrarono nel viluppo del serrato nodo. 12. essere
e perché non gli secondavano le cose del mondo tutte a sue volontà, ne fue
, 9-744: ora spronai il timore / del secondàrio (ant. secundàrio, secunnàrió)
. venire espulso dall'utero al termine del parto (gli annessi fetali). -
altra vita spenderei pure un sospiro sincero del mio cuore, ché così mi detta l'
1-i-262: neppure la elaborazione secondaria [del sogno] in genere è nettamente distinguibile dai
di essa fosse vero, che la correzione del delinquente fosse solo fine della giustizia criminale
errori, non ha mirato nella costituzione del mondo al piacer de'bruti se non in
dalla camera di commercio, con autorizzazione del ministero, che si dovesse innalzare in
che « ha lasciato il negozio nelle mani del garzone ». soldati, 2-286:
causarsi per le influenze delle sfere e circuii del cielo, siccome per cause secundarie.
un tal modo alla più sicura verità del fatto. delfico, iii-156: la sussistenza
è quello che si causa dai raggi del corpo luminoso; il secondario poi si causa
poi si causa non primamente dai raggi del corpo luminoso, ma mediante il lume
s'intende quello che percuote in quella parte del corpo colorito che sta opposto al corpo
fissare immediatamente gli occhi nella serenissima luce del sole oriente, ma di andargli prima
alzatosi il fondo e guasta la dependenza del declivio nell'alveo, l'ha ancora guasto
secundario vi dico che, se la constituzione del legato si avessi a differire doppo la
, come l'atomo di carbonio centrale del propano. -sale secondario: quello derivato
spazio. 12. geol. proprio del mesozoico. -era secondaria (anche solo
lessona, 1327: terreno secondario dicesi del terzo terreno geologico, che succede alterreno paleozoico
altro che con regolarità dagli scrittori italiani del duecento, esse sono quasi di regola
1-i-209: da tale squilibrioprendono origine quei disturbi del giudizio su base affettiva che sono da
. croce, ii-6-436: nell'anno del mio ministero preparai molto lavoro legislativo e
naturali e fisiche fossero insegnate sulla base del relativismo di einstein. -disus.
un'enfasi solenne, venutagli dall'uso del predicare, dava a quel linguaggio un
accettare il programma adottato da buona parte del giornalismo italiano, e secondato a sufficienza
la placenta e le secondine o involucri del feto. -di animali. soderini
4. bot. membrana di rivestimento del seme. malpighi, 107: le
i-553: romolo il secondo mese - aiutante del boia. nominò secondile, il terzo
, il leoni, 523: sulla spianata del patibolo volle mirar l'efquinto quintile,
, cioè diede ad un secondino il rimasuglio del zigaro che stava secondo dopo marzo,
di unificazione eubelicale) espulsi al termine del parto. -in partic.: ropea,
., 6-33: la sua cenere [del capelvenere]... 3. sf
secondino2, sm. aiutante del capo carceriere. - per estens.
per pietà de'secondini nel medesimo carcere del dottor arpesani. barilli, 5-148: i
, comp. da secondo1 e dal tema del lat parere 'partorire', sul modello
/ cantai di tebe, e poi del grande achille; / ma caddi in via
., iv-iii-i: veduta la sentenza del proemio, è da seguire lo trattato
1-iv-91): finisce la prima giornata del decameron: e incomincia la seconda,
, la retorica (nella classificazione medievale del trivio e del quadrivio). -seconda
(nella classificazione medievale del trivio e del quadrivio). -seconda posizione (anche
): nella danza classica, posizione del corpo a gambe divaricate e braccia allargate
guardando i numen intorno a la stella del braccio sinistro d'orione, ch'è di
alla nobiltà non nasce che dall'invidia del secondo ceto; non la divide il
spaziale, dopo il primo e prima del terzo. -in partic.: sovrastante
82: sono dui occhi nella guardia del morso: quello dove si allacciano le
, e dimandasi occhio primo, e questo del quale10 vi parlo ora, che si può
, da quello in un secondo. del giudice, 2-118: in un secondo bar
fila di bicchieri appesi capovolti al di sopra del bancone, come campanelle, ascoltarono un
secondi ad alcuno altro ne l'artificio del cavalcare e del saettare e ne la musica
altro ne l'artificio del cavalcare e del saettare e ne la musica e ne
di marina con grado corrispondente a quello del sergente maggiore dell'esercito.
primo, di fare il commento alle odi del parini, quando violino primo o
, nel melodramma, personaggio meno importante del protagonista e anche del comprimario.
personaggio meno importante del protagonista e anche del comprimario. tacchinardi, 8-73:
recita una parte meno importante di quella del protagonista. 4. considerato di minore
può stimare che circa il 20 % del patrimonio abitativo sia costituito da seconde case
stato o la umanità o la freddezza del re, che non cercò la seconda vittoria
in italia si ebbero nella seconda metà del secolo scorso esempi di grande autorità.
è che in tormento istà, / del ben che vede altrui e n'ha
suo lavoro già fatto su le poesie del monti, quando sapeva cheio l'avevo destinato
so quale suo rosolio drastico (seconda edizione del vecchio e dimenticato elixire del le roi
seconda edizione del vecchio e dimenticato elixire del le roi) diventò in pochi anni
. -seconda vita: quella eterna del paradiso. de sanctis, ii-8-168:
v'asperse il mondo / senza spavento del morir secondo / ecerte di salir fra pure
perché è molto migliore; dico quella del primo fiore che quella del secondo,
; dico quella del primo fiore che quella del secondo, ed il secondo miglior che
quale abbia le stesse ragioni per la via del fedecommesso. 7. che in
de la gran costanza, / che del secondo vento di soave / generò 'l terzo
macometh di questo nome secondo, padre del presente gransignore,... la levò
germania, a la gran corte / del secondo corrado, apersi il petto /
bolliva, per la successione agli stati del duca vincenzo gonzaga, secondo di quel nome
vittorio emanuele ii aveva serbato non poco del vecchio re di razza. 8.
d'istruzione si potrebbe collocare nel pomeriggio del 'secondo o terzo anno', oppure si
che è un fiorito indizio della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni
di versi, non pur d'autori liceali del se- cond'anno, ma di ginnasiali
guerrazzi, 2-461: ancora la superbia del nome intemerato, l'affetto immenso di patria
, intenzione nascosta (ed è calco del fr. arrière pensée). de
tendono e i timoni fanno commedia del 'convitato di pietra'. cavour, ii-152:
manzoni, il quale col frutto del suo ingegno salga a così ebbi
ha il pregio della novità. potevi del resto scegliere meglio; trattandosi di cristianesimo
scistose o stratificate meno facile di quella del verso. 16. letter. propizio
parte della fortuna è collocata in casa del sole, esso in casa di love e
boccaccio, iv-152: mirra nell'albero del suo nome, avendo gl'iddii secondo
, sm.): nella misura del tempo, sessantesima parte del minuto primo
nella misura del tempo, sessantesima parte del minuto primo (e corrispondente, per più
esattezza, a una frequenza di oscillazione del cesio). -in senso generico e
filo, una minutissima divisione e suddivisione del tempo, ancora oltre ai minuti secondi
piano e il poggio / e credo anco del marfl'immensi tratti /... /
-nella misurazione degli angoli, sottomultiplo del minuto primo, che è pari alla 3óooa
primo, che è pari alla 3óooa parte del grado (e si dice secondo centesimale
si dice secondo centesimale la iooooa parte del grado centesimale). piccolomini, 7-19
per un secondo l'ora. g. del papa, 5-9: gli astronomi.
