222: diceva il barone che i moti del regno ricercavano di grandi appoggi.
minuta gli elementi che costituiscono la pittura del nostro ferrarese. -con uso intr
ricercano di abbracciamenti voluttuosi come le uri del 'corano'. -tendere a ripristinare lo
questo luogo esser solleciti circa l'ornato del parlare o curiosi in ricercare vocaboli esquisiti
: 'ricercare, ritrovare col cesello'dicono del ravvivare, cioè rendere col cesello più risentiti
dotato di forte rilievo (una parte del corpo in un'opera artistica).
certe interne affezioni presso tutti i popoli del mondo, come quello di chinare la testa
parte scritte in italia fra l'inizio del xvi secolo e la metà del xvii
l'inizio del xvi secolo e la metà del xvii, in cui il compositore sfrutta
sì fatti suoni licenziosi, fatti ad arbitrio del sonatore senza arte alcuna che dia loro
toccate, fughe, ricercali... del frescobaldi o d'altri uomini eccellenti.
per quelli che si applicano allo studio del contrappunto. tommaseo [s. v
raccolta di 'eccellentissimi musici'stampata in venezia del 1540, cioè due anni prima che uscisse
d annunzio, xciii-286: son le sei del mattino; e gli uccelli nobili,
, a sentirlo suonare fughe mottetti ricercate del frescobaldi, per ore ed ore.
simil. palpeggiamento prolungato di una parte del corpo. aretino, 20-182: credo
una mano avventurata che fa le ricercate del liuto pel seno, fermandosi nel corpicello
bartoli, 16-4-103: non passava ora del giorno che in sé i suoi pensieri non
, 20-89: almerina, che nulla sa del frate,!... /
pareri o di informazioni. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (
.. di secondar le provvide massime del senato... da cui derivò
222: fatteli una ricercatella... del rocedere qual ha tenuto nell'ufficio e
un altro, è un confessare la sterilità del pensare, è una specie di falsa
messo su pancia; e l'eleganza del vestito -certe cose sono inesplicabili -ora tradiva
d'amore, con le ricercatezze leziose del linguaggio, con le sciocchezzuole bambinesche, è
principalmente usare dell'espositivo o catechetico, del dialogico o socratico, dell'indicativo, del
del dialogico o socratico, dell'indicativo, del ricercativo e via dicendo. =
dovendo vivere in roma su le fatiche del figlio i cui disegni erano fin d'allora
per la pratica stretta che si teneva del matrimonio della duchessina de'medici nel duca
de'medici nel duca d'orliens secondogenito del detto re cristianissimo, come per li
, lii-5-451: vi è poi l'ordine del tosone, del quale s. m
vi è poi l'ordine del tosone, del quale s. m. è capo
, 3-46: oltre quello che potrebbe dirsi del disprezzo della vita e della ricercata morte
focosissimo, ed assai più placido è quello del figliolo. così nell'una come nell'
arriva alle belle forme e alla purità del disegno che fu nel maestro, si
mi sono stupito a leggere la dissertazione del sig. giorgi con uno stile stentatissimo
dell'acconciatura, per la maestosa languidezza del passo, potessero far convergere su di
ser brunetto latini, chi più ricercato del boccaccio ne'suoi romanzetti? delfico,
. algarotti, 1-iii-85: ha troppo del ricercato quel dire che i differenti ordini
colonnello, consegno a voi il ricercato del bando — disse il poliziotto con voce ferma
. michiel, lxxx-3-378: nella pratica del matrimonio del prencipe suo figliolo in una aelle
, lxxx-3-378: nella pratica del matrimonio del prencipe suo figliolo in una aelle fi-
, perfino a rallegrarsi delle scappatelle amorose del padre, che fosse ancora così ben
, el quale in questa profonda selva del mondo ricerca e truova gli occultissimi passi
: dell'arte poi ricercatrice attenta / del piccol mondo e che dirò? f.
. v. j: critica ricercatrice del vero. d'annunzio, v-3-305: i
nostre, ma egli è ancora ragguardatore del proponimento e della destinazione.
i-i-i-io: la lineale, essenzialmente ricercatrice del movimento, si chiama gotico francese,
gotico francese, giovanni pisano, internazionalismo del '3-400, pisanello, senesi e giapponesi
mi ha insegnato che la prima qualità del ricercatore è il coraggio. calvino,
campiamo col nostro modesto mensile di ricercatori del centro previsioni elettroniche. -dir. amm
didattici integrativi e ausiliari. decreto del presidente della repubblica 11 luglio 1080, n
, liii-99: odo il martello / del legnaiuolo che le vuote botti / ricerchia al
volendo [dio] che 'l vasello del corpo mio fosse rotto, il ricerchiò della
gli piacque, / che tutti ei disprezzo del biondo imene / i più ricerchi letti
ii-628: ma quel che egli [perino del vaga] fece divinissimamente, furono i
nell'italia per compiacere all'eroico intento del serenissimo duca padrone, cioè d'arricchire
terracone componendo in quel mezzo lo stato del paese e ricemendo i servigi del popolo
lo stato del paese e ricemendo i servigi del popolo e de'signori verso di sé
, squalificato dalla lega calcistica come allenatore del bologna, se ne era servito per trasmettere
due ricette in sommo a questa parte. del garbo, 47: la ricetta d'
scrivere le ricepte in bottega come è usansa del medico. niccolò cieco, lxxxviii-ii-207:
ridotto a passare in rivista le ricette del medico e la carta delle pillole che mandava
scritto con lapis dietro una vecchia ricetta del medico, poiché lei non aveva potuto
soccorrerlo secondo la scienza elementare delle ricette del popolo. -dieta. cornoldi caminer
però vero che chi mangia la merda del galletto diventi indovino?...
e di molte altre gattività in presenzia del popolo lo vituperò, che fu cagione di
per far le torte con la receta del vostro ospite messer lacellotto crotta. nomi
fiorentin che chiamano il fattore, / e del picchetto alquanto si diletta, / ma
medicinale. leopardi, iii-762: ricetta del 'latte-e-mèle'è molto semplice, perché consiste
liquore stomatico, specialità unica e deliziosa del signor armando, il quale volle dargliene
. stampa periodica milanese, i-421: del... cemento fu comunicata al
il rossore che mi accende le superficie del volto tuttavia ch'io penso a la causa
, norma di convivenza civile; arte del saper vivere; mezzo per riscuotere un
giudici, ii- 294: le ragioni del gravina sono degne di quel profondo filosofo
7-177: -non si può più fare del raffaello -... -ma già -aggiunge
s. v.]: 'la ricetta del venazzini: mangia meno, corbellone'.
sono quelli che riscuotono tutti li denari del re, che necessariamente convengono cascar nelle
, agg. bot. che è proprio del ricettacolo, che vi si riferisce.
de l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi
ha... li recepta- culi del sangue chiamati vene le quale sono di numero
i gravi poeti, lodando le bellezze del capo..., hanno sempre taciuto
escrementi. redi, 1-24: la borsetta del fiele è il naturale e necessario ricettacolo
quest'arbore fame il ricettacolo o guaina del trapano o vo- gliam dire focolare,
doni, 1-283: nella parte più alta del manico [della viola] e ne'
di portare ogni volta nove legna apresso del fuoco. -per estens. spazio
3-i-1-6: in questa pompa entrò la maiestà del re di francia nel castello de milano
francia nel castello de milano, già receptaculo del fior de li omini del mundo,
già receptaculo del fior de li omini del mundo, adesso pieno di betole e perfumato
la stessa mitografia spiega la genesi cosmica del bello dal sublime, che lo crea
degno al nuovo spinto caldo e pacato del filantropismo filosofico del secolo decimot- tavo.
spinto caldo e pacato del filantropismo filosofico del secolo decimot- tavo. -persona
quella maledizione del ripulire le pitture e del lavarle. algarotti, 1-vii-5: si dolgono
forse andata ritoccando e ripulendo il simulacro del mio volto ed hallosi fatto simile alla
4. detergere, lavare una parte del corpo. c. i. frugoni
; io sapevo che l'avevo ripulita del sangue e che forse ce n'era
massaie si ripulissero alla meglio della polvere del viaggio. -rendere tersa e liscia
pur ora / ritinta in rosso e del cresciuto e mesto / pel ripulita l'una
l'altra guancia? -asciugare le labbra del liquido che si è appena bevuto.
bevuto. - anche: detergere l'orlo del bicchiere. moravia, 1-666: prese
e ogni volta paride ripuliva l'orlo del bicchiere con la manica.
non impiegò meno, dieci anni nella composizione del suo poema e quindici almeno a correggerlo
ottimamente i latini chiamarono le lettere umanità e del titolo d'umane le fregiarono, come
siri, xvi-32: il più acceso voto del suo cuore saria che tutti i musulmani
saria che tutti i musulmani e sudditi del gransignore si ripulissero ad una così eccelsa
non sono ancor degne di venire in luce del mondo qualche giorno forse si ripoliranno e
. davanzati, ii-547: questa lingua del volgo, nata di corrozione, è stata
la sua loquela da quelle basse forme del volgo che tanto offendono le mie orecchie
mezzo paolo, appena entrato, il primo del mese, nella bisca del giugni;
il primo del mese, nella bisca del giugni; e allora astinenza assoluta fino
i-118: i diligenti drammatici sull'inclinar del sole si presentino neltarena diurna anche nella
le olive, bisogna sgravarli (alleggerirli del seccume) a potatura grave: gli
... né altro spazio che quello del ripulito giogo gli divide l'uno dall'
il ferro conviene che sia ripulito dai fuminacci del carbone. g. gangi, 180
una mano si tenevano aggrappate al braccio del marito, anche lui ripulito a festa
, i- 235: aveva molto del provinciale npulito e inurbato. -uscito di
in tempo che la grecia non era ripulita del tutto e non vi era ndotto a
vedesi in detta favola essere stata intenzione del suo nobilissimo autore di fare un confronto
10. gerg. svuotato furtivamente del contenuto. e. cecchi, 3-12
a scadenze determinate. -anche: taglio del sottobosco spontaneo in eccedenza. giuliani,
risulta da potature leggere o dal taglio del sottobosco. castri, vi-245: non
, nella fluidità, armonia e varietà del verseggiare, a qual ragione attribuire si
6. raffinatezza di modi o del gusto. salvini, 39-v-174: quantunque
tutta la ripulitura e * 1 raffinamento del giudicio che coll'età e col fare
nella teoria psicanalitica, rimozione dei complessi del paziente. bacchetti, 2-v-542: la
f. frugoni, vti-56: la crudeltà del gastigo accresce al punitore l'inimicizia ripullulante
le radici, perché, cavata fuori del terreno, se non si ripone in
ampia della valle si vedono le vestigia del giardino con alcune reliquie di piante fruttifere
se ne fa la prima colta [del guado], ed a questa, sempre
si vedesse in un subito ripulularne sette. del casto, 1-49: piaceva loro.
ancora malandato in salute. col risorgere del caldo ripullulano i miei foruncoli!
malvagi, che pur tuttavia repullulando quasi del sangue di tant'altri disfatti e svenati
assisi e le perversità ricercate ed anomale del wilde e del sacher masoch.
le perversità ricercate ed anomale del wilde e del sacher masoch. -riprendere forza,
, 12-258: donde proviene questo ripullulare del cuore? questo rifiorire della giovinezza?
benché pudica, il talamo. / e del compagno i men sereni giorni / irradi
una volta sola restassero recise e sbarbicate del tutto quelle radici onde ne potessero ripullular
botta, 4-92: il male antico del mondo, dico la discordia tra francia ed
que'di dentro le ornai inaridite speranze del sospiratissimo soccorso,... si
e dall'altra parte dibattendo le forme del darlo. g. argoli,
la lentezza della guerra e le sventure del tirolo e della venezia, ripullulava in loro
si diceano musulmani perché sapenao il nome del profeta e il precetto di rubare e
. f f g. del papa, 6-ii-52: quando...
osservasse scemar notabilmente la febbre o mancare del tutto, allora sarebbe necessario il proseguire
di nuovo i dubbi ripullulati circa la bontà del mio metodo. lucini, 7-xrv:
mediocri, troppo ripullulati sulle facili pendici del parnaso. ripullulazióne, sf.
per la seconda volta succedere la ripullulazione del male. = nome d'azione
avendo inteso l'onesta e conveniente repulsa del suo signore,... in
cavalli, lii-1-273: il re e quelli del consiglio in presenza di tutti mi davano
colla ripulsa di giovanni a tito / che del rifiuto altier per la vendetta / tutti
piazza di caltrano voleva comperare il cappello del carabiniere di servizio, per portarlo come ricordo
pugnello di soldi. -gesto o espressione del volto con cui si manifesta tale atteggiamento
di un'ideologia, di una visione del mondo, di un particolare atteggiamento culturale
è soltanto la ripulsa illuminista delle tenebre del passato che anima manzoni, ma uno
... della nobiltà e qualità del pretendente e suoi antenati per detti quarti
al duca lodovico quando ambi concorsero all'elezione del regno di boemia. sarpi, i-1-102
della sorbona, dell'università ed ancora del parlamento. boccalini, ii-205: estremo
, allora che gn niegarono la confermazione del titolo di 'magno'. zeno, vi-322:
ancora la ripulsa data a pietro contarmi del vescovato di verona. cesari, 6-69:
ancora alla repulsa e caccia e removimento del detto tale, non si volente correggere,
di ingiuste e pungenti ripulse travagliasse l'animo del buon luigi in questa opera così santa
la sua mancanza, la sua ripulsa del cameratismo. 5. ricusazione di
posto. bisaccioni, 3-293: la ripulsa del giorno ottavo non intepidì il fervore degli
-il respingere un aggressore; discacciamento del nemico. roseo, v-131: coloro
lena dello spirito umano, coll'allettativo del piacere e cogli impulsi e colle ripulse
, 7: stemutazione è motto naturale del cervello forte e valido per la repulsa delle
che, pria di venire alla poesia del manzoni, giova ripulsare di forza.
legge salica (poste a parte le ragioni del re arrigo, repulsate da'popoli per
i nemici, tanto per l'importanza del regno della morea, gloriosamente a viva
repulsare il servaggio intellettuale che i padri nostri del cinque e seicento cosi gagliardamente repulsarono contro
respingere per reazione l'acqua nei movimenti del nuoto (un animale). romoli
legge salica (poste a parte le ragioni del re arrigo repulsate da'popoli per repulsame
ripulsa leggo dianira / da quel possente e del tonante prole / per l'amorosa iole
de l'aere, sopra vegnente il buglio del mare, sono causa del saligno del
il buglio del mare, sono causa del saligno del mare. -ripercosso,
del mare, sono causa del saligno del mare. -ripercosso, rimandato (
). nel core / ricordanza del mondo. boine, i-139:
al primo segno s'interruppe il giro del motoscafo: in silenzio ripuntò verso di
ripuntatura, sf. agric. sminuzzamento del fondo dei solchi aperti dall'aratro,
profondità dello strato coltivabile e la permeabilità del suolo, senza tuttavia mescolare il terreno
ant. mestruazione. g. del papa, 6-i-27: qualche pigrizia e difetto
repurga i reni e tutta la masse umorale del sangue da quelle flemme, viscosità e
trasportandoli fuori per orina. b. del bene, 1-355: sovente ancora giovò
, le quali cose ripurgano ed empiscono del pari le piaghe. 2.
salvini, 39-iii-22: per ripurgare la stalla del re augea fu necessano [a ercole
seccumi con la potatura. b. del bene, 1-215: se una porzione del
del bene, 1-215: se una porzione del tronco tagliata inaridì per lo vampo del
del tronco tagliata inaridì per lo vampo del sole, o se per acque o per
ripurgandolo / e scemandolo / presso 'l labbro del paiuolo / col bucato ramaiuolo / che
carducci, iii-6-94: la non fu colpa del latino, se un popolo gentile e
ripurgar la francia nei lavacri di sangue del 1792 e 93. 15.
, purezza, perfezione. scala del paradiso, 161: avendo noi sozzato quello
in questi forni dell'accesa il ferro del minerale dell'elba. -liberarsi dalle
. v colonna, 2-149: spirti del ciel, che con soavi canti /
che con soavi canti / la gloria del signor là su lodate, / e con
per ripigliare il possesso; in nome del papa, delle provincie ripurgate con la
la sua sola presenza e gemino splendore del bene e del vero, di bontà
presenza e gemino splendore del bene e del vero, di bontà e bellezza,
come la commedia esser diretta alla ripurgazione del costume, conviene che possegga il poeta
cose da praticarsi non solamente nel tempo del parto effettivo, del soprapparto e del parto
solamente nel tempo del parto effettivo, del soprapparto e del parto, ma ancora
tempo del parto effettivo, del soprapparto e del parto, ma ancora ne'giorni dopo
parto, ma ancora ne'giorni dopo del parto, acciocché quelle repurgazioni, che
calde dei lagoni (ed è voce tipica del volterrano). targioni pozzetti
vallava per una lacca smorticcia, la voce del fratello rispose finalmente. = etimo
, soggiungo che nel 'diploma di fondazione del monastero dei montammiata * dell'anno 742,
de'specchi a tagliar il vetro in vece del diamante. g. arduino, 138
delle cortine e sopra le porte. quelli del belovardo saranno... di larghezza
dell'appartamento principale con quella delle stanze del magnifico. marini, 117: traversarono
e fiume unna o vana; dal altro del danubio con la porta ferrea e monti
che il quadrato, che si fa del diametro del cerchio, ha quella medesima
il quadrato, che si fa del diametro del cerchio, ha quella medesima proporzione ad
con esattezza e senza supporre la quadratura del cerchio i cieli o le superficie curve
vari fregi, tenendo per lo più del quadrato le forme di tali fregi.
: correggere il proprio comportamento in vista del raggiungimento di uno scopo. a
. idem, 14-366: l'argomento del 'caio gracco, letto con tono d'acredine
del promontorio, si facevano seder sopra una
, 26-154: recentemente finisce l'appartamento del re in una buona galleria, in
. un mistio dell'ordine dorico e del toscano. et il tutto di parti sode
vigne riquadrate dai bianchi muriccioli di pietra del carso. 5.
mezzo in faccia, con l'arme del pontefice su la loggia e sotto l'iscrizione
. casotti, 1-278: tutta la faccia del paliotto è compartita in tre spazi,
dipingervi sopra una porta, nell'appartamento del papa. cicognani, 1-286: un
esso veniva messo in opera nell'interno del palazzo ducale. 3. figur.
di pietra viva che solo alla prova del martello ne ho conosciuta la diversità. e
palazzino imitò l'al- gardi una pianta del palladio, che ben conveniva a questo
in varie formelle o riquadri la soffitta del gocciolatoio. algarotti, 1-viii-30: la regina
, per vie meglio accordare lo stile del nuovo basamento alla semplicità del monumento antico
lo stile del nuovo basamento alla semplicità del monumento antico, s'intralasciassero i riquadri
scoperto in questi giorni, appena fuori del paese, in un campo di viti
che colui s'è mostrato nel riquadro del finestrino. montale, 2-54: mezzodì:
sulla parete il riquadro già occupato dal ritratto del duce. -disposizione quadrata di un
alla bottiglia dell'acqua sul riquadro bianco del tovagliolo apparecchiato lì per lì sulla tavola
ei defunti. 6. quadretto del disegno di un tessuto. moravia,
con la loro fantasia, ai riquadri del « corriere della sera » contenenti le
citazioni di mao, il « quotidiano del popolo » ha smesso di riportare ogni giorno
un riquadro vicino alla testata una citazione del defunto leader. 10. dimin
, in parte voluta e calcolata, del dialetto. = comp. dal pref
una libra e una quarta e mettili del succo della riquelizia, e dàlia a
2-66: chi più conosce più si duole del tempo che si perde: imperò che
risacca è quella rivoluzione che fanno tonde del mare quando, urtando in qualche luoco
2-342: 'risacca': percussione delle onde del mare che si estendono con ìmpeto contra
scemato di memoria / quando si sovviene del suo paese. soldati, v-278:
una corsa di piedi scalzi sugli scalini del vicino vicolo che scendeva alla spiaggia, e
la sempre più pesante e pencolosa coltre del caldo. 3. ciò che
ruvido battente meriggio a spiare il polpo del piacere e ad infilzarlo fulmineamente evitando la
un sacerdozio cristiano in cui « la peculiarità del sacerdozio di cristo resta offuscata ».
fatta nella detta oste. = adattamento del fr. saisir (dal lat. tardo
il curato ne cantava un altro nella cappella del feudatario, perché i padroni delle risaie
tutto il terreno, compresi i 1200 metri del fondo di brambilla risaio, che oppose
il proprio lavoro di bracciante nella coltivazione del riso. - in partic.: chi
passano per le marcite e sotto i pioppi del basso bolognese. r. sacchetti,
antichi romei,... sono quasi del tutto scomparsi. l. mondo
fra gli indigeni risaiuoli nelle micidiali paludi del delta dell'indo. 2. proprietario
cosa i risaiuoli. e se il prezzo del frumento estero, ribassando eventualmente il cambio
rimarginare una ferita; risanare una parte del corpo ferita; saldare un osso rotto
, il grembo e l'ampie falde / del monte alter, che 'l gran tifeo
liete, e le vezzose sponde / del lito bel di lumi ornate e calde /
le veniva risaldando, dopo la pace del '46, le piaghe vecchie e le
dì d'oggi. trattati dell'arte del vetro, 135: a risaldare vetro rotto
vaso di latta collo stagno. il bricco del caffè versa: bisogna farlo risaldare.
