bruno, 3-1104: del ceto o balena è cosa aperta che,
relitto. stratico, 1-i-387: 'ributti del mare': relitti del mare. si
, 1-i-387: 'ributti del mare': relitti del mare. si nominano così tutti gli
persone incaricate dell'amministrazione, in presenza del mercante o fornitore, si ributtano e
sul montello all'offensiva austriaca nel giugno del 1918 e li ricacciammo, combattemmo alla
corpo e pose- selo in sull'arcione del cavallo, e riccacciasi innanzi questa brigata
, ii-9-215: quel cavaliere-spirito della leggenda del passavanti... caccia e ricaccia per
direzione di provenienza (nei vari giochi del pallone elastico, della pallacorda, della
foscolo, xvt-208: ti mando la 'scienza del povero diavolo', ch'io, pregando
dio sorto daltinfemo per ricacciarlo negli abissi del nulla. d annunzio, iii-2-1131:
il riso che la vellicava a sommo del petto e le saliva alle labbra.
, dell'aspettato regno di cristo, del giudizio finale e della finale separazione delle
vanno ancora essi di acquerete e ricazzati del medesimo colore. cesari, i-653:
in altri giochi simili); la fase del gioco che comporta per una delle due
, facilita di conservazione, valore nutritivo del foraggio. = deverb. da ricacciare
alfieri, 4-230: orribile allora l'aspetto del piano: fuggitivi e inseguenti; afferrati
frenava un semplice nastro incarnato la licenza del crine, in lunghissime onde d'oro
coda lunga, cinque volte più lunga del loro corpo, ma sottile come una
aretino, iv-3-177: quasi tocco dal fragore del fulmine, [l'apostolo] precipita
.. ricadde in terra sopra l'erba del pratello. livio volgar., 3-53
aprì tre volte, e i dolci rai del cielo / cercò fruire e sovra un
strinse fra te due palme il capo del giovane, l'attirò, gli alitò sul
pallon di vento pregno / per te strade del ciel sublime alzato, / se incontra
piogge. misasi, 6-ii-25: dalla vena del braccio di filippo, aperta dal medico
responso. panzini, i-598: il coperchio del sarcofago si alzò su la piccola bara
s. v.]: 'ricadere'diciamo del non si sostener ritto il grano spigato
che io mi sono confessato e uscito del peccato, ricaggio, cioè caggio poi
buti, 2-210: è contrizione ricognoscimento del peccato commesso con dolore d'averlo commesso
ci ricadere mai più, per l'amor del cielo! » e io ci ricaddi
ricaddi, pur troppo [nel vizio del fumo]. moravia, 25-98:
] con questa noia, e vuol del tutto che per voi s'amendi; se
che quel loco era incantato; / e del libretto ch'avea sempre a canto,
la chiesa quando occorresse per la difesa del suo stato, e si astrinse con gravissime
, 183: e mafattori ricaggino nelle mani del proposto che verrà. 16.
.. son comparsi nella seconda metà del settecento e principio dell'ottocento i nostri
carducci, iii-7-51: quando gli astri del ponteficato e dell'impero tramontano, nasce
è accennato che la massa ae'vettigali del regno di puglia, che sono di
rimaneva dunque escluso, e i fenomeni del mesmer ricadevano nel dominio della materia.
algarotti, 1-viii-58: il solo verso del barbagianni ricade sempre in una quinta.
avere s'entenda la gabella de la pastura del chiusce de peroscia per tenpo e termene
il pitti poco atto ad esser capo del governo, fosse questa dignità dovuta sopra sé
'ricadia': lo usano, specialmente que'del contado, per ricaduta, peggioramento di una
ragion la via, / cupidi della voglia del dimino, / fortuna diè loro poi
quale freddura e ricadia fu in molti parti del mondo, il detto bartolommeo ne morì
dire sicché lo confessore intenda la gravezza del peccato per lo ricadimento e per la
per lo ricadimento e per la sconoscenza del beneficio dell'assoluzione in puma ricevuta.
pellico, 2-154: a impedire il ricadimento del genere umano nella barbarie e a spingere
. leopardi, 1-6: nel principio del settecento ripigliammo non le forze, ma
.]: molte volte la ricaduta del peccato fa il cuor duro. loredano,
vi-1-378: e sempre più probabile la ricaduta del malfattore che non la prima caduta dell'
a un'abitudine, a un atteggiamento del passato; ripresa di uno stile precedentemente
inconscia ricaduta nell'abitudine contratta all'epoca del 'divieto della stretta di mano'. moravia
cadere o il ritornare a cadere. del giudice, 2-16: passarono davanti agli imbarcaderi
cosa, e e la seconda ragione del grande male del peccato ricaduto, però
e la seconda ragione del grande male del peccato ricaduto, però che quel peccato
a un atteggiamento, a una condizione del passato. forteguerri, iv-573: un'
suoi, mosse l'armi per spogliarlo del regno di napoli, ricaduto, secondo affermava
omicidio restando recaduto di cotale eredità [del ducato di firenze], legittimo successore
viso in una smorfia che ricorda il muso del cane; rincagnare. sannazaro
. bùgnole sale, 5-307: alla nausea del bicchiere reca forse alcun rimedio posso schietto
ceffo ricagnato e due labroni, degni apunto del tuo nappo, è così acconcio a
curvata alquanto, e 'l suo volto aveva del ricagnato. = cfr. rincagnato.
madre di dio e, ricalatosi nella bassezza del letto, quivi proruppe in pianti dirotti
carducci, iii-9-248: quando nel maggio del 1236 federigo ricalava in italia, le
segneri, iii-3-156: chi non fosse pratico del vivere de'cristiani non crederebbe che un'
anima... al primo fischio del cacciatore infernale gli ricalasse subito in pugno.
la stessa via che 'l guida / del paro al campo ed alla torre. da
sicilia verso l'inghilterra, nel discorso del 22 giugno successivo. 13.
alvaro, 9-134: egli si prese gioco del mio parlare ricalcando la smorfia delle mie
17. riprodurre con la tecnica del ricalco (un disegno, un modello
una forma a un'altra. del giudice, 2-11: sollevò il telo e
: ricalcando poi con un dito le pieghe del mio volto, soggiunse: « no
sua diligente edizione di catullo l'esposizione del poemetto di callimaco: rare orme sue
orme sue proprie lasciando, ricalca quelle del volpi. niccolini, iii-3: né conviene
a svolazzi bianchi, come la spuma del mare. 3. ricavato da
al 'mattino', ricalcato su 'l primo canto del poema inglese. montale, 15-1172:
4. riprodotto con la tecnica del ricalco (un disegno, un modello
in più di mille l'azzi- marsi del suo smascolinato signore, tanto che, se
o di un modello con la tecnica del ricalco. -in senso concreto: la
v.]: 'ricalcatura': l'azione del ricalcare. 'ricalcatura d'un disegno'
(ricàlcio) sport. nel ^ ioco del calcio o del 'rugby', colpire nuovamente
. nel ^ ioco del calcio o del 'rugby', colpire nuovamente il pallone con
piazzato). = comp. del pref. lat. re-, con valore
di ipocalcemia. 2. riacquisto del normale equilibrio di calcio in un organismo
frontiera di francia al rimbombo de'ricalcitramenti del parlamento di parigi a'desideri del re.
ricalcitramenti del parlamento di parigi a'desideri del re. segneri, i-276: egli
altra cosa... è la mente del giusto, se non l'arca del testamento
mente del giusto, se non l'arca del testamento? la quale essendo tirata da
cosa è più agevole e meno cristiana del sottomettere l'uomo esteriore, sforzare gli
e credenze con gli sgherri e le segrete del sant'uffizio? tommaseo, cix-i-533:
dopo, il mio bisnonno, segretario del regio diritto o com'oggi direbbesi ministro
o com'oggi direbbesi ministro dei culti del granduca pietro leopoldo, sfogava in epigrammi
? » « niente. il trattato del moschini », ella rispose in tono recalcitrante
ordini recalcitranti o ribelli della magistratura, del clero alto, dei grandi, le
dal giusto e recalcitrante al giusto a instigazione del piacere. muratori, 8-i-253: guai
mia patria e seguente li estremi pericoli del mare, la fortuna omnipotente e il
suggerimento così scoperto, la boria ombrosa del conte zio avrebbe ricalcitrato, a ogni
i filosofi] che l'altre cose del mondo più minute fossero per abbattimento e
d'argento. -nei vari giochi del pallone e nel calcio fiorentino: di
i-514: t'ho mandato ieri un numero del « journal » il quale, prevedendo
impers. deledda, i-532: -cose del mondo! s'invecchia, si rimbambisce,
e nel quale sembra che le facoltà del corpo e dello spirito ribambiscano.
