Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (6 risultati)

benvenuto, certo, in quella confusione del sacco di roma, avrà sgraffignato qualcoserella

bisogna pagare ai domestici tre volte più del valore del pranzo ed essere ancora molto

ai domestici tre volte più del valore del pranzo ed essere ancora molto obbligati al

senso, un'anima / al deserto del cielo. è una presenza / primitiva

la più presta / a darli e fior del maggio? guarini, i33: qual

'ntomo vagheggia / la bella donna ch'ai del t'awalora. idem, par.

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (17 risultati)

dimostrano che nostra giustizia / effetto sia del ciel che tu ingemme! casti,

! par che tinnino / nell'infrangersi del cuore: / paion umide di lagrime

barilli, ii-323: eppure questa citta del capo è ben figlia di londra, ma

fausto da longiano, iv-59: il credito del buono non consiste fra plebei, ma

, / saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua colpa sortille.

li cresce bontate ed affina. lunario del guallacca, 333: qual om è d'

1-1 (3): in quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a

, 213: orderemo che tuti quilli del consorcio... da li propri

d'i qualli confessuri gascauno lo nome del proprio confessore al ministro studi de dire.

studi de dire. testi non toscani del quattrocento, 90: in lo anno

modo. pigafetta, 85: non sono del tutto negri, ma olivastri; portano

sei tu, sarà sempre o l'ordigno del fazioso o la vittima del potente.

o l'ordigno del fazioso o la vittima del potente. pellico, 2-140: mi

s'apprezza / solo nell'ora triste del congedo! montale, 1-128: penso che

alto pregio quale ingenua e limpida visione del vero. -come per esempio.

della nazionalità, opposta all'astratto umanitarismo del secolo precedente e all'ottusità che verso l'

la prima cosa volle far il ritratto del su'babbo, ed eccolo lì,

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (9 risultati)

valle, ché s'approccia / la riviera del sangue in la qual bolle / qual

scrittura che dice che jerusalem è in mezzo del mondo. petrarca, 128-16: vedi

ai miei ideali, impegnato nella politica del mio paese; e vorrei, ahimè,

membra] donata spera / e notricali sol del gran valore, / il qual dimora

(3): in quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a

lo loco santo / u'siede il successor del maggior piero. idem, inf,

. ordinamenti fiorentini, 1-378: officiale del comume di firenze, lo qualo sarà

sarà per lo tempo. testi non toscani del quattrocento, 13: uno prestatore zudio

erano funebri e strazianti. ci sfioravano del gelo col quale talvolta passa sul cuore

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (14 risultati)

essenza, peculiarità (ed è proprio del linguaggio poetico e filosofico). dante

., 4-139: vidi il buono accoglitor del quale, / dia- scoride dico;

infinita vuole almeno riempiere tutta la capacità del finito e... però i possibili

definirlo consolante, il vasto complesso architettonico del camposanto comunale di ferrara...

di tali classi ha importanza ai fini del trattamento retributivo e normativo). -

formali e che anch'essa (nel modello del rapporto privato di lavoro) si fonda

determinate fabbriche e anche macchine o momenti del processo produttivo. pratolini, 10-245:

di valutazioni attinenti essenzialmente al contenuto oggettivo del rapporto di servizio in relazione ai requisiti

5. dir. risultato dell'operazione del qualificare; qualità giuridica di un fatto

, 360: siamo ben lontani dagli uomini del secolo decimonono i quali erano indotti dai

nella flessione, l'etimologia, la trattazione del significato della parola. -filos.

? idem, ii-5-16: la discriminazione del vero e del falso... non

ii-5-16: la discriminazione del vero e del falso... non può cadere sulla

l'abate di breme gli usò in casa del conte di sartirana suo fratello assai gentilezze

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (20 risultati)

meno elevato (e rispondente alle richieste del mercato del lavoro) mediante apposito addestramento

(e rispondente alle richieste del mercato del lavoro) mediante apposito addestramento per lo

volte nella scrittura si qualifica per figliuola del cielo e delle nubi. g.

. carducci, ii-3-140: la sua [del targioni] fantasia mobile e vana,

quei di minore, quasi col legame del loro parentado più cospicui gli rendano o gli

un paro di occhiali che qualificano ogni cosa del proprio colore. 8.

il vedere e l'oggetto per la diversità del mezzo si qualifichino, potrassi pertanto facilmente

citolini, 40: segue poi la division del moto secondo la qualità; e quivi

, nell'arte narrativa, una raffigurazione del mondo. 10. superare una prova

catalogato in una certa categoria. scala del paradiso, 476: la impassibilità ha quella

, risulta risalire ogni iniziativa di coltivazione del suolo nelle cinque o sei prime

lo spagnoletto, il quale nell'imitazione del vero riuscì qualificato, ancorché debole nella

. grazzini, 9-116: giovan francesco del bianco... fu nei tempi suoi

cappa né mantello, parte allora essenzialissima del vestiario civile. faldella, i-5-296:

linguaggio comune il termine esprime l'idea del possesso di capacità tecniche elevate e complesse

11-138: il più ottuso e ignorante staffiere del capitalismo si crede in diritto, come

dal genio della storia l'investitura divina del potere a perpetuità, di giudicare '

pochi anni a trasformare i giovani tartari del don, del volga, delle steppe

trasformare i giovani tartari del don, del volga, delle steppe dei kirghisi,

delle steppe dei kirghisi, delle rive del caspio e dell'aral, da paston di

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (10 risultati)

col suo licore del vino o venere del tatto col pizzicore de'suoi diletti.

