versi sciolti su chi gli ha fatto del bene, e poi protesta che la
simile, mentre essi sono la ribaldaglia del mondo e come tali esiliati da tutti
, non a prò della religion né del popolo, ma bensì della noalda- glia
dei briganti si potrebbe trarre l'istoria del brigantaggio. -in partic. atto
, iniquo o crudele compiuto nel corso del governo o dell'amministrazione di uno stato
sua rovina, ma de la istruzzione del decemvirato. a. f. doni,
scambiamento dei beni e della ribalderia e del sopruso di costoro fu consapevole.
a me, n'andrete; in capo del mese dice: voi non fate per
ribaldarie c'hai fatte. p. del rosso, 193: nel vendere..
: poiché, essendo di già convenuti del prezzo, prima nondimeno di condurmi in
rancida. carducci, ii-9-311: vittima del suo schietto e nobil cuore e di
darmi le più che puoi esatte notizie del fani e dei suoi tentativi per indurre
le molte ristampe delle poesie sue [del burchiello] altro non provano se non
quanto bastasse a servire alla ribalderia onnifacente del duca. morante, 2-278: la sera
antico ritenevano la feccia e la ribalderia del mondo. 7. disonestà.
cognosca fermato il dolore [al piede del cavallo] e sia maturatavi la marcia raccolta
quali facevano altresì coi bagaglioni le fatiche del campo. pascoli, 1062: frati
ribaldo, poi, senz'essere ancora del tutto peggiorativo, significava uomo d'armi in
, attraverso l'organizzazione e la gestione del gioco d'azzardo e della prostituzione e
, / che non rubaldo a l'uscita del verno. cenne da la chitarra,
da ^ santi, ma eziandio dalli uomini del mondo, come sono i ribaldi e
, 134: sai chi allarga la via del cielo? chi predica opere senza fede
vi pare che questi ribaldi siano degni del fuoco e d'ogni supplicio, poiché vogliono
egli è gran cosa che il signore del cielo e della terra non potesse stare in
, avendo mandato male le fa- cultà del padrone, si volse ad accusarlo e prese
fondamenta delle muraglie co 'l sangue del fratello da romolo fur disegnate; la città
compariscano i caduti in mano della giustizia del mondo, non s'ha loro mai a
negar le difese. -nella forma del superi. ribaldissimo. benzoni, 1-26
galla. -traditore della patria o del sovrano. forteguerri, 24-67: questo
fu forza assistere in persona alle lezioni del mazzarella per rassicurare il ministero ch'e'non
, x-1-161: d'altra parte sdegnosa esce del vallo / e maestosa la gran donna
. il giovinetto secondo il malvagio conseglio del ribaldo e traditore zio, e, presa
fece ogni opera per convertirmi. commedia del desiderato fine, 20: mi pare
è razza ribalda in tutti i canti del globo. -con riferimento scherzoso a
riesce ad infilargli le brachette, le gambe del ribaldo le sgusciano dalle mani come anguille
prestigi ed incantesimi avea ammaliata e cavata del senno quella povera gente, millantandosi d'
ha rapporti sessuali anche al di fuori del matrimonio: adultero.
-per esprimere disapprovazione nei confronti del comportamento della persona che designa. muratori
vampo: / combatter a cavai sopra del campo? firenzuola, 2-139: ah,
e discordia. -nella forma del superi. ribaldissimo. ariosto, i-iv-508
ribaldi, / di che ad uso del viso empion gli armari, / fan che
la sua partenza ha cagionato la morte del direttorio e cent'altre ribalde pazzie.
abissi loro ed invocare i mostri voraci del mare e schernire con ribalde parole quella
e agli idioti, la ignominiosa satira del sacrosanto nome di libertà. calvino,
di scrupoli, sfrontatezza (l'espressione del volto, il comportamento). de
, era pallida, il naso petulante più del solito. -spavaldo, anticonformista.
provare che dante era grecista e pedagogo del figliuolo di messer bosone di gubbio e scrittore
-peggior. ribaldàccio, ribaldazzo. rappresentazione del re superbo, xxxiv-491: guarda,
egli è desso, non è figliuolo del re fiorello, ché s'è lasciato pigliare
che, portata dal medesimo impeto, prima del far del giorno non avessero scorso,
dal medesimo impeto, prima del far del giorno non avessero scorso, profanato e saccheggiato
così a la sottile circa le pene del purgatorio, crocifiggendo ne l'infemo i
malvagio, empio, scellerato. rappresentazione del re superbo, xxxiv-488: sì, tu
è posta ad amoreggiare con un soldato del reggimento di kay, un tristac- cio
. cecchi, 18-5: quel ribaldonaccio del fratello / ha consumato tanto che a
d'annunzio, iv-2-629: il volto del dio conquistatore ribalenò tra le faci agitate
che ha più ballotte passando la mità del conseio, s'intende esser rimaso, e
votare di nuovo, rinnovare per mezzo del voto un consiglio, un'assemblea.
pitti, 1-276: li squittinavano [quelli del consiglio deli ottanta] ogni sei mesi
ottanta] ogni sei mesi, ad imitazione del consiglio de'tegai che ogni anno si
seconda metà di essa cede al peso del topo che vi passa sopra, chiamatovi
tra due cannoniere, verso i fossati del castello, un gran camino; rimpetto
. ojetti, i-365: il vecchio vagone del nostro governo, con le poltrone coperte
l'illuminazione elettrica, copriva i lumi del palcoscenico per oscurare la scena o per
-anche: impianto usato per l'illuminazione del palcoscenico e degli attori dal basso verso
il teatro o, meglio, la cicloide del palcoscenico, il sipario, i lumi
luce solforosa della ribalta, la commedia musicale del vecchio misantropo giuseppe verdi appare spesso fredda
/ alla ribalta e con quale uggia del suggeritore / imbucato laggiù. buzzati, 6-57
. -luci della ribalta: traduzione del titolo originale del film 'limelight '
della ribalta: traduzione del titolo originale del film 'limelight 'di charlie chaplin (
barba prolissa, favolosamente coricato sul davanti del suo negozio, fra una ribalta di
... i con tutta la forza del piede, con pudore / di cresimandi
due ultimi sbucati non so da quale profondità del party, / maestro e discepolo forse
più foggiato a triangolo, della copertura del piano di sotto d'un libro che,
il labbro, viene a ripiegarsi sul piano del davanti, al centro, dove è
nostro, promettendo di aver eterna memoria del benefficio. sarpi, ii-491: demostrò [
di queste in aver più cura della conservazione del capo che di se stessa. casoni
, ricevendo, m'abbasso nel centro del mio debito e della mia impotenza, non
assicurandola per mia parte che la lentezza del renderli qualifica la grazia che m'ha fatta
caro, 20-141: essendo inferiori ai servi del diavolo e non facendo pure una minima
f le ginocchia in cima nell'oratorio del santo. cacherano di bncherasio, xviii-7-617
de luca, 1-5-1-104: in proposito del pegno che da quello non si possa
ha per scopo di accertare la conformazione del territorio occupato o della zona della battaglia
il teatro della guerra e le disposizioni del nemico. -in partic.:
. adatto a compiere incursioni all'interno del territorio nemico. g. bisio [«
di centoventi capi di bestiame. il resto del carlino [3-iii- 1941], 6
quei piccioni viaggiatori presero prima come ricognizione del luogo, fahier, 103: mi
alba. -esame della propria vita, del passato. bonsanti, 5-11: in
con cui le veniva servita la colazione del mattino. -ricerca e riesame di
per questa via non era possibile che del mio garino io avessi mai ricognizione né
sarebbono stati invidiati da tutti gli uomini del mondo...: passate che furono
. borghini, 1-10: avanti l'odio del nome conveniva riconoscere la setta dal loro
con una breve rivista dell'apparente aspetto del cielo e colla ricognizione delle principali costellazioni
oggetti già fatti. -come traduzione del titolo dell'opera di san clemente romano
partic. di tipo medico-legale) dalle condizioni del corpo di una persona viva o di
di ghirardo impiega ogni diligenza nella ricognizione del corpo. de luca, 1-15-2-26:
i ministri della giustizia, colla recognizione del corpo ed esame delle circostanze, procurano
, 1-ii-87: si passa poi alla ricognizione del suo corpo, per vedere s'è
loro cause, si rimettesse la recognizione del passaporto. de luca, 1-8-38:
è la sua brava firma, la recognizione del notaio, il tutto in regola.
per stabilire se essa sia un corpo del reato). codice di procedura penale
o può essere sfavorevole riconosce la verità del fatto o la validità dell'atto o
dell'atto o la sussistenza della situazione o del rapporto. - anche: il documento
pagamento dell'interesse e previa giudiciale recognizione del fatto della sospensione. codice civile del
del fatto della sospensione. codice civile del 1865, 1340: l'atto di ricognizione
aventi causa, se questi coll'esibizione del documento primitivo non dimostrano che vi è
atto con cui il debitore riconosce l'esistenza del suo debito. codice civile, 1988
ricognizione di un debito dispensa colui a favore del quale è fatta dall'onere di provare
. coricarsi, sten -ricognizione del dominio, ricognizione in domidersi di nuovo
di none, in recognizione del dominio. muratori, 7-iii-507: al
leone che si ricolca. ricognizione del dominio ritenuto dai concedenti. p. petrocchi
leva e ricolcasi e ritorna codice civile del 1865, 1563: ogni ventinove anni il
luogo. dente può chiedere la ricognizione del proprio diritto da 2. tr. piegare
ripiegare. chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico. per l'atto di palladio
. longhi, 529: il tentativo del frizzoni si arrestò difatti dere).
