Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (17 risultati)

/ vedeva ne la faccia contrafatta [del frate indemoniato] / pallida, scura come

, 114: il giasere colle parti del corpo retracte è più sano che dormire

in forma di pimaccio, e nel mezzo del ventre ha un fesso onde da prima

fesso onde da prima esce la radice. del carretto, 1-154: 1 sguardi

bettinelli, 3-654: genova anch'essa del danaio ritratto dal suo commercio alzò quelle

una sostanza). trattati dell'arte del vetro, 98: prendi acqua forte fatta

ben condizionato e senza offesa alcuna, del che sommamente vi ringrazio. tiziano,

avuto a ripigliare il getto de la testa del signor giovanni, senza altrimenti vederlo rassemplato

passati io non ho se non una testa del salviati ed un picciolo testino del bronzino

testa del salviati ed un picciolo testino del bronzino, di quando io era molto giovine

, / risuscitato da maestra mano, / del cortese romano / parlerebbe il ritratto.

gli occhi dal viso pafutello e smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti

. croce, ii-1-261: il caso del ritratto, dipinto o scolpito, non differisce

occhi alle persone spirituali i ben formati ritratti del tormentato redentore. jahier, 244:

s. ignazio loyola da secolare, del morone, bellissimo. la figura è in

: il ritratto della chiesa di santa mana del fiore, cioè del di fuori con

di santa mana del fiore, cioè del di fuori con la cupola, si vede

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (26 risultati)

, a mettere in evidenza la punteggiatura del terreno. -per estens. raffigurazione

o psicologiche di una persona; delineazione del carattere; profilo di un personaggio (

delrambasciatore, non sia difficile dar giudizio del suo padrone. rosselli, 77: comprenderanno

et averanno cagione di dire che la penna del nostro ruspoli abbia avuto più del pennello

penna del nostro ruspoli abbia avuto più del pennello in formarne il ritratto che della

, i-12-140: -ecco il vero ritratto del suo animo. / -sareste un buon pittor

l'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, risvegliava, per opposizione,

/ colla storia ed il ritratto / del giullare papiol. v bompiani, i-103:

il petrarca il ritratto o l'ideale del signore. ghislanzoni, 16-284: io

ha buona familiarità con molti di quelli del duca, e, per essere persona di

segno / co'miei versi il ritratto anco del foco. cesari, 6-257: porrò

a dare una così viva e giusta idea del disordine, delle prepotenze, delle depredazioni

feudali. ania, 3-40: la satira del ruspoli noi ancora la gustiamo e ne

: il conte di manchester, ciambellano del re, subalterno del conte lindesey gran ciambellano

manchester, ciambellano del re, subalterno del conte lindesey gran ciambellano, è il

salute. -persona che nei tratti del volto, nell'aspetto, nel temperamento

e non gli giova ancora o fa del bene, potendo, non si ricorda

9: quella corte ha visto i giuochi del padre vostro, quando, ragazzo,

gran tempo che, cambiandosi lo aspetto del ritratto nel farsi egli uomo, tanto

bontà. -dimostrazione, espressione esteriore del carattere, dell'indole, dell'educazione

le vili contumelia di lionardo ciardetti e del suo degnissimo amico: ma chi se

ne fa ritratto. lettere di uomini illustri del sec. xvi, ii-45: ben

] far ritratto dall'ono- ratissima pianta del suo non mai a bastanza lodato zio.

in un certo modo anco sicura totalmente del nne (intendendo del gastigo).

anco sicura totalmente del nne (intendendo del gastigo). cesarotti, 1-v-3: le

sino al tempo suo, imparò il modo del suo ritratto [della bellezza].

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (29 risultati)

ritratto naturale del piacere. a. cattaneo, ii-331:

, che si può dir un picciolo ritratto del gran parigi. f. f

felice, più che ritratto, ristretto del paradiso. -situazione o condizione che sembra

detti beni si debbano convertire in utile del monte. machiavelli, i-viii- 174:

di rivolgerne il ritratto intieramente a beneficio del nipote. botta, 5-480: janet.

. conservò... la tassa del sale, il cui ritratto si supputava circa

ferrovia vittorio emanuele, e 100 obbligazioni del prestito di firenze mettendone il ritratto in conto

affidandosi ancora d'ottenerla... del retratto che se n'arà per l

: altri ritratti di tutta l'opera [del villani]... ne sono

varon differenza, perciocché, oltre alla perfezione del ritratto, michelagnolo col fumo lo fece

sig. bumey... per mezzo del quale v'ho mandato un ritrattino di

giacomo, ii-769: nell'albo commemorativo del 1799... è la riproduzione di

, agli allagamenti di un fiume o del mare e destinato alla coltivazione.

decreto dal senato per amor della carestia del frumento che tutti quei campi che lungo

ancora si vede che se i ritrattori del naturale stanno appresso della figura che ri-

la porta gemmea, ritraversò la cassa dorata del clavicembalo senza tastiera, ridiscese la scaletta

medie. contrazione patologica di una parte del corpo. -in partic.: contrazione di

movimento, come spasmo, instensione e retrazione del corpo. morgagni, 189: accresciuto

lo lungo dello sterno. -retrazione del coagulo: diminuzione di volume nel coagulo

di volume nel coagulo sanguigno per separazione del siero. -restringimento di un tessuto

i muscoli che muovono il maggiore fucile del braccio nell'estensione e retrazione del braccio,

fucile del braccio nell'estensione e retrazione del braccio, nascono circa il mezzo dell'

però epse proiecture sono separande dal pede del scapo de la voluta quanto sarà la grossezza

utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto delle grossezze dei

misura che si fa alzando è detta grossezza del grado; quella che il piede calca

altro grado è detta da vitruvio ritrazzione del grado; io chiamerei quella altezza e

io chiamerei quella altezza e questa larghezza del grado. 4. ling.

ritrecine. fucini, 104: il ritrécine del molino taceva, e nella quiete del

del molino taceva, e nella quiete del tramonto si sentivano su all'alto cantare le

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (11 risultati)

9-281: il mulino a ritrecine del nonno / era andato in rovina da

fruscio delle canne e dagli scrosci del ritrecine. 2. per simil

ritrecine. idem, 14-403: la minuta del pranzo fu di pasta con l'acciugata

a ritrecini di molini, e non del peggiore. = voce di area

spuntar dal lucido oriente la vermiglia ambasciatrice del sole, che dalla imbecillità degli occhi suoi

mento aell'antico comando sopra i generali del cannone. ibidem 4518 (1678)

occupata per batterla e impedire l'ingresso del nemico nella fortezza occupata.

mandando a dire al presidente che non volevo del certo essere il primo che consentisse a

f. gherardi, cxiv-20-128: la ciarla del prolungabil soggiorno, che tanto bramano gli

la brusciano la terza volta fino che del tutto si faccia cenere. idem [dioscoride

tonde appar la stampa e torma / del mio camin, sì come in terra suole

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (20 risultati)

a ricantar le trite e ritrite fiabe del varchi, del rossi, del salviati.

trite e ritrite fiabe del varchi, del rossi, del salviati. nievo, i-vi-223

fiabe del varchi, del rossi, del salviati. nievo, i-vi-223: perché

con elementi triti e ritriti. gazzetta del popolo [24-vi-1944], 2:

... da un copione meno ritrito del solito, ma soprattutto da una scorrevole

le quattro o cinque grand'anime e del ritritume corrente della pappa fatta alla moda

trombato e ritrombato per attrarre la gente del re alla battaglia, e veggendo non

scrittura di confederazione capitolato che nelle piazze del piemonte... il re non

chi leggerà il discorso di quello scellerato del ruscello sopra l'impresa di galeazzo fregoso,

di galeazzo fregoso, di questo libraccio del petrarca ragionando, non potrà trapassare sanza

altre imagini abbian preso a volger le chiavi del cuore del poeta. =

preso a volger le chiavi del cuore del poeta. = comp. dal

'n fatt'i'non poria. niccolò del rosso, 127-8: de qo non

carne e pelle. -male del ritropico: idropisia. giuseppe flavio volgar

gli erano enfiati come sogliono pel male del ritruopico. tommaso di silvestro, no

silvestro, no: ebbe lo male del retruopico. b. segni, 11-229:

è simile infra le malattie al mal del ritropico, o vogliamo dire del tifico

mal del ritropico, o vogliamo dire del tifico; e l'incontinenza è simile al

e l'icterico, cioè il gialore del corpo, e alla grosseza della milza.

contro a la ritropisia. trattati dell arte del vetro, 28: ancora beuta

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (4 risultati)

'parte o piega'. in certi luoghi del capo a taluni i capelli, per

: con nere ciocche ruvide come gli aghi del pino scomposte dalle ritrose. idem,

« arpa evangelica » e ricoverarla nel tepore del manicotto. moravia, xli-88: esitò

richiudersi in se stessi escludendo il resto del mondo; il limitarsi al proprio universo

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (7 risultati)

repu- gnanza e ritrosità, la cupidigia del senso presta nondimeno obedienza. campiglia,

patetica e burlesca / parli all'ombra del mago una fantesca. / « ombretta

fantesca. / « ombretta sdegnosa / del missipipì, non far la ritrosa,

, di modo che fuggita la voglia del mangiare, ti colchi nel letto, ed

fino a sdegnarsene, abboniva dall'idea del letterato di professione. monelli, i-249:

professione. monelli, i-249: comperai del tokai e mi chiusi in camera con due

la bella man ritrosa / qual vagheggiò del finto labro appresso! f. f.

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (16 risultati)

dello stile, e dalla rara dolcezza del numero. -gelosamente conservato, riposto (

ad accordarla i mandarini colla lor libertà del menar più mogli. -rinunciatario (una

guerre fanno scarse e ritrose le pensioni del re, e 'l vostro servo patisce assai

ritroso, com'è nei vini chiari del nord. 4. poco duttile

non sarete, almeno iddio, rimuneratore del tutto non lasciarà le fatiche vostre irremunerate

... infine se gli era poi del tutto profuso. costo, 2-226:

o perché diffidasse che senza l'assenso del senato romano, a cui toccava eleggere

ch'era stato ritroso nel dar la licenza del sortire, si senti il rurito di

il direttorio vi nomina commissario ai confini del territorio cisalpino. questa carica non potendo,

di chi non taccia, proffessionalmente, del teatro. -sostanti bandello,

. /... / forte del suo destin doleasi un giorno. / perché

gente ritrosa, / c'han facto del tuo tempio un nuovo inferno? menechini

: è altrove, è fra i balli del popol ritroso / che fervon racconti del

del popol ritroso / che fervon racconti del dì sanguinoso. cattaneo, iii-2-356: una

27- 643: nonostante questo segno del cielo la mia ritrosa e ribellante natura

difetti, o segni, o usi del cavallo si producono diversi suoi aggiunti,

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (21 risultati)

2. negli equini, malattia del sistema respirato- rio; bolsaggine.

insediamenti che vanno dal neolitico all'età del bronzo. robèrgia, sf.

bot. cicuta rossa. = adattamento del lat. scient. [geranium] robertianum

: le tragedie di alfieri, al dire del sig. conte, essendo state foggiate

: la storia non presenta prova alcuna del federalismo de'girondini, come pur troppo

princìpi democratici e a una rigida pratica del potere. monitore veneto [suppl

invece si è trovato che erano apostoli del roberspierismo. = dal fr.

