Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (21 risultati)

(un vizio). nella camera del fratello... tutto rivela qualcosa di

cosa è spenimbattuto in qualche gozzovigliante sabbattina del gene dere altri il suo

tu se'stato scialecquatóre de la roba del povaro, che idio non tei ricordi

la riputavano guastatrice egna bene i soldati vivano del paese che hanno. solo si scialacquatrice

conformandosi i-149: chi è stato scialacquatore del suo avere come crediquietamente al fornire le cose

pazzia dei più degli scialacquatori, prodighi del proprio ed avidi dell'altrui. cesari,

cesari, 0-240: la parabola poi del figliuolo scialacquatore è il testimonio più luculento

e lucia, 359: la borsa del curato era ordinariamente e tanto iù

un padre scialacquatore, marito della sorella del principe, aveva dissipato tutta la sostanza

campo, a sfogarmi contra gl'infiniti scialacquatori del -ostentato o usato a sproposito,

una conoscenza, una parola). tori del tempo, il gran conto che se ne

film grazioso, al di làdel bene e del male, raccontato benissimo senza intoppi esenza scialacquerie

guerrazzi, i-39: oggimai la stemperatezza del vivere si confessa ulcera delle nostre generazioni

per riparare alle malversazioni e agli scialacqui del senato, il pontefice e il legato

il tempo di metter mano alla riforma del senato stesso. imbriani, 4-349: il

dispensa. taglini, 2-248: che diremo del grande scialacquo d'unguenti fatto da essi

lalettura dei libri inutili] è lo scialacquo del tempo che vi si perde. salvini

alle mode e perpetuamente con scialacquo lacrimevole del prezioso tempo in frivole conversazioni dimorante.

dallo scialacquo che alcuni di essi fanno del tempo spendendolo in esercizi che tavolta fanno

ricercate o colorite, o di ornamenti del discorso, di figure retoriche.

xii-1-32: si fece grazia ai suoi [del caro] 'mat scialacquo di

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (15 risultati)

: una scialacquona. d. del prete [« la repubblica », 19-ii-1986

dormita a scialacuòre. = adattamento del napol. scialacore 'godimento'. scialagògo

li quali sono tirati su dal calore del sole. n. villani, 2-636:

per lo sbarco. = adattamento del ir. chaland (nel 1080, anche

/... in sul far primo del giorno / bèesi liquida aurora e ne

, 1-ii-335: tornando a quel paltoniere del panciatichi, panni che e'debba pigliarsi

grandezze e scialavano senza pudicizia a spese del buono stato. lucini, 3-142: sono

: « voi scrivete su una facciata sola del foglio? sciuperai molta carta ».

e perché le fiamme dell'amore dentro del cuore patire non possono, parlano spesso

: quelli che piangono per le tribolazioni del mondo e per la morte de'ìor

. bocchelli, 18-ii-93: le donne del tuo genere e della tuaesperienza sono sensibili anche

scialata d'oro e di gioielli sanguinosi del sangue dei troiani. 3.

il difetto, il malgusto, la mortasterilità del marinismo e della letteratura virtuosistica 6

dicono e proferiscono, per iscialare l'amore del cuore, parole disoneste. buti,

io canto, canto per non dir del male: / faccio per iscialar uel

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (13 risultati)

10 sfruttamento e la messa in opera del vocabolario e del rimario e dei repertori

e la messa in opera del vocabolario e del rimario e dei repertori di figure retoriche

stremato. rettori, 94: diciamo del napolitano, il quale trovai in casa

intonacato; ver della luce del fuoco nel gran fumo e nel cielo scialbante

un terribile odor di bruciato. del grado di civiltà. la civiltà elimina i

). 3. ombreggiare una parte del viso o del corpo (la peluria

3. ombreggiare una parte del viso o del corpo (la peluria incipiente).

cinelli, 1-273: al di là del vallone ai castiglioni il cielo porticina

: contrapposizione solenne delle due fasce tropicali del rosso ai 'brique'del berrettone e del

delle due fasce tropicali del rosso ai 'brique'del berrettone e del corsetto, all'azzurro

del rosso ai 'brique'del berrettone e del corsetto, all'azzurro scialbato di cielo.

che ha perso le sue attrattive a causa del passare del tempo. baldini

le sue attrattive a causa del passare del tempo. baldini, 14-102:

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (12 risultati)

letto / molti dì, col timor del cataletto. nievo, 9-161: la poverina

focolar. / e quando sparirò sul far del l'alba, / nella

a quella, vivida e dorata, del sole). carducci, iii-4-295:

indistinto, vago; cancellato dal trascorrere del tempo (i ricordi, la memoria)

pallida e appassita / dell'onda scialba del tempo. 6. banale, sciatto

ferd. martini, 1-i-156: il libro del baratieri non era così scialbo, in

il tortiglione dorato che reggeva le lampade del palchetto può essere vero, ma diventa

cecchi, 3-181: sotto ai superficiali intrecci del colore e alle scialbe tracce dei mutamenti

scialbe tracce dei mutamenti politici, la vita del messico s'intesse tutta d'un principio

di una squadra locale: 'scialba prova del divino amore'. 11. non

e di poi dànno uno scialbo in sommo del solimato. = deverb. da scialbare

, 42-58: al sole scialboso e fuggiasco del cielo sopperisca il calore più vivo dell'

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (14 risultati)

un autore eccoli a dipanargli intorno i fili del suo preteso 'mondo'e al primo

). tose. dissolversi, venire del tutto meno (le facoltà intellettuali).

. il cervello, che scialiva nella tazza del cranio, doveva essere come polta avvinata

che à perso forza e sapore (del vino). 2. per

sciallatura, sf. taglio sciallato del collo di un abito, di un

cappello delle tegole e stretta nello scialle del suo intonaco, si sarebbe veduta scendere come

claudicando per l'ingombro e per il atti del primo vocabolario detta crusca, 215: oggi

stampa periodica milanese, i-361: gli eleganti del sessoforte portano i 'gilet sciallo', il fazzoletto

sessoforte portano i 'gilet sciallo', il fazzoletto del collo a piccole righe bianche.

buti, 3-362: come nasce lo rimbombo del parlare che è dentro nel luogo chiuso

volta riperquote. -possibilità di espansione del cuore nelle sue pulsazioni. buti

cioè la parte pettorale ove è nell'animale del voito, per dare spazio e scialo

sospiri e pianti, che significano la tristizia del cuore, in guai alti e fiochi

il tutto tritolate. = adattamento del fr échalote, che è dal lat.

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (16 risultati)

partic., della ghiandola sottomascellare e del dotto di warton; si manifesta con

ad affezioni dell'apparato digerente o del sistema nervoso. -scialorrèa falsa: aumento

: il bertolotti faceva la vita avventurosa del letterato: vestito elegante, oggi ricco e

tardo lat. calamellus, dimin. del class, calamus (v. calamo1)

alluvione cominciò a decrescere, la gente del contado entrò nella città per mezzo di scialuppe

gadda, 7-30: venuti alla riva del piata, deve sciogliere le scarpe e sfilar

il suo baule in sugli òmeri. sciammannato del volgo, né solo per imitazione del vero

sciammannato del volgo, né solo per imitazione del vero. 2. locuz.

v lanternari [« l'indice dei libri del mese », maggio1989], 39:

622: 'sci-alpinistico': aggettivo relativo alsciamannata del solito. lo sci-alpinismo; che

nervoso o bizzarro com'è talvolta quel del martelli, l'alessandrino fa buona prova

ragnatele, sfumature che ci fanno arrabbiare del fare sciamannato dei moderni.

stanca e vi scriva più alla sciamannata del solito, pure prendo tanto diletto nello

abito, in un nastro legato sulla falda del cappello o in uno scialle.

. banti, 10-226: anche il trillo del campanello è lamentoso come l'aspetto della

il po e francolino con quel sciamannone del zambeccari. savinio, 10-10: cavallotti

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (3 risultati)

a sconquasso, salire sentiva l'ardore del fuoco appiccato al legname della steccaia e

fuoco appiccato al legname della steccaia e del ponte in sommo della scala perigliosa.

fulmineo dello sconquasso sanguinoso della tempia e del cervello. -movimento a scossoni.

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (14 risultati)

1-161: martina, oltre alla sfinitezza del digiuno e lo sconquasso di quel brutto momento

, 1-i-19: 1 vasi sacri della sagrestia del duomo, fatti prima sconsacrare 'pro bono

alcuna nota né scon- sagra la memoria del vinto. 3. mostrare una

. gramsci, 7-184: la critica del bergson... si è addentrata,

contingenza fugace, per tutti i meandri del dogmatismo positivista. -privare qualcuno

decreto o decisione dell'autorità religiosa, del carattere di edificio consacrato al culto.

profanate e sconsacrate, assistendo al canto del 'te deum'. d'annunzio, v-2-67:

, in terra sconsacrata. -privo del senso del sacro (un periodo storico)

terra sconsacrata. -privo del senso del sacro (un periodo storico).

di qualche altra panacea contro i mali del nostro tempo sconsacrato. -svilito.

sentimento istituito. 3. svilimento del valore di un sentimento. cinelli,

alla carne sia sempre umilazione, sconsacrazione del sentimento? = nome d'azione

che un giovin, la miglior pasta del mondo, avesse fatto non so che uffizio

-a casaccio. atti del primo vocabolario della crusca, 219: dicesi

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (14 risultati)

, conforme ognuno avrà osservato, i difetti del costume e d'altre cose che recano

dare una idea, all'uomo, del paradiso terrestre dove, sconsiderato, adamo

39-v-200: gran senno è la maggior parte del tempo guardare silenzio per non fare scialacquamento

tua sorte alla mia colla santità religiosa del giuramento. tecchi, 13-110: il

.. volse combattere contro maggiore esercito del suo, rispondendo a chi lo sconsigliava essere

l'un lato stava l'autorità del cardinal gaetano e di ruardo cavalieri erranti sono

103: non bisogna dirla pri- privo del consiglio, della guida di dio.

molti suoi amici e parenti ne fosse, del tutto dispose di porta, 3-35

sdegni. pea, 7-397: questa del ritiro era, nello stesso tempo, una

sapete che le mie terre delle fasce del bifemo sono state illegalmente occupate da un

che chiamò sopra sé l'aste infocate del cielo vendicatore della vanità sconsigliata. varano

della ragion, non il costume / sconsigliato del cor. cesarotti, 1-i-133: siamo

adallontanare i principianti da una sconsigliata imitazione del verso alfieriano. sconsigliatóre, agg

. in altro senso, giova ricredersi del consiglio non buono già preso (qui

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (5 risultati)

piccardi, che veniva dal campo dei soldati del re, e che mi ha fatto

che scimmiotta in ritardo i tratti più 'esagerati'del progresso. = comp. di sconsolante

alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. sennuccio del bene, 24: con più dolor

il silvagni levò una mano dal pomo del bastone a un gesto sconsolato, atteggiando

apprese le martellate, perché l'armonia del connubio di rado si fa sentire senza martello

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (25 risultati)

scontabili poi da me con la ritenuta del quinto del soldo mensilmente ».

da me con la ritenuta del quinto del soldo mensilmente ». 2.

