Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (3 risultati)

, gli ideali, la sensibilità propri del romanticismo (anche con uso iron.

prospettiva storica propria, secondo i sostenitori del classicismo, degli scrittori romantici).

2. secondo l'immagine convenzionale del personaggio romantico (e ha per lo

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (40 risultati)

a forme, espressioni, immagini tipiche del gusto romantico. r. longhi,

. -con l'astratto velleitarismo tipico del pensiero romantico secondo i classicisti.

con riferimento ad artisti precedenti al sorgere del movimento romantico). c. carrà

. carducci, iii-5-187: le ragioni del male... quasi tutte risiedono

alba..., scrivendo qualche pagina del diario incominciato in collegio, per romanticheria

'romantichite'cronica, sistematica opposizione alla fotografia del vero? e e

culturale sorto in germania negli ultimi decenni del xviii sec. e di qui diffusosi

ebbe la massima fioritura nei primi decenni del xix sec. e fu caratterizzato dal

rispetto alla ragione, dal netto rifiuto del principio di imitazione e della normativa fissata

generi letterari dal classicismo, dall'affermazione del principio della libertà creativa dell'artista e

italia, dei valori e degli obiettivi del risorgimento; a ciò si accompagno pure

a ciò si accompagno pure la rivalutazione del medioevo come momento di affermazione del cristianesimo

rivalutazione del medioevo come momento di affermazione del cristianesimo e del mutamento di sensibilità che

come momento di affermazione del cristianesimo e del mutamento di sensibilità che caratterizzò in seguito

di cogliere ed esprimere l'unità organica del tutto e il principio fondamentale del mondo

organica del tutto e il principio fondamentale del mondo, il momento formale-strutturale passa in

a briglie abbandonate vi gettate nelle lodi del romanticismo. pezzi, lxxxix-i-252: arde aspra

vuol provare da un lato la preponderanza del 'romanticismo', si prova dall'altro l'

a 'levana', la preci- ua caratteristica del romanticismo, il sentimento dell'in- nito

sistemi che sembrano non conoscere altro organo del vero fuori della fredda ragione, cioè del

del vero fuori della fredda ragione, cioè del l'intelletto astraente. e

, manifestatosi in germania verso la fine del settecento e sui primi del secolo decimo-

verso la fine del settecento e sui primi del secolo decimo- nono, che fu per

-secondo romanticismo: fase dello sviluppo del movimento romantico in italia, situabile verso

in italia, situabile verso la metà del xix sec., i cui principali esponenti

con riferimento ad artisti anteriori al diffondersi del movimento romantico). r.

attenta, il dipinto appaia un forzamento del romanticismo del primo caravaggio, ad opera

il dipinto appaia un forzamento del romanticismo del primo caravaggio, ad opera di un

al solito, per me non è del leopardi. c'è del misticismo, del

non è del leopardi. c'è del misticismo, del civilismo, del bibli-

del leopardi. c'è del misticismo, del civilismo, del bibli- cismo, del

c'è del misticismo, del civilismo, del bibli- cismo, del foscolismo, del

del civilismo, del bibli- cismo, del foscolismo, del romanticismo. fogazzaro, vi-

del bibli- cismo, del foscolismo, del romanticismo. fogazzaro, vi- 146

146: rise di se stessa, del romanticismo convenzionale che si assorbe nei libri

, 96: verga, che fa del romanticismo ad uso delle giovanette da collegio

dei poeti e dei romanzatoli, ma anche del falso criterio onde giudicavano gli uomini e

deriv. da romantico, probabilmente sul modello del fr. romantisme (nel 1816)

polemica fra classicisti e romantici, sostenitore del romanticismo (e ha valore iron.

, per indicare gli aspetti non degeneri del movimento). folletti, lxxxix-i-373

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (26 risultati)

che si rifà alle idee e ai princìpi del movimento romantico. b.

e dei romanticizzanti filologi, che hanno fatto del 'nibe- lungenlied'il 'grande poema nazionale della

non mi piaceva affatto romanticizzare l'immagine del poeta ubriacone che si autodistrugge con l'

). che presenta i caratteri propri del romanticismo; che è conforme o si

ai suoi princìpi; che è espressione del periodo o del contesto culturale in cui

; che è espressione del periodo o del contesto culturale in cui il romanticismo sorse

se mi rimanga ancora qualche diritto di parlare del punto ch'ella ha accennato più espressamente

dire il trionfo o la caduta probabile del sistema romantico. leopardi, i-21:

: nei canti patrii e storici [del pinelli] è la canzone libera, strascico

] è la canzone libera, strascico del leopardi, ma senza azzimature aleardiane: in

d'orrende / romantiche leggende / o del poema nero / di faust o d'assuero

. che professa gli ideali e le teorie del romanticismo, che ne segue i princìpi

temi, motivi, modi espressivi caratteristici del romanticismo; fautore di tale indirizzo culturale

che il maggior romantico nel significato essenziale del termine è stato in italia il manzoni.

riferimento ad artisti cronologicamente anteriori al sorgere del romanticismo, ma che con esso presentano

moderni e meglio di ogni altro pittore del suo tempo può spezzare i vincoli della

opere o, anche, degli esponenti del romanticismo, dei personaggi da essi descritti

, dei personaggi da essi descritti, del loro modo di pensare, di esprimersi

che 'per provare e comprendere le sensazioni del tasso'si fece rinchiudere in una specie

edmenegarda proprio lì, al cimitero israelitico del lido, considerato, nell'ottocento,

mimose e violette che spargevano per paria del mattino un profumo intenso, romanticissimo,

sentimento, e sospirando / qualche verso del prati a quando a quando / se

in francia e in italia all'inizio del xix sec., caratterizzata da goffrature

scarse ornamentazioni, in uso sul principio del secolo xix in francia e in italia.

495: « guardi questa bibbia del 1850 legata alla romantica », e

pubblicai la 'primavera', questi romanticuzzi slombati del mio paese montarono in furia. rebora

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (42 risultati)

del fr. romantique (o del ted.

del fr. romantique (o del ted. romantisch), che deriv

romanticòfilo, agg. letter. fautore del movimento romantico (e ha valore iron

, comp. da romantico e dal tema del gr. yp < * 9io 'scrivo'

. che si ispira agli aspetti deteriori del romanticismo. e. sanguineti [

l'utilità delle traduzioni'fra i sostenitori del romanticismo e quelli del classicismo.

fra i sostenitori del romanticismo e quelli del classicismo. falletti, lxxxix-i-363-rty

entrare in campo in difesa della ragione e del senso comune, dai romantici oltraggiati.

, comp. da romantico e dal tema del gr.! jàxt> 'battaglia', sul

, comp. da romantico e dal tema del gr. [aatvo (xa 'impazzisco'

idee, le teorie, i princìpi del romanticismo. porta, lxxxla-ii-446: ci

un'opera letteraria ispirato agli aspetti deteriori del romanticismo. soffici, v-5-445

. come loro contamina l'elevata schiettezza del proprio stile con manierismi teatrici, romanticumi

dettati da un esagerato sentimentalismo. manifesti del futurismo, 35: via i rancidi romanticumi

d'un romantismo piratesco. = adattamento del fr. romantisme (v. romanticismo)

trinità, perché fuori della contraddizione e del dissidio, il pensiero è morta identità

, per così dire, la purità del sentimento greco. e. lecchi, 5-199

. trasformarsi acquisendo modi e contenuti propri del movimento romantico. carducci, iii-19-328

la letteratura sotto l'influenza leopardiana e del mamiani si trasformò ram- modemandosi o quasi

prosaico, l'uomo il più positivo del mondo, incomincio, sotto quell'influsso femmineo

modi, i princìpi, il gusto proprio del romanticismo. e. cecchi

. cecchi, 9-164: dalla 'pittura storica'del bezzuoli, del pollastrini,..

9-164: dalla 'pittura storica'del bezzuoli, del pollastrini,... l'orgoglio

, un po'come quando, dai libri del d'azeglio e del guerrazzi, si

, dai libri del d'azeglio e del guerrazzi, si passa al 'comune rustico'.

si passa al 'comune rustico'... del carducci. un contenuto romantizzato alla buona

romantica a imitazione di analoghi componimenti spagnoli del quattrocento e del cinquecento e delle ballate

di analoghi componimenti spagnoli del quattrocento e del cinquecento e delle ballate tedesche e inglesi

8: nei canti patrii e storici [del pinelli] è la canzone libera,

] è la canzone libera, strascico del leopardi, ma senza azzimature alear- diane

particolarmente noti quelli che trattano l'epopea del cid), diffuso soprattutto nel periodo

può essere principalmente assegnato all'ultima parte del secolo 120 e a tutto il 130.

/ di babieca che galoppa, / e del cid tra i gonfaloni / balda intoni

che, nata in francia alla fine del settecento, conobbe grande fortuna negli ambienti

e da contenuti fortemente sentimentali, propri del romanticismo. tommaseo, 16-113: la

di mille promesse la vita. manifesti del futurismo, 33: combattere le romanze

futurismo, 33: combattere le romanze del genere tosti e costa, le stomachevoli

strumentale con una struttura simile a quella del rondò, di movimento genera- mente lento

e poi in europa dalla seconda metà del xviii sec. tramater [s.

onorerebbero qualunque maestro, sono le romanze del tenore e del basso, la cavatina per

, sono le romanze del tenore e del basso, la cavatina per soprano,

non più superata, cantava la romanza del salice nell''ótello'e faceva piangere

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (21 risultati)

dallo ariosto in qua dismessa la maniera del romanzare. marino, xii-244: si fa

agg. letter. proprio, caratteristico del genere del romanzo. c.

letter. proprio, caratteristico del genere del romanzo. c. e.

