viltà presa per la compagnia della gente del comune e de'fiorentini, per lo
la costanza di buonaparte e dei francesi del non essersi sbigottiti pei due feroci ributtamenti
. accumulo di detriti depositati dall'azione del mare. imperato, 1-14-4: li
1-14-4: li popoli estui nel destro lito del mare svevico raccolgono il succino..
ne è stato disprezzato tra li ributtamenti del mare, sinché il nostro viver con
persona o il viso, una parte del corpo, ecc.) o, anche
non so che di rebutante, giacché del color del rosso peperone esso largheggiava d'
che di rebutante, giacché del color del rosso peperone esso largheggiava d'una fioritura
animali. spallanzani, 4-vi-454: parlo del pipistrello, animale relativamente a noi sì
ributtante. guerrini, 2-33: il vegetar del verro entro il pattume / del brago
vegetar del verro entro il pattume / del brago ributtante. 3. che provoca
morali; che trasgredisce gravemente le regole del buon gusto, della decenza e del vivere
del buon gusto, della decenza e del vivere civile (un'azione, un
è tuttavia uno spettacolo ributtante allo sguardo del filosofo contemplatore. monti, 5-113:
, la bestemmia più ributtante all'ordine del giorno anche nei vecchi. ghislanzoni,
. siri, i-57: nel tempo del re d. ferdinando assalirono li stessi
1-3-8: gli austriaci assaltarono 1'avanguardia del massena a s. michele vicino a
aveva ricominciato davvero e che la mattina del 30 aprile aveva ributtato un assalto di
fanciullino alle mammelle, accioché, nodrendolo del suo latte, non lo avesse poi
... trasferita metaforicamente l'azione del ponte all'uomo che fa forza contro
zio che pretendeva la sua parte della pelle del cinghiale, in uno scatto d'ira
o della meta desiderata (le onde del mare, il vento, la furia degli
indietro e lo rimanda / poco men che del lago all'altra banda. pascoli,
stato ributtato dal mare nelle sterili arene del lido adriano. -rigettare indietro, impedendo
ar- genta si lascia dalle tempestose procelle del mare ributtare fin a langastrino. galileo
l'acqua, riperco- tendo nelle svolte del canale tortuoso, viene ributtata e grandemente
ferrigna: quanto più splende a somiglianza del ferro, tanto è più dura; nella
: scese già in terebinto empio gigante / del più gran corpo ad ostentar la mole
levò a dire nella ragunanza contro alla volontà del conte: il perché due degli altri
e rigenerata in lui con l'acqua del battesimo per non dannarsi in sempiterno,
sopra di lui si spezzino le cataratte del cielo. giannone, 1-iii-47: i soldati
, 1-iii-47: i soldati, avvedutisi del suo ingannevol pensiero, concordemente ributtarono il
a catone tessere ributtato dalla sua domanda del consolato, se con tutto ciò egli
volte sono stato ributtato indietro con ordine del re. mazzini, iii-1-300: si
loro. arici, iii-497: perduta hanno del mare ogni speranza / senza lor legni
il modo, / ché ogn'angolo del mondo fi ributta. 10.
guazzo, 1-133: 1 prencipi del nostro secolo sono per lo più cristiani
udito, si gettarono piagnendo ginocchioni appiedi del consolo, pregandolo che non li volesse
mantenne sempre l'antica servitù e semplicità del viver civile. guazzo, 1-106:
grosse monete d'oro, in riconoscimento del beneficio. costantemente ributtossi da questo la
possa a tempo servirsene; e se del tutto inutili le giudicherà, ributtarle.
amore, né meno iddio, ma del tutto lo ributtava come avendolo per niente
leopardi, 941: ha resistito all'arte del nostro presente vivere, ed esclusala e
71: vediamo come si possa l'argomento del moro ributtare. varchi, 23-236:
setta d'uomini sopra tutte l'altre del giappone è contraria a spada tratta alla
3-1-500: concedetemi almeno che i fautori del copernico abbiano ributtate le ragioni d'ari-
che si levi, egli terzo e fuori del campo, a difenderti e ributtar l'
il monaco tosti mette innanzi la testimonianza del villani quando questi scrive che bonifazio faceva
... di venir ad una sospensione del concilio: il che fu galiardamente ributtato
i deputati grandemente sospesi fra le considerazioni del riceverla o del ributtarla. botta,
sospesi fra le considerazioni del riceverla o del ributtarla. botta, 6-i-196: dopo
arbitrio comun rimise intero. -convincere del contrario. algarotti, i-vi-237: achemenide
, 2-31: dal marito alla presenzia del padre per bellissima lodata, il suocero
il suocero s'accorse che le parole del genero avevano un poco del pungente,
le parole del genero avevano un poco del pungente, dove, per ributtarle, adoperò
duchessa. fu presentata la prima sotto nome del popolo con nuove istanze di libertà nelle
reggente come temeraria, perfida e vana del tutto. zilioli, i-87: giacomo,
ributtate con severo ciglio le astute lusinghe del senso, determinò di camminare per angusto
grande sforzo, perché son contrarie all'amor del signore. goldoni, xiii-120: né
baretti, 6-83: la noiosa medesimezza del verso sciolto... infastidisce naturalmente
alle radici robuste dell'erba medica e del trifoglio, le quali piante anzi ributtano
che la vista, per l'opaco del vetro, l'odorato, per la lontananza
vetro, l'odorato, per la lontananza del suffumigio, e il gusto, per
la gran vicinanza dell'orifizio dell'infundibulo del bicchiere a quello dell'esofago, non avevano
, non avevano tempo di ributtarsi né del colore né dell'odore né quasi del sapore
né del colore né dell'odore né quasi del sapore. -dispiacere, dare fastidio
, 2-186: se i suoi inni aggressivi del '73 ci ributtano per la sostanza,
. bacchelli, 1-ii-502: la rabbia del fiume, attratto e respinto, ributtato
determinato ambiente in quanto ritenuto indegno del rispetto altrui o pericoloso. m.
carcino, percioché si truova anfiarao uscito del tempio; e fu tal uscita nascosta
di dialetto non fu certo un uomo del popolo. questo non conosce né l'
tale perché non sua, quando l'alterazione del suono sfigura i vocaboli, egli non
. giusti, i-361: che dici del romanzo d'azeglio? io l'ho divorato
tose. nel linguaggio dei contra- daioli del palio di siena, chi diventa sostenitore di
così rinculando pervennero da qui alla piaggia del mare. manuzzi [s. v.
3. ribollimento e riflusso delle acque del mare provocato dall'emersione di un corpo
rilancio della sua arcadia in qualche rivista del tempo. vittorini, 5-368: un'inventiva
culturale tale da rendere giustificato il rilancio del concetto d''avanguardia'. 5
avanguardia'. 5. nel gioco del poker, puntata di una somma di
una somma di denaro maggiore di quella del giocatore precedente. comisso, 12-175:
anno fa, quando studiava le carte prima del rilancio. per caso sedevo a quel
il fantasticare di primo rilancio sopra i significati del nome dell'amata = deverb
condizione di schiavitù. statuto del capitano del popolo (1355) [in
di schiavitù. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
assai meglio che a noi? l'entrata del van- domo col soccorso in mantova,
, se non si facesse con volontà del creditore. storie pistoiesi, 1-227:
... ed essendo l'orcnne del capitan bassà solo di darmi terrore
-anche: consegnare un bene, da parte del precedente proprietario, a chi ne ha
[1386], ii-198: la fine del tenpo predicto de cinque angnie ei ditti
en lo ditto campione per stimate agli ufiziaglie del comuno de peroscia che sironno deputati.
siena sotto la sua protezione e defensione e del sacro romano imperio, relassando ed in
morte, in quanto restituzione a dio del dono della vita. rime adespote del
del dono della vita. rime adespote del codice isoldiano, xxxix-ii-250: non te
picol momento / non certa a voi del tempo che la dura. / così de
per noi e disseci come gli ambasciadori del duca erano stati con lui questa mattina
mattina, e dettogli come aveano risposta del duca, replicando quanto avea ne'dì passati
ora... a dirvi per parte del popolo fiorentino che rilasciate questo governo.
di ritenuta sullo stipendio, ai fini del trattamento di quiescenza). guglielmotti,
per rimettere periodicamente all'erario una parte del soldo, a fine di godere a
diritto civile, abbandonare, da parte del terzo acquirente, un bene ipotecato all'azione
, un bene ipotecato all'azione esecutiva del creditore ipotecario, in modo che l'
l'espropriazione forzata non avvenga nei confronti del terzo acquirente ma di un amministratore del
del terzo acquirente ma di un amministratore del bene nominato dall'autorità giudiziaria. codice
nominato dall'autorità giudiziaria. codice civile del 1865, 2014: se il terzo possessore
. codice civile, 2858: 'facoltà del terzo acquirente'. il terzo acquirente dei
estratto trimestrale, fondandosi sul vostro ordine del giorno n. xv che vieta ogni
ogni indennità. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),
.. mandano al commissario di guerra del riparto... lo spoglio del registro
guerra del riparto... lo spoglio del registro de'mandati di
una pena, un castigo. parafrasi del paternoster, xcv-4: nobis debita nostra tu
, ch'avemo defin la fassa. niccolò del rosso, 1-54-io: cristo, oblia
questo, l'imperatore rilassò la sentenza del figliuolo. -assolvere un peccatore dalle
bene il giuramento, non in odio del giuramento, ma in odio dello sforzo,
figur.). niccolò del rosso, 1-25-4: s'amore rebasase signoria
molti, correndo e ricorrendo per ogni lato del giardino, preso, rilasciato,.
il terzo acquirente lascia all'azione esecutiva del creditore
l'espropriazione forzata non avvenga nei confronti del terzo acquirente ma di un amministratore del
del terzo acquirente ma di un amministratore del bene nominato dall'autorità giudiziaria).
giudiziaria). codice civile del 1865, 2018: finché non sta seguita
organizzare l'azione immediata nella parte superiore del veneto che v'è indicata nel mandato
9-114: le lettere, agli occhi del partito, 'provavano'il mio doppio gioco,
francese e inglese, procede dai costante rifiuto del secondo di evacuare l'isola di
tagliare a questo modo non si fa che del bene: si rallevano le piantine più
lvti-542: il comandamento per la relasazióne del consolo bembo di alexandria in optima forma
: capitata alcuni giorni doppo nelle mani del re la verificazione o attestato del marchese di
mani del re la verificazione o attestato del marchese di mortara dell'osservanza e puntuale
di mortara dell'osservanza e puntuale esecuzione del capitolato di co- luire...
