suoi strumenti e se n'andava a casa del mercatante, e quivi tutto il giorno
e torebeno a fare i'detto sasso del vostro lavoro. b. davanzati, ii-427
elegger alcuna cosa che russe comune misura del valor di tutte e 'l misurato col misurante
sé o per altri. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
sacro e venivano qui a ricevere la dignità del potere. -ottenere lodi,
.. ricevuto l'onore della visita del signor marchese gattinara. de dominici, iii-90
una città dove mi rubano la metà del tempo con visite da ricevere e da rendere
atti lasci e l'arte. consolato del mare, 3: altrimenti in sua absenzia
ma pure più ha bisogno il signore del servo, assai più. dante,
fermo con spazio bianco tra il capitolo del dare e soffrire e quello del ricevere e
capitolo del dare e soffrire e quello del ricevere e godere. chi avrebbe pagato
di dio sono continui, a modo del fiume che sempre nasce ed abbonda e non
divenissero impotenti di ricever la abondantissima luce del sole che loro sopravenisse. caro,
nonnulla ch'io m'abbia operato in servigio del signor vostro padre, io dovrei ringraziar
i-163: biancofiore... ritornò del re e della reina...,
ha ricevuto già 'l colpo mortale. scala del paradiso, 149: il cane che
ricevere per parte d'alcuni famosi scrittori del secolo decimonono. -subire limitazioni
. tortora, iii-383: a'diciasette del medesimo mese egli publicò la guerra contra
che si mandano in quei paesi e del danno che se ne riceve? tasso
inferir si ricevono, soglion chiamarsi inganni del senso. g. gozzi, 1-2-
5-ii-23: pisius mi disse ancora che del tumulto succeduto ultimamente nei grisoni era stato
. -provare una sensazione fisica; risentire del benefico effetto di una cura.
aspersi / ai soavi licor gli orli del vaso: / succhi amari ingannato intanto
sì ti rispondo che almeno all'ora del martirio, quando aveano già in loro
molti ancor vi ricevetter morte. scala del paradiso, 419: l'uomo che
, non ricevono consolidazione. g. del papa, 3-143: se poi s'espongono
rinfrescar l'aria infiammata da'riverberanti raggi del sol meridiano. ungaretti, i-55: mi
-con riferimento all'esposizione di una parte del corpo o di un oggetto a un vapore
le vallate non ricevono le salse acque del mare, quivi i nichi mai si vidono
degli specchi che ricevono l'ultima uce del giorno. d'annunzio, iv-1-205: qualcuno
la pace, si riposava nella clemenza del signore. -subire l'azione creatrice e
, s'andarono a mettere sul matarazzo del lettuccio di maniera che cocco per mostrarsi
al tepore della primavera, l'urto del ventre sollevato dal respiro. -figur.
. come il detto calcas ambascia- dorè del re priamo ricevette contraria risposta e come
, tutti che abitate la terra. scala del paradiso, 435: l'orecchio della
noi non gli pinge il fangoso pennello del senso. muratori, 11-8: l'
con una gran carità ricevuti e provisti del vivere. p. f. giambullari,
santificasti, / molti miraculi mostrasti / quando del mondo trapasasti, / e in cielo
/ per te recevar ad onore. parafrasi del paternoster, v-176-34: ne nos inducas
ospite abituale. borgese, 1-236: del resto, sarebbero intervenuti tutti, salvo
di quelli ch'erano ricevuti in casa del commendatore. lui era pure ricevuto? ah
uomo può sperare d'essere ricevuto in grazia del celeste padre, che non è prima
suo servigio cinquanta lance per l'impresa del regno. 16. ammettere in
a questa compangnia. capitoli della compagnia del crocione, 3: nessuno sia ricevuto del
del crocione, 3: nessuno sia ricevuto del quale alcuna suspizione s'avesse di mancamento
fusse sì si debbia licenziare. statuto del capitano del popolo (1355) [
si debbia licenziare. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
che non si dovesse ad alcun uomo del mondo rendere onori publici come a uomini
l'acqua la quale alla sua [del laghetto] capacità soprabondava un altro canaletto
. lauro, 2-124: la forma del primo vaso è come di un orinale
anonimo, i-475: vagliami alcuna cosa / del mio buono servire, / poi vedete
vergognoso agli uomini che persino le verità del signor newton abbian bisogno di qualche picciolo
-apprezzare un'opera letteraria. atti del primo vocabolario della crusca, 356: questo
, se ne è ito nel cerchio del collegio divino con quella sembianza aurea con
riceve giamai due consonanti diverse e nimiche del tutto. corticelli, 122: 1
l'essere, il come o alcuna qualità del soggetto medesimo. f. m.
, andato a sofonisba, espose fambasciata del re e porsele la coppa. uella
i deputati grandemente sospesi fra le considerazioni del riceverla o del ributtarla. cesari, 1-2-
sospesi fra le considerazioni del riceverla o del ributtarla. cesari, 1-2- 240
denari senesi alla detta arte. scala del paradiso, 94: quegli che riceve la
6-155: l'autorità principale non è del principe se non a uso, perché nessuno
non può altri creare, perché la creazione del principe dal principe non dipende.
119: più riceve l'aire il lume del sole che non fa il mare.
assol. ottimo, iii-265: tu del tutto per alcuna cagione hai perduto l'
per alcuna cagione hai perduto l'appetito del mangiare, e lo stomaco tuo non riceve
appresso far fare saettamento, le cocche del quale non sien buone se non a
jacomuzzi, 1-i-366: viene mutata la regola del 'fuorigioco'con la semplice sostituzione della parola
, ma può cadere in qualche significato del verbo. = agg. verb.
della ricevibilità del suo messaggio è assolutamente fuor di luogo
receviménto), sm. l'atto del ricevere, del prendere in consegna ciò
sm. l'atto del ricevere, del prendere in consegna ciò che viene dato
carattere] nel ricevimento dell'orciuolo e del candelliere. bembo, 9-2-186: per
siri, ix-828: al ricevimento della lettera del generale ordinò il parlamento che i figliuoli
generale ordinò il parlamento che i figliuoli del re si rimenassero a londra.
el quale potrà essere fatto nella camera del detto ospitale. piccolomini, i-28:
l. 20 tose, per parte del mio fratello. 2. percezione
e 'l ben disporvela è maestria e debito del confessore. f. casini, iii-318
disponiamo tutti le anime nostre al ricevimento del verbo che viene a nascere. rosmini,
, 9-23: ancora e bene il ricevimento del maggior bene in cambio del minore et
il ricevimento del maggior bene in cambio del minore et il ricevimento del minor male
bene in cambio del minore et il ricevimento del minor male in cambio del maggiore.
il ricevimento del minor male in cambio del maggiore. y afflusso o contenimento di
: questa grassezza non impedisce il ricevimento del metallo, anzi l'accetta più volentieri,
ch'egli ricevette dimostra che lo ricevimento del pellegrino non fosse senza colpa. cassiano
di candia de'maltesi con la preda del galeone. manzoni, pr. sp.
l'uno della visita, l'altro del ricevimento. tarchetti, 6-ii-351: sei
2-169: eugenia, intendendo la condizione del giovene essere regale,... porgendoli
arrivata dalla corte di pekino una lettera del padre ludovico buglio, nella quale brevemente racconta
succedute nel ricevimento ch'ebbe l'ambasciatore del serenissimo re di portugallo dall'impe- radore
, i-131: il zio è contentissimo del ricevimento che i cavalieri e le dame
da lei prese per lo splendido ricevimento del delegato. carducci, ii-12- 52:
signora donna livia palegari, nell'ora del ricevimento, che sta per finire.
on. ta- ramanna (ex-tenente decorato del genio telegrafisti), e poi mette
un avvenimento o di una ricorrenza o del festeggiamento di qualcuno. l. gualdo
potrebbe seguire in quel tempo la formalità del ricevimento [nella reale accademia di francia]
, alla accademia francese, in occasione del ricevimento di un nuovo candidato. tommaseo [
. v.]: nel dì del suo ricevimento fu bellamente canzonato e canzonò.
. c., 17-1-1: l'affetto del datore dèe lo ricevitore attendere nelle cose
: li savi dicono che la faccia del dono dèe essere simigliante a quella del
del dono dèe essere simigliante a quella del ricevitore, cioè a dire che si convegna
1-475: gli altri doni fannosi per utilità del ricevitore. -per estens.
platone scrive nel 'timeo'che il fabbricatore del mondo pigliasse la materia (che a voi
significativa dell'azione e della passione, ma del tempo ancora, e ricevitrice del caso
ma del tempo ancora, e ricevitrice del caso del verbo. 2.
tempo ancora, e ricevitrice del caso del verbo. 2. burocr.
(cioè ricevitore e spenditore dell'avere del comune). capitoli della compagnia della
in liquore. dotti, 1-147: noi del tempo il vasto gorgo incalza. /
, ii-39: resta mo'che faccia del resto e che la sua bravura si
me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze del suo giornale, se e ^ i
lei essersi risoluta, mitigandola la dolcezza del padre, in potente facoltà di sentire e
piccola palma che si risolveva nella rotondità del polso. -esprimere con una diversa
più perfetta partizione di circolo è quella del resolvere esso circolo in sei settori equali.