'lettere dei mac- chiaioli', a cura del vitali, dice più d'ogni biografia romanzata

romanzatoli corrono presto a descrivere ogni parte del vestiario dei loro furfanti. carducci,

un gentil romanzatore / a un salice del bosco. misasi, 6-ii-q2: un po'

poeti e dei romanzatoli, ma anche del falso criterio onde giudicavano gli uomini e

luigi pulci, l''orlando innamorato'del conte matteo boiardo e il 'furioso'di ludovico

sua differì prima la morte coll'odore del pane caldo o del mele, e

morte coll'odore del pane caldo o del mele, e poi l'accelerò col digiuno

paese. papini, i-1212: la francia del settecento vide fiorire la romanzerìa oscena di

, di crebillon fils, di laclos e del marchese de sade. moretti, 15-246

possono... contentarsi della biblioteca del patronato scolastico, dove, bene o

non so chi, tutti gli scaffali del circolo. arbasino, 19-257: proprio

, che è, sotto l'aspetto del contrario, la più romanzesca delle romanzerie,

sono di quelle che provansi nella galleria del daniel di torino e nella contrada di po

degli intrecci, alla letterarietà dello stile e del linguaggio, alla sentimentalità delle vicende che

state caratteristiche in alcuni momenti dello sviluppo del genere). carducci, iii-21-308:

buonafede, i-129: i romanzi, diletto del bel sesso ed erudizione de'cicisbei,

, che è, sotto l'aspetto del contrario, la più romanzesca delle romanze-

il mio intento era di dare l'essenza del romanzesco concentrandola in dieci inizi di romanzi

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (17 risultati)

] e salvi sopra l'altre cose del mondo. dante, conv., ii-vm-4

], io profittava della sua ignoranza del latino, e mi prevaleva di frasi

, 369: nell'assegnare la proprietà del moto e la maniera della traslazione de'

son valuto della circumpulsione platonica piuttosto che del vacuo di epicuro, perché il vuoto sottilissimo

. benvoglienti, cxiv-6-02: ne'tempi del buon tomo usava comunemente l''u'per

trovato che salvare si potesse questa apparenzia del sole. baldi, 492: sforzòssi

nel pelago sono sanza percussioni, e quelle del gorgo sono con gran cadute e ribollimenti

salvare, / se tu avessi paura del resto, / e a tua posta fuggire

16. sport. nel gioco del calcio, mantenere inviolata la propria porta

« salva! » rispetta la legge del giuoco. giuliani, i-250: va'

potessino salvarsi, occupò tutti gli aditi del campo. ariosto, 20-135: più volte

: se non vedete nulla, approfittatevi del campo preso e salvatevi all'elba.

con la fuga, riprendendo la vita del vagabondo. -con riferimento a una nave

volte la poderosa nave per la pigrizia del nocchiero si sommerge in poca acqua et

, 367: eberardo, udita la morte del suo compagno e la perdita de'soldati

, finalmente si gittò giocchioni a'piè del giovinetto suo prigioniero. b. segni,

manco care l'ostarie per questa via del fiume,... onde a

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (23 risultati)

1-3: non salva l'error mio quel del mio vicino o parente. proverbi toscani

turchesca e anche saivari. = adattamento del persiano sbalwar. salvaripa, sm.

nella salvaròba delle cose mangiative e gli diede del pane, del buon salamo e del

mangiative e gli diede del pane, del buon salamo e del buon vino da bere

del pane, del buon salamo e del buon vino da bere. fanzini, i-38

quali avevano trovati aperti nella camera salvaròbba del re, dove il moro tosto raveva

contien tutto l'alimento et un necessario serbatoio del cibo; -recipiente per la conservazione

domandatene al sal- varoba ch'egli bene del tutto v'informerà ». = comp

ha lo scopo di impedire il logoramento del tacco di una scarpa. = comp

d'annunzio, v-1-308: odo la voce del secondo che ordina di mettere nei due

conserva. barilli, 5-12: lo stato del mare non permette l'uso delle imbarcazioni

le lànce di salvataggio, la ciminiera. del giudice, 2-126: da una di

non si preoccupa né punto né poco del salvataggio della siderurgia, ma vuole sapere

quali siano state le cagioni della perdita del suo sudato risparmio. la repubblica [n-i-1986

, per mezzo di sovvenzioni dirette o del trasferimento di crediti inesigibili e di titoli

ripeta che s'è voluto fare il salvataggio del capitano dei carabinieri. fanzini [1905

della politica l'arte e il segreto concorso del partito, dei consorti etc. per

odierne di concussione, baratteria e dilapidazione del pu- blico danaro fu per avventura disgraziata

5. sport. nel gioco del calcio, parata del portiere di un

sport. nel gioco del calcio, parata del portiere di un tiro molto forte o

salvatèla), sf. disus. vena del dorso della mano in corrispondenza delle dita

2-26: tolgasi sangue dalla vena salvatèlla del braccio manco. m. savonarola

, l'una salvatèlla e l'altra fune del braccio

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (29 risultati)

pericolo imminente o per segnalare l'inizio del coprifuoco. gianelli, iii-88:

avvisavano i cittadini, acciocché al tramontare del sole ciascheduno andasse nelle loro case per

dannazione eterna e da ottenere la beatitudine del paradiso. iacopone, 69-17:

pur si salveranno. né è da meravigliarsi del poco numero de'salvati, perché,

pietosa, dalle tempeste della terra e del mare. bollettini della guerra 1915- 'i8

(con originario riferimento all'episodio biblico del passaggio del mar rosso, che sommerse gli

originario riferimento all'episodio biblico del passaggio del mar rosso, che sommerse gli egizi

caso di getto si deve far contribuzione del salvato col perduto per soldo e per lira

ferrara, 213: in la nativitae del segnore salvaóre... in lo

e l'ha fatta con edificazione grandissima del cappellano e con fiducia amorosa in dio

, il nostro salvatore, il salvatore del mondo: gesù cristo. iacopone,

. iacopone, 68-38: vo sciliata del mio salvatore. laude cortonesi, xxxv-ii-42

che de la vergen nascesti, / del tuo amor dame non ti sia sdegnoso,

sedendo..., solamente le parole del salvatore ascoltava. maestro sanguigno, 86

lagrime non si dònno discordare da quelle del sarvatóre. boccaccio, vili-1-43: che

vili-1-43: che altro suonano le parole del salvatore nello evangelio, se non uno

: questa era ancora la propria salutazione del salvatore: « a voi sia pace

s. elena nel ritrovar della croce del salvadóre. m. ricci, i-394:

: lui adorava ogni giorno una imagine del salvatore che i padri gli diedero.

pilato e condannò alla croce il salvator del mondo, cui poc'anzi l'opinion

di bologna di rr. canonici regolari del ss. salvatore. tramater [s

[s. v.]: 'congregazione del salvatore nostro': istituto di canonici regolari

e gli abitanti della campagna. 'congregazione del santo salvatore': congregazione di canonici regolari

, 31-1-20: presso all'onde / del fiume nilo, a isi reverenda, /

aveva versato e che si confondeva col sangue del suo salvatore, che ella aveva colpito

uccise, depredò, distrusse; / e del bottino caricò la nave, / e

città o di un territorio da parte del nemico; liberatore di un popolo dalfoppressione

luminose, passa da rorsenna all'oca salvatrice del campidoglio, da manlio fa un salto

in quando il tono solenne di salvatore del genio nazionale. borgese, 1-204: bella

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (32 risultati)

. calvino, 13-109: la razionalizzazione del sistema appare come il principale nemico,

nemico, cioè come la pianificazione salvatrice del capitalismo. 4. marin.

naufragato. y stor. salvatori del porto e del molo: a genova,

y stor. salvatori del porto e del molo: a genova, nel sec

[s. v.]: 'salvatori del porto e del molo (di genova

v.]: 'salvatori del porto e del molo (di genova) ':

': magistrato che soprintendeva agli arenili del golfo, sostituito nel secolo xlv con quello

nel secolo xlv con quello dei padri del comune. 6. zool.

di rettili dell'ordine sauri, propri del continente americano e simili ai varani.

dei varani, che forma una suddivisione del genere 'monitor'e comprende specie americane,

appartiene alla congregazione religiosa, detta società del divin salvatore, fondata a roma nel

che riguarda il ramo femminile delle suore del divin salvatore, fondato dallo stesso sacerdote

parte di un edificio sacro che godeva del diritto di asilo. v

necessaria la somministrazione per evitare il collasso del paziente, in partic. cardiopatico o iperteso

un serbatoio, una dispensa, una conserva del canto. = comp.

. nella religione cristiana, condizione propria del fedele che, redento da cristo e

premio dei propri meriti, la beatitudine del paradiso (raggiungibile altresì attraverso la pena

(raggiungibile altresì attraverso la pena temporanea del purgatorio, secondo la dottrina cattolica)

. cavalca, 20-400: per trarli del bene ch'egli hanno fatto, / sì

vita sua sanctissima mente ser filippo, del quale si debbe isperare, per essere vivuto

giorno della battaglia aveva ricevuto il corpo del signore. giuliani, i-499: a

bazzero, lv-91: non parlava più del marito, se non per consolarsi che,

: pur su, ché il conoscere del peccato è principio della salvazione. butti,

prenderà in lei corpo e serà salvazione del mondo e degli suoi amici e confusione

mondo e degli suoi amici e confusione del diavolo. lamenti storici, i-176:

ha operata la salvazione e redenzione universale del mondo. -segno di salvazione:

. scarfoglio, 1-135: l'anima entusiastica del cristiano voleva che questo fosse il nascimento

cristiano voleva che questo fosse il nascimento del nilo, del fiume sacro a tutte

che questo fosse il nascimento del nilo, del fiume sacro a tutte le stirpi mediterranee

stette tiberio cesare, poi la salvazione del suo corpo, mesi nove, sempre laudando

importanti che sovrastino la soprintendenza alle opere del piemonte, non sia stato staccato in

iddio nostro signore che sia con salvamento del nostro signore duca di melano...

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (25 risultati)

venuta è stata salutifera a la salvazione del stato de la signoria vostra. varchi

e stando in letto la maggior parte del tempo agitava di questi disegni, intantoche

della cristianità. mazzini, 39-4: del medio evo abbiamo solamente ritenuto quel tanto

o tardi sarà il fondamento della salvazione del nostro paese: le nostre abitudini di vita

, pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che troverebbe nel grosso degli ex-fascisti

, 2-14: fortezze e bastie per salvazione del campo e per altri bisogni hanno fatte

.. questo allontanarsi dalle morte vie del socialismo e dalla palude statale e burocratica

, iii-22-241: nel congresso di bologna del 1904... si volle..