, dopo il terrore e l'esecuzione del re, dei nobili e dell'alto clero

nobili e dell'alto clero per le sentenze del tribunale rivoluzionario robespierrista. p. alatri

, 6: nella valutazione pesantemente negativa del significato storico dell'esperienza robespierrista la memoria

il commercio di robetta contrabbandata e la lettura del destino attraverso le carte. cassola,

« figurati, era chiusa dal principio del secolo... l'hanno riaperta ora

. bonsanti, 4-669: la donna del corridoio era sembrata troppo robetta da poco

non devo vederli, perché è proibito. del resto sono gentaglia, operai, robetta

malissimo, e peggio di tutti quello del tommaseo, che con la sua ideologia,

bruttamente la vecchia crusca, la crusca del manuzzi, il mucchierello del fanfani e

la crusca del manuzzi, il mucchierello del fanfani e la robetta che i suoi collaboratori

. -lasciare in robetta qualcuno: spogliarlo del mantello. a. pucci, cent

ho io a vestire / della robetta o del gamurrin rosso? b. de'rossi

vedevo elisa, la più avvistata fanciulla del contorno, almeno agli occhi miei;

lei mi racconto che que'bricconi sitibondi anche del suo sangue la volevano spogliare delle robicciole

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (22 risultati)

neve e l'oro / e le rose del collo e de le chiome, /

grandi occhi neri; ma le rose del suo sembiante si spareano allora più vive

. piave, xc-318: addio, del passato bei sogni ridenti, / le rose

passato bei sogni ridenti, / le rose del volto già sono pallenti. nievo,

pastorella impallidiva / sotto le fresche rose del belletto. -di rose,

, 1-i-265: ieri un vivo rondò del cimarosa / da la spinetta al fin

. colore rosato o rosseggiante dell'aurora o del tramonto. leandreide, lxxviii-ii-287:

.): delicatamente arrossato dal sorgere del sole (il cielo). marchetti

cielo). marchetti, 5-214: del vecchio titon la bianca amica / con

avervi lasciato sfogliare pazzamente 'le rose del cammino'perché ce n'erano tante, e

egli potesse coglierle senza pungersi alle spine del danaro. -ricompensa, vantaggio che

! 7. segno dell'affiorare del sangue sulla pelle, succio. -

. -venatura di carne nel lardo del maiale. banti, 10-289: 1

rose di magro esangue. -grana del cuoio da conciare. giuliani, i-21

-foglia di rosa: elemento di decorazione del capitello dorico o corinzio. guarino

disposti a raggiera a simiglianza della disposizione del fiore, che si apre nella parte centrale

della facciata principale (e spesso anche del transetto) delle chiese romaniche e gotiche

rosa. salvini, vii-2-7: nell'ufizio del qual echeo o sonatoio è succeduta quell'

luce perché si leggesse in fondo nome del famoso liutaio. 11. ciuffo

spaziale delle due mani dell'imperatrice e del camerlengo. sciascia, 11-68: il sindaco

fedelmente rievoca, cioè i primi decenni del '400, le induzioni stilistiche ci fanno

al principio dell'anno per la lettura del popolo, dettato con rette intenzioni e con

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (20 risultati)

. carducci, ii-17-96: l'imperatore del brasile mi ha nominato commendatore dell'ordine

fuoco secondo gli stessi parametri. -rosa del getto: con riferimento a bombe lanciate

cartuccia a pallini quando esce dalla canna del fucile. cassola, 6-58: si

cassola, 6-58: si mise alla ricerca del tordo:... l'aveva

(anche semplicemente rosa): raffigurazione del sistema dei venti secondo i diversi punti

direzione della prua della nave. -rosa del pilota: cerchio usato sulle navi prima dell'

bussola; orientato sul levante al sorgere del sole e così mantenuto per tutta la giornata

fu governato il bastimento nelle quatt'ore del quarto o guardia, cominciando a segnare

ed equidistanti, aventi ciascuna il nome del rombo cardinale, mtercardi nale

antiche carte e libri nautici con la punta del nord contras- segnata da un giglio e

? 30. miner. rosa del deserto: aggregato di cristalli lenticolari di

parte, non essendo restata prole mascolina del re edoardo iv, che era della

35. zool. base circolare delle coma del cervo. 36. rosa marina,

. carducci, 1062: a piè del monte la cui neve è rosa. deledda

che ha pelle rosata (una parte del corpo). pavese, 5-160:

tutti a bocca aperta, gli industriali del cinema, accomodanti e pratici hanno finito

38. maglia rosa: quella del corridore che è primo nella classifica generale

corridore che è primo nella classifica generale del giro ciclistico d'italia. -con metonimia

, con il lys che dal ghiacciaio del monte rosa limpido e tranquillo discende in

, gli racconta le intimità più imbarazzanti del suo romanzetto rosa di fidanzatino.

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (17 risultati)

meccanica può leggere, sì, in casa del suo signore e padrone...

al raggio mattutino così i ruderi neri del campidoglio e del foro come le cupole

così i ruderi neri del campidoglio e del foro come le cupole azzurre delle basiliche

14-77: si succedono il rosso vivo del bue, il rosa chiaro del vitello,

rosso vivo del bue, il rosa chiaro del vitello, il rosso smorto dell'agnello

rosso smorto dell'agnello, il rosso cupo del maiale. -rosa di gruogo: colore

che io nascessi. -il colore del cielo all'aurora o al tramonto.

vittorini, 5-257: come mai il gusto del 'gratuito', sia nel senso del nero

gusto del 'gratuito', sia nel senso del nero o del terrore che nel senso del

, sia nel senso del nero o del terrore che nel senso del rosa o dell'

del nero o del terrore che nel senso del rosa o dell'edificante, prende tanta

resistenza umana ha perduto, nel fervore del razionalismo astratto di allora (almeno tra

almeno tra gli intellettuali), il gusto del 'sacro'? n. orengo [

costanza di propositi dovevano urtare negli scogli del tempo. 45. rose e

che mi dà 'l pane col taglio del coltello / e l'acqua di rose col

pure ti dirò il mio parere, del quale piglia la rosa e lascia star la

di farfalla, spargono di rose l'altare del piacere e dell'egoismo. fogazzaro,

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (20 risultati)

ombre (fi là e a l'urlo del mostruoso cane. -vezzegg.

determina la dizione con s sonora) è del tutto paretimologico. rosacame,

arrossamento e dilatazioni venose nella parte centrale del viso e dando spesso luogo ad acne

lat. scient. rosaceae, dal nome del genere rosa (v. rò$a)

uso interno di essa [l'acqua del bagno mediceo] la facoltà di sciogliere l'

] la facoltà di sciogliere l'oppilazioni del ventre,... di sedare i

rosacea': efflorescenza che viene alla pelle del viso segnatamente. dal colore.

setta esoterica sorta in germania all'inizio del sec. xvii in seguito alla pubblicazione

= dal ted. rosenkrentz, nome del personaggio protagonista dell'opera anonima 'fama fratemitatis'

faceva anche nel bel mondo il libro del villars. migliorini, 8-127: l'abbé

i verdi acerbi, i biancoar- gento del veronese, si veggon filtrare e ripullulare giù

fino ai rosafumo, ai grigi abituali del nord, a certi azzurrini della pianura lombarda

rosari in alcune parti per vizio del luogo crescevano molto, ma non producevano

pesto / per colorir il labro / del poiporato innesto / il più vivo cinabro

mirteto e i rosai lungo i meandri / del ruscello. imbriani, 6-139: v'

, e non quali fioriscono nel rosaio del vostro volto. g. gozzi, i-23-106

rosai / e di menzogne dolci più del vero. -rosaio della vita:

sentenzie, tolte de'più notevoli autori del mondo. 4. piantagione,

3-241: andò a leucotoen e a'rosai del tiepido pesto. c. durante,

il fieno. 5. corona del rosario. piccolomini, xlv-34: io

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (31 risultati)

. 2. omit. pappagallo del genere cacatua (cacatua roseicapilla) diffuso

il colore tenue dei fiori o del piumaggio. rosali, sf. plur

lat. scient. rosales, dal nome del genere rosa (v. ròsa)

progressione alquanto lunga, usata dai compositori del seicento e del settecento. tommaseo [

, usata dai compositori del seicento e del settecento. tommaseo [s. v

ferdinando de'medici granduca di toscana, del valore del pezzo spagnolo da otto reali.

medici granduca di toscana, del valore del pezzo spagnolo da otto reali.

