Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (22 risultati)

comodamente, muso in su, lo scroscio del cielo e lo sgrondìo delle foglie.

desiderava gli aiuti celesti per ottima direzione del suo pontificato, ordinò sotto il giorno

, ordinò sotto il giorno de'dodici del medesimo mese l'esposizione delle quarant'ore

tutta quella sciocca commedia delle pratiche esteriori del culto: messe e quarant'ore. palazzeschi

» -giro delle quarantóre: esposizione del santissimo effettuata successivamente nelle varie chiese

. dimostrazione, manifestazione, moto politico del 1848, per lo più tumultuoso,

elvetichino si partirono le prime dimostrazioni patriottiche del 1848, quelle dimostrazioni che oggi,

, 4-347: ne faceva anche parte [del governo], secondo gli usi quarantotteschi

si è affermato a partire dai moti del 1848 o in seguito a essi (un

, fu l'espressione 'intellettualista 'del movimento più generale ai 'andare al popolo

populismo di alcuni gruppi intellettuali sullo scorcio del secolo scorso, dopo il tramonto della democrazia

. -che prese parte ai moti del 1848 o ne condivise i princìpi ideali

lungo, pallido, allampanato, perfetto tipo del romantico quarantottesco. 2. spreg

richiama il modo di vestire dei rivoluzionari del 1848, il loro aspetto spavaldo, romantico

democratici e costituzionali che ispirarono i moti del 1848. papini, ii-494:

e democratico- costituzionali che ispirarono i moti del 1848. capuana, 1-ii-171:

curiosità che paura, contenta dei trambusti del quarant'otto pei quali poteva stare fuor collegio

7-37: pio ix benedisse ai moti del quarantotto e facemmo quel fiasco! benedisse re

: nessuno aveva la fiora dei veterani del trentuno, nessuno l'impeto lirico dei

, nessuno l'impeto lirico dei ribelli del quarantotto, nessuno il sentimento epico dei

, nessuno il sentimento epico dei volontari del cinquantanove. pascoli, i-289: il

tutto quel quarantotto s'era fatto anche del male, s'era rubato e ammazzato senza

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (15 risultati)

e venerdì e sabati e la domenica del signore e la quaresima tutta. velluti

di mangiare cibi quaresimali ne l'advento del signore e nella quaresema magiore e nelli

volte il santissimo; però i signori del reggimento mi obligarono a farvi una predica

che predicò la quaresima passata a santa maria del sacco. massaia, ii-140: gli

guelfi tomono in fiorensa per la pasqua del sorresio. ramusio, cii-ii-287: il

. ghislanzom, 1-19: nella quaresima del 1842, coll'opera il 'nabucco

chiese col fiscale / e 'l tempio visitar del cordiale, / con troia e scala

quaresima montate le carni un poco più del prezzo ordinario, andomo questi capi al

ordinario, andomo questi capi al palazzo del sultano ed ammazzomo tutti li ministri. relazione

dio per vittima ad abramo in loco del figliuolo. 3. figur.

con pause, per prolungare le sofferenze del suppliziato (con riferimento alla crudeltà manifestata

ii visconti nei confronti dei bolognesi oppositori del dominio visconteo). cattaneo, vi-1-286

morte dovesse invocarsi come la maggior grazia del cielo. 8. locuz.

una mostra di tutte le avanguardie artistiche del mondo, senza esclusioni di tendenze, dice

velluti, 207: era stato col difetto del fianco e stomaco bene sette o otto

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (15 risultati)

, gli feci ripetere la storia serio-faceta del prete e dell'orazione quaresimale. d'

di mangiare cibi quaresimali ne l'advento del signore e nella quaresema magiore e nelli

è. anonimo toscano, lxvi-1-51: del dulcamine, cioè frittelle quaresimali. pallavicino,

, 6-83: passata sotto la direzione del padre bresciani, crebbe l'austerità del digiuno

del padre bresciani, crebbe l'austerità del digiuno, mangiando sempre cibi quaresimali,

lo più sui temi della penitenza e del rinnovamento spirituale. -in partic.:

giuglaris, tit.: quaresimale del padre luigi giuglaris della compagnia cu giesù

, il suo quaresimale, e il pane del perdono, s'allacciò la tonaca con

frase sua, i pregi ed i difetti del 4 quaresimale 'del padre segneri.

ed i difetti del 4 quaresimale 'del padre segneri. de roberto, 8-65:

un quaresimalista æl seicento che l'anima del peccatore è la piazza d'armi dei nemici

bonacciona, bellezza non fa altro che parlare del proprio 4 vizio '.

adattamento, dovuto a necessità di rima, del lat. quàre (v. quare

three quarks for muster mark! 'del romanzo 4 finnegans wake '(1939)

bastimenti latini si incoccia alla punta superiore del polaccone per issarlo. il fionco dei

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (22 risultati)

cittadino fiorentino, che continuò l'opera del beato filippo franci, pur fiorentino,

la quarquònia dove si raccoglievano i ragazzi del popolo dati all'ozio e vi si

di gian pagolo lucardesi, maestro di rettorica del borgo a buggiano...,

le parole trovate in disobbedienza alle regole del salviati ed al vocabolario fiorentino.

o peso in uso prima dell'adozione del sistema metrico decimale in molte località italiane

fu cavata o vero sciemata la doga del legname, perchè tenesse meno. chinazzo,

fu statuito e dechiarato che la misura del barrile del vino debba essere cinquanta sei

statuito e dechiarato che la misura del barrile del vino debba essere cinquanta sei pinte,

fate imbianchire nell'acqua salata i fiori del broccolo con una mezza quarta di cicorino

699: alla romanesca, la quarta del nibbio, misura di capacità per aridi

questi [i facchini] l'essercizio / del portar mezzaruole e quarte intorno. inventario

circa (che corrisponde alla quarta parte del braccio); a venezia, unità

. duodo, lii-15-105: 1 francesi del tutto hanno abbandonato quest'arma e in suo

tempi di tolomeo, delle quattro quarte del globo terrestre, poco più d'una delle

verso lo tropico estivale l'uno ramo del zodiaco e l'altro ramo in verso lo

e così di quinde torce l'altra quarta del zodiaco e ritorna a l'equatore,

v'ho detto accade ne le quarte del zodiaco contenute dai detti punti. galileo,

e che stabilivano che la quarta parte del patrimonio ereditario fosse riservato a certe categorie

costituiva a favore della moglie al momento del matrimonio e che secondo una legge emanata

re liutprando non poteva superare il quarto del patrimonio dello stesso marito (e tale

-canone o compenso (costituente una porzione del raccolto) pagato dal contadino al proprietario

un terreno dato in affitto con impegno del colono a migliorarlo. - anche:

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (17 risultati)

della parrocchia di appartenenza del defunto, il sacerdote celebrante doveva rimettere

6. geom. disus. quarta del cerchio: ciascuna delle quattro parti in

e. danti, 5-10: la quarta del circolo cfe è divisa in 90 parti

uguali, le quali trasportate nella gamba destra del radio, che fa l'uffizio della

prua dell'imbarcazione fa con la direzione del vento: essa corrisponde a ciascuna delle

ponente e il maestrale e a la quarta del maestrale, finché giungessimo a la linea

improvviso nel centro dell'anima la voce del buon compagno che determinava la rotta:

di una madre già straziata dalla morte del babbo e così presa dalla preoccupazione degli

barbaro, 232: questo è il tetracordo del genere diato nico che chiude

trova su una linea interna alla linea del ginocchio. - parata di quarta: parata

, iii-58-13: io sol conosco lo contràr del mele, / che l'assaporo ed

poliziano, 4-140: ragionandosi delle genti del duca di calabria nel 1478 e dicendo

angolo di 450 con l'asse longitudinale del pezzo medesimo; augnatura. pemanza,

proseguire la fabbrica anche sugli altri lati del campanile. -giunto (o

': angolo compreso tra il piano del garbo e la faccia esterna delle ossature

moggio e mezzo. = adattam. del fr. quartier [de terre],

incominciato il nostro anno dal 1 di marzo del 1750 ed a tenor di quello io

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (2 risultati)

rèmora4, sf. dial. battola del mulino. -al figur.: persona

.]: 'remora ': strumento del molino che sempre fa rumore. per

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (12 risultati)

ad ella e (fissegli avere littere del barban de astanna ad essa direttive, e

ad essa direttive, e il messo del ritorno remorava la risposta. 4

per la mente, tanto che mal diciamo del cibo divino; l'anima nostra è

, ho provato spesso in certi aspetti del suo paesaggio questo per me quasi spettrale

e igualmente distante dal cielo. scala del paradiso, 8: lo quale luogo è

pur di laiazzo all'arenosa riva / del nostro re la bella armata. baldi

più remoto, / in trent'anni del cerchio adempie il moto. g. gozzi

e pesa, / tonda su cui del misero, / alta pur dianzi e tesa

: veniva appena d£u cordevole la romba del cannone remoto, come un avvertimento a

e provvidenza sopra ogni altra parte anche remota del suo dominio. bertola, 213:

: la fontana / rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante /

un certo impaccio per l'espressione remota del viso. pavese, i-21: mi fece

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (16 risultati)

opere sempre in pubblico poneva nella presenza del popolo. esso stava in luogo remoto

borghese / in un'antichissima villa remota del canavese. ungaretti, i-51: appisolarmi

se non d'essere adoperate a beneficio del genere umano. -impenetrabile.

