Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (10 risultati)

proventi di attività criminose (in partic. del denaro proveniente da estorsioni o dal commercio

stralcio della più ampia inchiesta sul riciclaggio del denaro sporco della mafia. -riciclaggio

. p. portoghesi [in presenza del passato, 9]: la restituzione

alcuni critici nell'ambigua ma efficace categoria del postmoderno. = fr. recyclage (

: sono i cicli e i ricicli del vittorinismo, ripassato attraverso la cultura dello

. tossina vegetale, contenuta nei semi del ricino, in forma di polvere incolore,

soluzione salina, che provoca la coagulazione del sangue. d. diena [

o intimidatorio (e fu voce propria del linguaggio delle squadracce fasciste).

acido ricinico: acido contenuto nei semi del ricino. dizionario dei termini di medicina

: corpo che si estrae dal seme del ricino. cristallizza in prismi rettangolari o in

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (16 risultati)

. e nostri lo chiamano ricino dalla similitudine del seme. mattioli [dioscoride],

, le cui fiondi sono simili a quelle del platano, ma maggiori, più lisce

: tentavasi... la coltura del cotone, del ricine, del roscano.

.. la coltura del cotone, del ricine, del roscano. massaia, ix-190

coltura del cotone, del ricine, del roscano. massaia, ix-190: eravi

si trovano prescritti in alcune materie mediche invece del seme di ricino. -olio di

è tutto appestato / dall'olio di ricino del mio motore! calvino, 2-55:

denominato dal frutto che è simile a quello del ricino. questo genere è composto di

sol ratto si pose / giovane auriga del fiammante carro, / che le stagion

che li viene dal fegato per la vena del cordone ombellicale e per le arterie dello

. v.]: in quell'avvallamento del letto del fiume, l'acqua vi

.]: in quell'avvallamento del letto del fiume, l'acqua vi ricircola continuamente

ed il moto con la gran legge del periodo, la quale... risolvesi

peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto riguardando, /...

un terzo, che, a proposito del 'satana'riprodotto o ricitato a ogni momento dai

o ricitato a ogni momento dai giornali del partito, mi paragonava al trabucco co 'l

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (18 risultati)

artropodi. = deriv. dal nome del medico americano h. t. ricketts,

suoi amici, acciocché per li agi del mondo non inrugginiscano e guastinsi.

il paletto ne le buche di dentro del muro. = nome d'agente da

. riscossione (di tasse). del tufo, 132: vi sapran nominare!

ricorre senza sospetto d'inganno potessero acquistar del campo. g. gozzi, 1-231

mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a'piedi di coloro che

, 1-105: la tromba nel muso del porco non è mobile e quella de lo

reale, e andavano innanzi al carro del re, sopra del quale egli sedeva in

innanzi al carro del re, sopra del quale egli sedeva in alto.

viso si percuote. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-65: volgi vèr me quel

vita de la mia morte, principio del mio fine,... cotale

ricoglieranno i fanciulli che nascono al tempo del parto: se sia maschio, uccidetelo,

i due corpi ricolti e nella chiesa del castello medesimo della donna in una medesima

ricolto e recato in questo luogo. niccolò del rosso, 1-325-10: se tua donna

,... temendo l'ira del padre e la vergogna del mondo poiché

temendo l'ira del padre e la vergogna del mondo poiché gli aveva partoriti di nascoso

sazia ti vede ornai la belva / del suo latte, ella parte e si rinselva

! basterebbe se egli t'avesse ricolta del fango! gonzaga, ii-35: mi

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (17 risultati)

le febbri e andarsene a gesù prima del tempo. 4. raccogliere i

senese, 34: avemo fata razone del grano che si ricolse al tenpo di bernardino

. torini, 298: se li uomini del mondo non muoiono alla loro volontà e

). bonavia, 344: ebbi del vino da antonio soprascritto grossetti 24,

soprascritto grossetti 24, et è pagato del vino some mi, et riccorsesi

, si provvedeva ogni anno di quello del priore rucellai. -per simil.

sì ricolse in uno vaso i minuzzoli del pane che rimangono alla mensa, perché

, 1-ii-465: in quello luogo [del muro] ricigneva colla cornice che andava

chiesa, cioè quella ricoglieva l'acqua del tetto. -procedere alla raccolta dei

un suo poderetto..., del quale, tra l'altre cose che su

. aretino, v-1-482: udendo istamatina del letto il remore dei tamburi, i

crescenzi volgar., 9-68: nel mezzo del giorno, allora che 'l sole è

niuna altra, se non in somma lode del re, dirne gli udì. poesie

, dirne gli udì. poesie musicali del trecento, lxxxiv-106: apri gli ore-

obbligate dalla sferza né dalla imperiosa voce del maestro. cesari, iii-474: dante.

dobbiamone essere giudicati e esaminati al dì del giudicio. -per estens. recepire

esopo volgar., 6-94: la suptilità del iudice docto non erra: recoglie in

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (18 risultati)

agli stabiliti posti ne'giorni passati ultimi del carnovale a ricogliere le notizie da mettere nel

a te lo cuore tuo e ripensati del dì della morte. panfilo volgar.,

le calchi; ricogli ad te la mansuetudine del cuore e 'l silenzio, la solitudine

cavallo...: ricolselli turinchello del borgo. g. villani, 4-4:

in danari quontianti. statuto della società del padule d'orgia, 96: la decima

allora il venditore debbia lassare la quarta parte del prezzo e debbia il comperatore quella bestia

i panni suoi di dosso. statuto del comune di montagutolo, 19: qualunque

comune di montagutolo, 19: qualunque del detto comune avesse alcuno pegno per mano de

: « se tu mi rechi il corpo del vostro cristo, io ti renderò i

tuoi panni sanza denari ». libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

io ncoglierò dall'usuraio la gonnella mia del perso e lo scaggiale dai dì delle feste

laude cortonesi, 1-ii-84: oi lume del cor mio, non me sie tolto

medesimo si ricolse quel frate in un canto del capitolo, dopo desinare, a pregare

e santo francesco divotamente per l'anima del detto suo compagno morto. d

da panzano, 67: per anima del tozzo e di michelazzo, nostri fanti

, mi vi pare aver conosciuti assai pratichi del linguaggio de'comici fiorentini.

spirituali; concentrazione interiore. scala del paradiso, 279: d sonno è una

, 279: d sonno è una parte del sentimento dell'anima e ragunamento e ricogliménto

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (30 risultati)

.. fune ricolgletore pegolotto. statuto del comune di montagutolo, io: e1

facciano rendare la ragione a'ricol- litori del dazio imposto al tempo de la loro rectoria

tempo de la loro rectoria. libro del dare e dell'avere dei figli ai stefano

fue ricolitore benghi canigiani. brève del popolo e delle compagne del comune di pisa

brève del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323) [

gita ricognitiva e rilassatrice sotto la guida del dottor venceslao compagnero. m. venturoli

che aveva visto sfilare nell'ultimo tratto del viale tra le macchine procedenti a passo

ragazze in calzoni, rimbalzò dalla stati del triclinio in una smania ricognitiva.

ricognizione a dar loro s'eran tutti quelli del regno accordati, per gran beneficio alcuna

essere ipso fatto privati... del ditto feudo. guicciardini, v-259: concederà

. a cesare... la investitura del regno napoletano, riducendo il censo dell'

investitura a uno cavallo bianco per ricognizione del feudo. g. michiel, lxxx-3-

la transilvania] dominata finora dal figliolo del re giovanni,... con recognizione

la ricognizione che la nobiltà sua faceva del suo dovere. are. lamberti,

loro signori, son tenuti in ricognizione del retto dominio, ad ogni richiesta di quelli

più pacifici, come particolarmente è quello del papa nel suo dominio temporale, l'

d'oro per censo, in recognizione del feudo. -nell'ambito della gerarchia ecclesiastica

a mangiare, ripongono sempre una particella del cibo per ricognizione di questa finta divinità

: tutti gli impiegati sottoscrissero la ricognizione del nuovo governo. -per simil.

(nei rapporti fra concessionario e concedente del godimento di un terreno, ecc.)

uno stato o della forma istituzionale, del governo o del sovrano di questo o

della forma istituzionale, del governo o del sovrano di questo o anche delle eventuali

: si aspetta la ricognizione della repubblica del brasile. -per estens. accettazione

mamiani, 4-90: l'atto medesimo del concordato significa la ricognizione perpetua d'una

di un diritto politico produrrà una ricognizione del diritto domestico. -nel linguaggio burocratico,

una funzione. carducci, ii-2-282: del mio professorato che dirti? se non

superiore. 3. pubblico riconoscimento del valore, dei meriti, delle benemerenze

impiegano volentieri i talenti dove la speranza del guadagno e dell'onore lusinga colla certezza

s. v.]: ricognizione del valore grande d'un uomo. -nei

landino, 310: doppo la ricognizione del peccato, la vergogna ti tiene di

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (22 risultati)

rivelassero loro la vicinanza dell'utile o del nocivo. calandra, 48: quel

a modo di ostie che di partecipi del sacrificio, e giuravano ch'egli non

..., ma eziandio bernardo del nero, non imputato d'altro che

2-603: quando si tratta dell'interesse del re non si chiama fare la spia se

a roma, e comperata l'udienza del principe, gli rivela aver trovato in un

offenderci, e che ciascheduno degli abitatori del cielo custodisce coloro che sono ad esso

di costoro al tempo del grande costantino, essendo renduta la pace a

-lasciar vedere o intrawedere una parte del corpo di solito coperta. sbarbaro

, 15: l'essenzial officio e carico del censore appo i romani de'buoni tempi

galanti, 1-i-516: per questo passaggio del bestiame dal sannio nella puglia, si

puglia, si pagava un vettigale in ragione del numero che si era obbligato rivelare agli

/ de'miei secreti parte ancor rivelo. del carretto, cvi-671: cum sua loquace

prego, prima che altro ti riveli del mio stato, a non te ne prendere

il religioso, non atterrito dalla paura del lazzeretto, immediatamente rivelerà la sua infezione

riposta; indicare un lato poco noto del carattere. casalicchio, 495: non

de'nostri sentimenti umani e il sistema del nostro misticismo. d'annunzio, v3-

: ella mi rivelava in sé la cima del mio spirito: quasi senza carne,

michele in quell'occasione rivelò un aspetto del suo carattere che non conoscevo.

