Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (16 risultati)

debita pena quel tempo che l'anima del soldato di quel cerchio fu richiamata al

dico, me ne congratulo con la eccellenza del vostro sapere invitto, la cui providenzia

un nuovo re, fra le prime opere del suo governo,... prendeva

da questo esiglio / a la patria del ciel la sua fattura, / mandò dal

foscolo, viii-300: come appare da'registri del ministero della guerra, egli erasi ritirato

.. rimaneva chiuso fino alla guerra del t5 quando fui richiamato sotto le armi.

le armi. saba, 5-284: del vetturale, di quell'aspra terra / serberò

e volere che la citta si vaglia del vostro consiglio. davila, 20: richiamarono

al consiglio di stato e appresso la persona del re il cardinale di tumone, quello

che a tempo di francesco i, avolo del re presente, aveva avuta la principale

presente, aveva avuta la principale autorità del governo. 6. chiamare a

regno d'inghilterra si ritrovava alla fine del secolo passato, per la moneta resa

indirizzando a parona, tutti i particolari del mio incontro con la regina e col

avvelenata di ninfomania, allo stupro violento del proprio figliastro. impazzi,..

e l'opre / per te richiama del buon tempo antico / splendidamente, e

: ferdinando iii, ricondotto dalle armi del re gioacchino al trono della toscana, avea

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (16 risultati)

gloria avanti agli occhi mi richiama / del mio dolce figliuol. marchetti, 5-258

iv-1-983: gli richiamava sempre l'imagine del congiungimento bestiale, della copula operata con

ch'era divenuto ornai l'unica manifestazione del loro amore. sbarbaro, 1-124: abbenché

castel di santacroce / spirò le aure del dì l'abate lami. -con

metastasiana. si richiami anche il principio del primo dei quattro sonetti a nicola pisano.

rivivere psicologicamente un momento o una situazione del passato; farvi ritornare con l'animo,

memoria le nozioni scolastiche sul color verde del frondarne. 13. riproporre all'attenzione

. buonafede, 2-ii-311: quanto all'anima del mondo che per avventura empedocle dilatò più

, / ch'io co 'l batter del dito seguo o richiamo i numeri /

, come api che al rauco / suon del percosso rame ronzando si raccolgono.

quando l'animo quelle cose per alluminazione del divino lume conosce e considera, alle

cesarotti, i-xxxm-194: contro il nemico del mio dio scaflava / l'ultimo colpo

, e il baccano richiama alle finestre del palazzo dirimpetto tutti gli abitanti di esso

caldo richiamava le mosche attorno al letto del malato. 16. sollecitare,

subitanea vista di quella forma di scarpe del tutto oramai disusata mi richiamava ad un

di pro prietà per godere del poco frutto che da'suoi campi ricava.

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (18 risultati)

tirare ciuffi di capelli lunghi sulle zone del capo rimaste pelate per mascherare la calvizie

naturale. -anche: muovere una parte del corpo nella posizione corretta al fine della

fu l'aver inteso qui della vendetta del tempo loro, là dove parlò aristotele della

, là dove parlò aristotele della vendetta del tempo suo, vale a dire del richiamarsi

del tempo suo, vale a dire del richiamarsi a'giudici e dell'accusare.

-ricorrere contro una sentenza. atti del primo vocabolario della crusca, 198: 'appellare'

di peso correndo il portarono alla casa del bonzo, piangente, poiché se ne avvide

: acconsento di buon animo che l'unione del saper vostro m'abbia condennata e sì

: gli autori hanno sempre da richiamarsi del traduttore come le donne del ritrattista.

da richiamarsi del traduttore come le donne del ritrattista. carducci, iii-14-202: questa

i-rv-49: racine confessa che la grazia del sermon risco non era da esser uguagliata

richiamarmi a bottìcelli, almeno finché duri del botticelli quella interpretazione larvale, anglosassone,

si richiama alla 'teoria delle punte'e del parafulmine. 34. assumere come

far riprendere coscienza della propria situazione o del luogo dove ci si trova, dopo

da morte, trattagli subito la spada del fianco..., fattosi recare

di santa reparata, oggi santa maria del fiore, la signoria di firenze lo chiamava

firenze lo chiamava a soprintendere alle costruzioni del comune. -indotto da un richiamo

quella parte, trovossi la più confusa donzella del mondo. 2. per

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (10 risultati)

l'aia: / e spessi nella pace del mattino / delle utili galline ode i

non le cime favolose nel muto pallore del cielo; ma dai porti veniva il canto

ridiscesi sul battuto al richiamo della campanella del pranzo. fracchia, 561: al richiamo

prima detto ad cardinale le fastidiose parole del detto prete. pulci, 8-40: l'

zio condannato: che faccia richiamo all'adunanza del popolo, quanto è consiglio di ogni

hae mangiate le belle cose e dilettevoli del deserto. correnti, 125: molti.

come augel per suo richiamo. trattato del governo degli uccelli, 35: se vedrai

dàgli alcuna volta a mangiare della carne del cavallo bene grassa. buti, 2-450

acustico: esca consistente nella ri- produzione del verso di un uccello o di un altro

, da un oggetto, da un'età del passato, da un luogo, da

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (14 risultati)

esagerazione ha dato anche a questo richiamo del culto domestico un'importanza eccessiva; l'

si sveglia deserte al richiamo inoltrato / del mattino. -richiamo della foresta:

. cecchi, 9-370: in opere del longhi così recenti, la sua mirabile

inatteso di aggettivo, e la citazione del cronistico come un richiamo ora al documento

una giovinezza un po'lontana, ma non del tutto spenta. 5.

(completo o parziale) della parte del valore delle azioni stesse che non è

già essere stati versati almeno i tre decimi del capitale. -anche: il corrispondente versamento

oggi di moda — delle stampe del cinquecento. pirandello, 7-1144: prese

correggere le bozze? » annuii modestamente del capo... « bravo se è

9-222: vedo di qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero senza ventura'

vedo di qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero senza ventura'tempestati di segni

fra mille scismatici richiamori, onde fin del ventre di maria vergine si fa litigio.

telline /... / e purgar del richicco le susine. lastri, ii-187

grazia smeraldina con placidità eguale a quella del borghese che, dopo pranzo,.

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (13 risultati)

5-2: i suoi frutti [del mandorlo] si colgono battendogli con le pertiche

matrimonio per avventura fu mai più ambito del suo. gareggiarono insieme per lungo tempo

gemelli careri, i-v-125: nel reame del thibet, elleno [donne] portano

a saper di certo che alcune masserizie del suo padrone, credute preda e strazio

sane e salve in casa di gente del paese; e tempestava il padrone che si

noi richeggiamo il primaio e 'l principale dono del santo spirito, cioè il dono di

poi ch'umile / ti richieggio perdon del mio fallire. varchi, 23-90: coloro

parole che udite avea e i segni veduti del sangue. foscolo, xiii-1-4: essendo

di cittadini e tutti li principali uffizi del comune a deliberare..., e

tassoni, 9-39: tosto risorse il cavalier del ponte, / bramando far del suo

cavalier del ponte, / bramando far del suo cavai vendetta, / e a nuova

purg., i-q3: se donna del ciel ti move e regge, / come

donna, trovandosi sola né sapendo dove dar del capo, fece tanto che condusse una

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (10 risultati)

una caratteristica fisica o una particolare espressione del volto. dante, inf, 18-83

lxxx-3-1050: ritiene così negli esterni lineamenti del corpo, come nelle propensioni interne dell'

e 'l futuro, e nulla ritiene del presente, e così infra le parole che

fortunosi accidenti nell'infanzia, ritengono assai del favoloso. marino, 1-3-20: questa

, 11-98: come appunto un uomo del contado nel venire ad abitar la città

ritiene più mantova né pure un'ombra del suo decoro. g. gozzi

pelasghi, e lungo tempo ritenne scintille del costume antico de'greci, nella forma

montanina, con qualcosa dell'ovile e del presepe. alvaro, 9-202: fuori

verde da clausura, riteneva un riflesso del sole come un ricordo. 16.

sotto ingannevole viso li rozzi costumi ritenne del padre. baldeui, 3-448: vidi

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (14 risultati)

vecchiezza, ritenne più tosto l'amicizia del principe in apparenza che in fatto.

hanno usato porre questi tali infiniti nel numero del più et i buoni e puri toscani

milanese, i-156: gli alpigiani al piè del monte rosa... ritengono il

... ritengono il cattivo tedesco del vailese. -con riferimento a forme linguistiche

il suo poema è pieno di modi del dialetto che cozzano col rimanente, di

i vini- ziani il titolo di parte del detto imperio. livio volgar., 1-

baldi, 4-2-146: erano le cose del borgia, dopò la morte d'alessandro

, invitato dalla opportunità e dalla fortezza del sito, il ritenne per se medesimo fortificandolo

. cavalcanti, 1-54: molti siti del paese ancora ritengono il nome di colui a

cui fu da siila dato per sodisfazione del soldo guagangniato quel così fatto luogo.

poco di tempo intriamo nella città che del magno alexandro il nome retiene. p

io prevedeva della vista d'un uomo del vostro sangue e di donna vostra amicissima,

/ che ben non so che sia del giorno un'ora, / e sì coralemente

una delle lor cocche landolfo e ogni cosa del le- gnetto tolta, quello sfondolarono lui

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (17 risultati)

. roseo, iii-201: le foglie del rosmarino han proprietà di restringere, e

crescenzi volgar., 4-39: la ragia del pino ritiene i vini. 20

e nella forma precedente (una parte del corpo in una metamorfosi). dante

bellori, 2-268: con la libertà del colorito spesse volte si dimostrò troppo pratico

sul fiume calore, appresso al ponte del finocchio, la presenza di guidobaldo,

vacillavano, ma non pochi eziandio già del tutto aiineati ridusse all'antica devozione.

commune- mente si dimandano per la trascuragine del giudicio e per la poca memoria quale

più sulla sua, biasimando la proposizione del ministro. = lat. retinére,

guidiccioni, 5-206: quanto alla sospizione del rite- nimento dello spaccio de'22 sopra

turchi, perché infatti non si fidavano del re, e avevano ragione. -detenzione

mani in nelle reni lo percosse e giù del balso lo fé cadere. era questo

. bembo, 10-iv-164: quella parte del fiume [brenta]...