(la maglia della squadra di calcio del palermo e, con metonimia, la squadra

stessa). -sostant. calciatore del palermo. = comp. da ròsa

/ una viva clessidra / che il lume del giorno rasava. 2.

in provincia di salerno) il 'gruppo del rosario'non ha nulla a che vedere

guida un gruppo di fedeli nella recita del rosario. capuana, 1-ii-171: «

rosàrio). istituire e guidare confraternite del santo rosario. - anche sostant.

la particella pronom. dedicarsi alla devozione del rosario; entrare in una confraternita del

del rosario; entrare in una confraternita del santo rosario. giannone, 1-iii-340:

, agg. appartenente a una confraternita del santo rosario. giannone, 2-i-151:

pratici de'vocaboli della curia romana e del linguaggio delle bolle stesse de'sommi pontefici

decine di 'ave maria'intercalate dalla recita del 'pater noster'e del 'gloria', all'

intercalate dalla recita del 'pater noster'e del 'gloria', all'inizio di ognuna delle

sec. xii); la festa del rosario, che dal 1913 è stabilita al

[crusca]: gli ultimi cinque misteri del santo rosario son detti gloriosi. a

cristiano falegname... appuntò con alcuni del medesimo mestiero di ragunarsi le domeniche e

maria per ogni decina. -confraternita del santo rosario: ciascuna delle confraternite che

: il tassoni, priore della confraternita del rosario, è stato in modena quattordici

nascosto in una tasca. -madonna del rosario: la vergine rappresentata con la

: la vergine rappresentata con la corona del rosario, quale compare a partire dalla

, quale compare a partire dalla fine del sec. xv. p. leopardi

è assai devota, sotto il titolo del rosario, sembra che ne abbia protetti

aggiungere ono nella lampada davanti alla madonna del rosario. -ambra da rosari: ambra

, cappella, santuario dedicato alla madonna del rosario. verga, 8-108: andava

passatempo); ecc. avisi del giapone, 120: dietro venivano tre mila

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (24 risultati)

dall'animo / non co'be'rai del sol, non già co'lucidi / dardi

sol, non già co'lucidi / dardi del giorno a saettar potabili / fuorché l'

molte cose intorno a ciò. niccolò del rosso, v-40: quanto la parola è

4-i-22: quindi si schiariscono i princìpi del famoso 'ius quiritium', che gl'interpreti

. croce, iii-23-247: l ìntima costituzione del barocco e la sua genesi psicologica è

stata già schiarita col riportarla alla ricerca del sorprendente o sbalordente. -impers.

zibaldone non ho inteso di tessere una vita del galileo:... mi sono

la mente, / i segni penetrò del sommo nume / ne l'alta vision.

, ii-26: erano freddi acuti, quelli del 1846 e 47, molte viti si

. diventare più chiaro per il sorgere del sole (il cielo, paria,

giorno, per lo soperchio della gente del vicario fu preso colla maggiore parte de'

dal palazzo dei trao, al di sopra del cornicione sdentato, si vedevano salire infatti

alberi fermi e soavi / nella luce del cielo che schiariva. -diventare più

(1-iv-26): in su lo schiarir del giorno, le donne con alquante delle

: furo passati la mattina allo schiarire del dì. tasso, 5-85: già ne

de l'aer bruno / s'era del lor partir goffredo accorto. d. bartoli

ogni cenno dell'ubbidienza, su lo schiarire del giorno, tutti insieme gli si presentarono

, per dormire; e al primo schiarire del giorno, seguendo il corso del simbrivio

schiarire del giorno, seguendo il corso del simbrivio, scendiamo a cominacchio.

. pascoli, i-91: lo schiarirsi del cielo dopo la tempesta. ojetti, ii-572

striscioni di nubi, sfregati e pestati del vento. -rimettersi al bello (

questo colore è oscuro per la fangosità del piombo, ma facendo il fuoco più

tempo estivo / sino al dolce morire del giorno. -tendere all'uso di

'l torchio e lasciando schiarire. b. del bene, 2-285: qualsiasi vino che

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (18 risultati)

ant. sgiarità), sf. rasserenamento del cielo dopo un periodo di maltempo.

/ che ondeggia come l'ombrellone rosa del pastore / spingendo le sue pecore di

boschi. piovene, 7-90: le spiagge del nord hanno rimandato frotte di villeggianti infreddoliti

laggiù nella contrada schiarita, il naso del mio duca che si dileguava, sdegnato

mio duca che si dileguava, sdegnato del sorgere del sole. bilenchi, 14-46:

che si dileguava, sdegnato del sorgere del sole. bilenchi, 14-46: il

. bilenchi, 14-46: il vialone del poggio imperiale era buio, neppure leggermente

. fenoglio, 5-iii-785: attraverso lo sfregio del tetto il cielo appariva un pò1 schiarito

un dito d'olio. b. del bene, 2-320: quando poi ne'primi

, contentezza, allegria (l'espressione del viso, degli occhi). deledda

, e aspettava con calma l'ordine del comando militare come un ordine stesso del

del comando militare come un ordine stesso del destino. jahier, 191: ricordar queste

ant. rilevato, sporgente (un tratto del viso). filippo degli agazzan,

l'arse e le consumò sì le carni del volto, che in quattro dì ch'

de amicis, xiii-196: 'schiassare': fare del chiasso per divertirsi. = comp

fragore. bruno, 3-590: del tuo vulcano..., quello che

a r orizzonte, eco dalle concavitadi del campano vesuvio e del sassoso tabumo

eco dalle concavitadi del campano vesuvio e del sassoso tabumo rispondeva. =

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (12 risultati)

/, 28-109: « ricorderai anche del mosca, / che disse lasso!,

darà, sostegno e aiuto e conforto del tuo padre e rilevatore della tua ischiatta

rilevatore della tua ischiatta. glossario latino-eugubino del trecento, 114: hec sobboles

gente, fiera, superba, larga del suo, per nulla oppressora, amica del

del suo, per nulla oppressora, amica del popolo. svevo, 8-629: voi

albanzani, 183: lavinia, sola figliuola del re latino e d'amata sua moglie

solo il gran mogol di tutta la schiatta del tamerlano. gemelli careri, 2-ii-337:

carlo magno e così regnò il lignaggio del re pipino. sansovino, 2-24:

nacque in fenicia ae la nobile schiacta del re agenore. boiardo, 1-164: con

alla legge con presuntuoso ardire, mangiato del pomo dell'albero, per lo quale

in vita, non avrebbe saputo nella profondità del suo consiglio suscitare intelletti capaci di bandire

bandire la sua fede in ogni plaga del mondo? graf, 5-70: come lievi

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (10 risultati)

le fortifica a farle impenetrabili. b. del bene, 2-223: molte poi sono

, caro il mio érmogene, all'ombra del gran virgilio il risapere che fannogli pur

che gli schiattasse nel fegato la vescichetta del fiele? borsi, 1-99: so che

. bersezio, 1-307: il nobile padrone del castello mise alla porta il plebeo insolente

un giorno cacciar le mosche dalle spalle del boia per mezo banchi. magalotti,

si dicea, a emilia nel giorno del suo onomastico, per fare schiattare le

avarizia portava sempre in campagna lo scrigno del suo oro: i ladri glielo rapirono

numero, quantità esorbitante. iacopo del bientina, 9: -ha tu figliuoli?

così vivo e risomigliante che un bracco del medesimo gentiluomo, ingannato dalla pittura,

, una stìattona già stazzonata dal prete del luogo, fa mettere in prigione bemino per

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (20 risultati)

molle crin l'alba disciolta / schiavacciava del dì l'argentee porte. = comp

coltiva un fondo stando alla diretta dipendenza del proprietario, che lo retribuisce mettendogli a

dell'obbligato e schiavandaro e l'espandersi del bracciante e di forme meno senili di mezzadria

senili di mezzadria). = adattamento del piemont. sciavandè e sciavandari, deriv

: entro drento con quel proprio avvedimento del ladro, il quale coi grimaldelli e

, i-242: sapete che oggidì alle prigioni del pensiero v'è modo di schiavar le

dalla finestra e mantenerlo da poppavia con del brodo sostanzioso perché si era impuntato,

scala, e tutti quanti pigliano il corpo del signore, e pongonlo in terra.

/ ch'al- quanto il gran dolore del cor mi schiave, / vedrai la fragil

duro saxo, ch'a gran torto / del ben servir mi dà pena sì grave

[plinio], 514: l'oglio del mirto e simile ristri- gne, indura

mezzo di famiglie di coltivatori a soldo del padrone. fenoglio, 5-ii- 431:

podere e riceve dal padrone per compenso del suo lavoro una mercede in contanti e una

generi alimentari. = adattamento del piemont. sciavensa, deriv. da

fronte, con le ottuse coma / del minacciar schiavesco. guerrazzi, 1-122:

carducci, iii-25-378: le porcherie poi del marini e compagni sono bubboni dell'infezione

bubboni dell'infezione soldatesca fratesca e schiavesca del seicento. papini, ii-851: questa adorazione

papini, ii-851: questa adorazione schiavesca del passato ci umilia. -che asservisce

... con lui si consigliò del modo che si avesse a tenere a vendicarsi

da schiavo1 e dal tema dei composti del lat. facère 'fare'. schiavile

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (20 risultati)

anento e di oro. glossario latino-eugubino del trecento, 101: hec armilausa,

e due schiavine almeno per banco al tempo del freddo. tommaseo, 14-190: raccontano

(pérché le tenesse caldo) la parrucca del conte marito. guerrazzi, 3-358:

si facci passeggiare lentamente in luogo fuor del vento, ben coperto di sue schiavine

schiavina2, sf. ajit. pesce del mare dei caraibi, forse identificabile con

schiavina3, sf. region. ferita del capo rimarginata e cicatrizzata. viani

-per estens. sfruttamento duro e costante del lavoro dipendente, in partic. di

faticose o rischiose, come la ricerca del cibo. l. ansaldo [«

guerra di secessione con eli stati abolizionisti del nord). pascoli, i-187

schiavistico, era uno dei tre scopi del sistema concentrazionario; gli altri due erano

dei negri verso gli stati non schiavistici del nord, e le storie di come campavano

; solo con la convenzione di ginevra del 25 settembre 1926 è stata abolita ufficialmente

stata abolita ufficialmente in tutti i paesi del mondo). brusoni, 4-i-22

cominciava con una sorta di paradiso terrestre del comunismo primitivo, e passava per i

dei negri verso gli stati non schiavistici del nord, e le storie di come campavano

in ischiavitù uomini liberi? codice penale del i88g, 145: chiunque riduce una

guasto della eloquenza viene imputato alla schiavitù del popolo, alla tirannide de'cesari, alle

inventato iddio per estendere in perpetuo la schiavitù del popolo. -bibl.

popolo. -bibl. asservimento del popolo ebraico agli egizi (fino all'

di mosè). -anche: cattività babilonese del popolo ebraico, in parte deportato in

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (21 risultati)

su sodoma, il lavacro nell'acqua del diluvio, la schiavitù dell'egitto,

la schiavitù dell'egitto, la fame del deserto li avevano atterriti senza riformarli.

schiavitù di non poter uscire dal discretto del reggimento, il cattivo cibo, la

. c. gozzi, 1-97: del rigido mio padre / confesso a voi che

professione o la borsa vietano le dolcezze del 'silenzio verde', sono condannate e non

fatto dissentire da chi esaltasse la version del baro per la purità della lingua e

per la purità della lingua e varietà del numero, per certa aria di libertà ch'

e addirittura sottinteso che da questa schiavitù del gioco vorrei francarmi; ma altrettanto chiaro

può essere che platonico. -macchia del peccato originale martello, 6-ii-402: basta