. carducci, iii-8-386: questo amore del popolo per la poesia erotica musicata attraeva nella

non pubblico danno? -l'azione del tempo (o gli effetti che determina)

il tempo con la sua ruina / far del bel nome vostro empia rapina, /

noi alte rapine / l'artiglio irreparabile del tempo. lemene, i-288: romana

perché il tempo e roblìo cieca rapina / del tuo nome immortai tentino invano, /

nella sua rapina. -l'azione del sonno in quanto causa del temporaneo allontanamento

-l'azione del sonno in quanto causa del temporaneo allontanamento dell'uomo dagli affanni.

logica non soffoca né sostituisce la spontaneità del fare, ma la sorregge e la difende

alberti, lxxxviii-i-139: aprasi mongibello e del fond'esca / plu- ton col carro

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (11 risultati)

stame, toccava al fiorentino a dir del suo, ma egli si mise con gran

valore aggett.): nel gioco del calcio, che è solito segnare una rete

no darà per so'anema un sol star del tormento. 2. rapimento

deriv. da rapinare, con la desinenza del gerund. lat. rapinante (

sosta nella capanna, i rapinati [del furgone] hanno sentito qualche frase di

con unyacredine e con mezzi non degni del loro ministero, denigravano e avversavano il

numi vezzosi dell'ornatura, regi immortali del mondo. eccovi un'immagine rapinatrice, la

degli assassini, più quella degli impiegati del passato governo, i quali se prima

, i quali se prima col favor del medesimo rubbavano ed assassinavano placidamente nelle proprie

. rapin (1621-1687), autore del poema 'hortorum libri '; è regista-

piante della famiglia crocifere, in partic. del genere rapistro. o.

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (11 risultati)

li monti alle valli e nel tempo del verno per la abbondanza dell'acqua è

e, secondo thea, più rapinoso del medesimo padre reno. valeri, 3-220:

angoscia e subito affogarono nella rapinosa tristezza del tramonto, un cinereo e procelloso sigillo

collera, alla stizza (l'espressione del volto). brignetti, 10-n:

tornato sopra il soldato sbandato, avido del saccheggiare,... non solamente lo

, ma discacciatolo, con vituperosa fuga e del capitano e de'soldati rapinosi, fuor

si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza,

questo malvagio capitano il più strano capriccio del mondo, e fu di rapir la

da una banda di malviventi per incarico del barone di polia. ungaretti, xi-113:

ancora della vita medesima col supplizio orribile del fuoco? -allontanare portando via con sé

2-67: altri [fra gli esuli] del mare / valica le tempeste, altri

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (8 risultati)

si dedichi al proprio servizio oppure partecipi del proprio modo di pensare. segneri,

periodica milanese, i-312: il nome del galilei attrasse gran numero di discepoli alla

, onde ricopre il mondo / la madre del silenzio e de l'oblio, /

che consiste nel rapire entro l'ambito del proprio sentimento le particelle straniere. faldella

a maggiore ', con tanto maggiore strazio del diritto delli artisti creatori e delle opere

, che fu l'ultima che io ricevei del canova, mi venne amichevolmente rapita da

cade; e non è che al punto del suo estremo pericolo che la principessa czetwertynska

violenza, acciò che rapiscili il reame del cielo. agostini, 1-80: che

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (9 risultati)

riverente mia lettera e per la viva voce del portatore di essa, la memoria dell'

à notare, ma la gran forza del fiume il rapìo. guarini, 64:

annunzio, iv-2-257: quando scendeva alla riva del fiume,... dove erano

venticello che rapiva i profumi dalle piante del lido,... facevano credere

via e come ingoiata dal prepotente vortice del sole, fu costretta a dar le

-con riferimento al movimento di innalzamento del mare provocato dall'attrazione che la luna

della sua umanità, della sua gentilezza, del suo valore, il qual rapisce gli

mascardi, 1-290: se opera alcuna del fabro eterno dall'occhio de'mortali si

spinti elevati sublimando il pensiero all'idea del bello, da questa solo vengono rapiti

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (21 risultati)

, quale spirito rapìo, che in essenza del tuo barone abbandonasti li tuoi palagi per