più concava pervenire. -impaccio del corpo. domenico da monteccniello, 2-86

da monteccniello, 2-86: la beata visione del diletto gli [alla mente] è

poiché la gran luce e 'l ritenimento del fiato e l'istessa allegrezza è valevole

è valevole a produrle. -rallentamento del ritmo del periodo. piccolomini, 10-184

a produrle. -rallentamento del ritmo del periodo. piccolomini, 10-184: il

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (10 risultati)

de'nocimenti di fuori e a ritenimento del nutritivo sugo e del calor vivifico. magalotti

e a ritenimento del nutritivo sugo e del calor vivifico. magalotti, 20-46:

che si conficca in un dei capi del subbio e serve a tener tesa la tela

poesie, genealogie, e fino i detti del profeta. 4. che

dello affronto potranno essere obbligati dall'autorità del giudizio a soddisfare colla severità delle pene

temi tu forse che quel volo sublime [del matrimonio] ch'ora ritenti possa farsi

mstanza mia ritentata la esperienza in casa del signor ludolff. foscolo, ix-1-287:

alfieri, 1-622: va, sàziati del fero / spettacol; và: non

, 1-ii-216: qui comincia l'ottava parte del 'filostrato', nella quale primieramente troiolo con

a ritentare l'uomo di quello vizio del quale fu vinto. -allettare di

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (12 risultati)

s'of- friro / l'ultime prove del latin valore. -suscitare nuovamente un

, non dir che il gelo / del mondo al caldo tuo sentir s'apprese.

all'azzurro inneggiando, / le sordità del prossimo / riten- terem, cantando,

: più volte il conte ritentò l'animo del principe nelle inclinazioni sue circa la cattolica

quanto avesse ritenitiva da digradarne la meticolosità del marito nei conti del dare e avere

da digradarne la meticolosità del marito nei conti del dare e avere. -la

manda de queste superfluitade a la boca del stomego acioché la cunforta l'apetito e

forata e non ritenitiva tutte le vivande del mare. compagnia della lesina, i-57:

la virtù ritentiva e allentandosele le serrature del ventre prima che se n'entrasse in

fanno vomitare, perché perturbano la bocca del stomaco e laxano over debilitano la virtù

108: resta a dare di ritento del 1380 grano staia vi. bandi lucchesi,

riuscì di ottenere la cattura [del ministro genovese]. vidi che l'appellazione

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (22 risultati)

ma per provvedere gli istrumenti e i materiali del lavoro, pagandoli con una paziente ritenuta

il datore di lavoro fa dal salario del lavoratore dipendente a titolo di sanzione pecuniaria

sanzione pecuniaria per ritardi o altre infrazioni del lavoratore stesso. codice dei podestà

stesso. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

una ritenuta di salano per ogni ritardo del mattino. pirandello, 7-667: lo

bisogno di guardarli: fiato grosso, paura del ritardo e della ritenuta. li ammonirò

, 784: saputo il papa la ritenuta del nipote, mandò brevi ai fiorentini che

ci è innovato altro salvo la ritenuta del reverendissimo d'aus in castello.

-sequestro di un bene. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

terreno. -coefficiente di ritenuta: risultato del rapporto tra il volume di un campione

di circostanza). -ritenuta del bontà o della bontà: manovra corrente

bontà: manovra corrente agganciata all'estremità del boma da una arte, e dall'

tirare verso poppa la boma nelle vie del largo. dizionario di marina [s

[s. v.]: 'ritenuta del boma': ciascuno dei due paranchi che

che, agganciati da una parte alla estremità del boma e dall'altra in coperta a

la nave e l'invasatura sullo scalo prima del varo e dopo la demolizione delle taccate

e rimossi i puntelli. -ritenute del timone: cavi o catene agganciati da

[s. v.]: 'ritenute del timone': forti cavi o catene,

1-ii-308: oggigiorno, leggendo le commedie del machiavelli e dell'aretino e del medesimo lasca

commedie del machiavelli e dell'aretino e del medesimo lasca, par proprio impossibile che

. bandi, 268: questa ritenutezza del colonnello bosco ci fece argomentare che ei

, lii-7-236: hanno ristretti [i componenti del

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (16 risultati)

racchiuso altintemo di qualcosa. g. del pap>a, 3-77: gl'ignicoli, ritenuti

presenza. -localizzato in una data parte del corpo (una malattia).

dal compiere un'azione (un membro del corpo). girone il cortese volgar

da un ostacolo, impedito nel proseguimento del cammino. brusoni, 135: il

impaccio dagli spagnuoli, ritenuti dafl'inciampo del fiume. -impacciato (la lingua

227: questo fu il grande inciampo del primato francese: che i successori di que'

arrivarono a poco a poco dalle analisi del pensiero ad una stolta analisi dello spirito

piacergli, anzi, per la parte del re almeno, averla sospetta, talché il

sidie. tortora, iii-256: il rispetto del duca di guisa, che si teneva

: baviera è nttenuto dai vincoli soavi del matrimonio, ch'ha contratto con una

la regina particolarmente si mostra forte appassionata del re e procura di farsegli veder più

casati in viaggio era anche più ritenuto del solito e non faceva amicizia con nessuno.

loro sistema di vita agiata, in grazia del dazio maggiore..., ma

presente. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1011), 954

fosti bravo stoccadore, tirando alla borsa del compagno e tintor di guado, con mai

] ritenuto stabiliva il fondamento della grandezza del re [di spagna],..

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (27 risultati)

questo intendere la luce come fondamento unico del quadro sia oggi concetto ritenuto superato,

rapporti con la natura e la risoluzione del suo problema pittorico. c. e

: questo gli fece avere al principio del * 97 delle carnosità, che gli

che prendesse per alquanti giorni l'acqua del legno. redi, 16-vm- 324:

4-1-74: le due relazioni nuovamente trasmesse del medico e del chirurgo... danno

due relazioni nuovamente trasmesse del medico e del chirurgo... danno pieno ragguaglio.

ritensione mensile fatta... sull'onorario del signor marchese antonio trevisani. dizionario militare

: 'ritenzione'...: quella parte del soldo che non si paga al soldato

della corrispondenza. lettere di uomini illustri del sec. xvi, ii-60: quanto alla

questo debito. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

pel furto. 3. mantenimento del possesso di una città, di una

gli spagnuoli inclinavano ancor essi alla ritenzione del marchesato per esser antemurale dello stato di

di moncalvo, le sue pretensioni [del duca] e le dimande che giornalmente faceva

è subentrato monsignor simoni colla re- tenzione del posto in segnatura. 4. disus

gradenigo, lii-9-73: disse della retenzióne del cardinal d'ivrea savoino. machiavelli,

. machiavelli, 1-iii-707: a'30 del passato ti si scrisse... della

francia il re, intesa la retenzióne del suo imbasciadore, messe quello di cesare

: vostra signoria avrà inteso della ritenzion del sufio nostro in roma per ordine del

del sufio nostro in roma per ordine del pontefice e dell'esser posto in torre

in orrore la retenzióne della regina madre del re. f. corsini, 2-190:

5. dir. civ. il diritto del creditore, che si trova a detenere

rappresenta una sorta di garanzia a favore del creditore che, mediante il suo esercizio

di manotenzione, tuttavia, nel giudizio del peti torio gli basta senz'altro prova

miglioramenti, allo enfiteuta compete la ritenzione del fondo fino a quando non è soddisfatto

di ricorrere per questa volta alla dottrina del probabilismo e delle ritenzioni mentali per procurare

o, dove v è il volume del contenitore e 0 la portata volumetrica

contenitore e 0 la portata volumetrica del fluido in questione. = voce

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (21 risultati)

tu hai tolta. sono più forte del tuo pensiero. -con riferimento al baco

3-50: arte è la vita mia [del verme]: tesso e ritesso /

in bave d'oro: / né pur del chiuso boccio ove dimoro / m'è

ritessendo con le gambe i tre quartieri del paese, cercando di vendere qualche pezza

casalinga. -con riferimento al corso apparente del sole. tasso, 8-2-311: sino

averle detto che, ritessuti i pericoli del golfo di finlandia, il due del presente

pericoli del golfo di finlandia, il due del presente demmo fondo qui in danzica.

trovadore al marchese già re le memone del passato, lasciava una imagine, che la

ritessendo 'a modo loro'perfino la storia del suo primo fallimento. -rielencare.

han mostrato con l'opera che l'avvertimento del consolo emilio, doveva servir di freno

o da errore dello sperimentatore o dall'uso del metodo improprio. ritesse adunque la tela

s. v.]: la ritessitura del lavoro costa più che il primo comporre

adesso bisogna che io dica una ritessuta del carico che i capi e i principali officiali

a rete, filigranato. bartolomeo del corazza, 284: donorono [a micheletto

.. una bandiera quadra col segno del comune, cioè il giglio; tutto

protuberanza pieghettata e rugosa che tien luogo del rialzo sulla parte superiore del becco.

che tien luogo del rialzo sulla parte superiore del becco. il 'rhyticeos plicatus', che

, e dal primo così denominati a cagione del loro corpo ricoperto di rughe.

facciale che riporta in tensione la pelle del viso e del collo eliminandone le rughe

in tensione la pelle del viso e del collo eliminandone le rughe. = voce

nelle piante legnose, la scorza esterna del fusto e delle radici; è costituita

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (28 risultati)

lat. scient. rhytidosis, dal tema del gr. purisóto 'aggrinzisco', a sua

. ritifìèa, sf. alga del genere conferva, che presenta rugosità sul

cetacei, stabilito da heller con una varietà del genere 'trichechus manatus borealis', e così

ii-49: bisogna sempre lasciare una rosetta del colore nel quale era la stoffa prima che

cominciato a ritingerla, ed un altra del colore di cui era il piede della

[tommaseo]: vieni qua e manica del pane, e 'l tuo companatico sì

ritinga, non si spoglia però mai del primo colore; ma di tutti quei colori

usare di quest'espediente per privare le stoffe del nede necessario, e per far passare

forme, bisogna sempre lasciare una rosetta del colore nel quale era la stoffa prima

capelli spioventi fossero stati tolti e il corpo del ss. cristo ritinteggiato. =

imbellettato (una persona o una parte del corpo) o ha i capelli tinti.

e di più pungente delle sue [del giusti] pitture dei martiri della cravatta,

x-2-660: guglielmo giannini, l'inventore del qualunquismo, è tutto ritinto, pare

ritto; / però che i fiori del tuo aprii secondo / han tale odor di

in d, luogo trovato pel libramento del contrappeso dell'oro. balainucci, 182:

e bellico. quel buco nel mezzo del corpo dell'animale, fatto dalla natura

fatto dalla natura, per ritiramento in dentro del tronco del tralcio a cui era congiunto

natura, per ritiramento in dentro del tronco del tralcio a cui era congiunto quando stava

, nei quali per il troppo spargimento del seme e ritiramento degli escrementi si scalda

rattezza si seccheranno presto. -abbassamento del livello del mare durante la bassa marea

seccheranno presto. -abbassamento del livello del mare durante la bassa marea, in

sempre che il riempimento venga dal ritiramento del mare, e non dalle torbe de'fiumi

, come altri spiritosamente disse, medaglie del diluvio, ma con assai chiarezza mostrino

mare divenuto ora secco, a cagione del ritiramento e abbassamento delle acque. targioni

alte cime de'monti dell'etiopia e del perù a come egli è ridotto di

verso un punto ch'è la sede del governo nel mezzo del cerchio ch'è lo

è la sede del governo nel mezzo del cerchio ch'è lo stato.

-nella medicina antica, l'improvviso riaffluire del sangue (e degli spiriti vitali latori della

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (23 risultati)

questo pensiero incontanente succede il ri tiramento del sangue al cuore che si manifesta nella

che si manifesta nella pallidezza, l'allentamento del olso, i tremori, le convulsioni

rapprendersi, il raddensarsi o il diminuire del volume di una materia dovuta al cambiamento

freddandosi sempre scoppia, poiché le pareti del vaso all'intorno non consentono baste volmente

quindi in pericolo di sommergermi. atti del primo vocabolario della crusca, 259:

delle mani o rattratto, e così del resto. moneti, 2-72: l'esser

muscoli in qualche membro o altra parte del corpo. stampa periodica milanese, i-479:

-di animali. g. del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento della

moto pigre e restie, e talora alcune del tutto immobili, onde sovente per lo

assai meglio che a noi? l'entrata del van- domo col soccorso in mantova,

dire in un bagno formato dalla quintessenza del sangue, che altro non sono gli spirib

si mostrasse fatta a difesa della libertà del popolo, afforzò nondimeno l'autorità del

del popolo, afforzò nondimeno l'autorità del senato. 4. vita ritirata,

rispetto degli altri due punti dell'umiltà e del libramento, il comando temporale vi si

818: ce n'era più del bisogno per giushficare se non la diffidenza

, 467: pel comando della presidente [del convento], passate dalla cella all'

moderatamente autoritario, come di un libramento del governo parlamentare verso quello semplicemente cosb-

aggetti al sodo della colonna: il diametro del ventre si nota dal mezzo in giù

fra loro, i finestroni ed il corridore del giardino, e certi risaltoni e ribramenti

., deriv. da ritirare sul modello del pari, pres. abl. plur

: ribrata placidamente la mano dagli artigli del genbluomo, abbassò il capo e rimase immobile

una seconda dimostrazione di simpatia sulle gambe del signor frigerio, libra prudentemente la punta

uomo ha introdotto una mano nella saccoccia del mio soprabito. - badi -io gli

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (15 risultati)

occhio, essendoti vicino, su la lettera del linati, e mi parve di leggervi

detto ricadde in terra sopra l'erba del pratello. il che veg- gendo la

i-181: a saper poi la profondità del taglio, siccome la lumaca ritira subito il

d'annunzio, iv-1-897: bendate, del viso non mostravano se non la bocca

branche della polizia anconetana i tre poveri tomi del pradt. mazzini, 48-330: scrivo

altro stato (e, a seconda del tipo di personale che viene richiamato e delle

la condizione in cui versava il governo del papa, poiché il ritirare ed il non

. sciascia, 8-28: il segretario del fascio... mi ha detto

. cesari, 1-1-256: la durezza del cuore, e la superbia singolarmente, rifiuta

parlavamo della contessa giovane, la moglie del conte trippa », - osservò tanòlo.

banco pagabili in moneta diversa da quella del nuovo sistema devono essere ritirati dalla circolazione

a ritirare le navi dall'altra ripa del fiume. bisaccioni, 1-251: se

campagna e ritirato nei forti le vittovaglie del paese. pallavicino, 6-1-179: in

chiederne di tempo in tempo qualche volume del pontificato di urbano al cardinal barberino,

-porre al riparo, nascondere una parte del corpo, in partic. il capo

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (11 risultati)

perché il cardinale di magonza, zio del presente elettore, vedendo che non si potevano

fine il re piero disfece l'armata del re carlo e quello prese prigioni. e

prima di retirar le truppe a'quartieri del verno pensava far qualche impresa.

in numero, mostra veramente la ricchezza del padrone, ma non gli porta già

trarre da un ascendente tratti fisici o del carattere. de amicis, xiii-188:

efficace 'ritira', che esprime l'idea del vizio ereditario della prodigalità e della spensieratezza.

[lo stomaco] a la grandezza del cibo contenuto perché si stende e ritira

pinocchi e le nocciuole non si ricolgano se del tutto prima non sono arrivate ah'ultimo

denti, ritirar le labbra. atti del primo vocabolario della crusca, 144: 'aggranchiare'

con un colpo il ferro crudo / del nemico ribatte, e lui fère anco;

fece l'atto di sbattergli il calcio del moschetto al sedere. rametta, senza

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (19 risultati)

2-2-119: non combattiam contra il voler del cielo; / ma ritirianci a poco a

nimici. guicciardini, i-160: l'assalto del marchese fu molto furioso e feroce.

peggio... maledetto questo sugo del grappolo. panzini, i- ^ 8o:

servidori come teneva quando maneggiava le cose del mio regno. soriano, lii-9-287: si

al servizio regio e dall'altra alle necessità del paese. pallavicino, 6-1-394: il

aveva dato la scelta: o accontentarsi del diciotto, cioè della sufficienza minima; o

non rovinare la media, che era del trenta. -recedere da una condotta morale

la familiarità, la frequentazione, privarlo del proprio favore, della propria protezione (

l'ultima che vi mandai per le mani del bosio, pensava che per qualche rispetto

magi, 77: strabone racconta simili indizi del mare, che si sia ritirato per

fare... una descrizione pittoresca del flusso e riflusso del mare, che gonfiando

una descrizione pittoresca del flusso e riflusso del mare, che gonfiando soverchia i lidi

: chiuse gli occhi, lì rumore del mare era ritmico, tranquillo: al fragore

-allontanarsi, spostarsi da una parte del corpo; ritornare indietro rispetto alla parte

d'aqua a chi patisce il fluxo del sangue del naso? e1 fredo repercute

a chi patisce il fluxo del sangue del naso? e1 fredo repercute il

sospesi, e sale alle parti più vitali del corpo. frateili, 1-463: il

che mi mette mezza palla più innanzi del solito e questi pezzi sono cerchiati con cerchi

, non solo non ebbono il seguito del populo come si erano presupposti, ma per

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (17 risultati)

33. ritrarsi verso l'interno del corpo, rientrare (una parte anatomica

... la causa della retirata del langravio, si può dire senza errare che

. l. milanese (« gazzetta del popolo della sera », 12vii- 1940

dare alle truppe il segnale di interruzione del combattimento e di arretramento. panigarola,

animo di raffrenare, e lo sdegno del cuore già sicuro della vendetta, e

sicuro della vendetta, e l'impeto del braccio già certo della vittoria, e

certo della vittoria, e la brama del trionfo dal suo estremo valore ora mai rag-

una povertà de'partiti, la maggior del mondo. c. e. gadda,

convenzionale per ordinare alle truppe l'interruzione del combattimento e l'arretramento. -in partic

a dietro, si retiravan ai fianchi del battaglione, dopo la retirata dei quali li

. -per estens. il ritrarsi del sangue e del calore corporeo verso il

-per estens. il ritrarsi del sangue e del calore corporeo verso il cuore (in

delle parti e membra esteriori e una ritirata del calore naturale alle parti interiori sotto il

generale dell'universo, al divieto adorato del suo sovrano, fiaccar le coma cozzanti nel

a mantenere niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti veduti col telescopio,

che bisogni ricorrere all'allungamento e scorciamento del telescopio, cosa non detta, né

forse pensata da loro avanti l'avvertimento del sig. mario. -ant.

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (20 risultati)

: ritorno a bordo o in caserma del personale che è sceso a terra per diporto

specie di camera presa in un sito del bastimento -nascondiglio. baldovino del

del bastimento -nascondiglio. baldovino del monte simoncelli, i-2-412: or questa io

l'andava a sfogare nel luogo più solitario del collegio; nella ritirata. soldati,

quello della dorica inferiore, perché il muro del secondo piano è considerabilmente risecato o sia

're- treat'o 'relay', nell'arte del muratore denota un piccolo recesso o diminuzione

quale è rivolta la poppa; a poppavia del traverso (e si contrappone a in

rivolto in una delle direzioni a poppavia del traverso. dizionario di marina [s

in una qualsiasi delle direzioni a poppavia del traverso. contrario di 'in caccia'. ibi

punteria dei cannoni nei settori a poppavia del traverso. contrario di 'in caccia'.

o nella gran camera o in quella del consiglio per far fuoco sul nemico dal

galileo, 3-2-326: sento la ritirata del peripatetico, che dice che aristotile arla

e tenuto senza alcuna parte nelle cose del governo non poteva aver raffinata la prudenza

at- tiano con tale ritiratezza che aria del mondo non la vedeva. a.

li-6-62: nel medesimo tempo io non manchi del debito di buon ministro col far apparire

la ribellione di borbone e la prigionia del re francesco, con la modestia e la

ne l'altro, cioè de la partita del duca d'urbino circa a le gioie

circa a le gioie ed in quella del duca ottavio sopra de'grani, ancora

de'grani, ancora che 'l parlar del cardinale non sia stato senza un poco di

di castro, e che de la partita del duca d'urbino, non potendo far

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (15 risultati)

altre cose ha tempo di attendere prima del desinare, che fa alcune volte in

, che, occupata nelle gravi incombenze del pubblico governo o ritirata in mezzo ai

: spedì tre di coloro all'osteria del paesetto; uno che si mettesse sull'uscio

in convento per sottrarsi alla giurisdizione del potere civile. a. verri,

ben felice se le tue distrazioni fossero del genere e numero delle mie. quale

ne l'altro, cioè de la partita del duca d'urbino circa a le gioie

a le gioie, ed in quella del duca ottavio sopra de'grani, ancora

de'grani, ancora che 'l parlar del cardinale non sia stato senza un poco di

di castro, e che de la partita del duca d'urbino, non potendo far

spostato all'indietro, ritratto (una parte del coipo). garoso, i-3

tenendo ritirato il collo, aspetta l'arrivo del cacciatore per poterlo, vendicandosi, ferire

, irrigidito, paralizzato (una parte del corpo). -anche: aggrottato (la

11. incavato, rientrante (una parte del volto, la bocca di un animale

ritirata: provvedimento di revoca o sospensione del certificato di classe; effetto di tale

marina, 782: sospensione della validità del certificato di classe di una nave mercantile quando

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (25 risultati)

ritrazióne, sf. stampa del verso, della seconda facciata di un

per correggerlo vi strisciamo su l'unghia del dito grosso, ma qualche 'ringrinzatura'

alessio romano e si mostrano i luoghi del suo ritiro. magalotti, 9-2-98: nel-

dalla coniugale immondezza, intervenuta la mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia del mio sposo

mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia del mio sposo, passati i sette giorni

il coscritto] passa per le prove del ridicolo, deirisolamento, delle persecuzioni..

