: presemi a contare / la forma del delfino e la natura i e quanto
borsa e quanto poco conto egli tenga del danaro. imbriani, 3-54: égli
quant'è che tu venisti / a piè del monte per le lontane acque? »
dove, dopo molte interrogazioni e risposte del donde, dove e perché e come e
, approssimomo la proda a tultimo scalino del ponte. seeneri, 1-88: sai
gherardi, 1-ii-419: voi avete rautorità del sacerdozio a perdonarvi e'peccati pentendovi,
dee., 4-1: era costei bellissima del corpo e del viso quanto alcuna altra
: era costei bellissima del corpo e del viso quanto alcuna altra femina fosse mai,
più cara m'è stata le visita del nostro onoratissimo signor dottor pivati. mazza,
nelle coscienze loro stracciati da amarissime rimorsioni del lor bestialmente aver gittate quello che dovea
: queste parole raffrenorono alquanto lo animo del barbadoro in modo che le cose stettono
servire a dio, quanto alla via del matrimonio si richiede. pulci, 1-57
esser certo ch'io sento gran parte del vostro dolore, perché vi onoro ed
[ottavio] cosa maggiormente quanto veder del mondo. catzelu [guevara],
'fedra \ quel capo d'opra del principe dei poeti drammatici francesi.
l'armonia delle diverse facoltà dello spirito e del corpo, la capacità di guardare fissi
unione tra il naturalismo e la idealità del poeta e l'unità d'azione delle
l'unità d'azione delle due parti del canzoniere, di quanto oh di quanto
quella gentilissima beatrice. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,
mal umore non dipende tanto dallo stato del corpo, quanto dalla tardità o velocità della
una buca, non tanto per la mene del grattacielo, quanto perché, non avendo
getti, iii-66: di lei e del parentado, so io ch'ella si contenterebbe
morosini, lii-6-261: quella che più del resto, per quanto pare a me,
non si dorma rimane sempre un luogo del quale abbiamo appena visto un aspetto,
uno per uno e dovendosi aspettare il benefizio del tempo, e parte per quella forza
al lor dritto viaggio, / la ringraziar del cortese offerire / cortesemente ancìvessi in lor
non manca altro alla totale rieintegra- zione del cardinale che una buona occasione, la quale
traviata / da le fallaci forme / del senso, aflor che dorme. manzoni
ormai bell'e coniati, gli spiccioli del ragionamento o del pensiero comune.
coniati, gli spiccioli del ragionamento o del pensiero comune. -con sottinteso tanto
. ugurgieri, lxxviii-ii-88: ciascuno è del salir tanto impedito / quanto più tempo
tornati di corte di roma gli ambasciadori del re d'ungheria... avendo impromesso
il bisogno occorresse, che la persona del re d'ungheria verrebbe incontro al signore di
passi distavan quei di fuori. trattato del ben vivere, 22: quanto al corpo
quando tu di'che io cerco gloria del mondo, ti rispondo che molti sono
96: vedi come io t'ho mostrato del potere degli angeli e degli spiriti quanto
altorzare, cioè al movimento della barra del timone. g. parritti, 1-i-291:
. mazzini, 12-24: la religione del sacrificio io l'intendo quant'altri mai
a dimostrargli con le parole la vanità del suo spavento. carducci, ii-19-246:
. = voce dotta, traduz. del lat. scient. quantum (v.
, iii-vi-2: l'uno si è che del die e de la notte fanno ventiquattr'
notte fanno ventiquattr'ore, cioè dodici del dì e dodici della notte, quanto
, così si dèe fare della piaga del peccato al confessore, ch'è medico dell'
coscienzia, tutti morendo vanno a casa del diavolo, quantoché io non viddi mai
prepotenze impunite dei gentiluomini eccitano l'odio del pubblico con danno tanto maggiore, quanto
passare dalla mano dei dotti in quella del popolo, o quanto meno venire a
più con riferimento a parametri monetari, del contenuto di un rapporto giuridico-patrimoniale (debito
problema giudiziario della auantificazione o della liquidazione del contenuto di un rapporto giuridico-patrimoniale, in
con esperienze eseguite, verso la fine del secolo scorso, sull'irradiazione termica del
del secolo scorso, sull'irradiazione termica del corpo nero, planck suggerì di rinunciare
, planck suggerì di rinunciare all'ipotesi del trapasso continuo da corpo a corpo,
nella sua deliberazione e, quantunque leragioni del duca lo commovessero, risoluto per ogni
, meglio forse, e più presto del padre cristoforo, quantunque sia quell'uomo
che mi bisognerebbe, e forse le peggiori del mondo. pirandello, 7-338: stette
ragione e per intelletto potrà raffrenare e del tutto rimuovere da sé li suoi malvagi desideri
mosse da pistoia. testi non toscani del quattrocento, io7: quantumqua io me
di esperimenti tutte lo abbandonavano. -reggere del denaro sulla parola: consentire di giocare
la bilancia, i patrizi non potranno abusare del volgo, né il principe degli eserciti
, 1-s-67: il vino ordinario [del cortonese] è sano, spiritoso,
'mamma ', / quando ai servigi del tuo padre i'stava. paoli,
palline, che nel più intenso grado del freddo a gran pena in lei si reggevano
: distendersi senza rompersi sotto i colpi del martello (un metallo). biringuccio
tratti di fantasia che reggono al martello del più sensato giudizio. rosmini, xxv-51:
regge, della reale e imperiale amministrazione del giuoco del lotto. = lat
della reale e imperiale amministrazione del giuoco del lotto. = lat. regére,
nelle ferriere si chiama reggetta la verga del ferro ridotta sottile come un nastro.
in un recinto, destinato alla dimora del sovrano e della sua famiglia. -anche,
asilo e tempio. -dimora del pontefice massimo nell'antica roma.
: l'ingresso alla reggia: casa del pontefice massimo... la via nuova
, aristocrazia. segneri, i-396: del proprio re più può disporre alle occorrenze
operaio. -il sovrano come espressione del potere legittimo. solaro della margarita,
viole? fontanella, i-243: paradiso del mare, / vaga reggia d'amor
bruno, 565: a la già regia del montone ecco messo il vescovato, ducato
alcune poche macchie che la bella faccia del nostro linguaggio non poco oscurano. 5
e sicuri, padroni di sé e del proprio mondo. graf, 5-133:
lat. regia [domus] 'casa del re ', femm. sostant.
la prefazione alla 'chronaca reggiana 'del gazzata e mi secca fortemente questo ritardo
ritardo alle rissoluzioni di roma per la dedica del tomo xx, di cui aspetto l'
milanese, i-264: confina [il dipartimento del mincio]... a sud
tiro, attrezzatura che consente la sostituzione del bersaglio dopo ogni colpo oppure il movimento
attoniti... ciascuno col contorto reggi-candele del sette cento. =
), sm. tipogr. banco del compositore su cui poggia la cassa dei
invar. anat. la parte posteriore del corpo di polli, tacchini, ecc.
i tondi reggicoda, i cosiddetti bocconi del prete, in fondo al nudo carcame
reggifréno, sm. invar. nei finimenti del cavallo, cinghia che sostiene il morso
. che presta la sua opera al servizio del reggimento. nievo, i-vi-799:
inglese, che in origine aveva i colori del reggimento di appartenenza durante il servizio militare
, n. 12, col suff. del pari. pass. reggimentazióne,
cioè il reggimento e. lla vita del comune e delle speciali persone, richiede molte
tirannide, crearono venti uomini nobili e del popolo, quali chiamarono della balìa.
fa alcun ricordo nelle antiche costituzioni e capitoli del regno. essi formano il collegio che
essi formano il collegio che dicesi 'reggimento del comune '. niccolini, 2-2-10:
gnoli, lx-248: lo sapeva amico del papa, dell'italia, del turco,
amico del papa, dell'italia, del turco, d'ogni reggimento infine che
ardito ed il pensiero ad ogni parte del temporale reggimento. de sanctis, ii-15-522:
la similitudine che usa platone ne'libri del reggimento commune. -reggimento pubblico:
stati ordenati e istituiti. -priore del reggimento: il magistrato supremo di un
tutti con la magniloquenza bolognese il priore del reggimento. -carica politica, magistratura
la quale electione ve represento da parte del dicto comuno, pregando la vostra dominazione
per lunga vecchiezza, rinunzioe i govemamenti del regno di tessaglia e diede i suoi
questo eccelso dominio, negli ultimi giorni del carnevale, per antica usanza introdotta dal
principali de'loro reggimenti. -palazzo del governo. carducci, iii-21-103: dieci
.. il carducci trasse dall'archivio già del reggimento e ora della prefettura.
di alcuna cosa dove vertesse 10 interesse del capitaneo..., dicto capitanio debia
qual è in praga, di dodici del paese eletti da lei. galileo, 1-1-329
buonaventura nello studio dell'astronomia. pratica del foro veneto [rezasco], 15
tanti quanti bastano ad aver le risposte del reggimento. -anche al plur.
scritti al reggimento di firenze. statuto del capitano del popolo di firenze (1355
reggimento di firenze. statuto del capitano del popolo di firenze (1355) [
precedente. -a firenze, giudice del tribunale criminale. statuto dei mercanti di
il quale è voluto essere il regimento del mare e della terra. zanobi da strata
inimici; et all'anno se- cundo del sou regimincto foro scapulati tucti li iudei che
dicono inprima, secondo la scrittura del 'genesi ', che dio ferie
erizzo, 3-128: toccò il reggimento del giorno a messer camillo. g. p
.. ab- biendo studio e cura del suo reggimento, comandoe che tutte le
passavanti, 223: della santa scrittura e del reggimento delle anime, ch'è la
governare, ella è perfetta nello stato del reggimento, se eda ha notricata pnma
di diverse ragioni, ciò è quella del marito e della moglie e quella del padrone
quella del marito e della moglie e quella del padrone e del servo, bisogna che
e della moglie e quella del padrone e del servo, bisogna che la prima sia
. maffei, 119: nel reggimento del clero... ebbe grandissima cura di
in quel picciol libro, dov'egli tratta del reggimento de la casa, nel quale
che gli iddìi medesimi ritrovarono questo giogo del matrimonio. m. adriani, v-194:
sono i sacri presidenti che nell'ore del ristoro vogliono incoronata la tavola non di
-del reggimento de'prìncipi: titolo del volgarizzamento dell'opera latina 'de regimine
e tiene questa gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti.
