Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (18 risultati)

erba, che era peggiore assai del genere rhodope (v. rodope).

rodopina, sf. chim. composto chimico del e mangiata, e dall'altro canto era

pre spirassero la vendetta innitrice del loro signore. senza della ncoeritrina

.., tale la valorosa àu- del gruppo porfirine prodotto per degradazione relia, dopo

fr. rouergasse. la trasformazione del retinene in vitamina a per roentgen e deriv

alla ciate; cascame della lavorazione del cuoio. visione in luce debole

soma de le rofie, ii caratteristica del loro segmento esterno. la rodoposina è

rodopurpurina, sf. chim. idrocarburo del zione dell'aire: roffia è

cuoio famiglia bromeliace, rappresentato da specie del che arma dal petto in

incappellatura acido tannico estratto dalle foglie del rhododen-con un certo roffiolino a tre

dal venez. rufìol 'raviolo'col suff. del dimin. miglia rosacee, rappresentato

v. ruffolato. rhodotypus kemioides, del giappone. rófia, v.

rodovibrina, sf. chim. pigmento del gruppo rófola, sf. dial

rofollato, v. ruffolato. del gruppo carotenoidi. = voce dotta,

]: 'roga': nome che alcuni autori del basso rodoxantina, sf. chim

. dere un bene di proprietà del primo soggetto a suo rodozàcchera,

... i prìncipi ne] gantia'del diritto veneto. con essa si connette certo

quanto da questi miei onorevoli maggiori, padri del collegio dei gonfalonieri, e de'nostri

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (24 risultati)

5. nell'uso anche moderno del mondo notarile, reaigere un atto pubblico

petro ramboti. libro di conti castellano del dugento, 15: bonoporto rogò carta

mano di pubblico notaio. archivio deltoj>era del duomo di firenze (1430),

, perché esso medesimo aveva anche quello del novanta- quattro rogato. lanci, 2-57

quattrocentocinquanta ducati, che sono la valuta del grano, chiamai il notaio che rogasse la

vaccino avevano rogato l'atto di libertà del popolo romano. b. croce, 2-54

l'abate] rogare un publico notaio del rifiuto dato a più riprese all'udienza chiesta

, ha reciputo bulignini quattro per rograrse del contratto de la causa de biascio, ché

indicato il notaio che s'è rogato del processo cui è stato prodotto il suddetto strumento

autentico. baldasseroni, 222: alle adunanze del magistrato e del consiglio assisteva un cancelliere

222: alle adunanze del magistrato e del consiglio assisteva un cancelliere, il quale,

si chiami a rogarsi / della mente del buon bevitor. = voce

, testimoni a ciò rogati in casa del ditto messer lodovico mercati inde la camara de

e menai con meco ser vanni stefani rogato del sindacato. burchiello, 2-5: vinto

una carta rogata negli anni dell'incarnazione del nostro signore 1040 a dì 13 di

il saraco nel 1529 circa i confini del bolognese, modanese e ferrarese. algarotti,

mi fu risposto che la facciata era disegno del guercino, secondo che appariva dalle carte

testatore, né si vorrebbe far rogatore del testamento. 2. dir. rom

], iv-422: 'rogatoria': antica voce del linguaggio forense che vive nella frase 'assumere

^ un teste lontano ovvero un ministro del re: cioè delegare ad un giudice

in giudizio. codice di procedura penale del 1913, 635: per quanto concerne

, con l'assistenza dell'autorità giudiziaria del luogo, un atto processuale (in partic

alle chiese da persone divote per mantenimento del culto di dio. 2.

. rogito. leggi e decreti del consiglio generale di lucca sopra i malefizi

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (17 risultati)

gemelli careri, 1-vi-95: la mattina del lunedì 13 uscì la processione delle rogazioni

mano ceri e fiori dietro gli stendardi del corpus domini e delle rogazioni cantando tra le

) attesta di aver scritto in presenza del rogante (cioè del privato richiedente)

scritto in presenza del rogante (cioè del privato richiedente) e dietro sua richiesta.

, formalità di legge. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [

.. fare tante cose necessarie con rogazione del notarlo. sermini, 139: diè

eccles. rogatiànes, plur. del class, rogatio. rogazionista, sm

era ben questo in degno luogo appiè del palazzo maggiore e appresso all'antoniana, dove

canale. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 1016

, secondo l'ora della notte o del giorno, fra un intrico di rogge correnti

riferimento agli effetti cromatici intensi e luminosi del fuoco o della luce).

. b. corsini, 13-39: del giardino ai viali ombrose logge / facean

in un vaso blu colorato coi sali del rame, con la gruma cerulea che si

affigge. -fulvo (i peli del corpo). monti, 5-272:

si è cominciato a fabbricare nel finire del 1750 e si è proseguito fin verso la

e si è proseguito fin verso la metà del 1759. era composto di un moggio

rog- giolo; ed altre libbre sette del medesimo. = deriv. dal milanese

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (15 risultati)

rogato di quelle parole che dicesse, del quale rogito la copia in volgare è

libro de'rogiti non è fra le scritture del vescovo. sozzini, 90: fatto

volontà. codice dei podestà e sindaci del regno dttatia (1811), 1016:

la nota individuale dei debitori coll'indicazione del documento per epoca e rogito. c.

l'atto di compravendita, a rogito del dottor longoni, notaio in viterbo,

in quello di giacinto. = adattamento del lig. ruggiu 'getto d'acqua'; cfr

frat tura lunga e strettissima del cranio. tramater [s. v.

]: 'rogme': frattura apparente del cranio o d'altr'osso, cagionata

mal franzese / e 'l benefizio non avea del mese. gessi, 192: erano

e poi farli mangiare sei overo otto giorni del siero e poi ontarlo. di costanzo

è un benaccio / una rogna franciosa del pensiero, / un'amara dolcezza, un

... sparsa per gran parte del territorio fiorentino, e da'contadini dicesi rogna

: conosceva a puntino il complesso carattere del vecchio celibe, che se poteva apparire ad

, in causa della porca rogna italiana del denigramento di noi stessi. -fattore

, figlio mio, sono la rogna del mondo. 4. grave difficoltà

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (11 risultati)

!... sarà forse colpa del borbone o del diavolo ma non si può

. sarà forse colpa del borbone o del diavolo ma non si può campare un

guai, calamità. testi non toscani del quattrocento, 95: e1 duca de

. volg. * ronéa, var. del class, aranéa (v. ragna)

[aejrugo -ginis 'ruggine', incrociato con voci del tipo [vergogna, ecc.

delle mascalcie, 1-226: togli la grascia del ru- gnone, pece, gomma

: pi glia il rognone del vitello arrosto col grasso e pestalo bene

radice si è aperitiva delle op- pilazione del figato e delli rognoni. dalla croce,

diaframma andando all'ingiù fino all'osso del pettine, come sono il ventricolo detto

assimilata di * renìo -ànis, dimin. del class, ren renis (v.

. che ha aspetto simile a quello del rognone. c. e.

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (4 risultati)

vi fece schiudere la bocca alla notizia del sacrilego attentato di napoli, non fu l'

non fu l'angoscia pel- la vita del re, della regina e del principino,

la vita del re, della regina e del principino, ma quasi un senso di

i sacrifici propiziatori per la buona conservazione del vino nei vasi. fr.

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (26 risultati)

locuz. fare il sacripante e fare del sacripante). tassoni, 3-12

il buon mantovano, che salendo avea fatto del sacripante, pareva nello scendere un fuggito

, 8-64: arrivati che fummo alla scena del filtro, mi volsi a considerare quel

, mi volsi a considerare quel sacripante del mio vicino. ohimè! i suoi

sacripantesca e i nomi andava a cercarli fuori del calendario a dispetto dei santi.

serlo? siate sacripanti ma siatelo del tutto e senza riguardi. pasquino

prelato a cui era affidata la cura del sacrario apostolico, scelto a partire dal

generale di sua santità per la città del vaticano per mezzo del motuproprio pontificialis domus

per la città del vaticano per mezzo del motuproprio pontificialis domus.??

dal mal francese, come el sufraganeo del paysello, qual mai l'avete otuto

carica prelatizia è ancor quella... del maestro del sagro palazzo, sempre domenicano

ancor quella... del maestro del sagro palazzo, sempre domenicano,..

palazzo, sempre domenicano,... del sacrista, dell'ordine, in ogni

fulgenzio, mezzo sagrista e mezzo scrivano del cancelliere, che era nel castello in

l'umanità; che si riferisce alla percezione del divino da parte dell'uomo (ed

: quella mescolanza che fece il trissino del profano col sacro la fece ancora dell'

, 5-257: come mai il gusto del 'gratuito', sia nel senso del nero o

gusto del 'gratuito', sia nel senso del nero o del terrore che nel senso

'gratuito', sia nel senso del nero o del terrore che nel senso del rosa o

nero o del terrore che nel senso del rosa o dell'edificante, prende tanta voga

esistenza umana ha perduto, nel fervore del razionalismo astratto di allora (almeno tra gli

tra gli intellettuali), il gusto del 'sacro'? -sacro santo: v.

-storia sacra: la storia dell'umanità e del popolo ebraico narrata in prospettiva provvidenziale

parte ciò che riguarda le prime età del mondo, e rimettendo intorno a queste i

umano. -che regola la disciplina del culto o le questioni connesse con la

salvaguardare l'incolumità o punire la violazione del

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (13 risultati)

valtellinesi di confessione cattolica con il consenso del governatore spagnolo. -che si avvale

guardando con forte ammirazione le sacre piaghe del salvatore, ne ritrasse egli le sante

cielo, e gli occhi / drizzò del padre al sacro trono ed alto.

o anche, a partire dalla fine del cinquecento, della vita di un santo

veneto a partire dal xv sec. del tema della madonna in trono fra la

mondo serba. -che fa parte del mondo ultraterreno (inteso come espressione della

: nel linguaggio dantesco, la sede del purgatorio. dante, purg.,

/ de l'alto dì i giron del sacro monte. -iron. monte

sacra che è levata dal commune uso del popolo et applicata al culto di religione.

: l'adombravan le ramose piante / del sacro incenso e della mirra amara.

