a'traditori o vero ribelli et inimici del commune e popolo di siena. testi
testi fiorentini, in: nel quarto anno del suo inperiato elh vinse tutto il rengno
né presuma receptare alcuno sbandezato overe revello del dicto comune. giov. cavalcanti, 327
, 066]: caschi precisamente nella pena del avello. g. rucellai il
ribelli catalani confinati là sopra nell'attesa del processo. -nel linguaggio e nella propaganda
ribelli... si debba cassare del bando e condennagione. -sindaci,
: a firenze, verso la fine del sec. xv, gruppo di cinque magistrati
vo'far tremar: tu vuoi che del senato / e un impostore ed un
dui compagni ed uscirono per la porta del soccorso e s'accordarono come furono fuori
a l'infedel castellano che esser rubelli del signor corrado. fausto da longiano,
/ e sì ribella sei / agl'imperi del padre, a'preghi miei. alfieri
-per estens. sfuggito al controllo del pastore (un gregge).
che a te ribello fue, / del padre la sentenzia rompi e stirpe, /
] non potrà esser guarentita. niccolò del rosso, 185-10: eo non potrei mutare
spacciato per eretico, trattato come rubello del vicario di cristo e pubblicato per nemico
miseri quelli ancora che prevaricatori si chiamano del vangelo, ribelli della cattolica religione.
comune. dominici, 1-148: del contemplativo obediente e benigno david ebbe ierusalem
, le gerarchie, per la libertà del mio 'io '. calvino, 2-18
saluta superiore ad ogni sovranità la sovranità del 'fine '..., i
restare. calderoni, lxxxvlll-i-345: mai del vulgo voglio essere amico, / ma
pubblicarono che, per l'avvenire, ribello del genere umano fosse tenuto chi mai più
1-35: profanate / fùr le sponde del rio lucido e bello / da un cavalier
: a lei si mostrò la dea del rivo, / ed esortolla con lusinghe
.], 16-57: essi furono ribelli del lume. spesse volte adiviene che
della natura] / e spesso l'arte del veder riprende, / per cui 'l
al controllo dell'uomo (l'energia del mondo fisico). landolfi, 9-53
, fuorché nei casi in cui bisognavano del suo aiuto, per tradurre qualche brano
per tradurre qualche brano latino più ribelle del solito. -che non si presta
l'opera della mente, mentre quella del braccio non è che ribellione.
, unita e organizzata dallo stesso meccanismo del processo di produzione capitalistico. -dir.
diliberare che farsi nel tempo della rebellione del lucifero, ma si stettero freddi e
: noi vediamo che dante pone l'espiazione del cristo come ombra, per così dire
angelo e che fa il peccato pena del peccato. -contrasto di elementi naturali.
-contrasto di elementi naturali. g. del papa [in d alberti s. v
... era come una ribellion violenta del cuore non saziato, come un sussulto
rivelava ogni dì più potente nelle abitudini del viver civile. marinetti, 2-i-29:
la ribellione su la nuca con i denti del pettine. -disordine, accozzaglia di
.. doppo la mutazione dello stato del '26, sono stati perseguitati e conculcati
il mezzo tecnico per risolvere il problema del ribellismo. = deriv.
, speculari alle logiche lobbistiche o maliose del potere? ribèllo1 (rebèllo
2. rifl. riavvolgere una parte del proprio corpo nelle bende. baldini
prova che al tutto non fui indegno del nome che porti, e ch'io
, 1672-24: rassegnò la piazza in mano del re stesso..., benché
tutte le cerimonie ordinarie, alla presenza del commissario cesareo e de'consiglieri predetti,
i quali erano stati ribenedetti in vigore del lodo, ma non per tanto erano
, qualche libro della 'cronaca * del compagni o delle 'storie 'del
* del compagni o delle 'storie 'del machiavelli: ma, dove cotesti repubblicani
nedicansi col riporvi, se si tratti del compagni, una qualunque leggenda dei miracoli
leggenda dei miracoli di san zanobi, se del machiavelli, il discorso morale da lui
nati da arbitrio e non dalla pura virtù del vero. 3. con riferimento a
che trionfante l'ossequiava, et in ratificazione del nuzziale contratto, col rito venerabile delle
1-51: a san vito c'era allora del movimento che solo diminuì quando pio nono
col suo serafico sorriso, dal soglio del vaticano, anche san vito risentì i
. siri, i-n: questa ribenedizione del papa tu accompagnata da un seguito meraviglioso
ribeneficiaménto, sm. nuovo beneficiamento del caffè effettuato nei porti di destinazione.
'per le studebaker e le cadillac del corpo diplomatico, del cd ribenzinato a
e le cadillac del corpo diplomatico, del cd ribenzinato a trenta lire.
i-514: quando è al mezzo la botte del vino nuovo che ella si bee,
lustri come se già sentisse gli effetti del barbaresco che presto avrebbe ribevuto. soldati
ripensare e riprovare esperienze o vicende del passato. f f ovidio
mia ribeva il tosco / se tu saprai del mio vifiacco amore! bacchetti, 2-i-55
, / per non far voi pensosi del domani. saba, 5-245: quanto sdegno
m'ero ribevute, / alla salute del mio vile cuore! = comp
è caratteristico dell'arte e dello stile del pittore spagnolo jusepe de ribera (1588-1652
. longhi, i-i-1-204: all'impasto serrato del maestro subito s'intrude un tritume di
comincia ad operare visibilmente verso la metà del secolo xvii. ribes, sm
, quasi di figura e grandezza di quelle del popolo bianco, et il frutto rosso
sono tondi, poco maggiori delle granella del pepe, di sapore brusco e dolce
per intessere le siepi che compartono gli ambiti del terreno. credonsi alcuni che sia questo
. durante, 2-302: il frutto del ribes dàssi utilmente nelle febri acute,
ristagnare i flussi colerici dello stomaco e del corpo, per spegnere il furore della
bassani, 4-47: tornata col vassoio del tè -un tè eccezionale, guarnito di
2. con metonimia: il succo del frutto di tale pianta e i prodotti
vecchia e sgangherata e sconquassata triade hegeliana del 'sopramondo 'e dello 'spirito
e divulgatore engels e più grossolani ancora del lenin, affatto digiuno di disciplina scientifica
quale facesse. = alter, del lat. ad libidinem; cfr. rebidio
. ribobinatura, sf. l'operazione del riavvolgimento di una bobina. =
la verità per far commodo alla causa del sig. marchese fe- roni.
e pungente, fortemente espressivo, proprio del vernacolo fiorentino (e nell'uso letterario dimostra
. muzio, 1-102: la proprietà del parlare attribuisce al popolo: raccoglie i
(come egli dice) dalla faccia del popolo. g. m. cecchi,
scrivere quel toscano che usavasi a'tempi del boccaccio, del bemi e d'altri
che usavasi a'tempi del boccaccio, del bemi e d'altri simili di quella classe
il davanzati usò de'riboboli ed idiotismi del mercato, e talor n'abusò. manzoni
ii-403: vennesi a tale che al reggitore del re, retto dalla moglie, convenne
fare accusare di congiura contra di lui e del re. fagiuoli, 1-2-46: voglio
fu di voler comparire sostenitore e difensore del decreto della santa inquisizione. bandi,
, 1-262: questa... 'lezione'del marchese maffei sugli autori italiani..
animo (una persona, l'espressione del volto, uno scritto). tommaseo
quale non vidi che nei primi giorni del '48, non fu versata una sol goccia
, 3-4-180: è necessario che tacque del serchio ribocchino alla volta de'piani di
] non porta barche, ribocca spesso fuori del letto danneggiando 1 campi.
. spirare (un vento). del tuppo, 467: se nde andò all'
... tanto che refiati il fumo del bollio. 10. tr.
trovar la casa già saccheggiata dai birboni del borgo, diede una gran rifiatatóna.
. la rificcavano in capo agl'imperadori del giappone. martello, 6-i-290: buono
si rificca nell'animo il dardo acutissimo del rabbioso dolore. -figur. fissarsi
carro non si sia tuffato lontano nei labirinti del vardar. 9. per
fiorentino, laxxviii-ii-256: io non temo del crudel nimico / e non l'aprezzo un
m'accenna e amicca / pur col piacer del mondo lordo e tristo. michelangelo,
rappicco. sbarbaro, 1-98: gioco, del resto, neppure rischioso: gli strappati
pezza, / in vari modi a far del peggio attizza / la voglia del marito
far del peggio attizza / la voglia del marito al male avvezza, / e nmpol-
eretici e saldata in capo agl'imperadori del giappone. rificolóna { reficolóna)
in giro a firenze durante la luminaria del 7 settembre, vigilia della natività di
e quello e 'donna goffa', in memoria del fantoccio, che in puma sarà stata
consiglio da chi è sperto delle cose del mondo. 4. confidare in
: confidandosi nel signore e ne'meriti del santo padre, rifidandosi disse: « colui
cinque pani, puote accrescere per intercessione del nostro padre il camangiare e'legumi con l'
, rifidandomi che a ragione la privazione del detto mariano dovesse intervenire, seguitai il
con la tecnica di introdursi nel luogo del reato attraverso un locale adiacente, di
film francese 'du rififi chez les hommes'del 1955, di jules dassin dall'omonimo
. v.]: 'rififi': voce del gergo francese, che significa 'rissa violenta'
serena la mente, quando la spina del dolore ti si rifigge nell'anima,
: non s'era aggirato per la mente del popolo altro pensiero che di scuotere le
natura in molti lati buoni per il tepore del settembre ed ottobre rifigliano. d.
6. figur. mostrare i segni del bene eccessivo (il naso).
sua bontà, a quel vecchio tobia, del quale narra la divina scrittura..
dovevo montare io, cioè i segmenti del traliccio che le ho detto, che non
il suo giardino; e giunti al termine del 'parterre', si affacciano ad una
'refilare': per 'dare', plebea voce del gergo (milano). idem, iv-416
una conversazione interrotta, riprendere il filo del discorso. moniglia, 1-iii-440: vuol
la spia di una cosa; voce del nostro popolo. = comp. dal
n. 2, è possibile un influsso del fr. refiler (dal 1740)
in cartapesta e verniciate da un maestro del verismo locale. 6. ant
rifilatura manuale o meccanica dell'oggetto o del materiale lavorato. g. raimondi
tra i ciottoli e l'erba marcia del fondo. = comp. dal pref
sono di perdonanza coloro che fanno scusa del peccato e non rifi- nano di domandarne
lagrime, con confessamente e con compassione del cuore. boccaccio, dee., 8-9
oltre a questo nella città gli ambasciatori del re massimiliano..., i quali
1 puristi... in nome del trecento non rifinano di concionare contro le
nel chiedere e nel raccontar delle novelle, del cui pizzicore quelli che son punti non
batte come sempre il primato dell'intelligenza e del gusto. = nome d'azione da
]: il cuoio greggio passa alle mani del cuoiaio per essere rifinito. fanfani,
scrittori-ombra, esperti nell'imitare lo stile del maestro in tutte le sfumature e i
. volponi, 3-77: al di là del ponte, verso sant'ippolito e fratterosa
sfrangiata e piena di buchi, la villa del chiù, poco lontana da urbino.
mali e dolori l'avessero già rifinita del corpo, era però il suo spirito
ardore io mi sentia nel petto / del tutto spento...!..
, 1-42: cadde sulla seggiola allato del compare non rifinendo dall'abbracciarlo. carducci
indicare sorpresa e, incredulità nei confronti del comportamento di qualcuno. p. petrocchi
forme (un viso, una parte del corpo). alvaro, 2-45:
, che allude scherz. alla figura del padre definitore di alcuni ordini religiosi.
trilli doppi, e soprattutto l'estetica del pianoforte. bonsanti, 4-114: non
, 3-37: molti fra gli articoli del « corriere biellese » sono scritti da
, i medaglioni richiedono necessariamente l'uso del forno. soldati, 6-67: nessuno
[5-vi-1942], 4: i carabinieri del nucleo investigativo, in seguito ad un'
carducci, iii-4-326: dai merli rifiorenti [del castello restaurato] si disnoda / lieto
3. figur. riacquisto della salute, del benessere fisico o spirituale. -anche:
fossero state fatte ne'terreni che fuon del recinto d'esso padule rimanevano alquanto bassi
di ricoprimento o, per usare il detto del volgo, di rifiorimento...
e di clausole onorifiche che l'amicizia del segretario potè inserirvi, come rifiorimenti della
volta per una cotal vaghezza e rifiorimento del giuoco, in affrontando qualche grande e
traboccarlo in terra, con grandissime risa del popolo. 10. mus. disus
prima. giuliani, i-422: la radica del male m'è rimasta qui di sotto
pavimento di lastre e quasi al pari del suolo adiacente, in guisa tale che l'
adiacente, in guisa tale che l'umidità del suolo medesimo penetra su su per le
) rifiorisce (l'unto) sulla tesa del cappello. 3. figur
spirito si comincia a riformare alla imagine del creatore suo, rifiorisce anche inmantanente la
, 9-264: parve che la fama del nome portoghese in un certo modo rifiorisse.
man la face / all'aura sol del tuo fiato soave, / e rifiorisce libertade
facendo rifiorire ne'cuori loro la stima del valor francese. poerio, 3-558: rifiorirà
. sacchetti, 136-70: feciono venire del vino della botte, con lo quale
. baldinucci, 9-x-57: questa figura del s. filippo, che era veramente
suasiva un'esposizione filosofica. lotto del mazza, 29: se nulla mancava,
rifiorirle tanto che rimangano superiori al fondo del padule, acciocché in esso tramandar possano
iii-93]: è... del più grande interesse d'avere in collina frammisti
avere in collina frammisti ad alcuni campi del tutto pianeggianti, altri che non lo
dovrà l'impresario, pendente il tempo del mantenimento decennale, ricolmare e rifiorire gl'
o calafatto sopra le commissure o giunture del vascello. = comp. dal pref
e delle eleganze toscane rifiorite nello stil del cesari? pavese, 8-266: ecco
, 12-6-314: la rifioritura... del ve- triuolo sopra l'accennata marcasita è
. tarchetti, 6-ii-22: l'umido del naviglio aveva prodotto qua e là alcune
movimenti artistici o letterari, di tendenze del gusto. faldella, i-2-48: io
: io non ho copiato i versi latini del gior- gini e la traduzione del minghetti
latini del gior- gini e la traduzione del minghetti solo per venire a questa
in quella che accompagna le rappresentazioni sceniche del maggio che si tengono a firenze,
aereo. -comunicare, a causa del proprio ufficio di educatore, le mancanze
di cicerone glorioso e le più consumate parole del suo repertorio ginnasiale di calvo classicista ci
ne'medesimi sentimenti della preservazione e indennità del bavero... rifissavasi vie più il
buti, 2-421: fastidio è rifiutaménto del bene proprio, appreso assente o coniunto
; abominazione è ardente et intenso rifiutaménto del bene proprio assente e così del coniunto
intenso rifiutaménto del bene proprio assente e così del coniunto. siri, x-939: rivolsero
granduca per sua parte che il rifiutaménto del comando dell'armata navale fatto da ma-
dell'armata di turenna et il rifiutaménto del sussidio fossero risoluzioni premeditate per disobligarli e
4. ripudio della moglie da parte del marito. -carta di rifiutaménto-. secondo
, conoscendo lo sdegno ch'egli avrebbe del rifiutaménto di sua zia. =
2. ripudio della moglie da parte del marito. -carta di rifìutanza-. atto
., 1-5-244: moisè per la durizia del cuore delli giudei permise di dare la
... fiorini quattro per le mano del vicario... ad frate bernardino
. pallavicino, 10-i-78: non rifiuto già del tutto la stima che fa v.
novellino, xxviii-850: quando il figliuolo del conte raimondo si fece cavaliere, invitò
34: e se il portiere del palazzo si rifiutasse di ricever la lettera
. -anche: non accettare l'offerta del potere, della sovranità, dei loro
1-10: egli non si curava degli ufici del comune, però che rifiutava tutti quelli
cose che le facevano piacere prima nel servizio del corpo. -non incaricarsi di recapitare (
o fugge, nega volere essere sposa del diletto, o traditrice rompe la fede data
il rifuggire dalle avventure della cultura e del gusto, il rifiutarsi alle occasioni utili
di malizia, rotto a tutte le furberie del mestiere... montava un animale
domanda, poiché tu giaci nelle braccia del sommo giove. guerrazzi, 129: l'
più. -non compiere un atto del proprio ministero sacerdotale; non impartire un
pisacane, viii-127: radetzky la notte del 23 faceva fronte al mincio da montevento
bembo, 10iii- 382: questo sermone del prencipe fornito, come egli a seder
sua ballotta nell'uma di quello il parere del quale abbi più che quel di tutti
delle tradizioni italiane, per noi cittadini del nord, anche se lo rifiutiamo, c'
a rifiutare o ignorare i grandi scrittori del nostro tempo. -indicare voto
mettevano, favorivano il candidato; quelle del verde lo rifiutavano. -abbandonare
bilance con la spada nuda / sono del mondo perfette colonne. / o desolata terra
, iii-36: io rifiutai le consolazioni del mondo. maestro alberto, 120:
montale, 14-121: lascia la mano del tempo la semplice anima, incerta / ed
: i piaceri della vita, le bellezze del mondo, le consolazioni della filosofia,
brusoni, 11: pietro, padre del ruffo, tolta la impunità per lo
stuolo. boccaccio, viii-1-246: piero del morrone... senza alcun dubbio fece
/ sì ch'egli non rifiuti / del mio felice amor l'alta ventura?
. casoni, 3-8: l'origine propria del figliuolo è la patema, la quale
l'aurora, / tira può 'l fero del mio pecto fuora.!..
aurora me adimandi. -gettare fuori del proprio nido le uova di un altro
trovarà che 'l popolo non è stato del tutto rifiutato. -rinnegare un'opera
-rinnegare un'opera o un'intero periodo del proprio lavoro artistico; non riconoscergli coerenza
ne ho letti alcuni che non sono degni del suo nome. carducci, iii-24-29q:
rifiutammo, e mostrammo come alla difficultà del comprendimento della memoria si poteva sovenire per
savi e, rifiutando le false opinioni del volgo, attendere sempre le migliori! panigarola
una disciplina non comprende tutte le proprietà del soggetto suo, dèe tosto ella condannarsi
le storie fan pelasgo in origine o del tutto o in parte, non dèe rifiutarsi
cui luce fa tosto smontare i colori apparenti del falso. idem, 10-i-93: tutto
. pasolini, 9-278: il 'sì'del penultimo verso, il cui valore non
19. gioc. non corrispondere al gioco del proprio compagno (in giochi di carte
con cristofan me saluta, / anton del testa, tomasso e lo spina / e
20. ipp. non rispondere alle sollecitazioni del cavaliere (il cavallo); non
dicti cecio et bonaiuncta per suo feo del primo anno libre vini. li quali ebbero
. galileo, 3-4-281: nell'animo del lettore... io resterei in
riputata, ma ancora la rifiutata e del tutto per vile scacciata dalle loro scritture
io credo che degli uomini i quali improntarono del loro ingegno o dell'arte loro la
-per estens. sottratto all'azione del vento. marotta, 1-173: donma
e vestizieri detti possono essere ventri [del corpo mistico] a'quali capitano tutti
duca d'alengon] era con molta noia del re ritornato di nuovo in francia.
sarto, dal cantiniere, dal cuoco del suo monastero. c. e. gadda
si accentrarono in una...: del fondare insomma una casa che fosse per
. -sospinto a riva dalla furia del mare. marini, ii-41: ridottami
... che fa il mondo del nostro ammonirlo. 6. rifiuto di
: non solo prudentissimo fu il rifiuto del marchese di brademburgo, ma giudiciosissima reiezione
castelvetro, 8-1-420: in quelle parti del poema nelle quali interviene questa dimostrazione accessoria
interviene questa dimostrazione accessoria dell'appetito e del rifiuto, non richiede molto ornamento di parole
gran rifiuto è frutto, onde ragione / del suo sovrano onor forza di perseo,
, ma non in un rifiuto della realtà del se stessa priva / e cede il soglio
, 553: si intenderà meglio il senso del soffici 'cit'allargano le braccia desolati
fiuto. orgogliose chiusure. del giudice, 2-116: si avvicinano a
a cui è offerta. rio del pubblico ministero, vi è omissione, rifiuto
gioc. il non rispondere con una carta del mai ancora parecchie volte; e sempre
l'ansietà di vuol-carte è il non rispondere del seme giocato, tuttoché se seo or
secolare dorme! davanti le carte del procedimento da una parte, e la grazia
teioni, i-381: alcun gli avanzi / del viatico proprio, altri il del bilancio
/ del viatico proprio, altri il del bilancio, rifiuto dell'imposta). rifiuto
dizionario politico, 99: il rifiuto del bilancio conduce a lui del suo
rifiuto del bilancio conduce a lui del suo servigio. quasi sempre un cangiamento
piatto. accade talvolta che i delegati del popolo, venuti in discorpalazzeschi, 1-504
riscossione dei di dover mangiare i cattivi rifiuti del prossimo. tributi, per costringerlo a
. boccaccio, viii-1-246: san piero del morrone... senza alcun dubbio fece
scarta, che si butta perché norfeo del trono / l'alto rifiuto e di cui
o è consumato, deteriorato, discepola del cartesio, che per amor della filosofia fece
passarono le mendicanti che raccolgono le scorie del mare, curve sotto ai loro sacchi
, 25-168: a causa della bassezza del parapetto, il sottobosco è diventato un
rifiuti solidi urbani e industriali. decreto del presidente della repubblica io settembre 1982, n
o destinato all'abbandono. ai sensi del presente decreto i rifiuti sono classificati in:
riflessi dell'igiene, dell'economia e del decoro, carattere di interesse pubblico. la
rifiuti e di scorie della lavorazione etnisca del ferro e del rame. 15
scorie della lavorazione etnisca del ferro e del rame. 15. per estens
; io lo ristoro / dalle ingiurie del mar. ojetti, i-502: ne conoscevo
occhi, questo crine, / avanzi del dolore, / rifiuti de la morte
so per qual mia sorte / paure del patrio ciel respiro al fine?
: tu sola, vecchia grinza, vituperio del vivere, unico rifiuto dello inferno,
così pericolose fatiche? -rifiuto del mondo: reietto dell'umanità. d
nel mondo non altrimenti che un vii rifiuto del mondo. 16. canale di
biol. sostanze di rifiuto: i prodotti del catabolismo, non più utili nei processi
. incominciare dal riconoscere i differenti strati del terreno e la loro grossezza per mezzo
scarico. 20. ipp. disubbidienza del cavallo di fronte all'ostacolo. 21
rifiuto, i rimasugli dei lunghi fili del bozzolo, la lanugine del castore od altro
lunghi fili del bozzolo, la lanugine del castore od altro. -far rifiuto:
vedesi / qual tu non sai / far del pianto rifiuto. -di sogg
rifìutologìa, sf. neol. tecnologia del recupero e del reimpiego dei rifiuti.
. neol. tecnologia del recupero e del reimpiego dei rifiuti. -anche: l'insieme
toglie la sete e abatte lo giallore del corpo a chi à giallo il volto e
dal punto di viso sopra alla superficie del corpo diafano. buonarroti il giovane,
deriv. da riflesso2, col suff. del pari, pres.; cfr.
, iv-2-27: datemi qualche cognizione del lumeggiare, sfumare, rifiessare. carena,
dovevano esser riflessate. = calco del fr. réfléchir, che è dal lat
: sotto al ponte appare l'acqua del fiume in largo spazio e così ben rifles-
/ lo cui splendore reflessato pinge / del ciel la volta. riflessato2 (
deriv. da riflesso1, col suff. del part. pass. riflessato4,
deriv. da riflesso, col suff. del part. pass.; cfr. riflessante
ogn'altra riflessibile è stata quella nell'incontro del regresso delle truppe. m. contarmi
contarmi, lxxx-4-878: nata recente separazione del contado di gradisca dal goriziano in favore
contado di gradisca dal goriziano in favore del baron dufin, sarà sempre più rifflessibile il
operai godettero in quell'annata salute miglior del solito e, quel ch'è riflessibile,
è riflessibile... che nel fregio del dorico non vi siano triglifi.
senza le sicilie, senza le porzioni del milanese e piacentino, cedute a sardegna,
... perché dimostra l'effetto del suddito verso il sovrano. 6
industria di tanta popolazione. -fuori del comune (la dimensione di qualcosa).
fra i quali il più riflessibile è quello del celeberrimo padre pancrazio da budrio.
verb. da riflettere, attraverso la forma del pari, pass, riflesso1.
d'azione da riflettere, attraverso la forma del pari. pass, riflesso1.
monti e li luochi alti, li raggi del sole più se unisseno nelle valle et
solertemente facto, gli quali nell'aspecto del vagare del sole ad tre parte dritamente
, gli quali nell'aspecto del vagare del sole ad tre parte dritamente corrispondevano:
contrario. varchi, v-310: il calore del soie si produce e genera mediante la
galileo, 3-1-76: la luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del
gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende, con
del tempo supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende, con la reflessione
e ci rende, con la reflessione del suo, le notti assai chiare. campanella
, il raggio riflesso e la normale del punto dyincidenza sono in un medesimo piano
intiero io mi trattenni nel museo celebre del signor canonico manfredi settala, raccolto di
palle di cristallo. g. del papa, 5-84: é da sapersi.
ann. romei, 3-492: quelle revoluzioni del po, che il volgo chiama 'moie'
.. causati dalla reflessione fatta alla ripa del fiume da una parte dell'acqua corrente
riflessione arrivare a 40 gradi e mezzo del regolo detto a b. taglini [
in ambedue si trovi. -declinazione del moto di un corpo celeste. zilioli
in queste bizzarrissime lanterne. g. del papa, 5-84: verghe si chiamano
la riflessione de la luce, cioè del sole, nel vapore acquoso causa l'
, nel vapore acquoso causa l'apparenza del rosso. speroni, 1-4-369: dopo pioggia
al diffondersi su altri della benevolenza o del favore di qualcuno. buonaccorso da
, 181: il terzo grado [del nostro caldo naturale] è molto maggiore,
è la lontananza de la riflessione ae'raggi del sole, che non ponno pervenire fino
e da dovere non rumini il detto del salvatore che per niente altro più ti
. sacchi, 2-12-45: quella parte del passo dove l'uomo danzando si riposa non
ovvero sopra qualunque parte della sensazione e del sentimento: senza però aggiungervi essa nulla
non le si può disdire la facoltà del mettere in paragone più termini.
-riflessione psicologica: riguardante la conoscenza del soggetto. gioberti, n-i-228: la
i30: impallidito ogn'uno sulla riflessione del pericolo schi- ato, acclamando il
: breve sospensione di un'attività o del perseguimento di uno scopo, per valutare
con la riflessione critica, il corso del tempo. -riflessione normativa: elaborazione
normativa. -in contrapposizione all'immediatezza del sentimento. algarotti, i-x-337: la
riflessione: volta a esprimere i contenuti del pensiero, dell'immaginazione, dell'elaborazione
, tra il puro naturalismo e l'ideale del trecento. 15. risultato dell'
. 15. risultato dell'operazione del pensiero, conclusione a cui si perviene
iscorge..., quanto de'piaceri del corpo sien più veementi le contentezze dell'
buone ore sul divano, nella immobilità del terrore, immersa in riflessioni assai gravi
osservazione o considerazione che nasce come frutto del proprio pensiero o della meditazione su un
. successivamente varie opportune riflessioni sulle teorie del galileo, del cartesio, dell'eulero e
opportune riflessioni sulle teorie del galileo, del cartesio, dell'eulero e del diderot.
galileo, del cartesio, dell'eulero e del diderot. foscolo, xiv-280: mi
lecito, nelle mie 'riflessioni sopra la eneide del caro'di notare così di passaggio un'
di notare così di passaggio un'altra trascuratezza del salvini. -annotazione, chiosa
calvino, 17-96: la versione definitiva del 1837 aggiunge molte pagine di riflessioni tecniche
(v. riflettere) attraverso la forma del pari, pass, reflexus (v
si formano e si fermano nella superficie del vocabulo; ma questa [la metafora
1983], 14: la riflessività del potere... consiste nella creazione e
. consiste nella creazione e nella distribuzione del potere di decidere chi deve avere il potere
, non è nel tempo ma fuori del tempo, e accompagna il pensiero riflessivo,
operosa, fattiva, non è soltanto effetto del pensiero riflessivo, ma anche causa.
tesauro, 2-411: la quinta parte [del concetto predicabile] è l'applicazione,
... hanno sortito dalla qualità del clima e da natura un genio riflessivo che
esperienze sue pubbliche fosse la poca fortuna del padre nell'ufficio, sia col popolo e
prete e il mezzatesta, si offrirono del tabacco e vi fu un annusare riflessivo,
volgari o poco riflessivi o meno studiosi del cuore umano, parrà un paradosso stranissimo.
, alle buone regole della creanza e del viver civile, rispettoso a ogni forma
, vi, a seconda della persona del verbo) con cui si compie la riflessiviz-
oggetto coincidono. -verbo riflessivo: configurazione del verbo transitivo in cui, attraverso l'
verb. da riflettere, attraverso la forma del pari, pass, riflesso1.
alquanto circunspetta, / dentro da sé, del suo colore stesso, / mi parve
quell'orto ci apparì tra i veli / del nostro pianto, e tenne in sé
giorni un'improvvisa alba dei cieli. del giudice, 2-97: di lato spuntava un
sboccamento, pervenendo le fiamme al cielo del forno, raccolte e riflesse da detto
a discendere, ma per la vicinanza del ghiaccio rimaneva dubbio qual freddo maggiormente lo
in pura onda, lyim- mago / del sol raggiante o della luna a volo /
mentre pronunciavo quelle parole accomodanti, il gelo del mio sorriso riflesso sui volti dei figli
corto, spesso non vi ha traccia del colorito di tacito. bacchetti, 2-xix-13:
reflesso, nascendo in noi dall'occasion del male altrui e per l'occasionato nuovo
altrui e per l'occasionato nuovo oggetto del mal nostro ritornando in noi. dannunzio
vedevano tremolare sotto la pelle i muscoli del viso; e la donna, guardandolo,
. marotta, 5-103: fu contenta del mio ingresso nella famiglia: una contentezza
più curiosa vita passiva e riflessa: del suono che produceva la goccia reiterata, che
allor che si ricircola nella cognizione riflessa del suo merito, non può a meno
dei difensori la riflessa e sorrisa ostinazione del contrasto quotidiano. angioletti, 1-159:
oggetto l'atto e le forme stesse del pensiero; che si riferisce alla coscienza
colta la distinzione fra l'io riflesso del filosofo e l'io di prima fermazione,
passioni e dal misurato criterio della prudenza e del benessere; e sebbene in atene la
di alcune malattie, fra cui quelle del midollo spinale e riscontrabile anche nell'avvelenamento
, che sono particolarmente sintomi di malattia del midollo spinale, nell'avvelenamento stricninico,
e da un centro costituito dalla cellula del neurone efferente e dalla sua sinapsi con
movimenti involontari, provocati in una parte del corpo da un 'eccitamento'venuto da questa
veda la dottrina sulla origine o natura del linguaggio, esposta nel primo capitolo del
del linguaggio, esposta nel primo capitolo del suo [di wechsslerj lavoro, e che
parafrasi della solitudine e dell'esilio, del caldo e del silenzio. 9.
e dell'esilio, del caldo e del silenzio. 9. dir. indiretto
diritto riflesso: secondo una dottrina giuridica del secolo xix (di origine germanica),
farà il moto refresso contro all'avvenimento del vento e contro alla fuga d'esso
, 261: a quello... del grave cadente riflesso, come una palla
serpeggiante. -diretto verso la base del fusto o del ramo su cui è
-diretto verso la base del fusto o del ramo su cui è inserito (un
terrai per schisa, manderai la luce del sole ne la casa ove cum
): avevo un'ora e mezzo del dì di un poco di riflesso di lume
galileo, 3-4-243: vederà nella superficie del mare... il riflesso del sole
del mare... il riflesso del sole lucidissimo. bellori, 2-213:
fiori con le trasparenze dell'acqua e del vetro e coi reflessi della fenestra d'una
stanze e supera e preme il caldo riflesso del gaz. pascoli, 135:
creta. dannunzio, iv-1-82: le vetrate del primo piano brillavano di riflessi violacei;
: aveva alzato il velo e rovale del suo volto da piccola madonna lagunare si
volto da piccola madonna lagunare si illuminava del mattino e dei verdi riflessi dell'acqua.
: essendo paolo amidei, sergente maggiore del terzo di s. martino, a vedere
a vedere dar fuoco a certi cannoni del poggio de'servi, quali tiravano alla certosa
intorno alla tenue fronte e al bello ovale del tuo visino. idem, iii-4-26:
, 5-144: riflessi rossi morivano a piede del muro, sprigionando una fumata nera.
divida il cielo della scena da quello del teatro, ma non cada tanto in giù
di specchio in consegliare gli attilla- menti del volto, o fosse che la di lei
rincontrassi quella veneraccia sfrontata, che fa del mondo un postribolo e dei letti coniugali
sensazioni caotiche: l'accaldata pesante gaiezza del vino... l'ansia per la
esteriore, nell'aspetto (l'espressione del volto o dello sguardo, la bellezza stessa
l'idealismo di leopardi è una creazione del suo spirito; la sua donna è lui
mia prima giovinezza, un riflesso pallido del mio dramma interiore. gramsci, 4-184:
, dettate le massime dall'alto intendimento del sapere, siino dirette dalli riflessi d'
risoluzione? codice dei podestà e sinduci del regno ditalia (1811), 198:
, rimanendo la spesa principale a peso del comune, è determinato per massima normale
per massima normale che l'annuo contributo del tesoro non possa mai eccedere i tre
reflesso sopra così patente causa della mutazione del lume di luna in terra. belli
che mai alcun emergente grave lo privò del dovuto rifflesso alle cose inferiori. brusoni
una città, stimata per la fortezza del suo sito inespugnabile e per tale dalla
. idem, 3-312: il corso del fiume ha due principali riflessi, uno delli
, le maree che ne'luoghi corrono del continuo, e li frussi e refressi
. teoria della coscienza-riflesso: teoria propria del materialismo storico, secondo la quale la
da fatti d'irritabilità corticale, quindi del tutto meccanici e inconsapevoli. e. cecchi
., già spostava lo sguardo fuor del finestrino. piovene, 6-325: il
di guida avesse mostrato, a giudizio del maestro, mancanza di riflessi e di
compare nell'uomo solo in caso ai lesioni del sistema nervoso centrale. 13.
sbattimenti, i reflessi e le fumosità del calor de'lumi, lavorati con ombra
riflesso, cioè arrivare col secondo colpo del proietto dove non potrebbe dare il primo
specchi d'ogni virtuosa operazione, in cui del pari giostrar si veggiono con maraviglioso spettacolo
veggiono con maraviglioso spettacolo tutte le doti del corpo avanti al giudizio che delle singolarissime
comparazione. stri, i-vn-224: alla repubblica del cui interesse non si trattava che per
, comp. da riflesso2 e dal tema del gr. yevvàto 'genero'.
, comp. da riflesso2 e dal tema del gr. ypà- iptu 'scrivo'.
sono in stretto rapporto con ogni funzione del coipo. diagnosi e terapia [novembre 1989
v.]: 'riflessore': riflessore metallico del telescopio. p. petrocchi [s
d'agente da riflettere, attraverso la forma del pari. pass. lat. reflexus
lingua sopporta molto malvolentieri. la 'demopsicologia'del pitré non ha mai potuto attecchire,
chi cura una malattia intervenendo sui riflessi del sistema simpatico. l. 0
medie. stimolazione terapeutica di una parte del corpo non corrispondente a auella lesa.
, i-3-71: altri al fedel consiglio / del riflettente speglio / le insegna come meglio
spade, le quali percosse da'chiari raggi del sole riflettendo minacciavano 1 soprawegnenti nemici.
quel corpo che non reflettano i raggi del sole. g. del papa, 5-61
reflettano i raggi del sole. g. del papa, 5-61: i corpi..
. -con riferimento alla concezione dantesca del raggio emanante dalla luce divina e rinviato
luce divina e rinviato dalla superficie convessa del primo mobile. dante, par.
sua parvenza /, reflesso al sommo del mobile primo, / che prende quindi
mi sono, tanta fu la forza del divino licore e l'ardore del rifrettere
la forza del divino licore e l'ardore del rifrettere de'lucenti raggi del serafico ispecchio
l'ardore del rifrettere de'lucenti raggi del serafico ispecchio. lorenzo de'medici,
sentite gl'incendi miei; il freddo del vostro core s'oppone, anzi, riflettendo
così intensi che, se nel fonte del vostro bel giardinetto non troverà refrigerio
di contro a dante lunghesso la riva del fiumicello, perché il poeta, stando voltato
, 419: sia finalmente la sommità del pignone bc più bassa del livello dell'
finalmente la sommità del pignone bc più bassa del livello dell'acqua; non ha dubbio
inferiori, le quali urtano nella faccia del pignone, si rifletteranno e strisce- ranno
o rivedere un'idea, una condizione del mondo, ecc. -anche: rappresentare
. bonghi, 1-54: la sua [del manzoni] dottrina è quella naturale e
, 4-80: nell'immagine convulsa che del mondo riflette il giornale, è un
in particolari fiabeschi, anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già
scoperte, cerco di riflettere un po'del vostro lume alle classi più basse degli
quasi assoluto in castello durante la minorenmtà del giovane giurisdicente, rifletteva parte del suo
minorenmtà del giovane giurisdicente, rifletteva parte del suo splendore sopra la figlia.
tipi di codesti vanitosi o impudenti faccendieri del giornalismo che riflettono la loro vergogna sui
: deh, riflettiamo che la rovina del più savio del mondo ebbe principio non men
riflettiamo che la rovina del più savio del mondo ebbe principio non men dal vino
il mondo può esser visto in un modo del tutto diverso dall'usuale.
. ghislanzoni, 17-51: l'idealismo del giovane può oscillare fra la minna e
e la bruna, tra l'angelo del sorriso e l'angelo della mestizia;
ch'accasca della luce del sole, la quale, perquotendo di
a cadere sugli occhi (i raggi del sole). foscolo, iv-348:
un pacifico sonno, se il raggio del sole mi riflette su gli occhi, la
. leonardo, 7-i-20: la bellezza del mondo... consiste nella superficie
ardente il vicin colle; / e del calor che si riflette a dietro, /
dal caldo naturale fortificato circa la parte del capo e poi, reflectandossi il dicto
reflectandossi il dicto caldo da le parte superiore del capo a le parte inferiore, zoè
i-345: appena per l'immensa vallata del po... si alzò il primo
delli uccelli sia fatto per il verso del corso del vento, e questo nasce
uccelli sia fatto per il verso del corso del vento, e questo nasce perché tal
montecuccoli, i-199: se la linea del tiro batte il terrapieno in angolo troppo
legata al vocabolo 'riflettere'è la nozione del moto di un corpo il quale, incontrando
si riflette alquanto, ed anco quella del piano soggetto, nel ritorno delle quali due
meglio e pesano con la bilancia perfetta del giudizio. gualdo priorato, 3-i-13: quanto
: quanto più vedevasi mazarino nel favore del principe, tanto più rifletteva nel pericolo
g. penso [« il resto del carlino », 8-vii-1941], 3:
nervosi in dipendenza da ben determinate variazioni del contenuto sanguigno dei vasi cerebrali.
specchi e a're- flettimenti dei raggi del sole. 2. propagazione di
metodo usuale... ad ogni chiudimento del cannello la massa liquida in modo si
232: tutto il popolo per le rive del fiume guardava: su per li ponti
dell'armi, rifletti con li raggi del sole, per gli aspetti degli uomini
pass, di riflettere, foggiato sul tema del presente. riflètto2 { reflètto
luminoso. pino, l-i-118: del lume, ultima parte et anima del colorire
: del lume, ultima parte et anima del colorire, dicovi ch'all'imitazione del
del colorire, dicovi ch'all'imitazione del propio vi conviene aver buon lume,
= voce dotta, comp. dal tema del presente di riflettere e dal gr.
= voce dotta, comp. dal tema del presente di riflettere, e dal gr
2. radiotecn. strumento di misurazione del rapporto di onde stazionarie in una linea
= voce dotta, comp. dal tema del presente di riflettere e dal gr.
cucuzzone pareva più tenebroso, più riccioluto del solito. 2. figur. attenzione
sembra stia riscuotendo notevole successo nel mondo del lavoro. -rilievo particolare dato a
fatto. vittorini, 7-265: tecnica del propagandismo (voltaire): illuminare con
possibile dei neutroni che sfuggono dal contorno del nocciolo stesso. 6. ott
dispositivo predisposto per modificare la distribuzione spaziale del flusso luminoso emesso da una sorgente di
usato per rendere più chiare le ombre del soggetto, adoperando una sorgente luminosa naturale
una coda d'occhio sorpreso uno scritto del 'tiranno', ove tutte queste abbomi- nazioni
state notate! una specie di riflorescenza del terrore sembra minacciata. = comp.
, iii-28: non sono quelle acque stesse del mare fluenti e rifluenti ch'entrano ne'
nuotando a fior dell'acque / refluenti del nilo è verde e vivido.
lastri, v-70: lo scolo marcioso del cancro, formato dalla rifluènza e rigurgito
determinando, di conseguenza, un abbassamento del piano che trasmette il carico (e
trasmette il carico (e l'entità del fenomeno dipende dal perimetro della superfìcie di
.: riprendere a fluire in un organo del corpo umano, anche con maggiore intensità
oceano e se alcuno divide la diretta zona del sole iniquo in mezzo delle quattro zone
la vita e la gioventù con la transfusione del tuo sangue, o popolo. bechi
il dialogo che par rifluito nella memoria del tempo lontano. riflussivo, agg
, refluxo), sm. abbassamento del livello del mare durante la bassa marea
), sm. abbassamento del livello del mare durante la bassa marea (e
norvegia e secondo il flusso e riflusso del mare si copre e discopre quella lingua,
iii-341: questo medesimo dì con il reflusso del mare ci venimmo a ritirar in fuori
crescendo a tale proporzione uniforme la profondità del pelago. busca, 2-114: scipione
a cartagine... attese l'ora del reflusso, sì che, abbassatesi molto
schelda a bassa marea per godere la comodità del riflusso e tirò con la gente verso
tirò con la gente verso la parte interiore del canale che bagna l'isola ai valacria
or mentre riccardetto si tapina, / e del flusso e riflusso il moto prende,
, che sono tuttavia navigabili nell'ore del periodico flusso del mare e nel riflusso rimangono
tuttavia navigabili nell'ore del periodico flusso del mare e nel riflusso rimangono asciutte qua
. oriani, x-6-207: era l'ora del riflusso. laggiù, in alto mare
biancheggiando. pascoli, 1403: l'onde del mare si fransero al piombar giù della
crescente. -fase di avanzamento delle onde del mare verso la costa. mattioli
. tecchi, 159: la presenza del mare, di quel flusso e riflusso delle
putrefazzione di quelle acque che col reflusso del fiume rimanevano nelle cave e luoghi bassi.
dall'accrescere l'acqua al tronco principale del po,... sono che questo
dell'anno, ma in ogni stato del po, sia alto o basso, e
s. nicola il pericoloso flusso e riflusso del fiume. magalotti, 21-66:
mesi sedici e fatte in ciaschedun'ora del giorno e della notte colla più scrupolosa
periodi certi, a guisa di quello del mare. 2. straripamento,
, i-76: aprendo per accidente il libro del lodato boeravio cne tratta dell'aria,
economiche e da precedenti operazioni di trasformazione del capitale. muratori, 9-242: nella
. -econ. teoria o legge del riflusso dei biglietti: teoria relativa alla
certamente lo aiutò a proteggere l'indipendenza del suo temperamento, sensibile all'eco congiunta
, quando è stato che l'ondata del mio amore, cosi alta e impetuosa per
flusso e riflusso). lettere del giappone e della cina, 155: era
della gente è continuo in tutte le ore del giorno. l. adimari,
di accender tutti i lumi e di fornire del necessario tutti gli altari, prima di
prima di aprir le porte all'inondazione del popolo. casti, ii-1-15: la qualità
il movimento di riflusso verso il centro del paese. piovene, 3-65: non si
e cappelli di sole che sono li commodi del paese. goldoni, iii-15: -io
la lettera è scritta nella stanza istessa del de paoli e dice ch'ella è aperta
riflusso di questo tumulto e la agitazione del popolo affermavano che monsignor di guisa era
precisa. arbasino, 19-60: la fine del sociale, il privato, il particulare
la ginnastica fa legna per il fuoco del 'riflusso'(« l'esercizio fisico sta
rappresentati sobriamente, ma con sicuro senso del vero. 10. ripresa di
10. ripresa di stili e modi espressivi del passato. e. cecchi, 6-129
questo più alto spirito non mancò, del resto, un reflusso in firenze stessa,
. carducci, ii-6-135: nella poesia del nannarelli... mi ha colpito
non è arte né natura. il mancar del reflusso della strofe accusa il mancare del
del reflusso della strofe accusa il mancare del pulso delle arterie. addio lirica.
sanguigna, flusso di ritorno al cuore del sangue. redi, 16-vii-381: ne'
impedisca in parte il flusso e reflusso del sangue. -emissione fisiologica di umori
promovendo il loro moderato reflusso nella corrente del sangue, accioché non si versino e
nelle cavità cellulari o nelle grandi cavità del petto e del ventre, ma si consumino
o nelle grandi cavità del petto e del ventre, ma si consumino nelle debite
, fase di espirazione. g. del papa, 6-1-126: la prossima ed immediata
ed immediata interna cagione dei suddetti incomodi del petto consiste nel separarsi dalle minime glandule
gentile che serva all'umettazione delle vesciche del polmone perché non si risecchino nel flusso
. -gì). esperto o teorizzatore del riflusso ideologico. c. marello
riflusso, n. 9 e dal tema del gr. xéyw 'dico, tratto'.
fu possibile di trovarne [vino] né del nuovo né del vecchio per il mio
[vino] né del nuovo né del vecchio per il mio rifocillaménto.
dire la scrittura santa, la quale pasce del pane della parola d'iddio quegli i
poi al predicto modo sotto l'ombra del s. m. sigismondo e s.
. paolieri, 16: il commercio del caffè della « tàllera » si svolgeva tutto
rinvigorire; reintegrare le forze fisiche. del carretto, cvt-647: care sorelle mie,
: con artificioso cibo rifocilliamo le forze del corpo, le sostentiamo e facciamo crescere.
.. l'esercito verso bamberga alla testa del meno per refocillarlo alquanto della sofferta fatica
se nel membro rotto e coverto più del solito si generi o dolore o prurito o
ogni passione di mente e da ogni fatica del corpo, purché la passione della mente
: per quanto rifocillatrici, le serate del ristorante savini erano spesso burrascosamente agitate dalle
che le altre sembra destinato alla refocillazione del corpo, la sera è destinato al sollievo
fodera. -in partic.: nell'arte del restauro, rinforzare una tela con
di rifoggiarsi l'istrumento necessario all'espressione del nuovo ideale. 3. riplasmare
verità, cioè storicamente e nello spirito del suo autore, la trattano come una materia
in tutti i documenti e inventari di artiglieria del cinquecento. iacopo fontana scrive 'refullatóre'
dirada, e la gran forza / rifolgora del sole awivatrice. graf 5-262: sulracque
, presono l'ascendente... del segno dell'ariete. ser giovanni, 3-136
vecchie di pavia, fondate ne le rive del tesino. testi non toscani del quattrocento
rive del tesino. testi non toscani del quattrocento, 121: item die reffondare
giocondo] rifondò il pilone di mezzo del ponte di pietra più volte minato.
che vi si mostrava era il fondamento del portico vechio, di modo che,
la pubblica intelligenza, ricongiungerla alle tradizioni del sapere antico. g. pansa [«
e e ailare per lo calo del letto d'arno. = comp.
quando si assa dal sonetto alla introduzione del decreto co 'l quale eonello confermava gli
dall'usare i vecchi simbolo e nome [del partito comunista]. =
francia dopo la liberazione, accanito avversario del generale charles de gaulle, uomo della rifondazione
charles de gaulle, uomo della rifondazione del partito socialista e presidente del cambiamento,
della rifondazione del partito socialista e presidente del cambiamento, poi del rigore, infine
socialista e presidente del cambiamento, poi del rigore, infine della coabitazione, mitterrand si
... si svolgeva l'assemblea nazionale del 'movimento di rifondazione comunista', costituito
rifondazione comunista', costituito da quei militanti del pei che non hanno aderito al pds.
lo rifundò e, cavando il quinto del re, lo spartite fra li soldati.
pezzuoli; ed è termine proprio degli artefici del ferro come fabbri e magnani, che
come fabbri e magnani, che i ritagli del ferro chiamano minuzzame e lo vendono per
disintossicazione e rifondazione personale, l'occasione del ritorno a uno degli amori della prima giovinezza
che il sole tiri più vapori del mare che non ve ne rifondano le pioggie
ancora una volta essa apriva il portafoglio del dottore, ne toglieva altro denaro.
accreditare al surrogato, ossia in diminuzione del prodotto rifondibile, l'ammontare della condotta
. legnio il quale è piantato apresso del corso dell'acqua che fruttifica nel tempo
punto né poco i di lui [del goldoni] sentimenti comuni e bassi di
ho da rifondere un discorso su la letteratura del '400. fogazzaro, 1-241:
sua situazione, se la benefica mano del governo vorrà efficacemente rifonderne l'economia.
: dove egli [ippocrate] si duole del sommo avvilimento in cui allora trovasi la
, 87: una lettera sul commercio del nostro regno, scritta dal segretario di
rossore, vedendo che sanno dell'economia del nostro stato assai più i forestieri di noi
un impegno o di una colpa e del conseguente castigo. siri, vii-99:
delle loro faccende fatte male o fuor del tempo sull'annata infelice, sul caso
magalotti, 23-261; la qual [funzione del sentire] veggo che l'istesso san
circolazione negli animali rifonder deboasi nell'azione del cuore. 13. infondere di
e iacob, crescono insieme: la primogenitura del maggiore si rifonde nel minore per patto
principio razionale guidato da que'diversi sentimenti del principio senziente, in cui si rifondono e
dotta, lat. refundère, comp. del pref. re-, con valore iter
accreditare al surrogato, ossia in diminuzione del prodotto rifondibile, l'ammontare della condotta
concreto, l'insieme dei caratteri e del materiale destinati a essere fusi in fonderia
internamente e vanno a fermarsi ne'piedi del cavallo che ha troppo mangiato e bevuto
li su c'era stato qualcuno, qualcuno del mestiere; e aveva riforato uno per
aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto. = comp. dal
si brandirono. -asciugare una parte del corpo. s. bonaventura volgar.
abbondanza delle lagrime lavò maggiormente la faccia del suo figliuolo che non fece la maddalena
, i-432: questo riguarda la copertura del ferro con altri metalli... lo
stendesse la 'secchia'nella metà prima del '15, poi la riforbisse.
tutte le sue bellezze, riforbite dalla purezza del bagno, con tutta la sua grazia
., il rinnovamento attuato nel corso del secolo xviii dai sovrani europei fautori di
, informandolo... della rontezza del cardinale medici in effettuare la tanto dal-
, lii-15-44: tutti tre gli stati del regno, il clero, la nobiltà e
imperatore] quelle tante riforme nel principio del suo imperio..., confiscando
consoli delle arti gli ordini della riforma del governo, pu- blicò altresì don luigi
, con riferimento a un totale mutamento del mondo. l'aurora, ii-473:
sia fatta per te: la riforma del mondo è venuta. -rinnovamento di
sono stati alla presenza nostra due ambasciadori del comune di... e dicono
si ordina in questo modo. riformazione del consiglio di lucignano (1689) [in
funzionario preposto a rogare le delibere legislative del consiglio di un comune autonomo.
che incide sulla distribuzione della terra e del lavoro, sul regime di appartenenza,
potesse per il suo re per soccorso del portugallo, fu lo sbando convertito in una
meglio pasciuti e confortati, a spese del comune, da ogni sorta di ricreamento.
sono necessarie per aumentare la produttività generale del sistema, in modo da determinare nuove
. il re carlo alberto, a proposta del marchese cesare alfieri reggente del magistrato della
a proposta del marchese cesare alfieri reggente del magistrato della riforma. 4.
ghislanzoni, 68: le sagge riforme del codice, le benefiche istituzioni civili e
associazione e di stampa, contro quelle del tribunale speciale e della pena di morte e
movimento religioso che, sorto dalla predicazione del teologo tedesco martin lutero, ebbe il
lui affisse nel 1517 alle porte della chiesa del castello
una concezione della penitenza fondata sulla lettura del nuovo testamento e basata soltanto sul riconoscimento
e basata soltanto sul riconoscimento della colpa del peccato dell'uomo e dell'intervento della
riforma e della filosofia contro l'antica tirannide del primato cattolico. bonghi, 1-123:
implicita l'idea di rinascita e restaurazione del cristianesimo primitivo, soffocato dal romanesimo.
poco poi a visitare cesare il cardinale del loreno, cercando con l'autorità sua e
e infuse all'italia il funereo letargo del seicento e una fiacchezza della ragione e della
la ri? fcforma cattolica del concilio di trento aveva già comin
suoi effetti. -correzione, emendamento del clero, di un ordine, di
un maggiore rigore morale e disciplinare o del richiamo alla purezza primitiva della chiesa.
l'imprese della riforma, disciplina, costumi del clero e del popolo milanese, alla
riforma, disciplina, costumi del clero e del popolo milanese, alla qual riforma egli
e noi catolici da loro la riforma del clero, cioè che non abbia beni temporali
una riforma cattolica, senza iattura nessuna del dogma e con rispettare e salvare le istituzioni
qualche mese la perfezione e la riforma del poema. cesarotti, i-xxxvi-26: vi
dalla sempre rispettevole antichità. -riordinamento del calendario secondo più precisi calcoli.
nel concilio lateranense si trattava l'emendazione del calendario ecclesiastico... restò nondimeno
quantità degli anni e dei mesi dei moti del sole e della luna non erano abbastanza
2-2-280: non mettiamo qui il modo del medina e de'marinari [per calcolare
de'marinari [per calcolare la posizione del polo] essendo ad ogni navigante noto
fatta a l'opera di santa maria del fiore. caraccio, 26-17: il
caraccio, 26-17: il patriarca, del corrotto stato / del maggior tempio a la
il patriarca, del corrotto stato / del maggior tempio a la riforma intento,
: le teste di grosso senso ed ignoranti del vero significato legale di novità sogliono scambiare
punto di vista della disposizione affettiva, del comportamento, dei costumi, del carattere.
, del comportamento, dei costumi, del carattere. - anche: purificazione,
.. applicava ogni opera alla riforma del viver corrotto de'cristiani. rema,
bontà e per iscolpirvi la beata immagine del creatore. chiari, 2ii- 152:
. ghislanzoni, 16-162: dietro consiglio del futuro genero, la marchesa aveva già introdotte
giunto il momento felice aella bramata riforma del genere umano; è giunta l'epoca
disciplina o di una pratica artistica, del filosofare, degli studi, ecc.
, 1-231: quando nella seconda metà del secolo xviii s'intese in italia il
la riforma, che parve novità, del zanella e il tumulto, che parve rivoluzione
rivoluzione, di altri, l'andamento del pinelli tituba e ondeggia.?
riforma della musica sacra e il ristabilimento del puro canto gregoriano il papa compì sui consigli
alle belle forme naturali per la mancanza del buon disegno, per la quale,
la sua maniera. -cambiamento del modo di pensare, di opinione,
. gioberti, i-iv-418: la riforma del secolo sedicesimo, con tutte le sue
riposo. codice dei podestà e sindaci del regno dltalia (1811), 104:
.. per causa della riforma sono privi del comando, conservano peraltro il valore e
. fenoglio, 1-i-1307: il figlio del servo della gleba, l'uomo vestito
o la riforma. n. titolo del quotidiano di ispirazione democratica che, fondato
20-xi-1986], iii: sulla riformabilità del sistema da parte del suo gruppo dirigente
: sulla riformabilità del sistema da parte del suo gruppo dirigente calò lo scetticismo.
scritta per ser graziolo da modana notaio del comune a riformare i consigli del comune
notaio del comune a riformare i consigli del comune. boccaccio, viii-3-58: nel nostro
quando non fosse approvata dai signori e collegi del palagio, tutti gli furono addosso.
di tura, notaio delle riformagioni. statuto del podestà di firenze (1355) [
934]: de l'officio et electione del notaio e scrivano delle riformagioni. f
19-128: chi voleva l'intricata riformagione del mcccxxviii co'suoi tanti squittinì; altri,
statuto comunale, riformagione. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [
-in senso concreto: l'organo collegiale del comune investito del potere di deliberare statuti
: l'organo collegiale del comune investito del potere di deliberare statuti e leggi;
consigli e riformanze se debano fare nel palazzo del comune. decreti della riformanza della città
. -registro che raccoglie le deliberazioni del consiglio comunale relative a statuti e leggi
pubblico ufficiale incaricato di rogare le delibere del consiglio comunale attinenti a statuti e leggi
attinenti a statuti e leggi. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [
il monte di pietà, e nelle riformanze del comune leggesi una deliberazione del 9 novembre
nelle riformanze del comune leggesi una deliberazione del 9 novembre 1579 per la nomina degli
vorrà riformare e abbellire sommamente. trattato del ben vivere, 22: noi siamo
, fu riformato, e gli ufficiali sì del suo, sì d'altri reggimenti rimasero
d. bartoli, 2-2-304: in risguardo del tanto compiacersi e godere che il re
araldo rosso... sopra li confini del vostro e nostro reame, per la
o mrafflizione, una sofferenza. pannuccio del bagno, i-x-49: del dolor che [
. pannuccio del bagno, i-x-49: del dolor che [amore] por- gea
avesse tutti e dodici i segnali mostrati del cielo sei volte poi che quello era
: la città fu riformata in libertà del popolo al govemamento di santa chiesa.
boni e gigli. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,
le imperiali: ma sopraggiunti dalle forze del re, in pochi dì se gli dettero
boterò, 9-30: finite l'esseguie [del doge],... la seguente
e altre tanti per riformare l'auttorità del prencipe, li quali poi apparta- mente
arte, secondo il proprio genio, quello del marito, e l'a- verebbe
assumer in sé l'intera auttorità del commando. fagiuoli, viii-166:
un appello. codice di procedura civile del 1865, 492: quando l'autorità
primi giudici. codice ai procedura penale del 1913, 496: fuori dei casi considerati
maria fu dichiarata bastarda e non capace del regno; lisabetta, erede; al pontefice
..., se non a petizione del re cristianissimo, o vero di suo
reale ch'era il più ricco palagio del mondo, e ivi raunò il popolo e
pallavicino, 8-45: il primo abbozzo del linguaggio fu assai tosto riformato dall'arte
si che per mezzo dell'accorciamento e del troncamento possono molte voci finire in una
: avea fra bastiano rifatte nelle camere del palagio del papa lacune alcune teste di raffaello
fra bastiano rifatte nelle camere del palagio del papa lacune alcune teste di raffaello guaste
, 1-i-1-80: se nel sesto decennio del '400 jacomart bago ritornato a valenza cercava
di riformare la costruzione secondo le forme del rinascimento, ciò dimostrava che probabilmente aveva
anzi maraviglioso, avendo veduto alcune opere del galileo,... l'esortò efficacemente
... si accinse all'impresa del riformare la poesia italiana. algarotti,
6. dare forma perfetta al corpo del neonato. -per estens.: ridare
questo mondo, ma riformatevi nella novità del vostro sentimento. savonarola, 13-i-45:
la vita e i costumi dei prelati del regno, che vivono una vita molto
, dai giuochi e dalle feste si asterrà del tutto il nostro cittadino, quando la
che a riformar si pone 7 del popolo i costumi. mazzini, iii-1-266:
, una disposizione naturale, un tratto del carattere, un atteggiamento; rimettere ordine
. rosmini, xxvii-431: la predicazione del cristianesimo tende direttamente a sorreggere e riformare
della prudenza cristiana nel riformare le rilassatezze del clero, le indecenze nel sacerdozio. relazione
d'inghilterra, li-8-504: in assenza del re [maria stuarda] mede saggi
riletta che avrò la tua prefazione, che del resto è cosa seria e bella da
deliberare e reformarono che messer andrea rectore del decto spedale sia licito e possa,
lui piacerà, vendere de le posessioni del decto spedale per sodisfare li debiti usurari
sodisfare li debiti usurari perpetui e vitagli del decto spedale. neri di donato,
7: è stato riformato nel consiglio del populo... che gli infra-
era stato riformato nel consiglio e massa del popolo di bologna che tutti i banditi.
il progresso della rivoluzione riformativa al principio del fatale anno 1848. leoni, 57
ripone nel cattolicismo riformato la pietra angolare del nuovo edilìzio nazionale. -riorganizzato (
manzoni, v-1-98: alessandro manzoni cattolico del regno italico ed ennchetta blondel di religione
richiamarsi alla purezza originaria e allo spirito del fondatore, fu riconosciuta ufficialmente nel 1517
g. romano, lii-15-an: venne ordine del pontefice che s. francesco, s
fabbrica vecchia a questi padri scalzi riformati del carmine per far il loro noviziato nel
molti anni da me riformata e quasi del tutto rinovata. alvise contarmi, lxxx-3-1007:
: si pose ordine per la publicazione del perdono generale alli sudditi per il giorno
volta, ma riformata con le aggionte del sudetto perdono e del capitolo delle restituzioni
riformata con le aggionte del sudetto perdono e del capitolo delle restituzioni. goldoni, i-1017
per lo peccato mortale), coll'abbondanzia del sangue suo riformato a questa immagine,
il picciolo zaire, arrivai nella 'banza'del reformado duque ai bata, domandato don
148: non c'è più responsabilità del corpo che tra contadini,
esenzione dal servizio militare (un organo del coipo umano). fenoglio, 1-i-1283
arrischiate ed assistendo nelle battaglie alla persona del capitan generale o all'insegna principale.
di una magistratura collegiale straordinaria investita del potere di riformare lo stato. -stor.
1386, si dedicarono soprattutto al risanamento del debito pubblico. neri di
consiglio e nobili. statuti della lesa del borgo a san lorenzo di mugello, 4
i-60: si vinse legittimamente la riforma del consiglio generale, ordinata e proposta dai
collegiale preposta alla riforma agraria. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in
2. ciascuno dei componenti del magistrato della riforma, organo collegiale preposto
tolto il scrutinio di uno re- formador del studio di radoa, in luogo di sier
, furono soppresse tutte le copie stampate del libro di detto capra. leti,
faldella, i-2-90: fondatore e presidente del club alpino, egli [sella] è
ciascuno dei membri di una magistratura collegiale del comune di bologna preposta a garantire la
è oggi, che, se que'faccendieri del comitato fossero stati, come si professavano
riformatori ragionevoli deh'ammmistrazione civile e politica del loro regno, non si meriterebbero nome
. tesauro, 8-55: ottaviano riformator del romano impero. amari, 1-i-341:
basilio macedone (867), il riformatore del basso impero. massaia, ix-94:
l'eliminazione di gran parte dei vincoli del commercio e dell'industria e dei privilegi
il primo atto e il piu vigoroso del morale intervenimento di cui ragioniamo.
150: tante grazie, signori riformatori del codice penale!.. ma non
sono piloti che non determinano la meta del viaggio già stabilita, ma indicano i scogli
b. croce, ii-6-77: l'opera del legislatore e riformatore sociale e gli sforzi
fautore di mutamenti radicali della mentalità, del costume, della struttura sociale e politica
e politica (anche nell'espressione riformatore del mondo). giuglaris, 239
mai l'animo di fare il riformatore del mondo in cose che poco importano, voglio
di lingua maledica e di spirito riformatore del mondo, che non mi perdoneranno principalmente
.. ciò non importa ai riformatori del mondo, essi vogliono quell'istruzione per
della pittura, poiché dopo il sole del nostro raffaello può dirsi ch'ella andasse
un nuovo agostino ed un nf ormatore del mondo scientifico. bar etti, i-174
: rer coloro in cui la vocazione del riformatore letterario è preponderante, le poetiche
tanta ardenza di collera che i riformatori del secolo decimosesto crederono potere annoverarlo tra i
conferenze all'università popolare sui riformatori italiani del secolo xvi. vi sostenne la tesi che
da sedici anni, impartiva ai marmocchi del paese i primi insegnamenti dell'abbaco,
insegnamenti dell'abbaco, dell'abbecedario e del saper vivere... questo suo compito
2-1-388: riformatore pur anche fu egli del libro che dicesi 'antifonario'. breme, cono
che i progressi dell'analisi e quelli del commercio intellettuale prescrivono oggidì agli studiosi della
in contegno di riformatore de'costumi pravi del mondo volessi, come dalla ca- tedra
riforma luterana scoppiò perché fallì fattività riformatrice del cusano, cioè perché la chiesa non seppe
salvò con la fuga, riprendendo la vita del vagabondo. angioletti, 8: alcuni
grandi,... alla riformazione del priorato di due in due mesi. idem
emendamento, correzione dell'istituzione ecclesiastica, del clero, di un ordine religioso per
un maggiore rigore morale e disciplinare o del richiamo alla purezza primitiva della chiesa.
], per buona e santa reformazione del monasterio e monache di santa maria di ro-
fiesoli, feci processo contro alla badessa del detto monasterio per cattivi e disonesti modi ella
far il 'dominus'in germania, servendosi del favor e danaro di esse, che per
il detto giorno, speditasi dopo la messa del tagliavia, arcivescovo di palermo, e
, detto il catterino, nella professione del simbolo, nell'esortazione a proceder con
prima di mettersi in uso le riformazioni del concilio di trento. y correzione,
trasformazione dei costumi, delle abitudini, del modo di essere. -in partic.:
possa lontano dal poter conoscere il vero stato del regno e la miseria del popolo.
vero stato del regno e la miseria del popolo. -rieducazione, correzione di
avevano cominciato a bruttare la terza riformazione del 'vocabolario'i suoi incauti colleghi, senza
riprenditore d'ogni abuso. -riordinamento del calendario (con partic. riferimento alla
e l'approvazione de'più eccellenti matematici del mondo. d. bartoli, 2-4-408:
tutta in servigio della feae la riformazione del calendario loro commessa. 5. ristabilimento
e continuar ne l'officio. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco
talora identificandola, specie nelle teorizzazioni gradualistiche del socialismo, con lo stesso processo riformistico
concomitanza con gli sviluppi dell'indu- strialismo del capitalismo ottocentesco, informò taluni aspetti del
del capitalismo ottocentesco, informò taluni aspetti del positivismo 'sociale'e lo stesso associazionismo
contenute riforme e miglioramenti settoriali nell'ambito del sistema capitalistico, senza prevederne la trasformazione
. croce, iii-22-209: non per volontà del crispi, ma in conseguenza della sua
al riformismo, ossia alla trasformazione liberale del socialismo. gramsci, 1-108: la mentalità
: la mentalità giuridica è la sostanza del riformismo piccolo-borghese del proudhon. gobetti,
giuridica è la sostanza del riformismo piccolo-borghese del proudhon. gobetti, i-122: contro il
[salve- mini] denuncia i pericoli del 'socialismo di stato'e si scaglia contro
253: dal radicalismo della riforma al compromesso del riformismo il passo è breve. a
», 2-120]: le diverse gradazioni del riformismo... hanno questi due
, il partito come cinghia di trasmissione del sindacato, è il punto più alto del
del sindacato, è il punto più alto del riformismo capitalista. = deriv.
. -in partic.: fautore del riformismo. monti, ii-151:
temono ai qualche cattivo riscontro per parte del governo francese, e confortati i riformisti,
in italia, sventolò, alla processione del io dicembre in oregina, la bandiera
, i-493: è chiaro che agli ordini del giorno, alle deliberazioni di comitati socialisti
che è proprio delle concezioni riformiste, del riformismo (una teoria, un'ideologia
rivoltoso era diventato parlamentare, da parlamentare del 'tutto o nulla'e della perpetua negazione
che rappresentavano le varie correnti e frazioni del partito liberale democratico: la « stampa
pirandelliana la vecchia concezione religiosa e riformistica del 'male': il male è nell'
.]: 'rifornimento': atto ed effetto del rifornire e del rifornirsi. viani,
: atto ed effetto del rifornire e del rifornirsi. viani, 14-22: il piccolo
vampe, i ponti e i viadotti del rifornimento alto. -in partic.
amico, che detiene il monopolio mondiale del combustibile nucleare arricchito. -fornitura e trasporto
un pubblico composto dalle truppe di rifornimento del 270 fanteria, cantava. -marin
: come un drogato che si sia rifornito del suo stupefacente preferito, me ne tornerò
cavo pleurico per mantenere costante il collasso del polmone. 4. sport. nel
. nel calcio, l'insieme dei passaggi del pallone dal centrocampo agli attaccanti per organizzare
secondo che intendemo, avanti la mutazione del stato fu rifornita abundantissimamente pe'franzesi.
città: averlo fatto già i naturali del luogo co'popoli parenti e vicini ».
verso londra, ritirossi nelle parti settentrionali del suo regno per ivi rifornir con nuove
profittava delle nuove libertà contro 1 benefattori del presente e apostoli dell'avvenire, voi
, 9-443: m'è duopo / rifornirmi del tutto, ire alla fiera, /
e felice, il matrimonio dell'unica figlia del signor ilario, padrone della censa e
difesa per lo lodatissimo e salutevolissimo aiutorio del consiglio di nasica, fu rifortificata integramente
, 2-i-89: sopra il più alto del monte vaticano stava un torrone tondo,
generale. busca, 80: nella restituzione del >aese al duca, guastarono con le
exercizio et alza il teren atomo et muro del refosso. guicciardini, 13-viii-317: iermattina
plur. -chi). region. parte del telaio costituito dai licci, la cui
queste piante... sentesi nell'intrare del luogo rifragranzia grande del loro odore.
sentesi nell'intrare del luogo rifragranzia grande del loro odore. soderini, iii-8: alcune
. aretino, 13-10: la partenza del quale [angelo], refui -
la camera dove le apparve tutta ripiena del soave del nettare e de l'ambrosia del
dove le apparve tutta ripiena del soave del nettare e de l'ambrosia del cui
del soave del nettare e de l'ambrosia del cui odore spirano gli angeli di dio
spirano gli angeli di dio e l'anime del paradiso... intanto le ancille
vennono per questo a rifrancare lo stato del duca ch'era in rovina. 2
2. confortare, rincuorare. iacofo del pecora, lxxviii-iii-45: o menata mia vita
'nvocar fosse. -ristorare una parte del corpo riscaldandola. giovio, ii-160:
. levi, 2-175: dall'estremità del refrigerante a serpentina l'acido cadeva nel
pur di lajazzo all, arenosa riva / del nostro re la bella armata. pascoli
. guglielmini, 2-141: il sostentamento del po alto rifrangerebbe l'impeto delle piene del
del po alto rifrangerebbe l'impeto delle piene del reno, e gli argini avrebbero da
in lui si rifrange. g. del papa, 5-29: dobbiamo prendere i riscontri
si rifrange, ossia muta la direzione del suo cammino. carducci, iii-11-56:
sottilissimi ove ri- frangonsi variamente i raggi del sole. -riprodursi su una superficie
segno che lo farebbe alzare la sola piena del reno. gitoli, 1-98: l'
. ferrari, 402: la marea del dolore insiste ancora / a rifrangersi a piè
veder rifrangere nella piccola anima le mutazioni del mio spirito, le vicende della mia
luce diede occasione di pensare alla emendazione del telescopio a cui altri avean pensato prima
da longiano, 41: fassi l'arco del cielo... dal sole e
o per il rifrangi- mento de'raggi del sole da la nuvola ne rocchio..
la difacuità. 2. ripercussione del suono. gelli, 15-i-322: quando
trovate già allora parecchie conseguenze ed applicazioni del moto del pendolo, il telescopio rifrattivo
allora parecchie conseguenze ed applicazioni del moto del pendolo, il telescopio rifrattivo, 1
, accade quando il razzo per la varietà del mezzo non procede sempre per linea retta
fusse trasparente, l'aria nella totale oscurazione del sole non resterebbe così tenebrosa come ella
ella resta, ma per la trasparenza del corpo lunare trapasserebbe una luce refratta,
pei vapor refratti, / i primieri del dì raggi riceve. algarotti, i-iv-301:
solare l'immagine colorata che il raggio del sole nfratto dal prisma ed introdotto per
: quel che de'remi e del governo / sovrasta al salso flutto e fuor
generale è quella che dimostra tre ragioni del vedere, la dritta, la riflessa,
figur. menzini, i-289: del mio sole il fulminato ardore, / dall'
, iv-1-970: il gran tuono subitaneo del fiotto gagliardo che sopraggiungendo dal largo urta
montale, 2-06: rifranti / echi del batter che in alto / sfaccetta il
, pigliando il participio 'refratto'nel senso del latino 'refractus1, italiano 'spezzato'. gabr.
aeriforme, liquida, solida; a seconda del metodo di misurazione impiegato esso assume
(per studi minerédogici, per analisi del burro, per l'industria dello zucchero
. strumento ottico che modifica la distribuzione del flusso luminoso emesso da una sorgente di
l'osservazione degli astri che trovansi fuor del meridiano in qualunque parte del cielo.
trovansi fuor del meridiano in qualunque parte del cielo. componesi di un asse, di
indotto a prendere in considerazione il progetto del prof. schiaparelli... riguardante
spargendo il lume in quella più densa parte del cielo, vengano con la raffrazióne a
la rifrazione della luce è la deviazione del raggio dalla linea retta cagionata dalle densità de'
monti, 4-3-23: osserva la dilatazione del raggio cadente sul prisma, comprende ch'
nell'entrare, l'altra neu'uscire del prisma. calvino, 15-121: newton,
moravia, 23-75: il motivo scientificamente accertato del miraggio è un genere particolare di rifrazione
. daniello, 241: nello appropinquar del sole, quei vapori, che prima eran
divenir vermigli. a. deviazione del corso di un fiume. michelini,
l'acque, che scorrono sopra l'orlo del pignone,... mentre sono
, perché risulta dalla rifrazione continuamente mutevole del presente sulle lastre non molto liscie,
non molto liscie, anzi rugose, del passato remoto. e. cecchi, 2-158
volontà ironica che si giuocava de'giuochi del povero demiurgo, allora la mente verrebbe
, rappresenta una specie di agile rifrazione del fatto impressionistico che resta ancora il principale
v. rifrangere) attraverso la forma del part. pass, refractus.
antica fisiologia delle passioni e delle attività del corpo umano, dipendenti dalla diversa distribuzione
corpo umano, dipendenti dalla diversa distribuzione del calore corporeo. tesauro, 4-98:
: la codardia nasce da soperchio rifreddamento del petto. 2. figur.
dolersi dei suoi frati riprendendo lo rifreddamento del fervore, avendo abbandonato le vestige del
del fervore, avendo abbandonato le vestige del loro maestro. = nome d'azione
da'medici, avendo in lo passare del appendino concepta febre per lo scaldare e refredare
nostra larghezza sosteniamo, acciocché la necessità del prossimo non ci sia molesta e non
per la superflua umidità e calidità preternaturale del vino che consuma il suo caldo naturale
si responde che interviene per la mutazione del aere e per lo rif redarsi: la
o a riscaldamento). trattato del governo degli uccelli, 16: prendi la
, 16: prendi la detta grassa del budello e struggila in una netta padella di
è starnuto spurio, / come quel del riffreddume). = deriv. da
lustri come se già sentisse gli effetti del barbaresco che presto avrebbe ribevuto.
faldella, 9-375: alla domenica del 18 maggio 1800, inaugurata una solenne
le ceneri, per voi rifrementi, del profeta mazzini. rifrèmere, intr
le braccia. ant. contrazione del ventre. k'ra gidio [crusca]
. il digiuno è rifrenamento ovvero ristrignimento del ventre. = nome d'azione da
male i soldati rifrenavano le voglie loro del mangiare e del bere in quelle abondanzie
rifrenavano le voglie loro del mangiare e del bere in quelle abondanzie sardesche. erbolario
reggimenti in rifrenare la volontade e le tentazioni del nimico, come se non avessero nulla
rifreni li sospiri. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-102: la morte sola
e duri e suberbi overo aisobedienti nel principio del peccato rifreni per castigazione corporale o con
-con riferimento all'azione divina nei confronti del demonio o del suo potere maligno.
azione divina nei confronti del demonio o del suo potere maligno. fra giordano,
2-11: molto è da considerare nelle parole del signore la dispensazione della santa pietà sua
questa etade è necessario d'essere penitente del fallo, sì che non s'ausi a
dah'una schiera subitamente senza il comandamento del capitano sonò la trombetta, la qual
fa un olio molto accomodato all'uso del fuoco, né si può con altra cosa
sviluppo di una pianta. r. del bene, 1-194: a noi pare che
: è castitate freno di ragione / e del carnale vizio le morse / stringendo naturai
/ e sostenendo le sùbite corse / del gran desio che nasce d'amore. s
, l'attenzione su qualcosa. niccolò del rosso, 1-162-3: lo core mio,
e disonesti esguardi. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-162: vide che l'
che 'l lago e la palude / del rifrenato menzo intorno chiude. rifrenazióne
. riduzione di un salario. statuti del tribunale della mercanzia [tommaseo]:
dove nel detto statuto si fa menzione del salario de'ber- rovieri e de'messi
, 1-136: spargendo le sue foglie [del salice] apresso quelli che hanno la
, un esercito. testi non toscani del quattrocento, 38: erano le galee soe
trasformare il dolore in gioia. niccolò del rosso, 1-406-8: cusì ramango solo nel
-riprendere vigore, riacquistare energia. niccolo del rosso, 280-1: refresca forga come verde
il pericolo passato e non dubitando punto del ritorno de'francesi rifrescati che fossero,
. crescenzio, 3-54: la terra del millo, ove si trova ogni sorte
altrui dottrine, né molto hanno aggiunto del proprio. muratori, 11-66: si risponde
lacerarmi toma alle satiriche e calunniose critiche del mio 'testamento politico'col rifriggere contradittoriamente ristesse
f-194: chi, vedendo nello studio del vero la corruzione dell'arte religiosa,
, il secondo tempo rifrigge molte solfe del primo. -assol. tommaseo
quelli rimasugli che si cavano dalla scolatura del lardo; si possono mangiare rifritti co
giudizio mio altro non sono le poesie del bembo che un petrarca rifritto. panciatichi,
37: il cardinale gaetano, interrogato del suo parere sopra un componimento rifritto,
, non fu un periodo di storia del pensiero. fu un tempo di cavoli
/ di certo ho il pallino., del fritto e rifritto. -già pubblicato
momento sulla soglia, ammorbato dal tanfo del vino, di sudiciume, di rifritto
e ritto / però che i fiori del tuo aprii secondo / han tale odor di
d'agente da rifriggere, attraverso la forma del part. pass, rifritto.
è una smorta rifrittura di quel bellissimo del cassiani. b. croce, iii-32-216:
contenuto, sono la rifrittura delle rifritture del materialismo storico di marx engels. s
pretendevo di più da uno spirito edonistico del ventesimo secolo », rifrizza egesìa di
lippi, 7-89: quel della cella del romito è il primo / ove,
capace di rintracciarvi il nome di battesimo del traghettatore d'ariano. pavese, i-26:
querelò d'esser stato nella colonia sanese del popolo, d'ordine del magistrato,
nella colonia sanese del popolo, d'ordine del magistrato, rifrustato di pugna, e
de la penna, al disonore e del freddo che gliene refrustava et al dispetto
freddo che gliene refrustava et al dispetto del disagio nel quale stavansi, giocavano le
quale stavansi, giocavano le belle ore del non niente. 3. fare
paura che lacera un poltroncione che fa del bravo, senza altro refrusto lo refrusta
anche a più riprese, le posizioni del nemico. magi, io: benché
cenci e di ciarpe ritrovò una firma del lotto. -consumare. soderini,
: essendomi in parte mancato la provisione del viaggio, mentre che io, rifrustando ogni
osservanza o modestia non sfuggiresti, ladroni del mondo, cui non rimanendo più terra a
angolo più segreto, esprime assai meglio del 'frequentare'o 'bazzicare', che noi useremmo
, che noi useremmo, l'idea del vizio infistolito e insaziabile.
mie scritture antiche, ritrovato la traduzione del sedicesimo e ultimo libro delle pistole chiamate
-intr. che lacera un poltroncione che fa del bravo, senza altro tommaseo, lxxix-i-114
parer di fabbricati hanci a bottega / del pari entrambi quel buon teatino qual fece un
bravo refrusto di brusche parole al uom del porro, / la perla de'cuoiai,
,... né le vie del bindolo, non trovandoci modo di sgattaiolare,
ordinarie, venendo la priscorre gran parte del tempo compiendo studi inumavera, sono le
dall'interesse di un capi del cesari; se ne potrebbero raccogliere da tutti
. v.]: 'ritratto': fratto del fratto, inteso di francese,
busini, 1-192: egli spinse il rossino del benino a un luogo chiuso per trovarvi rifugio
materiali dell'umano edifizio, i materiali del corpo dell'uomo, venite a essere al
uomo, venite a essere al confronto del medesimo corpo vili e negletti e ad esso
nelle più alte regioni della piave e del lavisio. manzoni, fermo e lucia
quel tempo le scuole private erano padrone del campo, rifuggitosi là tutto ciò che ci
fatto... giovanni a la porta del leone o vero parlaccio. felice da
alle stanze di sua moglie, ivi è del tutto in franchigia. vico, 4-i-966
pochi uomini che lo custodirono nel segreto del loro cuore. 3. per
: come suole essere parola de'signori del mondo, ea è molto usata loro parola
poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge / ch'elli ha
vi è il bel quadro della madonna del soccorso, la quale sta in atto di