al padre con replicate preghiere il reggimento del carro ch'a noi conduce il giorno.
e letter. atto, gesto, movimento del corpo; modo di fare.
crede e tarai discrede; tostano è del favellare e tardo è all'udire;
per gli movimenti e per gli reggimenti del corpo e per la proferenza della voce.
vostre. cesari, ii-52: la fretta del muoversi dismaga, cioè manda via,
cioè manda via, toglie onestà a'reggimenti del corpo. cantù, 526: piccinacolo
s'era acconci e con istrani reggimenti del corpo, avrebbe mosso al riso la malinconia
spesso perde la loquela e lo reggimento del suo corpo, e parli che li
: sarebbeci da fare un pieno trattato del reggimento della calamita, della quale sono
iacopone, 1-90-42: passato el tempo del temporiare, / venuto è un altro tempo
corporali e spirituali. bambagiuoli, 26: del virtuoso reggi mento di se
, che voi usiate buono reggimento. del garbo, 25: nell'altre cose
. fasciculo di medicina volgare, 27: del regimento del mangiare e del bere.
di medicina volgare, 27: del regimento del mangiare e del bere. catzelu [
27: del regimento del mangiare e del bere. catzelu [guevara], ii-224
[l'uccello] sovente le penne del suo corpo, sappi che tè per magrezza
sanità della nostra republica, avendo divisato del sito abastanza per quanto si aspetta alla
abastanza per quanto si aspetta alla naturalità del viver sano, comince- remo ora per
ed altri naturali che guardano al regimento del corpo. -naturale funzionamento di un
longo mezzo braccio e 'l cane menore del schirolo e la dondola sarea usuta camanta
sue naturali forze che sono al regimento del suo corpo destinate. sarpi, 3-10
/ il s s maggior del reggimento / de le guardie meco viene.
quella moglie laggiù, rossa e matura, del colonnello che comanda il reggimento di guarnigione
tìciali, e tra questi un bel caporale del reggimento genova- cavalleria.
da un mezzo reggimento accompagnata / fu del gran capitano al padiglione, / e dell'
un reggimento. -la figlia del reggimento: melodramma in due atti di
; la protagonista è maria, vivandiera del reggimento da cui è stata 'adottata
stata 'adottata 'dopo la morte del padre. 13. per simil.
non se l'era scordato, senonché invece del sonetto, troppo magro per la circostanza
-chiami l'italia un branco di servi del dispotismo allineati in reggimenti.
vespucci, 1-174: tenevamo un reggimento del re che ci mandava che, qualunche
delle navi che si perdesse della flocta del suo capitano, fussi a tenere nella terra
di un'associazione. testi non toscani del quattrocento, 71: in prima volemo
portoghesi per trovar ogni giorno la declinazione del sole. falconi, 1-74: il
: il buon navigante deve sapere le regole del levare l'altura con la balestriglia o
astrolabio per il reggimento della altura del sole o stella tramontana o altre stelle.
(anche come titolo di un'opera del medico galeno, 130-200 d. c.
volgar., 00: galeno nel comento del * regimento delle cose acute ^ appresso
regge l'anima di dentro. atti del primo vocabolario della crusca, 201:
. 18. gramm. reggenza del verbo o di una preposizione. -
luogo, parlando di reggimento de'casi del gerundio, parla ancora di 'lei '
pienezza delle inflessioni e i liberi intrecci del reggimento. fanfani, 3-225: essi.
bonghi, 1-177: 'la duplicazione del reggimento ': consiste nel ricordare al posto
cagionato da difficoltà storica o da oblio del reggimento etimologico. 19. locuz
dimezzando le parole. -venire in parte del reggimento: entrare a far parte del
del reggimento: entrare a far parte del governo, ottenere la partecipazione al potere
el popolo minuto essere venuti in parte del reggimento, ché, multiplicando tra loro
usata per ricoprire pareti e pavimenti. del tufo, 72: da qui vedrian senz'
. reggiòla2). del tufo, 199: di cinquecento / diversi
. 2. elemento della bardatura del cavallo costituito da una striscia di cuoio
striscia di cuoio che va sulle spalle del cavallo e regge il petto del fornimento.
sulle spalle del cavallo e regge il petto del fornimento. = comp.
un cavalletto di legno, sul mezzo del quale sorge una breve asta verticale, terminata
: l'elastico e le coppe colme del reggiseno. moravia, 24-109: la
reggistanga, sf. invar. nei finimenti del cavallo, ciascuno dei due lacci laterali
selleria in cui si infilano le stanghe del veicolo trainato. = comp.
.]: 'reggitirelle ': parte del finimento dei cavalli da tiro, che
spirerebbono in una armonia tante diverse cose del mondo, se non fosse una la virtù
, 1-152: a love sacrificavano li signori del mondo e li reggitori delli populi.
boccaccio, i-i7: sotto la potenza del gran re felice, reggitor de'regni d'
. mazzini, 39-254: mentre il core del piemonte batteva per l'italia, il
pigione de la casa. -magistrato del comune di firenze nel contado; rettore
14-iv-1912], 353: il padre del pascoli, un reggitore delle fattorie dei
.. passando di questa vita l'abate del moni- stero, lasciollo e ordinò che
che dopo lui fosse padre e reggitore del detto monistero. testi non toscani del trecento
del detto monistero. testi non toscani del trecento, 13: per gle conseglier
. verri, 1-iii-96: l'anno del lutto fu tristissimo per l'infelice vedovo duca
: i letterati stessi, usi agli estri del futurismo e del medioevalismo dannunziano, trasportarono
, usi agli estri del futurismo e del medioevalismo dannunziano, trasportarono la letteratura agli
cesarotti, 1-ii-249: al generoso reggitor del carro / conài si volse, e
accavallano spumando / sulle ginocchia al reggitor del cielo, / intorno ai ceppi al
, / intorno ai ceppi al rapitor del fuoco, / son quelle dove tuffa le
le staffe dei marciapiedi, il frenello del timone, le tnnelle della tastiera e
. guadagnoli, 1-ii-324: coll'aiuto del bastone / tanto, via, mi
sf. ant. cancellerò della recinzione del presbiterio o dell'ingresso del convento.
della recinzione del presbiterio o dell'ingresso del convento. filippo degli agazzari, 23
in chiesa dinanzi a la tavola vecchia del salvatore e comandò che per nulla cagione
, artistici reggiuoli di capodimonte su disegni del fanzaga. = forma masch.
esser pane di reghezolo. = adattamento del milan. rosgioeu 1 tritello, crusca '
si oppose [sella] all'approvazione del disegno di legge per la regia dei
-anche: l'attività, il lavoro del regista; il singolo allestimento scenico.
in partic. nel calcio, organizzazione del gioco e delle azioni di attacco o
che dipinsero d'ordine suo la galleria del palazzo quirinale, allorché la fece regiamente
, ella per gratitudine fece un bellissimo ritratto del duca, dal quale fu regiamente ricompensata
il giovane, 9-141: la prontezza del cuor de'cittadini / e di chi regiamente
gli inglesi nel vederli parricidi o sia regicidi del proprio prencipe. foscolo, viii-2:
col lordarsi la man regicida nel sangue del duca d'enghien in faccia all'europa
), dall'ingl. regicide (prima del 1548), deriv. dal lat
de're che velenosissima cadeva alla felicità del regno, come s'era sperimentato negl'infortuni
non vi è barbaria che uguagli a quella del regicidio. a. verri [il
ce dei pedanti, l'apologista del regicidio, il nemico del papa.
, l'apologista del regicidio, il nemico del papa. corriere della sera (77
una notte maledetta, la notte maledetta del regicidio. bacchelli, 2-xxui- 351
dovette passare per la crisi risolutiva ma tragica del 'q8 e del regicidio. pratolini,
crisi risolutiva ma tragica del 'q8 e del regicidio. pratolini, 8-245: a suo
da regio1 e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare '.
de'sacrifizi fuggiva per rammentare la fuga del re tarquinio. = voce dotta
. 2. tecnol. raggiungimento del regime di funzionamento in una macchina.
..., che al declinar del secolo decimottavo presenta ancora una specie di
dalmazia è venuto di moda di parlar del regime veneto come del regime turco,
moda di parlar del regime veneto come del regime turco, e di non far
tutti coloro che, schiacciati dalla prepotenza del regime e costretti all'inazione, pur non
ha ragione d'essere amaro quando parla del regime. silone, 163: aveva
a numerose spedizioni punitive contro i nemici del regime. c. levi, 6-61:
le fondamenta di una casetta, opera del regime, da servir da sede dei balilla
che avrebbe dovuto possedere un intransigente avversario del regime e quello che avrebbe dovuto invece
prerivoluzionario (ed è calco o trad. del fr. ancien regime). -anche
il periodo storico che va dalla fine del medioevo alla rivoluzione e, per estens.
e la cultura da parte delle classi del vecchio regime. idem, 1-108:
idem, 1-108: la mentalità giuridica del proudhon è legata al suo antigiacobinismo,
. cattaneo, vi-1-8: sulle coste del golfo del bengala domina un'orribile carestia,
, vi-1-8: sulle coste del golfo del bengala domina un'orribile carestia, che
passa [il coscritto] per le prove del ridicolo, dell'isolamento, delle persecuzioni
imprevisto risveglio della polizia preannunciasse un inasprimento del regime di controllo degli ammoniti, clelia
aveva accettato di buona grazia il nuovo regime del ballo. baldini, 9-126: le
prime bozze dipendeva in parte dalla perfidia del suo manoscritto e dal tremendo regime di
2-25: nessun libro entrò sotto il regime del conte che trattasse di letteratura. cicognani
parla dell'antica sapienza degli italiani e del regime vegetariano. bacchelli, 18-i-17: sono
asine ha molta influenza sulle proprietà nutritive del latte. -regime verde: quello
che regolano modo di vita e cura del corpo, a scopi salutari o estetici
sommati insieme, costituiscono la grave malattia del regime alla moda, il pretesto per
: premessa un'idea dell'importanza assoluta del regime igienico in riguardo ah'infìuenza che
, finché fontamara si riabituò al regime del chiaro di luna. dessi, 7-50
. martini, 1-i-38: la superiorità del bianco, su cui si fonda ogni
rivoluzione, che doveva gettare i primi fondamenti del regime capitalista, ebbe il suo preludio
ebbe il suo preludio nell'ultimo terzo del quindicesimo secolo e nel principio del sedicesimo.
terzo del quindicesimo secolo e nel principio del sedicesimo. einaudi, 1-484: il
einaudi, 1-484: il risultato prevedibile del contrasto fra i due comproprietari, ognuno
, capo vi, tit.: 'del regime patrimoniale della famiglia '. codice
comunione dei beni regolata dalla sezione iii del presente capo. -con riferimento a
... costituirono il regime doganale del frumento in italia. -regime
dell'offerta. -nell'ambito di norme del diritto canonico. e. cecchi,
della temperatura { regime termico), del vento { regime dei venti).
latitudine nel senso dei movimenti in aeclinazione del sole. i regimi delle iogge si
a seconda delle regioni, in dipendenza del fatto che durante l'estate i continenti
un impianto secondo date condizioni o fasi del suo moto. -anche in contesti figur
marinetti, i-ioo: diminuire la velocità del motore pur mantenendolo ad un regime discreto
motore che a pieno regime attaccava la salita del duomo. del giudice, 2-91:
regime attaccava la salita del duomo. del giudice, 2-91: decollavano con gli otto
a regime, cioè al termine di validità del contratto, devono essere, per i
. regime di volo: andamento regolare del volo di un velivolo con incidenza stabile.
'regime2, sm. casco di frutti del banano o del dattero. marinetti
sm. casco di frutti del banano o del dattero. marinetti, iii-39:
, così la lingua è uno regimine del corpo tuo, col quale si mena e
di una famiglia. cronache di parma del sec. x7f [rezasco], 433
segue o che sostiene la linea politica del regime che è al potere.
l'aspetto e nello stile degli edifici del periodo fascista. fenoglio, 4-42:
regi- misticamente identico a tutti i granai del popolo d'italia. = comp.
; consorte (sposa o vedova) del re (come titolo onorifico).
e da trenta è nel regno dall'epoca del primo marito. ebbe col presente enrico
indicarne la posizione di parentela nei confronti del sovrano regnante (o, nel solo
, vedova: la sposa o la vedova del re. m. barbaro, lii-4-157
insieme con navarra, come primo principe del sangue reale. a. tiepolo, lii-5-212
l'infelice stuarda piegasse il capo alla scure del carnefice in abito di velluto nero,
di susino,... ed anche del frutto che produce, detto più comunemente
, saporito e dolce di una varietà del * prunus domestica ', ossia del susino
varietà del * prunus domestica ', ossia del susino. il nome è dal fr
estens. nell'organizzazione di tipo matriarcale del popolo zingaro, donna che occupa una
o all'anima, destinata alla gloria del paradiso. guittone, xxviii-56: ordinate
sé chiamar s'intese. p. del rosso, 27: chiama [bibulo]
-anche nelle espressioni regina degli angeli, del cielo, della gloria, del paradiso.
angeli, del cielo, della gloria, del paradiso. garzo, 23: quei
, 20-31: regina encoronata, -mamma del dolce figlio, / tu si nostra avvocata
par., 31-100: la regina del cielo, ond'io ardo / tutto d'
ben ch'i'sia terra, -e tu del ciel regina. codice dei servi di
gesù cristo, xxxiv-388: gaude, del cielo regina e imperatrice, / ché
non volendo riconoscere la madonna per regina del cielo, ma soltanto la prima delle
. salveregina. -con riferimento a dee del mondo pagano. dante, inf,
3. donna amata (in quanto sovrana del cuore e dei pensieri dell'innamorato)
tu comande, / chi vuol dal regno del mio petto torti / bisognerà che l'
lesta, / entrò colei ch'è del mio cor regina. ghislanzoni, xc-452:
serto di luce e fior, / del mio pensiero tu sei regina. c.
abbandonava di nuovo a tutte le dolcezze del proprio amore... e noemi
mi presentai in questa guisa alla regina del mio cuore,... m'awidi
rialzandosi la ragnatela della veletta sulla punta del naso e non più su.
, il pezzo più importante a difesa del re; donna, dama. giacosa
fo. llo pe. rimembrare / del suo valor, ché de l'altre è
sul viso della signora elegante, regina del tranvai per cinque minuti, quando n'
è regina. -regina della scena, del palcoscenico: attrice o cantante famosa.
le grandi etère, come certe regine del palcoscenico. -regina di bellezza:
delle vostre lettere, tutta incoronata delle gioie del vostro ricco ingegno. mariani, 45
. jahier, 89: la figlia del maggiore quel giorno che mi invitò nel
dà tal nome ad un bel serpente del brasile, del paese di guaira.
ad un bel serpente del brasile, del paese di guaira. -con riferimento a
maestra [l'accademia della crusca] e del parlar regina. martello, 6-iii-15:
pecunia: per indicare il potere sovrano del denaro (ed è espressione del poeta lat
sovrano del denaro (ed è espressione del poeta lat. orazio, epistole,
vita di una persona, dell'uomo, del mondo. - anche come apposizione.
tutte sorelle e figliuole della gran regina del mare. muratori, 7-i-362: la
i-372: roma non è più la regina del mondo né il padre romano tiene le
pubblica istruzione per rilevare le forze intellettuali del suo paese, per fare che l'
italia ritorni la regina intellettuale de'tempi del rinascimento, per fare che contrasti il primato
stoffe di seta all'esposizione di parigi del 1867. p. petrocchi [s.
di ossequio. instruzione agli ambasciatori del comune di firenze (1352) [
reginale. capuana, 1-iii-10: prima del '6o, il marchese esercitava una specie
dei suoi antenati quando essi erano padroni del borgo, poi divenuto cittaduzza libera,
-sm. plur. nel piemonte del sec. xtv, fautori degli angioini
regina, anche di fiaba; figlia del re. pascoli, 1511:
la tua canzone! » / « figlia del re, gelosa, nrinvidii tu.
tecchi, 11-44: nell'angolo opposto del cortile c'erano altrettanti gatti e forse
vennero... le prime eroine del cinema, le famose amanti, le famose
che il guardasigilli non sia ancora acquietato del tutto. de luca, 6: divenne
petizione precedente e sulla semplice conoscenza privata del mio desiderio... fu per me
regie munificenze e compie tutti i voti del mio cuore. delfico, i-124: roma
, ii-15-59: questo re era così ebbro del suo potere che, anche in quel
scienza, regia autorità, avuto il parere del nostro consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo
, riusciva una pietosa ed abortita paroma del capolavoro di plombières. -con
alla persona, altanimo, alla condotta del sovrano. gir. priuli, 17
francia... reputava le virtù del privato più eccellenti delle regie. frachetta,
e d'indole veramente regia e degna del sangue austriaco. forteguerri, 12-
i regi piè. -che è segno del potere del re, della sua autorità;
piè. -che è segno del potere del re, della sua autorità; che
della sua autorità; che fa parte del suo abbigliamento. g. michiel,
, monsignor il presidente birago, custode del sigillo regio,... e
. brusoni, 4-i-6: spogliati i panni del lutto, vestissi la reggia porpora e
altro in regio trono, / solo del sangue, che di vena in vena /
. delfico, h-121: l'epoca del secondo tarquinio è pur essa piena di
. -che si svolge alla presenza del re o nella corte. f.
. 2. che pertiene all'autorità del re o che ne discende; che
ed unire ospitali ed altri luoghi pii del regno, 1 quali sono per privilegi regi
sono per privilegi regi sotto la cura del grande elemosiniere del re. galanti, 1-ii-38
regi sotto la cura del grande elemosiniere del re. galanti, 1-ii-38: quasi
napoletano, parmi di udire una pecora del regio armento schernire la pecora d'un
di un funzionario che agisce per delega del re. giacomo soranzo, lii-3-76:
di espressa concessione ed appresso senza arresto del parlamento. carletti, 15: per tornare
oriani, x-13-16: l'imperatore padrone del mondo domina le coscienze: 'quod
n. 1250, int.: approvazione del testo unico delle disposizioni legislative riguardanti la
-che si trova sotto il diretto dominio del re (senza essere sottoposto a poteri
periodica milanese, i-282: il lotto detto del seminario ridotto a regia azienda..
è finita, ora incomincia la guerra del popolo », aveva proclamato con ingenua
regie entrate, ha regolato le contribuzioni del paese, assegnandone una conveniente porzione al
sono perciò un dazio anticipatamente preso. del covolo, xl- 282: li
lettura l'assessore all'istruzione, il preside del regio ginnasio, un notaio, noi
e due signore nipoti d'una sorella del professore. gadda conti, 2-51: la
regi o nelle segrete, santificando col battesimo del sangue la fede. -con
marchese] onoriamo eziam de la govemazione del exercito regio. m. soriano,
. sm. soldato dell'esercito del re (per lo più al plur
iniziano chiaramente un nuovo stadio all'attività del partito d'azione. b. croce,
soffici, v-6-365: oggi il capo del governo... ha a sua
via. -che è addetto al servizio del re o che ne è inviato o
; che svolge una funzione nell'ambito del governo dello stato, che adempie a
casa un segretario regio, sopra la tavola del quale aveva veduta la proclama della guerra
guerra, sottoscritta e firmata di mano del re. g. bentivoglio, 4-1635:
ogni altro principe o ministro regio dirò del solo maresciallo di turena. carducci, ii-2-143
a'verd'anni / fu l'amica del gran re. /... /
regio bibliotecario... nella persona del canonico anton maria biscioni. baldasseroni,
di nomina reale; beneficiato da provvidenze del re (una chiesa, un convento
fondato per iniziativa o sotto il patrocinio del re. statuto albertino, 33:
alcali tartareo flo- gisticato assicurarono della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell'acqua del
del ferro soltanto nel sedimento dell'acqua del bagno regio. barilli, i-124:
atto dell'opera, seduto sul loggione del teatro regio. -che svolge o
ha svolto la propria attività al servizio del re o della corte (una ditta,
regi. 3. che è abitazione del re o di un grande signore;
in regie sale inteste d'auro, / del pelide e dell'itaco / cantava a
(un palazzo, un castello) del re o della corte. -in partic.
trascorre per mezzo cracovia, città regia del re di polonia. dolce, 7-5:
metropoli, continuano per tutte quelle parti del regno. g. g. ber etti
difesa, / di bellezza e d'età del par fiorisce. f. f.
i-624: eri se feze sopra la piaza del palacio de le maiestà regie il ioco
farnese ha una stella fissa, core del leone, stella regia del primo onore.
fissa, core del leone, stella regia del primo onore. cervino ha il sole
sole nella regia casa, che è lume del tempo. bellori, 2-246: finse
, 1-3-157: rosa riso d'amor, del ciel fattura, /...
.. /... fastosa del tuo regio vanto / porti d'or la
, n-iii-1017: il vizio corrompe il giudizio del principio non altrimenti che faccia il morbo
veder le cose di quel medesimo colore del quale egli è infetto. marchetti, 5-151
oppresso. giannone, 25: col tratto del tempo ne acquistai una ostruzione sì grande
, nessuno è più bello e più vano del ticino, al quale, per essere
è in foglio intiero grande e certo ha del magnifico né io ho guardato ad interesse
interesse alcuno, purché il poema abbia del reggio. n. villani, 4-76:
balia dei vincitori genoesi; delle navi del re una sola si salvò.
collocata al meggio / l'immensa leggiadria del cavaìliero, / l'aspetto vago, signorile
: vi sono regie anime eccelse che ardon del fuoco santo della virtù; l'amor
torecchia regia: godere delle confidenze, del re. a. sagredo, li-5-154
italiano [tommaseo]: è gran cagione del mio regioire. = fr.
quanto regione vale una delle parti notabili del paese nelle quali si (estingue lo stato
si è preso verso un vertiginoso sconvolgimento del nostro ordinamento statale e amministrativo, andando
sia ispirata al rispetto dei bisogni generali del paese, e non di particolari tendenze politiche
carrà, 525: c'è nella pittura del tosi una larghezza d'intendi che trascende
vecchi regimi re'onali e le influenze del papa e dell'austria. idem, 4-69
, assicurazioni di nenni circa l'autonomia del psi, incendio del cinema fiamma,
nenni circa l'autonomia del psi, incendio del cinema fiamma, crisi della giunta regionale
, 1-40: gli astrologi dividono i segni del zodiaco in cardinali e regionali. i
: 1 pronomi regionali, cioè dimostratori del paese, non sono a noi se non
nostrale ', che significa persona o cosa del paese nostro. -per estens.
politica, nata in italia nel corso del risorgimento, che rivendica l'autonomia delle
regione, poiché, indipendentemente dal pericolo del regionalismo antiunitario, e evidente che la
anche nel quadro più complesso della ripresa del regionalismo. 4. ling
plur. m. -i). fautore del regionalismo come atteggiamento politico. tommaseo
, iv-440: 4 municipali: voce del risorgimento (1848). erano i 4
direttore dell'ufficio stampa della segreteria politica del partito popolare, sentivi tutta l'importanza della
sentivi tutta l'importanza della impostazione regionalistica del nostro programma. 2. che è
b. croce, iii-32-364: nel libro del signor r. lecis... non
, cioè, per l'avversione regionalistica del clapasson, di quella parte d'italia
s'indovina il vituperio ch'egli disse del patrio governo e d'un prefetto di
allargare... la competenza territoriale del giudice chiamato a decidere o istituendo corti
extraurbano, nel senso della proprietà o del possesso o del controllo del suolo.
nel senso della proprietà o del possesso o del controllo del suolo. = denom
della proprietà o del possesso o del controllo del suolo. = denom. da
agraria al centro dello sviluppo industriale del sud, sistemazione idrico-forestale, sviluppo cooperativistico
era bensì metropoli regionaria della flaminia e del piceno, ma non romana. =
. e di pervenire nelle regioni orientali del cataio, della china e dell'indie
parte più bassa, ossia nella regione del po e deir adda, il terreno è
vita l'uguale, se non quello del giorno remoto in cui s'era risoluto
], che per la dolcezza del clima merita il nome di zona temperata.
e. gadda, 24-44: vivendo fuori del campo letterario..., posso
posso portare qualche cosa della mentalità zotica del mestiere nella regione degli specialisti e-dei raffinati
difficoltà... è l'origine del freddo che nella regione bassa dell'atmosfera.
vista sotto la tramontana, nella regione del segno del tauro. boccaccio, iii-3-1:
la tramontana, nella regione del segno del tauro. boccaccio, iii-3-1: marte
stridendo mai da le superne / regioni del cielo il folgor piomba. bruno,
tutto 'l lume accensa / ch'esce del cielo, e dove sotto il piede /
scorrevano rumoreggiando dall'una all'altra regione del cielo. mamiani, io-lf-643: se
divina mentalità e sapienza, essi esultarono del sicuro alla pri- m'alba della vita
, avendo riguardo a quattro parti principali del mondo, che angoli si chiamano o regioni
d ^ esse a ciascuna delle altrettante regioni del cielo. -pianeta.
1287: non tue naturale il difetto del sole, sì perché la luna era poco
la luna era poco meno da la regione del sole, ovvero nel congiugnimento del deferto
regione del sole, ovvero nel congiugnimento del deferto come suole essere pur nel sinodo
deferto come suole essere pur nel sinodo del sole e de la luna. bruno,
a terra. 3. zona del corpo umano o di un suo organo o
proposto di trattar la materia delle ferite del ventre inferiore e de'suoi luoghi,.
giorni in qua interno calore alla regione del destro sterno. targioni pozzetti, 10-54
targioni pozzetti, 10-54: alla fine del sesto [giorno] si ridderò nella
1-125: dopo tre giorni, il figlio del signor leroux si ammala gravemente, accusando
in anatomia, spazi determinati sulla superficie del corpo, di cui si studia la
sinistra, e aveva subito la trapanazione del cranio. savinio, 5-95: un'ombra
, 3-1066: -che intende per il meridiano del core? -la parte o
-nella storia italiana, dai primordi del risorgimento in poi, ciascuno degli enti
centralizzato e in modo che nel quadro del nuovo ente regionale trovassero legittima espressione gli
carducci, iii-24-149: rinnovando i pericoli del municipalismo, essi, che non avevano voluto
regione, poiché, indipendentemente dal pericolo del regionalismo antiunitario, è evidente che la regione
'i gran corpi delle terre seminali del regno in ciascun territorio...
seminagione, restando l'altra all'uso del pascolare. -regione agraria: unione catastale
quella che meno risente degli effetti estremi del caldo e del freddo, della siccità e
risente degli effetti estremi del caldo e del freddo, della siccità e dell'umido.
. 6. per estens. distesa del mare. ottimo, i-121: or
freddi, e con baleni la regione del mare. 7. per simil
7. per simil. luogo, parte del cielo che è abitazione di dei o
par., 20-102: la prima vita del ciglio e la quinta / ti fa
, che vuoto all'infinito è lo spazio del firmamento. -regione dei vivi
date qualità o condizioni delle cose, del mondo, dell'a- gire e del
del mondo, dell'a- gire e del pensare umano. foscolo, iv-363:
e volontariamente dietro fantastiche o ignobili orgie del pensiero vada vagando per le sterili regioni
pensiero vada vagando per le sterili regioni del nulla. b. croce, ii-2-156:
bigiaretti, 11-40: era pervenuta al massimo del successo: al centro di quella fortunata
, 1046: il dolore dalle volubili regioni del sentimento scese ad occupare i profondi e
di composizione, qualsiasi tuffo nelle regioni del subconscio porterà l'etichetta del 'surrealismo
tuffo nelle regioni del subconscio porterà l'etichetta del 'surrealismo ve l'ora di cendras
: la paura. 10. ripartizione del sapere, della conoscenza; campo di
che, affaticando il cervello nelle minuterie del suo argomento, non gli rimanga voglia
de'rami e l'ingombrevole preda [del bottino] impediscono eurialo, e la paura
terra in le solennitadi nel cospetto del signore,... non tomi per
si sono aggiunti gli studenti. manifesti del futurismo, 206: sono fuori strada
invece di cercarla in un teatro perfetto del nostro perfetto urbanismo. flaiano, i-70
capolavoro, ma una delle più importanti opere del cinema sonoro. moravia, xiii-273:
lei, miss collins, la perfetta regista del mio 'trip 'd'invitato,
3. sport. nel gioco del calcio, il giocatore che ha il
. migliorini nel 1932) come equivalente del fr. regisseur, deriv. da regìa
loro, come quelle dell'iscrivere, del trascrivere, dell'annotare, del
del trascrivere, dell'annotare, del cancellare e del semplice prendere nota).
dell'annotare, del cancellare e del semplice prendere nota). sacchetti
tenda o alla porta dell'alloggia- mento del colonnello, a fin che sia veduta da
pubblici. gioia, 2-i-122: i registri del parlamento di parigi dicono che il verno
parlamento di parigi dicono che il verno del 1408 fu sì rigoroso che non era
che i nomi registrate / dei sudditi del mio famoso impero, / provvedetevi pur
mio... e intanto al fin del giuoco il servidore sempre registra a credito
giuoco il servidore sempre registra a credito del baretton, come la mia inglese mi
-stor. rendere esecutivo un atto del potere politico mediante l'apposizione del visto
atto del potere politico mediante l'apposizione del visto sul relativo documento e l'annotazione
corte dei conti nei confronti degli atti del governo con contestuale esercizio del controllo preventivo
degli atti del governo con contestuale esercizio del controllo preventivo di legittimità; dal punto
tale attività anche nei confronti degli atti del sovrano e rivendicavano il potere, che
medesimamente ratificata dagli stati di francia e del paese di fiandra e registrata (il
si registra sotto il 21 d'aprile del 1364 la morte di lui. d'annunzio
, che registravano non soltanto le pulsazioni del mio cuore ma i pensieri del mio cuore
pulsazioni del mio cuore ma i pensieri del mio cuore informi. montale, 15-1078
'l'odore dell'eresia 'sono del '70. nell'indice si registra la data
'70. nell'indice si registra la data del loro rifacimento. g. giudici,
., 30-63: mi volsi al suon del nome mio, / che di necessità
sommuovono una città e fanno il giro del mondo. -enunciare un dato, una
aretino, 1-416: registra ogni minimo atto del tempo, se vuoi farti capace ne
registravano le parole, notavano il colore del volto, osservavano finanche i sospiri.
ragazzi. manzini, 16-52: il mutamento del professore saltava agli occhi; ma sua
esperienza registrata nelle istorie. g. del pa-pa, 3-3: credette...
d'esser ingrato / è un piacer proprio del diavolo. goldoni, xi-397: questo
carte. mazzini, 29-6: la storia del suo [ai dante] innamoramento sta
favella volesse imputarmi di contravvenzione alle leggi del vocabolario per aver fatto uso di alcune
giuliani, i-319: se c'è del sucidume, e tanto quanto ce n'
il conte era ancora registratore della ragioneria del governo a un ducato al giorno,
rime appariscono evidentemente vergate dalla stessa mano del notaro registratore degli atti. lecchi,
sarà fedel testimonio il tempo, padre del tutto, inventor delle cose nuove, registratore
29: lo scrittore non è più coscienza del mondo ma registratore di coscienza.
2 registratori. la prima divisione fu del tomo i dal ii, d'indi feci
d'indi feci sciegliere tutti i fogli del i, separando i buoni da'guasti e
. nievo, 48: il portinaio del castello... era anche il registratore
c'era la presenza, evidentemente inibitoria, del registratore '. -con uso aggetti
calvino, 12-53: se la fine del mondo si potesse localizzare in un punto
.. trilla ogni tanto il campanello del registratore di cassa. l'illustrazione italiana [
, seguano il mio esempio: si provvedano del registratore di cassa national. c.
si farà per pubblico istromento con approvazione del giusdicente, il quale ne ordinerà la
ii-2-38: era già finita la registrazione del contratto provvisorio. pirandello, 7-129: dovettero
dovettero passar due giorni per la deliberazione del consiglio della società delle zolfare, per
a ciò preposto rende esecutivo un atto del potere politico mediante l'apposizione di un
corte dei conti nei confronti degli atti del governo; dal punto di vista storico
la svolgevano anche nei confronti degli atti del sovrano e rivendicavano il potere, che il
i parlamenti che le veci di notaci del regno. statuto albertino, 82:
: tra la proposta e la registrazione del decreto si sbrigò sollecitamente la cosa.
iii-23-63: ripose [galileo] il proprio del metodo positivo non nella passiva registrazione delle
. pasolini, 8-48: l'impegno del dopo guerra dal punto di vista linguistico
la registrazione della telefonata è nelle mani del governo. 6. mus. arte
la registrazione delle sue parti ad eccezione del motore. = nome d'azione
facoltativi. -in partic., nell'ambito del diritto pubblico (oltre alle raccolte documentative
ospitale, degnano fare scrivere nel registro del detto ospitale. agostino giustiniani, 1-i-314:
.., come pare nel registro del comune. ghirardacci, 3-224: fernando
. gioia, 2-i-122: i registri del parlamento di parigi dicono che il verno
parlamento di parigi dicono che il verno del 1408 fu sì rigoroso che non era
, dalla quale, come appare da'registri del ministero della guerra, egli erasi ritirato
... di quando fra il reboato del barbaro latino ammettevano gli echi della chiara
allo sportellino dei biglietti. codice civile del 1863, 362: i registri dello stato
imposta, a favore, si intende, del pubblico erario. cicognani, 13-433:
delle ipoteche; gli eran familiari i misteri del catasto. codice di commercio del 1882
misteri del catasto. codice di commercio del 1882, 90: un estratto dell'atto
giorni dalla data dell'atto costitutivo nella cancelleria del tribunale di commercio nella cui giurisdizione è
doppia. dessi, 7-123: si occupava del frantoio e teneva con cura meticolosa i
registro automobilistico. codice di procedura penale del ip88, 335: registro delle notizie
-figur., nell'enfatica immagine del libro della giustizia divina o della storia
giustizia divina o della storia. niccolò del rosso, 1-238-57: frateimo di lode il
fé resi- stro: / simele fece del suo primo nato, / a gran peccato
dei singoli beni immobili con l'indicazione del loro valore o reddito, ecc.
erano levate per noi diligentemente de'registri del comune. ordinamenti degli officiali della tavola
.. chiaminsi libri e registri della tavola del comune di firenze. g. ghilini
recevuti, in perpetuo fos- seno exempte del dazio de li registri. statuto di tenda
tassa, essendo effettivamente proporzionata al valore del servizio ricevuto; successivamente, a partire
proporzionata al valore dell'atto registrato e del tutto svincolata dal valore del preteso servizio
registrato e del tutto svincolata dal valore del preteso servizio di registrazione). -ufficio
preteso servizio di registrazione). -ufficio del registro (nel linguaggio comune, anche
ministero delle finanze e preposti alla tenuta del 'registro 'tributario, alla liquidazione
ha sede un tale ufficio. -procuratore del registro, ricevitore del registro, ufficiale
ufficio. -procuratore del registro, ricevitore del registro, ufficiale del registro: ciascuno
registro, ricevitore del registro, ufficiale del registro: ciascuno dei vari tipi di fun-
lor fatti e che per gli ufficiali del registro debbino esser copiate et autenticate e
debba... far registrare all'ufficio del registro ogni dispensa et ogni altra grazia
fossi / deputato o pure rice- vitor del registro / oserei mai / di gingillarmi profanamente
di cui deve ordinare lo scombussolato ufficio del registro. einaudi, 24:
ma come potrebbero riuscire a ciò i ricevitori del registro, oberati da un'infinità di
la registrazione si eseguisce presso gli uffici del registro, sulla presentazione degli atti originali
campagna vercellese: per molti anni ufficiale del registro nella nativa trino. decreto del
ufficiale del registro nella nativa trino. decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972,
di registro. -stor. notaio del registro: v. notaio1, n.
caro, 12-i-225: immaginatevi che bella purgazione del mondo sarebbe, se si potesse evacuare
fra noi e si spera vicina la riforma del toscano registro delle nostre parole.
, 1-192: in tutto 'l registro / del popolo che t'adora / non ho
registro. della casa, 5-111-1-7: del quale orgoglioso annunzio questo ec
o da membri della curia per ordine del pontefice. -anche: libro in cui sono
di concedere a 'estate 'l'onor del registro, avendo avuto sotto occhio l'
parole dei fogli comprendenti la prima metà del quaderno, indispensabile a chi aveva il
... e la regola o manico del mascolo sia retto e governato da due
di acciaio temperato, formano il compimento del campione. si è creduto di farle perché
apolline nel mezzo, si come registro del tutto. 8. mus.
, che meglio speri / i registri toccar del curvo legno. bontempi, 1-1-47:
: giovami sovente / co 1 diti del pensiero / il tastoso registro ir trascorrendo /
pensiero / il tastoso registro ir trascorrendo / del mentale arpicordo. -variazioni musicali
ma, per questo, ha bisogno del cartello segnaletico del surrealismo. g.
questo, ha bisogno del cartello segnaletico del surrealismo. g. l. beccarla [
perfetta coincidenza delle pagine nelle due parti del foglio, cioè bianca e volta.
dar loro il pulimento sopra e sotto del quadro. le sue parti essenziali o
credere che la vista dell'arco e del ponte abbiano a leon battista fatto alzare il
fatto di pianta è propriamente una incamiciatura del vecchio tempio. -cambiare registro:
, 4-41: ivi il carceriere prese registro del mio nome, indi mi chiuse nella
jahier, 70: carrera ai primi del bimestre è interrogato;...
tassoni, xii-2-309: la qual dichiarazione del detto monsignore voglio che abbia vigore di
lecito di appellare. = adattamento del lat. res indicata 'cosa giudicata '
. dimin. lat., sul modello del lat. domuncùla * casetta '.
presente alle cose che dopo ah'avvenimento del re alla corona sino al tempo della
, per così dire, le fondamentali del suo regnarne.
, poeta italiano da venosa, città del regnarne, fu uomo di gran moralità e
conven la laude / e a la reina del regnarne degno, / per cui cessa
: la... maravigliosa invenzione [del termometro] dal sublime ingegno del gran
[del termometro] dal sublime ingegno del gran ferdinando ii, nostro serenissimo padrone
leopardi, iii-551: la generosa pietà del regnante sommo pontefice... mi
insperatamente la strada di venire alla capitale del mondo cattolico. carducci, ii-2-22: famiglia
. -lo statista regnante: titolo del trattato politico, pubblicato nel 1626 dal
-attributo di madama e regina: la consorte del re (per distinguerla dalla regina-madre)
/ e ti veggo regnante nel mondo del pensiero. -ant. potente.
da govematrice; non erano membra integranti del suo corpo, ma colonie destinate a
gran testimone de'costumi de'primi tempi del mondo. balbo, i-77: ci è
malattia). parini, 1-i-91: del regnante velen spontaneo elegge / quel ch'
per decidere... sulla natura del morbo attualmente regnante. -prevalente
/ canti de'gran regnanti, / canti del vulgo scuro. lubrano, 3-50:
di principe). pannuccio del bagno, i-xvn-i: se quei che regna
. machiavelli, 1-i-388: questo appitito del regnare è tanto grande che non solamente
in modo alcuno. ma con la cupidità del regnare può avere albergo. balbo,
g. villani, 12-37: il dogio del popolo di genova, che avea nome
un regime di monarchia costituzionale alla figura del re spettano funzioni eminentemente onorifiche e di
l'opposizione sistematica, ma le condizioni del governo rappresentativo in tutta la loro sincerità
gramsci, 12-20: la forma costituzionale del re o del presidente di repubblica che
: la forma costituzionale del re o del presidente di repubblica che 'regna e
buonarroti il giovane, 9-118: astrea del mondo parte / sbandita; ira trionfa,
regna, amor barcheggia, / gloria del primo augusto, onor de l'arte.
un'associazione, in un gruppo; godere del massimo rispetto; essere oggetto ai particolari
godere della beatitudine ultraterrena, della gloria del paradiso (le anime dei giusti)
, 103: avanti la pubblicazione del concilio di trento... molte
respettivamente regnano sopra la prova e forma del matrimonio. forteguern, 4-91: io son
evo medio, tra le melodie d'uomini del paganesimo e quelle che suonano su labbra
pace e questo per tutto il tempo del suo regno stette serrato coi serragli della
cedonia e l'albania sono del tutto sedati. gozzano, ii-186:
battan poco le alie vanno cercando il corso del vento; e quando il vento regna
vi regnano mali contagiosi. g. del papa, 6-i-114: nel caso nostro
monte, che regni tra il fumo / del nembo e tra il lume degli astri
. baldini, i-409: una vera guardia del corpo fa corona allo spiazzetto dove la
serlio, 5-12: sopra l'estremità del frontespizio regnarà una cornice, l'altezza
2-336: questi sospetti regnavano nell'animo del detto gabriello maria. stona di stefano,
mascolini. pavese, 8-114: l'effetto del dolore... è di creare
l. adimari, 156: l'arti del suo regnar [di amore] son le
vedere o di comportarsi abituale. pannuccio del bagno, 1-v-3: madonna, vostr'altero
in voi regna mi dà grande speranza del vostro aiuto. natuccio cinquino, xxxv-i-324
sapranno celebrar cosa loro se prima quella del compagno non averanno biasimato, e tanto
. molza, lxv-21: il nodo del tu'amor non fu tenace, / né
? -per indicare la piena instaurazione del regno di dio sull'universo, secondo
(una persona). pannuccio del bagno, i-xv-34: s'ella mi regna
di paolo e con l'ardenza del tintoretto, nel linguaggio della poesia.
fato estremo, / ride alla vista del fatai periglio. d annunzio, iv-2-531:
4-397: all'epoca in cui siam giunti del vi secolo, e tantomeno dopo,
nel sab- bion l'ultimo crollo / del regnator di libia il grave trunco.
, / che divorava il seno / del vinto prometeo. m. adriani, ii-314
i regnatori dei popoli. -regnatore del mondo, dell'universo: l'imperatore
fu spinta l'ardente caterina nel conspetto del regnator dell'universo, che si spingan
/ di roma il regnator, anzi del mondo, / quel costantin cognominato il
metastasio, 1-ii-16: voi dentro il cor del regnator del mondo / tanta potenza avete
: voi dentro il cor del regnator del mondo / tanta potenza avete, / quant'
dio o a cristo (nelle espressioni regnatore del cielo o superno). s
, ha di noi cura / il regnator del cielo, perché consente / straca costei
pace: / forse che il regnator del ciel lucente, / per beneficio mio,
pal- lade, che, figlia / del superno tonante, ha 'l divin seno /
ai tuoi cenni, / o regnator del liquido elemento [nettuno], / sprigionato
frementi. mascheroni, 8-4: osiri regnator del vasto mondo. papi, i- ^
^ fenici poi fu detta astarte, / del ciel notturna regnatrice. -regnatore
7. che occupa tutta una regione del mondo. tasso, 17-68: foresto
di fatti di storia italiana, i sudditi del regno di napoli; successivamente fu esteso
linguaggio giuridico, a tutti i cittadini del regno d'italia).
dagli avari regnicoli e già soppresso dalravvenimento del re e del suo esercito, fu
e già soppresso dalravvenimento del re e del suo esercito, fu costretto di partirsi
francia] continuamente legni assai, parte del re e d'altri regnicoli. g
dia favore al detto principe nella successione del regno di polonia, perché desidererebbe che
manifesto d'esser spogliata in poco tempo del regno di napoli, e questo principalmente
la proclamazione di essa a terza capitale del regno. f. scarpelli [in
designare i cittadini italiani soggetti alla giurisdizione del regno d'italia, ma residenti nei
, 177: don pietro, suocero del duca cosimo,... nuovo sposo
g. belli, 48: i genitori del di lei genitore abate conti erano regnicoli
è proprio, che si riferice ai sudditi del regno di napoli; napoletano, campano
e intransigente. -che fa parte del remo d'italia (un territorio).
italiano non regnicolo: nella legislazione amministrativa del regno d'italia, individuo di nazionalità
, ecc., non facente parte del regno d'italia; e tali soggetti
n. 2g6o, 1: ai fini del presente decreto sono equiparati ai cittadini dello
inf., 22-48: i'fui del regno di navarra nato. boccaccio, 9-10
, composta di deputati dei tre ordini del regno (clero, nobiltà e terzo
statuto albertino, 12: durante la minorità del re, il principe, suo più
della successione al trono, sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno
e quella di mantova fanno parte integrante del regno d'italia. -regno delle
novera 400 mila abitanti. -regno del sud: v. sud. -regno
dall'unione (formalizzata con un atto del 1800) delle isole di gran bretagna
regno unito di gran bretagna e irlanda del nord. stampa periodica milanese, i-85
regia apostolica e sua maestà la regina del regno unito della gran bretagna ed irlanda
a cento ne fanno popoloso il pendio [del monte righi]: picciol regno gli
: peròe venne da lor mano, / del paradìs delùdano. -il
). -cavallo di regno, del regno: espressione usata in passato per
monosini, 413: come il cavai del regno: ha le lettere su le
... non vi essendo ancor successore del re cristianissimo e la salute di sua
che noi avevamo creduto interprete dei voleri del popolo, sconoscendo la sua missione,
sua missione, si diede in balìa del partito aristocratico, ed inginocchiatosi davanti ad
, alquanto per vergogna arrossata vergendosi coronata del regno..., primieramente gli
si legge ch'egli dimandòe questo angelo del regno del mondo, quale gente il dovesse
ch'egli dimandòe questo angelo del regno del mondo, quale gente il dovesse avere
fier tiranni diri, / cercate sol del mondo el tristo regno. -autorità
è assegnato nella legge costituzionale. -regno del popolo: democrazia. g.
g. ferrari, ii-230: l'avvenimento del proletario deve esser confidato ad uomini che
ricordanze o seduzioni. quindi il regno del popolo, il governo del popolo.
il regno del popolo, il governo del popolo. periodici popolari, i-689: il
, e viva il regno nostro, quello del popolo! 4. l'esercizio effettivo
popolo! 4. l'esercizio effettivo del potere da parte di un re;
l'età sua è d'anni quaranta, del regno ventidue. brusoni, 861:
che è stata una delle più memorabili del suo regno, portatosi il re con
benefiche riforme, durante i quindici anni del suo regno assoluto. stampa periodica milanese
, i-278: lasciò un'eccellente storia del regno di luigi xiv. statuto albertino,
remo dalla prima legislatura dopo r avvenimento del re al trono. -per estens
perifrasi come regno celeste, celestiale, del cieloeterno, glorioso, santo, sempiterno,
xxxv-i-567: soperbia comengà tuto 'l pecad del mondo: / li umili sta en celo
tenne d'angel sembianza / che fosse del tuo regno; / non me fu fallo
., 1-10: veramente quant'10 del regno santo / ne la mia mente potei
far tesoro, / sarà ora matera del mio canto. idem, par.,
, 1-23: tanto che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo
che, se vogliamo entrare nel regno del cielo, divegnamo nel nostro operare
gesù, non può entrare nel regno del cielo. fagiuoli, i-51: fu cagion
-con metonimia: l'insieme dei beati del paradiso. dante, par.,
nimici e tosto ti daranno la vittoria del regno. guittone, i-3-523: da
. e che, messere? el regnio del f f cielo.
idio, che questo vede, / del regno suo ancor ne sarà pio. trattato
regno suo ancor ne sarà pio. trattato del ben vivere, 9: i buoni
ce faccia a noi e a loro del suo rennio beato. s. bernardino da
veterotestamentari, sta a indicare la condizione del creato redento da dio alla fine dei
questa similitudine: simile è il regno del cielo a uno uomo re, il
divi- nitade abitar in noi per forza del riformato intelletto e vo- luntade. mamiani
opera di civiltà, informata dall'amore del retto, del buono e del grande
civiltà, informata dall'amore del retto, del buono e del grande. gioberti,
dall'amore del retto, del buono e del grande. gioberti, 1-i-452: il
la vita eterna è il compimento oltramondano del regno di dio, ma non ne
36) sulla natura e sugli scopi del tutto spirituali della propria opera di predicazione
dal ciel discese; e quanto ha del celeste / questo vii basso regno
viventi, né le pure / piaggie del ciel conturbi ed avenene. -regno
nella polemica luterana, il potere spirituale del papa. ochino, 199: sotto
umana e diabolica. -regno del demonio (o, anche, letter.
dante, inf, 34-28: lo 'mperador del doloroso regno / da mezzo 'l petto
7-22: « per tutt'i cerchi del dolente regno », / rispuose lui,
g. gozzi, i-8-214: l'imperador del doloroso regno / con l'ali sue
'senz'anima 'era l'anticamera del regno æl demonio. -l'oltretomba,
. frezzi, i-5-1: o regina del cielo, o alta iuno, / moglie
o alta iuno, / moglie e sorella del superno love, / che l'aer
fa festa e con le belle dame / del nobil regno tuo qui ti ritrove.
par si muove / citerea col dio del giorno. foscolo, gr., 82
che più non soggiorna / l'età del ferro, ove ogni mal s'adempii.
la madre occulta / che spenga i fuochi del meriggio, pianga rugiade, immolli l'
. térésah, 1-214: nel regno / del nulla sparito / è il sogno.
l'ingegno, / trovar vorria ragion fuor del suo regno. 8. insieme
ancora sottoposto a questa pestilenza il regno del rame, poiché non tutti si capacitano che
uomo, che pretende estendere la giurisdizione del suo intelletto su tutto il regno dell'
tal modo fu aperto all'uomo il campo del ieno conoscere, lo sconfinato regno
'di tommaso moro, 'la città del sole 'di campanella costituivano per me
montano, 465: la maggior singolarità del 'candide 'resterà sempre in quel protagonista
stupire la notizia che poi dilagava del suo ottimo matrimonio. 11.
molti il cattolicesimo è il remo del prete. i. giordani [in ii
ma la specie universa eletta al regno / del mondo. -per simil.
più chiare al ciel nottole e strigi / del regio augel che de'volanti ha il
un istinto e, in partic., del desiderio amoroso (spesso personificato).
giovenetta donna / tuo regno sprezza e del mio mal non cura. boccaccio, i-ii-
, 1-69: or canta meco un po'del
una gran rivoluzione per distruggere il regno del pregiudizio, dell'errore, del fanatismo ed
regno del pregiudizio, dell'errore, del fanatismo ed innalzar su'di lui rottami
dell'oggettivismo greco. -stor. regno del terrore: periodo della rivoluzione francese che
s. v.]: 'regno del terrore ': in francia, alla
': in francia, alla fine del secolo passato. mazzini, 46-182: io
fui sempre convinto che il 'regno del terrore 'in francia non fu se non
paolo et ora pio, un si spoglia del regno, l'altro si veste,
mag giore, a sostegno del padiglione. 16. filos.
per distinguere i domini delle terre comuni del pnmo mondo sotto i regni divisi, poi
, poi si passò alla consegna erculea del nodo sotto i regni eroici, appresso
i regni eroici, appresso alla consegna del podere medesimo sotto i regni umani,
che è il principio, progresso e fine del diritto naturale delle genti. stampa periodica
prende invece la tradizione egiziana dell'età o del regno degli dei, degli eroi e
il tuo regno '), celebre versetto del pater noster evangelico. regóglio
ma il gnomone, cioè la regula del partire il giorno in ore, imparamo
la regola, nell'architettura, il modo del misurare delle anticaglie, osservando le piante
), osservò nel teatro tutte le regole del ceterizare. bruno, 3-959: la
, cominciavano alle mura d'un ospitale del borgo e terminavano ad un rivolo non
che ariosto aveva infrante tutte le regole del poema: lo chiamarono poeta capriccioso.
dove innanzi ella era loro cagione del non avere figliuoli e della carestia, diventò
un maestro di stazzema. -regole del gioco: norme, princìpi, convenzioni
anziché prenderlo di sorpresa: le regole del gioco cambiavano. calvino, n-125:
dei racconti; cambiavo continuamente le regole del gioco, la struttura generale, le
delli cinque ordini d'architettura: titolo del famoso trattato di architettura pubblicato nel 1562
altro duon poeta ha questa lingua fuor del petrarca, da li cui versi si possi
ortografia come delle voci e delle forme del dire. sacchi, 3-22-109: antichissima è
di questo o di quello scrit- tor del trecento gli intendo leggere, sì alquanti minuti
segni: v. segno. -regola del tre, delle tre cose: v.
oro, delle proporzionali: per il calcolo del quarto proporzionale. -regole di derivazione:
9-81: si potrebbe applicare la regola del teorema precedente al piano di cunei contenuto
20. -fis. regola del cavatappi: v. cavatappi, n.
. mano, n. 31. -regola del parallelogrammo: v. parallelogrammo,
voi ve- gnate insieme a la fine del corso; allora è pieno il diletto
regola davanti / per liberarvi di man del demonio, / e, perché fussi al
segni, n-132: si conchiude la regola del mezo dover esser tolta dall'uom faceto
. e più fondata sarà la dottrina del bene in colui che, oltra la pratica
presso un padron superbo e vano. / del resto poi sapea che teorie, /
confacente alle regole morali che le rendite del detto canonicato debbano godersi senza la correspettività
detto canonicato debbano godersi senza la correspettività del servizio. galanti, 1-26: colla perfezione
ciascun cittadino senta essere una parte essenziale del sovrano, dello stato e della patria.
tante volte tinfermo, se nel principio del male non si confessa. alfieri, i-29
dell'istituto che, compreso il talento del segantini, lo fece iscrivere all'accademia
appoggiò presso una famiglia e lo provvide del necessario affinché potesse dedicarsi completamente all'arte
dato al popolo leggi e la regola del vivere e subito essendo cresciuta la nobile
l'uniforme carcerario e udito un avvertimento del direttore intorno alla regola del luogo,
un avvertimento del direttore intorno alla regola del luogo, si avvia col berretto rabbassato su
non mangiassero e non bees- sero fuori del monastero, e osservandosi questo diligentemente secondo
: dove, con gli ordeni e modi del ditto frate, a fare una santa
lo grano e la biada ch'è del ceppo de'poven, la quale èie venuta
di bellincione e di lanfranchino, camarlinghi del ceppo de'poveri, chiamati per li
f. villani, n-91: il corpo del re giovanni di francia...
. storie pistoiesi, 1-358: quelli del popolo grasso... ciò che aveano
dilettazioni e mestizie over dolori che dal senso del gusto e del tatto procedono. sarpi
dolori che dal senso del gusto e del tatto procedono. sarpi, i-1-59: io
che l'ubbidienza è la prima regola del soldato. pinamonti, 350: chi anderà
il sole, principe dei pianeti, lampada del mondo, fonte di luce, simbolo
come loro regola ed esemplo. lauaa-orazione del secolo xhi, lxxxvii-29: vergine gloriosa,
lo specchio e regola oggi delle donne del mondo per lo studio s'è mostrato
finto di chi lo segue, l'essempio del male, il modello del vizio,
l'essempio del male, il modello del vizio, la regola e il compasso della
stimare o far poco conto delle censure del pontefice. algarotti, i-ix-75: l''
misurate le ricchezze con la storta regola del volgo. ammirato, ded.,
, ii-255: io non vorrei parlare del tempo presente, ma sventuratamente, come
pure oggi, la moda è la regola del bello per tali persone e tali oggetti
le istruzioni regie, lambricate dal cervello del padre giuseppe cappuccino, furono consegnate a'
si trovava in necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa sua.
affrettati di venire presto dentro al tratto del balestro, si tornavano ben presto indrieto
e quell'armonia definitive abbiano suggerito idea del numero ai greci, e la mistica del
del numero ai greci, e la mistica del numero: la perfezione commovente, l'
loro declinazione e sotto che segni stieno del zodiaco e da qual parte dell'equinoziale
e stringimento delle sentenze e per la regola del numero, resta assai più in mente
si partano dal overe e dalla regola del vivere. -giusta misura, perfetto
, stando molti mesi senza l'uso del sale. -moderazione, oculatezza nelle
, oculatezza nelle spese. p. del rosso, 191: edificò pel contado casamenti
, signor sperone, che per conto del corpo e degli anni a me pare che
così presto, e la regola che tenete del vitto mi fa molto sperare de la
nel linguaggio giuridico medievale). catastico del friuli antico (1452) [in rezasco
boschiva in ditta regola, chiamata il bosco del saletto. registro dei beni comunali di
gli attribuisce l'invenzione della regola, del livello, del tomo e della chiave
l'invenzione della regola, del livello, del tomo e della chiave.
leva l'obbligo di mantenere la fede del giuramento, concede ai magistrati l'uso
l'incominciato ordine, dandole la regola del governo della casa. a. mocenigo,
26. ant. osso diritto della spalla del cavallo. dino da firenze [tommaseo
la sorte destinò a'combattenti le armi del marchese; a'padrini quelle del capitano.
armi del marchese; a'padrini quelle del capitano. tutto andò nelle regole.
livello, la quale ripolita lascia il piano del pavimento nero. -a regola
ferro si fa bollire alla posta (forno del fuoco dove il vento buffa a tutt'
di mondo ': secondo l'ordine del mondo. 'a regola di mondo tocca
come un costume caro all'eterno femminino del sol levante: così complicato costume che le
partenza è rimandata, le preciso l'epoca del rinvio, pregandola per amor del cielo
epoca del rinvio, pregandola per amor del cielo che tutto sia all'ordine per
., quando saranno schiumati, mettavisi del sale a sofficienza e con regola, considerato
dal più antico governata, l'officio del quale, secondo omero, è dare regola
hanno scortata fin qui sono le anime del purgatorio. appena arrivata, mettiti in regola
sono confessata. -abbandonare i disordini del passato, ravvedersi. nievo, 672
il francese] il denaro per la maniera del vivere, gittando il suo in tutte
quali di sopra, formando le voci del verbo, si sono trovati traviare in una
di regolaggio e di miscela. -regolazione del movimento di un meccanismo, tale da
= deriv. da regolare1, per influsso del fr. réglage. regolagiórni, sm
(v.), sul modello del gr. y) jj. epoxoyiov,
contro i 4 possessori di cattedre 'del tempo suo, i quali, vedendola così
generale, 3: il tere regolamentare del governo è disciplinato da leggi carattere costituzionale
vostro diritto e dovere duntervenire nella distribuzione del capitale,... nella regolamentazione del
del capitale,... nella regolamentazione del capitale; ma perché non intervenite per
concorrenza fra i produttori, dell'oculatezza e del proprio interesse fra i consumatori e fra
6-19: si stentava a credere che possibilità del genere potessero esistere nel mondo d'oggi
i linguaggi nazionali, sotto il segno del tecnicismo e della comunicazione? =
diritto e dovere d'intervenire nella distribuzione del capitale (mi si permetta una parola
una parola barbara), nella regolamentazione del capitale. bersezio, 165: dappertutto
dei normali interventi dello stato a regolamentazione del diritto e dei rapporti economici.
di tre mesi si è riscritta la regolamentazione del sistema bancario italiano. 2
galanti, 1-i-487: per un regolamento del 1783, si era vietato a'mercanti di
aria dell'isola e col buon regolamento del vivere, me ne ripassai all'ospizio.
non trionfarono? 8. mantenimento del regime di un corso d'acqua entro
, 10-106: il socialismo è il regolamento del rapporto tra produttore e consumatore. m
apposita azione di regolamento di confini) del confine fra due fondi, quando esso
siano sottoposte. codice di procedura civile del 1865, 108: quando una medesima
una materia per la quale una legge del parlamento detta la disciplina di fondo {
che uccidermi, se l'art. 45 del regolamento sull'assicurazione della vita non m'
una nuova insidia sembrano contenere le disposizioni del regolamento universitario del ministro nasi relative all'
sembrano contenere le disposizioni del regolamento universitario del ministro nasi relative all'insegnamento della filosofia
o qualsiasi altra cosa ai visitatori eventuali del battello. borgese, 1-37: lo
cui spiegava su un prato i paragrafi del regolamento di disciuina. e. cecchi
soffici, ii-228: da un giovanotto del paese che aspirava lui pure a farsi
egli dèe essere regola regolante ed esemplo del loro vivere e viva giustizia. rosmini
sm. che risiede o è originario del rione romano della regola. baldini,
. li altri animali non hanno bisogno del corpo per lo spirito, perché non hanno
umani morir co'i corpi, i sensi del corpo (perché altra cosa non dàn
ragione / con amor ». scala del paradiso, 455: la lezione delle
i giovani nobili lungi dalle occasioni lusinghevoli del secolo, dai perversi compagni e dai
, e lasciò 1 caffè della rotonda del tempo per andare a vivere nella sperduta
la stella polare] è la carta del navigare che ci regola. -rifl
dal desio d'arrivare, e dalla speranza del felice ritomo.
. muratori, 7-i-423: nel progresso del tempo si cominciarono a riformar varie leggi
delle città giudicò più spediente alla positura del proprio governo. delfico, i-48: non
regolamenti e le condizioni. codice civile del 1865. disposizioni sulla legge in generale
forme dei procedimenti sono regolate dalla legge del luogo in cui segue il giudizio.
prova delle obbligazioni sono determinati dalle leggi del luogo in cui l'atto fu fatto.
e delle sentenze sono regolati dalla legge del luogo in cui si procede all'esecuzione.
che seguirono dappresso in inghilterra il trionfo del libero commercio. è. cecchi,
non avevano regolato l'unione con la formalità del matrimonio. -limitare con provvedimenti di legge
regolare il numero di quelli che vivono del trattare le cose litigiose, perché passano
, che dice essere stato nella prammatica del conte d'olivares, è che la
debba non solo ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in regno, ma
. codice di procedura civile del 1865, libro i, titolo ii,
cafio ii: tit.: del modo di regolare la competenza fra i giudici
conte generale amministratore, regolò le spese del conte e racquistò le perdute rendite e
in forma di repubblica fino alla metà del xvi secolo. bettinelli, 1-i-81:
. non dover noi regolare l'uso del nostro superfluo secondo i dettami del nostro
l'uso del nostro superfluo secondo i dettami del nostro basso appetito, che facilmente ci
economia è una di quelle tante invenzioni del settecento che vorrebbero regolare la società come
passar oltre alle cose concesse ad instanza del suo re, fosse contento di farglielo sapere
il triangolo] sia messo in mano del cardinal di cusa, a fin che colui
geometri da quella fastidiosa inquisizione della quadratura del circolo, regolando il circolo ed il
che regola per così dire le forme del bimbo, delle ciliege cristalline, del
del bimbo, delle ciliege cristalline, del rosario granito caduto al suolo?
termometro] serve per regolare i gradi del caldo ne'fornelli de'quali si servono i
quindi accendo una sigaretta con l'accendino del cruscotto. -mantenere nella norma la funzionalità
... che il fondo superiore del fiume venga sostenuto e regolato dalla sommità della
quelli che escono dall'ordine. b. del bene, 1-275: si può anche
d'un vetro lascivo alla censura, / del crin ti avvezzi a regolar gli anelli
. precipita lungo il palo conficcato sul fastigio del collegio romano. 12.
. battista, iv-103: la quadriga del sol fetonte audace / vuol regolar con
suo pensier così tenace 1 che del padre i consigli ascolta in vano. f
2-1-208: si navigò meschinamente nella notte del 22 ed in tutto il giorno 23 si
musica per regolare gli esecutori batte la misura del tempo. giordani, vi-77: di
ancona la domandarono a regolare la musica del monastero. 14. saper
goliam il discorso e riduciamolo al morale del critico. gol doni,
la minore lunghezza de'periodi nel parlamento del dicitore. c. carrà,
italia dipendeva assolutamente dalla restituzione delle piazze del piemonte con la quale era per regolare
che i sogni sieno la vera norma del regolare i fatti loro. borgese,
e radrizzi convenienti per il buon governo del regno, sempre però regolandosi conforme l'
sì della grandezza, altezza e larghezza del castello o macchina, come di
. giustiniani, lxxx-3-1066: verso la persona del duca mostra poco affetto l'imperatore,
. sicché il dominio resti tuttavia in potere del deponente. cesarotti, i-xxvm-210: quand'
corsi regolari, sibbene quella 'scuola libera del nudo ',...
mamiani, 6-39: nella lunghezza indefinita del tempo l'accidentale non può certo mai
facciano tanto illustre testimonianza anche nell'arte del reggimento regolare. tommaseo, 15-4: dal
che deduco non ci poter essere sentimento del bello senza rapida e regolare associazione d'
in un corpo regolare tutte le leggi del regno. -eseguito in modo perfetto
stamfa periodica milanese, i-39: gli affari del commercio sono qui tuttora in uno stato
che hanno soppresso la passeggiata stimolante prima del pranzo, la passeggiata digestiva dopo cena
quella nenia monotona e i tonfi regolari del maglio lo calmavano. -vibrato a
g. bassani, 6-122: il battito del cuore ridiventava a poco a poco regolare
esso, le fattezze e i lineamenti del volto). pananti, iii-157:
e per l'ampiezza e per rigoglio del fornice è delle più nobili della nostra
di michelangelo, e si vuole un modello del farnese. né l'uno né l'
asprezze. -armonioso (l'aspetto del paesaggio). mamiani, 10-ii-549
per li progressi della cultura l'aspetto del nostro pianeta si fa regolare, ameno
avarizia, il numero, l'ardimento del clero secolare e regolare facevano che la finanza
in sardegna ed era un altro flagello del popolo. tramater [s. v.
e commensali continui, colla sola licenza del loro superiore regolare. calandra, 360
la croce nuda, essendo questo privilegio del clero, ma con un velo pendente.
i più noti sono i canonici regolari del ss. salvatore lateranensi, congregazione sorta
di me una copia di questa edizione del cav. ercole bottrigari bolognese postillata in
di bologna di rr. canonici regolari del ss. salvatore. tars'oni tozzetti
questo è il diritto regolare) siccome del colore della parola. s. bernardino
commenda e malamente ufficiata e con licenza del pontefice vi conducono li monaci negri della
1-121: una simile podestà sopra i frutti del proprio ingegno è quell'unica appunto che
e in altre corti, abitar fuori del chiostro, gli facesse con permission de'
che, fuori o dentro che elle siano del cerchio, hanno un medesimo centro insieme
renano, si consigliavano di voler cacciare del tutto dal tirolo i repubblicani. mazzini
ferd. martini, 1-i-35: un soldato del battaglione egiziano regolare disertato da cassala,
da un travestimento, alle forze regolari del re, dei duchi. jovine, 2-227
cominciata sotto il girone nel palazzo ora del governatore, ma non compita per essersi
si può vedere nel registro di kegolaria del 1445. = deriv. da regolare1
che misura la variazione di diametro apparente del filato mediante una cellula fotoelettrica; capacitivo
delle pietre, né per la sontuosità del prospetto. leopardi, i-200: ci
ii-226: chi non ha veduto un autografo del petrarca, non sa che sia scrittura
claustrale regolarità. 3. sistematicità del funzionamento di un meccanismo.
movimento dell'equi- nozziale il moto irregolare del zodiaco a regolarità. bruno, 3-167
a una continua oscillazione: la regolarità del moto conserva le cose. arbasino, 9-54
e. cecchi, 5-274: 1 tratti del mento e della bocca sembravano aver
prima di mezzanotte ossia allo scadere del mandato, e ciò per scrupolo d'
deputazione non ha mai sancito la regolarità del possesso da parte del signor nanni del
sancito la regolarità del possesso da parte del signor nanni del cranio asserto di ugolino
del possesso da parte del signor nanni del cranio asserto di ugolino da porta ravegnana.
degli animi possentemente eccitato, nella santità del diritto e nel consentimento della pubblica coscienza
b. croce, iii-26-315: i concetti del socialismo... furono sottomessi a
= denom. da regolare2, sul modello del fr. régulariser (nel 1794)
, 322: una colonna della brigata del gen. cantore attaccò il nemico, forte
partic. di un'unione per mezzo del matrimonio. pea, 7-268: vostro
pubblicane. 3. adeguamento del salario al costo della vita o parificazione
parificazione a un altro salario. manifesti del futurismo, 24: avremo, inoltre,
capitali, dal nottambulismo e dalla regolarizzazione del salario delle operaie. jahier, 3-97:
sua [di renan] concezione romantica del linguaggio lo portava a deprimere l'importanza
, ecc. 5. normalizzazione del regime di un corso d'acqua.
ed erano ben disposti per la persona del bey. 3. sobriamente, senza
pecora. cassola, 5-153: nell'estate del '44 ero tornato per pochi giorni a
da siena ne'suoi sermoni come opera del serafico padre. soffici, vi-16:
triana in andaluzia, che dalla mattina del giovedì santo a quella del sabato,
che dalla mattina del giovedì santo a quella del sabato, d'asciutti che erano,
a punto. 2. adattamento del proprio comportamento alle circostanze; ridimensionamento delle
animi più generosi inserì quel nobilissimo desiderio del regnare, accioché le repu- bliche umane
il prossimo amare dèe le creature per amore del creatore, e quelle usare secondo l'
altro canto vediamo uno di questi savi del mondo fare mille disordini e mille peccati
lei. giuglaris, 1-227: l'occhio del padrone mantiene grasso il cavallo, e
mantiene grasso il cavallo, e quello del prencipe tiene vivo e ben regolato lo