2-392: la massima perfezione della divisione del circolo in parte equali è il numero senario
molto e ignobilissima la materia. atti del primo vocabolario della crusca, 304
fece tornata in casa il trito per conto del vocabolario, e si risolvettero più voci
. muratori, 8-1-190: essendo la capacità del nostro intendimento in tutti sempre mai limitata
per parti aentro di noi, con valersi del ripiego de'matematici ed aritmetici, i
problemi di acustica proposti dall'architettura stessa del salone. sinisgalli, 6-105: c'
risolsero il problema / devotamente in grazia del signore. sinisgalli, 6-258: che morandi
: non si possono giudicare le cose del mondo sì da discosto, ma bisogna giudicarle
con una prop. subord. commedia del desiderato fine, 25: tu non sapesti
m. soriano, lii-4-132: la deliberazione del concilio... fu trattata senza
contra la volontà di sua santità e del re di spagna. tron, lxxx-3-495
consiglio regio ha risoluto che le spoglie del morto arcivescovo saranno amministrate dal magistrato secolare
di murare la cupola di santa maria del fiore, fu risoluto dopo molti ragionamenti
mur da quella parte / che vagheggia del tebro le fontane. boccalini, ii-164:
/ di fare una larghissima merenda / del prior castiglioni alla cascina. -esaudire
1-208: questa vista accrebbe l'afflizioni del conte che, reso immobile, non
tempo mi par che risolviate un poco / del mio stato futuro. chiari, 4-25
mi parla in petto / un resto ancor del mio paterno affetto. foscolo, iv-461
sapea ben risolvere se la strana continenza del cavaliere dovesse attribuirsi a gran rispetto che
m'è venuta a noia la luce del mondo. -riuscire a distinguere.
come avete fatto, che l'ornamento del vostro quadro abbia ad essere con la
oppresse, addormentate e trattenute dalla rigidezza del ghiaccio e dalla soverchia umidità, risolvono
vo- limo avere colloquio con quisti commissari del modo del strame aciò se potessero mantenere
limo avere colloquio con quisti commissari del modo del strame aciò se potessero mantenere in quillo
. non si erano fino al mezzo del presente mese risolti, ma tuttavia stavano in
: erano continue e forti le istanze del re di sardegna e degli altri alleati,
li re catolici ebbero tanto buona risposta del papa, si risolvettero che ritornasse cristofano
idolatri, conforme alla voluntà e mandato del papa. saraceni, ii-648: il
ambascieria, a chi si avrebbe ad appellare del torto che riceverebbe la corona? botta
resoluto affatto, me n'andavo alla volta del sepulcro. g. m. cecchi
: ne'vecchi, per la freddezza del sangue, manca l'ardire nel risolversi,
. labriola, iii-89: quell'atto del risolversi, che si fissa e determina
fa ora risolvere a scrivervi e darvi nuova del nostro bene stare, e fra tanto
bene stare, e fra tanto intendere del vostro, quale voglio sperare sia di
ne risolve. castiglione, 3-i-1-202: del venir mio in là non posso resolvermi,
per saper de questa nostra mostra. del tufo, 316: udite, donne,
473: io mentre camminava, dice pietro del negro, per una tal parte della
ai risolvermi a prender moglie a genio del padre mio, se tornar volevo in
mazzini, 26- 198: ho creduto del mio dovere lasciare queste spiegazioni nell'atto
mio dovere lasciare queste spiegazioni nell'atto del risolvermi al presente solenne passo della mia
: il principe, ricordevole della natura del re e delle offese che gli avea fatte
gli tema [i pericoli] più del debito, né sta saldo perché non abbia
loro in moscovia o entrano al servigio del zar, conviene che si risolvino a'medesimi
assai facilmente risolvibile nella generica filosofia 'libertina'del tempo. x. che si
tecnicamente (una difficoltà). gazzetta del popolo [24-vi-1944], 2: l'
], 2: l'auspicata realizzazione del progetto porta naturalmente con sé difficoltà risolvibili
, 16-vii-1949], 3: il delitto del 14
seco attaccate le medesime perle. g. del papa, 4-189: il sangue è
terzo atto... avvia il risolvimento del dramma. 7.
cosa memorabile da osservarsi che per cagione del risolvimento delle cadenze sia stato da'contrapuntisti
/ lo suo filiolo co lo sacramento / del santo batismo virtuoso / ove s'afina
che. ppiù è risomilglante all'unità del prenze di tutto il mondo.
. nell'aspetto fisico o nelle fattezze del volto; presentare simiglianza o affinità con
da cui risomigliare, però ch'egli e del piu vertu- dioso giovane che sia in
2. avere relazione. scala del paradiso, 346: conoscendo il signore che
si muova d'un moto, cioè del primo mobile, e da unico motore,
questa quantità di materia rimanesse sempre dentro del corpo e si volesse risommare il peso
faune son tutte sparite / negli antri del fondo. risomministraménto, sm. il
riadattamento di parti, rifacitore e mantenimento del corpo nostro nel medesimo essere.
conservarsi il nostro corpo medesimo, se del continovo non li venissero risomministrate e riadattate
sì per la volta della gola e del palato la voce e 'l risonaménto. morgagni
309: questa [la parte mobile del palato] non può cooperare al dovuto
chiudere il passaggio dalla bocca alle cavità del naso nell'atto dell'inghiottire.
lungi risonante, come / gli epici canti del tuo popol bravo, / scendono i
: tra i numeri il piede heroo ha del grande e del risonante.
il piede heroo ha del grande e del risonante. -che ha suono gradevole
bibbia volgar., viii-266: la voce del flagello e la voce dell'impeto della
la voce dell'impeto della ruota e del cavallo resonante e del carro stridente e
impeto della ruota e del cavallo resonante e del carro stridente e del cavalcatore salente a
cavallo resonante e del carro stridente e del cavalcatore salente a cavallo. baldi, 241
: il diffondersi poi ampiamente l'increspamento del mezzo intorno al corpo risuonante apertamente si
sia dell'acqua, fregando il polpastrello del dito sopra l'orlo. buonarroti il
lentamente il suo cammino lungo il lido del risonante mare, mostrando negli atti suoi
comando / obbedì. taciturno incamminossi / del risonante mar lungo la riva. pascoli,
di chiare acque risonante, / sull'aprir del nuovo giorno / dolcemente a sé t'
risonanza (un apparecchio). del giudice, 2-108: ripassò con sarad tutto
schietta e languida, simile all'affetto del pregante. menzini, ii-134: così
bene soffermarsi sulla molto risonante ma non del pari ancora molto meditata parola 'costituente',
si andò vagando presso alle coste del regno di tripoli. piovene, 6-325:
i luminari delle scienze; gli artisti del primo ordine? b. croce
(specialmente della frequenza di oscillazione propria del sistema) tende a esaltare le proprie
. agostini, 4-3-1: la risonanza del concavo legno, / quella soavità,
stesso apollo avesse posato sopra la pietra del limitare la sua lira delfica, io non
i serbatoi per udire la splendida risonanza del metallo. -in senso generico:
. fracchia, 516: il brontolìo del tuono lontano, simile a un sordo scalpitar
che affettazione chiamar si potrebbe. atti del primo vocabolario della crusca, 94: 'accento'
allo stile oratorio adattiamo sovente la parsimonia del genere storico; e sovente allo storico
mio, lo quale non commendasse la risuonanza del tuo benigno poema. tolomei, 3-146
anche fra latini e greci la regola del fuggire i versi non era universale:
la stessa trama dei 'princìpi di fonologia'del troubetzkoy... i loro veri
7-no: nel museo sud-africano di città del capo, fra altri oggetti notevoli, mi
colto sulle labbra, mi accorgevo che era del tutto senza senso e che il senso
chi veda, tutta la elementarità lirica del colore, di fronte alla chiara singola
, di fronte alla chiara singola risonanza del moto e delle forme. -impressione.
di equilibrio che esprime la condizione statica del temperamento. montale, 21-42: l'
e rigorosamente uniformi su distanze dell'ordine del metro. m. verna [« la
vini. 9. medie. amplificazione del suono prodotto con la percussione di un
-disus. frattura per risonanza: frattura del cranio provocata da un contraccolpo.
, 737: 'risonanza': le fratture del cranio che succedono per contraccolpo furono chiamate
i boccali risuonarono vuoti sullo zinco bagnato del banco. bernari, 3-228: bianca trasse
lampi luminosi ardenti, / ch'escon del vostro stil, quand'ei nsuona /
2-1-45: tutto israelle conducevano l'arca del patto del signore in giubbilo e suono della
tutto israelle conducevano l'arca del patto del signore in giubbilo e suono della buccina,
, dal levante a ponente e dai covili del boreo infino alle case dell'austro)
ix-1196: alla triforme dea sul tramontar del sole, / contro un re mal sofferto
parte risuonavano lamenti contro questi novelli ordini del governatore. pananti, iii-173: quando il
che sentono più spesso risonare sulla bocca del volgo. c. carrà, 612:
inaspettatamente il mio nome, come vincitore del primo premio. zavattini, i-103:
uomo sì ardito che avanti al palazzo del suo signore medesimo facesse risuonare il nome
suo signore medesimo facesse risuonare il nome del disgraziato ministro, fece comparire alla sua
.], 32-21: i cannoni del rame si sogliono adattare a'risonanti canti,
al mio orecchio e venne ratificato dalla cupidigia del guardo e dallo stringermi che fece una
vettura passa nella strada. il trotto del cavallo risona stranamente, come se i ferri
ode che 'l tuono / faccia il del rissonar, murmura e freme. boterò
solo e dolente ritorna prestamente a casa del cardinale e comincia a far risuonare di
e riandando, invitando così i famigliali del cardinale a seguitarlo. goldoni, xii-689:
loro sempre qualche orecchia e lamentarsi molto del poco udito che hanno.
lira mia. metastasio, 595: del tuo bel nome amato / cinto del verde
del tuo bel nome amato / cinto del verde alloro, / spesso le corde
i- 65: per universa parte del mondo la vostra prodezza risuona, e
mia corona, / gloria e trionfo del popol romano, / di cui la forza
io il vero stimo, / che fama del secondo urban risona 7 del gran
fama del secondo urban risona 7 del gran concilio suo, che sì fervente /
per tutto volando risuona 7 né teme del grave colpo di morte ria. lomazzi
: per tante belle opere la fama del palladio risuonò anche in venezia, dove
niuna cosa è che meriti maggior gloria del principe senza pena ingiuriato ». g.
? lemene, i-40: dolcissime parole / del fatidico vate, / mi risonate al
sentì risonar dentro tutti gli echi armoniosi del suo medioevo. f. molineri, 1-263
un'opera. chiabrera, 1-i-407: del soave mele, onde elicona / largo
pagnini, xxii-1163: per letizia al del gl'intonsi monti / mettono voci,
le forze illustri, e chiare / del generoso alcide, / mutai le corde
labbri io sciolsi / a risonar del mio signore i vanti. g. b
fare una cosa, subbito si minaccia del bastone. -allo spedire, se tu
brilla. beccaria, lf-287: il genere del quale ogni anno ne viene ricercata qualche
, grida che sequestra, agli ordini del vicario e de'dodici di provvisione, la
e de'dodici di provvisione, la metà del riso vestito ('risone'lo dicevano qui
bisogna abbassar qualche poco sotto il fondo del canale delle parature, preso in sito regolato
once 3, cioè al piano della soglia del risoratore, anzi bisogna convertire le portine
considerandosi poi l'effetto della travata o del sostegno, egli è certo che, se
stabile, la quale farebbe rialzare il fondo del canale, più o meno in proporzione
(v.), propr. 'sfiatatoio del mantice di un organo'. risorbire
da'denti. -assorbire i raggi del sole (una pianta). onofri
onofri, 15-65: la giocondità fiera del tuo sguardo / che lascia trasparir l'
che lascia trasparir l'intimo raggio / del tuo sangue dorato, invoglia l'erbe
riferimento alla resurrezione dei morti nel giorno del giudizio. laude cortonesi, 1-i-399:
sacchetti, v-94: la prima età del secolo fu sotto saturno, il quale
. gilio, l-11-60: ne l'atto del resorgere, i resorgenti fanno diversi atti
, / vergine avventurata, / stella del mare, risorgente aurora / e davidica
oro resurgente e la fine di quella del ferro. f. f. frugoni,
nuvolo folto, che s'inargentava all'albeggiar del dì risorgente, indi s'indorava allo
quanto poi di rendere sospetti gli orazi del suo ambasciatore, e molto più quelli che
gente, si debba far risalire alla fine del seicento. 9. che si
paragone dell'amore se non sensuale almeno del sentimento, di quell'amore risorgente dal
ad essere l'antico drago, simbolo del male e delle tenebre sempre sconfitto e sempre
, translucida e irrecuperabile dei sogni e del ricordo dei sogni. = deriv
dalla qual risur- gendo spezzò porte / del scuro limbo, scarcerando quegli / che
nel sol futuro, / sia testimon del vero. manzoni, 35: è
-con riferimento ai morti nel giorno del giudizio. dante, inf, 7-56
dante, inf, 7-56: questi resurgeranno del sepulcro / col pugno chiuso, e
sangue le camicie rosse di milazzo e del volturno. sono quelle cariche disperate,
anno risorge a mattutino / il fischio del muratore. 7. alzarsi in
caduta, nondimeno come il più destro del mondo è subito in piedi, e vede
, 9-39: tosto risorse il cavalier del ponte, / bramando far del suo
il cavalier del ponte, / bramando far del suo cavai vendetta. delfino, 1-392
dientemente, saliendo innno a l'altezza del cielo. -salire sull'orizzonte,
quelo luoco uno fonte con l'aqua del quale bagnava li paniceli de iesu. straparola
d'un fiume che vien da'monti del perù, il qual risorge presso ad
nei casi più disperati, a piè del tronco, fra le 'due terre', gli
e contaminato, e runa novità risurse del rimbalzo dell'altra. n. franco,
: io dico le tante sconcie oppenioni del tutto discordanti dal verbo divino, onde
. foscarini, li-2-545: nel giro veramente del mio impiego non è risorto alcun di
, fu la patria pur debitrice a lui del ristabilimento della calma. mazzini, 66-38
... i non perderà la gloria del suo nome / pur resurgendo di tenebre
fatto a sua devozione e dalle creature del padre, dovesse favorirlo, pose intorno
maggiore è la diversità tra la forma del governo distrutto e quella che si vuole
incerte, più instabili sono le idee del popolo. mazzini, 48-186: pregate a
la patria, ch'essa risurga degna del suo passato e de'suoi fati nell'
: le lettere italiane risorsero dal sonno del quattrocento, sotto cosimo e lorenzo de'
, tutte le imagini e le rimembranze del bene e del male, risurgono inanzi alla
imagini e le rimembranze del bene e del male, risurgono inanzi alla colpevole coscienza
, attivo, è tuttavia dell'uso del popolo, il quale dirà, per esempio
riferisce, che è proprio o tipico del periodo storico del risorgimento italiano, dei
è proprio o tipico del periodo storico del risorgimento italiano, dei patrioti che vi
, che è proprio æl periodo storico del risorgimento. tapini, iv-919: era
l'italia esiste colla stessa attualità idealista del misticismo risorgimentàrio. risorgimentismo,
risorgimentismo, sm. adesione agli ideali del risorgimento, capacità di esprimere nelle proprie
. -i). studioso di storia del risorgimento. risorgimentìstico, agg.
, 1-209: voi fatevi scorgere dall'angelo del sepulcro, che per non tirarle a
tolse davanti e loro comise l'annunzio del risorgimento di cristo. oliva, i-1-300
sì rilevante, qual e il risorgimento del redentore. f. casini, i-187:
e argomenti aveva provata loro la verità del suo mirabile risorgimento. -risurrezione dei morti
risorgimento. -risurrezione dei morti nel giorno del giudizio universale. varchi, 8-1-428
andare in bettania a rasciugar le lagrime del funerale col miracoloso risorgimento del suo amorevole
le lagrime del funerale col miracoloso risorgimento del suo amorevole albergatore defunto. c.
federico ferrari rappresentanti l'uno il risorgimento del morto nipote del cardinale, operato dal
l'uno il risorgimento del morto nipote del cardinale, operato dal santo, e
siri, ii-1529: vistosi il miracolo del risorgimento del re col beneficio della preaccennata
, ii-1529: vistosi il miracolo del risorgimento del re col beneficio della preaccennata medecina,
, ben presto cambiarono aspetto gli affari del gabinetto reale. 4. per
case... la novella inaspettata del risorgimento di milano fece che l'imperatore
romagnosi, 4-735: con questa spaventosa eternità del diritto di risorgimento...,
appuntino dello stato pri mitivo del cavo suo e della rispettiva distanza da certi
distanza da certi punti fissi e noti del fondo serviente superstite. 6.
passeggieri, estendendosi poco più in là del tempo in che da noi agitate vengono
-anche come titolo di uno dei 'canti'del leopardi, composto nell'aprile 1828.
che cos'è la resurrezione, il 'risorgimento'del poeta [leopardi]?..
tutto il mondo clvio era la stella propizia del loro risorgimento. a. verri [
successo per ingenerare ne'regi le speranze del loro risorgimento. zilioli, ii-149:
gorani, 2-i-60: l'umanissimo autore del discorso economico voleva conciliare il risorgimento della
è ottimo consiglio d'aumentare i debiti del medesimo per potere in tempo sovvenire gl'
aver cooperato primo al qualunque siasi risorgimento del commercio veneziano. -ritorno in vigore di
la persona di cimabue fosse dato l'onore del risorgimento di queste arti. muratori,
maffei, 6-239: in que'primi secoli del risorgimento delle lettere non poterono essi [
principio. lanzi, iii-9: il titolo del mio lavoro, che si limita alla
che si limita alla pittura e all'epoca del suo risorgimento in italia, fa che
cameroni, 198: pel risorgimento del teatro italiano, cordialmente spero che l'
accademia della crusca, mercé della generosità del padrone. -rinascita della vita civile
. balbo, 1-163: il risorgimento del 1000 non è che la conseguenza del
del 1000 non è che la conseguenza del vero risorgimento dell'800, un effetto posteriore
2-229: tra la metà e il fine del secolo xv e nella prima meta del
del secolo xv e nella prima meta del xvi, il progresso, da italiano che
chiameremo. alcuni stranieri chiamano quest'età del 'risorgimento'senz'altro. cattaneo, iii-4-124
della natura, che succedeva alla barbarie del medio evo. pisacane, iii-176: la
la fiancheggia nel migliore stile dell'epoca del risorgimento; i superbi dipinti,.
l'età napoleonica e culminare nelle insurrezioni del 1848, per concludersi con la terza
sotto il sovrano indirizzo de'suoi prìncipi e del suo pontefice. d azeglio, 4-i-415
come bene supremo, come mezzo e fine del nostro politico risorgimento. garibaldi, 2-13
. garibaldi, 2-13: amante passionato del mio paese, sin dai primi anni,
, sin dai primi anni, ed insofferente del suo servaggio, io bramavo ardentemente iniziarmi
, io bramavo ardentemente iniziarmi nei misteri del suo risorgimento. manzoni, iv-681: il
della, purtroppo, più vasta parte del rimanente. faldella, i-5-178: ora di
azione e di opere, che il destino del popolo italiano, alla vigilia del secondo
destino del popolo italiano, alla vigilia del secondo risorgimento, reclama e impone.
itolo di giornale. il risorgimento del cavour. -risorgimento liberale: quotidiano
fondato nel 1943 a roma come organo del partito liberale, che ebbe notevole importanza
: ciascuno dei due piccoli muscoli pellicciai del volto carat terizzati da forma
, 1-199: indi risorridea: -l'ora del santo / vespro. sen vanno le
: questa positura è la miglior risorsa del nuotatore nel caso in cui per avventura cadesse
altresì al titolo di un bellissimo scritto del carducci, 'le risorse di s. miniato
grave pencolo che ci rimanga è quello del federalismo, peste peggiore del monarchismo e
è quello del federalismo, peste peggiore del monarchismo e ultima rissórsa per tenerci deboli
, vi-102: può avere la dispensa del vescovo, può scegliere fra i piatti grassi
alla * bella napoli'e l'abbonamento del barbiere... esaurite queste risorse,
4-49: oltre alla risorsa inesauribile e polivalente del cinematografo, c'era l'argomento della
ventura pei mariti, che, in grazie del decalogo, voi apprendiate a conoscere le
vincoli, voi vagheggiaste le risorse illegittime del matrimonio! fracchia, 637: s'era
stato... che non sa fare del suo popolo tanti tipi perfetti di cretino
commercio di robetta contrabbandata e la lettura del destino at traverso le carte
meritata... nell'accrescimento progressivo del commercio, del credito, delle risorse
nell'accrescimento progressivo del commercio, del credito, delle risorse nazionali. carducci,
l'imperio della bellezza alle altre donne del resto della terra. cesari [imitazione
lingua! c. carrà, 301: del chiaroscuro, come si può vedere nell'
e delle ombre, come nell'insieme del quadro. g. raimondi, 1-112
il signor pantalone, acciò la mala vita del padre non rovini del tutto il povero
la mala vita del padre non rovini del tutto il povero innocente figliuolo.
casa, tornavano a casa a metà del giorno, risortivano alle due e rientravano
bianchi, e difficile che, applicandovi del giallo e del fondo, questo colore
difficile che, applicandovi del giallo e del fondo, questo colore non risorta e
nocchier né vele, / nunzia felice del risorto adone. padula, 289: nel
solchi senili; ma era ferma nella giovinezza del risorto. -scherz. lazzaro risorto
pagane cadute nell'oblio con l'avvento del cristianesimo). dannunzio, i-384:
morte... giunto al luogo del supplizio, fu crivellato di tante ferite
di vita: ma quando giunse dentro del sepolcro..., aprì gli
alla campagna, diede sopra i quartieri del prencipe, dove successe una lunga e
quale dovrà portar rimedio l'azione moderatrice del lavoro sempre piu largo, più assiduo e
. -risorto pensiero: il pensiero filosofico del settecento illuministico. leopardi, 34-55
a molta riputazione, fu tutt'opera del medesimo. -che ha ripreso vigore
che da lunghi secoli in varie parti del globo più o meno radicata, non mai
mali sofferti e grincorsi pericoli per opera del rivoluzionario furore, non se ne servisse il
: convertir l'animo seriamente alla correzione del vocabolario..., dato bando
bottari, 4-54: quello che dicono del fiume alfeo è ormai rimasto alle favole
per riacquistarla, ch'era di risorto del suo reame, onde si rubellò a'
iuridizione e, come si dice, del risorto d'esse terre. 2.
be'pomi risospeso. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv- { {
faldella, i-4-76: risospinse dallo scaleo del quirinale una dimostrazione innocua, fatta a
. aretino, v-1-248: il premio del qual sete degno per ri- sospignere l'
donde la maestà sua pensò cacciar quella del vostro imperadore. m. adriani, v-282
, risospinse indietro libone venuto alla bocca del porto, attorniando le sue galee con
ostile della sfortuna o alla forza necessitante del destino. b. tasso, i-276
credenze, è risospinta di là da quella del sesto anniversario di una impresa navale condotta
aretino, v-1-520: se la pessima condizione del dì d'oggi facesse alcun segno di
le moli rossonere dei transatlantici. più del rimorchio e dell'elica, al largo
della bormida al tanaro sposa, / del ticino e dell'orba selvosa / scemer
minturno, 17: -quali sono le vertù del principio? -che insegni, diletti e
persona, anche con riferimento alla forza del vento, delle onde).
e gli armamenti infranti e sparsi / del rotto legno e 'l flutto che rediva /
. cattaneo, i-2-124: le torbide del fiume serchio e de'suoi due vicini
risospinta, al lampo / dei vincitor del tempo eterni libri, / fugge ignoranza
lxii-2-ii-156: si spera che i favori del cielo, da questi sinora a tutta possa
che ve n'è 25 in 30 del dominio nostro, con alquanti vivandieri e fanti
e. gadda, 11-208: del parmigiano grattugiato è appena ammesso [nel
risotterra. crescenzi volgar., 4-15: del mese d'agosto, dove la vigna
crusca]: trovarono il corpo fuori del sepolcro e gli parenti lo risotterravano.
tanti vivi sudor della fronte nella gran fatica del rinvenire e del trar di sotterra miniere
fronte nella gran fatica del rinvenire e del trar di sotterra miniere occulte di preziose notizie
.] 'risottista': quello della compagnia del risotto. ci sono i risottisti, e
dal chicco grosso e relativamente più tozzo del chicco tipo carolina, che ha forma
[1905], iv-419: varietà prelibate del risotto sono: con i funghi,
il risotto a un attore: fare parte del gruppo dei sostenitori abituali, applaudendolo durante
. croce, v-1-102: dopo questa operazione del taglio dei capelli, risottomessa alla tortura
attuato e non ancora risottomesso al travaglio del pensiero né risospinto alle lotte dell'azione
quale io appartengo, si è servita del popolo nella rivoluzione, poi lo na dimenticato
deriv. da risovvenire, attraverso la forma del part. pres.; cfr.
, 10-143: se anche i falli del vostro figliuolo fossero gravi come voi dite,
/ e folle sicuranza / mi fa del parpaglion risovenire, / che per clartà di
spronerete il corsier, vi risowegna / del mio pregare umìl, s'io ne
posso risparmiar qualche lagrima quando mi risovviene del mio caro marito. pindemonte, ii-80:
l'afflizione in che posero il cuore del padre segura queste sì poco allegre notizie
si risovvenne dei dì della partenza, del pianto materno, dei lunghi abbracciamenti,
scemato di memoria / quando si risovviene del suo paese. -in relazione con una
risovvenitevi che, non essendo che agenti del popolo, voi dovete a questi servire
paressero troppo crude le parole dell'autore del 'decameron'divenuto biografo dell'allighieri, quegli
ad ogni possibil fretta sollecitare la pruova del risovvertirla mentre ella era di fresco,
13-vi-70: vostra signoria intende la importanzia del caso: la prego che con
. scherz. cospargere di nuovo una parte del corpo con cosmetici. betti
idem., 4-i-857: le nazioni del settentrione risparsero queste guerre private per tutta
spender poco e cor- rumpe la bellezza del fatto suo per poco risparmiaménto e perde
; ridurne all'indispensabile o anche evitarne del tutto l'uso o il consumo.
-con valore causativo: favorire la riduzione del consumo di un alimento. g
; ridurre, e talvolta anche evitare del tutto, una spesa. -con litote:
di qualche cimento, onde gli provenisse del credito senza intacco della borsa. forteguerri
l'onto / e la spesa risparmiomi del cuoco ». -con uso intr
., in costruzione analoga a quella del lat. 'parcere'. p. cattaneo
, non risparmiando alla poca facultà sua e del marito e a'parenti et amici,
. sappi però che in un processo del genere io ho il diritto di discolparmi.
un'organizzazione delle spese e un impiego del denaro saggio e oculato. l
: chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo,
; ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce n'è, sto per
feroce persecuzione. pascoli, 251: del dolore che quaggiù dispensa / la tua
con gli occhi non offuscati dai vapori del vino, tutta quella umanità. gozzano
lumi, era quello di fare altrui del bene 0 di risparmiare qualche castigo a chi
il tutto a noi riveli / la previdenza del signor de'cieli. / già più
una bella giovane. siamo vicini al levar del sole, potremmo risparmiare d'andare a
ma solamente per essere allora in protezione del re. b. davanzati, i-351:
., in costruzione analoga a quella del lat. 'parcere'. tortora, i-144
chiariva ch'egli non risparmiava a quelli del suo sangue, ove si frametteva l'
si posero le basi della convenzione, del comitato di salute pubblica e dell'anarchia
di gyu- lai più che dai calcoli del comando francese... il sangue
amico mio, io ho gran paura del giudicio che io aspetto d'un gran
de'bisanti la quantità, nel principio del quale il castellano disse a filocolo: «
, 14-255: a londra, città del mercantilismo, incendia la borsa: a
economia politica, proclamante la missione storica del periodo borghese, si è risparmiare, risparmiar
degli albanzani, ii-663: fu uomo del quale niuno mai fu piu chiaro in fatto
disse -vedeste mai la più piccola mossa del tempo, il più lontano segnale di nuvole
né gli sia meno grave per la dignità del cappello, né per le prelazioni:
contadino, accusato di appropriarsi le primizie del verziere padronale, rispondeva alle paterne del
del verziere padronale, rispondeva alle paterne del cancelliere facendogli le fiche, ovverosia cacciandogli
); non intaccato dalla furia distruttrice del fuoco (un bosco). f
, 1-i-44: erano... cosacchi del generale ilovaiscoi, messi in agguato nel
bella posta per dare addosso ai resti del iv corpo. -lasciato intatto, non
(un bosco). tatuti del comune di cecina (1409) [rezasco
: né sia l'amico / risparmiator del sangue dell'amico / e se ne vanti
spiarmo), sm. limitazione del consumo di denaro ottenuta moderando o eliminando
.: astensione dal consumo di una parte del reddito netto. -in relazione con aggettivi
rimorchiavano là ad inculcarci le domestiche virtù del risparmio. gobetti, 1-i-245: la civiltà
capitalistica... è la civiltà del risparmio, delle intraprese che hanno bisogno
. -risparmio collettivo o globale: parte del risparmio nazionale convertito in nuovi capitali tecnici
accantonate in quel periodo. -senso del risparmio: attitudine a un'equilibrata misura
decidiamo a gettare per un radicato senso del risparmio. sul rovescio delle lettere che
l'accettar gli inviti, a la difficoltà del fare partito. t. contarmi,
i-428: se si considera il risparmio del materiale pel vapore e le conseguenti spese
. parini, 795: questa facilità del comprendere e questo risparmio della fatica contenta
vita, compagni della navigazione. -riduzione del tempo dedicato o che si deve dedicare
sodisfare a'propri bisogni, tutte le angustie del tempo si ristringeranno al risparmio di quei
tra questa nuova centrale e le rive del lario, che, ottenendosi per tal modo
virtù di clemenza, né 'l risparmio del sangue civile, ma puro timore delle minaccie
sangue civile, ma puro timore delle minaccie del duca, ma paura mera di mali
sogliono in simili cose valersi della forza del danaio, e sanza alcuno risparmio.
i suoi risparmiucci li alloga al botteghino del lotto. = deverb. da
in partic., una sensibile riduzione del consumo energetico. 0. calabrese
. vittorini, 7-7: i fondamenti del rapporto con la realtà sono quelli stabiliti al
pagina o una presa diretta della psicologia del profondo che permette di scodellare le immagini
moderne. -traduzione immediata in parola del sentimento. f f b
parola non sono già manifestazione o rispecchiamento del sentire (espressione in senso extraestetico,
non espressione), e nemmeno rimodellamento del sentire so> ra un concetto (falsa
rispecchiavano in lui il vecchio tipo convenzionale del cospiratore. -recepire esattamente la
. 'questi libri rispecchiano il pensiero letterario del grande agitatore, ed egli avvivasi di
sé i riverberi delle mille e mille visioni del medio evo e a rispecchiarli potentemente uniti
echeggi così schiettamente la faccia e la voce del suo popolo. d'annunzio, iv-2-585
l'arte tua ha rispecchiato la vita del tuo tempo? siamo giusti: che valore
presentasse tutto gonfio e borioso uno scrittor del seicento? soffici, vi-43: l'
. faldella, ii-2-49: la villa del mio padrone presso meu- don..
8-169: è chiaro che il disorientamento del gusto contemporaneo si rispecchia nel riassetto dei
rispecchia meglio che negli altri la mente del manzoni. piovene, 8- 145
il quadro neohegeliano dei depositari dello spirito del mondo e rispecchiatoli delle totalità che torreggiano
: si chiamò il papa grandemente sodisfatto del spiritoso suo [del mazanno] discorso e
papa grandemente sodisfatto del spiritoso suo [del mazanno] discorso e conobbe esser necessario
come quello che, oltre all'essere del tutto bene informato, aveva già acquistato
in sanatorio andava bene e la protezione del cappellano mi tratteneva ancora nell'isolamento,
pascoli, iv-1-74: se prima della rispedizion del corriere verrà in luce qualch'altra cosa
critica che si possa muovere alla figura del ministro, un ideale vanamente vagheggiato e
iv-209: e questo il legno che del sacro sangue / risperso fu nel benedetto
... sono rispersi dalla chiarità del sole nato, perocché la virtù della
me, nel centro delle più rispettabili famiglie del loco. guerrazzi, 2-38: pareva
ciarlatani, / in corte s'affollar del kan dei kani. / da questa
raccomandato un numero (25 luglio) del tedesco periodico « gegenwort » con un
ogni volta che vedea allumarsi il cannone del nemico, dicendo che una cannonata ben
risurrezione'] un degl'inni più deboli del manzoni. carducci, ii-10-228: io non
, a dispetto della galanteria cavalleresca e del mistico idealismo, trattato come dal poeta
1-163: sembra veramente che il patrimonio del principe valentino core... ascenda
un bambino di dimensioni rispettabili. lungo del corpo, di ossatura grossa, muscoloso,
e eleno, sì per la nobiltà del sangue, poiché amendui erano figliuoli nmasi soli
poiché amendui erano figliuoli nmasi soli soperstiti del re priamo, sì per la sacra professione
fingere io mi dovessi l'unica figlia del principe di c.. al quale
: e'si rispetta 'l cane per amor del padrone. g. gozzi, 1-418
grandi uomini dell'antichità, s'imbevono del buon gusto. cesarotti, 1-xxii-315:
sincere, senza motivi turpi e per amor del bene. -riconoscere l'autorevolezza di un'
in ogni età i conquistatori, i quali del tutto barbari non siano stati, rispettarono
gli ho detto di rispettare il sonno del guerriero, ché garantivo io il tuo
desiderava egli più che ogni altra cosa del mondo di avere la fanciulla per moglie
volte, ma, rispettando la volontà del maggiore, dicea ch'egli attendeva solo la
un percorso prefissato senza deviazioni. del giudice, 2-121: quando alla fine gli
. giuliani, i-508: la roba del padrone la teneva bene; a questi
associazione', rispetta sacri i due termini eterni del problema, l'io e il collettivo
i loro parenti erano stati più ricchi del padrone, già tempo. -onorevole
su quegli avanzi che sfuggirono all'ingiurie del tempo...; avanzi che alcun
mano in mano occupando, le armi del sacro collegio. denina, 1-i-280: tante
titoli rispettevoli, appena sarebbero note fuori del piemonte senza la diffusa istoria dei cavalieri
185: vengo a dimostrare la pianta del teatro tanto latino che greco, affinché
per mezzo vostro, della madre, del padre e d'antonietta rispettivamente, desidero
e. cecchi, 8-203: la versione del fraccaroli apparve nel 1894. quelle del
del fraccaroli apparve nel 1894. quelle del cerrato e del romagnoli rispettivamente nel 1918
nel 1894. quelle del cerrato e del romagnoli rispettivamente nel 1918 e 1921.
uso dovrà essere con la sua proporzione del clero come popolo ecclesiastico, siché vi concorra
, siché vi concorra il tacito consenso del vescovo o, rispettivamente, del papa,
tacito consenso del vescovo o, rispettivamente, del papa, con la medesima proporzione.
comparazione, perché tutte raffredano a paragone del sole e il sole medesimo è freddo
f. marsili, 1-i-253: nella costituzione del di lei stato rispettivamente a quello de'
ai questi quattro posti, cioè quello del vice-bibliotecario buoni e del coadiutore cambili, si
, cioè quello del vice-bibliotecario buoni e del coadiutore cambili, si dovessero secolarizzare,
s. lorenzo e al provveditore dell'opera del • uomo le entrate dei benefizi assegnati
e propri scoppiavano a proposito dell'educazione del bambino che elena concepiva libera e emilio
... non mai nelle cause del compendio diede sentenza a favore del fisco
nelle cause del compendio diede sentenza a favore del fisco, e tutto ch'egli fosse
; correlativo (due o più parti del discorso). b. cavalcanti,
altro. castelvetro, 8-1-531: il modo del verbo sospensivo rispettivo si divide in due
5. che muta valore a seconda del particolare punto di vista di colui dal
assume valore o forma diversi a seconda del soggetto con cui ha interrelazione, del sistema
del soggetto con cui ha interrelazione, del sistema di riferimento con il quale è
? granucci, 2-68: il rispetto del vostro consorte, qual amo come fratello,
morando, 225: ella è schiava del re amat, ma tenuta presso alla moglie
e tiene il bianco in un prestigio del quale non so se nella nostra colonia si
regalarmi un sicuro vincente per le corse del giorno dopo. -elevata considerazione, stima
per un artista, per un personaggio del passato. tasso, n-fl-37: non
, n-fl-37: non parlate con poco rispetto del boccaccio, perch'egli, come delicato
da loro intieramente credute su la presunzione del rispetto dovuto alla sede apostolica, si
/ prole più degna ognora / e del padre e di me. pavese, 3-194
un gentiluomo per saper solo l'ora del commodo di s. a. per rendergli
generato un'alta coscienza della dignità e del rispetto dell'individuo, le amicizie crescono difficili
veduti ho tutti alla dolc'esca / del suo sapor viscoso e in un piccante,
per non aver rispetto a le donne del re e de li suoi...
ha il rispetto dei compagni e superiori del milite, non meno che fosse sua
a suo grado e valere, / porrai del tuo avere / con quella scripta e
trave, / non hai respetto alcun del mi'dolore. idem, conv.,
dottrina si dèe avere rispetto a la facilità del discente e per quella via menarlo che
rispetto alcuno / non avesti giammai, del mio gran danno / ti riderai, ed
per cotanta vittoria, per la prigionia del re francesco, per la loro possanza delibarmi
italia, senza rispetto eziandìo delle terre del papa. boterò, 397: molte iniquità
impiccio, meglio forse e più presto del padre cristoforo, con rispetto del suo studio
presto del padre cristoforo, con rispetto del suo studio. stampa periodica milanese,
, 1-116: il presidente... del comitato centrale vedea in questo affare,
gita sua in ispagna come per quella del cardinale in lombardia, ebbi rispetto di
proposito. dominici, 4-145: de'rispetti del mondo poco curo. savonarola, 5-i-101
di quella fazione nel- intemo. avisi del giapone, 162: maddalena...
di fare atti e divozioni cristiane in presenza del re e della reina. benvoglienti,
dimostrava ch'ella poteva passare ogni limite del riguardo e dell'obbedienza, senza che
di catuno, ma nullo era certo del fine, ma credealo ed avealo per fede
colonia, posta sotto la solerte direzione del sacerdote saheli, prese un incremento straordinario
per iscampare 'l rimprovero / d'uscir del campo timido e soletto, 7
la faretra e l'arco alla entrata del carro e senza altro rispetto fa il fatto
respetti: l'uno, che il sangue del loro principe antiquo si spenga; l'
iddio venire la nità e sicurezza oppressori del loro misero gregge. g. caprenduta,
me è rimasto alcuna cosa a pensare del dì d'ieri, cioè che respetto ebbero
allora prodenza addimandato piccolo rispetto per volontà del marito, ma in sua iscienza secre-
namo erano stati eletti 7 capitani del popolo uticense, / i quali,
un notaio, si cavò la voglia del capo. r. campeggi, 95:
esigesse, da ciascuno di noi, del rispetto. 21. dir.
iii-9-353: ecco... due esempi del 'rispetto', come s'intende metricamente oggigiorno
, iii-12-358: 1 primi editori fiorentini del '14 non seppero sempre e bene (
cavalli erano da rispetto per soccorso della persona del generale. siri, 11-686: sedeva
gran proporzione rispetto l'ampiezza e sublimità del luogo. 27. locuz.
per temenza vile; / ma tratterò del suo stato gentile / a respetto di lei
i-iv-243): tutte l'altre dolcezze del mondo sono una beffa a rispetto di
più s'intende sempre a rispetto del meno. -con rispetto parlando (anche
paiono queste piante, in rispetto di quelle del zeilan, veramente salvatiche, essendo stoppàgnole
se vi pare che io vi manchi del dovuto rispetto. manzoni, pr. sp
/ per bon respecto fu fatto fugire. del carretto, 1-188: la causa perché
i sette comandamenti che si adattano ah'amor del prossimo per rispetto d'altre sette cose
l'anno di state si stanno per rispetto del caldo, il giorno doppo desinare,
17: quantunque le opere sue [del cristiano] siano defettuose, sono però grate
sono però grate a dio per rispetto del suo figliuolo, sopra il quale egli continua-
: noi veggiamo la parte di settentrione [del cielo] essere fortificata e piena di
grandissima moltitudine di stelle; e la parte del mezzo die veggiamo rada e debole,
quello luogo piccola spera rispetto della terra del nostro emisperio, lo quale è maggiore
: baciandole rispettosamente la mano e bagnandola del suo pianto, si chiamava indegna del
del suo pianto, si chiamava indegna del di lei perdono. svevo, 8-
: io aveva rispettosamente domandato la continuazione del trattamento di capitano aggiunto. fogazzaro,
, iii-7-251: liberò a forza dalle mani del marchese alberto malaspina suo cognato, trovadore
, alle buone regole della creanza e del viver civile, rispettoso a ogni forma
, iv-77: il rozzo è più religioso del civile; e tuttavia con ciò non
tuttavia con ciò non è più rispettoso del diritto altrui. cicognani, iii-2-41:
i-822: il consiglio di ennio era rispettoso del vecchio e pugnace vate, poiché anche
basso orlo della vostra sacra porpora i prìncipi del diritto naturale delle nazioni. c.
moltiplicandomi ella i favori colle finissime espressioni del suo cortese foglio sotto li 4 corrente,
suoi, benché non rispettosi della regola del quattro. -fedele all'essenza profonda dell'
, 19-52: questo fortunio è un giovane del quale / sin qui 'n ogni altro
... aria voluto che il carico del non passare si posasse sopra ad altri
potrà un mese dopo passare alla celebrazione del matrimonio. 7. sf
. i... i castel del bosco miser tutto in terra, / come
e diedelo a la vedova in luogo del suo figliuolo morto. mamiani, 7-277
d. bartoli, 2-2-207: la cima del monte è tronca e disten- desi tutta
rispiccare il volo verso la presidenza del consiglio. volponi, 4-146: il nano
che questi critici rispigoiatori (non solo del seicento ma pur d'altri secoli).
. v.]: 'rispigolume': atto del rispigolare e quello che ne riesce.
cosa ». pagliaresi, xllii-177: cristo del tuo operare / render ti vuole ogni
per tal respicto / de li mani del niquitoso. g. villani, iv-n-97:
= dal fr. respit, continuatore del lat. respectum (v.
luminose (un animale o una parte del suo corpo). g.
suo corpo). g. del papa, 5-61: quelli animali, i
animali, i quali hanno qualche parte del corpo loro lucida e risplendente, come le
rinchiusa in un cristallo la risplendente imagine del sole. giuglaris, 246: il
risplendente, / in cui ceruleo fil del cielo intesse / lo stesso azzurro,
: così detto prese lo scudo lavorato del suo figliuolo, di trasimede domator de'cavalli
stelle oppure chiaro e luminoso per la luce del sole che vi si diffonde (il
inluminao! / inluminao e resplendente / del to amore sì sia sempre! laude cortonesi
: fu veduta entrare per la finestra del tempio una risplendente colomba. bellori, 2-254
re duca gli ride così allegri e del volto risprendienti, cominciò a stringere gli
, ella viene a sentir per loro del continuoso immenso piacere, che le risulta
nel primo intelletto e ne l'anima del mondo in modo chiarissimo e risplendente,
, i-100: senza il suo mezzo [del piombo] mai averemo saputo alle gemme
cristallizazione a similitudine de'sali, specialmente del muriatico fossile, che tanto imitano colla
. cavalca, 11-78: al vespro del sabato, lasciandosi a dietro il sole
, essendo rinchiuso in un picciol cerchio del puro e sereno cielo, nel circolo
occhi di dio. ma dopo la visione del lume intrinseco, 11 quale per grazia
cui l'onor si rende, / e del suo padre dolce figlia e sposa;
in essi sia alcun colore. g. del papa, 5-61: quelli animali, i
animali, i quali hanno qualche parte del corpo loro lucida e risplendente, come
questi fa osservare che lo stato luminoso del mare fra i tropici ha d'ordinario
. d annunzio, 3-411: necessità del fuoco, hai risplenduto! -diffondere
la più liquida pece dal più grasso legno del pino e del pezzo. l'ottima
dal più grasso legno del pino e del pezzo. l'ottima è quella che risplende
gozzi, i-5-126: accettai il parere del mio buon locandiere, e fattomi tosto un
gozzano, ii-151: l'azzurro infinito del giorno / è come una seta ben tesa
-venire riflesso in altri corpi (la luce del sole). dante, par
innanzi a gli occhi tutta la mostra del pericolo a venire, gli uomini e
con le spade nude da quella parte del muro che era rotta, e li
per lo più nelle stufe si dà del capo ne'delicati e grassi presutti.
altro verso il cielo; e lo chiarore del sole lo fiede e allumina col suo
a risplender baleni e lampi da ogni parte del cielo. -apparire particolarmente vivace
fatti vasi mi rapresenta la schietta purità del bello animo vostro. arici, iii-146:
, / tolse l'esempio amor da'rai del sole. b. corsini,
da ultimo, dentro la mucida luce del camerone aveva parlato risplendendo: i cigli
lei risplende. / ma nel foco del seno e del bel viso / tornei,
/ ma nel foco del seno e del bel viso / tornei, così m'appaga
. botta, 5-329: la bontà del popolo milanese nsplendette in questo importante fatto
: altri si fanno avanti a fin del frutto della delettazione che prendono da l'
prendono da l'aspetto della bellezza e grazia del spirito che risplende e riluce nella leggiadria
spirito che risplende e riluce nella leggiadria del corpo. c. dati, 157
siri, ii-1704: le risposte risplendevano del candore dell'animo e della prudenza di
pers, 3-165: sotto il cener del manto il foco ascoso / porta costei,
più cose, tutte lodevoli nella scuola del cristiano, e pure, se in
., 40: alessandro, figliuolo del re filippo e della reina olimpias,
a dario re delli re, pare del sole, lo quale risprende come l'
universalmente in bra- banza risplende la carica del censore publico, il quale osserva che
ricchezza degli abiti, dei costumi o del tenore di vita. g.
magnificenza della cena. -assurgere all'onore del trionfo. s. maffei,
cure ed aiutò con consigli la grande opera del concilio tridentino, e venuta a termine
carlo v il palazzo grande per comodo del viceré risplende con più torri maestose fuori
pace / risplenda di sua gloria [del nuovo podestà] alta la face. moneti
, e con molta gloria dell'arte del pennello che egli faceva risplendere nelle corti
. bellori, 2-261: nella sommità del frontespizio risplendeva in mezzo lucifero laureato,
in voi regna mi dà grande speranza del vostro aiuto ». certo questa parola
quali figure risplendono le più belle idee del suo pennello. e. cecchi,
rimi generati da dio ne la creazione del mondo, cioè intelletto primo, nel
intelletto primo, nel qual tutte le idee del sommo artifice risplendano, il quale è
, il quale è padre formatore e generatore del mondo. bruno, 3-992: tutti
questa perfezione, come desiderata e come fine del moto loro, si fermano l'altre
in gran parte sotto la terrena polvere del corpo mortale, onde per avvivarla fu
primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento, nel quale nulla distributiva
53: scoprire li aguaiti e nascoste insidie del demonio e fare respiandere in ogni luogo
luminosità, luce abbagliante, splendore (del sole, di un raggio, di
tal disposizione prima di ri- splendimento [del sole] e poi d'illuminazione e poi
temo, cenere, / emula immaginandola del fango / cui affidò vita...
, 254: per la storia critica del libro, la pretesa provenienza corradiniana..
mene e per combatterle, il partito del governo, dei liberali monarchici, dei 'moderati'
quale possa far constare che l'istruzione del maggior numero de'francesi non sia tal
il fattista, cioè, presupposta la serie del fatto già narrata dal procuratore, diffondersi
e due giù basso, al fusolo del piè. leopardi, i-90: io mi
come sacro il giorno della settimana e poi del mese e poi dell'anno rispondente a
qui nel mezzo di quella [faccia] del prato rispondente finiva. sermini, 87
nella fascia inferiore, in caratteri teutonici del secolo xiv o xv...,
per le quali voi poteste venire in luce del vero, senza altrimenti farle le ponete
, vent'anni fa, alla saldezza del paese, ma ora opportuno e rispondente.
armonico (una persona o una parte del corpo). g. villani,
filippo] fu de'più belli uomini del mondo e de'maggiori di persona e bene
reputi per niuna altra condizione drittamente meritevole del suo rispondente amore. -che rispecchia i
poema non possono essere scritti di man del boccaccio. -rispettivo (un nome
carducci, iii-28-62: la edizione padovana del '72 ha sopra la canzone 'i'
spezierie, che sono uno dei primi fondamenti del traffico (ielle nostre parti.
di geometria si lamenterà che la circonferenza del cerchio non sia stata fatta o tripla
non sia stata fatta o tripla appunto del suo diametro o rispondentegli in qualche più
occulta rispondenza di misura tra il battere del polso e il progressivo mordere dell'acido
pur dovuto avvertire il senso delle parole del giovane e l'espressione che le coloriva
si penserà che il suo segreto [del partenone] consista nella rispondenza, mai
così spesso il prosatore ritarda la conclusione del periodo. manzini, 12-155: c'è
esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio spirito o una rivelazione o una
per questo: come l'unica rispondenza teoretica del sentire individuale. -modello ispiratore.
abbiamo già nella lirica un fuggevole lineamento del dramma. borgese, 1-165: il
vera parigina vivevano in una beata rispondenza del fatto alla volontà. 7.
28-86: mi provide / la donna mia del suo risponder chiaro. sercambi, 2-ii-68
dirige le manovre ripetendo le stesse parole del comando che riceve. 2. scrivere
lettera di v. s. de'xxvli del passato. buonarroti il giovane, i-567
intorno / poeti illustri, a l'apparir del giorno / pronti a cantar ed a
accomodato per bene le su'corde [del violino] e principiai a sgriccio- lare
. tommaseo, 18-1-375: nelle stanze del piacere rispondono i gufi: su pe'
'rispondo che non rispondo': vecchia locuzione del linguaggio parlamentare, rimasta viva sino ad
quali osservazioni converrebbe ora rispondere a coloro del volgo che si figurano dovuta sempre senz'altro
non risparmiò strali per sostenere la gloria del buratto, e in fede mia non si
loro offesa risponderia allo stesso sommo pontefice, del quale sono rappresentanti. 6.
con due pezzi. fantoni, i-5: del giove ibero al fulminante orgoglio / calpe
, in nessu caso, al fuoco del nemico. -con riferimento a un'
altri [giocatori] che seguono devono dare del medesimo seme, se ne hanno;
si dice non rispondere: e dando del medesimo seme, si dice rispondere.
-con riferimento a un'azione nel gioco del calcio. la gazzetta dello sport [
inaudito rimase bandito per sempre dal cospetto del pontefice eziandio negli atti solenni. segneri
. fortis, 1-50: i turchi del vicinato... per un'altra contraddizione
padre toccandosi con due dita la visiera del berretto. -marin. mandare un
da l'apennino / illumina la fuga del cesar ghibellino: / i fuochi de la
. poerio, 3-291: come i tanti del cielo occhi son fisi / in mutuo
pace et alla quiete et alla conservazione del suo. poerio, 3-136: al grido
, i-303: a questo desiderio [del ponte] volendo rispondere il governo sardo
toma a casa [il bouquiniste] scontento del lungofiume... anche perché non
dovere, preme con un dito la noce del collo che risponde come un saltaleone,
la tensione della guida lo stravolgeva. del giudice, 2-8: epstein si voltò
rispose. cesarotti, 1-ii-269: tutte del cromia le nebbiose cime / risposero al
le tue mura / la cornamusa lenta del pastore / cui lunga da'sepolcri eco
monti rispose all'appeìlo; rispose l'orologio del quirinale; altri orologi di lungi risposero
: la terra fo lo meno nobele corpo del mondo, quasi come feccia, e
bonavia, 280: dicemmo a boncino lavoratore del podere ch'elli rispondesse a me,
, 8-25: la terra risponde alle leggi del crescere e del moltiplicare.
la terra risponde alle leggi del crescere e del moltiplicare. 15. essere
1-86: debbono essere sopra 'tesori del re e rispondere del soldo a'cavalier per
sopra 'tesori del re e rispondere del soldo a'cavalier per lo re.
, 46: non solo ogni uomo risponde del male che fa, ma anche di
altra persona, farsene mallevadore. statuto del comune di montagutolo, 28: statuimo che
dovea avere da loro..., del tutto peraerono la credenza e fallirono di
-per simil., con riferimento all'espiazione del peccato. fra giordano, 2-256
questa simiglianza, cioè quando mostra la gravezza del debito a che siamo tenuti di rispondere
antico al re d'ungheria. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [
di guastalla altresì si dassero tante terre del mantovano che rispondessero a mille ducati di
al quarto, né tali al sesto del dovuto e usato tempo. l. frescobaldi
lo egitto è lo più grasso paese del mondo; e rispondono le loro semente
altra ed i muri sentano il carico del coperto ugualmente. d. bartoli, g-29-1-63
6-ii-284: alto è il suo [del vecchierello] portamento. è di statura
primi [cieli] rispondono le sette scienze del trivio e del quadruvio. petrarca,
rispondono le sette scienze del trivio e del quadruvio. petrarca, 79-1: s'al
risponde il fine e " mezzo / del quartodecimo anno ch'io sospiro, / più
ben risponde alla maggior parte degli abitanti del paese la città. le case hanno più
per esser il grano il maggior traffico del paese. cesari, 1-2-255: la carità
nell'ampiezza alla misura ed a'confini del suo apostolato. -trovare o avere
missione italiana, al concetto in virtù del quale soltanto la nazione può sorgere,
: è da notare che l'umiltà del salvatore risponde convenevolmente a la superbia del
del salvatore risponde convenevolmente a la superbia del traditore. 22. essere
signoria e a lo ardentissimo desiderio mio del bene obe- dire e piacere l'opera
destinato bisogna che vi concorrano certe condizioni del soggetto e altre cose che non sono in
che rispondesse la cojhpa a la pena / del pomo amar che mal per noi si
loro, risponde perfettamente alla definizione famosa del montaigne, e il matrimonio non è
. croce, iii-2-258: la narrazione del cirillo a me pare che risponda alla verità
lire più di cinquanta rispondeva oggi prima del recentissimo rincaramento un cavallo assai buono,
continenzia, 66: tanta era la groseza del muro che nel mezo de quello intagliò
di drusilla per la porta della rimessa del cocchio, che risponde qui nel vicolo.
rispondono sopra tre diversi piani, formati del piano terreno, del pavimento e di
piani, formati del piano terreno, del pavimento e di due ordini di logge
salire, / però che quella parte del palagio / risponde verso alcune case rotte
la compagnia si ritirò in un canto del seggio e, affacciatosi al parapetto del
del seggio e, affacciatosi al parapetto del muro che su la strada risponde, attese
la piazza, sono quattro figure di mano del donatello. temanza, 91: é
tanto che il legato pervenne alla strada del ponte di no- stradama che risponde alla
. ramusio, cii-i-410: in una parte del profondo è un acquedutto che va di
sotto la terra e risponde alla riva del nilo. roseo, v-180: deve il
grotta veniva appunto a rispondere nel mezzo del masso. g. b. aleotti
tutte ugalmente. / quella di mezzo è del mede- smo sasso, / ma de
dove protesti / la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come
ella avvedutasi e pigliandosi in parte diletto del cervello di lui che le parea nuovo
io era cascato, io subito soggiungeva del mio: facendo l'esercizio. nievo,
a palermo, ciò dinotava la cedevolezza del terreno. c. carrà, yzy
ii-15-106: credei fargli sapere per mezzo del suo amico silingardi un po'di quel che
fiorini 500, assegnati sopra lo diritto del vino. e dobbiamo avere 5 fiorini per
; e, in caso che lo diritto del vino non rispondesse tanto, debbianli avere
tanto, debbianli avere da la camera del comune di pisa. -produrre
non lo chiama (dinota il sospetto del colpevole, l''excusatio non perita'
mintumo, 154: queste tre parti del trascorrimento [o parabasi della commedia greca
nella nostra lingua il risponditore, oltre del far tutto questo che facevano gli antichi
gli antichi, dura di più la fatica del rimare, di qui è ch'acquistando
si sono risposate, mantengono il culto del 'primo'. pratolini, 3-188: faccio un'
defunta... si ripresenta nella casa del manto, vedovo e risposato, per
formula con cui si risponde all'invito del sacerdote. dante, conv.,
essi noi »; e sono queste parole del profeta, in uno verso del salterò
parole del profeta, in uno verso del salterò scritte né più né meno come ne
più né meno come ne la risposta del prete. verga, 8-253 [par.
soffici, vi-pi: ti mando un nasco del vino di cui ti parlai affinché tu
certi versi mandatigli, a maestro giovanni del virgilio. muratori, xiii-89: per riputazione
muratori, xiii-89: per riputazione e scusa del petrarca, io m'indurrei di buona
chiamare gli ambasciadori, e quivi in presenza del suo segreto consiglio diede loro per risposta
sì artifiziose, sì ambigue, che del pari valessero ad ogni evento.
cui si risponde a un'azione analoga del nemico); contrattacco. -in partic.
un animale sul palcoscenico: la 'risposta'del pubblico piccolo-borghese è immediata, immancabile.
13. mus. nella fuga, imitazione del soggetto eseguito in precedenza da una diversa
avvertire il giovane compositore che la risposta del contrassoggetto è del tuono. gianelli,
compositore che la risposta del contrassoggetto è del tuono. gianelli, ii-63: 'fuga
) di ferirlo ne le sopranominate parti del corpo e subito senza esser offeso ritirarsi
iacomuzzi, 1-i-460: risposta: l'azione del tiratore che, effettuata la parata,
(spada). -nel gioco del tennis, rilancio della palla per ribattere
, 120: avendo anticamente i predecessori del cardinale nel vescovado d'adria investito alcuni
364: quando la robba legata sia del testatore, ma sia impegnata overo obbbgata
se stesso la sola terza parte per ora del grano, legumi e minuti che produrrà
per rimandarglielo, ma non per il mezzo del padre ressidente lazarelli, perché non voglio
spostare di nuovo un oggetto. del giudice, 2-32: « debbo spostare tutta
grandi uomini dell'antichità, s'imbevono del buon gusto, si ri- sprangan l'
, 5-18: la signora francesca, moglie del direttore, da ragazza aveva avuto una
occhiare il corteo, è sul rispuntare del pelo che, con la sua classe
e rifiorì la litania sulle labbra della moglie del capopesca. -manifestarsi di nuovo con
ecco che rispunta / la nozione esecrabile del tempo. -riaffiorare nel discorso.
il limpido lago risquilla dei soavi ricordi del maestro. -risonare con eccessiva enfasi
verbo risquittire, che è posto in fine del sonetto, che significa rinnestare le penne
/ dov'el parlò de la rana e del topo. serventese dei lambertazzi e geremei
questione che intervegnisse in la compagnia. del carretto, cvi-595: vivendo senza rixa
in alcuni casi repentini, ma fa sentir del continuo risse, questioni, morti nelle
: è scoppiata una rissa tra una parte del popolo e i rurali, alle terme
in senso generico: guerra. niccolò del rosso, 1-340-9: s'ei vien che
. predicano la innocenza e la purità del costume e le abitudini pastorali e patriarcali che
. manganelli, 8-17: la gran rissa del cielo e del mare ci ha separato
8-17: la gran rissa del cielo e del mare ci ha separato gli uni dagli
vela, una vela. -opposizione del sole e della luna nell'eclisse.
: li francesi accomodarono le risse civili del regno. foscolo, ix-1-465: il
lettura, si dilatasse smoderatamente da quella del raziocinio, inventando nuove quistioni tutto giorno
di monopolio. breve dell'ordine del mare di pisa (1343): [
3. contrapposto, contrario. manifesti del futurismo [169]: è nell'umanità
e gli istrumenti di generare, ricchi del talento di giuocare, ubriacarsi, bestemmiare,
inf, 30-132: aa ascoltarli er'io del tutto fisso, / quando 'l maestro
'rissarsi'neutro passivo, ove l'aggiunto del pronome cangia natura al significato e fa
le graziose stelle marine. = adattamento del ven. rizzo, per riccio1, n
lat. scient. rissoidea, dal nome del genere rissoa (che è dal nome
genere rissoa (che è dal nome del naturalista g. a. risso).
... / su le membra del vinto orso rissosi. d'annunzio,
'filastrocca di schertri'che il giorno del giudizio 'vierà su''da la terra
maggiore contrasto ai gesuiti in questo ristabilimento del loro collegio. siri, vii-1138: dal
. siri, vii-1138: dal ristabilimento del commerzio n'erano loro per derivare molti
più celebri... fiorirono prima del ristabilimento delle olimpiadi. foscolo, vi-
, i-720: credo alla prossima caduta del ministero democratico ed al ritorno del ministero
caduta del ministero democratico ed al ritorno del ministero 'codino'col ristabilimento dell'antica polizia
la riforma della musica sacra e il ristabilimento del puro canto gregoriano il papa li compì
esser fatta senza il preceder il restabilimento del re e della sua discendenza regale.
a procurare l'investitura e lo nstabilimento del suo figliuolo nel regno. baldasseroni,
il loro ristabilimento e per li favori del re, ma per più alte e più
... a presentare il 'firman'del gran signore per lo ristabilimento de'padri
occupazione che mi diedi ne'primi giorni del mio nstabilimento alla patria quella fu di
a questo ristabilimento di quiete l'avviso del prossimo ritorno dell'imperatore. delfico, i-367
dovrebbe avvenire in seguito ad una compressione del risparmio da una parte e ad un
malattia, ricupero totale delle forze, del benessere fisico e psichico. l.
aveva fatto avvertire alcuni parenti più prossimi del ristabilimento della figlia e della sua risoluzione.
radunanze publiche, se prima l'autorità del re non vi fusse ristabilita. martello,
: ho sempre veduto col lungo tratto del tempo svanire le ribellioni e ristabilirsi i
, volete che costei ancóra / prenda allegrezza del carname vostro / saettandovi come selvaggina?
ristabilissimo il nostro stomaco avvilito dall'astinenza del dì passato. 5. figur
pananti, ii- 411: la confessione del fallo commesso ristabilisce in tutto il lume
'con le correzioni di proprio pugno'del re galantuomo, compresa la sua aggiunta
re galantuomo, compresa la sua aggiunta del gndo di dolore. sbarbaro, 4-71
era recato a trovare andrea, ristabilito del tutto in salute. pecchi, 9-
cuore, sì per tutti li ristagnamenti del sangue, come pure per impedire gli
di spessi salci: lo quale l'onda del ristagnante mare fece pantano.
più giù si avera colpito nel corpo del vassello: la quale apertura, una
verbena, e la radice / giuntavi del centauro, un molle empiastro / ne feo
non gli vedi [gli umori] / del podagroso infermo a ristagnar ne'piedi?
bastava che... agitassi la superficie del mio mantello perché mi scendessero da tutte
quarantotti gambxni, 12-68: nella sala del biliardo ristagnava un odore di vecchia polvere
gli animi virili ristagni fra le rive del nilo e non allaghi sterminate spiaggie ai
soldati accorsi a quella parte rimessero la zuffa del pari e ristagnarono la foga svetese.
agg. capace di arrestare il flusso del sangue. - anche sostant. libro
manuzzi]: convengono i rimedi ristagnativi del sangue. settembrini [luciano], iii-
d'oro, che è mirabile ristagnativo del sangue. = agg. verb.
agl'interrimenti che si fanno nelle piene del po avantile porte delle chiaviche...
e paulo l'acompagna [l'anima del petrarca] /... / di
tr. fermare il flusso di una secrezione del corpo (lacrime, sangue, orina
che per via alcuna non potea andar del corpo. landino [plinio], 394
noci che vogliamo dire, ristagnano il flusso del ventre. taegio, lxvì-2-6: il
alcuni altri che un certo pesce de'mari del brasil... abbia l'ossa
), sm. rallentamento o interruzione del flusso di acque correnti a causa di
a straripamenti di corsi d'acqua o del mare, si formano terreni paludosi;
per le soventi acque che, al traboccar del mare, impaludano quel paese e vi
circondano la città di mantova per ristagno del fiume mincio. targioni tozzetti, 6-184
si fanno nell'estate in alcune porzioni del letto d'arno. tarchetti, 6-ii-285
ci sono le anguille, le migliori del mondo. luzi, 11-146: si
almeno duecentomila persone. 2. innalzamento del livello di un fiume. guglielmini,
della gabella, a malalbergo, per cagione del quale ristagno ella acquistava corpo ed altezza
di umori in determinati organi o parti del corpo; rallentamento del loro flusso a
organi o parti del corpo; rallentamento del loro flusso a causa dell'aumento della
rigidità o serratura convulsiva di qualche canale del genere venoso. cacherano di bricherasio,
ma vi circolano lentamente. -ristagno del sangue: stasi sanguigna. 4.
il desiderio di fenrla, di farle del male. -situazione psicologica di sazietà
stanchezza obliosa, sazia, quasi un ristagno del sangue, quasi che tutto, nel
prenda la briga di scoprire altre sorgenti del ristagno politico. mercurio d'italia, xl-
causa di ristagno e di intiepidimento nelle vie del progresso tecnico. b. croce,
, iv-1-128: tocca infine il periodo del ristagno etico e intellettuale, iniziato con la
merce provocata dall'eccesso di offerta del prodotto. -fase di ristagno: fase di
beccaria, ii-292: circa le cagioni del ristagno del ferro crudo nazionale esposte dal
, ii-292: circa le cagioni del ristagno del ferro crudo nazionale esposte dal padre pini
. 12. econ. teoria del ristagno: teoria economica che individua nel
annulla; è situato nella superfìcie investita del corpo, e la temperatura del fluido
superfìcie investita del corpo, e la temperatura del fluido vi assume un massimo relativo (
rilevate, che non ha il secco del cordellone, perché è di due orditi
: non si poteva stampare un romanzo del genere in un momento in cui in
200. 000 risdalleri. = adattamento del ted. reichsthaler (oland. riiksdaler)
etti, i-179: guardate che la ristampa del primo numero non vada in torcolo senza
una ristampa magnifica dell''e- neiae'del caro a spese della principessa di galles.
faranno seguito il ritrovamento degli inediti 'censurati'del 'nouveau monde amoureux'e la ristampa anastatica
gran 'fisiologia'che volete regalarmi col mezzo del libraio galeazzi. foscolo, iv-480:
(milano, ottobre 1802) da'torchi del genio tipografico sia stata eseguita sul testo
fece nel 68 in bologna una ristampa del giomal di roma con alcune giunte, ma
2-5-77: intanto egli [il poema del tasso] si ristampa in ogni luogo
non ha stampato, ma ristampato il sonetto del nobile duca. ferd. martini,
libro non costava più che la fatica del leggerlo, così tosto gli si ristampava nella
quelle. poi respirò i quattro venti del mondo. 9. locuz.
2-3-304: nel 1593 comparve una nuova edizione del testo greco,... stampata
'leggenda della madonna dell'impruneta'. manifesti del futurismo, 5: gli editori
un borgo toscano; il viso severo del mimo pareva ristampato in quelli degli spettatori.
, una sustanzia, / dio vivente, del tutto governo / gloria senza ristanza.
archi e asticciuole prima elette. detto del gatto lupesco, xxxv-ii- 292:
bambini.. 7 fuori del nido. ella ristà tra il vento.
. manzini, 11-92: l'acqua del fiume, fra brevi lastre di ghiaccio
si quistionava, avendo empito dell'acqua del tevere un cribro, l'acqua non scolò
sana. e incontanente ristette il flusso del sangue e sentissi ch'ell'era sanata
sì crudeli uccisioni, diliberando e'servi del modo e del governo di quella republica
, diliberando e'servi del modo e del governo di quella republica, diliberorono di
a confessare et essendo confessato dal priore del luogo, ristettesi poi a ragionare un poco
: in quel tempo, discendendo gesù del monte, e ^ ristette in uno
e li discepoli suoi e grande parte del popolo erano con lui. boccaccio, dee
cruda / vide terra, nel mezzo del pantano, / sanza coltura e d'abitanti
da sa'jacopo, e udendo la bontà del conte ramondo, ristette in sua corte
bella e affettuosa moglie quivi a cagione del mal vento ristatisi alquanti dì. baiaini,
mentre era in visita un giorno d'aprile del 1530, dovette ristare in quella casa
de sanctis, ii-1-45: con la foga del novizio divoravo da un capo all'altro
ove è sparto il sangue per amore del sangue,... non mi ristarò
stato d'animo o con un'espressione del volto che esprime tale stato d'animo
franco messer gian bertando / allor vicario del re carlo volle, / si mosse di
giovane, 9-766: udito il nome / del signor nostro, non ristetter nulla /
essere per lo più. b. del bene, 2-209: convien pure scalzar
sono da notarsi quelli che la spinta del sangue, portato da'grossi tronchi arteriosi
portato da'grossi tronchi arteriosi situati alla base del cervello, produce in tutta la massa
siena, 2-52: su per la strada del divin fervore, / di soddisfazion sollecita
, che vi si vede lo stento del fluire, la fretta del ristecchirsi falta d'
lo stento del fluire, la fretta del ristecchirsi falta d'umido e mercé di
. distendersi nuovamente in tutta la lunghezza del corpo (un rettile nel compiere il
moto). tasso, 11-iii-1084: del dragone e del serpente, che si
tasso, 11-iii-1084: del dragone e del serpente, che si muovono raccorciandosi e
, che impegni tutti su una ristesura del programma. m. ruffolo [« la
ha promesso alle regioni una 'ristesura'completa del disegno di legge sull'edilizia pubblica.
o enrico, io ristòppo la ferita del capo e respingo la corrente del sangue
la ferita del capo e respingo la corrente del sangue e ti tomo sano il capo
anno fa, avesse indugiato sulla cima del molo di viareggio, avrebbe visto sboccare
3-177: -anche per questa volta il buco del vecchio galione e ristoppato -, aveva
ristoraménto grandissima prodezza di costumi. lotto del mazza, 23: oltre a ogni
sarà scemato alcuna cosa da quella purità del cuore, starò contento del ristoraménto del solo
quella purità del cuore, starò contento del ristoraménto del solo comandamento del vangelo.
del cuore, starò contento del ristoraménto del solo comandamento del vangelo...
starò contento del ristoraménto del solo comandamento del vangelo..., cioè che io
., cioè che io non pensi nulla del domane. giuglaris, 4-230: su
piazza dove comprate i cibi per alimento del corpo, vi ha proposta la sua mensa
, iii-145: tra le molte obbligazioni del mantenersi in prosperità di vivere, hawi
prosperità di vivere, hawi anche quella del ristoraménto deh'animo. 2.
della terra di san vilio. libro del dare e dell'avere dei figli di
albizo e a gucio per ristora- mento del salaro c'avearo dato loro da calende marzo
: la confortarono i medici per ristoraménto del corpo d'usare d'uno vino piccolo e
cibi buoni. 4. riscatto del tempo trascorso nell'ozio, nell'accidia,
il prò di quello dì è acquisto del tempo presente, e non è ristoraménto del
del tempo presente, e non è ristoraménto del tempo perduto. 5.
per ristora- mento item di due chiuse del partitoio dell'acqua da san- cta lucia
ristora- mento delle mura e in acconcio del palagio del re, un milione e
mento delle mura e in acconcio del palagio del re, un milione e duecento mila
iii-21-84: la deputazione prese nella tornata del 25 aprile argomento a rappresentare la cosa
promuovere con un efficace esempio l'opera del ristoraménto [della chiesa di san vittore
siri, i-464: si riservò questa consulta del ristoraménto de'due supremi tribunali deltimperio,
de'due supremi tribunali deltimperio, cioè del consiglio aulico e della camera di spira
3-129: allor fu la gloriosa epoca del ristoraménto della musica per guido monaco,
musica per guido monaco, inventor celebre del solfeggio. giànelli,
lezione. giannone, i-381: prima del ristoramento de'libri sagri fatto da esdra
. mazzini, ii-145: la tirannide del ristoramento, le brighe sacerdotali e gesuitiche
a cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente, e lo ristoramento