. salvare quella che si chiamava lunità del partito': nel congresso di roma, del

del partito': nel congresso di roma, del 1906, la stessa salvazione fu compiuta

delle povere lettere italiane. -riconoscimento del valore di un personaggio o di una

volontà di salvazione, gli ammorbidimenti estremi del petrarchismo. 9. con metonimia

, a sua salvazione, per iscampo del momento, dovè eccitarla leggermente insipientemente,

persuasi che non c'è salvazione fuori del razionalismo, di hegel e della filosofia

deplorano di volgari, chiassosi esclamativi l'avvento del giudizio. 2. agg.

regio / onor di nostra terra allevatrice / del mondo egitto. fantoni, i-172:

1905], iv-430: 'salve': imperativo del verbo latino 'saivere', forinola di saluto

risonante, come / gli epici canti del tuo popol bravo, / scendono i fiumi

piccola pieve immortale, sfolgorante della gloria del tuo tiziano. pascoli, 1202: salve

e dolce amore, / salve, luce del ciel, dove tu chiami / sempre

, dove tu chiami / sempre merzé del nostro immenso errore! manzoni, 39

manzoni, 39: salve, o degnata del secondo nome, / o rosa,

cielo, in qual profondo seno / del tempo dileguò l'ora lontana? / dove

cantata alla fine delle ore canoniche, del rosario, della celebrazione privata della messa

: il capellano abbia insieme cura diligentissima del culto divino, cantando ogni sabbato la

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (15 risultati)

con tuono cattedratico dall'imponente maggior numero del pubblico. ibidem, i-112: nel sostegno

boterò, 9-7: la luce cocente del giorno con la oscurezza rugiadosa della notte

disser parole pietose / per la salvezza del comune bene, / e cesar con parole

sempre istessa la volontà o sia elezione del ben pubblico che essi decemviri si proposero

per la salvezza e per l'onore del nostro paese; non sarete solo, finch'

: era in quella parte salvezza del tuo onore. del giardino,

salvezza del tuo onore. del giardino, dove pasquino e la simona andati

andati se n'erano, -sicurezza del buon esito di un'impresa. un

pianta con le piante e co'rami giovani del mese con più salvezza dare effetto

d'ottobre e di novembre, e meglio del mese di marzo. la rinaldo

more alle classi inferiori, derivato dal riconoscimento del infusioni teiformi. da alcuni

inosservata da tutti s'inginocchiò sopra la fossa del padre, g. gozzi

a bacìo minaccia in base alla classifica del campionato. saturo fragranze amare prugnole,

, da cui fu ispirato il moto decabrista del splendens), originaria del brasile

decabrista del splendens), originaria del brasile e caratterizzata1825. dall'infiorescenza a racemo

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (19 risultati)

relativi ad essa), vennel fondo del tino, il vino sarà più rosso,

, 21-125: cercate intorno le del mio tempo fiorentino, quando ero solito passare

usati nei bar). duta la città del poggio co la rocca, a patti se

salvietta, né si asciughi il sudore del volto con essa, né si annetti con

che fuor di toscana è molto comune. del resto ha esempi sino dal seicento.

ritaglio di turare il frutto senza bisogno del terreno dentro alla sola tela.

è una piantina galleg donna del monte, alcuni uomini, che col crocifisso

noi per con altre specie esotiche del medesimo genere. la sua grazia

acqua pura, come seguì nel famoso salcio del van helmot e come tutto giorno segue

lat. scient. salvinia, dal nome del linguista [anton maria] salvini (

] salvini (1653-1729), per iniziativa del botanico fiorentino pier antonio micheli (1679-1737

da atteggiamuove la grazia salvificante in soccorso del peccatore. menti malevoli (anche nell'espressione

e condurre salvo e sicuro fuor de'confini del amore salvifico. confraternita di giovanetti

si faccia in ciascun lato / in onor del sacrato / salvifico tornar le due donzelle,

non vedendosi alnell'economia dell'azione salvifica del redentore è stabitro per tutte le strade

di notte tempo spogliano quei che incontrano goscia del mondo. nei luochi abitati, e quelli

.. per esser salvi, al punto del lor bisogno si mentato dall'ansia

lat. scient. salviniaceae, dal nome del pratesi, 5-316: a mezzanotte

volante [tommaseo]: baciando la immagine del salvatore, fu fatto salvo della infirmità

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (15 risultati)

strofa che non tutti gl'inni sacri del manzoni. » ed è sacra da vero

e in grecia e in ogni parte del mondo, non solamente la repubblica essendo

è salvo lo padre nostro vecchio, del quale voi m'avete detto? vive

eterna.?? parafrasi del decalogo, v-423-131: se l'orno mor

arma e si divide / da le lusinghe del suo falso duce. panigarola, 2-121

flagello tem- drale et a dolermi sempre del mio errore. giuglaris, 370:

7-285: si figurò che se uscisse del tutto dal mondo potrebbe forse andar salvo

nessuna madre ha mai amata la creatura del suo sangue come io avrei amata la

anno dinanzi, e leva la metà del vecchio infino alla midolla, e quella rimanga

- la scienza dov'è? - fuor del reame. / -la servetù? -senza

quali il padre commesso aveva l'eseguire del testamento: onde si maraviglia come duo

non che essi, occupati a rubare del patrimonio quel ch'è più dal volgo pregiato

dal signor giulio cesare sono stato avisato del salvo arrivo di vostra signoria illustrissima a tivoli

consideravano che, tra l'altre proprietà del luogo, è necessario che la cosa

l'eclesia sancte marie di vulterra e del vescovo pagano e salve le sue ragioni

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (11 risultati)

imponer me, salvo senpre l'onore / del vostro e mio singniore, / de

, che essere non può sanza improperio del fallo che correggere s'intende. statuto

la sua esistenza, cesseranno gli effetti del giudicato declaratorio di assenza, salve,

amministrazione dei suoi beni nel capo primo del presente titolo. carducci, ii-7-303: devo

anche se deteriorata ma con una riduzione del prezzo pattuito a seconda del danno subito

una riduzione del prezzo pattuito a seconda del danno subito dalla merce stessa.

di sodisfare in parte a tanto beneficio del salimbene ricevuto. de luca, 1-14-1-369

a favore di terzi dipende dalla notificazione del - preservato da pericoli

a salvo': pattuire con un altro del giuoco di non esigere scambievolmente il danaro

. v.]: sottintesa la forma del sostantivo anco nella esclamazione d'augurio 'sai

, salvo alcuna volta in certe particelle del canto, le quali vogliono poi essere considerate

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (11 risultati)

bello e corrente e chiarissimo. niccolò del rosso, 1-276-14: quando cemierai / una

rianimare persone svenute. g. del papa, 6-ii-89: in questo corpo si

tastava la borsa per assicurarsi della presenza del flaconcino di 'sai volatile'. = comp

là dal quale non penetrasse la rossezza del volto m chi fosse di cama- tura

. aretino, 20-62: facendosi schifo del viso del maestro, si voltò in

aretino, 20-62: facendosi schifo del viso del maestro, si voltò in là,

e si dice per ischerzo da taluno del volgo nella frase 'essere', o simili,

= propr. 'fammi salvo', espressione del lat. giurid. (ulpiano)

mese (e della relativa lunazione) del calendario celtico. lomazzi, 4-i-203

seme degli olmi). b. del bene, 1-262: che l'olmo atinio

chim. elemento, isolato alla fine del sec. xix, di simbolo sm,

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (22 risultati)

gesù vicino al pozzo e alla parabola del viandante che aiutò il giudeo ferito;

. segneri, i-510: quei due figliuoli del tuono giovanni e giacomo volevano far venir

ebraici co'quali erano scritti i libri del pentateuco e di cui i samaritani, che

sf. infermiera volontaria (ed è calco del ted. samaritervereine, nome con cui

da esse derivate (come nelle vicinanze del mar caspio e del mar nero)

come nelle vicinanze del mar caspio e del mar nero). lessona,

vetro nero. = dal nome del mineralogista russo [v. e.]

e.] samarskij, per iniziativa del chimico tedesco h. rose (1795-1864)

argentina, che ebbe diffusione alla fine del secolo scorso come probabile contaminazione fra il

9-390: un altro rumore esplose a ridosso del mio albergo: tersicoresca orgia sonora,

masch.), nome indigeno brasiliano del ballo, deriv. probabilmente dalla voce samba

. probabilmente dalla voce samba, originaria del congo e dello zambesi; il gen.

enorme tronco già spogliato dei rami e del fogliame, della specie chiamata 'samba',

arabi] le derivarono [alla pianta del gelsomino] dalle viole il nome, ciò

], 71: giovano i fiori [del gelsomino] alle impetigini e macole della

si tro vano lungo la fascia litoranea del brasile; sono opera dei preistorici abitatori

passata alla terminologia scient. per tramite del portogh.; è registr. dal

. zool. denominazione di tre specie del genere cervo (il cervus unicolor,

, 1294: 'sambur': specie di cervo del genere rusa, il quale sistematicamente vien

sambenitato, sm. stor. nella spagna del sec. xvi, ebreo o musulmano

previe dugento frustate, e coll'obbligo del san benito perpetuo. 5. sacchi,

graf, 5-352: nella terra ospitai del 'sanbenito', / entro una chiesa, il

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (12 risultati)

gran daffare per divulgare i fiori più belli del sonoro giardino sambista. = deriv

suona opra campìa. / è la sambuca del pastor tranquilla. bacchetti, 2-xxiv-931:

. liquore simile all'anisetta, originario del lazio e della campania settentrionale.

maraschino e la sambuca sono molto meglio del whiski e della vodka.

, di origine gallica, per tramite del fr. ant. sambue: è registr

2. che ha la tonalità delle foglie del sambuco (una gradazione di verde)

arienti, 2-421: per la virtuosa constanzia del tuo forte animo, te farò un

o fior, tu sei più bella / del fior di sambuchella; / ah che

, e prugnoli nascono per la proprietà del terreno, nata atta a generargli, o

], 529: 1 gambi teneri del sambuco minore, cotti in tegame, sol-

, 234: l'acqua distillata dai fiori del sambuco sana il dolor di testa cagionato

acqua dagli idropici. campailla, 11-101: del sambucco agli idropici tumori / purgar può

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (20 risultati)

g. gozzi, 1-327: per bevanda del thè, unito a fiori di sambuco

c. durante, 2-410: fassi del sambuco uno unguento valorosissimo per le cotture

sambuco uno unguento valorosissimo per le cotture del fuoco. g. gozzi, 1-

anche di casa con lo spargere la decozione del sambuco. jahier, 84: appoggiato

jahier, 84: appoggiato alla dottega del carbonaio c'è il fascio di canapuli

passo muoversi sulla strada, l'azzurro del mare, il bianco delle case e

= lat. tardo sambucus, forma secondaria del class. sambùca (v. sambuca1

letter. ant. proprio della pianta del sambuco. fr. colonna, 3-98

lat. scient. samidiaceae, dal nome del genere samyda (v. samida

lat. scient. samydeae, dal nome del genere samyda (v. samida)

di un delitto. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 40

scordati quello che detto aveano nel principio del ragionamento loro e che perciò non aveano

.. non di leggiero troverai il nome del principe dell'opera di cotanta spesa

samia. d annunzio, v-2-563: del samio vaso e del colosso ròdio /

annunzio, v-2-563: del samio vaso e del colosso ròdio / comun parente, è

fine degli anni sessanta fino alla caduta del regime, pubblicazione diffusa clandestinamente di opere

'la coda'di vladimir sorikin, romanzo del samizdat russo sulle code ai negozi.

comunemente repubblica di san marco, e del mantenimento del regime aristocratico in occasione della

repubblica di san marco, e del mantenimento del regime aristocratico in occasione della perdita dell'

stato scritto che i sanmarinesi ànno presso del santo padre ritrovato strada da salvare la

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (12 risultati)

, i-78: lo stesso siegue di quelli del sam- miniatese, la decima de'quali

troppo, per preparare a milano e altrove del marsala. = gr.

branchi di renne. = adattamento del russo samoedy. samoliòtto, sm

acque interne olandesi soprattutto per il trasporto del legname. stratico, 1-i-404:

cioè di luciano. 3. fautore del vescovo di antiochia paolo di samosata (

trattar l'ottava dell'ariosto e teneva del sai samosatense dalla natura. lucini,

nike di samotracia (conservata al museo del louvre di parigi). d'

un alito leggero di fumo cantando la canzone del tè, piena di gorgogli, dai

per prima cosa ad accendere un samovar del suo paese ch'era sopra un tavolino

fiumi della cina, della cocincina, del giappone e delle isole della sonda.

la boccetta di sampareglie era a servigio del calamaio e conteneva inchiostro, di cui

, le lenzuola. = adattamento del fr. sans-pareil, comp. da sans

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (15 risultati)

di san pietro). deliberazioni del consiglio generale lucchese (1685) [in

coniare dal senato romano per il giubileo del 1300 e che aveva impressa, sul

3. numism. moneta di rame, del valore di due baiocchi e mezzo,

che si attua in base alla legge del karma. papini, ii-90: se

, sm. liquore prodotto dalla fermentazione del riso molto usato in cina, in giappone

e che si ottiene per la fermentazione del riso. = adattamento di una

xi, soldato che apparteneva alla guardia del palazzo dell'imperatore; in età feudale indicò

vegga: il terzo con ottenerne la licenza del papa. monti, iii-293: farò

ma non essendo egli compreso nella dupla del referto, non so se questo difetto

con la dispensa o revalidazione, è quello del vincolo di un altro matrimonio valido e

.]: 'sanabilità': negare la sanabilità del male è talvolta caparbietà ignorante e spietata

trissino, 2-1-146: il signor del cielo / n'ebbe pietade e quel

risana, / onde è detta la fonte del sanaio. = deriv. da

malattie. bencivenni, 1-21: del corpo sanamente mantenere. alfieri, 7-46

perduto fu causa che l'ultima parte del viaggio dovette compirsi al chiaror di luna

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (19 risultati)

precisione. mamiani, 10-ii-39: l'anima del mondo descritta dal 'timeo'può essere interpretata

di platone quell'anima è la idea del mondo, e cioè la eterna efficienza e

a me è bisogno osservare la leggie del mio signore, perché se io non

quando sanamente mi glorio; ecco il gaudio del quale godo quando sanamente godo, signore

fiore nato della schiatta di gesse, padre del santo profeta e gran patriarca david,

, i-410: una visione sanamente materialistica del mondo esclude idolatrie di questa fatta.

nella casa patema non mi mancava nulla del bisognevole per operar sanamente, dovevo temere

(con partic. riferimento all'arte del medico). latini, rettor

, rettor., 53-5: la fine del medico èe sanare lo 'nfermo per

comprendo che tu vorresti esercitare la missione del chirurgo, sanarmi col ferro e

all'isola di gian femandez nel mare del sud, per ristorare la ciurma della

ei non fosse che, mediante l'orazione del servo d'iddio giovanni e de'compagni

g. michiel, lii-3-411: parlar del principio e ampliazione di questo regno e

, consecrarsi e coronarsi; della causa del titolo e del cognome di cristianissimo con la

coronarsi; della causa del titolo e del cognome di cristianissimo con la special virtù

: tu pur malato / fosti e guaristi del mio stesso male? / sorella terra

sanano. romoli, 298: il fior del granato... pisto e cotto

calda sopra lo stomaco contra il flusso del sangue delle donne, sana. giuglaris

: per li digiuni si sanano le pestilenze del

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (14 risultati)

con le mignatte ed ora tento di sanare del tutto co'bagni freddi. -assol

medicina volgar., 14: piglia lumbrici del corpo e pestali in polvere e mescola

a sé tutto l'umore, / trae del membro la caldezza, / penetrando la

ansie, angosce con l'appaga- mento del desiderio o con la corrispondenza della passione

0. ariosto, lxv-205: per sanar del mio cor l'indegna piaga / l'

di capo ti caccerei via dal regno del reale... e il riso e

la superbia, così sani la piaga del lividore,... come fa questo

che correggerà e sanerà l'animo. del carretto, 2-33: speranza, noi siam

acciò sanar possiamo i mesti spirti / del bon fileno che noi qua vedemo.

/ a lume spento / sulla piazza marmorea del sagrato / tutta strosce di piscio serale

. o. liberare dalla stretta del bisogno, soccorrere nella miseria.

le umiliate viste. statuto della società del padule d'orgia, 144: con

mettendovi l'aniso. b. del bene, 2-287: per sanar vino infetto

dell'alto proponimento di sanare le piaghe del 'vocabolario'. pascoli, ii-339: è

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (16 risultati)

, ciò non pregiudica al regolato procedere del rimanente. de luca, 1-15-1-68:

procedura civile, 164: la costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione.

[l'asino] trargli il ruzzo del capo. s. bargagli, 1-268:

prima sillaba è breve; l''exseccaminare'del menagio allunga troppo la cosa, sebbene

più delicate. -evirare. lettera del presto giovanni volgar., 252: uccidiamo

passano quello tempo, sanano. avisi del giapone, 106: col battesimo piacque

della gola, la spalla, l'osso del tallone, il calcagno, la mano

non cessi / e ch'i nodi del cor non sian mai sciolti.

. chiaro davanzati, 64-11: voi siete del mio cor tramontana, / ché non

sconsolato avea tenuto a consolarsi. scala del paradiso, 380: quegli si medica per

al giordano, e decorrono alle planizie del deserto, entreranno nel mare morto e

, entreranno nel mare morto e usciranno del giordano, e sanarannosi tacque.

ogni sciagura. -sanarsi col pelo del cane che ci ha morso: soddisfarsi

ibidem, 164: con la pelle del cane si sana la morditura. [proverbio

: la corteccia e le foglie [del mandorlo] sono mondificatìve e sottigliative e

non è fermo il piede. g. del papa, 6-ii-49: la natura scaccia

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (18 risultati)

e infuse all'italia il funereo letargo del seicento e una fiacchezza della ragione e della

i nobili, s'agguagliassero nella ragione del nodo i 'forti sanati', cioè i plebei

che... furono 1 primi soci del nome romano, prima ammo- tinati e

, tergete / dal nobil petto l'orma del pugnale villano; / e tergete da

donzella di tredici anni, da parte del sanator celestiale. cavalca, 6-2-203:

chiude, / tentando la virtude / del limo sanator. botta, 7-3:

! sinadinò, lxxvt-182: alla pietà del gesto deduceva / la mano cava piena /

. gesta florentinorum, xxviii-931: del mese di maggio, carlo, conte

un apposito atto legislativo o amministrativo, del carattere di antigiuridicità con cui è sorta

arlia, 2-68: 'bill d'indennità'del parlamento e de'giornalisti nostri toma malissimo

risultino essere state ultimate entro la data del i° ottobre 1983. 2.

magnadyne si è ottenuto: l'aumento del 7 % dei minimi tabellari;..

che vi era di infedeltà nelle vicende del suo cuore. = femm.

, per la struttura ferrea a ore del giorno; ma era anche la * mon-

polmonari, ma che, a differenza del sanatorio, non è situato in una

ufficiale [25-iii-1969], 1195: decreto del presidente della repubblica 18 ottobre 1908,

. questo aggettivo è supposto dal senso del sostantivo femminile. bacchetti, 20-100:

il comando fornisse d'autorità gli astronauti del mezzo adatto ad abbreviare l'inutile spesa

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (28 risultati)

convalescenti e non restava che stabilire la data del viaggio. g. bufalino, 1-25

; vecchia tartana in disarmo sul dosso del monte, oscillava piano. =

, toi lo grasso che cade caldo del rosto di caponi od altra carne,

prodigiosa, perché accadeva nel tempo appunto del toccamento. a. cocchi, 4-2-59:

curare, e massime con esquisita evacuazione del colpo... fra questo mezzo è

2. causa di guarigione. scala del paradiso, 493: lo 'mpiastro è la

si ottiene la guarigione. g. del papa, 6-ii-7: la sanazione consisterebbe nell'

necessità che gli sposi rinnovino la manifestazione del consenso; esso comporta la dispensa da

nullo consiste nella sua convalidazione senza rinnovazione del consenso, concessa dalla competente autorità.

sogguarda dalla parete. = dall'ospizio del gran san bernardo, i cui monaci allevano

funebri 'sancarlinr. erano come il memento del servo all'orecchio del trionfatore romano.

come il memento del servo all'orecchio del trionfatore romano. = voce di area

sancì). chi esprime l'owietà del buon senso, teso a smorzare gli eccessivi

i lumi della scienza filologica moderna, del metodo cosidetto storico. e se voi

malumore / questo povero san- cio / del tuo cuor ch'è il mio cuore /

, in nome dell'ov- vietà, del buon senso e della tradizione, contrasta

monarchie parlamentari, approvare, a opera del sovrano, mediante l'atto detto sanzione

reale] venne sancita dalla suprema magistratura del gonfaloniere e priori. romagnosi, 19-71

atto nefando per compiacere alle voglie liberticide del bonaparte. carducci, ii-5-231: la

in cui corse per l'italia la luce del nuovo libro, benché la legge toscana

quanto pur non si nega sia diritto del popolo (della congregazione) di elaborare.