1-170: dove noi troviamo il motivo del proprio comodo, lasciamo per lo più rapirci

per lo più, indica la repentinità del fatto e vi è fortemente connessa l'

fortemente connessa l'idea dell'allontanamento del defunto da una persona, da un ambiente

di stella, xxxiv-592: -ricerco ho del giardm le parti tutte, / sorella

, e neuno le può rapire dalle mani del mio padre. -causare la perdita di

che ci sono stati rapiti dalla rabbia del tempo. s. maffei, 5-3-25

e al naturale vedeansi di guarino e del calderini su la casa de'mercanti, come

casa de'mercanti, come di dante, del petrarca e d'altri furon già nella

petrarca e d'altri furon già nella sala del palazzo della ragione dipinti nel secolo del

del palazzo della ragione dipinti nel secolo del 1300; ma il piacer sommo,

uomo. -con riferimento all'azione del sonno in quanto causa del temporaneo allontanamento

all'azione del sonno in quanto causa del temporaneo allontanamento dell'uomo dalle attività,

dunque ci rapiscono uno de'principali vantaggi del teatro. foscolo, xlv-238: io t'

né la fortuna potranno rapirmi neppure una scintilla del fuoco celeste ai cui tu hai infiammato

astratti o inanimati). scala del paradiso, 215: l'accidia il sommerge

voi medesimo, da che la facilità del naturai sapere vi rapisce da lo intelletto il

[cleopatra] temi / l'aspetto del trionfo, io ti prometto / che rapir

/ madre, un'ora più mai del tuo bel sonno. scalvini, 1-95:

che furono dell'acqua, lo spirito del signore rapiette filippo, sicché lo eunuco

dottori, 3-35: sorgi; e perché del tenebroso affetto / la caligine oscura /

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (20 risultati)

cui s'imbianca il bel sentier del polo. / tacque, e rapilla un

altri nella sua sentenza propizia alla petizione del barbarigo. g. venier, lxxx-4-360:

pregio di valore antico / serba nel fior del suo più verde aprile, / quel

popolari, ii-84: per rapire l'attenzione del popolo, non s'ha da cercar

gl'ingegni assottigliati dietro gli ultimi acumi del pensiero. 16. intr.

correre molto velocemente (ed è calco del fr. ant. ravir). -

di firenze nel 1662 dalla cortesia del signor isidoro fan tini.

(i-iv-453): quelle [spose] del mezzo de'conviti rapite a una nave

che la persona rapita sia in possesso del rattore, benché non per forza ma volontariamente

pasolini, 16-66: molto dipende dalla figura del magistrato rapito. -dir. pen

delitto di ratto. codice penale del 1889, 342: quando il colpevole di

per moglie senza dote overo di dotare del proprio la stuprata o la rapita.

, spinto a forza. p. del rosso, 303: essendo già consumato una

: essendo già consumato una gran parte del giorno, entrato in senato, fece una

dal proprio peso tirati al fondo, inesperti del notare, o dall'altrui violenza rapitivi

a perdita di mobili rapiti dall'avidità del popolo. d'este, 213: i

. -la secchia rapita: titolo del poema eroicomico di alessandro tassoni (1565-1635

) incentrato sul combattimento di zappolino, del 1325, fra i bolognesi e i

che avevano rapito la secchia di legno del pozzo pubblico di bologna in una spedizione

comico d'un altro genere e ritiene più del basso comico dei tempi barbari che della

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (24 risultati)

-il riccio rapito: traduzione del titolo del poemetto inglese « the rape

-il riccio rapito: traduzione del titolo del poemetto inglese « the rape of thè

), che appartiene allo stesso genere del « giorno » di giuseppe parini.

» di boelò per la leggiadria dell'oggetto del poema, per la finezza dei caratteri

rapito », il più gentile poema del mondo? -letter. mietuto,

; preso in guerra (un'insegna del nemico). filicaia, 2-1-30:

nemici... per l'importanza del regno della morea gloriosamente a viva forza rapito

e la picciola carne rapita dal fronte del nascente cavallo prima che la madre di inghiottirla

muove la natura e spinta dalla celerità del moto, come da bombarda o da

può stare ferma alla battaglia, ma del continuo rapita s'aggira e circa alla

sono a questa parte quasi rapito dallo iddio del mio ingegno. buonarroti il giovane,

evento, / e sogna la fine del duro servir. mameli, vi-374: cadea

pàllido tramonto, / lungo il lido del mar,... / errando andava

che siano venuti meno e rimane tutta intìrizata del corpo e delle membra e fredda,

fortemente, ma s'esaltavano, godevano del castigo e andavano in quella sorta

stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e pensoso essendosi con

con la sposa fu amabile e dolce più del consueto: ma d'una dolcezza rapita

... rapiti dalla bellezza inestimabile del sole, l'ammirassero e, tratti dall'

, 1-384: ero rapito dall'incanto del fuoco. -con sineddoche.

rapito a contemplar godea / le meraviglie del celeste volto. monti, 14-196: l'

lo scricchiolìo di un passo nella ghiaia del viale, in giardino, ci costrinse,

dolce attender la notte, quasi fuori del tempo e dello spazio, rapiti in un

, 18-291: le signore ai piedi del letto guardavano rapite. 9.

i-74: nell'4 adagio 'la faccia del direttore d'orchestra diventa immobile e rapita

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (17 risultati)