8-1142: la degenerazione... del suo primo figliuolo, ora cassiere in

obo sacerrimo. -che fa parte del rituale di una cerimonia religiosa (un

: di questo mese david priore enerale del sacro eremo camaldolese di bologna unì al

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (20 risultati)

(1-iv-53): giannotto il levò del sacro fonte e nominollo giovanni.

cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. pirandello, 7-1024:

, e basta ». -ministero del sacro altare: ordinazione sacerdotale. zanobi

1-1: quando a ricevere il ministerio del sacro altare mi costrinse la virtù della

o fatiche acquistarla, perché sono doni del signore. sarpi, vi-3-83: con

greggia dischiuder puote / le belle vie del ciel. -sacro collegio: v.

religiosissima, lo dimostra così nel culto del signore dio, esser- citando tutti gli

pregio grande, in fraude e danno del prossimo; e questi erano i sacri pastori

qualche 'profano'o si è conservata presso del re. carrer, vt-204: gara sorella

. / onde egli cade, e fa del sangue sacro / su l'arme feminili

ha già ricevuto gli ordini sacri a eccezione del presbiterato. moretti, iii-792:

amanti, in quanto dediti al culto del dio amore. poliziano, st.

in quanto resoconto direttamente ispirato da dio del suo viaggio, compiuto per grazia divina

la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile ov'io dormi'agnello,

sasso ove sonò grido dubbioso / che del poema sacro / primamente pensoso / traesse il

lo principe d'orange colorì una favola del 'pastor fido', il qual signore comperò ancora

questa strofa che non tutti gl'inni sacn del manzoni. -che tratta argomenti o

intorno di frondi d'uliva e bagnata del sangue delle vittime. b.

, perocché profanate / fur le sponde del rio lucido e bello / da un

statuto albertino, 4: la persona del re è sacra ed inviolabile.

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (24 risultati)

o italiani,... l'onore del sepolcro. -mostro sacro: v

ii-210: meglio / vivere al tempo sacro del risveglio / che al tempo nostro mite

de la terra vostra / mi fa del mal passato tragger guai, / gridando:

come sacro il giorno della settimana e poi del mese e poi dell'anno rispondente a

pirandello, 8-544: era l'anello nuziale del babbo: una sacra memoria. sbarbaro

poesia agiatamente si riposò nelle sagre commodità del parnaso. f. m. zanotti,

ragione], che ne godè, / del social provido affetto / la gentil necessità

dell'arcadia. sergardi, 1-85: del sagro bosco a riveder gli orrori / un

la congiunta nobil opera d'alcuni propagatori del sagro fuoco. niccolini, iii-5:

in quanto operanti; non nella frivolezza del loro opinare, ma nell'ispirazione del

frivolezza del loro opinare, ma nell'ispirazione del genio, nel sacro furore del vero

ispirazione del genio, nel sacro furore del vero, nel santo entusiasmo del- peroismo

magnanimo, / ascolta i giambici modi del lazio / sacri alla fervida cetra d'orazio

sacra nebbia involta / celasi al guardo del profano volgo. g. gozzi, i-3-182

lisi, 299: la testata di mattoni del parapetto, battuta dai raggi del sole

mattoni del parapetto, battuta dai raggi del sole che dominava la valle nella regalità del

del sole che dominava la valle nella regalità del tramonto, splendeva di colore sacro.

eccellenza quelli / che caccian pel cammin del mar tirreno / e dintorno a marsilia,

perché offende la testa, parte sacra del corpo, ma perché è 'morbus maior',

, dava... una sensazione disgustosa del male. landolfi, 2-32: amore

un re a la morte nel pallor del viso / sacro e nel cuore / trasse

continuato a offendere l'onore e la dignità del nostro glorioso capo in questa stessa caserma

suprema dell'arte poteva ricomporre la solennità del vasto anfiteatro cinto di colonne e d'

di colonne e d'archi, il mistero del golfo mistico. de pisis, 1-214

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (28 risultati)

salvia col suo suffumigio stagna il flusso del mestruo, mangiata dalle donne gravide fa

che ella ha virtù di tutte le parti del cielo. alcuni la chiamano sacra pietra

a saldare le ferite e 'flussi del sangue, a'morbi pestilenziali, a'

contro b. bauer e i componenti del suo gruppo e pubblicata nel 1845,

: epilessia (ed è un calco del gr. lepà vóao; e del lat

del gr. lepà vóao; e del lat. morbus sacer). boiardo

sacro da medici si appella. g. del papa, 6-1 -77: allora subito

. e confonda tutte le naturali operazioni del cerebro, venendo in tal modo a

né mancano esempi esprimenti un'idea simigliante del morbo sacro. salvini, 39-i-165:

) per accidente di mal caduco, del quale non vi ha malattia più orrida né

a indicare il diritto alla dignità imperiale del re di germania), fino al 1806

e loro discendenti conti palatini e baroni del sacro imperio. tommaseo [s. v

reparto tebano istituito da gorgida a spese del tesoro, i cui componenti erano legati

loro, ma solo si crede alla parola del re come cosa sacrosanta.

de'nembi e dal profano / piede del vulgo. -vestito in sacro:

la regione dell'osso sacro. g. del papa, 6-ii-166: farmi eziandio verisimile

di due, scolpite alla faccia posteriore del sacro...; 'nervi sacri',

scient.) os sacrum, calco del gr. lepòv òoréov, propr. 'osso

), sm. omit. specie del genere falco (falco cherrug), di

reciproca fedeltà e alleanza). occhi e del becco e dell'ale e dell'orgoglio sono

al girfalco, ma trovansene pochi. trattato del governo degli siano mandate dalla villa,

, 8: dico... primieramente del sagro, che tanta preda borghi,

o un girifalco / ne le case del duca di montalto. serpetro, 255:

nell'avidità della preda, nella celerità del volo e nella generosità non sono inferiori a

al primo e secondo assalto in testa del suo reggimento, rimase colto su la

, comp. da sacro1 e dal tema del gr. cpayetv 'mangiare'.

insieme gli ossi sacro e cossale, e del legamento interposto tra detti ossi. lessona

sacro-iliaca': quella di ogni faccia laterale del sacro coll'osso iliaco corrispondente. =

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (29 risultati)

che riguarda l'osso iliaco e il trocantere del femore. -muscolo sacroiliacotrocanterico: muscolo

sacro. -incisura sacroischiatica: profondo solco del bacino, delimitato dall'osso sacro e

dalle coste ed un po'dalla parte posteriore del sacro e del coccige alla tuberosità dell'

po'dalla parte posteriore del sacro e del coccige alla tuberosità dell'ischio; 'minore'od

'anteriore', che si porta dai lembi del sacro e del coccige alla spina ischiatica

che si porta dai lembi del sacro e del coccige alla spina ischiatica.

, che si estende dalla faccia posteriore del sacro e della arte corrispondente della cresta

]: coperti dai trapezzi e dai latissimi del dorso. bergantini [s. v

prendere a fucilate le anatre di torre del lago. gazzetta del popolo [24-vi-1944

le anatre di torre del lago. gazzetta del popolo [24-vi-1944], 1:

parole: / « o sacrosanto messaggier del cielo / che mai non abbandoni i

compartendo a'popoli divoti il sacrosanto corpo del salvatore, rapito non pur con la

/ che insanguinasti il sacrosanto legno / del tuo sangue innocente e prezioso / per

prezioso / per purgar l'uomo e farlo del ciel degno, / volgi gli occhi

confuso e mal dolente. -degno del massimo rispetto, in quanto attinente alle

il nascimento di tomaso, tromba ripiena del sacro santo. -con riferimento all'

in mal punto vadino tutti i danari del mondo, ché io non voglio altro

non voglio altro che la santa povertà del mio sacrosanto istituto e santa regola.

sarà libero, quando / arà tolto del tempio di diana, / posto ne la

ottenuta grazia di liberazione dah'altissima genitrice del figliuolo di dio, volle che al

degli avoltoi e vinegia con l'augurio del sacrosanto giorno della fruttifera incarnazione di cristo.

che il giorno sacrosanto delle calende e del novilunio 'foeneratores atram et abominandam fecerunt'.

venir subito esentati da un obbligo [quello del digiuno] stato sempre sì sacrosanto.

. aretino, vl-87: la parsimonia del sobrio prandio non mi incita a espurgarmi

non vuole che si parli in volgare del sacrosanto matrimonio. guarini, 1-iii-128: il

un abisso ci separasse. depositario del diritto e della giustizia, quindi inviolabile

minor frutto avevano partorito i suoi [del concilio tridentino] sacrosanti decreti in quella

, lii-15-131: si crede alla parola del re come cosa sacrosanta. f. f

e agli idioti, la ignominiosa satira del sacrosanto nome di libertà. foscolo,

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (35 risultati)

oneste 1 tristi semi dello scoraggiamento e del dubbio rispetto ai più sacrosanti doveri che

, e fu scritto con coscienza calda del buono e del vero e con la

scritto con coscienza calda del buono e del vero e con la sacrosanta religione delle

ileo alle parti laterali della superficie posteriore del sacro all'altezza del terzo foro sacro

della superficie posteriore del sacro all'altezza del terzo foro sacro. il secondo è

, e dall'altra alla parte posteriore del sacro. = voce dotta, lat

anat. che si riferisce afla zona del bacino situata fra la spina iliaca posteriore,

più forte di noi? -degno del massimo rispetto. lombardo, 4-ii-163:

con la ragione si liberano dagli amari frutti del senso, nemico della ragione, che

d'odio sacrosanto avvampi, / i confini del barbaro cancella! /...

oliva, 631: fu prima infezione del pomo inghiottito e del fallo commesso calare

fu prima infezione del pomo inghiottito e del fallo commesso calare totalmente il velo di sacrosanta

è una di quelle e che la storia del lavoro... non è che un

; assoluto (una verità); del tutto giustificato (un atteggiamento).

quando non mi vegga restituito alla custodia del signor manzoni, ch'ella non conosce per

nessuno. = voce dotta (propria del linguaggio relig. e giurid.),

dovuta a una lesione delle radici nervose del plesso sacrale. = comp

si estende dalla cresta iliaca e dai lati del sacro e del coccige alla tuberosità dell'

cresta iliaca e dai lati del sacro e del coccige alla tuberosità dell'ischio; il

ed è situato nella parte inferiore e posteriore del bacino; l'altro dicesi anteriore o

muscolare situata in corrispondenza defla parete posteriore del bacino, divisa in tre fasci che

che formano i muscoli ileocostale, lunghissimo del dorso e spinale. lessona,

due muscoli distinti coi nomi di lungo del collo e sacro-lombare. =

la cui base è ai margini laterali del sacro e del coccige e il cui apice

è ai margini laterali del sacro e del coccige e il cui apice si

fasci fibrosi che uniscono la parte posteriore del collo uterino con le prime vertebre sacrali.

ultima vertebra lombare e la parte superiore del sacro. -legamento sacrovertebrale: insieme di

alle vertebre. 'articolazione sacrovertebrale': quella del sacro colla faccia inferiore dell'ultima vertebra

vertebra va ad attaccarsi alla parte superiore del sacro. ve ne ha uno da ogni

sacrovertebrale, quello il quale dalla base del sacro si porta alla parte anteriore di

e in quell'acqua infondi della carne del montone e dalli a mangiare e aiutarallo

nella babilonia, dai contrasti politici e religiosi del fariseismo, del sadduceismo, dell'ellenismo

contrasti politici e religiosi del fariseismo, del sadduceismo, dell'ellenismo e dell'esse-

nismo... risultò la vera costituzione del giudaismo. = deriv. da sadduceo

cessò di esistere dopo la rivolta ebraica del 70 d. c.).