e da cesare per amore d'italia e del popolo. 6. confermare con

avari e massime per gl''infirmi'del brago? bacchelli, 19-256: giobbe.

d'insorgere tanto da impadronirsi dei mezzi del governo e da impiantare in una città

deputazione non ha mai sancito la regolarità del possesso da arte del signor nanni del

sancito la regolarità del possesso da arte del signor nanni del cranio asserto di ugolino da

del possesso da arte del signor nanni del cranio asserto di ugolino da orta

. carducci, ii-16-177: la sera del 20 settembre desidero far l'atto officiale

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (24 risultati)

nitivamente operante mediante l'approvazione del sovrano (una deliberazione del parlamento

approvazione del sovrano (una deliberazione del parlamento, nei re gimi

dizionario politico, 653: l'apposizione del sigillo dello stato è una formalità

significò di sua mano sancita la consumazione del fato di cesare. sancitóre,

orto de'frati rispondevano, una pergola del guardiano piena d'uve grossissime sancolombane,

cravatta ri fiutando tale simbolo del conformismo borghese. carducci, ii-5-97

domestiche e per istudi alla decenza elegante del conversare e dello scrivere, a me

, drieto il quale era l'arca del testamento, nella quale erano in salvo

le tavole della legge, la manna del cielo e la verga del gran sacerdote

, la manna del cielo e la verga del gran sacerdote aaron, e questo luogo

stanza] e il 'sancta sancto- rum'del banco, ove il signor filippo soleva rimaner

il signor filippo soleva rimaner dalle nove del mattino sino alle cinque dopo mezzogiorno..

una sottotavemetta. e, nella nicchia del sancta san- ctorum, una botticella di

che dal denaio fu posto nel trono del sancta sanctòrum del mondo? faldella,

denaio fu posto nel trono del sancta sanctòrum del mondo? faldella, i-5-306: dicono

, scacciandosi il fisco dal 'sancta sanctòrum'del parlamento e mettendosi una pietra e un

e la riverenza pei rappresentanti e difensori del popolo. -condizione professionale o sociale a

. con uso improprio: tutti i santi del paradiso. aretino, 20-26: la

sante fra le sante', traduzione del gr. -rà ày. a -rwv àytcov

. = 3a pers. sing. del cong. pres. passivo di sanctificàre

. santificare), usata nella forma latina del padre nostro ('sanctificètur nomen tuum')

fenoglio, 5-i-461: némega era sull'uscio del suo sanctum. = voce dotta,

a trasformarsi nel sanculottismo della democrazia e del giannizzerismo del periodo napoleonico. papini,

nel sanculottismo della democrazia e del giannizzerismo del periodo napoleonico. papini, x-2-172:

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (18 risultati)

antichi suoi compagni che s'erano spogliati del tutto, dandosi senza riguardo alla vita

tutto, dandosi senza riguardo alla vita del secolo, come il sanculotto padre rocca

. soffici, v-5-66: i sanculotti del dilettantismo intemazionale, gl'ignari vociferatori del

del dilettantismo intemazionale, gl'ignari vociferatori del modernismo sempre più rosso, s'immaginano,

, 1-iii-365: la gazzarra della notte del 13 luglio, a fantasie scaldate dalla più

manieratamente agreste e bucolico imperante alla fine del sec. xviii. r. bonghi

: è così che le scene di genere del piazzetta, come l'indovina'di venezia

piazzettesca, sebbene ancora attridelle feste campestri del crespi, ci appaiono, direi, pastorali

8. locuz. avere del sanculotto: apparire ispirato senza di sandalo

in bocca di professori chiarissimi ha troppo del 'sanculotto': mi par di vedere il

calzoncini corti sino al ginocchio, erano del vestire del secolo xviii. la rivoluzione di

sino al ginocchio, erano del vestire del secolo xviii. la rivoluzione di francia

fu- ron detti sans-culottes, ed erano del più forte lievito plebeo di parigi,

ant. che ha il colore rossastro del legno di sandalo. fr. colonna

= comp. da sandalo3 e dal tema del lat. facère 'fare, fabbricare.

2. che ha il colore rossiccio del legno di sandalo. fr. colonna

foglie assai verdi, simili a quelle del lentisco; il fiore nel ceruleo nereggia;

intanto il mio seno colle fragranti essenze del sandalo celeste. gozzano, 1-163:

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (16 risultati)

nella laguna veneta e nelle valli di pesca del delta del po, spesso manovrati da

e nelle valli di pesca del delta del po, spesso manovrati da poppa col palo

burchi o san- dolo / che fuor del mondo, s'egli era possibile, /

copertura di cuoio che avvolge lo zoccolo del cavallo. tommaseo [s. v

mo'di scarpa avvolge completamente il piede del cavallo fino al disopra della corona.

, 27: de la rectifica- zion del aere... suffumiga la tua camera

la vernice, la quale è gomma del ginepro. mattioli [dioscoride], 704

.., è la propria gomma del ginepro, e non materia minerale.

pennello data una mano a tutto il corpo del pipistrello acciecato, al muso e alle

è forte rufa et imita il colore del cinnabrio o è meno rufa e >arte

alcuna volta errore e dubio la somiglianza del nome sandaser, ché nicànore lo chiamò

sandastro overo sandasio è pietra di chiarezza del fuoco sparso, come di goccie d'oro

garamantide. nasce in india in luogo del medesimo nome. item in quella parte d'

gli sandastri e i crisoliti solamente col nome del iacinto. dolce, 6-63: sandastro

sandastro overo sandasio è pietra di chiarezza del fuoco sparso come di goccie d'oro.

relig. seguace di una setta scozzese del sec. xviii che predicava la comunità

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (28 risultati)

1970 con la costitu zione del fronte sandinista di liberazione nazionale per combattere

, 4: fu l'ambasciatrice viaggiante del sandinismo in tutto il mondo. alta

. m. - %). seguace del sandinismo; appartenente al fronte di liberazione

a. somoza in nicaragua; sostenitore del governo creato dopo la caduta di somoza

parlare liberamente mostra che tollerano ancora denunce del loro regime. 2. dei sostenitori

loro regime. 2. dei sostenitori del sandinismo. m. candito [«

, cxxv-6-316]: ricevei l'invoglio del nireo. non è per la nostra italia

: scendi alle sei su la riva del fiume retrone, sùbito fuori della città.

due chiatte su cui poggiano i mulini fluviali del po. bacchelli, 1-1-146:!

, e sedeva a gerusalemme nel recinto del tempio. = dall'ingl.

dall'ebr. tardo sanhedrin, adattamento del gr. ovvésqpiov (v. sinedrio)

prolunga in guaina, e la parte del muso ora più ora meno allungata;

il nome di 'nasuto', a motivo del suo naso lungo, tondo, poco compresso

piccole squame. il suo colore fuori del tempo della fregola è superiormente verde nericcio,

. al tempo della fregola tutte le parti del corpo prendono un colore più vivace,

di spigo. comisso, 17-19: descrizione del postribolo. la sanezza dei soldati,

col più dolce sorriso, nella sanezza del volto arso di sole e di vento

. integrità, solidità psicologica. manifesti del futurismo [392 bis] -80: ci

contrasti in fondo a cui per la sanezza del suo istinto gli fu possibile cogliere nuovi

mezzogiorno (dove, sotto la guida del cardinale f. ruffo, consentirono ai

: il sanfedismo era mantice allo sdegno del disdegnoso pontefice. ghislanzoni, 57: tutto

tutto il pantano, tutta la feccia del sanfedismo fermentò per la nuova crociata.

, 1-i-484: un disperato fra i disperati del sanfedismo sanguinario gli si accostò, non

legale s'offriva di liberarci dalla tirannia del sanfedismo, era egli possibile che la nazione

popolari guidate da fedeli monarchici e membri del clero, che nel 1799 si formarono

, dopo la restaurazione, era sostenitore del potere assoluto, monarchico e clericale (

bacchetti, 1-i-218: l'insulso fanatismo del cardinal rivarola aveva creduto di contrastare,

estens. sostenitore della reazione politica e del clericalismo. gobetti, 1-i-859: finché

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (22 risultati)

sanford [l. cluett], inventore del procedimento. sanforizzazione, sf

(e consiste nel riscaldamento a vapore del tessuto spruzzato di acqua e in un successivo

sanfredianino, agg. che è originario del quartiere popolare di san frediano in firenze

. sanfrediano, sm. abitante del quartiere popolare di san frediano in firenze

verrà girato integralmente tra le antiche case del caratteristico quartiere di firenze, ed il

e nel tuo spi- ritelluccio di monello del borgo alla croce. -sostant.

. v.]: 'sanfrianino': abitante del quartiere di san frediano 0 san friano

. 2. sm. vernacolo del popolino di firenze. = da san

bastare il filatino, perché feci il cielo del cortinaggio di tela sangalla. l.

da sanga (nome di un affluente del fiume congo) o da sango, popolazione

congo) o da sango, popolazione sudanese del congo settentrionale. sangare, intr

pubblicamente colla sciabla e coll'arco verso del fiume zaire contro de'gentili per dar

'l guado, / precipitosi a la sangìa del naso / vennero. = da sangue

di non dovere compensi all'italia ai termini del trattato della triplice, perché, annettendosi

detti castelli. essi sono in guardia del sanzaco di gallipoli. ludovisi, lii-12-16:

andatosene verso il palazzo, vide nella corte del soldano molti sanzachi, mamabucchi e schiavi

villa di mirana e presero il fratello del sanzacco di licca, che era andato

, che era andato sotto la fede del proveditor veneto per parlarli. siri,

. machiavelli, 1-i-26: tutta la monarchia del turco è governata da uno signore,

l'anno, e si manda dal bascià del cairo un sangiac beighi. dizionario politico

di scio,... è del figliuolo primogenito del gran- signore. navagero

,... è del figliuolo primogenito del gran- signore. navagero, lii-12-41:

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (18 risultati)

cennini, 3-60: 'della natura del bianco sangiovanni'. tolli la calcina sfiorata

cima a un di questi monti in conspetto del grande ghiacciaio brenva piacquero a questi piemontesi

brenva piacquero a questi piemontesi assai più del loro grignolino vecchio e gli fecero esclamare in

. che ha caratteristiche affini a quelle del sangiovese (un vino).

