trova su una linea interna alla linea del ginocchio. agrippa, xcii-ii-190: essendo
averà tratta la spada in tutto fore del fodero viene stendendo la mano in alto
calerà vicino a terra e alla parte sinistra del piede, in che guardia sarò?
e in basso con il canale centrale del midollo spinale. -giomal. quarta pagina
quoziente che si ottiene dividendo il prodotto del secondo e terzo numero per il primo
una lesione ulcerativa nel punto d'ingresso del virus e da adenite satellite: linfogranuloma
al congresso degli stati uniti d'america del 20 gennaio 1949, con il quale
punto d'una dichiarazione (1940) del presidente truman, u quale prevede aiuti
internazionale2. -quarta sponda: nella propaganda del regime fascista, la li dia,
e il nostro calo demografico o arriveranno quelli del terzo e del quarto mondo e allora
demografico o arriveranno quelli del terzo e del quarto mondo e allora nessuno può aire,
prevedere quale sarà la reazione degli italiani del penultimo gradino. -quarto potere:
detta esso la legge, durissima il più del tempo e non evitabile. laonde sotto
possidenti pigliò nome di ostacolo alla emancipazione del quarto stato. panzini, iv-
raimondi, 1-26: noi restiamo i figli del quarto stato, i nipoti della rivoluzione
il proscenio una barriera impenetrabile nei confronti del pubblico (in modo da mantenere l'
ripeteva al terzo e al quarto che avevo del genio. -qualunque argomento capiti
di questa oscurità critica ha un'origine ben del terminata e individuata ».
spaziale, dopo il terzo e prima del quinto, se questo esiste. -
è quanto esser dè gradita, / terrà del ciel la più beata parte. /
e marte, / fia la vista del sole scolorita, /... /
era al quarto piano, fino al balcone del primo piano. jahier, 73:
i-iv-343): finisce la terza giornata del decameron: e incomincia la quarta,
savonarola, 18: l'altra riceta fue del germisone padre nostro:...
cinque, septe, secundo la disposizione del corpo. giusto de'conti, i-99:
il cielo ha già rivolto / e già del quinto scalda il mezo apollo / dal
d'istruzione si potrebbe collocare nel pomeriggio del 'secondo o terzo anno ', oppure
. -quarta ora: dal sorgere del sole (secondo l'antico computo del
del sole (secondo l'antico computo del tempo). nardi, 6-34:
.. non si tiene a li termini del vero, ma passa quelli..
ripete, è talmente dissimile dalla relazione del primo che la riferse, che non solamente
detto, negli anni della salutifera incarnazione del re dell'universo mcclxv, sedente urbano
5. jacomuzzi, 1-ii-342: i giocatori del torino in nazionale aumentano ancora di numero
. di quarto. capitoli della compagnia del crocione, 33: queste sono le
quarti, ne'quali restinguendosi il caldo del sangue paterno trasfuso tanto lontano e in
la parentela). capitoli della compagnia del crocione, 33: secondo l'ordinamento
. cattaneo, cxx-377: facciamo il sodo del piedestallo dorico il quarto più alto di
venderci schiavi, non ne caveremmo un quarto del prezzo. manzoni, fermo e lucia
ai geli che annientano talora i ricolti del colsat, questa pianta teme ancora un
accertino tutti due che ho un quarto del mio cuore in siena e che ci tornerò
quattro ammasciadori..., cioè del quarto de san piero misser sebastiano
[ecc.]. testi non toscani del quattrocento, 33: al quarto de
mano a corpo lungo. -quarto del padrone: la parte del fondo concesso
-quarto del padrone: la parte del fondo concesso al colono, la quale
, / a lavorar mettevasi nel quarto del padrone. -ciascuno dei quattro segmenti arcuati
166 e tre quarti pel capitale e guadagno del terzo anno. tommaseo [s.
un grado. -stor. dazio del medrio e del quarto: in pesaro,
-stor. dazio del medrio e del quarto: in pesaro, dazio anticamente
in genova, gabella delle marche e del quaranteno. statuti pisauri (1531
, vi: provisione sopra el dazio del medrio e del quarto. -in senso
provisione sopra el dazio del medrio e del quarto. -in senso concreto: recipiente
classici latini, avessero bisogno delle note del garatoni? -con riferimento a partizioni
di ferro colato. circa la metà del secolo xv, tutta l'artiglieria fu ridotta
artiglieria fu ridotta ai multipli e summultipli del cannon di quarantotto: quindi dicevano cannon
quarantotto: quindi dicevano cannon doppio, del calibro di cento; mezzo cannone,
cannone intiero: era l'ultimo fra quelli del genere dei 'cannoni da batteria '
sorelle. alfredo salutò appena e si sbarazzò del fucile. -un quarto rosso, -disse
dormire qualche quarto o mezz'ora sul far del giorno. forteguerri, 9-58: il
quarto d'ora dopo, le comunicazioni del castello di fratta col resto del mondo
le comunicazioni del castello di fratta col resto del mondo erano intercettate affatto. carducci,
: ieri fui a udir la conferenza del fiorini: troppo lunga: tre quarti
orologio di sant ippolito battere le ore del campanile: le contò trattenendo il respiro
. -il quarto!: chiamata del direttore di scena agli attori, quindici
cavar le castagne dal fuoco con le zampe del gatto; tirar l'acqua al suo
allora clorinda non aveva trovato che galanti del quarto d'ora e quindi di nessuna speranza
e riveduto crispolti, parlato e riparlato del cattivo quarto d'ora che passa la democrazia
ebbi un quarto d'ora terribile, del quale ho risentito gli effetti funesti per tutta
noi consiste nel mettere a punto preciso ladecadenza del sistema di libera proprietà in quest'ultimo,
secondo, terzo, quarto, ultimo quarto del secolo: per collocare approssimatamente nel tempo
qui a napoli, nel secondo quarto del secolo passato, c'era il contrasto dei
forteguerri, 27-44: quarti deretani / del capro infila e volgi con le mani.
partic.: ciascuna delle quattro parti del cadavere di un uomo giustiziato e squartato
, alla porta de'certosini i quarti del priore confitti;... e alli
l'aspetto che la luna assume a metà del periodo che intercorre fra luna silente e
, 2-3-290: tra questi moti [del mare] 1 primi che s'annoverano è
di misura di angolo, sessantesima parte del minuto terzo (cfr. anche minuto2
misura di esso angolo. -sottomultiplo del minuto solare medio; sessantesima parte del
del minuto solare medio; sessantesima parte del minuto terzo (cfr. anche minuto2
ant. nella numerazione sessagesimale, suddivisione del minuto terzo (cfr. anche minuto2
viani, 19-368: la stanza del libraio era piena stivata di tomi a
: pezza araldica di forma rettangolare maggiore del cantone. vandelli [in muratori
famiglia della sposa e nei quattro quarti del suo blasone. panzini, iv-557:
argento con la effigie di giovanni bentivoglio del naturale, da un lato con queste lettere
l'intervallo che corrisponde esattamente alla metà del semitono. bontempi, 2-1-161: posti
quella inferiore in base alla classifica finale del campionato; subire la retrocessione.
oppure da retrocessione di umori nell'interno del tubo intestinale gastrico. -con riferimento
traspirazione nel sugo, il quale verrebbe del tutto guasto e corrotto, se non
serie inferiore in base alla classifica finale del campionato. dizionario dello sport e dei
e colla terza... a mezzo del meccanismo delle promozioni e retrocessioni. ibidem
cessione...: nel gioco del calcio, il passaggio di una squadra
anche dopo la famosa enciclica retroces- siva del 29 aprile, i patrioti villalbanesi bevevano la
. passato nella serie inferiore al termine del campionato, a causa della classifica finale (
bazzarim di venezia, scadente alla fine del corrente mese, e di ritirarne la ricevuta
15. punire un militare con la perdita del grado raggiunto e riportarlo a uno inferiore
. timidamente, ha destituiti sedici caporioni del passato sciopero impulsivo, e ne ha
ogni giorno spero udire nuove certe o del retrocedimento degli austriaci o del loro inoltrarsi
certe o del retrocedimento degli austriaci o del loro inoltrarsi. 2. deflusso di
senza oscillazioni, ma col semplice diminuirsi del moto finiva la circolazion nelle arterie.
noi dobbiamo ottenere dal negus una applicazione del trattato di addis abeba che non ci
affinché riesca libera e pronta la retrocessione del sottoposto carro. -riflusso.
.. nata dal cangio e retrocessione del papa dalle promesse. 5.
quando stava in napoli, della gabella del buon denaro, e nel 1508 ne
2354, capo vii, tit.: del diritto degli espropriati di ottenere la retrocessione
-nel gergo commerciale, restituzione di parte del pagamento già effettuato, a titolo di sconto
graduato di truppa, consistente nella perdita del grado raggiunto nella gerarchia militare (e
non fosse per accidente accaduta la retrocessione del sudore in quel tugurio non ben dall'aria
columna 'colonna ', sul modello del lat. intercolumnium 'interco- lumnio \
tra le mani, scorri le frasi del retrocopertina, del risvolto, frasi generiche,
, scorri le frasi del retrocopertina, del risvolto, frasi generiche, che non
medie. collocato posteriormente alla cavità cotiloidea del femore. = comp. da
anteriore a quella effettiva (ed è accezione del linguaggio burocratico). fanzini [
, iv-413: 'retrodatare ': voce del gergo amministrativo: trasportare una data ad
, al 'castello di bardespina 'del daneo, dove già puntualmente appare il
sia nel senso di una retrodatazione dell'inizio del processo di 'ominazione '.
[ricevuta per il trasporto dei blocchi del colosso di rodi]. = voce
, 7-ii-1957], 26: il riposo del retrofronte non è lungo. =
apparentemente, in senso contrario a quello del moto apparente del sole sull'eclittica;
senso contrario a quello del moto apparente del sole sull'eclittica; presentare moto retrogrado
la vittoria? non retrogradò al tempo del re ezechia? 2. camminare
quella generazione assorbita ed abissata da tonde del gran catacìismo, quando doi uomini maschi ri-
trogradando gittàro gli panni sopra il discuoperto seno del padre. -ruotare in senso
l'insegna la natura neu'or- dine del suo operare... lo scultore va
. egli giunge a credere che la tragedia del xv secolo in qua abbia retrogradato anziché
] la retrogradazione e toma dal tropico del cancro verso l'equinozziale. galileo,
bellori, 2-180: fra l'altre lodi del suo peregrino ingegno, mostrò egli prima
retrogradazioni solari e lunari sotto la fascia del zodiaco. mossotti, conc., ii-354
di venere e di mercurio sul disco del sole. -per estens. periodo di
non prendere la medicina evacuativa nella retrogradazione del pianeta. 2. ritorno in
disunioni civili avendoli stabiliti e la riconciliazione del duca di borgogna con carlo vii
retrogradazióne3, sf. chim. riduzione del titolo di un elemento presente in un
veh mihi!, io odo la voce del padrone: sarà meglio retrogràdere per varios
, in senso contrario a quello del sole sull'eclittica o anche all'ordine
il pianeto di marte entrò nel segno del cancro a dì 12 del mese di
entrò nel segno del cancro a dì 12 del mese di settembre... e
, 83: mercurio è la verga del cielo: qualche volta diretto e qualche volta
fondazione di roma, conciliandole col percorso del sole retrogrado per ezechia, che avvenne
. soldani, 1-29: il suo [del sole] corso retrogrado...
fin l'anno mille sei cento diciotto del mese di novembre comparso una gran cometa
-per estens. caratterizzato dall'allontanarsi del sole (la stagione autunnale e invernale
fa- cezioso, quando giunsimo all'osteria del gambaro che sulla strada maestra s'apriva
daun fino all'elba, il passaggio del fiume, il parco di dresda occupato
stelle nel suo corpo [della costellazione del cancro] pose: / ogni animai che
loro le velocità. varano, 1-22: del re de'fiumi alla populea sponda /
. verri, i-102: l'impeto del mare superava quello della corrente, la quale
un liquido organico, in partic. del sangue. baliani, i-338: son
stesse vie, contro 'l moto del sangue e perciò retrograda, sino all'
contrario al senso proprio dell'avanzamento o del funzionamento normale. v ficcati, 342
si era annebbiato, e le ruotelle del suo 'brik 'aveano preso a
farà il corso / e 'l cacume del ciel congiunto al centro, / supervacui
: oh delizia mia ineffabile quanto alcuna del cielo! io fui in quel momento retrogrado
vive, anche là dove non sembra, del proibito. 10. figur.
sono stati il più grande ostacolo ai progressi del sapere. cattaneo, iii-2-120: quando
per la via delle arbitrarie preconcezioni e del metafisico romanzo. ghislanzoni, 90: il
sociale, iniziata in francia aah'insuitezione del 24 febbraio e per cui i popoli vanno
smo, uscì da quel fatale programma del diritto al lavoro, con cui il
e tutti 1 loro aderenti. manifesti del futurismo, 6: mentre i passatisti ci
retrogrado ', oppure di 'uomo del quaternario 'o di 'arcaico '.
. -anche so- stant. manifesti del futurismo [166]: i retrogradi batterono
artisti passatisti ha il tipico coraggio futurista del nostro geniale enrico pram- polini? c
giovio, i-128: nel marchiar della battaglia del signor fabrizio e 'l signor alessandro vitello
della compagnia,... messer amerigo del cavalletto che guidava la parte dinanzi,
, / u'quei deu'umbria sono e del piceno, / scaricando gli ordigni,
un'armata navale che naviga a poppavia del grosso della squadra ed è comandata dal
dalla retroguardia degli assalitori colpì la cucuzza del capitano all'ultima sillaba di figliuoli.
a dire: bel padre, dilibera noi del malvagio, cioè del diavolo, e
, dilibera noi del malvagio, cioè del diavolo, e de'suoi ingegni, sicché
sostengono posizioni politiche, filosofiche o artistiche del passato, ormai superate e prive di
sono la retroguardia degli scettici e volteriani del secolo andato. b. croce, iii-27-10
iii-27-10: i grandi filosofi, come del resto gli uomini di ogni qualità, non
nella nostra marcia dai traì- nards contaminati del nostro stesso esercito spirituale. gobetti,
difesa (e, anche, la zona del campo in cui agisce).
. retroguardismo, sm. nel linguaggio del fasci smo, atteggiamento pavido
e disse che aveva perdute le bandiere del riediguardo. pulci, 25-102: e reputava
austriaco stava ancora in crema al mattino del 28. periodici popolari, ii-266:
non bisogna fare nessun distaccamento la vigilia del giorno della battaglia, poiché nella notte lo
cangiarsi sia per dei movimenti retro- guardi del nemico, sia per l'arrivo di grandi
opera fra un atto e l'altro del 'don giovanni ', ci confessò con
retropassàggio, sm. passaggio all'indietro del pallone nel gioco del calcio.
passaggio all'indietro del pallone nel gioco del calcio. f. badolato [
che è all'origine dell'azione o del comportamento presente; intenzione. luzi
/ ancora non lo sa / la donna del carme, / sa soltanto che n'
retroperitonite, sf. medie. infiammazione del tessuto connettivo retroperitoneale. l
, 1-220: 'retroperitonite ': infiammazione del connettivo retroperitoneale. = comp.
il circuito. ma per la versazione del celo con le redundazione se retroportano con
redundazione se retroportano con la quotidiana circulazione del tempo. = comp. da retro
. zona o quartiere situato alle spalle del porto; angiporto. m.
scorgere tra tanti altri in una rivendita del retroporto. 2. disus. bacino
'retroporto': la parte più riparata del porto. non si usa; si dice
; si dice la parte piu interna del porto. = comp. da
, sm. ant. principe o sovrano del passato, predecessore sul trono.
o ad arretrare nella deambulazione, propria del parkinsonismo. 2. spostamento all'
tende a spingere in alto la testa del feto nell'utero. retroguida, sf
, 23: vocaboli relativi alle post-sensazioni [del vino]... 'retrogusto
di disarmonia nei confronti della caratteristica generale del vino. = comp. da
retroipertrofìa, sf. medie. ipertrofia del cuore che si instaura a seguito di
l. ferrio, 1-220: 'retroipertrofìa del cuore 'è quella che si produce
velocità, dispositivo, azionato dalla leva del cambio, che consente il movimento suddetto
in tal modo pressoché inutile l'uso del rampone d'arresto. bigiaretti, 10-114:
', locuzione che è un ammodernamento del 'fare marcia indietro '. g.
contratto di compartecipazione agraria nella coltivazione del grano, in cui il concedente provvede
pari a un terzo o a un quarto del prodotto. f f
non è molto diffuso. il prodotto del grano va per due terzi o per
per la treb- iatura degli animali del padrone. = comp. da retro
da retro [rsina] e dal nome del genere [se] necio (
di trina di fabbricazione artigianale. del tufo, 136: a napoli si vede
. / ti sentirai retrorso / lo spettro del terror. 3. ant. posteriore
v. anche retrorso2). niccolò del rosso, 1-14-2: indurato m'è amore
de mercurio e di venere circa li radii del sole epso sole (sì corno centro
bollir gonfiarsi e ringorgando il passo / del gries nativo vedovar toscella. 2
sapore (v.), sul modello del fr. artière- fout.
palco scenico, ma dietro la scena del teatro. barilli, 7-118: i retroscena
: ben cinque sospensioni per le necessità del cambiamento di scena (con i relativi
relativi colpi di martello e tutti i rumori del retroscena) hanno ieri aggravato sensibilmente questa
che accade o è accaduto nel mondo del teatro (con partic. riferimento agli
che mi dà minuti ragguagli sul restroscena del duello prinetti-franchetti. faldella, i-5-
le povere notizie che sfarfallano nella luce del giorno, senza contare i retroscena. pirandello
un mazzetto di carote, compiere il giro del mercato per confrontare i prezzi. è
, la disciplina e la segrettezza degli esperti del fare e disfare. =
, comp. da retro e dal tema del gr. trxotiéti) 4 vedo,
45: ricotte, tramezate con ova del naturale, fatte come si è detto nelle
far uso dei retroscritti paragrafi nella stampa del mio secondo tomo, cui vorrei credere
sopra che serve per retroscritta alla prefazione del balbano. 2. scritto (
3. sm. nome del destinatario scritto a tergo di una lettera
gine o su un'altra parte del foglio. documenti genovesi (1464
retrosèlla, sm. letter. parte posteriore del sedile di un motoveicolo.
esito vicino retrospargendosi, svela l'unità del poema, scioglie l'intrico dei casi e
ripensando al passato o a determinati periodi del passato (e, in partic.
riguarda, che tratta di fatti o fenomeni del passato (culturali, politici, storici
determinato periodo della vita trascorsa (o del loro ricordo); che li prende
per analizzarne attentamente le relazioni con quelli del presente. romagnosi, 11-68:
quel tempo, innegabilmente visibile il vuoto del quale io parlai. carducci, ii-7-166:
duchessa, o peggio, come un cerotto del me- diconzolo di campagna. e.
la simpatia per la calda personalità vissuta del tommaseo, hanno forse aggiunto in qualche
narrativo che la natura composita e retrospettiva del movimento 'crepuscolare 'richiedeva. gobetti,
che rievoca ambienti, atmosfere o mode del passato. papini, x-2-463: vado
di un artista, un tema culturale del passato o un periodo storico trascorso (
poco), trepidando, ognuno, del proprio retrospetto decoro, cioè del fondo
ognuno, del proprio retrospetto decoro, cioè del fondo: dei propri pantaloni.
, e andava a gonfiare una tendina del retrostante scompartimento. cassola, 5-37:
malerba, 1-45: l'ambiente retrostante del mio negozio è molto angusto e non
di vista economico, politico, culturale o del costume è per lo più attratto)
ii-400: il retroterra di beira, e del resto gran parte della colonia di mozambico
valle. sbarbaro, 5-92: sulla soglia del buio qualcosa ha ravvivato il paesaggio:
ravvivato il paesaggio: un branchetto di pacchiane del retroterra raccoglie in sé le ultime fiamme
retroterra raccoglie in sé le ultime fiamme del giorno. l. salvatorelli [«
, 18-192: un porto è funzione del retroterra e non esiste se non come
, inoltrandosi a serpentina verso i colli del retroterra, alla famosa necropoli etnisca.
andata nei secoli restringendosi contro le montagne del cadore, della camia e della carinzia quell'
. pasolini, 8-280: le trasgressioni del film non avvengono sulle barricate, ma
precorrimento. -ciò che è alla base del sostentamento di una persona; disponibilità finanziaria
e terra (v.), calco del ted. hinterland. retro trarre (
cosa in un tempo addietro; metterla prima del tempo in cui avvenne. 'ketrotrasse
a eventi, a condizioni e a situazioni del passato. magalotti, ii-171: se
se noi, fatta prima una retrotrazione del nostro esser presente a quei secoli, ne'
a cozzare col retrotreno contro la fiancata del rosso. l'espresso [23-x-1988],
: 'retrotreno ': la parte posteriore del treno. 3. zootecn
tanto per cento alla raggione o proporzione del tempo. = adattamento dell'espressione
1-7-2-18: cadono parimente sopra questo requisito del consenso le questioni sopra i patti di
con l'apice rivolto verso la base del picciolo. tramater [s.
cioè coll'apice diretto verso la base del picciuolo. = comp. da
collo dell'utero tale che l'asse del collo e quello del corpo tendono a
tale che l'asse del collo e quello del corpo tendono a portarsi sulla stessa linea
suo, andandone il fondo alla concavità del sacro, ed il collo dietro la
sacro, ed il collo dietro la sinfisi del pube. dicesi altrimenti 'isterolossia '
. quel che significa sentiamolo dalla bocca del prof. veratti; il quale negli
che cosa s'intenda là nell'alto del ministero per retroversioni, io, tirando
solo quello di napoli, che si dice del tramater, nota una 'retroversione '
forze, i servizi di trasporto, del genio civile e di polizia militare (
persuadervi che la discordia dilania la città del sacrifizio. fanzini [1905], iv-
41 ^: 'retrovia ': voce del linguaggio militare, usata per lo più
retrovia -c'è da rompersi l'osso del collo. saba, 5-455: della pace
mio, della penna d'aquila e del destino di portarla alla buona guerra,
nemiche e contro le strade di ritirata del nemico nel belgio e nel nord della
2. sport. il settore del campo in cui abitualmente agisce la difesa
squadra (per lo più nel gioco del calcio); il reparto difensivo.
africane, pubblicata dah'intemal medicai news del 24 dicembre e le perplessità espresse dal retrovirologo
, che può solo rallentare la soluzione del problema aids. = comp. da
uomo hanno tropismo elettivo per le cellule del sistema immunitario e interferiscono con la crescita
, 8: il caso dei dieci pazienti del san giovanni di roma e del giovane
pazienti del san giovanni di roma e del giovane di parma, i quali, da
improntati alla massima prudenza anche in considerazione del fatto che sulla natura di questo retrovirus,
13-108: chi tiene per sicura la prospettiva del l'inferno razional-industriale, aborrendone
sterno di un autoveicolo, dalla parte del guidatore, per consentirgli di controllare
sono dotati alcuni modelli di aeroplano. del giudice, 2-11: è apparso il tettuccio
letteraria o teatrale, a modelli culturali del passato che, per lo più con
quell'italia 'liberty ^ e da traforo del sempione. la 'solita cosa '
. -retta ortogonale: ciascuna di due del piano che incontrandosi formino quattro angoli di
righe, e divisone d'ogni elemento del canto fermo, chiamate pause, neume
la lavagna era quella, orizzontale, del liceo e il problema che dimostravo, quello
viene tracciata sulla carta nautica come rappresentazione del luogo geometrico di posizione dell'osservatore, in
di posizione dell'osservatore, in sostituzione del piccolissimo arco di 'circolo 'o '
', che interessa per la determinazione grafica del punto-nave (sostituzione della tangente, lecita
. 5. econ. retta del bilancio del consumatore, della spesa o
5. econ. retta del bilancio del consumatore, della spesa o dei prezzi
una data quantità di denaro. -retta del bilancio del produttore: rappresentazione grafica delle
quantità di denaro. -retta del bilancio del produttore: rappresentazione grafica delle varie combinazioni
mento, replicava la solita musica del suo scarso stipendio. casti,
151: quella volta, insieme coi frammenti del 'giorno dei morti ', stampai
con le mani grassocce appese alle falde del vecchio panama sformato, dice a candelora:
filologo moderno il quale, nel periplo del mediterraneo, vuole gli ioni seguaci delle
poi me ne manderesti meno alla fine del mese? p. petrocchi [s.
non ebbe data retta. erica diffidò anche del babbo e tese di più l'orecchio
vanta di non dar retta alle chiacchiere del volgo, perché par loro di fare un
finsi per ciò che un'improvvisa mossa del sangue sconcertata m'avesse in quel modo
somma periodica che si versa come corrispettivo del vitto e alloggio (e, talvolta,
soldi per pagare la retta alla fine del trimestre. cassola, 2-63: la
, 3-30: paga senza rifiatare alla fine del mese, retta, biancheria e straordinari
disus. operaio addetto al controllo del carbonile di una ferriera. carena
'rettacarbonile ': colui che ha cura del carbonile, invigilando l'entrata e
carbonile, invigilando l'entrata e l'uscita del carbone. = comp. dal
intestino retto situata immediatamente al di sopra del canale anale. -colonne rettali: piccole
una nube puzzolenta, perché l'eccessiva ottusità del muso lo costringeva ad espellere per via
. bruno, 3-119: non dal termine del moto onde si parte, né dal
vii-26: aperta la matrice, è ufficio del medico, che dirizzi con la mano
cavalca, 20-413: apparecchiate la via del signore: eccolo che viene, apparecchiatela
non accerti: se siegui il giudizio del superiore, tu accerti sempre. muratori,
unirsi col sommo iddio poi de la separazione del corpo, e questa è la
la sintassi greca tanto della prosa quanto del verso, per abilitare i giovani a
esercizio della persona: imperoché il rattenimento del fiato genera forza in chi s'affatica.
dove s'ha a operare la forza del corpo e dove è cosa onesta il morire
, e fare pa- squa e fase del signore, sian prima circoncisi tutti li maschi
allusione fortemente iron. agli architetti razionali del periodo fascista). c. e
16-17: i rettangolari architetti farebbono cipria del borromini, come di colui che rettangolare non
altri due sia quadrato e la somma del maggiore e del mezzano sia quadrato. bontempi
quadrato e la somma del maggiore e del mezzano sia quadrato. bontempi, 1-2-
« echenevex è laggiù, alle falde del giura ». epstein ha accennato un sì
2-70: data un'apertura rettangola nel fondo del vaso,... ritrovare l'
.. ritrovare l'altezza della sezione del canale orizzontale. g. b.
pensò [il vescovo] anche alla sicurezza del prezioso tesoro della miracolosa immagine, avendolo
mia / traverso lo specchio rettangolo / del petto di camicia stra- duro.
tale concetto sia compresa anche la definizione del quadrato, anche nell'espressione ant.
, è uguale al rettangolo delle parti del diametro, tagliate da essa. lessona
di lontani fatti avvenuti fra i vetrosi rettangoli del 'café de la paix '.
moravia, ii-79: al di là del prato, dietro certe rade siepi, sebastiano
9-41: lei lo lasciava sul muretto del lavatoio e andava a saltare con i monelli
di tetti sormontati da abbaini deserti. del giudice, 2-101: ha indicato
1, 16]: l'insieme del 'campo v (talvolta detto anche '
: 'rettangolo ': nel gioco del calcio e in altri giochi di palla,
rettangolo di battuta ': nel gioco del tamburello, quell'apposito spazio dietro la
perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo che la linea livellare
passa la nostra linea parabolica? manifesti del futurismo, 49: non possiamo dimenticare
stessa cedola il nome e l'indirizzo stampato del nostro scrittore e perfino il rettangolino per
. fracchia, 957: il figlio del capitano, un ragazzetto di forse nove
, lat. umanistico rectàre, frequent. del class, regire (v. reggere
n'entra ne'consigli, alla finezza del suo giudicio, alla rettezza della sua
rettezza della sua equità, alla candidezza del suo parere, ella paia un'a-
. leti, 5-iii-94: per la purgatezza del iudicio, per lo riflesso della prudenza
. papi, 1-6-08: la rettezza del suo cuore il riteneva nella lega co'
: suppongo che manchi nella prima edizione del lavoro principale dello schopenhauer e che la nota
i due ultimi versi di un sonetto del foscolo, dei quali il de sanctis loda
appartengono a quello 'per la morte del padre ', ma a quello che si
1979], 22: la generazione del '68 si sente orfana perché il suo modo
una ritirata, altrimenti detta rettifica strategica del fronte; l'altro con un'avanzata
spostamento della linea di mira, prima del tiro, parallelamente all'asse della bocca
asse della bocca da fuoco. -rettifica del tiro: correzione apportata ai dati di
s. v.]: il rettificamento del piano stradale. vogliono il rettificamento della
, x-2-515: per rettificare l'opinione del pubblico, consegnerò io medesimo a questo
medesimo a questo giudice tutto il processo del mio dare ed avere col signor gianni
della stona psicologica dell'uomo e del tempo, sarebbe infedeltà rettificarle colle idee
, 3-73: fu proprio a metà del pranzo che commisi l'imprudenza di interrompere
automobili: una di pippo, una del padre, e la piccola delle ragazze »
se le epatte annuali prese da'canoni del calendario gregoriano, delle quali si serve
il rogetto di rettificare il corso superiore del ticino avanti imboccatura del naviglio e di
il corso superiore del ticino avanti imboccatura del naviglio e di riaprirne il nuovo alveo.
fiume desse tutto il suo bene e nulla del suo male..., i
. 4. risanare una parte del corpo; guarire una lesione.
. -balist. spostare gli elementi del tiro delle artiglierie in base ai rilevamenti
sano; / s'egli è in essiglio del superno dono, / trailo di man
acro / cerchi rettificare el core offeso / del padre tuo, a le virtù sì
munto e disecato si rectifica e bevasi del essere conturba- tivo. ventura rosetti,
4-v-260: dopo esser giunte le membra del... corpo [negli animali]
povera, quanto grande è stata la somma del valore d'opinione in esse monete fatalissimamente
monna gigliotta moglie che fue di fredi del grotico con consetimento di petro suo figluolo
biografia rettificata di uno degl'illustri italiani del secolo 180. calvino, 13-263:
lucini, 12-54: usa [marinetti] del verso libero, rettificato, secondo la
vino con aloè, mirra e balsamo vero del perù. spallanzani, 4-v-349: lasciò
quelle rectificate darano similmente l'ultima superficie del superiore illigamento. 5. matem
apposita apparecchiatura, il processo di distillazione del petrolio greggio. 2. astron.
d'agente da rettificarex; i signif. del n. 1 sono registr. dal
false notizie sull'azione politica dello sforza, del tarchiani e mia in napoli nel 1943
inventori prendono il buono ed il cattivo del modello, senza dubitare che abbia bisogno di
m. affine d'implorame la conservazione del salutare stabilimento. leopardi, v-1053:
che intraprese, e perfezionò la rettificazione del calendario in- stituendo due anni, l'
quasi insensibilmente era maggiore della superiore; del che primieramente ci avvedevamo dalla quantità dell'
con esperienza sottilissima dalla rettificazione o riscontro del diametro. monti, iv-396: non
non son io il solo che si addolora del tuo silenzio, ma anche monticelli e
manfredi, 5-338: e perciò l'asse del cannocchiale (ove una volta essendo sospeso
rigira. -risanamento di una parte del corpo. dalla croce, ii-19
consiste negli empiastri e sarà la rattificazióne del membro più veloce. idem, iii-17
mezzo è buono procurar anco la rattificazióne del luogo offeso ed il rimovimento di quello
rettificazion delle fave è il molto tempo del tenerle in molle. fasciculo di medicina
medicina volgare, 27: de la rectificazion del aere. circa la rectificazione del aere
rectificazion del aere. circa la rectificazione del aere principalmente dovemo esiccare quanto sia possibile
con vomito; percioché quasi la rettificazione del latte ricerca cotal cura.
bicchierai, 141: dopo la rettificazione del campo minerale tutto il circondario de'bagni
si sono impegnati a procedere alla rettificazione del canale di mangue, scolo infetto che
enciclopedia hoepli, 1-iii-3773: 'rettificazione del fronte ': quel complesso di piccoli spostamenti
quale seguita a battere con la rettificazione del confine. -eliminazione delle tortuosità lungo i
di rettificazione della volontà e di ristabilimento del diritto leso, o di rinunziare addirittura
, o di rinunziare addirittura alla punizione del reo. 6. chim.
. si fa in virtù di un giudizio del tribunale di prima istanza, che è
stato civile si fa in forza di sentenza del tri- unale passata in giudizio, con
considera compiuta per mezzo della riga e del compasso, mentre in analisi s'intende
approssimazione sufficiente ai bisogni e alle possibilità del disegno. p. petrocchi
dalla rettificazione della circonferenza dipende la quadratura del circolo. 10. radiotecn. sinonimo
perché mai, tra le stampe cinquecentesche del vecellio, e una rozza incisione quattrocentesca,
donnicciuole napoletane attraversanti la modernissima via del rettifilo, perché, se non per gusto
nebbia giungono al galoppo sino al centro del campo dalle piste rettifile. 4.
tanto in tanto a visitare il rettilario del jardin des plantes. = deriv
e la ragione, / e certa previdenza del futuro. aretino, 13-90: intanto
né peno a credere che un giorno cesseranno del tutto, voglio dire quando avrassi una
volino sopra la terra sotto il firmamento del cielo. fiamma, 42: usa la
: i 'rettili ': formano una classe del tipo degli animali vertebrati: hanno sangue
gallina! essa era là dentro in compagnia del mostruoso rettile aspettando di esser divorata!
: / nella natura la sublimazione / del rettile. calvino, 8-21: il progenitore
-astron. celeste rettile: la costellazione del serpente (detta anche dragone).
, e quest'ultima congiunta al capo del celeste rettile saranno guardate le terrene infermità.
ridere il minuto ragguaglio economico della vostra del 4 corrente. ridere non già per
corrente. ridere non già per disprezzo del metodo tanto lodevole quanto necessario non solo
riferimento a una polarizzazione con l'estremità del vettore rappresentabile con un segmento rettilineo)
. le misure rettilineari delle lastre fotografiche del cielo. 2. letter.
archimede siragusano fu trovato che la multiplicazione del semidiamitro d'un cir- culo colla metà
torricelli, ii-4-372: lo spazio del triangolo ahc per essere rettilineo è noto
4-40: che nel triangolo rettilineo il quadrato del lato maggiore sia uguale alli due quadrati
direzione, uno spostamento, la propagazione del suono, della luce).
iii-1142: un bianco baleno rettilineo [del faro] attraversò la tenebra, la
stampa periodica milanese, i-303: le coscie del ponte sono formate da un quarto di
, il quale incontra tangenzialmente le teste del ponte e si prolunga sino ad incontrare
un lungo rettilineo alberato incontrammo le rotaie del tram, poi, costeggiato il gran
pensò. e andò difilato a casa. del giudice, 2-17: il giovane ha
in donna ghiselda voi avete la fusione del rettilineo col curvilineo; dell'evanescenza con
e rettilineo, e più duro, del professore, nell'88 già da un
tremule sere / le tappe sulla pallida via del dovere: / via senz'orizzonte,
non vi è nulla di rettilineo nella vita del mondo. 6. stilizzato (
, iv-67: lo stile [degli affreschi del battistero di parma] è meno angoloso
, lat. umanistico rectitare, frequent. del class, regère (v. reggere
forma dal punto il quale sia forma del centro del circolo, cioè la forma la
punto il quale sia forma del centro del circolo, cioè la forma la quale
viso comprende, non è appresso al centro del circolo, allora sarebbe nella rettitudine del
del circolo, allora sarebbe nella rettitudine del diametro declive e in verità della cosa
più causa di rompere la rettitudine del cominciato corso dell'acqua, fia
perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo che la linea livellare e
npe, perché la velocità e rettitudine del corso la porta via tutta, ancorché copiosissima
li piani orizontali frequentissimi supposta la fluidità del sugo, aiutano alla propagazione dell'alimento
alla sussistenza degli argini ed alla felicità del corso de'fiumi. targioni pozzetti, 12-5-289
larghezza delle sue spalle, la profondità del suo torace, la potenza delle sue
zione potrebese a tutte convemenzie a gli correlali del sodo manifestare, e per quelle figure
sodo manifestare, e per quelle figure del area ritrovare altitudine de muri, gli
opere di forma rotonda. -tecnica del disegno caratterizzata da un uso prevalente ed
. ed insieme la continua osservazione del bello di natura gli [a guido reni
umano composto e... scopriva del continuo nel tutto e parte la figura
ed anco ciascheduna azzione far conoscere il giro del corpo non poco contrario alla mal pensata
rettitudine, sì che possa fruttificare, e del suo frutto uscire la dolcezza de l'
nulla, non vi essendo dentro la rettitudine del core. musso, i-192: nella
avrebbe fatto il risentimento proporzionato alla qualità del caso, non dovendo un prencipe pio
dubbio il papa la rettitudine della mente del re cattolico. cesarotti, i-xvn-290:
battuta da'buoni, quella di gallonio avido del guadagno e dello spendere profusamente piuttosto han
grossi] com'essi ha la rettitudine profonda del cuore, quell'intimo senso morale,
di consiglio quella che conseguirà per via del mezo utile quello che stia bene e come
essere una rettitudine, che per via del mezo, che è utile, ci scorga
-virtù della temperanza, dell'equilibrio, del controllo di sé. fra giordano
3-24: cristo solamente tenne questa via del mezzo in tutte le cose, imperoché mai
questo è il criterio per giudicare della giustezza del nome, e dopo aristotele, che
teologiche in quanto forniscono la conoscenza del retto comportamento dell'uomo di fronte a
è il sottil discorso che va intorno del retto ingegno. paleotti, l-ii-454:
di que'tempi, ma dotato soprattutto del più nobil pregio della filosofia: la rettitudine
nobil pregio della filosofia: la rettitudine del raziocinio e la chiarezza della elocuzione. g
quanto gli manca si è la rettitudine del senso interiore, la regolarità della rivelazione
stessa prima, affinché prestasse la determinazione del processo alla teorica della conoscenza, e
, perché infine, la 'rettitudine del pensare ', che vi è anche
svevo, 8-801: il libro non contiene del veruda soltanto quel robusto ritratto, ma
4. disus. nel linguaggio musicale del passato, modulazione progressiva verso l'acuto
= voce dotta, dal nomin. del lat. tardo rectitùdo -inis (
erano retti e le piante loro a similitudine del piede d'un vitello. da porto
nelle matematiche l'intelletto intende l'essenza del retto e non il retto insieme col
come nelle naturali egli intende la curvità del naso senza 'l naso. lottini, 169
superiore, insistente ad ognuno degli spazi del piano inferiore, tocca quattro sfere..
più che sia possibile, la strada del declivo naturale. paciotto, 3-445:
, xcii-ii-75: qualunque siasi la positura del nuotatore, finché la forza motrice risultante
princìpi; deciso, saldo. pannuccio del bagno, 3-10: non è vero pregio
questa in mano o sia nell'archivio del vescovo. -opportuno, conveniente (
possino corrispondere alla missione e ai bisogni del secolo. -ripido, erto (
norma e regola di tener il piano del foglio retto e non inclinato al cono
al cono luminoso dei raggi solan che escono del telescopio; perché, quando e'fosse
altra colle offese collocate peroendicolarmente sulla direzione del fuoco della parte difesa.
/ che intìnta, e poi sotto del torchio imposta / quella per dritto in
. pea, 7-7: la via del ritorno la farete traversando il deserto:
dovere essere [l'infermiere] privato del suo offizio, se egli ardirà in alcun
: l'istinto italiano freme nelle viscere del nostro popolo, le cose prenderanno presto o
seguendo un radicato senso dell'onore, del dovere, del rispetto di sé e
radicato senso dell'onore, del dovere, del rispetto di sé e degli altri;
curvo di dorso, rubossi alla confusione del volgo e si nascose all'ossequio de'suoi
uomo onesto e retto, / deve del nome suo tener gran cura. spallanzani,
il suo discepolo soggiunge: -la dottrina del maestro consiste tutta nell'avere l'animo
spada emblema della sua carica al prefetto del palazzo gli diceva: « piglia questa e
e che insieme con le false tradizioni del lor maometto, abbiano anche alcune loro superstizioni
: queste non son le massime opportune / del retto oprar, punire il reo ch'
tommaseo, 15-366: alla mente retta del nostro poeta [manzoni] non poteva nascondersi
nascondersi questa moralità ch'è l'essenza del fatto. 12. generato o
avertìmento, che palesò la retta intenzione del conte duca, consolò anche notabilmente tutta
il dir vostr'esser retto / e del contraro netto! guittone, xlix-136: benigno
oro ed arento; / e sol del suo saper resta contento. f. d'
e per far giudizio in qualche modo retto del venturo, sarebbe di mestieri internarsi negli
retta è quella nella quale dalla cognizione del soggetto si deduce convenirgli il predicato.
mi giovavano le censure argute e rette del mio buon marinovich. -con riferimento
-proporzionato all'entità della colpa o del merito; equo (una sentenza o
elementi universali della conoscenza e le condizioni del nostro spirito, per opera delle quali
: scrisse un libretto della massima declinazione del sole ed una breve emendazione del calendario
declinazione del sole ed una breve emendazione del calendario intorno alla retta celebrazione della pasqua
fine dunque universalissimo è l'unita perfezione del tutto, il fine di ciascuna delle
1'accozzarsi con essa alla retta perfezione del tutto. 21. che corrisponde storicamente
parini, 832: essa [l'opera del vasari] è una delle opere italiane
milanese, i-156: la retta pronuncia del volgare italico è propria della toscana.
migliore. carducci, ii-6-240: di'al del lungo di vedere nella 2° colonna e
uom cui la pietà, l'amor del retto, / la carità, mille altre
cioè, votate ed accettate dalla volontà del popolo tutto o negate dalla minor frazione
verità e irrepugnabilmente tenace negli alti princìpi del giusto e del retto. tommaseo, 11-183
tenace negli alti princìpi del giusto e del retto. tommaseo, 11-183: una
. -ciò che costituisce la misura del giusto e del conveniente (con partic
-ciò che costituisce la misura del giusto e del conveniente (con partic. riferimento a
in ogni campo. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-68: presto currite vui
altro nome è detto longaone, l'estremità del quale e chiamata ano. citolini,
sol piccolo intestino cieco situato in vicinanza del podice, quasi nell'ultima estremità dell'intestino
dal dottissimo ippocrate vièn detto / tramontana del culo, ower coreggia. a.
usa dappertutto, e cosa mai accadrà del suo orifizio vero e del retto e
cosa mai accadrà del suo orifizio vero e del retto e del colon discendente che restano
suo orifizio vero e del retto e del colon discendente che restano tagliati fuori.
-in partic.: muscolo retto anteriore del capo: situato nella regione prevertebrale agisce
flessore della testa; muscolo retto laterale del capo: nel collo, flette lateralmente la
lateralmente la testa; muscolo retto posteriore del capo (grande e piccolo):
nome che si dà ad alcuni muscoli del capo e del ventre inferiore, e si
dà ad alcuni muscoli del capo e del ventre inferiore, e si adopera anche
garzoni, 1-299: la terza [sutura del cranio] si dimanda retta o sagittale
sfera si dimanda sfera retta. g. del papa, 5-29: proprietà della sfera
che fanno sul retto orizonte tutte le stelle del firmamento in ogni giorno naturale,
, cioè in ogni revolu- zione del primo mobile. g. l. cassola
dante, par., 13-102: se del mezzo cerchio far si puote / triangol
, 18-88: si dirà che l'inscrittibilità del retto è nozione intrinseca alla nozione di
od altre pittagoriche figure. g. del papa, 5-60: linea retta è la
e due direzioni indefinite esprime la potenzialità del continuo infinito. c. carrà, 526
tanto spazio quanto risponde a lx gradi del cielo. 30. gramm.
in un verso ha usato due costruzzioni del verbo dolere. mi dolse 'col terzo
. -in retto: nella forma del nominativo. vallarsi [in muratori,
i greci hanno ragionevolmente distinto il movimento del canto in retto, in ricorrente ed
modo indubitabile, sicuramente, a rigor del vero. muratori, 7-v-177: però
verso le ditte zente di la maiestà del re di franza e ne le terre
: il gonfaloniere, pentitosi della vanità del suo consiglio, spaventato e perduta quasi del
del suo consiglio, spaventato e perduta quasi del tutto la riputazione e l'autorità,
: vennesi a tale che al reggitore del re, retto dalla moglie, convenne
accusare di congiura contra di lui e del re. il popolo ne stomacò.
timoniere, mi fece attraversare volando parte del porto. -che ha un determinato
reggente il verbo con- trapponesi al retto del verbo. bonghi, 1-177: la duplicazione
. bonghi, 1-177: la duplicazione del reggimento consiste nel ricordare al posto debito
dall'eccessiva sollecitazione dei muscoli adduttori del pube e dei muscoli retti dell'addome
parete posteriore della vagina sotto la spinta del retto attraverso tessuti perineali rilasciati o lesi.
, 1-220: 'rettocele ^: prolasso del retto o proc- tocele. =
rurgica di un prolasso rettale mediante fissazione del retto al tessuto fibroso che circonda il coccige
, sf. patol. infiammazione associata del retto e di una parte o della totalità
retto e di una parte o della totalità del colon; colite distale, coloproctite,
che colpisce la mucosa e la sottomucosa del crasso e si manifesta con sanguinamento rettale
rettocolonscopìa, sf. medie. endoscopia del retto e del colon. =
. medie. endoscopia del retto e del colon. = voce dotta, comp
frequente riscontro nei pazienti affetti da patologia del retto. = voce dotta,
rettopessìa, sf. chirurg. fissazione del retto nel prolasso.
e negli studi, dignità o ufficio del rettore. documenti visconti-sforza, ii-230:
: quando si vole dare il capuzo del rectorato de li studianti ad alcuno se cornette
in publico e laude et a commendazione del rectore. varchi, 8-1-182: ho
8-1-182: ho non solo ricevuto l'autorità del consolato dell'accademia e del rettorato dello
l'autorità del consolato dell'accademia e del rettorato dello studio fiorentino...
il rettorato di via po è nelle mani del personale tecnico e amministrativo dell'università.
. stor. ufficio o incarico di rettore del patrimonio di s. retro (o
, 9-95: di poi di proprio moto del santo padre, l'uficio e dignità
santo padre, l'uficio e dignità del senato di roma e tutto esso uficio
a sua vita e più la rettoria del patrimonio e la contea di campagna; i
ufici e rettorati esso messer niccola per riverenza del suo signore messer lo re luigi senza
stor. nei comuni e nelle repubbliche del medioevo, il titolare o ciascuno dei
tale termine può indicare ciascuno dei rappresentanti del consiglio privato del podestà o gli ufficiali
ciascuno dei rappresentanti del consiglio privato del podestà o gli ufficiali preposti all'amministrazione
., il podestà o il capitano del popolo). faba, xxviii-13
in soe rectore e sciore. pannuccio del bagno, i-xi-44: quei ch'erano degni
e cittadini, acciocché da lui almeno ricevessero del pane e dell'olio benedetto. a
io a lucca debbo andare. statuti del popolo di ascoli piceno (1387)
città gli uncini. sarpi, viii-148: del 1518 si scoprirono numero grande d'
papa per la detta cagione a richiesta del marchese fece processo, e sentenza
dessero al principe e in la potestà del rettore. cronaca di isidoro minore volgar.
di ciria anni lxxxxii innansi l'avenemento del cristo. castellani, xxxiv-350: o degno
. -rettore 0 governatore generale: incaricato del governo di più provincie. rinaldo degli
in quel ucato non solo l'autorità del rettore della provincia, ma del papa
autorità del rettore della provincia, ma del papa medesimo. -ufficiale incaricato di
. sanudo, lii-259: ci sono lettere del retor del zante, per le qual
lii-259: ci sono lettere del retor del zante, per le qual avisa che quelli
da le barete verde per la absenzia del turco avevano tumultuato e sublevato quasi tutta
..., ne può il rettore del continuo aver l'occhio a tutto.
lo rettore delle cento cittadi, amonito del pianto del padre, sospira. marco polo
delle cento cittadi, amonito del pianto del padre, sospira. marco polo volgar.
amministrava e reggeva ogni cosa per nome del re. 5. comandante di
siri, ii-1137: gli quattro scaglioni bassi del teatro erano occupati dal cancelliere, dagl'
cancelliere subito ne sarà col rettore di giustizia del luogo. fagiuoli, 1-4-406: -voglio
122: la detta pena tomi in mano del camarlingo ae l'arte infra diece die
el reggimento o vero dipo'la morte del rectore del detto ospitale,...
o vero dipo'la morte del rectore del detto ospitale,... abbia ed
arte, ii- 425: rettori del ceppo... denno dare a dì
213, debino avere per la tavola del munistero di san matteo, fiorini 13.
, 66: riposando la buona custodia del medesimo [ospedale] principalmente nella persona
medesimo [ospedale] principalmente nella persona del suo rettore. zanon, 2-xviii-250:
970: seduto alla sua scrivania il sovrintendente del vitto- naie degli italiani, emilio mariano
-nel regime fascista, ciascuno dei membri del rettorato provinciale. 9. nell'
carica, nell'università e negli studi del medioevo e dell'età intermedia, era ricoperta
espressione rettore degli scori che è calco del lat. mediev. rector scholarium).
vendita i libri degli scolari senza consenso del loro rettore. idem, 2-131:
antonio vanni. -iron. manifesti del futurismo, 68: benedetto croce sogna
possesso fu preso da uno prete parente del defunto. leopardi, iii-614: circa
patroni la facoltà di sospendere la presentazione del nuovo rettore per sei o otto anni
ricettizia). libro di conti castellano del dugento, 17: don detesalvi retore
de la giesia de san qeno e bonsmiore del preite mainolo. nuovi testi fiorentini,
la mattina di santo lorenzo benedetto, del quale faceva ogni anno una bella festa
è il padre rettore. la voce del popolo [29-v-1988j, 5: nel
[29-v-1988j, 5: nel corso del convegno è intervenuto il rettore maggiore dei
, la vanitosa ambizione di favarone approfittava del tempo passato... per farsi
o priore di un monastero. scala del paradiso, 190: con gli loro prelati
loro prelati amichevolmente ordinati, che parte del tempo gli facessono stare solitari e parte
stato eletto in quel tempo il rettore del nostro collegio ad altro onorevole grado,
delle note scadenti e una lettera scoraggiante del padre rettore. pirandello, 7-165: il
trovò monsignor landolina, il rettore terribile del collegio degli oblati. bastò che egli
questi giorni non fossi stato nominato rettore del seminano di questa città. g.
all'edifizio santo. -prelato incaricato del governo di un territorio (e,
, i-450: fece rettore delle tre residenzie del mezzogiorno al padre manoel diaz. de
per estens. dio, in quanto detentore del potere supremo sull'universo e sugli esseri
espressioni sommo, grandissimo rettore 0 rettore del cielo, del mondo, dell'universo.
grandissimo rettore 0 rettore del cielo, del mondo, dell'universo. petrarca,
universo. petrarca, 128-7: rettor del cielo, io cheggio / che la
. boccaccio, iv-106: o grandissimo rettore del sommo cielo e generale arbitro di tutto
vero e così credo, / rettor del mondo, che infinita sia / tua provvidenza
b. tasso, ii-67: alle piagge del del tolse le brine / al suo
. tasso, ii-67: alle piagge del del tolse le brine / al suo gran
eterno coro. cellini, 826: rettor del cielo, o dio della natura,
morte. tansillo, 2-503: rettor del ciel, cui servon sole e luna
caldo e gelo, / almo rettor del cielo. galileo, 5-1-71: veggendo e
veggendo e ammirando la grandezza e bellezza del mondo e del suo facitore e rettore
ammirando la grandezza e bellezza del mondo e del suo facitore e rettore. g.
delle nazioni. alfieri, 1-20: se del rettor del cielo immagin vera / in
alfieri, 1-20: se del rettor del cielo immagin vera / in terra sei,
non è la pietà? -rettrice del cielo: la madonna. p.
. p. zambeccari, xxxvii-72: del ciel rettrice, traila de gli affani
-rettore dell'olimpo, delle sfere celesti o del tuono: giove. -rettore del sole
o del tuono: giove. -rettore del sole: apollo. -rettore del mare
. -rettore del sole: apollo. -rettore del mare o del pelago: nettuno.
: apollo. -rettore del mare o del pelago: nettuno. -rettore dell'avemo o
placido / a ciel aperto il gran rettor del pèlago / co'suoi lievi destrier volando
anguillara, 1-91: il gran rettor del pelago placato, / l'ira del mare
rettor del pelago placato, / l'ira del mare in un momento tronca. chiabrera
se pur volevi, o gran rettor del tuono, / sotto giogo perpetuo accoppiar noi
celesti. cesarotti, i-xvm-349: apollo rettor del sole, arbitro della salute e signor
: queste noie che riceviamo da'movimenti del cielo, e che son comuni tanto a'
'l caso fosse l'autore e 'l rettor del mondo o che 'l fattore delle cose
. riferimento al sole che regola le fasi del giorno e il ciclo delle stagioni)
delle terre; ma delle stelle e del cielo. erasmo da valvasone, 1-4-201:
fochi / ogni cosa arde il gran rettore del die: / ne v'é speranza
l'auree travi appesi / fanno l'ufficio del rettor del giorno. 15
travi appesi / fanno l'ufficio del rettor del giorno. 15. chi
marino, 1-15-122: questo gioco il rettor del gran tridente / con le nereidi essercitar
di fetonte che si avventurò alla guida del carro del sole). ugurgieri,
che si avventurò alla guida del carro del sole). ugurgieri, 145:
407: venuto [fetonte] al cospetto del segno chiamato scorpione, e da esso
cadrà 'n questo lito / il gran carro del sol, da troppo ardito / rettor
8-167: un altro audace / alla guida del carro [ettore] iva cercando.
mandando giù le porte, serra gl'usci del castello, e tirandole in su l'
: la prima avvertenza, che 'l rettor del giuoco aver debba, si e di
proporre giuoco alcuno che abbia in sé del poco onesto e de l'osceno.
soperchievole operazione, ne lo diletto massimamente del gusto e del tatto. fiori di
, ne lo diletto massimamente del gusto e del tatto. fiori di filosofi, 187
gente, rettore de'fratelli, stabilimento del popolo. ariosto, 2-40: come
, che cosa ella voglia rilevare in fine del conto. mamiani, 10-i-748: idee
rettoréssa, sf. rar. moglie del rettore. tommaseo [s.
.]: 'rettoressa ': moglie del rettore, tra'magistrati veneti.
collegamento mediante rami collaterali fra due tratti del retto. = comp. da
durata di tale ufficio. statuto del comune di montagutolo, io: el rectore
camerlengo facciano rendare la ragione a ricollitori del dazio imposto al tempo de la loro
a sua vita, e più la rettoria del patrimonio e la contea di campagna.
2. in senso generico: l'esercizio del governo o del potere politico.
generico: l'esercizio del governo o del potere politico. anonimo fiorentino, iii-145
esso [principato] stà nel fare del principe un semplice potere moderatore, che regni
detta arte, che * 1 suo officio del consolato e de la rettoria bene,
273: ricevuta in bologna la elezione del vescovado, la retona dello studio abbandonò
retona dello studio abbandonò, e onoratamente del lucano vescovado prese tenuta. testamento di
più adattabili al caso per l'effetto del quale si tratta, per il quale
. la sede o i locali a disposizione del rettore. d'annunzio, v-2-266:
senza indugio nella rettorìa, al cospetto del seppia per essere seppiato. 7
dignità di rettore nell'organizzazione amministrativa del medioevo. breve del popolo e
amministrativa del medioevo. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313-1323)
prescrizione anafrodisiaca e ret toricale del rettore flaminio del seppia piceno bizzarro e
ret toricale del rettore flaminio del seppia piceno bizzarro e arcigno come
rettorrafìa, sf. chirurg. sutura del retto. 2. intervento chirurgico
sutura deltampolla rettale, volto alla cura del prolasso rettale. = voce dotta,
'rettorragia ':... emorragia del retto. = comp. da
rettoscopìa, sf. medie. esame endoscopico del retto: proctoscopia. -anche: proctosigmoidosco-
apparecchio speculare usato nella diagnostica delle affezioni del retto e del si ^ ma;
nella diagnostica delle affezioni del retto e del si ^ ma; proctoscopio, proctosigmoido-
rettosigmoidectomìa, sf. chirurg. asportazione del retto e dell'ansa sigmoidea.
si riferisce o è relativo al tratto inferiore del sigma e a quello superiore del retto
inferiore del sigma e a quello superiore del retto. = comp. da retto1
rettostenòsi, sf. patol. stenosi del retto o dell'ano.
rettotomìa, sf. chirurg. incisione del retto volta ad abolire una stenosi dell'
volta ad abolire una stenosi dell'ano o del retto o un ano imperforato, ed
il corpo dell'utero alla parte posteriore del bacino. = comp. da
: quello che si costituisce per riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla
per riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parte superiore della vagina.
della cavità della vescica con quella del retto. dizionario dei termini di
colore bruno-rossastro. = dal nome del mineralogista svedese a. j. retzian.
in par- tic., nell'epoca del colonialismo, con tale termine si indicavano
preso molta maggioranza sopra gli altri principi del malabar. b. croce, iv-12-427
una narrazione di fantasia, il personaggio del giovane re o principe. b.
lui di stimolo a imprendere il giro del mondo per cercare la donna di carne
di canapuc- cio, 7 il nido del reuccio / pian piano crescerà.
agg. pronuncia reuchliniana: la pronuncia del greco antico conforme a quella bizantina e
greco antico conforme a quella bizantina e del greco moderno sostenuta da reuchlin (e tale
una e. questa maniera di pronunzia del greco antico lo avvicina pel suono assai
'reu- cliniana noto attributo di pronuncia del greco (dal nome dell'umanista reuchlin
, 6-24: contra alla fredda reuma del capo si ponga così. prendasi polvere di
, i-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso / milano riveder, fillide,
ancora / rivolgi il cuor, quasi del verno in onta, / ché forse a
parendogli ad ogni poco che la gocciola del reuma gli stillasse dal capo al petto
delle mascalcie, 1-208: la infiagione del petto, verruca delle orecchie o delle
, verruca delle orecchie o delle nare del naso o della bocca ovvero della gola
pochi anni di residenza [all'ospizio del s. bernardo] quei religiosi vi si
è la manifestazione sintomatica. g. del papa, 6-ii-166: per quanto poi si
stati sempre ed esser ancor di presente del genere delle flussioni e dei dolori reumatici
ritornando da'detti luoghi verso le strade del sangue e con questo finalmente si unisce
i. frugoni, i-15-28: cagion poi del mio tardare, /... fu
ojetti, i- 366: il capo del presidio? è a letto con una febbre
e il reumatico ricorrente a ogni mutazione del tempo. 2. che provoca
nell'usuraio che vende la reumatica ospitalità del quinto piano o della soffitta. jahier
3. colpito da reumatismo (una parte del corpo). jahier, 2-104:
delle febbri tutte, dell'artritide, del tematismo e di altri dolori.
la natura di quel male nella quiete del liquido che scorre per le impercettibili arterie
', quello che si limita ai muscoli del collo 'torcicollo '. lessona,
umori di natura patologica in una parte del corpo; flussione, suppurazione; affezione
: questi [funghi] sanano e flussi del ventre, e'quali chiamano reumatismi.
medicina volgare, 46: in fine del palato vedrai la ugola che pende ad
discende da la testa ne la ora del reumatismo, acciò che non descenda agli
vengono di bitinia. questi guariscono flussi del corpo, i quali si chiamano reumatismi,
. bencivenni, 7-80: nel principio del dolore si usino le medicine che confortino
reumatismo (una persona, una parte del corpo). tommaseo [s
che indica un acido ottenuto dagli steli del reobarbaro. = voce dotta
si ricorderà, non già per cercarvi del riobarbaro o della china, ma per
, ii-351: le stesse virtù [del rabarbaro] possiede anche il rapontico,
deostruente... le radici tanto del rabarbaro che del rapontico, oltre essere
. le radici tanto del rabarbaro che del rapontico, oltre essere purganti, sono
e dal lat. class, pontìcus 'del mar nero '; la var.
= fr. revanche (dalla metà del sec. xvi), deverb. da
lo spirito di rivincita. sgradevole derivato del fr. 'revanche. e. bartoli
, anche nella forma (con conservazione del grafema fr.) revanchismo; il fr
. m. -1). sostenitore del revanscismo; propugnatore di una politica revanscistica.
altra non paziente, e fanno revulsione del male. = voce dotta, lat
, lii-i-164: dico che questa eccezione del concilio è stata fatta perché 'revera
potrebbe dirittamente cogliere contraria conclusione a quella del bembo cioè, che niuna delle cinque lingue
reverenda. -con riferimento a parti del corpo. s. degli arienti,
fatto il padre abate alla misura / del reverendo suo gran tafanario, / miri tra
padre messer frate artaldo, abate generale del monasterio di santo antonio. g. capodilista
che il nostro sponsalizio a la presenza del reverendo frate lorenzo da reggio, mio padre
e ricordarmi de'miei compagni, massimamente del mio reverendissimo maestro abate. s.
s. v.]: i canonici del reverendo capitolo. -nei confronti di ministri
con alcuna solenne pompa la santa divinità del reverendo pan, dio di tutti i
lioni; tu [cibele] scettrata del famoso / polo, molti-nomata, reverenda
molti-nomata, reverenda, / tu che del mondo il mezzo in trono tieni.
reverendo e tremendo che la propria persona del re. ammirato, 1-i-179: fattosi
, xii-5- 54: l'autorità del morelli e de'suoi illustri seguaci, per
stare a bilancia con quella di dante, del boccaccio, di annibai caro.
. roberti, iv-167: il giudizio del popolo per me è reverendo. milizia,
f. frugoni, 3-iii-256: alle prove del mio cordoglio, { {
occnia- oni, se avete corta, del naso medesimo più, la vista.
sbadiglio: in ambedue i reverendi i bisogni del corpo cominciavano a gridar più forte delle
, a dispetto delle vesti poco adatte del reverendo, si inerpicarono per viottole impervie
di esso effendi per la totale demolizione del detto dresnik... per ciò presi
simulato contratto che sia acquisto e capitale del zio, senza ottenere dal medesimo una
una reversale per sua indennità. notizie del mondo [in « lingua nostra »
prima dogana toscana o dalle prime poste del modonese. 4. documento di
riscosse dall'istituto di credito che ai sensi del successivo art. 25 gestisce il servizio
deve tornare alla corona se nella famiglia del feudatario viene a estinguersi la linea maschile
reversibili alla corona, estinta la linea del primo investito. tommaseo [s. v
reversibile: quello in cui la trasmissione del movimento avviene indifferentemente dall'organo di
iii-18-277: l'austria intanto, cresciuta del veneto, con guarnigione negli stati del
del veneto, con guarnigione negli stati del papa, con regnanti suoi e diritto
mortifera ombra su tutta italia. codice civile del 1865, 1071: il donante può
non si fa luogo che a beneficio del solo donante. codice civile, 791:
, sia per il caso di premorienza del solo donatario sia per il caso di premorienza
solo donatario sia per il caso di premorienza del donatario e dei suoi discendenti.
una pensione per cui essa, alla morte del suo originario titolare (o alla morte
suo originario titolare (o alla morte del lavoratore ancora in servizio, ma che
di una pensione a uno stretto congiunto del defunto titolare di pensione avente un tale
di pensione i documenti accennati e la copia del decreto o titolo di concessione della pensione
. 1092, 90: i congiunti del titolare di assegno rinnovabile hanno diritto alla pensione
secondo le norme applicabili per i congiunti del pensionato. -pensione di reversibilità:
reversibilità ': che tocca agli eredi del pensionato defunto. legge 15 febbraio 1958,
. 40, 11: la vedova del dipendente civile, impiegato o salariato di
matrimonio sia stato contratto prima della cessazione del servizio. d. p. r.
. 1092, 81: la vedova del dipendente civile deceduto in attività di servizio
accrescere in modo davvero inatteso il rendimento del congegno della reversibilità, che fino a
, 3-52: anche qui la mescolanza del vecchio e del nuovo non era fatta
: anche qui la mescolanza del vecchio e del nuovo non era fatta per confermare federigo
reversina { riversine), sf. parte del lenzuolo che si ripiega sulle coperte;
. savimo, 27-65: la riversina del lenzuolo arrotolata a maccherone, la mia
. 200. 000 sino alla reversione del ducato di parma. cattaneo, iii-i-
riversione passavano allo stato sovrano. riversione del principato. codice civile, 792: è
riserva spettante al coniuge superstite sul patrimonio del donatario, compresi in esso i beni donati
indietro, rivoltato (ed è proprio del linguaggio scient.). =
. 2. adeguato alle convenzioni esecutive del tempo (un brano, un'opera
succedergli nella revisione delle dogane. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco
contabilità dell'impresa stessa, la corrispondenza del bilancio e del conto dei profitti e
stessa, la corrispondenza del bilancio e del conto dei profitti e delle perdite alle
delle norme di legge per la valutazione del patrimonio sociale. -società di revisione:
... riveggono di nuovo le scritture del processo. carletti, 265: ottenni
quella specie di revisione della sentenza o del giudicato, della quale parlano molti dottori
, 2-475: qual reo a veduta del supplizio pretende nuova rivisione al processo,
consoli di mare di fisa a favore del signor morganti, la di cui sentenza fu
fu respinta. codice di procedura penale del 1913, 538: la revisione di una
è in ogni tempo ammessa a favore del condannato nei casi seguenti:..
sia dimostrato che il giudicato sulla sussistenza del fatto o sulla prova che il condannato
che da anni si trovavano in reclusori del piemonte e dell'emilia, erano stati
, avevano già controversia sopra i conventi del regno di murcia nelle spagne, che
quel passo de'ritratti non era nella composizione del ^ mattino 'quale venne prima dalle
dal lato dello stile, e più particolarmente del ritmo dei periodi. e. cecchi
iii-28-34: francesco petrarca, li 4 gennaio del 1373, annunziava da padova a pandolfo
, operazione di adeguamento di una composizione del passato alle convenzioni grafiche ed esecutive moderne
degna approvare la mia intrapresa della ristampa del consaputo suo libro, per non perdere tempo
o il committente possono chiedere una revisione del prezzo medesimo. parise, 5-1 io
riflettono in una revisione della posizione economica del dipendente. -dir. pubbl.
stampa periodica milanese, i-457: la revisione del catasto, incominciata già da alcuni anni
: per ottenere la visita agli effetti del rilascio della nuova targa... dovranno
robuste, che non abbian la noia del viaggio, della revisione e del sopraluogo.
la noia del viaggio, della revisione e del sopraluogo. -controllo amministrativo (come pratica
a un'apposita commissione. deliberazioni del consiglio generale lucchese (26-i-1720) [
cominciata in italia subito dopo la crisi del movimento futurista nel 1916 e proseguita fino a
ghiffa e... i risultati del colloquio non erano cu quelli che ammettono
piovene, 7-85: la stagione morta, del resto, con il suo ritmo lento
lento, con le sue strade meno popolate del solito, con l'aiuto degli alberi
ingiusti. 2. nella storia del marxismo e dei movimenti comunisti, posizione
la prassi politica, generalmente nella direzione del riformismo e dell'opportu- nismo (e
molti partiti comunisti dopo la rivolta ungherese del 1956 ed è stato assunto nel linguaggio politico
crea a sua volta 1 mali propri del socialismo (burocratizzazione, centralismo, autoritarismo
. ecc.) ai quali occorre del pari trovare un rimedio. pasolini, 8-167
le pen sulle 'non prove 'del genocidio ebraico hanno riportato d'attualità in
nel signif. n. 2 è calco del ted. revisionismus. revisionista
..., nel chiudere questa parte del nostro discorso, ad augurare che sorga
che il nostro compiacimento sarà in ragione del mutamento di direzione che essa saprà determinare
. gramsci, 1-176: 1 saggi del croce revisionista sono pubblicati nel volume sul
negli ultimi anni dell'800 e ai primi del '900. silone, 9-162: il
opererà tra gli eretici e i revisionisti del comunismo una discriminazione salutare. moravia,
questo ufficio di 'leader 'nazionale del liberalismo occorre tener conto per comprendere come
e iacopo furono certamente i primi revisori del poema. r. longhi, 1-i-1-
museo civico. uno dei revisori [del catalogo] pensava al ghezzi, un altro
, iii-7-120: padre della filologia, revisore del testo delle pandette, poeta di mitologia
si possa aspirare, di revisore al servizio del senato. 2. funzionario
dire deg; li altri tre tomi del mio 'viaggio. sono sei mesi che
1-i-221: il cappellano maggiore sopra commissioni del re elegge i revisori de'libri che si
preti e arcivescovi e cardinali, e sopratutto del revisore ecclesiastico napoletano. -con signif
perché hai voluto per spia e rivisore del l'azzioni e della nostra vita parte-
consiglio generale ogni anno presentasse al tribunale del censo la nomina di sei soggetti che
conti. 4. funzionario incaricato del controllo di documenti pubblici o privati,
, che ora è prò segretario della giunta del censimento con 1000 scudi annui, oltre
che porti questi salami al secre- tario del legato che ci fa favore ch'i rivisori
delle suppliche o minute di proprio pugno del papa, questo indi si dee esibire
, sf. disus. incarico, ufficio del revisore di conti. leggi delle
m- terpretazione letterale della bibbia e propri del mondo protestante (e specialmente di quello
di lingua inglese) fra la fine del xviii secolo e l'inizio del xix
fine del xviii secolo e l'inizio del xix. -per estens., anche con
, anche con riferimento ad analoghi movimenti del secolo xx. = dall'ingl
culturali, motivi artistici, mode musicali del passato recente. p. candimi
è ancora alla base di gran parte del jazz d'oggi. = deriv.
un retrivo, una palla al piede del pensiero umano, un laudatore del passato,
al piede del pensiero umano, un laudatore del passato, un rimasticatore, un curatore
momenti della cultura, della moda o del costume del passato recente.
cultura, della moda o del costume del passato recente. t.
il recupero di mode e tendenze culturali del passato recente. arbasino, 19-19
superstizione. -che sopravvive nell'interesse del pubblico (un'opera d'arte)
si spegneva... ma nello sforzo del vomito la pelle della fronte tendendosi,
sior 'e l'esposizione di torino del 1902 rappresentarono il culmine. piovene,
, 7-x-: dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si passa a una riviviscènza
socialista è borghese e che molti strati del linguaggio burocratico ovattano la prosa degli oratori
contemplato dallo statuto: la qual reviviscenza del gius romano, presso di noi,
quale abitare è nostro vivere. niccolò del rosso, 356-6: perché le dolge
che non revivisca lo dolore in me del mio tìglio amon. musso, 108
gli toma in memoria il suo diletto del quale ragionano: così il mezzo morto
o revivisca per tinsofla- zione, oppure del processo in contumacia. segneri, 5-2:
effetti degli atti legalmente compiuti dagli organi del fallimento. codice civile, 305:
condizionale della pena preveduta dall'articolo 168 del codice penale è dichiarata con le forme stabilite
chiamato al governo è un amministratore del pensiero comune; deve essere 'eletto
i suoi gesti / dall'aura beatrice del suo sguardo /... / ma
di morte, come revocabili ad arbitrio del donatore. segneri, i-46: che grave
grave lutto dovrà parimente arrecare l'aspettazione del divino giudizio... per
... per il gran rigore del giudice, che già già dovrà pronunziare
antonetti quanto li signori tavelli come procuratori del lagori non ebbero tampoco da principio il
queste lettere erano a beneplacito ed arbitrio del principe, rivocabili e ristrette a certi confini
entrambe le composizioni appartengano agli ultimi anni del quattrocento non mi pare revocabile.
. codice civile, 1723: 'revocabilità del mandato '. il mandante può
davanzati, ii-341: lette furono le commessioni del pontefice e chiamati per nome il re
francia s'oppose col papa al ritorno del nunzio.. -figur. richiamo a
-figur. richiamo a sé dell'uomo pentito del peccato da parte di dio.
si adoperi (il che è proprio del savio e onesto uomo), dicesi antecedente
-che debbyio dire al dottore? -informatelo del precetto e procurate ch'egli il faccia o
scriva a raugia e venga la risposta del padre di cassandra. sarpi, vili-143:
la sentenza; ma come gli aderenti del fisco, che pur ve n'erano,
e'... rettori con volontà del loro consiglio, e non altra- menti
di sbandirli, se non rivocassero i decreti del concilio ariano. ariosto, 4-65:
avevano violato l'editto in molte parti del regno, ma che a bles l'avevano
della pubblicità delle ipoteche con un editto del 1673, ma fu costretto a rivocarlo con
ma fu costretto a rivocarlo con un altro del 1674, ch'è quanto dire quasi
un editto per cui proibiva a sudditi del re catolico, sotto gravissime pene, il
, i-iv-604: ho troppo sicuro mallevadore del mio possesso nel suo candido, amabile e
lica, suo messo, una camiscia bagnata del velenoso sangue di nesso. ottimo,
guerra s'appressò all'adige, un editto del ministero rivocò i militari dal loro ritiro
spirava la mia licenza di star fuori del regno. carducci, iii-3-248: delfo a'
contraria dimostri un titolo distruttivo delle ragioni del possessore. manzoni, iv-553: quei
di leggiero, / ma poscia l'evidenzia del difetto / rivoca a dritta via ciascun
restituire all'onore e all'italia le opere del montecuc- coli ebbi unico scopo di rivocare
solo per rivocarci dall'affetto e carità del prossimo nostro). pagliaresi, xliii-105
b. pulci, lxxxviii-ii-346: come del paradiso essiliati / fusti per èva,
succede ancor che per minor percossa / pòn del moto vital gli ultimi avanzi / vincer
, ma eziandio rivocò quella che fuggiva del ^ etto degli altri. m.
all'investigazione e all'ossequio degli adagi del buon senso, non dilatò gran fatto la
cessò finch'ei non giunse / alle rive del nilo. s. maffei, 6-49
, 1-1-5: se avviene che infermiamo del corpo, incontanente mandiamo per li medici,
larga faccia, / che 'l tuo parlar del mondo mi aiscaccia, / perché a
di rivocar la possa in forse / del tuo volere. memoriale a s. m
, esso è riconosciuto da tutta la scuola del sensismo francese ed inglese,..
atto giuridico). deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in
corse tra la riserva mia e la morte del garzoni, possessor de la commenda monsignor
compiuti dal debitore in frode delle ragioni del creditore stesso. codice civile, 2903
. cavalli, lii-1-252: a questo servirsi del clero vale assai il 'ius eligendi
suoi versi la moltitudine alla ri- vocazion del decreto fatto dagli ateniesi in materia dell'isola
l'imperatore fatto publicar per ogni luogo del suo dominio la rivocazione di quanto aveva
era una grande questione se la lunghezza del tempo dopo il decennio cagionasse la tacita
dopo il decennio cagionasse la tacita revocazione del testamento. giannone, 1-iii-270: clemente iv
precario che può a beneplacito esser privato del godimento della servitù. ma ogni qual
. decretano... la invocazione del decreto intorno al disarmamento dei pretesi terroristi
per le nuove ritrosità americane. codice civile del 1865, 921: la rivocazione fatta
morto fosse il padre adottivo senza figliuoli del suo matrimonio nati, non vi sarebbe chi
chi contendesse alla donataria i beni liberi del donatore, ma essendo nato due anni
revocazione o sia taglio. codice civile del 186$, 1081: la rivocazione per causa
se il donatario abbia attentato alla vita del donante; se siasi reso colpevole verso
giudicato). codice di procedura civile del 1865, 497: il termine per
a firenze a confortare la signoria e quelli del governo della rivocazione di cosimo. guicciardini
iii-107: al desiderio e alla speranza del re non corrispondeva la disposizione del pontefice
speranza del re non corrispondeva la disposizione del pontefice, il quale, ripreso animo per
fontano, 131: de la revocazione del conte de pitigliano... ne
sostanza in un organo o una sede del corpo umano per effetto di un processo
tutto nutre vagando il regno ameno / del volgo vegetabile e si mesce, / ristoro
orgoglio / scioglie amaro sorriso, e del suo fasto / gli ambiziosi monumenti e
e tenendo in mano il crocifisso invece del fucile o del revòlvere. guglielmotti, 1454
mano il crocifisso invece del fucile o del revòlvere. guglielmotti, 1454: 'revolvero
, riferirono ai due antagonisti le condizioni del duello: 1. doveva essere al re-
annunzio, iv-2-1205: travidi nell'apertura del manicotto qualcosa di luccicante, avorio
che cosa è la morte. manifesti del futurismo, 45: la donna, che
di una dottrina filosofica. manifesti del futurismo, 22: il nostro franco ottimismo
mente gli utensili che debbono compiere il lavoro del tornire. 4. dimin
ragazzi e quei nostri poveri briganti italiani del sei sette e ottocento... non
': colpo di revolvero; fatto del revolverare; durata strepitosa di molti colpi.
, 1454: 'revolveratila ': effetto del revolverare. = deriv. da revolverare
, 1454: 'revolverazione ': azione del revolverare. = nome d'azione da
fianchi e dalle coscie per far revulsione del sangue che va alla testa. dalla croce
più di qualunque farmaco ad accrescere la fluidità del sangue e ad aprire i canali ed
di servire per un più sicuro diversivo del veleno varioloso dalle parti più vitali.
un caustico che faccia una valida revulsione del loro odore alle parti esterne, e che
e viola, rafforzavano i toni affocati del marmo statuario, spettacolosa revulsione vulcanica raffreddata
d'azione da revelière attraverso la forma del pari. pass, revulsus (v.
i sen- nati, alieni dal favore del volgo, avrebbero dovuto fare il loro
verb. da revellére attraverso la forma del pari. pass, revulsus (v.
matrice; 'gastrorressi ', rottura del ventre. = voce dotta, gr
, riscosse un notevole successo nelle elezioni del 1936; durante l'occupazione tedesca, i
pi. m. -1). seguace del rexismo. réza, v. rezza
persico. sono questi arbori della grandezza del pruno, e tutti salvatichi che nascono da
corazza al braccio da usare a difesa del capo, armato di tridente, di
[donne] ed altre due o tre del medesimo calibro e della medesima età.
: un reziario disteso morente sulla rena del circo. 2. agg.
giovani nel tastare il piede infermo del presidente si fossero toccate le mani..
vai. -alpi rezie: alpi del massiccio che si sviluppa da ovest a
il passo dello spluga e il passo del brennero e si articola in tre allineamenti (
: multiplica la vittoria e la laude del grande augusto, che, trionfando ad un
, divenuti feroci per la natura aspra del loro clima, non altro ritengono dell'antica
, per influsso dell'ingl. rection e del fr. rection. rezitare, v
la moglie di ciascuno toglie le rezzi del marito e ne cava il succino che vi
si formano ogni anno nuovi fogli [del legno] o rezze. = dal
terra girne, e lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli praterie e
la reza de'piacevoli colli. atti del primo vocabolario della crusca, 123: la
, perché egli è cagione dell'ombra del rezzo. = deriv. da orezza
barca, / de l'amo, del rizzàglio e de la nassa / e de
, cioè rizzaio da pescare a sembianza del giacco di maglia. fanfani, i-151:
al centro dell'ingegno per la raccolta del corallo. dizionario di marina [
risponde il fine e 'l mezzo / del quartodecimo anno ch'io sospiro, / più
rezzo e mali ragionamenti. glossario latino-eugubino del trecento, 89: hic favonius..
e maravigliosa pittura o la lasciva invenzione del pittore? domenichi [plinio], 12-26
in una pietra viva / al rezo del domestico boschetto. f. f. frugoni
d'elicona abitator tranquillo, / solo del rezzo d'un allor contento / e d'
bandi, 1-i-128: la inaspettata comparsa del vecchio salutarono con esclamazioni di meraviglia i
, in quella sera, la brigata del camesecchi e stavan cenando secolui a quel
gozzano, ii-314: supini al rezzo ritmico del panka. -per estens. luogo
. la sua guancia serbava la freschezza del frutto, il rezzo della salute.
buio diffuso sulla terra dopo il tramonto del sole; oscurità notturna. dante,
al capricorno, / per la cagion del rezo / che 'l tondo fa per mezo