-assunto in cielo o alla beatitudine del paradiso. magalotti, 9-2-295: alessandro

montale, 14-19: anch'io sul far del giorno ebbi il mio sole / e

fidanza chi bene attende a le disposizioni del corpo di cristo, cioè a vedere il

propria condizione tra le mine degli stati del re catolico. muratori, 6-146: pongasi

non da ministri di dio e procuratori del comun bene, ma solamente da uomini

... che pena è quella del rapitore? rispondo: secondo le leggi,

stato ben fatto, per seguitare l'istoria del perseo di benvenuto, che egli avesse

libertà fin ch'ella si sta in potere del rapitore: laonde questi non può sposarla

: quella povera giovane era rimasta schiava del rapitore. settembrini [luciano],

promessa un dì tenera amante; / usurpator del trono mio; feroce / dell'oscurata

che non ha paura! -rapitore del fuoco: prometeo (in quanto simbolo

io. / però v'awerta il rapitor del foco / a starsene di qua.

accavallano spumando / sulle ginocchia al reggitor del cielo, / intorno ai ceppi al

, / intorno ai ceppi al rapitor del fuoco, / son quelle dove tuffa le

, / non ebbe un- quanco in del, non ebbe in terra. nievo,

i-vi-332: ti sei fatto più poltrone del solito? o la tua armida rapitrice ti

1-359: quinci il seme vedrai gonfio del rapo, / buono contro * 1 vaiuolo

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (13 risultati)

raponti [ci \ na e dal tema del gr. yevvào) 'genero '

e direi meglio rape- ronzo per amor del trecento. = dimin. di raponzo

nette. jahier, 2-97: sorgo del terzo anno di guerra / nostro pane.

bislunga, che si soprappone al cappello del soldato in mezzo della tesa sinistra od

della tesa sinistra od all'orlo superiore del quasco della parte davanti. i vari

, adirato non delle parole, ma del tono stizzoso. si pose di mezzo il

rappaciata dentro e di fuori per operazione del proposto. 3. intr. calmarsi

con modi provocativi il veleno in cambio del mele. = nome d'azione da

, ancora nel grande rappacificamento ovvero rammendamento del popolo inverso iddio, con somma gloria

. aretino, 13-13: rapacificato l'animo del sopradetto con l'umile de le parole

rimanessero i due uomini scherniti con perdita del suo molto credito, dando loro di

, fare pace con qualcuno. del carretto, 7-32: oggi ho avuta una

tir la mischia, tolse il bastone del letto, e tra quelli animosamente mettendosi

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (11 risultati)

fanciulli è indomita, fiera, mancante del ragionevole, di modo che, se

popoli di toscana rappacificati insieme per opera del re ruberto, incominciarono a far sentire tarme

è alquanto rappacificata e amorevolmente condo- gliti del caso occorso. domenichi, 4-118: donatello

come durante le successive rotture e rappacificazioni del fidanzamento il cospicuo naso del promesso sposo

e rappacificazioni del fidanzamento il cospicuo naso del promesso sposo cambiò di forma e dimensioni

valore intens., e il suff. del pari. pass. rapparare1, tr

alternando delle tazze di sa- gou e del pane rappato. = dal fr.

pattare (v.), sul modello del piemont. anpatéla 'fare pace '

agitato il paese, rende incerto il governo del suo avvenire. ma...

avevano lacerato il nome e la condotta del conte. = deriv. da

efficace della potenza papale fu sul cadere del secolo sedicesimo, rappattumando in verrino francesi

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (11 risultati)

colla natura da lui chiamata a parte del suo trionfo sulla idea nella quale si trasfigura

il prete di famela andare in bocca del lucifero maggiore, per bella paura entro

questi signori hanno raddolcito assai l'animo del papa non volendo rompere con sua maestà

rappattumarono anche colla violante, per intromissione del babbo. svevo, 6-23: con

... -il più bel colpo del mondo: rappattumare, racconciare ogni cosa,

il dispiacere ed il terrore de'ministri del re cattolico,... benché rappattumati

lo spruzzare gualche speranza a'gie- suiti del loro rappellamento e reintegrazione nel suo regno,

la sfrenata voglia / sùbita vista che del cor mi rade / ogni delira impresa.

tua grazia si trova. -rappellare del proprio: impegnarsi a pagare di persona

impegnarsi a pagare di persona le conseguenze del proprio agire. sacchetti, 165-44:

: il re agesilao, rappellato a casa del levante, non saputo venne alla battaglia

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (13 risultati)

odendo sonare a martello / la campana del magno imperatore, / ciascun di botto

guerrazzi, 10-566: cotesti maladetti del signore, e... si

ricucimento di vari passi di più omelie del santo, tutti concernenti alla stessa materia

uno che sia tutto di muro, del quale non si può rappezzare nessuna parte senza

gravezza. d. bartoli, 4-2-52: del frantume della nave scommessa e gittata qua

, ii-16-126: le rimando il raccolto del racconto porziano perché fatto malissimo. ho

se chi che sia non mi presta del suo. e lo doveria far certo,

contessa aveva disposto in guisa l'animo del re... per rappezzare il

preda di un prelato, in man del quale abbiano da capitar tutte le loro negoziazioni