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (38 risultati)

i grandi sacerdoti, i vecchi sacerdoti del tempio, i farisei, i sadducei,

ebr. saddiq 'giusto'o dal nome del capostipite saddùq di un'antica famiglia sacerdotale

. ant. uccello acquatico. trattato del governo degli uccelli, 25: o tu

degli uccelli, 25: o tu prendi del fegato d'uno uccello, che ha

inescusabile. = deriv. dal nome del marchese donatien alphons de sade (1740-1814

croce, iv-11-8: in italia l'ideale del superuomo con tutte le sue oscillazioni e

di nobilissimo 're di roma'e del mondo intero, fiorì nella pomposa e

. cicognani, 13-298: le molle del caminetto, mosse ella non vedeva più

, fiori spinosi della crudeltà, oditori del soffrire altrui, non ci sarebbe posto per

forse dovevan esser quelle di certi personaggi del sade. fenoglio, 5-i-497: nemega

, 5-i-497: nemega protese nella iridescenza del quadrante la sua sadica faccia.

... ha scodellato la pagliacciata sadica del 'saint sé- bastien'. g. manganelli

si è notato e festeggiato il sadismo del 'cuore': e quanto è mai vero;

che rappresenta con esasperata e crudele ricerca del realismo situazioni o avvenimenti particolarmente cruenti

si trova tra le rappresentazioni delle fasi del parto e delle operazioni ginecologiche. un

, che è suocero di una figliuola del re, e il 'corei bascì', cqpo

pretoriani, per così dire, e genero del re, dai quali e da altri

intorno all'antica storia di spietato sadismo del truce e lussurioso gilles de rais.

di voluttà, il gusto dell'incesto, del sadismo, del satanismo. panzini [

gusto dell'incesto, del sadismo, del satanismo. panzini [1905], iv-428

flaiano, 1-ii-510: tristezza, qui del piccolo sadismo fatto in casa, là dell'

14-115: ho parlato a mia moglie del mio terrore di essere licenziato, sia a

, ingiustìzia, per non dire sadismo del mio principale. -esasperato gusto per

.. il museo delle cere anatomiche del dottor spitzner è stato un'attrazione delle

certo, il sadismo, componente essenziale del mondo visuale che egli ci propone,

di marca diversa da quello più lirico del fiorentino clemente susini o da quello più

clemente susini o da quello più stregonesco del napoletano raimondo di sangro. -insistenza

non voglio dire che sia maggior scrittore del bartoli, ma solo constatare come rancore teologico

si è notato e festeggiato il sadismo del 'cuore': e quanto è mai vero.

, 3-68: a colei che il sadismo del caso e terrore dell'inguine avevano legato

chiesi mi fosse dato accesso alle carte del marito. -violenza del vento, della

accesso alle carte del marito. -violenza del vento, della pioggia. fenoglio,

= fr. sadisme, dal nome del marchese donatien-alphons de sade (1740-1814)

in lacerba, i-28]: la brutalità del sadista tende a formare con violenza il

vergini / solo vi riscatterà il calpestìo del bandito tirolese / spose meste fidanzate piangenti

solo vi renderà alla patria il pugno del sadista prussiano. savinio, 22-45:

lat. scient. sadlèria, dal nome del botanico ungherese /. sadler.

modo complici in una pratica che aveva del vizioso... la produzione di sadomaso

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (6 risultati)

bruno, 3-885: per esperienza e memoria del fatto, estimate vera l'opinion de'

, dove se ne servono assai [del bosso] per far saeppole e per altri

busso né romore. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 48

viti rigettarono benissimo, altre dagli occhi del saeppolo, altre (e queste furono le

= deriv. da saettolo, con sostituzione del gruppo alveolodentale -tt-nel bilabiale -pp ~ poco

belle armi, già mostrava il rosso del sangue; e già dal palazzo cadeva

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (14 risultati)

, la mostra, o saetta, del quale sarà connessa all'asse della girella

della girella. -asta di metallo del parafulmine. stampa periodica milanese, i-410

, i-ix 38: trasse del su'dolce riso / una saetta aguta,

core e 'l mio diviso. poesie musicali del trecento, lxxxiv-291: quant'io a

. / ogni saetta orata, / del sù arco mandata, / el mie

disio, / non isgomenti. poesie musicali del trecento, lxxxiv-153: a questa,

forza la giovanetta di contrastare la vittoria del suo cuore a giulio trovatoselo più che ferito

quali erano tutte saette acutissime all'animo del marito. -ardore mistico (e

l'alma polita: / fatto ha balestro del monno awersire, / lo quale 'n

amato, vi ricorda [la lettura del vangelo] l'amore che dio vi ha

preoccupazione, di affanno. scala del paradiso, 412: qualunque monaco andoe alle

/ che mal per noi s'aspetta / del servato flagello, in ulzione. molza

a le pungenti e salde / saette del tuo lungo e giusto sdegno / l'u-

in lui si addnzzavano. -tentazione del demonio o sentimento peccaminoso da lui ispirato

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (18 risultati)

che le stelle fanno firmamento. poesie musicali del trecento, lxxxiv-35: io me sun

e così malamente finirono. glossario latino-eugubino del trecento, 820: hoc fulmen id

, morbo e zelo / manda presto gio del celo / perché sia vendicata. vasari

, la caduta de'monti e le saette del cielo, quasi che la morte non

ombra de'nostri corpi. g. del papa, 5-92: quanto più la saetta

fulmine nella sua prima accensione col paragone del tempo frapposto tra 'l tuono ed il

riscoppia una saetta; dà nella pina del campanile, trova resistenza e si riversa in

vicine. mazzini, 1-292: i membri del tribunale velle- nico indossavano cappe, si

. antonio da ferrara, 182: poi del celico regno / venne apollo e minerva

aveva forza bastante per maneggiare le saette del tonante. -figur. acuto vocale

nella sua voce, più vivida e lucida del mercurio, r amore febbrile e le

muliebre ed equino ferivano le prime saette del dio sole. -fascio di luce

di una pianta legnosa. b. del bene, 1-168: la 'saetta': questo

è dato dai contadini ah'ultima parte del tralcio, o sia perché più lungi

baluardi. 17. astron. costellazione del sagittario, (anche nelrespressione maestro delle

7-82: la qual saetta, in memoria del valor d'èrcole,...

7-12: seno rivolto chiamiamo quella parte del mezzo diametro, intrapresa dal principio del

del mezzo diametro, intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto:

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (11 risultati)

butti. 26. tecnol. punta del trapano per alesare o eseguire grandi fori

stampa periodica milanese, i-420: la saetta del trapano è quadrata nella parte superiore e

la città e improperando la ignavia di quelli del re carlo li instigava ad uscir fuora

, iv-2-232: dal saettarne delle moschettate e del continuo orribile fragore del cannone..

delle moschettate e del continuo orribile fragore del cannone... erano in ogni lato

collarsi colle funi delle campane di nocte giù del campanile. scapuccini, lxxxviii-ii-492: guerra

efifen- ditori uccisa e il muro eziandio del battifolle, di sotto rompendolo, fatto

, 9-506: i maomettani intanto col vantaggio del luogo traevano pentole di fuoco et altri

di siena, 18: la soma del saetamento, soldi ij kabefia. boccaccio

ove si trovasse modo che agli arcieri del vostro avversario mancasse il saettamento e i

risplendere per intervalli sùbito richiusi il saettamento del sole. -improvviso effondersi di una

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (21 risultati)

nomi di proudhon e del vivente luigi blanc rumureggiano ancora su tutte

nell'estremità, acciò si rompa nel corpo del nemico e, così rotta, si

bionda coronide nel figlio [esculapio] / del saettante iddio. -in una

omero pur assai meglio, e la divinità del dio, desunse l'apollo saettante

, 1 lunghi pomeriggi e le sere del luglio trascorsi correndo, giocando, amici

che si muove a scatti (la bacchetta del rabdomante). ungaretti, xi-188:

. ungaretti, xi-188: nella casa del menandro... il rabdomante può

esse dipende la durata e il godimento del saettante sole invernale d'alta montagna.

passo pesante e stanco la polvere arida del sentiero. -abbagliante. comisso

, / saettando qual anima si svelle / del sane più che sua colpa sortille.

bene cognosceremo che cosa sieno gli appetiti del tiranno,... e che cosa

. doni, 2-149: la sciocca opinione del vulgo un tempo mi ha tenuto un

, i-153: d'ampia voragine tonante [del vesuvio] / fervido vedi uscir parto

le zanzare,... nel buio del camerone, saettavano a centinaia i corpi

uno balestro saettò uno quadrello alla finestra del vescovado,... il quale si

): poi che gli arcieri del vostro nemico avranno il suo saetta

gano, e a'nostri converrà ricoglier del loro. bellacci, lxxxviii-i-246:

mi moro. guarini, 53: udì del fido amante e del suo caro

: udì del fido amante e del suo caro / sacerdote diana i prieghi e

1-250: quelli che stavano alla guardia del porto non lassarono lor pigliar terra, anzi

il foco che saetta / la natura del loco, i'dicerei / che meglio stesse

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (16 risultati)

, 755: il vento accorre / dal del profondo tuttavia; spaura / le nubi

mezzo mondo a pigliar posto nel corteo del professore. -protendere il capo

ore, vive: vive nella pienezza del suo vigore, nella energia della sua sensibilità

della sua sensibilità; né l'arco del dolore saetta colpo perduto contro di lui.