vi-1-78: li fecero motto della relassazióne del feudo di napoli e di conceder ferrara
.. erano compresi nella libera rilasciazióne del marchesato nel capitolo trattato a bourgoin.
tommaseo]: domandò anche la relassazióne del tributo del settimo anno. beicari,
: domandò anche la relassazióne del tributo del settimo anno. beicari, 6-315:
irrogare e nominatamente, per ispeciale indulto del sommo pontefice, la relassazióne della confisca-
in vece di dio per la relassazióne del giuramento, confessa l'obligazione sua.
i-24: scrivesi da berlino che la notizia del rilascio del ministro inglese sig. rumbold
da berlino che la notizia del rilascio del ministro inglese sig. rumbold...
consegna di un bene, da parte del precedente proprietario, a chi ne ha
da parte di un inquilino, a favore del proprietario. -esecuzione per consegna o rilascio
bene immobile. codice di procedura civile del 1865, 745: per il rilascio
il giudice, tenuto conto delle condizioni del conduttore e del locatore e delle ragioni
tenuto conto delle condizioni del conduttore e del locatore e delle ragioni per le quali
eccezionali, di mesi dodici dalla data del provvedimento. codice di procedura civile, libro
l'abbandono di un bene da parte del proprietario o, più spesso, la
spesso, la cessione e il trasferimento del possesso di esso a un altro soggetto
della quiete publica con remetterli il terzo del rilasso del terreno, che sopra il
quiete publica con remetterli il terzo del rilasso del terreno, che sopra il nuovo novi
dir. civ. abbandono, da parte del terzo acquirente, di un bene ipotecato
di un bene ipotecato all'azione esecutiva del creditore ipotecario, in modo che l'espropriazione
l'espropriazione forzata non avvenga nei confronti del terzo acquirente ma di un amministratore nominato
dall'autorità giudiziaria. codice civile del 1865, 2016: il rilascio dell'immobile
codice civile, 2861: 'termine ed esecuzione del rilascio'. il rilascio dei beni ipotecati
ipotecati si esegue con dichiarazione alla cancelleria del tribunale competente per l'espropriazione.
], 1006: quando alla morte del testatore non vi saranno eredi ai quali la
la tassa di rilascio per il rinnovo del passaporto, stabilita... in mille
nube che si dirige secondo lo spirare del vento. f. prattico [« la
.: piccolo spazio fra il piede del recinto o cu altra opera ed il
di rilasciare. 'rilascio'si dice anche del luogo dove si rilascia o si cerca rifugio
. decontrazione di un muscolo o allentamento del tono o della tensione muscolare di un
agilità e scioltezza, sia per mezzo del riposo, sia per mezzo dell'esercizio
il facile rinnovamento e la contumace persistenza del raffreddore, con difficoltà d'inghiottire talvolta
roberto, 8-258: con l'avanzarsi del nuovo giorno il viso si accende sempre
più, il rilassamento dei muscoli facciali del lato destro aumenta. pirandello, 8-464:
claudio notò che, forse a causa del rilasciamento dei muscoli, i tratti del
del rilasciamento dei muscoli, i tratti del volto le si erano fatti duri e ostili
, come quasi tutte le altre parti del corpo. -per simil. rammollimento
. imperato, i-17: diremo alquanto del rilassamento che le terre fanno nell'acqua
in tanto un convenevol riposo alle fatiche del corpo o qualche rilassamento e ricreazione alle
: le loro durezze fondavansi nel rilassamento del re e de'ministri, cosa che dovevano
rrezzolini abbandonava d'improvviso la direzione del giornale da lui fondato sorretto e salvato per
, della forza di una passione, del fervore e del rigore nell'osservanza di
di una passione, del fervore e del rigore nell'osservanza di una pratica o
, corrompimento dei costumi. scala del paradiso, 408: questo adiviene o per
i-19-2: in vari modi avviene il mancamento del nostro buon proposito, imperocché un piccolo
gravi querele pel rilasciamento sotto i vessilli del grande eroe di marte, scipione. pagano
miniere d'oro e d'argento erano del tutto abbandonate, e in luogo del traffico
erano del tutto abbandonate, e in luogo del traffico e dell'industria era entrata la
v-5-459: implicano... rilasciamento del costume sociale, spappolamento intellettuale, amoralità
sistema di vita improntato unicamente alla ricerca del piacere e del lusso (un atteggiamento
improntato unicamente alla ricerca del piacere e del lusso (un atteggiamento).
. romoli, 317: il seme del cedro bevuto con vino proibisce il nocumento
uscito dalla tana, non sente beneficio del corpo. perciò vò andare a fargli mangiar
mali, quanto il poco moderato uso del fuoco. g. vialardi, 1-363:
lo sguardo del dottore, piegò le gambe, rilassò tutta
. soderini, ul-ii6: nel dì del piantare sono da fuggire tutti i venti
disse quanto vale a rilassare suo [del giovane] coraggio e mettere a intendere a
le spalle si erano gettata la cura del mondo. f. f. frugoni,
, ix-242: per non relasciare li nervi del buon governo, deliberò [la repubblica
e la durezza e 'l color del ferro et è utile a le gingive quando
far di meno, quando la paria del cristallo è rinvenuta per infuoca- mento,
acciò si rilasciassero un poco ne'termini del trattato. -ridimensionare le proprie pretese
morale, corruzione dei costumi, diminuzione del fervore e del rigore nell'osservanza di
dei costumi, diminuzione del fervore e del rigore nell'osservanza di una pratica religiosa
della prudenza cristiana nel riformare le rilassatezze del clero, le indecenze nel sacerdozio.
sistema di vita improntato unicamente alla ricerca del piacere, degli agi, del lusso,
alla ricerca del piacere, degli agi, del lusso, unito a mancanza di fervore
la coltura della zazzera, per la rilassatezza del vivere. faldella, i-4-113: le
di chi fu a capo delle truppe e del governo fece dell'affrica ben altra scuola
e parevano voler lasciar tutto il peso del fornire la bisogna all'alleato loro.
la rilassatezza dello scrivere ingenerata dagli sfibramenti del pensare e del vivere, opponendosi allo
scrivere ingenerata dagli sfibramenti del pensare e del vivere, opponendosi allo straripare dei frugoniani
la secrezione della sensibilità e della sensualità del tale e del tale altro, se ella
sensibilità e della sensualità del tale e del tale altro, se ella si abbandona
che mi raccogliessi più in nessun angolo del mio essere interiore. bonsanti, 5-107
. poerio, 3-712: il sugo del concetto n'è che il poeta tragico,
18-i-15: molle e irresistibile, la forza del sonno ammorbidiva e immolava le fattezze del
del sonno ammorbidiva e immolava le fattezze del volto, vi diffondeva l'ombra pallida
vi diffondeva l'ombra pallida e calda del sapore vaporoso, la intrideva nella rilassatezza
, le quali di lor natura hanno del rilasciativo, spesso per divina provvidenza vengono
di qui nasce il dolore ed il flusso del sangue. salvini, 41-284: è
... ogni dolore nel collo del piede ha dato luogo. sono cessati i
di giacomo, i-400: al senso pauroso del vuoto s'erano ritratte le sue braccia
: nei muscoli rilassati e disfatti del viso... riconoscevo proprio la mancanza
quella di star sedute a gambe incrociate. del giudice, 2-126: ogni tanto brahe
schienale, la concentrazione o la distensione del viso. -malfermo nella sua sede
lei tolti alcun'altri pastucci per conforto del suo relassato stomaco,... intrato
aria rilasciata e indifesa che è propria del sonno o della morte.
tensione morale o spirituale, di diminuzione del fervore e del rigore nell'osservanza di norme
spirituale, di diminuzione del fervore e del rigore nell'osservanza di norme sociali,
, privo di ogni controllo nella ricerca del piacere. g. m. cecchi
i-254: rari son quelli che non abbiano del lascivo, cioè del rilasciato.
che non abbiano del lascivo, cioè del rilasciato. -pazzo rilassato: scatenato,
di continenzia, 43: venuta la ora del convito e posti a mensa, quella
i travagli e gli altri gravi accidenti del nostro infermo. guerrazzi, ni- 362
. panigarola, 3-i-54: le cose del boccaccio essendo molte volte iocose e rilassate
rilasciati. ghislanzoni, 17-33: il pallore del braccio e della mano diafana, come
20-428: l'altra cagion più efficace del fulmine scoccato contro il libro del teologo
efficace del fulmine scoccato contro il libro del teologo domenicano, vero flagello delle rilassate
calzabigi, 85: inspirante lo spirito del nume / che vi comparve di cornacchia in
vita improntato all'ozio 0 alla ricerca del piacere e del lusso o ne è il
ozio 0 alla ricerca del piacere e del lusso o ne è il segno (
a una pratica molto più facile di quella del maestro. vita di cosimo hi,
fecero parlar tanto di sé sulla fine del secolo passato. -prolisso, ampolloso
considerata come scienza', 'difetti e sventure del letterato dovute all'educazione ch'egli ha
. che distende le fibre, i tessuti del corpo, esercitando un'azione emolliente.
gita ricognitiva e rilassatrice sotto la guida del dottor vence- slao compagnero.
io sono certo che alle qualità rilassatorie del lettino o divanetto lui ci credeva.
rilasciazióné) sf. disus. rilassamento del tono o della tensione muscolare o della
[dioscoride], 100: la gomma del ginepro... conferisce alla rilassazioni
stomaco e nelle viscere. g. del papa, 6-ii-61: rilassazióne e snervamento
dell'intestino retto, colpa d'una relassazióne del muscolo che circonda e stringe il buco
muscolo che circonda e stringe il buco del sedere, si rilassa e cade fuori
ordinatamente a tempo conveniente l'alta 'comedia'del poeta vulgare per uno antonio grifo,
quando, assoluto da le grandi occupazioni del stato, poteva sentirla. muzio,
morale; corruzione dei costumi; diminuzione del fervore e del rigore nell'osservanza di
dei costumi; diminuzione del fervore e del rigore nell'osservanza di una pratica religiosa
lassazione che alcuni prendono pensioni con saputa del re. belli, 15: tra
una condescendenza e una remissione e rilassazióne del rigore del giusto, fatto a tempo
e una remissione e rilassazióne del rigore del giusto, fatto a tempo e opportunamente
chi poi dovrebbe dar conto al sindicato del cielo... di tanta iniquità
sistema di vita improntato unicamente alla ricerca del piacere, del divertimento, degli agi
improntato unicamente alla ricerca del piacere, del divertimento, degli agi e del lusso
, del divertimento, degli agi e del lusso. d. bartoli, 17-1-79
di una passione, in partic. del fervore religioso o del rigore
, in partic. del fervore religioso o del rigore
di san patrizio. anche dora ha goduto del mio rilasso. -per estens
conte de maistre, è lo stato abituale del genere umano, la pace per ogni
di rilasso alle attività economiche e individuali del paese. 2. decontrazione muscolare
fondo. e e trattato del governo degli uccelli, n: prendi.
: prendi... la carne del castrone non magra... e prima
. rilavano tutti anco i minimi canali del corpo. -assol. a
rilavati dall'acqua né spolpati dal calore del sole. rilavatóre, agg.
bene di desistere. moretti, i-1009: del resto, se ti guardi intorno,
rammentarmi di riferire al sistema di indicazioni del 'vecchio marinaio'. 4. tr
rilavorare le ultime io o 15 pagine del quinto. ungaretti, ix-27: mi misi
romanzo di cavalleria, scaturì dalla poesia del medio evo; né altro fu da
al ciclo leggendario di carlo magno e del san graal. 2. processo
), agg. lambito dai raggi del sole (la pelle). -anche nell'
e rileccata dalla pesante lunghissima lingua incandescente del sole. 2. affettato (
. instituì l'ordine e la compagnia del nodo de sessanta signori e cavalieri,
la giornea usata a quei tempi della divisa del re, con un nodo d'oro
ligato... ma alla sepoltura del bozzuto l'iscrizione dice che sciolse il
-figur., con riferimento al vincolo del matrimonio. niccolò da correggio, cvi-255
natura mi rilegò a lei per mezzo del marito e dei figliuoli. d'annunzio,
: molto è da considerare nelle parole del signore la dispensazione della santa pietà sua
vedere un po'come rilego l'andamento del discorso. 7. confezionare un
, 14-163: alla biblioteca, rifugio del povero, non dànno le riviste quand'escono
riviste quand'escono, ma alla fine del semestre o dell'anno, quando le
ad altri rami per assicurarli dall'azione del vento; regolare la direzione dei rami
ferro sottile, dandogli di nuovo un poco del detto loto di sopra, acciò che
loto di sopra, acciò che il filo del ferro non resti scoperto. -collegare
di don filippo i volumoni della storia del consolato e dell'impero di napoleone i
una finestra). archivio dell'opera del duomo di firenze (1509), i-168
ii frontespizio, 147]: nel sedile del vagone... di fianco quattro
-trice). che esegue la rilegatura del libro o provvede a sostituirne la copertina
respingo le cambiali firmate. il denaro del delecluze, di cui ti accennai, e
cui ti accennai, e pe'libri del rilegatore, se gli avrà pronti, levali
-con la determinazione della tecnica o del materiale usato. gozzano, i-872
sembrano essere state una volta fessure o crepature del masso, che da ambedue le pareti
metallifere. 3. l'operazione del legare i fusti o i tralci delle viti
a pali o tronchi per proteggerli dall'azione del vento e per consentire una migliore esposizione
volgar., 6-786: diana è dea del cacciare, onde, quando diana cacciava
composti dal glorioso san tommaso per la solennità del corpo di cristo, ne'quali appare
tristezza dispettosa. -assol. del giudice, 2-29: poi, rileggendo,
y figur. rilevare, capire dall'espressione del volto. siri, iii-960:
che, non potendo dissimulare l'acerbità del dolore, rilessero facilmente i suoi servitori
il solo o principale terreno di lavoro del sindacato e della sua rilegittimazione.
che 'l re cattolico tendesse alla prolungazion del concilio e ripugnasse ad ogni rilenta- mento
concilio e ripugnasse ad ogni rilenta- mento del diritto ecclesiastico per quelle regioni che 'l
parola, par che vada, fuori del suo costume, molto rilento. tesauro,
camminare così a rilento che il calesse del mio battista e quello d'un padre domenicano
sempre lusingandosi di essere raggiunto dai rinforzi del generale loison. de amicis, xii-
: si allontanarono insieme lungo la spalletta del fiume, volgendosi indietro, a tratti,
arici, i-292: stretta nel rigor del gelo / al discoverto, e sciolta
priva / di ciò che fiore era del corpo, giova- / nile speranza, la
aperto gli occhi la rilettura delle poesie del '27. -seconda correzione di prove
era ritenuto uno dei più grandi pittori del passato. 4. neol. nuovo
varie ma special- mente alla differente irradiazione del terreno e perciò specialmente rilevabile d'estate
siano state compiute le formalità d'apertura del dibattimento. x. che può
rilevàglia, sf. ant. nella valle del magra, determinazione e assegnazione a un
abbandonate, talora temporaneamente, dal corso del fiume. statuto di trebiano (1501
. crescenzi volgar., 4-14: del rilevamento e legamento delle vigne e delle
monarchia, s'era promesso di raddrizzarle del tutto e rimetterle nel loro intiero con
. bontempi, 1-1-12: la spina del dorso... consiste in ventiquattro
e diano aiuto al rilevamento e incurvatura del corpo. -balist. spostamento verso
-balist. spostamento verso l'alto del vivo di volata di un'arma da
di un'arma da fuoco nella fase iniziale del rinculo per effetto dello sparo. -angolo
è puntata e al momento dell'uscita del proietto. 3. successo, vittoria
, xxi-701: or è questo rilevamento del tormento vostro, se voi uccidete ancora me
per la perdita che farebbe in conto del ferro. 6. in senso
-raffigurazione pittorica che conferisce rilievo per mezzo del chiaroscuro. lomazzi, 4-ii-250: nettuno
ne assegnarono all'altezza della pianta o del rilievamento da terra. -rialzo o rilievo
rilievamento da terra. -rialzo o rilievo del suolo. soderini, i-255: ponghinsi
]: cavour, nei primi mesi del 1853, promosse, da torino, la
essere appunto il rilevamento e l'ingrandimento del 'taylor & prandi'. 8.
8. sostituzione di una persona al termine del periodo di servizio. 9.
rappresentazione in mappe); a seconda del tipo di grandezza considerata si distinguono il
.. sarà incaricato deltenorme programma del rilevamento ottico. -rilevamento statistico: complesso
se la direzione di riferimento è quella del nord data dalla bussola, il rilevamento
il rilevamento magnetico, se è la linea del nord magnetico, il rilevamento polare,
ampiezza dell'angolo formato con la direzione del meridiano geografico. i rilevamenti si contano
rosa della bussola in corrispondenza alla posizione del cannocchiale o del traguardo puntato sull'oggetto
in corrispondenza alla posizione del cannocchiale o del traguardo puntato sull'oggetto. -'rilevamento
della deviazione per l'in- uenza del ferro di bordo. -'rilevamento ortodromico'o
opera vostra sopra i punti più rilevanti del buon gusto e dell'attilatura donnesca.
ma solamente in governo dipendente dal- tarbitrio del principe, pure tal governo soleva essere stabile
.. fosse costui un degno successore del nostro jacopo lo dica chi intende più ch'
marsili, 1-i-208: essendo atrocissimo nemico del gran vesiro..., li macchina
grazie, egli e seco gli altri quindici del paliscalmo, il che dipoi fecero con
condanna, non però rilevante al paragone del delitto, al massimo cinque o sei
si fece innanzi con cera più grave del solito, dicendo che aveva cose di
sibilatoli addosso, i quali, divenuti del suo caso pietosi e presolo per le braccia
cavalli di francia, non meno sconoscenti del duca, facevano di taddeo peruzzi assai tristo
. 2. sollevare una parte del corpo, ergere la propria persona.
i capelli, egli gettasse le spoglie del gineceo per rivestire la pelle leonina d'alcide
e tanto si sforsa ch'elli la rilevò del suo luogo e gittòla in mezo del
del suo luogo e gittòla in mezo del camino. d. bartoli, 16-4-151:
, rilevando colla mano sinistra la coda del vestito. -spostare verso la parte superiore
vestito. -spostare verso la parte superiore del volto. francesco da barberino, 184
morir dell'alba e innanzi al nascer del sole, non rileva le viole chinate
di san giovanni, a me- morazione del miracolo si santo zanobio, la quale cadde
mense de li frati e de le suore del detto ospitale. -ricuperare ciò che
ritornando alla sopradetta opera, cioè il bottone del suo piviale..., di
di bisogno, e con la virtù del martello, accompagnata con l'arte che io
gli uomini sapienti e le forze tutte del loro ingegno sollecitamente impiegarono a scolpire e
piccoletti e smilzi che grossi e grassi. del modo del rilevargli non ne ho memoria
che grossi e grassi. del modo del rilevargli non ne ho memoria. targioni tozzetti
bevibili, delle stalle, delle razze, del rilevare, dello scozzonare.
quel numero è perfetto le parta aliquote del quale..., accozate insieme,
chiamano il tasso che è in forma del nostro sussidio; il terzo è il dazio
maffei, 5-4-48: l ^ estimo del territorio rileva soldi 3000, compresi però li
. w. illustrissime con loro ordine del... febraro 1683 che, regolandomi
sopra li piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro prossimo scorso,
li piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro prossimo scorso, dovessi formare
li rimi piegati? -sgravare del parto. simmtendi, 2-210: non
dubitare, quando lucina t'avrà rilevata del parto, di notricare ciò che tu avrai
., 4-2 (i-iv-367): del quale [frate] sommamente mi piace di
man si serba / il negro filo del mio viver breve. n. franco,
gli animi degli infelici, nessuna particella del mio male può rilevare in me,
la notte più trista che i tempi del sole, ché la turba dei compagni che
un mese innanzi che venga il tempo del pagamento..., fare un
lo rilevi senza danno. codice civile del 1865, 1919: il fideiussore, anche
. gheri, 67: le cose del sale, che sono di molta utilità alla
consieri, cai di xl e savi del conseio e terra ferma, che, atento
tre incomodità che cadde per lo peccato del primo uomo, cioè sapienza per rilevarlo dah'
14-1 ^ 8: il valentino agli occhi del machiavelli rappresento... la potenza
pubblica istruzione per rilevare le forze intellettuali del suo paese, per fare che l'
italia ritorni la regina intellettuale de'tempi del rinascimento, per fare che contrasti il
, signore, obligato a la cortesia del re francesco e del cardinale ippolito, che
a la cortesia del re francesco e del cardinale ippolito, che mi han rilevato
se'in cielo somma allegrezza, / del sole e luna e di stelle chiarezza;
; / a colui che si dole del suo peccato, / da tua misericordia è
si salveranno. né è da meravigliarsi del poco numero de'salvati, perché, considerata
deve [il peccatore] ricorrere a'piedi del confessore e sperare nella gran misericordia di
e pesante, / ca la corte del poi n'ha gran burbanza, / e
, giamai non sarò suso. scala del paradiso, 334: la penitenza rilieva l'
quanta infamia sarien maculate, / anzi del tutto disfatte e perdute / sarieno in me
. -far rincarare una merce. del covolo, xl-281: comparirebbe in chiaro lume
magnificenzie vostre; e poria essere melgio del mondo ch'el non sia anche relevato in
quel viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra cristo- foro aveva indirizzate
rileva con molto studio tutte le crudeltà del vespro, ma non accagiona né punto
ma non accagiona né punto né poco del vespro il re pietro, al quale
vuol dire rilevare, sapere la posizione del timone. cesarotti, i-xvm-159: dopo
dopo aver... indagata la meccanica del capo nella prima e seconda vertebra e
dati. codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (1811),
), 190: il prefetto del dipartimento fa parimenti rilevare la perizia della
. proc. verificare legalmente, da parte del giudice, una determinata circostanza (una
di giurisdizione'. il difetto di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione
ufficio, in qualunque stato e grado del processo. ibidem, 158: 'nullità derivante
, 158: 'nullità derivante dalla costituzione del giudice'. la nullità derivante da vizi relativi
nullità derivante da vizi relativi alla costituzione del giudice o all'intervento del pubblico ministero
alla costituzione del giudice o all'intervento del pubblico ministero è insanabile e deve essere
di quello che s'ei rilevasse ottanta copie del mio libro; e sarebbe libro per
la sua materia necessario agl'istituti militari del regno. codice dei podestà e sindaci
regno. codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (1811), 877:
di cosma, addolorato per la morte del figliuolo, avrebbe liquidato la bottega; e
testa di lontano per sola relazione che avrà del stato in che si troveran te cose
. -con riferimento alla durata soggettiva del tempo. boiardo, 1-2-27:
de gli occhi e se t percuotere del seno rilevassero in qualche cosa,..
altamente, di conservare tremante la vita del corpo, gli averi e l'altre sue
, viii-60: grandemente rilevava agli interessi del re che il popolo non avesse tempo
/ e spesso cade pa- smata / del dolor k'al cor li va. /
l'ordinanza per combattere, nefi'uscire del padiglione inciampò e si distese quanto era lungo
non potendo io gustare la soave pace del sonno, mi rilevai sul letto. carducci
già s'accorgevano [le due regine] del pentimento degli ungari e della poca contentezza
l'ironia lucianesca, che ne''dialoghi'del figliuolo mette tristezza, in questi 'dialoghetti'
, che vogliono rilevarsi col favore e susidio del comune. giuliani, ii-243: oggi
20-232: si desina pur per via del comprator de la cena; e ridormesi e
pensiero continuo e assillante. scala del paradiso, 165: la memoria del fuoco
scala del paradiso, 165: la memoria del fuoco eternale ogni sera dorma e mangi
egli [san martino] nel mezzo del campo, là dove era innumerabile moltitudine
, acciò che, toltone via i fiali del mele e della cera, nlievinse
sommità c'è un terrazino, nel mezzo del quale rilieva una grossa campana immobilmente fitta
è la parte che rilieva di dietro del piede. galileo, 4-1-209: le frasche
luogo che in un altro. atti del primo vocabolario della crusca, 220:
da una superficie, anche per effetto del chiaroscuro pittorico. f f
, quelli ornamenti che troppo rilevano ed hanno del centinato e del sinuoso. 38
troppo rilevano ed hanno del centinato e del sinuoso. 38. formare una gran
una vampa di paglia e la spampanatura del fieno: questo rillieva e non pesa,
(finché esso colore non venga a fior del tino), non si svina.
più rilevatamente storico ed estetico della letteratura del cinquecento è l'unità nel classicismo della
da un rilevato masso stava piangendo compagno del suo dolore un fonte. segneri,
si stava egli nella più rilevata parte del tempio. -seduto su un alto seggio
che sporge all'infuori rispetto alla superficie del corpo o di una parte di essa (
muscoli). -anche: più sporgente del normale, molto marcato, pronunciato.
perciglio molto rilevato, sì che la forza del sole non può intieramente dominarlo, come
un porco e i piedi separati come quelli del pappagallo. martello, 6-i-321: vaglian
madama anna non è delle più belle del mondo: la statura è comune, le
la statura è comune, le carne tengono del
suolo tramortita dall'eccesso dello stupore e del giubilo. -gonfiato con la lievitazione
ghiberti, 34: pare detta figura fuori del muro rilevata, fatta con molta diligenza
arti, 3-112: nella cui fronte [del piedestallo] si veggono rilevate le arme
me- dusèo, rilevato sul campo sanguigno del sardonio, corrispondeva con...
comodo e più bello secondo la terminazione del generante; e fatto questo partorirlo cioè
7. che determina l'illusione visiva del rilievo, della profondità e del volume
visiva del rilievo, della profondità e del volume in una raffigurazione pittorica.
sta e consiste principalmente la suprema eccellenza del pittore, per essere quella parte sua
nella loro monotonia che sotto la vampa crudele del sole. -per estens. reso visibile
et esser cascato anch'io nelle cose del mondo. vita di gio. gastone
stata cosa digna e relevata per la importanzia del loco... e perché con
ancora oggi appare più rilevato è quello del ritrattista. -che ha sapori ben definiti
[nerina] ammirò lungamente la testata del foglio solcata di una ricca miniatura,
rilevato servigio. bembo, io-v-131: del qual pieno e rilevato ufficio vostro e cortesia
avessi fatto sentire qualche cosa di voi del vi agno, mi aresti fatto un
ni: sarà... la somma del tutto nel giovine diligenza nel leggere,
, io-iii- 335: per decreto del consiglio delli diece ordinato fu che luigi
infinito tesoro; e dopo la morte del detto papa lor zio furon franchi e
1-5 (i-79): a quel poltrone del fante farò sì fatto scherzo e sì
florido e rilevato fe due celebri accademie del mondo, l'ateneo di roma..
il serenissimo re ferdinando, lo ambasadore del gran turco, qual sta con relevata
colla vaghezza de'cori e colla maestà rilevata del prologo. -incisivo, icastico o
vi porgo, quantunque per la bassezza del loro stile versino nel centro d'ogni
tommaseo, 11-255: congegnata l'ossatura del discorso e le giunture sue, vestirlo
. 21. sm. rialzo del terreno, altura; sommità di un
d. bartoli, 5-181: la sommità del bellissimo campidoglio... finiva in
, che si sviluppa al di sopra del piano di campagna per sostenere la sede
s'accorgeva che v'abbia fossato. atti del primo vocabolario della crusca, 225:
ed in vece di fare colle ossa del cranio un rilevato, facevano un piano
affatto i segni delle suture. -protuberanza del corpo di un animale. soderini,
soderini, iv-184: per ricevere 'l peso del carico facilmente e per tenerlo da ogni
darà, sostegno e aiuto e conforto del tuo padre e rilevatore della tua ischiatta.
, 735: rilevatore comune dell'ala del naso e del labbro superiore: elevatore.
rilevatore comune dell'ala del naso e del labbro superiore: elevatore. rilevatore comune
labbra: canino. rilevatore dell'ala del naso: nome dato da cooper ai muscoli
. rilevatore æl labbro infenore: triangolare del mento. rilevatore dell'angolo delle labbra:
, che si attacca alla superficie posteriore del corpo del pube, alla parte superiore del
si attacca alla superficie posteriore del corpo del pube, alla parte superiore del foro sottopubico
del corpo del pube, alla parte superiore del foro sottopubico, ed alla spina dell'
termina al coccige, alle parti laterali del retto e forma col suo congenere una specie
lo stretto infenore della pelvi. rilevatore del coccige: ischiococcigeo. rilevatore del mento
rilevatore del coccige: ischiococcigeo. rilevatore del mento: triangolare del mento. rilevatore
ischiococcigeo. rilevatore del mento: triangolare del mento. rilevatore della prostata: nome
nome dato da santorini alle fibre anteriori del muscolo rilevato dell'ano. rilevatore dell'
nome dato da santorini ad una parte del muscolo trasverso del perineo. rilevatore delruvola
santorini ad una parte del muscolo trasverso del perineo. rilevatore delruvola: palatostafilino.
. y stor. nella valle del magra nel sec. xvi, ufficiale
forza de la spada, con la licenza del vivere a lor modo e con la
durezza. 4. accertamento del valore di una grandezza fisica per mezzo
cagiona l'effetto che, a rispetto del creditore, l'obligato venga stimato come
fideiussore, rispetto a quello in grazia del quale si sia obli- gato per l'
parziale-, se registra le manifestazioni immediate del fenomeno si dice diretta, se invece
diretta, se invece ricava le intensità del fenomeno dalle ripercussioni su altri fenomeni si
ant. cuscino. testi non toscani del quattrocento, 126: item dui rilgieri
: protuberanza o prominenza di una parte del corpo umano o animale. boccaccio
crescenzio, 2-1-14: 1 contorni e fianchi del vascello abbiano un garbo continuato e seguito
, parte essenzialissima anch'esso dell'arte del dipingere... l'andamento dei panni
[della carne], mediante l'opera del coltello, appare divisa in altrettanti quadretti
.. si sollevava visibilmente sul rilievo del seno. -con valore eufem.
e mostrargli cotanto risistenti a la morbidezza del drappo che eglino de la lor durezza rendano
naturalissimo testimone, infingendosi che mal grado del vestimento vogliamo mostrarsi con l'ondeggiare.
, xxxiv-537: presso il core comparve / del morto mio compagno / rilievo tumoroso,
e ineguale, che nasce in sul tronco del mirto e l'abbraccia come se fusse
rilievo, timbro. -fisiol. percezione del rilievo: facoltà di chi osserva di
visione binoculare). 2. rialzo del terreno; argine. guerrazzi, 1-838
facoltà, pose mano alla chiusura della gola del bastione conducendovi un rilievo di terra.
molestia de'viandanti, mediante il piacere del guardare allo intorno mentre cammineranno sopra il
fondo piano (e, a seconda del maggiore o minore aggetto con cui le
perché solo si dette all'imita- zione del vero e al rilievo delle figure. varthema
. varthema, 147: e1 palazo del re si è circa uno miglio de circuito
via maggio fatto di rilievo una figura del grande ercole. g. m. cecchi
incusa delle medaglie, diverse da quella del rilievo. g. ferrari, 560:
dal sì tagliente ed aspro / dente del tempo illustre volto o busto / scolpito
quanto gira / la bianca macchia, del sembiante augusto / il perduto rilievo in
di caratteri, allo studio di ambienti del romanzo naturalista. -per estens. la
, in cui meraviglie intomo il genere del rilievo non mancano. consistono queste in
modo a volere imparare bene a ritrarre del naturale e così di rilievo. vasari,
baldacchino di velluto controtagliato, veneziano, del secolo xvi, con fondo di argento dorato
, ecc. mediante un sapiente uso del chiaroscuro e dei contrasti fra luce e
ne'detti luoghi. leonardo, 2-434: del giudizio che hai a fare sopra un'
di faccia a noi, sul chiaro azzurro del cielo, qua e là si disegnava
la simiglianza mia, / il segno del mio sangue / su quel viso figliale /
. delfico, i-260: non è del mio soggetto il fare una descrizione poetica
qui mostrare l'efficacia di quello spirito del timore. dannunzio, iv-2- 579
34: noi chiamiamo brutto una gran parte del mondo poetico e gli diamo il passaporto
unicamente come contrasto, antagonismo, rilievo del bello; e accettiamo mefistofele come rilievo
umane, che ha il vero all'incontro del falso. g. c. croce
simili. pirandello, 7-98: parecchi ingegneri del regio corpo delle miniere eran venuti a
delle linee della fortificazione, dal fondo del fosso sino alla sommità. g. gangi
353: bisognava far prendere i rilievi del casale a due bravi laureandi in architettura
di una costa... rilievo del ponte della nave'. g. parrilli,
che si fanno per determinare la profondità del mare, la natura del fondo, la
la profondità del mare, la natura del fondo, la conformazione di questo nei
rilevati e la loro direzione nell'ora del rilevamento. -disus. rilevamento. -punto
a noi possibile, data la ristrettezza del tempo che ci è accordato. 15
li-4- 540: le leggi fondamentali del regno costituiscono erede della facoltà il primogenito
di poche imbandigioni,... del rilievo si consolarono tanti poveri. novellino
354: quando papà ci portava dei rilievi del pranzo,... essa gittavali
che qui 'l sangue rimane come rilievo del nutrimento de la natura. cassiano volgar.
vi-10 (74): la capellatura del capo, che sola gli era nmasa salva
capo, che sola gli era nmasa salva del rilievo della gloria di prima, [
aorlando. 17. nel linguaggio del commercio, acquisto di un bene (
merci), subentrando, dietro pagamento del prezzo, al precedente titolare.
vendita o per qualsiasi altro titolo) del diritto reale così concesso; il diritto
diritto reale così concesso; il diritto del proprietario concedente di ricevere tale somma (
net termine di sei settimane dalle mani del concedente, e di pagare ad ogni ripresa
codice civile, 1953: 'rilievo del fideiussore'. il fideiussore, anche prima
di un pasto (ed è calco del fr. releve). piccola enciclopedia
mise in rilievo l'importanza della concessione del voto a tutti i cittadini. il professore
dopo aver seguito da lontano il lione del popolo e dopo essersi, sozzo jakallo
quelle labbra senza rilievo, a fiore del volto, deboli come palpebre.
. alvaro, 18-82: la moglie del direttore aveva una voce sorda e senza
degli occhi, e in su la punta del naso, e un pochettino dalla proda
, comp. da rilievo e dal tema del gr. ypd ^ w 'scrivo'
parlare di condono in quanto la 'nliquidazione del pregresso altro non è che una tassa
e nettar le vesti e il resto del tempo potrete menarvi la rilla. berni
nella pianura pisana per coprire il seme del granturco, è detto 'rillo'. p
imperiali e spa- gnuoli si lodano assai del governo e perciò lo celebrano e rilodano
illustrazione io non sapeva più in là del nome, com'è lodato ogni poco
cristo, 36: abbi oggimai misericordia del servo tuo teodoro e riluogalo nel monistero.
cavalca, 18-124: di questo cotale [del recidivo] dice s. paolo che
idea che valga, oltre il riluccichio del momento. = deriv. da riluccicare
donne simie, io ho uno affanno grande del vostro faticoso, senza utile et impossibile
con l'occhio e co'l crin del sol ritraggi / ardenti i lumi e
d'an- gelica al quartiere, eran del giorno / i raggi chiari e rilucenti
e splendore nel suo circuito, e del mezzo di lui quasi similitudine di trasparente
di trasparente e rilucente, cioè di mezzo del fuoco. seneca volgar., 3-207
limpido cristallo / son le gran loggie del palazzo regio. / fan rosso,
coda più lunga di quella dell'uccello del paradiso e con le ali rilucenti azzurre
le ali rilucenti azzurre verdi come quelle del martin pescatore. -ben lucidato
moneti, 291: or quel che del passato e del presente / in queste carte
: or quel che del passato e del presente / in queste carte scrissi,
fulvi, come lo colore della penna del grifone. mazzini, iii-1-115: invalso
/ come il colore / rilucente / del grano maturo. 3. illuminato
con lusso barbarico comparire, non senza offesa del decoro della condizione e del sesso,
senza offesa del decoro della condizione e del sesso, assai più che istrioni su
candido, rilucenti luminoso, / gli appalve del signor l'angelo sancto. lamenti storici
'l sole. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv- 44: verde
era rilucente e lieta come la stella del mattino. -vistoso, appariscente (l'
detto messer gianni si mettono alla fortuna del mare. guido delle colonne volgar.,
salvini, 39-v-192: volendo mostrare l'aria del viso rannuvolata e per conseguente il riso
. rubino, 54: l'ora del mattino è ancor acerba, / tanto
, che non solamente rilusse nel cospetto del sole, ma l'ecclissò. baretti,
le chiese infiniti lumi per la solennità del giorno, il rotolare di que'tanti fuochi
allo splendore divino o, in espressioni del linguaggio mistico e teologico, alla luce
riluce / forte scalda il lacrimoso petto / del tuo benigno, grato e santo aspetto
. varano, 1-151: l'aria del volto e i raggi, ond'ei riluce
scintillava nel sole. rilucevano le rotaie del tram, brillavano i vetri delle ville
. corsini, 7-67: polinesta al passar del bel drappello / che grave di fin'
, siccome se alcuno cuopra le insegne del vivorio o gli bianchi gigli col puro vetro
boccaccio, ii-224: era 'n quel tempo del mese di mag?? ìo
contemplando quanto in voi reluce / i raggi del bel viso, che sovente / amor
sangue, li occhi rilucono più crudelmente del fuoco del gorgone. 6.
li occhi rilucono più crudelmente del fuoco del gorgone. 6. figur.
petrarca, xlvii-214: ahi! donna, del mio core specchio e luce, /
eterno alloro, / riluce intorno al paragon del sole, / è di sacra virtù
fu [michele riccio] gentiluomo napoletano del seggio del nido e rilusse non meno
michele riccio] gentiluomo napoletano del seggio del nido e rilusse non meno nel foro
cui fanciullesca etade simiglianza dell'avolo e del paterno ingegno riluce? libro di sentenze,
. casaregi, 172: sul volto del prudente, agli atti, al guardo,
riluce. milizia, v-417: l'effetto del buongusto negli edifizi è...
guardia di notte e di luce / del mio signor giosafà tanto bono, /
mirabili opere rilucono sopra tutti i sudditi del re. a. pucci, cent.
sempre in te riluca / l'arme del mio ducato di baviera. bibbia volgar.
, li-2-42: riluce assai l'autorità del re di spagna. -giungere a grande
legier come favilla / e nel salir del ciel se me fa duce. / là
. letter. riesumato (un elemento del passato). volponi, 2-179:
e integre forme metriche della grecia e del lazio, che vi si mantennero, e
-occhiali dal fodero rosso / e astuccio del tabacco con amore rilustrato. rilutare,
opaca: allora si riluti il coperchio del correggiuolo e si ritorni altra volta,
resistenza ai cenni dei loro superiori e del governo della repubblica. carducci, iii-5-512
troppo a dinumerare e pesare le riprovazioni del sillabo, perché non si conosce forse
alle opinioni dei tempi e alle massime del giure civile e politico odierno. massaia
. montale, 5-97: il vento del giorno / confonde l'ombra viva e
col gran petto riluttante alle curve stecche del busto. pascoli, 1450: senza sul
parte umana e una necessità dalla parte del verbo di correrle appresso per sopraggiungerla.
, al contrario, seguendo le intenzioni del sovrano, si mostra pronto all'adempimento
mostrerebbe troppa riluttanza ad accettarmi come sostitutore del genero fuggiasco. b. croce,
v-536: lo impressiona la strana riluttanza del cavallo ad andare avanti. 3
nelle iniziative, nelle azioni. niccolò del rosso, 1-25-7: ora faga gascuno novi
di solone; ma pisistrato, fattosi capo del popolo, lo sostenne. leoni,
5. adattarsi a fatica alle esigenze del poeta (un mezzo espressivo).
le commissure una subtilecia quantunque aculeata, del intromesso reluctata unquantulo penetrare potuto non arebbe
principalmente, nella posizione privilegiata della fine del verso; vi si distinguono numerose varianti
, ma anche con quelle poste ai margini del sistema, i e u;
vidi presente. inghilfredi, 379: del meo voler dir l'ombra / cominzo scura
sia il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso. casti, vt-197: qui
scintilli, / tu zampilli / su del popolo dal cuore. ferd. martini,
/ amore, / la più antica difficile del mondo. sbarbaro, 4-79: la
cui ci è stata prodiga la rappresentazione del 'cirano', c'è di averci rivelato la
salvini, vli-3-12: quella [rima] del verso di nerone è rima rimissima:
di due parole, collocate alla fine del verso, limitata alle vocali (assonanza)
stati i trovatori della terza rima o del capitolo, percioché dante... è
, notaio aretino, contiene molte cose del suo tempo assai buone e particolari,
, iii-9-360: in questo i terzetti del madrigale si distendono e acconciano a sesta
. idem, lii-2: io mi credea del tutto esser partito / da queste nostre
già veduto per me medesimo l'arte del dire parole per rima. idem,
meco. manzoni, ii-193: né del mio secol sozzo io già vorrei /
., narrarono esser venuti a richiesta del cardinale, con pieno mandato alla pace,
e desidera: e che a posta del cardinale si proferevano essere al trattato ec.
. dimin. rimùccia. 0. del buono [« tuttolibri », 18-1-1986]
può nemmeno sospettare d'alcuna lesione meccanica del detto osso come scissura, rima o
guglielmotti, 737: 'rima', parlando del timone, vale losca. dizionario di
e poi, macchiato, farsi / del chiaro fonte suo schivo e lontano.
, sf. ultima fase della macinazione del frumento, durante la quale il prodotto ancora
o più volte. trattato dell'arte del vetro, 44: rimacina ancora queste
... cirillo eseguiva mentre il mulino del fanciullo rimacinava a rotta di collo pausania
mezzo verso. carducci, iii-22-418: dico del sannazaro... per l'indizio
pel frequente uso delle rime sdrucciole e del rimalmèzzo che tanto piacque a messer jacopo
., 45-57: nel predetto anno, del mese di maggio, / ebbe in
baratteria, / che poi per tema del suo sindacato, / col suggel del comun
tema del suo sindacato, / col suggel del comun sì ruggì via. /.
il primo esecutor, ch'era fratello / del podestà, saputa sua retade, /
al prete di puglia s'è scritto del tenore che vedrà nell'inclusa copia: sarà
v. s. i due libri del tasso: l'uno di sole rime,
contrasto, e maggiore stato sarebbe quello del prezzo, se un amico comune entrato
il leone di pietra istriana, tratto del glorioso muro in un altro giorno di sagra
rimandarmi il paniere che restò costì e del quale mia madre ha bisogno.
è ricevuta; rilanciarla verso la parte del campo presidiata dal giocatore o dalla squadra
venissero al campo. allora vennono fuori del castello... i patti si
e quando furono scritti rimandarono dentro auelli del castello. castiglione, 3-i-1-607: essendo
restò qui sino dal tempo della partenza del reggimento... rimandandolo con un foglio
avuto il prencipe avviso alcuno della variazione del tempo per questa fazione, onde statosi
, 10 vengo or ora / dal confronto del lago, / ma al prezioso vetro
e si muta in noi l'idea del colore. g. gozzi, 121
gli antri e le spelonche, innamorate del canto, rimandano le voci, se ben
ha loro prodotto nel seno la forza del canto. manzini, 17-124: la voce
govoni, 757: ora la melodiosa eco del chiù / che piangeva l'amore dai
ospizio. moretti, i-371: la mamma del marinaretto d'anni
ke se pente de buon core / del male fare e non ce fa retomo /
almeno neutrale senza portar pregiudicio agli stati del re catolico. 10. ripudiare
e lo rimanda / poco men che del lago all'altra banda. 15
ricordare. cesarotti, 1-ii-190: figlio del carro, dolorosa istoria, / carilo
. c. campana, iii-281: del mese di agosto dell'anno 1594 rimandarono.
: gentilissimo professore, durante l'incursione del 14 febbraio u. s.
'senesi e 'perugini in vergogna del duca: onde fue rimandato per lui
.. le fattezze che rimandano alla vergine del sassoferrato. calvino, 15-28: la
se da una parte rimanda dia descrizione del cielo e del cosmo, dalfaltra rimanda
parte rimanda dia descrizione del cielo e del cosmo, dalfaltra rimanda alla propria geografia
che imprudentemente mi son posto a ridere del suo tornasi, mi sono veduto rimandare
reverenza la lettera stessa e insieme l'avviso del libro rimandato, acciocché occorrendo e'mandi
avversaria (il pallone, nel gioco del calcio). soldati, 2-380:
rosetta e caligaris attraverso l'intera lunghezza del campo. 2. riflesso (
. -in partic.: nel gioco del calcio, il rinvio della palla uscita
fondo, effettuato da un vertice delrarea del portiere; nel gioco del tennis, colpo
vertice delrarea del portiere; nel gioco del tennis, colpo con cui si risponde
straparola, ii-15: messer liberale, avedutosi del rimando fattogli dal compare, s'ammutì
4. in uno scritto, rinvio del lettore a consultare un'altra parte del
del lettore a consultare un'altra parte del testo o un'altra opera (e il
i rimandi dall'un vocabolo all'altro del dizionario, dell'uno all'altro paragrafo di
pubblicato anni fa dal venturi come opera del lotto, è un tardo ma nitido
accorgo, consiste nel costringere l'impersonalità del meccanismo linguistico e conoscitivo a tener conto
e conoscitivo a tener conto della fisicità del soggetto vivente e mortale. 3
non un altro rimando ma il manoscritto del lowry pronto per la stampa.
tradizionalmente indicata come l'opera più famosa del brunel- leschi, la cappella de'pazzi
ai comuni da eden seguirà il rimaneggiamento del governo di sikorski. t. maiorino [
nel credere che socrate veramente credesse che del suo corpo avvelenato potesse uscire alcun mortifero
che si viene a trovare il capo del filo della seta. 5.
. lavorare il terreno. b. del bene, 1-24: vien qui d'appresso
: cotesti greci argomenti della teseide'e del 'filostrato', già maneggiati cavallerescamente in francia,
revue de paris » pubblicherà la traduzione del ypiacere', che sto rimaneggiando. landolfi
, non trascurando argomento alcuno in servigio del re. = comp. dal
il suo 'don giovanni'... servendosi del breve dramma di puskin da lui sfrondato
. come rimaneggiatore, nel 1718, del libretto del silvani, era l'impresario
rimaneggiatore, nel 1718, del libretto del silvani, era l'impresario del teatro
libretto del silvani, era l'impresario del teatro san bartolomeo di napoli, e in
. -che deve ancora trascorrere prima del compimento di un periodo di tempo (
: certi omini gridando abbracciare il rimanente del navilio. fausto da longiano, iv-40
cne sopra la minor parte caschino i raggi del lume direttamente e sopra 1'altra obliquamente
foscolo, xiv-285: tutto il rimanente [del ritratto] vorrei che fosse copiato dalla
il rimanente. -il resto del corpo. ottimo, i-575: questi
; e il peso delle membra accresceva del continuo la pena e rinnovava e rinnaspriva tutte
e rinnaspriva tutte taltre ferite, sì del capo e sì del rimanente della persona.
ferite, sì del capo e sì del rimanente della persona. targioni tozzetti,
una parte sola, restando il rimanente del corpo nel suo stato vigoroso, questa parte
che me ne infischio di te e del tuo naso e del tuo rimanente.
di te e del tuo naso e del tuo rimanente. -ciò che ancora permane
tuo rimanente. -ciò che ancora permane del pregio di un'istituzione. martello,
: questa monarchia perdé tutto il rimanente del suo antico splendore in nerone.
buona quantità di denari, per merito del servigio ricevuto... e il rimanente
argento, parte ne distribuìo a'poveri e del rimanente fece uno grande ispedale in marpurg
livre e soldi diecie, ch'ebbe taprovatore del comune. avelli dato libre v
per rimanente di diecie libre. libro del dare e dell'aver e aei figli di
nostro lavoratore ci dè dare per rimanente del fitto da calende novenbre cccviii a ca-
era entrato in un botteghino, sulla parte del quale scritto era 'money'...
in ogni cosa la voce al rimanente del paese, concorrono anche quivi, o per
rimanente d'italia? comincerà la guerra del popolo? dio lo sa. oggimai
da quella tentazione venerea per il rimanente del viaggio. 9. le ore
di catuna delle parti, il rimanente del dì con la notte seguente in vittoria
. buonafede, 2-iii-315: perché nimico del fasto e della gloria una sol volta
vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente, / non vogliate negar l'
esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente'. valerio massimo volgar
ti proverrai il rimanente ». trattato del ben vivere, 5: appresso va in
punto e all'ora ch'elle usciron del battesimo. ruscelli, 1-197: è ben
con la signora rosaura, assicurarsi del suo affetto e poi penseremo al rimanente
e. cecchi, 5-356: il favore del clima, il rigoglio della natura e
e dicemmone ieri parte; diciamo stamani del rimanente. francesco da barberino, in:
. foscolo, iv-306: il rimanente del mio racconto, domani: il vento
che riceve il pupillo è nelle favezze del comune... e delle principali cagioni
la verità, essendo tutto il rimanente del mondo sepolto nell'idolatria. ungaretti,
: iddio prende per se i rimanenti del mondo oweramente quelli che sono schifati da
mondo avia; / e tuttavolta far del rimanente, / come degli altri, il
della francesca, 92: la radici pronica del censo di censo più una cosa è
censo più una cosa è la radici del remanente d'un censo di censo più
16. locuz. -al, del, nel rimanente; per il rimanente:
: peraltro, d'altra parte; del resto. bonarelli, 1-161: al
cristiana. algarotti, 1-iii-13: in francia del rimanente ci sono quadri in gran copia
bel fiore della tua gioventù... del rimanente, è un gran bravo e
martini, 4-53: la storia, del rimanente,... s'insegnava molto
cortese officio cor forestieri... del rimanente son valorosi nella guerra e perfetti
vita che si trovassero in tutte le terre del re e nel rimanente lasciarne far scelta
spendere, da riscuotere. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
80: balicia dè dare per rimanenza del cangiacolore de la venna, a fiorini
turba che rimase lì, selvaggia / parea del loco. idem, par.,
-sostant. orlandi, lxiii-25: del rimanere / e dell'andare son diverse
, / che noi sommerga el somo del quanto esmesurato. / -el corno te
e vinse ancora. testi non toscani del trecento, 16: si cavalcò tuta la
tuta la cavallaria con iii di quarteri del provolo da bononia e romaxe forta stei per
coll'aiuto della mia scrocchia, fuggìe del labirinto. stra / arola, 1-208:
.. pingea fuori li deboletti spiriti del viso... ed elli si rimanea
ingegnava di rinverdire le già seccate radici del suo pedale. s. morelli
esso diceva a sé appartenere il governo del regno di francia, fino a tanto che
. eredi della grandezza, della riputazione del padre. tommaseo [s. v.
la nostra pacifica sofferenza? poesie musicali del trecento, lxxxiv-127: che niun si
è bella e licita compiere / e poi del rimanere / non si vergogna e poralla
. orsi, cxiv-32-14: ho lettere del signor buosi e del signor torri,
cxiv-32-14: ho lettere del signor buosi e del signor torri, a'quali rispondo,
sua forhina, non si rimanevano di dargli del continovo nuove accuse al padre in fino
non procede... da odio del peccato e per intenzione di rimanersene. s
dubitate di non poter riconoscere il voto del popolo, rimanetevi dal nulla decidere.
male e peccato più per la vergogna del mondo che per le pene che debbian ricevere
alcune cose e ricordarvi in parte la condizione del nimico e la nostra. erizzo,
di dare un occhiata dietro al tendone del teatruccio. 12. di sogg.
predizioni sono piene di accuse de'savi del mondo. tasso, ii-483: per me
remania che no avesse disnore. niccolò del rosso, vii-481 (25-7): é1
altrui questo silvestro dice che furono dette del suo cristo, onde rimane a provare
rimane a provare ch'elle fossero dette del suo cristo. tasso, n-ii-
suo intento, cioè il benigno assenso del sommo pontefice, la scelta del luogo
assenso del sommo pontefice, la scelta del luogo, il progetto di decorazione e lo
in sospeso. libro di conti castellano del dugento, 24: item avemo da
de la rairone. testi non toscani del trecento, 24: quanto in lo resto
l'ora terza / e'1 principio del dì par de la spera i.
la sera / essere al sol, del suo corso, rimaso; / vespero là
iv-vii15: levando l'ultimo canto del pentangulo rimane qua- drangulo. idem,
saranno, com'è l'un, del tutto rasi, / fier li tuoi piè
: ricolse in uno vaso i minuzzoli del pane che rimangono alla mensa, perché non
gente morta e presa, e sì del castello di lardano perduto, ch'era
era necessario,... spogliandosi del poco avanzo delle comodità ch'erano loro
cuore amoroso nel quale deporre gli affanni del proprio. panzini, ii-470: non rimane
3. domando che fu il lato del quadrato. fibonacci volgar., 25:
5-135: quei che ebbero l'esecuzione del testamento di quest'uomo [il padre di
-venire in proprietà in seguito alla corresponsione del prezzo (un bene). bonavia
però che non ti rimanga il grado del comandare. tasso, v-195: almeno
signoria ne mandi due o tre copie [del dialogo del- l'imprese] scritte a
perché gli altri se ne rimarranno in mano del libraio, oltre i quattrro ch'io
: si rimanga... nella perfezione del vostro giudizio ad eleggere qual sia più
chiaro... si vede la cura del no- trire i figliuoli più rimanere nelle
): li occhi dolenti per pietà del core / hanno di lagrimar sofferta pena,
io vidi in que'begli ochi amore / del suo crudo arco e de'lor raggi
. pucci, i-183: nel foco del seno e del bel viso / torrei,
, i-183: nel foco del seno e del bel viso / torrei, così m'
fa l'arco il sole. niccolò del rosso, 1-27-3: l'amoroso disir che
premiabilissima della fortezza rimane per questa scienza del tutto annullata e dispersa. mazzini,
volse il sesto / a lo stremo del mondo, e aentro ad esso / distinse
fianco illumina da quella parte la figura del sacerdote col manto bianco e 'l petto
e 'l petto con le braccia cadenti del santo, rimanendo il resto m ombra
confitto, vi sarà allora altro consiglio. del giudice, 2-106: all'alba,
-conservare validità culturale o spirituale nel corso del tempo; esercitare una duratura influenza (
ii-7-288: se l'ariosto ha voluto fare del suo poema un panegirico di casa d'
e anco il 'rimanere intesi'è compimento del modo medesimo. pascoli, 1-318:
se io avessi con lui pattuito di far del sandron ^ 'editore', mentre ero
iii-i- 119: per le strette del parto si è ritrovata la meschina più
purg., 4-81: il mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama
fondo ed intri per difendere il passaggio del garigliano. -far concludere in un particolare
. baldi, 4-1-244: i villani del paese... tosto furono alle
il conte di de- vonia, che del rimanere addietro a filippo s'adirava. tommaseo
, 22-119: già le quattro ancelle eran del giorno / rimase a dietro, e
non compiersi (un gesto, un'espressione del volto). loria, 5-39:
che donare. -rimanere a piede del capitale: essere accantonato in conto capitale
v.]: 'rimanere corto': e del rimanere inferiore ad altri e del rimanere
e del rimanere inferiore ad altri e del rimanere confuso senza saper che si dire
magalotti, 21-115: per la vicinanza del ghiaccio rimaneva dubbio qual freddo maggiormente lo
, il che aveva fatto per comandamento del principe, di poi acciò che rimanesse in
perdita, peroché dove manca il legame del sangue suplisce la catena de l'affezione.
dopo il grande omero, correre quasi del pari con teocrito e di lunghissimo spazio
l'immaginazione dalle bestie che, per avidità del cibo, rimangono prese al laccio,
: è da piazzino il beffare per difetti del corpo, imitando lo zoppo, rifacendo
restituire e rimangiare la nota per mezzo del suo rappresentante conte di groppello. svevo,
saba, 7-144: ecco un brano del discorso di tito: « nel momento
parola e di non fame più nulla del chiostro. sbarbaro, 5-75: come avrei
. bonsanti, 4-463: la figura del filosofo, con la quale accompagnò le
di rimanipolazione (da lui posto, del resto, tra virgolette), ecco
da tempo... lineilo studio del maestro e venne soltanto adattata..
i-i-1-224: le rimanipolazioni e le aggiunte del 1865 hanno ingiuriato soprattutto l'ideazione degli affreschi
la fedeltà che dimostrarono verso il servizio del re... tutti gli abitanti.
che gli antichi fan menzione delle eclissi del sole come di avvenimenti assai rimarcabili.
quivi fu sempre mai sconosciuta la deformità del gozzo. -sostant. f
de '28 alli 29 per la morte del maresciallo di campo lavardin. rostagno, 198
l'estensione occupata come quella dell'islanda del 1783. a. verri (ti
e quella che ordinavasi dal re in tempo del concini. g. b. nani
concorsero a porre in mostra i prodotti del loro ingegno ed a fame rimarcare i
siri, v-1-275: a'primi crepuscoli del mattino rimarcò il pignatelli che l'ultime
, ho rimarcato in tutte le ore del giorno come una lunga siepe nuvolosa e
di lui abbiamo in questo nostro archivio del magistrato delle acque, che ce lo rimarcano
: codesta fabbrica rimarca il nobile genio del nostro f. giocondo ed il sensibile
dei cento e ottanta piedi della larghezza del fiume, nel sito ove si dovea
si dovea construirlo, rimarca la precisa situazione del ponte di bassano? 6
raccontare intorno al nostro viaggio verso la casa del cavaliere. bar etti, 2-275:
luogo, mi sembra rimarchevolissimo l'uso del plurale. l'italia non ha aspirazione
facilmente se ne scorge il costante riprodursi del periodo colla pulsazione delle diverse sue fasi.
prive d'oro. = adattamento del fr. remercier, deriv. dall'ant
.. il tono solenne di salvatore del genio nazionale. 2. attenzione
segnalare... al benevolo rimarco del consiglio amministrativo l'aumentato quantitativo di assicurazioni
stellata, per essersi presentata a corte del viceré col ritratto del papa sul petto,
presentata a corte del viceré col ritratto del papa sul petto, ebbe freddo accoglimento
anche dopo morte in lor verdeggiano / del coniugio i diritti e le osservanze.
un cavaliere, l'avvenenza e grazia del quale fu di tanto rimarco che trasse
sopra l'aut- torità e la dispositione del principe eugenio. periodici popolari, i-163
i prencipi aleati potendo giurar in mano del ponteffice gl'impegni della lor fede.
: il simile [caso] si ripete del cavo delle caccuppate, nel quale non
smarritasi lungo il seicento fin la tecnica del rimare le strofe, imbrogliava [carlo
. cino, iii-75-11: amor che del suo spirito procede, /...
audacie e sopra tutto le capricciose irregolarità del verlaine,... bisogna,
componimento, non puoi sostituire, senza danno del significato, le parole che rimano.
poeta nelle sue case rustiche poverette, succube del municipio, ma che avrebbero potuto,
inganni lo rimare. -arte del rimare: tecnica di verseggiare in rima.
, iii-484: mentre ancor bene l'arte del verseggiare e del rimare non sapevi,
ancor bene l'arte del verseggiare e del rimare non sapevi, sì l'amavi tu
ciò ch'è laudevole ne l'arte del parlare o del rimare. carducci,
è laudevole ne l'arte del parlare o del rimare. carducci, iii-24-296: alfredo
alfredo di musset, in cui la monelleria del genio è smussata da un difetto assoluto
assoluto di mascolinità, come la eleganza del suo dire è scemata dalla debolezza del rimare
eleganza del suo dire è scemata dalla debolezza del rimare. bacchelli, 2-xix-54: chi
secoli, a liberarsi di questo terribile nemico del loro commercio, inserendo il vaiuolo alle
6-ii-40: guarì; benché le piaghe del suo cuore non si sieno mai rimarginate
alla casa di mio padre a causa del lotto vi vuole un temo, ed
, cerca mandarlo. abbiamo bisogno anche del poco. la stampa mi consuma ogni
gramsci, 1-10: 1 movimenti eretici del medioevo... sono stati una
generale è quello di enedetto di falco del 1535). né cari né
di falco]. -rimario del ruscelli: uno dei più famosi e fortunati
), in uso fino a le metà del sec. xix. ruscelli, y-tit
maladetti i versi / e stracciato il rimario del ruscelli. parini, 321: ti
parini, 321: ti citano il rimario del ruscelli, / come farebbe un turco
de sanctis, i-307: le lezioni del girardin sono per questa gente un sussidio
. gherardi, cxiv-20-42: caduto il discorso del rimaritaggio del vedovo principe...
cxiv-20-42: caduto il discorso del rimaritaggio del vedovo principe..., vennero finalmente
rimaritando la giovane onorevolmente con molta contentezza del padre, della madre, di lei.
peccar più, che sovvenisse l'ora / del buon dolor ch'a dio ne rimarita
avanti che passassero i dieci mesi dalla morte del mamente coll'autorità d'un rimario.
mezza rupronta a rimaritarsi a quello stupido del pittor fabre. g. bata.
tanto amava in vita, / parve del petto il cuor gli sia caduto. /
b. davanzati, ii-403: la moglie del protettore combatteva la precedenza con caterina parra
dicendo che su quelle navi era la figliuola del suo e loro re, e che
i-17-193: prendi tu, giove, del tuo popol cura, senza freno rimaso.
giordano [crusca]: per poter guarire del residuo de'rimasi malori.
, cenato, maneggiare que'minuzzoli rimasi del pane, quale chi getta e'dadi.
l'ora terza / e 'l principio del cu par de la spera / che sempre
la sera 7 essere al sol del suo corso rimaso. idem, par.
e crudeli..., essendo stratti del sangue di catenina e del rimaso di
essendo stratti del sangue di catenina e del rimaso di sua così fatta gente. boccaccio
, [i due fratelli] niente del rimaso si curarono. l. salviati,
spunti poetici, di concetti altrui o del tutto superati; ripresa pedissequa.
di temi e luoghi comuni. manifesti del futurismo, 68: la nostra filosofia si
. metastasio, i-v-35: la vostra del 7 luglio, correggendo la precedente, rimastica
correggendo la precedente, rimastica la materia del cioccolate scroccatovi a nome mio. algarotti,
lucia, 255: nel resto del cammino andava rimasticando i discorsi ch'egli
, 27-ix-1987], 234: come lettore del « corriere », mi sentirei offeso
r. longhi, 1-i-1-416: l'articolo del de r., in gran parte
pubblicare alcune belle cose non ancora edite del favoloso pittore napolitano. -ripetizione pedissequa
s'affacciano agli spalti sopra la scogliera del molo, per seguire con gli occhi
parti, rimasto come morto nella sentina del navilio che gli arabi disfecero fino al
al lume dell'acqua, andò a disenzion del vento e del mare cinque o sei
, andò a disenzion del vento e del mare cinque o sei giorni. manzoni,
. segni, 9-154: l'altre parti del corpo rimaste senza sangue apparischino pallide e
. mazzini, 33-44: la vostra del 4 maggio, rimasta a rio janeiro
ottenere il possesso de'beni rimasti nell'eredità del testatore ultimamente morto. de dominici,
2-3: senza stare a disputar de'quarti del bisogno, rimasti in questa forma daccordo
plinio], 9-30: le remasuglie [del polipo], conservate per miraculo,
a boldrone, a suor cherubina sorella del varchi. tassoni, xvi-158: tocchi in
sono propriamente gli avanzi et 1 remasugli del pane, con altro nome chiamati tozzi
una turba famelica, piombò sui rimasugli del trattamento. pascarella, 2-370: la carovana
piano di himberti, lasciandovi le traccie del suo breve soggiorno... e de'
era intento a schiacciare la cicca nel rimasuglio del caffè. -con uso collettivo.
la guerra della grecia l'avea spolpata del meglio, ma qualche cosa rimaneva,
fatale diede ad un secondino il rimasuglio del zigaro che stava fumando e si congedò
onesta dolcezza / non fosse usata al levar del cespuglio. orsi, cxiv-32-101: mi
come se nuove pene rodessero quel rimasuglio del suo corpo. -resto di cadavere
. d annunzio, v1- 760: del bosco di contro non rimaneva se non uno
quasi estinta o superata ma non ancora del tutto sopita, di una disposizione d'
anima, sciolti e distrutti nell'inondazione del sonno i pensieri più gravi della giornata,
delle cene della letteratura di luigi filippo e del secondo impero, che finiscono di guastarle
saponette delf'esteticismo, scegliticci delle verdure del naturalismo. bacchelli, 1-i-543: in
se fossero rimasugli d'una sollevazione non del tutto sedata o princìpi d'una nuova
dell'arsenale poltrivano ancora in que'rimasugli del caos. -conseguenza, strascico di
.. ci levava gli ultimi rimasugli del sonno. 6. quanto rimane
? verga, 8-289: un rimasuglio del sangue dei trao... gli
presuntuosamente ardiscono di dire che li romanzi del famoso messer francesco petrarca sono fragmenta,
. muratori, 8-ii-210: nella notomia del corpo umano, in cui tanti valentuomini
alcuni rotti edifici, rimasogli delle offese del tempo, de'terremoti e de folgori
. maffei, 5-4-234: un rimasuglio del pisano possiam vedere in s. fermo
io. testimonianza che si è concretata del passato. muratori, 8-ii-230: il
dimin. rimasùgliolo. a. tti del primo vocabolario della crusca, 265: gli
si potea bene manifestare [la bontà del volgare] ne le cose rimate,
o è rimato e si termina con parole del medesimo suono. muratori, 4-102:
mio egoismo, il forno / cieco del mio sgomento, / illacrimato altruismo.
aveva una fune a una rimata finestra del pretorio legata a una carrucola. =
liberamente pigliarne... tutte le parti del arlare. salvini, 39-iii-146: molto
2-xxui-803: quei primi eleganti rimatori [del duecento] riuscirono aiversi dai modelli provenzali
, iv-12-35: 1 rimatori patriottici del nostro risorgimento sono quasi affatto dimenticati.
che tu lascie / li rozzi rimator del secol rio. -in formule di
occasione, scrivendo liriche sopra i casi del giorno. 3. popol. canterino
ancora credo che fra x dì saranno del tutto da abitare, perché ci è che
. siri, vi-s39: a misura del dichinamento del partito regio rimbaldanziva la camera
siri, vi-s39: a misura del dichinamento del partito regio rimbaldanziva la camera bassa.
maddalena dimandò se quei sacerdoti e scribi del tempio eran venuti a lui; e que'
mago simone, tutto rimbaldanzito e sicuro del favore promessogli da'suoi demoni che invocò
2. fatto di nuovo ardito e consapevole del proprio valore e della propria forza.
. caratteristico della personalità e dell'opera del poeta arthur rimbaud (1854- 1891)
disus. traballare a causa degli scossoni del cavallo (un cavaliere).
i-5-48: molti ricordarono involontariamente la cabaletta del vecchio portinaio pipelet, che si presenta un
un sasso rimbalzante / fischiando sul ghiaccio del fiume. -che cade a cascatella
rosso. -che salta su irregolarità del terreno (una ruota).
delle quattro fontane, con la puzza del lume a petrolio e lo stordimento dei vetri
alvaro, 20-188: sentiva la trama elastica del busto serrarle i fianchi rimbalzanti.
donna nel mondo ex piegatrice di giornali del quotidiano romano « la tribuna » popolana
e fu certo un prodigio se nell'angustia del luogo nis suno ne venne
di pane bianco urtò contro la sommità del reticolato e rimbalzò fuori. cicognani,
riverbarsi (la luce, i raggi del sole). è. visconti,
dell'ovo rimbalza nel mare come lo spettro del promontorio di pizzo falcone dal quale si
e. cecchi, 5-285: le note del cembalo delicatamente rimbalzano tra le fronde come
a raccontarle per disteso le perplesse peregrinazioni del nostro apparecchio la cui rotta ha continuato
3-20: sul terreno arenoso, nella sorpresa del vento,... elastico il
sgusciano anarchici a capitomboli finché dairirruente schiuma del cazzottìo rimbalza come palla di gomma ombrello
v.]: 'rimbalzare'si dice anche del mettere il cavallo la gamba fuor della
la repubblica il nemico su le porte del suo stato e le truppe francesi ristrette
improvvisamente (un ricordo, un'immagine del passato). mazzini, 1-350
sorgevano impetuose e rimbalzavano contro le pareti del cranio, ricadendogli pesanti, ardenti sul
, a milano, ad un corso del sabato grasso, emergere e galleggiare per un
riento ricevuti i primai razzuoli del sole, rimbalzava lo splendore e raddiava
l'omicida donna / che ioas vede del giorno ancora 1 rai, / ne l'
ancora 1 rai, / ne l'orror del sepolcro a rimbalzarlo / furibonda verrà.
percotere quella schiuma bionda con la forza del sasso scagliato a rimbalzello. térésah,
il sasso lanciato a rimbalzello sulla superficie del fiume. -gioco burlesco consistente nel
dopo il rimbalzo sul tabellone o sul ferro del cesto. fenoglio, 1-i-1288:
22-xi-1987], 279: il ragionamento del partito dei rimbalzisti, diventò in pochi giorni
atleti, o nei balzi e rimbalzi del pallone. volponi, 4-157: il cannone
-sobbalzo, scossone dovuto all'asperità del terreno. stampa periodica milanese, i-448
. 5. balza, dosso del terreno. volponi, 1-238: io
e contaminato, e runa novità risurse del rimbalzo dell'altra. cattaneo, iii-4-114:
ripercussione e il rimbalzo delle umane azioni del prossimo. -reazione emotiva. s
marchi, iii-2-309: in questa prima parte del secolo xvii... le speranze
di queste memorie sono molte canzoni politiche del maggi.. andamento discontinuo di
salse piccanti o la vel- licatura superficiale del solletico o il rimbalzo delle freddure (
, le cadute, i rimbalzi delle membra del corpo introdotto. 16.
i salti si ripetono finché dura fa velocità del proietto. i rimbalzi sulla superficie del
del proietto. i rimbalzi sulla superficie del mare tranquillo spiccano infallibili, come quelli
tiro sbagliato che ha colpito il ferro del canestro o il tabellone (e può essere
aver toccato un giocatore in qualunque parte del corpo, eccetto le mani e le
tocca il giocatore in una qualunque parte del corpo, escluse le braccia e le
'palla'contro la 'rete'mediana oppure 'fuori'del campo ('out'), quando si colpisce
mazzini, 12-50: mi duole assai del giornale: e che non possiate essa
sciocco iacinto, preso per lo disiderio del giuoco, s'affrettava di torre il
il monaco che è venuto in rappresentanza del convento stesso, faccia patibolare, portava