, le filacce e le evaporazioni antisettiche del centro. 7. intr. con

. -dove non giunge la pelle del leone bisogna rappezzare con quella della volpe

, i-127: dove non aggiungeva la pelle del leone... con quella della

ove non arriva... la pelle del none, si rappezzi quella della volpe

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (23 risultati)

e là rappezzata ch'ella era dessa del tutto e non dessa in veruna sua parte

[assalto] colpiva una pietra il braccio del david del buonarroti, che tuttora si

] colpiva una pietra il braccio del david del buonarroti, che tuttora si vede rappezzato

i vespri siciliani 'sono il rovescio del 'ballo in maschera ', questa collana

: notate che non ho tenuto conto del bucato,... di qualche

, 9-xxi-125: non potea zeusi valersi del bel ciglio, per cagione d'esempio,

, di polissena, delle narici e del mento di cassandra per adattarle alla sua pittura

di raffazzonare un antico libretto ad istanza del maestro porpora: e nel raffazzonarlo fu

509: come doveva io coonestare agli occhi del mondo e alla lunga alla lunga anche

che aspettavamo cosi meno noiosamente la morte del marito? peggiore la rappezzatura che il

venga aa esser molto superiore all'occhio del riguardante, affinché non resti coperta la

i-374: ho visto la 'guida 'del biagi: è una povera cosa.

levi, 263: occorre diffidare del quasi-uguale..., del pratica-

occorre diffidare del quasi-uguale..., del pratica- mente identico, del pressapoco,

., del pratica- mente identico, del pressapoco, dell'oppure, di tutti i

sarai fomara, / non tagliar tu del pane per far poi coppie, / né

: se vorrai porre il ramo [del cedro],... da ciascuna

fila adamantine, vince / il rigor del corallo, e percontendo / sua indocile

d'intorno alla terra. p. del rosso, 24: andava [cesare]

del- l'uova fresche e coll'olio del mattone a quella del vaiuolo rapianò la

fresche e coll'olio del mattone a quella del vaiuolo rapianò la pelle. bresciani,

le rughe, le grinze e gli occhi del vaiuolo. 3. raddrizzare (

da barberino, 186: gli omeri [del neonato] rappiana, / le man

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (11 risultati)

da torme di tutti i santi e del signore nostro, andiamo per le boscora

signorie la cagione della partita da càmbrai del viniziano e milanese oratore e mia e

; prima, della rottura, poi del rappiccaménto della pratica dell'accordo. -modificazione

cavalca, 20-418: cucite [le pelli del cammello] con gli stecchi,.

], n-37: l'estremo circolo del coperchio di sopra fu chiamata dagli antichi

le parole con li contadini in disfavore del piovano, e lui faceva gridare i

passare molti giorni che faenza sia accordata del tutto con i vinizia- ni..

, non resta che adottare la spiegazione del poeta. 5. riconciliare. -

, 1-1-1: continuandomi alla 'vita del nostro signor gesù cristo ', in

da ogni potere fondato sulla vecchia teorica del privilegio di famiglia o di casta.

cincischia: / due parte al saracin del capo fece, / che non si rappiccò

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (15 risultati)

-rappiccare il filo: riprendere il filo del discorso; ritornare su un argomento.

2. accendere. testi non toscani del quattrocento, 76: almanco uno de

ra picciare in la elevazione del corpo de cristo doi torche nell'aste

= deriv. da rappiccicare, con inserzione del suff. dimin. rappiccinire

mamiani, 10-i-576: i sistemi orgogliosi del panteismo antico e moderno accordaci tutti a

stesso volgar nostro che ne riesca uno stile del tutto secco, languido e spossato?

che il profeta si rappiccinisse sul corpicciuolo del morto fanciullo, in modo ch'e'

, tanto meglio che il rappicco seguente del discorso mi par che lo mostri verissimo

immagini, ma si dice in ispezie del riverbero che fa l'acqua. bottari,

. celli, 8-61: la disseccazione del quale umore acqueo è una certa infermità

puro latte con presame dell'agnello e del capretto di latte. landino [plinio

l'uomo: la quale il seme del maschio, come se presame fusse, rappiglia

suoi fiorellini azzurri sono un caglio ottimo del latte, col quale si fa il cacio

creare arrestava a ogni tratto l'espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso

che rappigliasse in figure determinate l'idealità del mondo.

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (9 risultati)

fiorentino, i- / -i: poi piglia del secondo [sangue] e non però

mettendo con tuo pennello, la natura del gesso si viene a rappigliare. vasari

rappiglia per la freddezza dell'acqua e del cavo. soderini, iii-574: il pioppo

, 2-1-21: tra per la possanza del freddo e per la condizione dell'acque

di una perdita su aualcuno. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: sì

, quale spirito ti rapìo che in absenzia del tuo marito per così piccolo rapportaménto tu

con iuramento con due di berrovieri e del notaio de sua famiglia che dicano che abbino

quelle di genova,... praticando del pari la spiagione e i rapportamenti,

diputeranno sopra li defecti de'soldati del comune di firenze. guittone, i-

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (13 risultati)

e straordinaria tardanza del figlio suo e per la notizia che

... fu rapportata per insidiatrice del principe. j j;

stimato di un bene economico. provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1432)

economico. provvisioni del consiglio maggiore e del cento (1432) [in rezasco

rezasco, 914]: gli ufficiali del catasto non possino in alcuno modo minuire

, per la qual cosa la vertù del monarcie punto non dèe essere a.

, come se fossero essi il centro del mondo. g. raimondi, 3-105

: infino a tanto che fl granello del grano, che cade in terra, non

per le elemosine, raportatevene al consiglio del vostro confessore e sappiate che 'l signore

altre membra ed a tutto il resto del corpo. goldoni, ii-801: quantunque

discapito possibile, ma quel credito senza del quale non si riesce aa ammortizzarli vantaggiosamente

. cantini, 1-12-118: quelli del consiglio de'200, man

tata della inosservanza restino privi del grado. = femm. sostanti

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (20 risultati)

si dinotano ingegnosamente gli effetti e significati del bacolo. salvini, é1-270: della

premi vedevano nel matrimonio il primo dovere del cittadino. 3. ant.

boccaccio, viii-1-19: la fama, parimente del vero e del falso rapportatrice. benvenuto

: la fama, parimente del vero e del falso rapportatrice. benvenuto da imola volgar

« tu mi credi forse portare lettere del senato che mi vietino di fare battaglia?

cotai sacrifici tutto ignudo per la caldezza del sole, seppe da'suoi rapportatori che

212: li occhi rapportatori al cru- del core / narrano le infinite e gran belfezze

: udire non si dè rapportatore, / del qual nasce danno e grave errore.

sacchetti, 65-7: per venire in grazia del signore, sempre vi sono li rapportatori

quella malaugurata discordia, non si contentava del triste mestiere di falsi rapportatori solamente in

nocchieri e tutti li altri tuoi governatori del mare e li tuoi raportatori e la rete

con mormorevoli rapportazioni si riempiono gli orecchi del re. statuto dei mercanti di calimala,

delle predette cose sia creduto alla raportagione del detto messo con sacramento.

, n-1-27: per ultimare la pendenza del fiume nievole, il magistrato de'capitani

luigi masini, il quale con suo rapporto del 9 luglio 1571 non approvò la richiesta

, 8-1-472: ci è proposto l'essempio del 'falso rapporto ulissesco ', e

scambrilla, lxxxviii-ii-470: o cittadin della città del fiore, / ch'a san giovanni

prescritta autorizzazione. codice di procedura penale del 1913, 83: il rapporto è atto

prova raccolti e, quando sia possibile, del nome, del cognome e di quanto

, quando sia possibile, del nome, del cognome e di quanto altro sia utile

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (26 risultati)

a conoscenza; oppure avvenire su convocazione del superiore, per richiedere notizie o chiarimenti

, 6-m: la storia dei funerali del calabrese, risaputa al comando di brigata,

: la prima condizione della connessione o del rapporto delle parti tra loro sembra aggiunta per

parti tra loro sembra aggiunta per amor del genere di poesia di cui si servono,

. einaudi, 1-314: la premessa del mantenimento del rapporto fisso fra dollaro,

einaudi, 1-314: la premessa del mantenimento del rapporto fisso fra dollaro, sterlina,

, giudicano assai per rapporto agli usi del loro paese. salvini, 19-iv-2-227: ci

non sono essi due capi d'opera del sublime, nella grandezza del pensiero e nella

d'opera del sublime, nella grandezza del pensiero e nella quantità di sensazioni e

generazione, che rende il feto parte del corpo materno, conserva sempre cogniti ed

, 5-234: il rapporto dello spazio e del tempo dava la velocità assoluta della palla

invenzione, la grandiosità delle parti e del tutto e la molteplicità dei rapporti nell'unità

che sorprende è... la potenza del segno ridotta a una singolare grazia di

combustione interna, quoziente fra il valore del volume della camera di combustione quando lo

combustione quando lo stantuffo è alla fase del punto morto inferiore, e il valore

punto morto inferiore, e il valore del volume del cilindro quando lo stantuffo è

inferiore, e il valore del volume del cilindro quando lo stantuffo è al punto

personali ', racchiusi nella costituzione stessa del feudo. i rapporti 'personali 'si

', fa necessariamente nascere rapporti reali del tutto simili agli enfiteutici, detratta la

simili agli enfiteutici, detratta la prestazione del canone. codice civile austriaco (1815)

delle servitù. disposizioni premesse al codice civile del 1865, 6: lo stato e

estinto, cui negò gli ultimi uffizi del rogo e della tomba. pananti, ii-203

scambievoli rapporti intellettuali fra le varie classi del popolo è una sorgente di molti mali perché

i nostri rapporti non andavano più in là del buon giorno e della buona sera.

dio, lei si assunse la rappresentanza del resto della famiglia. -rapporto di

più popolata, la più ricca parte del mondo, cangerà anclvella e forme di

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (12 risultati)

da'capitelli, ornati sono con rapporti del medesimo alabastro. g. b. casotti

ma, se una delle altre ragazze del montaggio fa rapporto? sono obbligato a

di solito nemmeno un'inchiesta da parte del comando del campo: bastava il rapportino

nemmeno un'inchiesta da parte del comando del campo: bastava il rapportino quotidiano.

