Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (19 risultati)

avessero né certezza né probabilità della disintenzione del ministro. segneri, iii-3-52: stimò

; ed è capitata a le mani del signor iacopantonio; ma non l'avea

in un senso. l'abbiano ribattezzata del vostro nome, e con l'un senso

, ma per ribattezzare la musa nell'onda del di fui potente virile pensiero e derivarne

). che ha ricevuto il sacramento del battesimo per la seconda volta.

carducci, iii-13-155: produsse tanto la ferrara del secolo decimoquinto e decimosesto ribattezzata nell'arte

uno capannuccio e, voltasi al raggio del sole, col ribattimento dell'ali nutrica

r-211: 'ribattimento ': l'azione del ribattere un chiodo; vale per ribattitura

nome che si dà alla parte ribattuta del chiodo. 2. moto che

repercussione della voce e per il ribattimento del suono, si moveva circular- mente.

7. veter. tremito dei fianchi del cavallo, che denota difficoltà di respirazione

che ha luogo il noattimento dei fianchi del cavallo e volgarmente soprasalto, colpo di

si fissavano i pulsanti della luce e del clacson al coperchio di ferro cromato.

, delle sartie, delle cime. -ribattito del vento: effetto con il quale la

vento: effetto con il quale la raffica del vento riceve un contraccolpo dall'ostacolo che

]: 'ribattitore ': al giuoco del pallone, chi lo rimanda. l.

ii-837: 'ribattitore ': nel gioco del pallone elastico, del tamburello, del

': nel gioco del pallone elastico, del tamburello, del pallone al bracciale toscano

del pallone elastico, del tamburello, del pallone al bracciale toscano e piemontese,

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (17 risultati)

-con signif. concreto: l'estremità del chiodo ripiegata dalla parte opposta della superficie

nome che si dà alla parte ribattuta del chiodo. 2. nel cucito

da longiano, 15: tale pallore [del sole] è causato da la ribattitura

fi- lolao, una sì forte ribattuta del corpo adamantino del sole gli tramanderebbe con

, una sì forte ribattuta del corpo adamantino del sole gli tramanderebbe con tale violenza all'

3. rilancio della palla o del pallone (nella pal- lacorda, nel

]: * ribattuta ': al giuoco del pallone, il rimandarlo. giocatore che

-con metonimia: parte o lato del campo da gioco in cui si trova

apposta in messico e in altri luoghi del contorno che si avanzavano per rinserrare e

cavalli, lii-1-273: il re e quelli del consiglio in presenza di tutti mi davano

son poste da la parte di dentro del tavolato e le punte, di sopra ribattute

comisso, 5-211: durante la battaglia del giugno [i nostri osservatori] scomparvero

2-43: se sembrarono penetranti i colpi del cavaliere, da filo non men possente apparirono

davanzati, ii-380: fece tutta la moneta del regno, a lega d'undici oncie

i quali [camini] ricevono il fumo del piombo ribattuto in giù, che per

con l'occipite, con / la radice del naso daltawersano accorso.

uso dei menestrelli e per l'accompagnamento del ballo). intelligenza,

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (12 risultati)

ognunca altro instrument. testi non toscani del trecento, 61: liute guitarre e rubeche

, intitolandovi buono, mi pare invistirvi del polo artico e de lo antartico,

aitar... / poste a contemplazion del vago e biondo / gran dio de

.]: 'ribeccare ': del mangiar degli uccelli. un moderno * volava

e fuori / se ne andò pei balcon del campanile; / e sol restò la

una rebecchina non può rendere il tuono del flauto. = dimin. di

6-xiv-32: com'è venuta poi l'ora del desinare s'assettano a tavola..

da loro... la cagione del detto rubellamento si disse che fece perché

211: si rubellò la cicilia dalla signoria del re carlo e furonvi morti tutti i

messer gianni da procita, ru- bello del re carlo. storie pistoiesi, 1-348:

carlo. storie pistoiesi, 1-348: parleremo del ribellamento che feciono l'altre terre.

sottrasse l'egitto e mutò fede, / del sangue di macon nato un guerriero /

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (14 risultati)

c'è sempre qualcosa deltinquisitore e nell'animo del ribellante è spesso addormito un monarca deluso

. tasso, 1-1-2: quinci infiammar del tenebroso inferno / gli angeli ribellanti amori

: è [l'amore sensuale] cagione del tumulto e de la sedizione e de

grazia. -che si sottrae al potere del dio amore. -anche sostant.

ho ricevuto la turchina. egli fa molto del bravo e del ribellante in contri amore

turchina. egli fa molto del bravo e del ribellante in contri amore, a parole

papini, 27-643: nonostante questo segno del cielo, la mia ritrosa e ribellante natura

pressoché ignoti i ribellanti a codesta signorìa del petrarca. ribellanza, sf. letter

in peggio in questo tempo le cose del papa e molte città della romagna si

... lasciar morendo tutte le provincie del suo vasto dominio parte scontente ed inquiete

di superbia è ribellarsi dalla volontà del suo superiore. nievo, 306: non

non ebbe la forza di ribellarsi alle intimazioni del ministero che da roma gli chiedeva una

dio. foscolo, xiv-366: armerò del mio furore michele e rafaele arcangeli e

: le mani, ribellatesi al rimanente del corpo, tentavano di quando in quando

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (22 risultati)

articolo e vicecaso abbia un certoché più del grande e del singolare e del ragguardevole

vicecaso abbia un certoché più del grande e del singolare e del ragguardevole.

più del grande e del singolare e del ragguardevole. -non riuscire.

, fatta la sua funzione sul peso del mercante, si ritira in buon ordine

, i-io: abbiate odio e dispiacimento del peccato mortale e dell'offesa fatta al

la detta lussuria o il detto amor del bene, ma l'amor del male per

detto amor del bene, ma l'amor del male per il quale si ribellava a

comanda di generare. -nei confronti del demonio o di una divinità pagana.

ciascuno dei due si sentiva ferire dall'ingiustizia del sospetto e si ribellava, interiormente,

mi ribello, le tiro i peli del viso, e milloschi mi minaccia uno scapaccione

più divoto, / mentre 11 valor del falso egli fa noto. f. f

f. frugoni, v-452: interprete del gran vecchio, che fu della medicina l'

a una religione che scomunica, cioè dà del barbaro a chi non fa miracoli,

concessa alla scultura italiana apparve la statua del 'pescatore ', testimonianza ardita e

: nell'operare cedono spesso agli allettamenti del proprio gusto e ribellansi alla virtù. g

costituito; rendere ribelle contro l'autorità del sovrano o dello stato. compagni

per ribellar verona erano venute a notizia del governo veneto. guerrazzi, 1-766:

che sia tagliata a pezzi la parte del conte gian maria giudeo musico; e

che ancor dio non ha loro chiesto ragione del delitto che tosto o tardi sconteranno.

ezechiel, quando girò sull'empie / idolatrie del ribellato giuda / l'occhio ripien della

scientifica non le capiranno mai le pene del pensiero ribellato dal sentimento e incatenato dalla

et ardito, ribellò e ribellagióne fecie del poggio di montegiori. siri, x-135:

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (1 risultato)

sapere al mondo ciò che da uomo del mondo, prima di leggerlo su'lor [

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (11 risultati)

copia e con avidità, quello che rimaneva del rimo pasto, o che è

il garbo, la piega sotto il panneggiamento del ridò. = fr. rideau

rammarico; ritornare a pentirsi con dolore del proprio comportamento o di un'azione commessa

/ a ridolersi de la gravitate / e del peccato che fa il meo segnore.

di dolermi. 2. lamentarsi del cattivo comportamento di qualcuno; fare rimostranze

rìdoli, sm. plur. sponde laterali del carro, formate da bastoni disposti a

]: 'ridoli': sponde a rastrelliera del carro. = affine al fr

fosse la terra e l'epoca procreatrice del genio gigante. faldella, ii-2-361: «

matrimonio, è posta nel numero de'beni del marito, ma dopo il divorzio puoi

da me lasciati in parigi sotto la custodia del comune diritto delle genti civilizzate. foscolo

ierocle e moltiplicava le insidie ai giorni del cesare. -con l'oggetto della

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (16 risultati)

a tanta abiezione italiana serba la fede del nume velato della stirpe, nella forza

volontà in quel ch'appartiene al servizio del serenissimo signor duca, se non m'

e gli ho ridonati tutti gli affetti del mio cuore. goldoni, iii-565

: signor fiorindo, lo dico alla presenza del mio genitore: il labbro vi sprezza

accomiatando gli ambasciadori, persevera a regalarli del corpo tutto intero d'un santo: ma

loro fossero in ordine all'intenso desiderio del ridonare il riposo generale alla cristianità.

dovuto ridonare la parola ad angiolina. del resto pochi giorni or sono ho udito

fruirebbe di questo benefizio: ne goderebbero del pari le villette conterminanti col lago medesimo,

ecco che 'l sogno, / o del sonno seguace o di lui figlio,

né ciò bastando aggiunse in alcuni luoghi del ciclo altri 4 giorni, facendo ridondanti

33: che sacerdoti, alimentati con propine del santuario, facciano parte a'poveri dell'

cervello e ridondante il cuore d'ebrietà del vino d'amore. -pieno di

ed or dimesso e della fortuna variata or del favore de'padroni or della malevolenza e

contribuivano collo scarso loro necessario al fasto del governo o alla ridondante felicità dei pingui abitanti

o alla ridondante felicità dei pingui abitanti del piano. bocchelli, 18-ii-546: avesse da

da guadagnarsi il pane, sarebbe guarita del suo dolore, per lo meno ai

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (17 risultati)

momento ricevo l'amabilissima sua dei 25 del corrente, piena anzi ridondante di gentilezza e

particella ridondante che cospira all'armonia rappresentativa del verso. niun interprete la spiega,

ridondantemente persuade quanto abbia forza l'abitudine del costume. = comp. di ridondante

frontiere, essa esce per la porta del sepolcro. -traboccamento, tracimazione (dell'

, anche, rilassatezza di una parte del corpo. pirandello, 8-217: nella

ridondanza della pappagorgia spariva la tenera puntina del mento. moravia, xii-108: anto

xii-108: anto diverse dalla magrezza delicata del busto, l'insel- ira vigorosa delle

flusso eccessivo di un umore all'intemo del corpo umano. a. cocchi,

soverchio flusso e ridondanza di esso [del sangue] al ventricolo e a'suoi

si risente a meraviglia dell'aurea fluidità del facondo arpinate che vi siete proposto per

oggi il gesto il tono della voce del mirabeau, le ridondanze, le allusioni storiche

e ripetizione sono funzionali alla migliore comprensibilità del messaggio, compensando eventuali perdite d'informazione

altri fattori che possono intervenire nell'attuarsi del fatto comunicativo). calvino, 12-26

calvino, 12-26: attraverso i fili del telefono, che si ri

, assalire 11 vizio, capitai nemico del vero. idem, iv-262: io fui

ne incontrava le torme. b. del bene, i-220: dove sono spessi

2. espandersi all'infuori (una parte del corpo). -anche sostant.

