bene. -lo so. che ha detto del mio grand'albero [genealogico]?
mandovi, signore illustrissimo, una egloga del suggetto che per quella intenderete. e vi
. ribaditura. -anche: la parte del chiodo che è stata ribadita. carena
il ribadire, e anche la parte del chiodo che è ribadita. 2
l'intenzione, a parte l'idea del ribadimento nella tecnica. = nome d'
solamente perche sia un ricettacolo dell'errore e del falso. palazzeschi, 5-253: un
possano dilettare colui ch'è fatto degno del suo ricetacolo. 6. raccolta di
. 7. bot. parte del fiore sulla quale si inseriscono gli organi
per esempio, nelle sinanteree. il ricettacolo del fiore è la parte del vegetale ove
il ricettacolo del fiore è la parte del vegetale ove s'inseriscono gli organi della
generazione. quello dei semi è la parte del pericarpo ove i semi sono attaccati.
né favore né ricettamento ad alcuno inimico del ditto re o alcuno suo ribello.
perché tu impari che non la degnità del ricettato, ma per la volontà del
del ricettato, ma per la volontà del ricettante tutta la mercede è constituita ed ordinata
alpigiane fortezze, cominciarono a ricettare sbanditi del comune di firenze. a. pucci,
in un'istituzione. testi non toscani del quattrocento, 76: anche ordenamo e
un rifuggito s'awolse intorno alle gambe del re, il quale comandò che (supplicandolo
valli di buon acquisto di ravenna e del passetto..., liberate che fossero
fossero dalla soggezione presente di ricevere tespansioni del po d'argenta, parte si ridurrebbero
di tutta la romagnola e di parte del ravegnano. milizia, i-303: dal
che ne'libri del così detto buon secolo la mondiglia non
87: tutta la mala gente e robatori del paese vi si ricettavano con prede e
, le abbia a ricettare l'acqua del tettuccio. gazola, 1-71: quante volte
per un farmaco (ed è calco del lat. recipe). del garbo
calco del lat. recipe). del garbo, 47: la ricetta d'esse
infiniti micidiali. immaginatevi che bella purgazione del mondo sarebbe se si potesse evacuare in
... profonde nell'invalicabile poema del marino lo sfoggio di quell'immenso ed
. recipiente. trattati dell arte del vetro, 135: item libra una d'
avrai inteso dire che, dall'ingordigia del maestro nell'infondere le sue scienze nel
gente cassa, stata a la guerra del prefecto. statuti della lega del borgo
la guerra del prefecto. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,
i-1-756: il ricettato fratello sarebbe vivuto sotto del suo tetto in qualità più di servo
possano dilettare colui ch'è fatto degno del suo ricetacolo. d. bartoli,
uomo che alle fattezze, all'aria del volto, alla favella, si dubiti se
: iddio discaccia da loro la crudeltà del maligno... e, se eglino
eglino non dipartono da loro le cagioni del loro aiutorio,... lo loro
: il signor tornagli era un mafioso del nord, di professione ricettatore.
un tale bene. codice penale del i88g, 421: chiunque...
dosare nelle giuste proporzioni i vari componenti del feltro usato per la campionatura del colore
componenti del feltro usato per la campionatura del colore; feltrista. = deriv.
né in parte, prodotto dall'attività del principio. mamiani, 10-il65: un ente
dalla piena consapevolezza così dell'opera come del pensiero. é. croce, ii-5-150:
presenza. calvino, 12-203: la ricettività del lettore rispetto all'insieme di sensazioni che
poter entrare nella ricettivitàvisiva di lei. del giudice, 2-122: non era ancora
. che si riferisce alla ricezione di dati del reale, all'accoglimento di nozioni,
b. croce, ii-8-10: al paragone del conoscere della filosofia quello della poesia sembrò
fu abbandonato per la prima volta il concetto del conoscere come ricettivo e posto quello del
del conoscere come ricettivo e posto quello del conoscere come fare. c. carrà
cassieri, n-157: vorrei chiedere il prolungamento del brano in onda per ricaricarmi di energia
cioè l'uomo e la femmina, del cui seme si genera la creatura: e
quale è infuso nella prima cameretta recettiva del seme, da iacob, il quale è
quale è infuso in altra cameretta recettiva del seme generativo. savonarola, 8-ii-161:
e il muliebre è recettivo e formativo del corpo e membra dell'uomo.
. buti, 3-26: questo spazio del cielo acceso che li parve vedere fu
da sé ma è ricettivo dello splendore del sole. -suscettibile di una colorazione
tale percezione; percettivo (un organo del corpo umano). fasciculo di medicina
. recipere), attraverso la forma del pari. pass, receptus-, per i
fino alla soppressione dell'istituto con legge del regno d'italia del 1867),
dell'istituto con legge del regno d'italia del 1867), chiesa eretta in ente
che originariamente era posta sotto il patronato del comune o della famiglia che l'aveva
cui reddito veniva ripartito fra i membri del collegio. de luca, 1-15-3-373:
(v. recipere) attraverso la forma del part. pass. receptus.
alcun vile ricetto, per ischifare il caldo del sole e la gravezza del verno.
il caldo del sole e la gravezza del verno. campofregoso, iii-26: dal pian
biancheggia di sopra un aspro corno / del monte dove sede il bel castello. /
indovina. bacchetti, 2-ix-255: dei giorni del suo male, ricordava ora soltanto l'
la gente dei dintorni posava sulla bocca del suo ricetto, in uello che
illeso neppure un ricetto per li facchini del fondacco medesimo. -con riferimento a luoghi
e che dovea essere abitazione e ricetto del signore della natura, non doversi, per
per la concezione né per lo parto del verbo del padre, contaminare. antonio
concezione né per lo parto del verbo del padre, contaminare. antonio da ferrara
ricetti dell'immaginazione, della memoria e del discorso. n. villani, 1-8-
a quella, / vostro antico ricetto e del mio core: / io resto nelle
onore, / saran più degna fiamma del mio petto / e più degno ricetto
mio petto / e più degno ricetto del mio core. -destinatario di un
ch'egli possa ottenere, dico nelle mani del signor viceré, al quale n'indirizzo
prencipi e dai canoni ecclesiastici per reverenza del luoco sacro in onor divino, non
. villani, i-6-67: tal ricetto / del cuore ventaglio o pur polmone è detto
, 3-11: al destro ricetto o sen del core, / scorso il chilo,
abbiamo creato, nel più caldo ricetto del nostro corpo, i creatori. -vasca
. alamanni, 5-4-644: il ricetto del vin sia in basso sito. p
che per lo tempo avvenire tutte le ricchezze del mondo e tutta la vittovaglia entrerebbono per
2-158: disadorne tutte le buone leggi del ricetto, e del soccorso. pirandello,
tutte le buone leggi del ricetto, e del soccorso. pirandello, 8-174: me
-per simil. il lasciare entrare le acque del mare (una costa).
. zilioli, iii-4: la costa del lito, aprendosi per ricetto dell'acque
cattaneo, cxx-203: nella più alta parte del contorno di essa piazza principale è da
case cinte da mura fortificate, tipiche del piemonte settentrionale, che nel medioevo servivano
, trovare posto in un dato punto del viso (il naso). brusantini
pallavicino, 1-14: gli altri piaceri del senso ancora, se tro- van ricetto
teste coronate, lasciano sempre infauste vestigie del loro veleno. dotti, 1-106: sarà
sua paternità che gli piaccia a piero del conte guido da bagno o a sua
falliti e delinquenti di qualità di napoli e del regno. buonarroti il giovane, 9-76
, sistemarli al riparo. b. del bene, 2-98: ancor alle api fin
dava ricetto o nelle stesse muraglie scavate del circondario villesco o in portici coperti e
atte a dare comodo ricetto allo accrescimento del sangue sanza ch'egli abbi a soprabondare
ch'egli abbi a soprabondare per la rottura del capo, come carestioso di ricetto.
potuto con la carne fibrosa della lingua e del ventricolo separare parti liquide e fermentative,
, lat. receptum, neutro sostant. del pari, pass, di recip ere
: 'ricettoria'e 'ricevitoria', per 'ufizio del ricevitore'. = deriv. da ricettare1
nella pistola bisogna di mettere le nomora del mandante e del ricevente. 2
di mettere le nomora del mandante e del ricevente. 2. che riceve
comune di firenze, ovvero al camarlingo del detto comune, per esso comune ricevente
, nel caso di mancanza di sangue del proprio gruppo quello degli altri gruppi del
del proprio gruppo quello degli altri gruppi del sistema abo. ricévere (ant.
tale oggetto o bene, in espressioni del tipo ricevere in deposito, in dono,
in vostro terreno. testi non toscani del quattrocento, 136: reverendissime pater, aio
viso altero, ma secondo mesterò / del meo servir riceveraggio in fio. boccaccio
10 ricevetti, / vedi la gran mercé del mio gran merto. a. f.
carducci, iii-12-294: il magnifico in persona del vallerà contadino di mugello cantava la 'nencia'
bottega ed andarsene insino in santa maria del fiore, per avere agio a pensare
over tolti o presi fosseno per li nemici del comune in alcuna bactallia o avisamento o
facesse over facto fosse per li decti soldati del comune di firenze coh'inimici e contro
di firenze coh'inimici e contro li inimici del de- cto comune. landino, 286
ad una fervida e quasi religiosa incontentabilità del borrani fa riscontro nel d'ancona un che
gli occhi sul piatto intimidita dall'indulgenza del vecchio cui faceva riscontro la severità del neofita
del vecchio cui faceva riscontro la severità del neofita. 20. ostacolo, impedimento
1-vii-304: tanto che quelle [le acque del serchio], travato il riscontro all'
, verso lucca, e l'argine del canale aperto, in modo per tutto il
tutti i punti e filamenti della superficie del ferro trovino nella superficie della calamita riscontri
s'alzano e dividono dal piano a foggia del salcio. bonghi, 1-127: immaginati
..., fare ancora la contazione del danaro e riscontro di cassa. comisso
). 33. stor. notaio del riscontro: a firenze nel sec.