, ii-270: dare la vita in servizio del dolce e buono gesù...

quattrino, mentre voi, per iscontamento del grosso credito che con voi ha chi

ibidem, 14: ci diè gaglieta del pekora libre vii e soldi xm,

in questo modo: k'elli iscontarsi del quadannio quello ked avese da la compangnia

tempo korso. libro di conti castellano del dugento, 26: avemone xm soldi ke

mercanti di calimala, 2-64: se del richiamo, posto per alcuna persona della

, scontando il prezzo ne li denari del censo non pagato del regno. grillo

prezzo ne li denari del censo non pagato del regno. grillo, 496: se

prese in venezia il partito o sia appalto del tabacco... come partitante generale

tabacco... come partitante generale del suddetto appalto..., fece

scontando quelle sovvenzioni, per la strettezza del danaro possono fare operazioni indegne e pregiudiciali

, lii-12-251: non crederò mai che del debito che voi avete con lui, non

la somma dovuta, era in facoltà del creditore, secondo la atroce legge delle

di nuovo denaro, scontavano una parte del debito e il resto lo giuocavano.

peccato (un sacerdote, per mezzo del sacramento della penitenza). lacopone,

) al beneficiario, detraendo dal valore del titolo l'interesse richiesto per il periodo

zanichelli è disposto a darti su la fine del mese lire 300 in contanti, se

che tu potrai scontare in livorno. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 152:

, tranne il trionfo dell'umanità e del senso comune. soldati, 2-235: la

un'operazione di sconto. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1016: gli

credito, ricavando un compenso in cambio del pagamento anticipato. tommaseo [s

somiglianti motivi di scontentamento nascevano facilmente verso del nuovo principe. papi, 1-5-91: queste

: quello sopratutto che nella giornata memorabile del 24 di febbraio fece traboccar la bilancia e

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (12 risultati)

mostacciaccio. pallavicino, 1-335: la perdita del bene più b. taccone, cvi-325

che ad amarla ancor non miche il mancamento del bene ci fa scontenti. c. 1

delle legnedi là, io non mi scontento del pane di italia, perché sai bene

... le passioni, la scontentezza del presente, l'impossibilità di appagare i

scoglio dove percuotono tutti i travagli e scontentezze del mondo, sarebbe un diminuire la gran

. piovene, 7-446: la scontentezza del regime assume aspetti diversi nei ceti borghesi

pugno ho lavorato, / né son del mio lavor scontento o stracco. goldoni

scontento. -sempre e comunque insoddisfatto del proprio stato. - anche sostant.

quel sobillatore pizzacarino, che a cavallo del '65 aveva cominciato a intingere il suo

illustre professore è meno scontento dell'astronomia del suo girgentino, che gli pare molto assurda

26 l'invito di entrare al servizio del cardinale ludovisi, nipote a gregorio xv

contento / che la sorta me toca / del mio morire con ogni scontento: / pur

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (33 risultati)

prudenza. gioia, 2-ii-135: lo scontento del popo interesse; operazione con

, repulsione; disgusto. l'anticipo del pagamento o per acquisti consistendizione che tu

a cesare nell'ungheria sotto la direzione del primo visire. = deverb.

. boccone, 226: l'aspetto del corpo lucido, che dir vogliano lume

la porosità è una scontinuazione edivisione di parte del continovo, fatta da certi piccoli fori

ch'e''l ver conto! testi senesi del due e trecento, 144: resta

cambiali per oggetto. soldi. ordinamenti del comune di siena sopra la gabella di

, riceveva un foglio vistato dalla direzione del personale che dava diritto allo sconto su

. oriani, x-15-51: « sconto del dodici per cento; impossibile a meno

montale, 8-182: entrò nell'ascensore del palazzo sborsando un soldo (la sua ca

rica gli dava diritto a uno sconto del 75 %). verbali del consiglio

uno sconto del 75 %). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 502:

massima che sia concesso a chi fa parte del consiglio edai sindaci di ritirare una vettura all'

e della famiglia, con lo sconto del 25 % sui prezzi normali di vendita

su tutti gli articoli. -sconto del capitale-, metodo che serve per definire

convenienza di un investimento grazie alla determinazione del valore attuale del reddito atteso confrontato col

investimento grazie alla determinazione del valore attuale del reddito atteso confrontato col capitale impegnato.

ricevendone una somma equivalente all'ammontare del credito stesso diminuito dell'interesse fino al

un prestito di breve durata alla fine del quale il prestatore, riscuotendo il valor

il valor della cambiale, si paga del prestito e dell'interesse. padula,

la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. -banca o cassa

riforme operate in roma ne'primi anni del secolo e fondò la cassa di sconto.

un acvincolati alla banca fino al pagamento del titolo o all'accettazione da parte del

del titolo o all'accettazione da parte del trattario. -stor. comitato di

recò alla banca nazionale per una seduta del comitato di sconto. -tasso o

volete? - signore, la riduzione del tasso di sconto. l'illustrazione italiana

alla banca centrale per governare il costo del denaro e a indirizzare la politica monetaria

testi fiorentini, 307: dierone i conpangni del sale e de la salina libbre iv

. bonavia, 209: rendei per sconto del mio salario a nicolao bartolomei di bocteca

fosse in dono o in sconto del soldo loro. nomi, 15-62: a

, ii-6-320: il resto mettilo a sconto del mio vecchio debito con te.

, 2-100: sino che, a sconto del mio debito, mi capiterà qualche comando

professo rare obbligazioni al mento e bontà del reverendissimo padre poggi e dicagli pure che

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (16 risultati)

. espiazione di una colpa; pagamento del fio di un peccato, di un atto

qualcuno sfrondandole delle eventuali esagerazioni. del giudice, 2-127: « ci sono novità

sulla nuca, conservano la smorfia furbesca del sorriso che scontorce loro la faccia.

scienza economica introducendo concetti antieconomici come quello del lavoro non pagato o sopralavoro che genererebbe

ma giacente che, destatasi alle punture del dolore della ferita essacerbata dall'aria fresca

preso le stole, volentieri be- vevono del vino che di sopra era dolce e gustavono

si scontorceva e faceva i più brutti visi del suo viso. buonarroti il giovane,

poco dopo gli ululi lunghi, ferini, del marito che si scontorceva fuori, là

: su le parrucche dei portinai chiarissimi del tempio delle muse tutti i falsi capelli accattati

fiorini otto e anco non gli cancellò del libro della detta gabella. =

v.). no scomposto del corpo; contorcimento o piegamento del corpo

scomposto del corpo; contorcimento o piegamento del corpo per compiere un'azione difficile o

faticosa. -in partic.: contorsione acrobatica del corpo. magalotti, 28-284

d'atti bizarri, fingeano baccanti, corse del circo, pompe o danze in

loro impazienza. 2. smorfia del viso o delle labbra; strabuzzamelo degli

con brutti scontorcimenti ai viso la rimembranza del grassatore. libro della cura delle malattie

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (13 risultati)

chela stessa precisa, ancorché sconciata, mole del ponte si scontomò tutta in un flou

ii-840: è tra due branche / del monte una vallea ni, scontornate

pierre l'ha ritratta molte volte. del giudice, 2-33: brahe si è fermato

madonna in posa non è più felice del paesaggio. i drappeggi della sottana e

sgorbiate simmetriche non ha neppure l'esuberanza del seme delle carte da gioco.

mattioli: fuso dello scontomato bianco invece del nero. scontorsióne, sf. ant

, come di brusco e mollusco, del tubero quello più scontorto e crespo, questo

iventate bianche. e così è, e del loro viso e dello 'mbusto, che

di ugolino, imitando l'atteggiamento scontorto del dannato fitto nel ghiaccio. -stravolto

femmina scontorta che è sotto i piedi del perseo. tesauro, 2-15: un'

43: fu morto scontra alla madonna del pratello. 3. locuz.

. oliva, i-3-579: niuna moglie del regnante concepiva: i bambini regi o

bambini e riescono solo a scontrafarsi in piagnolosipedantuzzi del semplice e dell'ingenuo. = comp

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (8 risultati)

: e scontrafatto e sconosciuto, vivendo del lavoro delle sue mani come prima,

-contatto, incontro fra due parti del corpo. d. bartoli, 9-29-1-212

4-124: io scontrai sotto un viale del giardino il povero beppe. -recipr.

altro di berretta / e che ci diam del vostra signoria. parini, 677:

nella selva che lui finge la notte del giovedì santo, e la mattina del

del giovedì santo, e la mattina del venerdì santo vi scontrò le tre fiere.

e niso] poi che furono fuori del campo da uno caporale di cento cavalieri,

il criminale che raddoppierà domani la tiratura del quotidiano è l'uomo che oggi,

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (18 risultati)

tenuti scontrare i suoi libri con el libro del prefato deputato. ramusio, cii-iii-25:

fantasia. a volte, come nel 'tabernacolo del sacramento'in san pietro, sembra che

dore questa renitenza che scontrava nell'animo del re iacopo. leti, 1-14:

sbagli non siscontrino qua e là nella interpretazione del testo. monti, -far cadere

cappuccini e degli scalzi con ammirabile inimicizia del senso e con angelico esercizio della divozione:

milizie di cherici regolari con inestimabile accrescimento del culto divino e con la conversione fatta

che coloro che si scontrassero nella maniera del vestito ed avessero una medesima foggia

suoi non si possano scontrare con quegli del confessore. beltramelli, iii-575: il vecchio

levò gli occhi che si scontrarono in quelli del figlio. durazzo, 1-13:

con l'armata inimica a l'isola del sasono e, fatta con loro una

con lui urtare ti convenga col petto del tuo cavallo, guarda bene che col

cavallo, guarda bene che col petto del suo non si scontri, se non fossi

tonde che vengono dal mare ionio con quelle del tirreno, per tornar fuori dello stretto

scontrandosi il fumo che uscia della bocca del serpente con quello che uscia della piaga

serpente con quello che uscia della piaga del bellico, il serpente fece dell'una coda

ultimamente con la linea della direzione nazionale del sindacato sui problemi connessi al rinnovo contrattuale.

natura, più che duegeneri, cioè quello del maschio e quello della femmina,

sé ne revocasse la causa e nulla fosse del passato esame, un nuovo ne istituì

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (15 risultati)

boci rimanga camarlengo per tempo di deliberazioni del consiglio della campana di siena, 160:

scrutinare. dall'intero concistoro trarre del bossolo a ciò ordinato da sua eccellenza

voti, sia il sostituito. deliberazioni del consiglio della campana disiena (1404) [

davanti alla cassa, per ricevere lo scontrino del pasto. bilenchi, 14-29: cesare

rilascia a ciascun cliente con l'importo del prezzo del bene fornito o del servizio

ciascun cliente con l'importo del prezzo del bene fornito o del servizio prestato.

importo del prezzo del bene fornito o del servizio prestato. -scontrino fiscale: quello

tonnellaggio, che varia secondo la portata del bastimento. dizionario di marina [s

. (scontrin 'polizza rilasciata dai ricevitori del lotto', in boerio), dimin.

capitolo fu messo a scontrino e furono quelli del si quaranta e quattro e cinque furono

si quaranta e quattro e cinque furono del no. = voce sen.

avevano avuto uno scontro con la banda del rosso e che il prigioniero era fuggito

di andargli incontro, / sì grave del fier toro era lo scontro.