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (15 risultati)

9-61: ecco ornai l'esercito campale / del conte scorgon tutti e già ridonda /

avesse visto l'arrivo, finalmente, del troppo aspettato pietro bemardone, raddoppiavano;

, raddoppiavano; empivano, ndondando, del loro scampanìo potente, la piazza.

propri beni, quando ridondino alla convenienza del nostro vivere, non essere consiglio,

, v-492: qui risulta il merito principale del soli, poiché in modena, ove

per li tartini e franchi in firenze del 1726, ottant'anni dopo la morte

altri che da lui e tutto il carico del fatto ridondi sopra di voi. catzelu

il restituire dirittamente le terre in mano del suo competitore. goldoni, i-1084:

e costumi generosi. guicciardini, 13-iii-246: del mio onore non parlo se non in

78: fatto un rapido giro dal caffè del cambio a quello delle catacombe e dal

me sembrano, amici, / effetti del timore, anzi che moti / d'

guglielmotti, 731: 'ridondare'dicono i marinai del vento, specialmente in due sensi:

[plinio], 55: la foce del canale filestino, il quale alquanti chiamano

, 1-151: per la ver- sazione del celo con la redundazióne se retro portano con

se retro portano con la quotidiana circulazione del tempo. = nome d'azione da

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (30 risultati)

rifatta o restaurata. archivio dell'opera del duomo di firenze (1509), ii-103

, 20-232: si desina pur per via del comprator de la cena; e ridormesi

. prati, 2-226: l'italia è del par viva: / il desco e

nella cuccetta stretta come le quattro assi del nero falegname. -andare a dormire

mettersi a ridosso; ripararsi dalla forza del vento e del mare, accostandosi a

ridosso; ripararsi dalla forza del vento e del mare, accostandosi a un monte,

, 19-507: il capitano scorgeva la muraglia del lazzaretto dove s'erano indossati come tanti

all'im- pruneta, dai vetri appannati del torpedone,... scorgevo,

ripara un tratto di mare dalla forza del vento e delle onde (e l'efficacia

e delle onde (e l'efficacia del riparo può essere relativa e variabile, dipendendo

relativa e variabile, dipendendo dalla direzione del vento e da altri fattori meteorologici)

: 'ridosso': luogo riparato dall'impeto del vento e del mare, come il sottovento

luogo riparato dall'impeto del vento e del mare, come il sottovento di un'isola

in quel ridosso che verso chiaia fa castel del novo. p. della valle

3. ant. rilievo, scabrosità del tenero; dosso. a. cattaneo

e torrenti formano dei ridossi che al dire del muratori nella lombardia si chiamano dorsi o

più mare agitato. nella baia città del capo. cassieri, 1-207: la puricelli

. riparata... a ridosso del muro maestro di cucina. -con

e sul quale posa la gran cupola del tempio, considera i suoi pilastri di

auden e dello stesso eliot per godere del benefizio di una giusta prospettiva. calvino

prospettiva. calvino, 15-80: la lettura del libro e la morte dell'autore sono

il padrin. sempre più mi pento del mio correr troppo a impromettere e imprendere

altra imbarcazione, tanto da esserne privato del vento (un veliero). falconi

d'un altro, che lo privano del vento. = comp. dal

le forze dello 'mperadore di gostantinopoli e del re di lombardia e di loro seguaci

avanzata. -con l'indicazione del nome che la contraddistingue. c.

delle due fioraie che stanno sulla scalinata del palazzo della borsa sono ormai diventati due

e. gadda, 13-81: la ridottina del comando è un locale di pochi metri

al seccamente e alla ridotta delle paludi del gorzon mandato. = femm. sostant

suoi ammiragli, avendo provato la signoria del padre dura e ridottàbile, volendosi maliziosamente

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (9 risultati)

lui siane temente, / sì che ridotta del suo magno stato. francesco da barberino

e quanto poderose e ridottate le forze del regno di francia. benvoglienti, cxiv-6-87:

turco, formidabile allora e ridottato nemico del nome cristiano. 2. rispettato,

trattarsi più (a tale esser ridotta) del suo matrimonio, benché più a lei

, né non s'aveva più cura del seppellire li morti. savonarola, 10-79:

generale, dipendendo il tutto dalle circostanze del fatto e particolarmente quando si debba [

: 1 padri filippini provvidero al ristauro del tempio, ridotto a male. ojetti

, sembra ancora più inutile e fuori del tempo. -per indicare lo sfacelo

tempo. -per indicare lo sfacelo del corpo o di un organo. magno

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (16 risultati)

due caroline fossero intieramente ridotte nella potestà del re. -dato in potere.

i nobili, vedendo ridotto il favore del principe in arbitrio di pochi ed escluso

e ridotto in polvere, riceve il seme del castagno, non più demerso d'un

. soderini, iii-504: il legname del nocciuolo e fresco e secco, ma

fresco e secco, ma più verde del secco, ridotto con la pialla in

a coltura, percioché egli ha il fondo del terren sassoso e squalidoper le solitudini.

finché ridotte non sono le parti fluide del suo corpo all'equilibrio coll'aria nuova

comoldi caminer, 231: l'assetto del capo è a due lunghissimi ricci per

per le mani di tutti i ministri del banco, ma sei tiene il maestro appresso

. io preveggo facilmente che la pubblicazione del primo volume de'suoi 'atti'antiverrà quella del

del primo volume de'suoi 'atti'antiverrà quella del mio manoscritto, così penserei di trasmetterle

manoscritto, così penserei di trasmetterle un capo del medesimo, ridotto a forma di memoria

vicenza erano ridotti molti della città e del contado con le loro robe, in

questa dieta ridotta in costanza la maestà del re propose, il primo giorno, che

a l'improviso a pigliare sant'angelo del monte gargano, dov'avea inteso chi

regina madre... nel furore del sacco aveva mandato f f

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (21 risultati)

le cose della guerra, succedeva nell'animo del re il pensiero di maritarsi, perché

figliuoli, era necessario provvedere alla successione del regno. 15. che ha

15. che ha dimensioni minori del normale o del solito; diminuito di

. che ha dimensioni minori del normale o del solito; diminuito di volume, di

miniatura. pirandello, 7-693: questo del verano, poi, addirittura una città

moneta a soli cinque milioni di scudi del sole. barilli, 5-39: il pescecane

ingranò la seconda ridotta: il ruggito del motare calò di un tono e la velocità

lacerba, ii-60: il perfetto tipo del tirannello erotico dannunziano tinto di decadentismi e

dicesi d'un ossido metallico che si spogliò del suo ossigeno. bombicci porta, 1-108

o anche al gioco e alle occupazioni del tempo libero, aperto ai cittadini e costituito

malispini, 1-138: nel quartiere della porta del duomo, dove fu prima il ridotto

e. cecchi, 6-332: certi ridotti del suburbio parigino, popolati di giovani 'apaches'

caso dal detto magnifico collaterale nella sala del riautto di più virtuosi della città.

, alcuni giovani si ritrovarono nella bottega del suo barbiere, andativi o per lavarsi

peripato, già ridotti de'primi letterati del mondo, si sono resi oscuri alberghi

. verri, xxiii-121: la casa del barone d'holbach è il ridotto delle più

compagno, se ne vengono ne'ridotti del giuoco. paleotti, l-ii-434: altri

guerrazzi, 2-566: matteo tornato al ridotto del 'oco pagò come un banco i

(e un tempo era collocato all'altezza del primo piano, al livello dei palchi

. chiari, 1-iii-49: il trattenimento del pubblico ridotto dove mettevo ogni notte a

scala. flaiano, 1-ii-878: nel ridotto del teatro preferito dal pubblico elegante le vetrine

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (15 risultati)

lxxx-3-225: un giudizio de'baroni, del quale è capo il vescovo,..

viltà ed adorando quasi sempre la volontà del tiranno. 4. nucleo abitato

un ridotto di pastori diede fermezza a'fondamenti del primo impero degli antichi tempi. gemelli

parte della società provinciale della nazione e del regno. gioberti, i-121: pare

spedale di siena, 63: li frati del detto ospitale nelli reducti de li ladici

2-392: passava... un braccio del po, dove questo vecchio aveva la

quell'angolo più interno e più rimoto del tempio? questo è il ridotto di

un piccolo ridotto di oblate della congregazione del monte oliveto. -caserma.

ca'da mosto, 185: dietro del detto capo bianco, fra terra,

7-116: nelle città nobili in molti luoghi del mondo tutti i mercanti e artefici hanno

'l tenere di monte aventino. iacopo del pecora, lxxviii-iii- 121: così

. alberti, ii-121: alle tempeste del verno ne addestriamo e apparecchiamo, coperti

, non sentì mai quel piacere egoistico del sigaro e delle mani in tasca.

sentimento, di una virtù. sennuccio del bene, 14: in te ogni vertù

cambaita nel secondo ridocto dopo lo sboccamento del fiume indo. sanudo, iii-719:

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (14 risultati)

le viilate d'intorno e i borghi del castello di mestri. tavola ritonda, 1-2

un suo redutto, cioè al castello del busco verdulante, e'ntendendo del- l'

verdulante, e'ntendendo del- l'uopera del tomeamento, esso s'arma e monta a

con un argine di terra nel mezo del fosso, come ha la muraglia di cales

e con alcuni ridotti fuori dell'arco del fosso per le sentinelle. g. bentivoglio

opera di guerra. / ecco le linee del tonante vallo / e le trincee.

rimasto a uno stato dopo le conquiste del nemico. l'aurora, ii-391:

armi e gli arnesi allestiti a spese del quartiere. documenti della milizia italiana,

suo ridocto fornito, tucto il tempo del suo offizio, di x mannaie, x

peregrini, che errano, il torto del camino. vasari, 4-i-663: vostra eccellenza

a vostra spesa voi la ridrizzaste, donandoci del vostro tanti palchi e cantoni pinti in

se ne è allontanato. niccolò del rosso, 1-228-3: questa gnuda d'amore

sono già ridrizzate, rispondendo alle destre del sole e le sinistre die sinistre.