rivela tanta raffinatezza di gusto nella scienza del gruppo e dell'espressione. 6

che m'invase l'animo la sera del 31, mentr'io tendeva l'orecchio

occhi di lei la dimostrazione più eloquente del potere acquistato dall'altra donna su lui

perché più d'ogni altra rivela la maniera del prati, quel vuoto rumoroso delle idee

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (17 risultati)

-giungere al riconoscimento e all'apprezzamento del pubblico (un artista). barilli

psichico della persona, l'intima essenza del carattere, il pensiero). -anche in

tre congiure, egli è pur de'miracoli del divino amore di patria che tre parti

galanti, 1-i-516: per questo passaggio del bestiame dal sannio nella puglia, si

puglia, si pagava un vettigale in ragione del numero che si era obbligato rivelare agli

accento, la vibrazione, la profondità del loro segreto. -che ha svelato

traggono grandezza da un fatto di transmutazione del segreto umano in un segreto proprio (

gior- gione si trova rivelato dalla faccia del giovane, unito ciò alla morbidezza e

veggente. moretti, ii-1112: il canto del cigno! ma è nel 'fedone'

lasciati in eredità da quell'antico rivelatore del nostro mondo ideale. -per anton

dell'eroe non mi fu la marra del contadino e la croce del rivelatore?

fu la marra del contadino e la croce del rivelatore? -che fa sentire la

segreto della vita o è il tramite del sacro. l. gualdo, 1156

mondi ideali, la rivelatrice della tradizione e del vaticinio, dell'indefinito e dell'infinito

moto eternamente ascendente della civiltà e rivelatrici del disegno provvidenziale. -significativo.

non seppe o non potette [bernardo del nero] serrare tanto gli orecchi a chi

, i cittadini possono malignarmi come rivelatore del segreto. carducci, ii-9-208: come non

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (18 risultati)

; che non nasconde nulla dell'espressione del viso (la luce, una fotografia

. d'annunzio, iv-2-374: la voce del giovine amico... si faceva

che gli parlasse, a ferrara, del passaggio del tempo. -che manifesta

gli parlasse, a ferrara, del passaggio del tempo. -che manifesta una volontà

al parlamento una voce rivelatrice della volontà del paese, un grido di 'guerra immediata'

-che consente di conoscere gusti e personalità del proprietario (un oggetto). lpannunzio

creatore di una sintesi rapida ed espressiva del colore, rivelatrice di possibilità ignote alla pittura

fenomeno o misurabile una grandezza. del giudice, 2-22: poi è andato sul

hall e si è fermato ai piedi del rivelatore alto e massiccio sotto la volta

la trasduzione: in caso di anomalie del processo in corso, consente tallarme o la

10-i-1943], 30: le caratteristiche del bagno di sviluppo possono influire molto e modificare

. - fivelazione naturale: la creazione del mondo sensibile, la cui esperienza conduce

antichi santi, si accordano della incarnazione del nostro redentore, ora dimostriamo come di

che le antiche rivelazioni tentennino all'urto del senso comune: il prete dura,

ricondurci alla improvvida ed inumana morale del paganesimo. -visione del mondo.

morale del paganesimo. -visione del mondo. e. cecchi, 2-80

consolazioni e rivelazioni si ricevono aagli amici del signore iddio nell'orazione. g.

raccontò la revelazióne statagli fatta per la bocca del ra- gnolo braghiello avanti che risuscitasse.

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (21 risultati)

di una prossima rivelazione, in quel naufrago del mondo, della divina grazia. serao

caso che si tratti per la sola concessione del culto... siché se gli

, 1-231: qui si fecie la revelazione del sognio di giuseppo, onde il percosso

era in cielo. -segno sensibile del divino. p. cattaneo, cxx-302

misteri della natura e dello spirito, del profondo significato di qualcosa. ghislanzoni

esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio spirito o una rivelazione o una pacificazione

una notizia. 5. scoprimento del proprio animo, dei pensieri più riposti

in diligenza; e cercando la rivelazione del vero e del bello, invece che nel

e cercando la rivelazione del vero e del bello, invece che nel clima sociale

9. intuizione collettiva che un popolo ha del proprio destino storico; 1'affermarsi di

occulte, illecite, delittuose; indicazione del luogo in cui è nascosto qualcosa la

riconciliare d'ogni offesa, salvo che del convizio e dello improperio e delle parole

si oppone, la cognizione dell'opposizione è del giudice laico. de luca, 1-14-4-142

àlvinzi, essendo buonaparte conscio delle intenzioni del nemico, gli fu fatto facile il disegno

l'interesse e a soddisfare la curiosità del grande pubblico. -in senso concreto: la

memorie, di diari, di rivelazioni del tempo fascista. 13. personaggio

. -conoscenza dell'altro sesso, del piacere fisico. alvaro, 20-14:

che l'uomo, dopo la rivelazione del piacere, à ancora altri segreti.

. 16. illuminazione, conversione del peccatore. f. scarlatti, lxxxviii-ii-608

. scarlatti, lxxxviii-ii-608: nel lume chiar del santo petto tuo / qualunque vi raguarda

tuo gloria gabriel, / per salvar chi del delitto si pente. 17.

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (9 risultati)

quadrata e acquisendo, nei primi decenni del xiv secolo, la tipica struttura ad

giambullari, 11-244: aperto uno sportel del rivellino, / tirato fu che parve

gemelli careri, 1-v-23: l'altra punta del triangolo verso occidente presso al mare è

un torrione che guarda anche la bocca del fiume e 'l porto... con

l'avrebbe fatto saltare dal più alto rivellino del castello. -locale, anche

prese prima uno rivellocto in sul ponte del legno verso verona, di poi la terra

massarizie, fanno pompa in più otteghe del loro valsente in tante adrienne, cottini,

rivendaiuola di consigli, e troppo buona massaia del suo utile, fece tanto, che

ci basterà e poscia che le botti del nostro raccolto sono guaste con le nostre

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (17 risultati)

abatino / che ha studiato fra i chierici del duomo / e che vi può rivender

roma; acciocché più leggermente per manifestamento del re le rivenderie di scauro e degli

. il compratore può sospendere il pagamento del prezzo, quando ha ragione di temere che

: molti si revindicarono le terre litigiose del feudo. foscolo, xv-426: dall'annesso

, ostinatamente, violentemente. codice civile del 1863, 439: il proprietario

stabilite dalle leggi. codice di commercio del 1882, 802: possono essere rivendicate

dal fallito nel giorno della sentenza dichiarativa del fallimento, quando tali rimesse siano state

il pontefice martino a rivendicar le armi del partito guelfo. bonghi, 1-58: gli

che avevano sempre rivendicato la guida morale del gregge, era uno scandalo insopportabile.

politica romantica è nient'altro che conseguenza del romanticismo filosofico, il quale contro le astrazioni

qualche tempo, meditando sull'umile operosità del cognato, che aveva saputo vincere la

, 3-i-66: io che innanzi i moti del 1848 avevo buona... corrispondenza

: peggio fa a sé che a colui del qual si rivendica. s. girolamo

. -in partic., nell'espressione del linguaggio sindacale piattaforma rivendicativa: l'insieme

anche per costituire un esempio in vista del prossimo rinnovo contrattuale, la cui piattaforma

dirompenti proprio in materia di organizzazione tecnica del lavoro, di categoria scatti retribuzione.

d'annunzio, iii-2-228: o titànide figlia del re d'isole, / madri dei

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (22 risultati)

essi la grande, vera commemorazione rivendicatrice del 20 settembre, per intimidire i clericali.

azione rivendicatoria). codice civile del 1865, 1510: il compratore, se

o rivendicatoria, può sospendere il pagamento del prezzo fino a che il venditore abbia

., nel linguaggio della politica e del diritto intemazionale: richiesta, da parte

favellati convenuti, passò [il diritto del nodo] nella forinola della revindicazione così

i frutti di questi immobili a partire del giorno 28 agosto 1792. lessona,

che la ritiene attualmente. codice di commercio del 1882, 802: 'della rivendicazione'possono

dal fallito nel giorno della sentenza dichiarativa del fallimento, quando tali rimesse siano state

e sulla base di una concezione ideale del diritto o della giustizia o di un sistema

riforme e di più larghe rivendicazioni giuridiche del popolo. ferd. martini, 4-132

della sua necessità, e getti il grido del suo diritto, il grido della sua

dette « libertà di pensiero e di espressione del pensiero (stampa e associazione) »

. nella fattispecie, si tratta del femminismo. 3. riaffermazione di

per la rivendicazione della moralità letteraria e del buon gusto. b. croce, ii-2-19

, ii-2-19: la terza dottrina [del vico] finalmente, è la rivendicazione del

del vico] finalmente, è la rivendicazione del mondo dell'intuizione, dell'esperienza,

, che a sua volta è l'adattamento del lat. giur. rei vendicatio 'rivendicazione

bene', con confusione della prima parte del composto con il pref. re-.

di dialetto, resti tra i confini del paese natio, se poi la non è

titoli dei giornali che tappezzavano la rivendita del centro, titoli a caratteri cubitali,

. perché accolgano subito la giusta istanza del buon lemetti, perché sia a lui cambiata

rivendita da provvisoria in definitiva. manifesti del futurismo, 147: in questo sfacelo vigila

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (20 risultati)

il gragana, dopo perduto l'appalto del macinato, aveva ricevuto quella rivendita di

. le rivendite devono tenere all'esterno del locale l'insegna prescritta dall'ammimstrazione.

pagare la differenza). codice civile del 1063, 689: 'della rivendita'. quando

. 665, può chiedere con citazione del compratore in via sommaria che i beni

il quale deve inoltre contenere l'indicazione del nome, cognome e domicilio del compratore,

indicazione del nome, cognome e domicilio del compratore, e del prezzo della vendita

cognome e domicilio del compratore, e del prezzo della vendita precedente (707).

