chiu4- 287: johnny potè godere totalmente del lento, pesante deva la marcia colla
largo tra il frontespizio e l'inizio del primo capitolo. 2. per
debole luce delle lampadine con le sciabolate del neon. pasolini, 4-69: il
è uno dei pochi esponenti che parla del suo partito... dandosciabolate a destra
5. sport. nel gioco del calcio, passaggio trasversale, da una
, passaggio trasversale, da una parte del campo all'altra. passaggio lungo capace
, ii-919: 'sciabolata': nel gioco del calcio, voce impropria che indica il sciacquati
. soffici, iii-198: non vedemmo del fiume se non un'oscurità d'acqua
aveva le sue attrattive quel mondo di virtuosi del fioretto, di spadaccini e di sciabolatori
nemici, e sarebbe caduto senza l'aiuto del coraggioso sergente, marmont, savoiardo,
d'annunzio, ii-247: l'urto del carro sciaborda / il vin nei barili cerchiati
l'etere anestetizza, che, immettendo del liquido nello stomaco anch'esso anestetizzato,
non riuscendo ad imbevere l'impermeabile terracotta del pane. -per simil. penzolare
alla altezza di 600 metri sul livello del mare. = voce di probabile
e che, sfelato, / bianche, del più curioso effetto. ungaretti, 34:
calarono a forza di funi nel cuore del bosco e sul radiatore e sulla fiancata
di cacciare, preferiscono approfittare degli avanzi del pasto di altri predatori. sente nelle
lo sciacallo comune ('canis aureus') del nord dell'africa e dell'asia,
bigio giallo o fulvo sucido, lunghezza del corpo 60 centimetri, della coda 26 centimetri
didascalie:.. allora le figlie del sacerdote invocano lo sciacallo anubi.
prevale costantemente sulla forza e sul coraggio del grande felino. 3.
; ma era già stato usato al tempo del terremoto di reggio e messina).
. v.]: 'sciacallo': detto del pub- lico o dei critici che
= dal turco lakal (per tramite del fr. chacal, nel 1686),
gare, come lo sciackal sulle guerre del lione ». sciacchetrà (sciachetrà
ancora) libera e le umide rocce del corone maturano sempre l'uva forte per lo
mediata separazione, dopo la spremitura, del mosto dallavinaccia. sciacciare e deriv
fanteria di molti eserciti europei agli inizi del xix secolo. cipriani, 1-i-187
calvino, 15-62: uno porta la divisa del reggimento svizzero della guardia reale..
causa dell'invadenza o dell'insistenza o del comportamento polemico o arrogante, risulta fastidioso
farlo apposta tutti i più noiosi scocciatori del nostro politicantismo hanno cominciato con mazzini.
mazzini. -che arreca fastidio a causa del rumore prodotto (un veicolo, un
un òvo e picchiare colla punta su quello del compagno: vince chi non rompe il
scassinare, cioè rompere, guastare. 'cecco del pulito, stanze': ma si tu
: addiettivo da scocciolare. 'cecco del pulito, stanze': e la ragione ch'
senza che potesse avere alcuna idea del luogo donde venisse, gli fece un senso
. cesari, 1-61: al cominciar del verno..., al più piccolo
ed elettrizzata. -battito accelerato e forte del cuore. padula, i-iii: col
occhi, / frenando con la man del cor gli scocchi, / andrai pel letto
bene a'dottori dir le bugie. lotto del mazza, 33: come diavol fai
riposato ciò che io dico in lode del rosmini, avreste veduto che i miei complimenti
sanscritici e palici, non trascendendo gli ordini del tem dolo era su lo
. s'inviò giù per le scale del palazzo dove cominciò qualche tumulto.
corscoccolatura, sf. asportazione dei fiori del fico d'india coltivato, che si
maritata, / ma, come donna del brutto mestiere, / da presso e da
quella bocca rosa aveva gli stessi colori del vaso sopra il centrino e che
sciarrattiere, che, per divvertir l'osservazione del po) olo dalle mie intraprese,
molto meglio le parveno li abraccia- menti del giovine che non facevano quelli de lo scodato
9-35: poi lo rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-40: el dama
tavola ritonda, 1-471: passando a piè del castello, incontro a di loro vennero
lxvi-1-65: quando tu manestri, metelli del zucaro per suso le scutelle e sera bona
faggio ci era bastevole assai per aita del mangiare e del bere. detta porta
era bastevole assai per aita del mangiare e del bere. detta porta, 1-ii-143:
ancora, e cacano nella propria scodella del re, e pur esso mangia quella
una iscudella di pane molle nella peverada del pollo. aretino, 20-336: sempre
qui, l'ho lassata nella bottega del bambagiaio con una bella spera et una
campofregoso, iii-28: a bever me chinai del bel liquore / facendo de la mano mia
de preta storiate, lucente, piene ta del torrente ed ecco la bevanda. pasolini,
che è grande a proporzione della circonferenza del lanternino. algarotti, i-vii-n: quando
, prima di metter mano alla demolizione del vecchio, di far ricopiare dai caracci le
di far ricopiare dai caracci le pitture del coreggio di cui era ornato: e da
ricavò dipoi paretusi ciò che nella scudella del nuovo vedesi ora dipinto.
. scodella di catapultamento: fondo mobile del mortaio. fenoglio, 5-i-605: la
lasciando però il cono e quello che rimarrà del cilindro, il quale, dalla figura
11. metall. disus. nella lavorazione del ferro, la parte del forno dove
nella lavorazione del ferro, la parte del forno dove si accumula il ferraccio.
caldadori da'quali s'estrae la loppa del ferraccio. carena, 1-171: 'scodella':
, 1-171: 'scodella': è il fondo del forno, dove scende ad accumularsi il
rinaldi e di donato scodellaio capitani e del loro consiglio, ser feo ciapi e sengna
più in modo gione e il sorriso del suo mortai tempo..., la
inconscio come uh simbolo, in sostituzione del mancato scodellamento. = nome d'
la signora liliana, non potendo scodellare del proprio.. così ogni anno: il
inconscio come un simbolo, in sostituzione del mancato scodellamento. 4. porre improvvisamente
: 1 padroni giovani, gli eredi del vecchio, glieli scodellarono subito, sotto
infantilismo, di poterle scodellare in nome del marxismo. -pronunciare involontariamente, senza
.. ha scodellato la pagliacciata sadica del 'saint-sébastien'. monelli, 1-19: ed
.. una presa diretta della psicologia del profondo che permette di scodellare le immagini dell'
8. sport. nel gioco del calcio, tirare in porta la palla
a un compagno colpendola con il collo del piede e imprimendole una traiettoria curva e
al centro. borghi è un lampo del girare a rete. 9.
appena scodellate sul beverello dal tenebricoso ventre del conte. 3. proposto, presentato
... essere, in quel genere del qualeegli [lo stallone] si trasceglie,
usano scodellette di legno raccoglienti la cenere del zigaro. ghislanzoni, 16-195: un
, a forza di immergersi nelle scodellette del vino piemontese, in sulla punta è divenuto
che parlasse mentre guardavo al di là del ginocchio la scodelletta del grembo.
al di là del ginocchio la scodelletta del grembo. 4. in legatoria
scodella o scodellino di legno. bartolomeo del corazza, 241: ebbi il presente
. jahier, 3-122: la fialetta turchina del cloro, lo scodellino degli spilli,
: posto il suo pennello nello scudellino del colore, umiliatolo prima con lo sputo,
che si torceno le donne per le doglie del parto o per il mal della
na e in uno scudellino di essa pongo del sale. l. bellini [inmenzini,
tre grani di grano, dall'altro del peso della moneta. -per estens.
saliva, anziché invasarvi le clamorose ciance del giorno.
disostanza simile (cioè bituminosa come il restante del carbone fossile), il quale dalla
fossette o scodellini e che paiono sigilli del dito piccolin di cupido. 3
non scode più. = forse adattamento del piemont. s-ciode 'schiudere'. scòdere2
2. per simil. movimento oscillatorio del lembo del vestito. marinetti,
per simil. movimento oscillatorio del lembo del vestito. marinetti, 2-iii-24: inaugurazione
. montale, 7-300: accortosi del nostro interesse per il suocane, egli scagliò
d'accordo col tono abituale di rimpianto del tempo passato che affiora in tutte le canzoni
, guaienti, scodinzolanti, sudati omini del sud, serpeggiavano in ogni dove, sfruttando
di biscrome su quella carta di musica del cielo? d'annunzio, rv-2-15:
pesci seguendo la corrente fannoin processione il giro del canale scodinzolando felici. c. e.
; rinfrancato più si spiccia dal luogo del suo avvilimento. -strisciare serpeggiando
linati, 30-82: lungo le prode del fossato la biscia acquaiola è apparsa.
. 3. muoversi con dimenii del corpo; camminare ancheggiando vistosamente (una
rassegnata, spesso sopraffatta dallo spasmo segreto del plebeo scontento. passavo, in uno
, in uno stesso giorno, dallo scodinzolio del cane al ringhio del lupo.
, dallo scodinzolio del cane al ringhio del lupo. = deriv. da scodinzolare
ant. paggio della corte ottomana incaricato del trasporto del vestiario del sultano. navagero
paggio della corte ottomana incaricato del trasporto del vestiario del sultano. navagero, lii-12-45
corte ottomana incaricato del trasporto del vestiario del sultano. navagero, lii-12-45: tra
porta la spada e l'arco del gran-signore; il secondo 'sco- dradar'
. -con riferimento a un'espressione del volto stupefatta, sbalordita. allegri
: il povero serpente /... del lago pur giundoni comuni, [i
sdrucciolosa sua scoglia rotonda. -spoglia del baco da seta. tanaglia, 1-1129
della squitta, e propriamente di quelle del mezo alla corteccia, la quantità che
tu voi. 3. pelle del corpo umano. pulci, 1-83:
e per lo più adiacenti alle rive del mare o di un lago. -per
fenditure, simili ai freti o fiordi del mare del nord. stampa periodica milanese
simili ai freti o fiordi del mare del nord. stampa periodica milanese, i-291
non trovavano posamento, e l'empito del mare le portava via. targioni tozzetti
targioni tozzetti, 12-4-365: la torre orientale del castello è percossa dal mare tempestoso e
e danneggiare una fabbrica piantata sulla riva del mare. calvino, 10-61: i rimasti
s'affacciano agli spalti sopra la scogliera del molo, per seguire con gli occhi
città, sa) dalle acque del mare, di un lago, di un
stanzo, 1-368: il sito del castello dell'ovo... è uno
più dell'anno, parte a cagione del ghiaccio e parte delle tempeste e delle nebbie
gli scogli che sono inclusi ne'confini del regno di napoli. petrarca volgar.
. zane, lii-14-427: non è dignità del suo reesporre una potente armata per acquistare uno
tirammo in pola dove giungemmo sul tramontar del sole, che fu giornata di centoventi
1-30: lui cercava, col soccorso del mio dito, una filante d'oro
cavalcanti, 1-101: per la malagevolezza del monte e per le dirupinate grotte e per
a'piedi d'un altro grandissimo scoglio sopra del quale non si può montare. ricordati
divergenti cunicoli, nel duro / scoglio del monte concavati. vittorini, 1-81:
rio / mi soffia contro. poesie musicali del trecento, lxxxiv-99: s'i'ma'
ad uno scoglio. giovio, ii-155: del cardinale vernilo si può dire che la
aveva nella propria sufficienza e nel favore del pubblico. leoni, 246: il miglior
, 1-196: tutti gli altri affetti del senso... sono tutte sensualità
delle amicizie e la moderatrice degli affetti del marito. m. adriani, v-116:
se duro scoglio / sarai tu a tonda del mio pianto amaro, / io del tuo
tonda del mio pianto amaro, / io del tuo sdegno al vento / molle giunco
acciaio e scogliocontro le ciarle e le persecuzioni del mondo, sono, pur troppo,
epicuro, 48: deh, rompan del mio pianto le trasfonde / quel duro
: l'amor mio quell'aspro scoglio del vostro volere non può rompere. tommaseo,
-persuadere lo scoglio: rivolgersi a chi è del tutto refrattario alle altrui ragioni.
con picciolo scoglio si fen- la bruttura del peccato che avvolge le anime. de
è quasi ixolada da l'altra parte del porto: da la parte de ponente
di dentro, in fino in su torlo del fiume descritto, e quindi, uscendo
che c'è da far ridereraggiungere le dimensioni del bue). gli scogli. latini
), con adattamento tose, del genov. scogiu. scòglio2,
giovincel serpente / uscito pur mo'fuor del vecchio scoglio. ariosto, 17-11:
ha lasciato ogni squalor vetusto, / del nuovo scoglio altiero. lomazzi, 4-i-210
pasturarsi in terra, confidatosi nella durezza del suo scoglio, il quale è sì forte
, 7-ii-248: questo [il frutto del pino] cór si conviene innanzi alquanto
: sorrise in cuore:... del mistero che siamo. e gli scoglionati
produca degli stiramenti alle fasce muscolari del torace o scognominato, agg. ant.
la costa forse più scogliosa e più tempestosa del mondo, per un fenomeno comune nei
intanto itaca inmezzo / a'baldi proci, del vagante ulisse / la rimembranza in genial
una massa scogliosa faceva ostacolo all'ingresso del mare. -ingombro di sassi (
che sienoscogliose e non pulite, e ritraine del naturale. 3. figur.
speranza: / ch'altri il cru- del ne scanna, altri ne scuoia, /
si sarebbe fatto scuoiare prima, come del resto qualsiasi piemontese o lombardo si farebbe
marito e sposo. -spogliare totalmente del denaro. -anche assol. tronconi,
ridotto a piccoli pezzi secondo l'uso del paese. settembrini [luciano],
? -che ha la pelle lacerata o del tutto strappata via. dottori,
il fan- ciullino scuoiato in diverse parti del corpicello e fra gli altri un giorno
un uomo..., in vista del temporale, s'era andato a riparare
preveggono e venti e sempre turano quella parte del covile donde il vento ha attrarre.
regolava esattamente il mio tempo col corso del sole e delle stelle...
infinite, aveva trasferito il suo scoiattolo del cappello invernale. 3. per
(v. sciuro), con immistione del suff. -atto, -attolo-, cfr
alla pendenza e alla permeabilità del terreno. mano, chi se
di navicella, mediante cui il filo del ripieno si fa passare fra quelli dell'ordito
passare fra quelli dell'ordito nell'operazione del tessere. per curiosa, comunissima storpiatura,
: si cita il caso di una donnetta del popolo che, non trovando più il
nel 1592 fu ordinato che il letto del torrente arialla si allargasse, acciò il suo
non impedisse quello dell'acque scolanti dal padule del pozzaione. bartolini, 18-48: in
si quistionava, avendo empito dell'acqua del tevere un cribro, l'acqua non scolò
una solcata. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 163
non facciapoi funghir le doghe. codice civile del 1865, 536: i fondi inferiori
l'opera dell'uomo. il proprietario del fondo inferiore non può in alcun modo
gli si rattrassero. con poco del detto fuoco tenendo la bocca della cera.
farlo parcon piova di pianto per satisfazione del cuore,... fece lunlare:
pelle (il sudore). era immemore del candito che gli scolava in mano e al
fluire (il discorso). ne'collari del ferro più fortemente ristrette alle croci.
terreni, che ora scolano sul pelo del po di ferrara, acquisterebbero sopra piedi 4
3-53: a stefano fece ricordare la testa del porco che si aggancia al chiodo per
8. passare allo stato liquido per effetto del calore; fondersi in gocce, struggersi
com'al fuoco eira. rime anonime napoletane del quatdel bene, 2-315: ogni tre
, 7-378: finito di scolare il fiume del magazzini, 8-60: per il
lungo tratto dell'appennino, fino alla sorgente del scolato in gola una gazzosa.
giovanni,... fece il modello del palagio oggi del podestà. guglielmini,
. fece il modello del palagio oggi del podestà. guglielmini, 2-166: furono.
di nuovo al loco dove sono le vestigia del muro della chiavica che scolava tacque del
del muro della chiavica che scolava tacque del canale volta. -assol. cassola
681: sono alcuni che prendono la limatura del piombo e lo macinano in un mortaio
? -niente altro che la prima potenza del mondo, quella da cui oggigiorno dipende il
di fortuna sbalestrati per le quattro parti del mondo. de amicis, xii-36: trovavo
mesi mi sono volati come volano quelli del tempo scolaresco buon'anima. -costituito
da taluno di que'magnati se il comandante del battaglione scolaresco percepisce alcun emolumento che10 rifaccia
tue narici il tanfo della pedanteria e del metodismo. -con uso spreg.
v'era un articolo fatto assai bene del trezza...; un altro,
4. ristretto all'ambito scolastico. gloria del precettore suol tornare ancora in gloria dello
, di discepolo che riconosce la superiorità del maestro. papini, iv-1296: ogni
ridire su quel modo di camminare [del nano], la scimmia considerandolo una specie
un'innocente imitazione che una smaccata piaggeria del passo del re. 2.
imitazione che una smaccata piaggeria del passo del re. 2. frequenza della
, 212: così uno dei compiti essenziali del dottori e notai e iscolari e molti
1972], 5: nel corso del ventennio sia il numero delle persone scolarizzate
spicca... il colossale fenomeno del refuso di massa, ai danni dei
, / venendo per la calle / del pian di roncisvalle, / incontra'uno scoiaio
che accettino e applichino il principio proprio del sistema del maestro, non sono più nemmeno
e applichino il principio proprio del sistema del maestro, non sono più nemmeno concepibili
i quali brievemente sono scritti nel testo del libro in alquante chiosettedi fuori dal testo,
sangue. papini, x-2-220: qual scolaro del ricco poverello / sai trasmutare in conforti
scolaseau, tenendo il ministero delrindustria e del commercio, retta arguta, canzonatrice dei
a volta quello dello scolarone e quello del maestrino, quellodel confortatore e quello dello smontatore
quellodel confortatore e quello dello smontatore, quello del finto esperto e quello del finto scemo
, quello del finto esperto e quello del finto scemo. -peggior. scolarùccio
scolàstica1, sf. filos. filosofìa cristiana del medioevo che ha come scopo principale di
periodo, dal ix sec. alla fine del xii, caratterizzato dalla fiducia nell'armonia
secondo periodo, dal 1200 all'inizio del sec. xiv, di massimo splendore,
: ove vedete un uomo che vuol far del teologo senza aver fondamento di scolastica e
, si parte nei due campi opposti del nominalismo e del realismo. g. ferrari
nei due campi opposti del nominalismo e del realismo. g. ferrari, 73
scholastica, femm. sostant. del class, scholasticus (v. scolastico)
nel 1547 riprese e continuò la commedia del fra due studenti, con
e lavoro da sco scolasticismo del quattrocento conduceva macchinal mente intorno
maestri. carducci, iii-22-453: ecco, del 1791, nei manoscritti un'ode a
buzzati, 1-204: si udiva il suono del pianoforte, ma perché quegli accordi continuavano
rimette in onore la virtù dell'acume ossia del discernimento... che è prosaico
lo scolasticismo occidentale, condanna le matematiche del contrappunto. savinio, 12-204: lo
che agevolmente si contrae dall'inutile esercizio del disputare, par che nascano le aridissime
, nel primo capitolo sopra la sposizione del genesi. alberti, i-285: queste.
nell'età già matura scrisse la prosa del 'convivio', nella quale cotante sono le parole
205: questo metodo non è certamente quello del celebre lessico latino, ove, benché
, ii-20- 133: tutte le novelle del sacchetti mi paiono troppe; ce nesono d'
loro alle donne e di tenere conto del giudizio ch'esse ne dànno, poiché
per avere dello scolastico o forse più tosto del pedantesco, o sia d'altro autore
non vi fo motto, perciocché essi sono del tutto forensi e voi, com'io
. croce, iii-23-188: alle figure del filosofo e del poeta, da lumeggiare nella
iii-23-188: alle figure del filosofo e del poeta, da lumeggiare nella loro diversità
predicatore o avvocato. scolastici del sec. xiii? 9.
nelle scuole de're- tori nell'arte del dire s'esercitavano. 10.