. cantini, 1-6-44: detto notaio del riscontro... abbi avere per
capo libero da un palo più grosso del precedente... ecco l'armatura
grillo, 678: il palazzo qui del papa e la casa nostra a riscontro
poi giu per il braccio sin alla piega del gombito (il che s'intende in
intende in profilo), poi al principio del pollice e suo fine, et anco
principio della mano e poi alla chiave del braccio... l'altra linea
di poesie castigliane, ponendo a riscontro del testo di esse le traduzioni da lui fattene
19 settembre 1759) di tradurre il poemetto del pope intitolato il 'messia'»..
: il quadro di riscontro a quello del ricci è di giovanni bettino cignaroli. bernari
colga vulcano, e ch'in riscontro del cimiero, qual pensi donargli, a
(i-37): fu fatto per comandamento del re nel mezzo de la piazza un
e. cecchi, 9-95: la fama del pon- tormo rinverdì con gli studi anglosassoni
-tricé). che riporta a conoscenza del pubblico e rivaluta un autore, un'
come selvatico, per lo deserto fuori del tetto o di casa. 4.
. carducci, iii-n-104: nell'aprile del '36, in avignone, senza faccenda
. [crusca]: sostennero la fortuna del mare e 'l riscorrimento delle tempeste.
lentezza degli spagnuoli, prodotta dagli artifici del marchese governatore, fu la salute del
del marchese governatore, fu la salute del campo francese, perché, scossa intanto
notte, s'apparecchiò con l'apparir del giorno alle riscosse. t. vaiperga
quale prima insegnò porre il campo e del quale niuno pigliò meglio il luogo e
1-171: ara sacra alla riscossa / del popolo latino. gobetti, i-141: il
premiatore e amico di rade- stchi e del borbone, gioberti vanissimo e spesso inetto.
. ascoli, 62: la riscossa del manzoni contro quanto era invalso di artificiale
molto cambiato da quello della prima metà del secolo. 5. riscossione di
contribuzioni. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
tanta possa /... che fu del mondo campione, / che tutto l'
(rascossióne), sf. l'atto del riscuotere il pagamento di una somma dovuta
. siri, v-i-m: non era mestiere del parlamento la riscossione delle imposizioni. brusoni
: rassegnarono... a'ministri del prencipe trentaquattro mila scuti e spedirono al
zampa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 458
: per difetto di posta o per negligenza del mio famiglio non molto sollecito nella riscossione
solamente questa mattina ricevo la gratissima vostra del 7 corrente. = nome d'azione
1314, i quali fuoro per mia parte del guadagnio fatto e di debiti riscossi e
questo uomo, ma dato credito a voi del riscosso. sarpi, viil-28: se
'calendario'si diceva il libro delle ragioni del denaro pubblico o privato circa il riscosso
lo speso. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
. domenichi, 5-473: le castella del padre, impegnate in diversi tempi e
intenzione. -liberato dalla prigionia del corpo dopo la morte (l'anima
/ della gente riscossa / le febbri del suo spirito. 6. ristabilito
/ l'abito per la nudità enorme del mondo affamato! = deriv. da
sig. clemente, che sarà il nscossore del danaro, di consegnarlo a voi.
d'agente da riscuotere, attraverso la forma del pari. pass, riscosso.
, con ispedire per la città e provincia del regno gli opportuni ordini per la distribuzione
ribrezzo, ecc.). atti del primo vocabolario della crusca, 92: c'
di movimento, l'acqua non si parte del suo sito, perché l'apritura fattale
volgar., vi-415: soperchiasti lo giogo del suo peso e la verga del suo
giogo del suo peso e la verga del suo omero e la ver ^ a regale
ver ^ a regale cioè la signoria del suo importuno riscotitore, si come nel dì
filippo cosa sia e come sia una traduzione del fchilde harold'di byron, fatta da
da un gazzino, genovese, figlio del nostro antico riscuotitore di pigione, quando eravamo
desideroso della nostra vita e come riscotitore del nostro ossequio per titolo di giustizia e però
lor riscotitore è potente. -artefice del risorgimento di una nazione. tommaseo,
carducci, ii-1-156: hanno trovato un frate del sec. xiii... hanno
e ancora a una pagina dalla fine del quarto, e ancora alla prima, seconda
: perché nulla assomiglia alla vita più del suo stesso venir meno, nulla è
governo di michel ro- card sono quelle del confronto, delrapertura senza il compromesso,
è, da molti anni, una costante del suo pensiero e del suo comportamento politico
, una costante del suo pensiero e del suo comportamento politico. = nome d'
riscriviate la vostra volontà e la 'ntensione del vostro animo in questa parte. boiardo
di quanto vi si scriveva per conto del monasterio compostellano e di poi non v'è
te cum fede, / ti piaccia del mio prender cuordoglio / e più benigna epistola
è rimasto senza risposta. rappresentazione del re superbo, xxxiv-504: pur quei
dimissioni. anzi accettò i saggi consigli del commendatore e riscrisse la lettera.
, v-1-789: io vi scrissi per via del giovane sopradetto: come per offerirmisi l'
, ix-1-554: il bembo riscrisse l'autografo del canzoniere per laura. -sostant
quali non le manderò io perché la fatica del riscrivere m'e grave oltremodo.
, basta che io riscriva le obiezioni del generale giardino: smobilitazione degli animi,
distruggere il principio mimetico riscrivendo i capolavori del passato connessi a quel principio.
quelli che sia usato di scrivere li statuti del comune di siena. -per
con più accentuata mimesi, quanto 'grandi'del naturalismo, stendhal e balzac compresi,
1-iv-35): io sono per ritraimi del tutto di qui: e avendo tra gli
di madonna matea gostommi da ser antonio del balbieri fiorino 1. documenti dell'amiatino
, 1-210: mi accorciate la via del dover venire fino alle fondamenta nuove,
da quanto scrivo al padre, la vostra del 13 febbraio e riscossa la cambiale.
tempo che avea tenuto in casa il pronipote del canova, era stato dal selva puntualmente
lettera del conte d'urbino guido antonio ai capitani e
mai bisogno fosse e che non riscottessivo del vostro, per la grazia di dio
non ci ha in fatto / boccon del netto, stenta fuori e creppa / per
virtù sia loro impressa a mero arbitrio del supremo fattore, senza ch'ei ne prenda
spoglie dei re passati, or siam depositi del re presente, dipoi sarem lasci ai
che ella si fa debitore nella fine del libro, cioè di raccorre ancora degli altri
delle stufe per li ultimi tredici giorni del mese f rim aire. manzoni,
noi., noi siamo i servitori del comune. carducci, ii-19-52: faccia il
per trar dal terreno il prodotto compensativo del suo giornaliero lavoro che egli risquote dall'
5. sottoporre un debitore all'esazione del debito. sansovino, 2-99: signori
: giuri il camerlengo, nel principio del suo uficio, di fare bene e lealmente
fare bene e lealmente il decto offizio del camarlingatico e sia tenuto di riscuotere e ricogliere
le imposte. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
le contribuzioni imposte e imponibili nel circondario del comune. calvino, 2-259: gli
il peaggio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
volontà de'signori nove. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,
30-25: superchiò ancora la verga reale del suo esattore, quando egli trasse del
del suo esattore, quando egli trasse del cuore de'suoi fedeli il regno e la
suoi fedeli il regno e la signoria del diavolo, il qual solea riscuotere i tributi
la debita pena quel tempo che l'anima del soldato di quel cerchio fu richiamata al
atti, 137: occurse in questo anno del mese di luglio che, passando per
de sopre, la gente d'arme del signor camillo ursino, conduc- tier de
fo sonata la campana et adunato parte del populo. porcacchi, i-71: famabazo
sì gran posta. cellini, 776: del dono che riscuoterete della detta partita:
, consenso, applausi) come riconoscimento del proprio valore, della propria opera;
vie più riscotendo applauso da'letterati tutti del mondo. salvini, ii-341: credo
quello ch'egli ha sborsato. consolato del mare, 165: quello o quelli
carducci, iii-22- 256: dal confronto del numero dei pegni pe'vari anni, la
anni, la varietà dello stato economico del paese..., dalla proporzione
se meglio non potrò fare, varrommi del quadro; ma perché... io
fé d'aver bailia / massimo fabio del mio?... /..
riscosse la vergogna e il fallo / del suo figliuolo con tanta vittoria / ch'io
., 6-526: la muier pegasea del fio de ferenzio rescodé la morte del marido
pegasea del fio de ferenzio rescodé la morte del marido. 19. riscattare un
. ramusio, cii-iii-756: la moglie del sacerdote, presa dagl'infedeli, debbesi riscuotere
riscosso ». boiardo, 1-5-66: orlando del fanciullo adimandone: / rispose [il
spiegolli in sin da capo il rubamento / del gigante e di bruno e in quai
anima alla dannazione eterna, al potere del demonio (con partic. riferimento all'opera
d'umanità per riscuotere da le mani del diavolo l'umana generazione e per farla
adaltrude et almarico assopiti, et allo scrosciar del battello furono, con subito soprasalto ma
militare. buonafede, 2-v-149: l'odore del zolfo, nunzio delle fiamme, e
sonoro, e vidi sotto, sul terrazzo del piccolo minareto, il muezzin della moschea
piccolo minareto, il muezzin della moschea del castello. calandra, 1-168: il
iv-1-836: non li riscosse un soffio del vento, non il tuono di un'onda
m. zanotti, 1-9-162: le pitture del domenichino e di rafaello e la 's
riscosso. delfico, 1-423: la stranezza del fenomeno, la causale del medesimo,
la stranezza del fenomeno, la causale del medesimo, cioè pel ricorso d'un
buona pezza, rintenerito non meno dal chino del volto mio che dal tacito de la
onore, / e però tutto io ardo del suo amore. caro, 2-499:
braccia, e una voce cne dappiè del letto gridava: « lorenzo tramaglino! »
contra di se medesima anche più che contro del cavaliere, furiosamente scuotendosi, come a
arte spargevano, si riscossero le popolazioni del pavese. -passare alla riscossa.
come preci. e la dolcissima disperazione del passato si riscuoterà con un brivido nel
il fiato. -riscuotere alla banca del mai: non ottenere mai più i
: « quelli là li riscoterà alla banca del mai! » disse lo zoppaccio malnato
scontro. lippi, 12-10: fuor del castello il popol piove, /..