). coincidere di nuovo. al ricollegamento del 'san vincenzo'oggi a londra, centro
, 674: lasi ricollegano all'idea del martirio, della potenza, della sciasi
9: fu in raccolta [la madonna del sanso- ramo silvano e l'addimestichisce.
fondere di nuovo. nessuno si accorge del rifacimento. s. agostino volgar
. fare che la città si scoria del ferro e parimente del rame non sono,
città si scoria del ferro e parimente del rame non sono, come si ricollegasse
tu di'farsi e sparire nell'intelletto del critico come oggetti di che io mi ricolichi
. v.]: 'ricollocamento': atto del ricollocare. per un panno lino a
con la riflessione critica, il corso del tempo e a ricollocarci, obiettivamente,
delle loro origini, della loro destinazione, del loro stile. bevilacqua, 1-197:
a sedere, come fa il padrone del bersaglio col fantoccio scattato.
da quella che gli sembra una sottovalutazione del percorso compiuto dal pei in questi anni
la fine della politica consociativa, cioè del compromesso d'interessi eretto a sistema,
dovrà l'impresario, pendente il tempo del mantenimento decennale, ricolmare e rifiorire
la via disperso e scemo / ricolmasse del campo il margo estremo. leopardi, 813
; e io son disposto a far del mio meglio, riparando anche a certi
'l mezzo seggio / dell'etere e del mondo avendo il cerchio / lungi-lucente, tutto
tutto ne ricolmi / della tua [del sole] provvidenza di svegliato / intelletto
il dimostrarle anche in carta quest'atto del riconoscente mio animo. fortis, 1-43
ricolmate finattantoché ricuperi la dovuta altezza sopra del fondo del padule. targioni tozzetti, 11-i-
ricuperi la dovuta altezza sopra del fondo del padule. targioni tozzetti, 11-i-
lavorare al suo fianco sinistro, dalla parte del suo cuore ricolmato e poi alleviato,
materia grossa che si porta dal fondo del fiume. p. petrocchi [s.
montale, 1-65: cigola la carrucola del pozzo, / l'acqua sale alla luce
le rotondità rosee ma appena lievemente ricolme del suo seno verginale. calvino, 14-12:
ncolorir chiara con l'alone bruno del capezzolo. dei ricolmi lasciati naturalmente dai mari
occidente si rinfrangeva -opulento (una parte del corpo). g. raimondi,
: qui, pigro, inestinguibile torpore del senso, delizia lenta, meditazione della carne
i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale, ricolma de'doni di una magnanima
de'benefizi suoi, si sono aspersi / del suo gran sangue. cesari [imitazione
in contrario per secondare il penetrato disegno del re. forteguerri, n-123: un pastor
sm. spostamento di acqua al di sopra del livello normale; straripamento. grandi
fu cagionata la piena ed il ricolmo del lago. algarotti, 6-139: le
dune. stratico, 1-i-388: 'ricolmi del mare': sono le terre ed i
o argini che si oppongono alle piccole onde del mare. radula, 449: la
: completamente; in modo da risultare del tutto pieno. siri, 1-iii-274:
tosto in venezia lo scaglia, figlio del conte di venia, a risedervi per
vietnam, anche nel decennio precedente la vittoria del 1975 (o se si vuole nei
. d'annunzio, iii-2-352: l'ombra del sangue le ricolora il viso cinereo.
. ridare vitalità, splendore. manifesti del futurismo, 8: tutto il nostro sangue
l'italiano il poeta il pagano incalora del suo ardore interno e ricolora della sua
che vi sia rimasa pur la forma del primo disegno. vasari, i-284:
. morelli, 99: vedi nel piano del mugello e migliori e più fruttiferi terreni
guicciardini, 2-2-93: consiglierei la via del mezzo, cioè,... fornito
sozzini, 75: s'approssimava la ricolta del vino. testi spellani, 1-1-71:
altra coppa de grano per la recolta del vino. -per estens. tempo del
del vino. -per estens. tempo del raccolto; periodo della mietitura.
cominciò di ricolta a valere lo staio del grano soldi quaranta. bibbia volgar.,
4-ii-154: desiderando sommamente che la muraglia del corridore sia finita in più breve tempo
310: pedone figliuolo bendivenni dal leccio del populo da sa. martino dè dare iii
autunno non sono potute maturare. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
k'era in su. luogo, del mese di giugno cccvm, e fu stimata
in montieli abiti, scettata la compagna del comune per quel ke 'l dovesse essar
non dimeno io voglio una ricolta. statuti del comune di ascoli piceno (1387)
ha tratti di prigione e della servitudine del dimonio che ci possedeva come suoi;
in ricolta el decto commissario in nome del papato. -trarre di ricotta:
un obbligo di garanzia. statuto del comune di montagutolo, 31: se alcuna
: mallevadore. libro di conti castellano del dugento, 15: rainaldo de talia
deono dare i staio de grano. statuto del comune di montagutolo, 5: statuimo
, se quella ricolta fusse in dubbio del principale, faccia quella ricolta a quello
io nella vulva non morii? perché uscito del ventre non perii di presente? perché
solamente guasti i campi e le semente del paese, ma ancora corrotta ogni biada
sovra gli occhi che accese la febbre del tramonto. 3. accumulato (
albanzani, i-691: era già il tempo del ricolto ed erano mandati compratori romani i
che alle bolle è già ubligato / del primo e del secondo anno il ricolto.
è già ubligato / del primo e del secondo anno il ricolto. ghirardacci,
il riccolto quest'anno? - patiremo del caro. manzoni, fermo e lucia,
.. colloqui brevi e tristi sulla scarsezza del ricolto. cattaneo, vi-i-332: alcuni
-con riferimento al prodotto ottenuto dalla trasformazione del raccolto. periodici popolari, ii-211:
! 3. ant. tempo del raccolto. bibbia volgar., ix-481
violenza. -anche con riferimento alle tentazioni del demonio. fra giordano, 7-40:
con rischio di scordarsi intanto la continuazione del concetto. b. croce, iii-23-269:
... 'petrarchisti'o 'casisti'(imitatori del della casa), che prolungavano la
fissato nella testa o altra parte superiore del modello, al punto egualmente delle altre
: l'antitrombi- tico 'etilyse'(attivatore del plasminogeno, ricombinato) è un farmaco
sul topolino, si separarono delle cellule del midollo osseo che vennero poi infettate con
avviene in una corrente fluida depauperata del comburente da una precedente combustione (
prediche [crusca]: venuto il tempo del ricominciamento dell'opera. 0. rucellai
quando ieri voi udiste annunziarvi la nuova del ricominciamento della guerra dell'indipendenza, voi
d'annunzio, v-1-205: il rumore del giorno, di fuori. le trombe
ambidui li eserciti e al primo spuntar del sole il dì sequente ricominciomo il fatto d'
che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro
i combattenti rimanevano esangui tra la cenere del crepuscolo, esanimi, disfatti, sul
mazzini, iv-6-594: l'« italia del popolo », seconda serie, contenente
contenente in ogni numero gli atti officiali del comitato nazionale e del comitato europeo,
gli atti officiali del comitato nazionale e del comitato europeo, ha ricominciato sot- t'
: riandare con la memoria a episodi del passato. tarchetti, 6-ii-130:
: e 'l condannò per lo rimanente del dì a starsi in veduta...
in veduta... su la porta del suo palagio, col collo strettamente serrato
ne ricommiser le membra: ma quelle del palagio, diversamente organizzate, trasformare in
1-6-29: si aperse improvisamente un fianco del parao sul quale andava: e convenne tosto
., che io rappresenti la parte del morto redivivo, fra le beffe e i
stampa periodica milanese, i-3: la penuria del tesoro reale è sempre grande. i
mazzini, 44-50: l'« italia del popolo », che da un pezzo
della polemica attuale non è nel ricomparire del materialismo. -ritornare alla memoria (
di carlomagno] ricompare nel fiorito italiano del secolo xvi, in varie versioni.
. v.]: 'ricomparsa': atto del comparire, proprio e figurato, nel
venne a casa più torbido e fiero del solito. stampa periodica milanese, i-125:
mi avrebbe trovato a casa, e del resto una prevedibile ricomparsa del prete-fantasma non
casa, e del resto una prevedibile ricomparsa del prete-fantasma non era più da temersi.
ricomparsa della metafisica indica la bassura melmosa del nostro tempo. = deriv. da
. ricompènza), sf. riconoscimento del valore di una persona o di un merito
mante, dugento mila scudi e la confermazione del maresciallato di francia. g. m
s. borghini, 1-42: nel fine del tempo [iddio] è per chiamare
1818-19. gioia, i-l-tit.: del merito e delle ricompense. -con
, 3-1-76: siccome la luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del
gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende, con
del tempo supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende, con la
e ci rende, con la reflessione del suo, le notti assai chiare, così
comportamento opposto, o il mancato riconoscimento del valore di una persona o di un'
che renduto / in ricompensa gli era del suo aiuto. di costanzo, 96:
. aretino, v-1-363: la perdita del marito, del figliuolo e de la
, v-1-363: la perdita del marito, del figliuolo e de la signoria v'ha
e prezioso, ed anco ne la morte del varchi m'è stato necessario per ricompensa
la tua ricchezza l'ingiuste modera / leggi del fato: negata al vizio, /
. alessandri, lii-13-117: la ricompensa del servizio de'nobili sono i gradi della
: gli schiavi che si prendono sono del re, il quale dà in ricompensa a
faccio in tempo corto / con la diva del ciel più bacchettona, / in ricompensa
vorrebbe... che lo stato del signor marcantonio restasse alla chiesa e si dismettesse
de luca, 1-285: oltre la refezzione del danno e dell'interesse che da'giuristi
dava l'altra pena borsale a benefizio del medesimo offeso o dell'ingiuriato, per
2-146: idolo insegna spesso il ricompensamento del bene e del male, ma non
idolo insegna spesso il ricompensamento del bene e del male, ma non giamai se lo
gloria de la vernitade e le gravezza del maritaggio che tutte l'allegrezze questa
, il valore delle sue azioni, del suo comportamento, attribuendole premi o aiuti
ingrato o violento o il mancato riconoscimento del valore di una persona. birago,
può richiedere una certa applicazione da parte del lettore, ma sa ricompensarla, e generosamente
[carlo]... la perdita del tempo con l'utilità delle deliberazioni.
fé soppellire, avendoli la saetta tratta del corpo, dicendo a zaccaria: «
o ii cento almeno, per ricompensasione del danno che hai ricevuto e perche io
tomaso direttamente da quale per generale esempio del giusto abbiam veduto apportarsi la ricompensazione 'mercedis
o delle qualità di una persona, del valore di un comportamento; espressione di
cortesia, ché certo, per ricompenso del beneficio, meritareste ch'io vi lasciassi
sue spese, / senza dispendio alcun del padre mio, / ne rendè tutto il
russia fece rimettere 5000 rubli alla figliuola del dottore ehrmann, a lipsia per ricompensare
: né con dovizia uguale ogni terreno / del cultor ricompensa le fatiche.
, / come potrei ricompensarvi mai / del mal che in voi del mio fallir
ricompensarvi mai / del mal che in voi del mio fallir dimora? j
quali sono fiorini 138, a ricompensare in del debito di piero brilla.
. queste prestazioni che una mercede ricompensatoria del tempo che si consuma da persone,
o delle qualità di una persona, del valore di un compor tamento
ncompensa- e l'aver voluto il re del suo proprio ricompensare gli ugozione del beneficio
re del suo proprio ricompensare gli ugozione del beneficio e misericordia che tu ricevesti da me
vostra, vero e fidelissimo in grazia del re lo ricompenserà con accollarsi il servitore de
di fondo di scuti ducento e cinquantamila defidato del patrocinio suo, né anco persuaso che la
uomo il giorno desiderato, siccome il giorno del i grandi uomini forestieri accordano ad una
aurea volgar., 970: a manifestamento del miracolo zoppicòe uno anno, e allora
giamboni, 4-111: vogliendo ricompiere le schiere del numero usato, in luogo de'morti
, 20-383: rer lo benedetto frutto del ventre tuo [della vergine] la
antica, nel testo marciano, nella ristampa del masi, è una ricompilazione della 'rettorica
voce mi si faceva udire in fondo del cuore,...: e'ti
a lume spento / sulla piazza marmorea del sagrato / tutta strosce di piscio serale
iii-30: facilissimo sarebbe caduto il ricomponimento del duca di parma e della lega con la
s'era ricomposta due volte la casa del pascoli con oggetti, mobili, perfino
su le tempie, sotto i merletti del capellino nero. albertazzi, 172: accortasi
6 (91): al cader del vento, nel forte della burrasca, un
-con riferimento alla risurrezione nel giorno del giudizio. dannunzio, iii-2-1124: costanza
i-779: presto, negli occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono, con
.: offrire cioè via via le dimissioni del ministero sapendo sempre d'essere chiamato a
camera e ricompostasi con le elezioni generali del maggio 1880, l'opportuno richiamo fatto
di osservanza nell'ele zione del presidente. -rifl. riunificarsi politicamente
, disfece o mutò tutte le opere del supremo consiglio per ordinanze nuove e difettose
a ricomporre i frammenti d'un sogno del quale una parte sia per avverarsi confusamente
ricompone l'armonia di tutte le parti del nostro essere. e. ceccni, 13-542
razionalizzazione, con la sua parcellizzazione estrema del lavoro, il suo 'svuotamento'del
del lavoro, il suo 'svuotamento'del lavoro operaio, è considerata come una
frantumati e dispersi che reggevano l'architrave del tempio d'èrcole. c. brandi
prima di tutto, l'adozione figurativa del partito della corposità. 3.
trovò l'improvvisata di una ricomposizione extraparlamentare del gabinetto, imperocché nello scorcio delle vacanze
di nuovi stabilimenti, le due fabbriche del 1840 sono diventate undici. italia oggi [
1986, è dovuta alla maggiore concorrenza del sistema e alla ricomposizione del portafoglio operata
maggiore concorrenza del sistema e alla ricomposizione del portafoglio operata dalle banche. -consorzio a
passo de'ritratti non era nella composizione del 'mattino'quale venne prima dalle mani delrautore
e sociale (in contrapposizione alla parcellizzazione del lavoro). r. di leo
parola semplice (come è nel caso classico del lat. recludére poi diventato reclaudére sul
. -dir. riscatto (come esercizio del diritto, fondato su una clausola contrattuale
venduto); retratto (come esercizio del diritto, fondato sulla legge, di
a ser rolengo da suvigliana per la rikonpera del onte guido novello. nuovi testi fiorentini
: 1 popolani terlizzesi lietamente, del pari che i nobili, prestaronsi ad incontrare
speranza di una prossima ricompera della sconfitta del quarantotto. 3. relig. redenzione
luca da caltanissetta, 237: per ricompra del mondo sparse [cristo] tutto il
lo peccato mortale è obbligato alle pene del ninfemo: s'egli avesse tutto l'oro
: s'egli avesse tutto l'oro del mondo e tutto 'l mondo e tutto il
a la curie né veruna cosa. libro del dare e dell'avere dei figli di
soderini, 91: per riconperare la casa del guerra dal comune. a. pucci
-pagare la tassa alla posta, da parte del destinatario, per ottenere la consegna di
. correr, lii-15-371: trovandosi le cose del cristianissimo di dentro reintegrate e di fuori
guicciardini, iii-114: costrignere le terre del paese a pagare danari per ricomperarsi dalle
l'uomo] peregrino della sua patria del cielo e qui è forestiero: servo devmorti
mai amendare né riconperare appo l'onore del secolo: donzella che faccia fallo di
lo spirito / che ricompera il disagio del corpo. baretti, 3-205: qual è
ogni pesantezza. -con riferimento al riscatto del peccato attraverso il sacrificio di cristo.
. redimere l'uomo dalle conseguenze negative del peccato (cristo, col suo sacrificio)
di tutte le pecore ch'egli avea ricomperate del suo sangue prezioso. laude cortonesi,
cavalca, 18-76: mi ricordo delle ferite del signore mio e mostramisi l'amore del
del signore mio e mostramisi l'amore del suo cuore per l'apritura del suo
l'amore del suo cuore per l'apritura del suo lato e i chiavelli mi sono
, re mio, dio mio, che del tuo proprio sangue mi ricomperasti. varchi
anima mia, la quale hai voluto ricomperare del prezioso tuo sangue. grafi 4-88:
per ricomperare con tal rinunzia la serenità del cuore perduta in quelle. l.
e. cecchi, 6-245: nel carolina del sud, soldi non ha l'aria
, iii-12: avendo [il re] del tutto perdonato, essi [milanesi e
giamboni, 84: tutti siamo ricomperati del prezioso sangue di cristo. lacofione,
creatura d'iddio, ricomperato come noi del suo prezioso sangue. nannini [epistole]
: questo flusso di sangue ed acqua del costato di cristo fu miracoloso e ne
paulo... cooperò a questa grazia del signore affaticandosi molto per il suo onore
salute dell'a- nime ricomperate col prezzo del sangue di esso signore. papini,
, 430: come fosse utile il modo del nostro ricompera- dore, e manifesto
lavori sanza lasciare passare perduta alcuna particella del non ricomperevole tempo. 0. rucellai
misericordia, il quale popolo è ricompero del suo prezioso sangue. = part
, tramò l'orribile tradimento della cattura del papa e della contessa matilda.
un che l'ha [la sorella del vescovo] goduta. bresciani, 6-xiii-308:
. è questo significa il santissimo pane del sacramento, che tu ti ricommunichi spesso,
letto e dorme, e col caldo del letto e col riconcentramento del calor naturale
e col caldo del letto e col riconcentramento del calor naturale cagionato dal sonno, gli
quali riconcentrino ad un punto le linee del suono. segnen, iv-167: pare a
propria salute temporale ed eterna che fuori del rosario e d'una buona digestione non
. magalotti, 28-202: quell'astrazione del marescial de tu- renne, quello spirito
5-172: « io ho sempre una tentazione del diavolo di provarmi a tirare addosso a
. 4. più piccolo del normale o delle aspettative. guadagnoli,
tutti esser considerati da noi come figliuoli del nostro spirito: tutti esser portati nel
...; tutti riconceputi nelle viscere del nostro amore. 3. ravvivare
, ii-3-379]: le sue lezioni [del de sanctis] si chiamavano ancora di
cristo e diede a noi le cose secrete del riconciaménto... e puose
.. e puose in noi la parola del riconcia- mento per cristo. =
, 9-62: più galee delle sue [del re roberto] affondarono in mare colla
setino a ritenere le tavole dall'uno lato del tabernacolo, e cinque altri a riconciare
frate in prestanza uno denaio per comperare del lino; e poi diede ai frati del
del lino; e poi diede ai frati del filo per riconciar le loro tonache.
di mille pezi), che dirò del corpo impiegato di insanabil ferite per certo
una bella casa piccola, e una parte del bello palagio fosse caduta e bisognasse che
, 41-64: alcuni virtuosi, al tempo del sannazzaro e del pontano, si cambiarono
virtuosi, al tempo del sannazzaro e del pontano, si cambiarono i nomi, e
di parere... che il sistema del dehram non sia riconcigliàbile con le parole
tempo de lo sviamento, nel tempo del rinnovellamento, nel tempo del riconcilia- mento
nel tempo del rinnovellamento, nel tempo del riconcilia- mento, nel tempo de la
minerva e le anime dei morti. scala del paradiso, 71: se alcuno v'
grato e per servirsi poi in pace del vincitore, ma cerca di accomodarli e
ruberto. ranieri sardo, 88: in del millo- duecento cinquantotto, dal soprascritto papa
o la presenza, avvertita come fastidiosa del prossimo. foscolo, xv-539: tu
si studi di percorrere ognora le vie del bene, le sole che possono riconciliarci nella
gli abbati, che hanno l'uso del baculo e della mitra, possono riconciliare
gli scomunicati anco, quando si pentivano del lor peccato e volevano reconciliarsi con la chiesa
può sperare d'essere ricevuto in grazia del celeste padre, che non è prima col
nella vita come nell'onore, nelle forze del nimico riconciliato. da ponte, 215
, benché in apparenza riconciliato per comandamento del re con i signori di guisa,
ammettendo bensì il dogma della processione anche del figlio, ma senza aggiungere al simbolo la
due o più persone. statuto del vicariato di firenzuola nel distretto di firenze
di essere... il riconciliatore del divino e dell'umano, il riconciliatore
rimessa in grazia del marchese alfieri, e da questa riconciliazione
tale stato). codice diprocedura civile del 1865, 808: il presidente deve
[a ferrara] doveano venire ambasciadori del duca di milano per trattare accordo e
di milano per trattare accordo e reconciliazione del nostro comune. mannelli, 149:
. foscolo, ix-1-371: quanto abbiamo del libro del 'convito'pare... ordinato
, ix-1-371: quanto abbiamo del libro del 'convito'pare... ordinato a
cristo, già che con l'inchinazione del capo mi date segno evidente della vostra
senza ri concio al consumo del tempo. = deverb. da
richiami e ricondanni / all'aspre lutte del tuo crucio gioco. d'annunzio, v-1-1079
gelli, 15-i-70: è generata questa alterazione del sonno negli animali da quelle esaltazioni e
essendo ricondensate e ingrossate da la rigidità del cervello,... ritornano descendendo in
(il vapore). g. del papa, 4-33: l'acqua, sollevata
piazuto assai la instanzia facta della reconducta del conte de urbino. documenti della milizia
.. conobbe il padavino il disegno del conte di far la levata per coprir
v borghini, 6-ii-131: l'accrescimento del cerchio della città, che e'dicevano
genti nella città insieme con la cavalleria del prencipe neon- dotta da don maurizio di
: si trattava di un caso unico, del tutto particolare, cioè non riconducibile al
, è proprio l'opposto di quello del materialismo storico, cioè consiste nel nconducimento
prìncipi. misasi, 6-i-98: prima del consueto era stato ricondotto dal pascolo il bestiame
lii-3-128: licenziata che si ebbe la gente del pontefice..., ricondotta l'
, 6-ii-106: deviatane la corrente [del fiume], vi scavarono un soggiorno
i mezzi possibili per ricondurre all'ubbidienza del re nel grembo della chiesa i capi
" 337: 1° quanto spetta allo scopo del suo libro, credo che debba essere
medicina e con la notizia dell'arrivo del commissario ricondusse un po'di letizia nella
il segno (anche della ripresa quotidiana del lavoro). bellicioni, ii-179:
, in cui alfredo aveva abbondantemente sparlato del governo. -far conseguire.
, i-vm-27: il più semplice ragionamento del mondo fondato sulla os- servazion giornaliera,
, che il figliuolo, così nella forma del corpo come nelle qualità delranimo, ora
forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio come della femmina. cesarotti,
ha ricondotto le nostre menti alla tristezza del momento tragico dell'uomo. d annunzio
passa col guardo dalla mano al volto del cavaliere, e quindi sulla mano lo riconduce
paruta, i-596: essendo finita la condotta del duca d'urbino, [i veneziani
senatori presidenti allo studio, in compagnia del vicellegato e con- faloniere, di ricondurlo
rimedio, giudicato troppo ineguale alla delicatezza del suo corpo. 20. indursi.
partic. tacita riconduzione: rinnovo automatico del contratto, per mancata disdetta, alla scadenza
, per mancata disdetta, alla scadenza del contratto stesso. de luca,
con tacita riconduzione quali inquilini delle case del demanio. = nome d'azione da
colla legalità: un numero di rappresentanti del popolo, trenta o quaranta che ci
di un atto o di un provvedimento del proprio predecessore o, anche, di
questo fu ferito e cadde in terra del muro e morto, sicché fu detto che
. mazzini, iv-6-381: l'atto del governo è un delitto ed una dichiarazione
, lii-3-432: questa, fino in vita del padre, era destinata in parole per
, era destinata in parole per moglie del principe di navarra che è dell'istessa
oggi noi la riconficchiamo nel falso cuore del mondo. 2. inchiodare un'
qua li siamo / nelle memorie / del vecchio adamo. = comp. dal
, 1-ii-542: dipoi ne seguitò la mutazione del '44, furono riconfinati i confinati et
pasolini, 8-194: la caratteristica principale del 'segno'della tecnica della sceneggiatura è quella
già si è detto confondendo i termini del discorso. d. bartoli, 17-2-85
d. bartoli, 17-2-85: nel meglio del proseguire, accortosi dello scorso, il
io veggo ignudi que'truanti / su'monti del litame star tremando, /..
l'amante accorta, / mentr'ei volea del suo maggior diletto / con la chiave
le pemetue offese onde fortuna / fa prova del mio cor. carducci, ii-10-84:
poesia ri- conforti o no la fatica del lungo viaggio? 7. riportare
che de la bella insegna porta / del gran barone il cui nome e 'l cui
a cena... uno familiare del gonfaloniere..., uomo sollazzevole
, egli mi parve che la furia del vento cominciasse alquanto a cessare. leopardi,
a piangere la sorte umana e la miseria del mondo. rebora, 3-i-485: la
camino dansato, fu tanto il piacere del preposto e dell'altra brigata che volentieri
puerizia: non più il riconfortatore balsamo del sonno. 2. ant.
la nostra accademia, dell'onore e del pregio di nostra lingua riconfortatrice, tra
si presta gentilmente per riconfrontare le stampe del 'poliziano'colla edizione 'princeps'che fu fatta
uomini in quella... gran valle del tigri e dell'eufrate,...
. correr, lii-15-371: trovandosi le cose del cristianissimo di dentro reintegrate e di fuori
opera; riunire a una serie di testi del medesimo argomento. boccaccio, viii-1-53
le tue fiamme e ricongiungi / gl'infiniti del mondo enti dispersi. giordani, v-87
1 credenti, se ben non sono del tutto fedeli,... pure
aride ossa nel campo dinanzi alla visione del profeta, occorreva la voce deltezechiele di vignola
inviò la cavalleria spa- gnuola alla difesa del ponte,... rotto nel mezo
... più conferente al servigio del re che quel suo corpo di truppe
truppe aussiliarie si riunisse all'armata capitale del duca d'orliens per rinforzarla,.
6-i-480: non potendo noi sostenere l'urto del nemico..., operammo la
duca di guisa per divenire pacifico possessore del governo di provenza, percioché, dopo
da accompagnare alla casa mortuaria il cadavere del deputato casarini. aveva 44 anni,
e va a spendere tal moneta nel terreno del diavolo, della cui figura ella è
con sufficiente discernimento della successione cronologica e del sincronismo, giovano tutto al più a dare
sono soppresse le proposizioni riconnettenti tale sviluppo del suo spirito col mito dell'antichità sana
kant. l'abito o sintesi a priori del d'au- vergne è determinato dall'essere
forza fascinatrice si ritrova nella diffusa degenerazione del gusto.. ricongiungersi, ritornare a
umana cura, di sé memore e del principio recognoscente, con summo studio debbe
mortale. alamanni, j-ll-455: le infermità del corpo più rendon gli uomini riconoscenti del
del corpo più rendon gli uomini riconoscenti del comun creatore di tutte le cose,
per avere ella scelto me solo consolatore del suo stato,... davvero ch'
a non fallire è la vergognosa riconoscenza del fallo. dell'uva, 44: si
voglia che la scorse / a far del vero dio sì lunghe offese, / e
9. 7. milit. avanscoperta del terreno e delle posizioni del nemico;
. avanscoperta del terreno e delle posizioni del nemico; ricognizione. colletta, 2-i-128
c. ferrari, 449: le disposizioni del governo... erano d'impadronirci
erano d'impadronirci di forza della imboccatura del fiume; di spingere avanti una riconoscenza militare
che rassomigliava tale e quale un ebreo del ghetto. -di personificazioni.
permettere che entri mai veruno di fuora del quartiero, benché fusse un officiale dell'
/ prole più degna ognora / e del padre e di me. foscolo,
non era mezzanamente in pregio quest'arte del colorare (sì come tesser venuto a posta
. morgagni, 90: dalle palpitazioni del cuore, da'tremori, dal dolor
cuore, da'tremori, dal dolor del vertice, da'flati e da altre cose
nel leggerla non pur riconobbi la gravità del vostro scrivere, ma ci viddi ancora sottoscritto
e ne'fatti. riconoscere nello stile del discepolo o dell'imitatore il maestro o il
poco cavato, che le dette lettere del g le fece guarente di giovanni orafo
detto antonio landò e della forma e del peso. groto, 1-42: coloro che
oggi qui non mi tocca riconoscere. del giudice, 2-101: poi, sopra echenevex
di essa si possono riconoscere per via del tatto. morgagni, 297: vengo accertato
successi sono già stati ottenuti nel campo del 'parlare', per quanto riguarda la capacità
forse andata ritoccando e ripulendo il simulacro del mio volto, ed hallosi fatto simile
ha occhi, mentre anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello il soldo matto
., 9-98: il buon guardiano dèe del mese di settembre gli alveari vecchi riconoscere
. borghini, 6-iii-142: le maniere del differenziarsi fra loro queste tali armi son
volte che gli ignobili da'nobili a tana del viso non siano riconosciuti. gazzeri,
, accompagnati dal sargente e lance spezzate del signor mario, tutti armati colla corazza
faccia de'luoghi, se dalle parti del lago di como e di lugano e d'
riconoscere l'effetto della mina a'iedi del baluardo di s. martino. magalotti,
o cuore d'andare a riconoscere sulla faccia del luogo resterminio de'miei uliveti, mercé
più frequentemente sopra l'apprezzo e la stima del valore delle robbe, o pure per
anni a studi filologici sovra il testo del camoens;... ha paragonato a
edizioni, ha riconosciuta così l'ortografie del poeta e ne ha segnate le anomalie.
si potessero trasferir sacre reliquie senza saputa del vescovo, perché a lui apparteneva di
perché a lui apparteneva di riconoscere la verità del fatto. -vidimare un documento.
che richiedeva riconoscere le sue ragioni [del cassiere]..., si trovò
.., si trovò molto mancamento del dovuto al comune. -conputare (
sul terreno postazioni, forze, opere del nemico (ed è proprio del linguaggio militare
opere del nemico (ed è proprio del linguaggio militare). vespucci, 1-172
agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunale gli servissero licenziosamente,..
nell'africa orientale per riconoscere il bacino del giuba. -assol. giovio
nel suo battello a riconoscere il fondo del fiume. -scoprire (una terra
... ha riconosciuta la terra del re guglielmo, che si trova compresa
non arde, non è certo / colpa del vostro merito, / ma del giudizio
colpa del vostro merito, / ma del giudizio uman, ch'è talor fosco.
. l'iniziativa in questo reclamo, del quale egli ha pienamente e altamente riconosciuto
è creata, intanto ricognosce la magnificenza del creatore, al quale solo attribuisce l'essere
più caritade / incarnò il verbo in te del spirto sancto / per cavarne d'error
la pace non è per i poeti del mondo, per questi portatori di una ricchezza
... non riconobbe come favore del cielo in mecenate le ricchezze, se
, sciolte e friabili, laddove quelle del lamone vengono riconosciute viscose, tenaci e
e. cecchi, 9-17: allorché leggiamo del suo entusiasmo per il 'torso del belvedere'
leggiamo del suo entusiasmo per il 'torso del belvedere'e il 'laocoonte',...
oratore [cesare] diceva d'accontentarsi del secondo posto che roma gli riconosceva unanime
cecità di chi rimane in queste tenebre del mondo, la quale cecità è tanta che
ora al re felice, acciò che del suo fallo egli si riconosca. laudario di
modesti ministri si riconoscano dalla cortese liberalità del signor loro. gemelli careri, 1-ii-218:
per l'omaggio rivolto. -anche: rifondere del denaro speso per appoggiare qualcuno.