1-iv-267: alla scolastica / con lunghe robe del adron vestendosi, /...
v. scuola), sul modello del gr. crxoxacrtixóg. scolastico2, agg
. bruno, 3-1064: doi archi del sole son le due specie di revelazione
arditi giudici, e più severi, del monarchista arrabbiato e furioso teologo a un
e furioso teologo a un tempo e del poeta in quanto è scolastico.
che fondarono nel secolo decimo-terzo le scuole del rinnovato sapere europeo, onde trassero il nome
1-58: chi non ha sentito parlare del nominalismo e del realismo, tra cui si
non ha sentito parlare del nominalismo e del realismo, tra cui si divisero gli
striscia di sporco lasciata dalla maggior parte del liquido contenuto o dell'ac
nutrito dagli scolaticci e dalle poche sorgenti del monte d'oro. pascoli, ii-1629:
ingombra sempre di roba per i magazzini del sottosuolo: scolaticci puzzolenti sulle lastre avvallate
di piombaggine e di iodio il rimanente del viso. montale, 6-274: era
malinconia, della nostalgia, le ragnatele del misticismo, scolaticci e chiaredovo del sentimento
ragnatele del misticismo, scolaticci e chiaredovo del sentimento, stoppaci di cinismo, tutti
di saponette dell'esteticismo, scegliticci delle verdure del naturalismo e molta segatura sporca.
sieroalbumina, sf. biochim. proteina del siero che costituisce il 55 % delle
in gran parte la pressione osmotica colloidale del sangue; viene prodotta industrialmente per uso
sieroglobulina la parte più importante delle proteine del plasma sanguigno. c. morandi [
) con gli altri mezzi a disposizione del medico; si tratta di coagulazioni o
sicure e più correntemente praticate sono quella del widal per le diagnosi del tifo e forme
sono quella del widal per le diagnosi del tifo e forme affini (paratifo,
infezione mediante reazioni immunitarie fomite dal siero del sangue della persona infettata (agglutinazione,
della persona infettata (agglutinazione, deviazione del complemento, ecc., ecc.
sieroglobulina la parte più importante delle proteine del plasma sanguigno. = comp.
sierolabilità, sf. biochim. tendenza del siero del sangue a presentare fenomeni di
sf. biochim. tendenza del siero del sangue a presentare fenomeni di flocculazione
si riferisce alla sierologia o al siero del sangue. v grandis, 1-492:
]: una costatazione di regresso del male ha fatto parlare ('il caso',
1, 2-2-'88) di 'sieronegativizzazióne del paziente'. = comp. da siero
, si fanno strada nell'altra metà del cielo. sieropositivo (sièro positivo)
medicina s'è buttata a foggiare composti del tipo che abbiamo dettogreco-germanico... ormai
la sieroreversióne è stata accompagnata dalla comparsa del virus vero e proprio ». =
sanguigni, che riveste alcune cavità interne del corpo umano, nelle quali si raccolgono
pleura, peritoneo, pericardio e vaginale del testicolo. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4120
tiene ad un tempo dello siero e del sangue, che è formato dal loro mescolarsi
[umore] che si infiltrafra le fibre del tessuto connettivo ecc., negli edemi.
edemi. 2. componente sierosa del sangue. sapere [30-ix-1949],
fegato, ecc.) e sulla sierosità del sangue. 2. carattere,
2. carattere, aspetto sieroso del sangue. redi, 16-ix-76: io
presuppongo per cosa verissima che la serosità del sangue del nobilissimo... sia una
cosa verissima che la serosità del sangue del nobilissimo... sia una serosità
. cotesto sonno profondo proceda dal rilassamento del cer sierotòssico, agg.
vello, cagionato dalla sierosità del sangue coagulato. va dalla trasformazione
sangue coagulato. va dalla trasformazione del siero e contiene so =
), e coprono le pareti delle cavità del corpo e i visceri glianes, e poi
con la somministrazione per via parenterale del siero di sangue animale, conve
appartenenti a una specie diversa da quella del ricevente. g. mya
, iv-445: 'sieroterapia': neologismo del linguaggio medico che indica un recente metodo
consiste nel trarre profitto delle proprietà curative del siero di alcuni animali, vaccinati contro queste
. bacchetti, 2-ix-287: era il momento del giorno in cui, finita la siesta
giorno in cui, finita la siesta del sonno pomeridiano, la vita riprendeva pigramente
, fa la siesta, nell'ora del gran calore meridiano, fra ronzìi di mosche
s'assopiscano al suono cadenzato e pesante del proprio passo. gozzano, i-510: ecco
le quindici, l'ora defla siesta e del torpore. la città immensa è addormentata
, 25-169: in quel momento il lungotevereè del tutto deserto essendo rora della siesta, di
sul sedile di marmo posto afl'ingresso dellavilla del conte giuliano. gozzano, i-130: era
, cioè 'mezzogiorno'(la prima ora del pomeriggio). siétta1 e deriv
, sf. petrogr. andesite o trachite del mon te sieva, nei
nebulose e nemiche, veri e propri mostri del sonno giornalismo, sifilitide schifa della
... la progressiva riduzione delle foreste del madagascar mette in serio pericolo la sopravvivenza
in serio pericolo la sopravvivenza non solo del sifaka di verreaux che abita la costa orientale
orientale dell'isola, ma anche quella del sifaka coronato ('propithecus diadema') che
possono riconoscere tre fasi, a seconda del grado di diffusione del male nell'organismo
, a seconda del grado di diffusione del male nell'organismo e della gravità delle
addietro, di spiegare il nuovo rigoglio del misticismo e dell'idealismo con la crescente diffusione
la parigi dell'ottocento né la londra del settecento. prendiamo quest'ultima, ad esem
e dalla sifi- fide. -traduzione del titolo lat. syphilis, sive de morbo
. syphilis, sive de morbo gallico del poemetto pubblicato da g. fracastoro nel
è... come una sifilide cerebrale del nostro ambiente militare e del professorume alla
sifilide cerebrale del nostro ambiente militare e del professorume alla de lollis. moravia,
4. veter. sifìlide equina o del cavallo: malattia che colpisce cavalli,
lo più negli organi sessuali. -sifìlide del coniglio: malattia del coniglio causata dal
sessuali. -sifìlide del coniglio: malattia del coniglio causata dal microrganismo treponema cuniculi,
sive de morbo gallico, dal nome del protagonista, il pastore syphilus.
patol. inoculare in organismi animali colture del virus sifilitico treponema pallidum o di altro
. patol. inoculazione sperimentale di colture del microrganismo treponemapallidum, per provocare artificialmente la sifilide
sorta di saturazione degli organi per mezzo del virus sifilitico, cioè stato d'immunità,
, papà calabritto sia stato nominato direttore del sifilocomio di catania. bocchelli, 15-47
la nipote voleva sposare un fracido avanzo del bordello e del sifi- locomio.
voleva sposare un fracido avanzo del bordello e del sifi- locomio. = voce
v. sifilide) e dal tema del gr. xonéto 'curo', sul modello di
il sifilodèrma; che presenta manifestazioni tipiche del sifilodèrma. sifilodèrmico, agg.
perfettamente al 'soggetto', eticizzate nell'attualità del soggetto. 2. disciplina medica che
v. sifilide) e dal tema del gr. vqòtpo) 'scrivo'. sifìlogràfìco
de), e dal tema del gr. yqòqo) 'scrivo'. sifilòide
dopo il contagio nel sito di inoculazione del treponema; si presenta come piccola chiazza
spirito di delfo, con le metope del tesoro di sicione, sono il piccolo
sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. = voce
: smania di far delle lasi specialmente del sifiloma iniziale per designare la primissima lesione
manganelli, 3-103: per il fradicio forame del sole, il gelido candido sifiloma della
cure antiveneree onde espellere alcuni avanzi del 'virus'di cui taluni s'immaginano d'
quanto la loro diminuzione indica l'efficacia del trattamento curativo. = voce dotta
sifo1, sm. bot. pianta del genere aristolochia, detta anche pipa (
. sifonàggio, sm. svuotamento del sifone di un impianto igienico-sanitario, con
. 2. medie. impiego del sifone per drenare o detergere una cavità
. siphonariidae, deriv. dal nome del genere siphonaria (v. sifonaria).
braccio più corto arrivi sino al fondo del vaso, ma resti però aperta la bocca
per la ricezione dei cablogrammi, sostituto del galvanometro a specchio, rispetto al quale
di un tubetto di vetro, un'estremità del quale pesca in un recipiente colmo d'
378: le goccioline che arrivano all'estremo del tubetto cadono sulla carta sottostante in conseguenza
linea ondulata che risulta dal movimento contemporaneo del sifone e della carta fornisce una serie
non so che lambichi, che dal letto del mare succhian l'ac tempo
trovò che sarebbero bisognate [per l'acquedotto del seri- no] gallerie da sei a
principali di attacco... quelle del vapore sono colorate di rosso. un rosso
trovò quel passante, con un ingegnere del genio civile, al quale raccontava come lì
pieno d'acqua anche dopo la cessazione del flusso a monte, impedendo ai gas
, che consente di evitare la degassificazione del liquido e di spruzzarlo da un apposito
di sera, il gemebondo languore del serrucho, le olive, le patate fritte
, le patate fritte sul piattino accompagnativo del san martin. soldati, i-250: al
ne fuoriesce una volta raggiunto il livello del gomito, venendo in tal modo a costituire
tubo incendiario impiegato anticamente per il lancio del fuoco greco contro i nemici.
in pentole ancora. algarotti, 1-v-104: del fuoco greco, solito gittarsi contro le
interni non ha potuto, per mezzo del sifoncino di comunicazione, passare la sostanza terrosa
di comunicazione, passare la sostanza terrosa del loto. arbasino, 9-185: « ecco
che contiene specie originarie della guiana e del brasile. sono alberi di 20 a 25
. sifone), con riferimento all'impiego del caucciù nella fabbricazione di tubi flessibili.
lat. scient. siphonocladales, dal nome del genere siphonocladus, comp. dal class
soprattutto graminacee e, in partic. del grano, di cui attacca steli, foglie
steli, foglie e spighe (sifonofora del grano). = voce dotta,
v. sifone) e dal tema del gr. < pèpio 'porto'. sifonòfori
(v. sifone) e dal tema del gr. cpépio 'porto'. sifonògame,
. bot. fecondazione compiuta per mezzo del sifone pollinico. = voce dotta,
lat. scient. siphonopidae, dal nome del genere siphonops (v. sifonope)
presenta un cilindro di midollo al centro del fascio vascolare. = voce dotta,
zool. sottogenere di rettili del genere boa, provvisti di coda prensile e
un'antica popolazione germanica stanziata sulla destra del reno, oggetto di una spedizione punitiva
mora fusse stata. p. del rosso, 61: i suevi e i
, 8-39: ti lasciava all'uscita del cantiere per andare a quella della manifattura;
i vendi della vite e del pioppo) per deporvi le uova.