strerassi a noi / la terra del nuovo abito vestita, / fra sé
62: vizio, ch'i più sapienti del mondo fai divenir stolti, i più
e per sangui che madesì. pasquinate del cinque e seicento, 1-91: sin
di rovero... mi diè del deficiente, del rimbambito, del povero
... mi diè del deficiente, del rimbambito, del povero essere a cui
mi diè del deficiente, del rimbambito, del povero essere a cui non si deve
appartiene a tempi e a mentalità ormai del tutto superati; che è segno di perdita
tutto superati; che è segno di perdita del buon senso e della ragione o ne
/ e lo stomaco move ai dilicati / del vo- str'orbe leggiadro abitatori, /
. fu il primo inventore degli ordinamenti del 1814 e 1815. vero è che vi
. 2. assumere un'espressione del volto più dolce e serena; commuoversi
che non si rinnovi tutto il frasario del trecento: essi piangono a cald'occhi
tutta spiegata, che è quella stessa del filosofo, non si vede più come
ultima sua nmbarbogita vecchiaia compose un 'trattato del governo della famiglia'. fagiuoli, xl-171
(anche tipografico) della notizia, del commento o della nota ufficiosa. dà il
. dà il là all'elucubrazione insulsa del machiavello rimbastardito. rimbastare, tr
alle caratteristiche peculiari della propria arte, del proprio stile. fiacchi, 1-124
è parso. = comp. del pref. lat. re-, con valore
inutili; integrarlo di spiegazioni più lunghe del necessario. a. boito,
cxxi-iii-508: debbo = comp. del pref. lat. re-, con valore
argomenti contrari. = comp. del pref. lat. re-, con valore
. mon altri due compari del maestro. carducci, iii-10-298: rim
che ha la sua risposta esteriore neh'immagine del cammonti, xii-6-140: questa rara ingratitudine
rara ingratitudine verso uno pana terreno, del 'fauno', nel senso aperto della sua av
scrittore chiamato dagli stessi toscani il balio del volgar ventura dai colori rimbaudini. fiorentino
altra per rimbeccare la nostra artiglieria del monte aventino. - in
un altro n'è che dice: arri del pari; / e così l'un
sono apparecchiata. = comp. del pref. lat. re-, con valore
e provochino dagli avvocati, vere campane del bargello, rimbecchi e vituperi. petruccelli
.. supremo rimbecillimento dello snobismo e del cattivo gusto. = nome d'
: dio sa quanta gente quel mito [del progresso] ha rimbecillita: se non
si curavan della sua presenza. manifesti del futurismo, 68: ognuno che non sia
, al subito orror dato congedo, / del cinabro natio si rimbelletta, / come
e poco sostanziali modifiche (una teoria del passato). gramsci, 6-209:
via e venendo accompagnate la superba pompa del venir vostro con lo splendore di liberalità
, cxx-226: avendo l'ar- chitettor del tutto creato il mondo di così belle e
/ ell'ha un buco nel mezzo del mento, / che rimbellisce tutta sua
in modo profumato e rimbellito dal vertice del capo 'usque ad plantam pedum'che,
sono sucide, mettendole nella grande fiamma del fuoco imbiancano come neve senza macularsi o
. ciro di pers, 3-102: del sole al più vicino ardore / si
nutrire. - anche rifl. del tufo, 193: la bellezza è a
sostanza. trattati dell'arte del vetro, 149: togli quanto sale vuoi
. verga, ii-476: gli occhi del giovanotto pallido che teneva il colletto rialzato
che il fiume tevere è quasi attepidato del nostro sangue e che i campi rimbiancheggiano
iron., a indicare la leziosaggine del risultato di tali operazioni). foscolo
o ritornare biondo. trattati dell'arte del vetro, 47: fare acqua che faccia
rimbocca, sf. dial. risvolto del lenzuolo. fanfani, uso tose
v.]: 'rimbocca': la riboccatura del lenzuolo sulla coperta. voce di uso
pare ch'accenni qualche gran rimbocca- mento del fiume tigris dentro alla città assediata, macchinato
o più volte torlo. atti del primo vocabolario della crusca, 83: rimboccare
pazienza, quatto quatto rimboccavasi le maniche del vestito. faldella, 13-54: persino le
maniche o della camicia o anche solamente del soprapposto vestito. -risvoltare la parte
vestito. -risvoltare la parte superiore del lenzuolo sulle coperte nel preparare il letto
. sermini, 322: per consiglio del malizia subito a cecco bonciani la maritaro
quell'arrovesciare il lenzuolo sopra le coperte del letto nel prepararlo. ojetti, ii-808:
-in legatoria, ripiegare al di sotto del cartone di una copertina la parte di
e. gadda 9-43: anche lui, del resto, vuol cimentarsi coi ferri,
undici quando la jole rimboccò l'apertura del laghetto. 4. ant.
nuova con l'olio e turano la bocca del vaso e rimboccane. soderini, i-13
il vento per il percuotere in qualche parte del tetto, non ritardi l'uscita al
], che non possano dalla muraglia del nimico esser rimboccate. busca, 83
mi confonde, / e l'isole del mare che me innonde / con gran bestemmia
corso di un fiume (l'acqua del mare). zucchetti, 324:
rimboccava il zaire, la corrente naturale del fiume venne di molto a moderarsi.
curiosità sia la punta e il taglio del nostro desiderio di sapere, veggiamo di
acqua al rimboccare che fa l'acqua del fiume po quando ella cade sopra san
fiumi..., risospinti dal crescimento del mare, rimboccarono. -figur
: notate... che bisognerà tanto del 'florens'che basti per due pezzi
/ dalle scarne parole, in attesa del sole / e del pallido cenno di
parole, in attesa del sole / e del pallido cenno di lei, rimboccati /
di un indumento; risvolto. michele del dogante, lxxxviii-i-669: uscito della mia
chiusa con uno spillo. -risvolto del lenzuolo. -fare la rimboccatura del letto
-risvolto del lenzuolo. -fare la rimboccatura del letto: prepararlo per la notte risvoltando il
: far cadere l'estremità di sopra del lenzuolo sulla coperta nel modo come le
, lasciando cadere il caffè sulla rimboccatura del lenzuolo. ''-nel cucito,
carta spalmata di colla al di sotto del cartone da rivestire. -per simil
calvino, 1-487: il verde vegetale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle
. viani, 19-266: federigo aveva del domenicano sofista, l'alito gli sapeva
e di rogo, perché dalle trombe del naso gli faceva rimbocco in gola la macuba
, 103: venendo giù per le scale del suo palazzo,... se
]: 'rimbollorire':... ribollire del letame e del terreno. =
... ribollire del letame e del terreno. = comp. dai pref
. rimbombaménto, sm. il rimbombare del suono di un corpo percosso; rimbombo
quale si potesse mchiudere lo malfattore nel ventre del bue, la quale suggellava sì artificiosamente
la pena gridando, uscisse per la bocca del bue lo rim- mbamento della voce;
; lo quale rimbombamento rappresentasse lo mugghiamento del bue e non voce umana.
di ferro sulla superficie vitrea e rimbombante del mare. -che rimbomba rimandando il
d'annunzio, 3-374: ascoltate la parola del vero dio, uomini schernitori die signoreggiate
, 1-23: l'eroico certo par molto del pomposo, non già accomodato al parlare
pura, non languida, il numero del suo verso è fluido, non pedestre,
sono solamente per se stessi i maggiori del nostro linguaggio, ma anco si accoppiano
di quella dell'ariosto e dell'altra del tasso: grave e sonora, ma
... la favella ci sembra del tempo del boccaccio, lo stile simile alla
. la favella ci sembra del tempo del boccaccio, lo stile simile alla 'fiammetta',
siri, 1-vi-681: alla fama rimbombante del passaggio degli alemanni in italia spedì subito
. ojetti, iii-311: nel salone del consiglio superiore la voce di éelluzzo rimbombava
, 183: cumea sibilla dal segreto luogo del tempio pronunzia e predice orribili e non
... 1 la voce del signor che sì rimbomba, tirrevocabil sua sentenza
/ sì che non senti il rimbombar del tuono. 2. risonare intensamente
quando pieno di ventosità scarica la superfluità del ventre. 3. rimandare e
al numeroso strepito / delle trombe e del timpano. foscolo, iv-371: sono
rito e moglie, a causa del sonno. bernari, 6-168: saltava tre
e funesto in italia, e il nome del povero frate usato come pietra di scandalo
si sente / ch'opera sei ricchissima del tasso, / or va'per sempre lieta
parte rimbombando grandezze, eccedeva i termini del mondo. leopardi, 372: tu [
o di un oggetto cavo percosso, del terreno calpestato, di uno strumento musicale
di uno strumento musicale a percussione oppure del luogo in cui è stato prodotto un
santo tomaso, come nasce lo rimbombo del parlare che è dentro nel luogo chiuso
. d'annunzio, iv-1-415: la luce del gas, il rimbombo del tavolato,
la luce del gas, il rimbombo del tavolato, il tintinnio e il luccichio delle
, tra le sei e le otto del mattino, se ne andavano tutti.
'e il rimbombo nel sonoro ripercotimento del taucismo 'tim. ten. ta. ton'
-con riferimento scherz. alla risonanza del ventre affamato. burchiello, 94
longiano, 22: la diversità del rimbombo viene da la diversità de la
udii notturna di lontano / col rimbombo del bronzo al mio terrore / come la statua
, che adesso vibra solamente dei rimbombi del mare e di stridi d'uccelli,
popol folto, / ch'ai rimbombo del corno ivi giunt'era, / parea dir
apparato di astrazioni, sono splendida prova del suo senso sano e della squisitezza del
del suo senso sano e della squisitezza del suo gusto. de sanctis, i-94:
: veramente, a giudicare dal rimbombo del verso, ti par che il poeta
pensieri dell'ora estrema, dell'eternità, del giudizio. boine, cxxi-iii-370: mente
da questo polo a quello / spargendo del tuo nome alto rimbombo 7 mentre
grado / queiramorose voci / fèr entro del mio core / un rimbombo amoroso.
guidiccioni, 2-14: aspetto la lettera del rimborsaménto. boterò, i-260: il
sì come anco si contorse in materia del rimborsaménto delle spese passate. =
beni... buttossi genuflesso a'piedi del principe; pregollo riverentemente di pietà;
87: dovrà essere rimborsato delle spese del vitto e cavalcatura. monti, i-142
gli ultimi conti: il poco che avanza del suo, le resti in eredità.
moor, mia padrona di casa, del vitto che mi ha apprestato negli ultimi
che mi ha apprestato negli ultimi giorni del febraio scorso. einaudi, 8: ognuno
ad un contribuente che si lamenta a ragione del torto fattogli. bacchelli, 1-iii-78:
un'operazione giuridico-contabile di compensazione) del denaro che si è speso per conto di
mal a cavallo in diffalcazione di una parte del soldo loro. gheri 1-i-223: ho
concesso il rimborsarsi sul provento della rata del sovrannominato balzello che a quella provincia era
loredano, 1-21: io mi servo del notaio nell'isborsar il denaro per non
), sm. restituzione a qualcuno del denaro che ha pagato e che ha diritto
scudi tremila il mese sopra il camarlingo del sale per il rimborso. siri,
la sua invasione e sconvenevole la domanda del rimborso delle spese fatte dal re cattolico in
aggiunsero voler soppressa la tassa pel rimborso del presto stanziato alla corsica nel 1680 in occasione
, 539: in qualunque contratto l'interesse del capitale è appoggiato a due fondamenti di
capitalista ha di perdere tutto o parte del capitale. e. cecchi, 6-302:
cattaneo, i-2-408: i grandi problemi del riboscaménto dei monti sarebbero di tale importanza
, 4 -tit.: intorno al rimboscamento del monte pisano. piovene, 10-447:
pisano. piovene, 10-447: la valle del tennessee... dà l'esempio
regione o a frenare i processi erosivi del terreno. g. mancini,
croce, iii-22-59: la legge forestale del 1877 promosse i rimboschimenti, ma l'
rimboschire e adoperarsi per una normale 'manutenzione'del territorio. 2. intr. letter
carducci, iii-4-45: dormono a'piè qui del colle gli avi umbri che ruppero primi
il chiappa / colla spada nel mezzo del bellico, / ond'il vin pretto in
gonfaloniere di compagnia fui tratto dalla borsa del 93, per lo rimbotto che si fé
1414 si vinse uno rimbocto dello squictino del 'p8 in sul '93. g
e adorne, di nuovo uscendo poi del detto costato, ci rimbrattavamo e perdevamo
dentro. soderini, i-423: la loppa del lino e del grano le rinfresca [
, i-423: la loppa del lino e del grano le rinfresca [le viti]
frugoni, 4-374: qui rimbrocca il testo del grande gregorio, da me non so
ci sono sempre quelli che arraffano troppo del bottino, se si vince, o che
né buon né tristo ed è invitato del resto: pur te gli darà [i
il povero per mandarlo via. michele del dogante, lxxxvili-i-670: io mi son
, fanno la casa loro la casa del gran diavolo. buonarroti il giovane, 9-233
rimbrottò amorevolmente assicurandogli che dopo la morte del padre, con quelle povere donne sole
fra sdegno e dileggio, / io, del servii tacere ancor non dotta, /
governante, con la quale si lagnava del marito imbecille, che sempre la ribrottava
un momento, e subito la vittoria è del miglior adamo. 6. assol
'apologetico'rimbrotato si trova a * romani del suo tempo con queste parole. guerrazzi
, 45: aggiungerannosi le severe ammonizioni del padre, i rimbrotti della madre, lo
indice teso, e stretto il rimanente del pugno la moveva verso di essa in atto
. brontolio, rumore sordo e gutturale (del vento, del mare); borbottio
sordo e gutturale (del vento, del mare); borbottio di una persona;
odi: che sono quei rimbrotti queruli / del vento nel camino? alvaro, 17-276
, fanno la casa loro la casa del gran diavolo. = denom.
vettori, 1-vi-475: sempre è [francesco del nero] fantastico, rimbrottoso, e
tutto il suo stile nell'acqua purgatissima del sebeto e del formale. =
suo stile nell'acqua purgatissima del sebeto e del formale. = comp. dal
buffare di nuovo, e dicesi proprio del vento che porta con impeto la neve in
voce attestata secondo il bergantini nelle lettere del grillo. rimbuire, intr.
il pezzo nuovo e uono in luogo del vecchio e guasto. = comp.
carica pubblica. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 22
s. v.]: 'rimbussolare': del danaro nelle borse, farlo sentire.
: soltanto per esprimere facetamente l'idea del mangiare con avidità, o molto o
sarpi, i-1-2io: la morte del duca d'orléans, senza dubbio,
quei lavoratori... per causa del sesso, dell'età più avanzata, di
a ciò rimediasse, e me percosse / del dardo ch'è di piombo e disamora
selve, che ingombrano la più parte del paese lungo la marina e dalle paludi pontine
fazio, vi-13-36: per ben prender del regno la sedia, / partio la
i pericoli che soprastavano e la difficultà del rimediarvi. navagero, lii12- 109:
con preste e opportune provvisioni alla grandezza del pericolo..., chiamarono a
, chiamarono a consiglio nella propria camera del re tutti quelli ai quali...
del tempo a prender l'occasione che s'offre
modo che conviene. -opporsi all'azione del nemico. del carretto, 1-200:
-opporsi all'azione del nemico. del carretto, 1-200: poi venne ad asti
astretto di venire a rimediare alla distruzione del suo paese. -tenere a
, 14- 193: il carattere del copista importerà poco, potendovi io rimediare
pieno d'errori sì dell'autore, sì del compilatore e dello stampatore: voi perdonerete
se bene allora dànno qualche rotta fuori del corso, sì come anco ha fatto
: molto a torto si maravigliano alcuni del non vedere intraprendere alcun importante lavoro per
caro, 12-i-126: se la lettera del cardinale non giova, non arete come meglio
a quest'eccesso, nella riordinazion della casa del re francesco, che successe, fu
per li bordelli, non senza pregiudicio del decoro poetico. settembrini, 1-344:
ora voglio che tu remedisca col sudore del sangue. reina, ii-3: da pazzo
se voi non rimediate a la importunità del vostro figliuolo, che non mi lascia
sono avveduto di un errore nella spedizione del danaro per t'eusebio'del mai,
errore nella spedizione del danaro per t'eusebio'del mai, consistente in scudi 5,
- ^ -y: dopo la partita del re, per rimediar che i danari da
vadano... in mano de'ministri del re, ma essi medesimi li amministrano
rimanessero i due uomini scherniti con perdita del suo molto credito, dando loro di
, e mal può remediar alle necessità del compagno chi non può remediar alla sua
davila, 486: intenti i capi del governo a rimediare quanto si potesse alle
a rimediare quanto si potesse alle necessità del popolo, facevano con gran riguardo compartire
imperatore è venuto per rimediare alle cose del regno. carducci, ii-19-116: ella,
glia, io volsi intendere l'animo del re, s'era per restaurar il
, se avesse rimediato il mal crescente del regno, che tuttavia con piaghe fastidiose si
... ogni e qualuche persona del detto comune et in esso abitante a
perde una gran parte della forza e del suo mortifero vigore, però si rimedia
: quando un uomo vederà il cuore del suo amico tristo e tribulato, et allora
a ferrara, ov'era la linea del declivo, et il vaso destinatogli '
. antidoto, rimedio. scala del paradiso, 494: la beata remediazione privativa
sia fresco, si prenda la polvere del cornino sottile e ben confetta con cera nuova
tosto in fastidio grande per la violenza del rimedio che in pericolo di morire, e
corone anche per istrigner la testa in remedio del dolore che opprimea il capo, procedente
piglierò l'acqua della tìconcella. g. del papa, 6-1-6: debbonsi fuggire tutti
propagazione artifiziale della malattia, l'innesto del vaiuolo medesimo. manzoni, pr.
fino la reliquia e l'immagine benedetta del santo. pirandello, 8-381: si
anche d'allungare lo sguardo oltre le sponde del letto. -antidoto in grado di
: farmaco che agisce prontamente. -rimedio del cappuccino, del duca d'autin: nitrato
agisce prontamente. -rimedio del cappuccino, del duca d'autin: nitrato acido di
dei termini di medicina, 735: 'rimedio del cappuccino': antico nome del nitrato acidissimo
: 'rimedio del cappuccino': antico nome del nitrato acidissimo di protossido di mercurio.
acidissimo di protossido di mercurio. 'rimedio del duca d'autin': antico nome del
del duca d'autin': antico nome del nitrato acidissimo di protossido di mercurio.
medesimo male mi dicono che la lentezza del guarire è una sua qualità ordinaria,
rimedi per le malattie delle viti, del vino. miglior rimedio di tutti si è
mettere un solo acquaio per lo mezzo del campo. p. petrocchi [s.
infermità fare uccidere quello gladiatore, e del sangue suo, sendo ancora caldo,
lettere recenti di jacopo e da quelle del padre di teresa, studiava ogni via
è senza rimedio. -traduzione del titolo dell'opera poetica di ovidio de
scrissero molti libri e composero gran trattati del remedio d'amore. et è cosa ridicolosa
arte d'amare', coll'aggiunta del 'remedio d'amore'fatta ora da sacchi e
e di scienze e di libri. niccolò del rosso, 1- 181-7: la vita
cavalca, iii-142: per la considerazione del rimedio conosco la grandezza del mio peccato
la considerazione del rimedio conosco la grandezza del mio peccato. francesco di vannozzo,
infermitadi e di catuna domanda il rimedio del medico. castellani, xxxiv-338: cristo gli
mio:!... / questo del mondo la redenzione, / questo è
redenzione, / questo è 11 rimedio del peccato rio. savonarola, i-9: la
di dio sia rimedio e non fomento del peccar nostro. muratori, 10-ii-180: dio
d'orsone per la grazia di dio inferma del corpo e sana de la mente,
: il valoroso niccolò piccinino, capitano del duchesco esercito, la città di brescia stringeva
legamento della nostra lega e l'aspetto del conte francesco li ridusse a rimedio di
e rovine che ogni giorno l'essercito del conte luigi faceva e che non vi
lunga ora star secrete, fu il conte del pericolo, nel quale si trovava,
, al caso. -anche come traduzione del titolo dell'opera latina del petrarca 'de reme-
come traduzione del titolo dell'opera latina del petrarca 'de reme- diis utriusque fortunae'.
., 1-146: incontra al comandamento del dittatore non aveva rimedio se non obbedire
cche unque non difalta in neciessità, del caso umano donare volle i. rrimedio
che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre è da pigliare questo rimedio:
buono tempo, nondimeno, per rispetto del frutto che de seguire buono e perfetto
xxv-2-238: ecco, io son pur rumato del tutto senza rimedio alcuno. panigarola,
messi in opera da'fiamminghi negli accidenti del loro commercio. g. gozzi, i-27-
lii4- 246: questa è la malattia del regno di francia e la causa di
, 2-194: invigorirono maggiormente l'ardire del capitan generale le voci concordi di tutti
non si può con alcuna dolcezza eradicare del petto loro quello desiderio di non ricognoscere
legali) che la legge mette a disposizione del cittadino per la tutela dei propri diritti
impugnazione che la legge mette a disposizione del cittadino per ottenere la riforma (o
un rimedio troppo stranamente inferiore al bisogno del pubblico. mazzini, 93- 163
confusione che l'antecedente progresso della valuta del fiorino aveva cagionato con ordinare che tutti
436: posero in dubbio l'animo del papa le lettere che arnvarono dal duca di
riparazione o risarcimento di un'offesa, del male commesso, di uno scandalo diventato
a fra serafino, al presente guardiano del convento di san nazaro, cinquanta scoreggiate
un tempo trattenere a titolo di compenso del costo della monetazione. capitoli per battere
v.]: è peggio il rimedio del male dicesi proverbialmente ad accennare che il
è rimedio, fuori che all'osso del collo. = voce dotta, lat
, approssimazione per eccesso o per difetto del peso o del titolo di una moneta
per eccesso o per difetto del peso o del titolo di una moneta rispetto al valore
ciò che l'alma sua sia remedita / del tempo che qua giù visse pagano,
al mie 'ntelletto, che vuol dire / del tuo figlio e di te, tanto
nel viaggio. carducci, ii-10-261: del resto, il rimeditare, dopo qualche
. rimedire]: 'tener rimedito', termine del mugello: tener riparato. rimeggiarne1
deriv. da rima2, col suff. del part. pres. dei verbi frequent
e dei suoni, ripetuti nella linea del verso, rimeggiano nel periodo musicale e
/ sia a voi rimem- bramento / del vostro intendimento. = nome d'azione
sta ne la mia rimembranza. rattato del ben vivere, 24: tutta lor volontà
sì si scrive per mano dello scrivano del detto balio ovvero del comercio in sun
mano dello scrivano del detto balio ovvero del comercio in sun un ljbro, che
, che si chiama il libro delle rimembranze del detto comercio. 2.
vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. storia dei santi barlaam e giosafatte
vedere. 3. l'oggetto del ricordo, il contenuto della memoria;
. tasso, 8-47: or quando del garzon la rimembranza / avea gli animi
, i tristi e cari / moti del cor, la rimembranza acerba. settembrini,
luna ascende... la curva stellata del cielo e diffonde sulle notti insonni un
. chiabrera, 1-iii-359: o del buon zaccaria per tutti i tempi /
. martini, 2-1-58: dalla dedicazione del tempio passò un secolo vuoto di qualunque
era el dì in sulla mastra sala del palazzo per mangiare col re carlo per una
di ciò che è accaduto; testimonianza del passato. fausto da longiano, iv-283
(i-2): l'arme fien rimembranza del valore / di quel che giorno e
, perché più tinte d'affetto; del tasso imitative, cioè piene di rimembranze latine
con una rimembranza delle feste de'pazzi del medio evo. c. carrà, 436
tal rimembranza, volle di nuovo mangiare del ragù. 9. locuz.
: aver coscienza della propria condizione e del proprio valore. boiardo, 2-1-37:
averi rimembranza / e se cura vi tien del vostro onore, /...
sposa eleggendo, li conservasse in rimembranza del padre e della madre. gemelli careri,
2-i-55: sulla porta di esso [palazzo del doge] veggonsi due colonne, in
vi sia rimembranza! rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-27: o vui ch'amate
selma, io non aborro il nome / del padre tuo,... ed anzi
loro / pirramo e tisbe a la fonte del moro! storia dei santi barlaam e
facesse al ver sembianti, / com'è del tuo valor la viva imago / in
awinghia un terror gelido e muto / quando del tempo andato mi rimembra.
dentro alla mente, / mostra pur del guarir aver gran speme. 2.
..!... / del segno masculin certificato, / per rimembrare i
stampa periodica milanese, i-148: questi 'inni'del sig. manzoni... rimembreranno
terra l'alma e rimembrando teme / del cielo il minacciar, del mar l'orgoglio
teme / del cielo il minacciar, del mar l'orgoglio. buonarroti il giovane
se ne viene e vanne la chiaritade del dì, nella quale ristretti nell'animo
, nella quale ristretti nell'animo rimembransi del passato giorno. niccolò cieco, lxxxviii-
40: veduta la mala creanza del figliuolo, si empierono gli occhi di
sembra; /... / e del primo esser suo non si rimembra.
grand paor, / s'el li remembra del fogo e del calor / qe la
/ s'el li remembra del fogo e del calor / qe la scritura dis e
cagione delle nostre membra: / ciascuna del creare ha forma vera, / in
più trema, / così lo rimembrar del dolce riso / la mente mia da me
purg., 6-145: quante volte, del tempo che ri- membre, / legge
filippo passeggiava un po'sugli spalti erbosi del forte, rimemorando il passato silenzioso.
ii-8-151: chi rimemora i fasti del granducato di weimar, dirà ai vol-
perfino ministro, della guerra o qualcosa del genere. 4. intr.
.. per l'impazienza verso la rimemorazione del particolare e dell'aneddotico nell'animo preso
, anche rituale, di un evento del passato. settembrini [luciano],
fa che due volte l'anno l'acqua del mare viene nel tempio. b.
2. vangatura a fondo del terreno. paganino bonafè, xxxvii-159:
la tigna. 3. dimenamento del corpo. -anche come allusione all'atto
. gittossi subitamente giù per le scale del palagio, e andò alli altri giovani
cortigiani si furono cavati i ghiribizzi amorosi del capo, gli fecero una vestetta e,
, / piange de eli occhi, sospira del cuore, / ché non rimena gaia
): il senato, udita la confessione del reo e la ratificazione da lui volontariamente
ebbe remenata alla strada con li colpi del bastone, l'angelo... se
: alberto, avendone grandissima paura [del ronzino], per lo migliore discese in
... ed e'cavalli leggeri del marchese hanno rimenato el suo cavallo a
/ da questa luce... / del mondo c'ha sì breve sussistenza /
., 2-32: quella resurrezione del nostro redentore fu nostra festa, perocché
: la fama che riede nella memoria del virtuoso il ritrae quindi e rimenalo alle
nuovamente il giorno. -anche: essere segno del ritorno di una stagione. petrarca
. caro, 12-ui-118: dimandandola io del suo stato, m'as- securò d'
augelli, i pesci o pur del mar l'arena; / quanti toglie aquilon
a me l'acerbo e crudo dipartire / del mio signore morte empia rimena. carducci
... le sensazioni della tema e del profondo dolore rimenarono la ferocia e la
olio, tiengli in molle nella maestra del sapone una notte, e col dito gli
[la terra pesta] nell'acqua, del fiore che resta di sopra fanno le
scalini, 1-26: aiuterammi scuotere le pulci del pelliccione e tal volta rimenare la pasta
soprabito e rimenata un poco la pancia del cane..., esce di casa
biringuccio, 2-135: si chiude la bocca del vaso e... si rimena
un vaso pien d'acqua, il fondo del qual vaso ha tanto gran buco,
di lepre forbì la calamita della limatura del ferro fuori del bacino, ché non
la calamita della limatura del ferro fuori del bacino, ché non caggia in sull'
, dimenare la persona, una parte del corpo. -in partic.: tentennare in
rimenarla sempre più spesso con quest'andata del cavolo in venezuela? 23
bembo, iii-430: se u romitello del certaldese veduta v'avesse, quando egli
attento; critica acutamente censoria. -rimenata del buratto: titolo di una delle parti
di una delle parti dell''apologia'del caro contro il castelvetro. caro
.: volea, dietro a questo 'risentimento del predella', soggiungere quel di più che
l'operetta, che egli ha citata, del buratto: leggete ancor questa, e
, e poi ci riparleremo. 'rimenata del buratto'. idem, i-122: poiché sono
parte di quello che giura sulle parole del maestro cioè hegel, e il povero villari
un centurione, non dava cagioni capaci del suo dileguarsi. pure dimenticato, anzi
e, in partic., la pasta del pane). landino [plinio]
[plinio], 619: lo sterco del vitello rimenato con mano con ogjlio e
amalgamato. cennini, 3-83: togli del cinabrese, un poco di bianco sangiovanni
essere lassato per ragione della rimenda del iettito fatto. = deverb.
come a mezzo lutto / per la morte del povero gesù. -richiudere i piccoli
passati. -purgare con le pene del purgatorio. dante, purg.,
rammendo (anche con riferimento alla tela del ragno). -anche: rammagliatura di
senso concreto: il risultato dell'operazione del rammendo; parte del tessuto che presenta tale
risultato dell'operazione del rammendo; parte del tessuto che presenta tale riparazione.
, non ricopriva, no, ma del sudicio corpo più la nudità palesava. imbriani
alcuni brani più estesi, che non son del nani. tommaseo [s.
, un rimenio, un bisbiglio il maggior del mondo. 3. travaglio,
xxvi-2-115: hannone necestà [gli uccelletti del ripieno di salsiccia] né più né meno
più né meno / che 'l paiuol del treppiede, e del pestello / il mortaio
che 'l paiuol del treppiede, e del pestello / il mortaio, e la salsa
/ il mortaio, e la salsa del rimeno. 3. vagabondaggio,
ha pronunciata per primo (ed è proprio del linguaggio delle antiche contese d'onore)
rimentire, come forma femm. sostant. del pari. pass. rimentovare,
altra volta; citato in altra parte del testo. stigliani, 1-207:
sia pralsildo ben remeritato / della fatica e del periglio grande / a che se pose
tue dimande. archivio dell'opera del duomo di firenze (1474), ii-34
: lasciandosi cadere a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di tutto il
dei suoi antichi conoscenti avrebbe potuto rimeritarlo del bel servizio reso a gesù.
di ambire e di chiedere, contento del proprio zelo devoto e della garbatezza affettuosamente
), sm. ricompensa o riconoscimento del debito morale che deriva da un merito
essi trovarono un rimerito nell'intemo riposo del cuore. fenoglio, 4-136: aveva
era diventata una sola famiglia col contadiname del villaggio. 4. intr.
scia propagarono l'onda delle due rive del canale pieno. dall * improvviso rimescolamento
elabora il mondo moderno; i barbari del nord gli dànno la propria personalità primitiva
il rimescolamento... colla feccia del popolazzo. guazzo, 1-86: io
contrordini, di gravezze e di rapine. del giudice [« alfabeta », ottobre-novembre
parte di secolo è sotto il segno del rimescolamento delle specificità e del grande scambio
il segno del rimescolamento delle specificità e del grande scambio planetario. 6.
era il popolo ma in cotesti tempi del popolo veruno si giovava; ed a ragione
e volli avvalermi dei rimescolamenti e bollore del magma per tentare una migrazione.
per non addolorarla troppo con la vista del suo.. come aveva detto?
non ci voglia qualche cosa di più del caso o della necessità per regolare un'alzata
hai visto - dice rimescolando la tazzina del suo espresso. è morto blackie halligan
è morto blackie halligan, l'eroe del pacifico. -manipolare, impastare.
e già ti piace non essere più del tuo tempo, e non vi troverai che
caro, 12-i-142: rientrai allora in possessione del terreno ed hollo posseduto e, per
più questa materia, non lo molestava del resto de le spese che i doveva
il signor zendrim anche rimescola la questione del 'satana'. io di quel 'satana'oramai
quella mano che ha rimescolato tutta la bruttura del mondo e tiene te come si tiene
umori. cesari, 0-386: la novità del sonare così fuor d'ora rimescolò la
trattaro d'eleggere papa il cardinale fratello del conte di comingio... così furono
malissimo, e peggio di tutti quello del tommaseo, che... rimescolò bruttamente
bruttamente la vecchia crusca, la crusca del manuzzi, il muc- chierello del fanfani
crusca del manuzzi, il muc- chierello del fanfani e la robetta che i suoi collaboratori
qualche stella o si rimescolassero con l'anima del mondo degli stoici oppure aspettassero, per
di che siamo impastati tutta è creta del campo damasceno: s'è già questa in
. gozzi, 1-6-21: nasce l'opportunità del ragionare, ed è cosa mirabile a
essa la indifferenza o anche la onestà del suicidio. tenca, 1-85: s'è
tutta sossopra: e pur bisogna far del cuor rocca. a. f.
: appena sentiva io lo strillo del mio mutolino che mi si rimescolava il
come a un padre che sente la voce del figlio. dazeglio, 1-98: senti
l'immaginazione di edmondo, gran tifoso del gioco del pallone..., non
di edmondo, gran tifoso del gioco del pallone..., non senza poi
. ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di -che rivela
in modo subdolo (tira). mescolio del mare è movimento / che in sincopi di
rumore provocato dallo starmi a suggetto dalla qualità del cui assignatoli sito fussi spostamento per lo
per accertarmi che il tartufo scuro o chiaro del naso denza tolto, dimenticato o
.: mescolanza di popoli eterogenei o risdizione del golfo, ricordò in publico la rimessa delle
4-163: in questo grande rimescolio di classi del quamero e deltistria e in altri luoghi.
noi serbammo, per guidare verso i campi del futuro le (anche ornamentale)
e mandatemela di mano in mano, ché del resto ci per lo più improvvisi e
le rimesse in moto sono indicate dalla ripresa del diera della rivoluzione nazionale. temino agreste
non possa detto scrivano ammettere la rimessa del bestiame se egli non vede la bulletta so-
l'assedio d'arras, seguì per opera del marchese di castelnau l'aggiustamento del conte
opera del marchese di castelnau l'aggiustamento del conte d'harcourt per la rimessa di
per la rimessa di brisach nelle mani del re. -remissione di un peccato.
tratta) considerata dal punto di vista del soggetto che deve effettuare il pagamento o
deve effettuare il pagamento o a favore del quale esso va fatto. -anche:
392: dal parentado si approva la spiritosità del disegno, e il licenzioso erede,
corner, li- 2-58: la generosità del signor procuratore mio padre... ha
prossimo non aranno pagato l'intera somma del loro debito a'detti camarlinghi, caschino
non passi lire venti. -consegna del denaro, riscosso dai contribuenti, da
di drusilla per la porta della rimessa del cocchio, che risponde qui nel vicolo.
9-11: la cura poi de'carri e del bagaglio / a vittorio mazzetti era commessa
nave in disarmo (ed è calco del fr. remise). g.
480: fradicio ombrellaio, / voce del verno, la qual morde il cuore /
altra parte della tenuta destinata al pascolo del grosso bestiame è ordinariamente divisa in riserve
hanno sempre, per l'abbeve- ratura del bestiame, fontanili o fossi di acqua perenne
cancelli. 4. nei giochi del pallone elastico, del pallone con bracciale
4. nei giochi del pallone elastico, del pallone con bracciale, del tamburello e
elastico, del pallone con bracciale, del tamburello e nei giochi antichi della pillotta
si schiaccia in terra o meno assai del solito ribalza e rompe il tempo della rimessa
nove alla rimessa. -nel gioco del calcio, della pallacanestro, ecc.,
colpito in fronte da una scagliata traversa del pallone. l. caretti [«
effettuata con le mani dai margini laterali del campo, nel punto preciso dove la
. -di rimessa: lasciando l'iniziativa del gioco all'avversario per poi sorprenderlo con
sue rimesse non camperieno. b. del bene, 2-166: di tagliar già le
bastimento combattuto è tutto in arbitrio e potestà del vincitore. 10. ant
v-92: sulpizio mise i famigli e saccomanni del suo essercito sopra dei muli e altre
battuto dal giuocatore facilmente cederà all'incontro del bracciale. 2. in
guardie un poco più negligentemente alla difesa del muro stare vedeva, allj suoi più
rimessione della causa al primo giudice, del procedimento ad altro giudice).
, 55: in ogni stato e grado del procedimento di merito... può
acciò li transgressori siano puniti nel luoco del delitto commesso. = nome d'
9-613: rinzeppando / tra gli scarsi del crin rimessiticci / stoppa tinta in filiggine e
o di temi, modi o motivi letterari del passato, per lo più priva di
iii-109: il... moto [del cielo] è uniforme, non aumentativo
stata rimessa alle corti estere sull'affare del signor rumbeld. -posato, abbandonato
dal senato, fusse salvato per intercessione del tribuno. -germogliato. lastri,
. g. villani, 12-8: del mese di marzo detto il duca fece
ala sinistra dei francesi, non ancor del tutto rimessa in ordine del precedente scompiglio
non ancor del tutto rimessa in ordine del precedente scompiglio. gadda conti, 1-261
, i-1-163: ora, vedendo la sicurezza del passaggio per altra via, ricevo gran
: giuseppe buona- parte, fratello maggiore del generale, uomo di natura assai
sacrifichi la sua comodità per fare a gusto del cardinale. -sostant. bellincioni
aver di bocca vostra ch'io fo troppo del rimesso e dell'anziano, per usar
vivere o di comportarsi, l'espressione del volto, ecc.). boccaccio
14-226: aveva capito la faccia infiammata del padre e sentì che libeccio veniva da
26-29: il genio lo porta ai piaceri del senso e del vino: in quest'
lo porta ai piaceri del senso e del vino: in quest'ultimo da qualche tempo
g. manfredi, 212: il caldo del vechio ne le parte superiore è molto
dei quali alcuni si adoprano alle volte fuori del commun uso, cioè più alti,
gherardi, cxiv-20-153: il ritrovai fuor del letto e rimesso dal patito suo incomodo di
rimane sparsa, e gira per l'azzurro del cielo, dopo una burrasca; e
ora se tu vuoi venire [al cospetto del leone], l'è rimessa nella
958: impadronitosi il marchese di livorno del ricetto, ne mandò il maggior ran-
ricevere i suoi ordini intorno alla resa del castello. che, rimessa al suo arbitrio
... si dice rimmessa ah'arbitrio del giudice o soperiore, il quale non
per fiandra. ha inteso el partir del duca di saxoma e la dieta rimessa a
riferimento all'intonazione degli ultimi due suoni del tetracordo). v. galilei,
similmente la luna, perché al tempo del verno, rimesso il sole, si servono
verno, rimesso il sole, si servono del suo lume continuamente. 13
barbe rimesse dei coristi e gli stivaloni del tenore sono dimenticati. 14.
stati molti anni, avendo nei pavimenti del duomo di siena dato principio di marmo ai
egli fece li armari di s. maria del fiore, cino... sta girando
musica 7. ritornare col pensiero a momenti del pasbulini, e quelli che lavorano di
legnami. de'variati stidioni, del rimestar de'piatti e del bollire di
variati stidioni, del rimestar de'piatti e del bollire di brusoni, 2-159:
capanna. landolfi, i-602: nella corte del 16. aggiunta, nota,
, i-78: si vede, nella fine del lavoro suo o col tempo, le
i quali da principio sembrano i meglio orditi del mondo. come asciugato che sia il
. davanzati, i-85: in parte segreta del palazo il fé uccidere e portar via
di stelle arcobaleno, / via maestra del firmamento. i... / oh
. alfieri, i-100: la forma del governo della svezia, rimestata ed equilibrata
calvino, 11-114: 'ruota'o rimestio del gorgogliante calderone in cui si disfano mummie
di esse lettere o a pagargli l'importare del ritorno, conforme tornasse meglio al detto
nostri penetrato a caso in una galeria del turco piena d'acqua, fu ordinato
: andammo sotto il ponte della porta del castello e sì ci rimettemmo le calze e
; riportare al pieno organico e rifornire del necessario (un esercito). giamboni
in luogo di colui. p. del rosso, 22: rimise tra i senatori
casa con minor pericolo per la facilità del rimettere l'esercito ne'casi avversi alle battaglie
non può desiderare occasione maggiore di rifarsi del danno di quella che la trascuraggine de'
sopra tutto nel conoscere una campagna, servirsi del vantaggio del sito e rimettere un essercito
conoscere una campagna, servirsi del vantaggio del sito e rimettere un essercito sbarragliato.
, 3-7: morto un solo di quei del mastelte, gli altri, ch'erano
rimesso, dopo udito, in carcere del suo monasterio, dove sta ancora.
., navigando per tutto quel tratto del po che dà origine a questa contesa
bologna, presenti in su la faccia del luogo. e bene ruminato il tutto,
che il reno si rimettesse nell'alveo del po. patrizi, 3-119: bologna vorrà
che tocca il non rimettere priggioni fuori del dominio, dovrebbe esser chiaro come la
v-1-291: mi rimettono sul letto odioso. del cilo non rimane in me che il
che ci rimise un poco dall'afa del giorno. -far ritornare equilibrato e
, 10-iii-26: lo sdegno e l'odio del popolo contro il duca e 'l desiderio
ardire, da coloro che stavano dalla parte del re di navarra, che non si
né più salutifero per rimettere le cose del reame di francia in pacifico stato e
leonardo mocenigo, lii-6-98: a bontà del principe li fa assai peggiori, perdonando esso
sia rimesso e sia restituito in grazia del principe, quanto alla persona solamente, ma
rimetterete sani e salvi, poi parleremo del resto. pratesi, 5-203:
di quei giorni si doveano in haga del conte. -dir. proc. e
. machiavelli, 1-ii-175: l'ufficio del gran cancelliere è 'merum imperium',
, dànno a'ripieni non so che del frizzante? -importare nuovamente, reintrodurre
. belloni, 2-ii-87: l'equilibrio del commercio... è l'unica
di nuovo il sangue in una parte del corpo intorpidita. ungaretti, xi-131:
mezzo delle paimère (ali o pale) del rotone. -mettere ancora, come
rimettevo più in lui il marinaio tapino del primo giorno di fame. idem, i-m
si facesse preghiere agli dei in nome del console per la vittoria ch'egli aveva
riserbata di rimettere in italia l'onore del bel costume. mazzini, 28-351: rispondo
mazzini, 28-351: rispondo alla vostra del 3, ricevuta in buona regola nel nuovo
rimettere il gusto, corrotto dalla affettazione del bello spirito. -ristabilire una situazione
ser francesco di berto chiamato ser cecco del mese di luglio del 1381 una botticella grossa
chiamato ser cecco del mese di luglio del 1381 una botticella grossa et usata di
fosse o rii si cavasse dopo la fine del mese di luglio,...
, 6-95: a mezzogiorno il cannone del gianicolo squarcia / l'azzurro. i
da tutti 1 debitori, i crediti del tesoro di qualunque sorte, rimettendo alla
-porre i beni amministrati a disposizione del proprietario, una volta che sia uscito
è tenuto il remittente per il fallimento del dator della lettera. galanti, 1-i-183:
papa conone, gli rimetteva 'la famiglia'del patrimonio di sicilia e di calabria,
. e al figur. produrre in cambio del seme (un raccolto).
importando in questo secondo caso una diminuzione del proprio patrimonio. -restituire al donatore
, gli rimetto inclusa in questa la lettera del signor scrochio. vieusseux, cix-i-15:
'rimettere': per estens., anche non del mandare, ma sì del dare;
anche non del mandare, ma sì del dare; e allora mettere prende senso più
, arrivato qui e rivedendo il contenuto del mio bagaglio, trovo l'edizione inglese
, 20: quanto ai beni del re, i quali innanzi s'era deliberato
republica che rimette le cose a consulta del populo. giorgio dati, 1-53:
, lxxx-3-530: la spesa... del viaggio nell'andar e ritorno, con
lo avesse giudicato a proposito. atti del primo vocabolario della crusca, 299:
tiberio per lettera, fiancheggiati li padri del sempre a lui rimettere, nominò per
, s'avessero a rimettere alla decisione del re di francia. cellini, 2-95
invecchiate, all'arbitrio e alla decisione del santo. vallisneri [in muratori,
differenze, e che tutti stiano alla decisione del medesimo. g. m. casaregi
giudizio definitivo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
magnifici messer carlo marucelli e messer giuliano del tovaglia. b. davanzati, ii-368
davanzati, ii-368: fu rimesso a'dodici del criminale e condannato a morte. sarpi
vita. marino, 1-12-286: la custodia del carcere rimise / tirata donna ad un
da un estremo pericolo e alla virtù del capitano generale, in lui solo rimettettero
vita e la morte rimetto nella volontà del mio creatore. bembo, 10-ix-305: rimettete
fede e debita riverenza al santissimo sacramento del corpo di cristo; e quello che tu
e la propria carne inferme nelle mani del medico misericordie. -filos. affidare alle
soggetto, mediante la rinuncia da parte del creditore all'adempimento. varchi,
mila scudi in contanti. codice civile del 1865, 1281: il creditore il quale
codice civile, 1236: la dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'
. soriano, lii-3-379: nel principio del suo governo fece tregua col re di
corona nelle mani degli stati generali e del clero, come più volte hanno proposto
vostra colpa vi sia rimessa, / e del tuo regno a tutti gli abitanti.
, in partic., di cancellazione del peccato originale (il battesimo).
: più presto vorrei guadagnarmi l'amicizia del signor sizzi col rimettergli ogni vilipendio che averlo
perdonare e il rimettere egualmente, benché del rimettersi potesse farsi altra considerazione.
la comunità in centomila ducati per la pena del delitto, i quali non molto poi
nella incertezza della lite e dell'esito del giudizio, per la quale si
averla proposta, provocando così l'estinzione del delitto a cui essa si riferisce.
mila franchi, rimettendo tutto alla venuta del re, senza mostrare una difficoltà al mondo
io-vi- 120: fu interrotta la contesa del duca d'orléans e rimessa la radunanza
voleano, ma che, al tempo del dormire, rimettessero le querele alla mattina
: poiché di que'suoi avvisi [del salviati] non troppo conto fu fatto,
la lor cauta vita / nell'odoroso tarinolo del ciocco: / e chi faceva nuove
de peroscia volesse mandare a pasturare fuore del contado de peroscia bestiame alcuno per ameno de
pozzetti, 1-200: l'erba tenera del grano, restata abbrucciacchiata, rimette presto
« e voi sterpate il seme / del reo nembròd, che'e'non rimetta ancora
hanno tanta vitalità da rimettere una parte del corpo perduta. -presentare di
: li scambievoli uffici e il rispetto del concilio non poterò appresso alcun di questi
di questi principi operare che rimettessero niente del rigore. saraceni, i-123: rimisero
impeto quanto più si avicina al fine del movimento suo. magalotti, 4-35:
intanto in mortai bocca suoni, / del suo primo valor perde o rimette. campailla
, ii-2-184: i denari che tu hai del teza li manderai con un vaglia-postale a
... ci rimise la presidenza del consiglio; e questo sarebbe niente. la
13-4: come avrebbe potuto far la vita del 'funzionario statale'per oltre trentanni senza
si rimetti un giorno al primo grado del ministerio. vieusseux, cix-i-168: il sig
-assumere di nuovo una posizione del corpo, un atteggiamento della persona.
città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza del re. giannone, 1-ii-397: papa
a concetti. -riprendere l'intonazione del canto. patrizi, 2-38: il
della sua capella sopra alcuni difficili madrigali del vincio. nella qual pruova non fu alcuno
suoi studi, per più di sei anni del tutto tralasciati. brusoni, 1-144:
rimisi in cammino per salire sulla sommità del parnaso. bertola, 3-93: ci
di rimettersi sulla strada dell'ordine e del lavoro. -ritornare ad amoreggiare con
rilavorare le ultime io o 1$ pagine del quinto. e mi li sono rimesso,
e in due o tre giorni sarà del tutto finito. -riabituarsi, riprendere
rimettermi in equilibrio, scacciare quell'angoscia del risveglio. -rinfrancarsi. goldoni,
.]: rimettersi della spesa fatta, del liani, ii-121: la malattia mi ha
tuale riconosciuta o di una competenza indiscussa; del fatto. quanto riguarda la decisione in
. villani, 10-204: rimettendosi alla mercé del popolo minò ma si rimise alle determinazioni de'
a quello degli tasca, del proprio). -anche: perdere denaro in
vostro. foscolo, vii-167: sulla verità del diritto, un'impresa economica in passivo;
portati osta la medesima ragione e a rispetto del al giudicio del senato. sansovino,
ragione e a rispetto del al giudicio del senato. sansovino, xliv-160: è da
giudicare (ed è formula di reticenza risarcimento del danno è una pazzia cambiare il certo con
riguardo l'incerto, se al guadagno incerto del cambio ci si ha da per
volontà di questi sbarcontrapporre il danno certo del rimettere. tommaseo guazzo, 1-8
far promette, / lascia cura del tutto e si rimette. atti del aveva
cura del tutto e si rimette. atti del aveva tanto guadagnato col carducci, ci rimetteva
zecchini; son cento castiglione, 3-i-1-287: del partito che move madama silone
le sa. carducci, ii-2-257: del compenso io mi rimetto agli d'estraversione o
fede da rimettere: conosce tutti i fatti del carrugio e non si sa -arrendersi
cessare (il dare l'accertamento del proprio buon diritto a naci in voler
e de'luoghi se non posso valermi del loro soccorso e, per conseguenza, se
. la domenica 15, omessasi la violenza del vento contrario, voglio sapere coteste
disegni di misfatto, vuole / nel cospetto del popolo rimettersi / al a. caracciolo,
solazioni overo anche nelle compassioni e consolazioni del in costui, dall'anima vegetativa alla sensitiva
, 1-7-26: finché la pestilenza non rimise del misuranza, / amatel con leanza
s'innalza. gione, rimettersi del resto a dio: altrimenti facendo non lo
peli, tessuti organici). trattato del governo degli uccelli, 42: acciò che
non gli tira. -rimetterci del proprio: perderci, scapitarci nella persona
né anco nella guerra altro vi rimettete del vostro che qualche solo capelo, ma noi
che noi per le spese ci rimetteremo del nostro; e so che ci sveglieremo
gusto tradizionale dei liguri senza rimetterci nulla del suo. -rimetterci la pelle, la
. banti, 11-283: l'apparizione del vecchiotto aveva rimesso a fuoco la lente
-rimettere al centro: nel gioco del calcio, riportare la palla al centro
calcio, riportare la palla al centro del campo, dopo la segnatura di una
che,... considerando l'impossibilità del difendersi, rimettessero il tutto alla clemenza
difendersi, rimettessero il tutto alla clemenza del re. -rimettere alla correzione di qualcuno
danno dell'anima, ma anche in quello del corpo, a cagione di disagi,
6-2 (1-iv-538): le due ministre del mondo spesso le lor cose più care
a bottega: ritornare a occuparsi seriamente del proprio lavoro. b. venuti [
ignazio. -rimettere in fornace la lega del nostro metallo: rinnovare a fondo l'
da capo rimettere in fornace la lega del nostro metallo e rifonderlo prestamente e configurarlo
mai di serpeggiare. -rimettere in mano del diavolo: dannare di nuovo.
fare, ciò tu sarai rimesso in mano del diavolo ». -rimettere in marcia
, con aver solo scorsa la procincia del béam, la rimise in poter degli ugonotti
, 5-273: il re, risolutosi del tutto alla guerra, domandava ai francesi
a chiedervi con isperanza d'ottenerla la grazia del piccol beneficio che vi chiesi.
: al prete di puglia s'è scritto del tenore che vedrà ne l'inclusa copia
rimesse insieme le sue forze al principio del mese di settembre. -fasciare,
la tonaca; gliel'hanno rimessa: del riprender gli abiti di prete o di
esecrando costume in lombardia anche nel fine del secolo xii. -rimettere la forza
tregua. leonardo mocenigo, lxxx-3-249: del signor turco, sebben ora è conchiusa
giobbe, acciocché siano ridotti in grazia del superno giudice. boccaccio, dee.,
... questa piazza rimessa nelle mani del medesimo principe, presidiata da soldatesca sua
con ordine al padre elia da parte del re che uscisse egli e tre suoi
una volta le difficoltà e i fastidi del rimettere su casa, anche tu ti
avea comandato che si facesse la mostra del suo retrobando a cavallo in arme.
. cattaneo, iv-2-109: il vantaggio del manifesto si fu di mostrare la massa
conte martinengo e sopraggiunto vicino alla ripa del fiume, lasciò senza molta contesa del
ripa del fiume, lasciò senza molta contesa del tutto rotte e disfatte le sue genti
, fu costretto di rimettersi alla discrezione del martinengo. - rimettersi alla
seguito e per costrignerli o di uscir del regno o di deporre l'ardire preso
ardire preso, e di gettarsi nelle braccia del re e di omettersi alla sua misericordia
ar- gentier chiamati / alla guardia del carro. -rimettersi in bilancio: v
mazzini, 20-135: ho la vostra del 27 marzo, e vedete che mi
l'autor franzese abbia voluto nel fine del suo capitolo guadagnarsi l'animo degli epicurei
grazia loro col dire che i piaceri del corpo non son men nobili di quei dell'
riprendere un viaggio in auto. del giudice, 2-78: si rimise in macchina
a quella religione, pure con aiuto del pontefice si rimisero m ordine di tre
, 7-209: rimettiti in gola gli stornelli del tuo paese e non avere paura di
a essa, per la giusta retribuzione del proprio lavoro. bisticci, 1-ii-382
messa la guardia per tutte le terre del lazio... riferì al
senato come tutto lazio era nelle mani del popolo romano. vasari [zibaldone]
medici il vecchio, rimettendosi nelle braccia del re ferrando spontaneamente, re micidiale,
: c'è di peggio quanto agli affari del marchi. io ho dovuto rimettermi nelle
marchi. io ho dovuto rimettermi nelle braccia del san- dron. -rimettersi sul
lettera, e così in ciò che seguita del rimettimento di questa lupa in inferno.
per il rimettimento e traduzione a venezia del valetta e suo processo informativo, ove
che non sia da seguire quella leggerezza del trabocchevole sa- ramento, così conosciamo che
tsagoge'di porfirio. era un rimettiticcio del pedale dell'albero della dottrina delle idee
., possono piacere; c'è del filicaia. ma non vede e non sente
.. le propaggini infeconde e infelici del nostro grand'albero nazionale, cioè del
del nostro grand'albero nazionale, cioè del caprifico d'arcadia? 3. tose
, che se gli dà nella zecca del comune ai firenze, poiché è sentenziato
è sentenziato per fine per più cautela del comune soldi i denari 7 piccioli per
per libbra a'rimettitori della detta zecca del comune a tutte spese de'detti rimettitori
rimettitora sono rammentate nella riforma dell'arte del dì n dicembre 1629. =
prende logora e bagnata la « gazzetta del popolo » di rimettitura da un liquorista
4: anche mercoledì scorso, per bocca del ministro degli esteri shevamadze, i sovietici
; sono verbi che indicano l''assalto'del cemento armato alle località turistiche, con
guarnita e difesa. = termine del gergo burocratico, comp. dal pref.
remirare), tr. fare oggetto del proprio sguardo, o anche, guardare con
la sua sinistra a rimirare il processo del grifone e del carro. boiardo,
sinistra a rimirare il processo del grifone e del carro. boiardo, 1-5-62: credi
/ rimira le viole pallidette / e del giglio non cura o de la rosa.
pananti, i-154: là nel bel mezzo del fiorito piano / rimirate quel piccolo paese
polso, rimirai le mie dita nella trasparenza del tessuto. -in relazione con una
partito, rimirava... fuor del pozzo se i feroci animali fosser partiti
gl'ingrandisca. -osservare gli eventi del mondo e le azioni degli uomini in
. con la colonna della nube e del fuoco disfece i carri et i cavalli e
, così schernito e già nel mezzo / del mar sospinto, indietro rimirando, /
sospinto, indietro rimirando, / come del fatto ignaro e del suo scampo /
rimirando, / come del fatto ignaro e del suo scampo / sconoscente e superbo,
298: cocodrili che, nella parte superiore del dorso che rimira il cielo, sono
pergola, quel più che richiedeva l'elevazione del raggio visuale (tangente gli archi delle
, per lo più oppositiva. sennuccio del bene, 30: la bella aurora nel
oro / par che divenga al suo uscir del monte). salvini, 48-125:
, / per più non rimirar, del sole i rai. chiabrera, 1-ii-164:
la mente questo senso caro, / del criatore saria l'omo ignaro / né vederia
criatore saria l'omo ignaro / né vederia del ciel l'ornata vesta. bellori,
malinconica la luna / quasi al fine del suo viaggio / rischiarava il giovanetto / d'
per mille prove, / ebber pietade del mio lungo affanno; / e per ristoro
. carrà, 359: la tavola del s. francesco dipinta da bonaventura berlinghieri
che rimase lì, selvaggia / parea del loco, rimirando intorno / come colui che
bellori, 2-620: né meno ha del celeste il colore nella figura del santo
ha del celeste il colore nella figura del santo rapito al paradiso; piega le ginocchia
tutte degne / di vincere e gioir del nobil dono / egualmente rimiro, a cui
non rimirando, della voluttà erano e del senso e del riso amici, sì come
della voluttà erano e del senso e del riso amici, sì come gusto principalmente
giù le saette e la minaccevole pelle del gran leone, sostenne d'acconciarsi alle
nei quali è piaciuto a iddio dare del bene senza alcun travaglio. magri,
suo colore. = comp. del pref. lat. re-, con valore
iter., e da un adattamento del fr. muer 'mutare'(1080),
in cui cerca il vantaggio della velocità del volo, prende anco comodità di specular da
veneziani hanno temuta sempre la smisurata ambizione del turco, rimirato da loro come un mostro
redi, 16-viii-173: io debbo pregiarmi del credito in cui mi pone l'altrui
attento. - anche: contemplazione divina del creato. s. maria maddalena
m. villani, n-19: dell'acquisto del detto castello e di giorno e di
di sentimenti o amore. pannuccio del bagno, 1-iii-44: ella m'à facto
, / che per suo caro dono / del suo remiro tanto virtuoso / m'à
bel remiro, / con l'aere del sospiro / l'anima mia 'n sul passar
'n sul passar ritenne. poesie musicali del trecento, lxxxiv-310: ferito m'ha'
crudel rimiro, / gli occhi suoi [del cinghiale] fieri, vermigli e lucenti
nuovo e con maggiore precisione. libro del dare e dell''avere dei figli di
così dell'ottavo secolo alla prima metà del duodecimo, i musulmani rimisurarono il grado
duodecimo, i musulmani rimisurarono il grado del meridiano terrestre. giuliani, i-304: stagnata
cassieri, 151: rimisurò il dondolio del dente con l'unghia del pollice.
il dondolio del dente con l'unghia del pollice. -calcolare, valutare di
rimisurazione di tutte le latitudini e longitudini del globo, ma doveano consistere in
che ammirarono il civinini rimachiavellito e gustano del yorik. = comp. dal pref
avanzare due dubbi intorno la festa del centenario? = comp. dal
]: perdere... il vigore del corpo. 3. rimanere fortemente meravigliato
della nostra festosa cinematografia: uno specialista del 'vogliamoci bene'che a forza di spiccioli
awolpacchiata, annullandosi o fingendo di annullarsi del tutto. 6. tr.
sempre mantenuta a quattordici gradi, sicché del freddo non soffre, ma quel caldo artificiale
faldella, i-2-271: non è il ritratto del vero depretis: è un depretis inverosimile
allontanate al braccio di vostro marito o del vostro fidanzato che vi sono venuti a prendere
cresceva la pena, / perché la corda del nervo s'indura; / e tanta
emolisi dei globuli rossi dell'uomo e del coniglio. = comp. dal lat
(v. streptomicete) e dal tema del class, caedére 'uccidere'. rimodellaménto,
. è stato ottenuto mediante il rimodellamento del terreno e il suo arricchimento con un'
parola non sono già manifestazione o rispecchiamento del sentire... e nemmeno rimodellamento
sentire... e nemmeno rimodellamento del sentire sopra un concetto...,
che l'uomo divenisse veramente figlio somigliante del dio. 3. figur.
. v.]: 'rimodernamento': atto del rimodernare ed effetto. dizionario di marina
in tale campo. 2. rinnovamento del modo di pensare o di agire.
, seppure non faceva chiamare il barbiere del luogo affinché lavasse loro la testa e rimodernasse
fabbrica antica, e se non fallo del sec. xii, dentro però rimodernata.
salvini, 5-iii-346: l'errore fu del correttore o rimoder- natore.
. v.]: 'rimodernatura': fattura del rimoder nare...
nare... 'per la rimodernatura del suo quartiere ha speso dieci mila
di callimaco,... così del poemetto farà un 'quiddam'fra gli inni d'
fase della sboccatura. = adattamento del fr. remuer 'operaio specializzato nel ruotare
un bilancio dando per scontato l'esito del referendum: noi facciamo le nostre previsioni
così il dottor ficicchia era servito meglio del barone che doveva pagare le giornate ai contadini
remondar la stala. statuto della società del padule d'orgia, 86: la
incupi e si sciampi. costituto volgare del comune di siena, iii-33: lo pozzo
. sacchetti, 70-91: l'acqua del pozzo, rossa di sangue umano e di
ebbe poi a rimondare. p. del rosso, 59: fece dai suoi soldati
. tommaseo, 11-112: le cateratte del cielo si schiusero a rimondar le sozzurre della
marino tenne il nerbo della ribellione e del guemimento. rainaldo e giordano orsini,
il gesso avesse intieramente sorbito l'olio del quale era coperto. rimondato esso alfine,
-nell'industria serica, ripulire i bozzoli del baco da seta dall'involucro filamentoso più
esterno che non viene impiegato nella lavorazione del filato. - anche assol.
. targioni pozzetti, 7-119: la pianta del lentisco, che per il solito cresce
tanaglia, 1-1164: s'inarrò al febbraio del far nesti, / or sarà bene
4-124: lo scontrai sotto un viale del giardino il povero beppe. egli andava
, 6-25: alla fine d'agosto o del mese di settembre si rada la terra
dovea rimondare, era sopra la ripa del lago. e tagliando lo detto goto
e rimondare / le travi. b. del bene, 2-211: anche potrebbesi,
in capannuccia, come i meli nani del 'potager'di colomo cantato da frugoni.
non commestibili o non utilizzabili nella lavorazione del prodotto; sbucciare, sgusciare, pelare
galline, le quali beccolando sull'aia del casinaggio aveano ingoiata qualche parte di essi
, ch'un tempo avea chiamati / del suo fascio mortai funi e ritorte, /
partic.: purificare l'anima dalle conseguenze del peccato (con riferimento alle pene del
del peccato (con riferimento alle pene del purgatorio). dante, purg.
/ mi lava e mai rimonda / del cor tutte le noie. -rifl
che dal core io tolga / la nota del rimorso? -liberare da difetti
rimorso? -liberare da difetti del carattere o del comportamento una persona.
-liberare da difetti del carattere o del comportamento una persona. pavese,
,... dalli più dotti del tempo nostro è appellato aristarco pliniano.
, mostrando assentirci bisogna vie via rimondarla del troppo, del vano e del maligno
bisogna vie via rimondarla del troppo, del vano e del maligno che c'innestarono
via rimondarla del troppo, del vano e del maligno che c'innestarono i preti.
, lo macineremo. b. del bene, 1-76: il panico, pillato
per arenoldin per soa parte dele remondadure del savon che romase a mafio corado onga
berni, 135: e'bisogna ir del corpo e cacciar fuori, / con
(una castagna). poesie musicali del trecento, lxxxiv-313: e chi le vói
voleva che si dicesse né bene né male del granduca. papi, ii-19: a
da voi impari / gli apari -che del mal fan tom rimondo. anonimo, xvii-
: / ciò fie a la fine del mondo, / ke ciascun sirà remondo /
: 'video santos'fuggir questo tondo / del mondo infetto per ogni boscata, / yurbes
. siri, vii-253: per precaccio del detto abbate attivarono al campo sotto orbitello
in partic., in quello austriaco del lombardo-veneto, commissione o sezione delle rimonte
loro ad accomodare, servendosi in gran parte del vecchio. panzini [1905],
4. nella tecnologia chimica, sostituzione del ri- vestimento refrattario delle camere di distillazione
6. sport. ricupero dello svantaggio o del distacco da parte eli un atleta o
, 29-iv-1950], 51: il segretario del pei è ora al quinto posto.
congresso di bologna. 8. ripresa del valore dei titoli azionari dopo un periodo
della propria opinione, delle proprie capacità o del rio operato. levi,
n. 1, per influsso del fr. remante 'fornitura di cavalli per la
nello spillare il mosto dalla parte bassa del tino e reintrodurlo nel tino stesso, mediante
dubitò di asserire che discendendo nel fondo del sotterraneo, si potesse quindi rimontare nella
spalle: / quant'è nudo, del corpo. rimontano rapide a riva / e
: ardita impresa! resa inutile dalle qualità del battello e dal corso del fiume.
dalle qualità del battello e dal corso del fiume. -in un contesto iperb
nelle terre. così si rimonta la costa del coromandel, quando si va dall'isola
sanguigna, in partic. all'afflusso del sangue al cervello. tarchetti, 6-i-235
in quei contorni stava su i procinti del rimontare a carico del sergente generale conte
stava su i procinti del rimontare a carico del sergente generale conte di buchaim.
luigi e preparava nuove armate alla ricuperazione del ducato di milano, quando con la
; e la egregia ed accurata impressione del 'vocabolario'n'è perfetta inse- gnatrice.
rimontare all'origine, analizzare la natura del contratto sociale, far la dichiarazione de'
la dichiarazione de'diritti dell'uomo e del cittadino. leopardi, i-79: non
o un'indagine a fasi o a momenti del passato. salvini, 39-iii-92: se
inizio; risalire a una certa età del passato o a un periodo trascorso della vita
torino che rimontano anche più in là del 1912? alvaro, 10-93: ponte
voleva forse lo zola rimontare alle sorgenti del teatro francese « facendo del reale contemporaneo
alle sorgenti del teatro francese « facendo del reale contemporaneo col reale umano, che è
lantrech dopo che ridderò approssimarsi il termine del pagamento per tema ch'ebbero di non
terra effettuato in senso inverso a quello del corso del fiume, per lo più
in senso inverso a quello del corso del fiume, per lo più seguendone le rive
attraverso alle vigne, rimontando il corso del ruscello. -oltrepassare, doppiare un
in quell'assalto e prese lo destriero del re giuba e rimontollo. boccaccio,
. campana, i-2-16-81: la mattina quei del presidio con loro artiglieria la scavalcarono e
rimontatura, sf. l'operazione del rimontare, per lo più macchine,
rimontatura. fattura, effetto e spesa del rimontare un arnese; 'rimontatura d'un cappello
duca languente nel letto per l'infermità del braccio, le cui piaghe, nate
esegue collocandosi il rimorchiatore innanzi alla prora del rimorchiato e trascinandoselo dietro; ed il
praticarono gli alleati nel bombardamento di sebastopoli del 17 ottobre 1854. = nome d'
nome d'azione da rimorchiare, con influsso del fr. remorquage (1842) 'rimorchio'
che mi fa credere che la benedizione del santo padre abbia dato qualche ritardo alle
rimburchiare, dare il 'rimurchio': dicesi del far andare una nave trascinandola con un'altra
doveva rimorchiare la 'filippa'all'ormeggio del molo. -con riferimento all'equipaggio o
. nel poker, tenere, al momento del cambio, una carta che non fa
le attese, i desideri, la volontà del soggetto; dolersi con essa perché non
3. figur. che fa parte del carteggio di un personaggio potente. -
da parabordi; ha forma più larga del normale per evitare il rischio di rovesciamento
il rischio di rovesciamento dovuto alla tensione del cavo di rimorchio e ha dimensioni e
stagnante e spessita sembra resistere allo sforzo del rimorchiatore fumoso che trascina la lunga fila
vampo di solfo / fuori che il fischio del rimorchiatore / che dalle brume approda al
3-39: mercé una nuova e formidabile raspata del contrabbasso rimorchiatore, il carro è rimesso
guglielmotti, 740: 'rimurchiatura': effetto del rimur- chiare. = nome d'
guglielmotti, 740: 'rimurchiazióné': azione del rimur- chiare. = nome d'
, agganciata con un cavo alla prora del natante rimorchiato, o anche compiuto da
mollare i cavi di rimorchio da bordo del rimorchiatore; neh'allontanarsi di questo dal
mollare infine i cavi di rimorchio da bordo del rimorchiato o nel rientrarli a bordo
dalle bitte o altri punti di presa del rimorchiatore. -banchina da rimorchio: quella
usata durante la mattanza per la chiusura del perimetro di pesca. dizionario di
che il rais, avanzandosi nel ricupero del sacco, venga a formare il quarto
: tipo di barca usato nella pesca del tonno in provincia di sassari...
comando di un rimorchio partecipante alla mattanza del tonno. -ant. peso agganciato
la gente dei rimorchiatori non faceva parte del c. i. ò. -braca
4. figur. opera di promozione del progresso culturale, economico e sociale,
schivava dal perseguitarlo, sempre a rimorchio del marito. sbarbaro, 1-100: un'altra
sega le mani e le spalle a rimorchio del pescespada. -di rimorchio (con uso
in cinque o sei, a rimorchio del primo. -portare a rimorchio: fare
. non vidi più che la ridicolaggine del suo gestire [dell'amico], la
gestire [dell'amico], la ridicolaggine del mio procedere a rimorchio. pratolini,
], 370: se una certa rugumazione del verno rimorde quelle [viti] già
fascisti a cui la coscienza rimorde, pavidi del presente e dell'avvenire, che vi
: a la verzura / si riposò del fonte, un sopor mite / tosto il
a rimorder la vuota / insana speme del mortale audace / che per giuno si
fa, trinci alla cieca, / del livor che l'accieca / e lo strugge
iii-14-157: mensola... si rimorde del fallo. cinelli, 11-315: quelle
continuo e prolungato tormento per la memoria del male compiuto o del bene trascurato.
tormento per la memoria del male compiuto o del bene trascurato. cavalca,
la imagine e il nome della madre del cielo. paleario, 53: alla romana
: di quel brivido, -o anche del rimordiménto che proviamo per non aver fatto
senza rimordiméntorire (v.). del mio cuore, che il concorso in un
che le opere sceniche sue [del goldoni] fossero buone e mórmoró
. una verità spiacevole. trattato del governo degli uccelli, 18: guàrdati ancora
morire e rimorire. intanto le doglie del parto multiplicavano e gli omei andavano risuonando
pratesi, 5-408: non mi posso ricordare del mio paese, che non mi rimormori
cui parte retta si rialza il pelo del panno, affinché si possa meglio cimare
quasi un inferno, poiché è abitazione del nimico, e ha in sé tenebre d'
nelle coscienze loro stracciati da amarissime rimorsioni del loro bestialmente aver gittato quello che dovea
. buti, 2-60: la rimorsione del peccato è riprender se medesmo del peccato
rimorsione del peccato è riprender se medesmo del peccato fatto e dolersi d'averlo fatto
ant. che tormenta con il ricordo del male compiuto. f. f
, umilemente / non vi chieda perdon del suo fallire. betussi, 3-67: la
vergognandosi, arrossita e dalla propria coscienza del fallo rimorsa, subito si partì.
forza indi li tragge / spietata più del vivere, ed attorno, / larve
serviva di scusa per la scappata costituzionale del '2i. -fortemente dispiaciuto.
deriva dalla conoscenza e dalla presente consapevolezza del male fatto o del bene non compiuto,
dalla presente consapevolezza del male fatto o del bene non compiuto, (con o
ha sempre dentro lo stimolo e el rimorso del cuore e della conscienzia. gelli,
, come noi facciamo la maggior parte del tempo, per cagione di quelle immoderate
mia cameretta. marraai, 340: del tepore che m'awolge io sento /
dispetto di ciò, cedendo alla tentazione del momento, compro e consumo il vin