splendore d'arte gli valse la decima parte del 'quartale '(runa ballerina.
o teatrale, la 'quarta parte del compenso pattuito per r
, la quale induce l'autore, del quartanario è nota per sé a chi
, secondo fanfani, in un documento del 1402 (già citato dal borghini).
calibro e portata corrispondenti all'ottava parte del cannone normale. siri, xii-835
e 100 1 circa, prima dell'adozione del sistema metrico decimale. -in partic.
sua famiglia e due per il padrone del mulo ogni viaggio. sciascia, ii-m:
fenoglio, 4-52: ad un capo del paese un partigiano stava quartando un vitello
d'indignazione sollevata in italia dall'assassinio del deputato socialista giacomo matteotti (io giugno
provincia di roma), dove nell'agosto del 1924 fu rinvenuto il cadavere di matteotti
, iv-537: 'quartarellista ': voce del giornalismo (1924): designazione spregiativa
designazione spregiativa cóntro coloro che della uccisione del deputato giacomo matteotti si facevano arma contro
aridi e liquidi equivalente alla quarta parte del sestario (cioè a 1 0, 136
romani, che conteneva la quarta parte del sestario. 2. ant.
ant. in età medioevale, quarta parte del barile. ricettario manoscritto antico [in
la vera spina dorsale dell'import-export, del commercio, delle attività terziarie e quartarie.
aridi, ecc.) prima dell'introduzione del sistema metrico decimale. tassoni
acqua. 2. moneta genovese del valore di un quarto di denaro emessa
e così via) prima dell'adozione del sistema metrico decimale. ricordi
inn una meza quartaiuola d'olio, del grano. crescenzi volgar., 4-43:
con la tonica come si semina, del tormento se ne pone più seme di
moneta d'oro emessa a genova dagli inizi del xiii secolo, equivalente in peso e
d'oro e corrispondente a un quarto del genovino d'oro o ducato.
luogo a luogo, prima dell'adozione del sistema metrico decimale: a roma corrispondeva
: a roma corrispondeva alla quarta parte del barile (cioè a 1 14,
vender per ditto officio a rialto alla riva del vin sai 'publice 'a soldi
, 3-361: limitò parimente il quartirolo del sale, che si vendesse soldi 3
.: piccola moneta di mistura, del valore di un quarto di denaro,
enrico dandolo (1192-1205); moneta del valore di un quarto di carlino emessa
valea tre danari ed era la quarta parte del soldo. amari, 1-ii-178: ogni
rame, che era la quarta parte del soldo e si pagava per il tragitto del
del soldo e si pagava per il tragitto del canale di rialto. 3.
l'ordine dei luochi che hanno nel maneggio del remo. stratico, 1-i-375: '
plur. -et). stor. gabella del quartuccio. galanti, 1-i-320:
dimagrato / per la passion de'chiodi e del martello. buonarroti il giovane, 9-430
cavalcata. -muscoloso (una parte del corpo). viani, 19-440:
quartàvolo, sm. ant. il padre del trisavolo. d. bartoli
, 9-29-1-158: si trovo che la nerezza del bambino era peccato originale contratto dal terzavolo
per amor della madre farsi chiamar del balzo aegli orsini et a differenza dell'arme
nellttalia centrale, corrispondente alla quarta parte del nibbio. cronica d'orvieto,
, che valeva cinque libre il quartengo del grano del mese di marzo e di aprile
valeva cinque libre il quartengo del grano del mese di marzo e di aprile. tommaso
si maggesa, onde riprepararlo alla coltura del grano. p. petrocchi [s
stor. imposta sull'acciaio introdotta nellttalia del sud da federico ii di svevia (1194-1250
1194-1250) e corrispondente alla quarta parte del prezzo di vendita. galanti,
federico, e si chiamavano 'terzieria 'del ferro, f quarteria 'dell'
1, ecc.) prima dell'adozione del sistema me trico decimale e
d'olio per dispesa de la casa del mese di dicenbre. testi pratesi, 240
quarte il quarterone. trattati dell'arte del vetro, 52: conviene che sia la
di partirsi. bibbiena, 407: del quarterone di cotesti soldati non farei parola
2 della presente legge e salvo il disposto del successivo art. 3 1 canoni sinora
di porta san giovanni e di porta del travaglio: tuccio bonetti; per porta
, 1-154: dice che non è costume del petrarca replicar una parola in un quartetto
nella misura de'versi e nel modo del concordare, oltre al concento delle consonanze il
terzetto sono... parti del sonetto e delle stanze della canzone. muratori
. botto, 1-1159: il primo pezzo del nostro primo esperimento si fu un vero
duetto della scena xiv e il quartetto del finale del primo atto. ghislanzoni, 7-20
scena xiv e il quartetto del finale del primo atto. ghislanzoni, 7-20: tenore
i-139: bello è fl primo tempo del quartetto finale tra soprano, tenore e
b. croce, iii-32-146: un libro del rho vuole scoprire... un
in seguito di entrare in un quartetto del sig. priora. 3.
andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto bolognese. d'annunzio, vti-141
], 130: nel pur vasto repertorio del quartetto italiano, mozart ha sempre occupato
... così chiamasi al giuoco del biliardo una partita fatta in quattro giocatori,
quartetto a tarocco. -nel gioco del ramino, combinazione di quattro carte aventi
aventi lo stesso valore. -nel gioco del faraone, serie di quattro puntate consecutive
gotico delle doppiette di preludio e fuga del 'clavicembalo ben temperato '.
do- veano mantenere pronti per difesa del regno, nel che pure fu
destinò la quarta parte de'redditi del suo dominio: onde furono i
quàrtica, sf. matem. curva algebrica del quarto ordine. -quartica piana: curva
coordinate cartesiane (x, y) del piano e incontrata da una retta del
del piano e incontrata da una retta del suo piano in 4 punti (reali o
: il premio accordato per l'estrazione del grano consiste in 5 soldi steriini per '
settori pare avere origine dalla struttura tipica del castrum romano, in cui le due
contrada. testi inediti, 69: del quartèro de porta steri. in la cappella
io volli essere fatto gonfaloniere di compagnia del nostro gonfalone: ma, ritrovandogli a
3-i-133: il signor le maré, tenente del signor reghenet, profumiere nella ruga di
sina, furono più volte sprofondate nel vano del loro 'kepy 'torreggiale. l
di lassù vedevano la linea delle case del quartiere di montesacro, lontana nel crepuscolo
, l'incettatrice e l'affama- trice del popolo. -nel linguaggio comune e
il consiglio convoca assemblee per discutere problemi del quartiere, formula proposte per la loro
,; esprime pareri sulle materie di competenza del consiglio comunale. arbasino, 19-28:
campestri e quasi deserte dell'esquilino, del viminale e del quirinale, i vecchi
deserte dell'esquilino, del viminale e del quirinale, i vecchi romaneschi, che
lunga scalinata che portava ai quartieri alti del paese di mia madre. -quartiere
sulle vicende di un gruppo di ragazzi del popolare rione s. croce a firenze
di quartiere quant'è dal capo alrultimo del piede. 2. milit. ciascuna
, dimenticando tutta la vita e la dottrina del maestro? albertazzi, 175: figurati
monarchia repubblicana, con riferimento al governo del regno di napoli durante la rivoluzione di
essendo fatto e dovendo operare a bene del popolo, è essenzialmente repubblicano. *
sinonimo di cosa pubblica, di cosa del popolo. -figur. aperto, disposto
uccello ploceide rappresentato da un'unica specie del sud africa (philetairus socius) che
de nicola, 178: una monaca professa del monastero della maddalena di cognome spiriti.
in carica, che 1 salariati stessi del governo, si radano baffi e barbe alla
. giusti, v-192: quel repubblicanàccio del nostro granduca... aveva accordata
. da repubblica, con il suff. del pari. pres. repubblicato (
con riferimento ai fautori della rivoluzione francese del 1792; e ha valore spreg.
, parlando da radio-londra gli ultimi mesi del '43), per i tedeschi e
, « sono le rizzolini, le figlie del repubblichino », correva di bocca in
città viventi a republica e non partecipano del governo, si possono ben dir cittadini
repubblica, è più per finte- resse del traffico che per sodisfazione ch'egli abbiano
capitani contumaci nel tener prigione il tesoriero del papa, per non so quanti fiorentini
leggere di mano in mano i capitoli del trattato che andava stampando. goldoni, v-350
] leva l'obbligo di mantenere la fede del giuramento, concede ai magistrati fuso dell'
2. fautore della repubblica, del governo repubblicano. baretti, 5-158:
che l'indusse a scrivere il libro del 'principe '. = deriv.
. = voce dotta, calco del lat. res publica (v. repubblica
, di due tari e di sei tari del povero popolino molto afflitto del gran repulisti
sei tari del povero popolino molto afflitto del gran repulisti. 2. il
. repulisti (seconda pers. sing. del peri, indie, di repellere '
respingere '), tratto dal versetto 2 del salmo 42 'quia tu es,
eccitante i muscoli ciclici estrusori, altatto del parto) ebbero a piover giù dalla
privato ma generale, dei fonti antichi del sapere. g. ferrari, 3-323:
: su la comune dei lettori il libro del d'annunzio potrà esercitare attrattive e repulsioni
mangiarono: leonid con l'avidità ferina del ventenne affamato, mendel stupito di percepire
(v. repellere) attraverso la forma del pari. pass, repùlsus (v
. fogazzaro, 11-92: quella pittrice del granduca leopoldo, che ripulsiva fi
fronte alla debolezza affranta piagnucolosa e ripulsiva del suo padrone, avrebbe fatto uno sproposito
e pioggia, senza contare l'effetto deprimente del paesaggio forse incantevole sotto un bel sole
sprezzati, nondimeno erano in grande riputanza del mondo per la loro grandezza e gentilezza.
uomo giusto colui il quale nel mezzo del dolore abbandona la giustizia. bibbia volgar.
serva tua sì come una delle figliuole del diavolo. leggenda aurea volgar., 1280
cuori. sinisgalli, 8-5: il senso del vuoto, il sentimento del nulla,
il senso del vuoto, il sentimento del nulla, era così perenne in pascal,
. quirini, lii-15-19: le fortune del mare sopraggiungono alcuna volta quando gli uomini
a un determinato titolo (in espressioni del tipo reputare a o in colpa,
mariti, strangolati ciascuno la prima notte del matrimonio da uno demonio che adombrava costei
si riputava a grande vergogna. p. del rosso, 84: ebbe sempre in
mostrato ch'io altamente sento la dignità del secolo, quando la filosofia, che
che si fonda nella debolezza loro sì del corpo come dell'intelletto, checché intorno
sono aggiunte alla provincia di giudea, del paese di samaria, sieno riputate
in mano de'ministri della giustizia: del resto mi riderei delle lor carceri, de'
i più seri teologi, non dubitando più del fatto, si posero a disputare del
del fatto, si posero a disputare del diritto e del come. botta, 6-i-460
si posero a disputare del diritto e del come. botta, 6-i-460: quasi
guanto e curvare la schiena alla generosa fatica del cavallo. carducci, ii-3-63: suo
con assiduità grandissima da due riputati medici del paese. misasi, 7-i-80: la duchessa
. borgese, 1-325: si lamentava del disdoro che ricadeva sulla sua casa,
: trovandosi in quel luogo assai abitatori fuori del governo, per dare riputazione a quelli
ben vi sento) pericolare la riputazione del sangue nello sdrucciolamento della femmina, la
, 1-184: quella casa era molto vilipenduta del suo usato onore e reputazione. antonio
o scientifico, che deriva dall'adesione del pubblico alle idee, alle teorie,
so io. ma poi col proceder del tempo, stabilita la loro riputazione,
, 119: la sua [del casti] partenza quasi improvvisa accrebbe di
otto ne prese tra i giovani alunni del seminario; e da questo si può
ogni modo sia in sicuro la riputazione del petrarca, e che il di lui passo
coraggiosi che tanto innalzarono la riputazione guerriera del nostro pria disprezzato popolo ».
che modo. 5. attribuzione del carattere di utilità, di giovamento e
dolce, 6-30: allettorio è pietra del color del cristallo con certa poca a'
, 6-30: allettorio è pietra del color del cristallo con certa poca a'oscurezza.
la benefica natura hà voluto farlo cittadino del mondo, pensate poi in che reputazione
che insino a questo dì le cose del duca di calavria fussino procedute con maggiore
presunzione di sé. -anche: consapevolezza del proprio rango, dell'importanza del proprio
consapevolezza del proprio rango, dell'importanza del proprio compito. passavanti, 176:
-ecco la schiava, ecco la fante del signore. sanudo, xxiii-353: ii.
el suo regno pacifico. -accrescimento del buon nome, della buona fama.
che non lo eseguiscono; e quelli del re reputano che non obbedire porti loro una
tanta riputazione e merito nell'illustrissima persona del signor suo padre, che non ho
famosi e saggi, / reputazion, fortezza del mio regno, /...
magnanima sua lucida vita, / riputazione del genere umano. idem, v-1-537: io
qui, disturbato da la maligna fortuna del duca d'urbino, riputazione de l'
cosa fu di grande impedimento ai disegni del papa e del valentino, che avevano disegnato
grande impedimento ai disegni del papa e del valentino, che avevano disegnato in breve
avevano disegnato in breve tempo colla riputazione del re e dei suoi aiuti facilmente espedire
a trattati più stabili o più puntuali del passato. -darsi reputazione in qualcuno
lorena, il quale intende tutti li secreti del re cristianissimo, e massime dopo il
la fama acquistata. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-301: in
di toscana, i-301: in luogo del caracciolo, restato preso, mandano di qui
di qualche sua lettera dopo la partenza del suo residente da milano, ma non ho
di fare qualcosa. testi non toscani del quattrocento, 72: io martucio de
femena e giovene non se requiedeva, deliberò del tutto lei medesma essere la omicida.
omo de requesta. testi non toscani del quattrocento, 30: per la multitudini di
, iii-257: ad mstanzia e requesta del magnifico signor misser kaimundo candola.
zata giudizialmente. testi non toscani del quattrocento, 72: de questo requesto
, /... / le memorie del tempo, una per una, /
raggio de la luna / la tremula del mare onda s'ingiglia, / tu
, onde è custode un nume / del vocale ti assidi arduo soratte.
. divenuta moglie di marco antonio e del romano imperio invaghita, non requiò mai,
re di danimarca non contesterebbe la libertà del passo pe'l sud alli sudditi di
magdalena, c'avea 'l cor ferito / del dolore ke cristo avea patito, /
avvenga che la terra requi nel centro del mondo. 5. diminuire d'
la tregua, o spesso, la forza del male togliene la coscienza, qui
sf. riposo da fatiche; sospensione del lavoro per ritemprare le forze; pausa
popolo suo a guardare e festeggiare il giorno del sabbato, che viene a dire requie
tempo che c'è dato a requie del corpo noi lo dormiamo tutto. firenzuola,
requie mai, senza aver posa / questi del mare algoso e fluttuante / sta nell'
a recare da uno all'altro il fiascone del vinello, ché il lavoro del mietitore
fiascone del vinello, ché il lavoro del mietitore non conosce requie né siesta finché
finché dura, dalla prima all'ultima luce del giorno. -di animali. magalotti
ad inarpicarsi su per la parete interna del vaso. g. giudici, 11-20:
fra giordano, 7-32: il cuore del peccatore e del mondano è come il
, 7-32: il cuore del peccatore e del mondano è come il mare boglien- vel
, 4-62: non erano ancora le quattro del pomeriggio, nessuna luce era accesa,
., 1-8-70: se manca la pace del corpo, s'impedisce eziandio la pace
miseri mortali, / da qual parte del ciel movendo l'ali / venisti a consolar
terra di tutte le cose, il corpo del quale si stende per compiti nove iugeri
, di un sentimento). scala del paradiso, 64: a questo serpente non
regno mio e in la gloria mia del paradixo. cavalca, 20-548: esci
disse e come per l'aiuto e meriti del detto priore e suoi frati tosto avrebbe
austerità e un vero staccamento dalle cose del secolo e cercando la solitudine come un
eterna requie, si conciliava l'ammirazion del popolo. g. g. belli
requie) / fu da uno strologato / del moro alambra / unto di balsami /
letto di mia requie / col nome del battesimo / la gente leggerà mannelli-galilei.
mannelli-galilei. 4. sede stabile del culto di una divinità. rinaldeschi,
viani, 4-17: anche sulla palancita del molo, nelle ore in cui il sole
continuare a far male (una parte del corpo malata). giuliani, ii-55
1-161: martina, oltre alla sfinitezza del digiuno e lo sconquasso di quel brutto momento
ossia le preci mortuarie. = adattamento del lat. requiem (v. requie1)
5-63: il buon marito, quieto circa del suo capo più che adamo nel giardino
. muratori, cxiv-4-243: al comparire del carissimo foglio vostro, son corso a
, ma requiescenti, secondo la voce del signore. requièscere, intr. (
uno sgraziato, raccolta per carità m casa del signor odoardo marito di questa signora (
sf. reliquia. glossari italiano-tedeschi del quattrocento, [in « studi di
buone parole; ella mi trova da bere del vin dolce e del pan bianco e
trova da bere del vin dolce e del pan bianco e del cacio e tuttavia qualche
vin dolce e del pan bianco e del cacio e tuttavia qualche requilia.
delle foglie delle viole et il mezo del peso suo della requilizia et involgila ne
donna, e sì gli expose tuto quello del re d'ungaria i aveva requirido.
proverbia super natura feminarum, xxxv-i-529: e del re faraone se fez'en un sermone
generale pino non ha requisito le sostanze del dipartimento del rubicone. visconti venosta,
non ha requisito le sostanze del dipartimento del rubicone. visconti venosta, 344
n. 432, 1: il governo del re, in caso di mobilitazione o
è autorizzato a requisire per i bisogni del regio esercito e della regia marina, della
: requisì... tutte le granate del vicinato e le appoggiò con la scopa
le appoggiò con la scopa altinsù al muro del casalino, di qua e di là
giorni che passai in paese dall'estrazione del numero fino al momento che fui requisito e
periodici popolari, i-386: per il bisogno del paese si requisiscono gli uomini dai 20
con la sua caraffa d'acqua sul marmo del comodino. borgese, 1-201: trovare
circostanze aveva letto e riletto il capitolo del bugiardissimo alcorano. leti, 5-i-58:
richiesto, sollecitato di fare qualcosa. del mazza, v: requisito più volte dalla
decte compagnie vecchie tanto traggano al luogo del fuoco, eccetto quelle deputate alla guardia
... sopra l'ammissione o esclusione del suggetto. spallanzani, i-239: voi
i requisiti per l'ordinariato, come del resto la maggiorità della commissione ritenne.
ammesso alla camera se non è suddito del re, non ha compiuta l'età
lui [il baratti] requisito come del poeta, così del critico. piovene,
baratti] requisito come del poeta, così del critico. piovene, 14-155: il
cesarotti, i-xvii-2: al primo requisito del nostro uffizio sarà da noi soddisfatto,
persona con tutti li requisiti nella parità del posto. 4. caratteristica che
fosse assunta una funzione di ideale estetico del proprio tempo. 6. condizione
i-190: un altro requisito non meno importante del primo consiste nel tenere le due classi
, [il componimento] nello sgabuzzino del portiere e fissato i requisiti: quattro
ad alta voce dell'autore; prima lettura del portatore; osservazioni; seconda lettura dell'
alla cuculia, perché, osservatane la leggiadrìa del sito, la disposizione delle parti,
altro non vi ha che la differenza del tempo. tommaseo [s. v.