3. che è situato altintemo del corpo (per lo più con uso

alla sede dei sentimenti, alla fonte del pensiero, alla natura dell'essere)

gaudio ti desta ne'più remoti nascondigli del cranio l'armonioso tintinnare di molte ossa

e ad un tempo limitato poco più del vivere nostro. 5. sentito spiritualmente

lontane? -estraneo. sennuccio del bene, 16: d'allora in qua

tem peramento per lo freddo del ghiaccio, lo quale è mortificativo.

dolci, che, nei confronti del lavoro 'manuale 'come esaltazione e

più volte de'savi e giocondi ragionamenti del signor cardinal vidone, a cui reputo

. dolfin, lxxx-4-609: gradirebbesi l'amicizia del czaro, ma alquanto remota, stimandosi

, 158: non ricercare la voluntà del compimento, perché questo conduce alla remota remozione

è disposizione precedente dalle forme e imagine del cielo, per la quale disposizione è

era in lui nem- men l'ombra del sospetto, che la causa remota della sua

: essendo il tempo come materia propinqua del ritmo, sì come il movimento è sua

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (25 risultati)

come principio rimoto, cioè universale, del sentimento è determinata dai suoi bisogni sensitivi.

lungo intervallo di tempo da un momento del passato o del futuro scelto come termine

tempo da un momento del passato o del futuro scelto come termine di riferimento.

agnello di un anno remoto tanto dal dì del suo nascere è buona e da i

barbari nepoti / nei secoli remoti / del gran nemico ammireranno 1 vanti. c

. algarotti, i-vi-6: quest'arte del musaico, benché di massimo lusso,

remote, salvo una sola, sono del 1926. -con litote. non remoto

5-123: i remoti dispensatori di purghe del * 22 e del '24 che l'ultima

dispensatori di purghe del * 22 e del '24 che l'ultima guerra aveva travolto e

-remote / ah! non son le vendette del vinto; / oggi ei fugge,

13. gramm. passato remoto: tempo del modo indicativo del verbo, che esprime

passato remoto: tempo del modo indicativo del verbo, che esprime uno stato o un'

che esprime uno stato o un'azione del passato, considerata come definitivamente compiuta.

definitivamente compiuta. -trapassato remoto: tempo del verbo che esprime uno stato già realizzato

s. v.]: passato rimoto del verbo. = voce dotta, lat

sé le genera nelle sue sculture; del colore nulla; di remozione e propinquità

al centro fa la facilitate e difficultate del moto. galileo, 3-3- 478:

argomento della remozione delle macchie dalla superficie del sole. = voce dotta, lat

le quali diversitadi [tra le regioni del mondo] fanno molto maravigliare gli viandanti,

capo alla tribuna. = comp. del pref. lat. r [e]

, 85: ogni anno nel principio del mese di genaio per lo rectore e per

per lo rectore e per lo camarlingo del detto ospitale sieno electe e deggano essere electe

due de le donne oblate di fuore del detto ospitale sopra rivedere e correggere le

trovassero alcuna cosa da remprèndare de alcuna del detto ospitale, la quale cosa li

59: no lu far bangiar per ren del mon entro che agìa encomensat a volar

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (33 risultati)

e ossa de pesce secondo la materia del terreno ch'elli trovàse. nuovi testi

a tragger oro / a poco a poco del fiume che 'l mena, / pensando

... posta lungo la riva del mare, talmente che i'onde la

, 365: si ghigne al palagio del zamorino, che è nel mezzo d'

esser annoverata se non come le stelle del cielo o la rena del mare. dante

le stelle del cielo o la rena del mare. dante, conv., iv-i-8

la fortuna furiosamente va infino alla rena del mare. corona de'monaci, 54

... sono più che la rena del mare. àrrighetto, 223: tanti

e larghezza di cuore come la rena del mare senza numero. bianco da siena

. bianco da siena, 2-70: del mare la rena minuta / contar non si

pasce, / che a tristo esempio del mio mal non giri. tassoni, 2-58

2. con sineddoche: la parte del litorale sabbioso in secca; spiaggia,

... trovasi a la rena del mar rosso. ovidio volgar., 6-69

acqua dei miei anni. -secca arenosa del mare. portolano di levante [

l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la scalda. fatti

e dove rena; / or ha troppo del molle, or de l'asciutto.

: il futuro torero sognava madrid capitale del torerismo, le acclamazioni nel sole e

acclamazioni nel sole e l'acre odore del sangue sulla rena. 4.

, 19-126: -dove tu non esca / del compito che io ti darò, /

al lido, arare la rena sul lido del mare: operare vanamente, perdere tempo

non sarebbe che arar la rena nel lito del mare. machiavelli, i-vm-305: come

un renàcchio. 2. parte del lido del mare o del letto del fiume

. 2. parte del lido del mare o del letto del fiume rimasta

2. parte del lido del mare o del letto del fiume rimasta in secca.

parte del lido del mare o del letto del fiume rimasta in secca. trattato

trattato de'falconi, 5: l'onde del mare gittano i pesci nel renaccio,

renàio1, sm. tose. secca arenosa del mare o del fiume.

tose. secca arenosa del mare o del fiume. cavalca, 20-530:

che ciò che altri toglie della nave o del mare o del renaio è tenuto di

toglie della nave o del mare o del renaio è tenuto di restituirlo al mercante pericolato

, tuttoché io fussi per iscop- piare del caldo a camminare per un renaio che mena

per un renaio che mena dalla riva del mare a casa sua. michelini, 397

e come in isola dentro il letto del fiume. spallanzani, 4-ii- 164

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (32 risultati)

su uno dei lungarni, nei pressi del ponte alle grazie (già detto a

della croce a gorgo e a quella del renaio per altezza di braccia sei e

in amo sopra la città dalla torre del renaio alla porta di san niccolò e 'l

in amo a bagnarsi senza una cura del mondo, lasciò i suoi panni sul

stacciavano la rena per i muratori nel letto del lamone, fiume di faenza. montale

da lavandai e contadini, da infermieri del manicomio ch'è nei pressi, da

. - capsula renale: quella adiposa del rene (v. capsula n

. -peduncolo renale: fascio dei vasi del rene che penetrano nell'ilo dell'organo

aortico addominale, dai gangli più prossimi del simpatico e dai nervi splancnici. -seno

renale: incavo situato sul margine mediale del rene in cui sono disposte le formazioni

o qual secrezione renale lascia a piè del colle la lonza in quel bel mattino

in quel bel mattino di primavera? del giudice, 2-27: per trent'anni

renale: quello associato ad affezioni croniche del rene e caratterizzate da un insieme di

ossee ed ematochimiche simili a quelle proprie del rachitismo. -insufficienza renale: v.

schwàbische schule -scuola sveva -è la scuola del romanticismo puro,... che

in oggi nuove strepitose... del transito renano fatto dal principe eugenio.

mi augura, con la special cantilena del dialetto renano: -gute namt, herr

che si estende lungo il corso superiore del fiume reno per circa 300 km da

occidentale che si estende lungo le sponde del reno formando come un prolungamento delle ardenne

risiede nelle provincie situate lungo il corso del fiume reno o in renania. -anche

e della razza adriatica, presente nella zona del reno e del danubio.

, presente nella zona del reno e del danubio. magonza

della legittima difesa; contemplava il riconoscimento del reno come frontiera intemazionale; fu denunciato

antico regno di prussia, facente parte del sacro romano impero, costituita dai territori

di berg e dal 1815 dalla regione del reno inferiore, uniti amministrativamente nel 1824

5. sm. geol. sottoperiodo del devoniano comprendente i piani gedinniano e coblenziano

medioevo, in numerose città delle provincie del reno. ramusio, cii-iii-786: non

dei canonici regolari, che nella metà del sec. xiv si trasferirono dalla collegiata

di s. maria di reno nella chiesa del s. s. salvatore di bologna

varie regioni della francia settentrionale alla fine del sec. xii e durante il sec.

poi tornò a renare un paiolo sulla pietra del camino e a piangere.

pace durante l'inter = dal nome del filosofo fr. rené [. descartes]

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (20 risultati)

domando la mia parte de le rencg del dicto uxo da vili agni in ga.

, di rendare e renunziare in mano del camarlengo ke alor sarae. latini,

inf, i4-3: poi che la carità del natio loco / mi strinse, raunai

colui, ch'era già fioco. parafrasi del decalogo, 58: s'al more

alla sorte, due oncie di carne del cristiano ricevesse. venuto il termine,

recate lettere di fuori, davale in presenza del portatore al portinaio perché le consegnasse al

da timor sospinto, / non da zelo del giusto. colletta, i-310: 1

rendute, né fatto libero il principe prima del riscatto di un milione di piastre.

-assol. statuto della società del padule d'orgia, 84: chi contra

[il marchese di ferrara] de'marchesi del terziere e che di verano facessimo nostra

fiorentini dopo tre anni, a richiesta del detto re. g. b. adriani

... gran difficoltà per la parte del duca di ferrara a far che soddisfacesse

il contenuto, per ritornare in possesso del deposito cauzionale). 2.

il garzone ne la chiesa e fecelo degno del santo misterio e, ammaestrando lui e

s'onori. -consegnare alle autorità del paese d'origine un reo, estradandolo

grande fede si gittò dinanzi alla maestà del nostro signore giesù cristo, e con

mi v'ha renduta. p. del rosso, 62: alcuna volta si batteva

-con riferimento al riconoscimento, da parte del fedele, del diritto divino sulla figliolanza.

riconoscimento, da parte del fedele, del diritto divino sulla figliolanza. giuliani,

riavere o riottenere il dominio di sé e del proprio animo, la salute, la

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (13 risultati)

napoli per l'anno prossimo. p. del rosso, 239: avendolo nerone privato

477: sali su, signore jesù, del ninfemo, spogliato ed inferriato ne'suo'

acqua] discende / che toglie altrui memoria del peccato; / da l'altra d'

render a dei discorsi inanimati una parte del loro spirito. -rimettere nelle mani

cicli stagionali o al succedersi delle fasi del giorno. boccaccio, iii-2-1: zeffiro

, 2-11: uscendo fora anch'io del bosco folto / il salutai e ben che

, che già per fama è informata del valor suo, furono carissime e mi pregò

di dio sia venuta meno? pur quella del mondo rende una per una. boccaccio

che 'l mio fido [gesù] del ben fare non rende male, se non

per mallevare la sapienza e la rettitudine del mio giudice onofri, deve rendere la

/ sao che salute avragio, / e del meo male per merzé aita. dante

): se mai avviene che tedaldo del suo lungo sbandeggiamento qui tomi, la

sollecitudine, che dobbiamo guardare la misura del cibo con tutto sospetto per cagione della continenza

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (17 risultati)

a vapore per levarsi d'addosso i vincitori del 1849. tarchetti, 6-i-178: lamperth

, 6-i-178: lamperth, dopo essersi informato del luogo ove era situata la casa del

del luogo ove era situata la casa del signor caupin, andò a rendere una

, conv., iv-xxix-7: lo figlio del valente uomo dèe procurare di rendere al

sì come ne rende testimonianza il libro del romanzo del re meliadus, che fu

come ne rende testimonianza il libro del romanzo del re meliadus, che fu padre di

eufrate alessandrino fu amico di dione e maestro del giovane plinio, il quale gli rende