[tommaseo]: quelli sei del suo simile. che si trarranno

suo simile. che si trarranno del bossolo dah'illustrissimo capitano di -incrocio

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (17 risultati)

, 2-385: quando due impetuosi sia favore del padre magni cappuccino. mazzini, 59-99:

l'impeto dello uccello scontrandosi nell'impeto del vento, cresce il suo semplice impeto

contrasti della chiesa con l'impero e poi del popolo con l'impero e la chiesa

nuova. piovene, 14-135: la sconfitta del giocatore deriva dallo scontro di un istinto

fra padronato e lavoratori. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 318:

di ramipredicti mandar li scontri a li officiali del fontego di to- deschi. sanudo,

stare... nella camera degli atti del comune di bologna, e l'altra

-funzionario addetto alle registrazioni nel libro del riscontro. z. contarmi, lii-4-18

hanno un ricevitor generale percadauno e uno scontro del ricevitore, che sono tre per cadauna

1028]: mandato intimato al scontro del signor conservator del deposito di dover ripo-

mandato intimato al scontro del signor conservator del deposito di dover ripo- ner in cassa

padoa per scrutinio con pena. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1506)

accidentale dei titoli minori su due colonne del giornale. 15. locuz. prepos

esterne; ma, stando su la ripa del fiume, pono- no lor cose scontro

europa] inverso ponente per la riva del nostro mare a napoli e a gaeta infino

] farete l'altra mezza. atti del processo atta monaca di monza, 496:

: mi messi per scontro all'uscio del detto camerino. -al primo scontro,

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (14 risultati)

coll'altra aiutandosi: la prima, del rinascimento classico, fiorita d'imagini e

di colori come pittura; la seconda, del toscanesimo puro, a colpi e figure

. cesariano, 1-160: il buco del minor timpano era a per- pendiculo con

timpano era a per- pendiculo con quello del magior, zoè de scontro.

della dinì, che dopo la scena del pranzo sembrava anche più chiusa e inaccessibile

, ritrosia o insofferenza nei confronti del prossimo; che ha un carattere altero

scostante (un atteggiamento, un'espressione del volto, un discorso). de

/ gli serve per andarvi e far del resto, / cercando della morte a tutto

avevano insollito, alla meglio, ilvecchio mallo del loro messianismo carnale, ma la croci

ond'ha suaforza, / fia la casa del giusto; e le sostanze / saran degli

sconturbata e, secondo intesi poi, del suo sturbamento fu cagione uno che venne

or chi ridir potrebbe lo spavento / del popolaccio afflitto e sconturbato, / quando

accadde da quel momento fino alla sera del giorno appresso gli rimase poi nella memoria

con il suo umore dona l'oblio del dolore e dello sconturbato amore, piange di

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (13 risultati)

, sendo liberi que'popoli col prezzo del sangue degli avi loro, fanno mercatura

sangue degli avi loro, fanno mercatura del proprio, e divenuti ministri delle oppressioni,

troppo libertino ne'costumi e nella maniera del pensare. settembrini [luciano],

una colonna, secondo gli es- sempi del petrarca allegati da voi, perché sconvenevolissima

città] d'esser impacciato negli onori del mondo, e non può sì bene fare

dell'accusatore o. lla prima preghiera del di- fenditore; e così seguiranno lui

gravezza, puoi torre lo interesso; del convenevole non dei pigliare interesso.

cicerone volgar., 1-543: del primo anno del tuo ufficiomolta riprensione e molto

volgar., 1-543: del primo anno del tuo ufficiomolta riprensione e molto parlar si fece

manovrare una macchina come seguì nelle nozze del serenissimo di parma. ricci, 2-60:

, e come uno degli altri ornamenti del discorso: di che molti si curano poco

improprio o inopportuno di parole, di parti del discorso. -in senso concreto: scadente

perciocché potremo porre... in principio del parlare sotto colorata cagione di volere schifare

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (9 risultati)

bacchetti, 2-12: questi nella storia del socialismo del suo paese ebbe in seguito una

2-12: questi nella storia del socialismo del suo paese ebbe in seguito una parte alla

e che nonisconverrebbe punto l'adoprarlo per succedaneo del guano e d'alcuni altri concimi artefatti

ciascuno si narrano d'intorno alle cose del monte di etna e avendo poscia rivolto

salite alle labbra. 2. lesivo del valore e dei meriti di qualcuno.

difendendo ilmio operato e facendogli notare la sconvenienza del suo ricorso ad un governo secolare,

di una cosa, ma il vero punto del difetto non veggono. -mancanza

. galileo, 3-1-290: nella posizione del copernico corpi che convengono in genere e

villani, iv-12-138: per lo quale difetto del re rubertonacquono molte sconvenenze e pericoli e danni

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (14 risultati)

assurde escellerate, erigendo in domma la sovranità del popolo: applicata, sul fine del

del popolo: applicata, sul fine del secolo scorso, tal dottrina in francia,

tenca, 1-66: quando sul finire del secolo scorso la francia udiva proporsi quella domanda

italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatropirandelliano, non già quella del romanzo novecentista

esattamente quella del teatropirandelliano, non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la risaputa

novecentista europeo che sconvolge la risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di

, come il dolore e la debolezza del corpo, la perdita de'nemici e de'

. croce, iii-22-198: la crisi economica del paese era carità, non mi contraddite

fra il concedere l'iniziativa e la scelta del tempo e del come al nemico o

iniziativa e la scelta del tempo e del come al nemico o l'assumerla voi,

attaccò nemmeno, sconvolgendo il piano strategico del generale in capo. -modificare radicalmente

anche solo un convento, il bicchiere del vino che m'aveva sconvolto lo stomaco

» 5. alterare l'espressione del viso. fanzini, iii-53: «

assarino, 2-ii-390: queste iraconde dimostrazioni del papa... furono causa ch'

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (20 risultati)

, nell'ombra - s'era liberata del cappello e della veletta -e rideva. cos'

, favellando dello sconvolgimento dell'universo e del cessamento di qualunque delle sue operazioni,

, xiv-43: senza uno sconvolgimentodella terra e del cielo non è possibile a ritornare nel mondo

che mi preoccupa mentre giro intorno all'albero del tuie è la disponibilità della morfologia a

. cicognani, 1-90: neppure una delleparole del fratello aveva per lei senso e le suscitava

scarica epilettica, le rivelava lo sconvolgimento del cervello. tapini, 27-1181: questo doloroso

sincerità fu il primo principio dello sconvolgimento del mio animo. -grave disturbo funzionale

tranquilla gravidanza ad un tratto lo sconvolgimento del feto. = nome d'azione

avrebbe più legge e sarebbe la sconvolgitrice del mondo, se gli uomini tutti fossero

cagioni capaci di farci perdere la bilancia del commercio. 2. che è

il sembiante. nievo, 298: giulio del ponte e la veronica le menzionavano sovente

3-59: « su, su, sangue del mondo! par che stiate facendo la

: da iguala ad acapulco, sulla costa del pacifico, la strada è mezzo sconvolta

, ii-11-10: la mancanza e l'insufficienza del sillogismo... apre libero campo

è più sconvolto ed intricato della coda del gran diavolo il parlarfatto da voi per mostrar

è un fatto che tutte le altre del continente americano sono sconvolte: soltanto essa

dubbio se il ministero potesse nello interesse del pubblico erario acconsentire a che venisse sostituita

così che sembra oppressa dal sonno o escita del senso, conla faccia nascosta dalla sua chioma

e vivi, erano gli unici abitanti del cielo vuoto. -disordinato, disfatto

in disordine, alla rinfusa. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 428: 1

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (10 risultati)

. frugoni, 5-391: a tante sconvulsioni del suo pencomisso, ii-283: quella notte

3-ix-1990i, 13: lo scoordinamento e glisquilibri del passato troveranno una diga pronta a trasformarsi

esso, invece che ad attenuare gli scoppi del motore, serviva esattamente al contrario.

re la leggenda e il cliché del rude capocronista, della scoopista d'assalto

scopa dei bachi o da granate, e del brugo { erica penitente ha cominciato

delle reti ra. i.: scoopisti del genere, colo, quasi simigliante al ginepro

ziaria tra le spire dell'interpretazione del nuovo codice essendo per disavventura la

ci darà la faccia allegra e scooteristica del mondo industriale. 2. che

lume a quattro becchi posato sulla ringhiera del pianerottolo; e brasi camauro,..

salvarsi, non so come, dalla scopa del restauratore, potei osservare l'immagine di

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (11 risultati)

vimina, 11: vengono dalla benignità del terreno som- ministrate agli abitanti delizie neglette

. volponi, 2-89: la ragazza del bar era scopàbile, e lo sapeva

sapeva bene da come manovrava le bretelline del reggipetto che tendevano a scendere dalla spalla

scopali, che confinano con la piazza del filato. deledda, v-243: ricordava

. omit. region. denominazione comune del re di quaglie (rallus crex),

vengono aggiunte alle vele quadre ai lati del pennone di trinchetto. stratico

di sotto della varea (la parte estrema del pennone) del trinchetto, che hanno

(la parte estrema del pennone) del trinchetto, che hanno il nome pomposo di

e mare (v.), calco del ve- nez. scoamàr. scopaménto

e lo scopaménto di essi sarà a carico del massaro. = nome d'azione

o mestiere, in quanto è insoddisfatto del precedente. lippi, n-43:

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (17 risultati)

2. marin. disus. contra del controvelaccino. dizionario di marina [s

. f. doni. con questa leva del diavolo che si scopa via tutti i giova

scopo). spaz notti del paese. -con riferimento alla peste

balestroni a canto agli argini / che scopano del fiume i nudi margini. siri,

si diede incominciamento agli approcci a causa del cannone che d'ogn'intomo scoppava la soggetta

avevano tutta quanta scopata dentro la buca del trampolino. -in un contesto paradossale

de'mori, 1-175: quella politezza del signor orsino... si convertirebbe in

tutta la sua masnada, e s'impadronì del suocero e della casa.