.. avevano costruito per fame oggetto del loro amore tiepidamente ricambiato. il loro

di alessandro vii quando era giovane e poi del sig. card. chigi, da

4-v-34: pochi ignorano che all'appressarsi del verno hanno codesti animali ovipari il prevedimento

di ieri ribaditi / nella fantastica pace del ritiro / dal mister quando ancora /

sostituzione proposta già dall'intendente capone; del franco ha poco buona fama e potrebbe

quelle che occorrono più sovente nell'istruzione del cannoniere; eccole: anelli d'imbracatura

alle bande della carretta ed ai lati del portello... il terzo,

a ritirare il cannone indentro nell'esercizio del medesimo. 8. il prelevare

einaudi, 624: cooperative di ritiro del latte nelle fattorie. 9.

altro stato (e, a seconda del tipo di personale cui l'operazione si riferisce

esterne, in partic. quando il soggetto del richiamo siano truppe militari, o,

pressione o ritorsione politico-diplomatica, quando oggetto del richiamo sia personale tecnico che era stato

inviato per l'assistenza allo sviluppo economico del paese straniero, o addirittura di sospensione,

rottura delle relazioni diplomatiche, quando oggetto del richiamo sia tambasciatore). moravia,

gli effetti (di cessazione di efficacia del precedente atto) provocati da un tale

sequestro, da parte della forza pubblica, del documento portante l'atto o provvedimento oggetto

documento portante l'atto o provvedimento oggetto del successivo atto che ne provoca la cessazione

provoca la cessazione di efficacia (ritiro del passaporto, ritiro della patente di guida

suddiviso il territorio francese, un provvedimento del comando militare prescrisse il ritiro dei passaporti

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (15 risultati)

ritiro di classe: revoca o sospensione del certificato di classe e cioè del provvedimento

sospensione del certificato di classe e cioè del provvedimento rilasciato dal registro italiano navale che

'ritiro di classe': sospensione della validità del certificato di classe di una nave mercantile

rovesciato che si produce nella parte alta del lingotto in corrispondenza della materozza. ij

mani o dei piedi o con i movimenti del corpo nella danza. pratolini,

.. ma sei la certezza / del grande destino, / o poesia di sterco

/ o morta e rinata / cittadina del mondo catenata! moravia, 23-134: semplici

ottuso da cui era ritmato il silenzio del pomeriggio. c. carrà,

b. croce, ii-8-357: interiorità del ritmo e universalità sua per tutte le

. -anche: caratterizzato da una scansione del tempo accentuata, da un ritmo ben distinguibile

poi col destro sul sinistro. manifesti del futurismo, 154: le prime danze

: con sorsi lunghi e ritmati lo vuotò del tutto. 4. che

. fenoglio, 1-i-1524: nelle cesure del ritmato fragore johnny colse il vociare della

gadda conti, 2-31: attorno alle sillabe del nome, nella quiete dei lunghi pomeriggi

.]: 'ritméggio': maniera di procedere del ritmo o se fosse lecito coniare un

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (24 risultati)

: il 'ritmema'assume dunque nella lingua del cinema un valore particolare, sia nel montaggio

.: studio dell'andamento prosodico, del ritmo di un testo, in partic

ritmo, all'arte e alla scienza del sentirlo e deìradoprarlo. la ritmica è

lui, insolite prima. -traduzione del titolo del testo latino di giovanni caramuele

insolite prima. -traduzione del titolo del testo latino di giovanni caramuele (1606-1682

ritmo, in partic. con movimenti del corpo. e. cecchi,

3. secondo una scansione ritmica del verso; relativamente alle regole della ritmica

gotico delle doppiette di preludio e fuga del 'clavicembalo ben temperato'né il brio del 'concetto

fuga del 'clavicembalo ben temperato'né il brio del 'concetto italiano', né la vastità e

, e per ciò prive delle grazie del canto. savinio, 12-7: la

di musica leggera caratterizzato da una scansione del tempo accentuata che risente dell'influenza del

del tempo accentuata che risente dell'influenza del jazz e della musica americana in genere

ritmico ed ilare, il canto / del sacro lavoro. bechi, 2-210: il

cortile dell'officina al ritmico battere dei colpi del tirachiodi sulle lamiere. buzzati, 1-84

anzi necessità ci costri- gne a ragionare del verso ritmico e metrico; per dar lume

in grazia di queste virtù i lettori del poliziano sogliono perdonar volentieri qualche ineguaglianza o

fluivano senza impedimento e la linea ritmica del periodo si chiudeva a similitudine d'una

] stroficamente in forme diverse da quella del sonetto, e dietro la sua peculiare

ritmica, c'è 1'ombra della forma del sonetto, nel disegno delle rime.

dalla rivoluzione di un astro al battito del cuore; dalla rotazione del sole a

al battito del cuore; dalla rotazione del sole a quella di un atomo elementare.

cassola, 2-60: il movimento ritmico del gomito era il ritmo stesso del tempo

movimento ritmico del gomito era il ritmo stesso del tempo, che ormai per lei scorreva

musicale (e fu ideato all'inizio del secolo da é. jacques-dalcroze che lo

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (30 risultati)

è consideratrice dell'ordine de'tempi, del verso, delì'armonia e dell'orchesi.

parti costruttive, come usarono gli artisti del passato, ma bensì costruzione complicata di

tempo esprimente la volontà guerriera e simiglianza del ballo pirrico. alvaro, 20-78: la

corago, 42: hanno ancora i movimenti del ballo la proporzione di tardo e veloce

confidare le sue pene al 'poeta del pianoforte'con nel cervello il ritmo insistito del

del pianoforte'con nel cervello il ritmo insistito del gran valzer in mi bemolle.

l'ale / scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale. 2. composizione

a volare con me ai ritmi travolgenti del rock and roll. arbasino, 105:

a loro volta i più dritti nell'ambito del gruppo e assumono una speciale aria,

i ritmi veloci. -senso del ritmo: attitudine a muoversi danzando secondo

, con della classe e un senso del ritmo preciso. 3. per

racconto s'ingorgava, turbato dal ritmo del treno in marcia, dentro un paesaggio di

serbasse a pieno regime il calmo ritmo del suo martellio segreto. pavese, 10-62:

forti e di tempi deboli all'interno del piede, e dei piedi all'interno

piede, e dei piedi all'interno del verso. -anche: versificazione su base

per l'osservanzia della quantità delle sillabe e del ritmo della locuzione. patrizi, 1-i-317

natura de'piedi e de'metri, quella del ritmo eziandio è dichiarata. in che

atone in corrispondenza di arsi e tesi del verso quantitativo, su assonanza, rima

, 1672-24: rassegnò la piazza in mano del re stesso..., benché

elegante, è ben superiore ai versi del parigino. b. croce, iii-34-128:

, databili fra la metà e la fine del sec. xii. -in senso generico

istanca / di tal caterva [le anime del purgatorio] nttimo giocondo; / però

per questo comento la gran bon- tade del volgare di sì si vedrà; però che

. luca pulci, iv-102: al qual del nostro onor seconda spera / altr'opera

questo mio ritmo stento / qualche poco del tuo vaneggiamento; / dato mi fosse

suoi nelli quali conduce ugo ciapetta, del quale è uscita questa casa ai franza

in versi. 8. andamento del verso o del testo poetico secondo la

8. andamento del verso o del testo poetico secondo la cadenza degli accenti

: è il fondamento musicale e semantico del metro, che ne è la forma costituzionale

variato e ben intrecciato e sospeso ritmo del verso sciolto. idem, iii-8-20: a

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (44 risultati)

poeta si dimenticò della mordace natura storica del verso, per considerarne solo la spezzatura

la spezzatura e per così dire fiacchezza del ritmo. d'annunzio, iv-1-152:

gli piaceva, era esclusa dalla severità del ritmo ad onta d'ogm sforzo.

. 9. andamento della frase o del periodo, costruiti su una più o

nel latino medievale e anche nel volgare del duecento e del trecento si evolve nel

e anche nel volgare del duecento e del trecento si evolve nel 'cursus').

appresso di noi sta posto il ritmo del parlar nostro nella situazione e collocazion degli accenta

nella sintassi, nelle frasi e nel ritmo del periodo. cantoni, 663: la

parola scritta, armonizzasse tutte le varietà del conoscimento. pavese, 10-203: si

domattina ci promettono un campo più largo del singolo pezzo che scriveremo.

alternano. -in senso generico: legge del divenire in cui un evento trova la propria

ii-216: il ritmo è la continuazione del movimento in periodi che si distinguono tra

. così il ritmo è una specializzazione del moto indistintamente continuato. labriola, i-31:

a questo modo d'intendere la relazione del metodo al contenuto scientifico, non voglio

e corpulenza, convertirli in puri ritmi del cosmo. thovez, 1-90: non

o natura luminosa, / l'armonia del tuo gioco senza cure? / ahi,

, 11-24: ecco il ritmo frenetico del sangue, / quando gli azzurri tuonano a

cannoni che era ormai entrato nel ritmo del mio sangue, s'incideva quella musica umana

. -successione regolare di sistole e diastole del muscolo cardiaco; il succedersi di inspirazione

alterni il cor ritmi espulsivi / manda del sangue a tante arterie i rivi. d'

quando vi guardo, quando odo il ritmo del vostro respiro, io sento che vi

ne sapesse dire il perché, il ritmo del suo cuore si rallentava di giorno in

di giorno in giorno. -disturbi del ritmo: aritmia cardiaca. 12.

. 12. moto alterno delle onde del mare; il rumore che tale moto

il tenor de'vortici sicani, / e del flusso e riflusso i ritmi ignoti.

ti viene /... coi ritmi del mare vietato / dove polsa l'anima

socchiusa contiene un volto / sopra il campo del mare. i capelli vaghi / accompagnano

i capelli vaghi / accompagnano il tenero ritmo del mare. -la vicenda delle

più pura / della natura: il canto del poeta / non sottomesso a ritmo di

la gioia della fatica, la gioia del lieve dolore dei muscoli che si stirano e

comprimono, con ritmo alterno, e del respiro che sembra mancare, e del

del respiro che sembra mancare, e del cuore che batte più forte, più rapido

e ferrei. -coordinazione armoniosa dei movimenti del coipo. - in partic.:

coipo. - in partic.: cadenza del passo. d'annunzio, iv-1-185:

i moti diversi e 1 ritmi sempre interrotti del passo sul pendìo ineguale. linati,

: batte il mio cuore al ritmo del tuo passo. pavese, 10-85: il

in movimento continuo, viaggiando ad altezza del petto dell'operaio, con un ritmo calcolato

regoleremo il ritmo dei volumi a seconda del successo o delrinsuccesso. -intensità della

narrativo, lo stile nasce dal ritmo del vivere. gobetti, 1-i-825: chi vive

sono le diversità delle cose imitate, del modo d'imitare e de gl'i-

8-185: gli unici momenti espressivamente acuti del film sono... le 'insistenze'delle

. principio intrinseco che regola lo sviluppo del pensiero e gli dà tempi e modi ben

ritmo de'nostri sentimenti umani e il sistema del nostro misticismo. d'annunzio, iii-1-408

può ricavarsi se non dallo stesso ritmo del pensiero, il quale procede per continua progressiva

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (17 risultati)

mio schema e questo considero il ritmo del mio fantasticare. -modo di prodursi

sopra note / forme: e gioisce del suo ritmo umano. gobetti, i-io:

dentile, 3-181: senza la dialettica del ritmo totale dello spirito, nella sua

sviluppo e di progresso di un campo del sapere. b. croce, ii-1-420

raggiunse. i toni di stagno della barba del vecchio, al primo piano, fanno

primo piano, fanno armonico ritmo coi neri del secondo e del terzo. idem,

armonico ritmo coi neri del secondo e del terzo. idem, 329: il ritmo

ondulazioni incessanti da preparare l'eterno indistinto del barocco più spirituale. arbasino, 9-129

linati, 20-245: erano le sette del mattino quando scorgemmo dall'oblò i primi

più piccoli della corte. la madre del battezzato. e la madre della madre,

tipo (un'orchestra). gazzetta del popolo [9-iii-1944], 2: nel

dello svolgimento, agisce l'orchestra ritmo-sinfonica del maestro angelini. = comp. da

. rosmini, xxvii-41: i riti esterni del culto per sé soli non formano,

, il dogma della transustanziazione, quello del carattere sacrificale della messa, ecc.

magistratura alla quale spettava sovrintendere alla determinazione del calendario e all'etichetta e alla gerarchia

di ginevra, senza alcuna riguardo de'ministri del re, né de'comandamenti suoi.

queste lettere, oltra l'avviso della morte del re e della elezione della regina madre

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (20 risultati)

di stupore, volli assistere alla benedizione del parroco, al trasporto, a tutto il

riceve, lascito estremo, il testamento del rito eucaristico. bocchelli, n-15:

, n-15: le entrate, e del recinto e della chiesuola, non hanno

nemmeno serratura. dentro, arredi e immagini del culto ortodosso, tutto è disposto per

, fanno istanza per aver un paroco del rito romano, il quale sarà prontamente

2-i-1-147: sono stato ad una chiesa del rito anglicano. due o tre preti propongono

libertaria e polemica, insofferente alle convenienze del culto. -celebrazione del sacramento del matrimonio

alle convenienze del culto. -celebrazione del sacramento del matrimonio. manzoni, pr

convenienze del culto. -celebrazione del sacramento del matrimonio. manzoni, pr. sp

tornò tante volte sereno, cantando le lodi del signore; do- v'era promesso,

un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto e l'amore

e dei misteri e dei riti e del conveniente linguaggio in cui si denno trattare le

: questi atteoni vanno perseguitando gli cervi del deserto, vegnono dalla lor diana ad esser

spiriti maligni abitavano in vortici e rapide del fiume, attendendo alla rovina degli incauti

mantenute immutate nel tempo, in corrispondenza del ricorrere di particolari eventi della sfera naturale

ferd. martini, 4-10: il maneggio del fucile, rappresentato da un bastone di

dottrina che tratta de'fondamenti e riti sì del culto divino come politico. brusoni,

le vedove abusive e i vecchi arnesi del giornalismo fascista. -evento ricorrente nella

rosa dalle bianche braccia / nella stanzetta del fecondo rito. / recava in grembo

saggiamente praticato fin da quando il valore del braccio servì alla moderazione dell'animo giovanile

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (20 risultati)

amministrazione della giustizia). deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1610

formar diligente processo e secondo il rito del loro ufficio decidere. de luca,

: conforme si accenna nel libro seguente del credito e debito in occasione di trattare del

del credito e debito in occasione di trattare del rito della gran corte della vicaria di

a'riti ed ordini giudiciari de'consoli del mare di valenza. giannone, 1-iv-37:

norme e regole. galanti, 1-i-316: del sale non si era ancor fatto un

. diretto, n. 16. rito del lavoro, quello applicato alle cause di

di cancelleria. ibidem, 439: cambiamento del rito in appello'. il tribunale,

per le pubblicazioni di nto, prima del matrimonio, s'accanì nello scandalo.

. la vecchia signora è l'amica del cuore della padrona di casa. e.

stampa. 2. rincaro del prezzo di una merce. trattati antichi

crusca]: nacque tumulto per cagione del ritoccaménto del grano... il grano

: nacque tumulto per cagione del ritoccaménto del grano... il grano di nuovo

capi sfogar tenta, / vede l'usurpator del nobil regno, / che fra'primi

uomo tristo, cui sentire annoia / del proprio seno ritoccar la piaga, / senza

, come se l'accarezzasse, la terra del suo riquadro per ore e ore.

, viii-2-17: essendo stampate l'annotazioni del muzio ed a'luoghi loro avvisate da

che potevano incontrarsi negli accidenti della vita del papa. f. f. frugoni

mostra che il poeta ritocchi la cosa del cantare. scalvini, 1-38: il signor

modesta in questo fatto, era cosa del tutto incomportabile.

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (18 risultati)

, a contemplare io sorga; / del suo tuon destator con dolce picchio, /

. baldinucci, 9-x-57: questa figura del s. filippo, che era veramente

1-vii-147: quasi nulla toglie alla bellezza del quadro l'essere stato ritoccato un poco

un poco da felice cignani, figliuolo del famoso carlo. lanzi, 11-88:

sono maggiormente soggette a deteriorarsi col passare del tempo). -anche assol.

colori, per la pratica e pulitezza del maneggiargli nel muro e per il poco essere

il quale tuttavia se n'astenne per rispetto del compagno e solamente l'andò ritoccando a

arte della doratura, ripristinare l'omogeneità del fondo sostituendo i frammenti staccati e colmando

per mezzo di chi, in casa del contestabile e ritoccò un quadro, che

bene a conoscere d'esser vero allievo del suo gran maestro. arti e mestieri,

correggere gli errori tecnici o i difetti del materiale impiegato. ojetti, i-777

lodevolissimo, per mia estimazione, è quello del compilarsi le loro memorie da autori contemporanei

sia uscito dal torchio di londra il libro del signor keepe, col titolo 'monumenta westmonasteriensia

di mons. gen- tilotti e successore del lambecio, volle ritoccare quel manoscritto e

parti ritocca e rassettata. p. del rosso, 71: ritoccò alcune leggi

sottolineare, correggere o abbellire un dettaglio del viso con prodotti cosmetici; ravvivare un

il viso di ciascuno, secondato dal parrucchiere del collegio. idem, 20-68: si

. -modificare, ravvivare il colorito del volto (uno stato d'animo)

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (23 risultati)

decisiva dal signor conte cobalto intorno all'affare del signor d. bosellini. va tirando

ci vuole, per essere ben sicuro del fatto mio. 2. gesto

fatte in fresco, ma ritoccate in secco del medesimo cartoni molto vaghe e belle.

sue bave. -sottoposto all'operazione del ritocco (una fotografia). gozzano

ingrandito a proporzioni naturali da un fotografo del capoluogo, cosi lu- gubremente ritoccato e

. foscolo, ix-1-273: l'edizione del codice patriarcale... lessi in

. leopardi, iii-25: eccetto quella del primo canto dell''odissea, che ritoccata

circolo, nei caffè, sul sagrato del carmine e di cestello, e le ragazze

pensa che la ricerca e la riproduzione del ritratto della sanfelice abbia ben potuto commettere

abbia ben potuto commettere al bemoud il fratello del re. 2. che esegue

, anche, a modificare per mezzo del bulino le lastre di metallo usate per la

fare. scaramuccia, 35: nella tribuna del coro... stanno rappresentate diverse

... stanno rappresentate diverse azzioni del s. apostolo ed altre virtuai e

e immuni da ritocco, molto hanno del tizianesco. ojetti, ii-667: né.

pranzo, era una carta da parati francesi del settecento, con le avventure di telemaco

l'avevano scovata in una cadente bicocca del nord carolina e rimessa in opera con

ah''epistolario'di lui su'primi del 1860. b. croce, v-1-242

v-1-242: nel 1865 fece una riedizione del suo commento su dante, con ritocchi

ancora caldo dell'ultima parola di rifacimento del 'mio carso'. ora, salvo i

dare alcuni ritocchi alle parti più errate del regolamento attuale. idem, 1-i-323: qualche

, 1-i-323: qualche ritocco, essenziale del resto, all'ordinamento dei '94 fu disegnato

sottolineare, correggere o abbellire un dettaglio del volto attraverso l'impiego di cosmetici.

ritocco di belletto, all'ultima luce del crepuscolo. bonsanti, 4-306: né

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (13 risultati)

correggere gli errori tecnici o i difetti del materiale impiegato. gozzano, i-1165:

nacque il tumulto per lo stesso ritocco del grano e delle biade. la stampa [

, v-2-749: tutti li discorsi e ritocchi del contareno non furono già per parte degli

o da marsia, i miglior sonatori del mondo, non ne avrebbe acceso pure una

uscì a ritorre a'nimici un luogo del quale si erano impadroniti. tasso, 3-16

. marino, vi-9: l'armi del ciel ministre e 'l pio guerriero /

. la seguente notte fece ritorre l'acqua del canale di reno. 3

ritorre il suo, gli avesse privati del loro, ne venne egli a perdere riputazione

luce e senz'aria, alla chiara luce del sole, se potremo atterrare questi edifici

, onde l'ul- trice / fiamma del ciel par sempre in me trabocchi. /

, supplicandolo che si degni nel ritor del suo dono di rendermi le lodi per

ritormela. -con riferimento all'azione del tempo o della fortuna sulla vita degli

e rittórre. -privare qualcuno del favore della donna amata (con riferimento

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (9 risultati)

ella quasi ritoglie... alla memoria del povero amico mio la stima che prima

brusoni, 308: si era dal nascimento del giorno levata in aria una foltissima nebbia

a qualcuno una persona cara; privarlo del suo affetto, della sua compagnia, ecc

stessa forza che mi darà la memoria del nostro passato. -portar via nuovamente

miei servi / che fra l'ombre del sonno / a'nemici involossi, / narrò

. fama, e ritogliere alla tirannia del tempo. 7. ant. riprendere

che questa, per la momentanea scomparsa del marito, è andata sposa a un

ritolto, si può dire, al supplizio del mare... non so se

le gravose some / che le premean del barbaro levante. 3. sottratto

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (11 risultati)

bacchici. = voce dotta, adattamento del gr. puróv (lat. rhytìum)

fiotto elei querulo discorrere riprende, / del loro eterno intransitivo rammentare, / che va

ribadire... è ritorcere la punta del chiodo riuscita nell * opposta parte della

spilli, li ritorsi perché pigliassero la forma del dente. e la sera, che

5-454: afferrò con la sinistra il manico del aiuolo e lo torse e lo ritorse

arpino, 9-123: erano forse le due del mattino, sentivo il guanciale caldissimo sotto

, indi ripercuotersi contro la ripa alta del sig. marchese r. e franarla,

dono sceso dal ciel chi lo disvia / del suo cammino, e lo ritorce altronde

giustizia, e per soddisfare alle passioni del loro signore. 7. distogliere

se stesse stanno alcune volte senza l'aiuto del corpo. tassoni, 2-57: gli

distanza a noi insensibile separate dalla superficie del sole. pallavicino, 11-65: io ritorco

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (16 risultati)

sant'andrea, il più sillogistico teologo del capitolo, una volta uscito dalla curia e

l'offesa, con parole e mosse del volto offensive, che a lei parevano

forze soprannaturali o che trascendono la possibilità del controllo umano. leggenda aurea volgar.

alla non retta intenzione di un ministro del popolo. -rilanciare un'accusa o

: quanto imputavano al cabrai nell'amministrazione del governo, tutto ritorcevano in lui,

2-63: il mio ventre è scarnito più del uscio d'un'ostrica, e si

qualche giovine albero, serrato a mezzo del tronco da un cerchio di ferro che

al contrario, invertire la direzione naturale del proprio moto (un corpo celeste).

s'interpuose, / più che 'l lume del sol giù non si porse.

ogni cosa, la quale è fuori del suo luogo naturale, si ritorca per se

. cecchi, 6-169: la presente crisi del cinematografo americano è, in grandissima parte

, una crisi nella qualità del prodotto. il fenomeno della rarefazione del pubblico

del prodotto. il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni

avevo mai conosciuta in un simile ntorcimento del cervello contro l'impulso. 6

il periodo semplice, cioè della lunghezza e del ritorcimento intorno alla fine; su d'

tico in seguito alla rottura del filo. = deriv. da

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (13 risultati)

: per sempre. poesie musicali del trecento, lxxxiv-92: deh, giovinezza

orno fue facto mortale et ritornàbile in del primo stato in che elli era, cioè

, xxi-j31: tutto il primo anno del ritornaménto in casa del padre, ogni dì

il primo anno del ritornaménto in casa del padre, ogni dì udiva l'uficio

1-97: credea che per la troppa letizia del ritoma- mento si stemperassono gli animi dei

-ritorno di un astro nello stesso punto del cielo. cicerone volgar.,

rivolto otto volte sette rivolgimenti e ritomamenti del sole... in te solo

.., vignando a roma, del papa grigolo quinto in imperador fo coronado

ritoma- mento per benevento, el corpo del beado vescovo polo con sì porta a

. che ritorna; che è sulla via del ritorno; che sta compiendo il viaggio

o il ragguardamento, ovvero la grandezza del mormorio o la moltitudine di quelle [

d'annunzio, lv-2-1117: la forza misteriosa del sangue si rimescolò

ritornasse, di fare altra risposta e del tutto recarsi a compiacere alla donna.

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (18 risultati)

vacchereccia, / guarir voi mi vedresti del vaiuolo / e farsi alla midolla ogni

uom corteccia. ariosto, 30-91: cagion del suo venir fu che da brava /

varia fortuna, consumata la maggior parte del giorno e finalmente ritornatosi ognuno agli alloggiamenti

, cui vento non muove / pensosa del cielo al confine; / dal gran mare

procedette il cacciamento di cosimo e poi del suo ritornare. serafino aquilano, 245:

, 2-2-5: visitomo nel ritornare bernardo del nero, cittadin già vecchissimo e molto

re, la moglie cominciò pensar male del servo. boterò, 229: 1

parendole dovere sperare di ritornare a casa del padre e forse guardar le pecore.

ritornerò poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l cappello.

di ritornarvi, pensò per la eccellenza del suo poema esservi ridotto. brachetta, 890

scogli e per tacque basse dalla parte del mare ritornarsene dentro. -rientrare con

globo / tal, ch'io sorrisi del suo voi sembiante. -letter.

contado di siena. archivio dell'opera del duomo di firenze (1436),

, ne l'ora men calda e noiosa del giorno, cominciando il sole a declinare

e volti addietro i passi, / del ritornar ti vanti, / e procedere fi

ritornando da'detti luoghi verso le strade del sangue. -risalire per rigurgito

raggio luminoso). g. del papa, 5-53: opachi sono quelli [

, purg., 32-105: in prò del mondo che mal vive, / al

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (14 risultati)

malizia degli influssi, ma da l'opera del demonio. e ciò dimostra il mal

ammonizioni escomunicato da innocenzio iii e privo del regno, nella cui successione elesse sua

verità cristiana. manzoni, ii-1-75: stanca del vile ossequio, la terra a lui

tu presto alla crudel possansa / soccomberai del sotterraneo foco, / che ritornando al

-essere riscoperto e riportato all'attenzione del pubblico (un'opera dimenticata o andata perduta

, ritomaimi a la mia opera, cioè del disegnare figure d'angeli. idem,

simulacro, / malinconico scherno, / buio del sangue.. / quale fonte timida

si fece di questo fatto, la strada del negozio. tortora, i-202: perche

venuta delle genti nemiche sollecitati gli spiriti del re e della regina sua madre,

i denti ritornano volenterosi all'uffizio usato del masticare. 9. riprendere a

, 552: io ritorno a dire del bel modo che si tingono e'diamanti,

a bomba, e dichiamo per continuazione del nostro proponimento che sì come gli epiteti

pare voi, dilettissimi, dell'efficacia mirabile del digiuno a ristorare la prima perdita che

forteguerri, 11-46: ma ritorniamo all'isola del mago. f. m. zanotti

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (10 risultati)

21-23: questo elenco non mi soddisfa del tutto, prima di continuare un viaggio

pascoli, i-399: ritornate al canto del più mite dei tre e ritroverete sempre

, 6-326: a chi verrà pietà del mio stentare? / o cruda morte,

assassinarlo. -sostant. scala del paradiso, 16: se iacob, essendo

speranza sarebbe venuto senza fallo la sera del giorno seguente. -la pecorella ritorna

. mascheroni, 8-366: quanto chiude del ciel l'azzurra sfera / e la

lei, gli cadde questa topa a'piedi del santo romito, e quivi parlò e

i-5-48: molti ricordarono involontariamente la cabaletta del vecchio portinaio pipelet, che si presenta

per forza dell'immaginazione o per suggestione del ricordo. gozzano, iii-258: tra

per tempo al pan de li angeli, del quale / vivesi qui ma non sen

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (10 risultati)

della quale sono molto impedito, come quelle del corpo per la molta vecchiezza, ho

della notizia che hanno in quelle parti del far ritornare ai sensi alcuni sommersi, come

, speriamo, tempi migliori; quelli del disinganno, ch'è salutare sentimento del

del disinganno, ch'è salutare sentimento del meglio. tempo che più non ritorna

pratesi, 5-52: subito allora il popolo del cunicchio a preparare la festa..

prima nella camera entrò che 'l battimento del polso ritornò al giovane e, lei

s'ami cessar che altri despieghi / istoria del re vostro, ond'ei si scorni

e m'aviddi che io ero fuora del castello, e subito mi ricordai di tutto

disvario. chiaro davanzati, 111-7: del saggio per troppo parlare / aven ch'a

infermitadi, in tanto che la purgatura del naso e le lagrime degli occhi e il

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (19 risultati)

.. ch'egli era al tempo del gonfaloniere piero soderini. g. bentivoglio,

con asseveranza che gli stabilimenti all'oriente del golfo del bengal non ritorneranno mai più

che gli stabilimenti all'oriente del golfo del bengal non ritorneranno mai più in poter dei

savonarola, i-36: se tu sei debitore del comune o di cose incerte, dàllo

le quali sono trovate salutevolmente per difensione del po- pulo, non possano ritornare in

in maggior gloria di dio, in sicurtà del suo stato, in beneficio dev suoi

alla fine ritornerà sopra loro la maggiore parte del danno. felice da massa marittima,

gli uomini più savi riconobbero l'artificio del tentativo volto a ritornare li scozzesi armati in

vero l'altro assunto, che l'altezza del cambio fa uscire danari dal regno in

assegnato (un confine). statuto del comune di montagutolo, 9: qualunque del

del comune di montagutolo, 9: qualunque del detto comune divellesse alcuno termino, o

seppe ritornar. -spingere sulla via del ritorno (il vento); riportare

delle canne, che sempre vi rimane del ferro nelle padelle del cristallo. g.

sempre vi rimane del ferro nelle padelle del cristallo. g. b. colombina,

in una tinozza, pestando subito l'uva del tino con i piedi;..

... e la caverai la sera del mercoledì... il giovedì sera

un'altra volta la caverai la sera seguente del venerdì. a. neri, 1-76

stampa periodica milanese, i-394: i fiori del 'dracoce- phralum virginianum'hanno questa proprietà,

-in partic.: rimettere in disponibilità del concedente possedimenti territoriali avuti in godimento

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (13 risultati)

.. va come ragazzo nello essercito del re di francia, e riconosciuto innocente è

. guidiccioni, 5-176: la speranza del venire a roma fra pochi giorni v'

certo modo quella scintilla che è in lui del fuoco divino e, ritornando a giusta

mi fece entrare al servizio dei piroscafi del signor rubattino, e la vita del

del signor rubattino, e la vita del mare mi ritorno uomo e cristiano. capuana

armoniche misure opra d'altrui non è che del sol maestro dell'arte. forteguerri

umana, si son dati convegno sulle rive del fiume luminoso. -costituire uno

lii-13-460: osman pascià con l'aiuto del suddetto re delle montagne, suo suocero

746: entrata sua maestà nel possesso del regno,... ritornò 11

7-337: venne anco ritornato alla carica del generalato il conte óalasso, i consigli

generalato il conte óalasso, i consigli del quale furono conosciuti colle prove molto buoni

l'appetito dal fastidio che si sia avuto del cibo. -ristabilire uno stato d'

ricondurre a dio; richiamare ai fondamenti del sapere, ai dettami della morale.

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (16 risultati)

pensiero; / e sui campi lombardi e del tesino / mi ritorna alle sponde.

a riconoscere la sproporzione tra l'oggetto del premio e il soggetto da cui si

: ricondurre all'ordine, all'osservanza del proprio dovere. frachetta, 531

non altrimenti alla cartaginese didone la partita del troiano enea fu grave, che fosse

arrivata di roberto in abruzzi e la ritornata del duca. lettere del giappone e della

e la ritornata del duca. lettere del giappone e della cina, 207: fu

grande aiuto, acciò che non si perdesse del tutto quella missione. scannelli, i-xxii

poter effettuare la sua ritornata, la fine del concilio. -viaggio di ritorno

prelibato signor carlo rimase in buona benevolenza del rapa, e anche in buona pace co'

roffia, 538: descrizione della passata del signor piero strozzi in val di nievole

di cattività (con riferimento alla liberazione del popolo ebreo dalla schiavitù di egitto)

cattività e di prigione s'appartiene ed esponsi del popolo gentile che credeva nel vero iddio

trono o di una signoria o anche del potere politico o di una carica esercitata

potrìa causare... la ritornata del re ferrando. f. vettori, 1-352

signincare la tornata della casa de'medici del dodici in firenze,... volendo

. f f -rappresentazione celebrativa del ritorno di un sovrano. vasari

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (13 risultati)

... errando fuor del sentiero del tutto smarrito e coperto infra

... errando fuor del sentiero del tutto smarrito e coperto infra que'massi

, 980: ella giogne a la casa del marito; con grande festa è ricevuta

di tanta letizia, sì per la tornata del figliuolo, come per la acquistata vittoria

beve a tavola corrente è molto più poderoso del ritornato che fa raffaele.

il suo compleanno che scadette li 21 del correnté. -ritornato a dio: convertito

2. spreg. che riprende modi del passato. papmi, iv-712: arricchisce

bacchetti, 2-xxii-211: l'inerzia vocabolaristica del suo [di pascoli] linguaggio,

canzoni della cinciallegra. il ritornello è del popolo, non mio. -in

questa guisa abbiate voluto escluderla a fatto del sonetto, se forse non gli è

frequentemente si facesse d'uno intiero periodo del canto o di parte di esso,

d'annunzio, iv-2-894: un sospiro del valore di una minima; e poi

ordine inverso; e infine il segno del ritornello doppio. -nell'opera secentesca

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (14 risultati)

cantata, a intervalli fissi, alle invocazioni del celebrante. pascoli, 29: un

2. che è sulla via del ritorno, in procinto di ritornare.

vite, la venusta al collo / tenea del caro genitor le braccia. =

21-37: le pole insieme, al cominciar del giorno, / si movono a scaldar

, ed irritare il nume, / che del ritorno il dì lor non addusse.

, / e liete plaudono / l'ore del giorno. foscolo, xvtii-32 ^:

accomodarmi a pagare vetturini dell'andata e del ritorno. deamicis, i-838: fuor

fei sotto saturno austero. / martire del destin, ritorno a dio.

lombardi per distornar la tempesta si valsero del mezzo stesso e comperarono da quel re

di un fenomeno naturale; il sorgere del sole o di un astro; il ripresentarsi

una stagione dell'anno, di un'ora del giorno, ecc. tasso,

l'usato, / quando co'raggi uscì del novo giorno / sotto l'insegne ogni

al giorno, / ché il ritorno / del bel maggio fan graditi / queste piagge

1-64: dici che t'alzi col sorger del giorno. / vedendo in cielo far

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (17 risultati)

/ il riso mattutino. / la bellezza del giorno / è tutta nel mattino.

nella catastrofe universale che segna la fine del 'grande anno'cosmico. -in senso

teoria filosofica che presupponga una visione ciclica del processo storico, in opposizione all'idea

si voglia. -mutamento, rovesciamento del destino. colletta, ii-253: quando

vorrà dire che io sono invecchiato prima del tempo; se è virtù, non

, la cosa donata ritorni nelle mani del donante. stampa periodica milanese, i-79:

terra'. -riconsiderazione e ricupero del pensiero di uno studioso, di una

, una insufficiente per tornare al luogo del decollo (ed è calco dell'ingl.

.. alla 'lettura'della guerra del golfo. vista appunto come apocalisse contemporanea

. -conto di ritorno: comunicazione del possessore di cambiale al debitore che non

è gravato della rivalsa. il prezzo del ricambio viene, nel conto di ritorno,

-ant. lettera di ritorno: risposta scritta del garante di una cambiale. de

lettere di cambio] consiste nelle risposte del corrisponsale [alle lettere dell'andata],

andata], e queste si dicono del ritorno. 13. elettr.

manovra, ritorna nella posizione precedente. del giudice, 2-61: puoi sentire, realmente

batteria: movimento che, al termine del rinculo, riporta il pezzo d'artiglieria

la coppa italia. in programma i ritorni del terzo turno. -girone di

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (14 risultati)

opre lor ritorno, / col ritorno del dì, tutte le cose.

strada di ritorno, mettersi sulla via del ritorno: apprestarsi a ritornare. p

ciò che era possibile mi misi sulla via del ritorno. -senza ritorno: senza

per farla ad uno ai questi signori del 'non necessario'. gramsci, 12-89: nel

di esportare le proprie merci nel territorio del primo o danneggiano comunque fortemente tali esportazioni

), attraverso la forma tarda del pari. pass, retorsus (per il

serpente pangolino. -figur. morsa del gelo. dotti, 1-84: langue

dotti, 1-84: langue tanno, del gel fra le ritorte; / ma la

. bellini, 6-32: giungeva ornai del giorno mio la sera, / e del

del giorno mio la sera, / e del tiranno reo l'aspre ritorte / pur

vincitrici de'galli si ridusse / la donna del ticino a dar le porte, /

ferraresi avevano durato per rompere le ritorte del mante- gnismo e instaurare la libertà pittorica

piero che batteva da tempo alle porte del settentrione. -ostinazione nel peccare.

ariosto, 41-12: da la rabbia del vento che si fende / ne le

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (9 risultati)

specie di cassa cilindrica di legno, del diametro di circa due braccia, posata

dà origine a un vortice (il soffio del vento). tasso, 8-3-246

non schifar, cortese ninfa accorta, / del fido amante il povero tributo:

la suprema sua radice è della grossezza del dito picciolo, da cui procedono altre

'l ritorto baston del vecchio piede / ferma e dirizza le vestigia

un mezzo cerchio, per le ritorte vie del fiume. alfieri, xxxix-29: tra

., 6-709: dice ritorto carro [del sole], però che non seguì

conciosiecosa che quella ritortura e intenzione ha del veemente, là dove la scatenatura e

scatenatura e dissoluzione ha più dell'antico e del semplice. -molto contorto.

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (16 risultati)

, introdotti nei comi e nelle trombe del xvi, xvii e xviii secolo accrescevano

quelli [tuberi] dell'acero e del carpino, e più quelli deiracero, del

del carpino, e più quelli deiracero, del quale gli uni e gli altri hanno

2. figur. ampio giro sintattico del periodo. vettori [in panigarola,

siecosa che quella ritortura e intenzione ha del veemente, là dove la scatenatura e

e dissoluzione ha più dell'antico e del semplice. = nome d'azione

a presso che tutte le prime edizioni del poema di dante,... ma

nuova e grande edizione inglese dell'opera del basile, ritradotta sulla mia versione e

, è ora in corso a cura del signor norman m. penzer. ritradurre

foscolo, xvii-176: ho ritradotta la traduzione del 'viaggio sentimentale', perch'era troppo

, iii-8-72: nella versione italiana dell'opera del frate portoghese il cantico di francesco fu

in linguaggio storicistico, così la filosofia del croce è in una misura notevolissima una

che formano ciò che si chiama lo stato del lettore. nicolini, lxxxix-ii-124: non

utile e beneficio con danno et interesse del retraente. statuti di pistoia (1682)

fìlliuola de la luna che fu suore del sole e fìlliuola di iperione ancora, e

detta carta e ritraguarderai per la linea del posto il primo luogo dove ti ponesti

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (11 risultati)

vento leggenssimo soffiava appena nelle regioni alte del cielo e scompigliava e ritramava il velo

giustino volgar., 441: i cavalieri del padre, accesi della benivolenza del giovane

cavalieri del padre, accesi della benivolenza del giovane, premettendo la religione del sacramento

benivolenza del giovane, premettendo la religione del sacramento primiero alla superbia del nuovo re

la religione del sacramento primiero alla superbia del nuovo re, ritramutaro le insegne a

una comune femina, con grande berleffo del detto giove. -mutare nuovamente atteggiamento.

sacchetti, 32-110: egli hanno preso tanto del campo che da loro hanno fatto un

, appenderò per sempre ai piedi del crocifisso, povera tavoletta di divozione,

, 1-12-89: li mercanti ne'tempi concessi del benefizio della fiera vorranno ritrarre le dette

e di riscatto dell'umanità dalla schiavitù del peccato originale compiuta da cristo; redimere

più ritrarre l'accusa né scansare il giudizio del vescovo. -revocare un'autorizzazione

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (22 risultati)

perdonare, / che la possam retrare del pessimo suo stato? francesco da barberino,

, 2-432: ieri, allo sfuggirmi del mio segreto è cominciata una nuova epoca della

la ostinata impresa, pur, cognoscendo del tutto lei disposta se- quire tal cominciato

sé traendo la coda maligna, / trasse del fondo, e gissen vago vago.

con succo de dittamo overo della aurecchia del mure, retrae li ferri delle saette che

la indole de'recitanti ed il genio del paese, ritraendo, aggiu- gnendo e

in trenta, si debba e possa ritraere del soldo di questo cotal cavalieri fiorino uno

, vi-247: qualunque siano le rivoluzioni del cristianesimo, queste due cose dico doversi

14: saranno dette cadere le stelle del cielo, imperò che catuna parrà ch'abbia

lotoso è abominevole al servo di dio, del quale dopo il convenevole riposo, agevole

allo spirito rivocare e ritrarre i sensi del corpo e della mente, e quasi servi

-trarre a sé, attirare. niccolò del rosso, 1-30-10: bene, certo,

plastiche. -ritrarre al, dal, del naturale: raffigurare dal vero, da un

miglior timone si è la trionfai porta del ritrarre de'naturale. l. ghiberti,

di mirabile ingegno, il quale sì ritraeva del naturale una pecora. leonardo, 2-96

. lomazzi, 4-ii-374: l'uso del ritrarre dal naturale, cioè di far

un punto insieme con l'arte istessa del dipingere. galileo, 3-3-362: quelli che

quadri, da collocarsi nella gran sala del tribunale, il compiuto rivolgimento, di

capovolte. pirandello, 8-937: i vetri del balcone ri- traevan dal mare un cinereo

govoni, 9-256: nel potente oculare del ricordo / ti ritraggo a grandezza naturale

e fatto detta sue- fazione col giudizio del suo precettore, debbe dipoi sue- farsi

dirà. armenini, 3-73: questo costume del ritrar le pitture più si frequenta in

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (14 risultati)

m'apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì de la pietate,

'esemplare', doviamo sapere che la mente del poeta, che finge e compone, ritrae

di costume napoletano, ritraenti la passione del lotto. -per simil. esprimere

ritrar qualche parola / di falserone o del re bianciardino? -riportare un fatto

tutte le sembianze fuor che nella sottigliezza del collo e nelle iube. viani, 10-216

ritraggono un poco delle virtù che i poeti del rinascimento lasciarono aderenti a quei bellissimi metri

casa mi parve che ritraesse qualche cosa del carattere della religione: una grande semplicità,

avete paura di non retraere dall'accordo del papa più assai di quello che mo non

patiscono per carestia de li strami e del pane non hanno molta abondanza. bibbiena,

quelli delli uomini d'arme e 500 del duca de urbino... così mi

donna giulia con dirli quel che ho retratto del ragionamento avuto con camesecchi. porcacchi,

-far derivare un toponimo da una caratteristica del luogo. petrarca volgar., iii-52

li primi danari si ritraessono tossono quelli del comune di firenze. nuovi testi fiorentini,

nella sua professione ridotto alla positiva mancanza del pane quotidiano, dopo le note disgrazie

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (21 risultati)

trarre da un ascendente tratti fìsici o del carattere. -anche: mutuare le caratteristiche

, il vestire, il linguaggio ritrae del luogo e de'tempi, cioè trae

dei mohicani'e tutti gli altri capolavori del cooper ritraggono del fare dello scott.

tutti gli altri capolavori del cooper ritraggono del fare dello scott. e.

l'omo chi è fachio a l'inmagin del segnor altissimo e ghe retrà e ghe

sono sucide, mettendole nella grande fiamma del fuoco imbiancano come neve senza macularsi o

. porcacchi, i-439: nel mezo del bosco v'erano alberi sacrati, che

a una determinata forma. p. del rosso, 25: dicono che ei fu

e scarsi / colpi veder che mastri son del giuoco: / or li vedi ire

ma perciò appunto non lo distraggono dalla grandezza del tutto e dalla bellezza della natura;

tu sai, io sono per ritrarmi del tutto di qui: e avendo tra gli

degli albanzani i-297: per questi ammaestramenti del famoso uomo, e massimamente mosso per lo

il nimico, il quale si ritraeva del piano ai luoghi selvosi e atti ad adeguati

, di retraersi verso faenza per sicurtà del campo. nardi, 66: l'altra

romori, per esser padrone il nemico del passo del tanaro in alba, e per

per esser padrone il nemico del passo del tanaro in alba, e per esser

; poi se ne ritrassono per tema del popolo. francesco da barberino, iii-362

scritte vostre carte, / ca, del meo dire, più non farò mostra.

cattaneo, iii3- 178: le pianure del fiume orenoco,... nella stagione

via. -con riferimento allo spostarsi del sole sullo zodiaco. g.

vanno), fu il levarmi dalla rovina del mondo e ritrarmi in compagnia d'un

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (9 risultati)

l'oste fier ritrasse il piede, / del tuo assalto è impaurito.

consigli... rifrenare li propri movimenti del tuo animo, che, infino che

sente ombra, prima di riprendere il peso del suo corpo per ritrascinarlo alla sua pena

'tornando', che coglie, dell'azione del vento nei riguardi della foglia, ciò che

attestare che non era più da temere del radicalismo né di rivoluzioni, ritrasferiva la

originario, alle caratteristiche primitive. del giudice, 2-59: ogni oggetto era comportamento

l'antologia delle più brutte sequenze televisive del giorno prima. 2. per estens

il genere umano va guadagnando non ripaga del sapere che si propaga solo per diretta

landolf, 14-58: quella tal voce del giardino, ritrasparita dal fondo delle sue

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (22 risultati)

. cebà, 37: la rotta del fidenate e la ritratta dello albano costringe anche

veiente. n. villani, i-3-140: del rischio il buon tiberio accorto / manda

, iv-16: le notizie sullo stato del nemico in ritratta sono incerte, incerte

cose umane al fiotto e alla ritratta del mare, che noi più volgarmente chiamiamo flusso

sul traente o sovra uno dei giranti del capitale della lettera protestata, delle spese

, di quelle della rivalsa stessa e del ricambio. = deriv. da

= deriv. da ritrarre, sul modello del fr. retraite (nel1100).

e alla fine bene adventurosamente morì. del quale ritracta- mento sì fa menzione il

la ri putazione in riguardo del ritrattamento fatto con ragione et a proposito

in questo modo riutilizzabili; ri- generazione del combustibile. f. prattico [

forse, i problemi connessi al ritrattamento del combustibile e dello stoccaggio delle scorie radioattive

di ritrattamento; questa è la realtà del nucleare. = comp. dal pref

, iv-128: donde la più comica scena del mondo per la disperazione del povero ritrattando

comica scena del mondo per la disperazione del povero ritrattando trovatosi, dopo qualche ora

fiammelle di foco », ricorro a ritrattare del suo effetto, poi che di lei

, sia tu più crudele giudice del tuo fatto che altri. -riesaminare

si concludeva in quattro o cinque udienze del pascià, ritrattava lui in una sola,

stabilita (si può cure) in faccia del mondo. -riesaminare l'attività svolta

tuono dell'epopea le virtù e le azioni del suo secolo, egli intraprese cu fame

sulla fine di questo o nel principio del seguente anno fece rappresentare luigi carrer la

luigi carrer la sua 'sposa di messina': del qual tema invaghitomi, osai ritrattarlo

alcune cose che scritte avea delle suture del capo. -assol. lorenzo de'

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (18 risultati)

dunque sarà possibile che ritratti l'opinione del tuo cuore, senza ritrovarsi in me altro

legge, quando ad un minimo cenno del padre abbandonò la sua opinione, desistè dall'

resa, aveva imputato il suo autore del reato di falsità. -anche assol.

la tradizione della robba e col pagamento del prezzo, e che dopo qualche tempo

(un giudice). consolato del mare, io: il giudice per il

gli danno per compagno un'altro uomo del mare nun suspetto alle parte.

ai ritrattare l'aratro, passasse agli stipendi del duca di baviera. 5

si ritratta. codice di procedura penale del 1913, 402: non si procede per

volti e quel loro senso così evidente del peso dei volumi possono avere dato qualche

l'affresco o una replica fatta per desiderio del ritrattato. ojetti [« l'illustrazione

i compilatori cercheranno che, nei limiti del possibile, corra tra ritrattista e ritrattato

flaminio, 78: questa è la ritrattazione del bucero e de'suoi aderenti; e

sento che sia scomunicata la finta ritrattazione del padre concina. ma infine il giudizio

codici di procedura penale anteriori a quelli del 1988, un tale riconoscimento, accompagnato

verità, se compiuto prima della conclusione del giudizio in cui era stato dichiarato il

autore non punibile). consolato del mare, 3: gli testimoni publicati,

ricevuta. goldoni, ii-316: la mancanza del corpo del delitto, la deficienza di

, ii-316: la mancanza del corpo del delitto, la deficienza di prove, la

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (13 risultati)

che risulta errata; storno. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

sicura, non già la semplice dichiarazione del mutato valore, ma la reale retrattazione

anche nella grascia rubensiana, nei compromessi del ritrattismo inglese, finché traverso le scosse

ritrattismo inglese, finché traverso le scosse del romanticismo storico e paesistico francese e inglese

se siete qui per copiare il disegno del terrazzino o il bel volto delle padrone

procede per approssimazioni successive nelle varie stesure del romanzo, e non è detto che

: si potrebbe dire che tutta l'arte del rinascimento è ritrattistica, anche prescindendo dalla

da voi a petizion mia da le sepulture del duca giuliano e del duca lorenzo.

da le sepulture del duca giuliano e del duca lorenzo. caro, 12-i-74: credo

: si aggiunga che, per suggerimento del chierico romagnani, ritratto nella lunetta di

con tutte le sue abbondanze alla luce del sole, in un quadro di fattura accademica

ritratte le vittorie d'avi illustri / del biondo apollo e di città le chiavi

il mio core / i non veduti rai del mio bel sole, / fatta la

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (5 risultati)

ho un più bel nido / che quel del pastor d'ida o di teseo.

patria, fuori di casa loro e del tempio, alienati dalle leggi de'padri,

. comisso, vi-233: rattristiva l'abbandono del luogo, la fermezza del mare e

l'abbandono del luogo, la fermezza del mare e il suo stare ritratto da terra

10. contratto; rattrappito (una parte del corpo, la muscolatura, i nervi