, fu con generosità uguale alla grandezza del personaggio largamente riconosciuto. algarotti, i-vu-220
, il quale ben sembra esser quello del quale parla lo stesso vasari nella vita di
. non si può con alcuna dolcezza eradicare del petto loro quello desiderio di non ricognoscere
riconoscere nella medesima qualità dal senato supremo del piemonte. de luca, 1-3-1-12: gli
re e prìncipi cattolici riconobbero quella superiorità del sommo pontefice che riconoscea l'istesso imperadore
chiesa greca a riconoscere la preeminenza assoluta del vescovo di roma. papini, v-864
riconobbe luigi filippo con non poca gloria del suo nome. -accettare, con
scopo comune di rovesciare il poter temporale del papa e ai riconoscere e far riconoscere
suddito de'feudatari riconoscono el primo signore del feudo. sarpi, vi-3-63: 'riconoscere'
con censi e prestazioni per la concessione del feudo. g. b. cini
; dare atto, attraverso la corresponsione del canone, che altri è proprietario del
del canone, che altri è proprietario del bene che si detiene in locazione.
la suprema podestà e la ragione territoriale del papa. d'este, 184: per
propri denari pagai, mi fece vendita del detto terreno per pregio di fiorini 75
cxiv-3-481: fui ancora riconosciuto dal trenti del prezzo delle due copie tomo 90 de'poeti
breme, 57: quando quel furbo del maresciallo trivulzi nella capitolazione del castello di
quel furbo del maresciallo trivulzi nella capitolazione del castello di milano aveva ceduta in dirittura
. gobetti, 1-i-889: nel principio del 1919 la fiom otteneva che nel concordato
un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è la figlia della marchesa
in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento. -dichiarare la propria
tutti i confrati si riconoschino adottivi figliuoli del nostro piovano. savonarola, i-57:
... a prima giunta il segretario del
: infallibilmente, tanta è la vivezza del ricordo, l'intensità degli affetti.
i campi e le profonde / fosse del sangue empir del popol mio.
e le profonde / fosse del sangue empir del popol mio. -riconoscere il suo
gli speroni: rispondere bene ai comandi del cavaliere (il cavallo). grisone
là su gli rimirano a la luce del sole intelligibile,... che da
mattina guglielmo si alzò un po'più tardi del solito, tanto per riconoscere la festa
alla città e cerca delle case / del padre mio...; riconoscibil
carducci, ii-4-342: il monumento sepolcrale del pittore letterato ed annalista bolognese gian francesco
carducci, iii-17-369: bellissima poi la figurazione del parini, còlta e resa con pochi
lettere a me devono essere parecchie lettere del guerrazzi, alcune trascritte, altre in
la roba, se sarà stata nel fondo del mare un anno e un giorno a
appare nella pittura italiana, è la veduta del trasimeno, nella predella dell'annunciazione dipinta
soldati, 2-448: nella densa penombra del parco, e nel deciso controluce usato dall'
la propria identità, cioè la figura del maturo signore abbracciato con la christis,
una soddisfazione trasparente, simile a quella del matematico che ragionando ragionando sbuca al '
romanzo-fiume di creature italiane ammassate alle soglie del racconto,... ciò che colpisce
triennale di milano restituisca bene l'inesplicabilità del suo tema: il futuro della metropoli.
non dubito che non ve ne sieno molti del petrarca. s. solmi [
atti precedenti conformi, e quindi il fenomeno del riconoscimento. vittorini, 2-9: riconobbi
trascorse in posta il calesse del conte de l.. e di sua
, cioè il riconoscimento e la venerazione del nostro destino. b. croce
già come semplice riconoscimento teoretico della necessità del fatto accaduto..., ma come
. ammissione dell'erroneità o della peccaminosità del proprio comportamento. -anche: pentimento,
mostra l'autore ch'avesse il riconoscimento del suo smarrimento per la selva. castelvetro,
5. apprezzamento esplicito e concreto del valore, dei pregi, delle benemerenze
varchi, 23-166: sempre in riconoscimento del suo portarsi valentemente gli donava alcuna cosa
. b. barezzi, 1-297: mormorammo del poco riconoscimento degli uomini valorosi, quanto
particolare concessa dal generale pallone a riconoscimento del passato glorioso dell'imputato. -riconoscenza dell'
di dio 'n maggiore umiltà e 'n riconoscimento del grande benificio che ricevevano da dio.
di dio e dell'affetto e ricognoscimento del servo fedele. b. corsini, i-184
riconoscessero chi fossero, il qual giorno del riconoscimento è assegnato alla favola aella tragedia
favole che dello scambiamento di fortuna e del riconoscimento sono prive. scenari della commedia
quello che doveva essere il teatro popolare del cinquecento. 9. region.
o più agevole all'interessato l'esercizio del diritto stesso o il far valere le
riconosce come proprio un figlio nato fuori del matrimonio (e fino alla riforma del diritto
fuori del matrimonio (e fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975 la legge
fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975 la legge poneva rigorose restrizioni alle
, dai re d'inghilterra fatto de'diritti del popolo, che una concessione. manzoni
. leoni, 562: il riconoscimento del regno italiano da parte della russia è il
l'emancipazione dal tiranno diventerà un'emancipazione del padre, il riconoscimento di un diritto
politico produrrà una rico izione del diritto domestico. tecchi, 15-104: il
giuridica mediante il riconoscimento concesso con decreto del presidente della repubblica. ibidem, 250
in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento. il riconoscimento può avvenire tanto
loro genitori, salvo che questi al tempo del concepimento ignorassero il vincolo esistente tra ai
. -disus. atto di sottomissione del vassallo; il tributo corrisposto al signore
agli amici (ritenendo per loro la ragione del fondo senza far loro pagare alcuno riconoscimento
. grillo, 566: la maniera del primo madrigale è riconoscitiva, non interrogativa
i-v-185]: voi, né persona del mondo, non mi potrebbe far cosa più
il prencipe don camillo dopo la morte del zio dovesse caminar con gli spa- gnuoli
non soffrire che tutti siamo ingrati riconoscitori del buon animo suo,... ne
dovea crederlo solamente vagheggiatore o pure riconoscitore del mio sembiante. 4.
sia ancora oggidì contemplatore e riconoscitore oculare del corpo umano. 5. sm.
. pecchi, viii-143: la presenza del male, nconosciuto e certo, turbava
. segni che obbligarono ad andar avanti del bello, sospendendo di quando in quando
, i-496: da tempo si parlava del suo matrimonio ricordando che la corte d'appello
formula un tantino ironica, la sentenza del pretore di lugano con la quale annullava
cipriani, 1-ii-103: era il figlio naturale del celebre maresciallo massena, non riconosciuto né
, 7-i-404: colà solevano concorrere i grandi del regno, cioè i duchi e i
re di francia dagli ordini del regno riconosciuto, non avrebbe avuto popolo
8-89: i borgesi di parigi, riconosciuti del fallo loro, di comune consiglio mandarono
notturna, temendo di destar le oche del campidoglio, facendo, in cotal modo,
: la rovente aspra e sanguinosa pietraia del carso riconquistato. 2. figur
unità di nazione, materiale, col riconquisto del trentino, dell'istria e di nizza
giovacchino murat, agli 8 di ottobre del 1815, in un giorno di festa,
con l'animo teatralmente festoso pel riconquisto del regno, e si trovò solo col
sbandita dalla politica: e il problema del mondo sta nel far rivivere la prima e
riconsacrar ratte nel culto della sventura e del dolore,... non può essere
la dirittura della via, il limite del campo, la casa di loto e di
(riconsecrazióne), sf. ripristino del carattere sacro di un luogo, di un
sia stato profanato mediante la nuova celebrazione del rito di consacrazione. magalotti, 9-2-229
reminiscenze classiche è pervenuto fino alla riconsecrazione del paganesimo. 3. figur.
, i-457: ogni associato può liberarsi del suo debito verso la banca o fame proporzionatamente
gli antichi bene considerata, che, del soldo che davano a ciascuno soldato,
einaudi, 2-189: ogni reparto [del cotonificio] è concepito come un'impresa
3. rimettere all'autorità del rispettivo paese una persona imputata di aver
al ticino sui rifugiati ungaresi in data del 23 febbraio, inserita nell'« 0-
, inserita nell'« 0- pinione » del 29 marzo, è orribile. la freddezza
e il riconserva. = comp. del pref. lat. re-, con valore
riconsola / poi clr una stilla sola / del tuo dolce liquore / smorzar può un
bacio e le >arole / note alternando del digiuno affetto / riconsolar le unghe voglie
con l'ulivo in fronte / riconsolar del mondo afflitto i voti. 5.
nel sou libro ch'el dicto carlo del sou corpo fo omo bellissimo, ma
minore volgar., 118: erano passati del principio che fo facto lo mundo per
fo facto lo mundo per fi'alla morte del cristo anni cinque mila ccxxvm secundo che
: ricontate le cose che ippodamo disse del govemamento della città, noi provaremo ched
i centesimi: stare attenti el valore del denaro usandolo con parsimonia. foscolo,
riconto i centesimi. = comp. del pref. lat. re-, con valore
in altri vasi. = comp. del pref. let. re-, con valore
ricontemplata nella sua idealità-realta da ogni punto del tempo e dello spazio. =
giamboni, 8-ii-352: riconto è quella fine del conto in che 'l parlator dice brevemente
1-i-284: non può esser nuovo e dar del suo chi fa in poche pagine il
e radicati nel popolo americano dalle instituzioni del paese e dall'educazione.
piacer vostro. = comp. del pref. lat. re-, con valore
esser primiero e più necessario l'atto del conservare che del propagare. 2
più necessario l'atto del conservare che del propagare. 2. in relaz.
la vita. = comp. del pref. lat. re-, con valore
nuvola di fuoco / al limitare azzurro del mattino, / per affidarlo ai
un arco, le comici o siano imposte del quale ricorrono su ambedue i lati
di valore stilistico. = comp. del pref. lat. re-, con valore
mare..., perche l'uso del mare è comune, con quanta maggior
ponno essere posti immediatamente sotto le responsabilità del giornalista, bensì concorre il suo voto e
spacciava altrui per cose proprie alcune idee del lodoli, il quale, morto allora,
; e spero sempre che possa riconvenirsi del suo torto. = comp. dal
: acquistò un campicello stralciato dai beni del conte d'albereto e ne pagò la prima
, di eccezioni che ottenne buon mercato del resto. codice di procedura civile,
, che va comunque esercitata all'inizio del giudizio di primo grado, le varie
connessione og- ettiva con la materia del contendere quale risulta all'iniziativa dell'
nei confronti dell'attore. consolato del mare, 2: il reo nella detta
o pretensione. codice di procedura civile del 1865, 100: l'autorità giudiziaria,
produttore, invidie, connivenze, i giornali del produttore, falsità, conversioni, riconversioni
riconversione intellettuale entrambe equiparabili al ciclico sfruttamento del patrimonio energetico. 4. cambiamento
gli venne fatto, trenta già donne del publico. foscolo, ix- 1-276:
leggere grammaticalmente alcune parole che l'editore del codice recita dal 'convito'. mazzini, 83-23
silurificio riconvertito - non segna nell'animo del visitatore un netto distacco tra il mondo
visitatore un netto distacco tra il mondo del sole, che si è lasciato fuori,
soffnre, cosi come l'intelligenza inintelligente del mondo 'colto'nei giorni liberi! non è
riconvincere una dottrina il ricorrere all'argomento del disprezzo? 4. intr.
.]: 'riconvinzione': atto e effetto del riconvincere. = nome d'azione da
576: alla vigilia della riconvocazione del collegio di trapani per l'elezione del
del collegio di trapani per l'elezione del deputato. = nome d'azione da
, 7-283: se il belletto della dama del tasso era così dolcemente temperato che si
. galileo, 4-1-165: l'altezza del cavaliero deve essere tanto più della cortina
i-rv-795): la badessa, avvedutasi del suo medesimo fallo e vedendo che da tutte
tra sé colui, per celare la vergogna del peso di cui si è dovuta sgravare
caro, i-129: questa ricoperta della libertà del dire non basta a scusarvi della malignità
vorrei col mancarli fare un errore peggiore del primo sì che, con quella ricoperta
mina. rezzonico, xxiii-246: parte del monastero si vede eziandio, ma quasi
xcii-ii- 91: schivar si vogliono del pari i fondi fangosi ricoperti di erbe
e 'mi caccio sotto'non dànno aperto indizio del fatto? -presentato sotto apparenze false
volgari tradizioni, con iscovrime i motivi del vero e le cagioni onde poi ci pervennero
di carne, non può vedere la luce del sole, così l'occhio dell'anima
di terra di disordinato amore e affetto del mondo. 6. dimenticato, caduto
. sensazione abbastanza generalizzata che il fenomeno del rialzo fiat sia stato determinato dalle ricoperture
e specialmente di questo ricopiaménto a macchina del ra- vaisson su lamennais.
fare al presente, avendomi tolto buona parte del tempo il dover ricopiare il resto della
un disegnatore chino a ricopiare il motivo del pavimento. 4. per simil
... ricopia puntualmente gli errori del manni. mazzini, 29-179: io diro
, consistono nel ricopiare servilmente gli atti del primo impero. idem, 75-86: bisogna
di poterle forse mandar ricopiata quell'apologià del re luigi xvi. foscolo, ix-1-280
di essa porta impostando sopra la cornice del zoccolo, il qual serve di primo piano
). magazzino italiano, xl-289: del governo, ricopiato quasi esattamente da quello
dei copiatori, francesi o tedeschi, del secolo xviii. -raccoglitore per scritto
, mel perdoni esso, nella bilancia del secolo e dei paesi nostri, lo trovo
e dei paesi nostri, lo trovo tuttavia del giusto peso d'un bronzo del giappone
tuttavia del giusto peso d'un bronzo del giappone, di un qualificatore della inquisizione
convenne prendermi in corpo tutta la ricopiatura del mio romanzo. pirandello, 7-916: quell'
quello di dare alle stampe la 'circe'del gelli. 2. per estens
fossero concedute lor le palpebre per la quiete del sonno. -restauro di una
ricoprimento o, per usare il detto del volgo, di rifiorimento, statole dato
, ritenuta lesiva dalla propria dignità, del proprio onore. zanobi da strata
duca di caivano aveva aggiunto la compera del principato di capri insigne nelle sue piccolezze
mette in contatto con la pulsazione unica del mondo. -occultamento della verità di
ogni inganno è illecito né ogni ricoprimento del vero è biasimevole.
il segnale stesso. 8. ricoprimento del cassetto: meccanismo di distribuzione del vapore
ricoprimento del cassetto: meccanismo di distribuzione del vapore nelle motrici e vapore; sporto
finito, infinito o numerabile a seconda del numero cardinale che indica tale famiglia)
o con un altro mezzo una parte del corpo o la persona per difenderla dal
il ricoprila con gran desiderio. rappresentazione del re superbo, xxxiv-492: prestami, se
essere dal governo lasciati tra le nevi del tonale e dello stelvio senza cappotti che li
ricoprire. -lasciarsi coprire una parte del viso dalla barba. baldelli,
-per estens. celare una parte del corpo, in par- tic. con
: andato al granaro, vide l'amorevolezza del compagno, cioè si credette che per
i-391: piantai di mia mano i pezzi del tubero, che ho ricoperti con sottile
440: anne dato anche lb. un del mese di novenbre tra due volte,
fuori e ricoprire tutte l'altre case del risedio. bonavia, 89: per fare
di tutta la casa dinanzi et dirieto del mese d'ottobre del 1381..
casa dinanzi et dirieto del mese d'ottobre del 1381... per opre in
raconciare, ch'è caduto un pezzo del muro, e recoprire a suoi spese
da un bravo pittore che veramente ha del sapore di paolo. 4.
mi avete fatto comporre sopra il ritratto del quale mostrate solamente lo invoglio di seta
velo / che ricuopre le stelle. del bene, £3: su la mia nuova
: ricuopreno il muro insino al dritto del sommo della contrascarpa, in maniera tale
tale che non può esser quella parte del recinto con ragione battuta se pnma non
l'altra parte tagliata dall'altra banda del coltello che non era avelenata.
abbandonò ogni onestà per ricoprire il deferto del suo compagno ed eziandio del suo convento
il deferto del suo compagno ed eziandio del suo convento. sercambi, 2-ii-236: a
, ogni fatica, / a cagion del marito e ricopriva / qualunque oltraggio ei le
si fece apparecchiar da mangiare e più del solito stette a tavola, quasi per
il padre e 'l glio, / del cor le passioni e le doglienze / ricoprendo
furono quasi per palesarsi improvvisamente i pensieri del re, che con tanta sollecitudine s'
è con sofismi o con l'autorità del potere o del denaro. boccaccio,
o con l'autorità del potere o del denaro. boccaccio, dee.,
necessità, pur non ostante il palazzo del governatore era pieno di nobili offerenti le vite
landino, 70: riccoperse virgilio el principio del parlare, nel quale non dava certa
che, disprezzato l'interesse comune della città del quale si ricoprivano, non avessero convertito
desidero che la traduzione ricuopra i mancamenti del primo testo e che le mie canzoni col
: come trova da ricoprirsi della spesa del fuoco, ogni poco di guadagno su la
lume. -con riferimento al bozzolo del baco da seta. giordani, vii-35
sol perché col mantello si ricopre / del fare il dotto. = comp.
. ricopritura, sf. ricoprimento (del seme). p.
, è puro segno, il simbolo del vuoto. = comp. dall'
tarchetti e sulla soavissima e magnanima consorte del farina, rapita an- ch'essa assai
; è attestata dal bergantini nelle lettere del grillo (sec. xvi).
facti antichi, senza li quali né del presente si può conoscere, né al futuro
nome d'azione da ricordare, con influsso del pro- vent. recordamen.
volgar. [tommaseo]: l'affetto del ricordante e priegante raccomanda al martire l'
passato; ricordo, memoria, rievocazione del passato. latini, rettor.
giuliani, ii-331: lo tengo a capo del letto [un palmizio] per ricordanza
letto [un palmizio] per ricordanza del giorno che ci siamo sposati. -in
aver pietanza, / po'la morte del peccato: / fatta te fo recordanza /
altrui mente con tanto maggiore sfoggio la ricordanza del passato. monti, v-417: la
nel secondo e terzo secolo rinnovarono le maraviglie del valore latino; beati davvero e gloriosi
pea, 3-23: gli occhi celesti del forestiero si erano immelanconiti ed anche la
, dagli un buffetto sul naso in ricordanza del cognac battezzato. -memoria storica
un altro tubo, la superior bocca del quale sia formata in un animale,
un solo sestiere, fece fondere cannoni del maggior calibro, alla pexan, li
7-12: seno rivolto chiamiamo quella parte del mezzo diametro intrapresa dal principio del propostoci
parte del mezzo diametro intrapresa dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto
egli è collocato per l'altro verso del seno diritto. 3. involto,
quantunque il redentore abbia sopportate tutte infamie del mondo nella passione, volle contuttociò che
il timoniero toccando e voltando al contrario del moto di prima (oltre che da sé
, 10-13: la sensazione che lo splendor del carbone ci ha fatta negli occhi in
negli occhi in questo e in quel punto del
con molta celerità a que'punti medesimi del cerchio è già ritornato, e quelle stesse
modo sospeso, come l'anima fosse del corpo levata. dante, purg.,
straordinaria modulazione, sempre nvolto al palco del canova. verga, 8-150: altri passavano
, fecero uno grande tempio, nel mezzo del quale ordinarono per giro gl'idoli di
tremante come fa il fanciullo sotto la verga del pedante. ella poi che con opprobri
291: chiamati alla lingua gli avanzi del fuggitivo suo spinto, rivolto a'suoi cavalieri
, 6-372: venuto era claudio al fine del suo ragionare, quando il giovane,
discorso, un'espressione, una manifestazione del pensiero). mazzini, 53-310:
madama: io ne la molta / foga del favellar dimenticai / che a voi
muratori, 6-132: essendo che la privazione del male può chiamarsi un bene, e
sia concepita aggiustatamente e rivolta al bene del popolo. c. carrà,
unicamente rivolta a risentire i tipi scultorici del passato. 10. mutato, trasformato
forse in loco ove gl'inganni / del cieco mondo perderian lor prove. giacomo
per la felicità avuta nella recupera- zione del paese vicino al jemen tutto rivolto e ribellato
a casatico, per metterla qui alla finestra del revolto, che è sotto la camera
e desse ber al suo stallone. commedia del desiderato fine, 42: o
in casa di lisimaco essere il muro del revolto. 21. region. camera
rivoltolaménto, sm. disus. rotazione del globo terrestre attorno al proprio asse.
. soaerini, iv-71: nella sferza del caldo meninsi [i porcellini] agli
i suoi occhi inaspettatamente incontrarono gli occhi del suo vicino di letto. comisso, 17-
. la luce, la perduta uce del mondo polveroso e rivoltolato: del mondo ove
uce del mondo polveroso e rivoltolato: del mondo ove sono le spade, le
. non sono dunque un avversario politico del socialismo. = nome d'azione
careri, 2-ii-333: gli abitatori [del regno di boemia],...
aprile milleottocen- tocinquantanove, nelle prime ore del pomeriggio, il granduca leopoldo degli absurgo-lorena
mansueti e come più confacenti alla natura del pontefice, e come in verso di
propagando in quegli animi feroci. manifesti del futurismo, [31]: il
, [31]: il mondo del pensiero, in italia, in questo momento
il renaldis, o per la condizione del luogo rimoto e separato, o per
rivoltoso era diventato parlamentare, da parlamentare del 'tutto o nulla'e della perpetua negazione
opere, chiesi in premio la restituzione del mio originale e di tutte le copie
amore', ch'io chiusi nel fondo del mio scrittoio, onde non venisse più
parecchi sono che v'affondano nel più bello del viaggio. beccaria, i-374: l'
nella sorgente medesima, oltre le fortune del mare immenso e rivoltoso. = deriv
più brusco e repentino della condizione o del sistema di uno stato, di un
siri, 1-v-91: di questa tepidità del papa dolevasi il consiglio di francia e
quattro reggimenti: e la breve tirannia del duca d'atene e le susseguenti rivolture questo
, per tante rivolture passava dalla saviezza del re da sermone alla mattezza di messer andrea
più d'una volta il tacito lavoro del tempo e delle costumanze. 3
. curva, svolta, giro; sbalzo del terreno, dosso. p. cattaneo
(o, anche, di una parte del corpo umano); curvatura, piega
revoltura / il mondo cierchia in parte del suo regno. 7. scompiglio
sanudo, li-306: la galia del proveditor, per una certa revoltura,
i galli annunziavano lievemente quella prima rivoltura del tempo. ii. finanz.
. marin. variazione di 180° della direzione del vento o della nave. guglielmotti
: variazione di 180 gradi nella direzione del vento, della rotta, del meridiano,
nella direzione del vento, della rotta, del meridiano, e simili. = nome
accrescimento: in tal caso la punta del fusto, posta sotto alla faccia curvata
seguire la stessa evoluzione: questa può del resto prodursi in senso contrario. siccome
, 11- 60: la maggioranza del partito aveva dichiarato di voler conquistare il
rivolgendosi rivoluzionariamente ai sentimenti ed alle idee del momento, sollecitò un'altra direzione all'arte
rivoluzionario, mise in pericolo 1'esistenza del monarcato. mazzini, 2-165: e
avete voi fatto? che avete voi fatto del popolo, della gioventù, della idea
che posteriormente era seguito dopo la caduta del governo rivoluzionario, come il ritorno del
del governo rivoluzionario, come il ritorno del re ferdinando vii sul trono della monarchia
de sismondi come per i governi provvisori del 1831. garibaldi, 2-218: il motivo
. garibaldi, 2-218: il motivo del nostro invio al punto suddetto altro non era
vogliono che essa sia soffocata nel sangue del popolo rivoluzionario russo. gobetti, 1-i-172
partiti: partiti repubblicano, rosso, del movimento, mazziniano, rivoluzionario cosmopolita,
contrasto con l'ideologia e la mentalità del sistema dominante. ardigò, iv-63
attua un radicale rinnovamento della società, del pensiero, dei costumi, ecc.
. croce, ii-1-443: il suo [del baretti] rivoluzionarismo estetico si riduce facilmente
estetico si riduce facilmente alla semplice affermazione del piacere, che destano opere che altri condannava
= deriv. da rivoluzionario, sul modello del fr. révolutionnarisme. rivoluzionato
rivoluzionati d'italia anche prima dell'abdicazione del maggior consiglio. volai nel seno della mia
lei al nemico della santa fede e del trono, anzi del consorzio umano.
della santa fede e del trono, anzi del consorzio umano. 2.
che promuove o attua un rinnovamento radicale del pensiero, dei valori ideologici della società
di diderot e di condorcet, liberatrice del genere umano, rivoluzionatrice del mondo,
, liberatrice del genere umano, rivoluzionatrice del mondo, sciagurato chi ti rinnega,
rinnova un genere letterario. 0. del buono [« oggi », 23-ii-1956]
seguito alla rivoluzione francese, soppiantando quasi del tutto il signif. precedente di 'mutamento
baldi, 4-2-146: erano le cose del borgia, dopo la morte d'alessandro
, iv-354: sostituirono [i deputati del terzo stato] la rivoluzione alla riforma
la mano, e iniziarono la distruzione del governo. pellico, 2-14: chiamo [
. silone, 8-30: il 'manifesto del partito comunista'del 1848 aveva annunziato
, 8-30: il 'manifesto del partito comunista'del 1848 aveva annunziato come imminente la
: nella pubblicistica fascista, l'assunzione del potere da parte del partito fascista;
, l'assunzione del potere da parte del partito fascista; il regime fascista.
alvaro, 11-208: già alcuni teorici del fascismo accusavano il trasformismo meridionale di essersi
per questo di essere considerata come l'epoca del riacquisto dei diritti del genere umano.
come l'epoca del riacquisto dei diritti del genere umano. ungaretti, xi-47:
rivoluzione di febbraio e caratterizzata dall'abbattimento del regime zarista e dall'instaurazione di una
o sovietica, caratterizzata dalla resa violenta del potere da parte della fazione olscevica
quella che portò nel 1911 all'abbattimento del regime imperiale cinese e alla sua sostituzione
1974, portò in portogallo alla caduta del regime dittatoriale fondato da salazar.
croce, iii-22-5: il 18 marzo del 1876, giorno del voto che l'abbattè
il 18 marzo del 1876, giorno del voto che l'abbattè [la destra]
rivoluzione che si compirà, in nome del principio d'associazione, nell'epoca nostra
progressi delle arti, delle lettere e del commercio, fecero ancora decadere la cavalleria.
imprenditoriale nel periodo storico fra la fine del medioevo e l'affermazione dello stato liberale
presupposto per l'edificazione e il mantenimento del nuovo stato socialista, da realizzarsi mediante
classe da protrarsi anche dopo l'instaurazione del regime socialista, ogni tentativo di restaurazione
romana: quella che, nella roma del i sec. a. c.,
. gobetti, 1-197: il titolo del libro, 'la rivoluzione liberale',
offrì e consentì frattanto a una popolazione del pari enormemente accresciuta di sostenersi d'un
allo scopo di sfruttare il basso prezzo del latte per accrescere la produzione casearia industrializzata
da copernico. -rivoluzione keynesiana: evoluzione del pensiero economico indotta dalla teoria di j
saint-yves era oppressa e soffocata dalla rivoluzione del suo cuore, e dovette mettersi a
grandi rivoluzioni cui soggiacquero gli strati interni del suolo. mamiani, 10-ii-635: per
i pensamenti moderni assai ragionevoli sulle rivoluzioni del globo e giudicandosi ch'elle nel generale
uno sconvolgimento pressoché subitaneo per la veemenza del quale la temperatura e i climi d'
temperatura e i climi d'ogni regione del globo mutarono e si pervertirono. settembrini
e civile, xl-659: la introduzione del cristianesimo aveva indotta una felice rivoluzione nel
raggirando. -con riferimento alla circolazione del sangue. algarotti, 1-x-57: con
sistole spignere il sangue verso le estremità del corpo per entro le arterie e quindi per
si vengono. quattrocento rivoluzioni a un dipresso del sangue medesimo. -travaso di
. romei, 3-492: quelle revoluzioni del po, che il volgo chiama 'moie,
notatoli, causati dalla reflessione fatta alla ripa del riume da una parte dell'acqua corrente
12. per simil. il trascorrere del tempo; il susseguirsi delle varie fasi
il longo dì, compiuta la revoluzione del tempo, à consunta la conglutinata labe ed
quattro maniere, per accrescimento e scemar del dì. loreaano, 2-i-56: il
poi nella rivoluzion delle cose co'manneschi del tutto precipitato. beccaria [il caffè]
hanno diversi altri uomini pratici delle cose del mondo, assegnando intorno a ciò molte
dolfin, lxxx-4-608: piacque la risoluzione del duca di guastalla d'abbandonare lo stato
ne riportò il premio con la ricupera del perduto. g. gozzi, 1-455:
noi ora non sapremmo l'antichità del mondo, non la durazione delle monarchie
di opinione, di propositi; evoluzione del modo di pensare di una persona.
. colonna, 3-111: al mensurato tempo del sono... se movevano le
a toccare... della natura del suolo eccetera. calvino, 7-41: situato
restoro, ii-207: aguardando noi alla revoluzione del cielo, troviamo entro per l'anno
angeli, le quali sono a la revoluzione del cielo di venere, sì come movitori
. buti, 3-158: la revoluzione del cielo dall'oriente a l'occidente è
247: secondo loro mente, più del tempo d'una sola revoluzione de l'ottava
sfera dura tutta la vita sua e del resto de l'universo. ramusio [
l'uomo maravigliare, conciosiacosaché la revoluzion del cielo va di continuo alterando le cose di
saturno, pigro pianeta, la misura del cui moto (s'è vera la
delle finestre di detto orologio farò una rivoluzion del cielo stellato e nell'altra un quadrante
, dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli massimi, de'grandi
concernente l'oroscopo e la revoluzione annua del re, poiché aveva affermato alla regina madre
sfera, come avviene nei cristalli isotropi del i° sistema monometrico. -ciascuno degli
nei signif. politici, è calco del fr. revolution. rivoluzionismo,
fatto isolato, staccato dal progresso generale del popolo, senza valore relativo, senza
conoscere molti effetti e apparenzie la su del cielo. idem, ii-102: aristotile
nella grotta, che s'apre in sen del monte, / nasce, già pien
quanti e quali accidenti pericolosi poteano avvenire del nuovo innamoramento. ariosto, 12-26:
e trema 'l mondo quando si rimembra / del tempo andato e 'ndietro si rivolve.
e. gadda, 22-57: le diedero del cognac, pessimo, poi ancora volle
; tremava: e così ad ogni sosta del treno celere. a bologna si comprò
). martello, 6-iii-380: è del mar costume / rivomitar gliassorti corpi al lido
, 8-10: stomacano gli endecasillabi [del sannazaro] a marino caracciolo, ne'quali
se non fossero stati dei capponi peggio del padre. 3. riprodurre pedissequamente
uno spettacolo teatrale). manifesti del futurismo, 17: tutto ciò che viene
subito nvomitato alla luce da quel singulto del lumetto, giungeva pure di tanto in
salmi e delle orazioni, e confortandogli del laudare iddio il più che e'potessono,
: 'rivotatura': l'atto e l'effetto del rivotare. = nome d'azione da
lat. scient. rivulariaceae, dal nome del genere rivularia (v. rivularia)
, sui glutei dell'utente dopo la caduta del grave. -figur. riproporsi alla considerazione
lat. scient. rhizidiaceae, dal nome del genere rhizidium (v. rizroio)
) che, posti sul lato inferiore del tallo di muschi e licheni, permettono a
lat. scient. rhizobiaceae, dal nome del genere rhizobium (v. rizobio)
vois a cui servì di tipo la marsilea del micheli, nella quale le foglie portano
dotta, lat. scient. rhizophoraceae, del nome del genere rhizophora (v.
lat. scient. rhizophoraceae, del nome del genere rhizophora (v. rizofora)
-in alcune alghe, la parte differenziata del tallo avente la funzione di attacco al
delle caracee: emanano dalle cellule esterne del nodo inferiore del fusto principale. consistono
emanano dalle cellule esterne del nodo inferiore del fusto principale. consistono in lunghi tubi
sviluppa orizzontalmente sotto la su- erficie del terreno ed emette, ai nodi, foglie
lat. scient. rhizomydae, dal nome del genere rhizomys, comp. dal gr
dei rizopodi per la locomozione e la cattura del cibo; sarcodici. bomhicci
che il portato, puramente fisico-molecolare, del processo di aggregazione del calcare col serpentino
puramente fisico-molecolare, del processo di aggregazione del calcare col serpentino nei depositi dove si
piccole aperture localizzate su ciascuno dei lobi del manubrio. = voce dotta
lat. scient. rhizostomeae, dal nome del genere rhizostoma (v. rizostoma)
]: in luogo contiguo al mulino del diavolo, si trovò il rizzotomo bartolomeo
de'funghi stabilito da decandolle a scapito del genere 'sclerotium'di persoon. =
patol. malattia provocata da talune specie del genere rizottonia alle radici e al fusto
loro posto le scialuppe o lance dentro del vascello in tempo della navigazione. guglielmotti
loro crini sono inanellati su la forma del rizzacrino, e le loro dita razzano d'
vanga, rizzappettò un po'la terra del tumulo. = comp. dal
nostra e ci costruiranno la nuova sede del gruppo rionale. calvino, 5-76: già
, prima di partire, le istruzioni del rizzare le tende, e i soldati pareva
i gonfalonieri delle bandiere presso della porta del campo prima debbono tendere i loro padiglioni
ebbe questo fine: che le terre del cui possesso si stava ancora in dubbio
, rizza la vela e tocca la costa del continente. -in senso generico:
rizzavano i trofei e gli archi nel mezzo del monte capitolino, quando in armenia era
secondo una determinata direzione. statuto del comune di montagutolo, 60: statimo et
60: statimo et ordiniamo che chiunque del decto comune avesse alcuno campo el quale
alcuno campo el quale dividesse alcuna via del comune e volesse rizzare la aecta via
il capo, il collo o una parte del corpo prima abbassata (anche manifestando così
dragone, il quale al pomo apparire del principe rizzò il capo, e gittando
e il fido cane / nel mezzo del cortil gli corse incontro: / volea latrar
giardino ed orti, / vada all'albergo del cavai sfrenato. 8.
, o nel- l'ergerla, dubitarci del precipizio od almeno, erta ch'ella
milanese, i-348: il fondamento durevole del benessere d'uno stato può solo provenire dal
sommi, 56: quello che in persona del poeta favella ha da rizzare sempre il
le seguenti condizioni, unendosi ancora nel vincolo del l'aggiunto giuramento, rizzando
, / trenta galee, che aveva del principato, / disse che si volean
e spesso metteva le mani sul pomo del pugnale. buonarroti il giovane, 10-967:
quella / voce di corvo nera al par del manto. manzoni, pr. ép
poi per suo cavaliere, salva ^ ubbidienza del re cristianissimo. emiliani-giudici, 1-139:
per i piani sterminati sotto la gran vampa del sole. tornasi di lampedusa: estrasse
lanterna, lo accese a una fiammella del lampadario rizzandosi sulla punta dei piedi e
careri, 2-ii-398: quivi cadde la cavalla del calonaco in modo che non potè rizzarsi
parzialmente, facendo leva su una parte del corpo. a. pucci, cent
di pietra... al passaggio del branco, qualcuno si rizzò sui gomiti.
apice di stromboli sceso per la china del monte per un quarto di miglio verso il
a un intervento miracoloso sia al giorno del giudizio universale). salvini, 41-189
il coito; alcune poi sono proprie del maschio solo, come il rizzarsi; alcune
etna a enorme altezza sopra il livello del mare, suole aver la sua testa coronata
corso, e già era per li lidi del mare di corinto, quando il mare
secondo. -con riferimento alla superficie del mare o a quella terrestre viste dalla
iddio benigno creatore ci ha mostro la via del riz zarci, la quale
sordo, orridamente cartilaginoso come il sonaglio del crotale, poi rizzandosi furiosamente a squarciare le
poi rizzandosi furiosamente a squarciare le caverne del cielo, l'ululo delle sirene d'allarme
loro s'intrufola per il grande portone del politecnico. ringal luzziti dalle
et i suoi pori per la fuga del caldo in dentro; e però li peli
i pennoni di rispetto, affinché pei movimenti del va scello non cadano dai
ultimo schiocco della frusta, un àaah del padrone, una rizzata d'orecchie e una
e una puntatina di zampe da parte del quadrupede,... non mancò
eranvi uccellami e salvaggiumi di vari capi del mondo e pesci insin dell'oceano:
oceano: camere rizate in su la riva del lago, piene di quelle arti
le macerie chi lo volle rizzato in castigo del suo semplicissimo metafisico. -sm
. rizzatura1, ant. erezione del pene. rocco, 1-73:
2. fis. particella elementare del gruppo delle risonanze mesoniche. 3
fo conculcato. libro di conti castellano del dugento, 30: item ro tocavano en
diversi, che continua il lat. del linguaggio amministrativo rogativa (r. e
cavalcava un cavallo roano, il figlio del re cavalcava un balzano da tre, cavallo
morello. -con riferimento al colore del pelame di un cane, soprattutto dello
inter. voce che imita il ruggito del leone o di altre belve.
2. suono che riproduce il rumore fragoroso del motore di un aereo 0 il frastuono
sì demena molto bela vita. parafrasi del decalogo, 54: al'nostri padri,
, i ame dati! / e del so sangue av n'à resaziati, /
alberti, 1-22: se dell'avere, del bene, delle ricchezze tue gli amici
non dentro lo stato di auel principe del quale siano ministri, debbano essere molto
, s'ingegnano a rifarsi sulla robba del padrone, e questi perde a mille doppi
. morelli, 99: vedi nel piano del mugello e migliori e più fruttiferi terreni
... di appropriare le qualità del seme del grano vecciato, segalato ed altre
. di appropriare le qualità del seme del grano vecciato, segalato ed altre robe
e la roba sono già in salvo mercé del gallo. giuliani, ii-260: in
, ii-260: in piazza della roba (del grano) c'era due che contrattavano
morosini, lii-6-268: nell'occasione dell'entrata del re di polonia, oltre le altre
dal suo appartamento alla gran sala bassa del palazzo reale. g. averani,
originariamente in uso ih francia dalla fine del secolo xv, tipica di ambasciatori,
: alla scolastica / con lunghe robe del padron vestendosi, i... i
roba lunga, che sono 32 consiglieri del gran consiglio con 500 franchi di provvisione
. soranzo, lii-2-406: gli abitanti del regno si dividono in quattro sorte di
133: se non fosse a cuore del senato veneziano la salute vostra e di tutta
qualche sacro luogo o nel palazzo almeno del principe. d'azeglio, 6-45: mettevo
la finiva mai di accumular roba nella valigia del figliuolo, come a dire libri di
/ resta solo con la fiamma / del deserto focolare; / poi le poche
supponiamo che i 13 miliardi di lire del 1935 acquistassero con ciascuna lira
gramigna, serrandomi prima delicatamente la punta del naso tra il pollice e l'indice della
. zambeccan, 1-11: nel fine del terzo [giorno] si ruppe la
di libri o scritti: questa è roba del tale, la riconosco. carducci,
particolarmente cara ai compositori italiani, quella del fiorentinismo medioevale: roba da inglesi,
esclamò... lacrimando sulla spalla del marito. « e che accidente ti
! professò », disse poi all'indirizzo del maestro che dirigeva il concertino, «
qualche voltarella con la sua moglie [del padrone] che, da tesser un
un poco ruvida dal mezzo in giù, del resto è una robba morbida per eccellenza
-persona che ha le caratteristiche tipiche del luogo d'origine. alvaro,
filosofia,... un sistema del mondo, una 'weltanschauung'e simili robe
persona: dopo aver guadagnato, gode del benessere acquisito. tommaseo [s.
? 1 posizione sociale, la stima del mondo, la dignità, il prestigio
non rubare la roba altrui: formulazione del decimo comandamento del decalogo mosaico, che
roba altrui: formulazione del decimo comandamento del decalogo mosaico, che vieta di aspirare
dio, poiché commandò nel settimo precetto del decalogo che non si dovesse toccare e robbare
delle modiste... sono la decorazione del 'volere e non potere'degli spiantati
cattaneo, i-310: corre per la bocca del popolo e de'savi questo proverbio:
tenere. ibidem, 141: la roba del compagno fa enfiar le gambe. la
s. v.]: roba del comune, roba di nessuno. palazzeschi,
così sudici che con tutto l'appetito del mondo si provava disgusto a mandar giù
quella robaccia dei socialisti e a quel ciarlatano del de caroli. -discorso insensato