. - scopano la casa del bello e del buono per andare a maritarsi

scopano la casa del bello e del buono per andare a maritarsi.

luca, che hai avuto figliuoli del compare tuo e stai con lui.

uso triviale). glossarietto fiorentino-romanesco del sec. xvii [in « lingua

interpretano la malattia come una conseguenza sintomatica del peccato, cominciano a dire lei ha bevuto

, 3-78: quando alcuno per esser pratico del mondo, non è uomo da essere

per tutta la contrada. novelle anonime del trecento, 21: soz

v. scopa); borghi del castello. boccaccio, dee., 6-intr

44: santo paulo{chenopodium o kochia scoparia) del genere chesì gli disse la persecuzione ch'

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (8 risultati)

al telefono, / ma vi aggiunge del suo, non lascia parlare il microfono.

dal vapore, dalla foschia dall'azione del vento. cesariano, 1-18: lo

urli, a i fischi e alle torsolate del popolaccio. -appartenente a una delle

, / ma ne la corte entrar del divo apollo, / se non per altro

espressione comparai, per indicare l'azione del vento. reina, 1-8: i

questi servendosi, bisognerà avvertire che la canna del pezzo sia ben nettata con il scopatore

di penelope in presenza de'proci, del figliuolo, del consorte e di tutta la

presenza de'proci, del figliuolo, del consorte e di tutta la famiglia,

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (20 risultati)

lat. scient. scopelidae, dal nome del genere sccypelus (v. scopelo)

/ al sommo della risente della sovrapposizione del lat. scopulus. rupe / onde non

presentano sulla testa, ai lati del tronco od al ventre, delle

lat. scient. scopeloidae, dal nome del ge nere scopelus (v

. privare un recipiente o un contenitore del coperchio o una tomba della lastra sepolcrale.

il fumo denso e l'odore acuto del cavolo. -assol. bacchelli,

. -scherz. privare qualcuno del cappello. piovene, 10-424: 1

. -mostrare, esibire una parte del corpo. cui non si è mai

: scoperchiò [la gallina] il boccon del prete in bellezza: diaframmò al minimo

, ov'io li sapo. niccolò del rosso, 1-149-7: amore vedendo dispersa /

in -la scoperta dell'america-, titolo del poemetto preda a un'ira incontenibile.

disus. scoverchiato). privo o privato del coperchio o, per estens.,

fra le macerie. stuparich, i-285: del villaggio, che rivedo dopo un mese

visibili (e, in partic., del nemico); ritrovamento di chi o

.. fu principal consigliere alla scoperta del nuovo mondo, o piuttosto all'ardito

e specialmente per le applicazioni delle forze del vapore e dell'elettricità, l'uomo si

alle spedizioni europee di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero, fu

europee di scoperta delle sorgenti del nilo e del continente nero, fu ideata ed ebbe

visto? questo è il più bel paese del mondo. ». -per estens.

-per estens. riconoscimento e segnalazione del valore, delle doti (prima sconosciute o

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (19 risultati)

scoperta, assegnando i primi sperimentati princìpi del canto col suono a jubal e le teoriche

reazioni, le scoperte ch'ella faceva del mondo e dei sentimenti. pavese,

, la polvere da cannone, l'applicazione del vapore, tutte le scoperte che diedero

quistata clissa e d'ordine del senato fortificata, volle amareggiar la fortuna

nemiche e di raccogliere notizie sulla conformazione del luogo- machiavelli, 1-ii-368:

che 'l valetta non avesse fatta la scoperta del sito e dello stato della piazza.

anche a piantarsi dinanzi a un posto del nemico. algarotti, 1-vi-82: la lor

.. bastava una cognizione più superficiale del luogo. e, fatta la scoperta,

solito il frutto starsene dietro alle cortine del fiore e il meriggio aspettare che gli si

, 4-ii-186: ci sarà aggiunta la prospettiva del san giovanni, tempio tanto antico che

come acqua versa su la forra del goraio: le quali scoperte si chiamano

la costa vassoia e l'altra la costa del goraio. = femm. sostant

la maggior parte di loro la ricerca del marito ha gli aspetti di una vera ossessione

. 2. ant. alla luce del sole, sotto gli occhi di tutti,

di pagarli, eventualmente, alla scadenza del mese borsistico qualora non li abbia rivenduti

13: a piùbuona ragione con il passaggio del mercato a contante (dove la consegna

, / colle braccia scoperte non cura del gielo. sercambi, 2-i-180: la donna

donne somigliandosi a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte

: vidi quel d'i nerli e quel del vecchio / esser contenti a la pelle

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (19 risultati)

. e morosini, lii-5-288: i grandi del regno... in altra cosa

senonché in cuoprirsi la testa alla presenza del loro re, dove tutti gli altri stanno

2. per estens. esposto ai colpi del nemico in quanto pienamente visibile e privo

im- roccollo di posto nel mezzo del petto, ché troppo ardire fu metterlo

, le spalle e 'l ginocchio diritto del nemico tanto più restano scoperti da potersi

, avete a... offerirela faccia del detto brocchiere e passare innanzi in sul traverso

da bassosegnata 'e'viene ad essere l'aspetto del cortile verso l'entrata, dove si

bellici, agli assalti o ai colpi del nemico). dante, purg.

un fianco de'nemici nella parte più scoperta del sp., 19 (323):

viale suggerimento così scoperto, la boria ombrosa del conte quanto sarà più spazioso, più

che dopo lascoperte. levata del sole una tale sfilata di uomini per vie

a risplender baleni e lampi da ogni parte del cielo, e ciò quando a sole

: la esecuzione si è fatta nella piazza del mercato, ove si dice che il

, ove si dice che il concorso del popolo è stato immenso, non ostante

, lascia i terreni a dritta o del tutto scoperti o di poche acque velati.

la testa, scontento non so se del mio scoperto parlare o dell'idea di amicucci

si affrettò ad aggiungere, forse pentito del proprio parlare scoperto. -disposto apertamente

machiavelli, 1-i-504: veniva [alfonso del mutolo] non di nascosto ma scoperto

di milano, dipendente della direzione generale del succitato archivio di torino, è vacante

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (13 risultati)

il creditore e gli ho dato tanto danaro del mio che sono scoperto di più di

scoperto di più di mille ducati. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 186:

il contrappunto subito su le prime note del canto fermo. - non

5-xi-1948], 2: per lo 'scoperto'del cliente suicida il direttore di banca.

ispira. -massimo scoperto: entità massima del fido concesso in un determinato periodo di

ultima e tipica forma fra le feste del popolo toscano a cielo scoperto.

in guisa che ella non rimanga intetrattato del ben vivere, 23: qui non vede

. jahier, 223: ti raccontano del capitano che piangeva a dover ubbidire all'ordine

lire incirca delle già spese per l'edizione del mio 'callimaco'. giusti, i-14

ma non di assalir di fronte alla luce del sole colle insegne scoperte, ai così

da tanti, aspirano a'più eminenti gradi del sacerdozio. alfieri, iii-1-201: pel

iii-144: quel tagliar che avrà fatto del secco e del marcio empiastrisi molto bene

quel tagliar che avrà fatto del secco e del marcio empiastrisi molto bene dell'empiastro.

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (12 risultati)

a tre de'suoi assistenti fare il cuor del leone e uscire alla scoperta.

ammaccando tarmi, gli feceuna ferita con iscopertura del cranio e con una solenne e fastidiosa

toscana da'nostri scopeti. rime adespote del secolo xv, lxxxviii-ii-642: vo'ricercati sco

e mescolato il detto colore. b. del bene, 2-270: quando la pece

arpino, 19-234: allora, scopettatori del cavolo, dico a voi due:

. cicognani, v-1-394: 1 colleghi del babbo erano ilguagno, bell'uomo alto con

, scopiazzando come mille altre la rivelazione del giorno o la messa in valore.

soccorso? la figura dello scopiazzone, del baro. = deriv. da

immacchiata. pascoli, i-27: l'ideale del poeta è quel vec- chiettino cilice,

lat. scient. scopidae, dal nome del genere scopus (v. scopo2)

, 16-ix-185: osserverei solamente nella quantità del bere, se una scopina e mezzo per

-gioc. piccola scopa usata nel gioco del cur- ling. 2. tess

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (22 risultati)

bartolini, 19-91: alle quattro del mattino erano, per le strade del

del mattino erano, per le strade del nostro passaggio, soltanto scopini e qualche pe-

, sm. obiettivo contingente in vista del quale viene presa un'iniziativa o si

facil cosa a veder qual è lo scopo del cristianesimo. serdonati, 11-ded.:

iii-713: il platonismo... del petrarca a me pare una favola, perché

e ribattè che, se lo scopo del matrimonio era la famiglia, tanto meglio

il giovinetto che, buttato ai piedi del confessore, supplica gli si consenta di nonallontanarsi

dolce l'andare senza scopo / versoil gorgo del centro o dei sobborghi. -per

gli occidentali bassi, mediante l'alzamento del bersaglio, mentre la palla corre per la

è l'oggetto preferito di iniziative ale del parkinsonismo. trui, per lo più

è d'uopo, / et agli strai del suo mirar con effetto narcotico e sedativo sul

polizia locale. = comp. dal nome del genere scopolia (v. scopolia) e

, professore di botanica in torino; del suo intendimento allo scopo di chi parla con

scient. scopolia, deriv. dal nome del ne lo scopo: / lascia un

3. gioc. versione modificata del gioco della scobretta', ch'è grande

in una sola volta tutte le carte del mazzo, nove tore'(v.