'sigaraio': piccolo coleottero, la femmina del quale è molto nociva alla vite e
tolse al 'crack'della carabina, lo 'smack'del pugno,... i vari tipi
'ploff, il 'sigh'o * sob', del singhiozbocca e il capo appoggiato alla spalliera
singhiozbocca e il capo appoggiato alla spalliera del seggiolone: zo. « mia cara
accesa e poi inserita in un foro del cilindro. = dimin. femm
. femm. di sigaro, sul modello del fr. cigarette. sigarettista,
, sm. sigaro più corto e sottile del normale. -anche: sigaretta rivestita,
più sottile e di formato più piccolo del normale. arbasino, 11-147: lei
che indicano la provenienza o la qualità del tabacco o anche una particolare denominazione.
7-89: il moribondo, in una pausa del morire, accende per sé, per
: ad ancona (e la « domenica del corriere » ne fece tema di una
viani, 14-437: più in là del fabbretto c'è una donna che fabbrica
. lanzi, 1-1-81: l'epoca del marmo sarebbe circa al 550 innanzi l'
una nuova iscrizione da un altro lato del medesimo marmo. 3.
originario mettendo fuori il puro nome del testatore e questo solo mostrando a'testimoni
segestrinus, deriv. dal nome altome- pagamento del dazio; vidimare i campioni di pesi
della tetralogia musicale wagneriana 'l'anello del nibelungo'. montale, 21-85:
montale, 21-85: dagli avori / del cembalo tu traggi italenote, / o nibelunghi
hanno tacitamente spedito una lettera in nome del collegio, che le comanda che parta
ed altri tributi e per sigillar le misure del grano, del vino, dell'olio
per sigillar le misure del grano, del vino, dell'olio. -segnare
riconoscimento. d'annunzio, i-1085: del samio vaso e del colosso rodio /
annunzio, i-1085: del samio vaso e del colosso rodio / comun parente è ottima
cera rossa sul pollice, come attestazione del permesso di entrata e di uscita da
riuscirà di maggior quiete e minore incomodo del pubblico e di sommo vantaggio de'particolari
quetade sigilla la memoria de la imagine del dono, la quale è sto eccellentissimo
/... / e nel salir del ciel se me fa duce. / là
conluto sapientie, a giò che 'l spirito del vino o el fumo non n'essa
marmo, quando, sigillando la bocca del sifone o trombetta che voi dite sopra detto
). -fasciare strettamente una parte del corpo che ha subito una frattura.
e se ha mettere in la ongia rotta del sparavieri; ma si ha d'avertire
. panzini, iii-563: il rettore del collegio si chiamava mosca. era anche
sua vitta corrente, destillando l'elixir del cervello con mettere in concetto, scritto
con un monumento sigillar voglio, che del modo e della dettatura romana in ogni
il signor è stato in grandissima aspettazione del mio giunger e questo credo perché li parea
gli ollandesi fossero per sigillar l'accordo del re di spagna. guerrazzi, 9-i-197
di un incontro sportivo con il marcamento del punto decisivo. corriere dello sport [
animo o con il più decoroso compimento del dovere; confermare la fede col martirio.
col silenzio, il silenzio con l'occasione del prudentemente parlare. c. campana,
sigillando più di qualsivoglia coperchio co'dintorni del vaso, l'acqua che le riman
arici, i-216: se [il mercurio del barometro] dal soprastante etere spinto,
pianta fossile della famiglia sigillariacee, tipica del periodo carbonico superiore, dotata di foglie
locati solitamente all'apice dei rami o del fusto. = voce dotta, lat
lat. scient. sigillariaceae, dal nome del genere sigillarla (v. sigillaria)
figliuolino pur nato allora, sovra la bocca del quale, per- ch'ei non gridasse
riportamento di molti dìe elena era sirochia del re castore e polluce e era d'
professione che segnòe augusto cesare essere principe del mondo e delli uomini e li romani
sostanza). bencivenni, 7-84: del flusso di sangue dalle nari del naso
7-84: del flusso di sangue dalle nari del naso... li verificatori che
per privilegio scrito per mane de zoane del vescovo... e sigilado del
zoane del vescovo... e sigilado del sigilo del nobele nicolò marchese da est
... e sigilado del sigilo del nobele nicolò marchese da est. i.
a te mie sigillate / l'effetto del mio animo saprai. sansovino, 6-44:
più enormi peccati, sigillato col sigillo del sommo pontefice. saraceni, ii-654:
! in qual modo potrebbero cassetto del tavolino. profferire siffatto consenso labbra
, -lo figliuol parturito, / entro del ventre escito - de mate segellata! lauda
tutto la sua. era la faccia del suo cadavere, cogli occhi sigillati, la
un indumento informe che nasconde le forme del corpo. collodi, 1-87: si
buonarroti il giovane, 9-22: il pensier del signore / dèe, chi 'l nome
; gabella che poi si trasformò in tassa del re. pindemonte, ii-60: seguon la
. pindemonte, ii-60: seguon la voce del monarca i sulle osterie per la vendita
sulle osterie per la vendita non solo del vino, ma ancora detti / del buon
solo del vino, ma ancora detti / del buon custode del reai sigillo.
, ma ancora detti / del buon custode del reai sigillo. sostanze costituenti la
. di sigillo. delitti di contraffazione del sigillo dello stato o di 17
ferrusigillino, sm. stor. gabella del vino a lucca. un ente o di
pesi e delle mi- stor. frati del sigillo: quelli che vivevano nel
della redazione dei catasti e della custodia del si ma.
rimedio a saldare le ferite e 'flussi del sangue. bossi, 68: la
indica in partic. la ceramica di mensa del periodo imperiale romano). sigillatóre
latore delle misure sia una scodella coll'arme del comune, da ritenersene il campione nella
galanti, 1-i-470: in tutte le dogane del regno, ne'tempi infelici di provincia
eransi proposte congetture per ispiegare il sigillo del plico fatto con suggello non mio particolare.
le osservazioni dell'accusa intorno alla direzione del plico essendo congeneri con quelle della sigillatura,
), sf. ant. apposizione del sigillo su una lettera. statuti della
di... numismatica, sigillistica del medioevo e quattrocento bolognese. =
impressione quanto è quella della pietra o del ferro, perché è in cosa più
sizili d'arzento, con l'arma del dose; uno si rompe, l'altro
signore di monteleone, che rappresentava la persona del gran cancelliere del regno. g.
che rappresentava la persona del gran cancelliere del regno. g. gozzi, 1-i-56:
, 4-164: questo chinga è lo sigilo del dito re dechiina. e tucti quelli che
di custodire il sigillo o i sigilli del re e di apporlo contuse del
del re e di apporlo contuse del capo quattro intenzioni: la prima una conve
figura fu zione. sostituita da quella del ministro della giustizia, detto
detto guardasigilli, preposto alla custodia del sisbalzo. gillo di stato).
estens. cesellatura con la tecnica dello del mignolo il fermo contorno della pietra verde,
contraffatto il sigillo dello stato o fatto uso del sigillo contraffatto saranno puniti colla morte.
politico, 653: l'apposizione del sigillo dello stato è una formalità necessaria
ministro. -stor. dir. custode del sigillo-, ufficiale, denominato anche gran
, monsignor il presidente birago, custode del sigillo regio, che esercita il
ospiti ad un cavalier princigava sulla vendita del vino al minuto. pale, custode del
del vino al minuto. pale, custode del sigillo grande del re. pacichelli, 2-391
minuto. pale, custode del sigillo grande del re. pacichelli, 2-391:
provento o gabella lucchese similmente risplende la dignità del cancellier maggiore sulla vendita del vino a
la dignità del cancellier maggiore sulla vendita del vino a minuto; nominata dal piccolo accennato
piccolo accennato nella corte, ch'è custode del sigillo usato nelle suggello che anticamente si
e ne'privilegi e donazioni gillo del comune. ghirardacci, 2-485: uno
ufficiali di bailia mangino alla mensa de'frati del sigillo. -grande sigillo: nel
-grande sigillo: nel regno d'inghilterra del xiv-xv secolo, matrice adottata da edoardo
il re giacomo i nel sedicesimo anno del suo regno accordò un nuovo privilegio col gran
sigilli: v. guardasigilli. -notaio del sigillo: nei comuni dell'età intermedia,
rezasco], 122: li notari del sigillo hanno il carico di scrivere e pubblicare
volea soldi quaranta de grossi de quellacarta sigellada del sigeilo del gardenal et elo me fese re-
quaranta de grossi de quellacarta sigellada del sigeilo del gardenal et elo me fese re- sponder
per privilegio scrito per mane de zoane del vescovo... e sigilado del sigilodel
zoane del vescovo... e sigilado del sigilodel nobele... segnore miser nicolò
si vendono con i sigilli dell'arme del re. ciro di pers, 251:
laminele tenuissime affigurano liere, custode del sigillo, auditore delle civili. g.
intemaz. sigillo diplomatico: segno indicativo del carattere ufficiale di un documento che riguarda
magalotti, 21-13: si serra la bocca del cannello col sigillo detto volgarmente d'ermete
, cioè colla fiamma. g. del papa, 3-29: il vetro è un
che è effetto di percossa in qualsiasi parte del corpo. 3. per lo
: alfine maurizio si presentò con alcuni del suo consiglio e, fatte aprire le porte
suo consiglio e, fatte aprire le porte del tesoro, pose il sigillo agli arredi
per disposizione di legge o per ordine del giudice. codice penale, 349:
della mente divina, ministra della previdenza del grande iddio, la quale col sigillo
venendo, tu sarai... riformator del mio china fa passare i nervi.