, subito si ridrizzarono su le vie del ben fare. -reagire con dignità

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (12 risultati)

lettera, che dice esser dii marchese del guasto redrizata a roma al maistro di

. importatore di merci estere. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa

. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [

a. cocchi, 4-2-63: la natura del male primario par riducibile al genere di

sé non sono concetti, ma potenze del fare spirituale, strette bensì l'una

.. è di forma non già del tutto quadrata, ma ben assai riducibile alla

un cilindro da scolpirsi evidenti ne'marmi del suo sepolcro, comeché di quella inscritta

filosofica, li spiega come casi particolari del pensiero logico. 2. dir.

: lo stimano come uomo riduci- tore del popolo alla primiera divozione de'santi luoghi.

: tu... perdonerai i peccati del tuo popolo d'israel e reaura'gli

con questa prospera funzione ristorato i dannaggi del mare. baldi, i-70: mentre,

che ridusse lo aquinate a la lettura del parigino studio. -trarre vicino a

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (17 risultati)

capo, li fu tagliato le corde del pavaglione, che li cadde addosso.

(merci, derrate). breve del popolo e delle compagne del comune di pisa

. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [

.. uno libro... in del quale si scriva tutto e ciò che

tenuto e debbi... in fine del suo camarlengatico, reddare a l'altro

essendosi gli altri parenti impadroniti de'beni del morto, l'affare si ridurrà a'

, iii-347: alla fama della mossa del re di francia, il viceré di napoli

alla croce dei missionari, sul piazzaletto del convento. -spingere verso un agguato

di api). statuto della società del padule d'orgia, 99: statuto et

, el quale sia de la compagnia del radule, e lo suo lavoratore debia e

vo pensando e mi riduco a mente / del dì già scorso or quell'incontro or

incontro or questo, / e 'l balenar del dolce sguardo onesto / parmi sempre veder

voglio ancora ridurre a memoria una figura del testamento vecchio. sarpi, vi-2-39:

colui in cui è la luce di ragione del tutto spenta, che reducere in vita

giobbe, acciocché siano ridotti in grazia del supremo giudice. guido delle colonne volgar

.. si sforzoe di riducere alle forze del suo primo senno. landino, iv

non potendo... la parte del re ridurre nel sentiere buono quel popolo

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (8 risultati)

i guai, / si cercò la cagion del tristo evento, / ma da nessuno

questi venti, e manifestici la bellezza del bel nido di leda e la figliuola

all'assedio cu firenze. p. del rosso, 68: riordinò [augusto]

termine ch'e- rano stati nel tempo del re luigi xi. -medie. ricollocare

, ii-44-152: avvenne che un senatore del re di francia, che dimorava nella città

filosofia. mi ridusse a questo l'acutezza del suo ingegno non meno che della sua

i versi recati d'ovidio e le osservazioni del val ckenario mi riducono all'

virtù, la orridezza ed il danno del vizio e facendogliene di quando in quando

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (11 risultati)

provincia da metello vececonsolo. p. del rosso, 329: quanto alle città

a via di esser ridotte nell'arbitrio del re [enrico iv], dove pare

, dove pare che tutti li negozi del mondo si riferiscano. -sottoporre a

affetti che non solo superava i movimenti del senso, ma aveva ridotta la ragione a

/ di questa debiltade et impotenzia / del sposo avendo, che cacciare il vomere

il gusto in quegli autori... del buon trecento, leggerli, rileggerli,

allo stato da noi divisato l'alveo del fiume, l'esito aperto, il

incominciato a ridurre in fortezza la parte del borgo. va

trovar mezzi di sbarramento dentro alla valle del togolel; o forse meglio, in caso

, 3-5: giotto rimutò l'arte del dipignere di greco in latino e ridusse

troppo invadente, non copre soltanto la figura del personaggio principale, ma si riversa,

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (13 risultati)

di renderla spendibile e di ridurla agli usi del popolo. -determinare numericamente.

dilatata in diverse parti della lombardia e del dominio veneto, il beato pio v

da quella fu posto nell'ebrea da uno del gran rabì giudeo. lanzi, 1-1-175

iv-6-490: ho già ridotto gran parte del mio scritto inglese, e appena finito

aveva scritto a parigi la musica all'opera del 'tarar', volea ridurla al carattere

della quale poi si faccia la testura del corpo quale a lui si conviene.

ritornare alla dimensione normale (una parte del corpo umano). boccaccio,

le toppe bianche sulla terra nera. del giudice, 2-115: sono due punti della

acqua in ghiaccio). g. del papa, 3-47: se i corpi del

del papa, 3-47: se i corpi del freddo ànno forza di ridur l'acqua

brevi termini, dico che dalla parte del coniurante non è se non paura,

pena..., ma dalla parte del principe è la maestà del principato,

dalla parte del principe è la maestà del principato, le leggi, le difese delli

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (18 risultati)

soliti di fare come contrario all'indole del lor corso; lo tollerano appena dove

, 1-100: 'ridurre': diminuire la velocità del motore pur mantenendolo ad un regime discreto

, 115: ricordo come insino martedì 9 del presente mese di maggio io mi composi

esser state scarsissime. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-267: qui si

. cassola, 4-27: il curatore del fallimento aveva ridotto l'assegno a cinque

trovava in necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa sua. -far

, riducete pure a quattro le ore del lavoro giornaliero che tomaso moro in più

razione consueta, fra poco sarebbe mancato del tutto. -restringere a un numero più

ama, e la sapienza ciascuna parte del filosofo, in quanto tutto a sé lo

di fiorenza, soleva facetamente tutta l'arte del vivere e del governo umano a tre

facetamente tutta l'arte del vivere e del governo umano a tre cose riducere, cioè

estranei, è da ridurre l'esame del fatto alle deposizioni dell'accusatore e dell'

i tuoi antecessori ce l'hanno di madonna del mondo fatta casa di schiavi e di

: non avendo avuto l'aiuto del genero, non poteva riducere gli ucciditori della

altri... si scaldano forte contra del lusso come divoratore delle sonstanze de'cittadini

belloni, 2-ii-84: ecco la sorgente del gran danno che costituisce povero il commercio,

pompeo, chiusole attorno / il traffico del mar, l'avea ridutta [roma]

a poco più che un vano ornamento del cielo. carducci, iii-3-120: canterò di

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (20 risultati)

, offensivo della dignità e della sacralità del luogo. -anche: consacrare a un

10-196: il punto sta in quell'oggettività del divenire dei casi, che riduce il

, poiché gli ebbe ridutti al soldo del re d'ungaria,...

mercanti e quegli de'capi e magistrati del popolo che sperava dovessero consentire, espose

li diede conto delle ragioni della republica e del desiderio suo di valersi delle loro genti

mazera nel contado di fois una congragazione del suo partito. p. mocenigo,

di siena, 117: tutti li instrumenti del detto ospitale, li quali sono imbreviati

essere publicati e reducti a la camera del detto ospitale. esopo volgar.,

animo nella mimica di una sola parte del viso. aretino, 9-289: cominciò

erano il supplemento della legge nell'uso del foro, pensò estrarre dalle opere loro

: accozzare. algarotti, i-rv-19: del dover noi raccogliere le parole di pochi

a queste ragioni si possono reducere parole del filosofo ch'egli ne la 'politica'dice.

tre cose, le quali li uomini del mondo principalmente cercano in questo mondo e

cangian ritrose, / se non col moto del terrestre globo. cesarotti, i-xxm-162

de'massimi e minimi ancora il problema del lenzuolo e della curva elastica.

. m. adriani, v-150: del padre [di cicerone]...

mescolata. -attribuire a un preciso periodo del passato. lanzi, 1-3-506: prima

ridurre ad ordine e a metodo l'opere del padre antonino diana. crudeli, 1-143

in calcolar le olimpiadi e ridurle agli anni del mondo, non si trova nel determinare

regoliam il discorso e riduciamolo al morale del critico. manfredi, 3-85: dalle

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (24 risultati)

., 6-507: qua era li pavioni del re reso de sithonia, de qua

.. per vedere la bella sposa del prefecto, onde, redutose la marina

campagna ci ri- dussimo alla parte posteriore del convento dove l'orto combaciava quasi colla

, iv-m: nelle ore più calde del pomeriggio evelina riposava un po', e

: terzio, trapasserai tucto el corpo del mondo, sì come primo cielo agli occhi

caro, i-267: usciva dall'un canto del sasso medesimo una gran polla d'acqua

più alta... della superficie del mare. 45. trovare o

... remunerare lo suo [del monaco] fedel servizio,...

cedete all'avversa fortuna e al volere del nemico cielo. g. michiel, lii-4-290

moglie dosolina e col fedele schiavetto a bordo del mulino appiardato accanto a quello di cecilia

5-7: qui si ridusse negli ultimi anni del suo vivere e nell'età decrepitosa.

, facendo strada, « è la casa del ritorno. anche suo nonno ci si

in campagna per evitare i primi furori del volgo. savinio, 179: il mio

ogniuno se reduxe a galea per uscire del porto. corfino, 70: ci disse

, 2-2-139: ogni un partissi / fuor del consiglio, e chi di loro andossi

una grandissima fortuna e riducemoci all'isola del giante. g. capodilista, 170:

luoco dove se potesseno redure per la forza del vento contrario. ulloa, 6:

nel- raltra assai migliore delle predette bocche del boristene. -trovarsi gettato sulla riva del

del boristene. -trovarsi gettato sulla riva del mare. -anche: porre piede sulla

poi erano stati ritenuti in roma. del carretto, 2-105: quivi luzio fuggendo se

appresso gli squadroni che occupavano la cima del monte. casati, ii-1-879: impauriti

: lautrec in questo mezzo sul principio del mese d'aprile teneva assediato napoli,

, i-131: a calcinato, terra del territorio bergamasco circa venti miglia da crema lontana

si volle altrove che sotto le braccia del re carlo riducere. donato degli albanzani

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (15 risultati)

. testi, 1-23: all'ora del pranzo tutti si riducono al servigio del

ora del pranzo tutti si riducono al servigio del padrone, il quale ogni giorno onora

trattare un argomento; giungervi nello sviluppo del discorso. -in partic.: venire al

suoi frati molte anime in molte parti del mondo si convertivano e ridu- ceansi a

quella medesima opinione. testi non toscani del quattrocento, 63: poiva etiamdè intender

in giorno si vanno più riducendo all'uso del vivere d'inghilterra. marini, ui-142

pace è che prima convenga abbassar quella del cristianissimo. g. gozzi, i-28-13

armi, riposatamente mi ridussi alla continuazione del viaggio. -valersi di una prassi

e doviatevi riducere e ricevere la grazia del santo battesimo. malatesta malatesti, 1-212

: fin che passi la notte oscura del nostro errore e giunga il mattino della più

alterazione (una funzione o un organo del corpo umano). crescenzi volgar.

così floride da permettere l'assoluta distruzione del macinato, perché non cominciamo dal discutere

religioni diverse le altre due de'capuccini e del terz'ordine d'italia. idem,

famiglie si son ridotte con la lunghezza del tempo a poco numero. 6

devono, come fa tutto il resto del mondo, ridursi in manco per le eredità

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (23 risultati)

: quello [termometro] ne'maggiori stridori del no- str'invemo si riduce a 17

. bentivoglio, 4-650: nella sponda sinistra del fiume si allarga il suo contenuto maggiore

differenza che l'uno per l'ampiezza del circuito ritiene tutto per sé il nome della

più sparuta, fino a che il fiore del verde scompare del tutto, insieme col

fino a che il fiore del verde scompare del tutto, insieme col bel fiume.

trepestìo tra le frasche e i sassi del greto. -diminuire (un prezzo

sul piede ed a raguaglio dell'alzamento del zecchino. -farsi a mano a

la quale si riduce in tre golfi del mare ausonio. -concentrarsi in una

e che in noi hanno il principio del lor nascimento. bruno, 3-783: tutta

quella cosa alla quale tutto il rimanente del suo genere si riduce. gemelli careri,

fantasia. manfredi, 3-193: le cagioni del ritardamento delle lunazioni indicate dalle epatte si

, 1-4-250: secondo lui riduconsi ai piaceri del corpo non solamente quelle cose che toccano

si tratta di sapere se la mente del palladio fosse di coprire o non

coprire o non coprire il pulpito del suo teatro ch'egli ha voluto fare

nostra occupazione, almeno per le donne del gran mondo, si riduce a restare

bisogno di ridursi a vivere alla palata del moranzano, come sbirri, se volessero

: vienna, che sul principio della estate del trentasette avea da ogni parte offeso i

e caritativo cardinale che si privò infino del proprio letto per soccorrere alle necessità del

del proprio letto per soccorrere alle necessità del suo dilettissimo popolo. -adattarsi a

in staffa a. llavorare per finir del tutto la facciata fino alle finestre.

guastarsi o decomporsi; logorarsi. andrea del basso [baruffaldi], lvl-28: dov'

sua; ma dubitando per i fini del pontefici e del senato viniziano diversi da'

dubitando per i fini del pontefici e del senato viniziano diversi da'suoi, non

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (14 risultati)

confluire in un posto stabilito. niccolò del rosso, 1-299-io: quando l'alma entende

a pisa monsignor rasponi per la parte del papa e monsignore di bourlemont per quella di

dormiva sentì il romore e la rotta del campo e, fatto giorno, con gran

: godessimo anco un pezzo l'assistenza del clarissimo signor francesco gussoni sopraco- mito,

sopraco- mito, alla virtù e valore del quale sendo troppo angusto campo il fermarsi

dì secondo la sua consuetudine al palagio del podestà tra quegli cartorai dove si riducevano

procuratori e notai si riducono per gli affari del loro mestiere. pirandello, 7-102:

qualche boschetto o macchia circa il tramontar del sole, ove concorrono in grandissima quantità per

lxx-3-225: un giudizio de'baroni, del quale è capo il vescovo,..

il miracolo di batania, i capi del partito moderato in gerusalemme si ridussero insieme

si sia de'cittadini abbi grandissimo timore del castigo di quello e gli uffici impostigli con

già ridotto a buon termine il ritratto del gran sultano a cavallo da quel giorno in

anfione,... colla soavità del canto ridussero a civiltà gli uomini e

-cadere in estremo bisogno. poesie musicali del trecento, lxxxiv-242: qual lege move

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (18 risultati)

avvertito in universale il mondo dell'imperfezione del nostro alfabeto e del modo di ridurlo

mondo dell'imperfezione del nostro alfabeto e del modo di ridurlo a perfezione.

[parma e piacenza] alle porte del ducato di milano, mentre il duca

al generale. -ridurre alla perfezione del mestiere: portare alla completa padronanza di

e conoscendo che per ridurla alla perfezione del mestiere questi non bastano, perciò di tratto

... il principe averà la prudenza del governo e la ridurrà all'atto,

boterò, 9-23: le ricchezze in mano del popolo sono come fiume che non manca

mai; ma le medesime ne'tesori del principe sono come cisterna che si può in

porre in comune. statuto della società del radule d'orgia, 122: statuto et

è che li signori e lo camarlengo nuovi del detto padule sieno tenuti e debiano prestare

a li signori et al camarlengo vechi del detto padule, loro predecessori, aiutorio

: amor si è come la luce / del sol, che cresce se 'l corpo

per man de furmignan tuta la possession del filio e de la filia de ser

marin mauro de venesia. statuto della società del padule d'orgia, 98: li

98: li rectori o vero li signori del padule sieno tenuti di cercare o di

cercare... per tutti li capitoli del costoduto, li quali fanno ad utilità

costoduto, li quali fanno ad utilità del padule; et essi trovati, sieno

in scritto e dopo pronunciato dalla bocca del colonnello. siri, xii-98: s'

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (18 risultati)

... ciocché o suo o del morto cognato aveva in alessandria, ridottosi in

, / allora in te reduci te del tutto. -ridursi la mente al

difficili, è proprio la caratteristica prima del rapporto linguistico con la realtà del piccolo

prima del rapporto linguistico con la realtà del piccolo borghese. = comp. di

.. ha peccato contro la grandezza del mondo quasi per istinto... dopo

non ha capito che una delle attrattive del libro, e non la minore,

nome di 'romulus', dal nome o pseudonimo del raccoglitore o riduttore. m. morasso

. e riduttore, quale il fichte, del pensiero kantiano, e un sistematore possente

per riduttore. salvini, 24-410: simolacro del padre universale, / iddio dell'alme

dei giri e la velocità di rotazione del secondo rispetto al primo (e può

macchine, 328]: turbine a vapore del tipo parson con riduttori di velocità.

rinculo: dispositivo che limita la lunghezza del rinculo interferendo sul freno o su una

interferendo sul freno o su una valvola del ricuperatore. -riduttore di vampa: nelle

. biol. che comporta la diminuzione del numero dei cromosomi (la divisione del

del numero dei cromosomi (la divisione del nucleo nella meiosi). = dall'

sole, per parificamento e redu- zione del superfluo. -il riportare allo stato

guasta, sia una delle rare opere del gran nicola pisano. -trasformazione di

da con- ciapelli ed una da riduzione del ferro. m. piazza, ii-510:

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (27 risultati)

inorridire innanzi alla guerra, al diritto del più forte, alla riduzione dei vinti a

tra la regina di cipro, moglie del conte di pontieri, come quella a

fatto, ¦ la strada del negozio. siri, ix-42: dopo la

che si pretende dalla maestà sua, del concilio a trento e i protesti e

disordini con la riduzione de'tre stati del regno, che sono il popolo, la

stata la causa di quest'ultima riduzzione del parlamento. gir. giustianin, li-2-147

gratta a un panno, que'peli del panno acchiappano l'estremità di quei filamenti

. - in partic.: abbassamento del livello di uno specchio d'acqua.

dama nel 1515, divenutane posseditrice [del lago], non esitò a tentarne la

de federicis [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1988],

pantografo, ecc... nelle arti del disegno, per riduzione s'intende la

scala di 1 a 10000 d'un piano del distretto di parigi. 8

di parigi. 8. diminuzione del prezzo di una merce, del compenso

. diminuzione del prezzo di una merce, del compenso per un lavoro, di una

messer currado de'grassi ha 18 ducati del suo nelle mani per redimer la supplicazione e

.., et adesso per ordine del magistrato se li pagano sole lire nove e

: nella vetreria vi sono delle riduzioni del medesimo genere; bicchieri al prezzo di

rimprovero, ritardo nell'avanzamento, riduzione del salario. ulllustrazione italiana [14-iv-1907]

ritorno durevoli 15 giorni, con la riduzione del 75 per cento. volponi, 8-38

a un raddoppio in due anni del fatturato, alla riduzione di un terzo

terzo delle spese generali. -diminuzione del valore intrinseco della moneta. broggia,

: la riduzione legale è una diminuzione del metallo fino di cui è composta la moneta

duca, chiedendo la permissione della reduzzione del monte farnese. de luca, 1-5-3-52

: per quelli che aderiranno alla riduzione del frutto [dei luoghi di monte]

degli interessi. 9. diminuzione del numero di un insieme di elementi.

corpo militare per mezzo di licenziamenti o del collocamento a riposo. carducci, ii-19-56

al parlamento d'altre riduzioni nel corpo del genio civile, può da un giorno

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (25 risultati)

stesso. carducci, ii-15-290: del vino che ricevei ier sera e della

occuparmi più dei progetti di riduzione cinematografica del 'mulino. piovene, 7-30: il primo

gide e da jean-louis bar- rault, del 'processo'di kafka. -traslitterazione di

onorevole. 17. biol. diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi.

parte degli ossidi sono riducibili per mezzo del carbone, che s'impadronisce dell'ossigeno

, quale sarebbe quello ottenuto dalla riduzione del cloruro d'oro operata dai protosolfato di

comportava non solo la separazione delle scorie del ferro, ma anche la riduzione chimica

dalla legge a favore degli stretti congiunti del defunto. de luca, 1-13-2-35:

codice di procedura civile, 496: 'riduzione del pignoramento'. su istanza del debitore o

: 'riduzione del pignoramento'. su istanza del debitore o anche d'ufficio, quando

creditori intervenuti, può disporre la riduzione del pignoramento. 22. dir.

un solo, senza che il valore del polinomio ne venga alterato: se due

dei coefficienti, e per segno quello del termine che aveva il coefficiente maggiore.

risoluzione dei problemi noti col nome di 'regola del tre, d'interesse, di sconto'

in linguaggio tedesco) le sette lettere del fu padre domenico mayer missionario in america

che si siano sposate le non nobili cause del materialismo e del riduzionismo (si dice

le non nobili cause del materialismo e del riduzionismo (si dice che una scienza 'è

. carlini [« l'indice dei libri del mese », marzo 1985],

'riduzionismo orizzontale o celebralismo moralizzante'. crisi del sacramento della riconciliazione e scomparsa di molte

l'immaginario della visione e l'automatismo del sogno fanno il loro ingresso in quel

vuol vedere nella complessa, iridata trama del comportamento umano null'altro che un gioco

s. v.]: il senso del bene e del vero è rieccitabile nelle

.]: il senso del bene e del vero è rieccitabile nelle anime umane più

nelle anime umane più che il senso del bello. = agg. verb.

. v.]: 'rieccitamento': atto del rieccitare. = nome d'azione

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (19 risultati)

questa città... si anima del palio e delle sue sfide.

bui feudi. arpino, 0-114: santi del paradiso rieccoci.. mai una volta

i-4-334: chi ricerca il vero per amor del vero, quando ha esposto i concetti

0 ideologico, la parte eloquente e letteraria del mestiere poetico non possono bastare più a

: in tutte le altre diocesi i sinodi del sei-settecento sono riecheggiamenti locali delle prescrizioni tri-

ossa di joselito, il grande avversario del romantico belmonte, certamente fremevano d'orgoglio,

più tra i cospiratori alla libera diritta parola del pensatore patriota, avrei rieccheggiato allora e

: erano menzogne che risuonavano nelle parole del cosiddetto duce e dei cosiddetti gerarchi,

che riecheggiare i motivi dell'ariosto, del pulci e segnatamente del tasso. c

dell'ariosto, del pulci e segnatamente del tasso. c. carrà, 549:

, e quasi tutti gli altri versi del borgognoni, non fanno che riecheggiare motivi

egli in buona fede crederà elaborazione spontanea del suo io, primitivo e naturai grido

sarà in vece una riecheggiata ripetizione o del byron o del lamartine o del manzoni

una riecheggiata ripetizione o del byron o del lamartine o del manzoni o del leopardi

ripetizione o del byron o del lamartine o del manzoni o del leopardi.

o del lamartine o del manzoni o del leopardi. riecheggiatóre (rieccheggiatóre)

aborriva... gli accademici riecheggiatoli del winckelmann e del mengs, col loro

. gli accademici riecheggiatoli del winckelmann e del mengs, col loro 'bello ideale

-sostant. cammarano, xc-122: del primo rieder mio non vo'la gioia

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (21 risultati)

in brevissimo tempo fece riedificare la casa del vescovado tutta di nuovo. agostino giustiniani

stanze, e particolarmente il nobile appartamento del castellano. massaia, x-171: radunate

di giacomo, ii-726: al principio del secolo seguente s. maria di piedigrotta

fortuna e alla facile fama antepose l'importanza del fine. = nome d'agente

di carlo magno, che quanto alla possibilità del fatto arebbe ancora più vensimile appicco.

, approfondita in tutti i particolari, del passato e dello svolgimento di fatti storici

scienze son chiamate ad aiutare questa riedificazione del passato, l'archeologia, la paleografia,

24-87: letterariamente parlando, la riedizione del 'discorso'ignoto quasi alla generazione crescente e le

norme colle quali è condotta l'emendazione del testo gioveranno di certo ad avviare virilmente

. croce, iii-25-315: il nome del venturi, taciuto ancora nella riedizione, con

a comparir soltanto nella ristampa di venezia del 1751. montale, 12-595: c'è

... un dagherrotipo invecchia meno del bronzo (com'è il succo del salamelecco

meno del bronzo (com'è il succo del salamelecco introduttivo di sanguinei! a questa

storico; ripresentazione della stessa formula politica del governo precedente. moravia, 22-253:

riedizione devitalizzata e stenterellesca della grande regressione del xvii secolo. l'unità [30-viii-1982]

questo ragazzo gli appare quasi la riedizione del frajo di un tempo: un ragazzo del

del frajo di un tempo: un ragazzo del suo paese, della sua condizione.

.]: 'rieducamento': atto e processo del rieducare e del rieducarsi. anche rieducamento

: atto e processo del rieducare e del rieducarsi. anche rieducamento delle facoltà di

, rieducati grazie ad un acconcio lavaggio del cervello. -rifl. la

partic.: assecondamelo dell'emergere e del formarsi in una persona anche adulta,

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (29 risultati)

della simulazione, dell'ipocrisia. la rieducazione del minorenne traviato si risolve così in abbrutimento

di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. h. fraenkel [«

messi all'opera per la rieducazione democratica del popolo vinto. pasolini, 18-214:

rieducazione. -trasformazione e rinnovamento del gusto artistico. c. carrà,

gli altri paesi d'europa il principio del secolo xx fu... per l'

]: bisogna persuadersi che oggi il lavoro del pensiero è assai più produttivo nella rielaborazione

4. tecnol. procedimento di rigenerazione del combustibile nucleare arricchitosi di prodotti di

maneggio e la rielaborazione (reprocessing) del combustibile ne nsultano semplificati; si ottiene

partic.: eleggere nuovamente alla scadenza del mandato. - anche in relazione con

, 614: in francia, la costituzione del '91 dichiarava che i membri del corpo

costituzione del '91 dichiarava che i membri del corpo legislativo non potevano venir rieletti alla

che può essere eletto nuovamente allo scadere del mandato. d'annunzio, v-1-121

, 104: 1 membri elettivi del consiglio durano in carica quattro anni e non

carica, in partic. alla scadenza del mandato. dizionario politico, 614

avrebbe avuto attuazione solo dopo la scadenza del mandato di pertini. = deriv

, in partic. dopo la scadenza del mandato. carducci, ii-1-18: eccovi

filomusi]... nella dolcissima sera del 29 giugno '52 incaricò me rieletto presidente

non rieletti, quando essi allo scadere del quadriennio avessero nuovamente posto la loro candidatura

saltellare furioso, rielevandola agli antichi onori del volo, e la liberai dalla sua

ricoperta, in partic. alla scadenza del mandato. foscolo, xii-651:

patto gentiioni. e nel caso del blocco positivo l'artificio era semplice:

niente: qui è probabile una dissoluzione del parlamento per procedere ad una rielezione generale

dello stesso lume sino alla medesima sommità del mondo. 2. filos.

i vedi, che sono l'unico documento del bramanismo nella sua natia purezza, contengono

temanatismo nei due cicli della maia e del nirvana, che rispondono alla emanazione e alla

è proprio o attiene agli studi innovativi del matematico tedesco bernhard rie- mann (1826-1866

s. v.]: 'riemergere': del linguaggio scritto, emergere di nuovo,

-spuntare sopra l'acqua per 1'abbassarsi del livello. pavese, 3-197: ritirandosi

, la vide riemergere: nella luce del leoncino, le grandi braccia nude erano

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (22 risultati)

infinita che l'arte è immortale. del giudice, 2-138: c'è stato

attuato e non ancora risottomesso al travaglio del pensiero né risospinto alle lotte dell'azione

capolavori per caso] portano il segno del lungo oblio, delltimi- liazione e della

. bacchelli, 2-xxv-240: il 'premere'del ricordo riemerso dagli anni. comisso,

nelle migliaia d'anni passati. è. del bene, 2-311: poi, fatto

il vasto rettangolo, con il progredire del riempimento verso occidente, fini per diventare

che il riempimento venga dal ritiramento del mare e non dalle torbe de'fiumi

cocchi, 8-120: dipendono [i vizi del cuore] principalmente da riempimento di cavità

posa... dilatante l'auricola destra del cuore. -il riempire il ventre di

[crusca] -. per lo riempimento del ventre segue appresso l'appetito della lussuria

segue appresso l'appetito della lussuria. scala del paradiso, 221: se è possibile

alcuna fiata viene per cagione di riempimento del tempo suo. -compimento, perfezione

virtù, avendo esso platone detto nel fine del 4 libro, che quanto a rempimenti

la repubblica perfetta e veramente retta, e del vizio infiniti modi. -integrazione.

tasso, n-ii-228: direste che 'l piacere del mangiare e del bere sia un riempimento

direste che 'l piacere del mangiare e del bere sia un riempimento d'alcun difetto o

altri non sia che un vano riempimento del loro intelletto, perché non cercano punto dio

: terriccio riportato. statuto della società del padule d'orgia, 90: esso rem-

riempimento piantai di mia mano i pezzi del tubero. -sovrabbondanza di una materia

essa con la lettera a e lo spazio del cavamente con la lettera b. temanza

sottile e morbido, rivestendo le durezze del disegno di soffici riempimenticromatici. -di riempimento

, più che ad una concreta costruzione del volume... tende ad una lievitazione

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (13 risultati)

i per la presenza di fluido residuo del ciclo precedente nello spazio morto).

via... di queste volte e del terreno ch'egli vi fece porre di

possente tazza è vota e sgravida / del bell'umor che la ravviva ed anima

a un orificio, a un'apertura del corpo umano. rocco, 1-65:

io che donatello / comprasse già quando del suo zuccone / fece il modello e

èva, riempendo di carne quel vacuo del fianco dov'era stata svelta.

tra la superficie dell'acqua ed il fondo del tino sovrapposto, premerà sulla superficie stessa

quella farina selvaggia attaccarsi alla pittura recente del cancello nuovo, riempiere gli interstizi. fracchia

quando lo nilo, ciò è il fiume del cairo, si spandi, questi due

ad altro che a riempere la votezza del corpo non intendono. verga, i-272:

aprile, stabilito all'opera, nel concorso del popolo che riempì le strade e i

, v'intervennero li nipoti e congiunti del pontefice, e con essi la maggior parte

figliuoli, acciò che riempiano le sedie del paradiso donde caddono le demonia. pagliaresi,

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (17 risultati)

. brancati, vi io: la fiera del lunedì riempiva piazza del carmine m tende

: la fiera del lunedì riempiva piazza del carmine m tende, baracche, bilance

. aretino, v-1-290: l'indugiar del vostro ritorno è un torvi da voi

l'esito di gaspero colignì, ammiraglio del mare, il cui nome nello spazio di

buonaccorsi, 167: né riman luogo che del mio lamento / non si riempia.

riempia. tortora, ii-228: la fanteria del duca in uno istante fece tale uccisione

. con la particella pronom. scala del paradiso, 85: il terzo dì,

terzo dì, facendo noi l'ufficio del transito di quel santo, subitamente tutto il

costruito, era crollato sotto la furia del temporale. 10. rifornire in

si serviva e serve tuttavia di quella del padre. papi, 2-1-13: egli votò

di napoli e di cicilia si mandasse del grano a livorno per riempierne siena.

notizia, che sì manifesta noi abbiamo del potere e della beneficenza infinita che d'

debbono essere a riguardo d'una persona del distinto suo merito. carducci, ii-3-179:

al sommo bene, / per che del lume suo poco s'imbianca; / e

si riempié dei problemi della fantasia, del genio, dell'entusiasmo. -ripianare un

dovè soccorrere con 10. 000 franchi del comune per riempire una deficienza. leoni,

, questo vituperio degli uomini e vergogna del mondo? -la fama delle sue ribalderie

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (19 risultati)

del papa di grandissime lodi de'suoi congiunti e

il viso loro, e lo splendore del sole ancora indeboliva il loro vedere.

tanta letizia, sì per la tornata del figliuolo come per la acquistata vittoria e per

pochi dì che passiamo su questa valle del mondo. tarchetti, 6-i-94: la

.. / li discipuli rinpisti / del tuo amore gaudioso. s. bonaventura

mezi apri tu e dilata la bocca del cuor tuo, e vi entrerà dio

, 1-135: quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli iddìi e

quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli iddìi e riverenzie grandi,

.], 1-13: lo spirito del signore il riempirà. de amicis, i-577

velocità e di smania, allo alloggio del servo di dio. quivi, riempiutagli

nazione alemanna, ch'erano a carico del mega, del lodrone e del sciamburgo

, ch'erano a carico del mega, del lodrone e del sciamburgo. g.

carico del mega, del lodrone e del sciamburgo. g. b. nani,

lunghissimi tenpi erano state vote, del numero di li cardinali. -intr

-intr. con la particella pronom. del giudice, 2-139: era sempre sorprendente vedere

alunni, trascritte per rispondere al tema del professore di italiano. pavese, 6-20:

6-20: buttò un foglio sulla tela del cavalletto e cominciò a disegnare...

77-285: gli scritti, che riempiono parte del volume precedente e parte di questo,

e rimarrà d'importanza vitale nella storia del moto italiano. -comporre un testo con

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (21 risultati)

col mezzo del quale, riempiendolo, avrebbe potuto a sua

di sole nessuno s'è mai riempita la del recitativo e delle arie, al riempitivo dei

e i fornelli, saffo e pindaro cose del retoriche. ducci, ii-3-389

se medesimo la quale in un uomo non del tutto ignaro s'ingenera dal conoscere se

la prima volta allora, tutto il lugubre del pietoso uffizio che 10 aveva tolto a

.. era... resercizio del letterato. bigiaretti, 11-43: a milano

qualche cosa di me, un pezzetto del mio vivere. g. bassani, 3-61

ordito aveva, / sendo venuto l'ora del riempierlo. -riempirsi il cuore: provare

della particella riempitiva 'tutte', assai ropria del nostro linguaggio. tommaseo, 2-iv-303: il

si la potenza e sì la generosità del sentire. 2. che ha la

piero si adornano nella tempera su tela del cossa di elementi riempitivi della composizione.

, appunto appunto'e molte risa riempitive del buon pestalozza. 3.

. faldella, i-3-146: era all'ordine del giorno qualcheduno di quei progettini, usitatì

, x iii-328: il suo elogio [del dottore] era un torrente impetuoso che

riforma gluckiana e l''oratìo soluta'del dramma musicale wagneriano... ha ri

dibattiti sui vezzi stagionali e sui riempitivi del tempo libero. 5. persona

al plastificante per diminuire il costo finale del prodotto. = agg. verb.

cii-i-674: cavatane via la carne [del volto], riempiono i fori di certe

guintana riempiuta) e sta molto contenta del partimento di pierosso. 2.

sferici, che sono le parti principali del mondo corporeo. leoni, 534:

è spedale des feriti tedeschi nella battaglia del mincio;... vi fu destinata

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (22 risultati)

sempre la partitella di scopone coi bagnini del sirena, a chi vinceva una schedina

sirena, a chi vinceva una schedina del totocalcio già riempita. 6.

che per nostra salute son venuti: / del paradiso son duo freschi gigli / di

l'inclinazione naturale secondo l'ordinario dei costumi del principe appariscano assai più valorosi cacciatori e

: nel tempo istesso riempiuti delle massime del fatalismo credono poco ai veri rimedi,

riempita: tecnica costruttiva che si avvale del metodo suddetto. palladio, 1-9:

. jahier, 67: primo dovere del ragazzo di famiglia: portare intatto il

anche difficile grandemente il venire alla riempitura del fosso ch'era largo e profondo.

si mette a volto, si ricava poco del buono. -in senso concreto

lastri, 1-4-232: l'evaporazione [del vino] non seguirebbe appena e non

tutti li modi e vivande che si faranno del capo di latte e fiorita, doppo

la poesia] si fosse incamminata alla materia del tutto latina e virgiliana e andasse sgombrandosi

si può non di rado introdurre parte del soggetto per semplice riempitura delle parti.

8. ant. condizione del corpo pieno di cibo. libro di

rienfiano, perché le valvule o sostegni del vasi linfatici sono indebolite. =

: eragli tanto rienfiata la sua fedita del braccio... che, awegna ch'

: 'rientramento': forma di quella parte del corpo la quale rientra in rispetto a una

risaltano. 'sinuosità, rilievi e rientramenti del suolo, dell'altura, di superficie qualsiasi'

-marin. rientramento delle murate o del bordo: particolare struttura concava che presentano

angolo, nella fortificazione; e specialmente del baluardo ritirato e di ogni altro membro

lungo l'orlo sinuoso e leggermente rientrante del labbro superiore. -che segue una

è contrapposto a saliente). - capitale del rientrante: la bisettrice al detto angolo

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (17 risultati)

due endecasillabi ha quasi l'ondeggiante andare del distico. rientranza, sf. parte

una riga in dentro rispetto all'allineamento del margine (in genere usato per rilevare

uliva, axxiv-833: essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi e,

roseo, v-95: gli serravan le porte del campo, dicendo che per quel luogo

madre, reggendo la guantiera e il bricco del caffè. -letter. con la particella

pestilenti quando, per esser più bassi del hto marino, non potranno rientrar nel

dato dall'ufficiale di guardia al termine del saluto reso con segnali di fischietto.

, 439: questa novità cangiò i disegni del viceré, onde fece intendere alla città

due volte sono stato ributtato indietro con ordine del re. foscolo, ix-1-421: il

d'alcuna carica, rientrano nella classe del popolo. mazzini, 14-236: ho

si voltò a venturi: -ora noi del genio si dovrebbe rientrare al corpo;

pericolo della battaglia, co 'l mezzo del duca di lorena fece tornare da'collegati

che la duchessa avesse perduta la speranza del soccorso di don giovanni, nondimeno pensando

amica e poi chieda pure l'intervento del clinico concittadino. -riassumere un determinato

caro, 12-i-142: rientrai allora in possessione del terreno, ed hollo posseduto.

a una spoglia inerte, per l'invasione del nuovo... non è concepibile

intiera mente rientri nel possesso del proprio cuore la donna che non ama

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (10 risultati)

alquanto, lanciò il guardo disdegnosamente verso del cielo..., quindi, rivoltolo

v. j: 'rientrare'è anche termine del giuoco di primiera e vale: dopo

di sopra, cominciò e'rientrare nella contesa del peggioramento degli agnelli. aretino, v-1-803

che bene questi quindici giorni: anzi male del tutto ripensando a milano e al silenzio

: queste considerazioni fanno rientrare gran parte del carattere d'adelchi ne'termini della verisimiglianza

sul macchiavelli, recentemente stampato nella 'raccolta'del canestrini, ci interessa più da ricino

. carrà, 358: la prima alterazione del progetto di giotto la compì andrea pisano

forza di vele: ridurre la superficie del velame disteso, ritirando i coltellacci e gli

. ritrarre, tirare indietro (una parte del corpo). palazzeschi, 6-19

spostare in dentro una riga dall'allineamento del margine sinistro, per lasciare uno spazio

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (15 risultati)

sollevato del solito. cicognini, 3-173: egli s'

grappolo d'uva, appeso ai piedi del crocefisso..., diventava sempre

3. figur. ripiegamento della riflessione, del pensiero sul proprio io, sulla propria

5. marin. rientrata delle murate o del bordo: rientr amento. carena

amento. carena, 2-348: 'rientrata del bordo o delle opere morte di una

segneri, ii-72: avea per la lunghezza del male il colore smorto, le luci

icchelli, ii-326: sempre che il del gufo pervenne poi a insinuarle d'aver

carducci, iii-19-303: che sarebbe avvenuto del povero professore con una lezione rientrata?

mastiani gli fece, per sfogarsi un poco del suo discorso rientrato: - non usa

con lei un po'd'indulgenza: del suo imbizzirsi con chi non trova tutti belli

riéntro, sm. l'atto del rientrare, del fare ritorno nella propria

, sm. l'atto del rientrare, del fare ritorno nella propria casa, nella

). -in astronautica, la fase del volo di un veicolo spaziale che precede

navicella, la più inattesa sarà quella del rientro. a causa della pioggia, la

un'illusione. si sentono i sintomi del rientro nella chiocciola. g. bassani,

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (16 risultati)

linati, 30-70: in qualche rientro freddo del bosco ne vedo poi taluno che spogliatosi

v.]: 'rientro': quel tiro del giuoco del biliardo quando nel battere la

]: 'rientro': quel tiro del giuoco del biliardo quando nel battere la palla deh'

aver approvato quanto si repilogò dal discorso del rossi, di più soggiunse che giudicava

, vi-1-405: riepilogando poi sulla fine del capitolo tutto ciò che aveva inteso definire

ciò che aveva inteso definire sulle declinazioni del verbo, dice che, nel modo

i numeri, e di più le persone del suo soggetto'. fera. martini,

la quintuplice testimonianza di questi disegni, del fattori, del borrani e del semesi

testimonianza di questi disegni, del fattori, del borrani e del semesi, nello spirito

, del fattori, del borrani e del semesi, nello spirito della rinascenza toscana,

corteccia delle querce sugherine agli attuali colossi del mare. 3. figur.

figlio. -ricapitolare i caratteri fondamentali del passato (un periodo storico).

costui un pezzo grosso, un luminare del paese. 6. ant.

delle esportazioni -è previsto soltanto allo scadere del decimo anno. = nome d'azione

fossero state riequilibrate le leggi alle necessità del paese. 3. sport.

alla concezione storicistica è che il pensiero del mondo sia, e che sia un seguito

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (9 risultati)

quilìbra, e quel giorno è il giorno del buon giudizio. -acquietarsi dopo manifestazioni

, in partic., della stabilità o del corretto assetto di un edificio.

la disomogenea distribuzione delle masse di gomma del copertone. = nome d'azione

possanze più alte. = comp. del pref. lat. re-, con valore

riprenda in riesame tutta la corrispondenza spirituale del gruppo. 4. riesame di

e votazione, da parte di un ramo del parlamento, di un disegno di legge

e dolce l'increscimento e la noia del ritornar che facea mille volte coll'occhio

costui... non sapev'altro del dottrinalo che una zaffata di tattamelle.

disputino; né è ordinata la approvazione del consiglio per riesaminarle perfettamente di nuovo.

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (5 risultati)

mio nervo ottico, e senza denti riderò del vanesio che volle non soltanto divenire quel

12-304: il padre bruccoleri è estremamente soddisfatto del thomas e ne riassume i passi più

i-36: in vigore della decisione imperiale del 17 luglio, tutte le derrate e

. 3. esprimere una visione del mondo, rielaborandone i concetti.

i giornali ancora una volta rifurono pieni del nome suo. 4. ridiventare

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (24 risultati)

periodo. gozzano, i-1104: oggi del tutto scomparsa tra noi, essa [

; riproporre un testo o forme letterarie del passato. e. vecchi, 9-11

i ricordi; rievocare fatti e momenti del passato. piovene, 6-77: riesumava

e rifiutarli in maniera caparbia al disfacimento del tempo, si associa quasi sempre con

ed elementi dell'arte e della vita del passato. l'osservatore romano [

fatti, personaggi, situazioni o ambienti del passato storico o personale. gramsci,

storica e l'influsso di questi 'eroi'del risorgimento, che la loro opera si

, tr. annunciare nuovamente il messaggio del vangelo. -anche: riconvertire o riconquistare

per lo più pastorale, di annuncio del messaggio evangelico e di invito ai fedeli

pastorale familiare coinvolge così l'area primaria del senso della vita e più in generale

nostalgici, momenti, luoghi o persone del passato. tommaseo [s.

2. far rivivere momenti e sensazioni del passato; rendere presente, rinnovellare.

sinisgalli, 6-46: per trovare nella storia del pensiero qualcosa che rievochi in noi la

e i rettili pascaliani edificò il sublime algoritmo del calcolo infinitesimale. 3.

mi sappia, trovato interprete più potente del werner. c. carra,

risonanze formali che sono l'aspetto umanizzato del mistero armonico del mondo? -riproporre per

sono l'aspetto umanizzato del mistero armonico del mondo? -riproporre per affinità, simiglianza

5. presentare una figura o una personalità del mondo storico, politico o artistico,

e nostalgici, ambienti, aspetti o eventi del passato; che ripresenta, anche con

. baldini, cxxiii-118: cade il trentennale del « leonardo ». perché non ci

che richiama alla memoria eventi o persone del passato. carducci, ii-21-216:

occhio d'un artista o per le rievocazioni del vecchio tempo e degli antichi aspetti.

il poco che conta. il resto del tempo è occupato in rievocazioni e tentativi d'

e fiori, era difficile fare meglio del casson, che suoi ricordi e sensazioni intreccia

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (20 risultati)

. 2. region. mondiglia del grano. tommaseo, 2-ii-212: s'

cardinale che non si opporrebbe alla rifabrica del muro grosso delle chiane. temanza,

delle chiese cattoliche portò seco il ristauro del culto, la rifabrica dei castelli.

. v.]: 'rifabbricaménto': atto del rifabbricare. = nome d'

de roberto, 15-101: il padrone del palazzo che buttavano giù per rifabbricarlo di

il saliscendi delle cortine e il rifabbricare del caminetto perché non fumi fu per un'

5-1-9: per la sua lunga durata [del corpo umano] ci vorrà una continua

, fin quando non giunge alla pienezza del suo rifabbricare che è un demolire fa

). tesauro, 2-433: del tempio fulminato e rifabricato più vago.

idem, 5-1-48: parlando... del rifacimento del corpo nostro, perocché le

5-1-48: parlando... del rifacimento del corpo nostro, perocché le parti rifacibili

. malispini, 22: diremo del rifacimento della città di fiorenza,.

e la istruzione di gerusalem e lo rifacimento del tempio, che lo dovea fare lo

significarmi la sua mente intorno al rifacimento del ponte della turrita. temanza, 74

fatte nella guerra di urbino ad istanza del papa. sarpi, ix-112: li

turbatori in quella cosa la quale è del loro sollevamento stata cagione.

. 3. rformazione, rigenerazione del corpo umano (nella resurrezione dei morti

: il corpo umano si mantiene per via del cibo, perché è dotato di strumenti

e degl'infermi poveri... del detto spedale,... sieno deputati

mondo non vorrà occuparsi che... del rifacimento della carta dell'europa orientale.

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (23 risultati)

ancora caldo deu'ultima parola di rifacimento del 'mio carso'. ora, salvo i ritocchi

e 'l'odore dell'eresia'sono del '70. nell'indice si registra la

. nell'indice si registra la data del loro rifacimento. arbasino, 7-293: col

tradurre in bella lingua letteraria le stanze del boiardo, e niuno vi riuscì fuori

rifacimento meritò d'essere per le qualità del suo stile collocato prossimo, se non

rifacimento d'opera d'arte. rifacimento del boiardo, che devesi al bemi.

, domandagli se ricorda in quale annata del « calendario pratese »,..

.. sia una auasi variante o rifacimento del 'coro delle baccanti'(aalt'orfeo'del

del 'coro delle baccanti'(aalt'orfeo'del poliziano) racconcio, parmi, da

traduzione dell''eneide'ed il rifacimento del 'dafni e cloe'. p. gonnelli,

il termine si riferisce soprattutto alla storia del libretto d'opera, quando, non essendo

nuove opere da parte degli impresari e del pubblico. -opera architettonica o artistica

che ripropone uno stile o una tendenza del passato. piovene, 15-38: veniva

cose. arlia, 3-27: fo grazia del resto al lettore, ché il rifacitore

sesta condizione, necessaria alla materia rifacitrice del nostro corpo, che, se ella

ella diventi e si faccia tale dentro del medesimo nostro corpo. = nome d'

rifacimento, ripristino. archivio delvopera del duomo di firenze (1509), i-168

inganno (un animale). trattato del governo degli uccelli, 3: del modo

trattato del governo degli uccelli, 3: del modo e della dottrina dell'uccello,

'rifallo': nel giuoco della palla, del calcio e simili: nuova contraffazione delle condizioni

e simili: nuova contraffazione delle condizioni del giuoco. = comp. dal

composizione non chiara per la prima parte del nome. rifanciullanza, sf

ripetere esperienze simili o affini a auelle del passato. mazzini, 37-265: se

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (17 risultati)

, come da lui esigevano gl'interessi del suo commercio. 3. redigere

g. cheliini, 59: ricordo che del testamento feci, che ne fu rogato

dì primo di giugno 1430. p. del rosso, 71: ritoccò alcune leggi

, cioè a rifare, la piatta trama del filme 'i promessi sposi', datami dalla

cristo; e questo fanno nel sacramento del corpo suo faccendone crudeli cose.

l'osservazione che sto per esporvi credo sia del heine, ma non so più dove

. alvaro, 20-29: la morte del cigno, ne avevano sentito parlare,

rifare i ponti e racconciar le scale del palagio. tasso, 13-1: ai

roma, perché a lui deve la capitale del mondo di esser rifatta. pascoli,

: avea fra bastiano rifatte nelle camere del palagio del papa alcune teste di raffaello guaste

fra bastiano rifatte nelle camere del palagio del papa alcune teste di raffaello guaste da'

alla primaia, / e non avendo del panno lin tanto / quanto mestier facea ^

di rifare le due porte di bronzo del tempio e batisteo di s. giovanni,

, i-20: 'rifare i pezzi': dicesi del recidere colle forbici la parte troppo rotta

per un tempo colle baionette, non quello del capo dei 'credenti'.

pensato e risoluto di rifare e ristorare del tutto la moneta, perché tutta quella che

s'era consumata. -rifornire qualcuno del necessario. algarotti, i-vi-135: conveniva

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (8 risultati)

il sperma e il rifà e augumenta del più purificato del sangue. soderini,

e il rifà e augumenta del più purificato del sangue. soderini, ii-268: d'

dopo quella gridata. -riformare una parte del corpo amputata (un animale).

uomo mi rifaccia console contra il decreto del senato. sanudo, 3-94: stanno

le mani le materasse, rialzare le foglie del saccone e poi rimettere ogni cosa al

gente rotta rifeciono testa per la sollecitudine del duca gilfroy di san- tema. frachetta

attrazione di un progetto di riforma globale del modo di vivere e del sistema sociale

riforma globale del modo di vivere e del sistema sociale (in espressioni enfatiche o

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (13 risultati)

una situazione economica, politica o sociale del passato. balbo, i-17: una

/ lo suo filiolo co'lo sacramento / del santo batismo virtuoso. -indirizzare

e il cognome e l'apparente mutamento del reo (i più docili sono

: amico battana, la vostra de'9 del passato mi venne a trovare in una

formule notarili aretine, 210: sutto pena del doppio a refare danpno e speise.

ora, il guadagno vi rifà le spese del doppio. -assol. piero della

cii-i-121: nella partita io voleva rifarlo del danno ch'egli avea ricevuto in onorarci.

, come siete, a questo stesso titolo del trascorso affronto siete in rigorosa obligazione di

rigorosa obligazione di rifarlo il frate del torto patito con sollevarlo... al

sollevarlo... al più alto onore del reggimento commune. 30.

si rifanno... come gli ondoni del mare. -ripopolarsi. guido

spegnersi a poco a poco la luce del suo nome e rifarsi l'oscurità sul suo

ali pazze / e il sùbito rifarsi del silenzio.

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (9 risultati)

poppa gli chiappa: / il colpo del martel piomba e fa capo / nel mezzo

che ho preso a ragionare, cioè del non farsi dvaltrui chi può esser suo

-sì, trovatevi un giovinotto e rifatevi del tempo perduto. algarotti, i-vi-30:

la signora isabella, che della lontananza del bel galeazzino sapeva e darsi pace e

me ne rifò / di questa gita del barbiere? -oh! voi / parete

davanzati, ii-277: di quel saggio parlare del tuo agamennone, o iasone, chi

. v.]: 'rifarsi', detto del tempo: rimettersi al buono, rasserenarsi

[s. v.]: 'rifarsi del letame'parlandosi delle piante, per denotare

, per denotare che esse si giovano del letame, o npiglian vigore, ringagliardiscono

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (13 risultati)

rifatta, perché ella aveva con chi ragionare del suo amore. nievo, 338:

a descrivere nei minimi particolari la scena del disastro. -ricrearsi, svagarsi,

. 48. locuz. -a rifare del o di mio: impegnandosi come garante

, / sotto la pena di rifar del mio, / di non pagarvi più salario

s. v.]: 'a rifar del mioye simili: modi di chi afferma alcuna

corte de gaienne, en santo angniolo del mese de settembre, a la fiera da

-rifare giorno: vegliare fino alle prime ore del mattino. de libero, 1-40

verranno opportuni... per parte del risarcimento del danno che sentirò nel disfar

... per parte del risarcimento del danno che sentirò nel disfar casa qua e

greco in bologna nell'università al tempo del primo regno italico. idem, iii-19-124:

o impiegato a rifasare (un elemento del circuito elettrico, un dispositivo).

.]: 'rifasciatura': azione e effetto del rifasciare. = nome d'

abiti buttati a rifascio ricadevano dalla spalliera del sofà, un istinto sordo di rivolta le

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (10 risultati)

di lire 8 mila. codice civile del regno di sardegna, 1712: la

l. bellini, 5-1-87: la materia del rifacimento deve... ridursi in

d'amore; poi ricadeva sotto il peso del terribile passato. tommaseo [s.

ii-26: erano freddi acuti, quelli del 1846 e 47, molte viti si

: fu [il quartiere della porta del duomo] il primo ovile e stazzo della

, si incontra in pilastrino rivestito de'panni del vecchio scorciati e rifatti. tasso,

tine i tre primi canti rifatti quasi del tutto, furono fatti in tempo ch'

pretende arrogantello di esser inrolato nella gerarchia del ben nato. manzoni, fermo e lucia

tutto. malaparte, ii-55: i toscani del boccaccio, sotto le ricche vesti di

di prelati, sono anch'essi gente del popolo, sebbene rifatta. -che

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (11 risultati)

ii-3-285: quella è rifattura, almeno, del cinquecento. = nome d'azione da

sé e rivelò l'uomo: l'uomo del medio evo, a cui la natura

quale pena la mità sia della camera del comune di firenze e l'altra metà

2. rifacimento di un'opera letteraria del passato o ripresa di motivi, temi

abbandonato. baldini, 15-101: la storia del montanaro che capita in corte d'alboino

un popolo dovrebbe esser quella della rifazione del suo codice. . dir

poco, o dilettissimi, la maggese del vostro cuore, da molto tempo già trasandata

e d'un certo color che tiene del gialletto. 4. intr. fendersi

a godega,... posta appiè del muro della casa de'signori gabbrielli,

non consiste nel padronato e nel possesso del presentare in generale, ma consiste in

sarà di sua natura indipendente ed esclusivo del rispettivo possessore al quale viene attribuito.

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (22 risultati)

fu il baccano che seguì alla risposta del nobile polpetta e ciò che disse la brigata

fonte nasce la longhezza o la brevità del tempo e come ciascuna parola con l'

documenti che riguardano unicamente la vita privata del poeta... e ritenere solamente quei

in tanti altri riferimenti non possono essere del medesimo avviso. -rimando testuale.

'littérature et orient'... del mio compagno degli anni di gioventù e

e li faceva discorrere della guerra come del solleone e della gragnola, coi soliti riferimenti

importo monetario ne viene stabilito in funzione del prezzo di mercato di certi prodotti (

. osservazione o considerazione di un elemento del paesaggio che consente di muoversi con sicurezza

-in partic. punto di riferimento: luogo del terreno o del cielo o costruzione eminente

di riferimento: luogo del terreno o del cielo o costruzione eminente e visibile,

una soluzione verso cui o sul modello del quale indirizzare un'attività, ispirare un'

in un piano o nello spazio per mezzo del quale si stabilisce la posizione di un

lo dirigeva ed avea raccolto i riferimenti del sergente, mi chiamò solennemente a se

1-25: il seguente anno, ricordati del dono ricevuto, fu ordinato per tutto

. dir. proc. civ. riferimento del giuramento: nel processo civile, atto

, riporta alla stessa controparte l'onere del giuramento (invitandola ad asseverare la verità

cosa ad un saggio vecchione, appresso del quale egli avea utilmente consumata la sua

caro, 3-99: ai primi capi / del popol nostro ed a mio padre in

comparso il nuovo giorno, riferiron le guardie del campo la partenza di leonilda. chiari

di noi; ch'altri non possa farci del male, questo ben ci deve bastare

machiavelli, 14-i-187: lui resta nella deliberazione del beneficio del tempo, secondo che ha

: lui resta nella deliberazione del beneficio del tempo, secondo che ha referito messer domenico

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (16 risultati)

suoi morti bruciati nella calce e seppelliti fuor del camposanto. -assol.

segnato che le delizie dello spiare e del riferire, del congetturare e del dedurre.

delizie dello spiare e del riferire, del congetturare e del dedurre... proprio

e del riferire, del congetturare e del dedurre... proprio al termine

, se voi vi approximavi col modo del vostro nuovo governo a quello ordine delle ierarchie

come quei padri essi riferiscono su meraviglie del creato. -esporre in una trattazione

che manchi nella quantità della virtù e del corpo. e. cecchi, 7-17:

scoperte, cerco di riflettere un po'del vostro lume alle classi più basse degli uomini

, ma spesse volte le parole proprie del testo riferiva. -per estens.

avea accanto, / e le cagion del mio venir gli esposi / da riferire a

, scriveva il ministro, la crudeltà del governo piemontese nel suo colmo; i

usare; voler riferire al direttorio lo stato del piemonte. tommaseo [s. v

: il ministro riferente al re le ragioni del nuovo decreto ch'egli propone.

condannare a morte un tribunale composto di uno del supremo consiglio e di uno dei magistrati

al supremo consiglio per conseguire la conferma del giudicato. -per estens. sottoporre a

è universale. passavanti, 257: del gittare delle sorte dicono i santi che in

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (15 risultati)

e nepoti referiscono al volere e piacere del dicto mio consorte. 6

prima di tutto l'espres- sion generale del moto di una particella del fluido e la

sion generale del moto di una particella del fluido e la riferisce, come si

grazie: ringraziare (ed è calco del lat. gratiam o gratias referre).

, iii-16: tanto io mi lusingo del favore che le ne riferisco anticipatamente grazie

onere di prestarlo; effettuare il riferimento del giuramento. codice di procedura civile del

del giuramento. codice di procedura civile del 1865, 221: il procuratore non

a ricordare per minuto tutti gli studi del congresso che si riferiscono alle scienze naturali

7359 dalla signoria vostra trasmessomi il 30 del passato settembre, richiedeva di essere considerato

. alla quale si riferisce l'azione del dramma e la natura dell'azione stessa dava

allo interesse della nipote e alla salute del figliuolo nato di lei, gli offerse

tutto alla sua volontà. p. del rosso, 137: introdusse in roma una

un fatto, a uno scritto. del carretto, cvi- 595: l'or ha

nell'errore di giudicare un'opera del passato soltanto per quello che può

. ghirardacci, 3-332: due frati del monastero di san paolo in monte detto

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (17 risultati)

la ripete è talmente dissimile dalla relazione del primo che la riferse, che non

impressioni, allorché entriamo nel tondo recinto del cosidetto 'cimitero reale', dove secondo una

machiavelli, 14-i-187: lui resta nella deliberazione del beneficio del tempo, secondo che ha

: lui resta nella deliberazione del beneficio del tempo, secondo che ha referito messer domenico

. -descritto. g. del papa, 6-ii-174: senso di gravezza e

colorito fosco non fosse che una rozza variante del biblico 'nigra sed formosa'riferito alla

'nigra sed formosa'riferito alla sposa del libano. 4. matem. rappresentato

dio, cioè referito a quello fine del bene per lo quale possiamo veramente essere

designato (per mezzo della funzione sostitutiva del pronome). p. f.

: il pronome è una parte indeclinabile del parlare, la quale significa la cosa,

. pontano, 219: de quilli del signor de piombino non so quello che

..., benché nel fine del concilio... fosse prudentemente e richiesta

la elezione che il popolo avea fatta del podestà bailly e del generale lafayette.

il popolo avea fatta del podestà bailly e del generale lafayette. 2.

un periodo di tempo successivo alla scadenza del mandato; nominarla di nuovo. ordinamenti

quinci innanzi nell'officio della podestaria o del capitaneato overo della esecuzione degli ordinamenti della

giudice d'appellagione di nullitade e sindaco del comune di firenze... possa a

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (5 risultati)

magalotti, 28-75: secondo il solito del lungo conversare, un

versandolo sopra le vinacce (ancora calde del vino nuovo appena spillato), squassandolo

... se intenda essere refermo del dito beneplacito con li sopraditi signori veniziani e

fra giordano, 3-262: perché il granello del grano sia rifesso dall'uno lato e

più numeri o con riferimento alle estrazioni del lotto pubblico. = dallo spagn.

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (10 risultati)

possibile. riccardi dilantosca, 2-103: del resto, italia mia, russa fin

né mio, / pel bene inseparabile del riffe e raffe. imbriani, 4-249:

dice che vi sarà un rifiammeg- giamento del cristianesimo ma soltanto dopo che le forze

d'annunzio, v-1-1129: nel trigesimo del giorno sublime in cui zara la santa

2-171: ribollendo in lui il vecchio sangue del conte cola, rifiammeggiando l'inveterato amore

necessità rifiancare e tirar su la volta del puntone della catena in la fortezza con

estivo fino al tormento, col crescere del freddo diventava una difesa, schifosa ancora

la sottigliezza dell'aere. glossari italiano-tedeschi del quattrocento [« studi di filologia italiana »

a fretta a fretta le due punte del becco, facendo un lieve rumore come

servono alla volontà, rinchiusi nella caverna del petto, a fiatare ed a rifiatare