delle 'quattro basi * poste agli angoli del campo di gioco. -seconda guardia
seconda'chiamano quelle in cui la giuntura del pollice della mano destra, che impugna l'
che si pone al lato opposto a quello del primo arbitro e lo coadiuva nel controllare
e lo coadiuva nel controllare la regolarità del gioco e delle posizioni degli atleti.
all'atto della battuta, compresa quella del battitore; si pone al lato opposto a
; si pone al lato opposto a quello del primo arbitro. -secondo grado
] quel che appartiene due assistenti del pugile che possono stargli ac
e sono allonta più grossa del cantino, negli strumenti di manico.
com basi poste agli angoli del campo. -anche: il gio
nel pugilato, è il diretto responsabile del pugile che rappresenta, ed ha la
alquanto) difficile nella scala delle difficoltà del welzenbach. vi è inoltre il secondo
fronte, quello richiesto, nel novembre del 1941, da stalin agli alleati occidentali sul
i-62: fa'sempre secondo el consiglio del tuo confessore, el quale tu ti
: 'secondi': nel pugilato gli assistenti del pugile (che è considerato servato
: secondo la papetta, la sera del venerdì santo non doveva aver fame.
viso altero, / ma secondo mesterò / del meo servir riceve- raggio in fio.
sol- licitudini tormentano ciascheduno secondo 'l modo del suo avere, e con maggiore tormento
ramo di venezia, contra il declivio del po, e parte verso ferrara, secondo
parte verso ferrara, secondo il declivio del po. galileo, 4-1-266: fermatici nel
sua prima età viveva tra le selve del monte pelia sotto la disciplina di chirone,
soleva, secondoché scrive omero, dilettarsi del suono del cose e nelle
, secondoché scrive omero, dilettarsi del suono del cose e nelle piccole.
v-20-3: seignor, oi celebrem lasancta natività del nostre seignor jhesu christ secun la cam
rettor., 78-22: li anziani del popolo di firenze... aveano
orizzonte o il nascondersi e il riapparire del sole. d'annunzio, v-1-138: ordinariamente
., vii-329: non udimmo la voce del nostro signore iddio, secondo le parole
secondo la bussola, appena-conoscon le coste del mediterraneo in cui corseggian continuamente.
ann. romei, 3-462: la piena del reno, quando entra in sono orrevoli
secondo medicina, imperocché 'l calor del vino alla lor frigidità repugna. a'giovani
la natura sua è simile alla natura del giovane. -secondo il solito-,
e conosciute. carducci, ii-6-85: del resto mi faccia, ne la prego,
le esigenze della filosofia prekantiana con quelle del kantismo e di dare, sì, una
i panni. ibidem, 77: del bene e del mal, torre secondo
. ibidem, 77: del bene e del mal, torre secondo quel che corre
. giamboni, 10-35: la credenza del corpus domini si è che 'l pane
varchi, 18-2-92: la diversità così grande del numero naque perché la massa non si
cresceva nelle viscere della terra la mole del bitume omicida e dell'acqua distruggitrice.
della seconda preposizione, secondoché gli operai del paese... son costretti a fremere
, iv-13-99: figliuolo, che. ffu del prenze di taranto, secondogenito. d
per sua donna costanza, prima figliuola del detto filippo, e cecilia seconda genita
secondigeniti, per le molte e gran rovine del regno, impoveriti,...
. stor. dir. condizione giuridica del figlio secondogenito (il quale, al pari
feudali; potrà bensì, col consenso del principe, erigersi coldi più una o più
il duca francesco... costituì del granducato di toscana una secondo- genitura,
, facendo concorrere a questo atto la renunzia del tìglio primogenito arciduca giuseppe. secondonato
lo scopo di aumentare la roprietà del pelo di feltrarsi e consiste nello sbra
secreto, n. 3, sul modello del fr. secrétage. secretagògo, agg
pelo nell'operazione di secretàggio nella fabbricazione del feltro per cappelli. dizionario
su pelo, utilizzato per la fabbricazione del feltro per cappelli, al fine di agevolare
, 48: dipendenti addetti all'industria del pelo per cappello. 20 livello.
. medie. ormone prodotto dalla mucosa del duodeno e del digiuno, che ha la
ormone prodotto dalla mucosa del duodeno e del digiuno, che ha la funzione di
la funzione di stimolare la secrezione esocrina del pancreas e la secrezione enterica e di
intestinale, che stimola la secrezione esterna del pancreas. = deriv. da secréto
secreti ghiandolari in seguito alle contrazioni ritmiche del muscolo trasverso profondo del perineo.
contrazioni ritmiche del muscolo trasverso profondo del perineo. = agg. verb
verb. da secernere, attraverso la forma del part. pass. lat. secretus
d'agente da secernère, attraverso la forma del secretòrio, agg. che si
secretori di cui è fabbricata la viscera del rene. l'illustrazione italiana [15-xii-1912]
perle] se non la reazione secretoria del mantello dell'ostrica all'introduzione di corpi
verb. da secernère, attraverso la forma del part. pass, secretus (v
per l'amministrazione delle rendite fiscali e del patrimonio del re. capitoli del
amministrazione delle rendite fiscali e del patrimonio del re. capitoli del re martino
del patrimonio del re. capitoli del re martino di sicilia (1403) [
spettanti alla se- crezia. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]
come le dicono i medici, 'secrezioni'utili del sangue. e. visconti, 106
sia poesia, ma perché è la ebullizione del mio cervello e la secrezione del mio
ebullizione del mio cervello e la secrezione del mio cuore. cameroni, 209: fra
potuto venire ad almanaccare su quelle secrezioni del sub-cosciente. gramsci, 11- 201
una secrezione di vigliaccheria piccolo-borghese. manifesti del futurismo, 96: l'arte è
, con allusione alla forma a rostro del legume, e dal tema di gerere'portare'
di piante dicotile i caratteri del quale sono: fiori dieci, ne'maschi
di francia, così detta per la qualità del suo legno. = voce
scure'(con allusione alla grande durezza del legno). securinina, sf
trobenzene. = adattam. del ted. sekurit. securizzazióne, sf
attraverso gli oggetti. = adattam. del fr. sécurisation (nel 1968),
(v. seguire) sulla forma del pari. pass, secùtus, cfr.
nullo cittadino a petizione dello 'nquisitore o del vescovo di firenze o di fiesole,
documenti perugini, ii-60: ciascuno officiale del comuno de peroscia sia tenuto e degga
praticata a scopo terapeutico in determinati punti del corpo onde permettere la fuoriuscita degli umori
gli appetiti non moderati de'veniziani e del duca. = nome d'azione da
d'acqua: uno de'nomi volgari del 'sium nodiflorum'. -sedanina dei prati
più sparse e distese, e varietà del sedano comune. carena, 2-283: codeste
0. targioni tozzetti, 2-ii-57: del quale medesimo genere to inaffiamento. per
di non potere, così sull'ultimo del suo poema, trattare degli orti, come
mugello, per mezzo di ricoprire la pianta del sedano via via che cresce e legare
2. sedano dei porci: nome comune del finocchio porcino (peucedanum officinale).