rapportòmetro, sm. elettrotecn. misuratore del rapporto di trasformazione a vuoto di un trasformatore

milanese, i-483: il lento rappigliarsi del sangue origina la formazione della cotenna, come

e. cecchi, 6-278: il fradicio del bosco penetrava ogni cosa e rapprendeva sui

accumularsi. lubrano, i-464: doni del ciel, gratuiti tesori / cadono giù

. landolfi, i-55: la molestia del ricordo gli si rapprendeva sul volto in

rapprenda sopra il tuo malamente. statuto del podestà di firenze (1355) [in

. colpire con una rappresaglia. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: si

, anche coinvolgendo in ciò estranei concittadini del debitore o dell'obbligato, considerati come

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (13 risultati)

detti sopra i pisani scritta in nome del detto matteo lomelino, e furono per

: altramente sia da proveder per sovenzion del colegio deputato a le represaie. boiardo

] atroce rapresaglia d'una enor- mezza del nemico o seguì gli atroci esempi di quelle

. montale, 8-187: il cupo inverno del * 44 cominciava e la città viveva

giornali britannici decisero di boicottare le sedute del congresso, astenendosi dal pubblicarne i resoconti

tesa a impadronirsi di cose o persone del nemico; saccheggio, razzìa, cattura di

genovesi, 1-iii-108: chiedesi se le rappresaglie del primo genere sieno giuste. al che

d'ossuna, viceré di napoli, inimico del nome veneziano, colla flotta che teneva

d'alcuni vascelli con merci ripresagliati da quelli del parlamento. redi, 16-viii-174: la

. la parte ancora viva e rappresentabile del teatro giacobita, goldsmith e sheridan.

cose rappresentabili nella mappa e le dimensioni del foglio su cui essa è delineata,

de luca, 1-3-2-19: se delfistesso corpo del capitolo [della chiesa cattedrale] mancassero

dei beati nei cieli; nella seconda, del loro

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (32 risultati)

la scrittura un rapresentamento della voce o del parlar per la voce, sì come

o il parlar per essa è rappresentamento del concetto dell'animo, e'conviene che

fra giordano, 7-415: tutte le cose del vecchio testamento, opere e parole,

allegorici). giamboni, 10-33: del rappresentamento che fece la filosofia del fattore

: del rappresentamento che fece la filosofia del fattore dell'opera a la fede.

, così personali come reali, così del rappresentante istesso come di coloro che formano

da lungo tempo è il dr. del viso. ferd. martini, 5-4:

parte dei consigli supremi della signoria o del comune; successivamente, con l'introduzione

gli ufiziali, rappresentanti e magistrati. capitoli del palio della balestra, xcii-ii-372: quello

sia tutta libera ed ivi il centro del governo, i poli della repubblica sempre

della repubblica sempre ignoreranno le faccende politiche del centro; e siccome l'estrema distanza

, vi vuole per questo un rappresentante del popolo, che possa solo proporre e

iv-368: propose quello di 'rappresentanti del popolo francese '. ma cosa s'

periodici popolari, i-687: 1 rappresentanti del popolo sono convocati e da qui a

principio alla loro opera legislativa in nome del popolo. sciascia, 11-79: al pensiero

e riconsegnerà il municipio ai 'rappresentanti del popolo ', gli impiegati cadono in

mente nserbiamo per quelli [versi] del suo siciliano competitore, il quale sarà

presso un seggio elettorale. decreto del presidente della repubblica, 5 febbraio 19a8

vari seggi... e ragazzi del servizio di staffette del partito. 4

.. e ragazzi del servizio di staffette del partito. 4. dir. civ

era il sostegno della casa o il rappresentante del padre, per i suoi commerci o

commerci o altro. codice di procedura civile del 1865, 136: chi non ha

dei suoi beni è citato nella persona del suo rappresentante. codice di commercio del

del suo rappresentante. codice di commercio del 1882, 151: qualunque amministratore, sindaco

concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli

conferitegli, produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato. 5. rappresentante di

carboni in cui è. codice di commercio del 1882, 376: le disposizioni di

estera o nazionale manda a rappresentarla fuori del proprio stabilimento. arneudo [s.

alla clientela le pubblicazioni dell'editore, del libraio che rappresenta e per trattare le

mercati settentrionali. -con la precisazione del tipo di merce in or

: una ragazza, marcella, la figlia del rappresentante dei trattori,...

di un genere, di una suddivisione del mondo naturale. b. croce

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (19 risultati)

tibaldi e i bolsi e tetri rappresentanti del michelangiolismo romano. -assertore di un'

forza fascinatrice si ritrova nella diffusa degenerazione del gusto. tipico rappresentante fu quel mercante

naturali: il primo d'una figlia del conte di chirella ed un altro d'