'l sangioghéto son vitigni lodati per far del vino assai. giuliani, ii-312: l'

sangoana: industria litica datata col metodo del carbonio radioattivo a circa 40. 000

superficie, che indicano un'intensiva lavorazione del legno, localizzati nella baia di sango

baia di sango, sulla riva occidentale del lago vittoria, in africa. =

insanguinare. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-149: dove so'andati

consacravano i diversi gradi e al mito del sangraal, che altro non è se

sangrado, sm. ispan. coadiutore del curato. g. sacchi,

il curato ed il coadiutore (sangrado) del villaggio. essi attestarono che il cadavere

cadavere celato nella camera era quello infatti del garzone dell'albergo che era morto nel

salvar galeno dall'inquisizione pagana la gentilezza del suo secolo, poiché, riuscitogli di

longitudinali verde oliva; vive nelle foreste del centro deh'india, e mena vita notturna

a rimuovere da esse i prodotti terminali del metabolismo; è un tessuto costituito da

sovr'altrui sangue in naturai vasello. parafrasi del decalogo, v-421-37: se tu è

li viene dal fegato per la vena del cordone ombellicale. stampa periodica milanese,

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (47 risultati)

, / che un battito, appena, del cuore. sbarbaro, 1-197: è

quello delle vene, carico dei residui del metabolismo cellulare. boccone, 56

alla produzione degli spiriti vitali e mantenimento del caldo che chiamano naturale. rosmini,

per lo sangue che rimase della concezione del parto. e sangue morto puote ancora avvenire

una medesima cura. -flusso del sangue: emorragia attraverso le aperture naturali

sangue: emorragia attraverso le aperture naturali del corpo, dovuta a cause patologiche o

, 5-18: le foglie e la corteccia del noce costrigne il flusso del sangue.

la corteccia del noce costrigne il flusso del sangue. libro di esperimenti di caterina

e ben calcate retiene e stringe al nuxo del sangue. relazione anonima della guerra di

allo sputo de sangue. -banca del sangue: istituzione che raccoglie e conserva

: ad avellino è rimasta la banca del sangue ma nessuno dei mille e più

volontari sono riuniti nell 'associazione volontari italiani del sangue (sigla avis), che

di sangue ». -pietra del sangue: v. pietra, n.

-nell'tnfemo'dantesco costituisce la materia del fiume flegetonte. -con sineddoche: il flege-

, 12-47: s'approccia / la riviera del sangue in la qual bolle / quel

non era ancora arrivato dall'altro lato del sangue. -secondo le antiche teorie

, i-2-2: sentendomi ismagato malamente / del molto sangue ch'io avea perduto, /

? / perché 'l verde terreno / del barbarico sangue si depinga? tavola ritonda,

amico, li mandasse uno poco de sangue del suo bracio drito, e cossi farebe

: un ventaglio di sangue non ancora del tutto accagliatosi allargava dal suo capo riverso

quell'antica e rinomata favoletta della lebra del gran costantino da guarirsi col sangue d'

di sangue per impedire gli ulteriori progressi del male. d'annunzio, v-1-321:

alla passione di cristo, dalla fine del sec. xvt assunse forma di vere

, / e 'l sangue ch'è escito del mio lato. dante, par.

suo sangue cristo fece sposa. parafrasi del decalogo, 51: a la soa imagene

utilitat sì à creato, / e del so sanguo al n'à recomparato.

. caterina da siena, iii-15: bagnatevi del sangue di cristo crocifisso. nel sangue

.]: commemorazione in venerdì di quaresima del sangue di gesù cristo. ordine religioso

sangue di gesù cristo. ordine religioso del prezioso sangue. stampa periodica milanese,

stampa periodica milanese, i-240: nel mattino del giorno 25 sua maestà imperiale si

ove ricevette la benedizione dell'insigne reliquia del preziosissimo sangue di nostro signor gesù cristo

. giamboni, 10-35: la credenza del 'corpus domini'si è che 'l pane

strano continuo li santissimi sacramenti, massimamente del preziosissimo corpo e sangue di cristo. s

grato ». manzoni, ii-16: del sangue incorruttibile / conservatrice eterna, i

eterna, i... i chiesa del dio vivente. tommaseo [s. v

e bevetene tutti. quest'è il calice del sangue mio, della nuova ed eterna

vtii-1-31: comeché ravenna già quasi tutta del prezioso sangue di molti martiri si bagnasse.

reliquie, ma tra tal-tré della testa e del sangue di s. gennaro, che

fargli credere che io negassi il miracolo del sangue di san gennaio. -morte

, xxxv-i-497: fèr [il pellicano] del becco a lo suo petto tanto /

dante], i-97-5: chi della pelle del monton fasciasse / i. lupo,

cerimonie, ma ri si aggiungeva l'azione del sacrificio pieno di sangue e di ferocità

sangue', al cliente. -male del sangue: pletora. giuliani, ii-363

. giuliani, ii-363: il mal del sangue, se arriva le pecore,

alto tasso di azoto, ottenuto daltessiccamento del sangue residuo della macellazione; è una

rossastro, usata anche per l'alimentazione del bestiame. -per estens. i liquidi

, de più né meno, come quelli del moraro, ma non tanto longhe.

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (17 risultati)

che il re ebbe quell'accidente fastidioso del sangue e del catarro. -salasso.

ebbe quell'accidente fastidioso del sangue e del catarro. -salasso. redi,

. buzzi, 255: divine donne / del bra- bante, gloria! / dai

bante, gloria! / dai freddi regni del nord, vi ritrovo, / figlie

rubini, / forse, il pallor del volto le invermiglia. ungaretti, ii-78:

visto bormida? ha l'acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i

le conchiglie che sono chiamate porpore, del cui sangue si tingono li panni.

rosso. targioni tozzetti, 12-2-458: del corallo appena si crederà che vi siano

d'una stirpe bella assai, e di del sangue, alta ed adusta e nerboruta

spirito quel che sembra sacro su quello del sangue? -carne e sangue:

giovane avvenente donna, quando gli scrupoli del rispetto... non si oppongano agli

. non si oppongano agli impeti violenti del sangue. pirandello, 8-56: ógni qual

indarno quanto al seguirne poco buon sangue del re verso lui. -mal sangue

sangue freddo. -al di fuori del furore della battaglia; quando il nemico

, e a sangue freddo, vuol godere del quartiere. p. verri, i-337

siate appassionata e che la determinazione della scelta del marito sia fatta a sangue freddo.

ricopiando la lettera. -al di là del primo impeto creativo. salvini, 41-54

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (25 risultati)

robustezza, icasticità espressiva della parola o del dettato letterario o dello stile pittorico;

loro invenzioni! ah'incontro della convenienza e del costume pare non se ne sieno dati

il ritmo è tutto per noi, americani del nord: è il sangue deh'america

speranza, il 'batuque'è la pulsazione del suo sangue febbricoso, è il suo

. cammelli, 251: ser nicolò, del ferrarese sangue / ti vai facendo grasso

facendo grasso a poco a poco; / del tuo robar si parla in ogni loco

spese si può dire che siano fatte del sangue di molte innocenti persone che vengon

tore, il quale, dopo averlo fraudato del secondo sangue, lo calpesterà tuttodì co'

dello sdegno, dell'ira, e del desiderio della vendetta tanno che sia quasi

ritirare, in modo che a estirparli del tutto sarìa bisognata una lunghezza e una

esaltava la virtù moralizzatrice della guerra e del sangue, la selezione che compie dei

: la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata, chiamarsi becchini e in

la lettera annuale dal giappone alla compagnia del giesù ogni anno ha da referire tutto

battesimi, mettono tra gli altri quello del sangue de'martiri. 17.

... non potesse essere all'ufficio del priorato. i. salviati, i-283

il potere di far sangue nella provincia del verde. -fare sangue: pronunciare

creato imperatore, incominciò subito a fare del sangue e a punire i malfattori.

, la timidezza dimenticando e la modestia del loro sesso, li difesero avanti a'

, comincia con dire che la sentenza del primo tribunale fu dal supremo corretta;

pari, soggiunse di sperare la grazia del senato. intanto amici di lui brigavano

. dal giorno / che mi lordai del tuo, vita condussi / sì dolorosa,

di sangue. -antropol. diritto del sangue: quello di uccidere l'offensore

quindici famiglie dichiararono di avere il diritto del sangue sul mago, avendo esso ucciso in

al commessario delle sei miglia. atti del comune di montignoso (i5go) [

dice, darli il sangue. capitoli del comune di parezzana (1676) [in

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (47 risultati)

nella comunità. -denuncia o data del sangue: denuncia di un delitto di

di omicidio o ferimento. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1637

[rezasco], 554: le denunzie del sangue... basti darle in

darle in uno solo tribunale. atti del comune di montefegatese (1775) [

rezasco, 1008]: per la data del sangue di domenica vedova di lorenzo martinilli

l'altre cose più gravi alla corte del podestà. -reo di sangue: imputato

. -stor. sindaco, ufficiale del sangue: in alcuni ordinamenti comunali dell'

tenuti... eleggere uno sindico del sangue a reportare tutte e singule male-

tutte e singule male- fizie. capitoli del comune di san martino in colle (1670

che per eleggere il sindaco ovvero ofnziale del sangue deva procedersi... alla descrizione

s'intenda e sia eletto sindaco o officiale del sangue. carte di cose criminali

di vico..., sindaco del sangue di detto comune. atti del

del sangue di detto comune. atti del comune di san gemignano di controne (1775

di tirar fuori a bullettini quattro sindaci del sangue. -responsabilità di un delitto

g. bufalino, 9-29: signor sensale del sangue, è concesso, al posto

regno a distruzione et abassare l'altezza del nostfo sangue. francesco da barberino,

inf, 29-20: credo ch'un spirto del mio sangue pianga / la colpa che

. capellano volgar., i-57: quella del quale amore è dimandato non dèe distinguere

prodezza. roverbella, xxxviii-154: io scorsi del tuo sangue nati / zoanne bentivoglio e

baroni, li quali, non per grazia del signore, ma per antiquità di sangue

in italia il duca di lorena disceso del sangue di angiò. g. correr,

martello... / amico che fu del sangue maganzese, / fu re,

padre! vedovato e solo / ultima del tuo sangue unica speme / costei ti lascia

ed i documenti che comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. fogazzaro

. fogazzaro, 5-30: milanesi ambedue del miglior sangue, si sentivano uniti in

tremi il cuore in questo subitaneo riconoscimento del buon sangue da cui son nato.