, e dato al nocchiere il volgare del peucedanum officinale. restante quattrino più rotta che
. clamori d'indignazione sollevati dalle parole del crispi. vocabolario di agricoltura [s
montagna o di monte-, nome comune del levisticum officinale, erba perenne della fami-
savonarola, 8-ii-363: udendo pilato il tumulto del popolo, per vedere se li poteva
ferat dimesso... per usarsi del solito rimedio in sedare la milizia sollevata
sce negli apennini ed ha l'odore del sedano. arti e mestie
ed altri luoghi. me volgare del 'ligustium levisticum'. 2. dirimere una controversia
-sedano selvatico: nome comune del ranuncolo ti avversi, facendo superare la reciproca
s'interpose l'autorità del- me volgare del 'ranunculus bulbosus'. l'oranges che sedò loro
annunzio, iv-2-76: 1 segni del male declinavano lentamente in favore:.
ora al sopore stupido la quiete naturale del sonno, una quiete durevole in cui a
questo lo studio tuo doppo la mundificazione del corpo e dopo che la materia sarà sedata
sedata, acioché si lievi il resto del fluxo suo. 5. tenere
, sì come ci insegnò il primo uom del mondo platone, altro non è che
interno. pallavicino, 1-17: lmlegrezza del volto scaturisce dalla filosofia, di cui è
durava fatica a sedarsi davanti alla minaccia del turco, tre sedarsi,
si raddoppiava. -moderare l'impetuosità del carattere, l'arditezza del pensiero.
l'impetuosità del carattere, l'arditezza del pensiero. guerrazzi, 16-157: io
però compensato, né mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del
del mondo mi compenserà della vicinanza e del presente e visibile amore de'miei genitori e
trovò monsignor landolina, il rettore terribile del collegio degli oblati. bastò che egli
sorti italiane nelle mani, son fatti uomini del passato: que'nomi son retaggio di
lxxx-4-703: non alterò punto l'ordine del suo vivere, disponendo le ore come soleva
'pacatezza, sedatezza, per amore del cielo'. = deriv. da sedato
dolor nasce per la natura e composizione del sito offeso, sì come sono i muscoli
cioè sedativi de'dolori. g. del papa, 6-ii-117: i suddetti medicamenti
così la digitale è un sedativo dell'azione del cuore e delcircolo: le gomme resine sono
e delcircolo: le gomme resine sono 'sedativi'del sistema nervoso. è sinonimo di 'calmante'
brillan- tìo che valga sull'espressione sedata del viso proteso all'ascolto. fenoglio,
3. stor. pacificatore. statuti del comune di cecina (i4og) [rezasco
compimenti mancassero per la conclusione e perfezzione del trattato..., rilevando molta
4. medie. lieve stato di depressione del sistema nervoso centrale che determina nel paziente
complessa combinazione di depressione e di stimolazione del sistema nervoso centrale, con sedazione dell'
/ tacita verserai quando ne'danni / del servo italo nome, / sotto barbaro
cesarotti, 1-vii-100: né men pensose del perduto duce / e tinte di pietà
pigne e le innalza fin su nella sede del fuoco. 3. collocazione
andrete a lucca e sarete alla presenzia del santo padre: al quale farete quelle
vedendo le cosse e la ìmpor- tanzia del gram'turco e le preparazione sue, dubitava
le preparazione sue, dubitava non tantum del stato veneto, quanto etiam pensava e
pietro, e fu eletto a ventitré del medesimo mese felice peretto, da montalto
.. è... l'organo del santo spirito. questa sede apostolica non
per esser segregata dagli errori e dalle passioni del mondo, come avendo iddio seco e
lii-12-122: in costantinopoli ed adriano- sore del papa e della sede apostolica. g.
nemico entri nella città che è sede del re, ben si può credere che
della civiltà; le metropoli sono empori del commercio o sedi di governo.
docili al potere. -dominio territoriale del papa. guicciardini, 11-22: perché
, romana, di san pietro: ufficio del papa come capo della chiesa cattolica (
-sede piena, sede vacante, l'ufficio del papa o di un vescovo capo di
nessuno crede che dio non sia governatore del tutto. tasso, 2-36: soffri in
le santissime persone, / che in premio del tuo zel, di tua fé viva
. piovene, 7-299: questo teatro nazionale del popolo, patrocinato aal governo e diretto
dovrebbe avere come sede la grande sala del palais de chaillot. parise, 5-15:
incuriosa. -per estens. titolarità del potere di un sovrano. s.
non poteva essere meglio scelta: il palazzo del longhena a san stae è uno dei
sede ai primi dell'ottobre 1882. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 78:
una singola azienda. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 918: ca-
deve essere depositato per l'iscrizione pressol'ufficio del registro delle imprese del luogo in cui la
l'iscrizione pressol'ufficio del registro delle imprese del luogo in cui la società istituisce sedi
, a loro disposizione. verbali del consiglio di amministrazione e argomenti di
da roma a torino intervenute nell'assemblea del 29 dicembre. -località o edificio
nella nostra piccola città, fatta sede del maggior deposito dei cacciatori delle alpi, cominciarono
.): che si trova fuori del luogo in cui normalmente risiede per l'
pareva che l'europa sifosse eletta la sede del suo traffico universale. botta, 5-343:
idee. rosmini, xxvi-200: la sede del bene e del mal morale non è
, xxvi-200: la sede del bene e del mal morale non è che la volontà
, 2-xxv-253: 'opera'in tal senso è del linguaggio popolare e di vari dialetti,
seriamente investigare le condizioni presenti e future del popolo italiano, dovrebbe cominciare la sua
dovrebbe cominciare la sua indagine dagli stati del papa. il malcontento è colà minaccioso
riflusso, sia revival, sia positiva riscoperta del rock e dello stare insieme.
un lungo discorso: per roma, come del resto per qualsiasi altra città d'italia
dopo ci ritrovammo radunati nella sala maggiore del palazzo comunale di montecatini, in sede
montecatini, in sede di commissione giudicatrice del concorso per il monumento ai caduti, ferdinando
da farsi in sede paritetica di consiglio del lavoro. -all'interno di una disciplina
al di fuori della situazione normale, del luogo dove si esercita un'attività.
, pareva disposto ad adulare i giovani del nostro tempo dopo averli forse denigrati in
. 12. organo o parte del corpo umano in cui si manifesta una
il fenomeno morboso. g. del pafa, 6-i-134: mi do a credere
che nel tal viscere è la sede del male. -localizzazione anatomica di una funzione
e non ha propria sede in alcun membro del corpo. g. b.
bene una sede in un elemento neutro del nostro essere. -interna sede-,
il ripristino delle caratteristiche trincee. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 124:
steccato le anzidette zone di terreno sede del corso galileo galilei. -sede pedonale-
minerario. 16. liturg. settore del presbiterio riservato al celebrante e ai ministri
febo co'suoi cavalli al sedecimo grado del celestiale montone pervenuto,...
esenza tener conto della sua età avvanzata e del suo grado e senza curare l'incarico
si nutrono di fango e detriti. del giudice, 2-132: i policheti sedentari lei
di libri inutili, era il vero scopo del viaggio. 3. stabulazione.
giustiniani, xcii-ii-328: al quale [gioco del pallamaglio]... esorto vostra
esso lui l'applicazione, il poco moto del corpo e la vita sedentaria abbiano prodotto
lui pareva tanto arguto, alla gente del consiglio, di mansioni pacifiche, sedentarie,
pacifiche, sedentarie, scrivanesche, pareva del tutto sciapo. -proprio di chi trascorre
difficile lingua in una notte. manifesti del futurismo, 5: disprezziamo i gusti sedentari
rari momenti gioiosi quando scriveva nelle note del suo zibaldone: « la velocità,
148: vedo operai trentenni far valere ilventre del mangiatore, le scarne braccia cascanti, l'
l'incapacità alle fatiche, non meno del borghese sedentario. pavese, 4-11:
città di provincia può concedersi l'ebrietà del pericolo seguendo in uno spettacolo di cinematografo
proprio che lei ha viaggiato poco! del resto, fantasticare èproprio dei sedentari, e
rinnegando gli usi e le costumanze sedentarie del suo paese, osò avventurarsi in un
contrasto, 'se- entaria'. sedentario, del resto, è tutto il nostro morandi-
maggiore d'annunzio il quale sedette alla sinistra del generale diaz. nel sottovoce di prammatica
d'uno instrumento, sotto i piè del sedente sopra lo eccelso trono e la terra
, cadetesopra noi e celatici avanti la faccia del sedente sopra il trono, nel giorno
turba dei discepoli, in contro alli osanna del popolo redento. -latin.
