Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (16 risultati)

. -ci). che ha un lato del colonnato più elevato degli altri tre (

altre che adomavano le tre rimanenti facciate del cortile, così detto perché fatto alla foggia

in carta il faticoso e terribile gruppo del laocoonte. -che fa parte della

stile architettonico che prevede che un lato del colonnato del peristilio sia più alto degli

che prevede che un lato del colonnato del peristilio sia più alto degli altri tre

7-65: io ho parlato con questo rodibiscotto del padrone, il quale mostra meravigliarsi che

ecc., giova a denotare composti del rodio coll'ossigeno, d'indole acida,

[8-x1i-1981], 86: la larva del rodilégno, dall'abito rosso vinoso,

lat. scient. rhodymeniaceae, dal nome del genere rhodymenia (v. rodimènia)

di un'apertura e sporgenti dalla superficie del tallo; comprende la famiglia rodimeniacee.

lat. scient. rhodymeniales, dal nome del genere rhodymenia (v. rodimènia)

velocità e di smania, allo alloggio del servo di dio: quivi, riempiutagli

spasimante. -figur. azione distruttiva del tempo. pratesi, 1-151: rimase

pipistrelli e degl'invisibili ma continui rodimenti del tempo. 2. erosione.

e levamento fa ne la prima opposizione del suo balzo. busca, 87: sono

ii-237: qualunque sia stata la cagione del mio male, gli effetti sono questi

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (28 risultati)

vermene me rode / ento 'l mezzo del quore e da le prode. /

pietro ispano volgar., 3-46: del cancro che viene negli occhi, e

un rodingotto ». = adattamento del fr. redingote (v. redingote)

si ottiene per ossidazione con miscela cromica del rodinolo. = deriv. da

caratteristica dello stile orientalizzante della seconda metà del vii secolo che la ceramica 'rodia', decorata

truita a rodi e impiantata all'ingresso del porto verso il 290 a. c

c. e considerata una defe meraviglie del mondo. d'annunzio, v-2-563:

mondo. d'annunzio, v-2-563: del samio vaso e del colosso rodio /

annunzio, v-2-563: del samio vaso e del colosso rodio / comun parente, è

. -scuola rodia: scuola oratoria del i sec. a. c.,

, considerata nel mondo antico come paradigma del diritto della civiltà greca in tale materia.

lex rhodia de iactu): principio del diritto del commercio marittimo, che il

de iactu): principio del diritto del commercio marittimo, che il diritto romano

, a buttare a mare una parte del carico, la relativa perdita economica andava

onde per molti anni ebbe l'impero del mare, liberandolo dalla pirateria, come dimostra

taegio, lxvi-2-10: il vino albano del lazio e il cecubo di campagna furono

radice è ineguale, grossa come quella del costo, liscia e lucida, di fuori

tutte le radici, perché, cavata fuori del terreno, se non si ripone in

, anzi i piccoli rami della pianta del balsamo, i quali hanno odore e

iuttosto la parte legnosa delle radici che del tronco. non però certo se

platino di color bianco simile a quello del palladio. è così denominato dal roseo

. fu scoperto da wollaston nel platino del commercio nel 1803. dà soluzioni saline di

fondere, che si trova nella miniera del platino. = voce dotta,

rodio prossimo d'un tarlo, il polso del mio vigore. gozzano, i-529:

, i-529: nel silenzio udivo il battito del mio piccolo cuore accordarsi col rodio d'

2. erosione della roccia, del terreno, di un edificio o di

e là messi allo scoperto dal rodio del fiume. monelli, 3-166: non altra

insistente e importuna come il primo rodio del dente cariato: è la nostalgia.

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (13 risultati)

de'rodiotti pazzamente volendo in roma far del mezano col popolo romano nella guerra di

cxiv-44-172]: per i vermi roditori del frumento o sue radici non v'è rimedio

flagella. pindemonte, 4-899: fiera del petto roditrice doglia / penelope ingombrò.

che tenevan grassi e sazi i gatti del fondaco perché non prendessero gli immondi roditori

ti toccherebbe / a stentar il boccon del pan, si come / tocca a gian-

briga / di far cristei e non del fatto mio. = comp. dall'

colare e derivante da un'ossidazione parziale del carbonio e che produce sali colorati

rhodobacteriineae, deriv. dal nome del genere rhodobacterium (v. rodobatterio).

. £&8ov 'rosa'e dal nome del genere bacterium (v. batterio).

bot. genere di piante tropicali del messico della famiglia apocinacee. =

.). entom. farfalla del genere gonepteryx (ropaloceri), con

rappresentato dall'unica specie rhodochiton volubile del messico, rampi cante,

montane. cattaneo, vi-1-224: dalle rive del lago

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (23 risultati)

alle vette del monte generoso, la flora del mediterraneo si

alle vette del monte generoso, la flora del mediterraneo si congiunge in bell'ordine colla

dell'olivo e dell'agave con quella del rododendro. gozzano, i-343: non

, i-343: non tollerate il volo del pamasso / in un campo, in

lat. scient. rhodophyllaceae, dal nome del genere rhodophyllum (v. rodofillo)

bot. studio scientifico delle varie specie del genere rosa. = voce dotta,

oggetto lo studio scientifico delle varie specie del genere rosa. = deriv. da

bot. studio scientifico delle varie specie del genere rosa. = voce dotta,

rodofite comprendente numerose specie con tallo del tipo polisifonico, a simmetria raggiata 0 bilaterale

lat. scient. rhodomelaceae, dal nome del genere rhodomela, comp. dal gr

perché so che fu una delle rodomontate del re abbas, per dirle alla francese.

, 5-34: « non discesi dal del », palla rispose, / « per

alcuni fin d'allora che queste rodomontade del parlamento fossero per risolversi da se stessi

m'accorsi all'istante esser quella una corbelleria del generale nemico, spinto alle rodomontate dalle

, 1ii- 69: con questa storia del coraggio, lazzaro, non gli montate

: c'era in tutti un poco del rodomonte: una cert'aria spavalda propria di

. = per anton. dal nome del personaggio cavalleresco rodomonte, di evidente signif

, 3: si confondono i tratti del signore rinascimentale, del provinciale rodomontesco e

confondono i tratti del signore rinascimentale, del provinciale rodomontesco e goliardico, del contadino

, del provinciale rodomontesco e goliardico, del contadino assennato. = deriv. da

ruota in modo uniforme intorno al centro del moto armonico; rosa. =

dea delle biade e la consorte / del rodopeo cantor potean rapire. crudeli, 2-95

zool. famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi del sottordine nudibranchi,

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (11 risultati)

/ e con quel s'affacciò fuor del balcone. 9. che urta la

dei nostri a ritrarre la vaga immagine del novello stile pose la mano fu l'aretino

innocente », pure avrebbe ella del suo fallo fatta una ruvida ed onorata penitenza

/ meglio la vita ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta.

, schietto, e la forma bizzarra del pronao a tetto sporgente, inclinato, ripidissimo

, 16-iv-180: il fiele, a giudizio del sapore, ha in sé una piccante

poi tali solo per travestimento, nell'occorrenza del ballo. 17. locuz.

: pochi altri tratti, e la vita del parini è delineata. nel 1752 pubblica

, 1-1375: vorrei danzar sul vertice / del dorso ruvidiccio / d'un gobbetto rossiccio

colle punte dei piedi contro il ruvidóre del muro, si lasciò pendere giù.

zere ». = alter, del ven. ruzàr (v. rosicare)

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (23 risultati)

ricca mascherata, risuscitando quell'attore commediografo del 'soo che fu beolco detto n ruzzante.

la camera in guisa di fornace, e del mezzo d'essa vide uscire uno spaventoso

passava tutta quella state assai più divertito del solito, essendo io fin allora stato

pasolini, 1-188: arrivati alla curva del fiume, mentre i cani ruzzavano tra

i cani ruzzavano tra i gambi tagliati del grano, si spogliarono. -incespicare

ruzava, per dirla nei propri termini del mestiere; allora padron lazzaro, subito

subito desto, tirando o allentando il filo del bia- darolo, dava o toglieva secondo

d'aquilon tre spruzzi / de la spuma del mar, quando, tranquille / calme

12-ii-116: vi arei da scrivere mille cose del follicolo medesimo, ma non ho tempo

, ch'era il più bel veder del mondo. 4. accapigliarsi, azzuffarsi

: liete... l'italiche città del periglio, / ruzzavano tra lor non

sogliono ruzzare alla libera e far casa del diavolo, quando non sono presenti i

ruzzare, come forma femm. sostant. del pari. pass. ruzzétto

aveva conceduto il meglio o il peggio del proprio spirito d'iniziativa. sì, era

. f. doni, 3-35: bestiuolo del poco cervello,... te

tante che io ti caverò il razzo del capo. lippi, 2-43: così a

: la sua mattìa di conquistatore era del tutto senza scopo e priva di giustificazione

gli anni il ruzo e la pazia del capo. f. d'ambra, 61

-e che sì, che forse escegli / del capo il razzo. grazzini, 9-281

.. privarsi dell'opera sua e del suo servigio, ché dio sa il

noi potremmo col sanarlo traigli il razzo del capo. a. f. doni,

ora là, e, nelle stagioni del razzo e del calore tornando nel deserto

, e, nelle stagioni del razzo e del calore tornando nel deserto a accoppiare le

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (11 risultati)

3-105: non ho dimenticato il largo del carmine dove facevo sad- tabelli e ruzzi

ruzzi e avventure, passavamo il più del tempo con loro,... baloccandoci

ungaretti, 9-103: o pane, ecco del ruzzo i testimoni, / osserva!

conquiste per ciò che riguarda la costruzione del racconto, la presentazione degli ambienti,

messer giovanni boccacci e qualunque altro scrittor del primo cerchio, ed insieme insieme facesse

sorta di vermicello che nasce da una farfalla del genere 'phaloena'e si pasce di foglie

quel bastardo borbone... tirava del fucile ai muratori su i tetti e

ruzzo lavano trascinando i muli del decimo battaglione, e così, per

secco. svevo, 8-124: il cappello del gaia, dopo essere calato a terra

ghiacciati della gish e toccare la punta del cuore dal sorriso malato della wieck.

cavalloni di sabbia ruzzolano sino al piede del monte. -cadere, ribaltarsi.