. della narrativa e, ovviamente, del cinema. -per estens. partita

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxonéto 'io osservo'soldati

'amico'. scopone con vecchi amici del paese, il dottore, e altri due

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxojtéto 'io osservo'consiste

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxonéto 'io osservo'e xayvela 'voluttà'

: posate le carte e posato il tumulto del scopolamina, sf. farmac

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (7 risultati)

diventato una specie di amministratore o sovrintendente del circolo. scopóso1, agg.

xiii-239: per esprimere facetamente l'idea del mangiare con avidità, o molto o soverchio

saranno fiori, dopo l'acquazzone. manifesti del futurismo [42]: i verdi

si fanno i pavimenti e le volte del torni da pane e le pietre per i

,... le vie negate / del ciel fendendo con obliquo volo, /

rimbombo (il tuono, il suono del tamburo, della tromba). aretino

per lo fumo e per lo scoppiare del verde legname spaventò sì gl'inimici che

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (17 risultati)

vago sfavillar presagio lieto / mi fa del tuo venire. piangere, pronunciare parole a

trattenuti (costruito con a e l'infinito del verbo o pienezza (una stagione

re. galileo, 4-2-419: la fante del signor galileo, domandata di cotal problema

dormir supino ed fetti d'un sentimento pio del dovere. capuana, 2-112: tut

olle, dette comunemente gli occhi del nilo. ximenes, 439:

, con tre di doppia del solito ed a furia di gran gente,

gruppo di terzine, l'arancio, del limone e del cedrato, perché ne scoppiasse

, l'arancio, del limone e del cedrato, perché ne scoppiasse ecco scoppiare un

arrampica alla frasca, nella bocca del fiore che si apre, abbia messo

, 18-292: dai prati sotto le fiammate del l'asta il segno tocca, / sì

siri, ix-635: allo scoppiar del giorno si cominciò l'as

cosa che mi scoppi 'l cuore. niccolò del collera. rosso, 36-14: penando

mercato potevasi concludere per via de'loroambasciamoli prima del prossimo verno, che li concedeva11 modo di

sono scoppiate per ogni parte le scintille del genio e del bongusto che avvampano tutta la

ogni parte le scintille del genio e del bongusto che avvampano tutta la nazione.

de sanctis, ii-189: il sentimento del fato... scoppia dalla tragedia

paolo vi: anziché prendere la falsariga del compromesso, della ragion di stato, dell'

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (10 risultati)

». toché io fussi per iscoppiare del caldo a camminare per -scoppiare di salute,

ottime un renaio che mena dalla riva del mare a casa sua. cacondizioni di

eccessivo (un muscolo, una parte del corpo). slataper, 1-103:

molt'ore ardita e franca / pugnò del pari la canora coppia, / ecco il

io toni interi il rumore caratteristico del motore a scop a.

scorrevano rumoreggiando dall'una all'altra regione del cielo. -figur. che si

una situazione di crisi. manifesti del futurismo [294]: il pacifismo che

2. neol. calo improvviso e vistoso del rendimento sportivo di un atleta o di

un rumore secco e ripetuto, proprio del legno che brucia, della fiamma stessa

di spirito, schiacciò completamente la requisitoria del pubblico ministero. -irruente, rumoroso

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (11 risultati)

partenza improvvisata, tartassando inutilmente la compagineinerte del motoscafo. e. cecchi, 5-59:

esequie di dui colonnelli italiani, dico del conte di samo e del marchese del finale

, dico del conte di samo e del marchese del finale morto in trapani

dico del conte di samo e del marchese del finale morto in trapani di scoppettata

: era signore di racalmuto girolamo ii del carretto, uomo spietato ed avido: e

, i-162: si dice che al guazzare del basso fiume bagradas gli alarbi pizzicorno li

notte i quattro ceri funebri ardono ai quattroangoli del letto, e di tratto in tratto hanno

dietro, sulla strada, lo scoppiettio del motore arrivava lo stesso. calvino, 1-494

occhi e accennando col capo. g. del papa, 3-75: ne'gatti ene'cani

cosa manifestissima, imperciocché in una stanza del tutto tenebrosa fregando a questi il pelo al

con impeto e strepito sia lanciato fuori del fuoco, nella pentola o altrove.

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (18 risultati)

li arcieri per linia retta alla dirittura del buso dello scoppietto, quello fia più atto

erano di scoppietti percossi e che le palle del ferroe sì gli acciarosi ferri de'dardi rompevano

fu ammazzato gaspari, capitano della guardia del papa..., ma fu maggiore

: par- liam per adesso / soltanto del carbon, che col sonoro / scoppio

la società gli negava. stampa peacque del mississippi: lo scoppio di un battello a

ciascuna delle esplosioni che avvengono nei cilindri del motore a scoppio; rumore prodotto da

, invece che ad attenuare gli scoppi del motore, serviva esattamente al contrario:

nei motori a scoppio, la parte del cilindro in cui avviene l'esplosione della

a cui è sottoposto il fluido nel ciclo del motore a scoppio. 3.

: fragore di un fulmine; rimbombo del tuono. cecco d'ascoli, 556

, che immediatamente condurranno alla parole del filosofo. bechi, 2-229: i soldati

fosse a punto riuscita a produrre lo scoppio del vespro. accanto non so che piante

; poi s'udì il ro- nell'america del dopoguerra. g. bassani, 5-144:

sua voce acuta che rispondeva ai rimbrotti del conte. -scroscio di applausi.

la musica della 'wally'ha l'enfasi vociosa del melodramma a effetto: concitati recitativi interrotti

1-80: intese / sull'orma solitudine del golfo / strider le furie ed iterar gli

idem, i-25-223: quella turba allo sparire del vecchio... diede in un

fortunatamente aveva potuto prima dello scoppio [del colera] ritirarmi in campa

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (15 risultati)

boccamazza, i-1-373: resta a dire del cervo, e perché in questi tempi

chiusa dentro alla mazza, quegli figura del savio greco, questa del valente romano

, quegli figura del savio greco, questa del valente romano, ci donano a conoscere

di vino che restato era nel fondo del bicchiere dopo aver beuto e scagliandolo sul pavimento

. 17. stor. scoppio del carro: festa tradizionale fiorentina di retaggio

petardi viene acceso per festeggiare il giorno del sabato santo. tommaseo [s.

[s. v.]: 'scoppio del carro': in firenze, nel dì

a'quali si dà fuoco col suono del 'gloria'. lascito d'uno di casa

la guerra proprio a firenze, a mezzogiorno del sabato santo, in piazza del duomo

mezzogiorno del sabato santo, in piazza del duomo. lo scoppio del carro.

, in piazza del duomo. lo scoppio del carro. la colombina bianca che farà

annessi 'picturesque sightseeings in tuscany', scoppi del carro, festa dell'uva ah'impruneta

, 1-105: chi dava scopolette sulla testa del compagno, facendolo incazzare, chi si

scoprire. muratori, 4-145: del mirabil segreto del 'lapis philo- sophorum',

muratori, 4-145: del mirabil segreto del 'lapis philo- sophorum', creduto bensì da

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (23 risultati)

liberare una persona o una parte del corpo dagli che deliberazione, dalla

della vigna e la inebbriazione del suo frutto e lo scoprimento del dormiente

inebbriazione del suo frutto e lo scoprimento del dormiente... sono feconde di profetici

loro atteggiamenti, che partecipano alcun poco del mimico, fanno schifo a chiunque d'

.. a caso scopre lo scoprimento del mondo nuovo, come apunto è stato

i-396: siviglia è cresciutagrandemente dopo lo scoprimento del mondo nuovo. tasso, 15-39:

a non si lasciar superare nello scuopriménto del nuovo mondo dalla monarchia di spagna.

. bartoli, i-1-6: a're discendenti del suo lignaggio... aperse e

3-22: in tutta l'america, prima del suo scoprimento..., erano

nel tomo xx dell'opera riferita, così del suo scoprimento... siamo tenuti

carducci, ii-4-261: letto nel numero 297 del « corriere dell'emilia » un annunzio

per lui operato d'una chiesuola bizantina del quarto o quinto secolo sotto il piano

siri, iv-1-27: tutto il corpo del parlamento fu poi in una delle sue

, li paggi di camera con campi del sapere. quattro vasi d'oro

solamente li celesti scoprimenti insieme col mezzo del conseguirgli, ma di più il penetrar

lascerò di notare che, dove fa menzione del canocchiale e delli scoprimenti celesti, fa

dioscoride], 178: cogliesi del moro al tempo che si mietono le biade

. coprire). privare una parte del corpo proprio o altrui degli indumenti che

priva delle coperte sollevandole parzialmente o rimovendole del tutto. iacopone, 24-36:

cavalca, 9-295: chi aspetta la cura del medico è bisogno che si scuopra la

: coprendoli e scoprendoli secondo il movimento del risucchio. 2. togliere

sopra il capo dello 'ndivino e io scopro del tetto e quine metterò il mio compagnone

3-199: il vento scoperse gran parte del tetto di detta casa. pananti, i-287

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (20 risultati)

. pitturò le camere e logge terrene del casino, dove, scrostando i pareti,

-mostrare il proprio volto o una parte del corpo. g. b. pucci

piume / di biancheggiante argento / fuor del salso elemento / il volto e il

. gozzi, i-15-203: bella virtù, del cielo immortai figlia, / deh scopri

e velenosi. -lasciar vedere una parte del corpo nell'aprir- si o per la

l'ultima mano e fu scoperto la festività del santo nel medesimo anno. gemelli careri

: non s'era sbagliato: la viltà del duilio procedeva nel suo piano delittuoso.

lasciava dubbi. -esporre una parte del proprio corpo ai colpi dell'avversario.

scoprire la corona: nel linguaggio politico del secolo xix ^ con riferimento a regimi monarchico-

monarchico- costituzionali caratterizzati dall'irresponsabilità politico-giuridica del capo dello stato o del monarca,

politico-giuridica del capo dello stato o del monarca, omettere indebitamente di coprire con

l'esercizio delle proprie funzioni la posizione del sovrano in modo che questi risulti responsabile

, scelte o atteggiamenti (l'atteggiamento del governo o di singoli ministri).

da statuto: intendendo che i ministri del re coprono della propria mallevadoria la persona

gramsci, 12-20: la forma costituzionale del re o del presidente di repubblica che

12-20: la forma costituzionale del re o del presidente di repubblica che 'regna e non

m. soriano, lii-3-342: indie del re di spagna... sono due

spagna, che fu scoperta al tempo del re ferrando, e la città regia è

nella terra australe e in altre parti del nuovo mondo. d. sestini,

apertura e si disegnò sul pavimento oscuro del pianerottolo, fece riscoter lucia, come

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (9 risultati)

anni che tal forma non adeguava i ritorni del sole, fu introdotto dallo stesso numa

/ calcola incerto come il matematico. del giudice, 2-20: « ma come nessuna

azione colpevole. nardi, ii-229: del qual trattato essendo scoperto, fu condannato

un colle che l'aperto grembo / scopre del mar, sino all'estremo lembo /

perlustrare una zona per conoscere la dislocazione del nemico o per spiarne le mosse,

, 39-iii-19: a volere che la mano del prode scultore obbedendo all'intelletto tragga fuori

): tu non potevi a persona del mondo scoprire l'animo tuo che più

e contorcendo gli occhi sanguinosi / scoprìa del cor la perfida passione. bernari,

... quanto sia antica la malvagità del mondo nel conspirar con occulte violenze contra

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (13 risultati)

. tasso, 13-i-1051: come scoprirò del suo valore / quel che spesso fra

esso ad alcuno altro per alcuna avventura del mondo noi voglia scoprire. -denunciare

bianchetti, 1-142: replicando alla risposta del re, gli venne scappata tal espressione

scopriva, i... s'avide del suo error da sezzo, / che

nel mare di genova, entrò per commissione del re di francia in quella città.

1-ii-350: il giovedì 9 prima dello spuntar del sole, si scoperse da oriente una

scuopron fuori. -apparire dall'espressione del volto; rivelarsi attraverso gli occhi (

arrischiarsi in luogo aperto esponendosi agli attacchi del nemico. nardi, i-109: gli

a tanto che furon scesi nei fossi del castello. bandello, 2-45 (ii-145)

molto suo pericolo per osservare la contenenza del nemico. fenoglio, 5-i-616: i ragazzi

con l'insolenza degli occhi e col batter del piede. cinelli, 11-260: né

in quella età sì piccola la felicità del suo ingegno, fra quali fu notato

. -unito col compì, predicativo del sogg.: dimostrarsi in un dato

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (17 risultati)

-unito col compì, pred. del soge. varano, 1-373: alfin

-unito col compì, pred. del sogg.: dimostrarsi, darsi a

rivelarsi, darsi a conoscere quanto ad aspetti del carattere o a qualità, positive o

mi ossessionavano. 31. accorgersi del proprio modo di essere. loria,

-unito col compì, pred. del sogg.: rivelarsi a se stesso

cruda; / mi sturban sul più bello del lavoro / e scuoprono il malato quando

cittadini... nella prossima mutazione del governo s'erano scoperti contro alla casa

, 235: chi si stende più del lenzuolo si scuopre da piedi. ibidem,

ibidem, 261: al batter del martello si scuopre la magagna. =

nuova terra, ma che nel linguaggio del paese l'abbiate trovata denominarsi già dal

debolezza d'uomo privato e le vocazioni del suo genio? carducci, iii-15-28: in

medicee, così da esso nominate dalla casa del suo principe e signore.

foscolo, vii-219: i calibi scopritori del ferro. -che ha compiuto importanti

ma dimostrò, control'opinione dello scovritore e del giordani, essere non d'un compendio

, eustachio, malpigi: e il nome del cesal- pino andrà sempre innanzi a quel

.. il vero scopritore della circolazione del sangue. sacchi, 135-118: l'aria

eminentissimo valenti sarà ottimo scopritore della mente del papa verso di lei, che io

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (13 risultati)

andare in avanscoperta per spiare le mosse del nemico e studiarne le posizioni; esploratore

martello, 482: ora veniamo all'uso del nostro naviglio [volante], ch'

che però, quando esula dai limiti del lecito, costituisce quella particolare perversione nota

= voce dotta, comp. dal tema del gr. oxéjtxonai 'osservo'e < plxog 'amico'

si trova all'interno deh'articolo basale del tarso. = voce dotta,

alpestre scopulo più rigido, / più del pelago sordo e inexpia- bile. baruffaldi

delle note scadenti e una lettera scoraggiante del padre rettore. einaudi, 2-91: è

/ così vostri raggi). privare qualcuno del coraggio, della fiducia decreti e vostre

di napoleone, non sono essi gli eredi del 2. irto di scogli

per la singolarità e per la maestà del suo stile... e più

anima di molti scrittori e allo scoraggiamento del vero genio. a. tofanelli

e scoraggiato, avete dimenticato la parola del maestro. de amicis, i-256:

avevainterrogata. d'annunzio, v-3-775: igiene del corpo, per rafforzare

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (17 risultati)

: l'oscil lazione scoraggiata del passo e la gravezza del corpo tenero,

lazione scoraggiata del passo e la gravezza del corpo tenero, sotto la veste sottile

che lo scoraggimento non sia più forte del male, giacché sintomi minacciosi non ne vedo

piangere la sorte umana e la miseria del mondo. 2. atteggiamento o

alla misera nostra natura anche lo sperimento del bene. tarchetti, 6-ii-585: tu

scoraggisce con incredibil danno della campagna e del pubblico. botta, 4-666: non scoraggissi

siri, x-612: dall'avvento del duca di guisa a napoli n'era

spaventati e fuggiaschi, si rifaranno cuore del vostro scoramento e, padroni delle scorciatoie

, padroni delle scorciatoie e delle asprezze del terreno, ci perseguiterannoe distruggerannoci nella marcia.

avanzati alle fiere aver l'esercito scorato del combattere e spaventato de'nimici. f

volta. 3. tose. privare del cuore un animale durante la macellazione.

, che allora se fece, / del fiorentin con dolorosi guai. sanudo,

romanzo di venti volumi nel corpo smozzicato del barone, non si scorò perché egli

amore, queste considerazioni e la visione del vicolo cieco che per lui rappresentava l'

in gran dubbio valerio non sapendo il fine del combattimento; anzi vedeva i soldati.

dello sgombero mi fanno risentire le angustie del mio stato. sono afflitto e scorato;

gli scorati e sfibrati dalla cocciutaggine feroce del boaro. landolfi, i-17: 1 trepidi

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (12 risultati)

. 4. disus. privato del cuore. fortis, xxiii-462: un

la malia perdé la forza allo svegliarsi del giovane scuorato. scoratta (sgoratta

nostro. salvini, vii-2-3: il 'corbaccio'del boccacci, detto nei mss. 'satira'

scorbacchiare / e di me spesso e del mio van pensiero / pentirmi e non potervi

volpe vecchia di mio padre, / accortosi del fatto, / scese le scale a

il corvo che si fa bello delle penne del pavone. verga, 8-235: diceva

, presuntuoso, fino a farsi beffe del prossimo. - anche sostant.

un malessere] per una novellizia dell'aria del nort, in sustanza un effetto scorbutico

. a. cocchi, 5-2-140: del che si hanno in ogni paese e nel

piovene, 15-9: la lieve tendenza del naso e del mento ad andarsi incontro gli

: la lieve tendenza del naso e del mento ad andarsi incontro gli dava qualche

-impetuoso e violento (le onde del mare). italia sul mare [

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (23 risultati)

la lussuria... è guastamente del corpo, iscorciamento di vita, corrompi-

legge. -il farsi più breve del giorno con l'autunno. galileo,

che bisogni ricorrere all'allungamento e scorciamento del telescopio. l. bellini, 5-1-193

può permettere la vegetazione alle piante dentro del lago. 3. incanalamento di

alle donne e, suggellate con la bolla del giglio in sulle gote, per forza

baldini, 12-145: un vile scherano del misogino marganorre ha fatto loro lo sfregio

pure agli applausi e alle esclamazioni salate del pubblico, sicché scorciava sempre più il

sottanino e rischiava di rompersi l'osso del collo nel fare il capitombolo.

petrarca, 278-7: deh perché me del mio mortai nonscorza / l'ultimo dì,

: io lodo bene che per benefizio del mondo vi spendiate tutti i giorni ch'

, starò qui racchiuso fino al 25 del corrente. viani, 10-68: i vinai

rallentandolo. -con riferimento all'abbreviarsi del giorno con l'autunno. bacchetti

. carducci, ii-15-127: quell'articolo del brilli sul volgarizzatore del caro vedi,

: quell'articolo del brilli sul volgarizzatore del caro vedi, se, pure scorciandolo,

che opportuno, necessario al buon successo del dramma scorciare alcune scene. fucini,

: una mezz'ora dopo, beppe del cervo d'oro, il quale aveva fatto

a chiaro oscuro, i quali restano sopra del cornicione, che sono dipinti sì tenera

annunzio, v-1-620: lo stil novo del mondo è lo scorcio. come il

che moretto aveva scorciato rapidamente sul braccio del vecchio nella 'piaga dei serpenti'veniva anch'

, cioè scorciarsi o contraerei. g. del papa, 3-99: o perché il

. tozzi, vi-507: l'ombra del tavolino, a forza di scorciarsi sempre

alle due il cielo si tingeva del colore nuovo dell'alba. cassola,

imprigionamenti, alle proscrizioni e ai roghi del medio evo può scorciarsi talvolta più che

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (20 risultati)

scorciate, / de le tue frondi e del tuo laureo nome / andran mai sempre

si incontra in pilastrino rivestito de'panni del vecchio scorciati e rifatti. marino,

artificioso e lo intagliato dei fogliami e del marmo adornano la cosa predetta.

un motivo di scandalo per l'appassionato del garbo, a causa del corpo di

l'appassionato del garbo, a causa del corpo di gesù potentemente scorciato, a causa

delle donne piangenti) e scelgo la 'crocefissione'del louvre. -per estens.

stessa precisa, ancorché scorciata, mole del monte si scon- tomò tutta.

di noi avesse lasciato la strada maestra del paradiso per entrarvi di soppiatto per alcune

che sia scorciatura, non compendio, del panchatantra, l'hitopadesa, ossia libbro

giornale, dal giornale (per la scorciatoia del carcere) al teatro, dal teatro

gelose querele si rivela il vero genio del boccaccio: una forza comica accompagnata con

che possiamo vederne, arguire quali sieno leaspirazioni del genio popolare e come gli riescano agevoli

riescano agevoli i traghetti e le scorciatoie del pensiero e del linguaggio,...

i traghetti e le scorciatoie del pensiero e del linguaggio,... si persuaderà

, le quali sono come gli scorciatoi del viaggio. 2. figur.

o minori che non sia l'esemplo. del tufo, 114: come ogni buon

per lo scurgio, color, finger del moto, / ad apelle, a parasio

l'arte de la pittura e l'eccellenza del maestro. scaramuccia, 172: hai

d'ogni figura? le piazze gratissime del chiaro oscuro? baldinucci, 148: scorcio

, agli scorci, allo sfondato del quadro. -per estens. illusionismo prospettico

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (18 risultati)

/ e tavole imbandite. -parte del corpo lasciata fugacemente intravedere. pasolini,

mille altri particolari e gesti e scorci del racconto mi si affacciano vivi e decisi

la poesia di l. m. ha del giustesco, ma francamente e liberamente.

di tempo (di una stagione, del giorno o della notte, della vita,

aveva molto scemato il bollore sullo scorcio del secolo xv e sul nascere del xvi

scorcio del secolo xv e sul nascere del xvi. carducci, iii-13-282: il nuovo

alla parola amica, / allo scorcio del braccio ove le preme / il pesodel fanciullo

. 7. alterazione dei lineamenti del viso, smorfia; contorcimento, divincolamento

viso, smorfia; contorcimento, divincolamento del corpo; tremito convulso, convulsione.

'scorcio': pezzo di candela più lungo del mozzicone. gli scorci dei-torcetti.

la prospettiva vien capace della terza dimensione del corpo. parini, 895: vertunno

-secondo la prospettiva dall'alto. manifesti del futurismo, 52: guardo gli oggetti da

gittata in iscorcio alcuna obbiezione ai princìpi del 'saggio sull'indifferenza in materia di religione'

ogni ramo dello scibile umano. manifesti del futurismo, 50: bisogna fondere direttamente

.. / quel morto, drio del santo là desteso / in scurzo tuto,

benedizione, si possono scorcire questi pantaloni del babbo e farglieli abbottonati come costuma ora

grado si è scordamelo, / e del mal fatto non curare. chiose al 'de

della dilicatezza che sono l'ap- panaggio del loro sesso, imitano le amazzoni, prendono

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (10 risultati)

scorde- essi ragione... del temperare ch'essi fecero gli strumenti stabili

cesare innanzi, umil deponi / de'sovrani del tebro il fasto altero, / né ti

. boiardo, 3-1-8: l'anima del tuo patre maledetta / non testi sangimignanesi,

sua fallanza sì me serò scordato. scala del paradiso, 484: quelli che ricevono

volte si scordano, cioè si dimenticano del cibo corporale. savonarola, i-46: non

viceré di napoli sarà unfiammingo, il nome del quale mi sono scordato. vasari,

il fiore che ripete / dall'orlo del buratto / non scordarti di me, /

la uscita de la memoria e la perdita del sapere. f. f. frugoni

. 7. perdere la nozione del tempo. de'mori, 1-154:

se ne fuggì e si ritirò nel paese del delfinato. 2. svolgersi in disaccordo

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (22 risultati)

, anche in un contesto ghezza del tempo: pur mi ricorda molto bene che

ricorda molto bene che il teni- mento del quale si contende era confine de'coriolani,

ragione di guerra, venne alle mani del popolo di roma. bembo, lxv-38:

ivi s'udìa cantando / febo scordato del suo lauro verde / tesser d'olmo ghirlande

e sofmostrò scordato delle promesse fatte, del suo obligo e delfiamenti. g.

cantando la lor prole, / come scordati del tempo aspro e greve. fagiuoli,

armoniosi e dolci cantici, / scordato del formaggio e del suo essere.

cantici, / scordato del formaggio e del suo essere. -incurante, soprattutto

scordata, della fama inclita, / del regno, della regia patema altezza, /

1-282: com'è possibil mai ch'uomo del mondo..., così nudo

. forteguerri, 18-79: or sul lido del mar correva in fretta, / scordata

correva in fretta, / scordata affatto del femmineo sesso. metastasio, 1-ii-703:

a tal uomo è giusto che lo discaccino del popolo. baldinucci [manuzzi]:

non perfettamente tese per produrre suoni armonici del tono previsto ed emette suoni di

polverosa già da un pezzo. g. del papa, orecchi il suon più giusto e

e l'anonimo alchimista poetico, autore del 'nuovo segreto', ci è molto male

meglio, i tre rantoli che l'inserviente del comune trasse dalla sua tromba fessa e

in sordina, e la convulsa intermittenza del vento d'autunno e i brividi dell'

amico, scordevole dell'ingiuria, memorevole del beneficio. martello, 6-i-602: altro

più triste) si riso- venne allora del cane nemico. -dimentico di una persona

forse mi terrà scordevole di lei: del che l'assicuro non essere così,

la sua gentilezza, discendere dall'altezza del grado suo fino allo scaglione de'bruti.

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (13 risultati)

ant. che si manifesta a carico del cuore, che colpisce tale organo.

generoso della edoaria, dello scordio, del ditamo eretico, in un vaso ben

popolare di varie specie di pesci perciformi del genere scorpena, che hanno capo grosso

quando è piccolo vole essere fritto. del tufo, 30: scorfani e palamidi e

, il scrofano è maggiore: quella ha del nero, questo ha del rosso;

quella ha del nero, questo ha del rosso; quella è manco stimata, e

, ch'è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù, a

, 18-32: dice di messer rakewell e del suo previsto accoppiamento con quello scorfano della

: « vorresti sapere l'ultimadi quello scorfano del signor rizzo? » si decise.

, inf, 1-9: per trattar del ben ch'r vi trovai, / dirò

/ le spalle e 'l petto e del ventre gran parte. d. frescobaldi,

in picciola tabella / tutto l'aspetto del gran mondo accolto. a.

dare dopo le spalle sopra lo squadrone del bronzi. caporali, ii-41: scorgendo

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (16 risultati)

, che prima lo sguardo aveva verdargento del lago. sopramodo pietoso, si scorgette una

/ lo scorge dalla splendida prascritta da quella del foglio acchiusovi. tenca, 1-125:

nelt'ulrico e lida', ultimo dei lavori del grossi, da lui errando corse;

seppe mai scorgere nella mia faccia la lesione del tempo e sguardo, guardare.

tre piedi dell'animale chiaramente scorgendo, del quarto d'uomini grandi, non paventò che

dal nome de la fiamma instancabilità del pensare de'vostri compatrioti. pascoli,

scorgi un bel saggio di queste dottrine del sole che gli scorgeva, né della terra

che i veneziani eraocchi e la testa del tutto disarmata si truova e sopra si no

: il teleologo... del gran love mercurio, in propria / effigie

i benefizi lietamente prodigati, in premio del sacrifizio della propria vita, non le era

sbarbaro, 5-129: questa volta la beffa del mio viso doveva essere così pungente che

ho di fuggir gli acerbi morsi / del mondo nelle braccia di colui / dove gran

, scorto il pericolo, con pratichi del paese in compagnia, per tragetti e per

: il partito de'prìncipi scemò molto del primiero suo credito, scorgendo il popolo che

scorgendo il popolo che, in vece del soccorso che sperava, se gli andavano preparando

..: di privare esso ottavio del magistrato, non iscorgendo altro modo da vincere

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (19 risultati)

due stelle, / le più chiare del cielo e le più belle, / dopo

lo pelago toscano / la barca scorgi del tuo chiaro ingegno, / preso quel tronco

ove involar poteano i lor diletti. del? uva, 48: questa lingua che

1-32: il battesimo ci scorge allasuprema altezza del cielo. genovesi, 347: l'ambizione

la punta di uno strai gli tolsi / del destro piede una gran spina fora, /

in questa vita scorto / ch'io sento del mio ben fattomartire. 16.

dato modo, ecc. poesie musicali del trecento, lxxxiv-174: non...

ostinata voglia che la scorse / a far del vero dio sì lunghe offese. beccuti

caminerà con essa con la luce stessa del proprio intelletto suo, che non farà

l'orror la mente / i secreti del ciel chiari scorgea. muratori, 7-i-115:

accanto a quelle dei tanti letterati venturieri del suo secolo, la vita del maga-

letterati venturieri del suo secolo, la vita del maga- lotti corre aulica e compassata,

a scorgere chiaramente qual è la crisi del nostro secolo. -intendere le parole pronunciate

sia iscorto per un bugiardo. rappresentazione del re superbo, xxxiv-488: voi siate tut-dirigere

aquilano, 287: sol con la luce del tuo sguardo umano / vedo el camino

e lucia, 283: il solo uomo del mondo che fosse da ciò era quel

carducci, ii-13-156: vorrà, cercando del sig. carlino reatti che sta in brocch'

arici, i-240: i luoghi alterna / del pascolo ogni dì; non lo percuoti

benzio, xxxvi-145: santa onorata dea del ciel, che la notte ti mostri

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (19 risultati)

impunita licenza si può seguire la scorta del proprio capriccio ne'quali non so qual

ben. -diffondere. niccolò del rosso, 402-9: qual questa pianta che

cussi scorse lo governatoredelli 8 ducati, giuliano del tete delli 40 carlini e certe altre

venir qui ho dovuto spendere trenta soldi del mio. -via, per trenta soldi

italiani non possano imparare neppure la virtù del tacere e del non farsi scorgere.

imparare neppure la virtù del tacere e del non farsi scorgere. carducci, ii-7-270

l. bellini, 5-2-119: del suo grossolano scorgimento rimproverandolo. vico,

leghe metalliche, e costituito dalle impurità del metallo e dalle materie prime aggiunte per

rimestandolo e schiumandone le scorie. manifesti del futurismo, 2: allora, col volto

, riducendosi elleno a poche ignobili scorie del vesuvio e a non so quante volga

passarono le mendicanti che raccolgono le scorie del mare, curve sotto ai loro sacchi

pieni dei neri rifiuti. -feccia del vino. piovene, 7-507: a

fiume ilisso, / ov'era lo delubro del suo bòrea, / propio nel mezzo

suo bòrea, / propio nel mezzo del suo tempio fisso, / squalido e

industriano di purificare il cristianesimo dalle scorie del pensiero greco non s'avvedono che in questo

questi uomini non si sono ancora liberati del tutto dalla scoria delle superstizioni del passato

liberati del tutto dalla scoria delle superstizioni del passato. gobetti, ii-119: rosso

non si fa rivedere, / privo del connotato dell'esistenza. / ma se

colpa è mia. rissime lave del medesimo luogo. bombicci porta, 1-534:

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (16 risultati)

v'ha solecismo di cui gli scrittori del trecento somministrino a larga mano gli esempi:

, ho usata di soverchio la scoria del trivio e tentato di porre in onore

tentato di porre in onore le scilinguature del volgo. -testo di infimo valore

ant. escoriazione. o scorriazione del deto pollice. = nome d'azione

= comp. da scoria e dal tema del lat. pacière (v. fare)

v. fare), sul modello del fr. scorifier. scorificato (part

con cui si provvede, nell'estrazione del metallo dai minerali in cui è contenuto,

non eccederebbe sul peso una millesima parte del pezzetto che col tubo nostro suol esplorarsi