? piovene, 10-sedentarizzazióne, sf. abbandono del noma 333: gli indiani
] in convalle mambre, sedente nell'uscio del tabernacolo, in quello fervore del dì
uscio del tabernacolo, in quello fervore del dì. l. ghiberti, 32:
al fuoco e cantante non so quale cosa del quartiermastro del corpo, od all'
non so quale cosa del quartiermastro del corpo, od all'ispettore delle riviste del
del corpo, od all'ispettore delle riviste del petrarca ad aria, quale
della voce e la disposizione e la leggiadria del portarla, che rappresenta staticamente gli oggetti
in sul meriggio al- l'ombre / del riposato albergo, appo le molli / rive
riposato albergo, appo le molli / rive del gregge tuo nutrici e sedi, /
fra tutte nuda (sedente, a destra del quadro, nel primo piano),
: chieser questi udienza ed al cospetto / del famoso goffredo ammessi entraro, / e
detto, negli anni della salutifera incarnazione del re dell'universo mcclxv, sedente urbano
d'assai più che quelli, / del tuo propinquo anticessor, che parie /
barberini, ch'era cappuccino, e fratello del papa sedente, urbano vili: niente
'pariteticamente'sedenti a discutere, i compagni del partito. 5. che fa
sedente a porte chiuse, in presenza del regio procuratore, delle parti e dei
? chi ne'sedenti / prati a specchio del lago? idem, iii-4-181: o
che è in armonia con le altre parti del corpo (nella espressione ben sedente)
spicciuolate o sedenti o sessili, se mancano del picciuolo o gambo e la lamina arriva
giudiziario; autorità giudiziaria collegiale. capitoli del sedile di portanova di napoli (1516)
l'alternarsi dei due temi e anche del dittongo mobile nella flessione: siedi,
, a'piedidi cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava;
mostrava; ma solamente le parole del salvatore ascoltava. mente trovao lo carro,
le nuvole che passeggiavano per l'ampiezza del cielo. leopardi, 23-117: io
, 144: siede sopra una pietra del cammino / a notte fonda, nel nebbioso
: « è breve il frutto / del bere, il già godemmo e nel
se sono [le-di cristo assiso alla destra del padre. giamboni, 10-36: discese
in cielo e siede da la diritta parte del suo padre. elucidano volgar.,
ke criste sede a la drita mane del padre? leggenda aurea volgar., 156
soprade la cittadella d'alessandria sulla riva sinistra del tana- questo cavallo pallido vi sedeva
e in quello consiglio riformato. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [rezasco
non a levare e sedere. statuti del capitano del popolo [in rezasco, 1042
levare e sedere. statuti del capitano del popolo [in rezasco, 1042]:
, non sarebbe. trattati dell'arte del vetro, 52: pentole di..
, / dure vetuste rupi, / del vostro aspro rigore / date, vi prego
boreal ti sorgesse e la pendice / del mezzodì si rallegrasse al raggio, /
la quale siede allato alla mescolata acqua del rodano e di sorga. sacchetti, vi-88
volgar., 5-19: se li tempi del primo aiuto sono periti o passati e
di ragione, / scrivi l'iniqua del tuo mal cagione / e scuopripur r altrui
sbocconcellando la solitaria cena / sull'altana del suo attico. -sostant.
gnia di qualcuno. del demono, / hala presa en patremono:
t'ore / la chiara luce del suo sprendore. n. ginzburg,
e la pace e la fede / fuori del regno per in amabili conversari con
risiedervi. -anche con riferimento a personificaniccolò del rosso, 171-2: questa aongella desdegnosa e
noi, seguendo l'ordine della creazion del mondo, faremo seder ne'primi gradi le
artefice, siede natura, ch'a par del sole non mai la propria orbita travalicando
sono ingiusti: ma dio, signore del premio e del castigo, siede nella coscienza
ma dio, signore del premio e del castigo, siede nella coscienza. lucini,
pietà delle loro membra, una solidarietà del loro declino. -ant. avere la
molto di borghi e di casamenti fuor del suo primo cerchio, facilmente..
per lo più le magistrature, sedeva giudice del principe, la dignità e le forme
. faldella, i-4-104: nei venti mesi del ministero il nicotera tanto continuò a rimutare
cose di palermo. -essere incoronato re del carnevale. caro, 12-i-69: il
licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante. testi
appresso coronatoimperadore. ottimo, ii-448: martino del torso... fu sommo pontefice
, della madonna, dei santi e del gran prete che siede a roma.
esso lapo, avendo seduto anch'egli del sommo magistrato de'signori l'anno 1328
che tra noi siedi nel colmo / del saver pastoral, perché non canti? baldi
popolari entusiasmi a sedere sulla cronaca letteraria del paese. 13. intr.
donna / tuo regno sprezza, e del mio mal non cura. /..
ii-272: alla frutta arriva il capitano del 'piave', e si siede a capo della
siede a capo della nostra tavola. del giudice, 2-117: in uno dei bar
da porto, 1-356: coll'aita del compagno prestamente aperta la sepoltura, vide
psiche, in su questo principioimpaurita e divenuta del color del busso, tutta tremando cadutasi
in su questo principioimpaurita e divenuta del color del busso, tutta tremando cadutasi a sedere
lo suo patre. f. del migliore [rezasco], 428: la
.. o a'cittadini nell'atto del sedere di magistrato. 18. figur
sempronio, tribuno della plebe, consolo del passato anno, per aver seduto le
anno, per aver seduto le legioni del popolo romano. 21. sm
gli altri tratti somatici (un particolare del viso); avere le giuste proporzioni
incominciamenti de'libri, quasi vogliano impadronirsi del primo luogo a simiglianza della proposizione e
perenne ragionar sepolto / alla guardia seder del mio dolore. -sedere alla mensa
quali a vismonestiero, in una sala del palazzo regale, rendono dasé la ragione separatamente
al primo, che è detto banco del re, siede il giustissimo e virtuosissimo cancelliere
, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a'piedi di coloro che seggiono
me ad evocar gli eroi chiaminle muse / del mortale pensiero animatrici. / siedon custodi
rio, re delli re, pare del sole, lo quale risprende come l'id-
sole e che siedi in cattedra colli iddii del cielo ». -sedere in giudizio-
né sotto coltre ». rime anonime napoletane del fare più onesto o meno un solo sedere
onesto o meno un solo sedere? bartolomeo del coquattrocento, lxiv-52: allo fin de
sedére2, sm. parte posteriore del corpo che corrisponde anatomicamente ai glutei,
dosso, io ti prego, odore del mio sedere, che tu mel dichi,
grembo, per cotaleinvito gli raddoppio la voglia del mangiare. idem, vi-534: che
tepida... tramanda per l'orificio del sedere e per le vene moroidali la
medesimo male mi dicono che la lentezza del guarire è una sua qualità ordinaria, tanto
certe magnifiche ragazze le incontri soltantodopo le cinque del pomeriggio, a piedi nelle vie del centro
cinque del pomeriggio, a piedi nelle vie del centro: hanno le gambe lunghe e
schiera è cavaliere: / due ascari del treno ei tiene allato / che al muletto
caldo, mezza dentro e mezza fuori del buco rotondo della stufa. -lato
: 'sedere': così dicesi anche il piano del luogo comodo, su cui altri si
v.]: 'sedere': il piano del logo comodo dovesi siede per fare i nostri
e sopra di esso sta l'inforcatura del cavalcatore. -drappo usato per coprire
la voglia di lavorare è più diffusa del previsto? 6. prov.