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (8 risultati)

nudricandosi esse rin b. del bene, 2-86: somigliante è la cura

. varmi dal borro alle falde del poggio. carducci, ii-0-53: il

e i tubi delle stufe risoffiavano gli urli del vento e il piovasco tamburellava i vetri

linati, 18-137: con l'angoscia lucida del visionario la vera spoglia bianca,

brasiliano che, scrollando la spalliera del mio seggiolino e bene, la

lungo una superficie. pilota diceva il nome del fiume. e, tenendosi in equilibrio

alla meglio, il brasiliano metteva il nome del fiume sul suo scannetto lasciò per darsi

l'innalzarsi ahimè! fu grave assai più del cadere. pirandello, 8-182: niente

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (2 risultati)

'deschi'propiamente son tavole tonde dalla figura del 'disco', che era un ruzzolone di pie

lat. scient. ryania, dal nome del medico ingl. /. ryan (

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (15 risultati)

sua forma deriva da una variante priva del tratto orizzontale inferiore del 2 greco,

una variante priva del tratto orizzontale inferiore del 2 greco, le cui origini sono

2-2-445: la sentenza contiene la proibizione del suo libro, come ancora la sua propria

ancora la sua propria condannazione alle carceri del s. uffizio a beneplacito di s.

: essendo il cardinale d'ostia legato del papa... con molti relati

. -fis. in elettrologia, simbolo del siemens, unità di misura di conduttanza

relativamente assa. -metrol. simbolo del secondo, unità di misura di tempo

-in elettrocardiografia, ondq s.: onda del tracciato elettrocardiografico compresa fra la contrazione

contrazione ventricolare e la fase di riposo del cuore. -filos. nella terminologia simbolica

simbolica della logica tradizionale indica il soggetto del giudizio e il termine minore del sillogismo

soggetto del giudizio e il termine minore del sillogismo, cioè il soggetto della conclusione

ted. saale, che è dal nome del fiume saale, affluente di sinistra

una ventina di specie, quasi tutte del messico, la più nota delle quali

'sabadiglia'e 'sabatiglia', termine botanico e del commercio: pianta della cina, il di

che s'annidano ne'capegli ma produce del bruciore alla cute. lessona, 1282

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (32 risultati)

pendenti. è indigena della cina, del messico e delle antille. lat. veratrum

stor. titolo di governatore nell'india del sec. xv. ramusio, cii-ii-738

di nazione; suo padre fu scrivano del re, e perché lo trovò essere

, come sarebbe dire capitano della guardia del re, col governo della metà del

guardia del re, col governo della metà del regno: e chi tiene tal carico

e persiana saibò vuol dir signore, del qual nome si sogliono per eccellenza chiamare.

avvenimenti... sono nelle mani del signore dio sabaoth, che interpretato è dio

pegolotti, lxxxviii-ii-226: incontanente surse cru- del guerra / tra i viniziani e 'l gran

in lingua arabica sabastìa (cioè mancamento del fiato delli cavalli). = etimo

la tale, e cotale è amica del mio compagno ». = deriv

, sm. ant. celebrazione rituale del sabato presso gli ebrei e, per

di dio, però si domanda il giorno del signore, il dì della domenica.

, se si conta secondo quelli articoli del tempo, che paiono espressi nelle scritture,

un'antica interpretazione escatologica deirapocalisse', millennio del regno di cristo sulla terra dopo la

di cristo sulla terra dopo la cacciata del demonio e la resurrezione dei corpi.

. cena di grasso dopo la mezzanotte del venerdì. magalotti [gherardini]:

aspetta a cenare subito dopo la mezzanotte del sabbato per poter mangiar carne o simile.

della casa, iv-239: nella bolla del signor maffei non è in parte alcuna

fuoco eterno e sollecita liberazione dalle pene del purgatorio di tutti coloro che portano il

tutti coloro che portano il sacro scapolare del carmine, secondo la promessa fatta dalla

si- mone stock che costituiscono il fondamento del privilegio sabatino; l'autenticità materiale di

cura che la beata vergine tiene delfanime del purgatorio in quella rivelazione che ella fece

.. scenderebbe a cavare l'anime loro del purgatorio il primo sabbato, conforme al

3. sm. sostenitore della veridicità del privilegio sabatino e conseguentemente dell'autenticità materiale

iii-158: égli era in prima signore del sabbato e della legge, poi era

suo a guardare e festeggiare il giorno del sabbato, che viene a dire requie.

legio in perpetuo. testi non toscani del trecento, 13: a lo nom del

del trecento, 13: a lo nom del nostr segnor yesu crist amen. a

quarta indicion, en saba a xxv dì del meis de loign. s. gregorio

: era consueto maestro sisto il giorno del sabbato predicar la sera suso il tardi

e riposo, non solamente per il riposo del creatore, il quale in questo giorno

sette: e io uscito 'in sul calar del sole'dalla porta di monte morello mi

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (27 risultati)

me ne rido. -il sabato del villaggio: titolo di uno dei 'canti'

'canti'di giacomo leopardi composto nel settembre del 1829 e pubblicato per la prima volta

pubblicato per la prima volta nell'edizione del 1831. leopardi, 25-tit.:

leopardi, 25-tit.: il sabato del villaggio. -sabato santo o della

: nella liturgia cattolica, secondo giorno del triduo pasquale della passione e della risurrezione

triduo pasquale della passione e della risurrezione del signore, in cui viene commemorato senza

, all'mtonarsi il 'gloria'nella messa del sabato santo, si manda dalla cattedrale

e sociale introdotta dapprima (all'inizio del secolo xx) in inghilterra e diffusasi

, a partire dal 1935, pomeriggio del sabato in cui veniva concessa l'astensione

vede un esempio concreto nel sistema operaio del lavoro volontario dei sabati e delle domeniche

delle domeniche comuniste. -la paga del sabato: titolo di un romanzo di

, 5-11-7 * 7.: la paga del sabato. 2. sabba.

. -essere più lungo, maggiore del sabato santo: essere eccessivamente lento nel

: la campana della mezzanotte, la rupe del gufo, la sferza dell'aguzzino,

stemma sabaudo. 0. del buono [« panorama », 3-i-iq88]

sabaudica data della storia di casa savoia del prof. cognasso, che insegna a

contro al tradizionale sabaudo. -proprio del regno sabaudo. fantoni, iii-35:

lui, la guerra è 'la sola igiene del mondo, si dovevano scannare turchi,

. romagnani [« l'indice dei libri del mese », marzo 1986],

visto la sua massima affermazione negli anni del fascismo. -che riguarda la monarchia

lui stesso [salvatorelli] stemperata - del mito sabaudista. sabàudo, agg.

molto increspato contra l'insigne mandatario siculo del governo sabaudo. d'annunzio, l765

1586 con emanuel filiberto: non invano del tutto, che il sabaudo seppe usufruttare

per il grande avvenire i provvedimenti militari del machiavelli. faldella, i-5-246: il

, ii-391: l'arcadia deu'awenire e del socialismo, a lui [calandra]

dava, più che ira, la nausea del troppo zucchero. gobetti, i-172:

. gobetti, i-172: il suo [del croce] atteggiamento è sabaudo, con

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (19 risultati)

celebrate in grecia e a roma in onore del dio sabazio. tramater [

stregoni presieduto dal diavolo, in onore del quale venivano celebrati riti magici e orgiastici

zena, 3-26: nelle sataniche / luci del sabba, / sotto la fiamma /

apollo venne a purificarsi dopo l'uccisione del serpente, e in questo medesimo scenario

, spesso in occasione di parodie blasfeme del rito cristiano. m. garbesi [

12: non è più la sagra del rischio, in cui qualche volta ci scappa

. ghislanzoni, 10-96: la 'società del quartetto'divenne a milano il sabba classico

setta postriformata che si opponeva alla santificazione del sabato. pacichelli, 1-408: sortirono

che rimisero in vigore l'osservanza giudaica del sabato per influenze ebraiche o per letteralismo

giudaiche, in partic. la festività del sabato. tramater [s. v

il condono dei debiti, l'interruzione del lavoro dei campi e la liberazione degli

giù di lì. insegnava in un 'college'del wisconsin o del vermont, ma in

insegnava in un 'college'del wisconsin o del vermont, ma in quel tempo aveva preso

eziandio la qualità della rena influisce nella qualità del cemento. noi qui la dividiamo in

d'annunzio, 1-ii-562: 'la sabbia del tempo'. come scorrea la calda sabbia

a dentro incontra a l'infinito / corso del nilo assai sovra siene, / e

immenso sabbione che forma il terzo girone del settimo cerchio dell'tn- femo'dantesco.

.. / vagaste assai nelle sabbie del vizio. savinio, 2-138: lentamente,

insetti invischiati nell'aria densa e viscida del temporale imminente. moravia, xiii-220:

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (15 risultati)

con cui furono sabbiate le vostre strade del firmamento! 2. tecnol.

sottile di rena bianca che la bocca del fiume aveva formato di fronte al mare

cappelliera, conferisce la foggia all'ala del cappello. dizionario delle professioni

...: conferisce all'ala del cappello finito il garbo proprio del modello

all'ala del cappello finito il garbo proprio del modello; sistema il cappello in una

; ricopre con un panno l'ala del cappello; aziona, mediante apposito dispositivo,

di sabbia riscaldata onde foggiare l'ala del cappello; toglie il cappello dalla forma.

faldella, i-3-87: intravide nello studio del ministro preparata la tavola a due posate

rolge per la terra e per lo sabione del suo letto, che è vermiglia.

... nel più intenso ardor del mezzo giorno / cavalca il lito, affaticato

le bavaglie tutte... per vantaggio del sito, che era pianura larghissima,

sacro, ma in su il sabbione del mercato, perch'erano scomunicati. leandreide,

: la palla diede impetuosamente a piè del suo cavallo nel sabbione, onde alcune

non fugissoro a l'acqua, non camperebbero del caldo. floro volgar., 108

protetto e governato, quest'è pena del genere umano, sì come è anco che

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (25 risultati)

rena torrida che forma il terzo girone del settimo cerchio. dante, inf

e quella parte dell'alveo o letto del fiume che sarà ghiarosa o sabbionegna.

o sabbionegna. barbaro, 74: lasciasi del tutto la terra giarosa e sabionegna.

poscia diferito questo lavoro per le difficoltà del terreno sabbionizzo, che non si poteva sostenere

imperato, 1-24-19: la sua crusta [del geode] che 'l rinchiude ed ove

siano. di queste, quelle che del sabbioniccio sono partecipi presto vanno a fondo

cappelliera per conferire la forma alla falda del cappello mediante pressione sotto sacchi di sabbia

, per conseguenza è minimo l'assorbimento del calore. cattaneo, iii-3-180: a misura

frugoni, v-386: nelle di lui [del manzini] carte non si trova un'

, 5-41: il calcolo, per parer del medico, è stato un calcolo sabbioso

vastissimo. -grigiastro (il colore del volto). marotta, 5-13:

ferro con cui si perlustra il fondo del mare per rinvenire oggetti dispersi.

di ferro col quale si percorre il fondo del mare per rintracciare de'pezzi sepolti nello

antichi scrittori e ne'monumenti le memorie del sabeismo o culto degli astri, lo

territori e di comunità rammenta le instituzioni del popolo zendo, come le sue dottrine

201: 'sabella': abita sprofondata al confine del fondo fangoso e del primo calcareo

al confine del fondo fangoso e del primo calcareo parallelo al nostro litorale.

