Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (9 risultati)

, essendo stato in corte di chi del mio danno è signore, so molti rimedi

dirvi donne, intendo ogni persona / del nobil sesso, et una non ne salvo

, in conseguenza, lo stesso aspetto del cielo. casti, i-2-48: morto il

e tanta gioia sente / che la gloria del ciel crede 'niente, / quantunque grande

nervi e i muscoli delle dita, del pugno e di tutto quanto il braccio,

, fintantoché. monaldeschi, xxxix-i-97: del pianto una crudel batalglia / dentro schirata

volse. sigoli, 183: del niffolo gli [all'elefante] esce un

quantunque volte si abbattono a colare dentro del mare. guerrazzi, 10-124: le

voci: con una imitano la voce del gatto, che miaulare o miagolare presso

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (24 risultati)

scanzonati e sicuri di sé, i ragazzi del cooroinamento antimafia che, accusando sciascia di

, 21 (44): il figliuolo del conte avea già bene quaranta anni:

anni nel diserto, quaranta fuoro i tabemaculi del popolo di dio: sì che questo

i-iv-186): era il detto gualtieri del corpo bellissimo e d'età forse di quaranta

413: parve a loro che le deliberazioni del maggior consiglio fossero troppo lente alla stretta

maggior consiglio fossero troppo lente alla stretta del bisogno, e improvvisarono una specie di

cervello nell'ordinare i suoi quaranzei canti del 'furioso '. -indica altrettanti

ma già, in passato, nel gioco del pdlone e della pallacorda e tuttora in

pdlone e della pallacorda e tuttora in quello del pdlone elastico e in dtri andoghi)

foro che permette di inserirlo sul perno del piatto). pirro, 31:

il 25 luglio e l'8 settembre del 1943. -governo dei quarantacinque giorni:

di quattro decine (anche nel gioco del lotto). giov. croce,

composizione con numeri semplici i seguenti prima del cinquantesimo di un determinato secolo, anche

mila cavalli. giuliani, i-58: del quaranzei venne un freddo cocente, che

com'erano venute belle le ciliege nella primavera del quarantadue. -anni quaranta: il

secolo determinato (in partic., del novecento). silone, 9-227:

si richiama alla moda, allo stile del quarto decennio di un secolo, con

e popolo ', il canto precursore del quarantotto e del quarantanove. moretti,

', il canto precursore del quarantotto e del quarantanove. moretti, 51: se

non ristagna / ch'è sempre quella del quarantanove, / voi ben sapete, signorina

riaccende il quarantotto. -stor. ufficio del, di quarantaquattro: magistratura delegata a

perdeva il senno. -scherz. libro del quaranta: v. libro, n.

, n. 25. - libriccino del quaranta: v. libriccino, n.

dvrvieto, 644: si fece nel palazzo del popolo un consiglio

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (25 risultati)

, e sono nove in diverse parti del suo regno. m. cavalli, lii-

sentenza, nella quale interviene la persona del doge e la signoria, venga censurata

nella repubblica di venezia, gli elettori del doge, prescelti attraverso una complessa selezione

meno dagli affanni dell'animo che dalle indisposizioni del corpo? pirandello, 7-208: -oh

.. ricco di danari, per bisogno del re carlo gli prestò...

, lxx-429: in ogni mezzo circulo del proscenio che faceva teatro potevano capire commo-

né la sua superficie la quarantamillesima parte del diametro e del visibil disco del sole

superficie la quarantamillesima parte del diametro e del visibil disco del sole. = deriv

parte del diametro e del visibil disco del sole. = deriv. da quarantamila

canonica. ubbie e ciancioni del secolo xiv, 39: chi dirà cinque

giugnendo, / ch'era il suo dì del termine a partire. bruno, 3-9

è un convito fatto dopo il tramontar del sole, nel primo giorno de la quarantana

'dies cinerum ', e talvolta giorno del 'memento '. -figur

o di sofferenza. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-116: quanta vegilie per

.: il rilievo montuoso a occidente del giordano e a nord di gerico, in

si vede la quarantana e 'l luogo del fiume lordano. 4. pena

fiume lordano. 4. pena del digiuno per quaranta giorni che si infliggeva

, serbando le mercanzie nella picciol'isola del lazzaretto co'magazeni vasti. broggia,

. 6. numism. moneta del valore di due lire ovvero quaranta soldi

. sm. numism. moneta d'argento del valore di due lire ovvero quaranta soldi

edizione definitiva dei i promessi sposi 'del manzoni, pubblicata nel 1840.

stor. carica, dignità di membro del consiglio dei quaranta di bologna.

ad avere per raccomandati li signori figliuoli del conte giovanni pepoli per la successione

beni patemi e per il luogo del quarantato. carducci, iii-21-269: ugo [

necessario per accertare l'effettiva presenza del morbo (e si distingueva una

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (34 risultati)

peste], per aver in sul negro del paragone di questo infortunio scoperto l'oro

scoperto l'oro finissimo dell'ardente carità del suo principe e de'suoi gentiluomini,

, 515: passavano già li trenta giorni del nostro ritiro nel lazaretto, e non

ostanti le molte diligenze che per mezo del nuncio e nostri padri si fecero, solo

casati, 1-5: arrivammo la mattina del 20 davanti a massaua, dove fummo ammessi

nome era una quarantena sanitaria, e del resto tutti avevano i pidocchi; ai fatto

. 2. figur. sospensione del corso del tempo. barilli, 7-66

2. figur. sospensione del corso del tempo. barilli, 7-66: la

7-66: la staticità devastata, la legge del tempo sospesa, la realtà ferma in

, i-689: non avreste, per anticamera del mio soggiorno in vostro paese, da

papa nicola, e così la prima domenica del mese. r. borghini, i-108

che fa piagnendo il maestro di casa del principe franzese il dopo desinare dell'ultimo

desinare dell'ultimo dì della dolente quarantena del mortorio di quello,

un bastoncello. 4. pena del digiuno per quaranta giorni che si infliggeva

taluni ordini religioso-cavallereschi. p. del rosso, 2-383: quelli che son condannati

tasso, iv-29: baciate le mani del signor segni e ditegli ch'io gli

cattolici di francia bevono meno grosso del janni e metton in quarantena l'involuzione

anticaglie. -riporlo in attesa del momento opportuno per usarlo (un oggetto

mettere in quarantena. anche qui occorre del coraggio. -dimenticarlo. banti

, è affermato circostanziatamente nella vita manoscritta del mancini che nessuno ancora ha sfruttato.

isolarlo. cicognani, v-1-446: odio del nuovo e del giovane: venerazione del

cicognani, v-1-446: odio del nuovo e del giovane: venerazione del vecchio. messo

del nuovo e del giovane: venerazione del vecchio. messo in quarantena come ribelle e

, sembrano decisi a rinunciare all'impazienza del sentimento. = deriv. da

si svolge da una quarantennio nella sfera del vedutismo. e. cecchi, 6-23:

la spinta che muoveva tutta l'avanguardia del primo quarantennio del secolo ha invertito la

muoveva tutta l'avanguardia del primo quarantennio del secolo ha invertito la sua direzione.

. stor. tassa di un quarantesimo del valore di una merce. - gabella del

del valore di una merce. - gabella del quarantena: nella repubblica di genova,

di genova, dazio imposto dall'ufficio del peso pubblico (e si trasformò poi in

, nell'espressione gabella delle marche e del quarantèno). leggi delle compere

., canna..., reba del grano, marche e quarantèno.

quarantesimo anno (e sono 41) del mio insegnamento, gli auguri o i voti

gli ateniesi, l'anno quarantacinque- simo del regno suo. giacomini, 3-88: l'

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (17 risultati)

di dante mentre scriveva le prime pagine del 'convito 'conviene meno all'anno

quaranta parti uguali. p. del rosso, 193: voleva che tutti quelli

stor. nella repubblica di venezia, dazio del due e mezzo per cento su alcuni

spettava al doge. carte de'provveditori del sale (1488) [in rezasco,

: vedendo il bisogno ha la serenità del nostro principe di una bottega in rialto

quale, su ognuna delle due parti del foglio, riescono stampate quarantotto pagine;

repubblica di venezia, sorta verso la fine del xii sec., composta da quaranta

una corte d'appello istituita pare alla fine del xv sec., e abolita dopo

cioè non giudicate da altri magistrati. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (

non permanenti tratti a sorte fra i componenti del consiglio degli ottanta e di altre magistrature

dormigliosa. carducci, ii-3-193: doro del lungo ha trovato in archivio una quarantina

in archivio una quarantina ai lettere famigliati del poliziano. faldella, 13-121: sono

i passi sono chiusi per gli sospetti del contagio, non vorremmo che eglino restassero

quaranta giorni di penitenza canonica. bartolomeo del corazza, 260: poi il dì medesimo

a. pucci, 3-3-5: di quindici del mese di febbraio, / il primo

in uso a modena nel settecento, del valore di due lire ovvero quaranta soldi.

possono benissimo... credere che del resto a ogni invito io godrei di

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (19 risultati)

credevano alcuni dover sorgere il governo regolato del re ed il governo libero della repubblica.

. agostini, 1-103: all'ufficio del prencipe si aspetteranno le grazie regolate dalla

la carica delle lettere, bisognava che del loro segretario, cioè del luogo delle segrete

bisognava che del loro segretario, cioè del luogo delle segrete scritture, fossero dispensieri

, la qual prerogativa è tanto singolare del segretario ch'a verun altro non si

: / monaco devenne regulato. niccolò del rosso, 371-13: di lor scese cistello

furono presi dal- l'umor malinconico, del quale sempre i corpi di vita non

mento, l'ordine, la misura del tempo e delle opere... che

, contata fin su le minime particelle del giorno, riesce a quella età focosa.

fu il francia uomo savio e regolatissimo del vivere e di buone forze. g

han messo su le tempie il diadema del mondo, se vuoi regnare con prosperità

che suppone nella prima una vera notizia del soggetto e del predicato. brusoni,

prima una vera notizia del soggetto e del predicato. brusoni, 4-ii-101: si

dalla prudenza e dal decoro dai concetti del vulgo. muratori, 8-i-245: questa

la sapienza volgare, è 'l fabbro del mondo delle nazioni. -logico, coerente

si confiderebbe d'apporsi con la sola scorta del suo proprio ingegno alla maniera onde

). bruni, 191: talor del ballo al regolato giro / con l'amato

. muratori, iii-162: credo ancora del pari che il dotto e giudizioso medico possa

pura / della natura: il canto del poeta / non sottomesso a ritmo di

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (15 risultati)

vaso a ferrara, ov'era la linea del declivo et il vaso destinatogli 'ab

la disposizione degli strati nella gran fabbrica del mondo non abbia avuto il suo sistema

poteva... sempre il principio del primo mese attico regolato in tal forma cadere

legge di essa più che per quelle del remo abbia a dominare quel popolo.