stesse che incontravamo ogni mattina alla fermata del tram, asciutte e tese sui tacchi
milano, tassa pari a un sedicesimo del valore della merce. documenti visconti-sforza,
nella ioa, non ha ritenuta la misura del latino, ma in qualche modo il
sotto le ginocchia che sopportavano la violenza del corpo inarcato. montale, 14-119:
spingeva la sedia a rotelle. -stallo del coro. niccolò da poggibonsi, cxxxi-81
niccolò da poggibonsi, cxxxi-81: le sedie del coro sono guaste. documenti per la
due [fiorini] per sedia [del coro], se a loro parrà.
partic. può indicare ciascuno dei posti del primo ordine o della prima fila in
san casciano, in pisa sull'ora del mattino nel palazzo del- li anziani,
fieramente rispondea che te- nea la sedia del padre suo. pulci, 13-27: rinaldo
lo scettro e l'altre insegne / del tosco regno, perch'io re ne sia
f. doni, 2-105: dentro del palagio nella mastra sala sedeva in una
lii-13-31: essendo sua maestà in aleppo del 48 con l'esercito per andar contra il
sofì, avendo preso sua magnificenza van luogo del sofì, gli fu data la sedia
sofì, gli fu data la sedia del cairo e innanzi che si partisse fu
licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante. casalberti
molto elevata. madama gioconda (direttrice del laboratorio) vi aveva avvicinata la sua sedia
venni in soldania, ov'è la sedia del re di persia. b. 1-47:
battaglia. sirij xii-830: li comuni del paese di lintz... coltivavano segreta
e gli angeli i penetrali / fece apparir del bel palazzo umano. stando in suo
anatomica, in quanto considerata sensibile a del suo corpo, buoni ovvero rei che siano
giovanni elemosinario la sedia? -sede del culto divino. rinaldeschi, 1-117:
... che io all'estreme parti del mondo andare'trascorrendo, se qui facultà
la quale tiene il più basso luogo del mondo. landino [plinio], 26
plinio], 26: come la sedia del fuoco non è se non nel fuoco
un contesto sintattico o dell'accentazione o del piede di un verso. lenzoni,
, 342: - quali e quanti luoghi del verso ciascuna di queste maniere di voci
il detto nome senza tramezzo. -parte del discorso. castelvetro, 10-xi-264: 'unquanco'
'unquanco'si può porre in unadelle quattro sedie del parlare già mostrate, cioè negazione,
8. ant. organo o parte del corpo in cui si manifesta o si
dell'anime. 0 madonna, lo frutto del ventre tuo è innebriato del quore nostro
lo frutto del ventre tuo è innebriato del quore nostro.
disposizione dei pezzi in un determinato momento del gioco. boccaccio, i-391: ristringe
: ristringe... filocolo il re del castellanonella sua sedia con l'uno de'suoi
mobile. 11. gioc. sedia del papa: gioco del seggiolino (v.
. gioc. sedia del papa: gioco del seggiolino (v. seggiolino, n
e oro (v.), calco del gr. xquaófreovog, comp. da
mediante le normali operazioni per la lavorazione del legno, sedie in legnami comuni o pregiati
starano assetati in uno banco dal sediale del re. 2. panno alquanto
e lungo (v.), calco del fr. chaise longuer, cfr
partic. riferimento a ciascuno degli incaricati del servizio di sala e del trasporto del pontefice
degli incaricati del servizio di sala e del trasporto del pontefice in sedia gestatoria)
del servizio di sala e del trasporto del pontefice in sedia gestatoria).
: la brigata della postierla ancor loro del casato, nove, e gentiliomini vennero per
bienne). rati di luigi xiv, del voluttuoso vivere di luigi xv e del
, del voluttuoso vivere di luigi xv e del sedicènte, agg. che dichiara di
sue valige, l'uomo sedicente impiegato del catasto, e insomma senza baffi,
di liquidare lo spirito e le forme del trasformismo, delpaccomodantismo, della corruzione oligarchica
(v.), sul modello del fr. soi-disant. sedicenteménte,
una connessione necessaria fra il costo del servizio particolare sedicentemente reso al privato,
latine con xvi). -anche con ellissi del sost. boccaccio, viii-1-134
nel principio pervenga al quadrato della parte del viaggio e mercurio alla opposizione della luna
abbia scritto degl'italiani nella favola sedicesima del primo libro. pirandello, 7-901:
d'uno di questi la sessantaquatresima parte del primo, ma la sua superficie sarà
549: 1 ma- rat in sedicesimo del tempo nostro gridano morte agli altri,
di carlo decimo re di francia, del suo figliolo duca d'angoulème, della sua
maria teresa figlia di luigi sedici, del suo nipote conte di cham- bord.
goldoni scrisse e fece rappresentare nella stagione del 1750-51 al teatro sant'angelo di venezia
angelo di venezia per riconquistare il favore del pubblico e per promuovere la sua riforma
i puntigli delle donne. la bottega del caffè. il bugiardo. l'adulatore.
dalla febbre e dall'ingratitudine avara e sordida del capocomico medebac che non volle essergli cortese
. 5. sport. nel gioco del calcio sedici metri: l'area di
). - anche con l'ellissi del sost. dante, conv.
altro modo si è che, faccendo del dì e de la notte ventiquattrore,.
dici migliaia. - anche con l'ellissi del sost. scuna delle due facciate
su quel sedici.. ero quasi convinto del trentacin- que, invece.. andiamo
: cotesto profetava il botta nel selonia del xvi secolo, e si coniarono anche pezzi
9. gerg. deretano (nella cabala del lotto). e. martinori, 469
egli atti... per la provisione del cardinale bessarione coluna pagina). consenso dei
ultimi anni delle guerre di religione (fine del serisce che « il traslato è
traslato è fatto da che il numero sedici del giuoco del lotto è assegnato al sedere
da che il numero sedici del giuoco del lotto è assegnato al sedere ».
: a bologna, tra la fine del sec. xiv e l'inizio del xv
fine del sec. xiv e l'inizio del xv, denominazione del collegio dei riformatori
e l'inizio del xv, denominazione del collegio dei riformatori dello stato della libertà
stato della libertà. testi non toscani del trecento, 41: li meseri sesi et
. quelle sì che ripagano il lavoro del povero contadino. sono terre che dànno
, 32 (551): la popolazione del lazzeretto... montò da duemila
d'argento in lega con il rame del valore di sedici quattrini, fatta coniare da
sedicino1, sm. numism. moneta del valore di un soldo, coniata in
'sedicino crosetto da la cervetta': moneta del valore di 1 soldo coniato in mantova da
in quanto riscuoteva la paga il giorno sedici del mese. montanelli, 2-63:
si farebbero turchi, purché il 16 del mese continuino a riscuotere la paga.