e temperanza e l'altre nate / del nostro sangue mendicando vanno. -gentilezza

morto in battaglia insieme col nobile sangue del suo reame. 21. origine

di antenati o progenitori o, anche, del ceppo o della nazione da cui si

(1-iv-630): o singular dolcezza del sangue bolognese! quanto se'tu sempre

commandò che fossero esaminati, avendo informazione del sangue dei suoi passati, dell'ordine

passati, dell'ordine delle cose loro, del maneggio delle sue facende, del credito

, del maneggio delle sue facende, del credito tra suoi vicini, della purità di

iii-9-159: in quel primo rinnovellare del gentil sangue latino i pregi dell'ingegno

interruppe don diego, con un rimasuglio del vecchio sangue dei trao alle guance. tarchetti

sangue di guascone, illividendo fin sulla punta del naso; « venite qui dietro le

sangue gentile. slataper, 2-421: del sangue tedesco ho l'ostinazione mulesca,

sicurezza dei miei piani, la noia del dover accettare discussione, un desiderio di

iorio, dicevano pure qualcosa dell'idea del poeta e dell'antico sangue in abruzzo.

antico sangue in abruzzo. -civiltà del sangue: cultura nazionale. vittorini,

suo, una civiltà autoctona, una 'civiltà del sangue') è stato superato; e

ma potententemente lirico, portato insieme fisiologico del sangue misto e morale della tradizione domestica

stalloni governativi, ripetè che il mescolamento del sangue nordico col sangue meridionale fu veramente

consuma i soi guadagni, / essendo traditor del proprio sangue, / pur ch'el

1-6-176: era [sara] parente e del suo sangue. pasqualigo, 305:

io prevedeva della vista d'un uomo del vostro sangue e di donna vostra amicissima

una donna, una tua parente, del tuo stesso sangue, viene offesa, da

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (37 risultati)

(in partic. nell'espressione voce del sangue). giuliani, i-507:

... « che è la voce del sangue? » calvino, 7-125:

? » calvino, 7-125: la voce del sangue mi imponeva di disertare e riunirmi

più che pregar mesto / che 'l iudizio del dello venga presto. frachetta, 216

che voleva andare col carlini in traccia del sangue suo, quella domenica, e l'

mio sangue, luciana. -sangue del proprio sangue: per indicare l'appartenenza

sono carne della loro carne, sangue del loro sangue, e rimangono vive, palpitanti

di coloro che furono. -diritti del sangue: quelli familiari fondati sul rapporto

-per diritto di sangue: sulla base del rapporto di discendenza (come modo di

). -stor. dir. erede del sangue: chi, in base al solo

. de luca, 286: erede del sangue è quello il quale sia del

erede del sangue è quello il quale sia del genere chiamato alla robba della quale si

quali si facciano per sé ed eredi del sangue. 25. gruppo parentale

. visconti, i-1-65: sempre varese fu del nostro sangue / devotissimo. machiavelli,

o ereditari, de'quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo

lii-4-459: quando vi sia un re prudente del vero sangue, [gli ugonotti]

quella dalla banda destra era piena di baroni del sangue e quella dall'altra banda era

in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà. pagliari

ambasciatori ad altri prencipi, inviarli alcuno del sangue. gualdo priorato, 3-iii-34: non

impedire che i rispetti e le persone del sangue non interrompessero le fortune d'astalli

langue. / in questo giungon due dame del sangue. -principe del sangue:

due dame del sangue. -principe del sangue: v. principe, n.

[di francia] andando per successione del sangue è diventata ricca. baldelli, 55-

venne chiamato a quella eredità dalle ragioni del sangue e dalla disposizion delle leggi carlo

mascolina de'barberini che discendesse da'lombi del duca carlo suo fratello e dal suo

distribuiscano le cure con bilanciar gli gradi del sangue, de la nobilitade, de'

(549): dietro la spoglia del morto pastore... e vicino a

aborrono e non minacciano meno l'aristocrazia del denaro che quella del sangue. cantoni

meno l'aristocrazia del denaro che quella del sangue. cantoni, 3: alessandra

. zool. sangue di turco: mollusco del genere arca (arca nucleus).

tinge il vivente e sgocciola nelle valve del suo testaceo, sicché comunica a tutto

d'oro massiccio!.. sangue del boia! lo voglio ammazzare!

3-59: « su, su, sangue del mondo! par che stiate facendo la

se amare è volere il bene e voler del bene ad altri, io,

demostene, cicerone, venite in soccorso del signor tarditi, a cui l'orribilità del

del signor tarditi, a cui l'orribilità del mostro che dèe combattere ha agghiacciato

col quale vien determinata una delle condizioni del duello, cioè se i duellanti s'

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (15 risultati)

come non disutile per li veri princìpi del colorito. cesarotti, i-xxxviii-289: il

, ii-1-153: quel verseggiare al modo del casa e del- l'alfieri..

: l''inneggia'non mi va del tutto a sangue: e non m'andate

che era di separare livorno dal rimanente del granducato, e di erigerla in città

il vino, creda, fa più del pane a reggere le forze. nievo,

, 9-265: il carducci aveva ancora veramente del trecento toscano nel sangue. piovene,

giovani e dentro le vene ci abbiamo del sangue anche noi, e per di più

il sangue. -bagnarsi un luogo del sangue dei martiri: essere teatro del

del sangue dei martiri: essere teatro del sacrificio di molti martiri. boccaccio,

viii-1-31: comeché ravenna già quasi tutta del prezioso sangue di molti martiri si bagnasse.

cesari, 1-1-159: egli era nel colmo del suo furor contro cristo, nel bollor

(1-iv-149): a bruttarsi le mani del sangue d'un suo fante. castelvetro

si faceano [i greci] trare del sangue una volta all'anno. forteguerri,

di prima, io! -cavare sangue del volto a qualcuno: ferirlo in viso

testimoni come elli m'àe cavato sangue del volto. -cavare, tirare sangue

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (24 risultati)

gambe e in ciascuno loco del corpo, cavandose molto sangue. giacomo

costretta molte volte medicarsi e cavarsi anche del sangue. -cavare tutto il sangue

produsse un gran colpo di sangue alla via del capo del cavaliere grotta.

colpo di sangue alla via del capo del cavaliere grotta. -col sangue alla

le giuro ». -col sangue del cuore: con intensa partecipazione emotiva.

quel capitolo era scritto fin dal settembre del 1894 'come sta, meno una pagina sola

grosse direi che li rifeci col sangue del cuore. -contare i giorni a

se non avesse prima castigato i sedutoli del popolo e abbattuto l'alterigia de'senatori.

. v.]: 'darei un bicchier del mio sangue, darei mezzo il mio

mezzo il mio sangue. 'darei un bicchier del mio sangue per vedervi contento'. capuana

di pesaro, degl'inquisitori, dèi comandante del lido. -domandare sangue a una

sangue: diventare indispensabile per l'intensità del desiderio e della passione. bernari,

ciò dai proti, compositori e torcolieri del didot in parigi che mi hanno sì lungamente

. -farsi sangue: diventare parte del proprio patrimonio spirituale. alfieri,

'romantici'hanno nel meridione il sapore del mimo o della tragedia greca, anche

fino al sacrificio della vita. scala del paradiso, 79: l'anima che per

offerta e legata dalla carità e dalla fede del pastore infino al sangue, non si

sentirsi gelare il sangue: divenire preda del terrore o del raccapriccio. goldoni,

sangue: divenire preda del terrore o del raccapriccio. goldoni, iii-969: io

stringerai sposa e regina / tua destra del mio sangue grondante. cuoco, 2-ii-130:

: si assidono sul trono ancor grondante del sangue paterno. foscolo, sep.

iv-411: per essere padroni e ladri del popolo... conviene leccare la

.. conviene leccare la spada grondante del tuo sangue. vittorini, 4-393: tu

ch'io mi sia consolata della perdita del nostro giacomo, non lo credere.

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (22 risultati)

storia... gronda delle lagrime e del sangue de'popoli che hanno voluto commettere

irritamento che finì d'inacerbire 11 sangue del duca verso di lui. -inacerbire i

. siri, xii-645: dagli amorevoli del re fu in contraposto...

. la seguente carta circolare come dichiarazione del re, che finiva d'inacerbire i

troveria persona che non si lasciasse cavare del sangue per fargli avere un figlio.

dopo -non rimanere sangue addosso: essere preda del una gara di tango.

a qualcuno: saperne inten del sangue umano vuol nutricarsi. dere

. -macchiare, lordarsi le mani del sangue di qual cuno:

'n vista tenga il mar pennettesse maculare del sangue delli romani la mano sempre vermiglio.

in sangue: divenumane. tare parte del patrimonio culturale. -macchiare l'imperio di

, 2-469: la 'storia delle retempo del principato suo non fosse occiso alcun senatore,

occiso alcun senatore, pubbliche italiane'del sismondi, della quale io non so se

-pascere il sangue, pascersi del sangue di qualcuno: ucciderlo, scannarlo

. sassetti, 368: a guisa del fuoco non perdonano a cosa nessuna vivente,

ii-13: chi con arte infernale sparprezzo del tuo sangue - e del mio ».

infernale sparprezzo del tuo sangue - e del mio ». geva voci di

non ha figliuolo non seguita lo stile del padre e non ha sangue portato i contendenti

(come ogn'uno sa) zerman carnai del re di spagna, nati di -rappigliarsi il

dal comune infino al sangue. -prezzo del sangue: del tradimento. carducci,

al sangue. -prezzo del sangue: del tradimento. carducci, iii-21-360: fu

finto complice, che gli scroccò il prezzo del sangue. -compenso per la morte

altea », disse, « la pelle del

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (15 risultati)

un bambino. -rincrescere il sangue del cuore: dispiacere moltissimo. fenoglio,

, 1-21: a catinina rincresceva il sangue del cuore distanziarsi dal mare fino a non

