una poca importanza e adoperasi in luogo del 'c ', ove noi desideriamo un
'cu 'supplire ad ogni espressione del 'q 'e scriversi 'cuesto,
già introdotto, possiamo usarla in luogo del 'c ', quando, anteposta all'
di polisaccaride (come trasformare un polimero del glicosio, nel quale le molecole sono
. q: simbolo della potenza reattiva e del fattore di qualità. - coefficiente q
. medie. febbre q. \ febbre del queensland. 14. metrol. q
compagno fu / quel buon uomo ancor del qu. qua1 (ant.
trae origine dalla struttura quadripartita del castrum militare romano). -in senso generico
prima con una banderuola bianca il luogo del quartiere del console. delfico, iv-332:
una banderuola bianca il luogo del quartiere del console. delfico, iv-332: nell'ultima
. foscolo, xv-38: i soldati del corpo di guardia nel quartiere entrarono per
, trottando trafelata accanto al passo lungo del figliuolo, gli andava raccomandando di tenersi
di set- tignano, dove dalla mattina del sabato precedente si stava deliziando, anzi
recintato di edifici. b. del bene, 1-31: la misura poi ed
, avendo ogni muta di paggi cura del quartiere suo. -riparo mobile, tenda
il duca di modena dalla militar licenza del marchese villa, che gli avesse portata in
, ant., quartier maggiore o del generale): espressione che in origine indicava
successivamente è passata a indicare la sede del comando di una grande unità o, anche
, 293: che i colonnelli e maestri del campo dei regimenti e dei terzi abbiano
e si ordini il loro quartiero nella maniera del quartiero generale. g. bentivoglio,
. bisaccioni, 1-248: nel quartiere del generale devono stare il marescial di campo
dente della giustizia, diciamo noi auditor del campo, il tesoriere, il generai
, i-ii- 7: uscì in cerca del quartier generale per sapere quali ordini vi
polizia austriaca, addetto al quartier generale del nugent, che restaurava in tutta italia gli
. cecchi, 6-57: il quartier generale del c. i. o. è stabilito
il più diretto contatto con il dipartimento del labor e, sopratutto, con la
uinsdor, ch'era stata suo quartiere del verno. gualdo priorato, 3-ii-120: sua
in tutta questa guerra come nelle altre del presente secolo si distinsero più che mai
della repubblica,... i gianizzeri del falaride sardo, i satelliti di tutti
oghi dove i soldati passano la stagione del caldo, o per le bagnature o
, quando messere apollo abita il tropico del cancro, gli antichi nostri savi si ritiravano
intendendo il colonna che a questi come sudditi del re cattolico non si dovesse concedere quartiero
loro. cavazzi, 126: nel fervore del combattere a pochi si dà quartiere e
periodica milanese, i-5: l'attività del nostro governo, che non dà verun
settentrionali si sieno ritirati sull'altra sponda del regno. verga, 5-253: andiamo,
dall'affannoso contrapporsi, dall'ansia accanita del sopravalere; non una tregua mai,
presuntuosi e villani che ingrassano a spese del modesto e paziente n ^ erito.
. bellori, iii-67: alcun'opera del suo pennello veduta avea nel quartiere della
medesima, dove, per la bellezza del sito e l'altre comodità del quartiero,
la bellezza del sito e l'altre comodità del quartiero, non potevo desiderare di meglio
e tante volte m'affaccio alla finestra del quartiere, e vedo le montagne di san
amministrativi, i territori della camia e del friuli. lud. guicciardini, 3-54
di questo ducato e specialmente è capo del primo quartiere d'esso brabante.
quartiere d'esso brabante. leggi del friuli (1557) [rezasco],
: la parte bianca fu al quartiere del braccio ritto e al sinistro fu vermiglio
e al destro fu vermiglio. bartolomeo del corrazza, 274: l'arme sue era
, secondo i classici maestri dell'arte del blasone, non si dovrebbero mai trapassare nello
, di una veste). -di, del quartiere (con valore aggett.)
1-233: scorgevano da lunge l'arme del quartiere, cioè la bandiera d'orlando.
, 1-2-28: già portò la insegna del quartero, / ma de un vermiglio
pigli, / non l'onorata insegna del quartiero, / distinta di color bianchi
si vestissono di sopravesta bianca coll'arme del pqpulo di dietro e dinanzi e nel quartiere
una croce rossa, di venire di bosina del sangue reale. marino, 1-20-320:
. -veste che riproduce i quattro campi del blasone gentilizio, portata dai cavalieri sopra
prigionieri. -orlando dal quartiere, del quartiere: v. orlando.
le precedenze: l'una è rantichità del sangue, cioè il numero de pregiati
., 3-13: infino alla luna duodecima del mese di febbraio si semina [la
spedir presto il resto fino alla somma compita del quartiere, non mi è parso bene
corrisponderle annualmente ed a quartieri l'importare del terzo dell'annuo reddito netto che gli
e mandato ciascuno quartiere in diverse parti del reame, e ivi penduti e le
, lii-4-115: è introdotto che il servizio del re si fa per quartieri, e
in tutti gli ordini della sua [del re] famiglia il numero e cresciuto più
re] famiglia il numero e cresciuto più del doppio, facendosi servire a quartiero all'
': la parte laterale e posteriore del tomaio. bresciani, 6-x-35: le scarpette
arcione e su cui poggiano le ginocchia del cavaliere. dizionario militare italiano [1833
:... scherzosamente i buchi del naso, per chi lo pulisce con le
(seguendo la linea della pendenza generale del terreno), in cui è solitamente
. gioc. nel biliardo, il lato del tavolo da cui ha inizio la partita
poppiero, il quartiere di mezzania o del centro e quello di prora o di prua
voga di poppa pro- vien dall'altezza del baccalaro;... mettendo però la
':... quella parte del guscio della nave che è tra u sito
della nave che è tra u sito del timoniere e la traversa. -ant
[il vento] collo la maggior parte del quartier sopravento dalla banda destra, dove
': altresì, la sala maggiore del naviglio, dove stanno insieme raccolti all'alloggio
gran quartiere il coperchio destinato alla chiusura del grande boccaporto situato di fronte all'albero
siffatti quartieri, quando giacciono sul fondo del mare, tornano di grave molestia ai
i navigatori segnano il punto per mezzo del quartiere di riduzione. -quartiere sferico
ciascuna delle parti laterali, dello zoccolo del cavallo; quarto. dino da firenze
= deriv. da quarto', sul modello del fr. quartier (nel 1080 nell'
gli inglesi] nel 1660 la libera sortita del grano nazionale. a. verri,
modesto. vieusseux, cix-i-367: del resto quel quartierino al i° piano sarà
, che era la camera più elegante del quartierino. de roberto, 179: le
indicazione apposta sulla busta di una lettera del numero del quartiere postale a cui appartiene
sulla busta di una lettera del numero del quartiere postale a cui appartiene l'indirizzo
quartiere postale a cui appartiene l'indirizzo del destinata- rio. -anche: smistamento della
: indicazione su la busta delle lettere del numero del quartiere (grandi città)
su la busta delle lettere del numero del quartiere (grandi città) onde facilitare
amici dei preti, degli emigrati e del pretendente, i moderni commissari di guerra
tutti sono ricchissimi e tutti sono nemici del popolo e dei patrioti. nievo, i-vi-818
la faccia di un gendarme, si prevalse del costui stordimento per fuggire.
questioni riguardanti l'alloggiamento, la posa del campo, le marce e l'equipaggiamento
di campo generale... il soldo del quartier maestro generale è di quaranta scudi
rissa in cui avrebbe spaccato la testa del suo quartiermastro, per cui in olanda
disus. marinaio incaricato della sorveglianza e del riassetto dei ponti inferiori della nave durante
di servizio nei ponti inferiori, incaricato del buon ordine e del rassetto del locale
inferiori, incaricato del buon ordine e del rassetto del locale e della sorveglianza ai sacchi
incaricato del buon ordine e del rassetto del locale e della sorveglianza ai sacchi del
rassetto del locale e della sorveglianza ai sacchi del vestiario dell'equipaggio, dei quali ha
della roba degli altri soldati e polizia del quartiere stesso. guglielmotti, 1401:
normanni e svevi; equivaleva a * / del dinar arabo. amari,
1-ii-457: son tutte [le monete] del peso d'un grammo più o meno
o meno, che toma alla quarta parte del dinar omeiade, abbassida e fatemita:
robà'i ', ossia quartiglio, del quale si legge nei ricordi arabici della
sicilia dagli emiri aglabidi verso la metà del sec. ili dell'egira (sec.
particolare di estinguere et ammazzare la forza del veleno: devesi dar calda la misura d'
in uso a palermo prima dell'introduzione del sistema metrico decimale. = deriv
parlandosi ma perch'era entrato nella medesima casa del lione nella quale si trovava la luna
quartine incatenate); è la base del sonetto, di cui costituisce le prime
solamente le rime ne'versi delle quartine del sonetto, senza trametterle in quelle de'
. alvini, 30-2-104: il sonetto del gravissimo monsignore della casa, che comincia
. iiii, e ki fuori, e del quattuor anni l'uno una quartina de
ii-301: ho rilevato da una relazione del r. intendente di como che nell'
loro (così da costituire, a seconda del formato, un quadrato o un rettangolo
. -stor. diritto, gabella del quartino: quella che a genova era
diritto, che si chiama il diritto del quartino, che è 3 e tre quarti
': strumento da fiato più piccolo del clarinetto e della medesima forma.
.]: 'quartino ': aggiunto del filugello che fa quattro mute.
quartino3, sm. nel gergo degli studenti del liceo classico, studente della quarta ginnasiale
in meno gentile apparenza ch'ella avesse prima del 1848, quando il nostro focolare era
quartizióne, sf. astron. partizione del cielo stellato in quarte. -tavole di
individuato immediatamente dopo il terzo e prima del quinto (se questo esiste) in un'
. guicciardini, 2-1-221: ne'discorsi del futuro è periculoso risolversi in sul distinguere,
era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de'dodici
, rf-2-221: le mando tre sonetti del medesimo: un quarto « sopra i
genesi, che princi- io è del mondo, / dove s'intende adam esser
quali quella di vetruvio nel settimo capitolo del suo quarto libro par che sia che tal
poco altro, in tutto il quarto 'del cielo, che provare la leggerezza positiva
v'ha tratti imitati di su 'l quarto del 'tieste ', nella. descrizione
nella. descrizione che la madre fa del diavolo subagitante ve n'ha di presi
va! » raddolcì, con l'ironia del mentecatto: « abbiamo già pensato anche
oltre d * un quadretto che resta dietro del coro di piero faccini. maironi da
, 1-i-215: 'calusco 'villaggio del distretto di ponte s. pietro, altra
quadra d'isola, resta alle radici del monte giglio. d. sestini, 8
né se vada o resti in nessuna parte del mondo; so bene che qui non
non restava addietro a veruno nella galanteria del tratteggiare con velocità di mano, e
-restare alla fortuna: essere in balia del caso, della sorte. muratori
due sia figliolo, ella col mezzo del dado definisca la nostra lite: chi di
di noi farà maggiore punto, quello del putto sia il padre e il figliolo
ravenna cardinale reverendissimo non restasse al martello del suo sì, con la sincerità, in
alfieri, 1-489: convinta appieno poscia / del suo saldo voler, tacque; ne
di ricordo: per esempio, i monumenti del maestro filippi, e 'brusco onnis
in questo loco) che quella regina patisca del mal caduco. 22. prov.
l'altrui sangue, / s'aspetti alfin del suo restare esangue. mascheroni, 8-394
fatto; vedesi quando più non ne resta del bene da usare e fruire.
in queste restate, e lo spirito del dicitore si ricrea. idem, 1-124:
famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne...
restato al popolo di approvare l'elezione del capo della repubblica non fu abrogato per
convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto all'antica sua forma. stampa periodica
questa pianta ei fonda gli altri pensien del come deva alzarsi la fabbrica, che materiali
. fontano, 71: la maestà del s. re da eri in ogi ave
di grandigia e si piegava al restauramento del regime imperiale. -ripristino dell'integrità di
tramonto di sole inebriando con la presenza del suo corpo radioso una gente estatica nei
lagrime con piova di pianto per satisfazione del cuore,... fece lungo
altri tempi della detta città, per amplificazione del divin culto, accrebbe l'entrate,
, ma fu ristaurata da'romani per mezzo del proconsolo lucrezio spurio. carradori, 27
, una mutilazione; unire due parti del corpo disgiunte. bono da ferrara volgar
: la natura non separa alcune congionture del corpo per alcuna necessitade, se non
, cioè le ossa delli fianchi nel tempo del parto: né può restaurarne altre separate
e mettine in un drapello della quantità del loco rotto e legalo su le penne
vien, figliuol, cara mie vece / del popul mie, ch'era 'n egitto
cibo è più conveniente a restaurare un corpo del latte della donna. marino, 1-6-126
fosse stato tto alcun torto, perché del tutto ne farebbe restaurare. ramusio,
ramusio, cii-i-711: voleva restaurarlo de'beni del re di portogallo, che restorono in
-restituire. del carretto, cvi-595: or vedo ben che
, 137: grazia ti rendo ancora / del funeral officio, / ch'hai restaurato
ristaurar tuo danno. bembo, iii-509: del suo dolce parlar lo spirto e l'
botta, 5-239: accordatosi con loro del ristaurare in francia l'antico governo dei
della polizia austriaca, addetto al quartier generale del nugent, che restaurava in tutta italia
volgar., 4-26: per la impetrazione del tuo virgineo parto [o maria]
lontano / mi fé da lui, doglioso del mio errore, / miei gravi danni
, 511: noi soffriremmo allora il danno del presente, ma accerteremmo il bene dell'
donna strenua, invasa dal faticoso assunto del suo compito e del suo dovere di
invasa dal faticoso assunto del suo compito e del suo dovere di restaurare il patrimonio e
con molta sollecitudine a restaurare le forze del regno, munire i luoghi più deboli,
riposo di restaurarmi, e al intrar del sole in ariete di sanarmi. ochino,
ritorna a fruir l'uso dell'aura. del papa, 6-ii-49: non voglio tacere
pappa bollita. monti, 7-454: del consueto cibo si ristauri / ognuno,
ripresa di forme, spunti e tematiche del passato; restauratore. boine, cxxi-iii-703
meis, ii-19-308: quando dovrebbe mangiar del buon cibo restaurativo l'obbliga a mangiar
186: è corroborante e restaurativo maraviglioso del cuore, del fegato e del sangue
corroborante e restaurativo maraviglioso del cuore, del fegato e del sangue e supera ogn'altro
maraviglioso del cuore, del fegato e del sangue e supera ogn'altro medicamento terreno
fausto da longiano, 16: più del solito cercano le pulci e le mosche
altare, cibo spirituale, è restaurativo del fervore dell'anima quando con debiti modi
d'annunzio, 8-41: la porta del palazzo municipale e una reliquia d'architettura
, meglio aggiustati che non la gamba del padrone. -rimesso in condizioni di funzionare
lacerazione (un organo, una parte del corpo). dalla croce, ii-51
guariti; si curano comunemente le ferite del naso con medicamenti molto secchi.
lucianesca, che ne''dialoghi 'del figliuolo mette tristezza, in questi 'dialoghetti
la caduta di napoleone i per effetto del processo storico denominato 'restaurazione '.
carducci, ii-6-315: seguitando ai tempi del regno gotico, dell'esarcato, del
del regno gotico, dell'esarcato, del restaurato impero, dei comuni, comprende
167: tommaso campanella, nel primo entrare del secolo decimosettimo meditò e ordinò un prodromo
i romani, e sieno conduttori discendenti del sangue troiano restaurato, i quali e mare
sugli antichi monumenti seppe rinvenire l'errore del restauratore. imbriani, 7-159: le tue
restaurarle, sono state sfigurate dalla maniera del ristauratóré. a. boito, 1-18
biondo, mite e tranquillo. manifesti del futurismo, [n]: via,
. longhi, 81: il grosso del materiale più in vista sono ora soltanto
quantitade sia a modo dela vacuitade del titiculo over del scaio. 3
a modo dela vacuitade del titiculo over del scaio. 3. figur.
restauratore della romana romulea lingua, corettore del cornucopia, ampliatore del calepino. nannini
lingua, corettore del cornucopia, ampliatore del calepino. nannini, 1-108: il signor
, perché volea esser tenuto il restauratore del gusto di napoli? leopardi, v-939:
potuto riuscire un restauratore dell'arte e del gusto. purtroppo, la morte gli troncò
paese idee, concezioni, comportamenti propri del passato. carducci, iii-5-276: gli
generasti al mondo lo restauratore suo, del qual bisogno avea. catzelu [guevara
attributo della madonna, in quanto madre del redentore. iacopone [crusca]:
g. gimma, 2-i-32: ristauratóré del genere umano fu noè dopo il diluvio
, i-vi-333: la campagna è la ristauratrice del mio spirito. = voce
martire... persuadeva alla restaurazione del tempio suo, il quale, per il
che danno i danari per la restaurazion del tempio con dire ch'egli era meglio
targioni tozzetti, 12-4-445: 'opportunità del sito fu senza dubbio il principal motivo
della spesa occorrente per l'opera dì restaurazione del mausoleo di galla placidia.
per una certa restaurazione delle forze e del vigor loro. -guarigione da una
: la restauracióne de questo logo [del gomito] si è molto du- biosa
volte, ma quando venne l'adempimento del tempo, più istantemente e più devotamente
salvatore dell'umana restaurazione parlando nella paraula del pastore, non disse ch'elli venisse
e1 cibo corporale si dà per restaurazione del diperdito. -ripresa di un movimento
senza sorpresa, testimone oculare della restaurazione del circolo [del sangue] dopo di
testimone oculare della restaurazione del circolo [del sangue] dopo di averlo tenuto sospeso per
porranno prestamente fare quello sia la restaurazione del suo statu [del re d'aragona]
sia la restaurazione del suo statu [del re d'aragona] et expellere lo duca
con pieno consentimento d'ognuno un principe del sangue, ovvero di potere per avventura
nella restaurazione (o nel- instaurazione) del capitalismo al suo interno. arbasino,
potessero essere, al momento della restaurazione del regno, questi disgraziati raminghi, basta rammentarsi
preporre il piemonte e napoli alla restaurazione del regno papale. massaia, ix-26:
indefesso lo spinge a tracciare la restaurazione [del cristianesimo] coll'ampiezza e colla latitudine
... non va regolata dal tempo del primo fondatore, quando non vi sia
restaurazione murattiana a napoli per la soluzione del problema dell'indipendenza italiana. cameroni,
impossibile scorgere nella controriforma quella esigenza perpetua del cuore e della fantasia, che informò-le
e della fantasia, che informò-le restaurazioni del secolo de- cimonono, l'affetto al
22-45: nella storia, dopo dittature del genere di quella di stalin, si
. il ritorno sul trono di francia del ramo primogenito dei borboni dopo la rivoluzione
fino alla 'rivoluzione di luglio 'del 1830 -con la parentesi dei 'cento
epoche della famiglia de'borboni: due del ramo primogenito, cioè quello rinnovato di
il secondo della restaurazione e il terzo del ramo cadetto. baldasseroni, 48: nei
ci venne l'assoluto 'ristaurazione 'del 'rientrare alla potestà la dinastia borbonica
gramsci, 1- 184: la storiografia del croce è una rinascita della storiografia della
restaurazione adattata alle necessità e agli interessi del periodo attuale. calvino, 13-237: questo
rispettivamente nell'aprile 1814, a seguito del ritiro di napoleone i nell'isola d'elba
carlo ii stuart, dopo la parentesi del commonwealth repubblicano e della dittatura di o
'ristaurazione ', in politica, dicesi del ristabilirsi nuovamente di una dinastia sul trono
monarchica, l'inghilterra comincia a interessarsi del maine e del connecticut, del virginia,
inghilterra comincia a interessarsi del maine e del connecticut, del virginia, del pennsylvania
interessarsi del maine e del connecticut, del virginia, del pennsylvania e delle caroline
maine e del connecticut, del virginia, del pennsylvania e delle caroline.
caparra che ci dà iddio della restaurazion del tempio, della refor- mazion della chiesa
libertà veneziana. -ant. ripopolamento del mondo. boccaccio, 1-i-618: il
, ma i maestri e gli arbitri del commercio, perciò in tutta europa erano
in tutta europa erano essi i depositari del denaro, e dice- vansi 'banchieri
: converrà ricordare che il 21 maggio del 1854 nel castello di font-ségugne presso chàteauneuf
che fu per molti anni la meraviglia del mondo intero. moravia, 22-206: l'
. stor. è evidente l'influsso del fr. restauration (nel 1677).
, non essendo per anco compiuto il restauro del palco scenico, si abbisogni del sussidio
restauro del palco scenico, si abbisogni del sussidio di pochi giorni onde renderlo praticabile
di rendere leggibili le scritture è la tecnica del restauro, alla quale porgono i loro
particolare levità di quegli ornati può spiegare del resto la loro totale scomparsa nel corso
di quattro tipi di interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, e più precisamente
, 31: gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente sono così definiti: a
strade, ponti, ecc. deliberazione del consiglio generale lucchese (19-vm- 1390)
di tale imposta. deliberazione del consiglio generale lucchese (19-vm1390) [
. bettarini [« l'indice dei libri del mese », aprile 1: 987
/ la funga fedeltà del franco lauro. g. visconti, cvi-391
sacro umore, / s'a l'arsura del cor non dà ristàuro. salvini,
porto e una meta e un rifugio del corso di tutte le umane fatiche. sintomi
: lo scibile umano lor è debitore del ristauro d'ogni antica e nobile disciplina
nacque il carattere altamente ideale e spontaneo del nostro ristauro. 8. reintegrazione
marin. ant. violento moto ondoso del mare, che sbatte le navi qua e
per la restia, elevarsi l'acqua del mare da b in e, in maniera
e, in maniera che la superficie del po da ab s'alzi in me.
restiaceae, deriv. dal nome del genere restio (v. restione).
zioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. giusti, ii-218: quando
) restiforme: ciascuno dei tratti bulbari del peduncolo cerebellare inferiore. tramater
'corpi restiformi 'diconsi i peduncoli del cervelletto che nascono da ciascuna parte laterale
parte laterale della midolla spinale a lato del sito ove debbono dipoi comparire le prominenze
'alla parte superiore dei cordoni posteriori del midollo che formano i peduncoli inferiori del
del midollo che formano i peduncoli inferiori del cervelletto. = voce dotta,
, ne'quali restinguendosi il caldo del sangue paterno trasfuso tanto lontano e
il più delle volte procede per colpa del cavaliero. i. andremi, 1-112:
emo... di precipitosa caduta del suo restìo e furioso cavallo cascò e morì
amorosa che m'afflige, / la memoria del ben onde son priva, / che
parte d'aiuti de'regi ministri e del viceré stesso che altro che il petto del
del viceré stesso che altro che il petto del saverio non avrebbe retto alla forza di
luzzica le monete e le riconta come chi del sacro guadagno della bottega è restio a
restio / se forse il tracti a maniera del rio. buti, 2-137: è
certe botteghe, delle nuove insegne, del novissimo nèon inaugurato con un certo anticipo
e restia all'intaglio. g. del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento
pigre e restie, e talora alcune del tutto immobili. bertola, 3-62: '
1-487: il verde ve- etale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco elle
giacosa, v-270: piange il sonaglio del reduce armento, / l'ombra è
notari, 63: tra le pietre che del comercio del fuoco non son restive,
63: tra le pietre che del comercio del fuoco non son restive, ecco il
più pasca: / veggo che lo guarrebbe del restio. lorenzo ae'medici, ii-24
: fu avvertito dal restio di detto cavallo del vicino futuro terremoto, attesoché questi,
futuro terremoto, attesoché questi, sentendo prima del ca- valliero i venti e tuoni sotterranei
gran destriero / della razza dei prìncipi del rio, / da tre piedi balzano,
49: quando fu presso la porta del palazzo del signor conte, il cavallo
quando fu presso la porta del palazzo del signor conte, il cavallo della carretta
18-i-30: ci sono cavalli che patiscono del restio? io, tal quale, pensando
uscir fra gli altri, e so far del restio, / ma non so tanto far
e ch'i'in mangiar le rape ho del restio. caro, 12-ii-32: io
voi, che siete galantuomo, per guarirmi del restio, m'avete messo addosso ne
. gioberti, i-iv-216: il far del restio è appunto il vostro difetto, secondo
alcuni popoli antichi tenevano per più nobile del cavallo. de amicis, 28: sì
dotta, lat. restionaceae, dal nome del genere restio -onis (v. restione
non sarebbe stato né anco in mano del re cattolico stesso il far restituire quello che
data a lui per pnamo, cioè del restituimento della sua sirocchia,...
castore. segneri, iii-1-165: per isconto del tempo che si concede al restituimento di
petto: / chi non si fa del tolto coscienzia, / restituir bisogna, e
garzoni, lii-12-410: ritornò in grazia del gran-signore molto più che prima, facendolo
con restituirgli anco dugento mila zecchini spesi del suo per l'impresa di je- men
chiazze di acqua salmastra sulle pietre sconnesse del selciato, e rena che strideva sotto
indegna, per le qualità sue e del marito e per essere della loro famiglia,
brusoni, 6-243: pentito il cavaliere del suo trascorso, tenutala pochi giorni a'suoi
le promise che ne avrebbe cura [del ragazzino] e che non lo restituirebbe ad
, 3-184: dio voglia che l'aria del paese nativo li renda la sanità primiera
ma non può restituirle loro senz'ordine del generale. -figur. riempire di nuova
publicazion della pace, in qualunque luogo del mondo si ritrovassero. muratori, 7-iv-412:
perché egli aveva restituito el regno al figliuolo del re. machiavelli, i-vn-129: il
tempo gli fu restituito il suo luogo del piffero. caro, 12-ii-58: io vi
potessi con onor mio e con grazia del mio padrone. g. p. maffei
tutta lunga dando per recitata la scena del perdono cui essa già preludiava con un
né pensa di farti forte con la legge del mondo, perché, se questa vuole
ti si dà la mentita nella camera del prencipe, che tu non sii obligato in
: son guarito, grazie a dio, del raffreddore, e di nuovo sto benino
restituire all'onore e all'italia le opere del montecuc- coli ebbi unico scopo di rivocare
alle funzioni normali, al largo uso del pubblico i tesori bibliografici della marciana.
equilibrio, aggiunere nuovo peso alla gravità del contrappeso dell'altro raccio. brusoni,
di savoia, concorrendo pienamente alle istanze del re, tramandolli buon numero delle sue
salubrità. carducci, iii-18-286: il del carretto, con centoquaranta condanne eseguite a
architettura cosmica e restituirci una visione indivisa del mondo. -integrare elementi mancanti in
sinisgalli, 9-13: forse il fuoco del giorno è restituito / da questo lume
stati... e in tempo del re luigi xi s'aveva per ribelle chi
proveggasi; che la legge per iniquità del pretore sottratta restituiscasi. -reintrodurre
con una prudenzia incomparabile, restituì quasi del tutto la cristiana religione, (finanzi lui
d'arme da quelle schiere che a soccorso del re venute erano, si contennero.
cicerchia, xliii-446: e1 re del ciel con dolce voce chiama / adàm e
apresso di messer lodovico suo padre, del quale aveva perduta la grazia, e
, e questo libro lo restituì nella grazia del padre. petrarca volgar., iii-49
: la maniera dell'inanimare i soldati e del confortargli a battaglia, del ricondurli al
soldati e del confortargli a battaglia, del ricondurli al dovere e del risti- tuirgli
a battaglia, del ricondurli al dovere e del risti- tuirgli nel primiero cuore e ardimento
ardimento donde si trae se non dalrarte del dire? mazzini, 86-121: privo della
maestro sanguigno, 81: al fatto del vostro parente, lo quale per vostra
dì di san martino, in presenzia del re di francia..., il
tortora, iii- 3643: la corte del parlamento, le camere de'conti e i
agli o negli uffici). statuto del capitano del popolo (1355) [in
negli uffici). statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
..., siano restituiti agli offici del detto comune. stefani xvti-171: che
ebbe a fare con lei e restituilla del reame. ottimo, ii-212: ciro li
per lo quale tutti gli sbanditi e rubelli del comune di firenze poteano essere ribanditi e
. in famagosta e costantinopoli. statuto del capitano del popolo (1355) [in
famagosta e costantinopoli. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,
. algarotti, i-rx-no: i buoni effetti del muschio... hanno restituito a
. -con riferimento a una parte del corpo. giuglaris, 318: molto
. botta, 5-5: le frontiere del litorale livornese e pisano...
stampa il testo delle 'stanze 'del poliziano. 16. rendere conforme,
per quali si volevano restituir li affari del mondo alle due paci radicali di munster
-far nuovamente coincidere, mediante una riforma del calendario, un fenomeno astronomico con una
obbedienza e aprì le porte alle truppe del re. salvini, 41- 245
chiamato il 'prio- rista ', del parlamento fatto e dei medici restituiti alla patria
padre per pulcella, ne va al re del garbo... per moglie.
periodica milanese, i-240: esser spettatori del solenne loro ingresso nella capitale dei paesi lombardi
troppo forte per lasciarsi tor mai nulla del suo, ma bensì l'onore involatole
natura mi aveva fatto, e fuor del quale svolazzai un poco nelle prime sfuriate
5- 157: spogliatasi della buccia del drago, restituita per miracolo alle sue
di vedere interamente restituito ferrando nella possessione del regno di napoli. leggi e bandi
tutte le sue facoltà, alle risorse del suo territorio e della sua industria,
in uce dagli scavi che a cura del comune operaronsi nella certosa. bonsanti,
,... hanno mutato il metro del giudizio sul trecento bolognese.
conosce il sistema civile amministrativo del regno... è l'ordine
il più che fa onore alla rigenerazione del sistema politico di quella parte dell'europa che
europa che vive sotto i grandi regolamenti del restitutore della politica vera e della morale
gimnasiarca, ludimagistro, restitutore e reintegrator del romano eloquio all'antica candidiate. s
. carducci, iii-14-7: il figliuolo del gran guarino, del restitutore delle classiche
iii-14-7: il figliuolo del gran guarino, del restitutore delle classiche lettere, del risuscitatore
, del restitutore delle classiche lettere, del risuscitatore delle muse greche, cantò il
faldella, i-2-90: fondatore e presidente del club alpino, egli [sella] è
più tirare. e che ti vuoi fare del ritratto del comentatore e restitutore di testi
e che ti vuoi fare del ritratto del comentatore e restitutore di testi? b.
idem, 1-10-72: la prima specie del fidecommisso restitutorio in caso di morte, la
rogoe la carta della ristituzióné della casa del forno. g. morelli,
. io voglio esser tenuto alla restituzion del detto libro in mano del medesimo mes-
alla restituzion del detto libro in mano del medesimo mes- ser agnolo. tortora,
eccezione nata al mallevadore per la restituzione del pegno fatta dal creditore al debitore.
la restituzione se non dopo che sarà del tutto resoluto ed estinto l'altro monte redimibile
della ripetizione di indebito vista dal lato del soggetto contro cui viene esercitata tale azione
'. il fatto è la restituzione del regno di sidone al suo legittimo erede.
p. borgianni], ch'era già del 1916, venne accolta nella seconda.
i1-167: chi non vede che non mai del tutto potrete al prossimo vostro rifare i
.]: 'restituzione in tempo rescritto del principe, per cui si concede altrui
il termine. codice di procedura penale del 1913, 126: può essere conceduta
pristino e sopra i diritti dell'attore e del reo. -restituzione in integro (disus
alla restituzione, chi gravando i luoghi pii del peso de'suoi figliuoli, può pagarne
sdegna perché già intende che la restituzione del papa vuol farsi senza guarentigia pe'popoli.
della restituzione dei lincei. -ricostituzione del corpo umano nella risurrezione, secondo la
b. croce, iii-26-186: mi sembra del tutto calzante il richiamo che egli fa
pristine chiese vengono pure confermate dalle lettere del padre filippo couplet. g. f
al papa, quando consentisse il ritorno del concilio a trento. sopra che avendo
al pontefice, per negoziare la restituzione del concilio. gualdo priorato, 3-ii-53:
: si disputò lungamente sopra la restituzione del parlamento in bordeos. -reimmissione dell'
buono, se non avessero saputa la caduta del fondo del fiume dal sito dell'ingresso
non avessero saputa la caduta del fondo del fiume dal sito dell'ingresso a quello del
del fiume dal sito dell'ingresso a quello del regresso; dal primo alla soglia de'
di tutti, quando verrà la indulgenza del principe. 10. biol
porcini e denti grandi molto a proporzione del resto. savonarola, ii-347: il
beni, nella stessa guisa che nel resto del regno italico gli altri ciò impetravano dai
, 6-166: ne fecero vedere il resto del convento. casti, 412: tutto
fermo e disposto che questo dubiosissimo resto del trascorrimento di mia etade dia santissima amicizia
viver questo resto che gli avanza / del tempo in pace, e non per altro
. caro, 9-233: or poscia che del giorno / s'è buona parte insino
: la quiete gli lascierà godere il resto del tempo che viverà. bellori, 2-107
casa, rimaner senza denaro pel resto del mese. borgese, 1-211: nel resto
domenica e preferivano abitare, il resto del tempo, le loro catapecchie in campagna
avere sentito il resto quanto aspectiamo seguitiate. del carretto, 2-115: se voi m'
giuli, tonne ben parecchie: / piglia del pane, e sopra tutto arreca /
a neri di meio la sua parte del resto che mi rimasero a dare la casa
, se potesse, ogni bene e creatura del mondo... senza curarsi mai
mai danaro, ma solamente mi fornisce del necessario come il resto della famiglia.
fanzini, ii-336: il tabaccaio per resto del carlino, cioè dei centesimi àeci (
sono lenti e cerca sempre gli spiccioli del resto per lunghi minuti.
per lunghi minuti. -resto del carlino (per cui v. anche carlino
., spesso nell'espressione dare il resto del carlino). g. m
mancava questo / a dare il resto del carlino! magalotti, 7-50: e poi
, 7-50: e poi, per resto del carlino, aver avuto l'ardire di
, carissimo. -oh ecco il resto del carlino; ora la partita è aggiustata.
? perché tuo padre mi dia il resto del carlino? grazie tante. p.
con una mazza mi dette il resto del carlino. -tit. del quotidiano di
il resto del carlino. -tit. del quotidiano di carattere progressista che fu fondato
nel 1953 (e tale titolo riprendeva quello del foglio fiorentino ii resto del sigaro,
riprendeva quello del foglio fiorentino ii resto del sigaro, con riferimento al fatto che
di quello che è successo col « resto del carlino ». io avevo preparato tempestivamente
ma facendo conto che l'ufficio romano del giornale bolognese mandasse quel sunterello per posta
di tre lavori per il « resto del carlino ». 5. piccola
atto di ravvolgere nella carta i resti del cappone. misasi, 24:
, vi-q70: c'erano ancora i resti del ponte di ferro, come una gabbia
della guardia nazionale salutavano i freddi resti del poeta. pirandello, 8-87: malauguratamente
il loculo dove sono rinchiusi i resti del grande bretone. -ciò che rimane
che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza
più presente, di una virtù quasi del tutto perduta (spesso al plur.)
a salvare, se tu avessi paura del resto, et a tua posta fuggire e
vediamo succedere quando alcuno, avendo fatto del resto su le prime con trentacinque di
differenza fra il dividendo e il prodotto del quoziente per il divisore. -nella teoria
stupido e volgare. -e va'del resto: e via di seguito, e
', una sol volta: e va'del resto. -fare del resto:
e va'del resto. -fare del resto: giocare tutto il denaro che si
ha ancora (anche nell'espressione vale del resto, per comunicare agli altri giocatori
. salvini, v-1-5-11: 4 far del resto 'è termine dei giuoca- tori
quando hanno perduta quasi tutta la somma del danaro, per non andarsene né pure con
nessuno di questi atti, dove si fa del resto, usar quel modo che dicono
, erasi in quella sola battaglia fatto del resto. girolamo leopardi, 1-73: se
ritirar la briglia, / tutti farem del resto in queste bande. lippi, g-33
vi perde la figura, e fa del resto. -andare perduto (un raccolto
questo paese per quest'anno avrà fatto del suo resto. -portare via tutto
. ogni cosa manca? o poter del mondo, ell'ha fatto del resto!
o poter del mondo, ell'ha fatto del resto! -fare del resto dei
ha fatto del resto! -fare del resto dei propri giorni: morire.
così presto / de'giorni tuoi volevi far del resto. fagiuoli, i-79: pria
i-79: pria che de'giorni miei faccia del resto. -fare un resto: acquistare
14. locuz. avverb. - del resto e, disus., nel resto
lo sfogare contro esse il mio sentimento; del resto ancor io con grisostomo, voglioso
f. f. frugoni, 2-93: del resto si può osservare, per prova
più meschino fra gli scrittori romani. del resto sta nell'arbitrio d'ogni uomo
bastare fino alla nuova raccolta... del resto, le relazioni storiche di que'
non ci si trova neppur la notizia del come e del quando cessasse quella tariffa
si trova neppur la notizia del come e del quando cessasse quella tariffa violenta. gioberti
è d'un giovane, molto bravo del resto, che io conosco. gozzano,
lei mi rende / e poi, del resto, ridere l'ho vista. piovene
capelli grigiastri un po'trascurati, come del resto anche il vestito. -per il
. cicerchia, xliii-345: in vèr del tempio andò senza far resto.
la spagna, 31-42: lasciamo qui del cantare il tenore / e nell'altro
a mettere le zampe davanti sul barchino del suo padrone. sappa, v-379: cauto
muove il restone entro la guazza / del trifoglio. = deriv. da
lat. scient. restrepia, dal nome del natu ralista brasiliano vissuto nel
aveva tacque condensate con la virtù restringente del freddo. 3. che serve
che provoca la contrazione di una parte del corpo (un muscolo). fasciculo
perché m'aveva ristretto il muro, del quale io avevo fatto il fondamento grosso
, iii-213: levandone le due consonanti del mezzo, la fecero [la voce '
il corno / la fredda luna in del se non due volte. mascheroni, 8-181
-1-94: il principale e generalissimo effetto [del freddo] si ìrestrignere tutti i corpi
[i giovani moderni] gran parte del tempo... in...
.. ristrignersi la persona, fare epa del petto, non in su'lombi,
e furono ristrette in una cisterna per commodità del populo. -soffocare il fuoco
amortà-lo. -corrugare. avisi del giapone, 150: cominciarono a mutarsi di
umori che discendono dal capo per vene del craneo. e queste lagrime sono da ristrignere
zione e 'l vomito e sono confortative del budello detto ieiuno. castiglione, 4-63
contra il veleno e ristringe il flusso del ventre. erbolario volgare, 1-145: a
, ii-339: ha il riso alquanto del constrittivo, e perciò ristrigne il corpo
, 1-ii-414: saturno si à la signoria del primo mese della donna gravida, e
sia in un certo modo la qualità del soccorso che serve ai due estremi:
-limitare nell'influsso, attenuare. del garbo, 33: ne'tenpi freddi e
con altro romor nel fondo diede / del più inchinato fosso delle spalle, / che
) o un altro orifizio o cavità del corpo dilatatasi per cause fisiologiche o per
causa, di ottenere, per mezzo del duca di fiorenza, di restringere il
regolare il numero di quelli che vivono del trattare le cose litigiose, perché passano
basilicata... ma dagli officiali del regno sono ripartite in dodici. p
ristringe i termini quando ho da parlare del filosofo ginevrino. manzoni, pr. sp
si restringono le milizie alle sole guardie del re e della casa reale. g
il ristrignere o vagliare usciva de'termini del consiglio populare. 5. contenere
misura della necessità. capitoli della compagnia del crocione, 7: l'astinenza corporale
convenga restrignere il troppo arbitrio di dispor del fatto suo per testamento.
con tanta vostra lode e con tanto utile del prossimo hanno ora materia di mostrarsi?
la paura dell'animo per i segni del suo viso che manteneva la paura nell'autore
suo e sottomettelo alla servitù. scala del paradiso, 226: se tu promettessi
; ed ancor più il disegno eccellente del lazzaretto, pel meschino motivo di restringer
ve ne sono alcuni che, soliti del continuo ricevere, vedendo che o per
par., 23-89: il nome del bel fior ch'io sempre invoco / e
... ristringe adunque filocolo il re del castellano nella sua sedia con l'uno
punto per sua salute gli rimane nel salto del suo rocco. -deprimere,
di quel parlamento di restringer la volontà del re con tali co- menti, glose
per sempre la natura anche come creazione del soggetto e restringere lo spirito creatore di
limosine, imperciocché il padre o padrone dispone del suo quando lieva la concessione già fatta
re, ancorch'egli per la opportunità del sito se ne volesse servire per tener gli
legge... possa restringere la libertà del testare e del disporre. alfieri,
. possa restringere la libertà del testare e del disporre. alfieri, iii-1-47: la
farlo, ché altramente sarebbe privar uno del suo e della potestà che gli fa la
n-ii-39: 1 sembianti sogliono esser testimoni del core e dimostrano i costumi: laonde
privilegi e nelle cose favorevoli la longpquità del tempo, favorita anche dall'uso e possesso
piccolomini, 10-219: se questa seconda condizione del costume non fusse ristretta dalla prima,
maggiore stima facciamo della nostra tranquillità che del bene di tutti. leoni, 303
218: ridurre a valore tattile la pittura del calabrese è... restringerne o
in pochi versi i reali ornamenti dell'animo del signor duca d'tjrbino. marini,
lettere, nelle quali restringe le qualità del morto. goldoni, vii-731: no,
la curiosità de'leggenti e il genio del secolo, se pregiudicheremo al suo gusto
ha ristrette nel giro e ne'termini del sonetto. manzoni, fermo e lucia,
] dice « o vero una parte del periodo composto », non par che si
. foscolo, ix-1-286: la stanza del poeta in ravenna ri- stringerebbesi a pochi
battuta, salvo alcuna volta in certe particelle del canto, le quali vogliono poi essere
materie in tal modo che la corteccia del ramuscello egualmente s'im- margini colla corteccia
margini colla corteccia che va d'intorno del tronco. bernardo accolti, 1-43:
che ne voglia restituire il lume puro del pensiero, non per combattere gli uni
col pensiero innamorato e con le reminiscenze del sentimento. pasolini, 3-240: arrivarono
, è tanta la frigidità nel restante del centro di questo globo sotto l'acqua,
rinchiusa nel mezzo non fosse tutta palagio del re. -bloccare, vincolare.
ridicolo insieme e il cattivo delle leggi del monopolio, le quali, per soverchio restringere
città di fuori, parendo agli uomini del reggimento le cose drento essere disordinate,
galeazzo da san severino, nel petto del quale tutti i segreti e tutte le deliberazioni
acceso dai veneziani che avevano allora bisogno del papa, recossi a venezia con istraordinaria
a voi parlo, che, suore / del grand'alfonso invitto, / avete onde
, però co'l silenzio in mezo del cuore tutto quest'obligo restringendo, lascierò
, 9-18: quadra qui l'esempio del naso aquilino e del simo, il quale
quadra qui l'esempio del naso aquilino e del simo, il quale non tanto si
finalmente la sua quantità si annichili e del tutto svanisca. f. lana,
cattivi castelli, due situati all'imboccatura del canale, e due più addentro, gli
parti e, fatti lucidi da'raggi del sole, si girano e vanno verso
si girano e vanno verso la spera del fuoco e fanno l'arco baleno. serdonati
serdonati, 14-33: la parte superiore del mondo,... quella che è
[l'acqua] violentata dalla virtù del freddo a ristrignersi in minor spazio, essa
. -raccogliersi in una determinata parte del coipo (il sangue).
dal golfo ionico, vien sostenuta nella parte del mare orientale, benché in quello per
, 1 (7): quel ramo del lago di como, che volge a
golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a
tancredi con un colpo il ferro crudo / del nemico ribatte, e lui fòre anco
(anche di animali). atti del primo vocabolario della crusca, 114: '
allor mi venni forte ristrignendo / verso del fior che. ssì forte m'ulìo.
da ridurre molto una distanza. avisi del giapone, 153: già si erano tanto
entrò in ragionamento. capitoli della compagnia del crocione, 8: chi si vorrà
ristrinsono amenduni, e costrinsegli la necessità del poco coperto a toccarsi insieme. ottimo
addio alla conversazione e ristringermi nell'eremo del mio studio. botta, 6-ii-253: dal
sì nelle spese superflue, nella vanità del vestire, nel numero de'servi,
fin dalla tenera età, colla moderazione del vitto, restringendosi a molta vigilia, si
. siri, v-1-559: gli primi pensieri del novello governo si ristrinsero alla riforma dello
allungava o accorciava secondo le sublimi teorie del probabile, le quali sorgono sempre dall'
io-x-222: se ci ristrigniamo allo stilo del boccaccio e del petrarca, non potremo aver
ci ristrigniamo allo stilo del boccaccio e del petrarca, non potremo aver sufficiente numero
trattazione, rimasero gli agenti di cesare e del re licenziati. sarpi, vi-3-242:
: quanto all'imprese gloriose ea eroiche del colombo, io mi restringerei...
per non andar lontano dal soggetto principale del racconto. leopardi,
esposizione de'fatti, riserbando la libertà del giudizio a quelle persone e cose che
dei successi, si lascierà il giudizio del più vero e ragionevole discorso a chi
mazarino che si restringeva nella sola autorità del re e della regina e nelle forze del
del re e della regina e nelle forze del regno. brusoni, 4-i-266: in
mangiare, nel bere, nel giuoco del trucco in terra e in poco di
nostri cittadini che alla stoltizia o superbia del detto duca, veduto dove finalmente tutta
256: il privilegio si restringe alli beni del marito o del socero. cesarotti,
privilegio si restringe alli beni del marito o del socero. cesarotti, i-xxxiv-238: per
papa zaccaria ch'è il solo monumento del fatto appalesa chiaramente che la dottrina di
(la vita). poesie musicali del trecento, lxxxiv-31: privato son di
che la squallidezza de la staggione è del tutto inasprita, si può vedere come alle
queste cose non facevano contrappeso alla vittoria del nimico, il favor della quale non si
si può acquistare soltanto attraverso la coscienza del mondo: e non smarrirsi nel mondo
, ristringiménto), sm. diminuzione del volume, dell'ampiezza, della superficie,
, dell'apertura, della luce, del passaggio. lauro, 2-68: il
. michelini, 443: tratteremo del modo di ristringere il letto del fiume,
: tratteremo del modo di ristringere il letto del fiume, l'utilità del quale ristrigniménto
il letto del fiume, l'utilità del quale ristrigniménto vedesi che è stata molto
pupilla percossa da viva luce all'afflusso del sangue.
mincio... avvicinandosi il restringimento del lago verso peschiera, apparisce qualche leggierissimo
notevole sempre ma varia la sua [del paranà] larghezza, di due e
proporzione il ristringimento di tutta la figura del tempio. -convergenza progressiva fra due linee
acutezza degli angoli, il ristrigni- mento del sito et il non poter dirittamente strisciare le
2. diminuzione fisiologica o patologica del calibro di un organo cavo o tubulare
i-474: il sangue si accumula alla superficie del nostro volto, come se i vasi
[s. v. j: ristringimento del retto. ristringimento cagionato da cibi o
animali si spogli interamente o quasi interamente del sangue qualunque volta soggiace a ristrignimento.
personaggio è da per tutto un ristringimento del corpo. 4. riduzione dell'
.. a un volontario restrigni- mento del digiuno col torsi quelle poche vivande che la
la sua povera mensa, si pasceva del solo pane, e di quello assai scarsamente
iii-467: moderazione... è ristrignimento del disordinato appetito nella potenza concupiscibile, ch'
mazzini, iii-1-185: dall'angusta limitazione del tempo [nell'azione drammatica] nasce
drammatica] nasce necessariamente il ristnn- gimento del luogo. lo spettatore che vede il primo
si ristringe in se stesso a somiglianza del loto o d'altra pianta, la quale
, v-1983], 18: altra ragione del disagio: l'atteggiamento corrivo..
, di fronte al palese restringimento dei diritti del cittadino. -limitazione delle prerogative di
priorato, io-x-121: doppo questo restringimento del cardinal barberino col papa per unire con
, allora abbate, et una pronepote del papa. = nome d'azione da
ancora si può far bollire in una parte del vino assenzio..., e
lo musco degli arbori... tiene del ristrigni-1 rivo e però vale a reprimere
che aiutava il gonfaloniere delle compagnie del popolo nelle tratte, nella compilazione dei
.. riducano tutti e ciascuni popolani del popolo o vero di popoli e de le
parte, o vero de le parti del popolo assegnate a la sua compagnia,
1979], 18: la restrittività del significato lessicale è in questo caso la controparte
al rispetto dell'effettiva volontà dell'autore del testo interpretato e, in partic.,
, in partic., alla volontà del legislatore) dà a un enunciato prescrittivo
necessaria, e d'incastrarvi eziandio la redintegrazione del duca carlo, ma con procedere artificioso
salvini, 39-vi-234: non apparendo volontà del testatore in contrario, limitativa e restrittiva
progetto per l'abolizione delle leggi restrittive del commercio dei grani. -in senso assoluto
. romoli, 298: il fior del granato... è restrittivo e però
calda sopra lo stomaco contra il flusso del sangue delle donne, = voce
o per lo meno una forte tipizzazione del lessico. 2. limitazione imposta
per lo più politica, della libertà del commercio o della circolazione della valuta o
si dice quello della restrizione della libertà del matrimonio, cioè che il figlio non
moglie senza il consenso e l'approvazione del paare. paoletti, 2-19: uno dei
cioè, quello che nasce dall'accrescimento del numerario e quello che proviene dalle vere
quelle regole e restrizioni per il mezzo del traffico di contrabbando. romagnosi, 10-411
permetta che lo dica, dalle restrizioni del credito, che considero, francamente, poco
e poi al tempo delle sanzioni economiche del 1935 ogni cosa che la guerra aveva
nascono dalle parole overo dal senso letterale del concilio, ma da alcune interpretazioni date
: crede ancora il consiglio, accettando del giudizio della commissione giudicatrice del 1879 su ^
, accettando del giudizio della commissione giudicatrice del 1879 su ^ cirino la parte laudativa
. aborrendo dalle 'restrizioni mentali 'del gesuitismo politico, apertamente poniamo i nostri
'si può considerare come un'estensione del 'distingue frequenter 'degli scolastici antichi.
ulteriore relazione applicabile a un sottoinsieme del primo. 6. ant. contrazione
. -i). econ. fautore del restrizionismo. einaudi, 1-70: in
. restùccia, sf. stoppia del grano dopo la mietitura. - anche
còmodamente sussistere? = adattamento del fr. ressource (v. risorsa)
per amore di dio pone la vita del corpo, cioè l'anima, nel tempo
amorevolmente, confortandolo a resumere le forze del suo ducato contra francesi. 3
con maggior fatica ne produce appena un terzo del valore. le ragioni di questa inferiorità
vivo lampo immaculato / che ci apristi del ciel la santa via, / e chi
ne l'arena giace / a tutte voglie del vecchio rapace. da porto, 1-353
risorrèsso d'aprile. capitoli della compagnia del crocione, 35: indulgenzie vo- cate
crocione, 35: indulgenzie vo- cate del xu:... lo primo lunedì
, di risurrèsso, de la pentecoste, del corpo di cristo, d'ognesanti.
con bona sicurtà, e della pietra del fossato dare tutte le pietre fatte per le
eroi / al resurressi. = adattamento del lat. eccles. resurrexit, 3® pers
. eccles. resurrexit, 3® pers. del peri, di resurgère (v.
parole. = deriv. dal tema del lat. eccles. resurrexit (v.
futuro è presente, in quanto luce / del tuo vo lerci immuni d'
combaciare i margini della rete col fondo del fiume o torrente. si distende nel
francesco da barberino, 56: il fratello del duca ch'era allora di normandia,
gli occupava il retaggio della parte sua del ducato d'osterich. fatti di cesare
giovanni, 3-473: curado, figliuolo del re curado, a cui aparteneva il reame
: dovrebbe essere espressa legge il detto del provenzale, che cui non è erede
alfieri, 1-219: mi han tolto / del retaggio paterno ogni mia parte. berchet
tra questi e gli imperadori sull'estensione del làscito. zendnni, iii-147: il retaggio
! / il suolo qui è nostro: del nostro retaggio / il turpe mercato finisce
retaggi per avere più l'amore di quelli del paese. n. villani, i-0-49
perché sottrarre una data materia al lavoro del genere umano? dannunzio, iii-2-180:
,... siamo eredi con lui del retaggio del paradiso. idem, 4-108
.. siamo eredi con lui del retaggio del paradiso. idem, 4-108: paradiso
como e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede. libro di
in glorioso retaggio la virtù e prodezza del genitore. tasso, 13-iv-404: il
gli uomini e l'erede, / che del padre inghiotte gli ori; / se
. è il retaggio magnifico e schiacciante del classicismo: è il segno d'origine della
occidentale { retama sphaerocarpa, unica specie del genere retama, a cui però sono
sono da taluni attribuite anche certe specie del genere genista): è usata
, come usava allora, all'uscita del cinematrografo rionale, quando avevano fatto,
contigui che lo toccano. a. del riccio [in targioni tozzetti, 12-10-
fait l'omen curri est la rei del pescaor, car eia à lo suber qui
... di strappare dal letto del mare alcun corpo lapideo, ma solamente
sono tratti nella rete (ne'legami del nodo eroico) da vulcano. batacchi
-la rete di vulcano: titolo del poemetto comico del poeta e novelliere pisano
di vulcano: titolo del poemetto comico del poeta e novelliere pisano d. batacchi (
apostoli ai gesù cristo (che erano pescatori del lago di tiberiade). petrarca
rete e piero, / e nel regno del ciel fece lor parte. petrarca volgar
gie di galilea, lo collocò supremo giudice del mondo in roma. parini, 362
. parini, 362: io non gustai del maritale amore, / però che giovinetto
altrui contr'al tuo senno vale. trattato del ben vivere, 9: la santa
vanitadi, reti e legami e lacciuoli del diavolo. s. giovanni crisostomo volgar.
ogni possibile diligenza per scoprire il segreto del cuore tuo, col farti carezze, col
e camesciale dice le panie e le reti del diavolo e le pazzie degli uomini.
, non sanno pescare con la rete del valore, ma nell'acque torbide de'loro
quella occasione scoperti, non bastarono alla lascivia del maledire. tommaseo, 3-1-93: i
tendenze d'una vita separata da quella del popolo, i vincoli dell'alleanze o
', è una piccola tasca, anche del merletto medesimo, che serve a contenere
passato... io gli ho predicato del lume che bisogna avere, ciò del
del lume che bisogna avere, ciò del lume sopra naturale e di quello che e'
svenuta. si scomposero / i leggiadri del capo adornamenti / e nastri e bende
un tempo nell'esercito per il trasporto del foraggio. guglielmotti, 725: la
metalliche occupano tutta l'esterna parte [del cilindro]. ojetti, i-84: s'
settentrione, nell'ombra, l'umida muraglia del pin- cio strapiombava sulla strada del muro
muraglia del pin- cio strapiombava sulla strada del muro torto. non c'erano ancora
vana, tesa verticalmente fra i due settori del campo per intercettare i tiri troppo bassi
che non sono validi. -nel gioco del calcio, quella, alquanto robusta,
sua rete esistente in mezzo al centro del giuoco, di modo che neppure di un
buone condizioni. -nel gioco del calcio, della pallanuoto, ecc.,
insidiare la rete magiara. -nel gioco del calcio, della pallanuoto, del- l'
con sue false rete, ru sopra quelle del calabrone crudelmente morto. contile, 1-1-2
e 21. popol. omento del maiale o di altri animali. libro
: 1 tre involucri posti nell'infima parte del tronco... sono il peritoneo
gigi togliendo adagio adagio, con la punta del coltello, la rete di grasso che
dirieto, scontralo con uno de'nodi del collo. a. f. doni,
ciascuno dei quali cadendo sopra alcuna parte del disegno da ridurre, rende facile lo imitare
pan- niculi dal osso troverai in mezo del basilare mezo de rein- peto al colatore
madre, la pia madre, il diaframma del cervello, il verme, la rete
uccelli; in vari modi, alla base del cervello, nei pachidermi fissipedi e nei
per la molle e chiara / spera del vetro il simulacro varca; / giunge a
: nel lanuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti, si prevedevano dodici uomini e
: la rete elettrica era divenuta parte del luogo. -serie di calcolatori o elaboratori
doi panniculi dal osso troverai in mezo del basilare mezo de reinpeto al colatore la
. busca, 115: della varietà del murare, a rete, a schianzo
balza. -diventare, essere la rete del barbiere: v. barbiere, n
,... mette la rete del peccato per pigliare le anime. poliziano st
organico, derivato dall'ossidazione del retene con miscela cromica in soluzione acetica
sm. chim. idrocarburo cromatico derivato del fenantrene, presente in forma di scaglie
idrocarburo solido che si estrae dal bitume del legno e anche dal legno fossile.
. condizione permanente, ineliminabile. niccolò del rosso, 1-68-5: è sì fata la
accento. balbo, 1-66: nell'interno del continente furono finiti di ridurre i celtiberi
, tutti i germani e slavi di qua del danubio e in asia gli armeni.
: il signor torlo sprigiona dalle tasche del soprabito una reticella, la assicura alla
dipignea, come talvolta d'occhi la coda del pavone avea veduta dipinta. ariosto,
figliolanza al lido, cariche dei cesti del desinare e delle reticelle con dentro i
di ferro dal lungo manico, sulla bragia del caminetto in salotto quand'era freddo,
quello [animale], in cibo del fuoco di dio, lo grasso che cuopre
94: spesse volte dalle ferite del peritoneo ne esce la reticella, membro
: questa membrana prende origine dal fondo del stomaco e, distesa sopra tutti gli intestini
nelle cui maglie si distribuisce la sostanza del nervo ottico. tommaseo [s. v
al telescopio fu una reticellaposta nel fuoco del canocchiale chiamata micrometro. tommaseo [s
spiegò al pubblico attonito e affascinato la scoperta del pictet, e come col sistema da
acciò le signore possino più facilmente pigliare del pesce. spallanzani, ii-334: per
sopra le sue interiora e lo reticello del fegato e tutte due le reni e lo
reticente, risponde persistendo nella versione addomesticata del fatto. moravia, 16-206: già allora
conversazione o il tono della voce, del parlare; e una dichiarazione reticente in
da un testimone, presenta gli estremi del reato di falsa testimonianza).
crebbe anzi di molto, poiché oltre del naturale senso ond'è prodotto e la
xii-694: si vede che in lei del pari che nel comune giudizio degli uomini
descrive quel viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le
l'appicco a screditare le migliori massime del mondo. nievo, 278: son mille
cerca di farla assicurare senza la dichiarazione del fatto della tempesta, si rende colpevole di
essere annullata a termini dell'articolo 348 del codice di commercio. fogazzaro, 5-74
suo coperto panteismo. codice di commercio del 1882, 429: qualunque dichiarazione falsa
ogni altro, la vittima dell'ingordigia del vecchio, ma che, specie da
idee intermedie consola altresì l'amor proprio del lettore e gli fa cessare quel sentimento
vi scoprirei molt'altri colori e modi del dire, usati da questo poeta, sì
spiegò che sapeva che io ero in possesso del vaglia postale cne mi aveva inviato lionello
nelle campane di oro ovvero colla nuova invenzione del reticino. = dimin
il passo dello spluga e il passo del brennero, articolandosi in tre allineamenti:
falerno, cui ceder convienti? p. del rosso, 99: nel bere fu
retico ': che facevasi da'poggi del trentino a verona e piaceva a cesare
augusto. soldati, 6-89: dirò, del bresciano, alcuni nomi: il retico
in genere tutti i vini della riviera del garda. 2. ling.
/ a drappelli i devoti / cacciatori del brénnero; cui meglio / era inseguire
4. sm. ultima età del periodo triassico dell'era mesozoica o secondaria
maggiore e il garda, nel gruppo del brenta e in sicilia. = voce
paterino e scomunicato, con tutti i peccati del mondo che mai furono. l.
ad una grossa reticola la pagina sforbiciata del nostro giornale. 4. strumento
reticolare... comprendono i vasi del succhio... le trachee, le
, connessa con i livelli nervosi sottostanti del midollo spinale, e quella ascendente,
altro alla struttura reticolare, un centro del cervello, e ai centri che controllano il
sull'esperienza di morazzi e magoun, del 1949, che ottenevano il risveglio dell'
insieme di neuroni situati nella parte più anteriore del tronco dell'encefalo, neuroni appartenenti a
eruzione della cute, o più esattamente del tessuto reticolare cutaneo,...
; è basata su una rappresentazione grafica del problema, detta reticolo o rete, su
: dentro uno scaffale reticolato il manoscritto del programma, la toga e il collare.
romano su carta al tino: 4 doveri del difensore \ de pisis, 1-216:
in uso presso i romani dalla fine del ii sec. a. c.:
ho scoperto oggi, attraverso il reticolato del coperchio: ho chiuso le finestre e
piovene, 7-555: l'unico segno del pericolo sono le camionette blindate della polizia
: la superficie, mediante l'opera del coltello, appare divisa in altrettanti quadretti
nero / dello spaventapasseri e nel reticolato / del tramaglio squarciato dai delfini.
di 'parlato ', attribuito, del resto oggettivamente, ai nonni professionisti,
professionisti, ai padri dilacerati, fanno del libro ferrarese di bassani un continuo reticolato
parlato, che interseca ossessivamente il tessuto del libro. 17. l'intimo più
più nulla di pericoloso nei reticolati del suo animo. = voce dotta
40 per cento di tutte le proteine del nostro corpo) e come il dna.
chimica (ovvero i legami chimici incrociati) del collagene riduce l'efficienza dei processi biochimici
. veter. processo infiammatorio a carico del reticolo dell'apparato digerente dei ruminanti;
che possono ferire e perforare le pareti del viscere e ledere, oltre al diaframma,
delle buche, delle pestate di racchetta. del giudice, 2-121: quando alla fine
rettangolari, con diverse coltivazioni. del giudice, 2-36: le strade in superficie
fattorie, delle piccole colline naturali, del reticolo rurale di campi di colza e
. calvino, 13-196: la lettura del critico canadese viene oggi a buon punto
e d'ipotesi. l'indice dei libri del mese [aprile 1986], 27:
inseriti nel grande reticolo ambiguo e furbesco del commercio. -territorio o regione fittamente divisa
sul piano in cui si trova il diaframma del campo di un cannocchiale o di un
al microscopio col punto d'incrociamento dei fili del reticolo oculare e facendo pur coincidere uno
: a furia di tenerla nel reticolo del mirino, la donna aveva girato gli
coloranti sopravitali. 2. cellula del tessuto reticolare. = voce dotta,
, comp. da reticolocito e dal tema del gr. yewàw 4 produco, genero
. che si riferisce, che è proprio del retico- loendotelio. -sistema reticoloendoteliale: complesso
. medie. ciascuna delle affezioni del sistema reticoloendoteliale, imputabile a un'alterata
reticoloendoteliale, imputabile a un'alterata funzione del ricambio del sangue o ad alterata
imputabile a un'alterata funzione del ricambio del sangue o ad alterata funzione del
del sangue o ad alterata funzione del ricambio dei grassi e dei lipidi o
medie. flogosi produt tiva del tessuto reticoloendoteliale. = deriv.
si riferi sce agli istiociti del sistema reticoloendoteliale. -sistema reticoloistiocitàrio:
reticoloperitonite, sf. veter. infiammazione del reticolo dei ruminanti e del peritoneo che lo
. infiammazione del reticolo dei ruminanti e del peritoneo che lo avvolge, causata dalla
che lo avvolge, causata dalla perforazione del reticolo stesso da parte di un corpo
, sf. medie. proliferazione maligna del sistema reticoloistiocitàrio. = deriv. da
(v. reticolo) e dal nome del genere termes 4 termite '.
plesso retiforme e per tutta la sostanza del cerebro unirsi a guisa di mazzi giu
la retina o retiforme, dalla sostanza midollare del nervo ottico. 2. sm
e il retiforme sanguigno e li fonti del cuore spaziosi, sono di gran memoria,
vengono e sono formate dalla scorza principale del nervo visivo, però non sono se
nella retina e forman quivi un'immagine del punto, da cui vengono. saluzzo
l'azzurrognolo della melanconia e il rosso del pianto si fondevano nel bianco della retina,
cosa sola, e non godo più del passo della persona che in quel momento
momento passa sotto la mia finestra; del sussurro che fa il gas ardendo nella
':... sostanza resinosa del genere de'bitumi, che differisce dall'asfalto
scono contorni della forma sconosciuti e modi del co c c
una tensione più o meno penosa nel globo del l'occhio, con ristringimento
a grandissima tiratura, senza l'uso del tuo retino, capisci? =
suoi derivati retinoidi, in difficili cure del cancro polmonare e in particolare del tumore
cure del cancro polmonare e in particolare del tumore vescicale. = voce dotta,
è usato in dermatologia come eccipiente neutro del salolo, della canfora e di altri
, comp. da rètina1 e dal tema del gr. (txotitiù 'osservo '
, comp. da rètina1 e dal tema del gr. ixonéai 'osservo '.
casa de felice de carlo sul cantone del reto che va ad santo apostolo.
'd'aristotile, dove, discorrendo egli del com- ponitor delle leggi, fa contra
l'impassibilità di farinata a tanto lutto del suo compagno parrebbe anzi affettazione stoica che
de'rettori, anzi che dalle viscere del cuore umano. e. visconti
narra d'un suo viaggio compiuto in compagnia del retore eliodoro da roma a brindisi attraverso
, e l'attualità fenomenica nel campo del retore più vicina, così che il
-insegnante di retorica (nel sistema scolastico del passato, in cui la retorica costituiva il
di rettòrica, avendo voluto tradurre alcuni versi del celebre autore, non ha potuto trovarne
spagna per indurare l'animo di cesare e del suo con- seglio in sì alte pretendenze
, conosciuta dall'amica, in sostituzione del cane defunto. 4. stile
la bocca sua ed egli si servirà del turcimanno, cui dirà nell'orecchio il
che, guardando una 'venere 'del tiziano... michelangelo avrebbe detto che
trovare tracce dello stilismo di michelangiolo, del suo schematismo, e a volte della
vittorini, 5-25: dietro alla formazione del pasolini c'e in auge la retorica
neorealista. ma in gadda l'effetto del travestimento è di pudore. in pasolini è
suoi auton, altri nomi di autori del tutto immaginari e rabelaisiani, volgendo ogni
responsabili di padre in figlio della continuità del patrimonio familiare... poesia,
diran certuni, i retori delle cifre e del problema concreto. ma invece questa è
cinquecento, a causa della larga diffusione e del rinnovato interesse per gli antichi trattatisti;
perciò che esso non ne trattò così del tutto apertamente, si. nne tratterà
. nne tratterà lo sponitore nel processo del libro. guidotto da bologna, 1-2
[cieli] rispondono le sette scienze del trivio e del quadrivio, cioè gramatica,
rispondono le sette scienze del trivio e del quadrivio, cioè gramatica, dialettica,
o persuadere a lui che faccia relazioni del vero. b. cavalcanti, 2-11
2-1-115: la rettòrica è la vera maestra del dire, e dello scrivere ammirabilmente.
, v-3-125: meraviglioso fu l'ardore del giovine plebeo nell * apprende- re.
rettòrica... è l'arte del ben parlare intorno a qualunque argomento, non
a qualunque argomento, non in virtù del rapporto tra la mente e l'argomento,
, rimanendo esso estraneo alla natura propria del soggetto, questo può dispiegarvi la sua
in cui l'autore sviluppa il concetto del fine e delle varie forme dell'eloquenza.
la 'rettonca, cioè la scienza del bel parlare e del dittare. marsilio ficino
cioè la scienza del bel parlare e del dittare. marsilio ficino, 6-70:
terzo della 'retorica ', parlando del numero prosaico, dice che poco gli è
; e perciò si trova nelle rettoriche del de colonia e simili; di poi,
un po'in molte altre o il patetismo del ^ consalvo 'o la teatralità di
braccio e bisognò consolarsi a tanta rettorica del nostro pangloss. p p
.. diede, secondo l'espressione del poeta, a gustare delle sue carni a
carni a tutti i ferri dei nemici del paese. pascoli, i-33: la poesia
, 12-214: c'è una retorica del canto, come c'è una retorica dell'
potrà più alto sabre. l'affetto del popolo meglio delle rettoriche ci additerà le
di 30 chilometri e 9 mila cittadini, del santo scar- pellino, salute! non
e la sua feccia scettica, egoista, del cuore. oriani, x-13-53: che
leggi crescano più rapidamente nelle libere società del lavoro che in quelle dominate dalla ferrea necessità
imbevuto di rettorica fino nel midollo e gonfio del proprio sapere come d'aria. barilli
in un colore, in un alzarsi del tono, il sospetto della retorica l'allarma
rettorica meschina nel modo di insegnarla o del trattarla in iscritto...,
'eroi ', raccolta [del bertacchi] di pretensiose dicerìe d'occasione che
eloquenza da circolo filo logico del paese di barbogerìa e sono, invece,
aristotele tutt'il contrario facevano, servendosi del parlar loro più tosto retoricamente, cioè
chi scrive o parla o a seconda del fine diverso ch'e'si può proporre
6-34: vi è quella luce bianca del mio paese che avevo finito per credere
tragica gra vità e grandezza del nostro arduo tempo,... le
sono generalmente i critici e gli arnesi grossi del gior nalismo.
. tte, agnolo amico, alcuna particella del bello parlare rettorico 11 quale a'suoi
le parti dell'oratore et altre quelle del parlare oratorio. cesarotti, 1- xxvm-24
il famoso 'qu'il mourùt 'del vecchio orazio. nencioni, 1-186: l'
mai l'accigliatura burbera e le rettoriche frasi del letterato satirico. marchesa colombi, 2-162
gli scrivevo lunghe lettere, gli parlavo del mio affetto, della mia riconoscenza per
la prima sera scese nell'atrio del più grande albergo della città infastidito da
retorico che permette di graduare lo scorrimento del parlato. « da dove riemergi?
de amicis, xii-55: salì all'angolo del corso vittorio un ex professore di ginnasio
in ciascuna impresa sempre quasi la metà del fatto. de'sommi, 7: sì
, / star a farvi ora attorno del rettorico, / ed arrecarmi in sul
de'migliori, / che si diletta del dire parole / per rima e ser
come il possente artefice di quella ideshumanización del arte 'che trentanni fa ha trovato
di cesarismi en toc, questi tenori del dannunzianismo e del nietzscheismo inteso alla rovescia
en toc, questi tenori del dannunzianismo e del nietzscheismo inteso alla rovescia sognano ancora l'
apporto a questa letteratura [di guerra] del gmppo di scrittori che sogliono essere chiamati
ni '... che già prima del 1914 lavoravano con concordia discorde per elaborare
bisogni, pei do lori del momento. = denom. da
, sm. anat. insieme delle cellule del sistema reticoloendoteliale. = comp.
plur. -i). medie. tumore del retotelio. = deriv. da
. rajberti, 1-151: le ugne del gatto]... sono retrattili e
ai carne sanguinolenta, e il pelo bianco del ventre e il rosa del sotto delle
pelo bianco del ventre e il rosa del sotto delle zampe e l'angolo aguzzo degli
: le scotte fischiano, vibra la carne del l'uomo e l'ordigno
1865 spettava al presunto debitore nei confronti del terzo a cui, in pendenza della
frequentemente di sotto in occasione di parlare del retratto prelativo overo dell'altro coattivo.
], 74: il benefizio del ritratto abbia luogo nella costituzione e vendizione de'
, statuti e consuetudini concernenti la materia del retratto. rezasco, 960: 4 retratto
legislazioni italiane, go devano del retratto volontario su i beni patrimoniali gli
due tanti più grande di quello del vicino, il quale doveva venderglielo
vano franchi, pur nei domini del papa. ancora si chiamò retratto
città; non solo a favore del comune, ma eziandio, come si faceva
da'loro padroni. codice di commercio del 1882, 43: nel caso
articoli 1546, 1547 e 1548 del codice civile. = voce dotta
. biol. enzima contenuto nelle piastrine del sangue, al quale sarebbe legata la
quale sarebbe legata la diminuzione di volume del coagulo con la separazione del siero.
di volume del coagulo con la separazione del siero. = voce dotta,
3-251: grazie tante, messer giambattista, del favoritomi ^ quaresimale '...
, in partic. con la beatitudine del paradiso. cavalca, 20-546:
vita e pos morte / tu sia del tanto ben retrebuito. s. caterina de'
che tu m'hai fatta. niccolò del rosso, 430-7: non dèe cessare l'
'molto siano ysconosute / per la tristicia del mondo infinita, / pur uno et
, non le rendendo mai la vite del tutto vote o vane, se non altro
questo nome origine, qual sia l'ufficio del poeta e che onore sia retribuito al
almeno di fare qualche abbonato all'4 italia del popolo '. perisce per difetto
si riferisce, che riguarda la retribuzione del lavoro, con partic. riferimento ai
nel 1972) per indicare la disparità del trattamento economico fra lavoratori dipendenti dall'industria
vostro grande zelo che avete dell'onore del nostro creatore e del bene dell'anime nostre
avete dell'onore del nostro creatore e del bene dell'anime nostre...:
sapiendo ch'elle erano conosciute dal redemptore del mondo, al quale egli serviva,
sanzione ultraterrena, che assegna il premio del
da sua madre, cioè non mi privi del soavissimo latte della tua grazia. pinamonti
che avranno lasciato ogni cosa per amor del signore. giannone, ii-34: deesi tutto
malvagia: ed esiste, nella filosofia del diritto, una corrente dottrinale che,
. boccaccio, 9-75: è cosa del magnifico, come tu sei, saviamente
levato dal latte al quale suggeva sopra del petto della madre sua e dassegli el saldo
termini circa la retribuzione secondo gli meriti del tuo alcide. loredano, 2-37: mi
verità, osservando che se le impressioni del bello tìsico influiscono sul morale, questo con
che il lavoratore dipendente riceve in dipendenza del proprio rapporto di lavoro (ivi comprese
che egli riceve al momento della cessazione del rapporto di lavoro a titolo di liquidazione
più equa retribuzione al lavoro il pane del corpo e con una educazione nazionale il
che vi sia corrispondenza fra i termini del primo gruppo e quelli del secondo.
i termini del primo gruppo e quelli del secondo. p. f. giambullari
e il nuovo, attardandosi nell'esaltazione del passato poiché è inca pace
un retrivo, una palla al piede del pensiero umano, un laudatore del passato
piede del pensiero umano, un laudatore del passato, un rimasticatore, un curatore della
.. obiettivamente la situazione agli albori del novecento e l'ambiente quanto mai retrivo in
si giustificano anche gli atteggiamenti violentemente polemici del futurismo che oggi possono apparire eccessivi.
. croce, ii-1-213: la posizione manzoniana del problema linguistico non può non apparire anacronistica
da certe idee da intellettualista ed enciclopedista del secolo decimottavo. pirandello, 8-518:
chiaro conobbi che quivi la mirabil fucina del zoppo vulcano vedere si potea. machiavelli,
/ quel peccator forbendola a'capelli / del capo ch'elli avea di retro guasto
siena, 336: voliamo noi, emendatori del breve, che tucto el carniccio che
restoro, ii-6: la parte denanti [del cerchio] se china e quella deretro
assistente mi guardò sorpreso: in luogo del lungo discorso che avrei potuto aspettare,
potuto aspettare, mi rispose con due parole del vangelo: « viemmi retro ».
retro all'altra, dal braccio diritto e del manco della croce, su per li
esperienza / di retro al sol, del mondo sanza gente. -dietro a
: è ver che, quando all'apparir del giorno / t'incontro retro il colle
venduto / il putrido egli avrebbe onor del retro, / quandoché stato pur vi fosse
il papà, nonché il diretro guasto del papà. 7. lato posteriore
il lustro della facciata, l'abominazione del retro. lisi, 293: luca
lo 'svenimento di santa caterina 'del sodoma e il 'sogno di dante
pavese, 4-120: la porticina di legno del retro non voleva aprirsi. stefano disse
le x stanze a c. 43 retro del codice, dopo ed innanzi ad altre
altre che sono conosciute da tutti come del poliziano: hanno le due iniziali l.
. che riprende stili e modi espressivi del passato. -anche: che denota un gusto
], 90: queste le storie del film retro 'movie movie '(in
l'idea di andare a ripescare personaggi del passato per vedere che fine hanno fatto
fine hanno fatto. = adattamento del fr. rétro, deriv. dal lat
in uso nella marina sarda e in quella del regno d'italia fino al 1880)
alla marina, minore dell'ammiraglio e del viciammiraglio ed anche del contrammiraglio. ufficiale
dell'ammiraglio e del viciammiraglio ed anche del contrammiraglio. ufficiale che in battaglia guida
aracoeli piaccia più lungamente miagolare pe'canti del trivio.
tempi prossimi alla dichiarazione ed all'apertura del fallimento... questa nullità non si
nel tempo intermedio fra la data della dichiarazione del fallimento e l'epoca a cui siasene
b. croce, iv-11-323: visita del magistrato o presidente di cassazione casati,
grado i magistrati, bisognavano le regole del procedimento. manzoni, iv-511: una
i-97: è fuori dubbio che la proposta del deputato pescatore sarebbe retroattiva, perché modifica
già avuto la sua esecuzione. codice civile del 1865, 2: la legge non
ottenuto: applicazione integrale delle leggi e del contratto; conguaglio salariale retroattivo per i
di tempo da eventi o da situazioni del passato; posteriore al fatto.
11-99: ha assaggiato il cosiddetto vino del papa. « ma che assaggiato! »
attivo (v.), sul modello del fr. rétroactif, cfr. panzini
due parole venuteci con la legislazione francese del tempo napoleonico, 'rétroactif, rétroactivité '
buon appetito, mi spiega i portenti del 'feed back y ovvero della retroazione
, avve gnaché la esistenza del diritto, essendo totalmente dipendente dal fatto
i-97: io dico che la proposizione del deputato pescatore veste un carattere speciale di
comandato banda e retrobanda per la guardia del regno e per suppli- mento de'cavalli
metonimia: milizia radunata con tale ordine del sovrano. marino giustinian,
comandato che si facesse la mostra del suo retrobando a cavallo in arme.
-chi). sperone costruito a valle del pilone di un ponte con lo scopo di
bottega, ch'è esposta alla vista del pubblico. c. arrighi, 4-173:
letteratura, ci s'era stillata la quintessenza del cervello, chiusi tutti e due a
di giacomo, ii-581: dalla stanzetta del retrobottega venivano fuori di tanto in tanto bestemmie
delle droghe. ojetti, iii-289: del carducci e delle cene e del bere e
iii-289: del carducci e delle cene e del bere e del gioco nel retrobottega di
carducci e delle cene e del bere e del gioco nel retrobottega di zanichelli diceva:
: c'è... nel sistema del croce un retro- bottega oscurissimo dov'egli
che entravano si riducevano nella acciola galleria del consiglio, posta tra il gran gabinetto e
benché fossi partito da ennèrea col consenso del re e senza notevoli contrasti, tuttavia
scelte: o farsi traghettare sulle prode del peloponneso... oppure proseguire fino
da varie parti più certa avriasi avuta lingua del turco, il quale a misura cne
e da questo ai grandi platani già rivestiti del minuto fogliame della primavera.
retrocedete, perché disfatti: le vittorie del nemico sono le vittorie di pirro:
due fatti son certi: il retrocedere del papa e il pessimo maneggio dei 'mode
vivendo si retrocede infatti verso l'enigma del nulla. 5. venire meno
47: bisognerebbe ripassare tutti gli archivi del mondo sempre retrocedendo fino al primo
: toma tutt'uno retrocedere all'epoca del feticismo, scegliere un tronco, un