governo provvisorio non pagante più a beneplacito del pagante granduca. fanfani, uso tose
di stri san donato fabbricarono le volte del loro chiostro grande e vi fecero i
, nell'ora calda, nell'ora del pisolo. montale, 1-68: sul muro
che adombra i sedili rari / l'arco del cielo appare finito. pratolini, 3-150
che si adatta alla posizione assunta dal corpo del guidatore; sedile avvolgente-, quello che
lo schienale arcuato che circonda il corpo del guidatore e lo sostiene specie in curva
nelle imbarcazioni di regata, il banco del vogatore o dei vogatori che scorre per
in tali locali, ottenuto con il pagamento del biglietto. g. b. martini
più di venti scellini un sedile nella platea del teatro del re. e. cecchi
scellini un sedile nella platea del teatro del re. e. cecchi, 8-100:
e. cecchi, 8-100: la boscaglia del monte kynortionfascia la cavità teatrale e la riempe
e due leoni che tenevano il sedile del trono. borgese, 1-224: quando fanelli
altro materiale che serve a coprire l'orlo del vaso del gabinetto. carena,
serve a coprire l'orlo del vaso del gabinetto. carena, 2-126: 'sedile
carena, 2-126: 'sedile, asse del comodo': quella grossatavola fermata al muro con
sulla quale uno si adagia per andare del corpo. il sedile è di legno
lo fa cadere d'urgenza sul sedile del gabinetto. montale, 3-55: federigo visitò
si ancora 'sedili'alcuni pilastri che poco fuori del terreno si murano nelle cantine e tinaie
ho ben rincalzate. 5. elemento del corpo della sella che consiste in un
arcione. 6. la porzione superiore del ferro del cavallo, sulla quale appoggia
6. la porzione superiore del ferro del cavallo, sulla quale appoggia l'unghia
. a napoli e in alcune altre città del regno delle due sicilie, fino al
(detto anche piazza dei nobili o del seggio o portico), la cui assemblea
francesi contrapposero a tali organizzazioni i sedili del popolo. -per estens.: il
duchi di tursi che gode gli onori del 'sedile di nido'né di uella
: quest'oggi si è fatta la processione del sangue del nostro protettore san gennaro.
oggi si è fatta la processione del sangue del nostro protettore san gennaro...
col sangue si è fatto nella chiesa del gesù nuovo. cuoco, 1-77 [ivo
furono aboliti... con editto del 25 aprile 1800, i sedili e tutto
faccia di sedile. la nobiltà del regno. guerrazzi, 3-436: questi sedili
. croce, v-1-51: dopo i casi del i giudizi iniziali (il tempo).
piano di sedime). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 84: il
carmagnola. ibidem, 1017: su esposto del presidente, il consiglio a voti unanimi
signor michele vacca fu giovanni della metà del muro e relativo sedime che divide la sede
nelle carte private medievali, altra designazione del manso o, in senso più ristretto,
basso attraverso lo strumento della rivista, del gruppo di porre che le acque
per lo più colate e diffuse sulla superficie del suolo. malerba, 1-13: il
dalla deposizione di materiali o dal movimento del sedimento stesso (e appare per lo
sedimentazione marina che inizia con il movimento del mare sul continente e termina con il
fondamenti delle dette faccie per lo più del detto sedi mettere antichissima quell'
, rac precedente a quella del protogino. colta in un vaso
dubbi sull'ormai sedimentata propensione all'utilizzo del mezzo privato. 3.
dei valori più comunemente richiesti nelle analisi del sangue). 4. figur
sociali, storici. datasi nel corso del tempo e, anche, che sopravvive
anche, che sopravvive come retaggio inattuale del passato. gramsci, 12-313: la
i fenomeni di saturazione, fossilizzazione del personale statale. montale, 13-88: la
la scopa. -determinazione nel tempo del valore di un'opera attraverso il venire
guardare quel che è rimasto all'arte del banlli dopo un adeguato processo di sedimentazione
figura, secondo che sarà il fondo del vaso conico, cilindrico, parabolico o
o in seguito a centrifugazione sul fondo del recipiente contenente l'orina. fasciculo di
della substanzia, altra cosa la casone del colore, altra cosa la casone del
del colore, altra cosa la casone del sedimento, el qual posta volgarmente chiamo.
il mio dubbio, quando io vo del sangue, né le paleserò quanto mi
naturale o artificiale specie cumulatrice dell'acqua, del vento o di altri fenoessere crude,
biancastro e nuvola confusa. -feccia del vino. castri, iii-112: usano
botti, non aprirle, non purgarle del sedimento. soldati, 6-102: 'stabile'
questo è il limo che il fonte del fiume bosforo eruttava e gli impediva il
l'acqua torbida ad espandersi sul fondo del medesimo padule in faccia alla fattoria di bellavista
d'estensione delle colline e dei sedimenti del mare moderno. galanti, 1-i-10 [
, mostra essere sedimento che le acque del mare e degli appennini hanno formato a'
, non era venuto fuori che sedimento del nilo, mobile come l'arena ond'
dicinque, li quali, aggiunti ai nove del po, vengono a fare una massa
il sedimento della materia con l'impeto del moto, ma ad aprire anco et
si siano ancora arricchite dei sedimenti successivi del ricordo, vale come ricchezza poetica ed è
di un potere, di una carica, del prestigio che ne deriva).
,... accendesse le discordie del popolo, infiammata la gentilezza,..
., 26: lo dimane dopo lamorte del re filippo, alessandro si n'andò a
[i morti] allo spaventevole sedio del nostro signore. libro di sydrac,
, i-109: chi monta sopra i gioghi del pamasso, largo el sedere tre quarri
2. per estens. organo o parte del corpo in cui si manifesta o si
girolamo volgar., 1-15: l'animo del diritto uomo è sedio di sapienza.
di giorno lavorava il giardino, ed altramontar del sole, presa la rifezione, ritiravasi in
di braccioli. -anche: la poltrona del dentista. roberti, i-55:
maldifassi, appena sentite le prime note del bordiga, capiva di che si trattava;
gitta le babuccie e comincia a masticare del 'betel'. -sella. s
alla vergine per sedi- toro la bardella del somarello. -con riferimento alla sede di
'sulky'inglese). -anche: il sedile del guidatore. monti, iv-125:
sm. stor. ufficiale della dogana pisana del sale, così chiamato in quanto obbligato
riscosse le imposte doganali. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [rezasco
in su... senza la presenzia del seditore e dei messi della dieta dovana
ben ponete cura, / il più del tempo stanno allegramente; / ed hanno anche
della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro amore, infesta obsidione alla vita
celeste-, seggio papale. per l'abondanza del molto parlare sanza condimento di c.
pone il suo reai solio in quella parte del suo = acer, di sediolo
la decisa maggioranza nel votare lo scadimento del re, che più voleano, hanno
... la disobbedienza e turbolenza del popolo, gli animi sediziosi e empi
supremo monarca non meno dello spirituale che del temporale. 3. diretto a
patti con accordo non punto necessario e del tutto inutile. tasso, 8-75: corrono
atto sedizioso, e, per mezzo del dottore, fare intendere al podestàch'era il
.. / queste son le ricchezze del demonio. landino [plinio], 290
[plinio], 290: l'anno del consolato di lucio opimio,..