. sabellariidae, deriv. dal nome del genere sabellaria (v. sabellaria).

, sm. relig. movimento eretico del iii secolo iniziato e guidato da sabellio,

sabellio, che sosteneva la dottrina teologica del monarchiani- smo. magalotti,

su muri maestri di queste pietre quadre del paese, ma a luogo a luogo andar

nnverzando con delle schegge dell'arianismo, del nestorianismo e del sabellianismo?

schegge dell'arianismo, del nestorianismo e del sabellianismo? sabellianista, sm

sabelliano, agg. relig. seguace del sabellianismo. - anche sostant.

... diciamo questa semplice natura del bene, perché il padre solo è in

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (13 risultati)

santo ovvero forse perché questa trinità è del solo nome senza sussistenza di persone,

di sabellio. i sabelliani furono eretici del iii secolo. la loro eresia nacque nella

. sabellidae, deriv. dal nome del genere sabella (v. sabella).

, sabelli si mescolano nel miluogo più glorioso del mondo, su'colli e ne'campi

saba e in iscrizioni monumentali verosimilmente del v sec. a. c.,

. 3. varietà linguistica sudarabica del gruppo semitico, prossima all'arabo e

scient. sabiaceae, deriv. dal nome del genere sàbia (v. sabia)

famiglia rubiacee che vive nelle regioni tropicali del sud america. lessona,

contiene nove specie originarie delle regioni intertropicali del continente americano. sono arboscelli sarmentosi e

sabinenico: composto chimico derivante dall'ossidazione del sabinene con successiva formazione di un carbossile

nome che presero i discepoli e seguaci del giureconsulto masurio sabino. = voce dotta

lat. sabiniànus, deriv. dal nome del giurista masurio sabino appartenente a tale scuola

dall'acido laurico per sostituzione dell'idrogeno del gruppo metilico con un ossidrile; è

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (25 risultati)

campagna sabina, che il primo di marzo del venticinquesimo anno avanti g. c.

, 1-167: poco piu in là del casolare finivano i campi di grano, sperdendosi

. 2. proprio dei dialetti del lazio settentrionale (un accento, una

di questa apertura e proporzionata al calibro del cannone. la maggior parte dei fabbricatori

opposizione poli tica nei confronti del governo del proprio stato (e

tica nei confronti del governo del proprio stato (e tali comportamenti

consiste nel distrugfere o guastare gli istrumenti del lavoro e il loro prodotto.

o guastare gli strumenti o i prodotti del lavoro. b. croce, iii-22-291:

per sabotaggio bruciano i raccolti? manifesti del futurismo, 21: si è potuto constatare

sciopero dei ferrovieri francesi che gli organizzatori del sabotaggio non riuscirono a indurre nemmeno un

d'impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro, invade od occupa l'altrui

). codice penale militare di guerra del 1941, 158: 'distruzione o sabotaggio

militare intesa a diminuire il potenziale bellico del nemico e a impedire il funzionamento dei

tutti i tedeschi esercitano in tutte le parti del mondo e sotto tutte le maschere:

essere un fatto accertato quello dell'impegno del partito comunista italiano al sabotaggio del piano

impegno del partito comunista italiano al sabotaggio del piano marshall. -sabotaggio parlamentare:

un processo lavorativo). manifesti del futurismo, 21: si è potuto constatare

dei ferrovieri francesi, che gli organizzatori del sabotaggio non riuscirono a indurre nemmeno un

sabotato precisamente dallo stesso bonomi, presidente del consiglio, e dal marchese della torretta,

si diverte a sabotare i comizi elettorali del marchese negrotto. = fr. saboter

= fr. saboter (dalla fine del sec. xii nel significato di '

, terrorista. il resto del carlino [9-xi-1941], 1:

1: i sabotatori istruiti dall'incendiario del reichstag. -nel linguaggio propagandistico di

sono solo da collegare con la 'psicologia'del popolo toscano, come fa il martini,

. sabouraudites, deriv. dal nome del dermatologo r. -j. sabouraud (1864-1938

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (16 risultati)

, 3-13: poscia, poco più ultra del mediano suo, io ritrovai uno sabuléto

vecchia di porco son medicina al morso del cane. = voce dotta,

altro ancinato alligando la parte di fora del pede suo e carcandoli adosso cum lo

qualche scudo, gli diedero l'indirizzo del cugino e una bella sera del mese d'

l'indirizzo del cugino e una bella sera del mese d'aprile lo imbarcarono. cicognani

bernari, 3-199: cantava i titoli del 'corriere'e del 'roma', che portava

3-199: cantava i titoli del 'corriere'e del 'roma', che portava in una sacca

, e perciò ci vuole la profondità del fosso, acciocché urtando nella rete tallarghino

2. per simil. insenatura, rientranza del mare, di un lago, di

sacca si stenda quanta è la lunghezza del prisma. idem, 4-3-262: esser impossibile

: cavità che si forma in corrispondenza del colletto dei denti a causa dell'atrofìa

], 120: a livello della mucosa del rumine [del cammello] sono localizzati

: a livello della mucosa del rumine [del cammello] sono localizzati dei diverticoli a

sfintere che regola l'entrata e l'accumulo del liquido assorbito con gli alimenti.

alpino della julia, reduce dalla sacca del don, partigiano, internato. -luogo

: andò per forzosissima convenienza alla tavola del governatore, ma l'andarci era per far

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (15 risultati)

saccade, sm. medie. minimo movimento del globo oculare. le scienze [

. che si riferisce a minimi movimenti del globo oculare. f. purghi

: questi impersaccardo era per gli scaglioni del valore salito al supremo cettibili movimenti

bastone o assicella di legno sospesa al palco del granaio su cui vengono appesi i sacchi

il riporre in un sacco. atti del primo vocabolario della crusca, 324: 'sacca-

con dentro un verdone. = adattamento del fr. sac à pain, propr.

v.]: 'saccarasi': fermento del succo enterico che scinde lo zucchero in glucosio

saccarata col fine cf ottenere la decomposizione del sai di glaubero e del ventriolo epsomico.

la decomposizione del sai di glaubero e del ventriolo epsomico. moretti, 3-33:

ossiacido organico bicarbossilico ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico e del gruppo alcolico primario

ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico e del gruppo alcolico primario di un aldoesosio.

, comp. da saccaro1 e dal tema del lat. colere 'coltivare'. saccàride

, comp. da saccaro1 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre5.

da un polarimetro in cui la rotazione del piano di polarizzazione viene compensata con l'

chimico organico, preparato industrialmente per solfonazione del benzolo e successivo trattamento con ammoniaca dell'

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (17 risultati)

saccarina per sostituzione dell'atomo d'idrogeno del gruppo azotato con un metallo.

l'olio di rane o il cerotto saccarrino del minsicht o simili. tommaseo [s

non abbiamo stabilito il pareggio tra la vendita del vino e lo smercio di bevande saccarine

se non si avesse / le salse acri del genio / e le giuggiole saccarine d'

, iii-18: assorbiscono [le piante] del gas ossigeno, tramandano del gas acido

piante] del gas ossigeno, tramandano del gas acido carbonico, il principio saccarino

, comp. da saccaro1 e dal tema del gr. « pepa » 'io

, comp. da saccaro1 e dal tema del gr. yiyvopuxi 'ho origine'; è

s. v.]: 'saccaròide': del marmo e di tutte le sostanze minerali

nel dar forme immortali ai fieri concetti del buonarroti. = voce dotta,

. scient. saccharomycetaceae, dal nome del genere saccaromyces (v. saccaromicete).

, sm. bot. fungo ascomicete del genere omonimo comprendente numerose specie e varietà

atomi di carbonio, ottenibile per ossidazione del saccarosio. = deriv.

, comp. da saccaro1 e dal tema del gr. £é

in misura ridotta come umettante nell'industria del tabacco e come elemento per la preparazione

nel colore e in parte nei dettagli del sapore non si confonde assoluta- mente col

, in: lo sviluppo della tecnologia e del commercio permise all'umanità di avere a

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (20 risultati)

j;. ant. misura del terreno usata a firenze, equi- ente

fa il suo ingresso sul bacino occidentale del mediterraneo. = var. aferetica di

persona colta o erudita. lotto del mazza, 16: egli ha voluto far

, 1-55: io credo che possano gir del pari con questi e chiamarsi parimente contenziosi

. bonsanti, 4-345: « la ragazza del tirassegno ha una sorella » compitava nel

mostrarsi ben saccente e gran musico. lotto del mazza, 5: egli è pure

maneggiar la striglia per istregghiar il pegaso del permesso, e si fan conoscere per ignorantoni

con un saccente ba- rattier si convenne del prezzo. straparola, i-171: nella città

è sì saccente, / non credo che del suo potesse avere. patrizi, 1-23

se'di bellezze un ciel ridente, / del quale ognun vorrebbe farsi atlante, /

. 4. locuz. -fare del saccente: darsi arie di persona colta

20-334: la bestiaccia, la quale faceva del sacente e del pratico, si lasciò

, la quale faceva del sacente e del pratico, si lasciò ficcare in mente che

lei. firenzuola, 2-173: volendo far del saccente, voltomile [alla donna]

patria, ch'era una riletta, facea del letterato e del saccente. d.

era una riletta, facea del letterato e del saccente. d. bartoli, 2-3-26

man- darinelli esattori, che vollero far del saccente oltre al dovere, cagionò altro

solennemente un giovanotto sbarbato: questi facea del saccentello. alfieri, 9-61: tranne ginevra

quella diavola di mogliama e quel saccentino del mio figliuolo, che io ti so dir

egregi ardimenti e per decidere della terra e del cielo nel tumulto e nell'ignoranza delle

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (15 risultati)

'saccentuccio': può essere meno impertinente del 'saccentuzzo', ma ancora più meschino

eggi ed anzi magistralmente prescriverle sul fatto del comporre tragedie e commedie, e prescriverle

non si scomunicano tutti i solenni saccentoni del secolo decimottavo, i quali hanno scritto

di testa propria, prima della fine del rito, che non sto a dire quale

perizia e cultura; sapientemente. pannuccio del bagno, 1-xvi-3: lasso! sovente sente

: volere in questo caso saperne più del principale mi pare... una troppa

la soa cuncavitade in mezo el chisto del fiele over el sachedello dela colora.

saccatellum e saecatellum), dimin. del class, saccus (v. sacco)

orribili. desideri, lxii-2-v-140: istigatore del tradimento, non volle secondo il costume

lo permise al saccheggiamento delle milizie e del popolaccio. papi, 3-ii-62: in

ed apparecchiate in ogni passo le machine del fisco per più agevole saccheggiamento delle sostanze

pubblico della sua casa, l'odio del re, che già appariva contro di

per cui ogni cosa andò a rubba e del quale vi lamentate tanto. b.

, ponti e altro, udendo il tumulto del campo, dànno di piglio alle 'nsegne

capi dell'adi abo che verso la fine del mese di marzo saccheggiarono un villaggio dei

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (16 risultati)

, 1-iv-77: miron charton, biro del foro l'evesque, depose che, quando

capitale libica... la rappresentanza diplomatica del venezuela, che deteneva la presidenza di

venezuela, che deteneva la presidenza di turno del consiglio di sicurezza il giorno elei voto

. intendendo che ra- mazoto, uomo del papa e nimico de'viniziani, era venuto

affamate, anzi ingorde milizie alla ripa del fiume, e furiosamente tutte le saccheggiarono.

accorto non avertendo che, abusando esso del favore di alessandro, sacheggiasse spesso di

, ella protestò rovinosamente contro la spilorceria del marito, saccheggiando senza misericordia i magazzeni

piatti. verga, 8-228: il figlio del notaro neri ha saccheggiato la dispensa,

, 3-i-129: fu saccheggiata una parte del bagaglio del principe di virtemberg dal popolo

: fu saccheggiata una parte del bagaglio del principe di virtemberg dal popolo della strada

: perché sappiate come fu quella cosa del sale che mi scriveste, ché costà s'

sognavan d'altro che di lei; / del malandrino amore io mi lagnava, /

sanctis, ii-7-84: il principal merito del boiardo è l'inventiva: l'anosto e

dei governi di stato e di guerra'del fracchetta: carpignano ne porta il numero

la terra in tanto disordine e quasi del tutto saccheggiata, e le fanterie alloggiate

aspettando che tacmas, per vendicare l'ingiuria del suo paese saccheggiato e guasto, scendesse

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (23 risultati)

: l'uva saccheggiata nottetempo nell'orto del nonno. 3. figur.

altrettanto sublime ottenuto affastellando strati su strati del più strepitoso cattivo gusto. una serie di

crusca]: i saccheggiatori fecero penitenza del loro peccato. buonarroti il giovane, 9-97

deve far credere che la città fosse del tutto abbandonata; rimanevano, infatti, i

. intemaz. appropriazione violenta dei beni del nemico sconfitto (accompagnato non di rado

più remota antichità e fino all'inizio del secolo xlx; nel corso di tale

stata consacrata nelle convenzioni intemazionali dell'aia del 1899 e del 1907 e ribadita dalla iv

convenzioni intemazionali dell'aia del 1899 e del 1907 e ribadita dalla iv convenzione di

e ribadita dalla iv convenzione di ginevra del 1949 sulle vittime di guerra, sicché

dati da'franzesi a cavriago et altre terre del reggiano. f. galiani, 4-323

chiamarono d'accordo con lui a podestà del popolo cante gabrieli d'agobbio. d'

acqua e dalla ghiaia scalpicciata, il rumore del saccheggio partigiano. -dir. pen

medici e nell'anno 1496 il saccheggio del loro palazzo, e non potè l'istessa

o fraudolento o attuato abusando della debolezza del proprietario dei beni stessi). muratori

cxiv-46-443: indarno compiangeremmo la perdita fatta del manoscritto del castelvetro. noi vollero questi

indarno compiangeremmo la perdita fatta del manoscritto del castelvetro. noi vollero questi sacerdoti di

freddo e di pioggia, verso l'autunno del '44, accadde il saccheggio dello

], iv-4: e1 chi- sto del fiele overo el sachelo dela colora.

di san giuseppe capitò in mano di quello del gesso, il quale ne aveva una

cavalca, 20-444: giuseppe trova la sacchetta del pane e messer gesù tostamente toglie la

o da fieno': legata al muso del cavallo. d'annunzio, v-1-319: si

, v-1-319: si partono dalla sponda del mio letto le passerelle di tavole posate sul

due cavalleg- geri che guardano i fili del telefono. -borsa degli scolari.

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (22 risultati)

medicine le foglie e li fiori [del serpillo]: li quali posti dentro

innante portare cuscito nel mantello o sachécto, del quale gisse vestito de sopra, cioè

discosta da tiene, nelle più calde ore del giorno soletto in una sala a terreno

bisogno per trincierarsi, stante la carestia del terreno, di far alcuni cassoni di legno

3-106: sette giorni dopo lo scoprimento del trattato, egli un'ora innanzi giorno si

volare in aere o tutto 0 parte del rivellino...; e perciò,

benché molto più debole, a quello del pettardo e della mina. gualdo priorato

quali però restarono morti circa 150 fanti del terzo del cavalier visconte milanese, gravemente

restarono morti circa 150 fanti del terzo del cavalier visconte milanese, gravemente bersagliati del

del cavalier visconte milanese, gravemente bersagliati del cannone che, caricato di sacchetti di

, a treviso e in alcune zone del napoletano per il sorteggio di funzionari e

perugia, i-186: la quale electione del dicto buono uomo se faccia e fare

om solo contrafacente o vero negligente; ma del notario a sachécto secondo la forma de

cxiv- 32-121: èwi pure un sacchetto del padre sebastiano bassi con un polizzino sopra

faina ho veduto che i quattro lobi del polmone, che stan situati nella parte destra

polmone, che stan situati nella parte destra del petto, ed i due lobi del

del petto, ed i due lobi del medesimo polmone, che stan situati nella

dir vogliamo otricelli membranosi stesi alla lunga del corpo. rovani, i-19: età

sacchetto di bile a vuotare. -corpo del polpo. la capria, 1-89:

». -forma tondeggiante e allungata del corpo di un animale. sbarbaro

1-268: ti pigli di pietà pel sacchetto del rospo balzelloni sull'impiantito.

di tasca che si formano per segmentazione del mesoderma, al termine della gastrulazione dell'uovo

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (14 risultati)

. nievo, 835: guardai nella cantera del buffetto vicino alla lettiera, e ci

tre consapute sacchine, che sono del d. re jacoli. = dimin

, 263: viene a casa coi sacchini del panciotto pieni di lire e mezze lire

. = nome d'azione dalle forme del tipo saccio di sa pere

. davanzati, i-204: giunio rustico grancancelliere del senato fatto da cesare, perciò creduto

colle berrette a taglieri e le falde del saio fino al ginocchio. l. pascoli

giudiziosissima sentenza sovra il luogo della stampa del medesimo. ma in questa pure, quanto

il dispiacere innanzi e poi. pasquinate del cinque e seicento, 158: vorrei che

area e provenienza meridionale, delle forme del tipo saccio di sapere (v.)

contenuto. giamboni, 7-64: del soldo... la metade ne debbia

, la gonfiezza e l'eccessiva pienezza del corpo di una persona o di una parte

un sacco a terra da riempire sulla riva del piave. -involucro per lo più

tele quelle grazie le quali poteva maggiori del beneficio da lei ricevuto, recatosi suo

spesa. -sacco dei marinai o del vestiario: recipiente cilindrico di tela incerata

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (16 risultati)

ciascun sottocapo e comune per riporre sacco del vestiario. ibidem [s. v.

incerata contenente il vestiario... 'sacco del vestiario': recipiente cilindrico di tela cerata

messe la gabella in sultorina, / del cui danar non gli pu- tìen le

contenente biada che viene legato al collo del cavallo per permetterne il foraggiamento durante gli

adoprato dai vetturini per tenerci il fieno del cavallo e darglielo a mangiare in piazza

delfiniera) per difesa contro gli ostacoli del fondo e per garantirne il contenuto contro i

delfini. verso la parte anteriore aperta del sacco convergono le pareti laterali, a

, a guisa di ali. dalla punta del sacco parte una corda, detta il

sacco della ragna si dice quella parte del panno dove rimane preso un uccello.

8: la madre sua dal dì innanzi del partimento del suo figliolo si fece stendere

madre sua dal dì innanzi del partimento del suo figliolo si fece stendere nella sua camera

giustiniani, 15: come che la notte del venere santo si vestino di sacco cinque

de tacque, / ma vago più del dolce umor di bacco, / che veduto

di vermini in sua morte. trattato del ben vivere, 14: un bel

vuole travagliar con quel sacco di vento del capitano bellerofonte. alfieri, 9-77:

sacco: autorizzare il saccheggio, da parte del comandante vittorioso. m. villani

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (37 risultati)

. éertola, 1-87: emulava i talenti del pergolesi domenico taradella morto alla età di

posteriori. 12. urbanizzazione indiscriminata del territorio di una città attraverso la speculazione

erano i tempi della speculazione urbanistica, del 'nuovo sacco', delle mani sulla città

amnio. - sacco auricolare: parte del labirinto membranoso del vestibolo auricolare di forma

sacco auricolare: parte del labirinto membranoso del vestibolo auricolare di forma rotondeggiante; sacculo

. - sacco endolinfatico: tratto terminale del condotto endolinfatico che, situato sotto la

cagione che offenda o tolga l'azione del sacco membranoso dello stomaco. r. cocchi

circondano i polmoni ed il vuoto sacco del peritoneo è applicato intorno a tutte le

è applicato intorno a tutte le viscere del ventre. moretti, 15-177: non sa

esterno delle palpebre per esaminare la sporgenza del legamento palpebrale interno, sporgenza che annunzia

, sporgenza che annunzia infatti l'infiammazione del sacco. -disus. sacco della vena

sacco della vena polmonare: atrio sinistro del cuore. r. cocchi, 1-116

forma ellittica presenti nella costellazione della croce del sud. 15. biol. sacco

tratto dell'entoderma non utilizzato nella costituzione del canale digerente a cui resta collegato mediante

ecc. 18. gerg. biglietto del valore di mille lire. buzzati,

un'altra corsa, che si dice del palio de'sacchi: consiste nel mettere un

polvere: dispositivo che permette la depolverizzazione del gas d'altofomo. 22. metrol

per aridi, che veniva usata prima del sistema metrico decimale, variabile (da

. 23. mus. settore del tubo in cui è inserito il beccuccio

tubo in cui è inserito il beccuccio del fagotto. carena, 1-14: 'sacco'

'sacco': il secondo e 'l maggior pezzo del fagotto, di forma leggermente conica,

24. sport. nel gioco del calcio, rete della porta. -mettere

polmone: nella pesca subacquea, congegno del respiratore autonomo che regola la pressione dell'

ma nel sacco era. breve del popolo e delle compagne del comune di

era. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [

parlamento... per racconciare il sacco del priorato. sacchetti, 14: vegendo

e pettinini; e tutti loro simili trassero del sacco. statuto dei mercanti di calimala

sacco de glie consogli. -podestà del sacco: a bologna, ufficiale incaricato

a bologna, ufficiale incaricato della riscossione del frumento presso i servi affrancati.

riscuotere quel formento furono chiamati i podestà del sacco. 26. zool.