-ricordo che si lascia di sé o del proprio ope5. conclusione, termine,
tempo. ghirardi, y>z \ mi contento del sigillo ch'io lascio per ora,
armonioso è un sigillo distintivo feccia del popolazzo, esser avaro e misero, è
avergli compassione come ad un uomo impresso del si italiana...
ch'è il sigillo umano dell'arte e del per il tramite dei sacramenti).
contra 'l volere di tutt'i principali del regno et ad onta de'propri fratelli.
m. venier, li-7-17: per sigillo del mio ne- gocio di roma, resta
, e subito affogarono nella rapinosa tristezza del tramonto, un cinereo e procelloso sigillo
quelli che hanno diretti interessi ne'stati del re di spagna non potessero entrare ne'
: il casio fa una certa tela sopra del cibo, che non lassa fumare vapori
alla testa: unde è dicto sigillo del stomaco. soderini, iii-499: se bene
/ de quisto ramo desprezato. iacopo del pecora, lxxviii-iii-59: sceva augurio,
. papini, 27-1170: angelo bianco del re dei cieli, ascoltaanche me..
mio sguardo terribilmente esperto il sigillo indubitabile del morbo che già s'era insediato in quei
in breve da doralice giardiniera il resto del suo ultimo miserabil fine. 8
. - il suo tacere è uno sigillo del vostro detto. r. de grada
idee o ideale: nella concezione filosofica del xvi sec., espressione usata per designare
- lo figliol parturito, / entro del ventre escito - de mate segellata! /
sigillo: con l'obbligo di ma del secondo suggello o sigillo l'anno 1328.
la tassa stessa. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]
344: non siano... gravati del diritto del sigillo 'ultra debi- tum'.
non siano... gravati del diritto del sigillo 'ultra debi- tum'. f.
forme da suggellarsi dal condottore della gabella del sigillo de'pesi e misure. cantini,
. imperato, i-17: diremo alquanto del rilassamento che le terre fanno nell'acqua.
alla bocca di chiunque, fu spettatore del preteso trasporto. -mettere il sigillo
sotto sigillo la veridica ed esatta descrizione del polo, per poi andare a riscontrare
di una persona o, anche, del titolo di ditte, associazioni, partiti,
ecc., e adoperata in sostituzione del nome completo. carducci, ii-2-289
si è allogato stabilmente in quell'immensa sala del palais de chaillot. -in
7: nei quotidiani continua lo scontrosulla sigla del contratto giornalisti. 2. per
lettere incise che il nome rilevano dal padrone del sigillo. in altre si vedono alcune
e di qui forse venne che la sigla del sigma ai latini e agl'italiani denotò
tuoi fogli da lettere. v'è del gotico impiccatoio: pare un patibolo per
oscure le sue orme, / sigle roventi del dolor vitale. 5.
saliva dal ter- zolle, la sigla del telegiornale e qualcuno che diceva: « vieni
. pirelli, 37: è il momento del giro per siglare i fogli di produzione
a mio avviso, a una reiezione del contratto già siglato. 2. letter
, si fa una differenza tra l'apposizione del nomeintero e la semplice siglatura negli usi diplomatici
figura diversada c, che è la nota del sigma, e da t essendo il sigma
. 2. anat. segmento del colon che segue al tratto discendente e
carica positiva, nulla, negativa) del gruppo degli iperoni; minuscolo (o)
. fonet. alterata o mancata pronuncia del fonema sa o sua sostituzione con eia
delle liquide, dentali invertite, finale del maschile in -u, alcune plurali,
nell'america centrale, detti comunemente ratti del cotone; sono caratterizzati dalla presenza di
esterno, si articola coll'estremità superiore del radio. g. barroil [« la
, sf. chirurg. asportazione chirurgica del sigma colico. = comp. da
sigmoidite, sf. medie. infiammazione del sigma colico. = deriv.
da sigmoide [colon] e dal tema del gr. jttfiyvufu 'fisso, commetto'.
, sf. medie. esame endoscopico del sigma colico mediante apparecchio apposito. =
da sigmoide [colon] e dal tema del gr. oxonéto 'osservo'. sigmoidoscòpio
strumento endoscopico usato nella diagnostica delle affezioni del sigma colico. = cfr.
. = voce dotta, calco del lat. tardo signanter persignificanter (v.
traendone l'ordine dei gradi non pochi del milite bolognese; prima soldato d'una
coorte; poi beneficiario... del tribuno della coorte prima e tesserano (
14-62: si era a te sul limite del marciapiede, a faccia a faccia con
significhe della contabilità centrale di rerete del colon sigmoideo. visione presso i due consigli
delia morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro amore, infesta obsidione alla
e discendendo in quelli per la tortezza del sopraddetto signifero cerchio zodiaco. ottimo,
; per la quale si regula il curso del sole. bruno, 3-802: or
3-802: or vedete purgato il spacio del signifero, dove son prese trecento quaranta
: di sopra eziandio preme il fervore / del signifero cielo e quasi addensi / sotto
da sigmoide [colon] e dal tema del denza. r e il suono e
1-51: platone principalmente usò questa via del distinguere e del dividere non solo per levare
principalmente usò questa via del distinguere e del dividere non solo per levare la equivocazione
però che la sessagesima significa il tempo del vedovatico de la chiesa e 'l pianto
mette nella salutazione e che 'l nome del mandante si mette in terza persona per signifi-
speroni, 1-4-211: questa terza condizione del nostro verso, cioè la rima,
creduta e insegnata e scritta. atti del primo vocabolario dellacrusca, 344: quelle voci
, assorto nelle due righediscrete, significanti, del poscritto. g. manganelli, 19-70:
discorsi col signor duca; piacquegli il capriccio del cartoccio, i luoghi del f.
il capriccio del cartoccio, i luoghi del f. e. r. t e
, 5-256: il resto della stanza [del tasso] è snervato al solito,
e quasi si potrebbero escludere dalla storia del suo svolgimento poetico. 2.
, finita nel 1878 con la morte del suo capo e di altri in un
anche perché ebbero a sostenere il fuoco del cannone della piazza. -astrologicamente efficace
dignitadi, / si è il significante / del tempo cir- custante, / secondo che
verrà a fior di acqua, fuori del profondo dell'anima. manzoni, pr.
l'elemento formale o la faccia esterna del segno (e il significato ne esprime
: per coloro in cui la vocazione del riformatore letterario è preponderante, le poetiche
beccaria, 1 tu.: l'autonomia del significante. ucciderli ambiduoi. gigli, 2-151
nozze fece dell'acqua vino per significanza del vantaggio che viene del matrimonio. marco polo
vino per significanza del vantaggio che viene del matrimonio. marco polo volgar.,
indovini, dopo aver considerata la significanza del prodigio, non lasciarono
iv-1-970: dava egli a quella musica [del mare] un orecchio sempre più attento
alzando gli occhi baltassarre vide nella superficie del muro una mano che scriveva tre parole
(anche con gesti o con le espressioni del volto) un fatto,
basciadori al decto papa significando la morte del decto san tomaso. faba, xxviii-12
, dal quale saputo che col cancelliere del conte allegro parlava, subito a tutto t
, nel significarmi di nuovo l'urgenza del suo viaggio, apparir un uomo infaticabile,
significò d'essere venuto per co- mandamento del re cattolico con semplice ordine di soccorrere
avendo i romani domandato la sati- sfazione del danno, secondo l'usanza, invano i
. domenico pizzamano, deputato alla custodia del lido, gli mandava significando il divieto
lido, gli mandava significando il divieto del senato e lo esortava a non rompere
conduttrice dell'occhio si passa alla rinuncia del disegno inteso a significare il limite degli oggetti
ha proprio carattere e questo è l'aspirato del 'b', che è il primo elemento
artistica o con gesti, con espressioni del volto, con atteggiamenti) un pensiero
, 1-iii-38: la sua impresa [del vico] è di ridurre tutte
la rivoluzione cultucodice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 787:
primavera si concludeva il periodo più duro del lavoro, ed egli poteva fare frequenti
. cecchi, 9-25: con l'inoltrarsi del rinascimento, con l'approfondirsi della cultura
. costituire un presagio o essere indizio del futuro svolgersi o accadere di un avvenimento,
, iv-12-20: dissesi che l'eclissi del sole che fue del mese di maggio l'
che l'eclissi del sole che fue del mese di maggio l'anno dinanzi, significò
quando il sole verrebbe a l'opposizione del suo mezzo corso. nardi, i-505:
storico si chiude significativamente sulla visione desolata del foro italico. -con intenzione;
si configura come unagior e più squisita dichiarazione del suo concetto si com'commedia umana'popolare
della loro oggettiva 'significatività'e della forza del codice, si notavano appunto gli accenni
dovuta al caso o esprima un'effettiva proprietà del fenomeno studiato. significativo,
nome trovato da lui essere più significativo del vizio o della virtù della persona cui
machiavelli, 1-ii-103: abbino per segno del loro suggello la immagine di san giovanni
, si credono significative delle quattro parti del siclo:... le lettere poi
significano l'anno primo, secondo ec. del governo dello stesso simon maccabeo.
!, il suffragio degli eletti e quello del popolo, è... operasignificativa quant'
è opera fondamentale per la conoscenza integrale del sommo pittore di borgo san sepolcro.
savinio, 27-261: le altre parti significative del corpodella signora munster non sempre allettavano il signor
quindi, risulta essere uno dei fattori distintivi del significante. 9. matem.
. -cifra significativa della misura: cifra del valore numerico della misura stessa. -anche
dà un segno valido per la previsione del futuro; che prefigura un avvenimento futuro.
volere mostrare che cotale sogno era significativo del futuro vero sopra il quale sogno,
significativa della perdita dellostato di faenza per conto del duca. 12. che è
vocaboli] si dichiareranno colla sola menzione del genere, a cui appartengono le idee da
come il sole è significato da la figura del cerchio e la luna da quella del
del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. s. maria maddalena
monti * e da boschi, nel mezzo del quale fusse una bella cervietta con viso
: venuti... al cospetto del re tutti gli arioli ed indovini, nessuno
n-ii-39: i sembianti sogliono esser testimoni del core e dimostrano i costumi: laonde
da f. de saussure, entità del contenuto, classe dei concetti, faccia
, classe dei concetti, faccia interna del segno a cui corrisponde la faccia esterna
segno a cui corrisponde la faccia esterna del significante. vittorini, 7-214: de
. entrambe le linguistiche saussuriane, quella del significante (pur prevalente) e quella
significante (pur prevalente) e quella del significato. 6. per estens
brieve intramessa..., in pruova del necessario mantenere che i padri dovevano in
bisogna includerlo nel quadro dell'arte europea del tempo, e considerarlo in connessione con gli
delle scienze europee che -smarrendo il senso del loro rapporto reale con l'uomo -
- si sono allontanate dal significato primo del loro esistere. 9. valore,
accento, una bellezza assai più potente del loro suono. 10. log.
10. log. matem. teoria del significato: teoria formulata da f.
, perché, quando io son fuori del liceo, ho bisogno di chi mi guidi
coll'in- viarmene un'altra, significatrice del modo che s'ha da praticar col
(un pianeta, un punto sensibile del tema di natività, come l'ascendente e
ascendente, che. ffu gradi xxii del segno della libra, segno mobile e opposto
segno della libra, segno mobile e opposto del segno d'aries, signifìcatóre di firenze
156): dissi 'peregrini'secondo lalarga significazione del vocabolo. cavalca, 19-28: alcuna
cioè qui el poeta dice la navicella del mio ingegno. varchi, 8-1-271: questa
balzana poetica, detta in arcadia nel chiudersi del bosco parrasio'. è poema di significazioni
accioché io possa meglio intendere quel passo del boccaccio un'altra volta. leopardi,
luogo in questo e nell'altro ramo del parlamento e dalle specifiche dichiarazioni non vi
tuoi comandamenti e ho custodite le significazioni del tuo santo volere et amatele grandemente.
grandemente. manzoni, vi-1-633: è, del resto, una cosa facile a riconoscersi
1-12: non senza alcuna significazione porta del cielo lo chiamavano, perché a lui è
significazioni. talora suntende semplicemente il pane del grano che tuttodì mangiamo; alcun'otta
altro scettro venendogli portati avanti in significazione del regno d'inghilterra. a. cattaneo
albero significava la grandezza e l'altezza del papa. g. villani, n-100:
,... ogni scu- razione del sole nel segno del cancro, che viene
ogni scu- razione del sole nel segno del cancro, che viene quasi di cento
future. boiardo, 1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'
la lieta significazione per le vostre lettere del parto felicissimo vostro. siri, vi-55:
ne'princìpi di ciascuna opera perdimostrare il soggetto del libro, e in questi che si dànno
di cortesia e di rispet del suo potere, si mette in gala di
buommattei, 247: gerundio è una significazion del verbo che non riceve accidenti di nome
linea, la quale rappresenta la significazione del raggio. 10. valore espressivo
roma. -opera signina: tecnica costruttiva del cocciopesto. = voce dotta,
è finire con voi), confortate del vostro sorriso di dame arridenti al valore
per l'onore, aiutate e animate del vostro assenso questi giovani e poveri cavalieri
, china, / baciò la siti del primo vocabolario della crusca, 160: verbo
ii-02: la signora sposa le rende grazie del saluto. calzabigi, cxxxvii-177: quella
sue pompe ladre, / ché l'angelo del ciel sì le consiglia, / e
in un qualche fallo insolito, per iscusa del quale mi occorse di articolare una solennissima
e il bianco / a la signora del signor ghinaccia. aretino, 20-49: la
giorno roffiano non la desse nelle mani del sole suo bertone. monti, iv-77
, ovvero 'madame', seguito dal nome del marito, se molta non è la confidenza
signora, mi parla subito con entusiasmo del nostro re. g. bassani, 3-243
pavese, 7-51: « linda è peggio del boia », diceva « lei ci
costola d'adamo; e i suoi del tempo antico erano gente grande, venuta di
.. sogliono spesso valersi i signoracci del mondo a sicurtà, perché non v'è
d'abiti strapazzo / fanno sfoggiando; onde del primo ruolo / crederai ciascheduno un signorazzo
e di loro iure contro l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci.
sotto la livrea di certi signorazzi anche del consiglio dei savi. tommaseo [s
persone agiate, delle persone distinte, deisignorazzi del luogo. 2. acer.
. ant. e letter. la condizione del signore come sovrano o persona di grande
e vendetta spettanti al signore nei confronti del vassallo. federico ii, 162:
, rimosso dalla nave la 'nsegna del segnoràggio, seguitò la moglie che fuggia.
, la sua gente furono tuttiricchi delle spoglie del campo, e maggioremente de'signo- raggi
vorrebbe rimettere in vita i signoraggi feudali del medio evo. dizionario politico, 78:
. padrona di casa (ed è espressione del linguaggio familiare). modio,
signora, nostra signora della misericordia, del rosario, ecc.). segneri
della da più anni il cadavere del giovine luigi napoleone, figlio dell'ex
(nelle espressioni signora della canzone, del palcoscenico, ecc.). 8
juventus, l'aristocratica 'vecchia signora'del calcio italiano, la più inglese delle
proforma e che altra donna è signora del vostro cuore. dolce, xxv-2-226: egli
determinato contesto geografico (anche nelle espressionisignora del mare, del mondo, ecc.)
geografico (anche nelle espressionisignora del mare, del mondo, ecc.). fausto
armata d'essi era in gran parte signora del mare. algarotti, 1-vi-62: una
e per farla poi un giorno signora del mondo. cassola, 2-175: così l'
così l'italia sarebbe diventata la signora del mondo. -signora dell'adriatico,
tempo l'illustrazione era divenuta la signora del mondo. fera. martini, i-67:
/ che mi pò dar coragio. pannuccio del bagno, 1-v-13: del vostro signoraggio
. pannuccio del bagno, 1-v-13: del vostro signoraggio, donna, sono / con
punto non si tene / ragione in corte del nostro signore [amore], /
segno /... / a beneficio del re e del suo regno,
.. / a beneficio del re e del suo regno, na / nei
loro un valore superiore a quello effettivo del metallo in esse contenuto. montanari
signora, dominatrice. niccolò del rosso, 1-311-6: « principiis obsta,
carducci, ii-2-357: scrivimi, qualche cosa del trinci il mente, tutto non sia
mente re dei re e signore del mondo. pensiero di volere al
ne le sue terre / vivea contento del primier domino / che a lui natura o
e di purpuree vesti, / ricco del cor dei sudditi beati. giordani, ii-115
caviamo non solo grandissima esser la differenza del combattere più a un modo che a un
gran parte i romani si fecero signori del mondo. vico, 4-1-883: plutarco
dici popolari, ii-610: ogni uomo del popolo, secondo la suaper non andar schiava
secondo la suaper non andar schiava nel serraglio del gran signore, e sibile che
da di rocas che dà foco alla polvere del vascello in cui era cento e
epistola di vostra signoria scrittagli in risposta del suo brieve. ramberto malatesta, 275
brieve. ramberto malatesta, 275: santità del nostro signore aparechia doe galee armate.
a fargli de'viva per la soppressione del bollo della carta. posseduta [
e disfare le leggi comuni o le proprie del principato, come sono li baroni e
, una regione o si fa padrone del mare imponendo la propria supremazia navale.
supremazia navale. -signore della campagna, del campo: chi, dopo aver sconfitto il
molto a'viniziam, essendo signori del mare, saranno ettiam signori de li lochi
bravi soldati, si fé agevolmente signor del luogo. birago, 466: finalmente
li abbandonarono, restando essi totalmente signori del campo. botta, 5-131: avevano
stavano vigilanti nell'im- pedire il passo del mare. né parendo loro che ciò bastassealla
/ la simiglian- za tolliglie c'avea del suo segnure. pietro da bascapèfv-7011:
cat mortai. petrarca, 128-10: rettor del cielo, io chieggio che la pietà
signore », ma chi fa la volontà del mio padre il quale è in cielo
, quando prima appena era stimato meritevole del regno terreno, avealo reso degno del celeste
meritevole del regno terreno, avealo reso degno del celeste. manzoni, 3 (42
ah! no, renzo, per amor del cielo! » gridò lucia. «
. « no, no, per amor del cielo! il signore c'è anche
volete che ci aiuti, se facciam del male? » d'annunzio, v-2-129:
6 d'agosto, solenne per la trasfigurazione del signore, vi si canta nella chiesa
v-20-2: oi celebrem la sancta natività del nostre seignor iesu crist segun la carn.
dei peruzzi, 1: al nome del nostro sengnore gieso cristo e della suabenedetta madre
vostra signoria ancor mi conoscerà. -giorno del signore: v. giorno, n
-sono il signore dio tuo-, formulazione del primo comandamento del decalogo mosaico per affermare
dio tuo-, formulazione del primo comandamento del decalogo mosaico per affermare l'unicità di
. carducci, ii-9-256: scrivimi minutamente del come ti tratta il signore e dio
sì come loro dare tale assignamento del sale. g. bentivoglio, 4-38:
gante fare una nuova creazione di cavalieri del toson d'oro in luogo di molti
altri onorò di quell'ordine alcuni signori del paese, le cui famiglie erano solite
che dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere signor di
. -giovìn signore-, il protagonista del poema 'il giorno'di giuseppe parini.
/ purissimo celeste, o in te del sangue / emendino il difetto i compri
posato, ben vestito. -dare del signore, rivolgersi e qualcuno con tale
baretti, 3-4: la maniera seconda del nostro scrivere, cioè l'amichevole,
amichevole,... si chiama 'dar del voi', come l'altra 'dar
voi', come l'altra 'dar del signore'. 6. proprietario di
sole, cioè ricchezze conservate in male del loro signore ». boccaccio, dee
. bibbia vol naturale signore del giovano. libri criminali lucchesi, 72:
degli al più bel toro del cornuto armento, / tomonsi a lor signor
davanzati, v-58: e. ll'uso del segugio vò seguire: / uando
basciadori di roma, « è la risposta del signore imperadore ». testi veneziani,
, che venia a notificare la vittoria del reame libero. documenti siciliani (1468
tu gli di''messere'o gli dài del voi per lo capo. tasso, 11-ii-89
foscolo, xvi-341: signor conte, del motto latino con cui rincipia la
e il bianco / a la signora del signor ghinaccia. ramberto malatesta, 237:
237: carlo mio figlio restò presono del signor iuliano de'medici in una facione
che vostrapaternità mi consiglia perché ho qualche cognizione del fratello del signor fedrico cataneo, il
consiglia perché ho qualche cognizione del fratello del signor fedrico cataneo, il quale si diletta
carissimo. ricevo la gentilissima sua e del signor luigi (al quale risponderò) in
ottobre. massaia, vii-150: nell'assenza del vicario apostolico, il governo della missione
: usciva nel cortile a ricevere gli ordini del signor pittore. cantoni, 454:
: e le tristi, feroci maniere del mastro signor boia. -come espressione
. rispondo all'affettuosissima sua de'16 del corrente, e cominciando dal parere ch'
ch'ella mi chiede circa il dono del quadro; io dubito assai che valendo
son rallegrato, illustrissimo mio signore, del desiderato acquisto di vostra sanità che quasi
come personificazione, in quanto soggiogatore del cuore dell'amante. rugieri d'amici
italia e spagna, / le più belle del mondo e cio del suo sposo e suo
/ le più belle del mondo e cio del suo sposo e suo signore, / del
del suo sposo e suo signore, / del gentil muratore / che care parti,
i-218): tolga iddio che mai uomo del speme ornai si folce / degli
generico: persona di sesso maschile pannuccio del bagno, 1-viii-13: immaginando! clero /
cangiar con l'ombra / e la vista del sol col mio signore. -l'
di quinci farmi discendere, acconcia d'abandonare del tutto il disleal giovane e te solo
. buonaccorsi, 179: né sento più del mio caro signore / le desiate e
annidarsi, / farsi nido e ricetto del mio core. tassoni, 9-63: «
tanto tempo imaginato di venire ad onor del mondo tanto onoratamente come sperava ed ora
qui molti archi, tra quali sia quello del signore mio ulisse che egli partendo lasciò
sarà punito da voi con la violazione del secreto. leopardi, iii-575: ti puoi
seignor, oi celebrem la sancta natività del nostre seignor iesu crist. ritmo cassinese,
giudica che 'l pagamento s'intenda fatto del suono ch'esce di quella. dante,
, 2-18-63: io sono al fin del canto già venuto: / segnori e dame
il governo alla guerra immediata a prò'del veneto. grafi 5-332: madre natura
la propria grandezza, poi la picciolezza del dedicante; e ciò gli riuscirebbe spesso difficile
i denti, fantomas, il signore del delitto, meditava. -nazione che
finito a diventare signori della navigazione e del commercio: ma se le loro guerre
colloqui e di contrastanti dichiarazioni i signori del petrolio, riuniti a ginevra, sono
bargagli, 1-86: ritornando al signor del giuoco, com'egli sarà nel mezzo arrivato
nardi, 419: così le genti del re guadagnarono la nave vota de'signori di
dopo la proclamazione della repubblica, forti del potere acquisito durante la guerra, si
comunisti cinesi] individuarono il carattere reazionario del potere dei nazionalisti del kuo-miu-tang, anche
il carattere reazionario del potere dei nazionalisti del kuo-miu-tang, anche quando questi affermavano di
in una guerra civile per la conquista del potere. 17. astrol. pianeta
-signore dell'ascendente-, pianeta dominatore del segno in cui si trova l'ascendente.
18. stor. il detentore del potere politico negli stati retti a signoria
città italiane a partire dalla seconda metà del secolo xiii. statuto del comune di
seconda metà del secolo xiii. statuto del comune di montagutolo, 29: statuimo et
storia di ferrara, città e civiltà del po per eccellenza, il signore seppe assumere
possesso della lor carica il primo giorno del mese e venivano rinnovati ogni due mesi
due mesi. per tutto il tempo del lor uffizio, i signori dimoravano nel
per lo comune dell'arte. -signori del maleficio: nell'età intermedia, negli
militare). pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco],
magistrati confermata, e ciò sono i governatori del comune, i tre signori delle cadute
regno di cipri e parimente i signori del sale, che son cinque, d'
vie-, v. via. -signori del sale o al sale: v. sale
e coi soverchiatori in fine cotanto signor del tuo sdegno? monti, 4-3-181: egli
carissimi, poterono mai atterrare la serenità del suo volto, né sospingerlo al minimo
. signiore di prendere vegianza sopra di lui del grande dannaggio e della grande vergogna ch'
li amici sono signori di poter entrare nellatorre del ponte a ogni ora di dì e di
mancommi il genitoreche, rimanendo in tutto signore del mio arbitrio, posi quasi affatto in
da sala, xxxviii-341: superbia è facta del mondo signore. rocco, 1-47:
preso forma vitale e, fattosi signore del mio afflitto core, qui tiene il
bere un signor vino imbottigliato al tempo del console emilio paolo. -rileva la
che per una buona parte della lunghezza del loro fusto si facevano addirittura di una
e quest'uomo stesso della vedova e del denaro medesimo render signore. 22
signori. idem, 152: chi del suo vuol esser signore, / non entri
signore. ibidem, 93: chi del suo vuol esser signore, non entri mallevadore
. ibidem, 154: il peccato del signore, fa piangere il vassallo. ibidem
: il calore si sottiglia per signoreggiamento del secco. = nome d'azione da
... gettare un'occhiata all'albero del giar - a
nostro ci dimostrò quali sono le vere arti del dominare, utilissime non meno a'signoreggianti
contro il costume e l'arte signoreggiante del tempo è un più vecchio libretto (
un più vecchio libretto (1725) del gran musicista marcello, 'il teatro alla
. croce, ii-11-73: le scritture filosofiche del gioberti sono tutte piene di miti giudaici
parte integrante, e anzi signoreggiante, del suo pensiero. -che ha una
una funzione dominante nella disposizione degli umori del corpo (secondo la fisiologia antica)
. e secondo se ritrova l'umore del dormiente signorigiante, così gli pare comprendere
dell'animo e la seconda a quella del corpo. signoreggiare (ant. segnoregare
re e 'baroni e tutta la gentilezza del mondo, a'quali, per li
e in loro li- bertade. niccolò del rosso, 1-170-11: amor mio bel,
casa sua doveano sengnoregiare roma. scala del paradiso, 319: dice il profeta
mare oceano fino a sei gradi di là del nostro tropico. g. gozzi,
colui che ostenta di sostenere i diritti del popolo al fine di acquistarne il favore per
racconto della 'genesi', attribuì il dominio del creato. bibbia volgar., i-27
i pesci delle acque e gli uccelli del cielo e tutte le cose che hanno anima
131: levata larenzia al punto del dì, riscontrò un ricco non ammogliato
sicure e più brevi, giungere al cuore del fanciullo e signoreggiarlo. -influenzare fortemente
la propria autorità e volontà nell'ambito del rapporto matrimoniale; tiranneggiare anche sadicamente una
matrimoniale; tiranneggiare anche sadicamente una persona del sesso opposto. boccaccio, iii-1-6:
fu formata, e non già gli uscì del capo, perché non avesse a signoreggiarlo
, ma dal fianco ove è il seggio del cuore, perché l'avesse ad amare
fattore e signore, ma anche nella fine del tempo, quasiuscendo dell'altezza della maiestà,
niuno disiderio la signoreggiava. poesie musicali del trecento, lxxxiv-46: soto l'imperio
trecento, lxxxiv-46: soto l'imperio del posente prince, / che nel so
e che hai, come delle ricchezze e del corpo tuo, di signoreggiarle e che
nostro santo giob, perché signoreggiava isuoi sentimenti del corpo, come fa un giudice i suoi
ella venga, e chiude le finestre del corpo, come si chiudono le porte a'
già febo co'suoi cavalli al sedicesimo grado del celestiale montone pervenuto. oroscopo di
il roma a voltarsi contro la torre del risban, che signoreggia... la
, che signoreggia... la bocca del porto. bertola, 3-61: dai
porto. bertola, 3-61: dai contorni del borgo di wejer signoreggiasi una deliziosa gradazione
fragore che cresceva e mancava collo spirare del vento; al fragore di un treno
noi mandò per l'ampie vie / del procelloso mar, che cogli arditi / legni
fido erbosco, un vecchiarei robusto, / del bel verziere, ov'altri entra di
, 3-136: giunti poco innanzi il cader del sole, vedemmo questo signoreggiare pomposamente cogli
de'monti. arici, i-52: del vecchiume lo spoglia e lo dibrusca, /
molto, ma perché molto bevvi e beverò del vin di presciano, s'intende,
letteraria o uno stile o la forza del proprio ingegno. salvini, 39-vi-176:
10-iii-230: nella primavera... del seguente anno già mezza, il signor lodovico
cardinali medicei sì a nome proprio sì del granduca, ben intendendo che tutta la loro
la lor natura, la quale sguazza donandoti del continuo; e pargli, dando senza
, senza darsi più pensiero al mondo del governo della casa. -esercitare l'
sengnoregia in ella nobel core, / che del leone abatte / orgolglio sormontato, /
cuore. tasso, 13-53: spenta è del cielo ogni benigna lampa; / signoreggiano
uomini (la fortuna). niccolò del rosso, 1-154-13: tu fai to corso
una finestrella che riesce in sul tetto del dottore e gli signoreggia un terrazzino,
quella banda e difende la gran fiumana del boristene. -essere ampiamente diffuso o
femmina sul trono? chi signoreggia più del costume universale? -prevalere in
di medicina, 58: quando voi dubitate del veleno, guardatevi di prendere cose molto
, che segnoreggiano, nascondono l'abbominazione del veleno più agevolmente. crescenzi volgar
: in loro, come nel capo del mondo, più acerbamente signoreggiano le malattie,
faldella, i-2-16: sicché la sola passione del bene publoro medesimi che, per ragione
: chi signoreggia brameggia. giata dalla divisione del lavoro,... dalla tendenza ad
la donna dell'isola, per la corrente del fiume, verso il mare signoreggiato dalla
essere incredibile, quanto pregiudichi all'acquisto del vero e alla perfezione nello studio delle
opera per movimento dello spirito santo, del qual era pieno: e però l'amor
, negli occhi, la spera fulgidissima del sole. -investito continuamente dal vento.
speri d'avere fra queste nevose campagne del friuli, signoreggiate signorilmente dalla tramontana.
per consiglio di molti e per la paura del mare signoreggiatore (ant. segnoreggiatóre
passata. ria discenderà del vostro capo. trattatello di colori rettorici,
, 1-16: a dio sia laude del bene ch'egli à conceduto alla
lo signoregiatore che voi cercate e l'angelo del testamento che voi volete. ceffi,
duca altre rendite..., donativi del paese,... signoreggio della
antichissimi castelli de'goti e de'signorelli del medio evo. = dimin.
sempre aduggiate dall'aria tetra e colata del cortile signoresco. l'illustrazione italiana [
: credo che fussi disonesta della mente e del corpo, sanza stare nel pubblico,
: signora detta per ischerno. egloga del trabocco del sacco, 29: buondì
signora detta per ischerno. egloga del trabocco del sacco, 29: buondì: tu
piscine e le ter razze del sessanta. = dimin. di
mezzo, che la città fossi mutata del luogo dov'ell'era; e non gli
villani, iv-7-75: di queste due pompe del carroccio e della campana si reggea la
e della campana si reggea la signorevole superbia del popolo vecchio e de'nostri antichi nell'
primaio imperadore ch'ebe solo la segnoria del mondo. s. caterina da siena,
sono prestate a noi e agli altri uomini del mondo; le quali sono prestate a
ser iacopino rangoni di modona, del mese di maggio i fiorentini andarono a
, delle quali la più degna è quella del re e di governare cittadi e gente
di coltello. -potere secolare del papa. guerrazzi, 1-239: non
ontaca, ch'era alla fine delle signorie del rica un signore o anche un'altra
e di questi alcuni sono in feudoper investitura del principe. f. galiani, 4-98:
4-98: dopocché, per la mutazione del concetto delle virtù, delle opinioni e
si affermò, in seguito alla crisi del comune, a partire dalla seconda metà
comune, a partire dalla seconda metà del xiii sec., in molte città dell'
(dal sec. xiv all'inizio del xv) come sistema di governo ordinario
e stabile con l'istituzione dell'ereditarietà del titolo di signore e il superamento della
furono che avessono a guardare l'avere del comune e che le signorie facessono ragione
conferenze preliminari avessero voce anche i giureconsulti del foro udinese, io non m'attento
possesso della lor carica il primo giorno del mese e venivano rinnovati ogni due mesi
ogni due mesi. per tutto il tempo del lor uffizio, i signori dimoravano nel
in molte città italiane costituiva la sede del governo. fr. martini, i-364
fr. martini, i-364: el palazzo del signore o signoria, siasopra alli altri elevato
signoria di due consoli cittadini e consiglio del senato. chinazzo, 704: che la
di santa reparata, oggi santa maria del fiore, la signoria di firenze lo
firenze lo chiamava a soprintendere alle costruzioni del comune e il 18 luglio pose le
in firenze il podestà o il capitano del popolo, sia di una carica più propriamente
pensa e considera bene le vilissime cose del mondo che appo li uomini mondani sono alcuna
nominananza e fama tre le genti. statuto del comune di montagutolo, 29: e1
statuti di perugia, egli è in signoria del mugnaio quello che ey vuole che si
si i-243: niuno staente nello ofizio del priorato... possa essere macini.
.. ad alcune podesterie o vero segnorie del contado overo destrecto de peroscia.
sìa di rendare e renunziare in mano del camarlengo. aderno dei capitali della compagnia
arte della lanafedeli il regno e la signoria del diavolo, il qual solea ri
: nel comune di firenze, imposta del 10 % sul compenso percepito da chi
esercitava una carica pubblica. statuti del comune di firenze, 5-295: qualunque cittadino
dellegabelle delle signorie soldi due per ciascuna lira del suo salario. 6
l'insolente la signoria libera ed assoluta del mare, né vuole vedere che alcuno
così in un anno i due maggiori centricommerciali del mediterraneo, la preponderanza marittima di roma
alla sua pace operosa, la quale del resto era cominciata da quando firenze.
uccelli dell'aria e sopra i pesci del mare signoria. salvatori, 251: una
zione stessa dell'urbanismo concorre al decadimento del la signoria maritale.
quello fatto valere dal signore nei confronti del vassallo. giacomo da lentini, xxxv-i-61
le lordonne negli incominciamenti essersi date a lor del tutto benigne, ma, poi che
i-274: che dici, / o donna del mio cor, tu che sei nata /
qualcuno, in partic. da parte del diavolo. giamboni, 10-68: convertissi
trassesi l'uomo e la femina della segnoria del nemico. novellino, xxviii-805: lo
nemico. novellino, xxviii-805: lo dottrinò del corso delle stelle e insegnolli avere signoria
], 30-25: superchiò ancora la vergareale del suo esattore, quando egli trasse del cuore
vergareale del suo esattore, quando egli trasse del cuore de'suoi scuotere i tributi
avvisarmi se quel patriarca, aspettato più del messia, venga o non venga? leopardi
da due palle di fucile ai tempi del conte ulderigo ardenghi di cerreta, al
strumento muservir piacesse. rime anonime napoletane del quattrocento, -sopravvento di un pensiero
. chiaro davanzati, 93-1: se del tuo core nonn. ha'segnoria,
complessione flemmatico. leopardi, iii-433: fuor del vigore che non riacquisterò mai più e
della pietà] nobel segnoria. trattato del ben vivere, 19: e'non è
e vivo parlare, è una dote specifica del suo di persone, un alzare di mani
. foscolo, ix-488: 1 grammatici fiorentini del secolomanna, l'ambrosia, la famosa birra
e di leone x sgomentati dall'autorità del loro grande conottenutala stringersi la ciotola coperchiata
signoria di firenze, si mutarono l'arme del comune. -essere, stare alla
mugello e che meglio risedeva alla signoria del tutto, mandò suo ambasciadore e '
nelle sontuose scuderie, già signoriale biblioteca del castello. 3. per estens.
gli altri palazzi appartenenti, come quello del podestà e quello del capitano, con
, come quello del podestà e quello del capitano, con tutte quelle cose che a
natura: / i'son 'democrazia'del machiavelli è di un tipo adatto ai tempi
. dell'anarchia feudale e signorile e del potere dei papi. biffoli,
ubidire. essi cangia la superiorità sociale del marito in una supe 4
e per quel che gli dava la nobiltà del sangue dreide, i-1-14: m'apparve
le fax- 5-440: cresciuto nel fetor del tuo porcile / tu non sai,
gusti; e denota rappartenenza a presenza del padron di casa. nievo, 225:
far prevedere esigenze di vita costosa. tane del quattrocento, lxiv-62: avolio o armellino /
sembiante e da'fre aspetto del carattere, un atteggiamento).
sua signorile diappresso ne la medesima fenestra del palagio a la quale sinvoltura.
terezza, soprattutto come carattere attribuito alla del cardone era una povera contadina scalza. manzini
, anche un alloggio nei nuovi palazzi del signorile quartiere della crocetta, oppure un
signorili verso il mezzogiorno, le ruote del carretto riempivano l'aria di fracasso.
pare che volga al signorile; la gente del luogo mi dice che oggi molti zingari
la sua casa in città, relitti del naufragio della sua famiglia, ammassati lì
venti dilicate pietanze, sbadigliare, lagnarsi del loro stomaco. leopardi, iii-634:
nostri formaggi, che qui si stimano più del parmigiano, il quale non ardisce di
, mi si son mostre aver molto più del cittadinesco e del signorile. bonghi,
mostre aver molto più del cittadinesco e del signorile. bonghi, 1-98: noi dovremmo
alcune scritture in lingua signorile su l'arte del ridere. saba, x-27: non
. pallavicino, 10-ii-71: quegli atti del nostro intendere che si fanno in grazia
lubrano, 2-481: propongo, per assunto del discorso, chemeabile fuori classe. signorilità di
fedele, molto più se occupato nelle reggenze del publico, sia l'ambizione di udire
, al signoril perdono / le tempre del tuo cor più pronte sono. 13
ah'imperio di roma, cioè alla padronanza del mondo, il sollievano. 14
. 2. locuz. essere signorile del terreno: essere giunto a riva dal
der estimi e credi. / poscia che del terren fu signorile, / dritto ed
l'azeglio può fendono la purezza del cielo, schiva dei commerci che turbano
dense che appena si scopriva un po'del pallore del volto, e il naso arcuato
appena si scopriva un po'del pallore del volto, e il naso arcuato signorilmente
, alle massime dignità di certe tribù nomadi del che fossero per essere condotte a fine
cui aveva otto figliuoli, non paura del mare, né amor deé figliuoli la
. gozzi, i-26-184: queste nevose campagne del friuli, signoreggiate signorilmente dalla tramontana.
partenza di pisa i cinque figliuoli naturali del signor don pietro de'medici..
alle nostre signorine e chiesa e parte del monistero. cornoldi caminer, 161: la
», le propose « questi temporali del veneto sono di uno splendore incomparabile ».
(appartenenti a ottime famiglie, a onor del pensò, mentre la ragazza gli diceva
la madre a volere che le dessero del lei e la chiamassero signorina.
marziano tornando dal forno vide sull'aia del nano una ragazza mai vista prima,
disdegnosa dei camini di officine che ofcurezza del monti e del foscolo. più) m'
di officine che ofcurezza del monti e del foscolo. più) m'erano state,
]: 'signorine salvatiche': nome volgare del 'ranunculus arvensis'. 5. gerg
signoriniano, agg. proprio, caratteristico del pittore telemaco signorini (1835-1901).
merid.). g. del papa, 6-i-77: né ad altra cagione
a varese dal conte dandolo, figlio del senatore, signorino che non mi piace
-condizione di eccellenza dell'uomo prima del peccato originale. felice da massa marittima
7-20: è un bel ragazzo. ha del signorino moro. non c'è che
fascisti che dicono male della guerra e del governo fascista, si finisce a pensare
sapeva più di tutti, compresi i militari del distretto, avendolo addirittura fatto. diciannove
cavalli e tutti i signorsì / sono diquelli del chicchirichì. -grande accondiscendenza.
nella formazione istantanea dei funzionari della propaganda del principe? = comp. da
servo, che estimasse / esseresue le cose del signorso / e come proprie sue così le
don peppino bocca di verità saliva nelle camere del signorso, gli si sberrettava, s'
da nànak fra la fine del xv e l'inizio del xvi
fra la fine del xv e l'inizio del xvi gnorto signor tuo.
sigologìa, sf. studio sociologico del silenzio. r. cipnani [
si evidenzia nel tacere (a proposito del quale la sociologia empirica ha ancora da
offrire indicazioni di prim'ordine nella lettura del sociale). = voce dotta,
giorni scorsi, un sikh, profugo del punjab, aveva attentato alla sua vita