. e come ammettere la moderna schiavitù del pensiero al predominio della scienza.

vittorioso e supplicollo che, in riguardo del carattere sacerdotale, lo esentasse dal marchio

niun'altra fa men sentire la noia del giogo della nuova servitù che 'l sgravar i

reale consorte fosse insieme e preda e ludibrio del vincitore. giannone, 1-iii-293: ridusse

, ricomprandoci col proprio sangue dalla schiavitùdine del peccato,... [dio]

si lascia possedere da una tale schiavitùdine del denaro, benché lo acquisti lecitamente quanto

uso. tommaseo, 4-ii-267: i misteri del cristianesimo tendono tutti ad emancipare l'umanità

. piovene, 10-253: alcuni signori del sud... avevano numerosi figli

: ma vi rimangono [sotto il potere del demonio] perché essi scioccamente vi vogliono

in lasciare i figliuoli schiavi. lotto del mazza, 1-10: tuo padre m'ha

: noi [lucchesi] eravamo cittadini del nostro paolo e siamo fatti servi de'lombardi

, dopo la rinunzia fatta dal re del marchesato di saluzzo, tutta l'italia

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (16 risultati)

servi e schiavi / d'ogni vizio del peccare. panigarola, 1-172: chi è

3-142: qual maggior infelicità ch'esser servo del peccato e schiavo del vizio? d

ch'esser servo del peccato e schiavo del vizio? d. battoli, 1-2-96:

/ così vantava / l'anima schiava / del proprio error. beltramelli, i-536:

, 6-401: le stelle sono stiave / del senno, e lui governa le fortune

guicciardini, 2-1-332: se doppo la assunzione del papato avessi continuato di favorire quella parte

. schiavo. datemi un poco nuove del padre simonetti. gol doni

rappresentare al popolo una anche menoma parte del tiranno. quindi un titolo, un

schiavi, / ungar, boemi e del paese greco. -di animali.

. circa alli schiavi questi sogliono avere del villano ma quando se ne truova alcuno che

quando se ne truova alcuno che abbia del leverieri, alcuna volta son boni.

l'hai sì ben guidata / che del diavol tu se'servo e schiavoné.

e gittatosi a dormire in parte solitaria del palagio sopra un sofà di stuoie,

tali regioni che, costituitesi alla fine del xvii sec., furono disciolte nel

, furono disciolte nel 1797 per ordine del direttorio dal generale bonaparte. spallanzani

prossimo venturo il bailo con tutti noi del suo seguito farà il solenne suo ingresso in

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (12 risultati)

belle, più buone e più saporite del tuo franco. 2. salto

-figur. abile capovolgimento dei contenuti e del tono di un discorso. 5.

. 3. sm. lingua del gruppo slavo meridionale parlata in tali regioni

rotella di guardia. niccolò del rosso, 1-292-8: di che l'angossa

dentro nel polmo / per la targa del dardo che se vibra. trissino, 2-3-367

stabiar 'letamare, concimare', attestato nella forma del pari:, pass, stabiato (

.]: 'schiccare': dell'uva, del granturco, levare i chicchi da'grappoli

dial. rapido movimento dell'indice o del medio che, liberatosi dalla pressione del

del medio che, liberatosi dalla pressione del pollice, colpisce qualcosa, in partic.

, si pensò egli di essere maggiore del suo maestro, e, schiccherando or quella

marino, xii-86: rotto il morso del ritegno e lentate le redine al disordine

2-i-264: ben meritava burchiello la gratitudine del celebre architetto, giacché... tolse

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (12 risultati)

animo di poterla tacere sino al finire del libro. imbriani, 7-84: poverina,

a chiacchierare e a sciccherare. 0. del buono [« la stampa »,

, schiccherata a penna secondo le qualità del delitto, e una fune al collo

mi si leverà dinanzi forse questa seccaggine del fiutar tutto 'l giorno cartucce schiccherate al

più rara increanza di voi. manifesti del futurismo [252]: tutti gli occhialuti

, 7-43: di questo decoro il figlio del fabbro schiccheróne, e padre di non

i nasi più diritti e più classici del vero, a considerare il nasetto schìccio del

del vero, a considerare il nasetto schìccio del padre e quello puntuto e all'insù

schiccare]: 'schiccare': dell'uva, del granturco, levare i chicchi da'grappoli

bestie affannate, perché rompano la tenace cotenna del prato e rivoltino il verde in due

governo': consiste nel riporre, all'epoca del primo governo, gli acini schiccolati dai

migliori. pascoli, 7-112: invece del fiasco di schiccolato, prendi una bottiglia

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (16 risultati)

udir la musica de'variati stidioni, del rimestar de'piatti e del bollire di

variati stidioni, del rimestar de'piatti e del bollire di molte pentole. magalotti,

10-134: se uno s'infila sugli schidioni del cancello, perché è un ladro,

: schidione di ferro girato dalla corda del tornello, colla cannuccia che vi si

stièna), sf. parte posteriore del torace compresa fra la nuca e i fianchi

? -piuttosto della schiena che e calamità del remo: ché, quanto alla pancia,

nunzio allora suonava il deprofundis sulla schiena del figliuolo, con la funicella stessa della soma

essere... la prima schiena del reggimento. i reclami piovvero, le

: las agulgias son dedinz los budels del ausel, ni verm non n'i

afferrò la cavezza, balzò su le schiene del cavallo e percotendogli il collo, la

di aringhe. -parte superiore del corpo di un mollusco. tasso,

la schiena, esce da la profondità del mare, avendo la conca volta verso se

della rocca in su la stretta schiena del poggio, alla guardia della via ch'andava

colle mansueta e dolce / la schiena del bel monte e sovra e'crini /

lii-15-341: nell'abruzzo v'è civitella del tronto, dieci miglia dentro a'confini,

appropinqua dove ora consede el potentissimo exercito del felice italico re ferdinando. p.

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (30 risultati)

tra la marina e la silvosa schena / del fiero atlante vide ogni contrada. guicciardini

. edificato uno bastione in su l'altezza del monte..., dal quale

si andava al castellacelo per la schiena del poggio. saraceni, i-200: i romani

, salendo a viva forza la schiena del monte, scacciò di luogo l'inimico,

rivolselo in fuga e racquistò la possessione del monte. bertola, 3-56: non

: qui su l'arida schiena / del formidabil monte / sterminator vesevo, /

. graf, 5-51: per la schiena del monte in giù si spande, /

valigia, arrampicava su per la schiena del monte con prestezza incredibile. 5

prestezza incredibile. 5. rilievo del terreno, rialzo, prominenza. ramusio

boterò, 9-6: nell'ultimo seno del mar adriatico, che si chiama oggi

si stende dalle fornaci sino alla foce del piave una schiena di terra, simile a

ergon e spumano. -colmo del tetto. galileo, 3-1-421: voglio

travetta parallela alla detta schiena e colmo del tetto e da esso distante un braccio

lo frangesti? 6. superficie del mare, di un fiume o di un

remo; quanto più andavano verso la schiena del pelago, tanto la tempesta più moltiplicava

plinio, che non si sapeva l'arte del navigar col bossolo e con la carta

fanciulli, cioè quando essi pittano sulla superficie del mare o di qualche nume, sassolmi

6-174: il re giovanni quinto, padre del presente re, ha fatto fabbricare un

dieci edifici maggiori di quello sulla schiena del nostro globo. 7. lato

distanza piegare un poco verso la schiena del coltello medesimo. -parte superiore di

sei a raudniz, quasi alla schiena del campo. 10. bot.

fronda, come la costola è la continovazione del picciuolo nelle foglie. 11.

di appoggio per le tavole e il fasciame del fondo. stratico, 1-i-413:

non riscosse o inesigibili. lettera circolare del magistrato della camera granducale (1690)

e mestieri, ii-165: il coperchio del fornello debb'essere a schiena di mulo

, / che quivi sta la forza del sonare, / al cherico la briga

un par di schiene / che avean molto del largo e del profondo.

/ che avean molto del largo e del profondo. -essere dotato di una

gobba sulla schiena: avvertire il peso del tempo passato, la stanchezza dell'età

clelia, e basta che si tratti del sesso più dilicato, acciocché vi si

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (10 risultati)

, quasi che non si accorgesse nemmeno del nostro arrivo, la ragazza guardava in

: quindi segue che... degni del disprezzo e deh'irrisione siene quelli scrittori

fatica di schiena vi riempiono le carte fuori del proposito. scannelli, i-xxix: quelli

: 1 lesti di schiena servitori del basso pubblico detti giornali, han diffamato

altre anime vostre! e con che compagnia del patriarca grimani! con che commodità e

padula, 271: tra noi l'uomo del popolo, a rompersi tutto il dì

preso molta maggioranza sopra gli altri principi del malabar, e ha cominciato a stare

fu... data mano al seggio del serenissimo principe, alle panche e schienali

dalla banda di poppa che segrega la camera del medesimo dalla timoniera. l. fincati

. frescobaldi, cxxxi-179: il suo [del serpente] colore luccicante e la sua

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (8 risultati)

e pigra, sullo schienale della collina del vomero. -rialzo, cumulo di

e s'adomanda lombolo schinale. manifesti del futurismo, [218]: esprimere

di alcuni mammiferi, in partic. del cavallo (ed è particolarmente dannosa quella

che potesse fare alcuna breccia nell'animo del re. goldoni, xi- 59

dalla cena teologica tutti quant'i teologhi del 'tibi quoque'..., barbassori

ineguali o contengono alcuna schiènza, che fuori del suo ordine presti alcun nocumento. boerio

, / e va per farsi onor del primo intoppo, / tal si partì da

spanda, / ché, s'han del pane, il pozzo è lor vicino.