. v.]: rendere testimonianza del fatto, renderla in giudizio o altrimenti,

. bellincioni, ii-29: non ismarrir del nostro amor la traccia: / se

un testimonio autentico alla bontà e lealtà del suo carattere. stampa periodica milanese, i-317

dettata dalla mia lingua perché sia conforme del tutto al mio animo. 6

. cellini, 1-128 (297): del gran dolore alquanto un po'quietato,

maggior infamia di quel popolo, anzi pure del paganesimo, si fu il culto strano

il culto che quivi rendevasi al nume del folgor cinto. -indirizzare a qualcuno

venezia, badando piuttosto a scusare buonaparte del fatto di venezia che a rendere a

silenzio, contentandosi di rapportare le lettere del generalissimo. -lasciare il posto.

pastorella desiar può tanto, / stanca del verno, il vago aprii giammai, /

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (13 risultati)

puote una infinita emenda / in sembianza del reo lo stesso offeso. -mantenere

che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la

sardo a preferenza di quello, scarso del resto, delle ba- leari, o

ba- leari, o, troppo turgido del marocco. peccato renda poi così poco

cui si sparge semenza acconcia alle natie qualità del suolo. gemelli careri, 2-ii-469:

mele. crescenzi volgar., 9-103: del mese di giugno... si

nelle quali ardeano aloe e ambra, e del fumo che n'uscia odoravano le cammere

età. montale, 1-57: gloria del disteso mezzogiorno / quand'ombra non rendono

, i-267: usciva dall'un canto del sasso medesimo una gran polla d'acqua

ancora le principali maraviglie: la statua del sasso di mennone, che, battuta dal

accende / eco rende / alle vampe del tuo clima. s. maffei, 288

, il rende in causa della moltiplicazione del rumore stesso, maggiore del reale,

della moltiplicazione del rumore stesso, maggiore del reale, che non si sente più,

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (15 risultati)

a base di roccia di corno, del colore di matton cotto sbiadato, di

ed a lo scuro rendere clarore. pannuccio del bagno, 1- vi (a)

ella feere colli suoi raggi. niccolò del rosso, 30-2: oni persona sa che

convenzionale. unica preoc cupazione del narratore: rendere tutte le vibrazioni del

cupazione del narratore: rendere tutte le vibrazioni del suo io. marotta, 4-242:

e il capitone si arrangia coi polmoni del suo organismo in modo e maniera che

. carducci, 11-3-350: cotesto satana del bene, cotesto messia del terrore [

: cotesto satana del bene, cotesto messia del terrore [il machiavelli] non può

copia, come sembrerebbero suggerire le metafore del comune discorso in cui si parla della

, se ritrai filli e come suoli / del chiaro suo splendor ne rendi il vero

carattere, come nel suo quadro preziosissimo del cacciatore. c. carrà, 422

e senza farsi travolgere, così negli esempi del pittore romano seppe scorgere ciò che rispondeva

or mercé lor co'l nome / godo del tuo, che già di far m'

14-52: so le difficoltà pressoché insuperabili del rendere il 'childe harold 'in

delle sue vesti e l'imponente bellezza del suo atteggiamento la rendevano quella corinna medesima

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (11 risultati)

par d'amici che lo rendessero accorto del giudizio che si faceva del suo governo.

rendessero accorto del giudizio che si faceva del suo governo. v franco,

renderlo partecipe, coll'altro fratello, del comando dell'arme. sergardi, 1-387:

. desideri, lxii-2-vii-47: contro il re del may- sùr..., espugnatane

cette. cavalca, 20-174: la sazietà del sonno rende la mente stupida e pigra

. gozzi, 1-216: la fatica del levare molte volte il gombito l'avea sì

dormiva come un ceppo e avea fatto del naso una tromba. parini, giorno,

la voce che più dolcemente scuote le fibre del cuore è quella che rende un uomo

è quello sole che, col raggio del suo infinito lume, ciascun sentiere di

or le gemme eritree, gli ori del tago / tessuti a siri stami in tele

tale è da ognun veduta come il lume del sole, anch'io so in che

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (17 risultati)

/ le catene e suggelli le spore del possibile! -far apparire, far

guancie piene, ma diminuiva alquanto nella parte del naso, che non lo rendeva affatto

giovane..., constituito pincema del soldano, con tanto magistero ed arte

ottavo enrico iddio insieme congiunse la bellezza del corpo con quella dell'animo, che

imperio spagnuolo. scaramuccia, 32: viddero del medesimo lanfranchi nella cappella del crocifisso,

: viddero del medesimo lanfranchi nella cappella del crocifisso, parte ad oglio e parte

terrore al volgo per l'aria maestosa del viso che in sé ritiene. gigli,

olomei, 49: or mi rendessen del mi'pur arquanto! / che tutti

non piacesse a dio che la terra del comune di roma se renda a uno

secondo norme o accordi stipulati. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

ricolta k'era in su. luogo, del mese di giungno cccviii, e fu

: ogni volta che io gli licenzerò del mio, e'sieno tenuti rendermi la monta

la decta canonica per nome de fleto del decto podere x staia de biada. bonavia

quattro anni indietro fu fatto un decreto del senato,... che non

in montalcino, i-467: il mulino del vivo a l'eremo rende ogni anno

, 6-2-16: la camera, valendosi del suo dritto come avrebbe potuto qual si

): l'una [delle due diramazioni del fiume] per occulta e sotterranea via

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (19 risultati)

, per l'aere venne nello stomaco del detto sarpedon e andò in fino all'alto

straparola, i-74: vide in una parte del magazzino certe fissure nelle mura che alquanto

benivieni, xxx-10-89: come sopra tonde del bel fiume, / ch'ivi si stagnan

bosco / deponete l'augello, e sia del nostro / fonte signor; e i

. certi sono che, per esser del tutto diafani, non solamente ricevono la

quella non impediscono, anzi rendono lei del loro colore colorata ne l'altre cose.

. al bel franco almo terreno / rendon del sol la luce sbigottita. metastasio,

moschee... formano all'occhio attonito del forestiero uno spettacolo nuovo, vario,

in relazione con un compì, predicativo del soggetto; talvolta può essere sostituito da

essere sostituito da un verbo denom. del compì, predicativo stesso).

da costantinopoli per significar loro le volontà del sultano. visconti venosta, 34:

espressione con funzione predicativa. bartolomeo del corazza, 281: del mese d'agosto

. bartolomeo del corazza, 281: del mese d'agosto i bolognesi cacciarono la

, imperò che la virtude e lapotenzia del vostro nome m'à tolta la possa e

. villani, i-iq: fu disposto del reame da'suoi baroni per sua misera vita

i cinesi, che di quanto sa del antico sono a maraviglia studiosi e altrettanto

elfi no lo ucidessono, o lasciassono del tutto. g. villani, 9-111:

, v-184: questo ch'io dico del servar la fede a quei che si

: preso che hanno i nemici il resto del paese, bisogna ch'anch'esse [

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (10 risultati)

, marchese di montebello, l'opera del quale in disporre il fratello ed il figliuolo

che il collegio aveva fatto depositare in mano del protonotario paganello, e la possessione di

, / e ched ella ti renda / del servir guiderdone, / sanza che guiderdone

animo, signor sperone, che per conto del corpo e degli anni a me pare

furon costretti di rendersi e, a seconda del vento che ve li sospingeva, rientrare

fatto; dichiararsi persuaso della superiorità o del valore altrui. -anche: concedersi,

molto mal contento; / a la volontà del padre lui se rese. sannazaro,

differenza di tanti suoi precessori veduto e scorso del mondo e contratta alcuna esperienza della marina

divenuto signore dell'imperio per la grandezza del popolo romano e perché tardo si rendeva

, poiché e per la tremenda forma del contorno e per la grazia della

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (16 risultati)

piccoli valori o di beni non materiali o del rendere in parte e in modo non

consiglieri che renderò i loro lupini bianchi del sì, non ostante uno non volesse rendere

non volesse rendere il suo lupino nero del no in contrario. sermini, 368:

, non si rendessero anco con pallotte del sì e del no, non cupidamente)

rendessero anco con pallotte del sì e del no, non cupidamente) ciascuno rendesse

la fava o il suffragio. p. del rosso, 177: tentò ancora che

di quei sette poeti che in casa del signor don diego di mendoza, persona

l'armi e le insegne ai soldati del re. foscolo, ix-1-439: 1 figliuoli

boccaccio, 1-ii-741: chiuse gli occhi e del mondo a lei mal fortunoso si rendè

, con varia sorte, / l'ombre del sonno sì, non de la morte

'egli arrabbia; e'vuol dar del capo nel muro '... e

e 3. rilassato (la posizione del corpo). ippocrate volgar.,

all'ingegnere trovare per il giovane contadino del lavoro rendevole. = agg. verb

certo tempo ed ora, e dicesi del luogo stesso. questa voce, tuttoché

mantice di molte arti. = adattamento del fr. rendez-vous, propr. 'recàtevi

ne abbia raccolta si trovi nella relazione del consiglio di amministrazione sull'attività svolta dalla

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (23 risultati)

in quello degli operatori giuridici, rendimento del conto o dei conti (quest'ultima

stato (tali documenti consistono nel conto del bilancio, comunemente detto rendiconto finanziario,

rendiconto finanziario, e nel conto generale del patrimonio dello stato, comunemente detto rendiconto

nostro offrirà quotidianamente il rendiconto delle sedute del parlamento toscano, espressamente redatto da uno

inutile accennare alla relazione di adolfo mussafia del 'codice estense '... (

di giacomo, ii-842: 1 giornali scientifici del tempo, certe 'novelle letterarie '

dalmazia ci arrivavamo, spinsi al massimo del rendimento quel car- cassone, col

senso economico per indicare il frutto proficuo del lavoro rispetto allo sforzo compiuto nel lavoro

qualsiasi non cresce sempre in ragione diretta del campo di applicazione. sinisgalli, 6-43:

accrescere in modo davvero inatteso il rendimento del congegno della reversibilità, che fino a