-riallacciare un rapporto fiduciario. del bene, 62: con novello inchiostro /
cxtv14- 185: comunque non sia ancora del tutto saldata la ferita, il chirurgo
con la carne molto cresciuta. g. del papa, 6-ii-41: formando quivi una
si sieno creati quei tanti incomodi gravi del petto... e si sieno parimente
notevoli sono le sue varietà frammentarie [del calcare alberese] risaldate in blocchi dopo
né stuzicando rinciprignisse là piaga dello sdegno del principe già risaldata. 6. ristabilito
se la risaldatura della piaga allungasse più del dovere. 2. punto in
io sarò per istringere le ultime trame del romanzo, e fame torlo e la risaldatura
né è stimata più felice la verga del sanguigne. la sua corteccia di dentro apre
. idem, iii-24-329: il carro del dio risalente. d'annunzio, i-553:
- per estens.: nuovo innalzamento del livello di un fluido contenuto in un
comparire [le acque minerali] attraverso del terreno di colline come quelle del bagno
attraverso del terreno di colline come quelle del bagno a acqua, dei bagni di s
daniele barbaro, 14: prospettiva è nome del tutto e nome della parte. prospettiva
generale è quella che dimostra tre ragioni del vedere, la dritta, la riflessa,
diritto, la riflessa è la ragione del risalimento e riverbero de'raggi che si
mio fianco / risalirai sul ponte. del giudice, 2-106: all'alba,
, comparendo subitamente di sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con l'
ali tese, come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita da quel brulichìo
ottimo, iii-19: come il raggio del sole discende sopra uno specchio, poi
specchio, poi risale inverso il corpo del sole. -subire l'inversione del
del sole. -subire l'inversione del corso (un fiume). groto
i mostri più grossi risalgono dagli abissi del mare verso l'aria. -venire di
gioventù sepolta, / purché dal precipizio del tempo non risalga un'altra volta.
ch'ai mar non si cala. scala del paradiso, 272: quegli che
vite / in fin che, scarco del mortai, risalga / (ah fosse quinto
arbasino, 37: ecco la tipica moglie del professionista che si è fatto da sé
di qualche artista risalgono, nei libri del berenson, a princìpi d'estetica generale.
col pensiero, colle indagini, colle trattazioni del proprio soggetto. g. ferrari,
ferrari, 432: essi [i nemici del papato] risalgono coi miseri loro cavilli
una concreta solidarietà delle categorie proletarie aveva del religioso. -risultare chiaramente ricollegabile al
, le cui origini risalgono al gruppo del 'ponte', fondato a dresda nel 1903
discutere vivo e sempre amichevole la storia del papato e l'influenza civile di esso sulla
: risaliamo solo al principio di dicembre del 1878. gozzano, ii-339: noi
ale / scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale. -giungere indietro nel
esso); appartenere a un momento del passato, avere in esso la propria causa
; essere databile in un determinato tempo del passato. stampa -periodica milanese, i-258
da un capriccio o da una convenzione del popolo de'quiriti, ma si è un
istintivo, risale ai primordi dell'età del mondo, al nucleo violento di fuoco
punto / perduto nella impervia / orografia del cuore / risale in lui quel tremore antico
concorso, da cui dante traeva le norme del suo volgare. ojetti, i-174:
ritardarsi, seguivano sempre ne'medesimi punti del collo. -elevarsi più alto (
'risalire':... di prezzo, del rifarsi più alto. il prezzo del
del rifarsi più alto. il prezzo del grano è risalito a tanto.
-. -ascendere nuovamente i gradini del trono. alfieri, 1-1143: abbandonarti
fischiate def guelfi e dal sogghigno del gran borghese di certaldo? fracchia, 867
che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le
pervadere progressivamente un luogo (la luce del giorno). pratolini, 8-366:
mentre il treno risale la riva destra del tago verso la frontiera spagnola, è
distanza, un sentiero risaliva il corso del fiume. pratolini, 9-340: risalendo
pratolini, 9-340: risalendo il corso del fiume, ponte vecchio è il secondo
e il poeta tra lucano e appulo; del nord e del sud; fraternamente congiunti
tra lucano e appulo; del nord e del sud; fraternamente congiunti. d'annunzio
momento di commozione estatica davanti a qualcosa del mondo, si trova che ci commoviamo
incidente importante e disastroso della vostra guerra del quale non possa farsi risalire l'origine
qualcosa abbia inizio in un punto preciso del passato. d'annunzio, v-3-719:
riusciti a risalire la china dello sconforto e del risentimento, per tornare disinvolti 'amici come
corti, 211: nel pomeriggio lingua poetica del quattrocento, rilettura dell'ultimo capoverso e
consente di riprendere rapidamente quota. del (giudice, 2-73: * 'è di
6. ricupero di prezzo, nuovo aumento del valore di scambio di un bene.
più sporgono fuora le risalite delle anti del rimanente dei muri. scamozzi, 2-41-30:
meraviglia, di costumi la peggior condizionata del mondo: mi dava mille volte per
mi dava mille volte per il viso del villan risalito e della vii feccia del
del villan risalito e della vii feccia del popolazzo. salvini, v-5-2-1: 'il buon
. ha la potenza e la prepotenza del danaro, e sa camuffarsi, stilizzarsi
dimostra la battuta continua e quel procedimento del tuono, risaltante prima che egli
, risaltante prima che egli manchi del tutto. 3. che offre
3. che offre l'illusione del rilievo (un'immagine dipinta).
servitù prediale consiste nella tolleranza per parte del serviente. -che pone efficacemente in
. ben rilevato; prominente (una parte del corpo, per lo più di animali
, xcii-i-145: questo battere è uffizio del pallaio, il quale... la
ma confusi riflettono e dispersi / i tremori del suon quanto più assai / in pomici
quanto sono le passioni, dove risaltino fuori del campo della ragione. 3
mi risalta e che temer mi face / del naufragio. -sollevarsi ritmicamente nel respiro
risaltava, benché lievemente, alle interne respirazioni del cuore. 6. venire
quadre, [le porte] risaltano fuora del diritto della muraglia. temanza, 14
quando si spiega il cubito e risaltano più del solito. brancati, ii-24: c'
-apparire plasticamente rilevato (la struttura del viso). manzoni, pr.
risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto. 12. apparire
di una statua) o per effetto del chiaroscuro (un'immagine dipinta).
dèe, variamente secondo le varie guardature del lume a che sono esposte. baldinucci
chiaro apparente nella cosa colorita a simiglianza del vero; questo, digradando dolcemente verso
verso umile fa più vaga la sonorità del seguente. corno idi caminer, 149:
un abito alla turca di tela rensa guarnito del pizzo più largo e più bello,
più largo e più bello, sotto del quale brillava uno trasparente color di rosa
mia penna si è arrogato sin ora del pennello l'ufficio, mentre coll'ombre degli
il languore, ritarda assai volte la velocità del pensiero; e il pensiero, acquistando
fiera storia: e dalla quieta semplicità del narrare risalta vieppiù la ferocia del fatto
semplicità del narrare risalta vieppiù la ferocia del fatto. pascoli, ii-149: dante ci
risaltare la differenza in espressioni che hanno del simile tra loro: 'pel del capo misto
che hanno del simile tra loro: 'pel del capo misto, capo cappello'. g
targioni tozzetti, 12-4-393: sopra de'pilastri del cancello di detta villa sono posti due
solidi, simili nella figura alla cupola del battisterio di pisa, colla base risaltata in
3. rilevato, ben delineato sulla superficie del corpo (muscoli, articolazioni).
scannelli, 59: le quali parti [del corpo maschile], con le gambe
articolazione dati per riporto sulle superficie carnose del 'dinamismo umano', qui servono di elemento
risaltazióne fia molto più veloce che quello del discenso. = nome d'azione da
4-ii-168: io feci levar quel risalto del zoccolo dove va l'angelo. cellini
i-141: meglio considerando, tosto mi chiarii del fatto come stava, percioché dalla trasparenza
fatto come stava, percioché dalla trasparenza del vetro, dal suo smalto, che
quali rispondono in sulla strada, uscì giuliano del modo suo ordinario, e le tritò
, cioè quel piano ove sta il piede del remiero che monta il banco, vanno
. redi, 16-vii-126: l'interna cavità del cannello non è liscia, ma scabrosa
fanno interrotta ed ineguale. g. del papa, 5-55: lisci si chiamano
neri, 1-192: si luti le giunture del cappello [dell'a- lambicco] e
risalto di roccia. -dislivello del letto di un fiume. guglielmini,
meno dura. si distinguono altresì nel letto del fiume dei risalti. -protuberanza
. -dislivello. b. del bene, 2-54: in ambe..
a'tavolati con piccole assicelle poste accanto del muro, le quali con gradini di poco
: fra i tanti sgonfi e risalti del globo terracqueo, che costantemente da molti secoli
secoli in qua restano superiori al livello del mare, uno non molto vasto è
di un terreno agricolo. r. del bene, 2-376: chi ha da far
alla vista, staccandosi (anche per effetto del colore o del chiaroscuro) dallo sfondo
(anche per effetto del colore o del chiaroscuro) dallo sfondo; stacco di un
f. frugoni, 5-219: gli scuri del pennello, che conferivano al risalto di
il diluvio universale, è opera preziosa del cava- iere liberi. vi sono nudi
vide nel fascio di luce il risalto del bianco, intenso come smalto, su
scelta dell'eroe forma il pregio principale del poema epico, qual risalto non avrebbe
spallanzani, i-74: la cagione produttrice del risalto ne'corpi dell'acqua è la
non per vizio; per naturai risalto del sangue al viso, non per
strabalzo, per risollevarvi ben tosto col risalto del pentimento, guardatevi da'nemici. a
farà ch'i 1'riconosca dai risalti del core. pindemonte, ii-145: dalle annodanti
in questo stato, poiché al principio del 17 fece qualche risalto la febbre.
in me, / lo specifico prendo del perù. 13. innalzamento di
, 1-127: a quella naturale rappresentazion del pensiero che costituisce il fine e la
. tecchi, 10-43: proprio quell'appannatura del vetro, uelle borchie d'ottone davano
a dar esercizio e risalto ai pregi del carattere. leopardi, i-122: il vigore
si è ormai incamminato sebbene l'acerbità del dettaglio contrasti ancora qua e là e
loro, i finestroni ed il corridore del giardino e certi risaltoni e ritiramenti e
. civinini, 8-155: dalla poppa del suo vecchio veliero disincagliato che ripartiva,
, i-1-96: la risaluto a nome del signor domenico molino e di padre fulgenzio,
di risalutarlo vestito da zaccaria sul palcoscenico del chiarella di torino; poi perdetti le sue
, sf. ant. saluto in risposta del saluto altrui. bembo, 5-138
facesse rechedere gli facessi el zura- mento del quale fuo rasonato questi dì, siamo contenti
posto per li consieri risalvar la comessaria del sestier di san polo a sier marco minio
questo essere compiuto, quando li risalvati del monte sion, cioè di iudea,
quanto più invecchiano, sì come quelli del corpo, tanto meno sono risanabili e
raccordo che tanto fosse miracolo l'illuminazione del cieco nato quanto il risanamento della suocera
scomparve e i medici stessi si persuasero del risanamento del mio spirito. rebora, 3-i-
i medici stessi si persuasero del risanamento del mio spirito. rebora, 3-i- 121
nessuna risoluzione che incuori definitivamente la certezza del pieno e rapido risanamento di tua sorella
firenze ne era infetta e gran parte del cammino interdetto o poco sicuro. per
, rimettendo questa gita al primo risanamento del morbo. -cicatrizzazione di una lesione
, 74: gli ideali dei banditori del progresso non si fermano al risanamento delle
: le misere condizioni igieniche e morali del popolino di napoli, i 'fondachi', i
villari; e ciò indirettamente concorse all'opera del 'risanamento'della città, deliberata dopo le
deliberata dopo le stragi dell'epidemia colerica del 1884. einaudi, 2-281: i proprietari
fognature. pratolini, 3-207: il piano del risanamento aveva infierito nel cuore del nostro
piano del risanamento aveva infierito nel cuore del nostro quartiere. 6. restauro di
italiano non ha immediatamente destinato le lire del fondo 'lire'ad investimenti, ciò è
ritenere... che lo scopo primo del fondo 'lire'fosse non di servire ad
come il risanamento delle finanze, la repressione del brigantaggio. gobetti, 1-i-949: prima
l'indipendenza nazionale e il difficile problema del risanamento finanziario contrastavano ogni serio proposito di
quando nel 1933 si provvide al risanamento del sistema bancario attraverso tescorpo- razione dalle grandi
presidente degli usa dovrà imboccare la strada del risanamento del deficit degli usa.
usa dovrà imboccare la strada del risanamento del deficit degli usa. -il
carrozza. onofri, io7: col fuoco del mio spostarmi avanti / irradio la magia
questo, forse, è maggiore la dignità del filosofo morale che del medico, poiché
maggiore la dignità del filosofo morale che del medico, poiché questi risana corpi e
se segna, / che se dà del dido in l'occhio / sì forte che
tre fontane a roma sprizzate dal sangue del mozzo capo di san pietro. -soddisfare
d'ogni colpo risanato. niccolò del rosso, 30-8: rivato è amore
peggiori e più difficili / da risanar né del primo pericolo usciàn però.
risanano. bembo, 10-v-230: la fatica del cammino, della qual temevate, non
perché stava tutto dì quivi alla porta del tempio a mendicare e non sapevano che si
.. una delle zone risanate ai lati del corso umberto. 4.
borgese, 1-32: la guerra risanatrice del mondo sarebbe stata la sua medicina.
stragi, di guerre legittime e risanatrici del mondo. -che mira a eliminare
cinquecento e novantacinque, la prima operazione del quale dopo la risanazione del re [enrico
prima operazione del quale dopo la risanazione del re [enrico iv] fu la promulgazione
e non il mio. / la piaga del costato / riaperta l'ho io, /
presi [menelao] furtivamente duoi fanciulli del paese, ne fece sacrificio a'venti che
voi risapere primieramente qual sia l'ufficio del papa e qual sia quello dello imperadore
, 8-1-442: le cose avenute fuor del luogo... si possono risapere per
bartoli, 1-1-34: quanto prima si riseppe del suo passar per colà, fu gran
: voi fate per paura che si risappia del vostro adulterio. -venire a
il regno / è rinvenir l'autor del parricidio: / la sola via di risaper
di risapere il sogno, ragunò li suoi del regno, domandandoli del sogno ch'avea
ragunò li suoi del regno, domandandoli del sogno ch'avea fatto. -imparare
. desideri, lxii-2-v-120: per tacer del resto, la setta di religione differentissima da
di giacomo, ii-659: i prodromi del '48 son risaputi. la rivoluzione siciliana
meno risaputo, per ottenere l'indulgenza del gaio mondo e per ospitare il peccato sotto
italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatro pirandelliano, non già quella del
del teatro pirandelliano, non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la risaputa
novecentista europeo che sconvolge la risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di
sfila l'abito e slaccia il fermaglio del reggipetto sulla schiena e poi con le
obbligazione. piovene, 14-119: parte del suo guadagno, e fu l'unica cosa
somma di denaro equivalente alla consistenza economica del danno. -anche, in senso concreto
g. bragaccia, 1-279: l'offese del terzo genere, che consistono in occupazioni
sodisfazzione restituzioni e resarcimento secondo il termine del giusto e dell'equità. galileo, 1-1-105
verranno opportuni... per parte del risarcimento del danno che sentirò nel disfar
... per parte del risarcimento del danno che sentirò nel disfar casa qua
a. serra, 183: a rispetto del resarcimento del danno, è una pazzia
serra, 183: a rispetto del resarcimento del danno, è una pazzia cambiare il
, irritata dal danno e dalla noncuranza del figlio, si opponeva a questo risarcimento,
. codice civile, 1223: il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il
detratti i risarcimenti agli aggravati e le spese del viaggio, sia tanto quello che si
turchi risarcimento delle spese della guerra e del caraggio riscosso tanti anni dalle isole dell'
residuo de'25 filippi pagatimi dagli eredi del fu sig. martinelli. codice dei
martinelli. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia, 907: chi
inganno, la frode ed il risultato del plagio, ne dovrebbero deferire solo allora la
ogni fin d'anno spediva al direttore del foglio una damigiana di vino. tecchi,
in quell'anno si presentava la raccolta del grano. 2. il riparare
gloria presso i posteri non è infine del conto se non il risarcimento degli affanni e
dovette il p. francesco lo risarcimento del suo onore. martello, 6-i-683:
sopra lo sbocco dell'anconella alla punta del poderone, che veniva corrosa dove il
di fatto esi stente prima del danno stesso o altrimenti mediante formule sostitutive
fatto al povero decia. codice civile del 1865, 1151: qualunque fatto dell'uomo
ad altri, obbliga quello per colpa del quale è avvenuto, a risarcire il danno
marino, 2-i-195: 1 danni del pennel con belle usure / fia poi
creò cardinale il vescovo di ratisbona, figlio del duca di baviera. brusoni, 7-61
. zeno, i-144: la morte del chiarissimo grevio... è una perdita
, 1-5dqii-38: gli ateniesi sempre padroni del mare risarcivano colle lor flotte le perdite e
il caso indegno / della misera sposa del levita: / né tale insurse il popol
volle con qualche rimorso di coscienza risarcirlo del torto fattogli, ed allora su gli occhi
con la generosità degli uomini onesti a risarcire del nostro quel denaro... che
che passassero [i portoghesi] come del seguito de'ministri francesi... il
allora egli divien responsabile verso la società del successo, perché dispone della roba d'
fama. tortora, i-316: le mura del baloardo dell'evangelio e di ogni altra
le sue genti potessero passare dalla parte del borgo di santo onoré e del lovere.
parte del borgo di santo onoré e del lovere. assarino, 2-1-445: benché
benché indi a poco ingrossando la piena del fiume e tirando con essa seco un
osservanza romitica, aovea dagli stagni paludosi del secolo, tirargli al vivaio del claustro,
stagni paludosi del secolo, tirargli al vivaio del claustro, nell'acque limpide del celibato
vivaio del claustro, nell'acque limpide del celibato. -figur. ricomporre le lacerazioni
sempre nelle azioni militari e la perdita del quale mai più si può risarcire.
rami e la novella fronda teneri ancor del chiaro tronco / tuo stesso nati,
sorprendere in tempo di notte il quartiero del duca di lavemburgo, dove, presi
/ mandin via per fino ai bruscoli / del mal passato / e il vannin si
però sotto de'larghi / campi per conto del modo con cui / la radice s'
/ la difesa maggiore di me, del trono, / dunque voi siete.
magazzino fatto o piuttosto risarcito al tempo del granduca ferdinando i. bernari, 6-32
come si guarda il vitello squartato sui ganci del macellaro; e altri hanno voltato,
tina, non potendo sopportar le risate del volgo insolente..., se
appunto / la risata e la favola del popolo. 2. per simil.
, 27: pur voci reca il soffio del garbino / con oziose e tremule risate
. boine, i-97: la risata del campanello lacera talvolta così improvvisa lo strateso
linati, 19-216: la festa principale del parco è data dàlia sua immensa fioritura
le parole di bruto, nel principio del quart'atto, basteranno a impedire qualche
! rabbia » dei romantici di provincia e del grande melodramma romantico. -spreg.
bassani, 6-42: « buono l'odore del letame? », diceva frattanto bianca
. 2. per simil. modulazione del canto di un uccello con rapidi e
come quello della capinera o dell'allodola o del merlo, ma fischiatine, risatine,
. ungaretti, xi-338: alle radici del gargano,... la selva
pian, / resaciasti de quel pese e del pan. parafrasi del decalogo, 54
de quel pese e del pan. parafrasi del decalogo, 54: al'nostri padri
, i ame dati! / e del so sangue ay n'à resaziati, /
molto sante quando siete lodate, riposate del corpo, pasciute del ventre, ninnate,
siete lodate, riposate del corpo, pasciute del ventre, ninnate, portate in palma
72: in questa dolze gloria [del cielo] lo iusto prende a dire:
-con riferimento a una personificazione. niccolò del rosso, 255-4: scalga, spemata a
e tommaso cominciò a far tossa alla vita del forlanini. però, verso luglio,
accostava per vezzo il bicchierino alle labbra del fantolino... il fantolino avido.
, frignava e risbavava il rosso [del liquore] sul oavagliolo ricamato. =
diretto a voi due ritratti d'una corniola del signor principe... l'intaglio
in relazione col compì, pred. del soggetto). petruccelli della gattina,
riscaldare, con suff. frequent. e del part. pass. riscaldacciare,
, per mezzo delle perdite dielettriche o del bombardamento elettronico. -in partic.:
crescenzi volgar., 2-23: lo innestare del mese di gennaio con riscaldamento di fuoco
industria più avaramente che può l'economia del povero bibliotecario, rimangono per l'acquisto
, e quasi neppure acqua perché uella del maledetto fiume non è potabile. einaudi,
e bollente, in tutte le ore del giorno e della notte. radio,
, q-240: l'assillo della disoccupazione, del come pagare il fornaio, la risuolatura
: hai un'idea dell'ultimo trimestre del 1950, irto di tasse scolastiche, di
e senza cappello il funere e solenne mortorio del deputato e amico suo dulong. zena
stomaco con una pittima, un riscaldamento del fegato con qualche on- zione. a
, 244: risolvesi tutta la polpa [del melone indiano] in acqua; è
li sugoli de orzo vale allo dolor del capo in causa calida e giova ancora
causa calida e giova ancora allo rescaldamento del stomaco e del figato. g
giova ancora allo rescaldamento del stomaco e del figato. g. gozzi,
: tutto commosso... fi marchese del viso nel riscaldamento della disputa.
l'ha lasciato... col riscaldamento del cervello somministra maggior ardire al male che
riscaldamenti abbracciavano le idealità della libertà e del progresso, facilmente ridiventavano il contrario.
di sostanze vegetali, in partic. del foraggio fresco. castri, v-41:
. savinio, 27-210: per la felicità del corpo c'è la casa, i
. galileo, 3-4-512: il moto del riscaldante è causa di calore.
ne le vene, / ch'è nemico del far bene. g. vialardi,
copre di fioretti e d'erba. niccolò del rosso, 1-210- 3: da
di rena sterile e, quando i vapori del sole la riscaldano, è tanto il
mezzo di due tubi di lamiera, quello del calorifero destinato a riscaldare il palcoscenico e
discioglie molto le membra impedite, massimamente del freddo, tanto che, se nel
, tanto che, se nel tempo del freddo l'uomo con esso si onge
: il prese alle gavigne e cavollo del bagno, e misselo nel letto e vello
e scaldati dei pannilini, avendo già del tutto resa consapevole la buona vecchia,
, 7-iii-470: con riscaldar la cera del sigillo si può esso ricavare da'veri documenti
terra, la guancia contro il fango del suolo e soffiare fin che il fuoco non
freddo, poi sono stato alla casa del popolo. -assol. arti
denza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo riscaldi i
il fico secco è caldo nel principio del secondo grado e secco nel mezzo del primo
del secondo grado e secco nel mezzo del primo, per la qual cosa riscalda
, de'modi di moltiplicare il numero del popolo, di sbandire dal comune le oziosità
le quali sentiamo, tomorono agli orecchi del papa: e anche che fu molto
possanza di riscaldare ed eccitare gli animi del popolo a levarlo dalla inquisizione, come
dalle proprie agitazioni, comunicò l'insania del suo fervore eziandio dentro le mura di
ritornò a'sassi e a'lidi soletari del mare, per vergogna delle sue sceleraggini e
procurai d'unirmi, e la freddezza del mio cuore cominciai, se non a riscaldare
non a riscaldare, almeno ad intiepidire del tuo amore. panigarola, 2-251: veramente
immaginazione li colora, la sola vivacità del sentimento può riscaldare gli uni e gli
strisciarsi sibilando 'coquet- tement'fra i tavolini del lavoro d'una famigliola arcadica che legge
ho replicato a la m. tà del s. r re et etiam ad roma
ristava il re francesco di riscaldare l'istanze del suo colloquio col papa.
il fango ricente riscaldoe per lo caldo del sole. capellano volgar., i-205:
debbe l'acqua buona spegner la virtù del vino più che l'altre acque per la
si possa eccitare il calore. g. del papa, 5-63: le materie nere
, i-176: cominciò a riscaldarsi la carne del fanciullo [morto e resuscitato].
: 1 semi frumentacei, quelli del lino, della senapa ed altri..
riscaldava nelle maledicenze, essi, sodisfatti del vino, continuavano a ripartirselo. goldoni
lo insigne onore e potente magistrato, del quale mi avete pnma esomato, poi
chiedere e nel raccontar delle novelle, del cui pizzicore quelli che son punti non
che in sulle scene sotto le spoglie del duca alfonso di prese una puntura
per lui sospiromo! alquanto più riscaldato del solito, attribuiscasi tutto ciò ad / ma
di puccio, tutti gli ascoltanti così riscaldarono del bel dire. -muoversi a sdegno
i-ii- 276: essendo venuto r aprile del mille cinquecento sessantotto, cominciava a riscaldar
, 1-vi-41: il transferirsi la persona del duca in campo è segnio che la
. maffei, 4-104: nel bel principio del passato secolo cominciò a riscaldarsi grandemente questo
che si è tanto riscaldato dopo la proposta del manzoni. 2y essere imminente.
, i-33: poco poi riscaldando la venuta del re, i due fratelli, avendo
i due fratelli, avendo convenuto insieme del modo e del tempo, cautamente in
fratelli, avendo convenuto insieme del modo e del tempo, cautamente in un giorno determinato
i confini e si trasferirono in corte del cristianissimo. 26. locuz.
loschi! se aspetti milloschi e la camera del lavoro, ti puoi comprare una delle
fausto da longiano, 31: l'influenze del cielo riscaldative oprano nel centro de la
lenzuola sordide penzolanti a rifascio dalla finestra del malato che s'alza a mezzogiorno.
da un buon fuoco, le generazioni del secolo scorso. cicognani, 13-480: in
o meno maschi mi nausea come l'odore del latte riscaldato. oriani, x-4-303:
opera principalissima della signora geerda wegener, del signor georges barbier e nei mille altri travestimenti
-attaccato da funghi che danneggiano le fibre del legno e ne alterano il colore (il
durare, percné più che niun altro piglia del riscaldato. caro, i-133: vedete
targioni pozzetti, 2-v-9: l'azione del calore dell'atmosfera... non sia
da vaporare quell'umido indispensabile alla natura del grano e alla vita vegetativa del medesimo
natura del grano e alla vita vegetativa del medesimo, il quale vaporato, accresce
a coloro che sono accidentalmente riscaldati. scala del paradiso, 387: lo cerbio molto
, 5-1-107: alessandro nelle freddissime acque del cidno... d'estate riscaldato
sotto. carducci, iii-3-68: -nel cospetto del del l'ebrezza casca / del senso
. carducci, iii-3-68: -nel cospetto del del l'ebrezza casca / del senso riscaldato
cospetto del del l'ebrezza casca / del senso riscaldato. / il canto è fede
-di animali. b. del bene, 2-77: segnali sono di riscaldata
pozdam, pose in moto tutto l'acume del suo ingegno. manzoni, pr.
iii-452: non si potea rattener gismondo del dire, già tutto in su le lode
il segretario giovanbattista sanga che gli ambasciadori del re, riscaldati col dire, avessero
quei quattro dei miglior pensatori e parlatori del regno: e non accorgendosene loro già riscaldati
: la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata, chiamarsi becchini e in
da troppa fortuna e riscaldato da livia del maritaggio promesso, scrisse al principe,
innalzamento della temperatura. g. del papa, 4-90: l'aria, come
che sarà / il giorno della fine del mondo. 2. apparecchio che genera
riscaldare-, il n. 7 è calco del fr. chauffeur. riscaldatura
per estens. superficie irregolare e dentellata del taglio effettuato con una sega. soderini
con color negro mescolata significa li defecti del fegato e rescaldazion de esso. contile
e non ti turbare per le nscaldazioni del corpo, imperocché la morte le ti
l'aria può ricevere riscaldazióne alcuna dal moto del sole poi che tanto i corpi fraposti
il riscaldo ne ^ magazzini. il riscaldo del grano nel granaio, del fieno nel
il riscaldo del grano nel granaio, del fieno nel fienile, ecc. -imbrunimento
fatto si esaurì nella cronaca, come del resto meritava. non provocò movimenti censori,
toma il sangue a riscalducciarsi sull'ora del pranzo. 2. figur.
occorso, il passag gio del gelato rosa. 2. intiepidito
scalpellato a nuovo. in nessun paese del mondo sanno riscalpellare un lastrico da farti
). riscappinatura, sf. racconciatura del pedule o scappino ai una calza o
, 620: poi riaprì qualche libro del flammarion, riscartabellò i suoi appunti.
: acquistabile o riacquistabile, da parte del proprietario, dietro pagamento di un indennizzo
. piovene, 10-447: la valle del tennessee... dà l'esempio
giovani della grande speranza ch'egli hanno del guadagno del tuo riscattaménto? ».
grande speranza ch'egli hanno del guadagno del tuo riscattaménto? ». 2
confronti dell'attuale proprietario mediante l'esercizio del diritto di riscatto o, per estens
e possessioni ch'erano state della magione del tempio tossono della magione dello spedale,
: riscattare vuol dire riacquistare per mezzo del prezzo una cosa, la quale di
programma. -acquistare o riacquistare da parte del proprietario (o del sovrano) un
riacquistare da parte del proprietario (o del sovrano) un diritto di godimento o
-dir. amm. usare ai fini del trattamento pensionistico e della liquidazione di fine
trattamento pensionistico e della liquidazione di fine del rapporto di lavoro gli anni richiesti dalla
o con un diverso inquadramento. decreto del presidente della repubblica, 20 dicembre 19j3
dato in pegno, mediante il pagamento del debito garantito dal pegno stesso.
. -acquistare, mediante il pagamento del relativo prezzo, la proprietà di un
: acquistare un bene mediante l'esercizio del diritto di retratto. legge 26 maggio
prelazione può entro un anno dalla trascrizione del contratto di compravendita riscattare il fondo dall'
renderla al primo padrone mediante il pagamento del riscatto al redimente. carducci, iii-17-328:
cieli, / dell'età quinta avie del limbo tratti / tutti color che fur
* ricci, 306: in questa sparsione del prezioso sangue di gesù siamo riscattati dalla
d'alme rapite già da schiera infida / del pirata internai, e a dio le
riscattarci? per metterci ne'migliori posti del cielo? -avviare alla salvezza spirituale
, il miglioramento e non la distruzione del colpevole. de roberto, 1-273: un
letterati. mazzini, 51-152: uomini del core d'italia, voi avete più volte
promessa al partito di riscattarvi con forti fatti del rimprovero di freddezza che aveste nel 1849
si riscattava nella durevole e intatta libertà del cielo. 10. riguadagnare nella
de'giuocatori. -ottenere un risarcimento del danno subito. p. fortini,
lanci, 6-69: mi son riscattato del danno che mi fece la menica.
. ant. ottenere una merce per mezzo del baratto; scambiare con un altro bene
, agg. fatto oggetto di esercizio del diritto di riscatto (un bene,
della teologia cristiana, liberato dalla schiavitù del peccato e dalla prigionia del maligno;
dalla schiavitù del peccato e dalla prigionia del maligno; redento (con riferimento all'uomo
ciò riscattati dall'antica dannazione a prezzo del sangue di gesù cristo; per ciò ravivati
, in partic. la durata legale del corso di laurea). decreto del
del corso di laurea). decreto del presidente della repubblica, 29 dicembre 1973
della domanda, in relazione alla durata del periodo riscattato. riscattatóre, agg
dei successori), mediante il pagamento del relativo prezzo e di tutti i suoi accessori
qual per con- sanguinità avrà la ragion del riscatto, si presenta, egli potrà
termine la cosa venduta mediante la restituzione del prezzo. codice civile del 1865,
la restituzione del prezzo. codice civile del 1865, 1515: il riscatto convenzionale è
la cosa venduta, mediante la restituzione del prezzo capitale ed il rimborso di cui
-acquisto o riacquisto, da parte del proprietario di un immobile (nei modi
della pienezza dei diritti dello stato e del proprietario sui terreni gravati da diritti feudali
riscatto fu necessario iscrivere nel gran libro del debito pubblico una rendita di lire 480.
lire 576. 000. -liberazione del debitore dall'obbligo di pagare una somma
: qualunque rendita perpetua stabilita in corrispettivo del prezzo d'uno stabile, o come
di stabilire le clausole e le condizioni del riscatto. codice civile del 1865,
le condizioni del riscatto. codice civile del 1865, 1784: il riscatto della rendita
rendita semplice si opera mediante il rimborso del capitale in danaro pagato per la costituzione
la rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria.
da un apposito certificato) a favore del titolare della quota stessa, che la
partic.: utilizzazione, da parte del pubblico dipendente, in vista del trattamento
parte del pubblico dipendente, in vista del trattamento pensionistico e della liquidazione di fine
trattamento pensionistico e della liquidazione di fine del rapporto di lavoro e dietro pagamento di
patto di futura vendita, in forza del quale l'assegnatario, decorso un certo
: degli alloggi da costruire nel corso del settennio, il criterio del loro sorteggio,
costruire nel corso del settennio, il criterio del loro sorteggio, il metodo del riscatto
criterio del loro sorteggio, il metodo del riscatto. volponi, 8-238: piccolo benestante
altri uno o due lavori. decreto del presidente della repubblica 29 dicembre 1973,
anno accademico di iscrizione. -ricupero del possesso di un bene dato in pegno
anche in un gioco) mediante il pagamento del debito garantito dal pegno stesso.
, soggiacesse a grossa penitenza in riscatto del suo pegno. mazzini, 77-259:
o di un dominio territoriale da parte del titolare che ne abbia perso il possesso
il suo aiuto contra barbarossa in riscatto del regno. -conseguimento del possesso e
in riscatto del regno. -conseguimento del possesso e della proprietà di un bene
istituto [lombardo] riconsegnò le opere del cattaneo al tribunale di lugano, acciocché
accinsi fin da quel giorno all'opera del riscatto, la quale è durata quanto tutta
può, entro sei mesi dalla trascrizione del contratto, riscattare l'immobile dall'acquirente
il diritto di riscatto, il versamento del prezzo deve essere effettuato entro il termine di
opposizione al riscatto, dalla prima udienza del relativo giudizio o dalla ricezione deiratto notificato
debitore al detto marco di tutti li danari del mio riscatto con la usura ed anche
contento di togliere per il riscatto dei figliuoli del re di francia, che teneva in
vivo, atride; e largo prezzo / del mio riscatto avrai ». botta,
ad aver il capo tronco, dar denari del proprio ai barbari feroci ed avari.
nevan taglie per il riscatto. -padre del riscatto: religioso appartenente all'ordine di
l'aspettava il suo amico padre scalzo del riscatto. -con riferimento ai corpi dei
è fatto... il 'riscatto del corpo morto d'ettore'. tassoni, 2-6
venti volte mi s'addoppi il prezzo / del tuo riscatto. -con riferimento a
o comunque indebitamente sottratti alla libera disponibilità del loro proprietario. sanudo, lviii-721:
concedendo però tre giorni di tempo ai parenti del condannato per presentare la somma necessaria al
affrancazione di uno schiavo mediante il pagamento del prezzo al proprietario. g. moro
che. galanti, 1-ii-108: quando alcuno del regno soffre la sventura di cadere schiavo
in tutte le edizioni compiute d'opere del parini, l'altro men noto.
cristiana, liberazione dell'umanità dalla schiavitù del peccato, dalla prigionia del male e
dalla schiavitù del peccato, dalla prigionia del male e del maligno, operata da gesù
peccato, dalla prigionia del male e del maligno, operata da gesù cristo con
in qual ora, in qual parte del suolo / trascorriamo quest'aura vital,
, coi loro patimenti, alla passione del figlio, sì che il riscatto dell'
amore infinito che lo sospinse al riscatto del mondo. 5. in senso
spettanti a estranei o per l'affrancamento del debitore dall'obbligo di pagare una somma periodica
liquidato e non mostrandosi più sul registro del debito pubblico, la porzione di riscatto
la porzione di riscatto toccante la rendita del 5 per cento, che diviene disponibile,
una somma demandata ciascun anno all'estinzione del debito e della carta monetata.
maffei, 316: ei duolsi / del vilipeso sacerdote a cui / render non
gran tempo custode, in attesa / del riscatto che il vecchio rarcitade / non
abbiamo presa in tenimento di riccia nella masseria del padre. il padre e i fratelli
bartoli, 9-32-307: compariti solennemente a piè del campidoglio, quinci publio bulpizio tribun di
doloroso riscatto. -compenso per la restituzione del cadavere di un caduto in battaglia (
quale mi glorio di essere unicamente debitore del mio riscatto dalla tirannia de'verisimili e
uno 11 bene conteneva la promessa del riscatto, dell'espiazione. montale
-riabilitazione dagli errori, anche politici, del passato. de'mori,
(con partic. riferimento al periodo del risorgimento italiano). manzoni,
. manzoni, 42: oh giornate del nostro riscatto! / oh dolente per
'riscatto nazionale': tutti esprimono il concetto del ritorno a uno stato di cose già
siamo affidati di percorrere: la via del riscatto delle nostre plebi. alvaro,
tornasi di lampeausa, 191: l'evidenza del riscatto attraverso la bellezza, parallelo all'
. borgna, 242]: il riscatto del lavoro / de'suoi figli opra sarà
suoi figli opra sarà / o vivremo del lavoro / o pugnando si morrà.
: facevano impressione nel cuore di molti del popolo queste espressioni [di brussel].
licenziato da'loro cuori. -riscatto del sangue: vendetta. pavese, 3-158
che faranno adesso gli atridi per riscatto del sangue. non è gente che sopporti
la bilancia di compensazione. -riparazione del male commesso. cicognani, v-1-416:
idra significa il riscatto della terra, del campo, dalla palude velenosa. così
. piovene, 10-447: la valle del tennessee di cui parliamo, dà l'esempio
acqua per l'armata presso la foce del tevere, negoziando pacificamente li turchi e facendo
genti quivi concorse a veder qualche rinfrescamento del che era bisognoso, passò fino in provenza
, cii-ii-1046: l'altro fiume gambea del riscatto di cantor non ha tanta variazione in
e noi gambea. la maggior parte del quale scorre tortuoso in volte minute,
acqua. 2. riesumare personaggi del passato ormai dimenticati per fame oggetto di
li enunciati della scienza demografica del merda, propagò sua stirpe in nel
riesumato per essere studiato (un personaggio del passato). carducci, iii-17-172:
dal riscegli- mento di quelle cose che del bene conducono al vero e stabile possedimento
14: io sarei più dalla parte del dame fuori più che fosse possibile che
paolieri, 5-60: san giovanni sulle rive del giordano prepara, nutrendosi di cavallette,
schiere formidabili che, riscendendo il corso del fiume, sboccheranno come quello nel mare
pasolini, 17-49: tutta questa seconda opera del libro di platonov va ricostruita, e
: 'rischiacciare': schiacciare di nuovo. del giudice, 2-18: brahe si è toccato
, xvi-198: la luce è un effetto del corpo risplendente in quanto tale, cioè
trasparente. 2. il rischiararsi del cielo; squarcio fra le nuvole.
. imperato, 1-12-20: il rischiaramento del zucchero fatto nelli tracoli di terra cotta
riacquistare serenità e tranquillità anche nell'aspetto del volto. ottimo, i-411: questo
. è chiaro, ma la cagione del rischiaramento viene dalla seguente medicina.
rischiaramento di fantasia. 6. giustificazione del comportamento di una persona. ottimo
prodotto quel ri schiaramento sincero del tatto come io desideravo. f. galiani
in superfluo che non mancare per avventura del necessario rischiaramento. b. croce
notizie e rischiaramento maggiore ella seconda parte del cristianesimo americano. algarotti, 5-26:
, xl- 495: le lettere del signor abate arteaga... prendono ad
il nome di 'età dei lumi, del 'rischiaramento'o deu''illuminismo', che si
caricasse forte, onde la dose ordinaria del liquor rischiarante non operasse, se ne
, 1-423: o di latona, o del gran giove prole, / di sughi
? frizzo, 3-128: aveva la luce del sole il mercole mattina oggimai rischiarato il
corrispondenza colla troncatura æl fiasco, ossia del cono, esisteva un'apertura circolare,
fra angelo tira da parte le tende del balcone e rischiara la stanza.
o che le sfronde, / cui del mio mal l'alta cagion si cele?
la ristiara e dora. archivio dell'opera del duomo di firenze (1517),
un disegno; rappresentare con la tecnica del chiaroscuro. lemene, i-258: dimmi
rischiarar con l'ombra, / luigi, del tuo stil degno soggetto? d'annunzio
: rischiarare con gli effetti di luce del rembrandt le eleganze di disegno de'quattrocentisti
torcia, la quale illumina la spalla del santo ignudo sino al petto col mantello
mantello rosso e nella riverberazione e forza del lume si tinge di rosso il volto
e di poi a racquistar le forze del corpo. -essere più chiaro (
f. cetti, 1-iii-137: il colore del corpo sopra il dorso è livido ossia
, 7-17: la magior proprietà sua [del rabarbaro] è di munaificare lo stomaco
, levati, rischiara / le tenebre del sonno et esci fuori. 7
: rischiara [signore] la faccia del tuo favore in me. pinaemonte, ii-459
petrarca, 344-6: quella che fu del secol nostro onore / or è del
del secol nostro onore / or è del ciel che tutto orna e rischiara. b
invidia ai raggi ardenti e chiari / del gran pianeta che distingue tore. stigliani
: abbiamo... sopra la natura del bene l'una delle due maniere scientifiche
scitico idioma è riconosciuto come legittimo genitore del greco e del latino, vengano a
riconosciuto come legittimo genitore del greco e del latino, vengano a rischiarare le italiche
ii-2-148: la trascendenza limitava la mente del vico e, impedendogli di raggiungere l'
e, impedendogli di raggiungere l'unità del reale, gl'impediva anche la conoscenza
, ii-16-97: le note alla lettera del galileo e del redi sono soverchie alcune di
le note alla lettera del galileo e del redi sono soverchie alcune di erudizione che
cesarotti, 1-xvti-367: l'intera dissertazione del nostro autore tende a rischiarar le idee
le mie poche idee, lasciandomi parte del suo foco e del suo splendore nell'
, lasciandomi parte del suo foco e del suo splendore nell'anima. g. bianchetti
moti, gli strepiti ed i fumi del vino l'ottenebrano e totalmente impediscono.
, la qual mi pare / che del cor cacci ogni passione amara / e pongavi
orchestra, / e le profonde tenebre del loco / rischiarar col febeo vivido fuoco.
dei lucid'ostri / e 'l celeste splendor del sacro ingegno / sollevar, rischiarar sì
i canti / scelgo, per gir del sulmonese al paro. -onorare con
f. frugoni, i-463: le virtù del prelato sono i lumi del candelabro:
: le virtù del prelato sono i lumi del candelabro: i costumi sono l'evaporazioni
tutti gli uomini fossero ingiusti, i princìpi del diritto e del dovere resterebbero indomiti nel
fossero ingiusti, i princìpi del diritto e del dovere resterebbero indomiti nel fondo del mio
e del dovere resterebbero indomiti nel fondo del mio cuore. -servire come guida
/ ahi! lucignoli solo / rischiarano del tuo l'ardente volo. 16
. diventare più chiaro per lo spuntare del sole; essere illuminato dal chiarore dell'
i castagni / e le querci foltissime del bosco, / fra 'l sonno e la
aveano guadagnato che di spartirsi la trincea del baluardo. gnoli, 1-125: a voi
, i- 201: al primo rischiararsi del cielo, i due vecchi genitori s'
! ti so dire che gli è del fine. tansillo, 1-266: non ho
piovene, 7-514: osservo che l'odore del cuoio è buono. a queste parole
lui si rischiarò ritrovando l'ilare scioltezza del primo approccio. g. bassani,
, 5-50: quando passava a parlare del luogo dove il villino sorgeva,.
, rischiaratìssimó). illuminato dalla luce del sole, da un lampo o da un
quando a quando rischiarata da lampi, del continuo scrosciare de'fulmini con fragore inaudito
xii-465: vedevo a traverso dei vetri del carrozzone la strada rischiarata da torrenti di luce
gadda conti, 2-158: la prima luce del giorno sfiorava appena il mare a poco
vetrata). archivio dell'opera del duomo di firenze (1518), i-170
duca di guadanascial portò di spagna tacque del tago e dell'ibero a roma, con
a roma, con tutto che quelle del tevere sieno più di tutte le altre di
-proruppe carmela appena vide la faccia rischiarata del tenente. solinas dongni, 2-159:
b. croce, iii-22-299: le dimissioni del salandra non vennero accettate dal re,
resistenza al dolore, fra le nebbie del quale, rischiarato dai lumi e
lui d'esser caduto per la repentina morte del padre. stampa periodica milanese, i-349
della scienza, laddove, rischiarata dal lume del sapere, rinvigorita da ben discussi e
intelletto rischiaratis- simo, acquistò la scienza del bene e del male. -caratterizzato da
simo, acquistò la scienza del bene e del male. -caratterizzato da una diffusa capacità
i-4-237: volgendo il pensiero ai libri del secolo decimottavo, subito risorge nella memoria
in quanto suicida]. il rischiarato parere del rischiarato parroco di san michele era per
ma appunto per quelle dell'assolutismo rischiarato del settecento. rischiaratóre, agg. e
, non pure / de l'oscuro del cielo e de la terra / primier rischiarator
fiaccola rischiaratrice. stella ai magi rischiaratrice del lungo cammino. 2. che
sua bocca. 2. ripulitura del vetro per accrescerne la trasparenza. archivio
accrescerne la trasparenza. archivio dell'opera del duomo di firenze (1500), i-166
giovanni locke... 'sull'interesse del danaro'e 'sulla moneta'... furono
conseguire un vantaggio o anche per senso del dovere. -rischiare la pelle: v.
. alfieri, xiv-1-394: la ringrazio del pensiero che ha avuto di non rischiare
: circa trent'anni fa, il padre del marchese aveva rischiato tutti i suoi capitali
tutti i suoi capitali nella grande impresa del prosciugamento delle paludi delltrbio. soldati,
il fanciullo] più espressamente l'avviso del padre, e raccontò quello ch'egli
pezzi e di carcerare tutti i capi del popolo che si erano rischiati alla fede
popolo che si erano rischiati alla fede del ministro del re. -cimentarsi,
si erano rischiati alla fede del ministro del re. -cimentarsi, provarsi in
fra giordano [tommaseo]: diremo stamane del rischiarimento della fede. dichiarasi la fede
lami, i-1-207: per maggiore rischiarimento del decreto de'fiorentini è da osservarsi che
qui non ho peranche trovato bastante rischiarimento del fatto di bassignana. milizia, v-
chiarificato conforme la diversità de'colori e del più e meno della luce che giunge a
levarle di dosso l'unto) col ranno del bucato, poi si rischiarisce coll'acqua
e rischiarito con questi lumi l'intendimento del giovane, fu inviato a turino in
accreditare con queste speciose apparenze il falso zelo del suo signore. alfieri, i-266:
. apparire in cielo il primo chiarore del mattino, albeggiare. attribuito a petrarca
ed abbrucino quelli i quali sono compresi del divino amore? 11. riprendersi
: sente [l'acqua medicinale] alquanto del ferro; e messa al fuoco,
la impresa, rischievole per le rivoluzioni del piemonte, le conferenze sciolte in rastadt
fisica o alla vita, come conseguenza del proprio comportamento o di difficoltà oggettive.
al sonar d'un fischio. niccolò del rosso, 1-370-3: simplicimente, puro,
, / ti servo, amor, del tutto et obedisco, / e go che
la robba; l'intemperato per li piaceri del corpo; un molle per infingardia e
, i-69: deh quanti, ciechi del lor grave risco, / s'ammiran,
colombo] viaggio / fu gloria, e del ritorno / ai rischi. verga,
religiosa è rischio, avventura eroica. del giudice, 2-114: villeneuve non arrivava
. -dir. come elemento costitutivo del contratto di assicurazione (nel quale l'
. il rischio marittimo deve essere a carico del datore, e tutti i danni che
suo carico. invece sono a carico del prenditore la perdita della nave per vetustà,
le seterie, ecc. codice civile del 1882, 430: l'assicurazione è nulla
la cessazione dei rischi o l'avvenimento del danno. se il solo assicuratore conosceva la
l'assicuratore non è tenuto all'adempimento del contratto, ma ha diritto al premio
1893. ibidem, 1895: inesistenza del rischio. -il contratto è nullo, se
o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto. g. carli [in
definirlo consolante, il vasto complesso architettonico del camposanto comunale di ferrara...
tanta audacia da commettersi molto ai rischi del mare. della casa, 6-i-21:
i più nascosti rami / e sbigottisce del passato nsco. tasso, 9-26:
o la distruzione di merci, o perdite del capitale investito o mancati guadagni, in
guadagni, in dipendenza da condizioni avverse del mercato o da errori di valutazione o
oro. palescandolo, 122: l'incertezza del guadagno et il
rischio e pericolo del capitale non fanno che sia buono quel
usura al spesso, ciechi dall'ingordigia del guadagno, perdono il capitale ancora.
rischio e si causerà l'equilibrio all'incirca del cambio, col quale niuna delle due
delle due parti o creditrice o debitrice del commercio e dello stato resterà dannificata.
prodotti, con essi correremo i rischi del mercato. -capitale di rischio:
italiano ha sempre sofferto per la penuria del capitale di rischio, del quale la
la penuria del capitale di rischio, del quale la borsa è lo strumento collettore.
avere. casalberti, i-29: la metae del frutto, che farae la ditta troia
, che farae la ditta troia in del tempo, è del ditto giovanni e
la ditta troia in del tempo, è del ditto giovanni e l'autra metà mio
; di mala guardia, a rischio del ditto giovanni. bandi lucchesi, 181:
onori in casa d'altro principe: del che a lui sarà per tornarne grand'onta
. compagni, 1-15: il consiglio del savio cavaliere è buono, se non
dio, / perché sia detto protettor del fisco. f. pona, 4-43:
fortuna serbarmi che (prima dalla forza del satiro liberata) aveva poscia con macchia
area grecofona (documentata già nella seconda metà del sec. xii) stanno a favore
pi£ixó 'sorte, destino') del termine, passato come prestito marinaro dalla
nschiose e più inique, il fidatissimo del padrone. giuliani, 11-66: qualunque disagio
. passavanti, 232: l'uficio del magisterio e della dottrina...
primo / che il piccino fermento / del mio cuore non era che un momento
cuore non era che un momento / del tuo; che mi era in fondo /
tra sugheri alghe asterie / le inutili macerie del tuo abisso. -incerto,
. piovene, 8-37: il panorama del paese [la giordania] e la
. onofri, 14-57: la bontà del suo suolo si colora / dei moventi
si fé padrona, e le comari del vicinato, vedendola fresca, ritondetta e con
una vera piovanessa, anziché la risciacquapiatti del piovano e la semplice govematrice delle sue
si curano i tinacci. trattati dell'arte del vetro, 102: si bagni
il giovane, i-334: s'alza tonda del fiume or sopra a i monti,
gli rimprovera di aver guastato lo stile del suo romanzo: il pubblico gusta di
spugnoso, dall'arte grande e severa del verga, poi, riscompisciarono la pornografia
storia trattata scientificamente, che il padre del metodo sperimentale non gli farà paura,
la furia m'è passata, / ché del resto i'volevo / fargli pur la
prima persona e variamente dosando la volgarità del vernacolo: una spruzzata nel pe-
lieta e risciacquata si stira l'ottava del 'ninfale', ripresa dal boccaccio dopo le incatenate
risciacquato (chi ha poca salute, purgato del corpo e con lo stomaco libero)
state murate, allora superiori al fondo del fiume, vi sono adesso più d'un
torre facciano mettere e murare nelle mura del risciacquatoio della detta pescaia della badia di
. -12.: e1 prefato antonio del pela ci si fece innanzi lui con
cose vere e natura quanto la cenere del bucato di nausicaa e delle sue lavandaie.
'risciacquatura': l'o perazione del risciacquare. deleada, v-19: lavando i
domandato scampo alla fuga, agli specchi del padùle, all'ombre dei giunchi, alla
pini a lido, alle risciacquature libere del lido, signoreggiato da bulicante maretta.
'promessi sposi'operata dall'autore sul modello del fiorentino colto. rapini, 42-135:
stampe un suo discorso sulla risciacquatura in amo del famoso romanzo. migliorini, 8-99:
. raimondi, 3-248: il fenomeno del neo-cubismo (o neo-realismo ecc.) e
o cittadini, perché non vi accorgeste del cubismo, quando era il tempo, e
risciacquatura. -in partic.: fase del funzionamento di lavatrici per biancheria o per
di messer benvenuto più che non quello del cavalier pietro aretino. = deverb.
ogni entrar di borgo, il politico-totalitario del merda. riscialbatura, sf. tose
di navi, nereggiante per il traffico del castello, e poi la sterminata distesa
di cui le note abbian l'odore del fungo, / del musco e dell'esiguo
note abbian l'odore del fungo, / del musco e dell'esiguo capelvenere, /
una motoretta e gridai ah'omino la via del mio albergo. =
grandissima facilità venne a risciogliere l'imputazione del non aver renduto i conti del danaro pubblico
l'imputazione del non aver renduto i conti del danaro pubblico. 5.
che gli organi dichiarati o non dichiarati del p. c. si siano messi a
spugnoso, dall'arte grande e severa del verga, poi riscompisciarono la pornografia senza
]: sui crediti finanziati in corrispondenza del plafond b, 257 milioni di marchi
lui visitassero altri, ch'egli bevesse del vino, volendol poi riscontare, per ogni
. f. flora [« lì resto del carlino », 8-vii-1941], 2
il diavolo entra talvolta a la porta del levante... viene l'angiolo,
risulta dalle note che precedono, la prova del cursante ali oco de madrigai direi fallisse
anche astraendo dalla questione della generale veridicità del mancini, questa biografia non deve essere
tale operazione viene oggi evitata in virtù del conto corrente reciproco fra le banche)
e bandi, xl-16: deono tenere del continuo in detti loro molini il quademuccio
a considerare una fetta seminata o altra cosa del podere, riscontrava i conti agricoli di
sua madre colla stessa maestria che quelli del mulino. -in relazione con una
triangolare potesse indicar la sorella e moglie del dio di lampsaco, gemella dell'indiano
, 3-97: pigliai in mano alcune carte del corso del reno e mi feci a
: pigliai in mano alcune carte del corso del reno e mi feci a riscontrare e
più riscontrando questo mio antivedere cola finezza del vostro giudizio. galileo, 3-2-44:
codesta strana qualità dell'esser vicine, del rassomigliarsi? b. croce, ii-2-34:
, 1-497: puoi riscontrare come la conclusione del pastonchi collimi con tutti i 'pensieri del
del pastonchi collimi con tutti i 'pensieri del fanciullino'. piovene, 7-15: giunge
che, in un villaggio della francia del nord, un giovanotto vive imprigionato in
la regina fece vedere il suo ritratto del giusto, il quale l'ha riscontrata
stimatissimo signore, riscontro la sua carissima del 2 corrente. mazzini, 50-219: non
dei 9 che mi riscontra la ricevuta del dinaro speditogli. monti, i-212:
la figura innestano e riscontrano e la rendono del tutto finita. 8.
sia felice quello che riscontra el modo del procedere suo con le qualità de'tempi
) nel percorrere una strada. del tufo, 29: venendo di sera o
tutta, senza osservar più la modestia del rispetto, gli ondeggiava, rimescolata coi
tanto ponderoso / che cadde come morto del destrieri. boiardo, 1-188: i
vacillare alla verità, imperocché usanza è del nemico che, quando vede alcuno pigliare
da piè né da capo le grossezze del bronzo ragionevoli. anguillara, 4-94: dopo
, acconciandogli di quadro in quadro in guisa del tavoliere con che si giuoca a scacchi
della spada faccia dirittura con la punta del piè destro, di modo che la detta
, di modo che la detta punta del piè e 'l pugno della spada e l'
due personaggi e con le premesse fondamentali del suo sistema. giuliani, i-439:
vociò la riscontrata dei novanta numeri [del lotto], uno per uno; e
con rito molto solenne dal pubblico maestro del saggio, erano chiusi in borse o
). magalotti, 21-27: esperienza del roberval a favore della pressione dell'aria
, ufficiale incaricato delle registrazioni nel libro del riscontro. cantini, 1-21-175: il
per volta al suo libro tutta la quantità del sale che sarà levata dai magazzini.
di acciaio temprato, formano il compimento del campione. si è creduto di farle
che erano imbarcate sopra la nave dall'offiziali del re, ci partimmo dal porto di
faccia l'ufizio di camarlingo, quello del depositario e quello dello scrivano de'censi,
dello scrivano de'censi, col riscontro del sottoprovveditore. amari, 1-iii-322: le medesime
. cantini, 1-4-237: il riscontro del camarlingo... come superfluo s'
cristallizzato e consegnarlo al magaziniere in presenza del riscontro. 3. verifica o
casa facevano i riscontri, segnando i tempi del miracolo nel crocifisso e de'pericolosi avvenimenti
miracolo nel crocifisso e de'pericolosi avvenimenti del santo, de'quali poi risapevano per
sarfi, i-1-47: se l'autore del libretto confirmarà quanto dice con riscontri che
altre riflessioni ci somministrerebbe l'oculare ispezione del luogo, col riscontro de'più indubitati
senz'altro. 6. attestazione del diritto di una riscossione o dell'awenuto
; scontrino (anche nell'espressione polizza del o di riscontro, in contrapposizione a
apparisca... così nella polizza del riscontro come nella polizza principale. idem
prezzo, consegnarono alla donna la polizza del riscontro. carducci, ii-2-293: chi
sa se il denaro potrà essere in mano del giachi prima del 23...
potrà essere in mano del giachi prima del 23... io scrivo a fortunato
zeno, i-166: quanto agli esemplari del nostro 'aminta', ne ho in due volte
, lxii-2-i-71: non ho verun riscontro del padre domenico da fano, mandato costì
ricercate se ho avuto riscontro dei due involti del mio libro che voi avete mandati a
un indiscreto se alla vostra graditissima lettera del 18 agosto avessi voluto dare quel sollecito
il conte porro già sapeva l'arrivo del duca dell'asinara a torino, e gli
. soderini, iii-53: le diritture accanto del piantare gli arbori et i riscontri hanno
,... accomodandogli all'usanza del cinque dei dadi, che seguendoli l'uno
. magalotti, 20-120: lungo il muro del giardino, che per fianco alla casa
nel riscontro dell'entrare per la porta del fianco fece [stefano veronese] per ornamento
rossi, 1-17: una camiciuola di raso del color delle rose secche e tutta con
17. ciascuna delle due fasce muscolari del petto del cavallo (e, per
ciascuna delle due fasce muscolari del petto del cavallo (e, per estens.,
de'cavalli, significa la parte anteriore del torace ch'è immediatamente al di sotto
torace ch'è immediatamente al di sotto del termine della gola. 18.
croci e traverse per armatura e fortezza del castello, quali tenevano con i loro
quelle che fanno parte dei finimenti anteriori del cavallo). carena, iii-3q:
solo dei capi su di una parte qualunque del fornimento o della briglia, il cui
che venga d'altronde nella stessa direzione del riscontro. idem, iii-122: 'riscontri':
è stato: perché tutte le cose del mondo in ogni tempo hanno il proprio riscontro
poesia, nel 'ó3 uscivano i 'sermoni'del gozzi, graziosissimi or vivi or tristi
arte inferiore; e l''ossian'del cesarotti. faldella, i-3-98: le sopercherie
, il discorso preliminare, la grammatica del dialetto e delle parlate siciliane e 4
tocco sopra il ritorno a questa corte del bartolini, ma per non aver trovato