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (8 risultati)

nel viso di sua man comparte / del mio signor, del gran figlio di

sua man comparte / del mio signor, del gran figlio di marte, / daranno

e degli eroi / voi, primiero splendor del secol nostro, / con onta de

e i suoi calcoli sopra l'innesto del vaiuolo, operazione che dalla volgare schiera

per te de la volgare schiera? del carretto, 2-172: deh, non seguir

tutti i più scellerati fannulloni delle rive del lago. -mandare qualcosa a schiera

era al lato opposto dello schieramento del sergentello, incominciarono a uscire, facendosi proteg

): nel 'metodo', al vertice del w sono le ali e il centravanti,

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (15 risultati)

di terror gli alpestri monti, / del crudo elvezio nubilosi alberghi. brusoni,

era stata ricostituita in bassano nell'autunno del 1917 e venne schierata sul grappa,

don anseimo schierò le seggiole sul marciapiede del caffè dei nobili. bechi, 2-59:

vennono da san gallo e nel cafaggio del vescovo si schierarono, presso san marco,

mila sono venute a schierarsi sulla piazza del direttorio. nievo, 761: non vedevano

capuana, 1-i-138: sotto gli archi del portico schieravansi molti vasi con alberetti fioriti

sostiamo un poco a saint-godens sull'altipiano del lannemeran... per contemplare la giogaia

». vittorini, 7-142: la letteratura del xix a un certo punto si schiera

nel più terribile aspetto le sventure tutte del mondo, quasi tutte fossero riservate a

stavano schierati in vaga ordinanza sulla piazza del duomo. pananti, i-222: ed ecco

le allieve ed orfanelle delle suore paesane del terzo ordine di san francesco. leoni

immortali che, non sottoposti al tarlo del tempo, volarono con le penne infaticabili

il sipario si aprì sui lettucci schierati del dormitorio di un educandato, noi battemmo

lungo il tevere e più basso dell'argine del fiume, parve coprirsi della stessa patina

che rende tristi e bui i quadri del seicento. piovene, 15-122: le montagne

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (22 risultati)

muratori, 8-ii-76: il suo [del filosofo] nerbo maggiore, il suo

taglio circolare una piaga o una parte del corpo infetta. tanaglia, 2-597:

reo e 'n grato. novella del grasso legnaiuolo, 1-35: disse el

i-181: di gian pier taccio e poi del lapaccino / e di quel- taltro prete

un pretazzuolo schiericato mi fece una casa del diavolo addosso, perché avevo adoperato, in

gli narrò puntai - mente il successo del tutto; il quale a la moglie,

, agg. privo delle virtù devote e del rigore religioso che si suppongono propri dei

e coscienza di ciò che si compie, del proprio comportamento, dei propri sentimenti.

, dei propri sentimenti. niccolò del rosso, 1-173-14: quel piacer che mai

departe / vien da veduta, cum page del core / che scotamente se vive d'

e non per rispetto dell'utilità e del diletto che trova l'anima nell'amore,

gozzano, i-1374: s'interessò schiettamente del caso mio. -apertamente, con

certamente opera della sua gentilezza, non del mio merito; e lo stesso dico

non nascondo a veruno, eccetto quella del primo canto delfodissea', che ritoccata potrà

da goa, a'ventun di decembre del medesimo anno, e la sua lettera,

. amari, 1-iii-306: lo storiografo del conte, il quale narra quello scandalo schiettamente

de'vescovati. 2. completamente, del tutto, interamente; precipuamente, particolarmente

non che l'uomini ischiettamente venerei per influenza del benigno pianeto prendono sommo piacere in clorosissime

, 11-216: l'incontinente circa i piaceri del coipo... quegli che seguita

abbiamo ancora i modi e le proprietà del dire tanto ebraiche e tanto caldee che

, ii- 243: sull'altra riva del como d'oro non si vede che a

t'inchini per similitudine su una medaglia del pisanello, tu t'incontri col segno

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (13 risultati)

non dal s. evangelo la schettezza del parlare. parini, 593: noi

aristocratici dell'arte possono invidiargli la schiettezza del sentimento! d'annunzio, iv-1-764:

il contrasto tra la schiettezza e sincerità del sentimento che traspariva dalle sue parole e

un filosofo il più amabile ed interessante del secolo, il sentimentale saint-pierre.

la verginità dell'espressione, la schiettezza del colorito, l'efficacia e la sobrietà

linati, 8-23: quelle splendide estati del mio paese! così limpide, così ariose

libri tre dedicati all'onorevole piero figliuolo del senatore pasolini. in essi ha formellato

mi sentiva tutto riavere dal dolce tepore del letto, quando m'awidi...

ludgarda] le somigliava nel dolce pallore del viso e nella schiettezza della persona alta

una, e una quinta nel mezzo del cuoio e della tavola, schiette e

intagliata di fabril lavoro / la maggior porta del mirabil tetto. / sovra gangheri d'

mescolo, che vale sempre tre ventesimi meno del grano schietto. b. del bene

meno del grano schietto. b. del bene, 2-13: dove...

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (10 risultati)

dorica molto grande e magnifica al palazzo del capitano..., la qual

, schietto, e la forma bizzarra del pronao a tetto sporgente, inclinato, ripidissimo

straordinario per venezia. monti, x-3-11: del chiaro sole mi ferì alla fronte /

esile (una persona, una parte del corpo). -anche: affusolato,

luna, e la pari eletta / del sol che i colli e le campagne indora

ancor più m rilievo la palsticità naturale del suo volto. 6. sano

, 4-198: se quelli della parte del cavaliere vi sparsero del sangue, uguccione

quelli della parte del cavaliere vi sparsero del sangue, uguccione ancora non vi rimase

di uno strato protettivo. b. del bene, 2-251: i vasi..

non con tanti disonesti e variati pensieri. del carretto, 1-151: i capei biondi

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (15 risultati)

viva comprensione di taluni aspetti e momenti del mondo storico che l'osservazione ingenua di

siena comin- cioro el bussolo de'signori del loro reggimento... a dì 22

ordinato, cioè tre di nove e 12 del po- pulo schietto. d'annunzio,

loderei chi ordinariamente avessi il traino suo del vivere libero e schietto, usando la

non deve commuoversi che alla voce schietta del suo demone artistico. moravia, 18-

a noi; ma capivo che l'anima del gruppo era gallo, e gallo adesso

ad una voce più interessante, non abuserò del tempo con ambiziosi e vani preamboli e

un breve e schietto ragguaglio delle fatiche del nostro corpo. foscolo, xi-2-567:

, reve, schietto, assegnando ragioni del metodo da lui tenuto e desumendone quelle

desumendone quelle teorie generali che nel corso del suo esame gli si presentavano spontaneamente. carducci

animo grande così fra le bassezze schifose del secoletto meticcio galeotto ruffiano. -semplice

schietta e languida, simile all'affetto del pregante. castelletti, 43: 1

il componimento esca assai lungi da'confini del naturale e dello schietto per essere soverchiamente

e dolce conforme al genio e qualità del popolo. lanzi, 1-1-54: l'unico

nostro dialetto, nei cordiali e schietti suoni del quale si palesa tanta parte della nostra

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (20 risultati)

ci mosse a cercare la prote- ctione del conte di virtù. ramusio [oviedo]

a cercare nel socratismo l'idea assoluta del bene, come superiore ad ogni incertezza opinativa

, ed a fame una forzata anticipazione del platonismo. 14. arald.

pazzi portano e portavano l'arme schietta del duca di bari. 15.

di tutti si dimostrarono interessati nella permanenza del cardinale i marescialli conte del plessis pralin

nella permanenza del cardinale i marescialli conte del plessis pralin, d'estrea e 'l signor

e 'l signor di seneterra, ladre del maresciallo di questo nome, che alla schietta

: non rendersi conto della realtà, del mondo in cui si vive. nievo

. gherardi, cxiv-20-514: alla pension vitalizia del priuli benedettino aggiunsero schifa, caffettiera,

tombrone non gli portasse via quel resto del podere. fanfani, 3-138: 'schifaiuòla':

144: è [la ragione] accoglimento del bene e schifaménto del male. ceffi

ragione] accoglimento del bene e schifaménto del male. ceffi, viii-15-34: il nostro

e pellegrine uccellagioni e se di calcinelli del mare, di sopra e di sotto

ciò che l'uomo facesse per la santade del corpo e per ischifare la morte,

perché anche iddio riposò dopo il creare del suo mirabile magistero, maria, non per

consentìe e mettesi in cammino co'messaggi del re. -scansare un ostacolo.

versandovi sopra tacque, per esser lordi del fango del peccato essi la schifarono,

sopra tacque, per esser lordi del fango del peccato essi la schifarono, come la

, ma non però tanto che possa del tutto schifare l'ombra della terra, e

in tal caso verrà una parte del corpo lunare ricoperta dall'ombra.

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (21 risultati)

iii-3-27: mi piacque / veder nel dì del sol por l'oste a bacco /

sua madre colla stessa maestria che quelli del mulino. bernari, 5-189: loro hanno

esopo volgar., 4-31: la nobiltà del mio dente schifa e isdegnasi di mettersi

le orecchie sue non pigliavano il salutifero del ricordo santo, anzi schiffandolo e spregiandolo

sospetto ch'il papa, schifando la riforma del concilio, trovasse occasione di avanzarsi co

schifava però le latine, sebbene dovesse avere del grandissimo lucrezio la dedicazione del suo poema

dovesse avere del grandissimo lucrezio la dedicazione del suo poema. -in relazione con

aiuto di dio e con la scienza del maestro gerardo nerbonese, il quale mio padre

anno si lamentarono al popolo ched'ordine del senato era guasto per malvagia elezione,

chiesto e ricevuto da roma, benché del sangue arsacido, schifavano come straniero.

che suole avvenire alle donne nel tempo del parto. meditazione sopra l'albero detta

albero detta croce, 1-37: nell'ora del tradimento, la bocca che abbondava in

19-95: mia moglie s'è schifata del mio alito e i fratelli del fetore

è schifata del mio alito e i fratelli del fetore del mio corpo. c.

mio alito e i fratelli del fetore del mio corpo. c. e. gadda

più con gesti o con l'espressione del volto, ribrezzo, nausea, ripugnanza

e però tardi si vendica il suolo / del reo che si schifa di venire /

con mio caro padre! ». novella del grasso legnaiuolo, i-143: el grasso

0 apprendevano e proseguivano ciascuno l'arte del padre ovvero alcuna delibarti manuali più simiglianti

, si sono lordate di modo nel fango del mondo che se ne schifa l'abisso

volgar. [tommaseo]: la legge del savio è fonte di vita per schifare

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (15 risultati)

dee., £-4 (1-iv-473): del quale avvedutasi la giovane, senza schifar

bella cosa è stata accompagnata da quella schifata del papini. = femm. sostant

gente dell'arme schifati solamente per la morte del conte carmagnola. assarino, 2-ii-330:

di qui impallidito ogn'uno sulla riflessione del pericolo schifato, acclamando il marchese per

né vedova ne schifata, ma le vergini del seme della casa d'israel.