[il pellicano] a cagione principalmente del suo sacco attaccato alla mascella inferiore lo

in cui i maschi posseggono ai lati del capo i sacchi vocali, due vesciche

a. cocchi, iii-13: sospetto del poter esser questo un sacco aneurismatico non

le porte dal giorno che la fellonia del conestabile chiamò al bottino i fanti del montefeltro

del conestabile chiamò al bottino i fanti del montefeltro: « sacco, sacco!

come un sacco. -allo stringere del sacco: in ultima analisi, tutto

in una dissertazione filosofica e allo stringere del sacco finisce per dir quello che identicamente

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (12 risultati)

povero gastone, uscirono ancora gli uomini del bargello, colle trombe nel sacco.

le sacca. -essere al fondo del sacco: giungere alla fine di un'

varchi, v-39: 'essere al fondo del sacco': esser al fine.

esser due volpi in un sacco si dice del bisticciarsi due ostinatamente di continuo.

-essere una cosa farina di uno o farina del suo sacco: v. farina,

-essere, venire alla peggio o alle peggiori del sacco: essere in grande collera o

: essere in grande collera o nel colmo del litigio con qualcuno. l.

. strozzi, 1-157: sono alle peggiori del sacco, / ond'io me n'

io son venuto... alla peggio del sacco con quel barbagianni che far vi

varchi, v-39: 'essere alle peggiori del sacco': essere nel colmo del contendere

peggiori del sacco': essere nel colmo del contendere. fagiuoli, 1-3-248: io sono

raccapezzare, non riavere, non vedere del sacco le corde: v. corda,

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (11 risultati)

per i pellicini; rovesciare i pellicini del sacco; scuotere, vuotare il sacco

conto toma, / e pose i vasi del liccor di bacco, / dono d'

guicciardini, iii-114: costrignere le terre del paese a pagare danari per ricomperarsi dalle

loro. -venire alle più triste del sacco con qualcuno: venire ai ferri

stalla, venuto a le più triste del sacco con tutti, perché tutti stimavano che

ne'sacchi minori. idem, 270: del sacco non può uscir se non quel

detta madama, alias farnese et ora del re di napoli o della madre, trovarono

preghiera, poi, riversando le saccoccie del soprabito da cui si rovesciano parecchie dozzine

uomo ha introdotto una mano nella saccoccia del mio soprabito: « badi » io gli

saccoccia,... inclinava in favore del sistema di pangloss. -possessore di

; egli allora si prevalse della situazione del mio cuore per confermarmi nella fortezza e

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (17 risultati)

idee, ha sempre in vista l'azioni del grand'alessandro e nella saccocia quinto curzio

in dialetto veneziano:... 'calle del dose', 'salizzada sant'antonin'e poi

o giù di lì. -mettere del denaro in saccoccia: guadagnare, intascare

» -portare in saccoccia a qualcuno del denaro: procurargli un guadagno.

, 1-ii-059: sebregondi teneva nel saccoccino del panciotto uno di que'orologi che allora

gran diligenza quella peluria fine e dilicata del petto, riponendola e accalcandola in un

lat. scient. saccocirridae, dal nome del genere saccocirrus, comp. dai class

lat. scient. saccocomidae, dal nome del genere saccocoma (v. saccocoma)

volte più lunga della restante parte del corpo, che si assottiglia fino a diventare

. scient. saccopharyngidae, dal nome del genere saccopharynx (v. saccofaringe).

. scient. saccopharyngiformes, dal nome del genere saccopharynx (v. saccofaringe) e

di mente d'isac arabo un capitolo del cardamomo, il qual nella sua arabica

lo cerchi. avicenna al capitolo 159 del secondo libro fa un peculiar capitolo del saccolaa

159 del secondo libro fa un peculiar capitolo del saccolaa, il quale dice esser di

labium 'labbro', con allusione al labello del fiore. saccolare, tr.

colletta, i-196: mantenuto il giudizio del truglio, anzi fatto più frequente e

e peggiorato perché non interrogata la volontà del condannato, né il suo consentimento necessario

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (18 risultati)

= var. di saccomanno, con dissimilazione del gruppo -nn-in nd-. saccomaneggiare

aperta a'soldati o a'saccomanni a del tutto saccomannarle. -sostant.

manda. 4. figur. privare del senno. aretino, 20-291: non

. ant. e letter. negli eserciti del medioevo e del rinascimento, persona addetta

letter. negli eserciti del medioevo e del rinascimento, persona addetta al trasporto dei

ad altri bassi incarichi come la cura del cavallo e il rifornimento delle armi a

e il rifornimento delle armi a servizio del cavaliere. m. villani,

, v-133: codro, come disideroso del bene della sua patria, si contrafece con

armò tutti i saccomanni e gente vile del campo. spandugino, 165: sono

ai saccomanni, / che derobbata l'àn del lor tesoro. cieco, 11-59:

gli italiani chiamarono 'saccomanno'il servitore del cavaliere, poi ogni soldato che ruba

, per non mi avere data l'entrata del vescovado di bologna, voi m'avete

dio aver finalmente fatto rilucere 'l'ora del poveriello', che per disgrazia volea nella

sua mente significare l'ora e la professione del saccomanno. farini, ii-542: la

razzia compiuta da un esercito a danno del paese invaso. g g

fare gualdane o saccomanno. poesie musicali del trecento, lxxxlv-335: gridavan tutti:

parerne comprender sellano contenti de la destractione del conte per lo sacomano de maregnano.

6-182: volendo i gazensi fuggir il pericolo del saccomano, accomodatosi al tempo gli oberano

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (9 risultati)

. i che disfé più che 'l terzo del paese. nuovi documenti intorno a fra

e perduto l'appetito per il timor del sangue, dissi che volea star sobria

di paglia o anche sopra le asse del letto solamente, purché sia ripieno e

, ridurre un uomo a spro- priarsi del suo, a tosarsi la testa, a

inventava torture curiose per dividere i patimenti del suo eroe. pirandello, 7-645: che

: in questa ora si sepelisse il corpo del signor don ugo, quale è stato

fra i giovani, in cui l'uso del sacco a pelo libera dal vincolo e

-i). turista che si serve del sacco a pelo in alternativa alla consueta

patate! saccorotto! roba dell'orto del diavolo! » il municipio avrebbe dovuto

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (22 risultati)

vo sacculare: parte inferiore del nervo vestibolare che termina nella macula

: indi traendo il mio maron del saculo / passai quel giorno onestamente

vergogna oggi non curano / questi compagni del rapace gracculo, / in si malvagia

2. anat. sacculo vestibulare: parte del labirinto membranoso del vestibolo auricolare, posta

sacculo vestibulare: parte del labirinto membranoso del vestibolo auricolare, posta al di sotto

centro la macchia acustica corrispondente alla terminazione del nervo sacculare. 3. zool

curia romana con la carica di amministratore del tesoro fiscale e di elemosiniere.

loco picolo a minerva consecrato. del carretto, 2-78: cia

opra alta e rara, / onor del tempio e sede insieme et ara /

per chi ora si collochi al centro del pavimento della cappella... toma subito

, mirano ad intervenire nell'architettura stessa del sacello. -piccolo mausoleo funebre, sepolcro

nostra salute per lo antiquo eccesso / del primo padre, a dio fatto ribello,

che si riferisce, che è proprio del sacerdote in quanto appartiene alle funzioni che

: iddio ti darà parte della oblazione del tabernacolo, a te e alla tua progenie

limpida di quella cui siete avvezza. documenti del concilio vaticano ii, 747: il

suo spirito. -che costituisce l'abbigliamento del sacerdote; che ne simboleggia le dignità

rispuose sé non avere la persona del papa temuta, ma un altro uomo,

. i. -usato per la consacrazione del sacerdote (unguento). panigarola

. città sacerdotale: roma, in quantosede del papato. delfico, iii-487: la

[roma], divenuta la scuola del bello e degli onesti piaceri, farebbe dimenticare

scrittura ieratica). 2. insignito del sacerdozio (una persona, famiglia).

massimo volgar., i-661: il tribuno del popolo lucio cornelio menila, uomo consolaresco

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (29 risultati)

-caratterizzato dall'egemonia politica e culturale del clero (un periodo storico).

o clericale. -mosso a sostegno del potere temporale del papato (una guerra

. -mosso a sostegno del potere temporale del papato (una guerra).

se li stati cattolici vogliono la conservazione del papato politico, non le abbiamo per

6. che attiene alla sfera del sacro nella sua attività. alvaro,

da alcuni brani tratti dagli altri libri del pentateuco. 9. dir. canon

quello goduto dal sacerdote per l'esplicazione del suo ufficio. tommaseo [s.

sacerdoti che considerano le anime come 'strumento del proprio vantaggio e della propria dignità',

. -ci). tipico, caratteristico del clero. f. molinari,

, 3-159: quando l'inquieto rappresentante del modernismo anglosassone vuol raggiungere le radici della

fu tra i caratteri salienti della bigotteria e del afanatismo anticlericale. 2.

si occupa di esse solo nei formulari, del resto stranamente rapidi e laconici. la

sacerdoti; in maniera conforme ai doveri del ministero sacerdotale. fra giordano [

2. secondo la foggia tipica della veste del sacerdote. fra giordano [crusca]

i suoi vestimenti e il letto del matrimonio, per lo quale io perii,

. ant. insignire una persona del sacerdozio; consacrarla sacerdote. compendio

cerretano cicalonaccio che faceva il gran balio del serpente 'knef'e da quella cantambanchina di

), agg. ant. insignito del sacerdozio (una persona).

difesono o lei o li figliuoli dalla crudeltà del re amulio: imperò che, sacerdotata

guido da pisa, 1-91: uno barone del populo d'isdrael,...

. vedendo questi due fratelli onorati l'uno del sacerdotato, l'altro del ducato,

l'uno del sacerdotato, l'altro del ducato, ebbe invidia e seminò..

lo splendore della pretoria e per la chiaritade del trionfo e per l'ornamento del consolato

chiaritade del trionfo e per l'ornamento del consolato e per lo sacerdotato di grandissimo

grandissimo pontefice ch'egli era chiamato patrone del senato. = deriv. da

, invece, è inserito nell'organizzazione del potere politico e partecipa in forma ausiliaria

, e ne dànno a tutti quelli del paese. a. f. doni,

interprete della giustizia divina, lo scudo del popolo contro gli abusi della forza e

1 romani vesta, ch'era la dea del fuoco, era preposta a le

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (32 risultati)

guevara], i-4: il sommo sacerdote del tempio di giove... aveva

anche politico- istituzionali (come l'unzione del re); nel cristianesimo, e

isidoro minore volgar., 141: del primo dì dello mese de iulliu de commandamento

: sembra anche provato che i sommi sacerdoti del popolo eletto portassero quella divisa per effetto

gerarchia ecclesiastica che ha ricevuto l'ordine del presbiterato o dell'episcopato ed è quindi

o dell'episcopato ed è quindi investito del potere di amministrare i sacramenti (e

il sacramento dell'ordine intermedio fra quello del diaconato e quello dell'episcopato, che

episcopato, che lo rende diretto collaboratore del vescovo e lo abilita a celebrare tutti

costumi d'un popolo, l'amministrazione del culto è bottega. manzoni, pr

una pianeta d'oro appare su la porta del santuario, e preceduto da un uomo

sono venuto da lei ». documenti del concilio vaticano ii, 183: i presbiteri

presbiteri, pur non possedendo il vertice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell'esercizio

sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell'esercizio del loro potere, sono tuttavia a loro

uniti nell'onore sacerdotale e in virtù del sacramento dell'ordine, a immagine di

celebrare il culto divino, quali ven sacerdoti del nuovo testamento. ibidem, 755:

de la dottrina, pugnatore nel conflitto del demonio, sacerdote ne la riconciliazione del

conflitto del demonio, sacerdote ne la riconciliazione del padre e re ne la largità dei

tutti 1 fedeli che, in virtù del sacrificio di gesù e del battesimo,

in virtù del sacrificio di gesù e del battesimo, partecipano del suo sacerdozio.

di gesù e del battesimo, partecipano del suo sacerdozio. bibbia volgar.,

. misasi, 7-ii-179: i grandi del pensiero e dell'azione avevano affrontato l'esilio

ignoranti, la calunnia, la tortura del corpo e dello spirito. -come appellativo

signore, onde cercar le sparse / opre del vate amico a me si desse,

unirle / di regio leggitor degno e del cedro. mazzini, 1-251: diresti

luce che riscalda e feconda ogni campo del bene. savinio, 182: mi credevo

.. è stato il vero gran sacerdote del culto della natura, ma il

hai il libro di testo: il codice del sapere universale, la rivelazione della

pitoletti, fatta dai sacerdoti del positivismo o dell'idea lismo

dell'idea lismo positivistico o del neo-kantismo all'alunno scioc chino

, raccolta bambina da certi 'indios'del mato grosso e diventa quindi una specie di

-in partic., nelle 'grazie'del foscolo, donne elette a celebrare il

lettera. giene mando una oggi per mezzo del signor naranzi; e s'egli non

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (30 risultati)

) e assume la funzione di ministro del culto della divinità (o di una delle

-anche: la carica, l'ufficio del sacerdote o della sacerdotessa; la condizione

'l consolato inanzi tempo e la partecipazione del trionfo de'marcomanni. tasso, n-ii-412

fino alla fine della repubblica la privativa del sommo pontificato e de'sacerdozi maggiori.

maggiori. leopardi, i-152: una conseguenza del materiale delle religioni antiche e dell'importanza

laicato insieme. -con riferimento all'istituzione del sacerdote nella chiesa cattolica e nelle

credete voi che possino venire alla perfezione del sacerdozio, cavati così in un tratto

di sacerdozio mai non mancò ai precetti del cristo. documenti del concilio vaticano ii

mancò ai precetti del cristo. documenti del concilio vaticano ii, 14: il sacerdozio

quelle speciali persone, che sono rivestite del 'sacerdozio esterno'quale si conferisce solamente nell'

grado, comune a'semplici fedeli. documenti del concilio vaticano ii, 14: il

, / regi, profeti, cavalier del mondo: / del sacerdozio suo tutti

, profeti, cavalier del mondo: / del sacerdozio suo tutti siam noti.

sacerdozio: carica, ufficio, dignità del capo di tutti i sacerdoti di una data

. -in partic.: l'ufficio del sommo sacerdote dell'antico ebraismo.

. ottimo, i-351: questo giasone del popolo giudeo ad antioco re, temporale

antioco re, temporale signore e occupatore del popolo d'i- srael, domandò il

che fin vesti il feriale ammanto / e del gran sacerdozio il grado osservi? catzelu

(la cui teologia non conosce la figura del sacerdote) per indicare la funzione sociale

e in quelli di bellona, dea del furore bellico, avevan recato a roma

giuda: de'quali l'uno fu padre del sacerdozio, cioè levi; l'altro

sacerdozio, cioè levi; l'altro del reggimento temporale, cioè giuda. delfico,

tener recondite le leggi e sotto le chiavi del mistero tutto quello che riguardava l'amministrazione

il clero. bisaccioni, 1-304: del sacerdozio è proprio l'operar bene le

s battaglini, tit.: annali del sacerdozio e dell'imperio. casti,

de'9 stante, dal deplorabile avvilimento del di lei gentilissimo spirito, degradato dal

colpevole veniva a trovarsi privo della protezione del gruppo sociale e passibile di essere impunemente

maschile. 2. profondo sentimento del sacro. montale, 8-189: 1

v. sacro1), sul modello del ted. sazertàt. sachegiare e

'sacon', voce indiana che significa colore del giacinto. in ebraico 'sohhoveth'che

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (17 risultati)

origine celtica. cavalcare la tigre del proprio male, scegliendo tu lottare sacòza

terreno dell'impegno politico. un atteggiamento del genere comporta quasi fatalmente la sacra

, v. sagra. violazione del carattere esclusivamente privato della masacràbile (sagràbile

avvenire', ignaro che era invece arte del passato o, meglio, del primitivo ed

arte del passato o, meglio, del primitivo ed originario, e che aveva

sacrale (che è la vera categoria del naturale). 2. per

perché, pur non credendo, come, del resto, la seconda, alla sacralità

resto, la seconda, alla sacralità del coito procreativo, almeno si serve del

del coito procreativo, almeno si serve del rapporto sessuale come di uno strumento di conoscenza

, non nominata, della merce e del suo consumo. = deriv.

. severi, come le fratture del piatto vertebrale, si attuano processi

un modo che si richiama alla sfera del sacro. b. croce,

...: questa domanda è del pane sacramentale..., è pane

molti in più altro senso, o del pane sacramentale o del cibo intenor della

senso, o del pane sacramentale o del cibo intenor della grazia. bellori,

'parole sacramentali': le essenziali al valore del sacramento, che non si possono né omettere

ninfa, quasi con le stesse formole sacramentali del matrimonio cattolico. 3. figur

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (25 risultati)

presente nel sacramento, sotto le specie del pane e del vino (cristo).

, sotto le specie del pane e del vino (cristo). a

tutti contenti; e così nelle mani del signore sacramentaro di fare. giov. cavalcanti

x-601: sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi a gennaro annese,

se il rispetto da lui dovuto alla presenza del duca non l'avesse ritenuto. a

grossi, ii-395: per santo corpo del signore / ambi sacramentar solennemente / che

». landolfi, 22-94: sulla piazza del borgo due nobili cugini, forse inanimiti

e sacramentavano di non aver paura neanche del demonio. -assol. c

di cuore scoppierà inconscio nei vecchi modi del caro dialetto nativo. costa, lx-208:

è seguace di una delle sette protestanti del sec. xvi, secondo le quali l'

conclusasi infine con la concordia di wittemberg del 1536, secondo la quale, sulla

collectam', perché si diceva alla radunanza del popolo per la processione. muratori,

questo crediamo che in essa sia l'essenza del pane, ma le qualità apparenti.

. -presente nell'eucaristia sotto le specie del pane e del vino (gesù cristo

eucaristia sotto le specie del pane e del vino (gesù cristo).

3. unito al coniuge dal sacramento del matrimonio. foscolo, ix-1-332: la

amò più l'uomo che la celebrità del poeta; e se non gli fu sposa

grandissimo numero di popolani che in favore del cavaliere vennono armati. tarchetti, 6-i-338

valzer, giuramenti sacramentati dietro la cortina del palco.. sm. sacramento

non finti ma veri imbarcati sulla nave del 'dèsposto'commentano l'inabile manovra.

nel coito ponderato, assecurato, pacifico del tempo dolce e bigio. = voce

, comp. da sacramento e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.

delle congregazioni dedite principalmente all'adorazione del ss. sacramento. -in partic. al

stretta, detta anche delle adoratrici perpetue del ss. sacramento, quella istituita a

nel 1881, detta anche delle suore del ss. sacramento e quella delle sacramenfine

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (18 risultati)

cupola delle sacramentine? era una delle chiese del vecchio quartiere aristocratico di borgo nuovo,

. religioso appartenente alla congregazione dei sacerdoti del ss. sacramento, fondata a parigi

nel 1856 con lo scopo dell'adorazione del santissimo esposto in permanenza. =

). ciascuno dei riti religiosi propri del cristianesimo, considerati dai credenti come istituiti

. giamboni, 10-35: la credenza del matrimonio si è che si possa congiugnere l'

, che corrisponde solo parzialmente all'eucaristia del cattolicesimo). b. davanzati

un mese avanti il sagramento della cena del signore secondo i riti della chiesa anglicana

chiesa anglicana e dal prendere in presenza del parlamento istesso il giuramento di fedeltà e

istesso il giuramento di fedeltà e supremazia del re nella chiesa medesima. -al

lettere di francia portarono la grave malattia del re cristianissimo in metz per cui avea

, ii-3-54: ricevo un dispaccio telegrafico del suo padrone di casa, che mi

persona di un povero pescivendolo, a causa del fatto che l'anima in pena di

era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella del sacramento. borsi, 216: quando voglio

, grande e storto, col sole del sacramento nel pugno. -esporre,

ancelle, apostoline, sacerdoti, suore del santissimo sacramento, dediti all'adorazione e

, dediti all'adorazione e alla diffusione del culto del santissimo sacramento. -b settimo

all'adorazione e alla diffusione del culto del santissimo sacramento. -b settimo sacramento:

/ e 'l sangue ch'è escito del mio lato: / pane e vino en

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (24 risultati)

la mia casa, venire una sacerdotessa del diavolo, quale portava la sua zucchetta

voleva fare sacramenta. -strumento del culto, oggetto sacro. p

, oggetto sacro. p. del rosso, 141: tolse via la religione

sulla debolezza, anziché sui logori postulati del bene e del male; e tante altre

anziché sui logori postulati del bene e del male; e tante altre belle novità

suo proclama all'europa con la difesa del sacramento della famiglia. 8.

bibbia volgar., x-267: del quale io paulo son fatto ministro secondo

c'aftr'omo non avere. parafrasi del decalogo, 50: deh', non volli'

con ciò sia cosa ch'ella sia membro del marito o più tosto un corpo con

non poteva fare quel sacramento senza volontà del marito, e se 'l fece fu nullo

ruggiero nel castello e poste le bandiere del re carlo, lo fece gridare re di

governo popolare (anche nell'espressione sacramento del comune). statuto del comune di

sacramento del comune). statuto del comune di montagutolo, 6: qualunque del

del comune di montagutolo, 6: qualunque del detto castello... non facesse

castello... non facesse el sacramento del comune... sia condannato in

rezasco, 247: 'giuramento o sacramento del comune': giuramento di osservare gli ordini

e questo se provasse o per sacramento del patrono o per testimonio...,

dichiarava il falso (ed è calco del lat. sacramentum, 'deposito giudiziario, somma

, avendo fatto sacramento di cacciare manfredi del regno e manfredi essendo morto e seppellito

notte il fece tollere e gittare fuori del regno. boiardo, 1-20-46: fatto ho

: le tee sacre / ombre fur conscie del mio fallo, e in uno /

mio fallo, e in uno / del sacramento che giurai di tetto / espiarlo

senti... così deciso a rifarsi del tempo perduto che fece sacramento a se

vivere e morire per la causa santa del suo paese. petruccelli della gattina,

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (9 risultati)

e. cecchi, 9-200: la novità del libro... sembra consistere in

a verzaia da ser andrea masi notaio del popolo di san brocolo per prezo di fior

la parola e feciela sagrare. bartolomeo del corazza, 270: del detto mese d'

. bartolomeo del corazza, 270: del detto mese d'agosto feciono bandire e

i templi degli idoli e sagrati al culto del vero dio. -dedicare solennemente un tempio

di colore, / o vaga madre del possente amore, / i'sacro e dono

lacrime tenere, / ma non però fuor del viril decoro, / ri- poser tossa

volgar., 1-31: uccise il figliuolo del suo fratello, e la figliuola ilia

, o dea, / per supremo favor del biondo apollo / gli arcadi boschi a

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (24 risultati)

tormi punto de la vergogna né dramma del timore che mi occupa mentre pur vi sacro

che hai sacrata allo sgricci non estinguerà del tutto nel tuo petto l'amore che

per tenerezza il ciglio / e nel tempio del cuor sacrai suo detto. salvini,

e lieto. / s'io non sacrassi del mio cuor nel tempio / l'autor

involo al volgo ignaro / e tutta del mortai purgo la mente. grillo,

vi è dato a signoreggiare il favore del sacro francesco sforza, a la cui

. passavanti, 99: per reverenza del sacramento del corpo di cristo, il

passavanti, 99: per reverenza del sacramento del corpo di cristo, il quale egli

, / ove una bella ninfa giù del colle / viene alla ripa del leteo

ninfa giù del colle / viene alla ripa del leteo lavacro / e di bocca

lo piu con la parte più interna del tempio o della casa stessa; penetrale

, dove furono custodite le cose sacre del popolo romano durante tassedio di roma da

: non vogliate guastar cere antico sacrario del popolo romano, diversono de'sacerdoti, ricettacolo

esplosione di fanatismo religioso intorno al sacrario del santo? d'annunzio, iv-2-167:

d'oliva, ardevano dolcemente neltaria umida del sacrario; dietro un cristallo, l'

un sacrario della sua cameretta la imagine del savonarola con i raggi d'intorno la testa

altra parte... nel sacrario del tempio si rinchiuse. 4.

ha anche una tal somiglianza con quella del simbrivio, nel lazio. non solo per

della santissima trinità, ma per la modellatura del paesaggio, per la portentosa sonorità della

. forteguerri, 20-105: racchiuso dentro del sacrario, mutò costumi.

soffermato nel sacrario dei caduti dei vigili del fuoco, ove egli aveva fatto deporre

di schizzo toccato d'acquarelli cruna veduta del sacrano de'buccheri della signora marchesa per

e villaneschi, si ammettono ad ammorbare del loro pozzo il sacrario della favella? ojetti

maria vergine] sei tempio e sacrario del spirito santo e deh'altissima trinità.

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (23 risultati)

studio paterno)... m'accorgevo del faticoso sforzo ch'ella faceva per ricordarsi

maio, 68: in lo sacrario del tuo capace petto. foscolo, i-745

un voto udite, / che dal sacrario del mio petto innalzo. guerrazzi,

giustizia e tutto diritto stanno nel sacrario del nostro petto? carducci, ii-10-286:

carducci, ii-10-286: serba nel sacrario del tuo animo gentile un pensiero di me

stampato l'ultimo foglio della operetta utile del nostro signor dott. davini 'de potu

pudori, ma senza sgualcire i veli del mistero, ci aiutavamo a penetrare nel

, io non parlo... del capricorno non dico nulla. =

mano a le arme ne lo sacrato tempio del nostro signore iddio. goldoni, xiii-137

s. ferrari, 433: dalla chiesa del borgo in capofiume, / sacrata a

l'impronta cerco dell'urbe sacrata / e del suo cuore l'ultimo respiro.

quarto alloggiamento, / trovossi a piè del solitario monte, / ov'era posta la

occhi al monistero, considero il sagrato del luogo, le mura alte, il pericolo

non di preggo mondano, / ma del sangue tuo sacrato. castellani, xxxiv-357

vergine benedetta, immaculata, / donna del ciel, colonna alta e sicura,

mazzini, 10-347: mi duole assai del tuo stato fisico. sacrato iddio,

-in imprecazioni, unito col nome del diavolo. c. bini, 1-28

. - anche: investito da dio del potere assoluto (un sovrano, nella

stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa /

le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo

, che tentaro / l'arduo sentier del vero, e furo arditi / interrogar

6-423: poi che ti averràno e doni del posto bacco e poi che la femina

e poi che la femina verrà in parte del compagnevole letto, tu chiamarai mithelo padre

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (20 risultati)

sansovino, 228: epiteti... del papa: beatissimo, sacratissimo.

delle pungenti e sacrate spine della corona del nostro salvatore. b. corsini,

sacerdote dimonstra la sacrata ostia e calice del nostro signore iesu cristo. s.

mi disse,... tutta era del cielo, finissima scrittura sacrata. pascoli

cantori:... la mollezza poi del cromatico stata saria disdicevole alla gravità dei

di smisurata andezza, chiamato il cavallo del sole. g. gozzi, i-23-19:

quale si gloriano di aver preso da'raggi del sole. b. davanzati, i-227

porcacchi, i- 439: nel mezo del bosco v'erano alberi sacrati, che nella

; né non dimenticare il dì sacrato del sabato festeggiato dal giudeo. cesariano, 1-16

che fu il giorno sacratissimo della passione del nostro signore gesù cristo, il venere

40-297: girolamo, nel luogo della nascita del redentore, vivo si seppellì per vivere

il caso indegno / della misera sposa del levita. 10. dedicato (

12. maledetto. poesie musicali del trecento, lxxxiv-201: oimè 'l core!

arco mortale / e con la face del sagrato foco, / e poi mi lasci

terra e la gran parte / tengon del centro mezzo al nostro sodo, / tutti

e i plebeismi non sono da disprezzare del tutto in materia di lingua, perché

cum granditate laboriosa bigissimo. et fora del sacratorio tempio fugantime et del casto suo

et fora del sacratorio tempio fugantime et del casto suo consortio et confamu- lato,

sua faccia... e benedissono iddio del cielo che gli aveva fatti vittoriosi.

1-3-235: della edificazione e sa- grazione del qual tempio si leggono in uno epitaffio di

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (18 risultati)

potenziale elettrochimico più basso rispetto a quello del materiale da proteggere. = agg.

annunzio, hi-2-3 ^ 7: le faville del fuoco sacrificale svolano sul vento. e

. 2. che è proprio del rito liturgico della messa. soffici,

. il dogma della transustanziazione, quello del carattere sacrificale della messa. 3

ora bastava sopravvivere per conoscere la nullità del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del

la nullità del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del popolo-re. bacchelli,

del massacro sacrificale agl'idoli del diritto e del popolo-re. bacchelli, 2-xxii-451: in

spezzò prima d'avere / tocche le labbra del sacrificante, / ostia le cui piccole

fronte spargendogli, cantando tuttavia le lodi del cornuto dio, lo sacrificarono. loredano

. muratori, 16-161: fin dal principio del mondo s'introdusse il sacrificare, cioè

noi abbiamo a chi è unico signore e del cielo e della terra.

sacrifizio fanno che pigliano uno pane e del mezzo levano una fetta, e quello

di un'idea, per la difesa del proprio onore o anche come testimonianza d'

sacrificar la vita per la con- servazion del proprio onore. alfieri, iii-1-57: d

. mazzini, 5-458: la sola bisogna del denaro va lenta e m'inceppa in

si spogliarono per la publica uti- tà del proprio affetto ed al bene della patria sacrificarono

. loredano, 2-i-88: la disposizione del corpo, la venustà del volto,

la disposizione del corpo, la venustà del volto, la gravità deha fronte, la

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (14 risultati)

i loro costumi, a quegli insultanti benefattori del corpo loro, ma micidiali ad un

bagnata di rugiada, assistè alla levata del sole e, sacrificando a un pensiero amoroso

antigone, per poter seppellire il cadavere del di lei fratello e per non ammogliarsi al

gran senno a sacrificarla o alla convenienza del numero o all'agilità o all'energia

se ricusa il dono / della sorte, del re, di noi medesmi / pronti

. 5. consumare una parte del proprio tempo 0 l'intera vita,

notti. cesarotti, 1-xxxiv-225: eroi del cristianesimo i quali sacrificarono piaceri e vita

di me stesso nelle applicazioni e nello zelo del pubblico riverito servizio. -asservire.

popolo che più seppe, negli slanci meravigliosi del suo ardire, assomigliarsi all'onnipotenza divina

di lo- vastine, esagerando le colpe del zio, acousava mio padre di troppo

corso. mazzini, 34-148: l'istinto del dovere e della giustizia può costringere un

fu lo studio de'poeti al tempo del detto febo ove era sacrificato come dio della

pecora s'è sacrificato per la vita del popolo. salvini, 40-80: più

stessi in perpetuo martirio per tutti i lati del mondo, a quanti pochi è riuscito

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (20 risultati)

. siri, ix-242: nell'atto del consegnarsi il trattato, lon- gavilla pregò

rispetto umano. montano, 305: sono del vostro parere anche le religioni di questo

disiderio di quello sacrificare non era vóto ancora del suo petto che elli conobbe che esso

mai avevano veduto nell'abitazione e castello del re sacrificarsi se non da'cattolici.

: cli- tennestra giustifica il suo assassinio del marito col dir che lo fece in

-perduto (una facoltà sensoriale). del giudice, 2-145: gli sembrò che ciò

nudi, come adamo ed èva prima del peccato, la morale vive, ai bagni

, ce ne avanzano sempre moltissimi più del bisogno. barilli, ii-563: tutte

una città nella quale col prezzo onorato del mio talento io era vissuto undici anni

e 1 sacrificati portano più manifesto il segno del cristo. -sottovalutato, messo

esame senza romper una lancia in difesa del nostro tasso, sacrificato troppo leggermente all'

storia dell'arte il valore delle invenzioni del pittore provenzale e la portata delle sue

cata elettissimamente e divinalmente, aiutorio e gloria del sommo re. 9.

la- psi, seguita alle persecuzioni imperiali del iii sec., cristiano che per

. dannunzio, v-1-787: alla divinità del fiume, all'ombra vegnente della magna

armi de'romani, dispregiando la mansuetudine del re e beffati da vana speranza: quasi

piazze, ainnanzi al palazzo greppi, alloggio del re, traditore quel re sacrificatore.

di suo popolo indipendente, all'indipendenza del popolo lombardo. 4. che

. oriani, x-4-26: la perfezione del suo linguaggio ispirerà sempre una ammirazione malinconica

che ne comporta la consumazione da parte del sacerdote e, talvolta, dei fedeli,

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (35 risultati)

sacrificio di dedizione); spesso specifiche parti del la vittima sacrificata (interiora

, lo consegnate per vittima al furor del fratello. menzini, 5-118: ahimè

946: per il ané di farro del terzultimo verso dell'inno intendo alma adorea

qui e le vittime offerte ai mani del defunto nei giuochi del sacrificio funebre.

vittime offerte ai mani del defunto nei giuochi del sacrificio funebre. -rito misterico.

massimo volgar., i-488: il sacerdote del tempio al suo oste mise inanzi la

: avendo apollonio veduto una volta gli altari del tempio sparsi di molto sangue e postivi

, 41-71: correvan gli anni allor del sagrificio / mille trecentoquattro. antonio da ferrara

.. dando l'anima all'ora del vespro... il vespertino..

, dell''eucaristia, dell'altare, del corpo e sangue di cristo, del

del corpo e sangue di cristo, del pane e del vino, divino o santo

sangue di cristo, del pane e del vino, divino o santo o santissimo

: la messa (di cui la liturgia del sacrificio costituisce la parte seconda e culminante

cherici apresso e poi tutta la gente del mondo fecero nelle chiese gran sacrifìcio.

: turi quelli ke vendeno lo sacrifizio del corpo de criste, zoè ke vendeno la

siamo insegnati e certificati che l'anime del purgatorio si possono stare...

possono stare... col sacrificio del consacrato corpo di cristo, offerto in

poi che celebrò gli alti misteri / del puro sacrificio: « itene » ei disse

dell'incruento sacrifizio che quivi per l'anima del granduca continuamente si celebrava. cesari,

sagrifizio dell'altare, la commemorazione quotidiana del giusto immolato per la verità. giuliani,

soave in cui si rinnova il sacrificio del vino e del pane. d'annunzio

cui si rinnova il sacrificio del vino e del pane. d'annunzio, iv-1-238:

disegno portava inscrizioni latine e i frutti del sacrifizio: l'uva e le spiche.

/... / la donna fé del sacrificio acquisto, / e portollo al

fuor ne saltò sano. -sacrificio del calice: il vino usato nella celebrazione

: vectorio tergo fu avelenato nel sacrificio del calice per uno suo diacano, onde morì

tanto fu innamorata con una continua memoria del sangue del figliuolo di dio che corse

innamorata con una continua memoria del sangue del figliuolo di dio che corse con animo

che corse con animo virile a fare sagrifizio del corpo suo. g. gozzi,

vita mia non è utile a persona del mondo: dàmmi la tua polizza, prendi

sino all'azzardare e perdere la vita del 'pobratime', né di tali sagrifizi sono rari

gesù cristo è impaziente che venga l'ora del suo sacrifizio. manzoni, iv-401:

da palermo per assistere al deplorevole spettacolo del sacrifizio dei nostri militi, che,

costume dei volontari, verso la sponda del fiume e non trovandovi ricovero contro la

dal trinceramento da noi conquistato a sud del vallone. -la morte individuale come episodio

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (22 risultati)

attraverso la consacrazione religiosa) da parte del credente, che comporta la rinuncia all'

dante, purg., 11-11: come del suo voler li angeli tuoi / fan

quinci argomenti, / l'alto valor del voto... /...

... / e non er'anco del mio petto essausto / l'ardor del

del mio petto essausto / l'ardor del sacrificio ch'io conobbi / esso ntare stato

e cose disoneste e libri scellerati e del 'morgante'ed altri versi contra la fede

umiliato e pentito, impetrò egli tanto favore del cielo che per l'awemre perseverò col

mani non è altro che la figura del sacrifizio spirituale che noi... facciamo

occhi de'fedeli le sembianze degli eroi del cristianesimo, i quali sacrificarono piaceri e

a tutte le virtù: togliete l'elemento del sacrificio: sono ipocrisie, vanità o

vita sociale, e conquistare colle virtù del sacrificio e della fatica quel posto che

il valore e paltò spirito di sacrificio del quale le nostre truppe si mostrano animate

di tanta importanza, le vere inclinazioni del suo spirito, che egli mi facesse

che, purtroppo, predomina la congettura del sacrifizio del veneto ah'austna.

, purtroppo, predomina la congettura del sacrifizio del veneto ah'austna. -il

s'offerisca in terra, nella persona del prencipe, all'onnipotenza. brusoni, 4-ii-80

: in segno della stima / in cui del vostro bel tengo il tesoro, /

. 10. econ. concorso del cittadino alle spese pubbliche. cavour,

14. stor. relig. mese del sacrificio: nel calendario arabo, il

ungaretti, xi-108: è il mese del sacrifizio, e se potessi stare altri

altri dieci giorni qui, verso la moschea del martire hussein, fra due ali di

cavallo bianco un bimbo passare colla porpora del loro sangue schizzato sulla tunica bianca.

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (23 risultati)

, la di voi penna in gloria del sacrifico divo [san francesco], lo

... e a tutti li santi del cielo, che tratto tratto maladiva così

e con efficaci parole rispondendo alle accuse del marito, diceva che egli si partiva dalla

come delitto di tale natura la violazione del celibato ecclesiastico o del voto pubblico perpetuo

natura la violazione del celibato ecclesiastico o del voto pubblico perpetuo di castità. -stor

in qualsiasi comportamento lesivo dell'intangibilità o del prestigio della religione cristiana come religione di

specie di delitto cade sotto il genere del sacrilegio. idem, 1-15-2-313: nell'omicidio

pure in luogo sacro della chiesa o del cimitero, essendo il sacrilegio una violazione

sacra. muratori, 7-v-109: molti del rozzo popolo [longobardo] con pazza credulità

fermo e lucia, 221: egidio carico del terribile peso ascese per una scaletta al

ha bia- stemato / contro l'angelo del paradiso. -persona che compie un sacrilegio

, superstiziosa. muratori, 7-v-110: del sacrilegio o superstizione suddetta [il venerare

martire che nomina il vangelo col titolo del libro di senofonte. -violazione dell'

e che non sanno far altro che del male si solleveranno al solito sotto il

, senza sommo sacrilegio commettere, che del continuo non rumini nel cuor mio con

eccellenze della divina scesa da cielo a fare del ben di là su fede fra noi

temendo di commetter sacrilegio contro la deità del loro aristotile, non vollero cimentarsi all'

, ii-271: sarebbe sacrilegio delle leggi del principe il chiedere il come ed il

braccio, staccarla a forza dalla vista del sacrilegio e riaccompagnarla a casa. gozzano,

non dovrebbero dormire tutt'e due nel letto del povero babbo e della povera mamma?

lamente occupatore e violento de'beni del prossimo, ma ancora sprezzatore degl'

noi come contra altretanti sacrilegi violatori del tempio. v. giusti, 30:

stessa. carducci, iii-10-304: la nobiltà del opolo romano? d'un popolo

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (11 risultati)

? /... / forse quella del vescovo mal dritto, / sacrilega,

per venire a baciare / l'unghia rosa del piede alla gitana? 2.

da un rapporto che presenta i caratteri del sacrilegio (un figlio). giannone

essi, fabricando altro altare che quello del tabernacolo, fossero sacrileghi e lasciassero il

di tigre ircana. pisani, 318: del pontefice augusto atre le tede / ti

.. crearsi da dio la maggior parte del genere umano con intenzione e volontà di

, il quale doveva schiacciare il capo del serpente. - pagano. s

cristiana (un culto); proprio del paganesimo (una cerimonia, un rito

: qui non si fermarono i folli insegnamenti del borri, poiché, parendogli di avere

: fin quando, o ignavi abitator del mondo, / cui nume è sol ciò

publica tranquillità e violatori della sovrana maestà del prencipe nella persona e nel sangue de'suoi