: quello calcolato in base alla produttività del lavoratore. fanzini, iv-578: '

rossi », 2-177]: è questo del resto, e non altro, il

consolazioni overo anche nelle compassioni e consolazioni del prossimo. s. girolamo volgar.,

non ti son io debitoreper la comunione del sagrato tuo corpo! d'annunzio, iv-1-3

rendiconto (nell'espressione rendimento ai o del conto, di o dei conti)

overo, conforme li giuristi dicono, del reliquato. bandi antichi [in fanfani s

posta, come apparisce dai rendimenti di conto del cassiere... rappresenta la raccolta

'. le disposizioni della sezione ii del capo v di questo titolo, che

, paragrafo io, tit.: del rendimento del conto finale. l

paragrafo io, tit.: del rendimento del conto finale. l l

queste cose seguir dovrebbe se la raschiatura del nostro corpo si rendesse e si rattaccasse

far capaci quei ministri sopra l'impossibilità del disarmare la plebe. 7

, a seconda della forma d'impiego del capitale stesso (e può essere detto

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (23 risultati)

la quotazione in borsa del titolo stesso; in un'ob- bligazione

interesse calcolato sul prezzo unitario tenendo conto del ribasso sul valore nominale, rendimento immediato

immediato e dalla differenza fra la quotazione del titolo e il prezzo di rimborso.

siste nell'esposizione delle cause del fatto enunciato. p.

rendita. ghislanzoni, 1-38: sulla porta del caffè martini brillava il vecchio catena,

laudare iddio che 'laici per ragione del loro ufficio e beneficio; e quanto

confacente alle regole morali che le rendite del detto canonicato debbano godersi senza la correspettività

detto canonicato debbano godersi senza la correspettività del servizio. mazzini, 69- 212:

d'arezo e dar loro le sue castella del vescovado in pegno; e per le

, 89: detti camerlenghi, in fine del loro officio, devino pagare i salari

rendite e di provenimenti e le spese del detto ospitale, di ciascuno podere o

, di ciascuno podere o vero loco del detto ospitale, siano scripte per ordine

. illustrissima di mandarmi l'atto autentico del possesso pigliato a mio nome, insieme

. ortes, 1-181: le rendite del sovrano non son pubbliche, come volgarmente

come volgarmente si crede, ma son particolari del sovrano e de'suoi r

: si vuol ora ragionare delle rendite del re, prima di venire a parlare dell'

al principe con questa dote per sopportazione del matrimonio politico. giannone, i_iv'

maestri di teologia se detti danari [del monte] si potevano comperare 25 o

per interesse di alcuni lassiti e rendite del monte di san giorgio, iurisdi- zione

bisogni di lor famiglie. carteggio degli argenti del duca di urbino, i-223: fu

che derivò dall'iscrizione nel gran libro del debito pubblico, istituito nel 1861,

al plur.); il complesso del debito acceso dallo stato. -cartella di

pubblico, 8: nel gran libro del debito pubblico sono iscritte le rendite dei seguenti

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (33 risultati)

la rendita trimestrale ecc.; a seconda del modo in cui si stabilisce l'importo

variabile e la rendita costante; a seconda del momento in cui avviene il pagamento della

prima rata rispetto al momento della stipulazione del contratto si distingue la rendita anticipata,

il primo pagamento avvenga contestualmente alla stipulazione del contratto o dopo un periodo di tempo

e illustre repubblica. documenti della storia del regno di napoli (1611) [rezasco

il creditore, il capitale resti proprietà del debitore, esonerato quind'innanzi dal pagarne

o di una malattia professionale. decreto del presidente della repubblica, 30 giugno 1963,

per i terreni, ai valori monetari del 1914 e, per i fabbricati,

, per i fabbricati, a quelli del triennio 1937-1939; la legge fa uso

l'origine di ciò ch'essi chiamano rendita del suolo ed in francese 'fermage '

o prezzo d'affitto dovuto al proprietario del suolo stesso e non dipendente dalle spese

, il prezzo crollerebbe al di sotto del costo, dando origine a una rendita

di proteggere in altro modo la vita del lavoratore, fu invece un atto di

attraverso le quali si eserciti l'efficacia del principio economico. -per simil. rendita

ricche rispetto a quelle marginali. -rendita del produttore, del venditore, del compratore,

quelle marginali. -rendita del produttore, del venditore, del compratore, del consumatore

-rendita del produttore, del venditore, del compratore, del consumatore, ecc.

, del venditore, del compratore, del consumatore, ecc.: vantaggio di cui

-nel linguaggio marxista, il frutto del capitale investito produttivamente (anche nell'espressione

investito produttivamente (anche nell'espressione rendita del capitale). c. cafiero

il quale forma ciò che chiamasi rendita del capitale. e. guinaani [marx]

226: il plusvalore, quale aumento periodico del valore anticipato, acquista le forme di

fu molto astuta in guardare le ricchezze del regno acquistato per rendite di porti di

di bricherasio, 1-56: il ribasso del prezzo della vendita, con i mezzi

ha prodotti o raccolti. b. del bene, 2-317: far olio di qualità

misura e raddoppia quasi col prezzo la rendita del padrone. -ricchezza pubblica nazionale

lagnano della pochissima rendita, per la grossezza del bigatto. 10. produzione

cinquanta religiosi che si sostentano colla rendita del giardino. trinci, 1-212: vengono [

ancora immature. 11. prodotto del lavoro; frutto della fatica. g

suole improntarsi dagli stati e da'baroni del regno buone somme, con promessa di

, lat. reddita, neutro plur. del pari. pass, di reddère (

la forma rendita), con influsso del fr. ant. rendable 'che può

deriv. da rendita, col suff. del pari. pass. renditière,

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (14 risultati)

2-5: non essere... tenditore del cattivo contraccambio, né d'una malvagia

fiorini sei che mi gostoe l'anno del 1380; così lo comprai da'tenditori

fanno e faceano la rendita per l'affitto del luogo da valgiano. bandi lucchesi,

. monti, iv-214: vi rendo grazie del cortese saluto portatomi dal signor bonaccioli,

di adeguare la pena con la colpa del nostro nemico. e'vi condusse a'

vi condusse a'vostri confini la forza del grandissimo re ladislao, il quale era

mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno. s.

ne le mani il freno / del governo del regno. s. giovanni crisostomo

vizio, di una passione. scala del paradiso, 262: qual cosa ragionevole dirò

qual ponemmo avanti al 'decameron 'del boccaccio ultimamente renduto da noi alle stampe

.: rendita. testi non toscani del quattrocento, n: eo dicto prete

quell'enfasi ed ampiezza tutti i doveri del santo amore, come esige ora dal

confluenti nella vescica) i materiali nocivi del metabolismo organico e rimettendo in circolo

sagittario per le coscie. glossario latino-eugubino del trecento, 97: 'hic ren -nis

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (28 risultati)

vene mungenti l'umor seroso e percolato del fegato, per esser trasmesso per gli ureteri

o- rina interiormente posti nella parte deretana del basso ventre. campailla, 13-63:

sua posizione normale, secondo i movimenti del corpo; nefroptosi. panzini [1905

sf. rena minuta, sabbia fine, del tipo di quella usata dai vetrai.

nei reni, in seguito ad alterazioni del metabolismo. -con metonimia: la malattia

i calli 'elle pendici, / il mal del corpo, d'urina, renella /

b. pino, 2-36: la botte del vino ha il male delle renelle,

. da rena, con allusione al colore del piumaggio. renénse (renése

, di treviri, di colonia e del ralatinato; rainese. bandello,

. tiepolo, lii-1-91: delle entrate del contado di tirolo si suol trarre, essendo

il ted. rheingulden), dal nome del fiume rhenus * reno '.

pomo fra i primi, imber- tonandosi del suo bellissimo lontano, riposte le renghe da

gran renga contra ditto cardinal. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia (1544

fino dove è la renga. capitolare del maggior consiglio (1577) [in rezasco

caso strano / che questa renga secca del signore / abbi voluto legar il furore

tutto avesse ogni ma- rano / spento del tenimento italiano. = var. aferetica

rénga3, sf. ant. fianco del corpo umano. b. barezzi

réngo, sm. ant. assemblea del popolo, arengo. -anche:

questo gli altri isbigotìmo. -campana del rengo: nome dato alla campana con

: la signorìa fa sonar la campana del rengo, e tutti [del gran consiglio

campana del rengo, e tutti [del gran consiglio] vien. p. zagata

, sm. stor. titolo nobiliare del mondo germanico e, neltordinamento dell'impero

impero carolingio, funzionario preposto alla contea del reno; conte palatino del reno.

alla contea del reno; conte palatino del reno. dizionario politico, 594

o ringràvio ': letteralmente 'conte del reno '(da rhein, 'reno

attribuita ai signori che abitavano le rive del reno ed aveano il tìtolo di conti.

. plur). la parte posteriore del corpo umano dalla cintola alle cosce e

particolare, il punto dove la linea del dorso diventa lievemente concava. -anche:

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (19 risultati)

xft-108: quanto diverse dalla magrezza delicata del busto, l'insellatura vigorosa delle reni

discesi. 2. la parte del corpo opposta al petto fino alla cintola

/ ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, / ché da le reni

... disavvedutamente portato dall'impeto del suo salto, me urtò gravemente. sacchetti

le rene / co'rimasugli de'panni del verno, / come spesso a'filosofi

a'filosofi interviene, / so che del ben, che dice il suo quinterno

, che dice il suo quinterno / del luglio e dell'agosto del bisesto, /

quinterno / del luglio e dell'agosto del bisesto, / saran parole da beffe

veder altro. redi, ió-vm-279: del corpo sono infermo di un catarro cadutomi

infermo di un catarro cadutomi nel fondo del filo delle reni, che mi fa stare

nel ventre della madre mia, e ricevestimi del ventre della mia madre conservandomi nella mia

difendendomi dalle persecuzioni e promovendomi alla dignità del reame. catzelu [guevara],

son calde le reni dei gioveni innamorati del tempo d'oggi! -forza, vigore

ugni con quello i reni e la coda del cavallo. burchiello, lxxxviii-ii-455: tu

questo modo gli era levato il matto del capo. -dare le reni:

distruggerlo e annientarlo. il giornale del mattino [7-v-1945], 1: nella

si dovevano spezzare e mangiare erano quelli del negus, mi accadde di p

, per lo più mescolata di ghiaie del tutto sciolte, esso da se medesimo si

che si riferisce, che è proprio del renio; che contiene renio.