.. tuttavia sono spacciate per imitazioni del borromino, da cui sono lontane quanto

quegli occhi spauriti, che teneano ancora del greco gusto, tutto divenne più regolato

oggi per cittadella ben regolata dove il papa del vaticano può ritirarsi per un corridore coverto

bartoli, 1-8-6: parlava eccellentemente la lingua del giappone, e v'era udito con

è poscia in tutto la seconda voce del numero del più. delminio, ii-141:

in tutto la seconda voce del numero del più. delminio, ii-141: né

la poesia] instituita per diletto tanto del poeta quanto di chi l'ascolta,

, anche, dell'intera umanità e del mondo, emanando e stabilendo leggi o

va il governo dello imperio e male quello del pasturale. anonimo [de monarchia]

: deh, se credete al nume regolator del cielo, / se l'onor conoscete

è un disegno sapientissimo della provvidenza regolatrice del mondo che le perfidie le più studiate

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (29 risultati)

lasciato poemi di precetti e sentenze regolatrici del vivere, e dall'altra parte gli

essere e dover essere la sola apparenza del probabile la regolatrice della vita umana,

fosse mai, per caso, il regolatore del suo amore. einaudi, 3-24:

. non si verificano le rimutazioni subitanee del macchinario di tutta una fabbrica, dove

unzio de'regolatori e riveditori delle ragioni del comuno di siena sì cominciò il loro

poi fatto per li avversari. statuto del ^ capitano del popolo (1355) [

per li avversari. statuto del ^ capitano del popolo (1355) [in

de'regolatori delle intrate e delle uscite del comune. ghirardacci, 3-10: bisognando

... e gli ufi- ziali del monte... in diversi tempi hanno

prefettura, tocca l'assenso della nomina del signor nuvoli. ma se codesta delegazione

, di una discussione). manifesti del futurismo, 6: accontentatevi...

, osservando come regolatrice l'altezza meridiana del sole. de luca, 1-254: il

la dirittura della canna è la regolatrice del moto della palla. de luca, 1-266

, e per lo più, questo corso del sole n'è il regolatore. seriman

cioè dal suo ufficio di supremo regolatore del sangue. 14. mus.

. che regola e determina l'andamento del canto. g. b. martini

de'salmi ora la parte musicale regolatrice del tuono. gianelli, i-142: la corda

guglielmini, 206: quando il fondo del canale è orizzon

mai: s'adopera come la spola del tessitore. giunto in capo al solco,

che determina la regolarità e la precisione del movimento di un orologio. carena,

. carena, 1-128: essenzialissimo officio del regolatore nell'orologio è...

regolatrice delle tre velocità di raffica e del convertitore automatico di supporto per il simultaneo

automatico di supporto per il simultaneo recupero del nastro proiettili. -regolatore di

la necessità, il numero di giri del piccolissimo motore. 19. fis

sono il più soddisfacente lassativo, purificatore del sangue e regolatore del fegato. =

lassativo, purificatore del sangue e regolatore del fegato. = nome d'agente da

ogni nostra operazione è dirissata dalla regulazióne del cuor nostro. scala del paradiso, 437

dalla regulazióne del cuor nostro. scala del paradiso, 437: alcuni altri entrano

ranno 96, di tutte le guarnigioni del suo regno, per questo solo non

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (17 risultati)

la regolazione delle cose civili. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (26 gennaio

documenti perugini, ii-93: secondo glie statuti del co- muno de peroscia e regulazione de

muno de peroscia e regulazione de la camora del comuno. sanudo, li-542: il

e ben regolata generazione per la vigna del signore. siri, i-347: gli officiali

delle sagge regolazioni per moderare l'eccesso del lusso. 3. risistemazione; ridimensionamento

.. un'omissione il non parlare del numero delle feste, che monta quasi.

valli di marmorta, come l'inalveazione del sillaro, la regolazione dell'idice, la

della valvola che negli aerostati regola l'uscita del gas dall'involucro. c. e

che possono occorrere nella 'storia 'del sistema, cioè nel corso del suo funzionamento

'del sistema, cioè nel corso del suo funzionamento. del giudice, 2-69

, cioè nel corso del suo funzionamento. del giudice, 2-69: passarono velocemente tra

milizia, vi-105: quello [capitello] del teatro di marcello ha tre regoletti sopra

... che sia ammesso in cittadino del consiglio. regolina, sf. region

fatte nelle piane e nelle travi prominenti del palco. regolini lisci, regolini andanti

delle due scuole francesi, quella regolistica del brunetière e quella impressionistica æl lem altre

, regolizia in iguale peso. trattato del governo degli uccelli, 35: tu prendi

e lo peroendicolo, cioè lo regulo del muratore, per desolazione. s. agostino

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (18 risultati)

dirizzare sanza regolo. tesauro, 2-591: del savio e del magnanimo è proprio

, 2-591: del savio e del magnanimo è proprio... misurar le

parallelo- grammo e dipinte come le case del foro. gianelli, ii-147: ^

^ marimba ': stromento usato dai barbari del congo e tramandato al brasile. questo

, vii-803: cercò col piede le verghe del tram, imprigionò il tacco involontariamente fra

più semplici; indi l'estesa descrizione del regolo mobile. pirandello, 8-

verificava con il regolo logaritmico la moltiplica del conto del prosciutto. 7. archit

il regolo logaritmico la moltiplica del conto del prosciutto. 7. archit. rilievo

avversario non sia coperto in alcuno spazio del secondo regolo, ché se vi fosse

nella cina e si sostentano dell'erario del re senza far niente. f. corsini

saputasi da'padri la venuta in lhasa del regolo di bramaselo..., il

prussiano, ma con l'abito ricamato del ciambellano. -in una raffigurazione plastica

regoli, ovvero 1 reali, discendenti del re mulebuchieri..., ove

. astron. stella principale della costellazione del leone; ha grandezza 1, 3,

f. frugoni, i-426: gli uomini del corrente, se non pur trascorrente,

insieme per trattare e ordinare de'fatti del reame. = voce dotta (passata

un regolone in sul diametro della bocca del pozzo. busca, no: né anco

v-455: conservasi il disegno della facciata del tempio di s. giustina di padova con

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (16 risultati)

sociali e politici, della cultura, del gusto; scadere di livello, di

quel parlante per definizione che è l'uomo del popolo: egli resta nel romanesco parlato

mentale precedente, rispetto sia all'oggetto del pensiero, sia allo sviluppo della libido

gobetti, 1-i-143: la vita finanziaria del paese è legata all'emissione continua della

cultura. piovene, 8-104: parte del deserto siriano è una terra degenerata,

: lxx anni da poi la regressione del dicto populo de la servitute de egipto fo

mentale precedente, rispetto sia all'oggetto del pensiero, sia allo sviluppo della libido

variabili su altre, che tiene conto del peso potenzialmente decrescente dei caratteri attribuiti.

v. regredire), attraverso la forma del part. pass. regressus.

che questa strategia linguistica non può preoccuparsi del fatto che la parola usata sia regressiva

buono, se non avessero saputa la caduta del fondo del fiume dal sito dell'ingresso

se non avessero saputa la caduta del fondo del fiume dal sito dell'ingresso a quello

fiume dal sito dell'ingresso a quello del regresso, dal primo alla soglia de'

libra de l'iniquità, il cancro del mal regresso, il capricorno de la

dubbio dalla purità e semplicità anche metrica del secondo periodo il poeta ritorna alle difficili combinazioni

difficili combinazioni di rime e di stanze del sistema provenzale. zena, 2-186:

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (21 risultati)

regresso verso concetti ormai sommersi nei gorghi del tempo. de sanctis, iii-27:

, insino a che in ultimo si estingue del tutto. dizionario politico, 546:

mercurio e di venere circa li radi del sole, epso sole (sì corno centro

. 16. mus. ripresa del recitativo dopo un versetto o dopo un

di ipoteca, ecc. nei confronti del debitore principale per recuperare da lui l'importo

principale per recuperare da lui l'importo del debito che egli abbia dovuto pagare al

pagato al comune creditore l'intero importo del detrito, per recuperare dai propri condebitori

deve avere regresso in li boni altri del detto patrone contrafacente e nulla azzione contro lo

regresso sopra i beni suoi. codice civile del 1865, 1915: il fideiussore,

il debitore principale non provveda al pagamento del titolo (e spetta a prescindere dal fatto

il regresso per il suo rimborso contro del datore della lettera, non ostante che

l'uso cambiale. codice di commercio del 1882, 310: il possessore della

senza che essi abbiano alcun regresso contro del padrone della nave e beni.

che voi avertissi che san giusto era del cardinde de'medici e che credevo che 'l

caro, 3-2-186: vacando per morte del signor ascanio sforza, bona memoria, le

uso ottenne che, se l'impetrazione del secondo luoco non poteva aver effetto,

questo caso si suol fare la riserva del regresso di ritornare al beneficio, in

dotta, lat. regressus, sostant. del pari. pass, di regredì (

... soli dispareggiano la bellezza del rimanente della lor persona [dei pavoni]

... è confermato dalla dottrina del signor buonamico, dal quale pure io

il calcare] reice il fervore fora del corpo de la calce. -far

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (13 risultati)

: l'abbate di nervesa, delegato del pontefice in una pretensione de anconitani di

decreti sono censurati e moderati dal consiglio del re, ma anco del tutto reietti

dal consiglio del re, ma anco del tutto reietti e sprezzati. gualdo priorato,

parendo ragionevole che un generale delle armi del re s'im- pegnasse nelle mani d'

lo fece cacciare per forza d'arme del reame. 5. rifiutare (

dotta, dal nome lat. scient. del genere rheum, che è dal gr

il rio delle amazzoni e la terra del fuoco. lessona, suppl.

scient. rheidae, deriv. dal nome del genere rhea (v. rea)

abbandono e disagio economico, fatto oggetto del disprezzo generale; emarginato, negletto.

tutti reietto, / come fosse il figliuol del peccato, / questo caro, senz'

della mia situazione presente rispetto a quella del mio soggiorno a parigi nel 1900, allorché

scegliete a caso, la dialettica negativa del termine reietto, intervertita, potrà capovolgere

la nostra posizione nell'ipotesi della reiezione del trattato. tommaseo [s. v

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (16 risultati)

non appena scesero le meravigliose orde barbare del sessantotto, ecco che egli [leonetti]

con partic. riferimento alla concezione marxista del processo produttivo capitalistico).

reale. -che è basato sulla riduzione del lavoro dell'uomo a merce (il

col reale, 'reificati 'dal privilegio del privilegio. reificatóre, agg.