/ in queste rime volontario scendi / e del tuo doppio figlio alma virtute / spira

de la dolente voce / per lo mezzo del cor fu saettata. pallavicino, 1-4

talora pericoloso lo sfogare, a guisa del barbier di mida, con la sorda terra

e differenzie di suore nel mio occhio del mio amato monasterio del corpo di cristo

nel mio occhio del mio amato monasterio del corpo di cristo, del quale sono

amato monasterio del corpo di cristo, del quale sono schiavo, servo e fattore.

propria volontà, nimiche d'ubidienza e del pacifico vivere. da ciascuna di queste

se pur se affanna e pel passar del tempo; / e questo immaginar più

alfieri, i-137: questo piccolo saggio del mio poter mettere in carta le mie idee

, ingordi / de la caduca signoria del mondo. bernari, 3-378: vi furono

colpa. poerio, 3-87: me del nome d'eretico saetta / tal che negando

i costumi domestici o i princìpi politici del loro avversario, bensì le opinioni letterarie

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (16 risultati)

/ la notte incerte torreggiar le forme / del faro pio, che saettava il fascio

senza colore nel cielo attonito in attesa del temporale. -illuminare, rischiarare (un

saetta, / mentre dal queto penetrar del raggio / fra le sospese stille iri è

ciro di pers, 3-13: o raggi del mio sol chiome lucenti, / o

sol chiome lucenti, / o soli del mio cielo occhi divini, i..

divini, i... i strali del core lucidi e pungenti, / non

.. lo sguardo verso la cresta del tetto, agghiacciò. da dietro quel

. gozzi, 1-995: vecchi, prima del pel lasciate il vizio; / putti

molineri, 1-256: gli occhi erano del colore grigiastro delle rupi e saettanti talvolta

. fenoglio, 4-99: gli occhi del biondo saettarono un metallico no. -in

plebe non saetta il segno, / del bel parnaso in sull'aeree cime / n'

ore spesse quadrella di sospiri e di pianti del cuore. -mettere alla prova, esporre

. colonna, 2-104: non dèe temer del mondo affanni o guerra / colui ch'

a gran sorsi / l'azzurro liquido del cielo, / mentre t'avventi nel vuoto

... si persuadesse nella velocità del moto essersi ella [la freccia] di

permettevano agli arcieri di saettare dal fondo del fossato. -con riferimento all'arco

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (16 risultati)

il mare turbare, securo guarderà la faccia del cielo quando tempesta e saetta.

: in quel punto, nel vano del cancello, apparve biagino; ma appena

i dischi e i dischetti della luce del sole / filtrati a stento nella selvaggia verdura

altri pesciacci, che sono molto ghiotti del povero pesce volante, il quale..

, fendendo l'acqua veloci nello sforzo del nuoto svettante, si saettarono su quei grigi

dal sibilo e dall'urlo delle vetture del comando che saettavano dalla città per constatazione

saettando / giù per la china si fuggia del monte. -descrivere una rapida traiettoria (

e una sigaretta, seguendo dai vetri del caffè l'affannarsi membruto della gente.

, brillare (il sole, la luce del giorno). - anche sostant.

: deh, s'or che il saettar del sol temendo / riparan l'aure qui

con veemenza alle parole altrui. scala del paradiso, 299: alo quale [demonio

atto brutto / che eccede el fin del naturai disegno, / così chi perde

passi saettava da una estremità all'altra del lunghissimo androne. 28. locuz

villani, 3-50: venuto a piè del campanile di quella chiesa per spazio d'

saettata. 3. raggio improvviso del sole. linati, 30-35: percossa

rotta è la parola dal gemito lungo del saettato, ché la donna ha teso

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (21 risultati)

mio: / le funebri ferite 7 del saettato core / a chi vaga l'

gesù]: / ma l'aspra cote del mio duro core, / ripercotendo poscia

illuminato dalla luce dell'alba o dai raggi del sole. bruni,

. borgese, 1-356: il cielo del mattino di giugno era ancora un velluto d'

... /... del divino / che vien dal cielo, e

saettata per ogni parte dagl'infocati raggi del sole. santi, i-50: partimmo

, quasi temendo che l'acuto sguardo del bizzarro saettatore non la giungesse anche a

e artemide o diana) o alla costellazione del sa gittario, anche con

(una frase). bile condottiere celeste del giorno avendo già preso co

quelle amene chiostre / fioriranno i punto retrogrado del bifforme capricorno..., i gelidi

saettate dell'inverno avranno già irrigidita l'atmosfera del nostro parole, alati detti / fian

tutto cruccioso accenti, / che fuor del petto mio spiegano l'ale, / più

forti si vante di ferire gl'ignudi alabastri del seno di queste andranno che il cantar

orsin dame. bruni, 114: scelse del po per quelle spiagge erbose guerriero.

imperiali, 4-161: se lo strai del ciglio suo modesto / ella ne inchina

crudeli, 1-80: o sommo re del cielo, /... / abbiasi

e di gaspare gozzi. 1 saettatori del grosso e floscio pitone a tre capi

non può render sicura / dagli oltraggi del tempo alma virtude. / folta nebbia

noi l'arte de vati / saettatrice del vegnente oblio, / ricevi e degna

sguardi. fantoni, ii-174: arcadi figli del latino canto, / vita dei nomi

fino in fondo, la saettella di trapano del loro raziocinio, e 'fra'e 'fra'

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (16 risultati)

e con più altri, i quali del campo erano fuggiti co. llui, sì

: se ne sonno tornati alla volta del galeone di decto bardella, che sta

. pagni, 133: i cinque vascelli del signor bey con due di sid amurat

, posano le lor case alla radicie del monte più aspro... e allato

armata con saettime. testi non toscani del trecento, 60: balestre de leno

. bot. tagliare la parte inferiore del tronco della vite, sopra il pollone,

che lasciarle i saettoli. b. del bene, 1-150: confesso che i pam-

saetta) nel significato di 'estremità appuntita del magliolo di una vite'(plinio)

: 'saettóne'...: serpe innocuo del genere dei colubri ('coluber flavescens')

snella, lunghi circa un metro e del peso di 100-150 grammi, rappresentano la

, rappresentano la voce principale della dieta del rapace. -figur. persona spregevole,

delle parti al tutto, quale è quella del tutto alle partì, poiché questa tanto

differenti positure, che assicurano le candele del cornicione e il secondo piano del ponte

candele del cornicione e il secondo piano del ponte. milizia, viii-191: le 'razze'

fuori delle ordinanze dietro i cavai leggieri del grignino. -nella mitologia e nella

antichi per incidere le vene nella pratica del salasso, per aprire gli ascessi

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (24 risultati)

, che s'incastra nell'ingor- biatura del fusto, a uso di far buchi nel

, che, dalla vena dorsale mediale del piede, sale davanti al malleolo interno

piedi sono due vene sotto a'talloni del lato di fuori, che la fisica appella

appella sciatiche, e altre due vene del lato di dentro, che la fisica appella

3-51: giova agli occhi il trarre del sangue de la vena ch'è

de la safena, cioè de la vena del piede temperatamente. m. savonarola

la quale è apresso al collo del piede. dalla croce, v-16: tre

piede si salassano, la vena del poplite, la sciatica e la sa-

ar. sdfìn 'vena profonda del braccio'o, secondo altri, dal gr

interno: il ramo terminale sensitivo del nervo fe morale, che

morale, che attraversa l'articolazione del ginoc chio e la cute

collegandosi nel la faccia posteriore del polpaccio con un ramo del nervo

posteriore del polpaccio con un ramo del nervo safeno peroniero, forma il nervo sacrale

-nervo safeno tibiale: la radice tibiale del nervo cutaneo dei muscoli del polpaccio.

radice tibiale del nervo cutaneo dei muscoli del polpaccio. = deriv. da safena

. zafferà. trattati dell'arte del vetro, 101: a mettere l'azuro

trocaica, con uno spondeo nella sede del secondo trocheo, da un coriambo e

bontempi, 1-2-140: il suo inventore [del missolidio] fu teipandro,..

le- sbia, poetessa antica, inventrice del verso saffico. orsi [in sacchi

bisogna spingere l'artificio tropp'oltre valendosi del verso saffico o di metri affatto lirici

o sian saffici o scazontici, / se del poeta più mi par che contici /

ma non sentimentale; ha qualche cosa del saffico, nel miglior senso: e

. 3. che è proprio del rapporto omosessuale fra donne (con allusione

articolarmente in parecchie miniere di sassonia e del onnecticut. = dal ted.

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (15 risultati)

cui maschio ha la testa e parte del tronco di colore verde, la parte inferiore

di colore verde, la parte inferiore del corpo rosso-scarlatto, le penne della coda

, 1285: 'saffo': specie di colibrì del genere delle sparganure, di cui è

, d'un verde metallico le piume del capo e delle parti inferiori, più chiare

1285: 'saffra': residuo della torrefazione del minerale di cobalto, mescolato con sabbia silicea

. chim. composto ottenuto dal trattamento del cloruro di fenazonio con idrato sodico;

, ii-784: s'ignora se ai popoli del nord fosse vietato da'loro preti di

zena, 3-23: cantano gli inni / del re, la serie / di lunghe

un senso cosmico, simile a quello del tifone e del serpe) è la 'persona'

, simile a quello del tifone e del serpe) è la 'persona'd'un

ortotteri sa- gini, presente nel bacino del mediterraneo con quindici specie di notevoli dimensioni

, i-29-29: ma tanto, lassa! del mio mal mi lagno, / al

. di sago2, rifatto sul plur. del lat. sagum (v.

la sagacissima schiava, giunta in casa del mercante, fu da la carmosina lietamente recevuta

per il cui aiuto, mediante l'incendimento del sangue, ci svegliamo a riempirci di

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (14 risultati)

255: quegli e sagace / indovin del futuro. delfico, ii-313: il

rilevò con una sagace occhiata lo stato del suo pupillo, ma finse di non

, astuzia, furbizia. poesie musicali del trecento, lxxxiv-292: dal traditor non

..., posto all'orecchie del papa, con sagace e pronta eloquenza in

, 23-100: il terzo è il fratello del sultano, con un viso che ricorda

che fu fatto senatore di roma in loco del re carlo. bandello, 2-45 (

un prete si liberò da le mani del suo vescovo, che cercava castigarlo d'

essi unitamente al grado anche la direzione del moto. rosmini, 5-1-46: distinzione

clamori, avreste, dopo la rovina del regno d'italia, sagacissimamente taciuto.