: la sedizione è un empito o del popolo tutto o di certi particolari contra ad
ne'lor costumi si fosse tuttavia conservato del fiero e del selvaggio. foscolo, viii-
si fosse tuttavia conservato del fiero e del selvaggio. foscolo, viii- 232
vi siete indotti a recitare da padri del popolo. manzoni, pr. sp
loro somministrate, e per la fede del promesso soldo non servata, constretti e adirati
lui solo esser rivolto tutto l'odio del popolo, che certamente cercava di torlo dal
abitatori delle fibre nervose. g. del papa, 6-ii-6: nel delicato e languido
orléans andava sediziosamente predicando contro alla podestà del re. 2. suscitando una
che sia quasi espediente per la salute del corpo civile la mormorazione contra il principe
. carducci, iii-10-304: la nobiltà del popolo romano? d'unpopolo, secondo la
, iv-2-213: ai primi moti sediziosi del giorno innanzi... era stato preso
aveva passata la notte invocando i santi del paradiso. testo unico delle leggi di
atomi di carbonio ricavato da alcune specie del genere sedo; costituisce una fase intermedia
polipetali, co'petali attaccati alla base del calice infero diviso sino alla base; stami
scient. sedoideae, comp. dal nome del genere sedum (v. sedo)
a vedere il peccato alli uomini. del carretto, cvi-613: costei, sedutta dai
], 78: questa ultima regione del settentrione fu gran tempo sedutta dal diavolo
si dolse a nome della reggente e del duca di mompensiere che quel popolofusse cosi dalla
la fantasia, sedotta dalle finte apparenze del senso, se il cielo tonasse nel nostro
dela farfalla, che, sedotta dalla vaghezza del splendore, innocente ed amica, va
tutto per campare la vita mia e del figlio. alvaro, n-147: potrei raccontare
a tirare di pistola contro il muro del cimitero su cui aveva disegnato una sagoma
affascina per la bellezza o per l'eleganza del portamento o del modo di vestire (
o per l'eleganza del portamento o del modo di vestire (una persona,
vestire (una persona, una parte del suo corpo o, anche l'aspetto,
-che rivela o rileva le forme del corpo femminile (un vestito).
per difendere la stravaganza di avereabbandonata la rappresentazione del mio tdemetrio'... eciò dopo aver
signoreggiata come i rosei verdi azzurri flutti del mediterraneo da un'autentica venere italiana lina
. g. bassani, 3-276: parlava del mio futuro letterario... come
ipotizzato, atto ad attrarre la scarica del fulmine, composto di più parafulmini.
bibbia volgar., x-299: l'avvenimento del quale è secondo l'operazione di satana
ungheria, 9: acciò che seducimenti del mondo prosperevoli nulla lusingassero -di animali
dell'oste, per seducimento di traditori del castello e per conforto de'soldati ch'erano
studioso, mossi protesta presso il presidente del consiglio nitri èd il suo sottosegretario degli
rose, velocissimo insequentila, non dimorava. del mazza, xvi: era di
poerio, 3-617: larga la piova del pensier discende / sulle vergate carte;
il sèdulo servizio / scoccavo al cielo del vostro pianeta. = voce dotta
che volontariamente lo tradì e sedusse all'ira del cielo è soggetto. vocabolario filosofico-democratico,
-con riferimento all'opera corruttrice e tentatrice del demonio. dominici, 4-82: veghiate
di far la vendetta sopra 'l capo del serpe che l'aveva sedotta. pascoli
. metastasio, i-ii-1283: il figlio del sofì, succeduto nel trono al padre,
parlare de'casi ne'quali un suddito del neutrale o facesse da spia o cercasse
mina si ch'egli predichi eresie. atti del processo alla monaca di riversò sopra il
chiesa d'afri- ca per l'affare del prete apiario che, giustamente deposto dal
brusoni, 9-461: negli ultimi giorni del preterito carnevale, lasciatami anch'io sedurre
il 1230 e 1260, morì prima del 1300. benché dotto astronomo,
15-239: il d'annunzio, perinclinazioni particolari del suo ingegno fine,... era
di lasciarsi sedurre dal- e qualità del romanzo russo. d'annunzio, ii-16:
ero stato tanto a lungo sedotto dal perché del mio essere, del mio esistere.
sedotto dal perché del mio essere, del mio esistere. -avvincere la volontà
sapete, alle smancerìe, alle lascivie del parlar toscano; mi ha poi sedotto
carducci, ii-12- 172: la compagnia del signor de zerbi non mi seduce né
che si trattasse. anche l'idea del plagio mi seduceva. quasi quasi faceva bene
classe in francia) e l'apostolo del movimento operaio. -incantare, ammaliare
animale feroce (anche mitologico). del carretto, cvi-698: a cerbaro l'altra
ra stando in certi scogli del mare. de amicis, i-709: c'
estrema e mossero per appoggiarsi allo zoccolo del muro, elevato e sporgente abbastanza da
-il posare le natiche sull'asse del gabinetto per defecare. moravia,
città per la scoperta congiura contro la persona del sovrano. faldella, i-3-9: quando
comparisce ilrelatore di essa, dopo la lettura del processo verbale. manzoni, iv-356:
, anche perché (un altro lato del carattere di mia madre) non permetteva che
la propria difficoltà all'ipnosi. manifesti del futurismo, 21: potete facilmente concepire queste
angolo di seduta l'inclinazione dell'asse del velivolo rispetto al piano di appoggio)
esecutiva dopo la lettura e l'approvazione del verbale alla fine della riunione. manzoni
centrale, e più tardi dalle file del partito. verbali del consigliodi amministrazione fiat,
più tardi dalle file del partito. verbali del consigliodi amministrazione fiat, 560: letto approvato
numero di fatti utili che molte sedute del parlamento. = deriv. da
gran cancelliere chivemì dimostrò che la risposta del re era stata molto acerba ed altiera;
ecc., con la parte posteriore del corpo e col busto eretto. -anche
, 6-107: delle rondini sedute sul filo del parafulmine / ripetono all'infinito il loro
butti, 292: seduto maestosamente a mezzo del villaggio su un rialto erboso, esso
cesari, iii-235: raccappia qui la metafora del combattere che per la fede fé san
, ponendolo per una delle due ruote del cocchio seduto da santa chiesa.
... l'avolo o 'l padre del quale non fusse o seduto o veduto
ai princìpi più fermi della critica e del senso comune. ma il secondo è
... il demone della voluttà del guadagno. -che serve a piegare
figliuolo di dio, ministro il chiamarono del diavolo. niccolò da poggibonsi, cxxxi-56:
, xxxviii-260: signor, dàmmi vittoria / del demonio e soe catene, / posa
o gracco. seduttor te chiamo / del popolo. colletta, i-169: altro gesuita
, mala- grida, accusato nel tribunale del santo uffizio, dichiarato seduttore del popolo
tribunale del santo uffizio, dichiarato seduttore del popolo, perdé la vita sul palco nella
. metastasio, 1-iv-072: non sazio del mio privato piacere in così seduttrice lettura
re un cuore ben più incadaverito del mio. interesse o che appare
), sf. istigazione ad allonrarte del manzoni riassume se stessa in una facilità illutanarsi
sventa le seduzioni con lei insieme del grazioso luogo, agli affannosi coltiva-
rini, 5-249: la seduzione del fasto è penetrata talmente, cessori
1-477: sedu nel corso del quattrocento, che nessun anonimo ne resta
anonimo ne resta zione è inducimento del prossimo a mal fare o con veri
con lumolto debole e che questa seductione del frate non ha singhe e promesse.
borsa e consumata nel secreto ben custodito del media trata alle rivoltose seduzioni
previsto anche dal vigente codiabbonirono gli agenti del direttorio, sapendo quanto carce penale limitatamente
suscitare attrazione resistere a quelle della vanità del cuore, del quale confesfisica; fascino
resistere a quelle della vanità del cuore, del quale confesfisica; fascino; tentativo di
ufdi seduzione se fosse lasciato all'arbitrio del ministro di ficiale di complemento e deve partire
, 5-445: mantenendosi sempre sudicia del legnaiuol, che veglia / nella chiusa bottega
. nella penisola balcanica e nei paesi del mediter raneo, che usano
p levi, 6-145: recitò la benedizione del vino con la pronuncia sefardita, rotonda
una pressione continua, asporta minuti frammenti del materiale stesso e scava una fes
su 'pinocchio? 'il legno del quale è fatto il burattino spez
palazzeschi, 10-78: mescolando / il calor del suo canto / vivace / al grido
si narra, / suol ruminar ornai sazio del pasto, / se loscaro ne traghi;
voce). la ha la materia del ferro; secondo ha la. forma,
l'opere, ha in uno scudetto del bracciale l'insegna bentivolesca, la sega.