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (17 risultati)

simbolo re, appartenente al settimo sottogruppo del sistema periodico; viene usato per punte

98, il tecnezio è pomologo superiore del manganese e chimicamente è simile al renio.

che si riferisce, che è proprio del fiume reno in emilia. c

, che lungo / la sponda renia / del pa- stor massimo / tien l'alte

depositato a strati orizzontali sulle curve pendici del poggio. roccatagliata ceccardi, 2- 427

atti onesti e sapienti da la compagnia del rozzo corpo e così offuscato che gli è

levi, 11-13: mio padre era innamorato del centro di torino. mi ci portava

sarò renitente a prestarmi ai desideri del ministro. -ant. renitente a

rezasco, 951]: certi cittadini debitori del comune... possono pagare e

renitente a non voler condescendere alle voglie del re, ma pur, violentato dal

, e dopo lungo spazio, avendo molto del nostro sangue bevuto, mi pareva che

pareva che, me renitente, uscendo del mio seno, vaga vaga fra le prime

e con essa si strofinerà il naso del cavallo. passeroni, 4-90: il

, non volesse essere disturbata nella cadenza del tempo. -in senso generico:

. testo unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito, 189: l'iscritto

reniti 'resistere ', comp. del pref. re- (con valore intens.

tenire, e fumo sagezati e morti. del carretto, 1-201: re enrico.

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (12 risultati)

a far conto con lui e sodisfarlo del restante che gli dovete. zuccolo, 372

molto accesi ed esacerbati per queste renittenze del feria, si giudicava che in lui potesse

. testo unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito, 190: le cause per

d'alcuna renitenza o gonfiezza nell'interno del basso ventre. = voce dotta

letter. ant. risplendere spiritualmente. del mazza, vili: in questo mezzo tuttavia

renografìa, sf. medie. esame del rene me diante radiografia con

granelli suoi più pesanti e più magri del nostrale,... difficili a rompersi

xiii-ex: 'sgrigiola 'si dice del pane che ha qualcosa di renoso.

ancora daccapo renota il maestro l'auttorità del salmista e de'santi davanti indotte.

d'alviano per sé e corno procurator del ghezo, suo fratello, e continaccio

altra in una carica, alla scadenza del mandato. statuti del popolo di ascoli

, alla scadenza del mandato. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (10 risultati)

i puntigli d'onore e di nobiltà del mondo e non conoscono la vera nobiltà

gentilità e dei spassi che già erano del paganesmo; renovano i nomi, le memorie

cominciò a renovarsi. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-135: sai dio questa

lo spirito della vostra mente, vestitevi del nuovo uomo in giustizia e santità.

superiore, il quale debbe sforzare il padrone del diretto, se ben fosse la chiesa

/ per tema de la fraude / del veneno, sì che puoi renovella.

più intensamente un sentimento. ballata padana del duecento, 12: da po ke sum

... usa il partefice presente del predetto verbo 'haerere 'con la preposizione

ponente... sono costoro luogotenenti del principe... sono inoltre ricevitori

render conto. = adattamento del fiammingo reentmeester, comp. da rente

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (22 risultati)

questo fu il vero senso della chiamata del marchese di laiatico in firenze per sentire dalla

in firenze per sentire dalla bocca stessa del principe i motivi della sua renuenza a

renuenza d'alfonso 'stesso alla liberazione del tasso. = deriv. da renitente

appaghiamo l'animo dell'uditore e ritraiallo del coruccio cn'avea contra la persona che

tristo reo seme d'adamo / l'ira del nostro mal parte sfoghiamo. straparola,

mina invece di biancabella teneva nel letto del re una delle sue figliuole, fingendo

. alle fiamme! -sostanti scala del paradiso, 197: vidi l'odio disciogliere

ormai / ch'io le redini prenda del governo, / che i rei punisca.

et no. lla offerirà all'uscio del tabernacolo per oferta a. ddio, sarà

la sacrosanta eucaristia, solo per riverenza del sacramento, ché, se bene non

d'usar troppo familiarmente quel sacramento santissimo del corpo di cristo. tasso, 2-28:

, non è già rea / costei del furto, e per follia se 'n vanta

reo d'offesa maestà fu d'ordine del re carcerato all'improvviso in parigi.

ho tutti per rei. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-9: donne crude,

ribalderie di quella, facendola divenir favola del popolo. caro, xxxvi-52: perfida donna

ricercano di abbracciamenti voluttuosi come le uri del 'corano ', e la vita quasi

quasi si scioglie pel senso troppo eccitato del godimento. -con sineddoche. guglielminetti

disse: « questi è d'i rei del foco furo ». idem, purg

.. erano per lo più rei del proprio male, come quelli che, ad

sempre infelici e sempre al vento / sparsi del vostro e del mio mal son rei

al vento / sparsi del vostro e del mio mal son rei. fagiuoli, ix-96

. dal peccato, che la corruttela del sangue mi ha fatto fare nell'adulterio,

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (15 risultati)

prìncipi che di altamente parlare in nome del romano senato. ghislanzoni, xc-453: trema

bibbia volgar., vi-248: la vita del reissimo è più reissima oltre la vita

reissimo è più reissima oltre la vita del pazzo. pegolotti, lxxxviii-ii- 225

toccan quella mente che è spogliata / del mondo reo con suo'modi amari.

ov'io mi presi / al el del vermo reo che 'l mondo fóra. buti

mondo fóra. buti, 1-860: cioè del ucifero, il quale egli chiama vermo

chiamati. chiabrera, 1-iii-287: mentre del redentor givano sparsi / per siria i

, 5-190: « che ti pare del mio fiato? » e la scimmia fu

: 'i'ho roso nell'orto / del prezzemolo assai, sanza alcun crollo,

no mangian con reo core. niccolò del rosso, 96-8: onni deleto, segondo

/ pero ch'egli ha la 'nsegna del comune, / e credo de'duo duca

hanno. maratti zappi, xxii-66: del vulgo reo vendetta face / chi,

. -con sineddoche. detto del gatto lupesco, xxxv-ii-292: sì vi vidi

per fama altri rei vizi. scala del paradiso, 56: solo le ree parole

è vile se si scompagna dall'affetto del cuore e dal desiderio della bellezza; reo

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (11 risultati)

sta risoluto di proteggerle con sollecitudine degna del suo gran zelo. -iniquo,

che con atti acerbi e rei / del mio ben pianga e del mio pianger rida

rei / del mio ben pianga e del mio pianger rida, / poria cangiar

: il tempo sanerà / la piaga del mio cor / e spezzerà d'amor /

forteguerri, 10-96: la notte, che del giorno era foriera / della battaglia,

: va', leggi le 'battaglie 'del re enea / che fece contro di

/ la qual gli dette poi in fin del verbo, / e lassò dido,

italia e roma preda e gioco / del barbarico stuolo, e non sentiva / tante

rea / comparve, e tinto ancor del regio sangue / il ferro sitibondo in

gran colpa moia, / tanto quel dì del suo nome perdeo. mariotto davanzati,

de'morbi rei. pmdemonte, ii-250: del reo morbo l'inclemenza lunga / rallentar

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (20 risultati)

évi molte acque amare e ree. del garbo, 30: ancora ogni cacio in

attribuirsi alle qualità meno o più fiere del male, alla buona o rea disposizion dell'

). aleardi, 1-45: qual del napello se le ree vermene / schianti

bebbi. d. bartoli, 5-256: del vitto poi... poco pane e

chiama volgarmente formella, intra la giuntura del piè e 'l piè di sopra alta corona

a quel punto la più dolente dama del mondo... ed era molto rea

, solo per lo dolore che aveva del suo tristano. calandra, iii-

accezione, che ignora la concezione garantistica del diritto per cui nessuno può essere considerato

sede, e, letto il processo del reo, di bocca sua comanda che

cancelliere, il quale ha il carico del criminale, è tenuto di procedere in

reo con il processo formato, in libertà del qual reo è di opporsi a essi

ribrezzo col quale nasce la prima idea del delitto, alla fame e alle passioni che

rimorso con che l'uomo si sfama del frutto insanguinato della colpa, alle carceri

ad alcuno! / sopra la testa del reo. codice penale, 133: il

conto, altresì, della capacità a delinquere del colpevole, desunta: i° dai motivi

dai motivi a delinquere e dal carattere del reo; 2° dai precedenti penali e giudiziari

genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato. -in

furono mandati dal cardinal panfilio, vicario del papa, li birri, che lo presero

lugo, e sopra un certo sicario del guiccioli alla pianta, reo di molti

-anche, nel linguaggio civilistico e del processo civile: chi è debitore;

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (17 risultati)

se il reo convenuto fosse un suddito del neutrale, il dritto di domandar giustizia

-dir. civ. disus. -reo del credito o del credere, reo del

civ. disus. -reo del credito o del credere, reo del debito o del

del credito o del credere, reo del debito o del dovere: chi, in

del credere, reo del debito o del dovere: chi, in una stipulazione o

e passiva, ovvero ne'due rei favorevoli del credere, che vuol dire lo stesso

passiva si verifica ne'due o più rei del dovere, che però in latino si

mentite, conchiuder la question dell'attore del reo. fausto da longiano, 1-i-13

si riaprivano di solito che ai condannati del capo o ai cadaveri. b. croce

colpi sulla parte più rotonda e carnosa del corpo (quante parole per evitare una!

ricor diti, spergiuro, del cavallo », / rispuose quel ch'avea

reuponticoj hanno sapore acido, e quelle del rapontico sono buone a mangiarsi. 2

etere monometilico che si estrae dalle radici del rabarbaro. = deriv. da

. glicoside che si trova nelle radici del rabarbaro in forma di cristalli di colore

della predicazione, non persuaso della efficacia del messianismo, quando vibra un reforo elettrico

meccan. determinazione speri mentale del comportamento di un corpo sottoposto a deformazione

se non le cause, gli effetti del male. 2. fis.