, che la vendesse per pagarmi di poi del mese di maggio proximo passato. lorenzo

, 6-343: ha ieri presentato al pubblico del teatro rossini l'ultima novità del suo

pubblico del teatro rossini l'ultima novità del suo bazar spirituale da rivendugliolo di porta

: o greci, che fusti signori del mondo e ora siete fatti schiavi rivenduti per

., 10-70: ne la corte del cielo, ond'io rivegno, / si

belle / tanto che non si posson trar del regno. intelligenza, 137: sextusso

rivenendo indietro per i campi a sinistra del fosso cona raccogliemmo pezzi di aga- tume

fa uno canto piu suavitoso. trattato del governo degli uccelli, 35: 'a fare

di un uccello). trattato del governo degli uccelli, 42: tutte le

e senza virtù. soderini, iì-191: del mese di ottobre si tagliano [i

par tempo di rivenire all'altre parti del nostro proposito. goldoni, i-692: la

dissimile al sommo bene, / per che del lume suo poco s'imbianca; /

nessuno, fecero tanto che fenicia quasi del tutto in sé rivenne ed aprendo ben gli

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (17 risultati)

) le proprie proiezioni occidentalistiche, e del pubblico occidentale che lo fruisce come riverbalizzazióne

a questo aiuta la molta caldezza de'razzi del sole e delle stelle e la molta

delle stelle e la molta riverberazione nella costiera del monte, e massimamente nelle salite,

viene dalla riflessione e riverberamento de'raggi del sole. -luccichio, bagliore (

il mancar de'cesarei, e col riverberamento del loro splendore feriti gli occhi dell'adunanza

iv-96: l'aere esultante per le voci del popolo circunstante, per li molti sonagli

li diversi strumenti e per la percossa del riverberante mantello del cavallo e di sé

e per la percossa del riverberante mantello del cavallo e di sé, a meglio

di città alla campagna potentemente riverberante. del giudice, 2-132: una limatura di acciaio

in colonne di luce arancione fino a metà del cielo, così riverberanti che nel giardino

-per estens. ardente (il calore del sole). brusoni, 9-443:

rinfrescar l'aria infiammata da'riverberanti raggi del sol meridiano, ella m'entrasse appunto

... ma quello all'insu del ribalzo viene dall'estrinseco riverberante, che

2-2-191: tra il diritto ferir del sole e il riverberarlo dell'acqua, la

in essa varietà di colori secondo la differenza del mare, che vari ne ritiene,

/ riverberar da'marmi i rai nuovi del sole. targioni tozzetti, 6-178:

erano un miraggio, uno scherzo passeggero del sole, ma incombevano sul paese stabili

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (21 risultati)

animo, e prie- mono la voce del mio preghiero. y colpire una superficie

colpire una superficie, illuminarla (i raggi del sole). g.

: e1 giovamento è che la parte del succo che viene ad esso [intestino cieco

buti, 2-606: quando lo raggio del sole percuote ne le nebbie ben dense

come appare nello ragguardare nostro, i raggi del sole reverberano in cielo, della quale

archi. crescenzio, 2-3-299: i raggi del sole percuotono la parte superiore della luna

circostante le federe bianche delle poltrone e del divano baluginavano spettralmente. -irradiarsi

. gradenigo, ii-513: il caldo del corpo umano non viene dai panni che

sui quali si riverberava la luce rubiconda del giorno. p. petrocchi [s.

. tecn. disus. subire l'azione del calore in una fornace o riverbero.

(un raggio luminoso, la luce del sole). -al figur.: trasmesso

mio, doveva essere un riverbero rapidissimo del tutto di verità, e quindi conservare

di materiale refrattario disposto intorno al fuoco del forno a riverbero per irraggiare il calore

ottimo, ii-260: i raggi del sole reverberano in cielo, della quale

sprendente per reverberassione de * ^ raggi del sole, notificano liprofeti, da'raggi

sole, notificano liprofeti, da'raggi del santo spirito inlustrati. landino [plinio

], 6: la luna dallo splendore del sole è ricoperta, perché in tutto

percosse dal lume, quello, a similitudine del balzo della palla, lo ripercuotano nel

. nelle regioni artiche, la riverberazione del sole dai ghiacci può produrre un notevole

pasqualigo, 21: resto contenta e del vostro amore, e delle lode cu

che dalla riverberazione della gran luce e del grandissimo splendore che senza pari si ritrova

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (32 risultati)

2. riflessione del calore, in partic. dei raggi solari

, l'altra si è la reverberazione del calore ch'è dato dal sole a.

questo aiuta la molta caldezza de'razzi del sole e delle stelle, e la molta

, e la molta riverberazione nella costiera del monte, e massimamente nelle salite, perciocché

forno a riverbero. trattati dell arte del vetro, 73: poi ne fa'subito

, 8-vi-1986], 3: è del tutto evidente che una riverberazione chiara e incisiva

e incisiva di quanto pensa la maggioranza del pci sulla politica energetica di questo partito

ambiente. 6. ant. irraggiamento del sole. soderini, iv-350: ancora

, avendo di bisogno di gran riverberazione del sole e suo aiuto, perché si rompa

barbaro, 14: prospettiva è nome del tutto e nome della parte. prospettiva

generale è quella che dimostra tre ragioni del vedere, la dritta, la riflessa,

diritto, la riflessa è la ragione del risalimento e riverbero de'raggi che si fa

magalotti, q-2-5: si aice in ispezie del riverbero che fa l'acqua, la

la luce. / altr'opaco, del lume i rai riflette, / e solo

della luna è un riverbero di quello del sole. -al figur. manifestazione

la vostra luce propria, e non del suo riverbero. -ciascuno dei riflessi

'maiolica', usato fin oltre la metà del secolo xvi a dinotare non la materia

. calvino, 10-94: l'acqua del lago era appena increspata; il riflesso

. paolo, ne'quali finse alcuni riverberi del color de'panni. sansovino, 4-125

vestito il ragazzo. 2. riflessione del calore; calore irraggiato da una superficie

estens., provocato direttamente dall'irraggiamento del sole. buonarroti il giovane,

già scottante di maggio e nel riverbero intenso del mare, dopo la notte insonne,

non lo mira, e nell'abbondanza del pianto ha perduto la vista.

. e quel riverbero là, vacillante, del gas sul lastricato.. e più

fanno lume, dove non arriva il riverbero del fuoco che è sotto la grata,

1-39: steasi al diritto riverbero de'raggi del sole. soderini, il-21: nei

quando si scuopre, avere il riverbero del sole. 7. sfumatura di

io lo sento in me stesso per mezzo del mio verso di voi, essendo le

nefasto si compie, mentana e la discordia del parlamento, riverbero di quella della nazione

della nazione, spaventano i veri amici del bene. fogazzaro, 1-525: la compiacenza

-manifestazione esteriore, rilevabile nell'espressione del volto, nel portamento, ecc. di

che ombre delle sue virtù, imagini del suo procedere nobile e generoso, riverberi

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (14 risultati)

di riverbero; e, come i raggi del sole riflessi, così la voce ripercossa

. einaudi, 3-19: gli scioperi del 1004... colpirono per riverbero

infruttuosi, il conte si gettò nell'unione del duca di bu- glion.

ma anche solo non osservantissimo e reverentissimo del suo nome, ad essi facesse troncare il

scostumati, ma conoscenti di dio e riverenti del adre e della madre. b.

... riverente a'giudici, amica del ben pubblico procaccierà. s. maffei

storico di dante fu dato di trovare del cuore di lui tale traccia visibile quale

riverente la sua ombra per la plaga del mistero. 3. rispettoso e

alte novelle / ha concesse il signor del sommo empirò? / quel voler poscia

delfico, i-265: il preteso monistero del titano non fosse altro che una chiesa

riportarne in vostre menti / la considerazion del magno frutto / che segue a que'

10-181: ciò fece il papa a petizione del legato di lombardia,...

al giudizio sovrano, legalmente manifestato, del popolo. c. bini, 78:

ozio e la santità e la ricompensa del lavoro, condannerà all'ostracismo e al

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (17 risultati)

/ la ripon riverente e la commette / del saggio ulisse alla fidata scorta. a

-con riferimento a soggetti personificati. sennuccio del bene, 28: canzon, così volgarmente

lato. groto, 1-68: allo scovrirsi del crocifisso comparve subito il sole riverente per

. testi, ii-193: a te, del bel panaro, / gloriosa reina /

gruppi / uomini e donne e fanciulli del volgo, / che, riverenti a

ben operare, mi persuasi che la curiosità del titolo, se non l'erudizione della

professare, l'infinita stima che ho del distintissimo merito suo... sono

, mio venerato signore, le espressioni del reverente affetto di chi le dèe tutto.

cuor mi passe, / chiedendo a te del primo duol perdono. fagiuolt, xiv-156

modo da manifestare riverenza (una parte del corpo). dante, purg.

ambe dua potuti giongere all'espressione intera del nostro devere. n.

e ossequioso; con tutti i segni esteriori del rispetto. - in partic.:

, iv-11-90: il corpo suo imbolato del castello di fummone in campagna, reverentemente

molto lume e salutolla reverentemente come madre del suo segnore. prose genovesi, 51:

. aretino, 20-155: venuta fora del dormire, lascieraimi ritornare a casa e poi

principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone. fogazzaro, 5-69: questo

. piovene, 7-118: le datrici del latte erano... certe donne,

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (18 risultati)

dire riverentemente il parer nostro in esecuzione del commandamento di vostra serenità, faremo tre

vostra, se riverentemente le dico che sarebbe del di lei servizio il fomentare l'animosità

deo studii reverentemente de dire. testi senesi del due e trecento, 132: in

iddio, per la felicità sua e del serenissimo prencipe suo figliuolo. magalotti, 9-2-82

la quale me fosse sì graziosa cumo del vostro onore. latini, rettor.

: reverensia de'essere indei suoi [del re] borghesi ed indei suoi subietti

sergenti che il menavano, per reverenza del valente uomo, il fermarono, sì che

11-187: non è contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più

gli davano i ministri di cesare, del suo assai; da che nasceva l'obbedienza

riverenza e per lo timore dell'autorità del pontefice. panigarola, 1-137: molti

pallavicino, 6-1-144: il chigi alla proferta del dono rispose ch'egli, per non

assolutamente, né accettarlo senza l'ordine del suo signore, ch'era il pontefice

suo sguardo; che riverenza per la maestà del consesso e il prestigio delle istituzioni!

... abbandonò la universal regina del mondo. 2. in partic.

62: vizio, ch'i più sapienti del mondo fai divenir stolti,..

-profonda ammirazione per una persona, anche del passato, di grande ingegno e notorietà o

quanto al cuore e quanto agli atti del corpo di fuori. g. villani,

l'arte ha reverenzia. capitoli della compagnia del crocione, 3: la qual

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (18 risultati)

.. a fuggire gli avvenimenti prosperevoli del mondo e megliorare sempre ne la reverenzia

, andava continuamente errando per i labennti del proprio capriccio. monti, v-219:

deve, persuadonsi alcuna volta di potersi del mondo insignorire, e perciò ne corrono all'

salute è quello che io mi sottometta del tutto e mi umilii, quanto il più

roma, a grande onta e dispetto del papa e della chiesa di roma, non

de l'abito, come anco per tema del severissimo castigo che lor dai superiori vien

mosso dalla riverenza dei prieghi dlnnocenzio e del pericolo della sede apostolica, mutasse proponimento

, 1-3-1-44: più tosto siano nel territorio del principe, ma godano questa esenzione per

reliquie d'una colonna antica, raccolte del fango e poste in alto per la riverenza

e poste in alto per la riverenza del titolo. l. salviati, 1-1-14:

. salviati, 1-1-14: per la reverenza del miglior testo... abbiamo anteposta

grosso di quello di qualsiasi altro albero del giardino, e, credo, dell'intera

ch'io mi presenti a roma per riverenza del precetto che m'è fatto. paruta

1-xxvi-165: tanta era allora la riverenza del giusto, tanto riputavasi nobile e pregevol atto

: delicatezza di gesti. scala del paradiso, 498: alcuna fiata quelh che

non sostiene, / damigelle ministre / solite del suo corpo, / ch'i'non

uccida. -verecondia. scala del paradiso, 237: e'uno sentimento libidinoso

quale sanza reverenzia si pone al sentimento del cuore. mariotto davanzati, ciii-

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (15 risultati)

gli feciono doni e reverenzia. niccolò del rosso, 100- 13: amor

riverenza e le disse come per mezzo del papa avea promesso la sorella per moglie a

postura che dopo molti reiterati comanda- menti del sultano. monti, v-55: del conte

menti del sultano. monti, v-55: del conte napione sarà parlato a suo tempo

. villani, 4-15: conosciuto il miracolo del santo uomo, sì 'l seppellirono nella

sete e degne sponse, tutte regine del mondo son voi ancille, e sono state

è un movimento indifferente di una parte del corpo, un'inclinazione delle spalle,

delle spalle, accompagnata da un moto del piede. pananti, i-234: feci

io deponga nelle vostre mani la persona del re? " volentieri, madama. jovine

79: e già son giunte a mezzo del cammino, / onde tosto le molli

una volta. manzini, n-8: direttore del circo che, vestito di nero,

: la signora, appoggiata al braccio del marito, ancora la guardava con gn occhi

, la gentilezza de la quale mi avisava del suo pur a l'ora esser giunta

far reverenzia a vostra eccellenza in nome del signor principe mio, ma un poco di

riverenza. botta, 4-39: il marchese del vasto venne a fare riverenza al re

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (18 risultati)

/ come comanda vostra riveren- zia. del mazza, vii: passionatamele tal cosa sopportando

di zanobi, per- vennono alla riverenza del santo vescovo. l. strozzi, 1-

, 3- 475: la prima conchiusione del primo problema, cioè che il reno

quella polvere s'ungono i. molte parti del loro corpo con grande reverenzia, come

viii-1-31: comeché ravenna già quasi tutta del prezioso sangue di molti martiri si bagnasse

panigarola, 1-61: anche la riverenza del luogo fa che in tempo di pericoli molti

chiese. martello, 6-i-405: riverenza del loco / fa ch'io modesta asconda /

numismatico, non è neanche un anco del lotto, e non vuole niente di te

in disparte. questo serve per riverenza del sacrificio; perciocché non conviene che persone

anco che ciascheduno debbia pagare in mano del camarlingo della detta compagnia iii denari lo

erano sanza signoria sentivano nondimeno la grandezza del popolo di roma e la vettoria sopra le

stati chiamati in questo collegio i savi del primo e del secondo ordine, gli avogadori

questo collegio i savi del primo e del secondo ordine, gli avogadori ancora e

431: l'aspra e molesta si dilunga del tutto dalla vaghezza e dalla piacevolezza del

del tutto dalla vaghezza e dalla piacevolezza del dire; ed usasi quando fi senato

grandissima e lo vogliono sacro allo stendardo del profeta. -fare oggetto di venerazione o

altro luogo le cagioni. p. del rosso, 69: dopo gl'iddii immortali

iii-22-83: gli uomini della destra e del centro... furono i primi

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (9 risultati)

voleano, che dove era destinato 'l luogo del convito... se gli entrasse

. iacopone, 39-23: la lege del segnore non abi en reverenza, /

re ed il regno nelle mani e del tutto disponeva a nome suo come re

, ché tali a me paiono, del 'vocabolario', uscissi talvolta dei termini del

, del 'vocabolario', uscissi talvolta dei termini del rispetto, protesto che ciò va lungi

dal contraddire al parere... del supremo..., la maggior

orientali, accompagnate sempre dalla genealogia del sole e della luna in favore del riverenziato

del sole e della luna in favore del riverenziato. stampa periodica milanese, i-221

sarai onorato e riverito come gentiluomo principale del nostro re. davila, 197: ar-

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (9 risultati)

dio in desire. -fare oggetto del tributo d'onore dovuto ai sovrani.

, ii-179: ora che per la morte del pontefice si apre l'adito ad una

sono adorate e riverite da tutti i segnori del mondo. laude cortonesi, 1-i-127:

un farsi maggiore di lui e sentia del disprezzo di quell'uomo nel quale dovea

con le quattro a significare le quattro parti del mondo ovvero li quattro elementi ovvero li

di questa inclita città che la sera del giovedì santo passino con solenne processione le

visitare e reverire di foravia la chiesa del sancto sepulcro. aretino, v-1-443:

traluce / la grazia di che 11 del vi fece degno, / m'han preso

s'accorse, / solo ascoltando, del mio reverire, / « qual cagion »

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (20 risultati)

assicura che la garofalina con la felicità del canto si fa conoscere degna di

8. locuz. -riverire con le ginocchia del cuore: ossequiare spiritualmente. bertioli

signore, / con le genocchia riverir del core / m'induce de vostr'avi tossa

un grosso, / ché la natura è del variare amica. 9.

quella collina che fra tutte altera / del belbo in riva grandeggiar si vede.

caro, 12-i-240: dopo la gravissima perdita del vescovo suo cordialissimo fratello e mio riverito

non aver potuto respirare da la grandezza del dolor mio e parte per non rinovellare

per non rinovellare in lei l'acerbezza del suo. morgagni, 220:

, con molto mio dispiacere, i tumori del riveritissimo cavaliere. manni, ii-144:

me stesso nelle applicazioni e nello zelo del pubblico riverito servizio. orsi, cxiv-32-

m. zanotti, 1-8-101: fin che del sol l'ardente lampa / con tanno

/... / per tutto fia del lambertin legnaggio / e riverito ed onorato

vuole in questa parte attendere il parere del redi, in molte altre cose accettato o

rajberti, 2-173: siamo la sterminata maggioranza del genere umano, e non abbiamo da

sì gran pregio: quanto più avete del virile, tanto maggiormente avete a compiacervi

erato me dedito ai carmi trasse / fuor del natio paese e ritornato / sano e

e ritornato / sano e salvo nel cuor del lazio e accosto / del riverito tebro

nel cuor del lazio e accosto / del riverito tebro alle acque torbe / ha collocato

s'adempie / la riverita legge / del dio che con dolcezza il mondo regge?

311: nondimeno intorno a questa conquista del popolo al culto delle muse io ci ho

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (16 risultati)

delle calcolatrici come automobiline scivolano sui rulli del 'rapydstan',...: durante il

se essi volevano solo riverniciare i meccanismi del sistema, potevano farlo meglio e più

farlo meglio e più facilmente all'ombra del mito di stalin che mettendosene fuori.

rivèrsa, sf. region. rimboccatura del lenzuolo. cassieri, 11-168:

. savinio, 2-112: la barba del commendatore visanio è stesa sulla riversina.

codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

a cacciare le serpi e contra 'l riversamento del stomaco e di ventre.

come quella che apre la ragio- nissima del presente racconto, si è il completo riversamento

. inforni. tecnica di trasferimento periodico del contenuto di una memoria su una memoria

descogga 'l muro e fa minar lo pè del fondamento e reversa tuto l'edifizio.

edifizio. magalotti, 4-20: invelenito / del gran rifiuto, onde rispinto ei giacque

il setoso cinghiai... pria del giorno / riversa i solchi e infuriando atterra

meza marea zoxente fin l'altra marea del siroco e la marea va riversando al

'n fondo mi riversa, / troncandomi del cuor ogni speranza, / ch'a mia

che i riapponesi portano quasi nel colmo del capo e la si riversano addietro.

riversa e notomizza e trita questa risposta del padre 01- dcome. 7.

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (17 risultati)

le castagne] a sacca sui cannicci del metato... per farle seccare.

soltanto un trabocco d'umore nella schiuma del volgare turpiloquio. montale, 15-952: io

sdraiato sul letto, verso la metà del pomeriggio, e mi sentivo in prigione dopo

e stati, ma anche alla vita del mondo intero, sia con raccomunare a beneficio

nastro a un altro, connettendo l'uscita del primo dispositivo di registrazione con l'entrata

primo dispositivo di registrazione con l'entrata del secondo. 19. inforni. registrare

pronom. traboccare versandosi oltre l'orlo del recipiente (un liquido in ebollizione)

balzando più volte, esplora il corso / del temuto bollor, che si riversa /

, ii-393: la neve rovina nel mezzo del lago e all'orlo trabocca, si

5-85: la gioconda e tersa / luce del sol pei vetri si riversa. buzzi

che gli sorgesse dai più reconditi strati del pensabile, egli la costringeva a svolgersi

], non copre soltanto la figura del personaggio principale, ma si riversa,

. landò, 113: il giovane, del tutto inesperto dell'arte marinaresca, andò

marinaresca, andò a percuotere nei fondamenti del ponte e, riversata la nave, esso

lo scudo / ch'opposto avea perché del tutto invano / se m gisse il colpo

, / girsen sull'orlo a riversar del letto. d'annunzio, iii-2-139: -dona

e più volte nuovamente rimessa, fu del tutto alfin rotta e, riversandosi nel

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (9 risultati)

aspettante. volevano la consti- tuzione spagnola del 'i2. pascarella, 1-282: la folla

il paese si riversi a salutar l'arrivo del pesce, nostra sola ricchezza: la

grande statua di serse, tratta giù del piedestallo che la portava e riversata e giacente

al contrario per deformità (una parte del corpo). l. alberti [

panico furore fugati, non a forza del ferro ostile, ma dell'aureo stile,

(un pollone). b. del bene, 1-273: chiamansi 'riversati'i polloni

. capovolgere un'imbarcazione (la violenza del vento, la furia delle onde,

di farina di grano in sul piano del fondo riversciato,... si

circa per ogni verso e nel tramontare del sole vi si metta un vaso di terra

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (8 risultati)

348: mentre troppo affretta il passo del gambero, cade riverso. buti,

/ sommerso..., / cader del ponte si lasciò riverso / col pagano

: barcolla l'ucciso vomicando i gomitoli del sangue, s'abbatte riverso su la tavola

con le lunghe braccia distese sui quaderni del diario. pratolini, q-773: lo

: il lenzuolo non modellava le fattezze del morto ma ne accennava. il profilo,

8. avviato indietro, sulla via del ritorno; rivolto sui propri passi.

-ant. avverso, ostile. niccolò del rosso, 433-8: tu vedi quanto ch'

, 2-51-30: i capitelli (parlando del toscano e dorico introdotti da noi) hanno

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (7 risultati)

le quali [medaglie] io ho quella del gran re alfonso in zazzera, con

, ii-371: prima di quest'ultimo alito del dio uomo, alito preceduto da 'riversi'

le sue forze. -al contrario del vero significato. grasso, 3:

mentre il cardine, seduto sulla sponda del biliardo, mostrava il modo di saltare i

uso aggett.: ostile. sebastiano del piombo, 1-iv-18: e viva papa clemente

d ascoli, 3111: li graziosi raggi del sole / nell'isola d'arabia splendendo

contrario di come dovrebbe. niccolò del rosso, 337-7: o misero l'uomo

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (20 risultati)

nvertere, attraverso una forma metapla- smatica del part. pass. rivèrtere e

una persona in animale. poesie musicali del trecento, lxxxiv-38: la bisa fera

, di disposizione interiore. poesie musicali del trecento, lxxxiv-115: amor crudele,

all'insù o all'ingiù una parte del corpo. dante, inf, 30-57

], i: si tratta cioè del vaccino attenuato ideale, che non reverte mai

ciascuno [cavaliere] cadde a terra del cavallo e i lor cavagli rivertì in terra

far ched io non mi lamenti / del gladio che nel cuor già mi trovai;

l'inverno dava di volta e l'erba del prato riverzicava, quando l'ombra della

. scarfoglio, 1-76: nella dolcezza del chilo,... riverzicava nei

; il rovescio dell'orecchione con la galleria del l'annessa potema rimase intatto. b

che fare con la qualità di custode del purgatorio, cioè di balivo deh'anime

bituminosi) o per ridurre la dispersione del calore (rivestimenti termocoibenti: di legno

. gadda, 22-145: il muro del piano a terreno è speronato a guisa di

. cassola, 2-155: l'armatura del capanno era già stata montata, e

interna della galleria che sostiene la pressione del terreno. -nelle fortificazioni, materiale (

interne di un tino dagli agenti acidi del vino e del mosto, effettuata utilizzando

un tino dagli agenti acidi del vino e del mosto, effettuata utilizzando fluorosilicato di magnesio

altre sostanze che non alterino il sapore del contenuto. -strato esterno di un aeromobile

12- 315: la cattiva qualità del melodramma verista è meno imputabile alla volgarità

dello strumentale, che alla non scorrevolezza del rivestimento sonoro. 5. bot

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (15 risultati)

, purgare, lo diremo con le parole del verri. c. e. gadda

si era proceduto a un esame esterno del corpo. nulla. rivestitala e ricompostala,

cristiano della risurrezione avrà luogo al momento del giudizio finale. beicari, xxxiv-113

la famiglia per la morte della madre del re. verucci, 30: se non

invernale (la primavera, la mitezza del clima). boccaccio, 1-ii-85:

: nel tempo nel quale la dolcezza del cielo riveste de'suoi ornamenti la terra

ogni mattina al levarsi egli trova a piè del letto quella montura. come la riveste

, 44-77: l'arme che fur già del troiano ettorre, / e poi di

cristiano della risurrezione avrà luogo al momento del giudizio finale. dante, par

grande, che collocava la stessa possanza del principato nel proprio merito, non nelle

rivestire li baluardi di detto grosseto; perché del continuo ne sgrotta qualche porzione. g

, la cute). g. del papa [d'alberti]: piccoli canaletti

. piovene, 8-75: rivestono le pareti del salottino laterale quelle 'boiseries'dipinte a fiori

riveste le navi, e vai più del rame a conservarle. stampa periodica milanese,

piccole ghiaie, che rivestono il fondo del suo cratere. santi, iii-

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (20 risultati)

, / e i collicelli intorno rivestila / del suo candor la rugiadosa luna. carducci

1-76: prima lo rivesti della spada del padre e di quattro città...

la sua filiola in sposa e la mità del reame in docta li dete. fortis

di questa dignità il più orrevole uomo del parentado. d \ 'azeglio,

aboia aperto la porta ad un altro impiego del quale da tanto tempo desideravi d'esser

si crede che quanto prima sarà rivestito del carattere di gran cancelliere del regno. carducci

sarà rivestito del carattere di gran cancelliere del regno. carducci, ii- 1-130:

suoi, e loro fece dichiarare per rubelli del popol romano, rivestendo delle spoglie e

, e io sia rivestito / giammai del mio, sì come tu se'degno /

e immutabile... è luce del cielo e perdura. 9.

maestro ah'estremo riposo prossimo alle sponde del lago che per tanti anni egli aveva

alla moda, la fece comparire per figliuola del suo sottilissimo ingegno. algarotti, i-vin-224

conservare l'ossatura e gli atteggiamenti bensì del poeta latino, ma gli ha di

poi rivestiti di abiti moderni e coloriti del tutto all'inglese. bertola, 1-55:

1-101: si può non concordare nelle opinioni del poeta [tommaso grossi], non

, e chi la mesta / voce del greco, or freddo e taciturno / esangue

: 'rivestire di piote', detto pure del terreno. coprirlo di piote e zolle erbose

266: dopo di essere uscito fuor del pelago alla riva, di aver guatato

che s'era voluto rivestire da maggiore del genio mentre doveva restar vestito da sindaco

per la casa, è un'altra prova del credito che voi avete appresso di me

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (18 risultati)

fortunata calaroga / sotto la prote- zion del grande scudo / in che soggiace il leone

sotto. pea, 7-225: questo spogliarsi del roseto e rivestirsi perennemente di accesi splendori

assai più oscure, il fondo stabile del suo essere si rivestiva di aspetti mutevolissimi,

tanto più sembra verisimile, quanto che del rivestirsi delle penne altrui egli non si

n. 5. = comp. del pref. lat. re-, con valore

si incontra in pilastrino rivestito de'panni del vecchio scorciati e rifatti. f. f

divisa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

.. camminando ce n'andammo alla residenza del prelibato venerando. algarotti, 1-iii-314:

: stasera un altro poco dell'oro del quale l'idolo è rivestito s'è scrostato

rivestito di polvere, e ai piedi del letto immenso rococò, una agrippina di

lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori de'

143: al navigante, al far del sole, appare / taiti deliziosa di novelle

. magalotti, 24-282: l'amicizia del conte caprara fu contratta a vienna dove

, 39-v-23: il dare ad un solo del voi... ha in sé

d'alcuna carica, rientrano nella classe del popolo. mazzini, 31-348: bisognava

: sofonisba, mescolata tra l'avversità del vedovatico e le letizie delle nozze, in

lieta, prigione e sposa, spogliata del regno e rivestitane, e ultimamente in queste

(una sostanza). g. del papa, 6-i-81: la materia dentro ai

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (14 risultati)

). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

, cioè quelli che non fossero rivestiti del certificato del visto arrivare, sono rigettati

quelli che non fossero rivestiti del certificato del visto arrivare, sono rigettati dalla contabilità

un'altra [esperienza] nello 'scisma'del sandero... cioè, se questo

in un villan rivestito, che faceva del gentiluomo in su la porta. amenta,

. la capsula medesima, per effetto del caldo. era accaduto altre volte, nel

della rivetta, lungo il muro corroso del giardino. 2. teatr. elemento

telo azzurro che ricopriva interamente la macchina del mare, imitando in tal modo il

, in grado di illuminare qualsiasi punto del palcoscenico. = dimin. di riva1

. nella spada e nel fioretto, ripiegatura del bordo esterno della coccia atta a sviare

ricche di echi rivibranti. sulla piattaforma del rifugio d'antony, ai piedi del cervino

piattaforma del rifugio d'antony, ai piedi del cervino, la conversazione anche sommessa è

parti non concave; sia detto con pace del mio signore, io non ho pronunziata

intelletto esser compresa! = comp. del pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (36 risultati)

da una fonte, pervenne alla palude del quinto cerchio chiamata stige. =

venga a parlarmi de'sonetti e delle canzoni del petrarca. giuseppe flavio volgar.,

, i-323: voltatosi iosefo alla voce del popolo, veduto che egli ebbe come egli

coltella presso che alla gola, subito del luogo alto sei gomiti...

una grua, che di sopra alla riviera del rodano levati s'erano, e d'

. contarmi, lii-11-257: la riviera del rodano essendo rapida assai... impossibile

la divide per mezo. -nella composizione del nome di un fiume. algarotti,

ché s'approccia / la riviera del sangue. boccaccio, viii-3-95: la qual

boccaccio, viii-3-95: la qual riviera del sangue come l'autor vide, così contra

a'sembianti / che soglion esser testimon del core, / vegnati in voglia di trar-

le quali elli amerà meglio. trattato del governo degli uccelli, 44: quando

faville, dante disceme ambo le corti del cielo nel santo de lirio

cielo nel santo de lirio del loro tripudio. baldini, i-64: quella

: stando con il narilio surto a mezzo del fiume, avemmo risto...

risto... tre elefanti che uscivano del bosco e andavano per la riviera.

286: la riviera di questa lacuna [del titicaca] è onestamente abitata da indiani

circa / cento capanne fabricate su la riviera del fiume. tortora, i-189: il

i-189: il signor di corsoi di ordine del re aveva fatto rompere gli altri ponti

, e in ogni luogo sulla riviera del fiume aveva rinforzate le guardie. castelli,

iva con deboli passi radendo la riviera del fiume, che tutto mite pare che volesse

villa clerici, posta longo la riviera del lario non guari di lungi alla sua

dove non si distingue termine all'orizzonte del lago sfociante per l'aperto, 'fluctu

, iv-106: io mileno abitatore della riviera del danubio saluto questi padri coscritti e fortunati

fascia di territorio immediatamente adiacente alla sponda del mare. anonimo genovese, 1-1-284:

afflitto a la rivera il corpo getta. del tufo, 340: qui scher- zan

riviera. porcacchi, 1-66: la riviera del mare e molti altri luoghi più lontani

[filippo iv] gran parte delle riviere del mare con buone fortezze. pisani,

avevano nel cervello gli urbanisti di riviera del secolo scorso, e che nei militari

penduti da un ciglione / sul delirio del mare. gadda conti, 2-454: facendosi

turistiche). breve dell'ordine del mare di pisa (1343) [rezasco

stradaiuoli; e tutti quegli ch'escon fuor del paese diventano solenni tabacchini, taglia borse

, taglia borse e ladri. avisi del giapone, 167: agostino, generale del

del giapone, 167: agostino, generale del mare... accostatosi alla riviera

mi ha mortificato iermattina accusandomi di mancare del sentimento nazionale, perché gli ho dette

nostra riviera, i più curiosi collezionisti del mondo. montale, 3-44: ero bambino

chiese se prima, via, prima del pasticcio, andava a fare la stagione

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (22 risultati)

era ribellata, venne volontariamente all'ubidienza del com- mune, eccetto albenga e savona

] sulla spiaggia settentrio nale del mediterraneo... in mezzo alle due

che a guisa d'anfiteatro cingono quel seno del mar ligure in fondo al quale distendesi

monti, adorna ogni riviera, / e del sol sotto la gioconda spera / ringioveniva

tua beninanga. -zona pedemontana prealpina del veneto orientale e del friuli (per

-zona pedemontana prealpina del veneto orientale e del friuli (per lo più nella formazione

chi per amore prese la ballia / del più piagente e nobile diletto / che fosse

maestà vostra ad essi il territorio preteso del vecchio novi, sarebbe un gettare la

/ per suo consimel loco / com'adamàs del ferro in la minerà. abbracciavacca,

di riviera-, lavori iniziali della conciatura del cuoio, che richiedono una grande quantità

sue belle poesie, una prosa bizzarra del papini, una forte novella del gerace.

bizzarra del papini, una forte novella del gerace. rebora, i-223:

presenzia delli consoli. testi non toscani del quattrocento, 80: tutti patroni

, di zomoastro, dello scheggia e del pilucca. l. salviati, 19-104:

fuoriusciti, co'bergamaschi e coi rivierani del mincio e del po. casati,

co'bergamaschi e coi rivierani del mincio e del po. casati, 2-122: dal

ogni studio ad affezionarsi le tribù riverane del lago e del nilo. lucini, 5-52

affezionarsi le tribù riverane del lago e del nilo. lucini, 5-52: stava

di un lago o lungo la costa del mare. - anche sostant. tommaseo

bella pianura che giace sotto gli alti argini del reno. pascoli, 943: così

da centinaia di porti il nome / del compagno i giovinetti madidi / nel bruno della

. borgese, 1-316: la notizia del naufragio si diffuse in un batter d'

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (14 risultati)

siri, xii-1053: nella regia segretaria del già conte di brienne tutta da noi

tutta da noi rivilicata, né in quella del cardinale mazzarini riuscì d'awenirci nella lettera

. = deriv. dal nome del botanico e medico tedesco a. q.

ogni cosa: e poscia alle preghiere del perdente il vincitore gli presta danari,

dominare nuovamente un impulso, una tendenza del proprio carattere. b. croce,

guerrazzi, 2-566: matteo tornato al ridotto del gioco pagò come un banco i suoi

croce, iii-27-337: la guerra franco-germanica del 'yo-y \... lasciava la francia

lui se l'avea pigliata con pace del pari, ma che non sarebbe mancato

. comisso, 17-46: la gente del popolo se à delle disgrazie vuole subito sfruttarle

, 6-219: mi diffusi a parlarle del mio nuovo mestiere, della paga decorosa

l. preti [« lì resto del carlino », 26-xi-1966], 1:

occidentale il sentimento democratico e repubblicano sia del tutto superficiale, che nell'animo della

deriv. da rivincita, su modello. del fr. revanchisme (v.

1951], 4: 1 tifosi del torino ieri al derby finalmente rivinto,

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (25 risultati)

: sì come il nostro signore fu mandato del seno del padre, a ciò che

il nostro signore fu mandato del seno del padre, a ciò che ci ricomperasse,

e temperato, da destare l'ammirazione del gladstone quando, poco dopo il '70

volta accarezzata, questa venere nuova [del canova]. tommaseo, 11-163: la

. -figur. rivivere un'epoca del passato, farvi ritorno col pensiero,

avviarono insieme verso il luogo più rimoto del quartiere dove egidio le stava aspettando.

.. vaghi di rivisitare le cose del mondo, molte cose di coloro [gli

calvino, 13-252: nel nostro ieri del dopoguerra, le premesse per rivisitare l'utopia

p. 3 (« la poesia del poliziano è uno dei luoghi della mente piu

oggetto di una nuova attenzione da parte del pubblico o della critica; riletto e reinterpretato

p- 3: « la prosa rivisitata del capolavoro » (cioè dei 'promessi sposi'

, reinterpretazione delle opere letterarie o artistiche del passato. r. barilli [

sua personale rivisitazione della grande arte tedesca del primo 5 2.

brad davis, è la controversa scelta del regista robert altman per il ruolo del capitano

scelta del regista robert altman per il ruolo del capitano queeg nella sua rivisitazione televisiva,

televisiva, per conto della cbs, del celebre 'ammutinamento del caine'del 1954 che

conto della cbs, del celebre 'ammutinamento del caine'del 1954 che vedeva protagonista indimenticabile

cbs, del celebre 'ammutinamento del caine'del 1954 che vedeva protagonista indimenticabile humphrey bogart

bogart. -il riproporre brani musicali del passato. s. bizio [«

... e una rivisitazione di classici del rock. = nome d'azione da

in vita. bandi, 1-i-309: del resto, questa boccetta sarìa buona a

il pregiudizio che averà l'eccessivo calore del sole e l'incomodo de'tafani,

vi sia gomma o ragia. b. del bene, 2-177: due volte al

accompagnare lei e suo marito in una rivista del 'salon'ed indicare e spiegare loro esclusivamente

, xlf-6-389: quello che parla è guido del duca, il quale fatta prima una

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (23 risultati)

con una breve rivista dell'apparente aspetto del cielo, e colla ricognizione delle principali

e l'ho già posto in mano del copista. muratori, cxiv-46-390: darò una

che io spedissi a bettoni il manoscritto del settimo canto senza fame prima una diligente

i lavori sono due: la revista del vocabolario milanese e la mia opera eterna

: a napoli, avendo ricevuto l'avviso del fermo posto delle cassette di sicurezza delle

possono riaprire se non dopo una rivista del contenuto latta da un ufficiale americano.

foscolo, xiv-102: mancandomi il brevetto del ministro della guerra, l'ispettore alle

gli estratti di paga rinviandomi alla decisione del ministero. codice napoleonico [principato lucchese

che sprofondi nell'abisso tutti i predestinati del mondo. -ispezione di carattere censorio

mussolini che passa in rivista i 'moschettieri del duce'. e. cecchi, 7-61

bonsanti, 5-290: doveva essersi dimenticato del suo nome, che tuttavia al momento della

presentazione si fece ripetere con la pignoleria del generale che assa la rivista. calvino

fatiche: bersaglio, passeggiate, visite del corredo, piazza d'armi, riviste

. monelli, 2-247: lo spettacolo del trionfo aveva della rivista militare, del

del trionfo aveva della rivista militare, del corteo popolare, della processione sacra,

ed ebbero particolare rilievo quelle d'avanguardia del primo decennio del xx sec.,

rilievo quelle d'avanguardia del primo decennio del xx sec., redatte da gruppi

prevalentemente innovativi e polemici nei confronti del gusto o dell'ideologia dominante).

il quale mi chiese, da parte del pronotano allora vivo e direttore della «

: il 15 gennaio avremo l'« italia del popolo », rivista dell'associazione nazionale

» e la seconda « rivista europea » del de gubematis. carducci, ii-4-177:

d'accordo alle intenzioni e a'modi del suo giornale, me lo dirà liberissimamente;

rebora, 3-i-71: t'invierò l'estratto del leopardi: è già uscito nella «

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (17 risultati)

m. calzolari [« il resto del carlino », 18-iv-1985], 6:

distribuita gratuitamente ai dipendenti o a addetti del settore interessato, per lo più allo

. croce, iii-10-159: dopo l'eruzione del vesuvio del 1872, in una 'rivista

, iii-10-159: dopo l'eruzione del vesuvio del 1872, in una 'rivista dell'anno'

il giuoco., me lo insegni'del conte giuseppe visconti di mo- drone,

fonda il suo successo soprattutto sulla sottigliezza del testo recitato e sulla mordacità satirica delle

ruggine d'un letto secco di fiume del marocco, il bianco e nero carbonifero delle

significanti aspetti della tecnica, dell'industria e del motorizzato costume d'oggigiomo.

.. una rivistina « i problemi del lavoro ». soffici, v-6-309: a

n. 5-6-7-8 la voce è calco del fr. revue, che nel senso di

per esempio, aristofane, primo rivistaiolo del mondo, le cui commedie altro non

carducci, ii-5-185: aspetto le prove corrette del rucel- lai, che ho riportato intieramente

, rivitalizzante, risolutrice di crisi, del 'linguaggio osceno'si sovrappone in questo caso

sovrappone in questo caso una funzione analoga del 'linguaggio poetico'. rivitalizzare,

: a non computare la maschia boce del buce, che di quand'in quando gli

, far tornare d'attualità un'epoca del passato, una concezione, un'ideologia.

allora pe tutta casa alle prime sollecitudini del giorno.

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (18 risultati)

sguainata, parleranno di una rivitalizzazióne architettonica del cristianesimo. moravia, 22-305: non

di marmo, tutti risuscitavano dalle fondamenta del palagio, entrando per i veroni aperti,

opera (un personaggio, un autore del passato). dannunzio, v-1-30:

: mentre tra fior e l'erba / del mondo, donna, nel tuo gremio

-ant. rigenerarsi spiritualmente col sacramento del battesimo. musso, iii-180: perché

a far rivivere più allegra la fiamma del mio caminetto, che correggerà forse la

4-41: e 'l suo colore morto [del vino] rivive a questo modo.

bocchette e portelli che interrompessero la lineatura del crinale, il rivivere del cielo si

la lineatura del crinale, il rivivere del cielo si palesava lontanamente in sottili strisce

il piacere fecondatore degli esseri, senza del quale tutto sarebbe caos e morte.

.. faranno rivivere il 'bill'del 1788, ma con alcune modificazioni.

è sbandita dalla politica: e il problema del mondo sta nel far rivivere la prima

camere francesi. -tornare alla conoscenza del pubblico, in par- tic. attraverso

s. maffei, 4-170: la menzione del numero de'veronesi m'induce a distinguere

questa speranza sola m'addolcirà lo strazio / del nulla... sulle soglie del

del nulla... sulle soglie del tempo e dello spazio / è pur dolce

: vide e gioì per l'ombra del suo lontano amore che riviveva in quell'

estens. riproporre al pubblico un'opera del passato caduta in oblio.

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (21 risultati)

fruga nell'antico e rivive le innocenti sonate del porpora, riuccidendole poi colla povera esecuzione

impeto strano, sii forte / nel giogo del tempo; e rivivi / nell'atto

spirassero l'aure / o ritomasser pii del dolor mio da una plaga / ove

un'altra circostanza, in un periodo del passato. carducci, ii-21-188: ho

quelle grandiose impressioni che formarono la delizia del popolo più artistico che mai sia stato

scolaro. sbarbaro, 4-54: più del modo di schizzare da un astro all'

significato di un'opera, lo spirito del suo autore. b. croce,

contenuti, nella tecnica alle mutate esigenze del gusto. de sanctis, ii-i 1-178

la calce venga rivificata perde 2 / 3 del suo calore assoluto. 5

che sia dio, come sarebbe dubitare del fonte dal qual sempre procede lo rivo o

de'rivi, conciliatore della tranquillità e del sonno. monti, x3- 312:

x3- 312: limpido rivo, onor del patrio colle, / che dolce mormorando

e lieto / facean tenore al mormorar del rivo / e de'boschetti al fremito

a guardare sotto il sole. la pietra del davanzale è quasi rovente. qui,

: mentre, madonna, nel bianco rivo del petto vostro e nelle serene luci portate

, di sotto alle calcagna / imporporate del vendemmiatore, / larghi rivi di mosto;

. menzini, iii-47: per l'acerbità del tormento, piower da queste mie tempie

, per togliere all'ottomano il sepolcro del salvatore, è movimento maraviglioso della forza

pianto, / poi che voi fusti del bel viso privi, / correr fate di

gran rivo di pianto / dagli occhi del signor di quelle case. aretino, 22-135

tacque ovunche altri tocca, vede i rivi del pianto che ogni parola di porfirio trasse

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (17 risultati)

l'acqua del mare è subtratta; e lo sospeso anelito

la smania, si coperse, anche prima del solito, d'un repentino e profuso

pel braccio e le si effondeva a sommo del petto e le s'insinuava nelle fibre

-sposo mio! io sono meno irresoluta del tuo rivo poetico. -sono versi celebri.

lo rivo de l'amore. scala del paradiso, n: parlando questo padre

sapessimo noi approfittarci pienamente della amorevole inclinazione del cuore dolcissimo di maria a far ridondare

sogliono que ^ canonici che i rivi del gius canonico nella coìlezion di graziano assaggiano

dopo essere uscito dai gangheri in modo del tutto eccezionale e averne rivogate una filza a

da rivogare1, come femm. sostant. del pari, pass, rivogato.

amori... et alla soavità del calore naturale di lei, et alla

tacque; e, sparito, rivolò del cielo / a le parti più eccelse e

. letter. con l'oggetto della meta del volo. metastasio, 1-ii-838: or

-con riferimento all'aquila in quanto simbolo del potere regio. carducci, iii-4-85:

, 142: ah ombra tutta ghiaccio / del morto teodoro, / or sento come

e non mi stringi / in pena del mio fallo / tra l'odiose braccia?

che toma in cielo dopo la morte del corpo. groto, 1-44: avendo

lei sente, / pian piano esce del letto, e de'suoi panni / fatto

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (14 risultati)

frattanto. rivolo sempre alle felici rive del lario; e fra lo stridore delle ruote

annunzio, v-3-404: su le due rive del danubio, a vienna, a praga

carducci, iii-4-12: ancor sovra l'ali del fresco mattino rivola / l'inno che

pagare a madonna lippa, moglie che fue del sopradetto messer guido, fiorini 400 d'

livia modestamente comandò al signor orsino, del quale teneva i componimenti, che,

sotto quella cagione di rivolere la corte del papa per trame grascia. -con riferimento

anima, e spegne così la scintilla del bello come il seme del buono cosi la

la scintilla del bello come il seme del buono cosi la scintilla del bello come

come il seme del buono cosi la scintilla del bello come il seme del buono,

la scintilla del bello come il seme del buono, rivolgono, quasi scossi da

usanza, / non fu dal vel del cor già mai disciolta. delminio, i-42

a rivolger la terra. b. del bene, 2-218: si dovrà nettar

dall'orizzonte rivolgendo seco tutta la cappa del cielo. -far ruotare un poligono

pronio e rodio avevano restituite allo imperio del re presso che tutte le città e terre

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (12 risultati)

(1-iv-59): pur, sanza del suo cruccio niente mostrare alla giovane,

austria verso tarvisio, nel mio stanzino del treno, aprendo bruscamente la luce, venne

un periodo di tempo (il volgere del cielo). petrarca, 142-28:

si ch'ai nil caldo si sentì del duolo. a. brucioli (yaldés]

erano per conseguenza più esposti alla potenza del re cattolico. cesarotti, i-xxvm-142: mentre

la vigilia di natale e le campane del mio paesello suonavano come per rivolgermi il

di rivolgerne il ritratto intieramente a beneficio del nipote. romagnosi, 19-605: noi

è morto, / rivolgete il gioir del mio riposo / quanto avete d'amore

propositi ad una concezione viva e diretta del reale, la sua arte può ben

de la propria gota / l'accusa del peccato, in nostra corte / rivolge sé

da un'attività per volgerli a un'altra del tutto diversa. sempronio, i-100

noi faremmo un gran torto alla sapienza del nostro sublime architetto, ove immaginassimo ch'

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (14 risultati)

a questi in modo di croce il sommo del petto; e, come giovanni lo

giovanni lo rivolse prono, unse il sommo del dorso tra le scapole, in modo

e rompesse. cicerchia, xliii-412: del signor l'angel del ciel discendea:

cicerchia, xliii-412: del signor l'angel del ciel discendea: / la pietra del

del ciel discendea: / la pietra del sepulcro ebbe rivolta / e sopra quella lapide

alleati, che audacia e la politica del pontefice avea rivolti in nemici. 19

le rondini, quando elle non truovano del loto per appiccare insieme que'fuscelletti di

. io mi rivolgo con la faccia del mio sermone a la canzone medesima e a

a que'prìncipi, interruppe il discorso del cavaliere con queste parole. chiari,

: avendo veduto il cristianissimo la perdita del regno di napoli e della maggior parte

: dopo ciò, si rivolsero alla cura del corpo, il quale parve espediente a

di se stessa innamorando per la ellezza del suo primo guardare. -prendersi

via della virtù e verso la strada del vizio è pericolo che noi ci rivolgiamo

vostro istrabocche- vole visitamento, mi rivolsi del farvi motto: che ne volea menare

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (15 risultati)

tutto il cielo, ed il luogo del cielo è il centro della terra circa lo

muove l'indice. g. del papa, 5-4: il cielo di mercurio

i-435: a misura che le mote del carro si rivolgono, le spazzole scopano

le spazzole scopano... superficie del terreno. -muoversi vorticosamente (la corrente

fiorentini. cesarotti, i-rv-191: i britanni del suo seguito si rivolsero tutti contro di

antichi portolani italiani, 527: la intrada del porto si è da vèr levante revolzando

ii-260: in piazza della roba (del grano) c'era due che contrattavano

consunte. -invertire la direzione del moto o del cammino. dante,

-invertire la direzione del moto o del cammino. dante, inf, 12-39

tornare in sirvan a sumachia. g. del papa, 5-70: la coda dei

, il quale è presso la bocca del vaso, siccome all'aria accostantesi, è

. 33. cambiare. niccolò del rosso, 273-13: s'el avien ch'

suoi estremi punti, fisso come centro del suo rivolgimento. pallavicino: 1-240: certo

no era usato, cresciuto per le piove del verno e abondevole di rivolgimenti. passavanti

occhi e rivolgimenti dell'oceano. g. del papa, 5-75: il tifone è

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (25 risultati)

e in là i fianchi; rotazione del corpo o di parte di esso intorno all'

], ii1-2-190: il continuo movimento del ballo, i rivolgimenti, gli aggiramenti,

tuo petto... questo rivolgimento del cuore fatto a te come una formella salutevole

e con tutto lo spirito dai bassi affetti del mondo e inalzarsi alla contemplazione di dio

vengono intrecciati e girati intorno alla sommità del capo. 5. degli arienti,

. -ambiguità espressiva. scala del paradiso: 348: proferire le parole simplici-

avanti che con gravissimo pericolo e rivolgimento del regno sol da loro era aspettata l'occasione

esposti più d'ogni altro all'ira del governo ed alle trame delle spie erano i

libri, più che de'bisogni e del secolo. manzoni, iv-602: la trista

, iii-s-273: venne il rivolgimento francese del trenta a perturbarla, finì d'inabissarla

perturbarla, finì d'inabissarla l'italiano del quarantotto. moravia, 22- 92:

, iii-27-77: il rivolgimento costituzionale napoletano del 1820-21, e quello anche del piemonte,

napoletano del 1820-21, e quello anche del piemonte, sebbene vi si agitasse la

: ostinatamente, per nascondere il rivolgimento del suo spirito, egli guardava daltaltra parte

speranza [di dante] nella discesa del veltro, intesa come rivolgimento spirituale operato

rivolgimento che in lui faceva la bellezza del corpo della sua donna, poteva aver

che sperassi bene, ché mai la sorte del mio amico non era stata più vicina

l'esodo, e altra parimente il discioglimento del nodo. guarini, 1-iii-396: la

, che propriamente significa la trasfor- inazione del peri'odo, quando si dice nell'ultimo

, negare ogni cosa: la proprietà del linguaggio, magari la sintassi; non il

che non sempre al volger dei fogli del calendario si accompagna un rivolgimento del gusto

fogli del calendario si accompagna un rivolgimento del gusto, un mutamento delle prospettive. vittorini

la cultura inserisce una nostra scelta neltautomatismo del mondo. io. astron. movimento

otto volte sette rivolgimenti e ritoma- menti del sole..., in te solo

città. getti, 15-89: questo moto del primo mobile, considerato semplicemente e per

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (18 risultati)

sole fa per lo cielo. g. del papa, 5-4: il cielo della

con la quale si modifica la posizione del feto nel grembo materno per agevolare il

12. mus. nel contrappunto, mutamento del tono dall'acuto al grave e viceversa

delle parti è un ente nella scienzia del contrappunto che non si può considerere e

magra, dal monte, / parevi arrossire del ponte: / del ponte grande,

/ parevi arrossire del ponte: / del ponte grande, tu sottil rivolo, /

de sanctis, ii-13-3: nei tre anni del mio insegnamento universitario in napoli delineai l'

non sarà mai notte che, raccordandomi del mio errore, con rivoli di pianto

giacere. serano, i-458: sul campo del 'dichiaramene'non restò per terra, versando

qua e là a spiga sotto i rivoli del sudore. jovine, 2-92: gli

1-i-1510: sarebbe arrivata la carretta del battaglione,... queirorribile parallelepipedo

dei tempi, smagrita dalle male regole del governo; tutte le vene delle private

le vene delle private ricchezze, rivoli del tesoro pubblico, aduste o scarse.

, 2-138: la via segue la sponda del lago, rivoletti ombreggiati da pioppi e

di granoturco, vanno a raggiungere le acque del lago. pirandello, 7-306: infiniti

partic. di violenza armata) nei confronti del potere politico costituito (o anche solo

a ottenere un pronto e preciso cambiamento del suo atteggiamento e della sua attività nei

ch'ogni giorni s'udivano in diverse città del regno, il primo giorno di febbraio

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (27 risultati)

di giustizia, nascendo dal nero lago del cuore. piovene, 7-451: la maggioranza

rossi, 3-23: il grande sciopero del giugno 1962 non è un'esplosione improvvisa,

i soldati stranieri, oppressi dalla mancanza del danaro insieme con quella de'viveri,

molto compita vittoria. -figur. agitazione del mare, burrasca. p p

, le libertà, le rivolte intellettuali del conservatorismo. calvino, 13-236: la

risparmia niente e nessuno; col rancore del commerciante rovinato dalle crisi del volgere del

col rancore del commerciante rovinato dalle crisi del volgere del secolo, egli compie le sue

del commerciante rovinato dalle crisi del volgere del secolo, egli compie le sue vendette

(e fu assunta come manifesto e guida del nazionalismo e del fascismo).

come manifesto e guida del nazionalismo e del fascismo). rebora, 3-i-176:

le stoltezze de'nostri argomenti. -rifiuto del riconoscimento di un'autorità. pinamonti,

-anche: movimento aggraziato, leggiadro tipico del comportamento femminile. piccolomini, 10-16:

? ingegneri, 1-iii-538: il suo [del coro] passo devrebbe essere con gravi

sicché il suo moto non avesse già del ballo affatto, ma non fosse ancora semplice

sopportano [i colombi] l'imperio del marito, benché sia difficile e strano,

: ora ne'finimenti di queste rivolte [del cielo], sì come esse sono

, ovvero i fiumi e le rivolte del mondo. -andamento ciclico del tempo

rivolte del mondo. -andamento ciclico del tempo; ricorso storico. s.

si manifestò nel sepolcro per la resurrezione del morto messia. -figur.

sua risoluzione di vivere sotto la protezione del re di francia, dal quale,

: insieme di curve successive; sbalzo del terreno; dosso. giustino volgar.

rottura, quasi in mezzo l'altezza del monte, è uno piccolo piano, e

470: ionata e simone si ricordarono del sangue sparto della morte di giovanni loro

e volgeano ove è oggi la coscia del ponte rucabonte, e ivi alla rivolta avea

medesima correntia durasse, tutta l'acqua del po andarebbe a venezia, ma perché

entra poi quella acqua che entra nel ramo del po di ferrara, la quale va

egeo e il ionio, simile alla foglia del platano per le anguiose sue rivolte,

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (20 risultati)

l'abito delle femmine corrisponde alla vanità del sesso. egli è una veste lunga di

sull'omero con infeffabile garbo la rivolta del suo soprabito da mattino. abba, 1-222

v-1-14: vestiva con la bella moda aristocratica del? 5o: l'ampia sottana di

angolo; voluta. testi non toscani del trecento, 22: un muro de lunghezza

vedendosi i capi di questi legami [del nodo gordiano] rimessi l'uno nell'

contigui termini entra in una sola rivolta del medesimo verme. d. bartoli, 4-4-144

che loro agevol sia lo sciorsene e fuggir del fuoco, e, per la speranza

11. capovolgimento della sorte; mutevolezza del destino o della storia; andamento alterno di

, 3-49: se nelle correnti rivolte del mondo il signor duca può far senza

2. figur. il trascorrere e mutare del tempo; l'alternanza del destino,

e mutare del tempo; l'alternanza del destino, della sorte.

d. vasco, 147: i privilegi del fisco con rivoltanti ed inumane espressioni contenuti

contenuti nel codice giustinianeo erano l'effetto del barbaro dispotismo di que'tempi. gazzetta

2-54: costoro... tenevano del tipo detto 'bellezza trionfante'del quale è

. tenevano del tipo detto 'bellezza trionfante'del quale è difficile immaginare alcunché di più rivoltante

7-10: si suddivide [la modificazione del terreno] 1. in correzione delle di

segreti e sfortunati, saranno col maturare del tempo manifesti e felici; se non

politico non cangia in altro il terzo-stato del regno. 4. ant.

. gigli, 2-163: una voltatura del pugno nascosto serve al nascosto nvoltamento del

del pugno nascosto serve al nascosto nvoltamento del cuore, strozzando vilmente la data fede

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (20 risultati)

a frugare i vestiti rivoltano le tasche del giubbotto e le tasche dei pantaloni.

le vestigia di salona e la sorgente del fiume del medesimo nome, che diocleziano

vestigia di salona e la sorgente del fiume del medesimo nome, che diocleziano rivoltò con

modo più proprio di conservare il seme del grano, primieramente è necessario che egli

la leverai e voterai più della metà del bagno in uno due o tre secchi,

. -volgere verso qualcuno una parte del proprio corpo. - anche di animali

a forza, ammazza quello gli occhi del quale sono primi a lagrimare. giorgio dati

i- 469): cocco, preso del lume, cominciò in sala a rivoltar

uscendo dell'egitto arrivò mfino al fiume del giordano. chiabrera, 3-206: quanto al

: v'era poi vicino alla casa del vegnaiolo un ammasso di frammenti d'iscrizioni

modo, rivoltandoli ancor io, trovai quella del n° 4 che meco presi. g

pennellata, là un'altra, servendosi del suo gergo, delle sue immagini, della

(iii-99): cambiossi a l'imbasciata del cor- riero / il re e pianse

pericoli e calamitoso stato dell'anima nella morte del peccato e nella pestilenza spirituale. v

modana: e benché per la partenza del marchese di caracena paresse cessato il motivo

e all'amore proprio, sanza carità alcuna del prossimo, ma ogni cosa tornerà loro

la colpa da lei sforzata nell'autore del peccato. b. cavalcanti, 2-60:

9-xiii-91: tali erano dunque le ragioni del gavasette. ma il tiarino la discorse

trenta. cesari, ii-142: che del rivoltar di idea! il vero era a

era a dire che l'ora ultima del dì fa che i naviganti tornano coll'affetto

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (16 risultati)

un luogo. cellini, 826: rettor del cielo, o dio della natura,

stabilisti dentro alla tua corte / ciascun del bene e mal la sua ventura / che

, agitare, turbare gravemente. scala del paradiso, 185: il furore è un

han fatto sempre comedia / la donna del petrarca insieme e 'l moro. machiavelli

giusti, 4-i-13: dall'agosto al novembre del 1848 accaddero cose, in toscana,

ch'è in commercio con tutte le nazioni del mondo, ma tutto ciò che non

v.]: 'rivoltare': detto del contrappunto o di una qualunque delle parti che

scassinato per via, o che per tema del marito incappatoli tra 'piedi si fosse

atto col corpo per dimostrare il giro del disco. manzoni, pr. sp.

friggere il lanternino appeso sotto la sala del carro. fracchia, 412: non faceva

rivoltandomi, tremando ai pensieri. lo scroscio del fieno mi pareva che riempisse la notte

. chiara, 83: il padre suo del fanciullo ammalato, chiamato guidalotto, poi

non manco belle considerazioni intorno al suono del verso nostro, ma... ha

stanchi si accorgono d'esser dalla povertà del mondo burlati, perché non si rivoltano a

fondo... la coda a [del piombino] appiccata all'angulo del ferraccio

[del piombino] appiccata all'angulo del ferraccio si distorrà dal luogo suo, e

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (12 risultati)

spesso e poco per volta, / ché del troppo la biava se revolta.

guglielmotti, 755: 'rivoltarsi', detto del filo nelle lame: rovesciarsi per cattiva

; sollevarsi in una rivolta. parafrasi del decalogo, 61: oncis amone a ira

ira et a forare, / invers del pader se revollò ancore. antonio di boezio

si è saputo conservare o dal sentimento del figliale rispetto. g. ferrari, 313

. -rivoltare bicchieri: trascorrere gran parte del tempo a bere bevande alcoliche. fausto

capovolgere. -in partic.: dissodamento del terreno. roseo, iii-5: le

esser innanzi o poco dopo il tempo del seminare, che si chiama alzare o sollevare

per vomer fesse e rivoltate? b. del bene, 2-233: la piantagione di

, 2iii- 300: il gabbano rivoltato del pastore dice più il bravac- cione,

capelli in treccia, ch'è cura soverchia del corpo. 3. attorcigliato,

rivoltato all'insù, tal che le sezioni del sifone fossero sempre reciproche alle velocità naturali

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (7 risultati)

giorni, in firenze, a piè del ponte vecchio, con un colpo di rivoltella

di metallo: era proprio una rivoltella del tipo automatico, nera e piatta,

b. croce, iii-25-302: dal giudizio del fueter, che il gio-

colpo di grazia, anche la squadra del pisano ha fallito le successive irruzioni. fenoglio

88: tro- vomo rivolta la pietra del munimento. per la qual cosa,

corona si pianta tutta o la maggior parte del mese d'ottobre, in terra grassa

volte. -per indicare una forma del naso. tarchetti, 6-i-339: