andare a loro, quando una frase del conte mi fermò d'un tratto e mi
volte e si ribadì sotto al tetto del fratello. 3. ricacciare,
intensità (la luce, i raggi del sole). baretti, 6-300:
strozza, brandendo il calamaio di bronzo del cancelliere. a. monti, 584:
temi chiari ai bimbetti delle prime classi del ginnasio, i quali se la cavano
postilla che separi me dagli oppressori veri del gratarol, è un codicillo che riconferma,
pupillo: ecco i licei / spalancati del gioco, e i templi e l'are
tanta prolissità, lo svolgimento dell'arte del napoletano, la nostra conclusione sarà brevissima,
anella. bacchetti, 2-107: un anello del sistema schiavistico borghese ribadisce tutta la catena
un fior di gala; dalla reticella del capo pendeva un fiocco a molti colori.
senso di * ribadire 'nel venez. del xiii sec.); più verisimile,
ricevitor generale per cadauno e uno scontro del ricevitore, che sono tre per cadauna provincia
che sono quelli che riscuotono tutti li denari del re. siri, i-225: dichiariamo
la marcia dando la destra alla moglie del ricevitore generale; e poi c'erano l'
, il tesoriere demaniale, due professori del liceo. de roberto, 3-20: la
a 'villa oriente', arrivavano i notabili del paese: il sindaco don delfo, il
pinerolese. -titolare di una ricevitoria del lotto o di altro analogo ufficio.
pirandello, 7-646: uno che sia ricevitore del lotto si può dire che commetta una
360 mila lire nette. -ricevitore del registro: v. registro, n.
e si distinguevano, sotto l'aspetto del servizio di contabilità, i ricevitori principali e
3. che ritira per conto del destinatario una merce e s'incarica della
come facitore della disonesta cosa nella nepote del fratei del vescovo e l'altro si
della disonesta cosa nella nepote del fratei del vescovo e l'altro si come ricevitore
l'altro si come ricevitore nella nepote del proprio fratello..., taciti
studioso ricevitore de'peregrini, le opere del quale risguar- dando dio conferì a lui
dio che è conforto e sostegno morale del credente e di chi soffre e, perdonando
magistrati eletti durante il periodo di vacanza del doge per sovrintendere al regolare svolgimento delle
al regolare svolgimento delle procedure di insediamento del nuovo doge, in partic. alla
forza sia sempre pistessa, quale è quella del medesimo grave cadente sempre dalla medesima altezza
altezza; e parimente stabilischiamo un ricevitore del colpo la cui resistenza sia sempre la
. boccaccio, viii-3-187: dal cominciamento del mondo insino a questo dì, dalle
essere diafana, cioè ricevitrice ed incorporatrice del sole. 9. sm.
può essere selettivo o integrale a seconda del modo in cui rivela l'energia trasmessa.
alla turca, cioè basso, vestita del suo solito pigiama rosa e verde, ma
sciupacchiato, con in mano il ricevitore del telefono. moravia, 25-160: il telefono
non gli abbassò il ricevitore a mezzo del discorso. -con uso aggett.
e deve suggerire al lanciatore la traiettoria del lancio; prenditore. -area del ricevitore:
traiettoria del lancio; prenditore. -area del ricevitore: quella triangolare a disposizione di
, ufficio decentrato incaricato della raccolta e del recapito della corrispondenza in una zona.
della corrispondenza in una zona. -ricevitoria del lotto, dell3enalotto, del totocalcio,
zona. -ricevitoria del lotto, dell3enalotto, del totocalcio, del totip: locale o
lotto, dell3enalotto, del totocalcio, del totip: locale o botteghino in cui si
per tali concorsi. -disus. ricevitoria del registro: ufficio del registro.
-disus. ricevitoria del registro: ufficio del registro. g. bernardoni,
'ricettoria'e 'ricevitoria': per 'ufizio del ricevitore'. stampa periodica milanese, i-377:
biglietti... si distribuiscono nella ricevitoria del lotto nella contrada del rebecchino in milano
distribuiscono nella ricevitoria del lotto nella contrada del rebecchino in milano. tommaseo [s.
dove stanno i ricevitori. dicesi principalmente del botteghino del lotto. e l'uffizio stesso
i ricevitori. dicesi principalmente del botteghino del lotto. e l'uffizio stesso di ricevitore
al 1504 e verificar appresso tutte le partite del denaro che attualmente hanno sborsato, proibendo
oppure forma sostant. della prima persona del presente indicativo, usata in formule burocratiche
, l'effettuare il ritiro da parte del destinatario di una lettera, di un
i-iv-83: voi mi adviserete della ricevuta del velluto. michelangelo, i-rv-285: digli
ae le littere vostra excellenzia de xxm del passato... sono continuamente stato
12-ii-65: io vi scrissi pure la ricevuta del formaggio ed ora vi scrivo de'salami
: immediatamente indennizzerò il marchi -a ricevuta del conto -della sua composizione. c.
ti prego di un cenno di ricevuta del manoscritto (19 fogli) che ho mandato
la somma... '(calco del lat. cognosco cevuta'. pratesi
non oggi... desidero aver nuova del ricevuto e, tuati. -
pratesi, 438: quest'è l'entrata del cieppo de'po porre nel
i-242: le dio nei confronti del peccatore pentito. somme ricevute fino
altrettante volte essi, anzi ne'ita del beato egidio, 217: dopo la ricevuta
di frate egimedesimi tempi, rendono conto del ricevuto de la spesa. dio,
genti della date in contraccambio polizze del mondezze che gli tempestano addosso fa sempre
sono io, merita di peggio. -libro del ricevuto e del dato, v.:
merita di peggio. -libro del ricevuto e del dato, v.: libro, n
9. 6. l'atto del ricevere un sacramento o la grazia. 2
e ivi armò il passamente con la ricevuta del giorni il detto re ha ricuperate le dieci
ricuperate le dieci provincie che comcorpo e del sangue di gesù cristo. massaia, i-138
ricevuto non molti anni addietro tra le famiglie del popolo, mutò nome e armi.
aiutato dalle sue forze, non lo privi del suo bellissimo stato del monferrato, già
non lo privi del suo bellissimo stato del monferrato, già ricevuto da casa d'austria
liberamente. guarini, 1-242: per base del mio concetto pongo questa non meno vera
pratica che ciò non riguarda la sostanza del debito né il modo di ripartirlo nelli
plinio nel quinto al quarto capo. atti del primo vocabolario della crusca, 348:
da coloro che governavano che la prova del duello era incerta e barbara, ma
una vera crise, ma imperfetta, del male, cioè del ricevuto contagio.
, ma imperfetta, del male, cioè del ricevuto contagio. -adottato o
in modo alcuno né ricevuto. atti del primo vocabolario della crusca, 337:
un rimprovero). scala del paradiso, 21: del dimenticamento delle
. scala del paradiso, 21: del dimenticamento delle 'ngiurie ricevute, che
con una spingardella ferito in una clavicula del piede,... fu forzato abbandonare
occorrendo che nella guerra, fra i confini del regno, sia preso un nobile,
, sia preso un nobile, il re del suo è obbligato a riscattarlo e fuori
rotta ricevuta e l'arrivo improviso del duca spaventò di modo gli abitanti di
guidiccioni, 5-296: quanto alla sospizione del riteni- mento dello spaccio,..
, per evitare qualche difficoltà nella riccezione del santo battesimo. -percezione sensoriale.
o video. -anche: la qualità del segnale ricevuto. e. mancini
lat. scient. richardia, dal nome del botanico francese l. c. m
antinomia nel 1905. = dal nome del matematico francese /. richard (18621956)
lat. scient. richardsònia, dal nome del botanico inglese r. richardson (1663-1741
genere istituito da lebillar- dière in memoria del signor rche, naturalista francese morto nella
rche, naturalista francese morto nella spedizione del signor d'entrecastaux. dizionario etimologico italiano
dato da vake nel 1796 in onore del botanico richer de bellevai. richeriano,
teorie di e. richer, sostenitore del richerismo. giuglaris, 150:
deriv. da richerius, nome lat. del teologo gallicano e. richer (
sm. dottrina (ispirata alla tradizione del gallicanesimo) enunciata da e. richer
dall'autorità ecclesiastica: sostiene l'indipendenza del potere civile da quello religioso e la
temporale; inoltre limita ampiamente il potere del papa affidando la giurisdizione della chiesa all'
e la definizione dei canoni all'autorità del concilio episcopale. tramater [s
delle teorie di e. richer; fautore del richerismo. g. bentivoglio,
v. j: 'richeristi': partegiani del richerio, teologo francese del secolo xvii
: partegiani del richerio, teologo francese del secolo xvii ed autore di un sistema
aurea volgar., 3: il tempo del rinnovellamento, ovvero richiamaménto, cominciò da
o se molesta / e in danno del negozio: ed or no 'l veggo /
si riaffacciava se non quando un fischio del postino mi richiamò al cancello e la
delle monache. -con riferimento alle ragioni del richiamo. nievo, 704: dopo
, pregò che gli fosse perdonato. del maestro, 1: mi richiamano a viva
richiamatili dentro, il gonfaloniere gli ringraziò del loro buon animo e disse che per allora
? se il mangiare ristora le forze del corpo, o volere o non volere è
saliti sulla terrazza accanto alla grande sala del ristorante. e. cecchi, 8-119
, sacciate voie / ch'or me restora del suo ben sovrano. ovidio volgar.
un poco; non di meno l'allegrezza del marito la ristorerà. mxchiele, i-311
gli augei voce canora / a salutar del sol nascente i rai / par ch'
suoi. v. franco, 313: del vostro foco ben picciola dramma / ristorar
mutò le cose, fermò la mano del flagello, andò ristorando le speranze nostre
un tempo quasi smarrita, della restituzione del regno nel pristino splendore. -per estens
, lo stretto della ivopontide e bocca del ponto, per vagheza di riconoscere quell'antiche
., se n'andò col restante del suo esercito ad assediare pavia. c.
isola di gian fer- nandez nel mare del sud, per nstorare la ciurma della sua
sembravano avere centuplicato in me la possa del dolore. leopardi, i-46: io
f. visdomini, 227: l'occhio del medico è quello che ristora l'infermo
sedutomi... su le labbra del cratere e dimoratovi sopra due ore, nel
e dal freddo ristretti o dall'angustia del luogo, in acqua piovana si convertono
: molti sformavano la giustizia per tema del popolo. e intervenne che uno figliuolo
larghi porta al maestro ridolfo per prezzo del lilio e digli se gli paiono pochi ch'
li suoi frati, e come ignorante del fatto, per placare costui, promettendo di
avesse rubato ad altri, 10 li ristorerei del danno, per non mandare il nostro
or che si fare, / sé ristorando del tempo perduto / mentre nel regno non
a ciascuno di voi verrà presto la novella del suo danno: di che rifarete voi
esser ristorata con manco d \ m secchio del miglior vino che si sia fatto questo
parlassimo al frate per ringraziarlo e ristorallo del bene che ci ha fatto. l.
/ de la sua fede il re del ciel vi elesse. ciro di pers,
ciro di pers, 3-287: io del patto deluso intanto il danno / ristorerò nel
l'alba / puommi arichir dal tramontar del sole. ramusio [giovio], ii-135
nulla di manco credo che la debolezza del prezzo ristorerà la mancanza della pulitezza aspettata.
ed elli a me: « l'amor del bene scemo / del suo dover,
« l'amor del bene scemo / del suo dover, quiritta si ristora; /
così dandosi ogni notte il meglio tempo del mondo, mentre che il marito suo
, ella attese a ristorar una parte del tempo perduto. r. borghini, 1-19
per cui coloro che hanno più ristorano del proprio il difetto de'poveri, e così
cose si possono ristorare, ma la stagione del tempo no. bembo, 1-51:
quasi che dormì fino a l'ora del desinare, ristorando la stracchezza de le nove
vigilia e la stanchezza notturna con la quiete del giorno. baldelli, 5-7-391: volle
/ dalla lunga prigionia, / le fatiche del viaggio / per brev'ora a ristorar
brev'ora a ristorar 7 nell'albergo del villaggio / si fermaro a pernottar.
con riferimento a liquidi e a tessuti del corpo); rinnovare. giamboni,
, 194: conciossia cosa che gli omori del corpo si consumino e disecchino tuttavia per
dio, quando l'umana generazione nei tempi del diluvio era mancata, non consentìa che
pensato e risoluto di rifare e ristorare del tutto la moneta, perché tutta quella che
di fusione. leonardo, 2-148: del ristorare il metallo quando si volessi freddare
firenze fu rifatta e ristorata al tempo del buon carlo magno. benvenuto da imola volgar
, 168: san donato ricolse i pezzuoli del calice rotto, e per la sua
da urbino, che sono nelle stanze del palazzo vaticano, ha diverse volte procurato
, ii-16-268: ti mando un dante del 1512 (stagnino), del quale desidero
un dante del 1512 (stagnino), del quale desidero che sia con la maestria
incarica il pittore di ristorare le parti del dipinto notevolmente danneggiate. -rimettere
a la grazia di santa chiesa e investito del regno de l'una e l'altra
(giurano a questo modo i cavalieri) del tutto fuori delle sue intenzioni e delle
fuori delle sue intenzioni e delle istruzioni del governo ristorare il papa.
caro, 9-234: or poscia che del giorno / s'è buona parte insino a
mia sollecitudine fu indarno per la tardanza del signor don giovanni, onde ebbi tempo
riposo ristorarsi alle volte dalla fatica dilettevole del movimento. gemelli careri, 1-i-20:
pensiero... confessarsi più spesso del solito e ristorarsi, benché alle volte non
, benché alle volte non digiuno, del pane del cielo. -giovarsi di una
alle volte non digiuno, del pane del cielo. -giovarsi di una lettura,
piglia quotidiana declinazione e sanità... del signor duca... non scriverò
e mettine in un drapello della quantità del loco rotto e legalo su le penne dentro
una sofferenza, una privazione; rifarsi del tempo impiegato non opportunamente, delle occasioni
in una bella camera e quivi si ristorarono del tempo intralasciato. sacchetti, 199-70:
, / non possedendo d'esti ben del mondo, / ma debbasi più presto
nasuto. della porta, 7-14: del tempo mal speso vorrei ristorarmi con una
può ristorarsi dalle presenti mine col godere del passaggio di quelle merci che daltungheria in
gli dèe dare i'rresto risto- randoxi del tenpo. gualdo priorato, 7-9: concessero
medicine possono distinguersi: altre sono correttive del male già sopraggiunto, altre preservative,
di gesù cristo si formasse da principio del sangue purissimo del cuore della vergine,
cristo si formasse da principio del sangue purissimo del cuore della vergine, spremuto a forza
ella il consenso col suo 'fiat'ristorativo del mondo. 3. scherz.
associati il solo primo tomo, ristorativo del danaro buttato via in quelli del monti
ristorativo del danaro buttato via in quelli del monti. -che riscatta la perdita di
quella generazione assorbita ed abissata da tonde del gran cataclismo. 6. sm
. grillo, 132: ogni stilla del suo inchiostro m'è un ristorativo.
): quella così inaspettata esibizione del vecchio era stato un gran ristorativo
immortale o indeficiente granaio della gran munizione del verbo di dio.
pap ini, 27-433: nel fuoco del tuo cuore ogni colpa sarà dissolta,
, rifocillato. chiabrera, 1-iii-55: del bel vento quivi / senti l'aure
/ e ristorata tu ritorni al peso / del l'alma reggia e del
del l'alma reggia e del superno scettro, / onde i popoli tuoi
. passeroni, 1-229: di sua [del coniglio] cena a lui non
va di nuovo fra la polve olimpica del campo di chalons. pratesi, 5-73
l'insufficienza mia, ristorata dall'abbondanza del favor vostro potesse mantenersi viva.
qualitadi, si dice che è rimunerato del denario numero, perché in quella perfe
governo o di regime paragonabile a uno del passato. -anche: che ridà forza
arti, e la francia la ristoratrice del gusto, corrotto dai greci e dai latini
tu lento ancor fra le nimiche / del mattutino fresco agiate coltri / ti stavi in
notte / deltuom ristoratrice, e noi del mare / ci addormentammo sul tranquillo lido
fermo e lucia, 313: il viaggiatore del deserto s'indugia a diletto alla frescura
il riverbero accecante e l'ardore implacabile del sole estivo. -che dà refrigerio
: molti..., dimenticatisi del loro creatore e ristoratore, diedero in
tessale rive anche la cetra, / del bellicoso cor quasi soave / ristoratrice,
per i capelli (ed è calco del nome commerciale ingl. [hair's
. ristoratore dei capelli nazionale. preparazione del chimico farmacista a. grassi, brescia
'ristoratore':... padrone o padrona del ristorante. 7. disus. ristorante
tempo alla corte di cesare, indi ambasciadore del re filippo secondo al concilio di trento
abbiano già l'organizzazione simile a quella del corpo vivente a cui s'uniscono.
. questo sarebbe il caso della trasfusione del sangue d'un individuo in un altro,
individuo in un altro, della ristorazione del naso perduto o del ricoprimento che si fa
, della ristorazione del naso perduto o del ricoprimento che si fa nelle amputazioni del
del ricoprimento che si fa nelle amputazioni del moncone cogl'integumenti, del rimargi- namento
nelle amputazioni del moncone cogl'integumenti, del rimargi- namento delle ferite.
dello orefice, che gli operai della fabrica del tempio di san giovanni, per le
ebbono allogare e fare le seconde porte del bronzo del detto tempio. brachetta,
e fare le seconde porte del bronzo del detto tempio. brachetta, 334:
(20 gennaio 842) la ristorazione del culto delle immagini, savio provvedimento poiché
. baldasseroni, 368: il ristabilimento del governo granducale, proclamato in firenze dal
ristorazione sarebbe stata in pochi giorni facilmente del tutto compita, senza la deplorabile scissura
mostra l'intenzione di appoggiare la ristorazione del papa. de sanctis, 7-310:
di superbia gli anni della ristorazione e del regno di luigi filippo quando i nostri
studi, si fecero una legge di servirsi del latino linguaggio. perticari, i-223:
. a ristorazione che: a compensazione del fatto che. restoro, ii-61:
con partic. riferimento alla bilia nel gioco del biliardo). tommaseo [
di rimbalzo (e, nel gioco del biliardo, in modo indiretto, dopo
ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia sorella
/ per fare un suo ristoro / del ricco mio tesoro, / fummi d'or
. aleardi, 1-55: a ristori del danno iddio largiva / all'italica terra
o una fatica. poesie musicali del trecento, lxxxiv-295: pur ben servendo
incontra armata; ed io ristoro / chiedo del ben servir, ma non mi vale
n. villani, i-5-118: a cospetto del re tratanto sono / venuti i prigionier
magdalena pongo fine / k'è fuore del deserto e de le spine, / nella
creder né esser sì soro, / che del bene e del mal chi tutto vede
sì soro, / che del bene e del mal chi tutto vede / a la
comportamento opposto, o il mancato riconoscimento del valore di un'azione. mazzei,
, fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio, alcuni danari il dì
da'fiorentini fu, e nel palagio / del podestà smontò di presente; / e
non m'ingannare, / io ti darò del pesce per ristoro, / moneta assai
per ristoro de la terra si sciemò del suo podere, sì cornee scritto nel xi
case predicte per ristoro e meglio- ramento del dicto livello. archivio dell'opera del duomo
ramento del dicto livello. archivio dell'opera del duomo di firenze (1438),
de'lanaiuoli di siena o si sciavarò del tempo di messere ubaldo podestà di siena
un chiaus a venezia che domandò per parte del gran signore il ristoro di tutte le
-fare lo restoro: rimborsare una persona del denaro o dei beni sottrattigli con un
quinci argomenti, / l'alto valor del voto, s'è sì tatto / che
d'acqua e, chiedendo perdono dell'improprietà del bicchiere, dava ristoro alla giovinetta.
illusoria di ristoro quasi che il beneficio del sonno si spandesse anche su me.
mi legò si stava a l'ombra / del fruttifero verde e dolce moro, /
alla stazione di padova, le dame del posto di ristoro ci vennero incontro con sigari
gosellino, 1-116: o [sonno] del mondo ristoro universale, / domi pur
/ sogliono porsi e sì calmare alquanto / del famelico stomaco la rabbia. massaia,
spen de la perduta moglie / lassò del tutto orfeo, per suo ristoro / tornò
serpente che guarda il tesoro, / del qual m'ha fatto amor tanto bramoso,
aquilano, 160: felice spoglie che del mio tesoro / copristi già le man che
tutte le vene, tutte le interne parti del corpo suo ne ricevono ristoro. guarini
ponte, 1-630: un'aura amorosa / del nostro tesoro / un dolce ristoro /
mese dell'anno, sulla riva occidentale del lago maggiore. rovani, ii-933: quell'
: quell'infe- licissima donna ha bisogno del ristoro della pace domestica. fogazzaro,
. tommaseo, 11-492: la bellezza del cielo m'era in parte ristoro; e
giudicata a questo tribunale, a lato del quale, per ristoro ai chi si pente
gli occhi d'una delle più sagaci prencipesse del secol suo, si alleva loro un
... fortificarono maggiormente le teste del ponte distendendole fino alla occupazione del borgo
teste del ponte distendendole fino alla occupazione del borgo. guglielmini, 2-245: per
disus. in età aragonese, nella zona del tavoliere delle puglie, terreno coltivato a
un vespro siciliano. -far ristoro del tempo: ricuperarlo. pulci, 9-8
: ricuperarlo. pulci, 9-8: del tempo, che perduto abbiam, ristoro /
tratta; e quando con tutte le fatiche del mondo l'ho condotta, non ho
considerandosi dal salviati e dagli altri compilatori del 'vocabolario'che non potevasi sedurre la gente
, senza l'autorità di dante, del boccaccio, del petrarca e simili,.
autorità di dante, del boccaccio, del petrarca e simili,... non
-e ristretamente a vostra excellenzia il proceder del figliolo dii duca di saxonia sino alla
la debita grandezza, sì per la brevità del tempo prescritto loro, sì per non
, 2-154: dai fini... del maggior numero e non da altra cosa
aveva il senso che tra i soci del circolo, e più ristrettamente tra coloro
servire e per sostenere il rispettato lustro del reggio posto di vostra serenità anche a
a chi non le sapea le ristrettezze del mio cangiamento. mazzini, 30-92: ier-
hanno danaro di pagarla'. una attestazione del municipio, confermata dal giusdicente locale, previe
locale, previe informazioni 'del parroco, del medico, dello speziale, del fornaio
parroco, del medico, dello speziale, del fornaio e dei vari creditori eventuali',
un'ora di incubo che la luce del sole ha fatto scomparire. pirandello,
ho degli ospiti; e devo fare del mio meglio perché non abbiano a patire
gondole... e per la ristrettezza del canale, per ragione anco della gondola
, 50: per la ri- strettezza del paese, qui, meglio che a venezia
durante tutto quel soggiorno era la ristrettezza del uogo nel quale vivevamo, specie se
, specie se paragonato alla va- stita del panorama di fondi. -vicinanza.
delle scuole. 4. brevità del tempo a disposizione. pallavicino, 10-i-175
ti dicevo che da savona la ristrettezza del tempo mi obbligò a rinunciare alla salita
periodica milanese, i-281: la ristrettezza del nostro epilogo non ci concede di tener
prossimo è più duro, più terribile del lontano. questo ha sempre un certo senso
. gozzi, i-16-153: inorridì ghulnaz del sovrastante pericolo, e vedendosi con tanta
di un tessuto o ai un organo del corpo umano. morgagni, 97:
. metastasio, 1-iv-151: la vostra del 5 del corrente mi porta il ristrettino
metastasio, 1-iv-151: la vostra del 5 del corrente mi porta il ristrettino del conto
5 del corrente mi porta il ristrettino del conto e la notizia delle turbolenze ligustiche
patto. tassoni, xii-2-300: del restante, se ce ne avanzerà, non
'riposo'e fu inserito nell'ultima edizione del vocabolario con la solita ristrettiva 'v
. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
tanto spaventati e tanto smarriti della novità del caso che a pena potevano respirare,
infra le cresciute argine de'fiumi e rive del mare, infra la cresciuta terra,
stava fra la acqua e lo elemento del fuoco, rimanga molto ristretta e privata de
, ma che senta ancora la forza del bollore, in cui si sono consumate,
, sm., e nella forma del superi, ristrettissimo): caffè concentrato,
marchetti, 5-209: se l'ampio del cielo orbe s'aggira, / creder si
galanti, 1-73: oggidì coll'uso del cannone, è ben facile tener chiuso
in uno squadrone, andarono alla volta del ponte di gorizia. botta, 6-ii-497
ristretto con la madre e con il consiglio del gabinetto, trattava del modo che si
con il consiglio del gabinetto, trattava del modo che si dovesse tenere nell'eseguire raccordo
ecclesiastici, cessate queste cause, uscì del numero de'diaconi cardinali e si ordinò
muoiamo, il peccato portò la necessità del coprirci; adunque il vestito è ristretto al
. monti, iii-109: sul credito del signor aprosi coi bolomesi non so per
tenerla tanto ristretta che non potea persona del mondo parlarle, senza intervento d'un
aiuto, non so come temprar la noia del caldo e de la prigionia. aiutatemi
, raggomitolato (ed è la posizione del corpo assunta per limitare la dispersione del
del corpo assunta per limitare la dispersione del calore, per avvolgersi strettamente in coperte
per il mirar del radiante obiecto, / ch'un vel mi
d'allungare lo sguardo oltre le sponde del letto. -timoroso, spaurito.
: la cattivella, che dal dolore del perduto amante e dalla paura della dimandata
in pensier dentro ad un nodo, / del qual con gran disio solver s'aspetta
trova ristretto da un argomento cornuto, del quale non v'è lato che permetta salute
/ ristretto solo alle divote cure / del suo sacrato ministero, spoglio / di
fra giordano, 3-147: così la virtù del santo uomo, ristretto per l'afflizioni
santo uomo, ristretto per l'afflizioni del mondo, quasi il ristringono in se
che si fermasse la guerra nello stato del duca di loreno, stato ristretto ed
, 1-1v-261: dolce è 'l suon del tuo canto, o della rupe / solingo
me sen viene / sopra il corrente mormorio del rivo / per la ristretta valle:
pascoli, 659: crescean nel chiuso del fedel porcaio / floridi i verri dalle bianche
cecchi, 7-52: dove l'immenso estuario del fiume espfrito santo si divarica nell'oceano
il bettoni riprodurla [l'edizione delle 'rime'del petrarca] intera sotto più ristrette dimensioni
, piccolo, minuto (una parte del coipo, un organo particolare, sia di
favi di miele, ma i dei del sommo cielo a pigliarne ambrosia di paradiso.
consistente nella riduzione dei diametri interni del bacino, che risulta di conseguenza più
. la vasta capacità induce agli orrori del labirinto, e piutosto a perdersi che a
ingiusto? boterò, 2-51: l'auttorità del re e molto ristretta, perché non
deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno, né far grazia delle private,
vi entrino che persone conformi alla volontà del re. duodo, lii-15-224: in nessuna
. duodo, lii-15-224: in nessuna parte del cristianesimo... è più ristretta
.. è più ristretta l'autorità del papa di quello che è in quel
. bianchetti, 1-91: che sarebbe del pensiero, tenendolo sempre ristretto fra i termini
tragedia] ristretta ad un solo viaggio del sole sopra 'l nostro emisperio, dove
de'fratelli e de'mariti, il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere
istesso giorno avanti mezzodì andò tre volte del corpo materie fluide e due altre volte
più ristretto assai nel donare e dispensar del suo. t. contarmi, lii-6-245:
si stabilisce il credito con la stima del valore e con la mira di non
inimitabile, non ha per avventura tanto del poetico quanto la fiorita e faconda
-che presta estrema attenzione all'uso del denaro, che bada a non spendere
sé il governo escludendone la grandissima parte del popolo francese, la stessa oligarchia era
n-86: sono convinto che una decisione del genere sarebbe stata presa in consiglio molto
una immagine troppo ristretta ed eccessivamente ingenua del suo genio. 29. che
miserie della umanità, che, scordandosi del suo stato ristretto, si spogliava spesso con
, e per la vecchiezza e ristretto vestire del gran- signore e della porta, e
dono a quel cuore ristretto e meschino del suo aio. cagna, 2-56:
l'ambasciatore, che tiene lettere credenziali del suo prencipe ad altro potentato a cui
troppo ristretta, non contando dalla creazione del medesimo msino alla natività di cristo più
, unitamente con quelle che mi accennò del fu padre fontana et ogni altra cosa che
una tavola stampata sarà dipinto il sito del paese. anguillara, 10-92: né mai
, i-15-193: lo leggono [il dizionario del bayle] gl'idioti come una biblioteca
rappresentano la figura dell'operare, e del faticare sono indizi. e di più anche
vi-1-213: con tutta la buona inclinazione del pontifice, il negozio era stato difficile
milanese, i-467: quanto all'operato del predetto ministro non cadeva ispezione veruna amministrativa,
: l'importanza, la ristretta importanza del bachofen, è quella sola che altra
accettato, -di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o
-di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o, come si
barbarico, o, come si dice, del primitivo. gozzano, i-1323: de
con tutto questo gran lume ed aiuto del cielo, pure cotanta è fra gli stessi
tutti sanno che un libro, anche del più ristretto argomento, non può farsi
benché l'am- basciadore e i fautori del re di spagna gagliardamente contradicessero, esclamando
ammissione, ancorché ristretta alla sola persona del duca di nivers, fosse per apportare
abbia la più fina sensibilità deir udito e del cuore. 39. ant.
ant. che si trova in una fase del ciclo vegetativo in cui gli scambi con
ristretta: piega cutanea situata in corrispondenza del polso che separa il palmo della mano
della mano e l'avambraccio. del carretto, 2-205: la palma che mi
circoscritto; che interessa un limitato settore del circuito commerciale; che ha scarse possibilità
periodica milanese, i-262: dopo la scoperta del capo di buona speranza, abbandonata dagli
fermento. è stata infatti la prima volta del ristretto quotidiano. -banda ristretta
ristretto quotidiano. -banda ristretta del sistema monetario europeo: il più basso
ciascuna delle altre, fissato nella percentuale del 2, 2 ^. a.
8-i-1990], 1: fiato sospeso del governo italiano che attende di sapere come
, a prescindere dalle particolari condizioni fisiche del sistema in esame o di altri a
, costipato. -alvo ristretto: costipazione del ventre, stitichezza. dizionario dei
discorso più ampio e completo; descrizione del contenuto o della trama di un racconto
tit.): ristretto di alcuni capitoli del contratto di matrimonio tra lorenzo de'medici
potea qual si sia ristretto o conclusione del trattato. vico, 01: questo
bisogno ch'il ristretto eguagli la mole del libro. monti, ii-105: molte
questi lumi sopra la formazione e tessitura del legno si può fame una scelta fondata
cie di questo regno scielto il fiore del vantaggio, un epitome fabricò di buone
costà in firenze la semi-officiale filosofia ortodossa del signor augusto conti, la quale sotto forma
scienze, come quelli che portavano i nomi del bayle, dello hofmann, del moreri
nomi del bayle, dello hofmann, del moreri: maniera d'apprendere la più
morale per l'educazione della gioventù', del cittadino maire, traduzione dal francese.
trovare scritto sopra la pratica dell'innesto del vaiuolo... molto siamo debitori a
involarono alle sterili arene, simboli veri del secolo abbandonato, conducendolo, con veloce
felice, più che ritratto, ristretto del paradiso. idem, iv-269: mentì,
perciocné alcuna volta vuol dire il ristretto del prencipe con la sua famiglia e suoi
un ristretto dove si fece questo giuoco del versificare. -adunanza, riunione affollata
alvise contarmi, lxxx-3-1017: sei [punti del trattato] ne restomo indecisi, che
varia soldatesca per tutte le città e terre del suo ristretto, e minaccia mine,
di quelli che, al ristretto, del buono e puro latino non sanno gran
sera erano chiamati a ristretto in camera del papa. -con mano ristretta:
anni. -nell'intimità della mente o del cuore; fra sé e sé.
-venire al ristretto o al ristretto del negozio: giungere al nocciolo, al
fondare nelle mie facoltà una comenda ai priorato del quale io presi l'abito un pezzo
ùbero quanto basti per adempire le condizioni del suddetto obligo. boccalini, iii-29: quando
quando poi altri vogliono venir al ristretto del negozio, [gli italiani] mostrano
il monde [il maiale] / del temerario pelo intorno a lui, / con
, 19-711: gli ondoni staripavano sulle calate del molo e ristrosciavano giù con lo strepito
molo e ristrosciavano giù con lo strepito del cataclisma. = comp. dal pref
, riunite tutte sotto il titolo 'sentimento del tempo'(1933). i critici,
. modificare una produzione letteraria o artistica del passato secondo gusti, tendenze culturali,
distruggere il principio mimetico riscrivendo i capolavori del passato connessi a quel principio (e
aveva volta a volta udito in esaltazioni voci del tipo emergenza motivazionale, ristrutturazione, articolazione
7-70: sarebbe stata sufficiente una ristrutturazione del momento storico-sociale nel momento artistico con riaccentramenti
un insight improvviso, una ristrutturazione irreversibile del proprio campo percettivo, dello spazio di
mi aveva consigliato ch'io prendessi la via del foro. io ci salii tre volte
entrata. 2. per estens. del tutto sazio (anche fino a essere
giucco. lamenti storici, iii-222: del caìto il bassà di vigoria / con vinticin-
cxiv-44-27q: alle volte mi truovo ristucco del mondo, il quale per altro è assai
, cix-i-41: io sono sì ristucco del fango e sì grave della nebbia parigina,
francia alla brava, perché egli hanno del ristucco e vien lor presto a noia ogni
in cui le dottrine o le ragioni del 'novo vocabolario'sono esposte da'suoi promotori
maggiore o minore consapevolezza, sin dai primi del cinquecento, riscoperta e ristudiata la 'poetica'
: il pubblico ristufo dei gentiluomini apocrifi del ferrari si apprese ai romani falsi del
apocrifi del ferrari si apprese ai romani falsi del cossa. = part.
tutta come trapuntata e fiocchettata la tunica del sensorio, queste s'affilano come fa
bellavita riuscì a risucchiarsi le ultime lagrime del naso e riprese. fracchia, 443:
, i-383: ilia, con un lembo del suo fazzoletto inzuppato nell * acqua,
acqua, prese a bagnare le labbra aperte del moribondo, che ora restavano
infine, ostacolando il liquido il respiro del paziente e comprimendogli il cuore affannoso, bisognò
passo, soffia un secondo 'chiù'al ragazzo del lift che gli apre la porta e
marrone. -che subisce il fenomeno del risucchio in modo da creare un vortice
. bocchelli, 1-ii-502: la rabbia del fiume attratto e respinto, ributtato e
occhio rapidamente risucchiata dalle vecchie fauci grige del portone. -scagliato fuori, proiettato
di una nave o da qualche disposizione del fondo, delle rocce o delle correnti
enorme risucchio abissale verso i ciechi palazzi del nero iddio. cicognani, 2-69: è
col loro volo le raffiche e i risucchi del vento. -effetto acustico provocato da
gridavano alli sordati, scalpitando a filo del risucchio delle ruote. -tiraggio
luminoso risucchio dell'aria lungo la cappa del camino. -capacità di attrarre il
a cui sarà soggetto e alli altri del risucchio elettromagnetico e delle reazioni elettromagnetiche in
delle ondate sulla riva, lo stridore del risucco, il rimbalzare dei flutti, o
fitto tenebroso dell'orizzonte vedeva il guizzar del lumicino di qualche barca veleggiante. pascoli,
quei giorni, mazzini prigione ascoltava il risucchio del mare eterno che batteva i baluardi della
/ fremer di vite, / una febbre del mondo; ed ogni cosa / in
8-814: a fior d'acqua la bocca del tubo di ferro dello scarico, che
fra l'una e l'altra ondata del temporale, un tramestìo ai precordi, un
. fenomeno conseguente alla diminuzione di volume del metallo fuso dal momento della colata nella
che si verifica durante il raffreddamento iniziale del liquido e di quella che ha luogo
patrizi, 1-38: nella cui partenza [del gentiluomo], l'anima mia,
magalotti, 21-13: spignendovi dentro colla forza del fiato il liquore, o risucciandone,
e, non potendo ritornare per i canali del succhio, è risucciata dai raggi midollari
, 2-407: tre sono i succhi del salice: e dei quali l'uno risuda
dalla croce, i-42: nella sommità del tumore si vede un'escara simile a
campanella, 4-439: sendo tutte le parti del corpo cosperse ai vene granai e picciole
picciole, tutte si vengono a nutrir del sangue che da esse vene rissuda.
se fusse per resudazióne da le vene del polmone o aa l'arterie o dal pecto
a sifone, volendo far prova della fedeltà del barbaro. baretti, ii-100: a
. idem, v-1-1129: nel trigesimo del giorno sublime in cui zara la santa rifiammeggiò
mia bocca disfatta e mi tentò le suture del cranio e si fermò nella commessura
menata e risugnata pei mercati e le fiere del mondo. = etimo incerto.
che, dovendo capitare giornalmente nelle mani del re tutto quello che risultava da'consigli e
di aove attendo con impazienza il risultaménto del congresso legale sugli affari del nostro povero
il risultaménto del congresso legale sugli affari del nostro povero giuseppino, la cui situazione
nazioni che si dicono meglio inoltrate nella via del progresso, i risultamenti mi lasciano ancora
questione. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 905
la mancanza della superiore approvazione sul risultaménto del primo incanto si faccia luogo ad un
coscienza ciò che sarà poi risultaménto ultimo del nostro ragionamento. carducci, ii-i 1-306
se siano il risultaménto della acqua oppure del fuoco, d'uopo era stabilire che intendasi
complessiva. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
intendenza. 4. ant. sollevamento del piatto della bilancia. ottimo, iii-604
leonardo, 2-98: fuggi quello studio del quale la resultante opera more insieme coll'
o per circostanze risultanti dall'ingrandi- mento del regno, si dovesse aggiungere un terzo membro
queste e altrettali descrizioni e celebrazioni vichiane del procedere matematico, par d'avvertire come
lastricati in mastice bituminoso risultante dai prodotti del gaz fosse un'industria da lui solamente
periodica milanese, i-82: se colla forma del governo da voi stessi fondato, con
da tutte le voci delle sfere: urania del cielo stellato, così detta per dignità
nel suo genere una. g. del papa, 5-43: quel corpo invece di
i due tipi con la salivosa lubricità del sorriso di mestiere e la falsità contadina
. viviani, 4-4-66: i momenti del conoide parabolico..., resultanti
sarà uguale al cono generato dalla revoluzione del triangolo adf intorno al medesimo asse.
: poste queste diduzioni derivanti dalla osservazione del moltiplico fatto e della equazione risultante,
cioè in ciascuno di essi l'asse del moto, la traslazione e la rotazione
trovar il moto risultante, cioè l'asse del moto, la traslazione e la rotazione
meteorologici, giunse a darci la tavola del calor medio annuale risultante dal confronto dei
certamente un lato debole, u più debole del suo carattere. gobetti, 1-i-982:
, che se la figurano a dì 29 del corrente, e gli altri sono convulsi
.. finirebbe col condurci la teona del signor emiliani-giudici, dove già a lui
utilizzato le risultanze dell'ultima biografia autorevole del rossetti, quella di doughty. landolfi,
, 15-73: ho consegnato le risultanze del mio esame in un articolo di prossima
votazione. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
), 859: le deliberazioni del consiglio si fanno per via di votazione
indagine (e al plur. è proprio del linguaggio bu- rocr.).
presa una risoluzione qualsiasi attendere le risultanze del processo che si istruisce. de marchi,
poco chiare fossero finora le risultanze 1: del pro- cesso, tutto faceva pensare che
in merito alla vita e al carattere del funzionario a margine, il sotto- scritto
, ché, così come la bellezza del corpo risulta da le membra in quanto
g. rucellai il vecchio, 4: del danno tuo e del tuo sconcio poco
, 4: del danno tuo e del tuo sconcio poco si curerà, dove a
il solo male, ma la cognizione del male e il dolore che ne risulta
, ostinatamente esercitato nelle più alte discipline del pensiero, trovava che implicasse una contorsione
che trascina l'osservatore nel mondo trasfigurato del pittore- poeta. -essere dedotto
anima mai si può corrompere nella curruzion del corpo, ma fa nel corpo a similitudine
corpo, ma fa nel corpo a similitudine del vento, ch'è causa del sono
similitudine del vento, ch'è causa del sono de l'organo, che, guastandosi
canna, non resultava, per quella, del vento buono effetto. bandello, 2-30
da vedere è qual sia il titolo del presente libro, il quale secondo alcuni
siené il tutto sempre dipende dalle circostanze del fatto. stampa periodica milanese, i-469
delle monache, era stata costituita badessa del monistero di san michele di quella città
-con riferimento alla luce che consta del sovrapporsi dei colori dell'iride.
relazione con il compì, pred. del soggetto). aretino, v-1-637:
gl'ingressi attorno erano settantadue; quelle del coliseo erano ottanta: dal che,
connessioni tra un elemento e l'altro del racconto risultavano evidenti all'imperatore; gli
superarlo nel senso che il fenomeno fisico del reale se costituisce il punto di partenza
a forza di semaforare, carrera ai primi del bimestre è interrogato,...
risulta in danno della chiesa e vergogna del signore. g. betti, lxxxviii-i-268:
periodica milanese, i-350: il consumo del pane, calcolando un pane e mezzo di
volgar., 224: nelle sante membre del beato francesco si vidono chiovi fabbricati maravigliosamente
come conseguente'già nel lat. scolastico del sec. xiii. risultare *
iustizia sì è presa / da lo senno del sapere; / un rasone li è
). -oggetto risultativo: complemento oggetto del verbo transitivo del quale indica il risultato
risultativo: complemento oggetto del verbo transitivo del quale indica il risultato, come,
. verb. da risultare1, sul modello del fr. résultatif. risultato1 (pari
con la bocca amara. -prodotto del pensiero, di un'analisi scientifica,
uomo: opera dell'istinto, cioè del risultato delle prime cognizioni messe in pratica
già escluso per noi dal concetto stesso del sentimento, che nella sua unità è
.., è il risultato della natura del clima, della qualità degli studi,
alla collocazione dei vocaboli e all'armonia del discorso. tarchetti, 6-ii-505: vi
chi considera innato in lui solo il sentimento del bello, e lo traduce a sua
, senza tentare di uniformarsi a quello del pubblico, che per essere il risultato di
a finale): quello ottenuto prima del termine della competizione sportiva o elettorale.
dà atto, nell'istituzione scolastica, del livello di preparazione raggiunto da uno studente
, sapevo, sarebbero stati esposti nell'atrio del 'guarini'i risultati degli scrutini finali
risurrezzióné), sf. nei libri del nuovo testamento, il ritornare in vita
prova della sua divinità e il fondamento del suo messaggio di salvezza).
futuri nunziato l'alto misterio della incarnazione del verbo divino, la vita di quello,
volgar., 615: l'ascensione del signore fue fatta il quarantesimo die dopo
.. le annue memorie della risurrezione del redentore, della sua nascita o manifestazione a'
sua nascita o manifestazione a'gentili, del suo glorioso trionfo nell'ascensione e della venuta
nella domenica di pentecoste. -titolo del primo degli 'inni sacri'di a. manzoni
la resurrezione e vita / di ciascuna alma del corpo partita. -risveglio da uno stato
anche nelle espressioni risurrezione della carne, del corpo, universale).
avrà fatto male, andrà nella resurrezione del giudicio. scala del paradiso, 473:
andrà nella resurrezione del giudicio. scala del paradiso, 473: alcuni determinare la
essere resurrezione dell'anima anzi la resurrezione del corpo, altri dissono ch'era perfetto
: per le quedi parole, alcuni savi del mondo,... non pigliando
parla della 'immutazione de'santi', cioè del transito de'giusti alla celeste beatitudine del
del transito de'giusti alla celeste beatitudine del corpo santificato e fatto immortale dopo la resurrezione
la risurrezione della carne e la fine del mondo. montale, 5-87: i
-scherz. risurrezione della carne: erezione del pene. boccaccio, dee.
tendenza, di un'idea. scala del paradiso, 61: obedienza è sepoltura di
tornasse possibile pensare, sotto la scorza del nome, a questo sogno d'una morte
ressurressióne, resurecióne, resuresióne, nel giorno del giudizio universale riprenderanno il resurexióne, resurrectióne
nientemeno, dei nostri trattatisti di poetica del secolo decimo-sesto. 6. rinnovamento culturale
un successivo surriscaldamento per aumentare il rendimento del ciclo. = comp. dal
sm. apparecchiatura che effettua il risurriscaldamento del vapore in una turbina.
base e fondamento si è il risuscitaménto glorioso del salvatore. -il richiamare in
, 2-5: tralascio di far parola del sacrifizio di isac e del resuscitamento di lazzaro
far parola del sacrifizio di isac e del resuscitamento di lazzaro. 2
1-1-89: chi pon mente che la morte del latino fu nascita del parlar nostro,
che la morte del latino fu nascita del parlar nostro, non avrà gran fatto maraviglia
cotal furor ne la mente che, del tutto traviata dai presenti solazzi, m'induceva
debitrici a questo celebre triumvirato di fiorentini del felice risuscita- mento della critica e del
del felice risuscita- mento della critica e del buon gusto. pa-pini, iv-411: l'
? -sostant. i risuscitanti', traduzione del titolo di un dialogo dello scrittore satirico
: sarete davvero fratelli nostri nell'amore del risorto risuscitante. -capace di salvare
sì al vivo e sì al morto. del morto tu hai di quello fanciullo,
-con uso enfatico, per indicare la potenza del sentimento amoroso. poliziano, 6-348
di sopra il coperchio, nell'atto del volerle risuscitare traendole fuor del sepolcro,
nell'atto del volerle risuscitare traendole fuor del sepolcro, vi mancano fra le mani
corei morti... risusciterai al dì del giudizio. rinaldeschi, 1-36: ecco
famosa statua di men- none il raggio del sole tira loro le voci fuor delle labbra
non solo pareggiò il fanciullo la maniera del maestro suo, ma...
ricca mascherata, risuscitando quell'attore commediografo del '500 che fu beolco detto il ruzzante.
si ostina a risuscitare ogni giorno a dispetto del buon gusto e della letteratura 'collet-montant'.
frugacchiando nelle cronache e negli stelloncini mondani del tempo, avrebbe cercato di risuscitare quella
cristo, salute dell'a- nime e del corpo..., risuscitami da questo
si spezzarono in molte parti; il velo del tempio di salomone si divise per mezzo
, 22: com'era resucitato / e del pan ch'avea trovato / tucto 'l
egli riprese la loro incredulità e la durizia del cuore loro, inperò che a coloro
. giannone, ii-84: gli ebrei chiesero del preside pilato che si mandassero guardie per
-riprendere il proprio corpo nel giorno del giudizio universale, secondo il dogma della
serrati nella carcere, sino al dì del giudicio, e doppo molti dì saranno visitati
: per volere di dio o per mano del diavolo, la piccola signora fana era
vedere lo spirito santo, acconsentì a bere del brodo di trippa e mezzo gotto di
cioè secondo cristo ch'è la parola del padre. tasso, u-iii-1017: veramente i
morti nel vizio: laonde l'anima del vizioso è simile al cadavere e,
tanto da me amati, quant'altra persona del mondo mai si possa.
l'anno 1375, quando risuscitatasi l'alterigia del vescovo claro, vedemmo nel seno della
, soffocate dalle vicende, dalle impressioni del viaggio, risuscitavano chiare e distinte.
inchiostro più resistente, perché il resto del periodo resuscitasse d'incanto nella sua memoria
350: marta e maria, sorelle del resuscitato, ginocchioni alzano gli occhi verso
e accrescere il pallore di risuscitato / del condannato. -sostant. mazzini
a questi giorni al magnifico messer nicolò del nero lo pregai che dopo l'avervi salutato
in opera il modo resuscitato da voi del coltivare gli olivi. -riportato a
riferimento alla resurrezione della carne nel giorno del giudizio universale). -per anton.
profonda nel popolo giudeo che i discepoli stessi del risuscitatore che aveva annunziato la propria risurrezione
guevara], iii-92: quanto alla efficacia del miste- rio della resurrezzione di nostro signore
la quale pariamo belli a gli occhi del padre,... liberi dal giogo
tempo alla morte. -indagatore del passato, di personaggi e fatti dimenticati
l'interprete della storia, l'eco del passato. 3. che riporta
6-i-695: che [maffei] resuscitatore del greco idioma nella lettera a monsignor barbarigo
abbiami già avvertito, che la mira del nuovo risuscitatore dello screditato scetticismo non sia
bruno, 3-891: quindi dubitomo alcuni saduchimi del battista, se lui fusse elia,
! -con riferimento alla natura al sorgere del giorno. pananti, iii-166:
. pananti, iii-166: l'uso del ricco mauro è di levarsi due ore
giorno, non già per godere dello spettacolo del dì nascente e del risvegliamento della natura
godere dello spettacolo del dì nascente e del risvegliamento della natura, ma per godere
, ma per godere della freschezza e del dolce soffio dell'aure. -nella
ad onta di tanti mali, i semi del buongusto, che sarebbe facile di nuovamente
di risvegliamento spirituale per tutte quelle missioni del nord, impiantate e formate da lei
delle 'visioni', nelle quali il risvegliamento del mondo dantesco e petrarchesco non è del
del mondo dantesco e petrarchesco non è del tutto arcadico se bene è troppo descrittivo
degli uomini, per onomatopea dal fragore del tuono, a latini detto 'ious',
, come zeus a'greci dal fischio del fulmine. il più cospicuo delle create
l'ardiva risvegliare. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-76: cane che dorme
lei sente, / pian piano esce del letto e de'suoi panni / fatto un
i morti. -ravvivare il colorito del volto. carducci, ii-8-331: io
d'annunzio, iv-i-ioio: il brivido del gelo mattutino attraversava il parco, risvegliava
. fracchia, 516: il brontolìo del tuono lontano, simile a un sordo scalpitar
serafino aquilano, 268: ognun del venir mio [della voluttà] voglia allegrarsi
sono necessari in questa vita al par del pane gli amici, perciocché niuno si conosce
perciocché niuno si conosce e ha bisogno del compagno e del vicino e del congiunto e
conosce e ha bisogno del compagno e del vicino e del congiunto e dell'amico
bisogno del compagno e del vicino e del congiunto e dell'amico principalmente che l'
nel suo letargo decenne stuprata dall'assassino del due decembre. tarchetti, 6-i-382:
cosa chiama quivi ed instruisce l'occhio del pittore, ogni cosa risveglia l'attenzion
per diventarne morte, se ad istanza del conte giulio tieni, gentiluomo di onoratissime
dee, fatte ammirare le vostre abitazioni del parnaso, allettato genti a visitarvi,
l'avervi innalzate sopra l'altre deità del cielo? 5. trarre o
onde si gloria / la nobile armonia del gran tebano; / ma sul mare
qual s'offrio l'alma apparenza / del genio augusto dell'adriaco impero, / e
e qual guidommi sull'euganea tomba / del prisco livio a risvegliar la tromba.
443: corremmo lungo la sponda del mare,... risvegliando tutti
ccclxxii anni aveano dormito in una spelunca del monte celion. guido delle colonne volgar
or ti risviglia: / a questo re del ciel pone 'l cuor tuo, /
annunzio, iv-1-114: tutta la nativa generosità del suo sangue giovenile risvegliavasi, d'innanzi
sono sempre esercitati gl'uomini nelle cose del disegno, non è per questo che
che venne a risvegliarsi la rimembranza sopra del figlio, che, bambino ancora, per
un'attività). testi non toscani del trecento, 63: la voce del populu
toscani del trecento, 63: la voce del populu alcuna volta dorme e tace /
: il fermento sopito verso la fine del 1843, s'era nel 1844, risvegliato
vento, quando si risveglia è padrone del luogo. -riprendere l'attività eruttiva
al genio il dire ed alle norme / del giovami pensiero e non cavare / dalle
uccelli] voce, quella del gallo è risvegliativa. 2.
dell'ignoranza, fu ben più risoluto del suo maestro, perché in una sua
: risvegliata di colpo, la gente del quartiere sudò freddo nei letti e rabbrividì
montale, 6-273: meglio il morso del ghiaccio che il tuo torpore / di
. croce, i-4-150: con la sparizione del filosofo 'in generale', sparirebbe l'ultimo
generale', sparirebbe l'ultimo vestigio sociale del teologo o metafisico, e del buddho
sociale del teologo o metafisico, e del buddho o risvegliato. -scaltro, avveduto
la lodevol vergogna riverite, / risvegliatrice del valor nell'armi. tommaseo [s.
. v.]: risve- gliatore del senso patrio, della nazione. rapini,
: disse alcuna di quelle parole risvegliatrici del pianto e consolatrici del cuore.
quelle parole risvegliatrici del pianto e consolatrici del cuore. 3. che riporta
d annunzio, iv-2-468: la voce del principe, assidua risvegliatrice di memorie,
iii-26-66: l'importanza, la ristretta importanza del bacho- fen, è quella sola che
accettato, -di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o,
-di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o, come si
, o, come si dice, del primitivo. 4. che provoca
, 2-35: ero ancora sotto l'influenza del sogno e del risveglio. piovene,
ero ancora sotto l'influenza del sogno e del risveglio. piovene, 14-149: non
se non fossero penetrati in me col freddo del locale non riscaldato. -sensazione che
d'annunzio, v-1-205: il rumore del giorno, di fuori. le trombe
temporale. viene il liberatore, un messo del cielo che con una verghetta apre le
la vostra ferocia, son sintomi meravigliosi del prossimo risveglio di questa razza fiorentina non ancora
risveglio di questa razza fiorentina non ancora del tutto soffocata dalle biblioteche e dai professori.
.. / l'ora ch'io dissi del risorgimento, / l'ora in cui
.. meglio / vivere al tempo sacro del risveglio, / che al tempo nostro
schiudessero sul mio capo le chiuse mani del destino. cicognani, v-1-334: un
le forze vegetali addormentarsi e cerca i risvegli del sole. 4. rinnovata
di masaccio della cappella brancacci nella chiesa del carmine di firenze. e. lecchi,
imprevisto risveglio della polizia preannunciasse un inasprimento del regime di controllo degli ammoniti, clelia
. -ripresa primaverile o con la luce del giorno della vita della natura.
, si trasmuta / sognando il giorno del risveglio alato. 6. denominazione
, segnatamente nel figurato... del linguaggio scritto. = comp. dal
in partic. a un secondo battesimo del fuoco. monelli, i-144: la
che gli sorgesse dai più reconditi strati del pensabile, egli la costringeva a svolgersi
: la strada larga intacca il fianco del monte e da un lato c'è
l'etichetta sul sedere. -rimboccatura del lenzuolo. soldati, 2-455: prima
dei sanfront ricamate sul risvolto delle lenzuola del letto di magna elisa. bernari,
elisa. bernari, 1-150: le coltri del ragazzo sono gialligne e macchiate; sul
sono gialligne e macchiate; sul risvolto del lenzuolo è appiccicata una caramella verde,
. 4. per estens. giravolta del volo di un uccello. e.
apparente povertà e frigidezza, la scrittura del toesca sia invece internamente sensibile: e
sui margini delle facce interne dei piani del dorso. pavese, n-i-650: urgono
tra le mani, scorri le frasi del retrocopertina, del risvolto, frasi generiche
mani, scorri le frasi del retrocopertina, del risvolto, frasi generiche, che non
mercanti se intende dui gentiluomini della casa del re esser passati in posta alla volta
congresso che fu disturbato per la morte del gran maestro di francia.
: voi conte, seguitate il ragionamento del 'cortegiano'e mostrateci come avete bona memoria,
spaghi attorno alle palme non meno dure del cuoio medesimo dal quale, in precedenza
164: veniva appena dal cordevole la romba del cannone remoto, come un avvertimento a
per ogni cità, terre e parte del preaicto territorio del prelibato nostro 111.
, terre e parte del preaicto territorio del prelibato nostro 111. signore possano fir
- anche assol. leggi e decreti del consiglio generale di lucca sopra i malefizi
peso. fu questo consiglio men cattivo del primo, ma neppure buono, perché non
inanzi sono stati intagliate non satisfanno nente del mondo all'onor e riputazione di vostra
dopo aver definito il concetto come proprio del procedere naturalistico, pretende di trovare una
sua società di lettori ideali all'interno del mondo dei lettori potenziali, cioè della società
, cioè della società delle corti italiane del tempo. -circoscrivere, limitare concettualmente o
ritagliargli dai cartoni della mitologia gli scenari del mondo, non altro mondo all'infuori
. 11. sottrarre una parte del tempo alle occupazioni abituali per dedicarlo a
pratesi, 5-43: lasciò quest'ultima parte del bel palazzo, che gli era inservibile
indiretta a larga base, l'imposta del macinato. ìx. ant. vendicare
per separarlo dal fondiglio depositato sul fondo del recipiente. p. petrocchi [s
di fotografie ritagliate dai giornali: assi del ciclismo e stelle del cinema. p.
giornali: assi del ciclismo e stelle del cinema. p. levi, 6-44:
l'indirizzo è ritagliato da un foglio intestato del farmacista. -ornato di intagli, di
estrema, che vediamo ritagliata sullo sfondo del fumo o del cielo, sembra l'orlo
vediamo ritagliata sullo sfondo del fumo o del cielo, sembra l'orlo di un
ammassati! volponi, 9-201: alle porte del circolo stavano le donne eleganti di urbino
: ieri passomo qua quatro, stati soldati del signor turco, fugiti dal campo a
sgomentarsi, essendo ella sempre incomparabilmente minore del danno d'aver le monete ritagliate.
usciti dal traforo sulle pareti dei cari tinellini del nostro tempo migliore. -esemplificato
sono veramente gli affetti e i sentimenti del poeta, laddove le cose esterne sono astrazioni
casa. piovene, 8-37: il panorama del paese [la giordania] e la
: una fusione d'alta scuola degna del miglior pat metheny. -intensamente vivo nella
uomini che furono privati dell'ufficio: niccolò del buono benucci,... bonaccorso
ventuno e mezzo. archivio dell'opera del duomo di firenze (1436), ii-199
lenato da loro per ornare la sedia del papa. v borghini, 2-11: non
ma fa a bella posta imparare ai bambini del povero la geometria. parola non usata
: e sieno tenuti i consoli chiamare del mese di gennaio due buoni e sufficienti
tessuto, scampolo; scarto della lavorazione del cuoio o della pelle (talora usato
magalotti, 7-123: non essendosi trovati ritagli del collare fatto con la tela di livorno
: giunto a pavia nel tirar fuori del baule i miei abiti sonomi accorto che il
tempo di risuolarle i sandali con i ritagli del vecchio pneumatico americano. tomizza, 3-1
stato ricavato da uno dei grossi registri del maestro a righe incrociate. -cedola staccabile
, che non lasciasse loro qualche ritaglio del guadagno da essi fatto nell'arti, nella
ma mi dareste anco un bel ritaglio del mentecatto, colla sua bella frangia dell'
troverai la storia di quella margherita rassi, del cui delitto mi hai chiesto notizia
brani di questo o di quello scrittor del trecento gli intendo leggere, sì alquanti
, quando ciò non formi la totalità del fondo. comisso, 1-163: prima dei
quando non sa ben trovare il verso del panno, volta di qua, misura questo
de'gianizzeri, che fu dimesso al tempo del ritaglio per il rumor che seguì tra
chiaus a vinezia per occasione della solennità del ritaglio che era per fare di due
,... e fece il ritaglio del principe. giordani, v-91: privata
: privata e domestica era la cerimonia del ritaglio: usato da altre nazioni parimente
abbia l'occhio degli zingani. atti del primo vocabolario della crusca, 230: dicesi
venderne in ritaglio per i giornalieri bisogni del più minuto popolo senza pagare un separato
di ciò non mi lasci mentire maso del saggio, il quale gran mercatante io trovai
i mercatanti, fra'quali guardisi maso del saggio, uomo divenuto ricchissimo con l'
. compensazione nella stessa forma e misura del male (o anche del bene)
forma e misura del male (o anche del bene) compiuto da una persona;
., e da un deriv. del lat. tatto -dnis (v. taglione
e spesso invaso dalla vegetazione, tipico del paesaggio delle langhe piemontesi.
da superfluità epuntigli con ritardaménto dell'apertura del congresso, lesti, 3-56: io crederei
in qualche spesa maggiore per lo ritardaménto del cammino, le risulterà però anche in maggior
. goldoni, ii-967: le cagioni del ritardaménto esser possono molte, e moltissime
edifizio. -l'avvenire più tardi del previsto. manfredi, 3-193: le
. manfredi, 3-193: le cagioni del ritardaménto delle lunazioni indicate dalle epatte si
un corpo, di una corrente, del flusso sanguigno, ecc. leonardo
fra le promissioni della vita consueta, del mondo com'è, degli usi civili.
, come la presa dei cementi o del gesso, la vulcanizzazione della gomma,
beneficio dell'assoluzione, sforzati dalla necessità del tempo, schifando quella ritardanza che poteva apportar
che dentro vi percote, ritarda il modo del lato ch'è più basso e più
cerchio, e quest'è la causa del moto circulare. patrizi, 3-287: sappiamo
avesse ritardato e ritardasse l'antico corso del po di ferrara, sarebbe importato alla perpetuità
divisero, nelle quali fosse l'acqua del nilo derivarono, accioché con esso impedissero
, già vidi un bello e leggiadro sonetto del signor bernardino rota. pantera, 1-222
g. del papa, 6-ii-142: essendo stata allora ritardata
epoca della monetazione romana fino alla risoluzione del regno. -allontanare nel tempo.
impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso stato del masfelte e poscia 11
tempo prima la novella del pericoloso stato del masfelte e poscia 11 dispiacere della sua
che tanto rese felici i primi anni del mio soggiorno in malta era una calma
e deserto, e anco per l'asprezza del freddo che esce del cor del verno
per l'asprezza del freddo che esce del cor del verno. fausto da longiano,
asprezza del freddo che esce del cor del verno. fausto da longiano, iv-133
piace, per la stima che fa del divin servizio molto meno ritarderebbemi dal venire
tempo in letto e lo ritardavano dall'operazione del pennello. segneri, i-343: l'
non si riprodurrà più, la vostra del 29 m'è stata ritardata tre giorni.
, altrettanto mal sofferenti quanto estremamente bisognose del valore italiano, l'hanno esposto a
a'suoi assi / con l'ali del disio, coi piè ai amore, /
che non ritardasse a ricevere, per virtù del contratto, la possessione delle castella.
cacciata in su a perpendicolo dalla violenza del
di ritardarsi seguivano sempre ne'medesimi punti del collo, cioè quando il livello dell'acqua
muove, come spiegheremo quell'altro fenomeno del moto de'pendoli, che si ritarda
fiera. -arrivare più tardi del previsto (la corrispondenza). foscolo
, 6-95: a mezzogiorno il cannone del gianicolo squarcia / l'azzurro. i
calma disinvoltura, dover subire le peregrine arguzie del capitano. sbarbaro, 5-125: in
borgese, 1-79: rabbrividiva davvero, e del suo brivido sorrideva vergognoso, udendo i
quando il gregge sfilo sull'altra sponda del torrente khavos. ora i pastori lo
da parecchie settimane su una determinata ruota del lotto (un numero). e
stagione al solito ritardataria rispetto al clima del centro), g. c. santini
= deriv. da ritardare, sul modello del fr. retardataire. ritardativo,
mano in mano, sin al mezzo del fiume. -diminuito (la velocità
angiolini, 71: metto nel conto del pregiudizio la vivacità che suppongo della sensazione
sensazione, quando, eccitato il desiderio del piacere dall'averlo vicino, ella è poi
dolorosa. codice dei podestà e sxndaci del regno d'itaha (1811), 52
dice, e comprendo perfettamente la causa del ritardato riscontro all'uffizio dell'otto corrente
unirsi... sulla poltrona padronale del padrone timber jack, lasciandovi a dispetto e
gregorio. -lancio ritardato: con apertura del paracadute più vicina al terreno.
allora mi resi anche conto della vittoria del semplice 'poilu'sempre cordiale con le ragazze sul
mazzini, 52-159: ricevo la vostra del 25, ritardata d'un giorno,
alberto zanchi, in un concorso, del quale tu sei uno degli arbitri.
campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno. -dissuaso, distolto da
queste genti sole, se non venivano quelle del re filippo ancora, le quali per
medesima. 6. nel gioco del lotto, che non esce da molte
vecchie fonti di una savia bi- lioteca del settecento? 8. che presenta
, azione pro-ragazzi ritardati, circolo donna del futuro, eccetera. tobino, 5-1
fue... piuttosto guida e ministro del cammino che ritardatore. bonati, 36
bonati, 36: tali cagioni ritardatila del corso dell'acque di reno nelle vicinanze del
del corso dell'acque di reno nelle vicinanze del mare possono esser sì grandi da non
a contenere e a frenare l'avanzata del nemico. il popolo dltalia [9-v-1943
dell'asse non sfuggì però la gravità del momento e fu portata la risposta armata
tunisina con funzione ritar- datrice. gazzetta del popolo [24-viii-1944], 1: ovunque
, i-246: fu il precipuo autore del male e ritardator della medicina. siri,
e accanto a lei quelle della morte e del sonno. einaudi, 95: si
soprammobili 'di lusso', esposti nelle vetrine del gioielliere, sono la paccottiglia delle fiere
mercurio e di venere circa li radi del sole epso sole (sì corno centro)
, ch'è cagione dell'apparente ritardazióne del moto. guglielmini, 2-297: questa ritarda-
il moto libero, aspettando di parlare del ritardamento della velocità nell'altra parte.
tutti i secoli che succederanno a quello del 1700 le lunazioni eccolesiastiche, indicate dalle
, ma con cose triviali, come del guerriero con l'asino.. allontanamento
fra il punto di impatto e la verticale del velivolo nel momento dell'impatto stesso.
ali-timone delle bombe eliminano la coppia perturbatrice del vento ritardazióne resistenza del- l'ana.
termine stabilito di un'azione meno sollecita del previsto; indugio a muoversi, a
, che fecero i suoi nel passaggio del tanaro e per avere perduto due ore
papà che sono stato malato per giustificarmi del mio ritardo ad adempiere le sue commessioni
di questo ritardo non gli dispiaceva del tutto. pavese, 9-36: bisognava
. pavese, 9-36: bisognava avvertire del ritardo la macchina che li seguiva,
buona volontà che volesse assumersi la responsabilità del freno di corda. -posticipazione,
a un altro. -anche: rallentamento del moto. guglielmotti, 750: il
essere in ritarao, e la valvola del distributore in anticipazione, per rispetto mutuo
lo stesso deve intendersi della anticipazione e del ritardo in ogni altro movimento meccanico,
tale accezione, l'idea di illiceità del relativo comportamento, che, per lo
nell'esecuzione di un'obbligazione: mora del debitore (v. mora3, n.
omissione di obbedienza) consistente nel comportamento del soggetto sottoposto a disciplina militare o affine
comunque lo esegue soltanto dopo la scadenza del momento entro cui doveva eseguirlo. carducci
ti faccia meraviglia (della rabbia e del danno, non dico) il ritardo ministeriale
danno, non dico) il ritardo ministeriale del tuo pagamento. codice civile del 1865
ministeriale del tuo pagamento. codice civile del 1865, 1225: il debitore sarà
. codice civile, 1218: 'responsabilità del debitore'. -il debitore che non esegue
del danno se non prova che 1'inadempimento o
imputabile. 3. nel gioco del lotto, assenza di un numero da
molte estrazioni successive. la domenica del corriere [27-iv-1947], n: se
vediamo quali sono ora i 'simpatici'del 90 che registra un ritardo davvero eccezionale
meno fra un sistema di misurazione astronomica del tempo e un altro. manfredi,
capo a 2 anni il ritardo è del doppio, cioè di ore 17, 37'
fin qui tollerabile, ma nel finire del terzo anno triplicandosi il predetto numero ne
de'mesi, il novilunio ne'2 del mese, il plenilunio ne'16, e
e della forza d'italia dalla precisione del francese d'un ministro, dalla pulizia
francese d'un ministro, dalla pulizia del colletto d'un segretario, dall'inchino troppo
: può facilmente spiegarsi con un ritardo del gusto sulle capacità tecniche e pratiche, o
o addirittura con il complesso di colpa del 'materialismo'economico: in quell'atteggiamento ostile
quella differenza che passa tra il culmine del flusso e l'ap- pulso della luna
ore e minuti, si chiama lo stabilimento del porto o del luogo. dipende da
si chiama lo stabilimento del porto o del luogo. dipende da circostanze locali, non
non soddisfà, la si fa attendere più del normale e del previsto: la si
la si fa attendere più del normale e del previsto: la si 'ritarda', ecco
giochi collettivi con la palla, rallentamento del ritmo di gioco per favorire la propria
bettini, 1-350: erano parenti poveri del padrone: a loro giungevano i piatti
dispiega in ritardo la primavera della francia del nord, adatta all'arazzo e al pastello
superati, non adeguandosi allo sviluppo culturale del proprio tempo. c. carrà,
in ritardo sull'arte e sulla cultura del suo tempo. -ritardato nello sviluppo psicofisico
gobetti, 1-i-138: non v'è bisogno del segreto per propugnare ideali, che apertamente
suo programma, che parve accostarsi a quello del crispi, di democratizzare la monarchia.
diremmo... della ruota del mondo, com'ella gira sanza riteno.
corre da l'una testa a l'altra del mezzo cerchio. boiardo, 2-17-1:
ver eira citerea recò l'aviso / del sospetto di marte e de lo sdegno,
ucciso / ch'unica luce e gloria è del suo regno; / ma vuol perché
il ritegno dell'aria aderente alla superficie del solido che si posa su l'acqua.
ha dell'arioso molto / e pizzica del folle, / basta 'l buio della carcere
: i padri fatti certi erano l'acqua del fiume sile, il quale non lunge
gorgo, / sciolto il ritegno al bel del tebro frate, / porrà le rive
stabilì il ritegno e parapetto alla cascata del teverone. l. albizzi,
trovando più il ritegno della macchia e del bosco, vi scorrono precipitose e s'accompagnano
e si rintaseranno le bocche per ritegno del fuoco che non isfoghi, sì come veggiamo
sollevare in alto, sinché a peso del liquor sollevato arrivi ad agguagliare il peso
una ferma disciplina. r. del bene, 1-41: a qualunque..
suo dritto bucarando e stampando a traverso del gavio, si commette le ponte; e
corpo della mazza per in fine al termine del ritegno del razzo. -margine
per in fine al termine del ritegno del razzo. -margine estremo.
imprende / a mirar piazza ch'è del ciel disegno: / cento cubiti lungo un
gateui accomodati acciocché nel girare non esca del luogo suo, ma resti dritta dentro dey
altri ad un legno, / altri fa del compagno a sé ritegno. bonarelli,
scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo e lui [musciatto] ne
. sede di un sentimento. pannuccio del bagno, 1-xii-6: son ritegno / d'
ritegno forte e di grande impedimento alla leggierezza del duca. 9. impaccio
ultima difesa e della resistenza nel caso del cedimento delle prime linee. l.
. massaia, i-143: la legge del taglione, introdottasi colà quasi naturalmente e
ritegno, serve che entravano nel letto del padrone. -riserbo, discrezione o anche
aveva ormai piu ritegno. spronata dalla frase del coniuge, e in particolare da quella
insisteva a non finire sul buon cuore del duce, sul suo generoso sangue romagnolo
a volte si spampanava nella truculenza allegra del barbiere-ginnasta in vena d'esibire i muscoli
ragazzo che avrebbe potuto profittare della moglie del regista. cassieri, 16: « signor
canti le gran lodi tue / il sublime del tasso eterno ingegno. compagnia della lesina
: si capisce il ritegno e lo scrupolo del poeta. -lentezza nei movimenti.
/ con sì grand'ira. michele del dogante, lxxxviii-i-681: chi già mentito
ritegno, alle pubbliche. '. del rosso, 30: quanto alla avarizia,
egli senza ritegno aveva aperte nella dignità del suo essere interiore, sanguinarono. moretti,
gesto di doloroso sgomento per quella gioventù del paese, viziosa, manesca, che
di ulisse. 14. rallentamento del corso di un fiume. centurione,
si prolungò qualche tempo dopo la fine del pranzo. cicognani, 13-612: un
1-272: ricevuta ieri una lettera esplicativa del nostro dottore... che io
in pace lo re demetrio nella sedia del suo regno, e tutto il suo paese
sua magione. ma, perché si ritemea del padre suo re e suoi compagni gliel
una nuova tempera. trattati dell'arte del vetro, 56: nella detta acqua così
, guasto e corrotto di tal maniera difetterà del sicuro ogni vigorezza interiore onde si riabbia
. per mezzo di prove difficili o del dolore; infondere nuove energie morali.
lo sbadiglio della noia, il vuoto del cuore, un'anticipata vecchiezza, nelle
mazzini, 10-141: ebbi la vostra del 14 settembre. io la serberò come
l'istituzione nell'elezione e nelle ispirazioni del popolo. gazzetta di gaeta [13-xii-1860
conte di cavour si qualifica pel rappresentante del principio monarchico, di quel principio cioè
restaurato questo principio e ritempratolo nella sovranità del popolo. -migliorare, fare progredire
, metteva il suo spirito nelle mani del signore. e. cecchi, 1-31
manifesta lo spirito romano ritemprato alle tradizioni del comune etrusco. 2. ant
d'uomini che si dicono devoti alla causa del popolo, ma come formola altamente italiana
. biringuccio, 2-125: la forma del suo [della campana per distillare]
che il fumo, per il caldo del fuoco, in altro, nell'aria della
campana esala e casca ivi dal cielo del coperchio convertita in acqua e la porta
il diletto degli altri sensi, cioè del vedere, dell'udire e dell'odorare,
che colpisce i bassi ufficiali e marinai del corpo reali equipaggi fu stabilita fin dall'
fu ritenuto e preso per le redine del suo cavallo. bisticci, 1-i-474: i
taciti e muti, tratta la zagaglia del corpo morto [di gito], l'
né mura, / se non la tomba del re faraone. laude cortonesi, 1-i-138
, virgene pura, / porta se'del cielo sicura: / ki per te v'
selve, che il serchio bagna: / del suo partir si lagna / negletta la
sacra lenno, né lo ritenne l'ampiezza del canuto mare che pur molti rattiene anche
calpe il figlio, / volge per tonde del curvato lido / l'avido cigno.
. nardi, 21: il fracasso del rotto ponte et il grido levato dai
levato dai romani, per la letizia del compiuto lavoro, ritenne con subita paura
-sostenere un combattimento resistendo all'impeto del nemico. - anche assol. g
35: gioseppo ritenne il corpo del signore ne le braccia sue. di
abbandonar si deve interamente [nella lavorazione del burro] l'uso di colatoi di
la terra. -rallentare il trascorrere del tempo, far durare la vita il
fu ritenuto e ultimamente, per mandato del re d'ungheria, per corrotto sara-
più forte e zelante ed efficace predicatore del mondo: pareva, che ritenuto lui in
de'suoi ordini, senza giustificare il divieto del regio procuratore o del giudice, saranno
giustificare il divieto del regio procuratore o del giudice, saranno, come colpevoli di
città o castello che ntenesse alcuno sbandito nimico del popolo. g. villani, 7-36
e recare a borgo al piano con licenza del re carlo, perocché...
1-iv-930): per questo a notizia venne del saladino: laonde egli di prigione il
(i-957): venuto il tempo del partire, andò buonaccorsio a siena ove,
l'eccelso eroe, ch'egli è del ciel rampollo, / e protetto dal ciel
mogli c'avea, questa, che del suo zio era figliuola, ritenne. d
che soprastava, ora il pericolo della desolazione del paese. giovanni da empoli, 38
giovanni da empoli, 38: sarebbe servizio del re ritenerci in india per quello anno
dei beni ricevuti da la cortese bontà del vasto, dicovi che la forza del suo
del vasto, dicovi che la forza del suo esser ritenuto a mantova ha causato
dentro la cavalleria, ru lo sdegno del luogotenente. chiabrera, 1-i-194: quivi
scepoli degli apostoli, e ritennesi certa parte del prezzo, ch'ebbe del detto campo
certa parte del prezzo, ch'ebbe del detto campo. statuto del comune di montagutolo
ch'ebbe del detto campo. statuto del comune di montagutolo, 18: chiunque
montagutolo, 18: chiunque retinesse carta del detto castello di montagutolo, o vero
10-vii-115: vi mando la vostra medaglietta del neroncino insieme con due fiorini e mezzo
: • ell'immenso tesoro, acquistato del soldano, altro per sé non ritenne
iii-25: ho consegnato a rosmini una copia del 'bardo'per pindemonte, di cui
dà perché poi li trasfonda a prò del suo prossimo. -ricevere, accettare
bene che durasse mille anni, ma del qual egli poi dovesse viver senza, non
sopportare, tollerare un'ingiuria. niccolò del rosso, 1-266-3: nel tempo de moyses
libbre di denari, la quale si debbia del suo salario retenere pello camerlengo e quactro
ditta pena..., el texorero del comune de bologna gle dibia retegnire de
così sia loro ritenuto [la decima parte del salario] per quelli che gli avessino
di questa spesa, si dovesse ritenere del soldo della lancia un fiorino per mese
popol re. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1011), 125
e compagnia sia tenuto e debbia sotto pena del giuramento quello cotale salario ritenere e non
de'conti resi da me per la spesa del viaggio di venezia, vuol ritenermi lire
definitivamente e totalmente radiata anche in confronto del rocchi, di ritenere lire ottomila sul
sovegna, come dio comandò. trattato del ben vivere, io: altri sono che
auistarli all'effetto di venderli e di valersi del prezzo. stampa periodica milanese, i-470
certa somma. libro di conti castellano del dugento, 23: da iacomo avemo
vi soldi, ke li venne en parte del bo ke reteniemmo per cxv soldi.
, che n'ho auti parte, e del resto ciascuno abbi rerrata sua.
d'olio per ardere e per la tavola del capitanio si ritengono le cervella e 'l
autorizzato, checché avvenga, a ritenere del fondo che egli ha per provvedere al
sua colonna, onde giovare la causa del paese nel modo migliore che la sua coscienza
a loro l'amministragione d'ogni altra cosa del comune. 8. non espellere
, si ha da unger le parti del pettenecchio con olio di scorpioni, di mandole
). - anche assol. niccolò del rosso, 1-46-9: per uno modo penso
gli prese una doglia nel corpo appiè del fegato, a capo alla riciditura tra la
parto e non lasciano abortire, come quelle del fonte lino pure in arcadia.
e ben calcate retiene e stringe al fluxo del sangue. romoli, 313: le
benché ne sieno vote, ritengono in sé del fiato dell'ambracane e della polvere di
che ritiene ancora dopo tanti anni le reliquie del suo profumo di santa. viani,
ritenere, senza trasmettere, il lume del sole, alla vista del quale egli è
il lume del sole, alla vista del quale egli è con tinuamente
rispetto al sole e noi. g. del papa, 3-63: le materie nere
, 6-7 (1-iv-556): appena del correr loro addosso e d'uccidergli si
5-13: i buoni uomini col freno del consiglio si ritengono dallo sboccare del parlare
freno del consiglio si ritengono dallo sboccare del parlare, acciocché forse incautamente parlando non
che le donne praticassero in casa del vicario di cristo. forteguerri, iv-567
vuole e pietà mi ritene. sennuccio del bene, 22: ben cominciai,
tosto abbracciarla lo ritiene / la riverenza del signor d'anglante; / perché si
: confortando mi rendè sì ardita / che del timor non mi ritenne il morso,
prima convenga abbassar quella [potenza] del cristianissimo. algarotti, 1-iv-108: ora eccovi
e la speranza. carducci, ii-3-345: del venire a torino, io ne avrei
o filosofìa o altre scienze, cioè del mangiare e del bere temperatamente al- men
altre scienze, cioè del mangiare e del bere temperatamente al- men duo volte il
, 22-260: è de la stirpe del bene e de la sustanzia de la virtù
/ da che l'uomo n'à ben del ritenere, / se troppo ten,
che si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte
via via non si deponga il pensiero del foscolo, e di cose o lettere
i requisiti per l'ordinariato, come del resto la maggiorità della commissione ritenne.
.. ci fan sapere come il caffè del caffè greco fosse allora ritenuto dagli artisti
: di mezzo al grande fremito popolare del 1830, la monarchia si smarrì d'animo
la famigerata distinzione dell''antico'e del 'moderno', ossia del ^ classico'e
dell''antico'e del 'moderno', ossia del ^ classico'e del 'romantico', che
'moderno', ossia del ^ classico'e del 'romantico', che l'estetica nuova ha riesaminata
. se ad uno tratto le parole del conforto multiplicatamente si dicono, quelli che
senza avvedermene, ed è un effetto del genio comico, che non si acquista coll'
andrea stramazzo, xlvii-118: se 'l zel del saver che 'l cor mi invade /
cor mi invade / non basta, pur del grato ritenere / nessun oblio l'impressa
in cuore e in mente. scala del paradiso, 508: quegli che la parola
casa [in lettere di uomini illustri del sec. xvi, ii-52]: non
: i vecchi uomini della sinistra ritenevano del grande e scattavano sempre alle idee generose
persona (una facoltà). pannuccio del bagno, 1-xii-52: se, com'eo