. che determina un processo di riduzione del lavoro a merce e dell'uomo a

a oggetto, impedendogli la personale gestione del lavoro e del prodotto finito (con

impedendogli la personale gestione del lavoro e del prodotto finito (con riferimento al processo

e non risalgono quasi mai alle origini del male. bigiaretti, 11-163: la cultura

ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i processi

processi di reificazione, chi la sublimazione del rimosso. = voce dotta,

. rheiformes, comp. dal nome del genere rhea (v. rea) e

reimbandamento, per esso avrebbe dato metà del suo sangue. = comp. dal

. pratolini, 8-395: speriamo passi del tempo, prima che ci si reimbarchi

, 9: siamo alla prima scena del second'atto, nella sala a pianterreno

udine, in un pomeriggio d'aprile del 1928. lo scenografo ezio frigerio l'ha

a condizioni di vita o a un periodo del passato.

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (18 risultati)

59: in seguito agli accordi italo-germanici del 23 giugno 1039 fu data la possibilità

cittadinanza germanica e di trasferirsi nel territorio del reich; ma di questa, che le

:... azione e fattura del rimpaginare. = nome d'azione

ii-6-318: s'intese che la politica, del pari romantica, della restaurazione e del

del pari romantica, della restaurazione e del mazzinianismo doveva fare i conti con la

v.]: 'rimpiegare ': del dare o avere un impiego privato o

i servizi consumati per la produzione complessiva del periodo indicato. einaudi,

più spinoso sia dal punto di vista del disarmo, sia da quello del reimpiego.

vista del disarmo, sia da quello del reimpiego. g. scipioni [« la

da una, vorrei dire, 'sazietà del digiuno 'portato dall'astrattismo dominante o

la copia de l'umore da la abundanzia del liquore son saturate. reimpórre

. n. novello [« gazzetta del popolo », 9-iii-1944], 1:

ciò è dovuto soprattutto alla impostazione tecnica del problema della semente da tempo da noi

da tempo da noi data a mezzo del rinsanguamento con l'importazione e la reimportazione

], 2: per il completamento del progetto, che prevede la reimportazione nell'

. cassieri, 11-45: mi reimpossesso del microfono restituendo la carezza ossea all'adorabile

segnalato per la doppia reimpressione dell'opera del padre natale alessandro in più tomi in

voglia di aprirla per unirvi alcune copie del manifesto stampatosi a venezia per la reimpressione

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (25 risultati)

: non si darà grazia... del medesimo libro più d'una volta;

, 10-40: era la più ricca reina del mondo e aveva più ricchi fedeli.

caro signore, la più trista dama del mondo. petrarca, iv-2-103: poi vidi

, i-28: il re è fuori del reame, la reina inferma,..

alla madonna. -anche nelle espressioni reina del cielo, del paradiso, delle stelle.

-anche nelle espressioni reina del cielo, del paradiso, delle stelle. lauda orazione

paradiso, delle stelle. lauda orazione del sec. xiii, lxxxvii-23: rayna possentissima

: tutti andavano dicendo: « madonna santissima del cielo reina, noi miseri peccatori v'

bernardino da siena, 33: o reina del cielo, genitrice di dio, madonna

cielo, genitrice di dio, madonna del mondo, avvocata di questa nostra città

.. in le brage de la rayna del paraixo. atanagi, xxxvi-171:

paraixo. atanagi, xxxvi-171: ecco del cielo il sacro santo rege. i

rege. i... i ecco del ciel l'alta reina degna. chiabrera,

). tansillo, 2-136: o del fido, devoto e pargoletto / regno

altea da le tre gore / fu del mio cor reina. 4.

su lo stei superba / reina splenda del fiorito aprii, / tu non averle

partic., nella struttura della cornice del 'decameron 'di giovanni boccaccio,

sociale di un individuo, dell'umanità, del mondo. albertano volgar.,

e 'n cima sede. trattato del ben vivere, 12: il sovrano bene

pria quaggiù reina / stringesti il fren del sociale impero, / ch'ebbro di forza

suoi edilìzi [di venezia] i miracoli del sito, i quali mostrano l'invincibile

con ch'ella, come superba reina del mondo, si sta dando leggi al mare

= var. di regina, con influsso del fr. reine. reìna1,

volatile, cristallizzabile, della radice del rubarbo, e che diviene di un

antiflogistiche. = dal nome del genere rheum (v. rèo2).

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (15 risultati)

). reincanto, sm. ripetizione del pubblico incanto di un bene pignorato.

-in partic.: investire il presidente del consiglio o il primo ministro dimissionario del

del consiglio o il primo ministro dimissionario del compito di formare il nuovo governo.

dal capo dello stato al presidente del consiglio o al primo ministro dimissionario.

presenterà al re le dimissioni sue e del suo gabinetto e accetterà dal re il

[marina mercantile] fino al rimpasto del maggio 1948. cassieri, 11-168: desidera

se odo il suon lieve e tremendo del passo che si rincama, ei più si

. spettri che voglion rincamarsi nella luce del sole e della poesia. 5

aride ossa nel campo dinanzi alla visione del profeta, occorreva la voce dell'ezechiele di

questo 'temps retrouvé 'non manca del mito genuino nemmeno la ripetibilità, la facoltà

roppo che forse aveva ispirato quest'episodio del film, causava assembramenti e suscitava gli

piovene, 7-78: vedete il caso del miliardario l. con il miliardario p

portato ad associarmi a citati nella riabilitazione del romanzesco e a scommettere in una sua

[dioscoride], 60: lo olio del iosciamo si fa così. prendesi

per grattugia / trita biscotto / del più ronchioso, / e sopra e

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (17 risultati)

ramentar, papa, dei portamenti reineschi del tuo, mentre pensi a quegli che fanno

in norvegia (sulla prevenzione dell'infarto, del reinfarto e della 'morte improvvisa coronarica

di lanciano, che aveva provato la durezza del governo baronale e gli si era rivoltata

ringàggio), sm. sport. rinnovo del contratto stipulato fra un atleta e la

: 'reingaggio ': nel gioco del calcio e negli altri sport dove gli

], 1: quando i campioni del mondo spareranno certe cifre per i reingaggi,

commovente per le anime generose e sensibili del programma che s. m. l'imperatore

reinnervazióne, sf. medie. ristabilimento del controllo nervoso in un organo periferico (

), paralizzato a causa della lesione del nervo corrispondente, mediante una sutura o

che favoriscano la rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo leso.

rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo leso. = comp

verbo risquittire, che è posto in fine del sonetto..., significa rinnestare

riproporre o ripresentare impostazioni o stili artistici del passato, unendoli in modo armonico con

sopraggiunta cu rinnestare i grandi ritmi arcati del gotico estremo. 6. intr.

frutto della carità, vinto dalla soprabondanza del suo amorosissimo fuoco, vestitosi di questa

padova stabilisce un altro primato: quello del reinnesto del cuore nel torace di una

un altro primato: quello del reinnesto del cuore nel torace di una neonata ai

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (15 risultati)

. fenoglio, 3-60: allo sbocco del vicoletto del lavatoio si stagliò per un

fenoglio, 3-60: allo sbocco del vicoletto del lavatoio si stagliò per un attimo frank

. conti, 1-218: tra i frantumi del pensiero disgregato cominciano a insinuarsi le allucinazioni

è lì che si possono delineare i princìpi del 'rin- serimento 'del marxismo nella

i princìpi del 'rin- serimento 'del marxismo nella realtà italiana di oggi.

; troppe le circostanze negative a carico del boss di corleone emerse nel corso dell'

(relativi soprattutto ai vari livelli psicologici del tempo e varie prospettive corrispondenti a effetti

praticamente si mantiene all'ingrosso la funzionalità del vecchio sistema, permettendo ai neo-tradiziona- listi

molti autoritratti, disegni, eccetera, del costetti testimoniano di tali influenze ed esperienze

. redintegramento). riformazione e ricostituzione del l'integrità (con riferimento

. il ritemprarsi o il ricrearsi delle energie del corpo e della mente; il purificarsi

spirito. àrrighetto [manuzzi]: del reintegramento delle forze siamo allegri. tommaseo

chiunque sia stato violentemente od occultamente spogliato del possesso, qualunque esso sia, di

. da reintegrare, con il suff. del gerundio lat. reintegrante (pari

artistiche o architettoniche). niccolò del rosso, 1-238-2: la soma vertù d'

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (14 risultati)

santa croce il nostro signore per il mezzo del detto nostro crocifisso mostrò molte grazie di

ma poi reintegrate sulle colonne dell'« amico del popolo ». 5.

perché vostra signoria reverendissima sia rinte- grata del suo credito. bonrizzo, lii-13-75: più

trasportate effettivamente nel suo casino d'ordine del signor co- lonello direttore, come testifica

presso di me, dopo avere reintegrato del mio il signor nanni della somma sborsata.

nanni della somma sborsata. codice civile del 1865, 095: chi è stato violentemente

chi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso, qualunque esso sia, di

per tutto la cupidità de'viniziam e del duca di milano, si teneva per

uno di essere reintegrato di quella parte del regno di navarra che possiede il re

la consistenza patrimoniale di un fondo o del capitale sociale di un'impresa. gramsci

passare aagli istituti di assicurazione? con buoni del tesoro o con debito pubblico?

uccisione e corsero loro addosso senza comandamento del console e senza aspettare che le trombette

essi più contumaci hanno con la libertà del loro arbitrio redintegrata arrabbiatamente la zuffa.

. 15. ricostituire le energie del corpo e della mente; ricreare lo

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (22 risultati)

d'affetti e di sentimenti. del carretto, 7-25: il corucciar degli amanti

. guicciardini, 13-ix-131: delle cose del duca di ferrara è stato molti anni

/ né noi, ma è ciascun del tutto il mezzo; / amor è quello

da un medesimo individuo ritomaranno per la copula del matrimonio a reintegrarsi insieme in uno istesso

dubbio alcuno / non va che sia madre del tutto ed urna / anco e sepolcro

ed urna / anco e sepolcro universal del tutto, / rasa dunque è la

, i-1-6-83: lo stato... del padre fu venduto dalla lega svetica per

fu venduto dalla lega svetica per reintegrarsi del danaro speso nella guerra. duodo,

finanze,... si va reintegrando del tutto, sì che non perderà un

che il re di portogallo si reintegrasse del brasile. 28. per estens

persone e delle cose reintegrate nella pienezza del loro essere. 2. riportato

broggia, 209: nel dì primo del 1680 si publicò la moneta reintegrata,

(anche di un dominio territoriale) del quale era stato spogliato (una persona

uomo-cottolengo... è reintegrato nei diritti del genere umano in quanto usufruisce di questo

questo corpo totale, di questo prolungamento del suo corpo. 5. reinvestito

. bacchelli, 12-52: l'inerzia del senato di fronte a tale evento [

e immaginarlo rintegrato, con l'uccisione del dittatore, in un potere e in

sua giusta lega; e l'effigie vera del nuovo principe fu in essa con unico

. correr, lii-15-371: trovandosi le cose del cristianissimo di dentro reintegrate e di fuori

monti, v-109: eccovi rintegrato nella grazia del giustissimo vostro principe ed ornato di onori

12. ritemprato, ricreato (le energie del corpo e della mente); ristabilito

son rallegrato, illustrissimo mio signore, del desiderato acquisto di vostra sanità che io

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (31 risultati)

gimnasiarca, ludimagistro, restitutore e reintegrator del romano eloquio all'antica candiditate.

che ne era stata spogliata: reintegrazione del possesso (talora, in forma brachilogica

il cui possesso viene ripristinato: reintegrazione del bene; e talora anche con riferimento

a recuperare il possesso o la detenzione del bene di cui il soggetto interessato sia

galileo, 1-1-83: mi dà conto del replicato uffizio per la reintegrazione dell'avere

è stata privata ingiustamente. codice civile del 1865, 096: la reintegrazione deve

dell'altra parte, sulla semplice notorietà del fatto, senza dilazione e con la

chi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può, entro l'anno dal

contro l'autore di esso la reintegrazione del possesso medesimo. 2. reinsediamento o

iv-62: eragli a cuore la reintegrazione del re don giovanni al regno di navarra

quelle [assemblee] che dopo la rintegrazióne del borboni successero, nessuna ve n'ha

biasimo, pronunziato dalla camera dei rappresentanti del belgio rispetto alla reintegrazione del generale vander-

dei rappresentanti del belgio rispetto alla reintegrazione del generale vander- smissen nel suo grado,

, fu la cagione principale della caduta del precedente ministero. dizionario politico popolare,

la resistenza che spiegarono furono l'anima del nuovo svolgimento. -riammissione o riaccettazione

eseguita da luigi xvi durante il ministero del cardinale brienne, accelero la rivoluzione.

per estens. riabilitazione di una persona, del suo onore, della sua fama.

a nostro signore dell'assoluzione e reintegrazione del signor principe borso per le censure incorse

borso per le censure incorse nell'occasione del duello. caracciolo forino, 87:

onore], era tanto incarnata nei pregiudizi del secolo che più d'un cardinale pose

i-238: scrissi da mantua a vostra signoria del felice ruffianesimo circa alla reintegrazione della grazia

: promovei la redintegrazione nella reai grazia del signor cavalier grimaldi. bocchelli, 19-209:

su un territorio. -anche: consolidamento del potere centrale in determinate zone o comunità

120: speramo, con lo aiuto del nostro signor dio, veder prestissima la

.. si promettessero dal concilio la reintegrazione del cristianesimo. 8. recupero

ogni mezzo desia e ama la reintegrazione del suo mezzo restante. 11.

dottrinali, di filtrazioni umanistiche, di sedimenti del tempo. un disegno, una pittura

la consistenza patrimoniale di un fondo o del capitale sociale di un'impresa che sia stato

pubblici alle società ferroviarie per la reintegrazione del fondo pensioni. einaudi, -86

ad esempio, dall'aumento o dalla reintegrazione del capitale sociale. 14.

risolutissimi propositi di reinte gro del patnmonio di san pietro. =

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (20 risultati)

un movimento o di un periodo artistico del passato. a. c.

muove da una reinterpretazióne delle avanguardie storiche del primo decennio, da quella riscoperta delle

con penna scrivendo, biasemare la racontata malignità del passato papa, quando lo reprobato vivere

degli antiqui corno de'loro successori del tutto tacermene, atteso che supervacua e

si debba perfino che non è la forma del tutto finita, acciò non freddi,

, ii-6-302: il giacobinismo e il regno del terrore... parvero aver voluto

la mente come se, con buona pace del vero autore, la reinventassi e insieme

, come fiere o patetiche testimoni del tempo che passa, in un osservatorio

, distrugge, per ricomporla, la verità del naturale e la solidità del reale.

la verità del naturale e la solidità del reale.. rivivere con l'immaginazione

fierezza e scherno / con tutta la forza del piede, con pudore / di cresimandi

pasolini, 13-274: l'importanza del poeta contemporaneo è proprio questa: la

. rositi [« l'indice dei libri del mese », luglio 1086],

nuova fondazione o ricostruzione concettuale o estetica del reale, che comporta la scoperta o

: il moderno è una continua reinvenzione del mondo. = nome d'azione da

roventi provenienti da rendite) o del valore di un ene nella medesima

in processo di tempo per l'anima del re. -per simil. trasformare

a rinvestire / il re di libia del perduto regno. c. campana,

: che non potendo quegli privarlo giustamente del feudo, di cui legittimamente è stato

cammelli, 129: ecco la maestà del gran pretore, / la breta da

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (16 risultati)

dello scibile, è un intelletto finito, del quale disse bene aristotile ch'egli è

questioni risponderà il psi e il segretario del partito quando avrà ricevuto le reinvestitura del suo

del partito quando avrà ricevuto le reinvestitura del suo congresso ». =

primo esecutor, ch'era fratello / del podestà, saputa sua retade, / riprese

, xi-2- 595: i narratori contemporanei del fatto, non potendo offerire al signor

fargli nulla lasciò scorrere una tal reità del tutto impunita. genovesi, 1-i-105:

consoli per la follia e per la reità del suo compagno. giordani, iv-109:

avere e delli onori e della gloria del mondo che già mi soperchia di reità.

una certa prova della reità dell'animo del mio avvocato. 4. violazione delle

soldo vita eterna, e prendere quella del diavolo. passavanti, 42: l'

scala, 35: incorsa poscia parte del popolo nella reità del calvinismo, demolirono

incorsa poscia parte del popolo nella reità del calvinismo, demolirono col tempio anche le

. che non esistano i princìpi metafisici del bello e che la intrinseca bontà e

come menelao nell'4 oreste ', e del disdicevole e non convenevole è il pianto

simile passa il nostro accademico a trattar del cancro ch'ei ravvisa sotto le varie

velluti, 306: ardovino, figliuolo del detto boccaccio, è fanciullo d'età

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (16 risultati)

bonde ad gli speculi cum scrupuloso examine del decora- mento delle dive praesentie e della

fa palese e lagrime- vole il caso del suo partire, ma dimorando assai con quel

la sua pantomina che vinceva il laconismo del suo superiore. d'annunzio, iv-i-

potessero intercedere tra l'arrivo al termine del grave e l'arrivo del leggero, che

arrivo al termine del grave e l'arrivo del leggero, che così congiunte facessero un

reitera più volte, supplendo alla debolezza del raggio colla velocità del moto.

supplendo alla debolezza del raggio colla velocità del moto. -per estens.

impegno di quei militanti delusi della rinuncia del partito a una parte della sua tradizione

questo fa l'autore, perché l'opere del conte ugolino appo li fiorentini erano note

e ciglia nere, come / le penne del fatai corvo, e vermiglia / come

li signori de lo imperio per proveder del pressidio de l'imprestido che promissero in

eseguito, benché fossero reiterate l'istanze del prencipe. zamboni [in muratori,

ringraziamento, un complimento. jacofo del pecora, lxxvtii-iii-in: dopo le qua'varianze

col reiterarmi le gratificazioni più che singolari del re cristianissimo, non vuol conturbare la

cristianissimo, non vuol conturbare la chiarezza del mio giubbilo. f. f.

conducessero l'oratore di francia alle stanze del convento dei francescani. socci, ii-1-655

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (19 risultati)

battezzati, io vi battezzo nel nome del padre, del figlio e dello spirito

io vi battezzo nel nome del padre, del figlio e dello spirito santo ».

reiteratamente s'erano scagliate per far acquisto del ponte. f. corsini, 2-186:

, detti verginelle, batte sulla testa del palo guemito di puntazza e in molti

si rammenta ella di quel sognatore, del quale narrai altra volta la storia, famoso

reiteratamente frenetici: come declamasse irruenti versi del foscolo. pratolini, 3-93: carlo

sempre la figlia dell'offesa reiterata e del silenzio forzato. -con metonimia.

. moravia, 24-149: il clamore del solito gong..., con colpi

più curiosa vita passiva e riflessa: del suono che produceva la goccia reiterata che

il prencipe portò un brindese alla sanità del duca d'orléans e niente ai mazzarino:

. guicciardini, 13-ex-203: alla excellenzia del duca è parso che questi assalti,

davila, 577: si combattè nondimeno del continuo con grosse e reiterate fazioni lo

quei due cardinali e tutt'i ministri del granduca s'adoprassero. siri,

valle, 3-275: non giovarono né riprensioni del medico né preghiere di amici né comandamenti

né preghiere di amici né comandamenti reiterati del re per fargli il vino lasciare. duodo

questo né i reitirati comandamenti ed efficacissimi del re valsero,... né l'

... né l'autorità e presenza del contestabile, tutto che molte volte entrasse

di positura che dopo molti reiterati comandamenti del sultano. bacchelli, 14-344: a

angoli; consente la rotazione a mano del cerchio orizzontale intorno all'asse verticale

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (13 risultati)

'l movimento del corpo celeste si faccia in circolo, acciocché

particulare, e non di due parole del tritissimo e comunissimo corso della rima. stigliani

. stigliani, 7: la reiterazion del numero, ch'era nel verso primo,

: che brutta e nncresce- vole reiterazione del verbo 'essere 'così da vicino!

. castelvetro, io-xn-81: la virtù del 'si 'è doppia, con-

senza queste non sarebbono capaci dell'importanza del fatto. siri, iii-391: i medesimi

prezzo è unico in tutto a proporzione del valore senz'altra reiterazione e tratto successivo

. = voce dotta, comp. del pref. lat. re-, con valore

coniata da g. hermann, dal nome del filologo tedesco f. w. reiz

biondi, 1-ii-98: condottala a ripentirsi del pentimento, la fece giudicare relassa e

ma solo relativamente, cioè a paragone del peccato mortale. crudeli, 1-

parlando, delle altre, e massimamente del dire, sia nella prosa, sia nel

medesimi princìpi e colle medesime regole soiraindicate del dizionario latino-italiano, se lo studio della

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (24 risultati)

di princìpi assoluti in tutti 1 campi del sapere e dell'agire o in qualche

, ritenuti suscettibili di modificazione a seconda del soggetto che li formula e dei fattori

questo termine si usano indicare nella storia del pensiero antico le idee presocratiche intorno alla

filosofiche e scientifiche che influirono sulla genesi del pensiero relativistico ossia la teoria copernicana che

relatività della conoscenza come azione condizionante del soggetto (della sua coscienza) sugli oggetti

, a cui aderirono anche alcune correnti del neo-criticismo e del pragmatismo, giunsero a

aderirono anche alcune correnti del neo-criticismo e del pragmatismo, giunsero a una manifestazione estrema

generazioni si giunge al severo relativismo morale del machiavelli e del guicciardini. gobetti,

al severo relativismo morale del machiavelli e del guicciardini. gobetti, i-147: era

smo avevano cercata l'epica del provvisorio, venissero così a perdere nelle

. croce, iii-32-170: quanto alle dottrine del relativismo o piuttosto relazionismo storico e a

naturali e fisiche fossero insegnate sulla base del relativismo di einstein e accompagnando alla nozione

che dobbiamo trame è la complessità enorme del reale e il secondo è il relativismo

reale e il secondo è il relativismo del giudizio, ché la storiografia è fatta da

vagli pur le mille volte il relativismo del linguaggio del vasari, la sua mancanza di

le mille volte il relativismo del linguaggio del vasari, la sua mancanza di critica storica

- %). sostenitore o fautore del relativismo. - anche sostanti gentile

plur. m. -ci). proprio del relativismo; che si riferisce o è

caratteristico delle teorie e dell'impostazione concettuale del relativismo. b. croce

e in inglese, firmato dall'abate del tempio, -ci sentiremo spogliati dalla relatività

tempio, -ci sentiremo spogliati dalla relatività del nostro io individuale, mentre l'intuizione

. gobetti, ii-23: nella relatività del suo mondo e della sua morale ella è

velocità costante e indi- pendente dalle condizioni del moto della sorgente e dell'osservatore)

proprietà fondamentali della materia -al principio del continuo spazio-temporale, poiché possono essere intese

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (15 risultati)

che non può prescindere dai fattori propri del soggetto conoscente (condizioni psicologiche, culturali

. far assumere il valore o la forma del relativo al termine di una proposizione.

di una determinata manifesta zione del pensiero, di un concetto, ecc.

autorità si vede, perché il relativo del maestro è il discepolo. -per

assume valore o forma diversi a seconda del contesto in cui si trova, del

del contesto in cui si trova, del suo stato, del sistema di riferimento con

si trova, del suo stato, del sistema di riferimento con il quale è

riferimento con il quale è considerato o del soggetto al quale è comparato o di

in presenza della realtà, non dobbiamo trattare del possibile e dell'impossibile; il sistema

i popoli, scansando tutti i dilemmi del vero e del falso. lessona, 1247

scansando tutti i dilemmi del vero e del falso. lessona, 1247: 'relativo

ad assumere un determinato valore a seconda del particolare punto di vista di chi la

cui morale è superiore alla morale media del suo secolo, ha dei diritti reali

assetto, sdraiato sul seggiolone a divano del suo studio. -con senso peggior

. carrà, 200: il criterio distintivo del reale si appalesa in me indivisibile e

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (21 risultati)

over figura sarà simile a quella figura del nostro paese over sito; e l'angolo

eguale a l'angolo n della figura del nostro paese, e l'angolo 0 a

altezza di enrico vili, al modo del vivere e del governo del suo regno

enrico vili, al modo del vivere e del governo del suo regno, nella maniera

, al modo del vivere e del governo del suo regno, nella maniera ch'io

: ho ricevuta la sua lettera relativa del primo ingresso in roma del serenissimo signor principe

lettera relativa del primo ingresso in roma del serenissimo signor principe. algarotti, i-vn-234

.. relativo alla legge della propagazione del moto nei corpi elastici. tommaseo [s

documenti relativi al processo ', documenti del relativo, spettanti al relativo. padula

nell'alta italia. -con ellissi del compì, di argomento. foscolo,

oggetto si considera, dell'osservatore e del sistema di riferimento. -in partic.

passa come un torrente per ogni fibra del corpo, forza è che produca un

con l'articolo, così nel genere del maschio come in quel della femina. musso

con quella voce relativa, con quella repetizione del f qui '. l. saìviati

, le, la ', nel numero del meno; 'gli ', et '

, et 'le 'nel numero del più. 11. inforni.

fisso, che solitamente costituisce l'inizio del programma stesso; tale distanza è costante

'la 'è il 'relativo 'del maggiore di 'do ', e

qualcosa ', agg. verb. del class, referre (v. referre)

. referre), attraverso la forma del pari. pass, relatiis-, cfr.

risultato è un numero il cui quadrato del quadrato moltiplicato per quel numero dà il

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (28 risultati)

suppliche a sua altezza e i residenti del senato. buonarroti il giovane, 9-797

a scaito della dignità e degl'interessi del sovrano. faldella, -1-113: possiede

pòn fuggir la fama, / più che del ver, del falso relatrice, /

, / più che del ver, del falso relatrice, / la qual patisce mal

dir. proc. giudice che fa parte del collegio giudicante di una causa civile,

o amministrativa e che, all'inizio del dibattimento o comunque della fase collegiale e

o comunque della fase collegiale e conclusiva del giudizio, fa un'esposizione il più

è stato, anche nella precedente fase del giudizio, il giudice istruttore; anche

e li costumi e gli altri requisiti del provisto, e ancora sopra lo stato

il relatore di essa, dopo la lettura del processo verbale. foscolo, vi-640

tre consiglieri civili relatori, di nomina del re. pirandello, 8-1146: la commissione

relatore, che era domenico berti, del quale la camera giustamente pregiava i servigi

la rappresentanza proporzionale è diretto il progetto del giolittiano on. camera, relatore di minoranza

carle abbiano qualificata come privata la faccenda del matto pantaleoni; il consiglio ha chiesto

presenta ai colleghi la tesi di laurea del candidato. g. bassani, 3-193

di gravidanza e che determina il rilassamento del bacino, previa preparazione follicolinica.

4: secondo un gruppo di ricercatori del dipartimento di fisioterapia del queen victoria hospital

gruppo di ricercatori del dipartimento di fisioterapia del queen victoria hospital a rose-park, in

di un ormone che facilita il passaggio del bambino attraverso il canale della nascita,

realtà (anche nelle espressioni essenza relazionale del pensiero, legame relazionale, nesso relazionale

. mancia [« l'indice dei libri del mese », giugno 1988],

di relazionalità emergente che prevede un impegno del bambino ad interagire con altri esseri umani

: essendo incognita di fuori la venuta del duca di borbone, la deliberazione dello

sp., 28 (478): del resto, le relazioni storiche di que'tempi

non ci si trova neppur la notizia del come e del quando cessasse quella tariffa violenta

trova neppur la notizia del come e del quando cessasse quella tariffa violenta. calvino,

firenze, gli operai di s. maria del fiore, per la buona relazione avuta

che non senza mia doglia ho aute del fatto vostro. muratori, cxiv-32-73: le

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (22 risultati)

al giudizio sintetico della relazione sul valore del candidato, redatto in ornato e classico italiano

scientifico riguardante una ricerca sperimentale. del giudice, 2-141: uomini con due dita

. acosta], 287: l'arboro del bengivino (secondo la vera relazione)

37: la pagode o tempio del canarin, di cui intendo far veridica

iii-22-250: nella memorabile tornata della camera del 29 giugno 1906... fu votata

banchi e dalle tribune coronarono la relazione del luzzatti. ojetti, i-420: le relazioni

una relazione al ministero per dargli conto del mio colloquio con lo schimper e descrivergli

partic. relazione generale sulla situazione economica del paese: quella presentata annualmente dal competente

al parlamento in connessione con la presentazione del bilancio e della legge finanziaria.

noi vogliamo qui far intendere la virtù del raziocinare, del ritrovare colla speculazione e

qui far intendere la virtù del raziocinare, del ritrovare colla speculazione e ragione, le

forma critica e gnoseologica dell'antico problema del mondo e dell'altro mondo, della

dell'altro mondo, della terra e del cielo. -con la specificazione del modo

e del cielo. -con la specificazione del modo, della qualità del rapporto fra

la specificazione del modo, della qualità del rapporto fra due fenomeni o oggetti, nelle

. niccolini, ii-451: la macchina del mio tenue lavoro non fa che porre

[21-i-1945], x: la modernità del luzzana è insomma quella di un vero

insomma quella di un vero pittore figlio del suo tempo e del suo paese,

un vero pittore figlio del suo tempo e del suo paese, ma che si mantiene

determinate persone,... a cagione del loro uffizio, grado ed impiego,

voleva dire qualche cosa; ma fuori del paese natale, cioè fuori delle relazioni

. rosmini, 5-1-180: la nozione del diritto involge sempre una relazione con gli

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (10 risultati)

fra datori di lavoro (specie quelli del settore industriale) e lavoratori. -anche

in una col tempo suscitate dall'eterno dito del creatore. mazzini, 2-250: il

al fine di ottenere la cosciente adesione del lavoratore agli obiettivi aziendali. montano,

ad una nuova concezione generale della vita del lavoro, forniscono un insieme di tecniche

: l'inghilterra non ha continuo bisogno del piemonte...: le relazioni

giunse da losanna il cittadino rapp aiutante del primo console insieme al cittadino jeune segretario

delle relazioni intemazionali, della pace e del disarmo sono anch'essi eminenti, ed occorre

: con occasione che ultimamente fu investito del vescovato di.., disse ai

paziente e la passione una relazion simile del paziente coll'agente. gioberti, 4-2-132:

si dice la relazione di due grandezze del medesimo genere in ordine alla loro quantità

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (17 risultati)

di lì si va poi nella provincia del cataio, della qual dirò quello ch'io

io so per relazione di uno ambasciador del tartaro. ariosto, i-iv-692: non si

, quasi volesse scendere sino al fondo del mio cuore), ho voluto fare una

la posizione di demagogismo astratto e superficiale del ricci in relazione al bolscevismo russo e a

(v. referre) attraverso la forma del pari. pass, relatus.

. croce, iii-32-170: quanto alle dottrine del relativismo o piuttosto relaziomsmo storico, e

soccorritore '). l'applicazione classica del 'relè 'è quella fatta dal morse

seguitare l'eboracense e, spogliatolo del governo, lo rilegò nel suo

più sfor tunato e infetto del mondo. conti, 465: me carichi

egli ci disse che in seguito agli avvenimenti del '48 era stato relegato in

castiglioncnio, 27: questo è della mente del filosofo nel quinto della 'politica '

: essa era stata relegata in quel salotto del piano terreno. panzini, i-525:

. ojetti, ii-525: il quadro del greco fu subito tolto dall'altare e

. c. carrà, 625: vincitore del dipinto risulto essere il circolo monarchico italiano

italiano, ma saputo che l'iniziativa del ritratto era partita da quel 'covo

arte secondarie e i mobili meno attraenti del 'mobilier national ', formando così una

artito preso di relegare le note appiè del volume mi par ensì comodissimo per

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (15 risultati)

, esiliato, confinato per una decisione del potere politico o per provvedimento penale in

beatitudine (con riferimento al primo cielo del paradiso dantesco). dante,

so se voi altri genovesi relegati fuori del mondo sappiate le notizie degli stati del papa

fuori del mondo sappiate le notizie degli stati del papa. montano, 130: quel

ostetricia, di comunismo o dir coma del principe e di dio, nessuno me

saba, 1-107: questo bellissimo sonetto giovanile del foscolo... è considerato una

cittaduzza marittima di vignetta, a causa del commercio dello zolfo a cui il padre

donativo che doveva essere corrisposto dall'erede del vassallo defunto al signore, al fine

al fine di potersi immettere nel possesso del feudo. capitoli del re martino

nel possesso del feudo. capitoli del re martino di sicilia (1403) [

pagargli per la rennovazione [dell'investitura del feudo] certa somma de contanti che

relevio, cioè quel che importano li frutti del feudo di quell'anno. galanti,

anno. galanti, 1-i-127: alla morte del feudatario il successore è tenuto a pagare

, ch'è la metà della rendita del feudo in un anno: e così egli

supplica a s. m. pregandola del suo ritorno e fattasi una cassa volontaria su

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (17 risultati)

religione è un effetto dell'ignoranza e del terrore; l'uomo deifica ogni forza

x-13-254: la religione è il pensiero del mistero e dal mistero rampolla: il

: la mia religione è il terrore del mistero della vita e della morte.

secondo le moltiplici, concrete differenziazioni storiche del senso del sacro presso i vari popoli

moltiplici, concrete differenziazioni storiche del senso del sacro presso i vari popoli (religione

di riducere a nulla e di cacciare del mondo la cristiana religione. campofregoso,

. baretti, 2-327: il significato del vocabolo religione s'estende ad ogni culto

se non la diversità dei momenti istorici del sistema sociale; ogni culto non è

, sebbene solo in parte, alla legge del progresso. mamiani, 8-213: per

la preparazione e l'avvento della religione del pensiero, che inesorabilmente la viene purgando di

sotto una nube di incensi la religione del sacrifizio e dell'amore. bacchetti, 1-ii-420

la milizia. 4. senso del comune vincolo di cui dio è origine

). -con significato generale: senso del sacro, rispetto per ciò che trascende

che trascende l'uomo. scala del paradiso, 51: quando noi, per

nel nome e volontà di quello dalla bontà del quale dicono, siccome è vero,

speranza certamente non riposta piu in basso / del cuore di gesù / o uomo che

o uomo che osi sbagliare / o tu del quale / la forza è non giudicare

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (16 risultati)

da'più severi gastighi e dalla religion del giuramento erano dal mal far ritenuti. foscolo

illimitata, devozione. rime adespote del codice isoldiano, xxxix-ii-246: doppo l'

contro la * scurrilità ed orribilità 'del verismo. zena, 2-186: giovanotti appena

j). concezione della vita e del mondo in cui un ore non religioso

filosofiche di cousin, fondate su quella dottrina del progresso che contiene in sé la religione

perché noi vogliamo andare 'alla religione del dovere '. b. croce,

città buona per tutti, con una religione del lavoro, del denaro, ma anche

, con una religione del lavoro, del denaro, ma anche con un certo umanitarismo

: il signor aghios aveva la religione del contratto. bontempelli, 7-93:

figliuol mio, è la religione del cittadino, le leggi sono il suo

m'era fatta quasi una religione del mio amore, e mi ostinava ad abbandonarmivi

siri, iii-146: sotto la religione del silenzio fu decretato di tenersi li progetti e

quella sera non fa che chiedermi notizie del mio cognac... ne prenderò

g. giudici, 8-109: gli esercizi del corpo in prigione / unica quotidiana religione

. panigarola, 1-75: la religione del soldato sgomenta l'inimico. genovesi, y

terra, almen l'antica / religione del bel loco io senta. 14

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (21 risultati)

li diversi e necessari offici ordinare abbia del tutto universale e inrepugnabile officio di comandare

, infante di ara- gonia, fratello del re e maestro della religione di s.

della religione di rodi, passassino dalla costa del mare oceano ne'porti di provenza.

fra gli arcivescovi e vescovi è il luogo del gran maestro della religione teutonica, istituito

, iv-27: negli otto anni fu fatto del collegio de'sacerdoti salii: in quella

3-10: avendo veduto pruova delle fallacie del mondo, restituì quello che gli parve di

i-4-12: omo religioso... desconven del tutto ed èlli ontoso secular apparer d'

italia fino alla recente (1984) revisione del concordato lateranense, qualifica che lo statuto

che era stata ribadita dal trattato lateranense del 1929 e dal codice penale del 1930

lateranense del 1929 e dal codice penale del 1930. statuto albertino, 1:

consacrato nell'art. 1 dello statuto del regno 4 marzo 1848, pel quale

nelle scuole la insegna. decreto del presidente della repubblica 16 dicembre 1985

ligiosa e tenendo conto che i princìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico

i princìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano,

cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare

.. sarà effettiva l'inces- sanza del sincero progresso, di quel progresso che smaschera

(con partic. riferimento alla celebrazione del matrimonio, contrapposto a civilmente).

risposero: « avendo praticata la legge del vangelo e cercato di propagarla anche a

vangelo e cercato di propagarla anche a prezzo del nostro sangue fra i redenti da cristo

anche religiosamente dentro il busto due medagliette del sacro cuore. d'annunzio, iv-2-128

argento, camminò religiosamente lungo la riva del mare.

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (16 risultati)

intenzione di voler custodire religiosamente la sede del vicario di dio. gualdo priorato,

dagli eunuchi che hanno la cura dei figliuoli del re. f. galiani, 4-64

: se fin dalle fasce, in vece del nome del tiranno, come cosa sacra

dalle fasce, in vece del nome del tiranno, come cosa sacra avessero udito sempre

., 1418: nel trentesimo anno del suo vescovado una femmina vestita religiosamente,

l'egemonia tedesca, cioè il sopravvento del militarismo, pedantismo, religiosismo, ecc.

attribuire a'meriti della religiosità la grandezza del nome romano, mentre, dopo l'impero

. croce, ii-13-212: qyella coscienza del legame col cosmo è né più né meno

, iv-1-197: in nessuna messa la voce del soprannaturale giungeva alla religiosità e alla terribilità

giunto il mozart nel 'tuba mirum 'del 'requiem '. f

vede, raccolto com'è nella religiosità del suo pensiero maturantesi. idem, 3-i-569

l'urgenza divina di uscire dalla reliiosità del prossimo e individuale per salire alla religiosità

l'affetto e indirizzandolo a le contemplazioni del paradiso. vico, 4-i- 963

. de sanctis, i-282: l'anima del leopardi è profondamente religiosa, avida di

più lucide e molto più nobili dei raggi del sole e solo inferiori agli angeli.

che spira, che evoca la presenza del divino (un luogo, una musica)

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (14 risultati)

nuziale e di grazia religiosa emanava dalla concordia del mare, del cielo e della terra

religiosa emanava dalla concordia del mare, del cielo e della terra. deledda, i-67

a uno a uno dalla religiosa pazienza del pennello. montale, 3-253: infilerà con

. marinetti, 156: soste religiose del lavoro anglosassone. -pieno di rispetto,

manone di fornaciaio in quel nido tepido del calore di una bella donnetta. d

nel tempio i simulacri dei numi ancor caldi del suo lavoro..., la

. croce, ii-12-101: la determinazione del senso spirituale di un'opera d'arte

se anche è vero che la presenza del male è il mistero stesso della vita,

religioso e perciò udiam dire la religione del dovere o della patria o della famiglia.

una concreta solidarietà delle categorie proletarie aveva del religioso. -irrazionale, mistico.

religioso era tenuta a vile dalle genti del mare, che hanno un'ombra al timone

piedi nella staffa, ma la religiosa modestia del papa vinse il cortese servigio dello imperatore

vedrai come demoni e peggiori che quelli del secolo. guicciardini, viii-226: usava ogni

f. achillini, 184: la fama del mancin non se relinque / quanto vai

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (27 risultati)

più o meno inutile, alle sponde del tempo consunto. = denom. da

quanto all'ottavo e l'ultimo punto del render de'conti e della restituzione della

conti e della restituzione della robba overo del reliquato che li resta in mano.

, il che si esplica col nome del rehquato. targioni tozzetti, 12-3-113:

(e attualmente tale culto, proprio del cattolicesimo e rigettato, insieme con quello

festa e commemorazione della invenzione delle reliquie del beato santo stefano martire e di tre

non è cappella che non mostri aver del latte della vergine maria! ché,

sarebbe più preziosa reliquia, pensando che del suo corpo glorioso alcuna cosa non rimase

e le avea lasciate sotto il piumazzo del suo letto. s. caterina de'ricci

ma tra l'altre della testa e del sangue ai s. gennaro. pallavicino,

guarire da tutte le malattie dello spirito e del corpo, perché le reliquie rappresentano i

finestrino nel mezzo al petto, al posto del cuore, pieno di pezzetti di roba

magistrati con una composizione fatta in nome del re nel collegio de'suoi letterati. di

guiniforto, 141: favilla è quella reliquia del fuoco dalla qual esso si riaccende.

m. fiorio, 358: le gocciole del piombo e le pietruzze disfatte a mezzo

a mezzo... e le reliquie del piombo, cavate fuori de l'uno

, acciocché n'uscissero le riliquie affatto del male che gli aveva lasciato un poco

cibo (per lo più in espressioni del tipo reliquie della mensa, del pasto,

espressioni del tipo reliquie della mensa, del pasto, della tavola). -anche

getava, per la varietà delli colori del pavimento non pareva brutto ma sempre in

l'aere profano, e fuor caccia del cibo / le volanti relìquie.

n-ii-22: poiché i legni, reliquia del naufragio, non furono riputati capaci a tanta

sfortunato patrimonio. cicognani, 3-214: del resto, cos'erano quelle poche migliaia

rendita all'anno che ricavavan dal fitto del palazzo antico che ella aveva ricevuto in dote

ella aveva ricevuto in dote, reliquia del patrimonio della casata? 3.

dì al nascimento elli getta la reliquie del bellico. tassoni, xvi-442: in sett'

in sette settimane si dividono le membra del parto nel ventre della madre. il fanciullo

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (31 risultati)

mettere il nuovo ponte non lungi die reliquie del ponte antico. zilioli, i-217:

67: si scorgono ancora le reliquie del tempio della sibilla. foscolo, sep

recenti viaggiatori alla troade scopersero le reliquie del sepolcro d'ilo, antico dardanide.

li troiani, reliquie de'greci e del crudele achille, fatigati per tutto el

nobili uomini proscritti, sentendo sé esser del numero di quegli, raccolte le reliquie

cassio..., raccolse le reliquie del rotto e mal condotto esercito di crasso

castiglia trovarsi nella franca contea con le relique del suo esercito. siri, i-v-186:

sofferse [il senato] che le reliquie del re giacessero senza onore. fausto da

!, dove restaro / le reliquie del corpo e bello e casto? / ciò

18-155: quivi mangioron le reliquie tutte / del bufalo, e tre staia di pane

e se trovate eh'alle fiere avanzi / del suo nipote rellique di nervi, /

come una perla nell'ostrica la lampada del soffitto. 8. escremento.

pona, lx-1-208: con le reliquie del fiato che mal reggeva le membra afflitte,

afflitte, per non lasciar le ceneri del genitore senza tumulo come senza urna,

, si diedero a ricoprirle sotto la superficie del tempestato terreno. marchetti, 4-125:

una passione, di un sentimento non del tutto sopito, di un dubbio non

[la regina] che nel core del re d'ungaria fossero rimaste tante reliquie dell'

livio volgar., 4-93: a'pretori del passato anno... fu prolungato

caraccio, 24-52: da le reliquie del malore istesso / assalir si sentia di quando

svaniscano... le ultime reliquie del colera in napoli. 12.

ne rimane anche in oggi nella bocca del volgo, chiamando 'boto 'per '

vecchio edilìzio sociale, sperdere le reliquie del feudalismo, rompere i ceppi agli uomini

a sbarazzarsi dalle reliquie e dai terrori del medio evo. carducci, iii-7-63: quei

vecchi linguaggi italici passati per il crogiuolo del latino, erano allora per la più parte

un'età, di un fatto culturale del passato; testimonianza costituita da ruderi,

o dodici messali preziosissimi; la porta del palazzo municipale è una reliquia d'architettura

preziosissime reliquie dell'architettura italiana e francese del rinascimento. 14. traccia,

oloferne, / e anche le reliquie del martiro. gobetti, ii-22: la

. gobetti, ii-22: la moglie del conte, renata, segreta amante del morto

moglie del conte, renata, segreta amante del morto,... vorrebbe salvare

sua buona fama e distruggere ogni reliquia del troncato amore. 16. segno

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (26 risultati)

finiva mai di accumular roba nella valigia del figliuolo, come a dire libri di preghiera

: su le pareti intorno, i segni del mio eroismo, le reliquie dei '

che ricevei dal papa col solito dono del quadretto di devozione e dal sig. cardinal

un pugno di cenere rimasta dalla consumazione del rogo votivo che... io accesi

e condusse in quella il bellissimo reliquio del braccio dritto di san giovan batista.

san niccolò, lxxxviii-i-167: o principe del ciel, maestro e donno, / sterpa

ciel, maestro e donno, / sterpa del mio orto questa pianta, / ch'

incertezza per la pubblicazione delle carte reliquie del leopardi. il così detto 'zibaldone

contesto figur. e nelle espressioni relitto del mare, di naufragio).

strafico, i-l-app.: 'relitti del mare ': ributti del mare.

.: 'relitti del mare ': ributti del mare. fanzini, iv-577: relitti

navigazione, 510: 'diritti ed obblighi del ritrovatore '. chi trova fortuitamente relitti

mare o dal mare rigettati in località del demanio marittimo entro tre giorni dal ritrovamento

la sua casa in città, relitti del naufragio della sua famiglia. e.

con la barca tutt'intomo le pareti del baratro e insieme con lui, sopra,

'. -con riferimento a tratti del volto che ricordano una passata bellezza.

si sospetta ancora l'ultimo relitto mentale del famoso equivoco del morelli, ostinato a

l'ultimo relitto mentale del famoso equivoco del morelli, ostinato a volere, dei

si direbbe [il borgo] un relitto del passato, non fosse in cresta la

distributiva e assai limitata rispetto a quella del passato, in assoluto { relitto tassonomico)

asciutto { relitto di un fiume, del mare). fanzini, iv-577:

, terreno abbandonato dalle acque; relitti del mare, terreni che il mare, ritraendosi

- anche sostant. testi non toscani del trecento, 70: da parti di misser

.. / -la pietra dell'uscio del monumento, / -dicien, -chi volgerà a

area distributiva assai limitata rispetto a quella del passato (una specie animale o vegetale

, sf. disus. proroga o rinnovo del contratto di locazione. de luca

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (17 risultati)

di regio m'à dito le sorta del relogio che volo vostra exce- lenzia.

rèma, sm. invar. fase del sonno della durata di 15-20 minuti caratterizzata

o di altri umori in una parte del corpo; flussione, costipazione; affezione

volgar., 3-69: le foglie del pioppo, dilessate col vino et impiastrate,

e apre l'oppilazioni, cioè i turamenti del colatoio onde esce la rena. calderoni

per questo rema descienderà ne la gola del cavallo, ocedrallo. trattato del governo

la gola del cavallo, ocedrallo. trattato del governo degli uccelli, 44: quando

bencivenni, 7-26: la sua rema [del giaggiuolo] e la soposta facta di

(cioè, la liberazione dal potere del capo di famiglia) di un figlio o

: 'remanci- patio ': dissoluzione del matrimonio fatto per compra f coemptione '

, la donna era messa m potere del marito il quale le dava, per sola

assieme. -con riferimento alla pena del remo sulle galere. pallavicino, 1-589

lungol): vogare immergendo la pala del remo il più possibile verso prua;

manifesto segno che lui aumenta la velocità del suo discenso. 4. muovere

alludere allo scomposto movimento delle braccia e del corpo che è caratteristico del corridore affaticato

delle braccia e del corpo che è caratteristico del corridore affaticato. 6. tr

palata). -anche: il movimento del rematore nel manovrare il remo.

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (10 risultati)

spintasi oltre per antiguardia la fusta capitana del deza non fu dieci remate in mare,

quattro remate fummo ai piedi della scaletta del piroscafo. bacchetti, 1-ii-504: -ai

. v.]: 'remata fatto del remare. nievo, i-vi-232: addio

o fatta si scoprisse, sarebbe degna del remo. c. gozzi, ii-51:

ad un monarca, a sfogare la bile del suo cervello con una gazza scenica a

debellati e senatori e bifolchi e monarchi del mondo e rematori di fuste ugualmente si

, stanno i marinari per fare i servizi del trinchetto. saraceni, ii-617: il

rémbola, sf. tose. bàttola del mulino. p. petrocchi [

.]: 'rémbola ': bàttola del mulino. = deverb. da rembolare

, agg. che è proprio del pittore fiammingo harmens- zoon van rijn rembrandt

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (11 risultati)

le ore mediante l'umbra proiecta dal stilo del gnomon, partendose il sole da capricorno

nelle forme sociali e intelligibili delibazione e del teatro. = denom. di

abbandonò la riva, sotto l'urto del piede del vecchio pescatore, questi incominciò

la riva, sotto l'urto del piede del vecchio pescatore, questi incominciò il remeggio

lento fende / il lago pura imagine del cielo. 2. per simil

della voga, essendo quel tanto la larghezza del remeggio, cioè da un banco all'

mezzo cerchio, ma è la quarta parte del tondo, e si adimanda remenato a

remenati, soliti farsi sopra gli architravi del diastilo e su i sopracigli delle porte

che viene ad essere la sesta parte del circolo, è opera fortissima. palladio

navicule nelle rapide e flu- ctuante unde del remenso pelago. = voce dotta,

2. che si riferisce allo sport del remo. quarantotti gambini, 4-128:

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (16 risultati)

dell'ala. sono lo strumento primario del volo. d'annunzio, vii-230:

elezione: appresso scritto l'esercito, del supplimento de'remiganti fu cominciato ad operare

, dai venti e dai remiganti volava sopra del mare, egli, fermo nella costanza

largo che potessero passare due triremi remigando del pari. bacchelli, 14-63: i

per estens. nuotare (e nello sport del nuoto indica in partic. il movimento

ed ardir, lieta e sicura / del suo dolce destin, novellamente / col

dalla cuspide nebbiosa / rèmiga verso la città del capo. -con uso enfatico

velocità. alfieri, 5-229: son del gran lutòpoli si accese / le brame

discorso. fenoglio, 1-268: le dita del sergente si slacciarono da sulla nuca con

-insinuarsi nella mente, diffondersi. scala del paradiso, 310: presi in alcuno luogo

oro, chi sollazzandosi a nuoto dentro tacque del limpido fiume. -figur.

relegazione, voga ', l'azione del remigare, del vogare. e.

voga ', l'azione del remigare, del vogare. e. cecchi, 3-106

, che documenta anche l'estensione metaforica del termine, cfr. f. rossi,

) e la designazione di 'remigini del calcio 'per i giovani esordienti in

tuffa il sole. -lo sport del canottaggio. dizionario politico, 346:

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (21 risultati)

riposare, fuorché al banco o posta ordinaria del loro remigio, dove sono incatenati.

barilli, 7-65: qui [nel teatro del cinema] la luce vien fuori remigtando

involontariamente, capita che sotto le mani del dilettante fiorisca un accordo reminescente che apre

apre una illuminazione sul vero mondo poetico del compositore. = voce dotta, lat

, indefinito o poco nitido, fatti del passato lontano o quasi immersi nell'oblio

approssimata o imprecisa. niccolò del rosso, 136-7: amore è uno accidente

che, parte intiere e parte guaste del tempo, non si possono legger tutte,

me ognor reminiscenza, / qual tesoro del sapere, / si mantiene in eccellenza

eccellenza. bertola, 3-168: coll'andar del tempo... que'bisogni diventano

falsa la platonica reminiscenza, sarà vera del peripatetico l'opinione che sia l'intelletto

e qui ne se trouvera jamais 'del nostro saint evremond. vico, 498:

più; forse era in me una reminiscenza del mio ottimo zio, l'architetto.

suo viso l'ombra, la reminiscenza del sorriso con cui le madri accolgono il

con cui le madri accolgono il sopraggiungere del sonno nei figli a cui han dato

somiglianza, e che talvolta manifesta il plagio del suo autore. de sanctis, 7-534

, facendo larga e benigna esposizione del 'torrismondo ', trovò a questo

ii- 64: la calma realizzatrice del poeta non domina tutta la crisi convulsa

eccessi e le violenzie commisse in la persona del cardinale. grillo, 556:

(v. rimettere) attraverso la forma del pari. pass. rèmissus.

sarà a tiro e sidone nel dì del giudizio che a voi. = comp

dal peccato; assoluzione per mezzo del sacramento della penitenza. -remissione di

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (23 risultati)

335: questo è il sangue mio del nuovo testamento, il quale sarà versato

. bellincioni, i-80: maddalena a piè del salvatore / ebbe remission d'ogni peccato

. fiamma, 1-19: la remissione del peccato e l'infusione della grazia si

cesari, 1-1-90: questo gran re salvatore del mondo iddio l'ha esaltato colla sua

, 3-i-1-199: de quello povero omo del terzola dio abbia remissione a l'anima

, 139: se cavato alcuno serà del campo, / non possa più tornare al

zangaro, che mi raccomanda ad instanza del tiberto, ancora che sia un tristo

furono tagliati a pezzi i due reggimenti del re di navarra. botta, 5-323

una condescendenza e una remissione e rilassazione del rigore del giusto, fatto a tempo e

e una remissione e rilassazione del rigore del giusto, fatto a tempo e opportunamente.

a lui perdonata la pena. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

e preclude o fa cessare la celebrazione del processo penale). botta, 4-909

gli fu promessa per donna maria figlia del re e la remissione della taglia pattuita.

francese gli prometteva la remissione dei ribelli del monferrato con piena restituzione dei lor beni

il favore di giovanni xxii e l'intercessione del cardinal gaetano legato in toscana gli ottennero

1326 dalla signoria di firenze la remissione del bando. 6. disus.

querela stessa, provocando così l'estinzione del delitto (e tale atto si distingue

di rinuncia alla querela o all'esercizio del diritto di querela che impedisce al rinunciatario

di tale atto (cioè la liberazione del debitore e l'estinzione del credito)

cioè la liberazione del debitore e l'estinzione del credito). -nel linguaggio comune:

scriptum damnata o vero cancellata sia prova del pagamento del devito... anco per

o vero cancellata sia prova del pagamento del devito... anco per carta di

il debito s'estingue per la remissione del creditore. muratori, 7-i-143:

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (19 risultati)

nell'anno 1217 jacopa, già moglie del sig. graziano frangipane, 'in

remissione di un debito. codice civile del 1865, 1282: la rimessione o liberazione

era presupposto di dover conseguire dagli eredi del zio. de luca, 366: se

questi, che, venendo l'anno del giubileo, cioè l'anno quinquagesimo della remissione

disordine si fé riparo con la istituzione del giubileo. ogni cinquant'anm, un anno

soggetto. -anche: atto autoritativo (del principe o di altra autorità politico-amministrativa,

fatta rimessione in tre cardinali. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1404

vigore di certa remissione facta per lo conseglio del popolo della quale appare per mano di

): avuta ariabarzane questa ultima voluntà del suo signore, se ne tornò a

rezasco, 947]: tutti li rettori del dominio siano tenuti ed obbligati scrivere e

parti si riducano a questa egualità [del taglione] e ricompensazione, è stata

è terminato mediante: i° consegna a lui del semplice e nudo bono, 20 a

-riconsegna. -in partic.: ritrasferimento del possesso di un territorio al precedente titolare

alli 13 di aprile il 'orno del venerdì santo seguì con ogni decoro e publica

livio volgar., 4-93: a'pretori del passato anno m. giu- nio in

notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o che la costituzione è stata impedita

riparte sui consumatori di roma a norma del decreto consolare degli 8 nevoso, e gli

circostanze provano ad evidenza l'enorme remissione del governo romano nella provvista de'grani,

peggio e che ormai era più la remissione del guadagno. t 13. medie

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (15 risultati)

. -rassegnato, arreso. del giudice, 2-117: alcune donne si spogliavano

dal principe ragozzi con lettere sue e del primogenito remissive a quanto essi scrivevano.

. tardo remissìvus, agg. verb. del class, remittère (v. rimettere

. ignavo, accidioso. scala del paradiso, 216: l'accidia e l'

. leone ebreo, 64: le cagioni del reciproco amore degli uomini sono queste cinque

deriv. da remissione, col suff. del nome d'agente, per tradurre il

remissoria de la mia causa co'doganieri del patrimonio caggi in lei. de luca

inimici de quello littere falsificate con la mano del re. = comp. dal

frar rami- tani, item ali frari del carmene libre v per gascun per mese

, xix-4 (239): della virtù del detto abate, la quale

è tenuto il remittente per il fallimento del dator della lettera. ressi, conc

abino i lor motori nel lato destro del navilio, e così i destri nel

tacque a volo. tasso, 15-11: del porto vedean ne'fondi cavi / sorte

remo a timone. -con la determinazione del tipo, della funzione o del modo

determinazione del tipo, della funzione o del modo in cui è usato. pantera

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (17 risultati)

il bu'ciciliano / e poi senta del remo di caronne. testi, ii-220:

; / ed or che laggiù scende / del rode figlio l'onorato grido, /

conchiudo che 'l loro minor vizio è degno del remo. porcacchi, 1-88: avendo

? -piuttosto della schiena che è calamita del remo: ché, quanto alla pancia,

giardinieri... attendono al giardino del serraglio ed al remo delle sue fuste

i pattini e in genere lo sport del remo sono quasi del tutto scomparsi.

in genere lo sport del remo sono quasi del tutto scomparsi. -attività marinaresca

, purg., 17-87: l'amor del bene, scemo / del suo dover

: l'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora;

, 1245: spetta a questo genere [del regaleco] il pesce remo ('

passando adesso ad esaminare i vari organi del volo o i remi aerei.

ci mettessimo in viaggio ed alle 20 del giorno seguente ci ritrovammo in istria, con

in istria, con transito assai felice del golfo. bacchelli, n-n: le battaglie

ordir più sottile e nobile tela. del bene, 1-41: tu [la carbonata

-gente, uomini da, di, del remo: rematori. chinazzo, 734

: vicaramo, che va sopra la galera del doge, offerse se medesimo..

il bisogno / immondo trasse gli uomini del remo. -sostenere il remo:

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (17 risultati)

sentì remolare il vento dentro la cappa del camino. = denom. da remolox

, perché, quando entrasse secondo la linea del declivo del fiume regio, non farebbe

quando entrasse secondo la linea del declivo del fiume regio, non farebbe remolino.

che fa l'acqua dietro la poppa del bastimento in cammino, dove si incontrano

tempo che il sole è nel segno del leone. 4. figur.

fracchia, 995: passiamo la barra del douro: essa si presenta ai miei

crusca ricavata come sottoprodotto dalla macinazione del grano. poesie musicali del trecento

del grano. poesie musicali del trecento, lxxxiv-84: ancora udi'dare

non corressero ad abbracciare il santo sagramento del matrimonio. bagni, lvi-465: sono ai

,... allo spavento nelle cose del sesso, da cui non si era

citati non ha alcuna remora nel fare del manzoni un ritratto, stupendo, che non

risoluto, che dava occasione a celiare del spugno di ferro '; e il parlamento

usata per bloccare e contenere una parte del corpo, in partic. fratturata.

disuso, destinati a tener ferme certe partì del corpo durante le operazioni.

detto remora, ferma nelle più tempestose onde del mare irato una nave, se a

il capo ed anche sopra una parte del dorso: quest'organo ha margine cedevole e

bacchetti, 4-46: la prima tentazione del tonno a quel fastidioso succhio fu di levarsi