'requisiti d'ammissione '. codice civile del 1805, 1104: i requisiti essenziali
, sf. dir. nel linguaggio tecnico del processo penale, ciascuna delle richieste,
più al plur.: le requisitorie del pubblico ministero). -nel gergo forense e
arringa svolta dal pubblico ministero a conclusione del dibattimento e portante per lo più richiesta
risarcimento dei danni, anche la determinazione del loro ammontare; indi il pubblico ministero
le sue requisitorie e successivamente i difensori del responsabile civile, della persona civilmente obbligata
nencioni, 2-69: i suoi [del taine] tre grossi volumi son piuttosto una
una sistematica requisitoria che un esame imparziale del carattere e delle fasi della rivoluzione.
sdegnata. cagna, 2-37: i signori del buon tempo... non hanno
e tutti leggevano per intanto la requisitoria del bonghi contro questo difetto, le sue
cittadino. boccalini, i-m: giasone del maino, moderno pretore urbano, sotto
colloredo senza passaporto, sotto legale inquisizione del tribunale di udine per requisitoria di quel
vicino, e anche le lettere requisitoriali del conte strassoldo direttore della polizia che da
repubblica;... i gianizzeri del falaride sardo; i satelliti di tutta i
è rimasta memoria storica nel valore connotativo del termine). -anche con riferimento estensivo
assoggettato a tale provvedimento, ai fini del futuro pagamento dell'indennità. fenoglio
di siena, 4: li frati del detto ospitale, li quali vivono di
di loro fructi, ad ogni requisizione del rectore o vero del suo vicario vengano et
ad ogni requisizione del rectore o vero del suo vicario vengano et obediscano. guiniforto
cotanto desiderio a conoscer la prima radice del nostro male, io, a tua
di orfeo..., a requisizione del nostro reverendissimo cardinale mantuano, in tempo
al principe di oranges che, a requisizione del pontefice, assaltasse con l'esercito lo
guerra fu conferita subito, a requisizione del cardinale, al signor di tellier. menzini
dimore alla resa e l'ire inasprì / del vincitori manzoni, fr. sp.
h-v-1945], 1: dopo la firma del documento di resa incondizionata, i due
militare. codice penale militare di guerra del 1941, 104: 'resa colposa
da un'amicizia voluttuosa alla total resa del coppo. bonsanti, 4-575: per una
[7-iii-1944], 4: la tiratura del nuovo quoti diano milanese
.. la resa è stata perfino del 90%. arbasino, 1-520: certi poveri
in rezasco, 955]: l'amministrazione del denaro, l'affrancazione del capitale e
l'amministrazione del denaro, l'affrancazione del capitale e resa de'conti. rosmini,
impiegati pubblici... la resa del lavoro è minima ed il costo enorme.
(tipo o varietà della pianta, composizione del terreno, situazione ambientale e meteorologica,
per lo più con il rapporto fra entità del raccolto e superficie investita (solitamente misurato
. carrà, 404: per la penetrazione del carattere e la freschezza della resa,
modo: il 'ritratto di gentiluomo 'del museo nazionale di stoccolma e il '
nelle carni la resa mirabile di rilievo del viso del santo, nei suoi leni avvallamenti
la resa mirabile di rilievo del viso del santo, nei suoi leni avvallamenti dove
avvallamenti dove le ombre soffiano appena, del polso scafato della mano sinistra, una
mano sinistra, una delle piu belle del maestro, così scomposta in quel suo
, grandi labbra, talora anche l'interno del sesso femminile, e il membro maschile
i33: quello, resbigliato, arrecordandose del sonno, se ne va a la
le littere c d, lo spazio del proscenio da c v d x.
positivo, rende possibile la seconda fase del procedimento stesso (volta alla pronuncia di
, 1-21: si lo inimico qualche parte del muro averà occupato, quilli che repugnarono
e rescissi dal corpo sociale come infrattori del primo patto per cui ognuno nel sottoporsi
della validità o dell'efficacia o comunque del carattere vincolante di un atto giuridico,
anni fatta di iugurta nella terza parte del regno. de luca, 1-261: la
di un uomo per fare a danno del medesimo un guadagno evidentemente esuberante, il
; è un alcaloide contenuto nelle piante del genere rauwolfia, e si presenta sotto
della validità o dell'efficacia o comunque del valore vincolante di un atto giuridico (
non cagiona la resoluzione overo la rescissione del contratto, ma solamente produce l'azione
: che è... la rescissione del contratto? è la violazione di una
dell'azione in rescissione. codice civile del 1865, 1038: le divisioni possono
positivo della sua prima fase (cioè del giudizio rescindente, v. rescindente,
(e la distinzione fra tali due fasi del procedimento è sempre possibile sul piano concettuale
la s. v. vedrà per rescritto del signor principe nostro illustrissimo, vi conmette
per li rigagnoli correre o la mano del carnefice alzata. albergati, 93: la
93: la nobiltà per rescritto niuno del principe non si può veramente acquistare,
che nella giurisprudenza romana chiamavasi 'rescritto del principe 'deve avere vigore di legge
l'uzeda esercitava lo stesso preciso potere del re, potendo, come diceva il
vecchia e nuova alleanza / e il sangue del loro preziosissimo sigillo. 2.
nelle provincie non pervengono altramente alle mani del reggente, ma senza altra distesa di
questi popoli intenti a migliorar la condizione del loro paese e aumentare il reai patrimonio
maestà, dio guardi.. un'idea del marchese limoli, per far passare il
il volume delle lettere di lui [del vasari] al duca cosimo, i suoi
dai 'facciasi 'e fsta bene 'del duca che, controfirmati dal cancelliere lelio
dell'autorità ecclesiastica (in partic. del papa o di un vescovo) con cui
, né altro vuole che la serenità del suo volto ed il rescritto del suo
la serenità del suo volto ed il rescritto del suo perdono. f. f.
fiducia di favorevol rescritto. -decreto del destino. f. f. frugoni
erede, discendente. testi non toscani del trecento, 24: prometone per sì e
putrido e da esser resecato da li altri del sacro romano imperio. bembo, iii-524
godere che la qualità delle persone e del tempo modestamente richiederanno. z. contarmi,
: incagliare gli affari spediti e veloci del commercio con lente e simmetriche procedure;
: voglio che si spenda qualcosa meno del preveduto, affinché governo, parlamento e
materia, come 1 loro piedi congelati del resto, che un chirurgo, a brindisi
1-40: il gregorius incise il collo del cadavere, lo resecò a forza aiutato
8-50: dentro alle risecature e ai frastagli del golfo di salona, il mare era
conveniva però risolversi e devenire alla resecazióne del putrido per salvare il resto.
luca, 1-295: ammessi con decreto del giudice tali capitoli, è solita l'
scena della guerra co 'l totale eccidio del duca e storpio e confusione della lega
. sdrucciola è dovuta alla scarsa notorietà del termine. resedacee, sf.
lat. scient. resedaceae, dal nome del genere reseda (v. reseda)
una casa colonica, fra il muro del fabbricato e il confine della proprietà (
gadda, 2-121: trattandosi di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture,
che allaccerà lo stomaco all'ansa del tenue, non è possibile ricorrere all'a
chiesa, amatore della fede. parafrasi del decalogo, 51: la nomo de deo
simoniaca e comandano che coloro siano privati del sacerdozio i quali addomandano prezzo del dare gli
privati del sacerdozio i quali addomandano prezzo del dare gli ordini. simone della tosa
, delle triste barbe il seme / trai del tuo cultivato e fertil campo, /
fidavano de'grandi e i grandi in quelli del popolo. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-119
dalla banda destra era piena di baroni del sangue e quella dall'altra banda era
in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà. cantini,
... l'aw. raffaello del vivente luigi marcovigi, residente ed esercitante
, in una città come firenze godevano del prestigio d'una particolare tradizione, non vi
[della crusca] residenti, compilatori del vocabolario, nominati da napoleone.
in cui erano suddivise le colonie italiane del como d'africa. ferd.
suppliche a sua altezza e i residenti del senato. 6. ant.
gerusalemme] c'è residente la sede del regno sempre in casa di davide,
sempre ferma la vera sedia pur della casa del mistico davide, cioè del vicario di
della casa del mistico davide, cioè del vicario di cristo. relazione dell 'impero ottomano
, iii-26-262: si addirizzarono le asserzioni del repetti mal fondate su documenti non esaminati a
giunse nella sala dove lo re il più del tempo facea residenza; e trovollo fiso
esercitare le sue funzioni; l'obbligo del pubblico ufficiale di vivere in tale luogo
j. presenza stabile in una città del sovrano o del governo di uno stato
stabile in una città del sovrano o del governo di uno stato. -in senso concreto
vedere alcuni luoghi imperiali vicini al fiume del reno. f f
detta costantinopoli, dove stette la residenza del sacratissimo imperio intorno a mcxl anni.
; ma la principale è la residenza del prencipe, come ne fa fede parigi,
viaggi col ritorno a granoble, residenza del suo governo del delfinato. pacichelli,
a granoble, residenza del suo governo del delfinato. pacichelli, 2-424: villa
di molti secoli, quantunque la residenza del monarca l'abbia ingrandita e nobilitata di
più residenzia alcuna abbiamo. p. del rosso, 125: ritrattosi per tanto
quella tal persona, comandò per voce del trombetto che e'fusse preso e messo
il loro salario, siano tenuti aver fede del loro cancelliere di non aver mancato alle
misure, sia una scodella coll'arme del comune, da ritenersene il campione nella
della piazza, cioè riscontro al palazzo del podestà, sarà uno palazzo inel quale
la sola residenza, senza servire. ereditaria del beato francesco, fumo i padri della compa
f. frugoni, 1-456; la residenza del prelato è così necesgnia, che con
a partisaria nella sua chiesa come quella del pastore nella sua ghesi e con molta perseveranzia
se gli rappresenta agli occhi la residenza del doge, il quale, come abbiamo detto
vedesse sopra il figliuolo a giudicare in cambio del padre. ordine della compagnia de'fiorentini
, viddero esser posto sopra la residenza del camarlingo il quadro di santa perpetua,
. cantini, 1-18-144: la residenza del magistrato era dirimpetto a quella di s
(e ogni mezzo reca l'indicazione del nome dello scalo relativo).
1 filosafi affermano fare una risedenza nel mezzo del capo, tiene le sua membra spirituali
verità non può starvi che mascherata. atti del primo vocabolario della crusca, 200:
appetito ': è nome sustan- tivo del verbo appetire, e vale desiderio e volontà
destilla al lombicco e mettivi dentro la limatura del ferro a poco a poco e poi
: sono alcuni che prendono la limatura del piombo e lo macinano in un mortaio di
guadagno non si occupa della cultura e del sapere, e viceversa. monosini,
e. cecchi, 6-300: dal finestrino del vagone, il suburbio operaio più o
di un ecclesiastico nel luogo di esercizio del proprio ufficio; che è vincolato alla
chiesa si possa dire interessata per causa del suo servizio e culto, il quale
logori non fosse per pagare alla scadenza del pagamento li detti ducati duemila, valuta
e il poco denaro che mi residua del semestre scorso. bonsanti, 5-286:
bonsanti, 5-286: quanto residuava della luce del giorno sembrò ormai raccogliersi laggiù, in
. belli, 113: il suo conto del trimestre scaduto residua a così poco che
faldella, 6-266: tutta la bellezza del creato si residuava per lui in quella
sta ancora godendo, irresistibilmente, del ricordo o della immaginazione della vittima nuda.
notizia dei recipienti di residuati della costruzione del sommergibile
contrano, coincidano con 'i residuati del metabolismo 5 di quelle sostanze.
, di una disposizione morale o interiore del tutto superata. -anche, per estens
: era rinata, colla cacciata dei residuati del giacobinismo e dei malversatori, la fiducia
ri- voluzionansmo 'alla maniera dei residuati del cubismo e del fauvismo francese, con
alla maniera dei residuati del cubismo e del fauvismo francese, con elementi folcloristici autoctoni.
se rubassino / e votassin la casa, del residuo / sarà erofilo erede, e
è lavinia, come indica il residuo del nome lavini scritto sul suo capo, e
immenso lago, in un punto d'acqua del tibesti, tilho ha trovato un coccodrillo
: maestro piero, perduta la grazia del suo signore e cieco, se ne fece
: se la lun ghezza del viaggio stanca il peregrino, questi nondimeno
usci- mento della medesima nell'anno seguente del 1621, lo vedremo dopo che sarà
vedremo dopo che sarà compita la narrazione del residuo delle materie concernenti il 1620.
acatto e la prestanza / l'estimo del contado, e torre il sale / le
torre il sale / le co- gnora del vino e altra sustanza; / e con
alle note de'residui, che 'l baron del borgo consegnò a'montauti, faremo vedere
senza impegnarsi ostinatamente a consumare il residuo del denaro e delle vite ne'viaggi.
bastano appena per pochi giorni; quei del i° reggimento di linea non bastano nemmeno
, e respinse al cameriere il residuo del prezzo della sua bibita. piovene,
degli occhiali: deve trattarsi di residui del tipo wilsoniano, che imperversò e fece
unione igiene e bellezza. sono residui del mondo di prima, che si moltiplicava
17-184: confessò di essere pienamente guarito del suo amore per la sardi, non restargli
gatti degli astri, trovo un residuo del terrore e dello sbigottimento sofferto nelle abitazioni
14-141: non era la consueta paura del lupo mannaro e dell'orco; piuttosto
dello hegel e, più ancora, del vico. e. cecchi, 8-18:
una loro peculiare organicità) nella filosofia del croce della dottrina della filosofia della prassi
, 16-iii-324: dalla testa fino alla metà del corpo, per alcune altre ore,
altra guisa dimostrano aver sofferta la forza del fuoco... gli diedero fondamento
alcuni giorni state in posa e da razzi del sole più volte riscaldate, mostran in
divisione; cifra che aggiunta al prodotto del divisore per il quoziente, dà il
residuo alcuno, esso deve essere minore del partitore:... sotto il
nel lembo di sopra, la casella sotto del secondo lembo, che è 15,
riscuotere da tutti i debitori tutti i crediti del tesoro: come sono imposizioni, entrature
crudeltà astuta, in cui la malizia del giudizio morale e dell'intelletto sembrava prender le
alla conquista romana, la frequentazione assidua del loro cimitero suburbano. 3
egli restava ben con tutti li frutti del beneficio, ma non poteva più crearsi un
la quale si estingue l'antica ragione del resignante e se ne forma una nuova nel
cordo. bembo, 9-1-143: per lettere del mio messer carlo ho inteso quanto calda
vestito da prete ed ha ceduto la parte del suo patri- mono a lui. duca
campiglia, 1-96: ella resignava in mano del figliuolo tautorità ch'ella aveva di reggente
giannone, 95: gli emoli ed invidiosi del plek- ner tanto co'loro pessimi uffici
refuta et estingue le sue ragioni in mano del principe overo del suo offiziale, il
sue ragioni in mano del principe overo del suo offiziale, il quale, come per
questo caso si suol fare la riserva del regresso di ritornare al beneficio, in caso
la vita con la spontanea ressigna- zione del regno. assarino, 2-ii-314: subito che
. il serenissimo principe farà la resignazione del castello e contraerà il matrimonio per via
ch'egli e che nissun onorato uffiziale del regno vi consentiva mai. giannone,
che trovavasi aver fatta il cardinal oliviero del vescovado di chieti,... entrò
levi, 6-139: schiacciata sotto il peso del corpo mascolino, line si torceva,
termine può anche indicare la secrezione aromatica del muschio e del castoro).
indicare la secrezione aromatica del muschio e del castoro). giamboni,
si serrano intorno si costellano, al sorgere del sole, d'iridi sfavillanti: sono
il suo vin resinato / alla soglia del lupanare. savinio, 10- 286
addetto alla scelta, all'incisione del tronco e alla sutura del taglio delle piante
incisione del tronco e alla sutura del taglio delle piante produttrici di resina.
sue miriadi di tronchi dissanguati dal ferro del resiniere, con le innumerevoli sue piaghe
2-452: la terebentina distilla dal tronco [del terebinto] come delli alberi resiniferi,
, comp. da resina e dal tema del lat. ferre 1 portare '.
ommoso,... ma per mezzo del sale radicale ossalico e egli altri agenti
, comp. da resina e dal tema del gr. cpépw 'porto, produco
secretorio appartenente al parenchima della scorza o del midollo, o al libro o al legno
(un bosco). g. del papa, 5-128: è verisimile ch'ella
in questo momentaneo atteggiamento resipiscente delle camere del lavoro... si ha la riprova
d'ogni altro espediente 1'assicurarsi della persona del marchese per qualche tempo, affin
che resiste all'assalto e all'impeto del nemico, non retrocedendo in combattimento;
unanimi quel che fu detto ai resistenti del piave. 2. che rilutta a
nemico o dal neutrale ha la volontà del nemico seco accompagnata e indirizzata a questo
accompagnata e indirizzata a questo, e del neutrale non resistente né tratta a forza
amico, scordevole dell'ingiuria, memorevole del beneficio, liberale al dono, resistente
popolo] orecchio attento ai precetti morali del cittadino che gli insegnerete, si maturerà subito
, quelli che, nati al disotto del ventiduesimo parallelo, sono considerati più resistenti
o delle miniere, nel clima quasi europeo del sud- africa. 4. che
ripercoso inella resistente aria. g. del papa, 3-26: le matene assai dure
della materia che vien posta in opera. del giudice, 2-112: lascia scivolare le
. galileo, 4-3-326: una percossa del medesimo peso e cadente dalla medesima altezza cac-
volte delle funi più resistenti. g. del papa, 3-71: onde avvenga che
troia muro più resistente agli assalti opposti del petto di un ettore.
e mostrargli cotanto risistenti a la morbidezza del drappo che eglino de la lor durezza
naturalissimo testimone, infingendosi che mal grado del vestimento vogliano mostrarsi con l'ondeggiare.
scannelli, 59: le quali parti [del corpo maschile] con le gambe e
, corinna si era tolta il bolero del tailleur... la piccola gi-
un corpo). g. del papa, 3-11: siccome i corpi del
del papa, 3-11: siccome i corpi del caldo insinuandosi per le sostanze dure e
rendono fluide, così ancora i corpi del freddo penetrando per le materie fluide e
rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità..
. govoni, 8-102: o abitanti del ciel, forse sereni, / prima che
dunque un piccol seme / sul soffio del più resistente vento / di qualche vostra
dall'ètere acclamante ridiscende / la veglia del mio sangue, nel mattino, /
: egli sarebbe uno dei primi tenori del teatro italiano, se la natura gli avesse
non generano lavoro (attriti, resistenza del mezzo, ecc.) e che si
liberazione, partigiano (ed è calco del fr. résistant). -anche sostant
'traditori 'blum e ramadier o del 'resistente 'de gaulle. pratolini,
da combattere, i quali, siccome insegnati del magisterio dell'armi, aspramente assàliscono li
paese d'intorno, e la terra del vasto, che volse fargli resistenza, fu
117: le guardie francesi attaccarono il posto del maschio e piantarono una batteria per romper
piantarono una batteria per romper fe difese del fianco opposto, non ostante la coraggiosa
(come esito militare di popolo, del movimento politico antifascista). -in senso
sviluppo nei fatti, rinnovando la struttura del paese. soldati, 2-501: da quanto
che quadri anche siate, / e del passar fra noi, fratelli e padri,
guerra che facessero non tornerebbe in beneficio del regno, ma di uno che hanno
e con dispiacere potei fare resistenza ai voleri del maggior principe della terra; ma a
., 220: se. lla origene del nobile sangue, / senso, proibità
quanta ne potrà fare un filo di erba del prato al taglio del falcione. leopardi
filo di erba del prato al taglio del falcione. leopardi, iii-301: io sto
, iii-301: io sto competentemente bene del corpo. l'animo, dopo lunghissima e
, abbandonarsi senza resistenza all'opera lenta del tempo. -ribellione a dio,
, né l'attribuisca ad alcuna virtù del maligno. g. b. casaregi,
. casaregi, 284: alle porte del raggiante olimpo / gli preporrà custodi e di
loro resistenza a virgilio e poi al messo del cielo. 4. rifiuto opposto
/ il santo per fuggir mormorazione. del carretto, cvi-710: patre, non so
, et essendo non meno la importunità del senato che la sua resistenza, rispose
f'e- lezion fatta da nostro signore del vescovato d'asti in persona di monsignor
, non volendo peccar con la moglie del suo signore e padrone, percioché quanto
per poco vogliano essi usare le prerogative del loro sesso. ghislanzoni, 16-28:
quella fiera ed appassionata penelope la forza del mio stile e la efficacia del mio
forza del mio stile e la efficacia del mio lirismo amoroso. tarchetti, 6-i-343:
dovevano essere trattati alla pari di quelli del papa e deh'imperatore. manzoni,
cercarono... che i sottoposti del comune fussero accatastati..., a
di gravezza tomi finalmente anco in danno del paese, però quando il danno non è
7-v-4: allorché leone isaurio infuriò contra del pio uso e culto delle sacre immagini
'. nievo, 586: giudice del bene o del male il talento annebbiato
nievo, 586: giudice del bene o del male il talento annebbiato od illuso d'
era stato concesso di riaprire la camera del lavoro, e subito le loro associazioni,
che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina
dice veemente, siché vi sia bisogno del privilegio apostolico espresso. 6.
, iii-27-55: era quel morbo sentimentale [del romanticismo] un pericolo...
simile a quella dell'89 o se volete del * 30: una grande guerra generale
buone gambe / e una resistenza fuori del comune; non si deve rischiare / raffreddore
cioè dai suo ufficio di supremo regolatore del sangue. -reazione vigorosa dell'organismo
fatiche, domare la lascivia. scala del paradiso, 255: h combattimento è
certo sono n'arai vera scienzia / del mio quesito, sanza dubitare: / saper
che parve in lui un liberal dono del cielo, portandosi senza intervallo dal disegno alli
consoli date internamente nelle immagini del conveniente (la decenza). d'
annunzio, iv-1-394: per vincere la resistenza del mio egoismo, ebbi bisogno di contrapporre
et ella non potendo far resistenza ah'impeto del fuoco, si spezzò in molti pezzi
s'intenda quella repugnanza che le parti del solido, mediante la coerenza di dette parti
i quali, crescendo accosto a'fianchi del corbello e respinti dalla resistenza degli angoli
soppalchi per provarne la resistenza. manifesti del futurismo, 105: il calcolo
sulla resistenza dei materiali, l'uso del cemento armato e del ferro escludono l'
, l'uso del cemento armato e del ferro escludono l'architettura intesa nel senso
, rimirai le mie dita'nella trasparenza del tessuto; quindi spinsi la mano sotto
i vani che s'incontreranno tra le pareti del fornello e la cassa, si legherà
aria e de l'acqua e la luce del fuoco e la resistenza de la terra
sintesi dell'articolazione e della resistenza dermica del corpo umano. -durezza di
lacerba, ii-203]: insieme al nome del perito fiutone passerà indubbiamente alla storia il
ma l'opposizione contiene la stabile reverberazione del movimento, imperò che il ripercotimento dello
forza essere stata tante volte superiore alla resistenza del peso, quanto esso peso è superiore
volte misurato l'intervallo tra i termini del moto, esso mobile viene ad averlo
grandi, 5-57: come l'altezza del cuneo alla metà della sua base,
la resistenza alla potenza nella prima introduzione del cuneo. lontano, xvlii-5-385: la terra
inalzasse alquanto sopra il pelo dell'acqua del po quando era basso, nondimeno, potendo
potendo inviarsi con libero corso alla seconda del declivio del po, non poteva far
con libero corso alla seconda del declivio del po, non poteva far più che
di resistenza sì gran corpo dell'acqua del ro che li veniva adosso. oliva,
. oliva, 43: agl'influssi del cielo poca opposizione fanno i vapori saliti in
poca resistenza alle girelle. g. del papa, 3-27: corpicelli ignei..
... maggiormente risente la resistenza del fondo. e. zanotti, 176
in cima, esso oppone alla forza del vento, che viene gelido e improvviso
resistenza cocciuta e quasi proterva. -resistenza del mezzo: componente delle forze esercitate da
, o maggiore o minore sia la velocita del mobile; e tale pensa egli esser
pensa egli esser quella che proviene dalla tenacità del mezzo e dalla frizione. la respettiva
tale giudica esser quella che dalla densità del mezzo proviene. cesarotti, i-xvm-284: compiè
attrito ': dovuta all'attrito frale particelle del liquido e la superficie della carena.
: a causa dell'attrito che le particelle del liquido sviluppano scorrendo le une sulle altre
, che non potè spingere più oltre del principio della volta del palato, in cui
spingere più oltre del principio della volta del palato, in cui trovò una gagliarda
moti diversi e i ritmi sempre interrotti del passo sul pendìo ineguale, tra gli ostacoli
resistenza che fanno al grave e vigoroso incendio del foco: che tal volta perseverano oltre
li talchi communicanza con li metalli, del che n'abbiamo argomento e dall'istesso color
della sfortunata città e accelerando co'tiri del cannone la ruina di quelle fabriche che
fabriche che mostravano resistenza maggiore alla violenza del fuoco. olivi, 167: la stessa
non son tutto uno? dal termine del massimo calore non si prende il principio
massimo calore non si prende il principio del moto verso il freddo? quindi è
calore per effetto degli attriti e della viscosità del fluido). 15. econ
la differenza di otenziale applicata agli estremi del conduttore e intensità della corrente continua che
la resistenza elettrica dei conduttori è responsabile del cosidetto 'effetto joule 'cioè della
]. soldati, xi-257: nell'interno del cerbiatto, tra i televisori, gli
aumento della pressione sanguigna e l'aumento del volume del sistema aortico. 18
pressione sanguigna e l'aumento del volume del sistema aortico. 18. psicanal.
aortico. 18. psicanal. rifiuto del paziente a prendere coscienza dei dati contenuti
-entis; il signif. stor. del n. 1 è calco del fr.
stor. del n. 1 è calco del fr. résistance (pronunciato dal generale
e un po'veramente -un piccolo premio del 'resistenzialismo ', destinato cioè a
nostre terre per insistere a la guerra del conte erettolo, la quale ariamo inpresa
resistere a quantunque si fosse picciolo sforzo del nemico. varano, 1-428: voi resisteste
acciocché potessono resistere e contastare alla forza del detto duca [di calavra] e della
era già conosciuto lo appetito loro immodico del dominare, lui per resisterli sempre si
popolari nelle città per resistere al dominio del nuovo padrone. solaro della margarita,
resiste, demostra lo peccato. sennuccio del bene, 22: dica questo e quello
essendo lungo, non potrei resistere alla volontà del padre, quando mi volesse maritare.
volendo senza passione por mente alla natura del fatto, non si sarebbe doluta di
e 'l coraggio da resistere ai gridori del popolo che lo vuol crocifisso. pascoli,
una donna / prigioniera al- l'onor del regio letto / e alle preghiere di sì
. bacchetti, 18-ii- 112: del resto la vendetta del dio che s'era
112: del resto la vendetta del dio che s'era infoiato di te e
mi resisteva, valendosi della robustezza elastica del suo corpo; alla mia furia cieca
insuperbiendo o resistendo over contradicendo. scala del paradiso, 505: lo prelato vegghi
avere il diritto di resistere alla volontà del principe, quando egli usurpa le sue libertà
388: passammo insieme ai circoli / del vecchio peripato, / che al ver
uno splendore di verità le stesse apparenze del sofisma. ghislanzoni, 16-283: voi
avesse resistito / con maggior senno alla voglia del bere, / or non si troverebbe
non so resistere a quelle della vanità del cuore, del quale confesso che mi
resistere a quelle della vanità del cuore, del quale confesso che mi compiaccio ben più
. d'annunzio, iii-2-151: una parte del popolo tumultua sotto i portici, mentre
di stampa, inavvedutamente foggiatasi in lezione del testo. -conservare un certo pregio
pallavicino, ii-97: la circu- spezione del concilio, in prorogar i decreti, al
. pananti, iii-131: il coraggio del beduino resiste a tutte le prove della
servono solamente di questo sugo [del tabacco fresco], il quale non solo
le piaghe e le difende dal flusso del sangue. muratori,
dama che passa le intere giornate nella penombra del suo salottino, tutta fiera della città
suo salottino, tutta fiera della città del marzocco, superbamente sicura di non poter
. e possono vedersi subito gli effetti del vapore. è superfluo l'aggiungere che niuno
al centro stenda / quanto alti sparge al del gli orridi rami. novi, lvi-463
7-86: faccendo di mestiero alle generazione del suono della cosa percuziente e della cosa
cosa percuziente e della cosa percossa e del mezo in che si percuote, è da
si solleveranno in essa. g. del papa, 5-67: se poi un mobile
a tutte le ingiurie dell'aria e del tempo a tal che l'è durabile.
per tacque. campailla, 10-69: resiste del riverbero agli ardori / il venereo metal
, il colore / che resiste è del topo che ha saltato / tra i giunchi
cominciato a gettar in mare il carico del vascello, acciocché potesse resistere alla tempesta
: fino a che sua maestà informato del tutto, ne facesse nuova provigione sopra
una gagliarda fortificazione fu la forma quasi del forte di santo antonio fatto alla mirandola.
resistibile ascesa di arturo ui: traduzione del titolo di un dramma di bertolt brecht (
1941), che racconta la conquista del potere da parte del nazismo sotto là
che racconta la conquista del potere da parte del nazismo sotto là finzione di una storia
virilmente da manfredi..., è del 1265. 2. che non
resistita al gelo per rinfrescare il pasto del maiale. resistività, sf. elettr
elettrica; per mezzo di tubi vaporizzatori del propellente può essere adattato al funzionamento pulsato
neltemilia, informandosi la legge al principio del 'res nullius ', una miniera appartiene
, ove si poteva entrare col diritto del primo occupante. idem, iii-10-233:
guidan essi ad allegrar il core / del vecchio padre palpitante. carducci, iii-2-92:
e un elmo d'argento cesellato da antonio del poliamolo, che la signoria ai firenze
conti resi da me per la spesa del viaggio di venezia, vuol ritenermi lire
, 1-259: folle alla poca luce del crepuscolo, resa più incerta ancora dalla neve
massimo della escursione assegnata... del timone si dice che è reso quando
. ghislanzoni, 68: le circostanze del fatto, constatate e determinate da giudici incorruttibili
attività svolta da ciascuna delle due camere del parlamento in ogni seduta pubblica (e
ufficio di ciascuna camera preposto alla redazione del processo verbale e alle relazioni ufficiali di
(anche nelle espressioni ufficio dei resoconti o del processo verbale e dei resoconti).
consunti. regolamento interno degli uffici e del -personale del senato della repubblica (1948
regolamento interno degli uffici e del -personale del senato della repubblica (1948),
(1948), 1: gli uffici del senato della repubblica si dividono in:
camera dei deputati è stabilito con decreto del presidente, sentito l'ufficio di presidenza.
i°) segreteria; 20) ufficio del personale; 30) studi legislativi; 4°
processo verbale e resoconti. -all'ufficio del processo verbale e dei resoconti sono attribuite
sono attribuite le seguenti funzioni: redazione del processo verbale, del resoconto sommario e
funzioni: redazione del processo verbale, del resoconto sommario e del resoconto stenografico delle
processo verbale, del resoconto sommario e del resoconto stenografico delle sedute della camera e
resoconto stenografico delle sedute della camera e del parlamento in seduta comune.
, che sappia prendere l'intonazione precisa del giornale per il quale scrive i resoconti parlamentari
fu data a roma la 'cleopatra 'del cossa, il de zerbi ne mandò
per avere coscienza di sé nella memoria del tempo vissuto giorno dopo giorno.
facto i pacti che romara / fosse del papa, lassando bologna; / camarin e
aldeide benzoica ricavata dalla resorcina per mezzo del riscaldamento con cloroformio e alcali.
, sf. chim. composto ossiderivato del fenazone, che si ottiene dalla reazione della
[rcina] e da un deriv. del lat. rufus 'rosso \
di danimarca e d'inghilterra, zii respettive del detto palatino come parimente a quello di
mia pension riscuoter non si può / e del salario respice non c'è: /
, 19-647: se lui è in possesso del tomo fatato, prima di venirne in
fa respice fine. = imp. del lat. respicére (v. respicere)
le importazioni, secondo la politica economica del protezionismo). romagnosi, 10-378
tromba ('pompe ') respingente del diametro di 33 pollici, mossa dal
un secondo la visione dell'ultimo respingente del treno che si allontanava con dolcezza quasi
o anche aggrappata alle coppiglie dei ceppi del freno. 5. per
gadda, 9-68: oltre alla fragilità (del destino della ragazza) il conte vedeva
/ vibrogli al volto l'abbagliante luce / del suo celeste adamantino scudo e lo rispinse
delle correnti che li rispingevano. g. del papa, 5-67: una palla,
12-10-200: le tempèste e le ondate del mare vi rigettano sopra e rispingono una
, e l'iniqua funesta / mano del sacerdote ella respinse. foscolo, xvii-
segno della croce, come in cospetto del demonio; e lo respinse tutto sbigottito
forza di respinger da sé l'idea del male. manzoni, pr. sp.
dei giorni umani. -nel gioco del calcio, rimandare indietro il pallone per
azione di gioco propria per lo più del portiere e dei difensori). -
1-140: i tribunali respinsero la domanda del padre di giulia. tapini, v-413:
.. trascritte per rispondere al tema del professore di italiano. -rifiutare la
legge fisica della riflessione. g. del papa, 5-54: nell'acque chiare si
o abituale al nuovo o temporaneo recapito del destinatario (la corrispondenza).
e tanto meno disdegnava gli eloquenti regalucci del suo coronato spasimante. -rinviare per posta
-in partic.: nel gioco del calcio, l'azione del portiere che
: nel gioco del calcio, l'azione del portiere che respinge dalla porta la palla
2. ant. ricacciamento all'indietro del nemico. a. chiappini, cxiv-14-220
che volsi ciò per sedare il timore del popolo. tuttavia volta alcune lettere del piemonte
timore del popolo. tuttavia volta alcune lettere del piemonte, anzi di torino, affermano
tetto, rispinta dal vento abbrucia la casa del colpevole. -battuto in battaglia
nuda, distesa a gambe larghe fuori del lenzuolo respinto indietro a causa del gran caldo
fuori del lenzuolo respinto indietro a causa del gran caldo. -rattenuto, trattenuto
modo. frachetta, 3-206: la caldezza del luogo non soffre che vi si possi
io dico, chiaramente scorgesi nella materia del respiramento, la quale abbiam ora per le
a foggia di pomici prodotte dal respiramento del mondo in quelle esalante. 2
di grandissimo respiramento alle miserie tanto lunghe del popolo romano. speroni, 1-4-160:
pure ad 607: azione muscolare del corpo __ _______ _________, iii-2-325:
mare di primavera sfiorato dal do roseo del sole tenorile all'alba. linati
che ci si avanza verso la fine del lago i suoi abitati si fan radi,
. ant. moto alterno delle acque del mare. cesariano, 1-20: in
ritornano, corno fa il nostro spirare del corpo, quale da le nare sempre
di vento per respirare, pervenne alla riva del mare. ottimo, ii-335: la
al vento / correva per i viali del giardino / rossa nel volto, respirando a
d'aria che si crea dietro le spalle del sofferente a insaputa di lui, per
(392): udendo egli la risposta del suo segretiere, ne'suoi dolori alquanto
carità i popoli che respirano all'ombra del crocifisso. giuliani, ii-103: oh se
città, essendo ripiena di contadini e del bestiame che in essa si rinchiudevano e oppressa
.. il nipote dall'omicidio commesso del cardinale di pavia. pasqualigo, 542:
... l'illustre raccolta delle poetesse del nostro secolo pubblicaste. cuoco, 1-43
il canto e quindi il respirare uguale / del suo custode steso sulla soglia / rotta
venti! aretino, 10-15: il respirare del suo vento, l'ombra del suo
respirare del suo vento, l'ombra del suo verde, la soavità dei suoi fiori
finché ridotte non sono le parti fluide del suo corpo all'equilibrio coll'aria nuova
argomenti, come un pulcino negli artigli del falco, che lo tengono sollevato in una
deledaa, v-1032: su alla villa del poggio è venuta a respirare l'aria
/ che mi lascia / il colore / del cielo. tommaseo, cix-i-313: della
per le nari l'aria necessaria alla refrigerazione del cuore: il che fare non potria
mestieri moderni manca egli è il senso del bello, che l'antica italia e
sono amico di me stesso, innamorato del mio destino, / che respiro come
in parma, dove regnava un allievo del condifiac, la poesia dovesse aspirare e respirare
fuor d'equilibrio 0 per l'eccesso del gas azoto o pel difetto dell'ossigeno ossia
soranzo, li-1-49: ora, a tempo del re presente, sono [i nobili
willis, nonché ad un ramo inferiore del plesso cervicale, il quale si reca ai
': i canali e le cavità del corpo che servono a introdur l'aria nel
. tardo respiratorìus, agg. verb. del class, respirare (v. respirare
della respirazione, che per la machina del torace succede, si manifesta con l'anatomia
ferro entra come 'cofattore 'nell'intimo del metabolismo cellulare, in quel processo essenziale
2. l'atto o il movimento del respirare; respiro. g. michiel
-maschera di respirazione: la parte del respiratore che si applica sulla bocca o
all'uno lo riconducono sotto la forma del tutto assoluto e individuato...
serbonide, nominate dagli egizi le respirazioni del gigante tifone,... par che
siano in verità uno sgorgamento e colatura del mar rosso in quella parte ov'è
me. 5. movimento ondoso del mare. d'annunzio, iv-1-203:
xiii-373: sarà la stessa respirazione mutevole del tuo pensiero che ti farà trovare le giuste
, i-4- 216: nel giugno del 1878 pareva che la respirazione politica si
mascardi, 431: la palpitazione del cuore è movimento anch'essa, ma
non da altro procede che dalla violenza del moto nostro nel correre, il cui impeto
il cui impeto, opponendosi al moto del torace e de'polmoni, gli ha impediti
delle andrene, / coi brividi brevi del vento. d'annunzio, iv-3-578:
7-5: il cuore si riposava dallo sforzo del respiro affannoso di prima. pavese,
il padre, infine, voleva il benessere del fi- liolo, per il quale lavorava
lacci delle ipoteche, delle case e del podere. -in espressioni comparative,
natura, della terra, la suggestione del paesaggio, dei suoi elementi. pascoli
che esala all'inverno / il respiro del fondo. -l'ampiezza, la
di un luogo o di un elemento del paesaggio. de amicis, ii-314:
. sono nient'altro che il respiro del nostro pensiero nel pensare la storia.
partita]. fino ah'ultimo respiro del loro 'forcing 'rabbioso.
impera- dori greci fino agli ultimi respiri del loro imperio. cesarotti, i-xxiv-345:
co'dirupi delle montagne moleste al piè del cavallo, ove le nevi sciolte col
, ove le nevi sciolte col calor del respiro posson sepellire i passaggieri, su
, 7-425: per le vie meno popolate del solito la gente va quasi correndo e
correndo e portando davanti a sé la nuvoletta del respiro. -effluvio, profumo
[gli stivali] riempivano l'aria del loro respiro di gomma, contrastato dal
rosa, martirizzata in tutt'i membri del suo lacerato corpicciuolo. f. f.
morbi delle cose d'ingegno come a quelli del coipo umano v'ha de'respiri e
succedé nell'anno 642: in tempo del quale itmperio d'oriente cominciò ad aver qualche
1-iii-771: gli effetti della sorpresa e del fuoco furono tali che le batterie avverse
macchioline di sole si spostavano ai respiri del vento sulle piante. pavese, 10-48
e non giunge col sole il respiro del vento, / il suo corpo viveva,
di pietra. 7. moto ondoso del mare. pascoli, i-417: sul
ma non più degno / mi credo del solenne ammonimento / del tuo respiro. gadda
/ mi credo del solenne ammonimento / del tuo respiro. gadda conti, 1-507
: dal basso veniva il respiro profondo del mare aperto. aivaro, 2-168:
sentì più nulla, e soltanto il respiro del mare che riempiva ormai la notte.
barilli, 5-45: essendo alzati gli sportelloni del reparto macchine, odi venir su un
maniscalchi ci davano a manovrare la leva del mantice che soffiava sul fuoco cupi respiri
dei bozzelli, il passo a martello del capitano, limitato alla zona di manovra
sorso d'aria, vedrà l'argentovivo del cannello immantenente destarsi e muovere e rialzarsi
proprio su misura della giovenile grazia e del poco respiro di gabriellino. flaiano, 1-88
: na turalmente la prudenza del produttore è intervenuta a temperare gli azzardi
, nell'ampio e cadenzato respiro del suo nobile periodare, classicamente composto e modernamente
alfieri, i-201: qui per l'intelligenza del lettore mi conviene spiegare queste mie parole
hanno per lo più procurato il beneficio del tempo. pavese, 10-194: bisogna
banchina e viene a raccogliersi nell'alto del bottino. -meato, fessura che
, che taglia le quattro linee parallele del canto in esso introdotta dopo il secolo undecimo
. salvini, 6-73: intese plutarco del passaggio e moto e portamento che.
ma non cammino per questo più verticale del solito né camminerò mai. palazzeschi,
, lat. respónsa, neutro plur. del pari. pass, di respóndere (
ufficio esercitato è tenuto a rendere conto del proprio comportamento, restando assoggettabile alle conseguenze
f f (e l'uso del termine, sorto nell'ambito della politica
, sorto nell'ambito della politica e del diritto pubblico con riferimento a soggetti investiti
si è poi esteso agli altri settori del diritto e all'ambito della morale).
foscolo, xiv-87: io, responsabile del servigio, ho pagato le poste del mio
del servigio, ho pagato le poste del mio: ve ne compiego le ricevute
responsabili. le leggi e gli atti del governo non hanno vigore, se non
della reggenza sono penalmente e civilmente responsabili del danno che allo stato, al comune,
intelligenza e la vigilanza e la risoluta volontà del popolo, ossia della classe dirigente e
indicare la posizione sovrana e non censurabile del principe. b. croce, iii-27-29
]: 'responsabile ': ufficiale del corpo dello stato maggiore generale assegnato a ogni
è responsabile della sicurezza delia nave o del gruppo, e cura in particolar modo la
responsabili di più milioni. codice civile del 1865, 1152: ognuno è responsabile
1865, 1152: ognuno è responsabile del danno che ha cagionato non solamente per un
madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli
riferimento alla qualificazione morale o politica del rapporto. panni, 4-ii-362: i
che li rendano responsabili verso il magistrato del paese dove essi sono reclamati. tarchetti
d'essere stato più o meno responsabile del suicidio del povero chatterton. -sm
stato più o meno responsabile del suicidio del povero chatterton. -sm. chi
o di custodia nei confronti dell'autore del reato stesso, ad assolvere alle obbligazioni
queste edizioni furon fatte dopo la morte del boiardo, responsabile così non pur degli
per miracolo non lo vuole anche responsabile del pericolo a cui faustino è esposto.
, 20-20: ella divenne la nemica migliore del suo uomo, considerandolo il responsabile di
alvaro, 14-198: ogni uomo è responsabile del suo tempo. angioletti, 1-143:
: il responsabile di tutti gli squilibri del dopoguerra è l'aggiotaggio, l'epidemia
chirurgo, che non da un esercente comune del pubblico spedale. e. cecchi,
in guerra contro i grattacieli, vanto del suo paese, mette in giuoco la
più come la struttura ottimale alla logica del sistema dei 'monopoli 'concepiti miticamente
27-xi-1989], 14: d congresso del psi era già scontato: eletto segretario sergio
invar. condizione di chi è responsabile del proprio operato o di quello altrui e
quelle responsabilità che vi siete in vista del mondo addossata, nell'osservar l'impegno
voler profondamente meditare e ricercar l'essenza del dritto territoriale d'ogni sovranità, si trovarà
territorio. patini, 1025: una diminuzione del numero delle sue lezioni avrebbe portato maggior
statuti. einaudi, 3-148: le deliberazioni del governo... non potranno essere
ordinamento giuridico e che, a seconda del settore dell'ordinamento cui si fa riferimento,
responsabilità civile è l'obbligo di rispondere del danno cagionato, volontariamente o per imprudenza
codice civile, 1219: 'responsabilità del debitore '. il debitore che non esegue
la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'
carico di un ministro per l'operato del dicastero cui egli è preposto, anche
: questa responsabilità è uno dei princìpi del regime parlamentare. 2.
editori, quindi conchiude per l'assolutoria del treves e per la condanna di ausonio.
una specie di responsabilità, aveva paura del legame. pirandello, 8-767: non
responsabilità della costruzione d'un edificio. del giudice, 2-98: epstein lo ha pregato
per condizioni la libertà e il discernimento del bene e del male. labriola,
libertà e il discernimento del bene e del male. labriola, ii-185: era
così dire, dell'anima inglese, del modo di sentire e di comportarsi di
di comportarsi di tutto quel popolo, del suo sentimento morale di responsabilità. gobetti
la responsabilità e mia! -consapevolezza del proprio destino. ungaretti, xi-293:
burocrazia... quello della responsabilizzazione del funzionario ne costituisca uno tra i più
spinge la donna a un uso completo del sesso per poi lasciarle le responsabilità di conseguenze
agg. che è chiamato a rispondere del proprio operato o di una certa somma
allora egli divien responsale verso la società del successo, perche dispone della roba d'
ad un certo punto risponsale degli atti del suo governo. carducci, ii-8-295: questa
punizione vostra; lo è oggi, del suo perdono, il sovrano.
cattaneo, vi-1-119: la subita distruzione del motore appena potrebbe offendere i machinisti e
: alquanta saliva e lubrificava la scaturigine del discorso, evocativo o responsale che fosse
delle bullette di sanità delle mercanzie, del numero de'colli, ecc.,
, riscontro. chiabrera, 5-47: del vino ho ricevuto il risponsale e
partì da fiesole con apollino, istrolago del padre. giov. cavalcanti, 1-191:
imaginando pien di maraviglia. -nella struttura del dialogo filosofico o letterario. equicola,
: responsione de le lettere di francia del primo messo de la fiera di provino di
spontaneamente sono offerti nella ecclesia della casa del suo priorato per l'amore di dio.
de la signoria vostra de'dì 8 del presente, responsive ad le mie de'
atti, 107: tornando el messo del decto meser ricardo inderieto, fo preso
che ella non ha ricevuta la mia del 29 marzo, responsiva alle sue del 18
del 29 marzo, responsiva alle sue del 18 e del 21. -sf.
marzo, responsiva alle sue del 18 e del 21. -sf. lettera di risposta
tre delle vostre lettere. la prima del primo maggio di hannover, dove mi
. fanzini, iii-645: la responsiva del metastasio è adorna di bei giri complimentosi
d'aosta nella responsiva a un ordine del ministero della pubblica istruzione.
, secondo che in un sonetto responsivo del sacchetti, a lui diretto, si legge
per darli in luce come testimonianze onorevoli del loro merito. carducci, iii-10-114: oso
iii-10-114: oso, contro l'avviso del fraticelli, tenere autentico quel sonetto responsivo.
'la sacra fama 'fosse scritto del 1341: deve essere il primo o
quartina e anche dal luogo che il responsivo del petrarca tiene nella antica e originai distribuzione
petrarca tiene nella antica e originai distribuzione del canzoniere ov'è il xx.
poeti a gara moversi / per l'onor del primo accubito, / dove far inviti
/ responsivi e vicendevoli / all'autor del gran simposio. 2. ant
leone... e ricor- dossi del risponso che apollo dato avea per le sue
ottimo, iii-394: innanzi dello avvenimento del nostro signore in carne umana, tutto
dei che in quello tempo m diverse parti del mondo erano celebrati. machiavelli, 1-i-167
, ii-861: fu qui, a piè del letto, che credetti di cader fulminato
per la ^ gazzetta ', e del carrara... pel nicotera. c
. beltramelli, ii-731: l'opera del medico fu rapida. quando si alzò
. gadda conti, 1-540: al responso del medico un sorriso di compatimento aveva sfiorato
b. croce, iii-22-229: le elezioni del giugno del 1900 dettero chiarissimo il loro
croce, iii-22-229: le elezioni del giugno del 1900 dettero chiarissimo il loro responso.
donna orrata, / dell'udienza e del responso gente. idem, 42-15: ora
esta novella, / poi conosciuto hai ben del mio resposo / che troppo m'è
merzé, gentil donna cortese, / del buon risponso e del parlar piagente, /
cortese, / del buon risponso e del parlar piagente, / ché 'nteramente
de calcina ad cinque in le mixtione del mortario prestano lo responso. idem, 1-177
abiano in l'uno e l'altro del sonito equale responso. 6.
, lat. responsum, neutro sostant. del pari, pass, di respondére (
alle antifone, descritti eranvi i responsori del divino ufizio di tutto l'anno.
bartoli, 1-2-82: giunti alla casa del morto, reciterete un responsorio e,
alle antifone, descritti eranvi i responsori del divino ufizio di tutto l'anno.
grave procede il parrocchiano e canta / del diavidico salmo il responsorio. giandli, iii-74
bianca cotta, / leggendo i rituali del mortorio, / il sacerdote va tra gli
la responsoria da un capo all'altro del globo. = deriv. da responsivo
... e vergognarlo / farò del suo poltrir, tutte lasciando / a te
con lettere sopra lettere per l'articolo del petrarca. puoti, 1-27: ella,
: ella, sentendo della nobiltà del subbietto,... molto umanamente
aghios, che per sfuggire alla ressa del corridoio s'era messo in mezzo allo scompartimento
, 3-7: la prima domenica di maggio del 1749 fu una gran ressa di gondole
e nuotatori facevano ressa intorno allo scoglio del traguardo, sul quale sedevano, scamiciati
tutte le consonanti che fan ressa nel nome del celebre storico austriaco. -
storico austriaco. - turbinare del vento. bonsanti, 5-26: raffiche
... facevano ressa all'imbocco del canale. - quantità di
con tanta ressa / che niente segue del signor superno, / ma tra le pecorelle
, i-596: ritrovato il mirabile seme del grano, le cui dorate reste, a'
della spina, all'opposto delle reste del frumento, che sono acute ma deboli
sento / se non le reste brusir del grano, / il suon dell'ore
un ghiaccio più opaco e più biancheggiante del rimanente, dintorno al quale scappano per
era. x. frammento legnoso del fusto della canapa e del lino;
frammento legnoso del fusto della canapa e del lino; lisca (v. lisca1)
nin, con pensier ratti / al sommo del, de castagne una resta / fa'
t. per simil. spina del pesce, lisca. eneca volgar.
altro il pigliarli e fame buon fritto: del quale ai cani che ci latrano intorno
5422: le sardelle adoperarono del loro meglio per entrare anch'esse dov'
le reste lunghe, mettendo le manne del grano per dritto col calcio della paglia
rappe e le reste, tenendo il modo del fasciare come t'ho detto. ippiatria
resta. verga, 8-228: il figlio del no- taro neri ha saccheggiato la dispensa
di varia forma applicato sul lato destro del pettorale della corazza perché il cavaliere vi
-scherz., con riferimento all'erezione del pene. p. fortini, i-43
. lippi, 2-41: al cenno del trombetta / si vanno incontro colla lancia in
per contro alla pittura di già detta del s. agostino, un s. giorgio
visiera levata, tutto nero dal pennacchio immenso del l'elmo alla gualdrappa,
-per estens., con riferimento alla posizione del fucile pronto a sparare o della baionetta
tutto il loro coraggio e trionfano sovente del numero. -figur. sfoderato (
: la reina idilia sanza resta / del parto si levò, qual era stato,
dia l'alta podèsta / pe'meriti del suo penore. = deverb.
; saldo. registro lucchese del 1268, v-376-37: somma e resta,
resta, che debo levare, parte del venti e quatrociento; de'quali denari
alzare e abbassare secondo la varia larghezza del panno che è testo fra ambedue.
nostra, nissuno posamento o testamento mai del detto suono ci si appresenti.
, i quali siamo restanti nello avvenimento del signore. 2. che si ferma
a sé i deputati di linguadoca e del delfinato,... diede loro
cautela, la quale volgarmente si dice del soccino, cioè che il testatore dicesse
eredità... soggiaccia al peso del fedecommesso e che altrimente non s'intenda
c'importa, non possediamo le condizioni del conoscerla. e. cecchi, 2-101:
ossia per la restante durata degli esterni del film, non se ne parlava più
la bella pittura, rappresentante il carro del sole, la quale orna il grande soppalco
sole, la quale orna il grande soppalco del teatro, fu pur essa rinfrescata,
rinfrescata, acciocché non iscomparisse a fronte del restante, fatto di nuovo. leopardi,
fatto di nuovo. leopardi, iii-717: del 'petrarca 'ho corretto e consegnato
ii- 5-84: stasera rimando la stampa del mio articolo; domani aspetto il restante
lodo anche il restante. -il resto del coipo (in contrapposizione'e, anche,
quanto tre capi ordinari e 'l restante del corpo picciolo, e oltre che andava sempre
tra scinavan dietro il restante del lor corpo. spallanzani, iii-
iii- 79: che penserem noi del pipistrello, che per l'ali, e
2-15: la signora tarquinia, fifliuola del cavaliere e nipote del gran molza, per
tarquinia, fifliuola del cavaliere e nipote del gran molza, per se stessa
sottolimitari delle porte siano più alti del restanto del piano delle stanze. soaerini,
porte siano più alti del restanto del piano delle stanze. soaerini, i-253
alquanto rilevato...: il restante del muro da ambedue le bande non alzerà
restante della lettera. salvini, 48-125: del nascimento ora de'figli basti. /
e con nessuna ligatura unite col restante del periodo, si fan più conoscere per
della lunghezza delle ore e della pigrizia del sole e del tardo avenimento della sero
delle ore e della pigrizia del sole e del tardo avenimento della sero seco medesimo agramente
: voleva venir a stare meco il restante del giorno. bisacctoni, 4-ii-131: mi
dell'anno, e ne'primi mesi del susseguente 1630. -la parte del
del susseguente 1630. -la parte del tempo che rimane libera da determinate incombenze
si può dir signor di roma e del mondo,... andò a far
un minuto di tempo, mula curando del restante. g. gozzi, i-14-157:
prima a praticar e ragionar nel restante del viaggio. firenzuola, 308: noi
parte sola dovette esser fatta la legge del predicare che dice vitichindo: poi che
un tal atto mal accolto sì dal restante del clero come dal popolo,..
, mettetelo in un piatto col restante del brodacchino di sopra, e così sarà
venire a far conto con lui e sodisfarlo del restante che gli dovete. ghirardacci,
l'intiera spesa, e farei a metà del restante. carducci, ii-20-264: metti
, per quanto riguarda il resto; del resto. caro, 9-3-142: del
del resto. caro, 9-3-142: del restante, poiché il medesimo ritorna a
: venne in orvieto la corte generale del patrimonio per fare la restanza in orvieto per
la chiesa, e vennero il capitano del patrimonio et il tesau- riere del
del patrimonio et il tesau- riere del patrimonio. = deriv. da
: o tosco che per la città del foco / vivo ten vai così parlando
adone fatto da venus. poesie musicali del trecento, lxxxiv-339: seguendo un me'
resistere. f f lunardo del guallacca, 333: serventese a dir esto
? chiamandosi ora da tutti madre del regno. forteguerri, iv-529: s'io
: don luigi di velasco, viceré del messico, pregò una volta il padre cristoforo
il re scese di carrozza nell'atrio del quirinale, volgendosi al lamarmora con atto di
al lamarmora con atto di viaggiatore seccato del viaggio, mormorò in piemontese: 'fi-
la quale resta tutt'ora nello studio del suo figliuolo. leopardi, iii-300: so
rimandarmi il paniere che restò costì e del quale mia madre ha bisogno.
« dalli la pupora ». detti del beato egidio, 265: più beato è
credevano essere utili a placare la collera del papa. giovio, i-162: non restarò
restò dal fare, ma conservava l'idea del bello incorrotta. carducci, iii-12-151:
di maometto, che gli dicesse il vero del suo figliuolo. novella del grasso legnaiuolo
il vero del suo figliuolo. novella del grasso legnaiuolo, i-137: e non restando
che dovrai quanto prima trascorrere a far del male. chiari, 69: stagioni
una banca). carteggio degli agenti del duca di urbino, i-309: il banco
urbino, i-309: il banco chiamato del populo ha dato in questi giorni da dubitare
l'acqua fu alta sopra tutti monti del mondo quaranta gomiti. bartolomeo del corazza,
monti del mondo quaranta gomiti. bartolomeo del corazza, 245: tutto quel
.. la graziosa e variatissima vallata del panaro. d'annunzio, iv-2-128: in
. -arrestare il proprio fluire fuori del corpo, stagnare (il sangue)
del passaggio / del viver nostro, e di
del passaggio / del viver nostro, e di venire al porto
e rovina la fioritura secondo il traslato del muoversi delle piante, che rimettono a
fare il contrario sia un addimesticarsi più del dovere con dio. s. maffei,
a mensa restiam di mangiare giova più del cibo che abbiam mangiato. d'azeglio
che non aggiungo nulla a queste poche note del mio esiglio; ma converrebbe appunto o
io potrò alcuna testimonianza a gli uomini del mio giudicio verso le sue rarissime vertù.
occhi miei / sì m'abbagliano i rai del vostro sguardo. d'este, 34
'stato la qual voce serve in iscambio del partefice 'suto '
passiva dover essere ancora più il participio del verbo all'infinito. testi veneziani,
89: solimano, desideroso della monarchia del mondo, veggendo due parti grandissime restargli
fra giordano, 22: resta a dire del cielo impirio. dante, conv.
compiuto il trattato delle lesion de'membri del cavallo e delle gambe, resta a dire
or mi resta a sapere se iprigionieri del 1833 escono o no. c. carrà
vj: restano pochi giorni alla fine del mese. giuliani, i-43: credevo,
? assolutamente: quanto ci resta (del viaggio)? pavese, 3-146: pianse
, allora si spicca tutto il restante del campo. caporali, ii-109: altro che
fatto a sua devozione e dalle creature del padre, dovesse favorirlo. pallavicino,
non v'è resto. g. del papa, 5-133: che del resto quando
g. del papa, 5-133: che del resto quando ciò fosse abbastanza provato,
, che un angolo non resta / del mondo, il più meschino ed il
non so che reste / a far vostro del mondo ogni paese, / ch'assalir
si contenti ch'io l'importuni richiedendola del loro costo [dei libri], non
. michelstaedter, 732: resta l'ombra del mistero sotto il velo del vostro piacere
l'ombra del mistero sotto il velo del vostro piacere. fratelli, 1-485: la
: credo... che in mancanza del monumento sepolcrale scolpito dal canova, ne
agiugni ed ancor multiprìca, / e del partire ancora appara a fare; / trai
: quanto all'ottavo e l'ultimo punto del render de'conti e della restituzione della
conti e della restituzione della robba overo del reliquato che li resta in mano,
buona somma un cappello che gli restò del generale. -continuare a essere attribuito,
mascheroni, 8-254: donna, eterna cagion del nostro male, / a cui di
, il quale essendo per la morte del padre restato ricco, si diede stranamente
resto obbligatissimo. baldovini, 5-33: e del me'anche so'resto senza. martello
1-24: resto infinitamente tenuto alla pietà del signor gerez e alla vostra. forteguerri,
bicchierai, 86: il sistema glandulare del mesenterio si riduce quasi ad uno stato
restò vacante. giuliani, ii-309: del gran freddo le piante restonno offese,
restonno offese, e c'è stato del grano rimorto. ungaretti, xi-165: raccotliendo
, 11-37: che egli intenda qui del bene e del male che interviene a'morti
che egli intenda qui del bene e del male che interviene a'morti, in quanto
soffriva questo dolore / questo atroce dolore del non conoscere fraternità. -di animali
né dovevano restare senza disturbo le sponde del mediterraneo. d annunzio, iv-2-39: quegli
opera d'un artista è così piena del suo vivere individuale che essa non potrà
, che resterà per sempre unica. del giudice, 2-144: mark, in certi
perciocché vi restavano non pochi altri castellani del frignano ripugnanti al dominio de'modenesi,
piccola delle altre, non giunge alla fiammella del torchio. -dovere ancora ricevere a
pagherai alla tartaruga turpe per la rilegatura del bembo e le spese di porto.