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (14 risultati)

la viscosità apparente con l'aumento del gradiente di velocità. = voce dotta

. zool. disus. componente fluido del citoplasma dei protozoi. = voce dotta

gluco- sidi presente nella radice seccata del rabarbaro e che in quantità elevata ha

. rheomithes, comp. dal nome del genere rhea (dal gr. 'péa,

. composto derivato per idrolisi della tetrarina del rabarbaro. = voce dotta, comp

che si riferisce, che è proprio del reostato. reòstato, sm. elettrotecn

serve ad accrescere o diminuire la lunghezza del circuito che percorre una corrente elettrica,

essendo questa in ragione inversa della lunghezza del circuito. l illustrazione italiana [12-iii-

157: pose sopra il labbro superiore del regolatore alcuni repagoli di legno ad effetto

con l'autorità degl'imperatori a spese del publico per le città preparare ed edificare vari

ulai \, dimin. femm. del class, repandus (v. repando)

. 2. sm. curvatura del dorso. fr. colonna, 2-108

di proporzionalità contributiva, dell'importo complessivo del gettito stabilito per un determinato tributo fra

milano una querela antica. banai e ordini del granducato di toscana (1786) [

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (12 risultati)

aveva osato violare il * reparto segreto 'del cassettone? pasolini, 1-143: il

da un'urna mentre l'altro giudice del reparto nota per suo conto che l'assassino

vera e propria occupazione e che si tratti del ritorno di alcuni reparti tedeschi, e

sedentari, e assegnato ai reparti fotografi del genio: ma poi, quasi subito,

: quell'etere non muove dallo interno del sole ma dall'ultima superficie, né raggia

il sangue o gli umori da una parte del corpo. maipighi, 76:

mostrarsi anche più triviale e più repellente del consueto. soffici, v-2- 61

schegge d'oro infisse sul coppo repellente del budda abbandonato là sui rossi divani dei

savinio, 27-261: le altre parti significative del corpo della signora munster non sempre allettavano

quando la mattina portava ancora la pelle del sonno e il lustro delle secrezioni sebacee

da valvasone, 1-5-109: mal grado del misero nocchiero / [il mare]

-eliminare gli umori nocivi da una parte del conio. - anche assol.

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (16 risultati)

gherardini]: è necessario che lavoce del nostro cuore, quanto più duramente è ripulsa

mal seppe leibnizio repellere le obbiezioni acute del bayle. 6. intr.

paludate 'canzoni d'oltremare 'sulle colonne del « comere della sera ». pavese

per imprevidenza, sia coscientemente per senso del dovere o in vista di un vantaggio

, eventuale o minacciato come conseguenza del proprio agire o per il concorso degli

: ma nell'osservar male gli ordini del capitano si mette a ripentàglio e la

fune la bestia restia per la banchina del molo, seguito da una frotta di

. tassoni, xiii-597: 'empion del bosco de gli ombrosi mirti '.

mentre moglie e marito stavano al repentaglio del sì e del no, non era mica

marito stavano al repentaglio del sì e del no, non era mica bruciata solamente

, che non venga dalla maladetta lingua del detrattore. ella è seminatrice d'ogni

: giova considerare la natura e la cagione del peccato, veloce e repente, e

alcune brevissime... in virtù del calore trasfuso in esse dall'unità del semplice

del calore trasfuso in esse dall'unità del semplice stato d'animo o da un'

ora domani gragnola molto repente. trattato del ben vivere, 4: ivi [in

angiolo, si trovò dall'altro lato del fiume, lo quale è sì repente che

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (10 risultati)

idem, iii-514: descrive la immensa suavitade del suo canto e dice che qualunque strumento

(354): già l'amore del nobile troilo era incominciato a intepidire nella

s'involo repente / da le luci del re la dea dfamore: / ei mirò

cui participò l'anima i moti subitanti del suo sdegno, e miratolo con fiero sguardo

stampa, no: or, racquistato alquanto del mio lume, / potrò specchiarmi in

, ma la vera gloria / fu del vittor d'italia aver vittoria. ercole bentivoglio

il re agesilao, rappelìato a casa del levante, non saputo venne alla battaglia.

e sino una da guerra furono sbattute fuora del loro elemento e, dall'acque repentinissimamente

mentre il bassà sinan di commissione del gran signore si ritornava in costantinopoli con dovi

b. mussolini, vii-123: l'immediatezza del ricordo e la

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (17 risultati)

cavalca, 20-20: ecco subitamente per opera del diavolo un suono repentino e subito sopra

tentato indarno, / preda sen già del mar. parini, xviii- 194

fissano il colore, portano l'impeto del fuoco e la lucentezza del gelo.

l'impeto del fuoco e la lucentezza del gelo. -inatteso, imprevisto.

restato tutto attonito per la repentina vista del giovane. ghirardacci, 3-284: fulli

stelle repentine ': restano alcune cose del cielo, perché in quello di subito alcuna

inflessione, l'alterno ascendere e discendere del tono, la spiritualità della figura estatica

di lebbra molto repentina / il fratei del signor si truova opresso. b. davanzali

la visita a me e la morte repentina del povero giovine. 4. che insorge

repentino della vendetta e con l'intrepidità del coraggio. pellico, xxxiv-1142: tu

essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte e avendo veduto u ianicolo essere stato

sortita, con tutto che miserabile strage del nimico avesse egli fatta, in ogni

. sarpi, i-2-76: la repentina partita del corriere, quando credeva che differisse

per volontà di dio, tolto giù del suo antico proposito, contra quel ch'

. '2. frequenza (del polso). pirandello, 7-81:

[gli insetti] ancora nella maniera del moto, poiché non solo ne van

vii presepe, / ché il regnator del ciel vi giace e repe.

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (20 risultati)

porta, 1-136: si traccia sulla piattaforma del microscopio di polarizzazione una linea retta parallela

dir altro, se non che vive; del resto non si può mai saper che

', e ancora per la rarità del libro non così agevolmente reperibile. alfieri

desiderava di non reperibile nelle due torri del greco e dell'annunziata. e. cecchi

bacchelli, 2-xxiii-107: se dovessi discorrere del panormita, che scelgo perché l'opera

sm. il ritrovare (ed è proprio del linguaggio burocratico).

22-vii-1944], 2: il produttore [del vino] avrà direttamente dall'ufficio di

. e. cecchi, 3-14: del parco nazionale di yosemite non mi sembra

sui moli, sui piazzali, sulle cime del mondo? sciascia, 8-53: che

alcune lettere toltemi da un taccuino nell'atto del mio arresto, le quali formarono materia

, iv-411: 'reperto ': latinismo del linguaggio curiale, il 'trovato '

: non vengono da lontano i predatori del tesoro di ercolano... la speranza

con l'incarico di coadiuvare l'attività del cancelliere. sanudo, xxx-426:

fatto largo, repertoriale uso ed abuso del teatro di achille campanile. repertoriante,

di giampaolo [« l'indice dei libri del mese », novembre 1987],

nuce ', a partire dagli inizi del novecento, nei volumetti che l'editore

: il consistente 'corpus 'di disegni del reffo ha rivelato infatti ad una prima

dello stesso genere; catalogo o inventario del materiale relativo a un determinato oggetto o

merci soggette a dazio con l'indicazione del tipo di tariffa che ad esse si

qualunque sia la materia o il settore del diritto cui si riferiscono) sono state

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (20 risultati)

ghislanzoni, 8-70: lo streppa è vecchio del mestiere e può disporre di un ricco

propri ed altrui. carducci, iii-9-389: del repertorio poetico 129 componimenti sono comuni al

improperi da far arrossire anche i soldati del papa. carducci, ii-10-20: senza ripensare

febbraio 1913, n. 89. ordinamento del notariato e degli archivi notarili, 62

relativamente a una determinata materia o settore del diritto, in modo da renderne rapida

l'avidità che ho di avere copia del repertorio cavalleresco della chiara memoria del signor

copia del repertorio cavalleresco della chiara memoria del signor marchese orsi fa che io le dia

davvero non dilettante, provvedeva i ferri del mestiere, giornali storici, repertori d'erudizione

di ogni minimo che abbia un po'del nervo e non sia registrato ne'loro frasari

compagnia giardini ora arrivata avrà prodotto parte del suo repertorio, entrerò veramente nel campo

suo repertorio, entrerò veramente nel campo del giornale. cagna, 3-21: le

le commedie, le 'féeries 'del poeta di stratford sull'avon non costituiscano il

stratford sull'avon non costituiscano il grosso del repertorio delle nostre compagnie di giro, nessuno

repertorio delle canzoni uscite dalle lontanissime profondità del popolo rozze e volgari. cassola,

di cicerone glorioso e le più consumate parole del suo repertorio ginnasiale di calvo classicista ci

(e ponete pure i nomi più sonanti del repertorio romantico) passava in rassegna nella

visualizzati press'a poco, come figurini del repertorio 'liberty '. baldini, 5-38

baudelaire per la gigantessa è una anomalia del repertorio romantico. r. longhi, 765

longhi, 765: anche l'arte del lotto in confronto al fare tipico, epico

, sono repertori di tutti gli errori del secolo, riproducono e perpetuano tutte le

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (16 risultati)

negro edile l'accusarono... del crimine della disprezzata maestà. =

= voce dotta, incr. del lat. replère (v. replere)

sommo gau- io subitamente è repleto. del carretto, cvi-651: ahi lasso me

.. rendine benigno fi benedetto frutto del tuo ventre, accioché di grazia del

del tuo ventre, accioché di grazia del spirito santo siamo repleti. -con

. -con riferimento all'ispirazione divina del poeta. venuti, lxxxviii-ii-747:

e per lo più eccessiva. del garbo, 34: di purgarsi fi corpo

, 34: di purgarsi fi corpo e del trarre sangue e del rimedio contro alla

fi corpo e del trarre sangue e del rimedio contro alla replezione. buti, 2-443

pittima,... una replezion del ventre con una medicina. romoli,

qualunque disposizione è pemiziosa, o sia del mangiare o sia del bere, perché

pemiziosa, o sia del mangiare o sia del bere, perché molti, per fi

... dice che la replezione del latte è tanto pregiudiziale ai bambini quanto

ai bambini quanto agli adulti la replezione del pane. foscolo, xix-462: io

benessere inteso come ozio sportivo e replezione del ventre a costo di qualunque sopraffazione e

la replezione e spirituale protezione che aveva del spirito santo non peccava.

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (22 risultati)

nelle vene copioso, ma laudabile per cagione del nutrimento. guazzo, 1-265: so

alla replezion delle reni e la moglie del dottore alla sterilità del suo ventre diedero

e la moglie del dottore alla sterilità del suo ventre diedero il salutifero ed efficace rimedio

il sonno degli occhi con la replica del fregarsegli e punto istorcendo con i moti

, 5-67: se si volesse in luogo del secondo 'dianzi 'dir 'prima

de'piedi e de'metri, quella del ritmo eziandio è dichiarata. in che

artista... v'è una differenza del dieci per cento di calore almeno tra

collo scialle 'si conoscono le repliche del museo friedrich di berlino e della galleria

della galleria nazionale di londra, oltre questa del contini proveniente dalla galleria giovanelli di venezia

, ii-468: la cappella è la replica del mausoleo di galla placidia. e.

replica o nuova edizione delrachilleion di corfù o del palazzo reale di cintra in portogallo.

police academy hanno costruito la replica esatta del braccio di una prigione.

6-186: ormai, finite le repliche del balletto, lui non aveva più alcun

che viene ripetuto in seguito alla richiesta del pubblico; bis. fogazzaro,

entusiastico; il pubblico domanda la replica del pezzo. y geofis. replica

insieme delle scosse susseguenti alla fase principale del terremoto. 6. in

linguaggio di origine romanistica, sul modello del latino replicatio): controeccezione; difesa

. e dato che così sia, quella del tempo non ha replica; anzi è

sicurtà dello stato né dignità ch'egli opponesse del duca, valse cosa alcuna. 7

l'oste non aveva ancora tocco un soldo del valigino e senza altra replica me l'

18-191: il bravo gandolla, conoscendo tumore del suo ospite non fece repliche. pirandello

la mia lettera in replica alla tua del 14 corrente. bonsanti, 4-287: la

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (16 risultati)

replica alla sua prima, che è del 3. pananti, i-418: signor,

in precedenza dal medesimo. -discorso del segretario di un partito al termine di

dice: 'ricordati di santificare il dì del sabato ', credendo essi che questo

dalla maiestà di dio per r eccellenza del comandamento. -iterazione di una parola

linguaggio della fantascienza, riproduzione artificiale, del tutto identica, di un essere umano

un'altra persona o le caratteristiche peculiari del comportamento di altri. -in partic.

quella circostanza che riuniva tutti gli oggetti del medesimo e ne specificava l'intento.

bontà de la gran madre anna e del gran padre giovacchino, dopo il replicare dei

fosse un aborto. raffigurava la testa del battista sul vassoio... gli

parini, 753: per pubblico divertimento del seguente giorno ventitré fu replicato il corso

della rappresentazione, in seguito alla richiesta del pubblico. v. bellini,

occhi il prospetto di napoli, il versetto del salmo del profeta che contiene essere vane

prospetto di napoli, il versetto del salmo del profeta che contiene essere vane le vigilie

amor mio, l'accesi io proprio tanto del medesimo fuoco. panigarola, 1-18:

: a mostrare più manifestamente la giustizia del beato giob e la ingiustizia de'suoi

suoi amici, da capo ridice le lodi del beato giob e la riprensione di coloro

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (16 risultati)

tacendo, le fu domandata la cagione del silenzio. ungaretti, xi-290: salgono

cellini, 1-9 (40): ragionava del suo maestro, ch'era stato mio

le parole che lui gli aveva detto del suo profondare, non sì tosto dette

non solamente dell'opera, ma eziandio del parlare ed oltre a ciò ancora del

del parlare ed oltre a ciò ancora del pensare. -passare in rassegna in un

-passare in rassegna in un discorso episodi del passato. machiavelli, 1-i-483:

iar vendetta corse / de la vendetta del peccato antico. -riferire il contenuto

firenze io gli avevo scritto da parte del duca. -rivolgere nuovamente una richiesta

oggi poi mi è arrivato l'accluso foglio del signor a di rarma, al quale

mente è scritto sopra il primo canto del presente libro; e però qui non

moltiplicandomi ella i favori colle finissime espressioni del suo cortese foglio sotto li 4 corrente

: che fra molti effetti e proprietà del replicare la medesima voce due volte,

più replicare: vide in sé la donna del suo paese che non deve mai replicare

faccio in tempo corto / con la diva del ciel più bacchettona, / in ricompensa

perché si presumeva che, come da intimo del papa, fossero parole sue proprie,

ascoltate e non mi replicate insin al fin del mio ragionamento. sassetti, 29:

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (13 risultati)

. guguelmini, 2-126: le piene del reno sono di pochissima durata e tanto

indarno si era biasimato fin dal principio del combattimento. molti, troppi comandavano,

... e replicatamente con lettere del 30 gennaio 1552, con tutto ciò viene

di lasciar gli articoli che farà riconoscere esser del tutto vana la critica. l.

bilancio. carradori, 11: si prenda del gesso ben fine spento nell'acqua,

credenza che il dì 2 di luglio del 1413 comparisse repplicatamente la beata vergine a

galileo, 1-1-83: mi dà conto del replicato uffizio per la reintegrazione dell'avere

prospero che, non ostante i tiri del forte dombès replicati con grandissima furia dai

vii-336: replicate esperienze fatte dall'altezza del campanile di pisa, con l'intervento degli

si debbano innalzare e per così dire uscir del corpo, e certi altri abbassare.

benifondi non possono vantaggiosamente stare nelle mani del principe. carradori, 16: dipoi

tempo, vince di sublimità l'eroica del medesimo omero. corticelli, 11: al

sacchi, 1-13-17: si consigliavano col senso del loro proprio orecchio. é come trovavano

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (20 risultati)

: alla replicata proposta e così risoluta del re, si mutò gran fatto il buon

, si mutò gran fatto il buon ordine del negozio. galileo, 1-1-209: resto

al padre con replicate preghiere il reggimento del carro ch'a noi conduce il giorno

. de nicola, 105: replicati ordini del direttorio esecutivo di parigi proibiscono di alloggiare

, consentì a mangiare in un angolo del salotto poche fette di prosciutto. 5

reggere con vera intrepidezza alle replicate avversità del principato. goldoni, xi-391: mi

mi renderete conto, / uomo mcivil, del replicato affronto. 7.

arterie carotidi prima di arrivare alla base del cervello, sicome fanno che il sangue

diviso per il numero delle carte tutte del mazzo. -con riferimento a elementi architettonici

queste varietà d'inquisizioni e varia esecuzione del decreto reale per le città dell'imperio,

iii-226: la primavera è più indietro del consueto a motivo dei replicati freddi venuti

agostino volgar., 1-7-69: la benedizione del signore nel seme di david..

con la sua brevità sta la replicazion del concetto: anzi se non vole essere

prima parte, ch'è la divisione del canto, c'insegna ch'alcune stanze

necessariamente la riflessione, cioè la replicazione del pensiero su se stesso. = voce

da cui si staccano le valve del frutto maturo. -in partic.:

. c. fiaschi, xcil-i-235: 'del ma neggio a repolloni,

liere bene, nel fine del detto maneggio, inanti che fermi 'l

1-i-582: in terrogava giorgio del mettere il cavallo sulla pista, dei

dei tomi, delle distese, del far i repelloni. 2.

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (11 risultati)

ingannato. la sua figura è ristessa del repolone grande, ma ben assai più

appresso, la signora caiani, dama del reportaggio, non avesse trombettato la notizia

t panierino '... cestino del pane, tratto poi a essere repositorio

si conserva l'ostia destinata all'esposizione del s. s. sacramento. -anche:

per il rito della reposizione, proprio del giovedì santo. = voce dotta,

il cancelliere rogherà l'atto della reposizione del campione e li successivi delle periodiche triennali

tedeschi al pontefice per la riposi- zion del concilio in trento. 3.

adorazione dei fedeli e, nella liturgia del giovedì santo, si collocano le specie

casotti, 1-178]: venuta l'ora del vespro... si canta;

il clero a fare la devota reposizione del santo tabemaculo con il medesimo apparato che

megalomania e dell'istinto egoistico e tirannico, del sesso e della volontà di potenza.

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (14 risultati)

idea che lo porterà alla famosa tela del 1824. -attività dello stato intesa

di un fatto per mezzo degli strumenti del diritto penale, di un'apposita legislazione

di un'apposita legislazione e dell'esercizio del potere giudiziario. leoni, 688:

il regno d'italia sborso per la campagna del 1860-61 lire 144. 775. 535

a eliminare l'opposizione o la manifestazione del dissenso, a colpire la protesta,

esse pure è stato applicato l'assioma del newton: nel qual caso, a parlar

, pieni di princìpi, gelosi soltanto del potere economico, essi non credono a

causa dell'aborto, cioè sul piano del coito. = comp. di

oppressività e la repressività e la punitività del potere in qualunque epoca e in ogni

legge e che giustifichi l'intervento repressivo del potere politico. gramsci, 12-128

, la protesta sociale, la manifestazione del dissenso, l'aspirazione alle libertà fondamentali

quanti altri mai e gli atti repressivi del governo piemontese sono risposta decisiva al programma

ad appoggiare gli atti repressivi e liberticidi del governo. gramsci, 1-10: la

, eppure infuso in ogni parola del libro, eros 'voyeuristico 'fattosi perfettamente

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (21 risultati)

le boriose più che briose divagazioni critiche del battitore intronizzato solennemente su una specie di

; i suoi nemici, i nemici del ben pubblico repressi. 6.

inquisitor di verona per aver venduta l'opera del ballerini. p. verri, 2-hi-177

, amari, ci mandò per mezzo del rettore una reprimenda. ferd. martini

bonsanti, 4-61: la voce brusca del genitore... cui compete amman-

che 'n sé repreme / la punta del disio, e non s'attenta / di

s'attenta / di domandar, sì del troppo si teme. cavalca, 21-187:

cogitazioni terrene romoreg- giando serra gli orecchi del cuore, e, nolle riprimendo,

, tanto meno s'ode la boce del giudice presidente. boccaccio, viii-1-46:

virilmente operasti, reprimendo l'ardente disio del ritornare per via meno che degna ad

co'i sudori dalla fronte le passioni del cuore. chiari, 1-ii-37: tosto

sentì venire per la vita spesso spesso del brividore né potè reprimere il batticore.

neri, con già dentro l'ombra del mistero: e fin dalla soglia sentii l'

che colui s * è mostrato nel riquadro del finestrino. bernari, 3-227: sentii

bernari, 3-227: sentii l'ebbrezza del pericolo, come sporgersi sul burrone e

i denti che si vanno forando. del casto, 1-60: appena ebbe l'

una certa nobil matrona reprimeva il flusso del sangue del naso con un poco di creta

nobil matrona reprimeva il flusso del sangue del naso con un poco di creta bianca che

creta bianca che, posta alla punta del dito annulare, accostava dentro le narici

leggiadre parolette, reprime il folle amore del re di francia. scala del paradiso,

amore del re di francia. scala del paradiso, 254: il buono signore

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (13 risultati)

da quegli di minore insania la temerità del gonfaloniere che si armava. caro,

non secreto / era il volere ornai del pio buglione; / -vanne, -a lui

a reprimere loro fantasme e le illusioni del demonio, s'introduce qui lo detto

con provvedimenti di legge. niccolo del rosso, 199-9: di 90 l'anema

caviceo, 1-35: ferma opinione fu del statutario de reprimere li insolenti e lascivienti

immediate le armi per reprimer la autorità del bassà. machiavelli, 1-i-134: atene.