. sciascia, 10-78: senza dire del sangue che gli veniva alla testa ogni

per por tarmi a farti del male. -scaldarsi il sangue:

col sangue? -scritto col sangue del cuore: esprimendo i sentimenti più sinceri

quei versi sono scritti proprio col sangue del mio cuore. -scrivere col proprio

meglio, laxxvm-ii-89: mallio... del figlio il sangue spande, /

tempi delle economie fino all'osso (del popolo) e delle tasse fino al sangue

) e delle tasse fino al sangue (del popolo) sono finiti e non torneranno

più. -tingersi le mani del proprio sangue: uccidere discendenti e consanguinei

per aversi voluto tinger tanto le mani del suo proprio sangue, con ordinare nel

quattro figliuoli che erano seco in poter del sofì. -toccarsi il sangue

de'quali molti furono serviti de ^ danari del comune, che uscivano del sangue e

^ danari del comune, che uscivano del sangue e delle ossa de'poveri cittadini

.. a un nastro, torno tomo del cappello, si conosce di che parte

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (24 risultati)

essere, in ogni cosa, la pnma del monastero, perché il sangue si porta

la pula dal grano, il giorno del giudizio. -amen! -il sangue chiama sangue

: non vi pare che il color sanguebue del vestito della madrina non sia il più

sai di queste mie membra molli / fuori del loro sapore? = comp.

e fu largamente impiegata dai liutai italiani del sec. xviii (e, anticamente,

. balduccì pegolotti, i-114: a libbre del cantaro della terra vi si vendono cordovani

. arti e mestieri, i-77: prendi del sangue di drago in lagrime fatto in

particolari,... poiché a seconda del grado dell'incrocio e quindi della maggior

che i drastici; e le sanguette del dopopranzo si mutavano all'ora di notte in

. coppetta (ed è accezione propria del pistoiese). tommaseo [s.

in che regno o provincia o parte del mondo si trovi questa città delle sanguettole o

sanguisughe che vogliamo chiamarle, dalle parole del testo così confuse non se ne può

le ferite delle mani, dei piedi e del petto ancora gemicavano di sanguiccio sieroso.

bocche de'seni sanguiferi nell'intima faccia del di lui fondo, quanto meno l'

, / tutti votammo i calici / del tuo furor mortifero, / scampo da cui

, comp. da sangue e dal tema del lat. ferre 'portare'.

colpa della facoltà sanguificatrice o per colpa del medesimo fegato. = nome d'agente

sanguificazióne, sf. disus. produzione del sangue necessario altorganismo. 0

sola uesta via di sanguificazione, negando del tutto la sangui- cazione del fegato.

, negando del tutto la sangui- cazione del fegato. bontempi, 1-1-12: il fegato

figurati nello stesso modello. g. del papa, 6-1-86: la massima ingiuria che

le teorie della sanguificazione e della separazione del latte, sopra delle quali il ronsseo

, in uso a partire dalla seconda metà del sec. xv, e particolarmente diffusa

detta anche rubrica o matita rossa. dizionario del cittadino, ii-222: 'sanguigna': pietra

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (30 risultati)

i-5: stropicciando al di sopra del disegno colla sanguigna o altramente e

la sanguigna che sarà al rovescio del disegno, marcando facilmente sulla vernice,

che si possano seguire facilmente gli stessi tratti del disegno. soffici, v-5-449:

davanti agli occhi tutte le parti del proprio corpo, che lui con la matita

. sostant. di sanguigno, sul modello del fr. sanguine: cfr. dessin

questo medesimo male mi dicono che la lentezza del guarire è una sua qualità ordinaria,

che rende evidente fafflusso e la pletora del sangue. serao, i-527: il

. serao, i-527: il volto del vecchio sempre sanguigna- mente colorito malgrado l'

le donne, quando sono nel corso del sangue mestruo, spesse volte guardando macchiano

: spuntò qualche trasudamento sanguigno nei contorni del taglio in cui quel parassito si univa alla

turbolenza sanguigna si esalino le aure divine del mio spirito. gozzano, i-1254: tosse

. -che si determina a carico del sangue (un'alte razione

sanguigna. -che serve alla circolazione del sangue; che porta il sangue

profittevole nello stasare i vasi sanguigni del fegato. malpighi, i-504: questi sono

-fornito di un sistema di circolazione del san gue (un organismo

le quali ci dànno la larghezza del sesto grado [dell'tnferno'], che

b. pulci, lxxxvui-ii-351: sendo del tuo martir presente il giorno, /

sanguigna, e questa giovane ha bisogno del coito. grillo, 1-40: pianser dmfanno

a. cocchi, 8-228: altri mali del petto sono ulcere prodotte dalla naturale rottura

persistentemente fisi su lei vide gli occhi del marito. emanuelli, 1-132: con

: le vendite piu appariscenti sono quelle del pesce: pesce grosso, sanguigno,

. giuliani, ii-363: il mal del sangue, se arriva le pecore,

ovidio], 37: io seguirò del mio / morto marito e de'miei frati

, e poi devoto / ringrazia dio del trionfai onore: / ma lasciato di forze

distratta. -che comporta lo spargimento del sangue delle vittime (un rito)

7. bagnato, cosparso, intriso del sangue di una strage, di una

[andrea doria], / dimenticò del brando / scosso il sanguigno allor.

allor. -che ha il colore del sangue, a simboleggiare la guerra (

a simboleggiare la guerra (le porte del tempio di giano). cesarotti,

sanguigne a gran leone, / vorace del suo gregge e fier ladrone. giulio strozzi

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (20 risultati)

ricevi a. tte i fanciulleschi doni del sanguigno marte. s. agostino volgar.

. betussi, 3-9: i sanguigni del civil sangue siila e mario. b

a desiderare il sangue, la morte del nemico. beccari, xxx-4-247: tal

che con lo sguardo, a guisa / del basilisco, la trarrei dal mondo.

pasta scota, / ch'a placar del suo cor pira maligna / basta ch'un

di diocleziano che, inalzate al culto del corpo ignudo e dell'acqua salutifera,

/ e le bacche dei lauri e del sanguigno / mirto. -fulvo (la

so d'alberelli che così s'impregnano / del vento basso che li investe e cade

in tanta abbondanzia che tingono e intorbidano del medesimo color l'acqua. p. nelli

5-231: quelle pianete logore: erano del trecento, e v'era istoriata a

filo d'oro su velluto sanguigno la passione del signore. grafi 5-574: rosseggia la

il calcio dei fucili dei predoni francesi del no- vantanove. -arancio,

. -corallo sanguigno: specie tipica del mediterraneo (corallium rubrum), di

. tarchetti, 6-i-390: un ciondolo del suo orologio... consisteva in

cagliato sangue, dentro la verde carne del sogno. -sostant. intelligenza

sua antiqua via, / che ogni stella del ciel tosto dispare. domenichi, lxi-206

, guelfa, sorta verso la metà del secolo tredicesimo, opposta a quella de'rotondi

quella de'sanguigni, guelfa; nominazioni del secolo tredicesimo. 12.

12. che è determinato dalla prevalenza del sangue, dalla medicina ippocratea riconosciuto come

dalla medicina ippocratea riconosciuto come umore fondamentale del corpo umano, insieme con bile,

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (18 risultati)

. -anche con riferimento a una parte del corpo. giovio, i-334: ben

robusta e sanguigna posata sulla pelle diafana del figlio. cassola, 1-158: tipi così

vedemo... diverse l'operazioni del flemmatico da quelle del sanguigno, ogni

diverse l'operazioni del flemmatico da quelle del sanguigno, ogni volta che l'amore

-alimentato dal vigore e dall'integrità del sangue (la salute).

amore. -causato da un sommovimento del sangue (uno stato psicologico alterato)

(l'incarnato, in partic. del viso); rubicondo; arrossato (

, faccia sanguigna / per la bocca del sen fiamma respira. forteguern, 16-67

prender sonno lo riscuote il grido popolare del sanguigno pubblico petroniano. -che

la lorica, / e 'l cuoio del leon sovra l'arnese / porta, de

o abito di tale colore. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

, 81: dè dare per rimanenza del sanguigno di monna lapa libbre 11 soldi

(figlia di carlo) nel salotto del soggiorno: alle pareti vi sono alcuni

: alle pareti vi sono alcuni sanguigni del pittore, del 1911. =

vi sono alcuni sanguigni del pittore, del 1911. = dal lat.

, 16-8: tien [lo stagnino] del veleno in una brocca, /

matazone da caligano, xxxv-i-799: del mese de na tale /

di pane. lalli, 2-6-68: chiedean del legno per guarire affato / il mal

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (17 risultati)

mi spiaceva vedere altri sanguinacci che quelli del porco sparato. 5. colore

aperte (una persona, una parte del corpo). menzini, ii-27:

, in partic., al tema iconografico del sacro cuore. carducci, iii-27-146:

e le braccia e le gambe crocifisse del redentore. panzacchi, 1-72: fu buon

con braccia sanguinanti. -bagnato del sangue dei caduti in guerra (il

spinoso sra dicato alle falde del sanguinante podgora e trapiantato in un vaso

della difesa voleva insinuare nell'animo sanguinante del barone dressde un filo, soltanto un filo

per non entrar di botto nelle miserie del paese, tuttavia sanguinanti nella memoria de'

... anche noi lo spettacolo del nostro amore sanguinante alla donna nostra unica

o tagli (una persona, una parte del corpo); perdere sangue;

uno poco con uno nostro cortello in meze del pecto, e, sanguinando, se

un'altra ferita insanabile, per cui più del corpo la loro anima aveva sanguinato.

. oriani, x-4-170: l'orgoglio del ragazzo cominciò a sanguinare. fanzini,

: qui lo stile sanguina come il volto del crocifisso, e oltre il velario delle

egli senza ritegno aveva aperte nella dignità del suo essere interiore, sanguinarono. luzi,

veri, purtroppo sanguinano / i mali del decennio, e non di 'quello'soltanto.

, purg., 5-99: a piè del casentino / traversa un'acqua c'ha

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (11 risultati)

medicina volgare, io: da la parte del segno de la luna può essere bono

12. segnare col sangue una parte del corpo per atto rituale.

... l'altra col capo del trombone, bagnandolo nel sangue de porco,

. 14. macchiare le mani del sangue di un omicidio.

volgar., 6-90: contra 'l flusso del sangue del naso vale quel medesimo impiastro

6-90: contra 'l flusso del sangue del naso vale quel medesimo impiastro di psillo

, essendo fatto della sua polvere e del sugo della sanguinaria. erbolario volgare,

figura escono le frondi simili a quelle del pino. 3. borsa di

argemonee, così chiamata pel colore rossastro del succo emesso da tutte le sue parti

parti; e una pianticella erbacea, originaria del canadà, che si coltiva nei nostri

come la digitale il numero dei palpiti del cuore. -con sineddoche: alcaloide