44. prov. poesie musicali del trecento, lxxxiv-44: el ver non è
vi concorre il grandissimo e riseccante calore del sole. 2. atto a eliminare
. -anche: asciugarsi (un organo del corpo). crescenzi volgar.,
i marmi col pulimento. g. del papa, 6-ii-72: restando bagnate ed
restando bagnate ed asperse tutte le tuniche del polmone, viene perciò ad impedirsi che
risecchino, come seguirebbe agevolmente per cagione del perpetuo flusso e reflusso dell'aria nella
non siano molto indentro nseccati dalla sferza del sole e dagli alidori. 4
piovene, 2-154: il tempo del noviziato, i primi mesi da frate
alvaro, 8-283: in calabria i venti del mare e la luce e il sole
. 3. subire le conseguenze del grande caldo. bocchelli, 5-32:
ossa sotto la pelle (una parte del corpo, in partic. la faccia
migrazione opaca / d'anime in cerca del cratere. 2. avvizzito,
(v.), sul modello del gr. ycxajtotiotó ^. risécco
sopra e fregalo su per questa biacca macinata del va- sellino, ma massimamente s'ella
al fuoco. magalotti, 14-47: del grano non arrivano a saperne far pane,
fame farina, mangiando in quello scambio del riso cotto in acqua e poi abbrustolito e
. -spoglio di foglie al termine del ciclo vegetativo (una pianta).
: ogni volta sentendo nominare i morti del vicinato, tutti meno vecchi di lui e
e. cecchi, 7-30: fuor del taschino bianco del mio compagno, luccicava
cecchi, 7-30: fuor del taschino bianco del mio compagno, luccicava il fermaglio d'
figliuolo di giove, nondimeno sentiva le punture del corpo infermo. d'annunzio, v-1-229
mi persuado però, che per la lunghezza del tempo il fonte della misericordia sia però
agosto genoesi in compagnia di mille combattenti del signor di padua resecondorono la battaglia e
. mazzini, 28-210: negli stati del papa meditano altro pasticcio: se risecondano
v. j: 'risedenza': la residenza del sacramento. = var. di residenza
reale sedia, in mezzo della volta del tempio, nelle porte della dea, cir-
avvivar le piante e la verzura / del florido ricinto. = comp.
(un vescovo), nel luogo del beneficio (un beneficiario).
imperio, se la commodità e fortezza del sito di gostantinopoli, degno di signoreggiare i
latino non male a quel tempo, giovanni del virgilio, che risiedeva a bologna,
signor qui non nsiede: / ma, del suo amor a far lieta e felice
lxxx-3-373: offeriscono madama margarita, sorella del re, per moglie al prencipe rodolfo,
campana degli uffizi, risiedono il magistrato del monte e quello de'raschi.
de'conti, era fatta città metropoli del suo partito. codice dei podestà e sindaci
partito. codice dei podestà e sindaci del regno a'italia (1811), 280
pitti, 2-144: si venne alla creazione del gonfaloniere per risedere un anno. redi
nave od un solo cocchiero al reggimento del cocchio, si dèe tuttavia stimare che
tutto il commando della città. lettere del giapone e della cina, 27:
che nutrisce nel petto le maggiori cure del regno risiedere nell'accademia e premiare i
dove riseggono dentro il mare la torre del fanale e... la torre
vedrà divenir vivacissimo scarlatto. g. del papa, 5-92: una certa polvere
sede fisiologica o patologica in una parte del corpo (un organo, una funzione
. cocchi, 8-123: immediata cagione del dolore ovunque ei risegga. -essere rilevabile
risegga. -essere rilevabile in una parte del corpo più che in ogni altra (
concludente argomento ce ne porge l'esperienza del pallone gonfiato. g. del papa,
l'esperienza del pallone gonfiato. g. del papa, 3-122: il ghiaccio de'
tempio, ove risiede / maggior sembianza del celeste impero, / il peregrino d'or
dell'uomo non risiede negli altri piaceri del senso non istituiti per medicina. salvini
si- metria delle parti e nella delicatezza del colore..., pare che,
per lo più non risiede nella persona del tiranno, ma nell'abusiva e iniqua potenza
porre il suo mondo interiore al luogo del basso mondo dei giorni comuni dell'umanità.
una precisa zona o a un organo del corpo umano o a una facoltà sensoriale
risiede nelle forze de'nostri muscoli, del nostro cuore di carne e del nostro cervello
muscoli, del nostro cuore di carne e del nostro cervello tal quale le dita della
contenderle. -essere espresso dall'atteggiamento del volto e della persona (un sentimento
in cui risiede / de la luce del sol luce più pura. tommaseo,
: il cardinale colonna, inimico acerbissimo del cardinale de'medici,...
podestà di far le leggi in potere del popolo, da cui fu data al principe
ma fu assai diminuita dopo i tumulti del popolo. solaro della margarita, 16
de luca, 1-15-3-73: questa carica del maggiordomo viene stimata la prima overo delle
viene stimata la prima overo delle prime del palazzo, e suole risedere in un
de luca, 237: quando si tratta del fondo dotale,... il
). cantini, 1-12-118: quelli del consiglio de'200, mancando di vestire
alla terza rapportata della inosservanza restino privi del grado e del magistrato di che
della inosservanza restino privi del grado e del magistrato di che risedessero. c
boccaccio, vtii-2-234: fu nella edificazion del tempio di salomone più volte da'maestri
mugello e che meglio risedeva alla signoria del tutto, mandò suo ambasciadore e'maestri
mio, buon prò te faccia / del cappel rosso, o tu te ne rifai
non solo istituì nuovi giochi per ricreazione del popolo, ma eziandio egli stesso in persona
palazzo maggior, ch'alia frequenza / del popolo è più comodo ri- sedio,
ri- sedio, / e almen del dì vi stessi ore parecchi. -spazio
parlando nel loro senso, la sede del male era veramente a genova, come per
di un mercato. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 96
nel decto mercato, sanza espressa licenzia del consiglio del decto comune del borgo.
mercato, sanza espressa licenzia del consiglio del decto comune del borgo. 5
espressa licenzia del consiglio del decto comune del borgo. 5. possedimento rurale
. cavalcanti, 28: i. risedio del bardellone dè essere l'uno tergo mio
: l'altro confino fue dal seraglio del tosato di gieri aiuti che risponde in su
alcuni, che ritorna finalmente alla disputa del primo e vero risedio...
de la pieve a tantella col risedio del palasgio che fue di lapo d'ugo bonacolti
alberti, laxxvtii-i-84: chi sa giucolar me'del ca- presto / colui più corre e
distruzione di alba: raddoppiossi il numero del popolo e aggiunsesi alla città il monte
che aveva fatto parte della signoria o del concistoro e traeva da questa condizione benefici
. rezasco, 984: sul principiare del secolo quattordicesimo venne ordinato che i riseduti
maestro, per infino a la risega del marmo da piei. a. manetti,
: quella risega o avanzamento di muro del fondamento su cui è piantata la pila
che li bera dal timore del risegamento. = nome d'azione
fiume, e non risegheremo le porporine alie del fanciullo. trattato dette mascalcie, 1-45
, 408: avea fatto già uscire del capo alla clara se non lucilio certo
non lucilio certo tutte le altre cose del mondo. non era poco; molti fili
volgar., i-356: siccome la mente del senato e del popolo commossa in modo
: siccome la mente del senato e del popolo commossa in modo di subita tempesta
: l'ambasciadore bellieure cavò dalle mani del re il detto scritto per valersene in
risegano, risparmiano, accozzano, si privano del necessario, e non sanno che un
risegati a modo di spiga. atti del processo atta monaca di monza, 325:
quello della dorica inferiore, perché il muro del secondo piano è considerabilmente risecato o sia
attaccato un filo di spago alla risighenetta del cammino e legatovi il beccafico per piedi
con darli uno scudo per uno. del tufo, 227: fatta risegna, il
inteso, non riuscirono molto bene né del numero né della qualità. c. campana
questi offici sogliono essere di libera disposizione del possessore o di quello il quale ne
di quello il quale ne abbia la riserva del decreto. segneri, ii-463: può
pregò il re volergli permettere la risegna del suo posto. guerrazzi, 1-367: questi
di un atto (e la consegna del documento stesso). b.
bulletta della sanità, passeggiai per il letto del torrente. = deverb. da risegnare
trionfò l'altezza dello spinto, la fortezza del cuore e la risegnazióne all'altissimo.
viani, 14-392: udivo nell'antisala del gabbione il cigolìo delle catene e vedevo
cigolìo delle catene e vedevo i polsi del prevenuto risegolati, anchilosati e morelli.
di genere (ed è termine proprio del versiliese). risemantizzare, tr.
stegagno picchio [« l'indice dei libri del mese », novembre 1988],
. paduano [« l'indice dei libri del mese », giugno 1986],
di canna. alamanni, 5-2-723: del vario vestir quello è più in pregio /
gagliardo. -impers. iacopo del pecora, lxxviii-iii-24: quando lo 'ntelletto
: quando lo 'ntelletto si rimenbra / del vano inmaginare inaudito, / esser non io
. tommaseo, 18-i- 99: del piacere ormai svogliata, / tu se'presso
fu come uno scoprimento subitaneo e affascinante del mondo antico, fu come un risvegliarsi
trasportata come morta in una vicina stanza del terreno, risensata dopo alcun tempo,
dopo alcun tempo, vedendosi nelle braccia del padre, esclama a lui troncamente.
: il castelletti, il ri- sentimento del quale contro il ragonasco è noto a vostra
grave risentimento di genovesi e qualche sdegno del re, nondimeno si mantenevan ostinati. siri
de'bardi, xcii-i-159: giuocando fuori del dovere con modi villani e scortesi,
: facendo voi sì poca stima de'commandamenti del mio signore, è debito mio,
sono, di fame risentimento. atti del processo alla monaca di monza, 474
olandesi, fomentarono gli spagnuoli in resistenza del duca di savoia alla restituzione del marchesato
resistenza del duca di savoia alla restituzione del marchesato di saluzzo. brusoni, 1042:
io per costà si sono doluti meco del torto e deltoifesa fatta loro e consigliatesi
deliberato di far contra n., del quale hanno suspetto e credono fermamente che
in modo che 'l nostro timone uscitte del luoco suo non senza risentimento delle cancare
delle tre sorelle, ogni sabato alle quattro del pomeriggio, si dimentichi d'entrare nella
ma trovata inespugnabile e per la qualità del sito eminente e scabroso...
] l'ornatezza di elocuzione di quelli del bartoli e del giordani con infusi però
di elocuzione di quelli del bartoli e del giordani con infusi però un risentimento,
artista dal puro semplice risentimento della corporeità del mondo, della visibilità. -il
, della visibilità. -il dare segno del dolore delle percosse. b. barezzi
, venturoso, ai più comuni trapassi del discorso e del pensiero. 10.
ai più comuni trapassi del discorso e del pensiero. 10. prontezza di riflessi
ripieno e grosso, con la mancanza del buon risentimento. -tensione fisica di
ii-19-38: vieni... a estate del nuovo anno, con un volumetto di
, se non dassi un pubblico testimonio del giubbilo che ne rissento. cornoldi caminer,
che si trova a un tratto privo del potere e dell'autorità di cui era
dovuto attutire o smorzare le vive forze del suo cuore. tarchetti, 6-i-509: oh
quello che sentivo allora leggendo nel cassetto del tavolino i tre piccoli tomi ben rilegati
lacrime, / il cuore risente il sapore del mare. del giudice, 2-61:
il cuore risente il sapore del mare. del giudice, 2-61: ci sono zone
meno di non risentire la trista disposizione del corpo e di non restare inabile, finché
spese dello sgombero mi fanno risentire le angustie del mio stato. pascoli, 1-540:
definitivamente e totalmente radiata anche in confronto del rocchi, di ritenere lire ottomila sul
o di una scelta. pannuccio del bagno, i-x-ii: potè di gioia aver
mi avverrà di pentirmene, ne [del matrimonio] risentirò il vantaggio.
i fondi e alzando le parti rilevate del getto per ridurlo a freschezza.
rinvenissi; e fatto tutti e'rimedi del sopraditto maestro francesco, veduto che
, 2-26: el grasso, alloppiato del beveraggio, dormì tutta quella notte sanza
svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini di
salvini, 39-i-64: si squarciò il velo del famosissimo tempio suo, molti corpi di
. aretino, v-1-482: udendo istamatina del letto il romore dei tamburi i quali
contarmi, lii-4-258: la regina madre del re è di 54 anni;.
, cara, che non vi lamentate del caldo. qui è intenso, favoloso,
dolere (un membro o un organo del corpo umano). sarpi, i-1-58
: al presente mi duole di esser privato del piacere ch'io sentirei, scrivendoli secondo
menzini, iii 84: già non è del tutto incadaverita la parte che, dove
... / al subito apparir del primo raggio / che spunti in oriente,
creatura e sminuzzarne le carni ripugna, ha del selvaggio! e per indurito che sia
delle sciagure della guerra, sospirano il ritorno del re, fanno divers'assemblee nel palazzo
messina e altri luoghi circostanti si risentono molto del mancamento de'grani. -provare
tu incontrerai de'gusti che si stuccan del dolce e de'gusti che si risenton dell'
, cii-vi-452: mostrò di risentirsi molto del tristo trattamento che akaraz e gli altri
presto morire che vivere senza potersi risentire del torto fattogli. oddi, 1-112:
essi sbirri, trovando uno di quei del marchese che stava facendo qualche sua necessita
ribellarsi (un popolo). sennuccio del bene, 24: cni a ciò non
, e quel poco ch'ei può, del suo senno, non arrechi in mezzo
legno si risentiva fortemente agitato dall'impeto del mare, sì che con continuo strepito
essendo certo più risentirsi per l'azione del caldo e del freddo un pezzuol di legno
risentirsi per l'azione del caldo e del freddo un pezzuol di legno che una
attuto dal giuocatore facilmente cederà all'incontro del bracciale. ix.
che tutto il componimento [un sonetto del filicaia] si risente del pregiudizio della
un sonetto del filicaia] si risente del pregiudizio della fierezza del vostro cuore, onde
] si risente del pregiudizio della fierezza del vostro cuore, onde si può dir
stile si risente a meraviglia dell'aurea fluidità del facondo arpinate che vi siete proposto per
, i musaici della più bella chiesa del mondo della goffezza de'tempi in cui
sembrano concatenate in guisa che la forza del moto di qualunque degli anelli propaghisi dall'
risentito: quel parlare infuocato e fiero del momento della rivoluzione sparì. ascoli,
, 20: non v'ha nessuna parte del linguaggio, per domestica o confidenziale o
mondo che si risentiva ancora del caos, dante aveva messo un po'
il conte maurizio prencipe d'oranges luogotenente del dudleo in sua assen- zia e govemator
dal tribunale potrebbe portar seco la conseguenza del perder l'ufficio e di veder messa
tranquilla, antecedente; ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia
, lii-5-197: a dì 7 del mese di giugno mi trovai a milano,
, ma un poco risentito per la fatica del viaggio e per lo gran caldo patito
, che mi trattennero un giorno più del mio volere. era ris- sentito,
amorosamente e che più tosto non abbia fatto del risentito e del zoilo.
tosto non abbia fatto del risentito e del zoilo. -con uso awerb.
vi tbasta la cupola e la sala del re e tante cose. -determinato
, come già promesso gli aveva: del che anche fu rampognato con risentite parole
morire. testi, 3-6: la lettera del conte forni è risentita e piccante anzi
re un breve in questo proposito, del quale chiamatasi offesa la francia, non
non solamente gli fece rispondere dal cancelliere del regno in una forma risentita, rimostrando lungamente
ricevo una lettera, la prima, del romagnolo alfredo panzini: era una lettera
sussiego o anche fastidio (l'espressione del volto, lo sguardo, un atteggiamento
: / « io non tengomi onorato / del baciar la mano a un re »
... che fanno risultar la imagine del quadro bella e campata in aria.
voglia pensare che il loro scampo [del cane e dell'uomo] fosse effetto della
risentito. -frequente (il battito del polso); rapido e alto (
, la mutano subito che si avvedono del bisogno. 11. sicuro e
egli mostrato con nobilissimo composto la franchezza del pennello, la morbidezza dell'impasto, la
delle tinte, l'unità e corrispondenza del tutto, introducendovi un lume moderato ne'
e con fantastiche idee dipinse il regno del terrore, mentre fu dagli scrittori francesi
lo stile vivo e risentito che tien del dantesco. bernari, 1-239: è ingenuo
o distribuzione; ignota è l'arte del sub-ordinare e del graduare; mancano i passaggi
ignota è l'arte del sub-ordinare e del graduare; mancano i passaggi e le
mille altri modi di figure che tengono del risentito, con- viensi ed è assolutamente
de'principali auttori della guerra et auttore del fatalissimo consiglio di dividere le forze, del
del fatalissimo consiglio di dividere le forze, del quale derivorono... le maggiori
senz'alcun merito salito per solo favore del monarca. risepólto (pari.
: 'riseppellimento': atto e cerimonia del riseppellire, segnatamente cadaveri o avanzi di quelli
marino, 1-14-162: vorria pietoso adon del duro caso / risepelir quelle bellezze spente,
cui fedra manifesta alla nutrice la cagione del suo male, fu ancora trasportata quasi interamente
, 321: presto / ove i scudier del re smarriti e grami / stavan coll'
coperta e con esso lei ritornò all'uscio del quale essa avea quel giorno riserbata la
per zelo della giustizia, appresso i cortegiani del palazzo riserbato favor nessuno. àtanagi,
suggerii. cesarotti, 1-ii-308: l'onor del trionfo sopra svarano si riserba intatto per
: zerbino riserbava a sé la parte del miratore. -in relazione con una
il nimico avesse rduto el primo ardore del combattere. bandello, 2-37 r1069)
, le angherie debbono essere esclusiva opera del governo del sudan. ad ogni modo
angherie debbono essere esclusiva opera del governo del sudan. ad ogni modo riserbo ora
partite con dio al punto della morte mercé del lascito di molte messe, o con
parecchie, ma tutto riserbo alla seconda parte del terzo libro. c. campana,
ed eterna gratitudine verso di lei e del mio fermo proposito di far sempre quello che
, figlio, / se volontario fosse / del profetico lume il divin uso, /
, / saria don di natura e non del cielo. / sento ben io ne
. riserba lungo tempo la bontà del suo odore. b. corsini,
nel linguaggio giuridico medievale, con cambio del nesso -rvin -rb- \ in alcuni signif
di serbare (v.) e del pref. lat. re-, con valore
pronti ad ogni fatica per l'invenzione del vero e sprezzatoli d'ogni diletto. brusoni
spiegare tutti i fenomeni della voce, del suono e dell'udito, impresa riserbata
parevano unicamente riserbate a vendicar le ingiurie del cielo. carducci, ii-2-53: il
il fiore della sua virginità riserbato au'onore del vostro sangue: e per vari casi
davanzati, ii-368: fu rimesso a'dodici del criminale e condannato a morte. allora
a morte. allora il moro, certo del martirio, disse non più riserbato,
questo punto setranni, se la podestà del papa era di giure divino 0 positivo
, / tra 'quali era il fratello del dalfino, / davanti al papa a
un tempo tua magione; / di mente del signor qui te riserbo, / non
così riserbati fra le tavole, diasi loro del fieno tristissimo, che quello che non
papa in un concistoro senza la pubblicazione del nome, rimandata a un tempo successivo.
in petto dal papa nella prima promozione del prencipe gio. carlo de'medici e di
ancora: quando per opera e zelo del vostro governo procacciavate di stringere un forte
di un simile ristauro alle altre parti del tempio; e soprattutto non sostituire il
riserbi per i bisogni e per le opere del domani. -figur. possibilità.
bellezza. svevo, 6-284: sono stanca del tuo e del suo agire. avreste
6-284: sono stanca del tuo e del suo agire. avreste dovuto almeno imporvi un
carducci, iii-17-17: il riserbo, del resto scusabile, di cotesta prosa,
lo spirito e germogliò la forma del poema. 4. capacità o
si dolsono e a viva voce; del duca dicevano avere rotta la pace, e
tiene in riserbo una quantità di combinazioni del tutto nuove. = deverb
da trento, perché porta seco il titulo del felice successo di certa convalescenzia e la
si effettua la la vorazione del riso; risifìcio. = deriv
solitudini di questa città, dell'esilio del popolo dalle chiese, dei riserramenti nelle
: ri- turamento e riserramento de'meati del corpo. = nome d'azione
una finestra, una cassa; chiudere del tutto e accuratamente. boccaccio
quando io esco a dar gli ordini del pane, e pur anco allora me lo
alla consuetudine romana di aprire le porte del tempio di giano all'inizio di una
egli non potè sopportare con la vista del vegghiare ciò che sopportò con quella del dormire
vista del vegghiare ciò che sopportò con quella del dormire. -sbarrare gli occhi
il gelo notturno). poesie musicali del trecento, lxxxiv-30: privato son di
di non rompergli il fegato. pigliate del lardo battuto, poco sale, pepe
non venne da altro che dalla noncuranza del gatta a guemire sufficientemente di forze l'
e con diversi abbattimenti sino al declinare del giorno: nel qual tempo il re fatte
vicino al bosco per fortificare alla fronte del nemico e riserrargli il passo, ridusse
un oggetto in un contenitore. michele del dogante, lxxxviii-i-670: io [berretta da
-collocare un organo in una cavità del corpo. baldelli, 5-1-10: poscia
salendo ornai vicino / l'aiuto avean del barbaro tiranno, / non vuol guelfo
il maestro de'metallici! la giuridizione del padrone o de la compagnia di ciascuna
/ lo speco, ove il miglior del nostro sesso / fatto è bersaglio di disprezzi
astolfi, 1-144: uno de'gliuoli del prete ianni volle fuggire ài una montagna,
. riserrati in capi, come quello del papavero, della ninfea, del melanzio.
quello del papavero, della ninfea, del melanzio. -rinchiuso nell'urna (
. -congelato e bloccato a causa del gelo. magalotti, 9-1-118: amo
4. che impedisce il regolare flusso del sangue (una vena malata).
di leggieri si sente, fu dalla compagnia del signor il strepito sentito. onde
1-ii-321: di che nobile esempio è quello del capitano de'volsci, il quale,
avanti a ogn'altro dedicò nei tempi del campidoglio e della pace le corone fatte
amministrativa regolata dalla legge, l'esercizio del diritto di caccia era riservato al proprietario
salvo che per le riserve di caccia del presidente della repubblica, dalla cosiddetta legge-quadro
, dalla cosiddetta legge-quadro sulla caccia del 1977; molte delle precedenti 'riserve'si sono
(e il testo unico sulla pesca del 1931 tende ad abolire i diritti esclusivi
speciali formazioni geomorfologiche e le bellezze naturali del carso triestino, sono dichiarate 'riserve naturali'
, ove può essere consentito l'utilizzo del terreno per coltivazioni agricole e silvopastorali;
montale, 7-205: lasciando definitivamente la terra del piccolo rodano la mia macchina puntò verso
tendenza della santa sede, come la riserva del papacichelli, 2-40: il clero ricco
saggio] ordeaux, al di sotto del piano stradale, si allungano le f>oi,
, di carpentieri, di saldo attivo superiore del doppio alla cifra del saldo necementisti,
di saldo attivo superiore del doppio alla cifra del saldo necementisti, di pavimentisti. gativo
de'fanciulli. codice dei podestà e sindaci del pratolini, 3-152: tu mi
attingere profondamente alle vergini e neghittose riserve del 5. restrizione o riduzione della portata di
equivale a un ri fondamentale del patrimonio (rispecchiato dal ca- fiuto)
accantonamento ii-193: ne sono padroni sì [del loro], ma non assoluti: v'
: accettò volentieri l'invito colla riserva del consenso del cardinale. verga, 8-168:
volentieri l'invito colla riserva del consenso del cardinale. verga, 8-168: « sissignore
precise prove, con riferimento al requisito del consenso da parte di ciascuno degli sposi
ciascuno degli sposi al momento della celebrazione del matrimonio). -senza riserve mentali: in
diversi effetti che ne risultano. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (29-vui-176ó
rezasco, 985]: stante la morte del n. h. ser zan marco
capitano a sebenico, con la riserva del carico. codice dei podestà e sindaci
carico. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 324
art. 278 e dal n. 4 del secondo comma del- art. 279,
art. 278 e dal n. 4 del secondo comma dell'art. 279,
decadenza, entro il termine per la proposizione del ricorso, e in ogni caso non
all'acquirente per effetto della stessa stipulazione del contratto) il venditore di un bene
in capo all'acquirente all'integrale pagamento del prezzo per il quale sia prevista una
. -stor. dir. riserva del decreto: clausola di un decreto,
questi offici sogliono essere di libera disposizione del possessore o di quello il quale ne
quello il quale ne abbia la riserva del decreto. j. dir.
, cioè se il tempo della vacanza del beneficio, all'effetto di regolare la
copie di 'myricae'.. del giusti... fa'fare (sia
che entra in funzione dopo l'esaurimento del contenuto del serbatoio principale. marinetti
in funzione dopo l'esaurimento del contenuto del serbatoio principale. marinetti, 1-100
motore in caso di esaurimento o di guasto del serbatoio principale. 12.
allo scopo di servirsene in altri momenti del ciclo vitale. 14. enol.
in un certo periodo successivo alla decorrenza del contratto e precedente alla risoluzione; la
soldati tenuti fuori dal combattimento a disposizione del comandante, per un eventuale impiego successivo
l'ordinanza, si darà l'ordine del procedere chi debba esser il primo ad investire
: lasciai la fanteria indietro agli ordini del prode marrocchetti e spinsi avanti le riserve
a comandante il terzo corpo di riserva e del blocco dopo che fu per due mesi
carlo? la tua ultima lettera è del 26 ottobre 1915. avevi lasciato l'ospedale
perché potevano permettersi di comprare qualche riserva del pisa e del livorno. m. sconcerti
di comprare qualche riserva del pisa e del livorno. m. sconcerti [«
o altra digressione,... del rimanente tratta le materie fisiche con istile
palazzeschi, 4-96: il portamento era quello del giovane che, sentendo incipiente la dignità
vengono tenuti in riserva fino all'età del sapere. -tenersi alla riserva del
del sapere. -tenersi alla riserva del letto, obbligato alla riserva della camera
bello quello che dicono 'tenersi alla riserva del letto, obbligato alla riserva della camera':
, riservarvi in mano qualche cosa a proposito del contrario, se pure venissi, non
o un oggetto antico dall'azione devastatrice del tempo, del fuoco o dei vandali.
antico dall'azione devastatrice del tempo, del fuoco o dei vandali. leggenda aurea
, fin a questi dì, dall'ingiurie del tempo. -custodire oggetti.
aghi, reffe e altre cose ad opere del cu- scire, dipose li predetti scudi
poscia [il re], per difesa del pollet, avendolo trovato aperto da tutte
7-i-160: quando voi levate e'fanciulli del parto alle donne ebree, se sono maschi
e orbetello, che soli si riservò del senese dato al duca di fiorenza per tenergli
beneficio per morte di un vero familiare del cardinale, atteso che col presupposto della
della sua dataria, ma a nominazione del cardinale padrone del morto. muratori,
, ma a nominazione del cardinale padrone del morto. muratori, 7-v-244: per
riservati per loro profitto il lucroso trafficherò del sale, tabacco e carta bollata. botta
san lorenzo, bandiva solennemente in nome del governo francese, e della grande nazione
: riceveva in dote la nuda proprietà del villino di rocca di papa, che
mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a'piedi di coloro che
fuori di sé e tutto smarrito, scendendo del tribunale e faccendosi incontra per abbracciare la
guardo, conosco benissimo che la figliuola del sole è riservata a voi. -rivolgere
confermata, si riserva sino al fine del parlamento e si presenta al re l'ultimo
son riservata questa ultima parte o perorazione del mio ragionamento, da muovere i ricchi
de'suoi mezzi in tutta la possanza del suo intelletto ed in tutto 10 splendore
manzoni fosse riservato ai due ultimi anni del liceo. -in forma ellittica,
-in forma ellittica, nel gioco del poker, per indicare che si chiede
: il primo e più onorevole magistrato del regno è il gran contestabile, il quale
donna or tu riserva / l'ira del figliol tuo, che sopra noi /
fede, pongo qui la lettera intera del signor custode del metodo. riservomi a
qui la lettera intera del signor custode del metodo. riservomi a rispondere nel foglio
.]: si riservava di fare uso del proprio diritto a miglior agio, di
hanno fatto questa quistione [della liceità del suicidio] più dubia e più oscura.
: perché la maggior parte de le cose del mondo sono imperfette, niuna ne tengon
de luca, 1-13-2-18: quello a favore del quale si faccia tal riserva non
frutti. 2. chi gode del diritto all'assunzione in impieghi pubblici o
: dite a benjamin che, in grazia del suo rammarico del non avermi veduto ieri
che, in grazia del suo rammarico del non avermi veduto ieri sera, gli perdono
. pezzini [« l'indice dei libri del mese », febbraio 1987],
interessati), il diritto d'accesso (del singolo ai dati che lo riguardano per
. sarpi, ii-123: la forma del salvocondotto ancora fu da loro giudicata molto
capziosa, mentre che così nel decreto del concederlo, come nel medesmo tenore d'esso
la forestiera di vino e la propria del paese fatta di birra: quella è la
che può essere esercitata solo dal proprietario del terreno o del bacino o corso d'
esercitata solo dal proprietario del terreno o del bacino o corso d'acqua sul quale
si erano apparecchiati gli animi alla aspettazione del grande pugilato crispino: le signore si erano
mancati i paggetti, le foto al lampo del magnesio. -conservato. torricelli,
torricelli, ii-4-16: questi tre problemi del triangolo numerico della progressione e degli tre
si stavano a sedere appresso alla cenere del tempio, et alquante donnicciole, riservate
avute dalla santa sede, colle brame del re cristianissimo e terminare con gloria il
, 74: guardando nei protocolli riservatissimi del 1845 trovai più volte raccomandata una severa
quale il medico, data la gravità del quadro morboso in esame, si astiene
-per estens. intimo (una parte del corpo). piovene, 6-235:
che una giovine comica maritata coll'assenza del marito entrava in una maggiore necessità d'una
suo recitare è sempre appropriato alle diversità del genere; il suo agire naturale e
poco in pubblico. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-92: trista me!
sfuggendo l'amante e tremando alla presenza del padre. -discreto, circospetto,
fausto da longiano, iv-142: nel dispensar del publico danaro egli fu riservatissimo. giovanni
la sua riservata arte narrativa, sulla formazione del nostro temperamento? 9. messo
reservate. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia
nel solo caso in cui il prezzo del fondo venduto risulti inferiore al di lui
impresario era inadempiente a una qualsiasi parte del contratto il terreno tornava ai proprietari.
diritto di riserva (per la nomina del titolare) a favore di un determinato
autorità, in partic. a favore del papa (un beneficio ecclesiastico).
eccezione, salvo, eccetto. statuto del comune di montagutolo, 20: se alcuno
vena, pure ch'el lo compra fuora del dominio e che non lo toglia ne
al cuni de li soldati del signor constanzo comectesero deli eto
di due canali da costruirsi all'incile del lago per scolo del medesimo, trovare
da costruirsi all'incile del lago per scolo del medesimo, trovare la proporzione de'tempi
possa o degga essere ricevuto in frate del detto ospitale a convento e spese del
frate del detto ospitale a convento e spese del detto ospitale, se quello el quale
senza riservazióne alcuna di grazia. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (
chiara di cotesta città la indulgenzia plenaria del sacro iubileo libera e senza alcuna reservazione de
frutti. v borghini, 4-i-240: del modo poi e delli altri patti se ne
. salvini, 39-vi-120: quella cirimonia del ringraziare è cosa frivola e vana e vota
da qualcuno i numeri della « nazione » del '6i e '62, per ricercare ove
, partirono per usseau dietro una sezione del genio sotto gli ordini del generale ra-
una sezione del genio sotto gli ordini del generale ra- bin. d'annunzio,
2. chi svolga i compiti del titolare qualora questi debba momentaneamente allontanarsi dal
s'invola al piano di sopra nella fucina del giornale radio. 3. chi
siti di fondo stabile, la fabbrica del ponte si deve ordinare di perpetua durata
consiglio di ottanta o di cento, cavato del consiglio generale. machiavelli, i-vtii-230:
sia ben non fidarsi mai di persona del mondo, né darsi così in preda
(494): comperai mezzo il podere del poggio da loro,...
dell'attuale titolare (e in occasione del ritiro dalla carica), a un altro
imprecati stagli di un degas? -prua imminente del balaustro, incunearsi in voi della composizione
, incunearsi in voi della composizione, coipo del cristo che, anch'esso, tende
esso, tende a porger 1 * acutezza del fianco. = comp. dal pref
: risfanciulla... / il ricordo del perduto attrito / che infiammava il mio
di sulle native scene toscane e romane del cinquecento, risfavillano negli occhi di cento
gridò enfaticamente il detenuto, tutto risfolgorante del suo giovane pallore nella luce speciale dei
anelo / risgorghi la serafica sorgiva / del verbo tuo, che crebbe terra e
7: qual fu il risguardaménto de'raggi del sole sopra il monte, lo avvenimento
deeli amorosi risguar- damenti! atti del primo vocabolario della crusca, 236: for
de la stessa e con l'occhio del risguardante. grazzini, 4-185: alle commedie
stata la mirabil raunanza de maggior prìncipi del mondo, quale non poteva saziar i
con l'illustre alta mo- gliera / del re dei franchi, galerana detta, /
alletta. b. corsini, 13-39: del giardino ai viali ombrose logge / facean
risguardare la faccia d'altri per dilettazione del viso. attribuito a cino, iii-3-28:
gli ultimi istanti a risguardar pensoso / del nobile nemico. tommaseo, n- 103
piuttosto / ritroveratti pallido sul lido / del sonante gormallo, e risguardando / verso
primo pastor di santa chiesa, / del chericato padre e capitano, / risguarda noi
, risguardando con lieto occhio le cose del pontefice e di cesare, inter- roppe
: dipoi vituperare col biasimo i piaceri del vedere, de l'udire, del
del vedere, de l'udire, del gustare, del toccare e de l'odorar
de l'udire, del gustare, del toccare e de l'odorar loro, dimostrando
de i guiderdoni di dio, la clemenza del quale risguarda tuttavia le azioni vostre.
siete. -difendere una parte del corpo. s. bernardino da siena
: ognuno risguarda più volentieri i difetti del compagno che i suoi propri. buonarroti
vostro per forza mi ha cacciato fuori del regno e di tutte le mie possessioni,
, 17: quantunque le opere sue [del cristiano] siano defettuose, sono però
però grate a dio, per rispetto del suo figliuolo, sopra il quale egli continuamente
risguardare il bene commune de'sudditi più del proprio comodo. conti, 349:
d'un buon epicureo che, contentandosi del poco, risguardava il suo piccolo campicello
voi non ce gli ridurreste per cosa del mondo vel so dire. troppo risguardano
fatto ornai consumato, riconoscere la costituzione del 1812... e risguardare quella
sarà più risguardato come un semplice stromento del potere, bensì come un cittadino che
di ciò, ditemi se qualche rustichezza del popolo inglese non sia perdonabile? quanto
iv-1-5io: quella dedica scritta sul frontespizio del 'segreto'... era l'unico documento
e di quello ancora che risguarda alla bellezza del parlare. d. òartoli, 2-4-56
risguardato e rispettato e onorato assai più del merito. p. giustiniani, 264:
[le isolette] in quella parte del mare oceano che il vento di libeccio e
di monti. -intr. del tufo, 340: napoli città mia patria
per l'integrità della vita e la filosofia del carattere. periodici popolari, i-297:
queste teorie è... la distruzione del capitale, risguardato dai moderni socialisti quale
quale altro tiranno implacabile da proscriversi fuori del mondo. nievo, 3-115: quel
. leonardo, 7-i-17: l'opera del pittore immediate è compresa da'suoi risguardato
, risguardato re e conoscitore dei secreti del signore. canomero, 53: per
et inconsiderati senza regola e più risguardatori del presente che del passato... trionfano
regola e più risguardatori del presente che del passato... trionfano del vagabondo
presente che del passato... trionfano del vagabondo e delle turbe che si strascinano
d'onore, non per l'abito del corpo né per la pompa de'vestimenti,
bellezza. tassoni, xvt-406: il valore del principe fa risplender la corte e lo
sì dogliosa morte. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-107: ahi bel resguardo,
mi poriano già mai fare ammenda / del lor gran fallo gli occhi miei, sed'
vennero rovesciati in vienna dalle contrarie impressioni del sanseforin. g. b.
gio. battista fia così grand'amico del principe, come voi dite, signor torquato
non solo mi prestarete fede ma mi lodarete del presente officio. domenichi, 5-128:
la faccia / dell'uomo nell'atroce risguardo del suo male. 8
assai fece e molto biasimò il poco risguardo del figliuolo, che così trabocchevolmente si fosse
al 'progetto'brillantemente enunciato nel 'risguardo'del libro e nel primo piccolo paragrafo.
province settentrionali e quelli delle province meridionali del portogallo. -a risguardo di
signorina si chiamava, in realtà, sveva del vescovo, ma questi signori non avrebbero
i-133: ho un grand'obbligo a dio del temperamento risibile che m'ha concesso.
risibilità. magalotti, 23-172: la lavabilità del cane corrisponde alla risibilità dell'uomo.
. manganelli, 10-127: ammette che parte del suo cruccio non dipende da lei,
e solamente si risica di trovarvi del frigido e degli acquitrini incorrigibili. tomma
risicato, dei contadini e dei 'vallaroli'del basso po, si dispose sordamente alla
ginocchio, / crede all'arma segreta del suo dono / e non si guarda intorno
salvataggio delle navi in pericolo nei pressi del porto. termine di uso locale.
risico, ci vuole o l'autorità del prencipe o un certo valore nel popolo
tu gli aggiugni anco il risico dello starti del credere, la provvisione si da doppia
si può secondo la soggetta materia e intenzione del mandatario riferire all'interesse e risico che
vi hanno il risico, le spese del carico, del trasporto. 3
risico, le spese del carico, del trasporto. 3. pericolo di
conseguenze negative o indesiderate. l. del riccio [in michelangelo, 1-iv-173]:
risico di qualche avvisaglia con gli avamposti del nemico. a. boito, 1-1075:
va a risico persino di rompersi l'osso del collo scendendo in questa caverna per aiutarvi
contro gli abusi comuni e sostenute le parti del vero iddio, ed or jezabele a
dovere sempre ricoprire i difetti della materia e del tempo con lo stile, sia pur
l'onore d'una sua figliuola. lettere del giappone e della cina, 70:
colonne volgar., i-125: fecende [del bottino] fare le parte raisonibile tanto
cagioni dello sdegno, dell'ira e del desiderio della vendetta fanno che sia quasi
che concerne la coltivazione e la produzione del riso; = voce dotta, comp
risicoltura (risicultura), sf. coltivazione del riso. cavour [in civiltà
e uno dei promotori nelle province irrigue del trebbiatoio a riso che rende ora sì
comprende una mostra retrospettiva della coltivazione del riso. e. barisoni [« il
risiedente in parigi; è il fratello del ciro di modena. 2.
2. stabilimento per la lavorazione del riso. -per anton.: quello
(in partic. alla pilatura) del riso. = deriv. da riso1
, agg. che si riferisce alla produzione del riso. migliorini, 2-100:
, comp. da riso2 e dal tema del lat. facère 'fare, provocare'
risificio, sm. stabilimento di raffinazione del riso. = voce dotta,
, comp. da riso1 e dal tema del lat. facére 'fare', sul
simili a grani di riso, caratteristiche del colera asiatico. = voce dotta
de le signore, sono l'esca del giuoco da senno, onde si convertono
mediev. risigallum o rosagallum, adattamento del ted. ant. reuschgeel (mod.
[gli articoli] per il momento del trasporto, per poi risigillarli?
e se ne vedi di barbèra 0 del babbo del gargani, mandamele quassù subito (
ne vedi di barbèra 0 del babbo del gargani, mandamele quassù subito (risigillate)
noi risillabata, / benché senza memoria del suo sonno. rìsima, v
dicesi 'risino'il grano minuto della pianta del riso ed anche il grano della medesima ridotto
ha 1 granelli grossi più di quelli del riso comune. arbasino, n-155:
occhi che mi è convenuto repplicare la cavata del sangue. metastasio, 1-v-660: la
targioni pozzetti, 5-75: la cute del piede destro sopra ai malleoli si
3. variare leggermente l'attribuzione del voto elettorale. arbasino, 19-189
pensato a una definitiva risistemazione pedagogica, del tutto fuori dalla famiglia.
de'reggenti così diffusi che quello solo del reggente perlongo occupava una mezza resima di
carta, affin di scrivere le lettere del mio principe; e non ho impiegato
risma, ma vuoti purtroppo, quasi del tutto, di poesia. 4
non maraviglio di ancona, di là del mare sono tutti d'una risma, il
gabella di siena, n: la soma del nso, ii soldi kabella. documenti
, nodoso e più grosso, più fermo del grano, nella cui sommità è la
. gioia, 2-i-292: il riso del piemonte ha fama d'esser più dilicato,
: la camargue, che e il delta del rodano, nel passato ebbe boschi,
, grida che sequestra, agli ordini del vicario e de'dodici di provvisione,
de'dodici di provvisione, la meta del riso vestito ('risone'lo dicevano qui,
. m. savonarola, 1 -77: del rizo può uxare, avenga che sia
dei turchi... si passano essi del mangiar del pane, pur che abbino
.. si passano essi del mangiar del pane, pur che abbino dell'acqua e
pane, pur che abbino dell'acqua e del riso. viaggio ai j. soranzo
, della disciplina, dei superiori, del risolino, del riso lungo e delle scarpe
, dei superiori, del risolino, del riso lungo e delle scarpe strette.
arrosto annegato, dei cavoli trascinati, del manzo soffocato, o un mezzo pollame
-come ingrediente di base per la produzione del sakè, attraverso la saccarificazione e la fermentazione
attraverso la saccarificazione e la fermentazione acido-alcolica del mosto ricavato dalla cottura dei chicchi.
-acqua di riso: acqua di bollitura del cereale, di colore bianchiccio e ricca
adesiva ottenuta dalla prolungata bollitura in acqua del cereale, sottoposto quindi a filtratura attraverso
-farina di riso: prodotta dalla macinazione del cereale e usata nell'alimentazione dei neonati
con l'uso di solventi da sottoprodotti del cereale e usato per il lavaggio dei
capacità di ridere. ballata padana del duecento, 5: dona, se del
del duecento, 5: dona, se del partire / mostra'doia cum pianto,
e dissoluto, in le vesti- mente del corpo ornamento più luxurioso... sia
benché il dolore si scoprisse nella pallidezza del volto e nella lividura degli occhi, pure
e irrefrenabile. -scherz. riso del tassinari: risata forzata e insincera.
[s. v.]: 'riso del tassinari': suol dirsi per la toscana
'sie, e'ride, ma è riso del tassinari'(che bolle e non cuoce
ascolto. -per estens. espressione del volto o dello sguardo che manifesta gioia
lo fondo / della mia grazia e del mio paradiso. pirandello, 8-621:
giusti, onde l'uomo commosso dal sensitivo del disdegno non ha una ora di tregua
: io... so soggetto del riso questa cognizione delle stelle. casalicchio
che nel clima artistico della parigi principio del secolo doveva forzata- mente suscitare le risa
trovo in te la solita / ilarità del viso, / né il parlar schietto e
, ed ella si accostò al parapetto del pontone e chiamò forte, per tre volte
non diviso. -favore, benevolenza del destino. g. visconti, 2-114
. visconti, 2-114: non te fidar del riso de fortuna, / che se
71-88: convensi / che l'estremo del riso assaglia il pianto. s.
nel gaudio dello spirito sancto, nel riso del cuore, nel fervore della pietade et
/ il riso mattutino. / la bellezza del giorno / è tutta nel mattino.
di pers, 3-114: dalla valle del pianto egli è volato / al riso
che i passi / torbido muta e del aoman pensoso, / pura letizia e miti
/ queta il silenzio, o il verdeggiar del prato. graf, 5-202: solitaria
una bianca ninfea, / che nel riso del sole apresi ignuda. zena, vi-1102
raccoglie. -lo spumeggiare delle onde del mare. pascoli, i-400: le
le acque e le selve via via, del caucaso, rimbombano di gioia, e
, 864: davanti all'innumerevole riso del mare le disuguaglianze economiche e sociali scompaiono
questa... mangiata fa uscir del senno e genera un certo spasimo nella labbra
senza sollevarsi come di norma a causa del lavoro eccessivo da parte dei muscoli risoli
-riso spastico: espressione mimica del riso che si manifesta spontaneamente in seguito
atteggiamento sorridente. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-77: un dì la
scritto ed ancora iscrivono che le bocche del nilo sian sette. -fuggire il
cuore alla gioia. -inchiodarsi la maschera del riso: assumere in modo sforzato un
spine / fiorite, sul pallore / plumbeo del viso s'inchiodò la maschera / del
del viso s'inchiodò la maschera / del nso. -mettere in riso qualcosa
molza, lxv-15: soltanto mi mostra del bel viso / ch'io veda che 'l
gli fu fatto una salva nell'ingresso del ponte di nostra donna. -non averla
pessime condizioni. ariosto, 31-52: del campo d'infedeli a prima giunta / la
rano in vista alcuni ferrazzoli che, inconsapevoli del mio pronto ossequio ad una tanto schietta
midolla'. -riso deir anno, stagione del riso: la primavera. gigli,
gigli, 2-176: come porta la stagion del riso / quell'astro in del che
stagion del riso / quell'astro in del che dall'ovil s'appella. poerio,
[l'ambasciatore], la maestà del re uscì dalla sala, col brocato tutto
, e la rema conoscendo che il fine del suo reggimento era venuto, levatasi in
più che agli altri di risobbarcarsi alla fatica del pensiero. = comp. dal
lat. scient. rhysodiaae, dal nome del genere rhysodes (v. risode)
il mare in tempesta rompeva sulle calate del molo,... i parabarche schiacciati
aratro nel ricovero, quivi deplorava rinclemenza del cielo e l'incostanza degli stantuffi.
errori degli uomini è stata l'esperienza mortale del cristo, ed è l'esperienza dell'
anche ne'sacri ordini, tra i rigori del chiostro, si concede qualche indulgenza a'
9-170: più assai che della figura del seminarista, m'è rimasta memoria della
tre giorni le alpi, dai ghiacci del rosa al valico del sempione.
alpi, dai ghiacci del rosa al valico del sempione. c. e.
, cagne e risoire. = adattamento del piemont., resòira, deriv. da
rimesso un nuovo suolo, in luogo del vecchio logorato. ojetti, iii-123:
9-240: l'assillo della disoccupazione, del come pagare il fornaio, la risuolatura delle
, v-1-787: si volsero per la via del ritorno, risolcarono il firmamento deh'eneide
costoro a risoldare fanti. p. del rosso, 1-19s: perche gli fu
sogghignavano un cotal loro risolino e ammiccavano del capo. svevo, 2-408: ebbe
quella oscurità minacciosa, finché il sentimento del positivo ridicolo di quella posizione, ma
per dirmi come anch'egli era fuor del pantano. verga, 8-92: ora la
amicizia. ungaretti, xi-31: approfittando del malumore che il potere sempre più esteso
sanno di contribuire non soltanto al risollevamento del paese, ma alla graduale ricostruzione della
nuovamente un oggetto (o una parte del corpo prima abbassata).
medesimo, basterebbe lasciare andare il capo del canapo. gnoli, 1-243: degli azzurri
. gnoli, 1-243: degli azzurri del cielo ancor bramosa, / apre l'orecchio
visconti venosta, 31: nell'occasione del congresso si pensò di risollevarla [la
b. croce, iv-12-251: tutti siamo del pari d'italia, con comuni sventure
. trasformato, mutato; trasfigurato. del carretto, cvl-714: turi i guai,
per sé non sono concetti, ma potenze del fare spirituale, strette bensì l'una
può risolutamente affermare che sia il traffico tanto del norie quanto del sud. manzoni,
sia il traffico tanto del norie quanto del sud. manzoni, pr. sp.
ministro della guerra inferocì l'antica gelosia del marito. -nettamente, chiaramente.
quando mi avvidi che eravamo all'altezza del piccolo sporgimento di terra che formava la rada
che l'assalto dell'adoratorio tutto fu opera del suo valore, avendo potuto superare con
il mattino dopo, quasi per risolutezza del caso, gli giunse la proposta lautissima di
arrotondarla; distenderla, imporle il raccoglimento del terzetto e l'ondeggiamento della stanza,
l'ondeggiamento della stanza, la risolutezza del metro finito e la fluidità del perenne,
la risolutezza del metro finito e la fluidità del perenne, farla eco a tutti i
., 5-49: i suoi fiori [del ramerino]... hanno virtù
assottiglia, accresce la vertù risolutiva e consontiva del vapore. 3. che
perciò che queste non sono le parti del tutto; così anco la città..
: la via resolutiva comincia dalla cognizione del fine e va risolvendo tal fine di
barba, i-181: tutta la facultà del disputare, che dagli antichi peripatetici fu
gli elementi e il cielo, che quella del moto naturale. -metodo risolutivo:
priora'(in cui viene enunciata la teoria del sillogismo) e 'posteriora'(in cui
princìpi di identità, di non contraddizione e del terzo escluso). simone
'primi risolutivi'), là onde basta disputare del silogismo come di principale e come di
poco doppo il principio della terza sessione del primo libro dei 'libri ressolutivi'.
condizione sospensiva o risolutiva. codice civile del 1865, 116a: la condizione
1-7-2-18: cadono parimente sopra questo requisito del consenso le questioni sopra i patti di
seco da parte di v. s. del suo grado, mostrandole il commodo che
suo, perché io son rissoluta essere patrona del mio e di me stessa. g
che non m'inchinero mai a persona del mondo e che la mia vità sarà un
investigare la intenzione di qua per essere del tutto meglio resoluto. berni, 57-4
avevano parlato insieme, venuta l'ora del dipartirsi, cortesemente si licenziarono. getti
coloro che non son risoluti dei princìpi del cristiano, divina o poco meno apparisce
ragione delle origini. carducci, ii-3-118: del posto di torino non sono anche risoluto
disciplina, una tecnica; bene esperto del mondo o di una specifica attività e di
di lionardo da vinci, dell'olberio, del bellini; l'altra risoluta, franca
risoluta, franca a'tocchi, come quella del bassano, di rubens, del tintoretto
quella del bassano, di rubens, del tintoretto. guerrazzi, 226: nel disegno
quali..., come è proprio del vulgo ardito senza giudizio e nsoluto senza
temperare, ma non già a raffreddare del tutto quelle azioni cne la ragione avesse persuaso
vivaci, gran naso aquilino, tratti del viso aperti e fortemente scolpiti, parlare e
, 2-4-91: ne fu la divisione [del tonchino dalla cina] sì risoluta che
macchine, 218]: alla filosofia del quale [husserl] non mancarono di
rapine / de teseo, perseo o del pastor troiano, / over ersilia cum le
bruno, 3-11: mostra la vanità del studio di perspettivi ed optici circa la
aveva più chiara e risoluta scienza e volontà del proprio compito e avvenire.
ghiraraacci, 3-262: così il dubbio del vecchio restò chiaramente risoluto. sarfii, vi-i-
non si vede né contento né risoluto del desiderio suo. 11. deliberato
i-83: il racconto diviene una storia teologica del genere umano, l'antico antagonismo tra
per i miracoli fatti, la statua del volto santo fu coperta dbro. la figura
. -molto intenso (il calore del sole). giuliani, ii-267:
fuso, per lo più per effetto del calore. boccaccio, 21-26-53: il
, a poco a poco risolute dal caldo del sole, distillano. magalotti, 21-114
[agricola], 71: la materia del vitro è un innato umore de la
un elemento fìsico). g. del papa, 2-16: ragionando della luce,
, essendo rarefatto ed attenuato per la virtù del calore e per consequenza risoluto in vapore
per avventura insegnato esser acqua per virtù del caldo attenuata ed in quello risoluta.
elesse per soggetto delle sue prove ne rimanga del tutto scomposto e del tutto disfatto e
prove ne rimanga del tutto scomposto e del tutto disfatto e esattamente risoluto in tutte
chi ha mandato li 2 mila esemplari del 'de rebus salomonis'alle indie: è
per lunga infermità era resoluto e disutile del coipo. s. giovanni crisostomo volgar.
era uno uomo risoluto da tutte le cure del mondo. 25. ristabilito da
nell'italia settentrionale durante la prima metà del seicento. 30. sm. ant
canzone che mi chiedete per le nozze del signor duca..., non vi
alto e risoluto quanto mi dettò la gelosia del credito e decoro della dignità della maestà
] nella geometria fosse instituito da scipione del ferro, primo risolutore delle equazioni cubiche
libri di storia con la rituale esaltazione del genio del duce, creatore della grandezza
storia con la rituale esaltazione del genio del duce, creatore della grandezza italiana,
e piangono, e in mezzo quella del baro che tra le dita del piede passa
mezzo quella del baro che tra le dita del piede passa al compare la carta risolutrice
il dì seguente, senza rispetto alcuno del papa, con tutte le forze. guicciardini
) / di fare una larghissima merenda / del prior castiglioni alla cascina. chiari,
imperiale e regia, con venerata risoluzione del giorno 18 di novembre p. p
si degnava farmi con 'sua venerata risoluzione'del 6 ottobre scadente. -comunicazione ad altri
da lui certa risoluzione circa la forma del governo, avevano tutti sollecitata prontissimamente la
mandato dentro le lettere per il negozio del vicario di parma. et oggi il
? non m'è venuto / risoluzion del prezzo dal maestro. -attuazione di un
e notizia meravigliosa di tutte le cose del mondo, nondimeno non corrispondeva nella risoluzione
: questa mattina è uscita una risoluzione del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe
imponeva decreti. regolamento iy febbraio igyi, del senato della repubblica, 50: a
si trovino sempre tai personaggi alla presenzia del generale. muratori, 7-iv-326: per
1-49: non è un finire, quello del cignani, che dia nella miniatura,
crescenzi volgar., 1-3: dalla parte del settentrionale si fa meno risoluzione e [
-flusso sovrabbondante di umori in una parte del corpo. m. zorzi, lii-9-51
cosa è la congelazione de'spiriti e rissoluzione del corpo. magalotti, 23-310: così
benigni e tolleranti col tutto. g. del papa, 3-39: maraviglia alcuna non
epoca della monetazione romana fino alla risoluzione del regno. 8. evaporazione, prosciugamento
schiena e per la risoluzione delli spiriti e del callore naturale che 'l grande callore del
del callore naturale che 'l grande callore del tenpo fa schifare. marsilio ficino,
termini: secondo essi diede la risoluzione del quesito. c. carrà, 407:
un problema essenziale, senza la risoluzione del quale è vano parlare di alta e umana
in gr. 'avaxurtxà) facenti parte del complesso di scritti di argomento logico (
, i-4-122: l'efficacia cri questo allargamento del concetto della storia astratta, analogica o
conseguenze che la filosofia trae dalla risoluzione del concetto realistico di 'natura'in quello idealistico
, è il solo possibile concetto speculativo del rapporto tra natura e spirito. -esegesi
e la cui individuazione costituisce lo scopo del gioco. marc'aurelio, 223
è ovvio, r altra possibile risoluzione del dramma, cioè la punizione. -esito
]: ora, per risuli- zione del tuto, lui dice che vole vendere [
. le molte faccende e 'l modo del negoziar del padrone è tale, sì
molte faccende e 'l modo del negoziar del padrone è tale, sì che abbiatemi
: la base scientifica di una morale del materialismo storico è da cercare, mi pare
risoluzione urbanistica in rapporto alle esigenze attuali del traffico. 13. rappresentazione grafica di
riceve il iambo, e dalla risoluzione del iambo tribaco,... né luoghi
luoghi impari, per temperar la celerità del iambo, ammette ancora lo spondeo e
parti possono subordinare l'efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a
per lui quella impresa er la resoluzione del suo matrimonio. giovanni soranzo, ii-5-98
della fase più acuta e l'inizio del processo di guarigione). -in partic
che non oppongono più ostacoli all'azione del peso sulle parti del corpo, né
più ostacoli all'azione del peso sulle parti del corpo, né di resistenza agli sforzi
, appare una modificazione in alcuna parte del corpo talmente che diventa immobile: e
risoluzione de'nervi. -cessazione del funzionamento di un organo; arresto,
alla resoluzione dello stomaco e ai flussi del corpo e dell'interiora. ramazzini,
f f g. del papa [manuzzi]: esclusi affatto i
, anodine, risolventi, aggiungendovi porzione del decotto di bosso. a. cocchi
?.. o forse che le dita del mio interlocutore.. abbiano distillato nel
restoro, ii-170: entrando lo calore del sole entro per lo corpo de la
e. lla concavità de la terra. del garbo, 16: se fosse di
freddura e bassezza di luogo lo raggio del sole non avea ancora risoluta la rugiada
solo vascello de aceto, la asperità del quale e la forza resolve le perle in
essendo come son quelle [radici] del finocchio, dell'apio, dell'asparago,
, dell'apio, dell'asparago, del brusco, del polipodio, della rabbia,
, dell'asparago, del brusco, del polipodio, della rabbia, dell'endivia
fummi si risolveano nell'aere. scala del paradiso, 32: quegli che rinunzia al
sia, ancora molti di quelli spiriti che del cielo sono abitatori, per non abbagliar
-per simil. eliminare le tracce del peccato operando la purificazione dell'anima (
terribile de la chimera che occupa tanto del nostro mondo è simile al terremoto, che
poi che vento sempre / dà il purpureo del ciel, se si risolve. manzoni
. campailla, 8-64: al calor del foco al fin si espone, / si
pochi giorni si risolve per gran calore del sole, manda molt'acqua ne'fiumi,
via. marino, 1-10-58: divorator del tutto, alfin risolve / le più
in trita polve. redi, 16-i-n: del ghiaccio mi portate / dalla grotta del
del ghiaccio mi portate / dalla grotta del monte di boboli. / con alti
/ in minuta freddissima polvere. b. del bene, 1-62: con più replicate
pietre subito cavate dalla cava, pregne del nativo sugo e umore, si pongono a
s. maffei, 10-iii-54: il salso del mare sollevato fino alle nubi si perde
: in ultimo veggo uscir da la bocca del figliuol di dio la gran sentenzia:
una formazione patologica o gli umori nocivi del corpo; sanare un malessere o un
se gli risolve il catarro. g. del papa, 6-i-81: formati poi che
imperocché risolve il calore intrinseco. scala del paradiso, 447: io so che
, 1-8: molte volte con lo studio del contradire e con lo sforzarsi di far
., 3-162: entriamo nelle potenze del signore; e ragguardiamo il nostro re mansueto
1-174: pe'la parola della predica del vangelo spesse volte i cuori indurati de'fedeli
volto d'un uomo perché, sendo sudori del cuore, puomo non dèe mostrar d'
: a questo piacevole ed arguto motto del fanciullo tutti si risolsero in tante risa
fa degno, / sol, regina del ciel, mia fida scorta. busenello,
e ciò era mediante la intercessione d'alcuno del collegio medesimo. a. f.
socialismo statale, che è aggettivo negatore del sostantivo, cioè un metodo per dominare e
, che l'esercito secondo la forma del giuramento s'aveva a risolvere e che tutte
fu la deliberazione de'capitani, abbandonata del tutto la campagna, attendere alla guardia delle