g. ferrari, ii-94: l'irritazione del sistema mistico potrà... produrre

produrre i fenomeni che simulano i caratteri del genio. d'indi le astuzie de'maniaci

, le debolezze, i pigri gusti del pubblico. borsi, 2-141: io sono

loro, il marchese si era vendicato del coraggioso scetticismo di amati e della passività

): tutta la sagacità e l'espenenza del griso non sarebbe bastata a scoprire chi

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (18 risultati)

: l'agnello, cognosciendo la segacità del lupo e che l'amae- strava a

usò sagacità a uno castello. scala del paradiso, 298: uno contemplatore si

, uomo che in pic- ciolissima statura del corpo comprendeva animo vivace e spiritoso,

che richiede in gran parte la sagacità del lettore, sparge per l'opera documenti più

presagire gli avvenimenti, nata dall'aggiustatezza del colpo d'occhio e dalla squisita conoscenza degli

la mossa e quasi direi la furia del tintoretto. e non so se bastasse

non so se bastasse tutta la sagacità del tiepoletto, così gran cono- scitor di

firenze sono state le più belle opere del bonarroti; e queste e tutte l'

par che manchi nella quantità della virtù e del corpo. 5. ant

, iv-198: la sagacità e fedeltà del cane è incredibile. = voce dotta

gommaresina che si ricava da due specie del genere ferula e si presenta sotto forma

che ha in tale indumento il simbolo del proprio potere. guerrazzi, 10-536:

scaglie, pregna cu salso, / esperta del tacito abisso. = lat.

., 134. = adattamento del russo sazen 'largo'. sagèna,

. miner. denominazione dei cristallini aciculari del biossido di titano, detti anche capelli

esperienze passate, della propria prudenza e del proprio equilibrio interiore (e si contrappone

f. frugoni, 1-543: aveva massimo del salomone nella saggezza, e si studiò

per cui qualunque sagritìzio è sempre minor del compenso. delfico, iv-30: conservo

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (22 risultati)

impiego possibile. trattati dell'arte del vetro, 156: saggia la calcina,

restan col gusto o col saggio ordinario del fuoco o altro modo a lor piacere

diaspro come si credono e sostengono alcuni del paese, e per assicurarsene basta che

trovasti a montami quando saggiavamo la vena del ferro. -assol. documenti

2-xiii-295: fintanto che durerà l'arte del pesare e del fondere, appena dalla zecca

che durerà l'arte del pesare e del fondere, appena dalla zecca sortite le monete

petrolio? bacchetti, 1-ii-442: gli ingegneri del genio civile, fosse poca pratica

fia quando verrò a saggiare quel vino del fiaschette. carrer, 2-250: vorreste

dell'acqua, lo accostò alla bocca del poveretto. pascoli, 622: erano le

saggiare un poco delle tue salsicce e del tuo formaggio », diceva il padre

. foscolo, xvii-345: didimo saggiò del vostro tabacco e, ricordatosi del suo

saggiò del vostro tabacco e, ricordatosi del suo frate, ne pigliò una presa,

realmente non aveva ancor messo alla prova del fuoco la sua presunta virtù. ora l'

forza. bernari, 8-135: la visita del vicecommissario di polizia altro non era stato

pingue fianco. -sperimentare le forze del nemico, per lo più con piccoli

bacchelli, 13-447: animato dalla facilità del successo, aveva saggiato i suoi amici su

ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l'una

numero e la quantità e 'l peso del bene li pare più che se con giusta

giusta misura fosse saggiato, e quello del male meno. salvini, 39-iii-28:

assai più facile capire il vero carattere del segretario fiorentino, nonché la portata e

, cercando cioè in certi soggetti popolari del nostro presente la sopravvivenza di un carattere

con rito molto solenne dal pubblico maestro del saggio, erano chiusi in borse o

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (15 risultati)

balducci pegolotti, i-195: per lo salaro del saggiatore, che fa il saggio lire

122: soppresso... l'obbligo del marchio [per i lavori d'oreficeria

di deposito; e ciò per mezzo del così detto 'saggiatore', a tutti ben noto

'lettere'. calvino, 17-43: la metafora del cavallo per la velocità della mente credo

saggiatoristi non hanno mai letta quell'opera del galilei, che gode fama soltanto letteraria

tazza usato dagli assaggiatori per la degustazione del vino. = comp. dall'imp

fu manifestato agli inimici da uno contadino del luogo medesimo. alamanni, 5-1-197:

f d'annunzio, v-1-305: profittando del silenzio, una raganella prese un filo

. pratolini, 10-348: solo al margine del osco s'intravedeva un villino modesto,

ebbe grandissimo caro, ché lo staio del grano valse uno mezzo fiorino d'oro

era tutto mischiato di saggina. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

rossi come la saggina e l'altra del color di trinciato..., furon

. fusto secco della saggina o anche del mais. statuto della società del

del mais. statuto della società del padule d'orgia, 83: anco statuto

. v.]: 'sagginale': uccello del genere de'beccaccini; e sonne due

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (19 risultati)

fossero che effetti cagionati dagl'incendi sotterranei del monte etna, e venne confermata questa

morte conduci. grillo, 1-145: o del gran arto messaggiera stella / ch'

tre felici saggi / e de i lumi del ciel più chiara e bella. giov

, aveva sorpreso venere emergente dalle spume del mare, e indottala al viaggio, se

questo treno stanotte! -saggio del portico: filosofo stoico. caminer turra

non più teroe, ma il saggio del portico egli dipinge nelle seguenti riflessioni,

mezzi o gli espedienti adatti al raggiungimento del proprio scopo; astuto, scaltro.

petrarca, 366-14: vergine saggia e del bel numero una / de le beate

. viani, 13-52: il volto del donati... si era, per

menmco. idem, 19-93: la moglie del cieco, anemica e frolla, coi

e sagio, / ch'io degia ver del tuo dimando fare; / ché da

famosi e saggi, / reputazione, forteza del mio regno. poliziano, 1-716:

per ingegno stimato il più saggio uomo del mondo, ed in cui pare che fusse

et audace, / secondo il corso del mondo fallace. antonio da ferrara, 159

che in tutte l'altre sue azioni aveva del saggio e de lo scaltrito e negoziava

scaltrito e negoziava molto prudentemente gli affari del suo prence, che la moglie l'avesse

in periglio l'esistenza della patria, del proprio governo e della libertà. gozzano

perpetuo onore, / saran più degna fiamma del mio petto / e più degno ricetto

mio petto / e più degno ricetto del mio core / e de le rime mie

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (22 risultati)

, ecc.). lunardo del guallacca, 332: chi si 'nnamor'à

114: la bella ninfa, vita del cor mio, / in atto vidi accorto

. chiari, i-140: una lettera del padre mio,... scrittagli prima

fiore [dante], i-146-2: se del giuoco d'amor i'fosse essuta /

fortunato bue, / che nei lumi del ciel, ne l'ombre tue.

. 9. locuz. -fare del saggio: atteggiarsi a persona esperta o

napoli oggi fassi, / né mi faccia del santo né del saggio.

/ né mi faccia del santo né del saggio. -farsi saggio alvaltrui spese

el povero governatore che già veduto aveva parte del sagio di loro pazia temè non esser

, ed in essa dando l'ultimo saggio del suo miglioramento, fece il nascer di

nelle produzioni di genere grazioso avea dato saggio del suo sapere, ma nel genere forte

a imparare e con i begli esempi del finiguerra io detti assai buon saggio di

, i-204: giunio rustico, grancancelliere del senato fatto da cesare, perciò creduto

lodarmi e ringraziare vostre illustrissime signorie del donativo fattomi... per saggio di

grazia e per darvi / un saggio del suo buono animo) fare / che

la mia modesta toeletta per dar saggio del mio rispetto ai doveri dell'ospitalità.

serenità che, alla conservazione ed accrescimento del concetto che hanno li turchi sia delle

episodio in vista di sviluppi futuri o del determinarsi di specifiche circostanze (e anche

dello stato delle cose). lunardo del guallacca, 333: la chiar'aria fue

vegliavo ammalato « senti un saggio originale del metodo, una scenetta di famiglia che dopo

la gente spenta, / in rimprovèro del secol selvaggio? buti, 2-385:

, xxxv-i-474: or legga un'altra faccia del salterò; / se senno ha 'nter

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (22 risultati)

], 1-11-3: se noi fossimo del tutto morti a noi stessi e niente

delle cose immaginate; ma si trovò del tutto ingannata. leoni, 401: fortunati

ostentator scorgendomi, sorrise. -presagio del futuro, prefigurazione. manzoni, pr

altri, e saggio doloroso, augurio sinistro del termine a cui gli uni e gli

de'cristiani el saggio. poesie musicali del trecento, lxxxiv-61: a lo spirar de

canaldo, 240: la pietra lidia del tuo desiderio ha più (runa volta

un che non è de la cappella o del conserto. calzabigi, 169: insufficiente

sommariamente la scena per la seconda parte del saggio. il terzo atto di 'nozze

d'interpretazione e di saggio della realtà del mondo capitalistico e delle lotte della classe

, xliii-66: or mi convene fare / del mantenere saggio. 7.

. anguillara, 1-213: per non poter del suo lignaggio / dar segno alcun,

sua dotta faconda eloquenza che la conversione del suo re fosse stata verace. alfieri

15-211: i deliri... del secento non dovrebbero aver luogo che nella

». canoniero, 123: saggi del vino si fanno meglio a digiuno che in

nel tuo volto, quell'altro si riderà del tuo andare. poliziano, 6-374:

pur sollecito pur buchero / per aver del vino un saggio. caro, i-282:

latte. tesauro, 3-85: invogliò alboino del regno (pltalia, mandandogli un saggio

formaggio, /... / e del vino fiorito quanto un maggio, /

gelatina, nostradamo salì solennemente le scale del palazzo papale a offrirlo al legato cardinale

il possibile impiego. trattati dell'arte del vetro, 82: lascialo [il vetro

, col gusto o col saggio ordinario del fuoco o altro modo a lor piacere

3-444: si fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti terra et

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (27 risultati)

con reagenti chimici per provare la tenuta del colore. arti e mestieri, ii-60

falsità de'colori. -prova del funzionamento di uno strumento; dimostrazione pratica

sforzo tese. / poi saggio far volle del nervo. stampa periodica milanese, i-448

bosco da cui si traggono le misure del soprassuolo per calcolare l'intera produzione.

arse tutte e la brace tirata in bocca del fornello, acciò non lo iscaldassi troppo

portare attorno in una scodella il saggio del grano e con quel poco vendere il molto

n. 2. -stor. maestro del saggio: v. maestro1, n.

è necessaria per fini di controllo amministrativo del commercio dei preziosi, è attualmente eseguita

da un apposito ufficio pubblico denominato ufficio del saggio e marchio dei metalli preziosi).

pegolotti, i-193: per lo salaro del saggiatore che fa il saggio lire 60

mente, d'età ragionevole ed intendenti del detto esercizio e sì al saggio come

peso si conveniva. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-273: quando vostra

saggio delle monete solo con le pietre del paragone, non dovevano e'greci e

, improntato nel pezzo medesimo. -ufficiale del saggio: funzionario incaricato di verificare il

si debbano stimare per lo maggiore oficiale del saggio. 12. parte

contenti', la quale da la penna del signor galeotto vi fu lasciata. ella

piacerebbe che voi mi mandaste qualche saggio del lavoro. -esemplificazione. monti

'taci', ché troppo le sono nemiche del pudore. -accenno, notizia breve

155: io vi scripsi iiii dì sono del facto venereo di questo illustrissimo signore con

necessario mettere dinanzi agli occhi un saggio del prospetto dell'anfiteatro romano, quale ha

ii-288: il socco / provato, del coturno anche far saggio / mi piacque.

essendo esaltate dalla celebrità e dal genio del. panegirista, sembrano più che troppo.

di saggio escirà, credo, su'primi del mese entrante a bruxelles, coi tipi

, riproducendo co'suoi torchi i canti del 'bardo della selva nera'. leoni,

saggio de'costumi. algarotti, iv-317: del commercio- io le ne trasmetto non so

greci e su le più intense manifestazioni del quattrocento italiano e del rinascimento. b

più intense manifestazioni del quattrocento italiano e del rinascimento. b. croce, ii-1-118:

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (33 risultati)

saggi ai naturali esperienze fatte nell'accademia del cimento. pagano, i-x: dalla prima

.: saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799. rosmini, 2-1-7 * 7

sus. saggio per ragione) del rapporto fra due quantità anch'esse espresse

. questo censo fu imposto al saggio del sei per cento. non dandoci 11

'saggio', potrebbe dirsi: alla ragione del sei per cento, alla ragione di

1-117: soccorritori della patria al saggio del venti per cento l'anno. ferd

sono già tanto colpiti che un aumento del saggio dell'imposta avrebbe probabilmente per effetto

251: il rapporto fra l'accumulazione del capitale e il saggio del salario non

l'accumulazione del capitale e il saggio del salario non è che il rapporto fra il

collettivo che vien fatto palese dalla diminuzione del saggio di natalità. gramsci, 7-93:

natalità. gramsci, 7-93: diminuzione del saggio di produttività dei capitali, aumento del

del saggio di produttività dei capitali, aumento del saggio di incremento netto della popolazione.

, 242]: un saggio di aumento del reddito, pari a quello verificatosi nel

pari a quello verificatosi nel quadriennio trascorso del 5 % medio annuo, avrà quindi nel

pucci, ii-73: non si può trarre del suo perla né pietra che pesi più

sottili e le tagliono in pezzetti picciolini del peso di un saggio, ch'è

, fu già ofizio proprio e solo del pubblico e ci teneva ofiziale a parte.

18. locuz. -fare il saggio del miele: godere i piaceri della vita

lei, beata lei che fa il saggio del miele e non si dubita del cotogno

saggio del miele e non si dubita del cotogno! -sperimentare la malvagità altrui

vi ringrazio, vi ringrazio. / del miele ho fatto il saggio, vi ho

, 20: chi ha fatto il saggio del mèle non può dimenticare il lecco.

grafi 5-57: ai sommi giova anco del mal far saggio. 20.

. corrente letteraria che predilige il genere del saggio, critico o di costume. -anche

52: traducendolo così nei termini 'alla buona'del saggismo inglese di cinquanta anni prima,

i caratteri di oggettività e di razionalità del saggio. pasolini, 13-113: non

, oggettivamente, e non dall'alto del suo livello culturale, ossia soggettivamente,

che si riferisce, che è proprio del saggio come genere letterario; che può

saggiuolo fu già ofizio proprio e solo del pubblico. b. davanzati, ii-456:

a far di sé un concetto maggior del vero, onde il giudizio che ne porta

un capo divisione a un qualunque ministero del regno. 5. locuz.

il metterebbe in signoria e a sagina del reame di gerusalemme senza colpo di spada.

ssua volontà il metterebbe in signoria e sagina del reame di ierusalem sanza colpo di spada

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (19 risultati)

. sagitta1), con allusione alla forma del corpo. porco allo baglivo.

sghignazzavano e dicevano: « senti già del grassetto, sere. or noi ti vogliamo

per arte, non possono celare la falsità del venditore. storia di stefano, 15-24

enea fu de le viscere pasciuto / del saginato, a dio devoto, bue.

: mentre egli si nutre colle midolle del vitello saginato, tu ti consumi divorato

saginati / lombi suini, a tracannar del veglio / l'anfore in serbo. bresciani

comune in italia) vivono nel bacino del mediterraneo. = voce dotta,

lat. scient. sagini, dal nome del genere saga (v. saga3)

e voltare, / che la sagita del cello non me pò avanzare. cronaca

tempo veracemente foro vedute le sagepte cadere del cielo. f. degli atti,

trovo piena de sagitte / ch'escon del lato, nel cor me s'ò fitte

bernardo volgar., 6-39: le sagitte del demonio sono queste: ira, invidia

. zool. genere di chetognati tipici del plancton marino, che hanno corpo lungo da

de drieto e divide le parte anteriore del capo in doe parte; et è chiamata

. lomazzi, 4-ii-535:; commissure del cranio composte insieme vengono a fare un

profonda che è scavata alla superficie interna del cranio, in sul coronale, i parietali

parietali, nella parte interna della volta del cranio, dalla cresta coronale fino alla protuberanza

de obignon, uno de li capitani del signore re, se presentete a bagnom che

-con riferimento ad amore. poesie musicali del trecento, lxxxiv-347: deh, no me

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (19 risultati)

amore. - anche sostant. niccolò del rosso, 1-147-n: el fo amor,

lat. scient. sagittariidae, dal nome del genere sagittarius (v. sagittario,

li sagittari et i lanciatori nel mezzo del lavoro, et innanzi a loro e

, 2-121: quel dì inanzi alla chiesa del battista 7 si onean tutti

ai ersaglio vista / la saetta del principe non era. agostino giustiniani,

-come epiteto, anche antonomastico, del dio amore, raffigurato con parco e

collocata fra quella dello scorpione e quella del capricorno, ri- conoscibile per otto stelle

la pianeta di mars a la venuta del diluvio si trovò nel segno del sagittario.

venuta del diluvio si trovò nel segno del sagittario. boccaccio, viii-3-99: egli

in cielo, e fu posto nel cerchio del zodiaco, ed è quel segno il

lontananza delle stelle nuove di cassiopea e del sagittario, riponendole quelli tra le fisse

da leoni annegati neu'innnito cemeteriale acquario del firmamento. -per estens. persona nata

seducente. marino, 1-11-63: ecco del tebro una pregiata figlia. /..

di quelle due sagitte acutissime, cioè del timore e dello amore, cominciò a

dal crinale, il sopracciglio splendido [del sole]: un punto di fuoco,

insostenibile pupilla: lo sguardo sagittato raso del bellone, del fanalone. sagittato2,

lo sguardo sagittato raso del bellone, del fanalone. sagittato2, agg. bot

savonarola, 7-ii-155: l'occhio buono del sagittatóre è la discrezione, che saprà ben

non fusse, arebbe l'arte / del bon sagittator, che 'l colpo intende

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (16 risultati)

sagliòcca, sf. dial. bastone ricurvo del pa store.

e sono adunati. lancellotti, 4-318: del primier valor son là rimase / vestigia

toga e pigliato il sago, all'esercito del gran pompeo s'indusse. dotti,

il sago, il pugnale, i calzoni del fratello. si spogliò clodia dei suoi

. 1. simintendi, 1-138: del quale alcuno non era più presto a

castagneda], ii-103: prese il coreo del re mocnn e lo portò ad antonio

tanto sottilmente che vi rimase la pelle del volto con gli occhi e col naso,

, con una saccola nella parte di sopra del cervello per dove si poteva pigliare:

sega le mani e le spalle a rimorchio del pescespada. quarantotti gambini, 4-11:

e tirate da tutti gli angoli possibili del medesimo tante linee rette, dentro le quali

oro utilizzate per i panneggi delle figure del complesso scultoreo. -nella progettazione di

combattente in quanto o- biettivo dei colpi del nemico (e ha valore enfatico).

metallo graduato che era usato nella misurazione del calibro dei proiettili e delle bocche delle

le sagome minacciose dei mobili, il biancore del letto, la lucida sciabola di drogo

, si stagliano sullo sfondo più chiaro del mare e del cielo. -configurazione

stagliano sullo sfondo più chiaro del mare e del cielo. -configurazione, forma o

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (30 risultati)

statue si potrà aggiungere, per ornamento del 'dessert'..., vasi, non

non già modellati secondo le strane fogge del giappone e della cina, ma giusta le

di rimettercelo secondo le strutture e le sagome del tempo. de roberto, 10-43:

e guerresca lavorava un fabbro-ferraio. manifesti del futurismo, 105: il problema dell'architettura

le forme senza scorgerne i particolari. del giudice, 2-11: si avvicinò ad una

... di unire colle sacome del tintoretto il colorito di tiziano. lanzi,

3-64: ha tirato giù la sagoma del suo derrick, in scala: un trapezio

5. figura di una persona o del viso (anche vista in modo vago

lentamente come se dovesse risalire la curvatura del globo terrestre. parise, 5-10:

, 5-10: come avevo intuito dalla sagoma del volto, grossa e potente,.

non sorprenderebbe di intrawedere la sagoma massiccia del mitico gorilla. -con riferimento

-aspetto elegante, slanciato e armonioso del corao. e. cecchi,

simpatia e allegria (ed è proprio del linguaggio familiare). bernari, 4-223

pareva aver preso la sua sagoma [del nonno], anche di spirito, saltando

e le fasi più caratteristiche e significative del lavoro. 10. misura teorica

arco sostenuto aa due colonne nel mezzo del quale c'è maestoso nicchio colla statua

estreme di un veicolo ferroviario (o del suo carico) in rapporto con la configurazione

carico) in rapporto con la configurazione del veicolo o del carico stesso. 13

rapporto con la configurazione del veicolo o del carico stesso. 13. fond.

importanza delle facciate, trapiantare i problemi del buon gusto dal campo della sagométta,

buon gusto dal campo della sagométta, del capitelluccio, del portoncino, in uello

campo della sagométta, del capitelluccio, del portoncino, in uello più ampio dei

semovente sagomina che attirava soprattutto l'occhio del passante. = lat.

forma di una figura. manifesti del futurismo, [392] -16: i

toccare la cresta. / il lampo del bengala netta / ne sagomò la figura

gambe di un'eccitante tonalità nel verdognolo del fanale, quel corpo esprimeva una tal magnetica

la capacità dei recipienti per la conservazione del vino e dell'olio. capitolar della

chiaro. carte degli uffìziali al dazio del vino della repubblica di venezia (1479)

de contrabando farle sagomar a l'ufficio del dazio del vin. -staggiare.

contrabando farle sagomar a l'ufficio del dazio del vin. -staggiare. rezasco

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (32 risultati)

brignetti, io-io: la signora moglie del medico,... una giovane assai

. bolgiani [« l'indice dei libri del mese », giugno 1986j, 11

., a certi mal sagomati imparaticci del 'trionfo della morte'e via via.

macchina, di un congegno. del giudice, 2-35: ha avuto l'impressione

f f capitoli della compagnia del crocione, 35: indulgenzie vocate del

del crocione, 35: indulgenzie vocate del xij... lo primo lunedì dopo

purgatorio. testi sangimignanesi, 104: del mese di novembre: a dì primo la

, ii-2-479 (tit.): sagra del signore ael- la nave. govoni,

: ardere a festa vedo le colline / del tuo paese, o mamma, e

non piaccia a dio che uno senatore del popolo romano di sì nobile mente..

6-1-215: per la sua reverenza quella parte del tabernacolo nel quale dio si adorava e

giudea ordinarono che ogni anno a'xxv del mese di casleu si facesse festa vili

. e'fu consagrata la detta chiesa del carmine e masaccio, in memoria di

.. non erano perciò per diletto puro del popolo, ma più per devozione e

falsi) dei. -imposizione del triregno pontificio. guerrazzi, 1-209:

l'approvazione imperiale, tuttavia nella formula del giuramento di fedeltà che in cotesta occasione

. -suprema sagra: il giorno del giudizio universale. papini, i-96:

: 'sagra': la festa della parrocchia del villaggio... si è arrivati nell'

riempiono di gente che va alla sagra del lunedì di pasqua. -con metonimia

. carducci, iii-n-119: la coronazione del petrarca in campidoglio ordinata dal popolo romano

né papi... è un argomento del quanto fosse avanzato il popolo italiano,

il popolo italiano, fu la 'sacra'del rinascimento. pascoli, i-344: l'

-la sagra di santa gorizia: titolo del poemetto di ispirazione patriottica di vittorio locchi

figur. la primavera, in quanto stagione del rinnovato sviluppo della vegetazione e della vitalità

degli alberi / esprime il senso celestre del nostro perpetuo nascere alla luce.

quarantanni sono passati ed ero alla battaglia del montelio... sono nemico delle

mus. la sagra della primavera: traduzione del titolo francese 'le sacre du printemps'del

del titolo francese 'le sacre du printemps'del balletto del musicista russo i. stravinskij

francese 'le sacre du printemps'del balletto del musicista russo i. stravinskij (1882-1971)

e che è fondato sull'esperienza etnica del folclore popolare russo. g. pestelli

agostino giustiniani, 32: richiede l'ordine del tempo far menzione in questo luogo del

del tempo far menzione in questo luogo del vaso smeraldino impre- ciabile che fu portato

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (23 risultati)

e uno strappo a tutte le tradizioni sagratole del tenero popolo italiano, felice e buontempone

1. neri, 2-30: del buono al vino ancor non avanzava,

quella maledetta passione di andar fuori prima del sole. calandra, 3-182: gridando e

e i plebeismi non son da disprezzare del tutto in materia di lingua, perché dànno

e quasi ondato ed ammonticellato il piano del campo. pananti, i-17: tu

hanno tirato / si debbon seppellir fuor del sacrato? bettini, 1-81: negli ossari

: negli ossari dei borghi a fianco del sagrato / a cui sorge vicino una squallida

/ che, china su lo spazzo del sacrato, / mormora preci alla vergin

, 71: quando fummo sullo scalino del sagrato il meneghini, alzando le braccia

il quale stava presso il primo cipresso del sacrato, colle spalle al muro e

la polizia della critica relegasse l'ottavario del mio 'corpus domini'dentro o intorno al

frustate e sagratacci. = sostant. del part. pass, di sagrare1.

a cui compete la cura della sagrestia del monastero. - anche: la moglie

monastero. - anche: la moglie del sagrestano. passavanti, 109:

a essa il maestro dei novizi. atti del processo alla monaca di monza, 262

della comicità fogazzariana alle prese col sagrestanismo del piccolo mondo vicentino. = deriv.

sagrestano debbia tenere uno de le chiavi del leggio. boc doppo aver

doppo aver attaccato delle brighe e fatto del male. carena, caccio,

altaruzzo o due in casa sotto titolo del salvatore, del quale 5.

due in casa sotto titolo del salvatore, del quale 5. prov. medico

chiusa, voleva farsi aprire a ogni patto del campanaro; e regalò un fanciullo del

del campanaro; e regalò un fanciullo del vicinato perché andasse a cercare del

del vicinato perché andasse a cercare del sagrestano che aveva le chiavi. manzoni,

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (32 risultati)

, se udisse ora la squilla / del sagrestano. pirandello, 8-130: quella

chiesa, era rimasto meravigliato dell'aspetto del sagrestano, bel vecchio enormemente barbuto e

che, se la faccia di sagristano del proprietario addocchiava il tornaconto, si schiudeva

siena, 114: il prete sacrestano del detto ospitale degga avere una tavola ingessata.

persone più giorni inginocchiate sopra la sepoltura del signor cardinale negroni, finalmente il padre

cardinale negroni, finalmente il padre segrestano del gesù stimò bene ier l'altro accostarsi

salvo e fu incontinente restituito al sagrestano del tempio di essa dea. delfico,

per il suo ingerirsi minutamente nel regolamento del culto oltre che per l'aver portato il

a questa abbietta schiavitù. i vincoli del re sagrestano giuseppe ii e dei suoi

frasi e vocaboli che più o meno tenessero del municipale, del contadinesco, del rusticale

più o meno tenessero del municipale, del contadinesco, del rusticale, del sagrestano.

tenessero del municipale, del contadinesco, del rusticale, del sagrestano. 3

, del contadinesco, del rusticale, del sagrestano. 3. per estens

le cose dette da lui hanno tanto del probabile, che poco meglio penso potersi

preclaro, / che rimanesti vicario / del passo solitario / in quel tempio tenebroso

tempio tenebroso, / ancora fosti sacrestano / del divino e dell'umano, / de

porta di accesso dall'esterno per la frequenza del pubblico anche in momenti diversi da quelli

i cappellani (e nei primi tempi del cristianesimo erano destinate allo scopo le piccole

: ruppono la sagrestia e la tesoreria del papa e tolsonh molto tesoro. dante

475: misono il vasello nella santa sagrestia del palagio ispi- rituale. anonimo romano,

cappelle dal lato e spartite di dirieto del muro, e in testa allato alla

e in testa allato alla cappella grande del mezzo dal lato feci due cappelle dall'

nostre chiese un luogo separato dal rimanente del tempio che chiamiamo sacrestia, dove si servano

di sacrestia, in legno scolpito, del secolo xv, compivano il pio addobbo.

.. rimaneva gradevolmente impressionato dalla metamorfosi del compagno e ne traeva dei buoni auspici

, organizzata contro machiavelli nella seconda metà del sedicesimo secolo, non fu a tutta

un bismarck tra i fabbricieri e i confratelli del sacro cuore, vedete un po'com'

ingnillito e mortificato da questo primo successo del suo macchiavel- lismo da sagristìa, esercitato

sicuro da ogni pericolo o che gode del diritto di asilo. gir. priuli

lxxxviii-ii-129: qual degne laide, che del verbo eterno / a te si può dar

cassa fuore della sagrestia loro senza patente del confalo- niere di giustizia e delli signori

lunga a chiamare opera loro la statua del primo padre, essendo stata fatta di terra

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (27 risultati)

bellini, 6-120: tutto il corpo [del bambino] en cuoio pellegr ino /

'sagrinato': pelle ordinaria acconcia a foggia del vero sagrino che facilmente si spela. con

, 12-4-x: la sua superficie esterna [del nautilo], veduta col microscopio,

. fecola che si ricava dal midollo del fusto di alcune palme, soprattutto dal

di quel paese, che si fa del legno d'un albero simile alla palma,

e le ossa scoperte siede sulla sponda del letto e gli preme una mano ardente

gli dà a bere la salubre panacea del sagù, onde il malato rinvigorisce e l'

dànno col frutto, altre colla midolla del tronco. carducci, iii-22-459: anson

ebbe vitto e salute per la gente del suo vascello dall'albero del pane o 'sagù'

per la gente del suo vascello dall'albero del pane o 'sagù'. fanzini [1905

specialmente dal 'sagus raphia'. il sago del commercio è formato da granellini, duri

. scimmia simile al macaco, originaria del brasile. zucchetti, 78: sopra

, che appartiene, che è tipico del deserto africano del sahara; che fa

, che è tipico del deserto africano del sahara; che fa parte di tale

intorno un mucchietto di cenere: il fuoco del bivacco, acceso la sera prima per

alla interna regione sahariana, sabbiosa, del fezzan. 2. giacca 0

biasutti (1878-1965), fa parte del ciclo delle razze derivate subequatoriali (ceppo

sul litorale atlantico e nella parte centrale del deserto, è ben rappresentata soprattutto dai

. = dal toponimo sàhara, nome del deserto africano. sahàrico (saàricó)

continua espansione, intercorrente, a sud del deserto del sahara, fra il deserto

, intercorrente, a sud del deserto del sahara, fra il deserto medesimo e le

zone più povere e più vulnerabili del mondo'. = adattamento di una

saheliano, sm.): piano geologico del pontico (che corrisponde al più alto

pontico (che corrisponde al più alto del miocene). = deriv. da

ant. qua. poesie musicali del trecento, lxxxiv-4: sai, a la

ricordiamo. f. cavalcanti, 14: del mese d'aprile, pagai al fondaco

con tonacelle di vermiglia saia. atti del processo atta monaca di monza, 296:

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (12 risultati)

, 1-128: tutte le perfezioni sculturali del suo corpo di dea, cui la sua

saliscendi di una porta. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [« studi di filologia italiana

- anche con valore aggetti = adattamento del toponimo ar. che indica l'alto

tipici come se ne vedono nei villaggi del vercellese e del biellese, vestiti con

se ne vedono nei villaggi del vercellese e del biellese, vestiti con abiti stinti o

, sf. antica moneta d'argento, del valore di un quarto di tremisse,

lessona, 1286: 'saiga': specie del genere antilope, grossa come un daino

: 'sanali': gambi secchi della saggina e del granoturco. soffici, v-2-486: 1

lat. scient. saintpaulia, dal nome del tedesco w. von saint paul che

birago, i-2-496: io nel tempo del verno ho giudicato conveniente e utile a

vale in una veste che a'tempi del casa usava ed era come in altro tempo

vile saio di pescatore cinge i lombi del successore di piero.

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (20 risultati)

filosofo. focione e diogene il portavano del medesimo saio; ma terso e netto focione

/ ricodigli i mal noti / precetti del vangelo. dall'ongaro, vi-252: amo

trotati nel saio logoro e la pelle del viso fatta di terre come nei freschi di

di terre come nei freschi di andrea del castagno. bacchetti, 9-178: i 'conversi'

la rossa camicia può battere la coscienza del giusto. -figur. atteggiamento umile

23-143: gentile signora lucia, nel saio del penitente... mi presento a

. -tenere qualcuno per le maniche del saio: seguirlo passo passo.

d'aio / e tiemmi per le maniche del saio. 5. dimin.

di ermesino pure azzurro et un saietto del simile. b. barezzi, 1-267:

feci un picciolo fascio delle vecchie fodre che del saglietto m'erano rimase. inventario di

la moneta nelle fodere de'calzoni e del saglione, la posi dentro, coprendola molto

scoppiar che facea il di lui [del serpente] corpo combusto saltavangl'in- tomo

. nell'antico diritto franco, estensione del possesso dei beni dal defunto all'erede.

della città egiziana di sais, capitale del regno dal 663 al 525 a. c

. = comp. dai simboli chimici del silicio (si) e dell'alluminio

robusta che vegeta nei suoli sabbiosi e sassosi del bengala. = dall'ind

andate a ballo, / e bevete del mosto e inebnate. boccaccio, dee

l'altro è braccia dieci. novella del grasso legnaiuolo, i-143: allora el

. giuliani, i-56: già nelle sale del vaticano contemplai effigiato l'altissimo poeta in

e gravi dottori che compiono la 'disputa del sacramento', non ultimo prodigio dell'arte

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (11 risultati)

permetta dalla invisibile e intelligibile sala imperiale del sommo imperadore. cronica pisana,

eseguire il quadro della battaglia nella sala del gran consilio, che nessuno aveva ancora

) erti, i-42: ebbe la chiave del dicto luogo a dì xx d'agosto

etruria], ii-174: in sala del lavoro / vengano a ragunarsi. lorenzo

da tiene, nelle più calde ore del giorno, soletto in una sala a terreno

accumulato, ingombra della bianca vecchiezza tonduta del tempo. barilli, 7-55: il

pirandello, ii-1-1180: sala di redazione del giornale politico quotidiano « la lotta »

vita. -sala stampa: ufficio del quale usufruiscono i giornalisti per far pervenire

ha smobilitato stasera anche la sala stampa del viminale. arpino, 13-110: nella

gli addetti si occupano dell'osservazione e del mantenimento della rotta con i necessari rilevamenti

termina il servizio giornaliero sino alla sveglia del giorno successivo. bechi, 2-294

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (15 risultati)

, intorno alle estre mità del quale esse girano. de amicis, 307

con tinuamente dai sobbalzi violenti del carro e dallo scric chiolìo

friggere il lanternino appeso sotto la sala del carro. bacchetti, ii-209: ascoltava

puglia fanno in buggiea salacche 228. del tufo, 30: così molt'altri

, una gran valigia o la gabbia del canarino in mano. 2.

è trattata e per la ignoranza del suo autore, o lacero e stracciato,

della cotonina, le botti dei salacchini, del brecche, dell'olio, deh'aringhe

ne le sere / estuose i cachinni del priapo / salace; e a lui soggiacque

virginie, spumante tra i drappi istoriati del lettuccio. -con sineddoche. sergardi

. fona, 4-302: già dall'eccesso del desio sorgeva l'ira e la rabbia

, gridò: « o chiunque è amico del re, corra e soccorra la moglie

dagli stimoli dei sensi, dalla ricerca del piacere sessuale e, anche, dalla dissolutezza

di seta non era sceso alla donna del popolo; e la sartorella, sollevando la

scollacciate ricavate dai libri... del vecchio testamento! bocchelli, i-iii- 471

il più popolare di tutti i giornali del '48, che si dichiarava 'giornale politico di

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (17 risultati)

g. vialardi, 1-647: 'salagione del maiale o cignale': appena ucciso,

au'approwi- gionamento di una città e del territorio da essa amministrato. -anche:

sale el quale venisse a la salaia del comuno o d'altre persone, per centonaio

altro sale che quillo de la salaia del comuno, salvo che quillo che passasse

che passasse per lo contado e portassese fuore del contado con licenzia delli officiaglie della salaia

eccellenzia pensi che, quando questo guadagno del sale si tolga alla camera e diesi alla

307: non siano tenuti de togliere del sale... se non quillo che

. nell'età intermedia, il monopolio del commercio del sale, in particolare come diritto

età intermedia, il monopolio del commercio del sale, in particolare come diritto esclusivo

temporanea, a favore di privati da parte del sovrano o dello stato. -anche:

salviati..., avendo la salara del papa leone comperata, conosceva che l'

responsabile o addetto della salaia o camera del sale. nuovi testi fiorentini,

dà lire sei per moggio. atti del comune di san concordio contrada (1788

la comunità, fu proposta la rafferma del salamoio paolino perocchi. pratesi, 5-404

l'eterno 'salami'perdio, questo sentirmi dare del salame ogni cinque minuti specialmente da certa

. geol. piano salamanchiano: piano del cretaceo superiore del territorio di salamanca in

piano salamanchiano: piano del cretaceo superiore del territorio di salamanca in spagna, caratterizzato

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (29 risultati)

li albori invenena. glossario latino-eugubino del trecento, 113: hec salaman

dre id est la salmandrola. poesie musicali del trecento, lxxxiv-329: cum altre

lxxxiv-329: cum altre ucele for del dolce nido, / d'amor

nia e per ogni altro luogo del trentino, nei tempi delle molte

. -salamandra acquaiola o acquatica: anfibio del genere trituro e per lo più della

denominato comunemente tritone crestato; salamandra del caucaso: mertensellia caucasica; salamandra gigante

caucaso: mertensellia caucasica; salamandra gigante del giappone: megalobatracus japonicus; salamandra gigante

di queste umane salamandre là dove amore del tuo amico ha fisso che tu invecchi.

. pino, 3-26: o temperato fuoco del cuor mio, perché più nutrir non

3. persona che molto ama il calore del fuoco. d'annunzio, iv-1-22:

, demoni femminili che costituirebbero l'essenza del fuoco. migliorini, 8-128 [iv0&

chiama... 'salamandre'gli spiriti del fuoco, ma... questo uso

sciancato / ha voluto strinare la criniera / del suo cavallo / con una roccafuoco:

galere non andranno mai a rista del fanale del doria, perché sarebbe

andranno mai a rista del fanale del doria, perché sarebbe troppa gran

si ri aggiongesse un trentadue gallere del papa. = deriv. da salamandra

aristocratica, questa taciturna, salamandrica strategia del disprezzo. = deriv. da salamandra

lat. scient. salamandridae, dal nome del genere salamandra (v. salamandra)

salamandrina, deriv. dal nome del genere salamandra con suff. dimin.;

: ecco la mia penna stridula al margine del gratìccio stipato d'uva salamanna. 0

e gli han dato una mano i nipoti del nieri. = dal nome di [

altri aromi) e insaccata nel budello del maiale stesso; si mangia,

ch'io vidi portare in tavola alla camera del anzolo, tagliate in larghe, sottile

croce, 263: gli diede del pane, del buon salamo e del buon

263: gli diede del pane, del buon salamo e del buon vino da

diede del pane, del buon salamo e del buon vino da bere. b.

casti, 1-2- 192: trasser fuor del salame ed un fiaschetto / di vin che

janier, 166: ho assaggiato il salame del musso che trottava tanto bene. del

del musso che trottava tanto bene. del giudice, 2-35: eileen tagliava fettine di

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (10 risultati)

-per indicare una persona (o una parte del corpo) vestita con indumenti eccessivamente aderenti

, « salame » diceva gioiazza) del drudo pennaiuolo e del crociato tradito.

» diceva gioiazza) del drudo pennaiuolo e del crociato tradito. 3.

o saluti a congratularsi per la prosperità del nostro arrivo, dimostrarono, che potente

il zurùch, / da quei negri del cibùc / roma avrà il salamelèc. bonsanti

pasolini, 17-138: un dagherrotipo invecchia meno del bronzo (com'e il succo del

del bronzo (com'e il succo del salamelecco introduttivo di sanguineti a questa sua

, comp. da salame e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'

2. per simil. nella divisa del fante fino alla prima guerra mondiale,

. alvaro, 12-68: l'ideale del soldato di fanteria era di portare un