a sega: metodo primitivo di accensione del fuoco consistente nello sfregare un buco nel
una sega, farsene una sega, proprie del linguaggio giovanile). -figur.
ammenda o multa sostitutiva della pena o del bando per delitti ordinari. bandi lucchesi
ato mekev l'uffi zio del segabiet, cioè l'amministrazione dei pascoli regi
fabbricante di candele di sego. statuti del tribunale della mercanzia, 18: stimatori,
poltrona estecchisce il corpo marmato, la noce del collo par segac- chiata. segàcchio
cerchi in oltre di appropriare le qualità del seme del grano vecciato, segalato ea
oltre di appropriare le qualità del seme del grano vecciato, segalato ea altre robe
diverse varietà, specialmente dove le condizioni del suolo collinare o anche montano e del clima
del suolo collinare o anche montano e del clima più freddo sono meno favorevoli alla
più freddo sono meno favorevoli alla coltivazione del frumento. crescenzi volgar.,
né da lì avanti, in alcuna terra del paese de'negri, non nasce tormento
conduttori siano obligati a consegnare la mitade del terreno labora- tivo pieno e semenato de
secolae di vena, che nel render poi del frutto, per causa di semi tali
sole sì è segala. testi non toscani del trecento, 74: vili galet de
arti e mestieri, ii-179: prendi del lievito di farina di segale, stempralo nell'
io vorrei per mia vita esserne / zione del cerchio. sabbatini, 26: poi si
mediante l'apposita macchina se del cono e 3 / 8 della saetta del
del cono e 3 / 8 della saetta del segamento. vocata da un fungo
che sfrega dolorosamente in una parte del corpo. imbozzacchisce e patisce lo
funzione di un angolo che i contadini del fiorentino chiamano ferrana..., cioè
. mergo. pari all'inverso del suo coseno; secante. una
). imitare in modo pedissequo lo stile del pittore ro, allora il medico
. -in partic.: confezionazei palmi del circuito della tavola intera altri settanta di fornara
che è pro segamento [del marmo] non succede. f. casini
. prio, o che è opera del pittore giovanni segantini così parlò tertulliano
, che è una malatservarlo dall'infracidamento del braccio. di st. moritz èad a
. linati, xvi-232: « questa zona del quadro, per esemscarno. - anche
demo essare uno segamento che sega la via del planeto riduzione in tavole di tronchi
mediante sega a colla via del sole; e quelli ponti del segamento ne
colla via del sole; e quelli ponti del segamento ne fanno tenon s'affrala.
segaligno e di fibra stimonio che la via del planeto sia declinata e delongata da mano o
. vecchio giovaneggia e la via del sole. galileo, 3-3-468: in ogni
sono a uno a uno eguali agli interiori del triangolo. viviani, facchini bergamaschi, setaiuoli
da'segalesi, segantini veronesi, vinai del lago maggiore, calderai -scarno,
-scarno, magro (una parte del corpo). menti gl sopra vac
tutti gli angoli fatti intorno al punto del segamento da due voro. faldella, 10-133
/... /... del colore / del frumento o che
. /... del colore / del frumento o che retta. galileo
la broferraio, ciabattino, scalpellini e segantini del marmo. 3. per simil
e dagli scopeti. diritta minore del diametro e di una parte o minore o
, ché noi può fare il segaree caricare del carro chi non è forte. ottimo,
, quale è spugnoso e quale è grosso del fori al dentro. ferrucci, 95
musica, allor quando il re adoravano / del siam grin- viati o d'etiopia,
, e le suona in camicia la frase del manza- nillo nell'africana'. sua moglie
lo scudiere di remo e il guidatore del carro, trovandolo presso a essi cavalli
., 7-5 (1-iv-619): convien del tutto che io sappia chi è il
lo giunse; / i muscoli segò del braccio estremo / e netto l'osso ne
colla sciabola le vene della sposa e del bambino. misasi, 3-169: il conte
cosa era comandato nella legge, in figura del vero nostro sacrificio, che alla tortola
fiori e che si secchino. poesie musicali del trecento, lxxxiv-269: ne l'ora
a segare l'erba lungo le prode del torrente. -sostant. s.
: dico... che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente
perpendicolare eseunte dal punto sopra alla superficie del corpo diafano. piero della francesca, 198
quadri con le linee parallele a quella del piano. crescenzio, 2-2-233: quanto più
una segatura e l'altra, minore arco del meridiano. galileo, 3-1-496: la
8-79: una linea retta dicesi tangente del cerchio, se, incontrandosi in qualche
dalla verticale che passa per il centro del pezzo nmzu. -con uso recipr
segavano i nervi facendogli sospirare la quiete del paterno ostello. de pisis, 1-203
mescolati con crusca, radici e altri scarti del raccolto, usato per l'alimentazione del
del raccolto, usato per l'alimentazione del bestiame, in partic. durante i
verb. da segare, attraverso la forma del pari, pass, segato.
, e sia la sezione dell'acqua e del piano il parallelo- grammo fd che impedisca
con strumento scannato ^ le vita / del gorgozzul nel sangue lasceranne / segato nelle
trovato sotto un albero in una campagna del padovano. s'era scannato. presso al
per la percossa e compressione dell'impeto del segatore, ed imperniò spesse volte tagliati si
della detta chiesa. archivio dell'opera del duomo di firenze (1501), i-228
dial. sett. stretta (una parte del corpo). prodotti laminati a freddo.
; provoca il fìssamento e l'avanzamento del pezzo mediante comando idraulico. -nella
'segatore': attende all'operazione di affettamento del frutto (avorio vegetale) utilizzato per
due in moneta, per pagare li segatori del grano dicea elli. s. girolamo
fra gli altri molti usi della querce, del ampli prati fra le tenere erbe.
. tommaseo, 18-i-991: rut all'ora del mangiare si sedette co'suoi mietitori,
pericolo che resti tagliato per l'agitazione del bastimento: onde devonofasciarsi o porvi sotto dei
segadura, segaùra), sf. taglio del legname con la sega. -anche:
per preparare materiali isolanti o composti artificiali del legno, come combustibile o come assorbente
paganino bonafè, xxxvii-173: toli la segadura del legno che sia siuta, e metili
limbellucci cartocchiati di piallato legname. b. del bene, 2-307: alcuni,.
., per indicare la scarsa abilità del sonatore). carducci, ii-13-244:
in 1393 a ioanni andriotti per la segatura del grano. p f. giambullari,
né si pascano innanzi la seconda segatura del fieno, accioché l'erbe non si svelgano
sacchetti, 2-256: finita la segatura del maggese, ella si trovò in faccende
ad attrarre da una parte all'altra del paese una popolazione che colla sua prole
una segatura e l'altra, minore arco del meridiano. 7. locuz.
mezzo quaresima. = adattamento del romagn. segaveccia, comp. dall'imp
no ancora alcuni che pigliano la segatura del pioppo e pataffio, 5: e patrignomo
lat. scient. segestriidae, dal nome del genere segestria (v. segestria)
, per il caso che occorra l'andar del corpo la notte senza andare allo stanzino
magnifico effetto. -sedile della tazza del gabinetto all'inglese. artimini [«
, avendo alcuni seggettieri portato il prencipe del cassero nella loro seggia, vennero a