, che in uona parte è uscito del crogiuolo. = voce dotta, comp

quando è per scoriazion delli intestini. atti del dello scornabecco ('spartium scoparium') fiorito.

il fenomeno della lucentezza in diverse produzioni del regno fossile e segnatamente nelle miche,

baruffaldi, iii-8: tolta la libertà sia del respiro / e conla bocca aperta, /

scornato o scornacchiato ». egloga del danno dato, 5: misser boro

tu sei, / feci questo pensier del qual mi scorni. aretino, 9-341

9-341: risero i circostanti dello atto del servo, come si ride quando si

in su la fabbrica, vedendo lo sforzo del favore in lorenzo e che egli arebbe

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (10 risultati)

ogni nostra speranza el mondo scorna. del carretto, cvi-700: poi ch'ho visto

s'ami cessar che altri despieghi / istoria del revostro, ond'ei si scorni, /

, iv-2-336: si diede fine alla campagna del 1644 in catalogna, di sempre infausta

. grazzini, 4-39: nella fin del giuoco rimarrem poi gli scornati noi!

degli ingrati, li quali, a similitudine del montone, scornano chi li pasce e

nel salire si era appiccato alla gronda del vescovato... il pallone andò

per la viltà o l'inettitudine del comportamento durante una campagna militare);

non sarà visibilmente estesa al di sotto del palco, sarà utile il limitarsi a scornettare

, scornici). privare un edificio del cornicione (un'esplosione). marinetti

barilotto di tritolo, scorniciando la casetta del comando di piava sulla mia testa di

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (21 risultati)

. manetti, 2-87: facciasi 8 chiarezza del giorno, / ecco un compagno fido /

tre scorniciate e le colonne così di pietra del fossato, comequelle di marmo, furono condotte

, 12-3-240: 'sale marino di portoferraio', del granturco. detto 'alla trapanese':

su nel primiero scorno, / allorquando del suo accorger m'accorsi. boccaccio,

quali avrebbero scorno le più belle o del cellini o del pulci o del bemi.

scorno le più belle o del cellini o del pulci o del bemi. 2

belle o del cellini o del pulci o del bemi. 2. locuz.

'scomocchiare'o 'sconocchiare': spogliare la gluma del formentone dalle foglie che lo circondano,

foglie che coprono stretta- mente la pannocchia del granturco. scartocciare. vìani, 19-452

della qualità dell'aglio e di quelle del porro. tramater [s. v.

v.]: 'scorodopraso': specie dipianta del genere 'allium', così detto perché partecipa

della natura dell'aglio e di quella del porro. volgarmente detta aglio porrino.

, tr. (scorono). privare del potere regale; detronizzare. tesauro

della schiuma che affiora all'orlo o del liquido che trapela, sorbendo delicatamente la

4. tagliare tutt'intomo, privando del margine. p. neri, 1-vi-220

diavolo costrinse, / che i fatti dir del mago non rifiuta, / né tace

bisogna e reciderla su l'ultima parte del tronco e sbarbare dal terreno le fibre più

, agg. privato della corona o del copricapo che è simbolo del potere politico

della corona o del copricapo che è simbolo del potere politico o spirituale; detronizzato.

. -che non è più dimora del re (un palazzo). ojetti

degli ottomila'. 4. privato del capo, della guida (una famiglia)

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (16 risultati)

della merlatura (una torre), del capitello (una colonna). e

, detronizzazione di un re (o del papa come sovrano temporale). -

. - anche con riferimento al re del carnevale. pirandello, 7-792: prima

disgrazia, si sa, la scoronazione del santo padre; poi la morte della moglie

. calvino, 13-208: il rito del carnevale consisteva innanzi tutto nell'incoronazione d'

scoronazione. -per simil. esautoramento del potere politico. f. gabriele [

. gabriele [« l'indice dei libri del mese », novembre 1986],

1986], 14: appropriandosi violentemente del potere e spettacolarizzando la scoronazione dell'avversario

il nuovo re diventa il primo attore del teatro politico. = nome d'azione

appagante di una condizione di benessere o del piacere che deriva dalla contemplazione della bellezza

tiene troppo alta la facciòla. il sudore del suo me del genere scorpaena (v.

la facciòla. il sudore del suo me del genere scorpaena (v. scorpena) e

lat. scient. scorpaenodes, dàl nome del non pensi ad altro e si affatichi

se ben mi ricorda, nel capitolo del scorpione marino. f. cetti,

lat. scient. scorpenidae, dal nome del genere scorpaena (v. scorpena)

salvini, 48-38: quindi poi / del tauro valicando i piedi estremi / e d'

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (12 risultati)

voce dotta, deriv. dal nomin. del lat. scorpio ónis (v.

'scorpioide': nome specifico di una pianta del genere miostide, le cui spighe sopra loro

conto che uno villano si dormia incontro del sole e tenea la bocca aperta, e

98: per tale manera quissto garsone morìo del morso de quillo esscorpione. s.

25-10-5: conversazione di femmina: porta del dimonio, via d'iniquità, percossa di

la coda, tene enverso la parte del mezzodie. mare amoroso, 167

pur andrai... contra la bocca del crudele leone e contra lo scarpione piegante

scorpione: questo è l'octavo segno del zodiaco e chiamasiscorpione benché molti vogliono che la

tentare imprese di momento. g. del papa, 5-36: libra, scorpione

. 5. antica macchina di guerra del tipo delle catapulte e delle baliste,

poi col fuocolo fé arrostire in sulla grata del ferro. leggenda aurea volgar.,

8. ant. pianta spinosa del genere tragopogone. landino [plinio]

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (10 risultati)

il prete lurido custode, gli scorpioni del moralismo a tutte le crepe dei muri

la scuola, fue domandato una volta del zio suo, il quale sentiva di resia

c. gozzi, ii-169: 1 detti del conte vilio forano scorpioni scorpione.

, non volse mai venire alle cose del dovere, e però fumo forzati l'andare

lat. scient. scorpionidae, dal nome del genere scorpio -dnis (v. scorpione

scorporarne una parte per inviarla al tratto del mare. 2. smembrare,

volle camminar da sé, il vizio del principio protologico portò i suoi frutti e il

camera bianca or ora fabbricata sulle sponde del lago. bacchetti, 2-xxi-42: rupi e

di mare, in cui era il porto del santuario in antico, con le coste

invidia dimagri. -liberarsi dal peso del corpo, dalla gravità della materia o

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (18 risultati)

, diversamente dalle 'girls'di hollywood e del 'burlesk', non riuscivano a scorporarsi. non

di mediazioni nelle quali la voluminosa energia del suo colore corra pericolo di scoipo- rarsi

de sanctis, ii-112: la poesia [del 'paradiso']... lascia la

ricevuto una sottrazione di voti per effetto del meccanismo dello scorporo. - anche sostant

di rapolla è il primo personaggio tragico del maggioritario all'italiana... la

. calvino, 14-18: l'io nuotante del signor ralomar è immerso in un mondo

voci eroiche..., le insufficenze del nuovo mezzo tecnico non permisero che di

data stagione, a una certa ora del giorno; ne considera le forme,

appare nella fonscorporato. damentale legge 841 del 21 ottobre 1950, la legge appunto

ora alla rizzoli? quale sarà il futuro del più grosso gruppo editoriale italiano? l'

ruoli avverrà mediante scorporo degli attuali ruoli del ministero della pubblica istruzione, della presidenza

ministero della pubblica istruzione, della presidenza del consiglio dei ministri e del ministero dell'

della presidenza del consiglio dei ministri e del ministero dell'interno o di altre amministrazioni

quel che vi dico, perché quando stralcio del 21 ottobre 1950, n. 841)

tabella relativa agli scorpori in funzione del reddito totale del proprietario e del reddito

relativa agli scorpori in funzione del reddito totale del proprietario e del reddito medio per ettaro

funzione del reddito totale del proprietario e del reddito medio per ettaro? comisso,

a costrizioni o spazia in diversi campi del sapere. carducci, iii-20-119:

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (9 risultati)

lasciar per le mura e su le colonne del legno i segni delle punte e de'

1 capi, riuniti in una sala del castello, 321: il

.: visitare i più diversi luoghi del mondo come turista. allegri, 95

poliziotti privati che le pedinano per incarico del marito. -ispezionare e controllare una

), agg. marin. privato del corredo necessario alla navigazione (un'imbarcazione

imbriani, 6-194: il re s'alzò del trono, fece tre passi verso gli

g. raimondi, 7-80: il silenzio del sonno era rotto, di tanto in

buttò in fuori la lingua e scaraventòsulla faccia del renzo una pernacchia. « pare una scoren-

contenuto in una locandina affissa all'esterno del locale. ad esempio: tre donne

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (19 risultati)

tante le scorreggiate che con la correggia del leggio mi diede, che mi s'alzò

i-203: io commando che nell'amfiteatro del foro vi siano date quaranta scorreggiate per

drieto al ben proprio che a quello del suo re. = dal lat

], 12: sempre per dichiarazione del ministro vizzini, si aveva una totale scorrela

, fonderala in certi luoghi dall'altezza del pedale infino al basso, acciocché la

cortonesi, 1-ii-140: tucto te bagni del sangue scorrente! malpigli, 40:

40: lo stesso potiamo dire delle machine del nostro corpo che sono la base della

in parti mobili e minute. b. del bene, 1-352: del dolor di

b. del bene, 1-352: del dolor di testa sono indizi le scorrenti lagrime

foscolo, ii-343: ad ogni verso del funereo canto / contemplava le meste onde

4. che si muove per effetto del vento (la sabbia); instabile

dalla sabbia scorrente e dall'acqua stillante del tempo poteva essere misurata una tale ora

: in ciò si mostra la non fermezza del libero arbitrio... per la

: accadde che, nelle sale prossime allasala del costa, e nel confronto di quella studiosità

e quasi acre, fin la inesauribile felicità del fattori apparve, non già diciamo sospetta

e solamente buono a fermare le scorrenze del ventre? anzi no. il vino

anderà per le scorrenze. -fuoriuscita del sangue. serpetro, 151: la

sarà bevuta, stagna la scor- renza del sangue per le bocche delle vene.

. e andando era tanta la corrente del fiume che in niuna maniera non ci lasciava

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

carico della nostra nave tra le sponde del mare. redi, 16-viii-361: con

per il campo, manifestata la morte del padrone. monigtia, 1-iii-521: scorre