458: come non è possibile annoverare tonde del mare, così non si può comprendere

piede. cattaneo, vi-1-42: l'intervento del governo mirava solo a reprimere le usure

di crassazione che si commettono nella giurisdizione del lemano, ha autorizzato il magistrato supremo

non si facesse in roma alcuna cosa degna del popolo romano. giovio, ii-243:

uccise un dragone e reprimette l'impeto del mare e poi fuggì in cipri.

e reprimere dall'acqua i beni fuori del lago, quando tacque fossero crescenti,

fiondi, il foco ascose / e del corrente vin represse i rivi.

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (14 risultati)

non mi fossi represso per la pietà del suo sincero dolore. d'annunzio, iv-2-229

pubblica, che è di competenza tanto del senso comune quanto dei regolamenti di polizia.

cura di dio e 'l repnmi- mento del diavolo. siri, x-182: questa azzione

diavolo. siri, x-182: questa azzione del toralto non quadrò mica al gusto degli

freddo, si ritira in verso il mezzo del nuvolo. reprincipiare, v.

a dio o è degno del castigo divino per la vita scel

come gli angeli reprobi e dannati / del duomo di siena. -non cristiano

si taglia il capo della cipolla e del porro, certo li altri sono da essere

, 1-7-16: in tai battaglie ombili del senso / il duol, che prova l'

quel carnale e sensual desio, / che del suo proprio mal reprobo senso / forse

6-51: l'autorevole e temuto segretario del fascio di gagliano perdeva, entrando in

. non hanno neppure la grandezza feroce del delitto. -dissennato, ammattito.

delle classi, la teoria delle strutture e del mondo ideale come maschera d'interessi economici

a un'attività, inetto. scala del paradiso, 418: come il cieco è

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (23 risultati)

istituzionali ispirate alla libertà e alla partecipazione del popolo al governo della cosa pubblica mediante

della cosa pubblica mediante l'elezione diretta del capo dello stato o la elezione di

lectava { alfonso di napoli] etiam del vizio detestando et abmominevole per tutto il

2-1-72: quando i molti sono capi del reggimento e seguitano la pubblica utilità,

polonia tiene molto più della repubblica che del regno, perciocché 11 re non succede

sono ne l'infimo ordine seguono i commandamenti del primo, e alcuna volta quelli che

intestazione: repubblica italiana. in nome del popolo italiano. -in unione con un

parlamentare: a seconda che il fulcro del potere politico si trovi nell'ufficio del

del potere politico si trovi nell'ufficio del presidente (eletto direttamente dal popolo,

di capo dello stato e di capo del governo) o nel parlamento (verso

per quanto amanti della libertà e nemici del despotismo,... amano un

una 'repubblica sociale 'con l'abolizione del capitalismo. bacchetti, 1-ii-450: nascerà

. è la prima ribellione della periferia del partito... dettata probabilmente dalla

dettata probabilmente dalla necessità di non perdere del tutto il controllo della repubblica baltica.

di roma, nel periodo dall'abolizione del regno arcaico fino al- f'instaurazione del

del regno arcaico fino al- f'instaurazione del principato augusteo. delfico, i-152:

: quella instaurata a milano alla morte del duca filippo maria visconti (1447)

sorto in seguito all'unione di utrecht del 1570. lessona, 1249:

stato di roma nel periodo dall'abolizione del regno arcaico (cacciata dei re,

a. c.) all'instaurazione del principato augusteo (31 a. c.

poi in stato indipendente dalla prima metà del quattrocento e da allora considerata nel novero

'. eccellentissimi capitani reggenti, signori del consiglio sovrano, cari cittadini. sia fausto

meglio questa serenissima repubblica sino al giorno del giudizio universale. viviani, vli-344: licenziatosi

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (27 risultati)

-repubblica francese: quella nata dalla rivoluzione del 1789 e proclamata nel 1792 con l'abolizione

: quella nata con il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e tuttora in vigore.

1849, dopo la dichiarazione di decadenza del potere temporale del papa, e governata

la dichiarazione di decadenza del potere temporale del papa, e governata da un triumvirato

di governo ispirato al vecchio indirizzo fascista del 1919, repubblicano e socialista, in

dei piccoli stati con governo re- pubblicano del centro america (ed è calco dell'a-

anzi ha qualcosa da dire al resto del mondo. -repubblica stellata, delle stelle

30-vi-1912], 139: questa fulminea scissione del classico partito repubblicano... crea

diverse epoche della famiglia de'borboni: due del ramo primogenito, cioè quello rinnovato di

secondo della restaurazione, e il terzo del ramo cadetto; tre repubbliche, quella

ramo cadetto; tre repubbliche, quella del direttorio, quella del consolato e quella

repubbliche, quella del direttorio, quella del consolato e quella della presidenza.

(e riproduce il concetto più ampio del lat. res publica). giamboni

uomini, (che fue dallo incominciamento del secolo) dalla comunanza de'bruti animali

capo il re, ma l'autorità del quale sia regolata, temperata e moderata

regolata, temperata e moderata dalle leggi del regno e dai parlamentari. de luca,

politico-istituzionale. albergati, 206: del governo popolare non parlo, perché che

solo svuotate di contenuto dal nuovo istituto del principato e poi del dominato),

dal nuovo istituto del principato e poi del dominato), e alla formale sopravvivenza dello

nella locuzione repubblica dei romani, calco del lat. alto mediev. respublica romanorum

-con riferimento ai progetti utopici propri del pensiero politico rinascimentale. landò,

negroponto, uomo così ne l'arte del soldo come in mille altre oneste opera-

onore e stato della repubblica. statuti del comune di cecina (i4og) [rezasco

4: il governo de la republica del decto comune sia continuo uno vicaro.

lacedemoni, prìncipi della libertà, maestri del viver onesto, vi sforzareti di introdure

. nelle espressioni reale repubblica, repubblica del regno di napoli, con riferimento al

medesima condizione esistenziale; comunità. -repubblica del mondo, umana: l'umanità.

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (21 risultati)

tien il conto di questa gran republica del mondo. baldelli, 5-8-417: egli è

: colui che ritrova gli ascosi tesori del vero, benché gli additi ancor mescolati

, dottissima, eruditissima lettera in favore del vino caldo. zanon, 2-xix-127:

cristianità (e traduce la diffusa dizione del lat. alto mediev. respublica christianorum)

8. la repubblica: titolo vulgato del maggiore dei dialoghi di platone dove,

di tommaso moro, 'la città del sole 'di campanella costituivano per me motivi

nel regno della fantasia. -traduzione del titolo dell'opera filosofica di cicerone (

9. la repubblica: titolo del quotidiano d'informazione fondato nel 1976 da

briganti, la simpatia e la solidarietà del proletariato italiano a nome del quale dice

la solidarietà del proletariato italiano a nome del quale dice di parlare. -repubblichina (

giovio, i-114: in questo li diavoli del signor ioanni espugnomo de assalti miraculosi santo

de'comuni rivestita repubblicanamente che la storia del sismondi avea risvegliato nei nostri.

are una bestemmia anche a un santo del paradiso con le oro repubblicanate.

... abbaiava e ringhiava, disillusa del famoso 'ponte 'della sinistra.

miniamo poco a poco gli avanzi del repubblicanismo. l'aurora, fl-482

segretari, ed essi vi daranno l'idea del repubblicanismo dei nostri rappresentanti. pellico

liberale forse ancor più rapace e inumano del colonialismo, oltre ad impoverirlo a livello

al popolo, dateli tutte le marche del vostro sincero repubblicanesimo. 4.

4. neol. l'orientamento politico-ideologico del partito repubblicano degli stati uniti (come

« ho fatto una scelta generazionale, simbolica del nuovo repubblicanesimo: dan quayle è il

, il partito deve preparare il leader del secolo xxi ». = dal fr

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (18 risultati)

, è dell'interesse non meno che del dovere de'francesi di repubblicanizzare l'italia.

che fiorisce sotto lo stile dei giornalisti del bel paese, scherza su 'l mio

repubblicano come s'intende adesso l'autorità del capo o dei capi fra cui è

capi fra cui è ripartita l'autorità del re non è perpetua nel soggetto.

roma dalla cacciata dei re (fine del sec. vi a. c.)

. c.) fino all'affermarsi del principato di augusto o, anche, a

. delfico, ii-121: l'epoca del secondo tarquinio è pur essa piena di

una repubblica. -deputato repubblicano: quello del parlamento di una repubblica. -partito repubblicano:

« noi - ha continuato il capo del cremlino -riteniamo che l'indipendenza dei partiti

sia possibile e auspicabile solo all'interno del pcus, così come la sovranità delle

re- ubblicana di andorra ovvero una cittadina del lussem- urgo o di lichtenstein, c'

repubblicano, e garibaldi dovè scrivere il nome del re nella sua bandiera rivoluzionaria. pirandello

che fu fra i protagonisti della rivoluzione del 1830 e della resistenza contro i tedeschi

antischiavistico e filoindustriale), alla guida del parlamento e del paese quasi ininterrottamente fino

), alla guida del parlamento e del paese quasi ininterrottamente fino al 1912 e

-in partic. con riferimento ai sostenitori del partito repubblicano italiano. -anche: seguace

vogliam noi, uomini della libertà e del progresso, cioè repubblicani. montanelli,

. pisacane, viii-330: l'altra classe del partito rivoluzionario italiano sono i repubblicani: