, se io volessi fare il giornale del nostro viaggio. e non gli manchereb-
. idem, 1-33: la contessa borromeo del grillo con un sistema di nccioni altissimo
riccia. tassoni, 1-31: l'oste del chiù, zambon dal moscadello,!
cavallino. ma vi riccordo che andremo del sarto era riccio e la moglie era
briosco (1470 c. -1532) e del pittore, miniatore e architetto b.
santità era in mezzo alli predetti figliuoli del re sotto un padiglione di broccato riccio.
trich tracche; / nasce in mezzo del mondo in cioppa riccia: / secca,
intenerito e sorridente, -questa è la pace del tonno buono fra le onde riccie del
del tonno buono fra le onde riccie del mare eterno. 6. erba riccia
. 8. numism. moneta del valore di 4 carlini battuta in firenze
o paoli fiorentini, che della capeleria del duca alessandro presero il nome di ricci
-scudo di oro riccio: scudo d'oro del valore di 11 carlini, coniato nel
il 1715. 9. cottura del, di riccio: grado di cottura dello
che farà quando elli sia vicino alla cottura del riccio. -levare il riccio:
col tabarrino, col cappellino, e domanda del capo di compagnia. tommaseo, 2-1-276
dai panni accotonati. -anche: arricciatura del pelo di un panno, accotonatura.
: pensomi... che sia come del vestire, che questa [la scultura
per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo parlare affettato. lucini, 11-332
un grillo in gabbia, ultima traccia / del transito di liuba. soldati, v-174
le mani, scivolate lungo il ricciolo del bracciuolo, sfioravano l'orlo del sedile.
ricciolo del bracciuolo, sfioravano l'orlo del sedile. g. raimondi, 7-28
. giudici, 8-66: bel letto genovese del secolo scorso: / stretto, spalliere
. da riccio3, con allusione all'arruffamento del pelo. ricciolóne1, sm.
ora mozzata, e tutti gli altri assetti del capo di prima e di poi,
li ànno tagliati per fare i capelli del gesù bambino... e li ànno
era stata quella di una certa ricciolutézza del paesaggio. = deriv. da riccioluto
annunzio, iv-2-492: vi racconterò la storia del riccio e dei quattro ricciotti ciechi
e ricciutèllo. chiabrera, 1-ii-54: del mio sol son ricciutegli / i capegli.
, non son più quella: / parlo del cinquanta sei). / e gioielli
, iii-3-330: su, co'begli occhi del color del mare, / su ricciutella
: su, co'begli occhi del color del mare, / su ricciutella, al
-anche: crespo, lanoso (i capelli del tipo ne- groide). marco
aveva una capigliatura ricciuta abbondante più bruna del barbino e dei mustacchi. d'annunzio,
della mano, pigliò me per lo riccio del mio capo, e però doviamo sapere
fare apprendere il latte invece di caglio. del che dà manifesto indicio il produrre egli
tesori o rendite cospicue; che è provvisto del denaro che permette di vivere con agiatezza
facoltoso. -anche: che fa parte del ceto che detiene il potere economico.
e mangiure e più possente e ricca cavallaria del mondo. -sm. (
così puote intrare io ricco nel regno del cielo, come lo cammello per la
roselli, lxxxviii-ii-444: non passa mai del giorno solo un'ora / che non abbi
volte più tristo chi fida nell'amicizia del ricco; e presumendo virtù in chi non
. manzoni, 36: sia frugai del ricco il pasto; / ogni mensa abbia
più recca de tucte l'altre citadi del mundo. b. segni, 136:
v. franco, 344: la bellezza del sito, alma, natia, / gli
, natia, / gli occhi fuor del palazzo a veder piega / quanto ivi ricca
speranza, che, trebbiato, quel grano del clapasson, non fosse per riuscire così
miniere d'oro e d'argento erano del tutto abbandonate. y provvisto di una
farà maggiore effetto e andarà più lontano del men ricco e più corto. montanari
. 7. sontuoso per il pregio del materiale e per la raffinatezza dell'esecuzione
e per la raffinatezza dell'esecuzione o del lavoro; magnifico, lussuoso (un
l'america rispetto a noi, la terra del ricco e del colossale.
noi, la terra del ricco e del colossale. -allestito con sfarzo e
1-i-440: il principe fu alloggiato nel palagio del doria poco fuori della città, ricco
: circondava tutta l'estremità superiore del teatro un ricco cornicione, sópra il
gli amori intenti, / fatto nastro del crin poro sottile. g. b.
e questo communemente è metallo povero, del quale si trova molto maggior quantità.
/ e niccolò che la costuma ncca / del garofano pnma discoverse. -agiato
8-35: leggendo nell'inventario la descrizione del ricchissimo guardaroba della defunta,...
solfeggi della più bella e ricca voce del secolo. montano, 1-127: giungevano in
campi di grano, i rettangoli rossi del trifoglio incarnato, quelli rosati della lupinella
, piatti contro lo s. ondo del tramonto d'un vermiglio ricco.
compensare la sua non troppo ricca conoscenza del tedesco. c. carrà, 380:
ricca parola: dice che 'l bene del mondo anzi ch'egli s'abbia, sì
o cavalieri possente, 7 del padre suo avrà rica parola / ched ella
della guerra e altre necessarie alla riordinazione del regno, due millioni d'oro. galanti
i regnicoli avessero avuta una giusta idea del publico interesse, non sariansi vedute tante
monarca carlo borbone. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-288: si è
d'aver finto d'esser in balìa del dubbio soltanto per costringerlo ad affrontare i
egual data è stato disposto il sollecito riorganamento del 1, 50, ii°, 12°
la 'recherche', che riorganizzano i dati del mondo esterno secondo una struttura sinfonica che
nazionale ellenico », fondato sui primi del secolo, ma radicalmente riorganizzato intorno al
, in luogo d'aumentare la possanza del gran signore, gli sarebbe aimpaccio nel
), ha sostituito alla legislazione scolastica del socialismo di stato il riformismo economico.
», 5-35]: la riorganizzazione del lavoro non tocca soltanto il saggio di
soltanto problemi di equa o iniqua remunerazione del lavoro. 2. riordinamento di un
la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. = nome
, su cui si disegna la testa del cocchiere, si riaccende, il quadro
di dietro, sul quale spicca la testa del fattorino, si rioscura, tanto che
, 200: si giudicò per li maggiorenti del nostro popolo che quella così fatta riotta
... raddoppiato le sue guardie del corpo, chiamato a versaglia il reggimento
favellarono, e, dopo la morte del detto matteo, coi figliuoli il simile,
fu un avvenimento per paperaglia-dora l'arrivo del barboncino nero tosato come un leone. ma
dell'onde fortunose, fra le voragini del profondo pelago. = fr. ant
rioter, di origine incerta (secondo alcuni del lat. rugire).
spirito di indisciplina e di riottosità » del popolo italiano hanno imperniate le loro speculazioni
in pnncipaziom per ellezione insieme colla succiessione del loro linguaggio, io dico che ispero
punto nonn. è così secondo il più del tempo. a. f. bertini
siete tanto protervo che, dimenticatovi affatto del vostro riottoso procedere, non punto vi vergo-
contenzioso'? carducci, iii-17-296: la vita del parini è delineata. nel 1752 pubblica
riottosi tolte la roba e le divise del suo grado, vi comparì in abito da
notizia che il signore, o il podestà del comune, andando a ridurre una terra
tolse a monte ed a valle i mulini del fiume. -che non rispetta leggi
al sole i flutti verdi e riottosi del fiume galana. brignetti, 10-35: 1
, 1-1 (1-iv-33): la cagione del dubbio era il sentire li borgognoni uomini
[sella] consacrasse bensì parecchie ore del giorno a ricevere, a chiamare e ad
ufficio, le grandi pergamene con i conti del dare e dell'avere, i registri
giulio ha preso la frusta dalla parte del manico e ha menato una botta che ha
quanto l'acqua, scendendo sulla groppa del bucefalo riottoso. s. ferrari,
peggior confusione e veniva a capo del saliscendi più riottoso. 6
, 20-27: stando egli alla ripa del fiume per passare, venne una voce e
grosso, / gridava da la ripa del torrente / ai suoi, ch'eran fermati
tramanda buon corpo d'acqua dalle valli del poggio e di ma- lalbergo. a
, ii-55: mi presentai quindi alla ripa del rubicone, confine di mia provincia,
che le ripa, ch'era penzoma / del mezzo in giù, ne mostrava ben
, cioè una riga in ciascuna ripa del solco. -margine laterale di una
fuori della città e menarlo alla ripa del monte sopra 'l quale la città loro
. bassani, 5-58: i lunghi raggi del sole pomeridiano pongono in risalto la lontana
qui presso la porta, alla 'ripa del vescovo greco'; un san- ruomo,
altra ripa era chiuso che dal suolo del prato. guido delle colonne volgar.
non molto da colonia lontano e nella ripa del reno, dopo molti suoi travagli,
vi è una bella fortezza su la ripa del fiume. gemelli careri, 2-i-309:
careri, 2-i-309: l'altra ripa del fiume scorgesi di spesse e dilettevoli abitazioni
fortezza e terra dei veneziani, sulla ripa del lago di garda. ojetti, ii-571
garda. ojetti, ii-571: sulla ripa del lavoriero, che è lo specchio d'
carico di maledetta rena sterile. -riva del mare; lido, spiaggia; approdo.
, li-6-407: la strada alle ripe del mare è angustissima. metastasio, i-i-
sopra una ripa / che soprastà dalla banda del mare. benivieni, 89:
radici de monti convicini o ale ripe del medesimo monte. lorenzino, xxv-2-173: fussi
rocche, alle quali scuotendosi dal livor del nemico il gran santo, si vede impressa
e fra l'una e l'altra balza del purgatorio. - anche: l'inferno
. -in senso generico: rilievo del terreno; balza. cieco, 8-40
distinzione tra riva e ripa chiamando riva quella del fiume e ripa gli argini che sopra
alla ripa o in ripa al o del mare, a o di un fiume:
o di un fiume: lungo la spiaggia del mare, sulla riva di un fiume
lii-12-222: quei giardini che sono in ripa del fiume hanno miglior comodo per l'acqua
particella pronom. ispirarsi nuovamente ai modelli del mondo classico greco e latino.
el dricto de l'arte secondo la forma del costoduto. g. m. casaregi
riceve, mentre, non ostante la scienda del fallimento di tizio, ha voluto indebitamente
pensa a crescere per ripagare questa gente del bene che ti hanno fatto. -con
delle amare delusioni e dell'agguerrita astiosità del mondo. -premiare. ojetti
s'è scritto sulla baionetta nella coscia del foscolo all'assedio di cento, e sul
ranza di esserne magari ripagati da una citazione del nostro oscuro nome in nota.
io m'awinghiai con la passione disperata del solitario: mi ripagavo voluttuosamente dei tempi
dei conti,... si ripagava del suo aiuto, prendendo al re le
. piattaforma sopraelevata, rispetto al livello del palcoscenico, sulla quale prende posto l'
fiume, in partic. nella zona del lungotevere a roma. sergardi, i-m
trasporto di merci sul tevere, nella gorna del xvi secolo. sansovino, 2-6:
di merci e di persone sulle rive del tevere. sansovino, 2-4: se
stare'riguardo agli inviti di qualsiasi * croce del potere'. = comp. dal pref
tastare dì nuovo un oggetto o una parte del corpo. fanfani [s. v
coi remi nell'acqua per ismorzar l'abbrivo del palischermo. 4. intr
palpare nuovamente una persona, le parti del corpo (anche nell'espressione, palpeggiare
questa piazza che è come l'arengo del comune risorto, che è come il cuore
... i nel giovane alfiere del conte; / e lui trovò 'n vita
: con le sue mani e col lembo del suo velo, curvandosi, ella cercava
giorno, per una più acuta trafitta del ricordo, saliremo in biblioteca a ricercare quell'
ripappa gli utili / nel piatto altrui / del patrimonio / pappato a lui.
, consegnai al signor moratti il manoscritto del petrarca, diligentemente riveduto e corretto,
, 10-ii-802: vero è che delle retrocessioni del viver civile alcune sono riparabili, altre
più saldo consiglio a colpare me stesso del folle proponimento che seguire voluto avea,
caro, 10-749: giove per conforto / del figlio suo così seco ne disse:
= deriv. da riparare2, per calco del fr. ant. e provenz.
restauro di una costruzione. costituto volgare del comune di siena, iii-27: una
. in riparamento e mantenimento dello edificio del detto spedale. f. casini, iii-
. per estens. rigenerazione di una parte del corpo di un animale lesa o amputata
che mi sieno perdonati quelli peccati. del quale stato neuna cosa penso che sia più
nome d'azione da riparare2, per calco del fr. ant. e provenz.
, sf. riorganizzazione secondo nuovi parametri del sistema retributivo delle varie categorie di lavoratori
retribuzioni minime, modificando inoltre la carriera-tipo del giornalista: accanto alle qualifiche tradizionali,
fornelli fece saltare una parte delle mura del baloardo, ma i veneti, che
il needham non menerà buona la parità del lombrico giacché neppure questo è dotato di
. l. quirini, i-329: del mio sole a'rai / l'estinto foco
. idem, 1-xxxix-38: il caso del povero brunetti mi amareggia all'estremo.
ebbe: ufficio loro raccogliere le lagnanze del popolo, inquisire i magistrati, non
gelosia quando si è una volta impadronita del cuore, e perciò bisogna sempre rimuovere
fiata, / er riparar l'oltraggo del maggiore. 5. bernardino da iena
, 1-400: caro alfredo, giuseppe figliuolo del mio caro amico bargeo...
esser amata / da lui, che del teatro la gloria ha riparata. -ant
potevano le molte spezia- ria riparare che del sapore delle abbrodate brache non gli sapesse
... e tutte le artiglierie del mondo non possono riparare che, quando
la terra non si muova più oltra del mezo dell'universo, abbian datole l'acqua
avviene e maggiormente dell'istessa cupola del correggio. tommaseo [s. v
13. per estens. coprire una parte del corpo; nascondere un difetto fìsico;
le genti e i cavalli per l'abbondanza del mais e altre vettovaglie del paese.
l'abbondanza del mais e altre vettovaglie del paese... quivi me ne stetti
che 'l giorno e perché la salubrità del sonno per riposo riparasse la fortezza del
del sonno per riposo riparasse la fortezza del corpo, la quale la fatica del giorno
fortezza del corpo, la quale la fatica del giorno consuma. -figur. contenere nel
e altre brut ture del capo e le macchie della faccia ammenda.
macchie della faccia ammenda. i capelli del capo ripara e conserva. -per
amico che piangerlo. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-112: forzato me serrà
per monsignor di thoré, a nome del re, riparandola quanto gli fu possibile,
consiste doppio il vigore e la fortezza del braccio. parabosco, 6-20: 10
molti cittadin valenti / abbandonar la guardia del serraglio, / credendo riparar maggior tormenti
santi frati, ma più tosto ministri del gran diavolo? g. stampa, 35
regione di licia vernaccia e la fiumana del xanto e con desiderio rivede la materna
e poi stramazza. / la spalla del soldato è la sua bara. -rafforzarsi
romoli, 24: la pelle [del capretto] è buona per ripararsi dal
stampa periodica milanese, i-285: il principio del verno sarà alquanto rigido, ciò che
, da pericoli; sottrarsi alle avversità del destino. busone da gubbio, 1-13
sempre cauto e sempre provido contra gli insulti del fato, dopo tessersi riparato da le
pace tutto quel di sinistro che la malvagità del destino vole che egli sopporti. g
: giudiziosamente cominciarono ad introdurvi l'autorità del publico notaro, mediante la quale.
una rapina, a un'azione bellica del nemico; contrastarla. - anche:
tesoro? allora il figliuolo trasse la spada del fodero. li cavalieri adunati trassero per
t'ama tanto, / quella che del tuo amor degna sarebbe, / a cui
limitare il consumo domestico agli altri prodotti del podere. 31. opporre ostacoli
31. opporre ostacoli all'azione del mare, di agenti atmosferici, di
vento et all'acqua. p. del rosso, 63: de'soldati libertini non
de messer simonocto e de la tardità del signor re io non ho nullo maiore
degna di te e della tua visione del mondo. avresti fatto di ulla tua moglie
potrebbe ripararsi con un metodo che confluirebbe del paro al ben parlare ed al ben apprendere
; e io son disposto a far del mio meglio, riparando anche a certi
224: volendo riparare in parte al bisogno del pupillo, debba il padre principalmente pensare
di minor momento che non è il tor del grano, del vino e dell'olio
che non è il tor del grano, del vino e dell'olio, in cui
grappo coloro che, con la fretta del vendergli, più presto riparano alle necessità
che se ne accomodano con la compra del buon mercato. gigli, 2-153: non
arriso. -venire incontro alle esigenze del cittadino (una riforma, una legge
non vi essendo alcuno che alla furia del papa con ragioni
de la vertù è da tutti i savi del mondo riputato il far beneficio altrui e
arguire ne le dispute interviene il litigio del combattere. de luca, 1-93- 25
inviti menzionati negli articoli 46 e 47 del reale decreto 9 novembre 1809, egli
, / la beltà non sia seme del mio pianto: / in tanto amor tanto
quei ciarlatani non potea riparare alle domande del cerotto e l'altro si facea d'oro
si facea d'oro con lo smercio del balsamo della maddalena. carducci, ii-3-77:
dalla fortuna riparare. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-109: l'alta belleza
. boccaccio, 21-38-100: gl'inganni del quale, da cicerone scoperti, gli furono
per contro ad un castello che aridosso del cavo overo corri a salo. tasso,
velocità ed urtansi in giostra sopra la lizza del mare, guai al navigante che fu
quinzio flaminio, il quale, essendo ambasciadore del popolo romano al re prusia, nella
popolo romano al re prusia, nella corte del quale si trovava essersi riparato annibaie,
: fuggendo spaventata madonna ginevra al munistero del corpo di cristo, dove camilla,
, iii-13-6: nel 452 gli abitanti del forum juln e di aquileia fuggendo innanzi alla
da una nave giunta per la via del fiume, riparasse alla casa doviziosa e,
, fosse vista da carmi nella stanza del soave odore. gozzano, i- 120q
: quivi era un altro de'maliscalchi del re,... nella corte del
del re,... nella corte del quale il conte alcuna volta, e
: un uomo che, in vista del temporale, s'era andato a riparare
ingiustamente o almeno rigorosamente chi sotto rombra del suo favore s'è riparato. boterò
se trova talora chi alzando l'unghia del pollice minacci schiacciarla, ecco subito fugge
. c'era lì tutta la storia del libro. arbasino, 156: avrei potuto
valere. g. cheliini, 79: del compromesso ne fu rogato ser manno dalamole
(i-243): ella, non meno del re mattia suo marito, cortese e
il signor sebastiano suol ripararsi in casa del signor don alfonso. -figur.
v. rimpatriare), per tramite del provenz. repairar. riparata (
meglio. 2. nella gara del palio, termine o punto d'arrivo
macchine non si riparano perché il salario del riparatore costerebbe troppo di fronte al valore
apprensione, essendo le case incendiate nel centro del vii- laggio. 5
pienamente riparata la mia onestà in faccia del pubblico mediante il decreto cesareo graziosamente abbassatomi
alquanto duri e gittar- segli nella fossa del picciuolo pece calda e si han da riporre
mazzini, 24-327: non abbiate paura né del freddo, né dell'umido in casa
abbastanza frequenti anche esse, sull'ora del crepuscolo, in piazza della certosa, ce
arteglieria saluterà la città su l'alba del giorno con buoni colpi di cannonate, contino-
egli corse da un amico suo e del parini, il bibliotecario mussi, che gli
del mondo creatore, / solo reparatore / deh'
cristo e lo addimandavano come ri- parator del genere umano. muratori, 10-i-38: potrebbe
vita? -che coopera alla salvezza del genere umano (la vergine maria)
violenza riparatrice e in certo modo alleata del diritto. 5. che costituisce
produsse neltotello'e fu come l'angiolo del conforto e della gioia, come la
(un insieme di avvenimenti, il volgere del tempo). d d
coll'aria di chi spera un avvenire migliore del presente, riparatore del passato.
un avvenire migliore del presente, riparatore del passato. -che ripristina normali e
perché abbandonato da anni all'opera distruttrice del tempo e a quella liberamente riparatrice della
ne'luoghi caldi si seminano i noccioli del pesco di questo mese...;
ricomporsi di un osso fratturato o leso del corpo umano. spallanzani, 4-vi-551:
a scopo difensivo. statuto della società del padule d'orgia, 144: il padule
solo si eseguisca la reparazione delle pile del ponte a mare. documenti riguardanti la repubblica
, 4-ii-198: lavorandosi pure alle reparazioni del fosso e della contrascarpa de'baloardi di
.. i rapporti fra gli obblighi del municipio e le riparazioni della parrocchia
mediante il risarcimento monetario o la reintegrazione del bene leso o perduto. l
mentre m'awisa egli sotto li 6 del corrente, che alcuna speranza non ha
maestà vostra ci vuole consolare per riparazione del nostro bagaglio, essendo tutto minato.
conseguenza d'un concetto filosofico-storico, sostituzione del principio della volontà popolare al fatto della
6-167: tommaso campanella nel primo entrare del secolo decimosettimo meditò e ordinò un prodromo
scese a terra al tempo stesso di quello del corsaro e s'impegnò fra di essi
1876, col proposito di sopperire alle carenze del governo della destra. ghislanzoni,
nuovo giudizio obbligare l'accusatore alla riparazione del danno. romagnosi, 19-156: far
riparazioni civili. codice di procedura penale del 1913, 430: con la sentenza di
dal reato e alle restituzioni in favore del danneggiato, anche se non costituito parte
danni ai sensi dell'art. 185 del codice penale, una somma a titolo
. codice penale, 186: 'riparazione del danno mediante pubblicazione della sentenza di condanna'
zione de'loro privilegi con l'accusa del milord kimbolton e di cinque altri.
prodromi nella legislazione degli stati preunitari italiani del sec. xvtii, fu disciplinato entro
molto ristretti dai codici di procedura penale del 1913 e del 1930 e, dopo
dai codici di procedura penale del 1913 e del 1930 e, dopo la sua consacrazione
avuto più adeguata disciplina in una legge del i960 e nel codice di procedura penale
i960 e nel codice di procedura penale del 1988 che ha previsto altresì la riparazione
piena). codice di procedura penale del 1913, 551: l'imputato assolto
551: l'imputato assolto per effetto del giudizio di revisione, se abbia subito
effetto della sentenza della corte di cassazione o del giudice di rinvio, ha diritto,
condizioni dell'avente diritto e della natura del danno, mediante la costituzione di una
], 1: nei primi mesi del 1919, gli alleati vincitori sugli imperi centrali
della divina virtù e onnipotenzia alla riparazion del mondo come unico rimedio alla nostra salute.
. -per estens. ripristino e riorganizzazione del culto religioso. s. carlo
6-141: molti, perché vedevano le forze del re diminuite di riparazione e d'animo
elemento che s'interpone fra le ganasce del morsetto e il pezzo di legno sottoposto
preposto alla riscossione dei dazi sugli approdi del tevere; ripale. sansovino,
mento'... il 'riparlamento'ultimamente del tutto è simile al 'parlamento'.
però vi prego ne riparliate. sebastiano del piombo, i-iii- f f
: io ho reparlato dapoi a questi agenti del signore duca, qualli m'ànno ditto
e sono stufo, più che stufo, del dover riparlare di lui e di me
offrisse ombra fresca e ospitale contro i raggi del sole e riparo contro la pioggia.
gli occhi fissi come sempre in quelli del professore seduto in cattedra, però coprendosi
britannica'. pratolini, 10-32: a riparo del carretto, ci sono degli uomini,
di terra un riparo avanti la buca del vetro, con un sustentacolo di ferro che
schermo alla vista degli qperari. avisi del giapone, 152: un gentiluomo, chiamato
d'avemo? monti, x-3-197: del custodito ovil spiando andranno / i graticci,
schianteranno. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
telai, che non arrivava oltre l'altezza del guanciale. monelli, i-221: scende
non avendo bastevole esercito, si facea del fiume come riparo. f.
di ripari invincibili natura / la libertà del regno tuo circonda. -sbarra, steccato
parapetto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
pane o qualche meluccia nel casset- tino del riparo davanti. -muro eretto a
la legione senza muoversi e della stretteza del luogo servendosi per riparo, quando il
. riparo sotto roccia: insediamento tipico del paleolitico ricavato nello spazio sottostante a una
20 miglia per levante (cioè lo castello del ferro) e quivi è buon reparo
, in grembo al greggie, nel riparo del presepe. 4. opera di
ripari con de'tini in su la ripa del fiume, l'uno all'incontro della
, 2-271: nello scostarsi dalla spalletta del riparo, ettore fece cadere uno strato
ha grandissima cura a questo argine [del nilo] e facendovi nuovi ripari,
535: noi la vogliamo [la bocca del porto] nel mezo con un riparo
l'avere a esporre a moltissimi assalti del fiume iracondo ripari imperfetti m'arreca qualche
che si tenesse modo che il fondo del fiume non venisse di sopra alla chiusa predetta
instaurarsi di condizioni sfavorevoli, il procedere del male o può far fronte alle azioni
riparo vi può far la gente. niccolò del rosso, 1-242-77: e1 ti
, i-65: i musici per prove del delitto / oltre le tante che sanno a
. buccicaldo che per riparo dello stato del... messer francesco, signore di
: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi poterono
, 148: ella, mostrandosi del suo male addolorata, studiosamente a ripari
riconoscere la vera essenza e le qualità del male. -conforto di una pena,
nostro riparo. 9. giustificazione del proprio operato. pagliaresi, xliii-62:
convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto all'antica sua forma. tommaseo
al castello, ma un po'più tardi del consueto pel riparo di alcune arginature che
], che hanno più di voi del saggio, / con gli arvaretti loro e
segno: / 'ecco lo mastro del nostro reparo'. sacchetti, 200: da
, il pretendo, / e la vendetta del mio stil sospendo. goldoni, vii-196
dell'azienda il conte cicindorf. fuori del suo elemento, ch'è il riparro
suo elemento, ch'è il riparro del denaro, non estende l'abilità et il
nel primo, caso che gli accidenti del morire che io dico ce si interpongano.
prìncipi d'albania, e particolarmente quella del grande alessandro, che fu 1'ultimo
alessandro, che fu 1'ultimo lume del nome greco e l'ultimo riparo ch'
s'incastra nei membri sulla parte superiore del vascello, per impedire che l'acqua venga
liste di carta bianca cucite nella piega del volume all'inizio e alla fine per
piega; pongonsi al principio e alla fine del libro e servono a riparare le 'guardie'
che, se il pianto valesse a riparo del male, non vi avrebbe sì alto
: la indovinai appena aa una piega del lenzuolo steso su tutto il letto a
spallanzani, iii-298: nella scudena altresì del palazzo veneto e in una piccola casa
zeusiano, e stava a contemplare la rovina del proprio ceto e del proprio patrimonio senza
contemplare la rovina del proprio ceto e del proprio patrimonio senza avere nessuna attività ed
ha lo scopo di ovviare a errori del passato. stampa periodica milanese, i-58
il più forte in numero nella camera del pan che nella nazione, non corre
pea, 7-104: 'per tutto l'oro del mondo'sono parole di riparo: uno
in un luogo (ed è calco del provenz. e del fr. ant.
(ed è calco del provenz. e del fr. ant. fair e repairé
fiorentin fondaro / dalla giustizia la costa del ponte, / che a'piè della torre
era sanza riparo, se dalla parte del duca giovanni si fussi con prestezza usata la
: nel mezzo in sull'estrema sponda del paterno fiume vedesi dafne senza riparo e
niccolò cieco, lxxxvtii-ii-201: a far del falso ver mal ci è riparo.
-partenza di un treno da ogni stazione del percorso successivo al capolinea. savinio
proceduto... da sopravanzi di rendite del comune che fossero state legalmente ripartibili tra
: è necessario che c'intendiamo prima del sito e del ripartimento de la camera.
che c'intendiamo prima del sito e del ripartimento de la camera. busca, 247
. memmo, 190: la facciata del collegio romano... è infelice nel
, iii-51: furono incontanente posti a guardia del campo cento cavalieri armati e introdotti in
provincie. birago, 760: nel tempo del re don fernando fu scarso il ripartimento
introdotto chi è provato di fede nella coltivazione del fondo e nel ripartimento de'frutti.
si congiunge alla privata, il giro del commercio, il ripartimento delle ricchezze,
prospera e dell'avversa! b. del bene, 1-48: questo ripartimento [
bene, 1-48: questo ripartimento [del lavoro] fa non solo nascer l'emulazione
delle poesie italiche si pesò il poema del conte girolamo graziam della conquista di granata
casini, ii-594: si astenne da'ripartimenti del tempo e ingiunse loro che in ogni
1-16: dietro a detta tavoletta alla partenza del porto vi metterai il ripartimento in quattro
, quelle nei ripartimenti della volta sono del nostro raggi il vecchio. idem,
, iii-10-103: la sua storia universale [del bianchini] è divisa, fino ad
mondo, e credevano di non esser del loro ripartimento la morale e la politica
le fatiche, e lo squadrone / del re de'franchi al re de'dani oppone
bellori, 2-443: tutta la colonna del medesimo traiano, l'istorie della quale nicolò
, e forono repartiti a le due parte del orto aciò pigliasseno de li dicti animali
spartizione. guidiccioni, 5-197: molti del popolazzo poveri, quando venissero, li
italia, sembrano caporali di masnade rei del patibolo. 8. ant.
. bertola, 269: le terre del ducato di berg... si ripartono
lucia, 363: l'apparizione misteriosa del mattino, la ripartita e l'assenza avevano
repartitamente il fondamento possa reggere al peso del terreno e della fabbrica. 2
gherardi, cxiv-20-325: per la ripartizion del danaro, cotesti signori, che hanno e
hanno e le copie e la nota del conto, hanno da stabilire il giusto numero
istorie ripartite a fresco con figure minori del naturale, espressivi li misteri della
. 100. 000 di anticipo alla consegna del manoscritto e poi, per un anno
landi, 20: tra quei tre ripartitori del mondo tosto ne nacquero odio e nimicizie
mediante la quale si suddivide la potenza del segnale entrante fra gli utenti a essa
tra queste due gran sorelle il dì del giudizio, in virtù dell'alta sentenza
. gherardi, cxiv-20-324: per la ripartizion del danaro, cotesti signori, che hanno
che hanno e le copie e la nota del conto, hanno da stabilire il giusto
delle terre ai contadini, cioè l'opposto del contenuto rivoluzionario del socialismo.
, cioè l'opposto del contenuto rivoluzionario del socialismo. -in senso concreto:
documento giuridico-contabile che porta l'indicazione del modo in cui va distribuita fra i creditori
da un fallimento. codice di commercio del 1882, 809: le somme di danaro
, devono anzitutto erogarsi, coll'autorizzazione del giudice delegato, nel pagamento dei creditori
al giudice delegato un prospetto della situazione del fallimento e del danaro disponibile per la
un prospetto della situazione del fallimento e del danaro disponibile per la ripartizione. il giudice
curatore ed è reso esecutivo con ordinanza del giudice delegato. per la ripartizione del danaro
del giudice delegato. per la ripartizione del danaro esistente in deposito, il curatore
ogni due mesi a partire dalla data del decreto previsto dalrart. 97, salvo
termini era licito / per la ripartizione del terreno. l. f. marsili,
menzione a alcun luogo o città come attinenza del regno di dalmazia, ma bensì sempre
come per andare a vendicare la morte del fattore suo fratello e perché gli levò
, i-vi- 809: la ripartizione del servizio dei commissari le sarà domattina comunicata
vantaggio se si stampassero [le satire del nomi] tutte qui col fame poi
propose la gran questione della vendita o del riparto o livellamento dei beni communali. mazzini
terre. pisacane, iv-193: il riparto del bottino era il solo salario de'soldati
, 481: gli stucchi di queste scale del palagio sono di gusto assai migliore di
di mansioni, di poteri; divisione del lavoro. manzoni, iv-526: un
iv-526: un limite posto al potere assoluto del re, per mezzo di un riparto
nell'umanità la divisione, il riparto del lavoro a prò'dei popoli come la divisione
popoli come la divisione e il riparto del lavoro nel recinto della città devono ordinarsi
. cavour, vi-100: nella sessione del 1856 il governo dovrà proporre al parlamento
parlamento una legge per riformare il riparto del canone fra comune e comune. codice dei
comune. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 486
frutti, deve essere effettuato con il criterio del bisogno. 3. divisione della proprietà
a samico. decreto che fissa gli attributi del ministero per il culto [23-vi-1802]
comodi riparti. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
immediata vigilanza e polizia sul servizio nel limite del loro riparto. leoni, 737:
(con partic. riferimento, nell'ambito del diritto commerciale e del mondo finanziario,
, nell'ambito del diritto commerciale e del mondo finanziario, agli importi attribuiti agli
rimborso di capitale; e, nell'ambito del diritto processuale, agli importi attribuiti ai
alla ripartizione fra i creditori dei beni del debitore comune. -in senso concreto:
riparturirà te e lei nell'ultimo dì del giudicio finale. salvini, 41-157: fu
a dio de'egli sentire i dolori del parto, non farli provare a quegli
sercambi, 2-i-303: passato il tempo del dormire, frate calandrino, vedendo già
si riceve per sicura notizia il ripassaggìo del reno dal principe carlo. 2.
. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
in seguito alla resistenza o alla controffensiva del nemico). dante, inf,
la dora a spuntare su le rive del po. -con valore causativo:
progressi e della perdita del tempo fatta in questa parte, voltò
e alloggiò, il vigesimo quinto dì del mese, a barberino. -riportare
ancora divertirsi ripassandosi al piano lo spartito del 'rigoletto'e magari divertirsi di più,
cui desiderava qualche maggiore contezza era quello del giuoco, di cui giacinto si compiacque
col padre tranquillo si portarono all'udienza del re, dove, introdotti al solito
introdotti al solito, gli esibirono nuova copia del sopranomato libro, che gli fu presentato
, 47: bisognerebbe ripassare tutti gli archivi del mondo sempre retrocedendo fino al primo per
rimando il manoscritto, dove parecchi falli del copista, e segnatamente molte negligenze nella
-sfiorare, toccare ripetutamente una parte del coipo umano. faldella, ii-2-92
la sua sposina gli appariva più bionda del consueto; egli avrebbe voluto ripassarne 1 capelli
i contorni delle labbra o i tratti del volto con gli appositi cosmetici. manzini
. savinio, 244: il gatto del padrone si ripassa con movimenti lenti e
, mettansi nella secchia due altre tazze del decotto, ed un altro cucchiaio d'
divoto son ripassato più volte dal luogo del nostro primo bacio. leopardi, ili-446
488: li avevano veduti entrare al palazzo del governo e il popolo s'affollava per
porta gemmea, ritraversò la cassa dorata del clavicembalo senza tastiera. pavese, 2-183
con un sospiro quindi la cassa / tira del muto pettine a sé. / muta
bacchelli, 2-xxv-90: il perpetuo ripassare del vento sui luoghi dov'ha soffiato,
partendosi dalla quiete, recuperi la velocità del moto col ripassare per quei medesimi
: mi ripassava pel capo quel brutto sogno del padre dombey nel celebre romanzo del dickens
sogno del padre dombey nel celebre romanzo del dickens, quando sale le scale di
loro da una parte e dalr altra del cavallo e dinanzi e di dietro,
ferdinando cortés fosse rimasto morto nella fazione del ripasso della selciata. monti, v-365
: suppongo che ciò si deva intendere del ripasso delle gru, cioè di quando nel
stanziale...; obbedisce alle leggi del passo e del ripasso, e nel
; obbedisce alle leggi del passo e del ripasso, e nel marzo e nell'ottobre
sanno precisamente i tempi e i luoghi del passo e ripasso de'pesci e ne
passol (v.), con cambio del pref. col lat. re-,
sono certi emolumenti, li quali si dicono del
rezasco, 980]: le rendite del porto e ripatici di signa sono..
, quando tornasse in europa, invece del ripatriaménto, un'infelice e perpetua relegazione
ancora non ha fatto grazia di avvisarmi del suo ripatriaménto, date mille saluti per
, i-136: in fine di quell'anno del mio ripatriaménto, provvistomi in torino una
viver questo resto che gli avanza / del tempo in pace, e non per altro
mandate a torre di questa città per prowision del verno sopravegnente, non avendosi provveduto innanzi
io poteva sperare di ripatriare nella lietezza del trionfo della buona causa. c. arrighi
2-11: una bella mattina sul principiare del maggio venne l'ordine della partenza da
: or vedi la speranza e 'l desiderio del ripatriarsi e ritornare nel primo caos fa
3. figur. raggiungere la beatitudine del paradiso, come autentica destinazione dell'uomo
movimento inverso) e da un denom. del class, patria 'patria'.
in firenze per fa vore del serenissimo gran duca, il quale si è
alienano gli animi della francia collo spauracchio del comunismo, dovrebbero sapere che gli ac-
ripatrimonializzazióne, sf. ricostituzione e accrescimento del patrimonio di una società o di un'
luglio la presentazione al consiglio dei ministri del provvedimento... per la ristrutturazione
prevedeva la ripavimentazione con il criterio del « com'era dov'era » e con
vetturale,... imitando il raglio del ciuco, sincopava: « voglio godere
un po'di felicità secondo i pronostici del ciuco.. ih! » e ripelava
verde torse e sottomesse / la via deritta del superno telo. / ma se la
..., dice la difficoltà del moderno stesso: sa che c'è una
v.]: riflessione è ripensamento del proprio pensiero. ardigò, vi-17:
dell'impegno è stato un ripensamento ideologico del neorealismo, che ambiva a depurare la ricerca
, che ambiva a depurare la ricerca del reale da tutti gli elementi spuri.
di attori inferiori alla sua concezione. del giudice, 2-27: dato che me lo
vi-29: or ti ripensa delle opere del giudicio di dio; e vedrai che non
: il tempo quanto e av beni del corpo e alla felicità dell'anima sia
3. esplicare l'attività psichica del pensiero. b. croce, i-2-302
ripenserò tutti i miei mali in amaritudine del mio cuore. bestiario moralizzato, 1-149
il cuor mio e mi colpisce calor del sole. poerio, 3-137: rimembri,
pensa l'oca / gracidante alla riva del canale? -in relazione con una
di volere esser più che mai amico del zeppa. guidiccioni, 5-66: tremo
veramente ma- ravigliosa, sì da lato del concetto poetico e sì della rabbia ghibellinesca
ogni via che egli recasse il corpo del fratello a casa e che a volerle contradire
lo fare, -non vai ripentanza. niccolò del rosso, 1-25-8: ora faga gascuno
degni d'avere perdonanza, li quali del peccato non fano iscusa, ma co
è sofficiente ammenda per opera. trattato del ben vivere, 5: appresso va in
, v-2-488: non ignoravano i francesi del ripentimento subentrato nell'animo di gustavo re
di svezia per la troppa repentina restituzione del palatinato al padre di questo principe. p
buona fede, è vicino a dubitare del di lei ripentimento. m'insegni ella
e lagrimare per non più che desideri del cuore, per non altro che incostanza
la tranquillità deh'animo, re- pentutati del fatto, noi rivocasti? storia dei santi
tarda a dar quel che promette, del promesso si repente. = comp.
alamanni, 6-12-120: vero è che del suo mal dogliosa fui / e ripentita
ridotto a vivere con sospetto di cromuell e del governo, gli venne fatto di rimettersi
gli venne fatto di rimettersi nel servizio del re. berchet, 16: eran
marino, 11-51: mira il tragico ardor del pria crudele, / poi ripentito,
la città e i ribelli, ripentiti del fatto, si rendettero alla mercé dell'im-
gragia f. rigogli sindaco e prucuratore del monissterio de le ripentute da pinti.
che era possibile mi misi sulla via del ritorno: ripercorrere il pontile fu veramente
. -rievocare nella propria opera eventi del passato. pascoli, i-471: il
, i-471: il poeta ripercorre gli anni del risorgimento, con una gratitudine, una
in considerazione nella loro interezza fatti culturali del passato. r. longhi, i-i-1-327
non può attuarsi altrimenti che come ripercorrimento del processo creativo di quell'espressione.
paragone a quelli dei critici e degli storici del tempo. = nome d'azione
aveva dato ripetuta prova della sagacia e del valore, alla vecchia: per quanto alla
b. croce, ii-2-137: il ripercorso del corso, il circolo eterno dello spirito
stesso, in guisa che la nuova epoca del senso sia in realtà arricchita di tutto
elemento, obbidito ch'ell'ha alla furia del colpo e peso, resurge subito e
, i-i-ioq8: il suon funesto / del ripercosso acciar, gli orridi carmi, f
dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro, / sì come,
cristo m oriente, / per far del sangue altrui molle il terreno.
porte di gerosolima, prevenuto dal concorso del volgo, seguito dal corteggio de'cittadini
con l'alto senso, / che pur del corpo ai sensi rei sovra
una gocciola d'acqua ripercossa dai razzi del sole con la splendente riflessione dell'aere
il sole non sia oscurezza per cagion del lume secondario che dai raggi solari ripercossi si
: esser il candor della luna effetto del reflesso de'raggi solari ripercossi dal globo
egli resti quasi invaghito al lume / del sole ripercosso sulle cangianti piume? botta
la cosa maggiore che innanzi. g. del papa, 5- 63: il
, 1-vi-198: il tremolar dell'immagine del sole ripercossa da un vaso d'acqua
quasi di rinverbero, e come i raggi del sole riflessi, così la voce ripercossa
ripercosso ei posa / nel gran seno del mar l'onda spumosa. 9
-in partic.: urto delle onde del mare contro la costa o della corrente
da l'uno a l'altro termine del loro mezzo cerchio. giorgio dati, 2-1424
2-1424: ponendosi ancora sopra il lito del mare, [demostene] al romore
nel lito, con più terribile strepito del solito, è certissimo messaggio di fortuna.
. adriani, iii-69: essendo alla bocca del rodano per lo ripercotimento dell'onde marine
sé lucido e d'efficacia. g. del papa, 5-81: la produzione di
. ottimo, i-297: suono del ripercuotere dell'arme insieme. musso,
degli scudi chiamando battaglia. g. del papa, 3-43: i quali [corpi
un punto o che nell'atto del reflettersi vengan forzati a ripercuoter- visi.
brusoni, 1054: la sua [del vascello] ultima rovina venne cagionata da'
riscaldato,... il moto del quale è per qualunche verso, è la
contundenti, una persona, una parte del corpo. esopo volgar., 5-151
aventò, ripercotendo, il seno / del suo saettator n'imprima. 4
la sua schiera ove era la persona del re d'inghilterra, lo quale con la
a terra. -restringere gli umori del corpo, impedendone l'afflusso nella parte
d'aqua a chi patisce il fìuxo del sangue del naso? ei fredo repercute
aqua a chi patisce il fìuxo del sangue del naso? ei fredo repercute il sangue
altri medicamenti che curano questi morbi abbiano del ripercussivo et insieme- mente del digestivo.
morbi abbiano del ripercussivo et insieme- mente del digestivo. romoli, 329: l ^
nio, il trifoglio, l'orecchia del topo. -attenuare un dolore.
a ripercuotere i raggi. g. del papa, 5-81: essendo esse nuvole illuminate
acqua... scintillavano ripercotendo i riflessi del fuoco e del lume appeso sopra la
scintillavano ripercotendo i riflessi del fuoco e del lume appeso sopra la tavola ad una cordicella
li circumstanti audienti. g. del papa, 5-56: nell'eco si sentono
prossimo è più duro, più terribile del lontano. questo ha sempre un certo senso
respingere, conculcare un impulso. scala del paradiso, 231: quegli è veramente casto
tal che tutta gente allassa. g. del papa, 5-84: l'angolo di
angolo, indi ripercuotersi contro la ripa alata del sig. marchese r. e franarla
la quale non è altro che raritade del suo corpo, a la quale non possono
la quale non possono terminare li raggi del sole e ripercuotersi così come nel- l'
grida di gioia risonarono nell'aria attonita del tramonto, si ripercotevano tra i monti
pensiline. -essere risentito nell'interno del corpo. d'annunzio, v-1-304:
madre e la poligamia a fissare quello del padre: la gradazione fra le mogli e
ripercuotono nella sua anima semplice le angosce del suo signore. b. croce, iv2-
malati. gobetti, i-7: la venezia del '400 è la città delle sagre
. fanzini, ii-526: questa perturbazione del suo onesto giudizio si era ripercossa anche
da gubbio, 1-327: suona l'aria del romore delle spade per le spesse ripercussioni
ultime parole con la ripercussione dell'unghia del dito grosso ne'denti. brusoni,
, iv-32: era già per lo tramontare del sole tutto l'occidente sparso di mille
1-148: in tal ripercussione il riverbero del sole s'accresce. i. nelli,
-per simil. il dardeggiare dei raggi del sole. zucchelli, 166: tutta
quel tempo in un campo aperto all'ardenza del sole, senz'altro riparo che d'
repercussione della voce e per il ribattimento del suono si moveva circularmente. frachetta,
, iv-2- 1117: la forza misteriosa del sangue si rimescolò, a quell'accento.
sorretta da lucia, incominciò la salita del poggio. 4. per estens
, dei popoli eletti, degli inviati del cielo, sostituiti alle influenze involontarie, incoscienti
la religiosità della controriforma ebbe sull'ufficio del pittore. c. carrà, 220:
, sia sulla tecnica e gli atteggiamenti del filosofo. -conseguenza di un'azione sugli
accumulo patologico di umori in una parte del corpo (e l'intervento terapeutico volto
stessa nota. -nella fuga, ritorno del soggetto e della risposta in tonalità diverse
tonalità diverse ma vicine a quella fondamentale del pezzo. v galilei,
, come:... 'interpretando opera del caso un sì gran caso', sono
accumulo patologico di umori in una parte del corpo, a far defluire l'eccesso
bencivenni, 7-74: nel principio del male usa repercus- sivi, che sieno
. cocchi, 3-116: siccome parte del loro viaggio [delle acque termali di pisa
sempre più introdurre alcune materie nella circolazione del sangue e a fare perciò l'officio di
ritruova mista, percioché, quantunque abbia del digestivo, ha però ancora del ripercussivo.
quantunque abbia del digestivo, ha però ancora del ripercussivo. = agg. verb.
che la ri- percuzione e la riflessione del suono, quallora si faciano senza le
il pregio, non il difetto, del misticismo. ha ritrovato dio, e ad
, 14-175: cogli occhi dell'accorazione e del desiderio egli [pascoli] rivede il
sf. medie. tecnica di dissoluzione del trombo coronarico mediante streptochi- nasi; trombolisi
, ricanalizzazione o frombolisi, appunto 'scioglimento del trombo'... la riperfusione è
pur sempre, ma la turpe fraudolenza del maggiore... lo avrebbe salvato dalla
aspettando fiducioso che il miracolo della riperizióne del pagherò avesse da un punto all'altro
dai primordi, / come saturnia volontà del sole, / ripersuade i suoi furori
de chi fossero le mercanzie se sentisse del peso gravato, che se possa e
. biringuccio, 2-67: dipoi trattolo del crogiolo o della co- pella [l'
della nave] e procedere a una ispezione del materiale estratto. = deverb.
= deriv. da ripescare, per calco del fr. repèchage. ripescaménto,
e ripescato quel più che si potè del perduto al dottor michele, si rifecero su
c'è, la rivoltella sulla corona del lago. la vedo io, coi miei
per ripescare il cavo, ma a cagione del vento è dovuta ritornare a massaua senz'
ripescò la ciurma e la maggior parte del fornimento delle rotte. buonarroti il giovane
posso... ripescar negli scritti toscani del trecento parole che non sieno in quel
vuotando, il bigliettario può dedicarsi al ricupero del ventino caduto al passeggero...
, alcun che di buono per la storia del dramma e della poesia del tasso può
la storia del dramma e della poesia del tasso può ripescarne. -trovare effettivamente
, 1-vi-166: salate son le sue [del mar caspio] acque e di tale
saranno accettati i concetti e gli argomenti del nostro soggetto, poiché crediamo averli portati
sono già stati interpretati per minor briga del lettore se forse egli, con miglior
luogo il vero senso, offuscato dagli sbagli del copista. cesari, iii-632: per
tre versi è da ripescare l'intendimento del poeta. -cercare di sapere da qualcuno
e pazienza grande ripescando con gli ami del probabile e del verisimue. latti, 7-91
ripescando con gli ami del probabile e del verisimue. latti, 7-91: l'oracol
, come da due sproni, gli eruditi del nostro tempo possono esser mossi ed eccitati
14-206: il taccuino era... del 1898: il poeta vi ripescò quel
ripescare e razzolare in tutte le fibre del cuore umano. parini, 713: ripescate
ben ci ripeschi entro [negli scritti del trecento] non ci potrà trovare se non
v.]: 'ripescare uno': dicesi del percuoterlo o batterlo. p. petrocchi
per risvegliare la respirazione e la circolazione del sangue. de roberto, 16:
cronache narravano la semplice e tragica storia del suicidio d'un giovane, quasi un
istudio e scelta dalla più vii feccia del popolazzo e della più gretta e bassa
e ormai tanto pestata e ripestata critica del prosaismo? ripesticciare, tr. (
, ridicendole anche senza rendersi ben conto del significato. boccaccio, dee.
ripete, è talmente dissimile dalla relazione del primo che la riferse, che non
per la maggior parte contraria. atti del primo vocabolario della crusca, 316:
le vane consolazioni, ripresa la via del ritorno. -in relaz. con una
che la grassezza esclude l'intelligenza. ma del porco, ripeto, si parlava.
devoti a ripeter frequentemente que'due versetti del salmista. parini, 707: io
tra le femmine, che fecero conto del fatto mio, non ve ne sia stata
, 1-v-7: volano i giorni rapidi / del caro viver mio: / e giunta
di una prigione, che c'instruisce del passato, ripetendoci le cagioni che ivi
padre con santo medicamento toccoe la faccia del suo figliuolo, e fecela essere paziente
dopo qualche momento sentì anche l'eco del monte che ogni tanto ripeteva languidamente il
dio sia gloria, a dio sia laude del bene ch'egli à conceduto alla città
. 9. significare nel numero del plurale. caro, 1-39: se
che ho detto altrove: che proprio del freddo è di tendere al basso et
al basso et al centro, e del calore all'alto e verso il cielo.
: a voler intendere la potenza per quella del cielo, dante avrebbe ripetuto il concetto
cielo, dante avrebbe ripetuto il concetto del verso avanti. g. ferrari
fatti che seguirono alla morte della figliuola del professore schuner. e. cecchi, 9-201
di sopra in diversi luoghi. scala del paradiso, 438: li gradi detti distintamente
4-214: ultimamente tratta [aristotele] del sito e repete alcune cose intorno al
come avvertiva la divisa dei celebri accademici del cimento. leoni, 413: gran
loro bisogni / ripetono le opere puntuali del raccolto. mi chelstaedter,
che campigli sia rimasto talmente legato al ricordo del suo cane morto che ne ripete
. v.]: chi prende ancora del piatto medesimo o chi ribeve, ripete
aggettivi] e di qualsiasi altro elemento del periodare carducciano che ripete l'ornatezza di
ripete l'ornatezza di elocuzione di quelli del bartoli e del giordani. -riproporre
di elocuzione di quelli del bartoli e del giordani. -riproporre in sé un
... quando è notte noi del purgatorio ripensiamo e raccordiamo li viziosi nell'
non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito.
buona fede del titolo o delle garanzie del credito. -chiedere la restituzione di
fede. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 359:
agostino giustiniani, 59: cavò fora del monastero constanza, figliola del re ruggero
cavò fora del monastero constanza, figliola del re ruggero, e dispensò con lei ancor
per moglie ad enrico sesto, figliolo del barbarossa, ch'era successo al padre ne
poi che hanno i prencipi il carico del braccio secolare e conseguentemente di punir qualunque
denaro. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811),
voi: frangitocco (tal era il nome del giovane) è in una età da
potersi condurre da semmedesimo ed ha bisogno del vostro appoggio. manzoni, fermo e lucia
. -chiamare qualcuno a chiedere conto del proprio operato. antonio di meglio
, sempre infelici, / involuti ne'ben del mondo rei, / sperando in lor
corsi di fiumi antichi anteriori all'invasione del mare. beccaria, 11-699: nel
. gramsci, 1-101: la virtù del machiavelli... non è più la
/ in mare, in terra, in del die chiaro indizio / cne nullo sacrifizio
della luna; a me la costanza del sole; ma gira e gira ogni luce
il già corso sentier, fende diritto / del grand'ilio le piazze.
tratteggio delle dita / che ripetono torlo del bicchiere / eternamente. 25.
: erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la manifestazione d'una volontà
fu risposto che il convento era roba del municipio, che dunque non ripetesse: se
l'opera d'un artista è così piena del suo vivere individuale che essa non potrà
dei vivi che si smarriscono / nel prisma del minuto, / le membra di febbre
alberaia sul muro dove il sangue / del drago si ripete nel cinabro.
nuovamente un concetto (ea è calco del lat. repetita iuvant).
v.]: sin qui le idee del 'ridire'e del 'rifare'; qui in
: sin qui le idee del 'ridire'e del 'rifare'; qui in senso affine a
rifare qualcosa (con riferimento all'aneddoto del famoso violinista, che rifiutava costantentemente le
essere dovuto è ripetibile. codice civile del 1865, 1237: ogni pagamento presuppone
il ritornare a prodursi lungo il corso del tempo. pavese, 2-214: a
2-214: a questo 'temps retrouvé'non manca del mito genuino nemmeno la ripetibilità, la
., v-4 (54): ripetimento del peccato della gola e della fornicazione,
74: la rosina, dopo la partenza del proprietario, aveva accennato di voler continuare
a dio, con un repetio in sé del perduto pesce. g. morelli
compenso a quei soavissimi colloqui di via del campuccio e di lungarno? nulla;
cesareo, 114: dolce è il repetio del fiume, / quando si vela d'
19-244: anche per distogliere lo spirito del tempo dalla ripetitività, dalla routine,
varietà e sviluppo di mansioni nel corso del processo produttivo). p.
si incolonnavano sul registro, la noia del lavoro ripetitivo si andava trasformando nell'allegria
il frutto... dell'applicazione del suo 'metodo sperimentale'. che consisteva.
. musso, ii-182: il precetto del divino amore, dato da dio nella legge
stomacose freddure 'degli occhi di panno, del buio pesto'e d'altri brodai e
ambasciatore far buono e assai certo pronostico del fine delle cose agibili.
a riprodurre i modi d'uno scrittore del quale abbia pratica e amore. alla
» anche dove doveva starci il nome del caro amante, rispondeva; « nous avons
atto a trasmettere onde sonore; conduttore del suono. tommaseo [s. v
milanese, i-103: da che il compilatore del « corriere milanese »...
medico di bordo. un seccatore fratello del deputato. il più grande ripetitore di
, in: i meri ripetitori dei formulari del giotto maturo. gobetti, 1-i-348:
temi, argomenti, difficoltà delle lezioni del professore; assistente. fra giordano,
collegio delle provincie e la scuola veterinaria del piemonte avevano i ripetitori, incaricati di
nel superiore. ripetutamente la legge si occupò del ratto di taluni professori che la fanno
fare da ripetitrice e da lettrice alle figlie del maestro. 5.
e fare il savio e 'l ripetitore / del parentado. buonarroti il giovane, 9-44
spingon talora un servidor fedele / fuor del proprio lavoro a far su gli altri
(tit.) \ repetizione e confermamento del recedente capitolo. gidino da sommacampagna,
periodica milanese, i-24: un indirizzo del governo cantonale dei gri- gioni alle diverse
. cocchi, 8-176: richiesta la repetizione del medesimo soave e potente rimedio.
arti costruttive, come usarono gli artisti del passato, ensì di forme concrete con
... cammina colle rivoluzioni annue del sole, mostrandoci solo con nomi nuovi
, perché presento una ripetizione della burrasca del 1835-36. borgese, 1-177: le
. borgese, 1-177: le serate del trocadero..., qualche assiduo di
dire, della selva e della viltà e del passo e della tenebra e del lume
e del passo e della tenebra e del lume, quale è poi nell'infemo.
medesima deh'ultima lettura e a richiesta del professore la legge. tommaseo [s.
v. j: 'ripetizione': del ripetere che si fa parlando o scrivendo le
carducci, ii-18-223: ella sarà nominato reggente del ginnasio inferiore e incaricato della quarta o
ella non faccia ripetizioni private agli alunni del ginnasio. fogazzaro, 13-185: intanto,
cxiv-14-321: orologio da repetizione di londra del sudetto fu destinato all'eminentissimo valenti.
posto la massiccia catena d'oro, guardiana del magnifico cronometro ad àncora od orologio a
fatto e non dovuto. codice civile del 1865, 1146: chi per errore si
diritto, se il creditore in conseguenza del pagamento si è privato in buona fede
pagamento si è privato in buona fede del titolo e delle cautele relative al credito;
colui che ha pagato subentra nei diritti del creditore. -nei rapporti intemazionali,
nel castello di buglion et altri luoghi del contado di pisino. -per estens
l'arme alle repetizioni della ragione e del dovere. 11. ling. il
mozart le 'ripetizioni'. anche questo fa parte del 'fanciullismo'di mozart, perché il
abbandonati, anche in contrasto col principio del piacere. 14. retor. ciascuna
repetizione, dico ella essere una figura del parlare, fatta non per altro che
quand'era ancora principiante, fu corretta del difetto di cui parliamo da un'altra
nella camera di scoppio e l'estrazione del bossolo sparato, per tante volte quante
governo di una provincia. jacopo del pecora, lxxviii-ii-94: vedrai marco tullio
tacito che insegna ai tiranni l'arte del regnare, ma ai loro sudditi quella di
; il grido ripetuto faceva il giro del recinto e a poco a poco si
non mancavano, ma erano però millanterie del popolo e de'suoi duci, ripetute
calunnie ripetute da tanti', intendesi non del ridire così per l'appunto, ma
ridire così per l'appunto, ma del ritornare col discorso su quelle, aggravando,
fanno in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono il padre cristoforo.
), sm. ant. pezzatura del mantello di un animale, in partic.
mantello di un animale, in partic. del cavallo. restoro, ii-155
di rincalzar quelle poche mura cadute del vostro monistero, mostrandole che quello ripezzaménto
di un edificio. archivio dell'opera del duomo di firenze (1406), ii-154
utile, che non ripezzò la scusa del torchio con l'aste. ulloa [guevara
episodio di una trama narrativa al resto del racconto. speroni, 1-4-528: questa
in pezze e ripezzi, parlando sinceramente del mondo sdruccito e racciabattato. -di ripezzo
di nuovo il favore, l'apprezzamento del pubblico (un autore, l'opera)
art. 1 sono versate all'entrata del bilancio dello stato e correlativamente iscritte nello
iscritte nello stato di previsione della spesa del ministero del tesoro per essere destinate con
stato di previsione della spesa del ministero del tesoro per essere destinate con decreto del ministro
del tesoro per essere destinate con decreto del ministro per il tesoro di concerto con
di finanziaria, si tomi a parlare del finanziamento pubblico dei partiti. naturalmente per
aumentarlo. e che in tempi di deficit del bilancio dello stato, si parli del
del bilancio dello stato, si parli del deficit ai tutti i partiti (repubblicani
pii dà de le calcagne. sennuccio del bene, 24: con più dolor sopra
, 201: innanzi alla quale [gola del baluardo] sia tanto di ripiano,
tanto di ripiano, quanto la larghezza del terrapieno delle cortine. desideri, lxii-2-vi-33
, ix-192: trovandosi tra la roccia del primo e del secondo ripiano uno strato
: trovandosi tra la roccia del primo e del secondo ripiano uno strato di breccia frammischiata
al rosaro dove gli confluisce l'alpestre torrente del mommio, tra pianura ben coltivata e
1-v-29: poderi ora imboschiti per la perdita del terreno, cagionata forse dal non esservisi
coltivate campagne della valle di nievole e del lucchese, mentre fa prova della sua
a ripiani, e si avreobe parte del terreno nel colle eguale a quello del
parte del terreno nel colle eguale a quello del piano per la fertilità. ojetti,
ai ripiani che dante descrive nel monte del 'purgatorio'. pascoli, ii-106: poi si
lastri, 1-xv-47: terre e castella del valdarno di sotto, parte nella pianura
fu, per così dire, l'organizzazione del sonno:... una pianura
tagliate nel mezzo e seccate, trepidavano del colore dell'ambra. -battente di
: chi picciol rami / con parte del troncon sotterra asconda / più intende il
, e, col benefizio dell'acqua e del buon terreno, può metter radice in
e si ripiantino di nuovo al principio del mese d'aprile una sola per vaso.
. dessi, 7-64: al tempo del mio trisavolo, non si usava innestare su
che ripiantarono la palizata nella medesima buca del fornello sventato da essi.
la chiesa santa... col sacramento del santo battesimo ci traspianta dalla maladetta terra
rimase pensoso, / oltre modo dolente del partire / che fé la ninfa del viso
dolente del partire / che fé la ninfa del viso vezzoso, / e ripiatendo il
boccaccio, 1-ii-67: ripiaterai poi te del tuo tormento, / ché per me
/ spesso il temperamento, sempre il naso del padre ». / « mio figlio
padre ». / « mio figlio avrà del padre tutto, tutto ». / «
promesse che avea pronunciato l'illustre giudice del mio lavoro, mi ripicchiavano la mente
frase storica: « lasciate passare la volontà del paese ». de marchi, iii-2-552
poi si contentano di ricapitarle per mezzo del loro cicerone di piazza, e non
aia un'altra ripicchiata su questo punto del non potersi dagli uomini spogliar le parole
non potersi dagli uomini spogliar le parole del loro significato. idem, 1-01:
signora, già non più mia, ma del diavolo, voi foste scoglio ».
più forte l'ambasciadore rintuzzò il picco del re rampognandolo che, date e non
quando invece la disinvoltura dell'orecchiante e del ciarlatano. saba, 5- 307:
, volendo scoprirle per fare il dovere del giuoco, vi potrei dare ripicco in
stata mandata da mio fratello, maggiore del reggimento di fanteria piccolomini, a cui
altro in quei luoghi dove la pendenza del letto vi conduce maggior copia d'acqua
acqua, la quale, con l'energia del suo gran peso mossa anco ripidamente,
montagne che sono di qua e di là del fiume sono impenetrabili a cagione della loro
dei giaggioli) in cui gli assi del simpodio si alternano in modo da dare
era riportato che i celacantidi, originari del devoniano (circa 400 milioni di anni fa
avevano terminato la loro esistenza alla fine del cretaceo (appunto circa sessanta milioni di
sull'orlo delle ripide chine la valle del marecchia tutta rossa come una conca di
. -che sale verso l'alto del cielo (il percorso del mitico carro
verso l'alto del cielo (il percorso del mitico carro del sole).
cielo (il percorso del mitico carro del sole). magalotti, 4-148:
timone, preso di ciò l'esempio del nibbio ucello, percioché
.. si pare che abbia l'arte del governare insegnata con ripiegamenti della coda.
13-51: la prima via potrei definirla quella del ripiegamento dell'epica nell'elegia, ossia
calvino, 13-30: verso la fine del secolo, il ripiegamento pessimistico che stendhal
che tende a sottrarre truppe alla pressione del nemico e a condurle in posizioni meglio
. baldini, i-207: per avere notizie del ripiegamento austriaco da tutta la linea del
del ripiegamento austriaco da tutta la linea del piave non sapevamo più dove andare a
di un ripiegamento, sotto la pressione del nemico? -trincea di ripiegamento:
tempo, ma, incalzato dall'impeto del signore piuttosto robusto gettatosi con nuovo,
già iniziava il ripiegamento verso la porta del locale. 5. per simil
3-125: la valle riceve più la luce del cielo per lo ripiegamento della luce che
senza ripiegarla, su la poltrona a piè del letto. sanminiatelli, 11-179: ripiegando
sergente maggiore, avendo ripiegata la manica del giubbone fino al gombito per evitar ogni
accaduti un'ora fa nella parte opposta del mondo. e noi siamo soddisfatti di ripiegarle
] e imperniata a cerniera col resto del piano alare e può essere ripiegata in
ripiegata la bellissima testa su la sponda del letto, non rifiniva di piangere con
fra le braccia domanda pietosamente alla donna del popolo che cos'ha il bambino pallido che
dice della flessione delle membra al dissotto del corpo, allorché il cavallo si porta
(34): usciti noi della casa del primo nostro parente...,
ripiegheremo ogni sguardo della mente alle cose del cielo. r. sacchetti, 1-588:
castelvetro, 8-2-347: i sonatori rei del fiuto, quando rassomigliano sonando alcuna cosa
atto col corpo per dimostrare il giro del disco. -ant. coricarsi.
. molineri, 1-51: gli ammaestramenti del seminario... tendono a dividere
ha in sé tale mistura per virtù del fumo elevato escono alcuni porri grandi e piccioli
carboni, l'opera tua sarà diventata tutta del colore del fuoco, allora debbi cominciare
opera tua sarà diventata tutta del colore del fuoco, allora debbi cominciare destramente con
allora debbi cominciare destramente con quel vento del mantacuzzo a soffiare nella detta opera in
, 1-iii-44: ri- gosa, villaggio del distretto e della pretura di zogno, resta
: la valle più riceve più la luce del cielo... e ripiegasi in
munemente di quest'arco è che i raggi del sole da l'acqua in un vase
tonde per far in un canto vivo del muro d'una casa che nel canto si
paglia ordito. -piegarsi al soffio del vento. d'annunzio, i-880:
signore grasso tentò di prendere le difese del cavaliere, ma la scarica bene aggiustata di
ma la scarica bene aggiustata di cazzotti del signore piuttosto robusto lo faceva presto desistere
'commercio', al contrario degli altri prodotti del suolo, cioè vini, oli ed altri
o ripiegare, il che non accade del pane. 20. adattarsi a fare
se anche il migliore di questi comprensori del rinascimento pensasse di slargare un poco le
conflitto che dà carattere al periodo maturo del rinascimento, e ripiegando immancabilmente sul tipico
il ponte situato nell'ultimo ripie- ar del fiume e detto della pietra, quasi la
e detto della pietra, quasi la metà del quale alla parte del collo è un
quasi la metà del quale alla parte del collo è un insigne avanzo d'antichità.
l'antica strofe, / che le vie del mio cor tentava un giorno / scrutandone
. mazzini, 86-43: scolta vigile del paese, la democrazia deve oggimai far
, iii-27-132: anche la poderosa ala del pensiero speculativo si veniva allora ripiegando.
. v.]: 'ripiegata': atto del ripiegare, inteso di spazio o di
e l'altra di là di un lembo del tappetino ripiegato. yannunzio, v-1-637:
dei tre giri della tromba ripiegata. del giudice, 2-86: sono entrati in
persona non ripiegata in se stessa, del numero del meno e del sesso
non ripiegata in se stessa, del numero del meno e del sesso maschile.
, del numero del meno e del sesso maschile. 7. flesso
un avvilimento miserevole. -fornito del caratteristico ingobbimento (il cardo).
ma proiettato sul fuori, sulle cose del mondo, scelte e riconosciute e nominate una
n'an- dassino ripiegati ripiegati al palagio del potestà a vedere se son
cappelli consistono in larghe ripiegature al dintorno del cocuzzolo e dei bordi e in fiori
morial de sainte-hélène'. era la ristampa del 1828, pel libraio lecointe, nella
, pel libraio lecointe, nella rilegatura del tempo. in principio, dopo l'
. plica di un tessuto cutaneo; ruga del viso. -anche: piega nelle parti
. -anche: piega nelle parti carnose del corpo per adiposità. stampa periodica
bersezio, 2-139: fumavano in una ripiegatura del monte i camini delle capanne per la
riparo. baldelli, 7-ii-11: del che accortisi i marsigliesi, presero un
mai per la costanza aggiunta alla carità del santo prelato, elessero concordemente questo ripiego
251: scrivimi domani per mezzo del tuo servitore col solito ripiego del libro
mezzo del tuo servitore col solito ripiego del libro. nievo, 559: mi dissero
3. espediente tecnico, segreto del mestiere. -in partic.: risorsa
tutti gli altri ben fondati termini e scherzi del pennello, incominciò... a
: vien detto che per dilatar il letto del fiume e per raddrizzarlo s'incontreranno alle
. flaiano, i-30: al tempo del film muto ripieghi simili erano comicamente usuali
la sua villa) sbandierando una copia del « petit rarisien » a garanzia dei suoi
marchese maffei, scrittore de'pochi foglietti del semipelagianismo, non ho io motivo o
o cu ringraziarlo o di rallegrarmi con lui del ripiego trovato per far passare la storia
bartolini, 5-155: già, al tempo del goldoni, pittori, poeti, famelici
tuo non sia aggravato per lo soperchio del cibo non ismaltito; ma piuttosto si
era vuotato per fuoriuscita o per consumazione del contenuto; colmare il buco o la
corpo e ha ripieno tutto 'l luogo del vaso, non la lascia. torricelli,
, ii- 3-308: adduce l'esempio del lago di perugia, dal quale, se
per avere el minato arco ripieno assai del fondo della fossa. cravaliz [gómara
livello per i sedimenti accumulatisi (il fondo del mare). targioni bozzetti
targioni bozzetti, 6-16: il fondo del mare si è notabilmente ripieno con tali
e far opera che essi tolgan donne del paese con l'ordine che ogni novello
che ogni novello principe cammini per torme del padre, ché così facendo si avvedranno
non ardiva di promettermi ancora la tolleranza del pubblico. carducci, ii-10-148: oh,
che ne par che le tenebre profonde / del cupo e cieco abisso, abbandonando /
le stelle, / ripiene ab- bian del ciel l'ampie spelonche. 8
fatto uccidere la nuora, il figliuolo del fratello e i nipoti e rifieno tutta
volgar., 175: nelle interiora del cuore del giovane francesco posto era da
, 175: nelle interiora del cuore del giovane francesco posto era da dio una
ad ogni persona che gli domandava. scala del paradiso, 319: l'anime de'
. ottimo, i-225: le prodezze del grand'èrcole aveano ripiena la terra.
. algarotti, 1-ii-226: ben presto ebbe del suo nome ripieno il mondo. mascheroni
nomi d'uno in altro lido, / del grido di giovanni avea ripiene / le
dazi per ripienarle. -reintegrare del personale mancante un esercito. g.
è pur troppo invalsa quella ladra parolaccia del ripienare, quandoché col rintegrare si renderebbe
grinza alla fronte di que'poveri accademici del buratto. 13. rifl. circondarsi
: si rilasciano i lombi alla ripienezza del cibo, e si discingono alla libertà della
nell'ipocondrio destro, cioè nella regione del fegato.
una ripienezza di letteratura e una svogliatezza del giudicare e correggere. -appagamento sessuale
[a adriano] la sola ripienezza poltrona del lautissimo vibrante amore rigoduto.
afflusso di linfa o da troppa umidità del terreno. soderini, iii-212: della
trovando più il ritegno della macchia e del bosco, vi scorrono precipitose e s'accompagnano
archi laterali, mezzi chiusi dalla ripienezza del letto, per i quali essendo il fiume
32: s'appartiene alla medesima notizia del corso dell'acque e natura de'fiumi
... inebriatisi a l'odor del mosto, a guisa di moscioni si raggirano
si raggirano intorno a le tina ripiene del liquore bollente ne le vinacce peste e
: le parti di questo animale [del castoro] che vengono in uso della medicina
, reggendo in una mano il lembo del grembiule ripieno di alghe, di nicchi
, perch'egli aveva opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo
aveva opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse
un fiume). p. del rosso, 59: fece dai suoi soldati
città in poco spazio di tempo fu ripiena del caso terribile e del lamento. giorgio
tempo fu ripiena del caso terribile e del lamento. giorgio dati, 1-137: furono
/ in mediocri tazze il tenue vino / del mio poder sabino / che in greco
pezzo di carne o una verdura) o del tuorlo (un uovo) o del
del tuorlo (un uovo) o del nocciolo e dei semi (un frutto)
città, essendo ripiena di contadini e del bestiame che in essa si rinchiudevano e
colletta, iv-161: all'ora prefissa del vegnente nomo la piazza fu ripiena di
amari, i-ili-464: verso la metà del secolo era già la sicilia ripiena di coloni
rocca di marata tuttavia, nella vetta del monte posta, di fanti ripiena, si
va'superbo, o bel cisone, / del mirar tacque innocenti / di cadaveri ripiene
7. che presenta in grande quantità elementi del paesaggio ameni, piacevoli, degni di
, 3- 178: quella parte del caucaso... è ripiena questa di
sorti di speziarie, percioché dalle radici del monte vien prodotto il cinamomo.
lupo... /... del gran ventre ornai ripiene / ha l'
pletora sanguigna. e e del garbo, 28: molto si conviene guardare
grassoccio (una persona, una parte del corpo); paffuto (il viso)
moscovite] di gran statura a cagione del zoccolo molt'alto che portano. sono di
corpo ripieno e grosso con la mancanza del buon risentimento. -che contiene un mollusco
xxxix-i-52: l'umil vergen fo repiena / del verbo eterno in spirto de favilla.
di tutte le virtù ripieno, quello del re francesco sia desso. ruzzini,
la fama a sufficienza esposto all'occhio del mondo il ritratto delle di lui qualità:
ottime qualità: ha dello spirito, del talento e dell'educazione. -fornito di
una condizione metereologica, di un periodo del giorno, ecc. chiabrera, 1-i-118
ripieno / di quel color che mostra il del sereno. -che ha in
la marina e 'l reno, / del ben richesto al vero e al trastullo,
carneficine. alamanni, 7-ii-4: già del sangue cristian le nostre valli / son
già d'alto contrasto / la gran sollenmtà del nobil pasto. g. b
.. per lo più (quelle del boccacci almeno) sono di belle figure e
sonetto è tutto ripieno di giochetti, fuori del primo terzetto che è veramente bello e
forme e di accenti di cui l'aria del nostro torbido periodo (come dicono)
maravigliossi alessandro udendo la moglie esser figliuola del re d'inhilterra e di mirabile allegrezza
smarrito dalla ragione et accecato della presenza del duca. piccolomini, 1-316: 1
idee, ha sempre in vista l'azioni del grand'alessandro e nella saccocia quinto curzio
: schipani,... ripieno del più caldo zelo per la rivoluzione..
rasa'che sarebbe ripiena soltanto dalle impressioni del corpo. 23. colmo,
stessa. alamanni, 16-2: tal del suo furor l'alma ripiena / in sanguinoso
quel giovane. goldoni, xi-270: del vostro almo splendore / sempre ripieno il
che si esponeva ingenuamente agli sfoghi faticosi del suo cervello ripieno. -dettato da
latino su gran pergamena / gli consegnò del papa un lungo breve. alfieri, 4-236
ripieno, / ei volge incontro del prefetto i passi. tommaseo, 2-i-338
e amaro / come se in petto avessi del veleno. 25. invasato di
, quando la loro mente è ripiena del vento caldo dello spirito santo. s.
. batacchi, ii-47: insien ripieni del furor divino / che febo a noi comparte
g. b. casaregi, 28: del divin consiglio / fu la prima grand'
, 6-242: i tre saracini, ripieni del demonio, sguainati i loro coltelli,
i-103: 'canto ripieno': è il soprano del gran coro. -che presenta
segno che ne resta, la disuguaglianza del terreno. mazzei, i-147:
. cattaneo, iv-4-427: il ripieno del capitolo dovrebbe contenere la semplice e pura
medesimo tondo e con esso un poco del ripieno della porchetta. ruspoli, 1-80
al ripieno, e appuntatolo al petto del castellano gli disse: « zitto!
v-2-136: e tu, cosa avrai detto del mio tardar tanto a risponderti? probabilmente
cioè ch'io non volevo mandarti la cassa del pasticcio, senza un buon ripieno.
fu di rosino, de'beni rimasi del decto rosino e de'figliuoli, una
sinistra e viceversa, per la larghezza del panno. n. villani, i-5-23
: 'glomex': gomitolo o cannello del ripieno della trama, posto nella spola
sottili, alte e celestiali, e quelle del ripieno saranno tutte mie, grossolane,
, 16-vt-311: ho sentito quattro prediche del padre maruffi. la ossatura o orditura
salvini, 39-iv-183: avrà la tela del suo cuore e del suo vivere tessuta
: avrà la tela del suo cuore e del suo vivere tessuta in quel modo che
una perpetua orditura di oracoli e di figure del nuovo, il nuovo è un perpetuo
apertura insino alla volta, [andrea del verrocchio] fece una ata a mandorle
fra la corteccia interna e quella esterna del muro stesso. c. bartoli
, 136: 'ripieno': quella parte del muro che è fra l'interiore ea esterior
che è fra l'interiore ea esterior corteccia del medesimo, il quale si fa alcune
, ma di connotazione espressiva e stilistica del linguaggio (ed è ormai totalmente scomparsa
al senso, ma necessaria alla misura del verso o del suono deirorecchio. varchi,
ma necessaria alla misura del verso o del suono deirorecchio. varchi, 3-302:
, prenda quasi tutto dallo scaligero (del resto, senza nominarlo) pone dodici
loro pizzicato dànno a'ripieni non so che del frizzante? sacchi, 128-110: il
, sveglia ad un tempo gli accordi del presupposto contrappunto greco, consistente in quarta
anche con l'aggiunta (nel caso del ripieno misto) di uno o più
mascherare con ampiezza di abiti la magrezza del corpo. salvini, 13-155: or
ripigliare qualcosa. -ripigliaménto della carne, del corpo-, la resurrezione di cristo e
di cristo e dei morti alla fine del mondo. - ripigliaménto di fiato: pausa
. salviati, 1-1-277: non mica trovamento del bembo,... ma savio
valen- t'uomo, intorno afl'uso del raddoppiar le zete, questo ri- pigliamento
chiama, o ripigliaménto, da'maestri del ben parlare. p. segni, 1-31
peggiore pertinente agli èfori, più auttorevole del medesmo senato. siri, xii-683:
: nella fede cristiana, riprendere possesso del corpo nella resurrezione dei morti (l'anima
una zagaglia per aria verso la parte del corso e col cavallo seguirla e raggiu-
avere in mano / la chiave grossa del b molle acuto. galileo, 3-1-94:
si gli rigetta di sopra il pari peso del medesimo olio odorato. chiabrera, 1-iv-194
dal basso e risalendo fino al margine del lavoro. fagiuoli [tommaseo]:
i'mi potesse sbattezzare, / o far del nome com'i'fo de'panni,
ben è vero che ella è più del bisogno la metà. perché ognuno dei
questa guerra al publico incanto nel foro del divo traiano i vasellami d'oro e cristallini
fratello. ramusio, cii-iii-756: la moglie del sacerdote, presa dagl'infedeli, debbesi
-sposare un'altra persona al posto del coniuge ripudiato o morto. angiolieri
aprire lo assedio. p. del rosso, 61: egli [pompeo]
stato tirannico si prevalevano pascendosi delle ricchezze del principe: a'quali sendo tolta la
: a'quali sendo tolta la facultà del valersi, non possono vivere contenti,
risoluzione di ripigliare le loro antiche prerogative del solio. de luca, 1-8-145:
puro e semplice, ma che sia gravato del peso del fidecom- misso, attesoché,
semplice, ma che sia gravato del peso del fidecom- misso, attesoché, fatto il
di fare queste rassegne con la riserva del regresso, cioè che, quando mancasse
peccato loro, pervennero poi a la grazia del santo battesimo, ai quali non volse
, ma per mio ristoro / intra del mondo e di fortuna offese. d
e levamento fa ne la prima opposizione del suo balzo. -riprendere un'abitudine
gli ordini dei tedeschi, devastatori e carnefici del popolo italiano. -riaccendere una disputa
lettere, che nuovamente sono usciti fuori del tasso, m'hanno fatto quasi ripigliar la