. giudici, 8-122: i piccoli segni del corpo che se ne va ci diserta

diserta / la bocca semiaperta nell'intenzione del parlare / la pelle ormai di pergamena qua

di sant'agostino,... del manzoni, sono meraviglie di stile dinanzi

.. de'denti di talpe e del grasso d'orso e dell'ossa di topi

ad esecuzione mandare, allora il rettore del detto spedale provegga in luogo loro.

bagno entro cui lavarci dalla lebbra schifevole del peccato. -che ispira disprezzo,

facendomi conoscere il vero, mi hai del tutto sgannato, quando, rifiutando tu me

mia vita... ma ella del tutto fuor di maniera schifevole, né

aretino, 9-191: la schifezza del mal loro [dei lebbrosi] gli

la rimembranza ch'egli induce. b. del bene, 2-242: la riesca robustezza

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (13 risultati)

vasari, iii-528: oltre che le fattezze del viso erano, come appunto quando era

me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze del suo giornale, se egli non mi avesse

sospeso non tralasciando quelle ch'alia perfezione del suo racconto sono bisognevoli, ma leggermente trapassando

ben composto non meno dello scrittore che del leggente. f. fona, 4-316:

; già, datasi in preda alle schiffezze del senso, comincia a volgere tra se

egli si guardò non solamente dalle manifeste schifezze del senso, ma ancora da tutto

, altramente mancherebbe l'elemento più prezioso del quale l'anima umana è fiera e

, 4-i-13: dall'agosto al novembre del 1848 accaddero cose in toscana, da

tornasi di lampedusa, 276: gli uomini del generale, mentre i miei bersaglieri li

viltà, la schifezza, la bruttura / del mondo, e son perciò mostrato a

quella virtuosa schifiltà mascherasse un'accorta spia del formiani. g. bufalino, 9-104:

distinti a discapito della loro gloria e del pubblico. carducci, iii-12- 271:

rende a esso quando smovesse in dispregio del prossimo e in segno di schifiltà,

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (10 risultati)

, avrei potuto avere la stessa esperienza del mio compagno di banco. invece sono stato

porre in bocca le palette d'argento del caffettiere. calvino, 7-170: adesso vogliono

leopoldina! quel brutto pecca- taccio [del bere] era per lei imperdonabile. carducci

era uno di que'medici che nella stanza del povero recano la schifiltosa albagia della scienza

l'ordine ed abbonire il disordine, godere del bello e ischi- firsi del brutto.

, godere del bello e ischi- firsi del brutto. 2. tr.

schifo. buzzati, 6-166: ordinò del prosciutto, non aveva voglia di mangiare

in decadimento fisico, ecc. parafrasi del decalogo, 55: 01 pader,

log che ol pader parlava. atti del processo alla monaca di monza, 343:

. foscolo, v-433: adoravala ringraziandola del non essere tornata più a lui, dacché

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (23 risultati)

alle regole della decenza, del vivere civile. - spesso, con

; / e, più assai che del lezzo, schifo ha della menzogna. panni

. pavese, 8-55: quell'orrore del baccano pubblico, quello schifo dei gesti meschini

una mia sufficienza, di un mio senso del contegno, che hanno del dignitoso.

mio senso del contegno, che hanno del dignitoso. -nell'interiezione che schifai.

quanto si ritiene privo di valore, del tutto inefficiente, assolutamente inadeguato alle necessità

marinetti, ii-257: abbiamo un profondo schifo del teatro contemporaneo... perché ondeggia

dorotea t'impromesse di mandare dal paradiso del giardino dello sposo suo, e dice

tutto biasimava l'impresa di lucca. niccolò del rosso, vii-499 (43-4):

. daniello, 7: il proprio del superbo è andare altiero, disprezzando e avendo

2-41: ho già detto... del quando ella accompagna il canto col suono

quando ella accompagna il canto col suono del liuto e di vivuola, perciò che

e di vivuola, perciò che quello del graviciembalo, per lo rumore che de'tasti

o deh'incamata rosa, uscite spontaneamente del terreno, oggidì ha a schifo tali

23-7: che fai tu, luna in del?... / ancor non

e a bacco, e questo nel tempo del plenilunio: allora fanno sacrificio di porco

fiore [dante], i-6-iy verso del fior tesi la mano, / cre

vita, e il modesto salario alla fine del mese, non perché fosse avaro da

.): disgustato (l'espressione del volto). fogazzaro, 13-199:

mandriano puzzolente, dal quale l'ostessa del villaggio si era allontanata con una smorfia

ironico di schifo e con un proverbio del paese. svevo, 2-439: nell'oscurità

hanno corrotte di sorte che la vaghezza del colore di rubini, il quale gli facea

incappato in un agguato tesogli dai capitani del re, fu preso, condotto nella

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (18 risultati)

gli uffici più abbietti e più schifi del monastero (vincendo 10 stomaco virilmente per

compagni di prigionia furono recati allo alloggiamento del generale in campo, al vescovado vecchio

sudicio (una persona, una parte del corpo). poliziano, 7-106:

terra e della carne, nelle passioni del corpo si ravvolgono, come appunto gli

corruzione. carducci, iii-14-84: che del resto ippolito volesse dall'a- riosto altri

una quasi ridicola doglienza che plinio fé del pepe. d. bartoli, 5-325

tiene ben servito di quei pochi servitori del monferrato che sono presso di lui,

alla sua bellezza a starsi solitaria e schifa del maritaggio..., ella prontamente

: de le favole, baie del nonno, / schifi già i bamboli cascar

e parte inveri l'arene, / queste del gel, quelle del sole schife

/ queste del gel, quelle del sole schife, / l'una gente sen

amor più dilungato, / cognosca l'alegreza del mio stato / e tomerase a

come la buona femmina s'accorse degli struggimenti del sere, non se ne faccendo

pelo, / che sotto un ricciutello del perucchin nasconde / la setolosa sua canizie.

caldaia, ma vi si richiede l'artificio del cuoco in fare che quel che si

di fritto o di sapor simile, del quale il gusto è schifo. sermini,

, contemplo il puro e 'l vero / del ben, del ben, come in

puro e 'l vero / del ben, del ben, come in un suo proprio

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (18 risultati)

per la pesca costiera. bartolomeo del corazza, 284: entrò [il papa

, piacendo a dio di mitigar l'ira del mare e vento, metter la nostra

che veniva al porto, e alcuni famigli del nostro signore corsero là dove era il

'aguglia dello schifo': spina o agugliotto del timoncino. -anelli di schifo:

due remi situati sulle scalmiere e fuori del bordo, con sedile scorrevole e senza

fra galasso calate le vele dello schivo del garzonetto, che, avvedutasene madama,

giorni vi sana tarmata d'algeri e del re cristianissimo, che passavano sessanta vele

467: un gambar nato su 'l compor del doni / venne a compor tutti i

che per leone si fabbricavano le logge del palazzo del papa con ordine di raffaello da

leone si fabbricavano le logge del palazzo del papa con ordine di raffaello da urbino,

faccendoli cristiani, puose nome al figliuolo del cavalieri amico, e a quello del conte

figliuolo del cavalieri amico, e a quello del conte tedesco li puose nome amelio;

era pur schifosissimanete trattato e i personaggi del dramma non istavano ravvolti in una tenebrosa

. tommaseo, 15-34: gli uomini del mestiere, nella tisi dell'ingegno consumandosi e

vilmente; senza alcuna dignità o senso del dovere. c. e. gadda

immette e si conchiude la prima parte del 'fausto'del goethe. monelli, 2-130

e si conchiude la prima parte del 'fausto'del goethe. monelli, 2-130: «

, deltultima schifoseria giallonera dei socialisti, del loro capo ufficio come si sedeva sulla sedia

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (12 risultati)

, i-165: incominciarono subito a lamentarsi del mal odore, anche dove non era,

della vista schifosa dei miserabili lebbrosi, del proprio odio, atroce e abbietto, che

, che il marciume e la paura del contagio e l'impotenza a vincersi,

deturpano (una persona, una parte del corpo, l'aspetto). giuglaris

ancora esposti [gli operai] ai rigori del freddo, alle intemperie, a schifosi

prima volta lo schifoso lumacone messo fuor del guscio il capo. monti, xii-2-74:

quanto fu acerbo questo cordoglio nel cuore del redentore, in considerarsi coperto e carico

era pur schifosissimamente trattato e i personaggi del dramma non istavano ravvolti in una tenebrosa

mostro (per motivo dei pensieri del modo ec. mentre sono omelie in

era forse il volo fischiante e selvaggio del macigno che piomba giù a picco nell'abisso

, 75-139: sanno che schiamazzaste, prima del 1859, maledizioni, poi adulazioni schifose

animo grande così fra le bassezze schifose del secoletto meticcio galeotto ruffiano. saba, 7-

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (18 risultati)

fanciulla, « non se'tu morta del pescatore? via, non mi fare la

potrà forse spiegarsi in parte per la vitalità del dramma schilleriano... e per

: e'vi sono tutte le reine del mondo, io dico mfino alla schinchimurra del

del mondo, io dico mfino alla schinchimurra del presto giovanni; or vedete oggimai voi

alla schinchimurra d'egitto e uno alla gumedra del presto giovanni. = voce

, che forse contenti / son stati del mio danno per mio bene /..

par che tramor- tischino per la dolcezza del farci male. -di sottecchi, in

cavalli aggioga / al carro asperso ancor del sangue d'ieri, / mentre l'eroe

loro lune piene. = adattamento del fr. chignon, che è dal lat

negli 'statuti'di pistoia, fin qui del tutto trascurata. = voce largamente e

ande peruviane nelle regioni mediterranee; per incisione del tronco, una resina gommosa di finocchio.

, 3-ii-213: 'schinus molle': albero del pepe falso, pepe; lentisco del perù

del pepe falso, pepe; lentisco del perù; molle, molle indiano,

specie principale ('schinus'), o albero del pepe di america, e un alberetto

ministra una bacca rotonda dalla quale gli indigeni del chili estraggono una bevanda rinfrescante e vinosa

'schinus molle'... detto anche albero del pepe falso, lentisco del perù,

anche albero del pepe falso, lentisco del perù, terebinto della foglia stretta..

. schinopsis, comp. dal nome del genere schinus (v. schino) e

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (10 risultati)

frasche..., nel mezzo del focolare, mandavano fiamme schioccanti.

schioccanti, fresche e deliberate le voci del nord. 3. vibrato con

, o anche per imitare il galoppo del cavallo). e. cecchi

schiocchio di un bacio improvviso, il succio del bacio reso. pratesi, 5-245

selvatico, accompagnandosi con una vivace mimica del volto e aiutandosi di tanto in tanto con

-rumore provocato dallo scatto dell'indice o del medio contro il pollice. pratesi,

uccello. legria schiocca come la frusta del postiglione. viani, 10- barilli,

stioccano tacque 245: le pecore del pastor sirizio brucano l'erbetta tene- catasta

frusta, vibrata in aria gheggio del loro chiacchierio e lo schiocchio delle risate

tose. pezzo cate d'avviso del vetturino fan sempre nascer un rime

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (17 risultati)

forma circolare, attaccato alla gran vite del torchio da vino. lomazzi,

altra si conseglia. = adattamento del lomb. scioc 'ceppo', (v.

pertinacemente nella presa risoluzione e nell'elezzione del nuovo re procurò, overo si servì

prudenza dello schiodaménto casuale d'un braccio del crocifisso, che teneva nelle mani.

, e tutti uanti pigliano il corpo del signore e pongonlo in terra. riosto

. verga, 8-60: il giovane del paratore... correva su e giù

. vostra signoria di grazia mi arisi del ricapito, subito che seranno a mantua

messo da costei contro i statuti / del nostro tribunale? alle finestre.

vasari, 1-3-545: è anco di mano del medesimo il putto fazio, ii-12-57:

s. v.]: il ferro del cavallo si è schiodato. gliere

: così saltata alfin la bestia brutta / del 6. gerg. andarsene via

, schiomando la rocca, / la canzonetta del andar via. mattino

che talvolta. figur. privare del valore intrinseco. in giornali maggiori

vuoi guardarlo, colla man tua greve / del suo sarne della mentalità di certe

pregio maggior tutto lo schiomi. del giornale. = comp. dal pref

chiaramente da tutti staccarsi la mano destra del crocifisso, che, schiodata restò col braccio

8 (131): prende la maniglia del paletto, per picchiare, e se

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (14 risultati)

che si dice un maestoso leone schiomato del litorale. -per estens. spolpato

schiomato e rossigno e il vertice albeggiante del monte santo. = comp.

famigliare nel pistoiese il proverbio 'la schiòppa del sozzi, che rimaneva sempre a mezzo

baldini, 9-182: una delle 'risorse'del maestrino di matera... era

. sanudo, xxxv-484: li pronostici del diluvio comenzano a sortire effecto,.

(anche come imprecazione). niccolò del rosso, 1-402-1: meraveglia ch'el spirito

che se'per fare non è figliuolo del marito tuo, anco è figliuolo di

loredano, 185: doricia, fatta certa del mio amore, mi fu prodiga di

... tutti allegramente da porta del popolo: antonio schioppando la frusta.

. boine, cxxi-iii-571: non essendo del tutto schioppato dalle risa, mi riprometto

la mia scienza, tutta la scienza del mondo, la tengo nel portafoglio e nella

e 'l numero dei feriti. dalla parte del barrese furo quasi tutti prigioni; morì

voi altri signori che siete tanto nemici del tatto. poca prudenza stimo l'avere stampato

avere stampato simili proposizioni sotto gli occhi del flagello de'probabilisti. 3

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (17 risultati)

avere / ch'io son come il cavai del schioppettere. schioppettino, sm.

. lo si pigia, con uve del suo vitigno, soltanto ad albana di

e xvii con canna più corta che quella del moschetto e adatta a lanciare pallottole di

partic.: ramo di sambuco vuotato del midollo e usato per sparare piccoli proiettili

e. gadda, 15-19: coi pantaloni del balilla e con lo schioppetto.

panoplia o di trofeo, ricordo della campagna del trentino, marco leccio aveva appeso il

connessa con schioppo, per la somiglianza del collo con la canna dell'arma.

) io lo investirò in quel poco del capolino che mi mostra ». campanella

, accennando nello stesso punto col movimento del capo agli altri di far largo.

patria. -rimanere come lo schioppo del sozzi: interrompersi nel mezzo di un'

.]: 'rimanere come lo schioppo del sozzi': dicesi quando alcuno, incominciata a

.: « è rimasto come lo schioppo del sozzi, a mezzo punto ».

schiovolò un braccio (cioè l'osso del braccio). la sua origine manifesta è

deriv. dall'albanese shqip'étar, etnico del toponimo shqipèri 'albania'. schippire,

di silvestro, 116: ancora l'armata del re de francia à preso villa marino

de francia à preso villa marino corsaro del mare con tre galee soctile con tre

mio gusto, saran buoni, che del pane unto, quando sarà messo sotto i

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (12 risultati)

galee vuote abbandonate sopra la spiaggia, e del pari a man salva dodici schirazzi turchi

parti inferiori cenerino nombate; piume laterali del sottocoda bianco giallognole; e mediane nere

magalotti, 26-178: la chiesa del tempio è d'architettura gotica e nulla ha

, 20-100: nell'odorato, ad uscir del punto, si dà in delle scene

patriottismo. 3. nel gioco del biliardo, colpire la boccia avversaria di

s. v. j: al giuoco del biliardo, 'schisare la palla'»:

; poi subito ponendo la punta del detto piede in terra, ha da schisciarla

e spondilolistesi, oppure di una schisi del sacro e anche di una punta d'ernia

ne viene che lo schisma è la metà del comma, e che il diaschisma è

, e che il diaschisma è la metà del semituono minore. = voce

guardando e traete / ha le membra del viso / non deritte ma schiso. a

[lo zodiaco] non al diritto del cieìo, ma alla schisa, in quanto

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (14 risultati)

ortotteri acrididi a cui appartiene la cavalletta del deserto. = voce dotta,

. scient. schistosomatidae, dal nome del genere schistosoma (v. schistosoma).

quelle stelle vagheggi ch'allumano le tenebre del mio cuore. battista, 1v-177: la

vi fece schiudere la bocca alla notizia del sacrilego attentato di napoli, non fu

napoli, non fu l'angoscia pella vita del re, della regina e del principino

vita del re, della regina e del principino, ma quasi un senso di allargata

ai paolo spada che schiudeva la porta del quartienno la scuoteva. pirandello, 7-94:

. leoni, 477: anco la cassa del di lei figlio ferdinando fu schiusa ed

v'agd'avere ricevuto ieri la vostra del giorno 6. serao, ila prese

docili le porte / sotto la man del dio schiudono il varco / al regio

regio carro, il guidator raddrizza / del pelide alla tenda, alta, e

/ far col fausto, amico ciglio / del danubio l'alta dea, / che

11 fasto. algarotti, 1-ix-310: ombra del gran britanno a cui d'intorno /

15-33: bene non seppi, fuori del prodigio / che schiude la divina indifferenza:

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (25 risultati)

era la statua nella sonnolenza / del meriggio, e la nuvola, e

quel modo / che 'l porco quando del porcil si schiude. -figur.

o fior de l'anima / o fior del desiderio, apri i tuoi calici.

mio padre all'ufficio la massima parte del giorno; e furono scritte e danno

giorno; e furono scritte e danno del riposo e del sonno le commedie che gli

furono scritte e danno del riposo e del sonno le commedie che gli valsero gli

le commedie che gli valsero gli applausi del pubblico e le lodi dei contemporanei;

invase la nostalgia languida dell'ombra, del silenzio, del rifugio recinto e isolato,

languida dell'ombra, del silenzio, del rifugio recinto e isolato, dove potevano

/ tu solo sei, divino / fiore del nulla, amore. montale, 1-36:

cominciato nel xvi secolo il lento dissolversi del cristianesimo, si schiuse un vuoto, non

, 3-96: ah! se i fantasmi del 'oir superno / turba la vostra

a mille colori salivano su la volta del cielo che tutto sereno mostrava quasi di

, di vivere. se fra le pieghe del sorriso col quale egli la salutava al

: alla stagione nuova rinverdivano le rive del fiume e delle gore e tornavano a visitarle

carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa fra i doni / tu

e soave misericordia. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 82

et ischiuso d'ogni uficio e beneficio del decto comune. s. bernardino da

acciò che elli si schiudano quelle vacche del diavolo. d. bartoli, 1-1-129:

e se ne schiudevano i cristiani nati del regno, meno in essere di facoltà

liquido per effetto dell'agitazione violenta o del gorgogliamento di aria o gas. -in par-

tic.: formazione di bolle sulla superficie del mare o di un corso d'acqua

dire come sarebbe nelle piante il congiugnimento del calore e della umidità, e perché

della umidità, e perché la stiuma del mare svanisce presto, presto ancora svanisce

e brutto della salsugine e della schiuma del mare. g. bianchetti, 1-297

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (24 risultati)

e cu quella nacque venere overamente nacque del sangue di tal membro e fu nutrita dalla

di una dea immortale cui le genti del paese di lungi nomano afrodite, dea generatrice

, 9-74: or drizza il nerbo / del viso su per quella schiuma antica /

attimo la schiuma dietro il passo solenne del bove. arpino, 11-3: rimirava

la schiuma violacea dei neon al fondo del corso. -insieme vaporoso dei veli o

quando il pignatta bolle, nel luogo del bollore, tu vedreste la più brutta

uncino la schiuma bruciata. b. del bene, 2-260: fanno bollir l'aceto

per effetto della fermentazione o dell'agitazione del vino, della birra o di un'

strinse tanto forte che tutti gli ferri del mondo non ne arebbero levato. crescenzi volgar

poco a poco la schiuma dal bicchiere del vino. tansillo, 1-246: un vin

. sarpi, vii-12: nella schiuma del sapone manifesto è che trovasi misto l'

metri di distanza. -residuo del carbone animale che ha perduto ogni potere

... tutto bagnandosi della smaltita schiuma del suo veleno, per vomito molte parti

suo veleno, per vomito molte parti del mondo bruttò con mortali toschi. ottimo

, 8-2-214: la schiuma della bocca del cavallo. beccari, xxx4- 304:

; ed, in quegli spasimi convulsi del pianto, rasciugò le lacrime, terse

della madre ancora calda appena morta e del neonato ai suoi primi vagiti. tornasi

traboccassero per lo soverchio calore dagli orli del vaso. 6. figur.

o di un ambiente. poesie musicali del trecento, lxxxiv-i2q: perché ignoranza e

preda e la schiuma de * cattivi bollori del suo esercito traboccati insino a peramonda.

: procura di trovarli un servitore pratico del paese e qual tu credi che possa

che fosse lì poco lontano quella schiuma del guardacaccia. c. arrighi, 2-87

ramoliva incanagliarsi con la schiuma dei birbanti del paese? papini, v-495: questa

umanità sozza e ladra fiata dalla latrina del cuore il suo disprezzo per chi la

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (19 risultati)

delle mascalcie, 1-216: della cura del panno di occhi. tolli la schiuma

panno di occhi. tolli la schiuma del mare e pestala bene, e cernila e

cernila e mettila col cannello negli occhi del cavallo. g. brancati [plinio]

e che sarà mai stare senza la schiuma del salnitro? » e così burlavasi senza

materiale sintetico che si adatta alla forma del piede. airone [10-ii-1982],

schiuma, questo, insomma, residuo del peccato, è così spiegato: « cfè

bestie. sbarbaro, 1-90: gli abitanti del mare! ingombranti alcuni; labili altri

a ritirarsi per succhiare l'ultima schiuma del fattaccio. 12. ant.

12. ant. parte infetta del sangue. landino, 288: dipoi

cuore o nel fegato con la virtù del cuore rimuove da sé la superflua collora

latini chiamano bile et è la schiuma del sangue. campanella, 4-382: quando la

: quando la feccia e la schiuma del sangue patisce accensione, se si fermano

fortunato i, oltre la schiu- marella del popolo..., serviva anche l'

eran già calmati. sotto la voce del padre passettavano ora compunti, curvi, e

critici di cinquant'anni fa e anche del giorno d'oggi sono ameni per gli odii

idem, v-779: la potenza schiumante del sesso s'impadronì dell'adolescente. bacchelli

schiumava il brodo, borbottando contro l'empietà del padrone che mangiava carne di venerdì.

. -eliminare la schiuma dalla superficie del ranno durante la bollitura del bucato.

dalla superficie del ranno durante la bollitura del bucato. arti e mestieri,

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (13 risultati)

che lo circonda e si porta a galla del crogiuolo. schiumalo, sbavalo, e

secoli. -togliere il residuo superficiale del miele. lastri, v-226: sminuzzati

tauro si mira, / superbo duca del cornuto armento, / che col fiero rivale

bava. -eliminare un umore corrotto del corpo. g. rucellai il vecchio

materie e omori e fortifica ongni virtù del corpo e de'nervi. alberti, 1-48

: su la speranza di schiumare l'oro del regio erario [condé] si disgregarebbe

'l tutto sempre mai alluma, / del disider par ch'io me ne disfaccia,

pavese, 2-132: chi ha paura del buio non è che creda a prodigi esistenti

schiumando su gli stipiti marmorei della porta del popolo. d'annunzio, iii-1-1039: è

il foglietto scritto da diana e lo firmò del suo nome. de roberto, 235

. piovene, 6-343: gran parte del clero schiumava ma non osava opporsi al

della sua nativa maremma l'onta del mediterraneo, schiuma impotente a'suoi

: che non cura le iscrizioni barbare del tempo infimo dopo il mille. -risolvere

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (14 risultati)

.. quando saranno schiumati, mettavisi del sale a sofficienza e con regola.

impurità (il miele). trattato del governo degli uccelli, 26: o tu

e di cardone e di serapino e del salgemmo, di tutti egualmente, e per

vene, risolutiva delle umidità dalla profondità del corpo e proibisce la putreffazione. roberti,

iii- 119: la paniccia liquida del vanhelmont è composta di pan bollito in

. ant. ricoperto di schiuma per effetto del moto ondoso (il mare).

al suo piede, con ancora indosso brindelli del giustacuore dagli alamari di zecchino, con

, 750: le povere schiumature orientalizzanti del pittore americano. 3. operazione di

, che ostacola le operazioni di raffinazione del petrolio. = nome d'azione da

nalava un'altra volta sul letto solito del fiume. -per estens. biancheggiare

sottile strato di bolle formatesi sulla superficie del mare o di un corso d'acqua.

pressione in modo da consentire il lancio del getto a una certa distanza.

, comp. da schiuma e dal tema del gr. yevvàto 'genero, produco'.

donne e una ra- gazzetta coi secchi del latte schiumoso, appena munto. la

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (15 risultati)

: al fine fae riposare l'anima del morto nel riposo suo, e consola lui

d'azione da schiudere, attraverso la forma del pari. pass. schiuso1 (

verde, / puro l'abisso ceralo del cielo. montale, 2-15: ricordo la

, iii-26- 64: il maestro del villaggio usufruisce del terreno assegnatogli per l'

64: il maestro del villaggio usufruisce del terreno assegnatogli per l'insegnamento dell'agricoltura

ridean le piante fecondate e schiuse / entro del verde e tacito giardino. d'annunzio

ancora schiuso con tutto il becco fuori del guscio, vuole che il mondo sappia

diventar romita, ponti davante le battaglie del nimico più forti di solitudine che in compagnia

i quali erano alla guardia nella sommità del monte e nel luogo fortificato, rimasero

es sendo tu schiuso dall'altra parte del nostro essercito, il consolo soccorse a

1208: sembravi lì dietro quell'uscio / del mistero già corso come un guscio /

d'azione da schiudere, attraverso la forma del part. pass. schivàbile,

perché veder sì cradel gente schivi. fabula del cefalo e procris, cvi-41: ai

mio crin malculto e rabbuffato, / del mio piè diseguale odia il difetto, /

spostamento rapido, con un veloce movimento del corpo o di una sua parte;

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (14 risultati)

-scansare con un rapido spostamento del corpo un proiettile, una freccia,

dal servo non toma in profitto alcuno del signore. giuglaris, 2-371: fu bestialità

omo sì sciva le cause nosevele. niccolò del rosso, 1-203-1: 0 tu

come si poteva schivare da dir male del prossimo, ri- spuose: « lo

quando riprendo la mia, laudo quella del prossimo, e riprendendo quella del prossimo

quella del prossimo, e riprendendo quella del prossimo, laudo la mia ». prose

né può fuggire e schivar la colpa del sacrilegio chi il nome vostro senza prefazione

gli scuri quando bisogna. b. del bene, 2-341: per le viti è

-con riferimento all'astensione dal consumo del frutto proibito nel paradiso terrestre. pietro

. ad altre persone. niccolò del rosso, 1-325-12: se tua donna si

, incombenze, richieste. niccolò del rosso, 1-21-8: chi voi veder miraculi

« mai più qui non fui! » del carretto, cvi-639: ben comprendo ch'

alto, come dispettosa / la schivata del braccio che si scura / di trascurarci con

premura. -nel pugilato, spostamento del tronco (e, talora, anche

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (13 risultati)

, azione difensiva che consiste nello spostamento del tronco, accompagnato o no da un sincrono

laterali, indietro e basse a seconda del colpo che si vuol evitare e della

sciolta trascorre per tutto l'immenso spazio del vero e del verisimile...

per tutto l'immenso spazio del vero e del verisimile..., dalla delicatezza

come donne somigliandosi a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono

, posciaché basterebbe la difformità e schivézza del vase a renderli spiacevoli e noiosi.

, / perch'e'fuor greci, forse del tuo detto. petrarca, 125-48:

: cantava l'una vergognosa e schiva / del grand'arno le lode. bonarelli,

.., conosciuto il vero amor del cavaliere, non si dimostrò punto schiva.

. tecchi, 11-156: anche dal profilo del villaggio... ho, come

... ho, come dai fogli del diario, pur ora finito di leggere

vi-652: ecco publio ch'è fuore / del carcere, v'il tenea chiuso il

venuti a schivi / e cerca uscir del suo naturai manto! 6.

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (15 risultati)

v.]: 'schizanto': pianta erbacea del chili che forma un genere nella diandna

lat. scient. schizaeaceae, dal nome del genere schizaea (v. schizea)

zool. cavità amniotica nell'area dorsale del bottone embrionale, caratteristica di sdentati,

, 3, 58]: lo slittamento del significante sotto il 'signifié...

in tutti i disturbi che colpiscono la sfera del linguaggio. = voce dotta

, sf. plur. bot. divisione del regno vegetale che comprende le due classi

cipria, al ristorante, nel piatto del vicino, e a calcolare schizofrenici i

. battaglia [« l'indice dei libri del mese », novembre 1984],

prognosi e nella strategia di presa in carico del paziente) è basata esclusivamente su un

. battaglia [« l'indice dei libri del mese », novembre 1984],

deriv. da schizofrenia, col suff. del pari. pass, dei verbi frequent

una parte importante nel determinare la schizofrenia del figlio; estensivamente l'aggettivo viene anche

, comp. da schizofrenia e dal tema del gr. yewàio 'genero, produco'sul

policheti, in cui la metà posteriore del corpo si completa in un nuovo individuo o

e distruzione di globuli rossi e segmentazione del parassita. = voce dotta, comp

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (21 risultati)

comparisse tale e quale in un olio del prado / né che avesse un debole per

e -ozisrfi 'simile', sul modello del ted. schizoid, che è stato coniato

= deriv. da schizoide, sul modello del ted. schizoidie. schizoidismo,

'pietra', con allusione ila facile sfaldabilità del minerale. schizomanìa, sf. patol

annunzio, 1-394: il medico si giova del botanico, poiché tutto il campo dell'

diretta, come stile, come modalità organizzativa del discorso. = voce dotta,

schizónte, sm. biol. stadio del ciclo riproduttivo delle cellule di protozoi emosporidi

, comp. da schizónte e dal tema del lat. caedére 'uccidere'. schizoparanòide

schizoprosopìa, sf. patol. fessurazione del volto dovuta a sviluppo difettoso.

(v. schisi) e dal nome del genere saccharomyces (v. saccaromicete)

) e 'animo', sul modello del ted. schizothymie o, secondo altri,

. patol. alterazione della normale distribuzione del tono muscolare (nel caso in cui

caso in cui simultaneamente i muscoli flessori del braccio e quelli estensori della gamba divengono

3-113: ringrazio signoria vostra delle schizze del bergamo. = forma femm. di

capo s'interna e vi s'intride / del minuzzato cere- bro schizzante / fra nero

schizzanti dalrorbita, fu uno dei principi del fòro toscano. misasi, 7-i-132: l'

schizzante d'energia e lenzaggine all'altezza del petto. schizzapìscio, sm.

], quando e nella noce aperta del suo albucello, che si piove piovendo

tanto fango che inbrattò malamente gran parte del mantello di un gentiluomo che camminava a

: sul torace ancora palpitante e bianco più del marmo s * era slanciata una donna

bionda, cui schizzavano addosso i zampilli del sangue. pascarella, 1-156: un ragazzetto

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

il fango le schizzava fin sopra l'orlo del grembiule. -essere eiaculato.

una fiamma che schizzò da un candeliere del lume ai notte e ventilata dal fiato dell'