, vt-706: non conoscendo altra rappresentanza del 'pensiero 'se non la 'parola

come a spettacolo di erudizione una rappresentanza del fasto romano, ma di far cosa

che vennero a guastare la perfetta arte del canto. milizia, iv-248: per la

per la rappresentanza d'una commedia oscenissima del cardinal bibbiena, che fu la prima

tragici per diverse vie caminando, questi del pianto e della grandezza, quegli del

questi del pianto e della grandezza, quegli del riso e della rappresentanza della comune vita

. colletta, 2-ii-145: il metodo del capitano del genio noi- zet..

colletta, 2-ii-145: il metodo del capitano del genio noi- zet... ingegnosamente

zet... ingegnosamente ripone nei tratteggi del disegno la rappresentanza del terreno.

ripone nei tratteggi del disegno la rappresentanza del terreno. -riproduzione tipografica di un'

ogni altra cosa, delle antiche immagini del santo, delle quali dà la rappresentanza

civ. la funzione, l'istituto giuridico del rappresentante; situazione giuridica nella quale un

giudizio: quella che avviene nell'ambito del processo. - anche al figur.

case da lungo tempo versate nella filatura del cotone. silone, 4-94: da

con dio, lei si assunse la rappresentanza del resto della famiglia. codice civile,

. codice civile, 19: le limitazioni del potere di rappresentanza, che non risultano

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (16 risultati)

per lo più si identifica con l'esercizio del potere pubblico a nome e secondo la

di governo fondata su tali criteri di esercizio del potere pubblico. f. corsini

: comandavano... sotto gli ordini del generalissimo in persona del quale riconoscevano la

sotto gli ordini del generalissimo in persona del quale riconoscevano la rapresentanza del re,

in persona del quale riconoscevano la rapresentanza del re, quando ei non si ritrovava da

ii-6-398: fu sciolta, nel novembre del 1900, in conseguenza di uno scandaloso processo

la rappresentanza comunale di napoli. manifesti del futurismo, 4: noi futuristi vogliamo

degli elettori di fronte ai supremi detentori del potere (con par- tic. riferimento

classi appunto alle quali la costituzione attuale del lavoro e della mercede impedisce d'accrescere

v-1-119: l'elezione si compie nei modi del suffragio universale e della rappresentanza proporzionale.

ecc.) in 'proporzione 'del numero di voti ottenuti dalle, liste dei

la rappresentanza proporzionale è diretto il progetto del gionttiano onorevole camera. -delegazione;

. ghislanzoni, 18-81: la dignità del comune esige che si mandi una rappresentanza

8-392: il sindaco, una rappresentanza del consiglio comunale e altri egregi cittadini,

piovene, 7-473: le oscure vestali del petit point, guardarobiere nobili delle stanze

r. carli, 2-xiv-24: 1 giureconsulti del secolo passato, a'quali nulla è

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (13 risultati)

è apparito stanotte l'angelo di quel dio del quale io sono e cui adoro,

dio, secondamente ch'è scritto nella legge del signore. 2. presentare

, an- derebbe al giubbetto. statuti del comune di cecina (1409) [

quelle tali bestie rappresentare ne la forza del vicaro. machiavelli, 1-i-254: fece

v-92: sulpizio mise i famigli e saccomanni del suo essercito sopra dei muli e altre

sasso, or presso al- l'onde del mare sopra qualche scoglio, con l'animo

domenico maiotto, celebrato pittore, discepolo del piazzetta, spose in piazza al pubblico un

: teresa rappresentò a chiaroscuro la prospettiva del laghetto de'cinque fonti. p

lettori, se rappresento la vera scrittura del manoscritto: posso ben ingannarlo in volerlo

una legge all'esame e all'approvazione del parlamento. stampa periodica milanese, 1-88

che precedono sarà rappresentata alle due camere del parlamento. 5. dimostrare un

dove quest'uomo ha rappresentate le meraviglie del suo valore, sospira la sua lontananza

con una prop. subord. pannuccio del bagno, i-xrv-25: kapprezento, ove servo

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (22 risultati)

un baccanale a traverso tutti gli articoli del codice penale per agguantare il milione.

. baldelli, 3-139: la schiacciatura del naso, i capelli ricciuti, l'

spazio. ghislanzoni, 16-242: nel vuoto del palco scenico una inesplicabile fantasmagoria formata dalle

le orgie invereconde e gli osceni connubi del sabba. -rispecchiare, riflettere;

l'uomo lo appanna col cattivo alito del mal esempio; e lo specchio così

quando pieno di ventosità scarica la superfluità del ventre. aretino, v-1-679: il

si fatti vasi mi rapresenta la schietta purità del bello animo vostro. fiamma, 302

stati d'animo, sentimenti, aspetti del carattere, abitudini. boccaccio, 1-i-108

signo- na... nel teatro del mondo rappresenta le glorie della sua

praintende la fame al consumamento che si fa del continuo di esse parti e ne rappresenta

ne rappresenta a'ministri subordinati il bisogno del cibo rifacitore. buonafede, 2-ii-362: non

1-70: lascio... alla fantasia del lettore il rappresentarsi 1'incontro e la

156: il capriolo rappresentava gli sproni del cavaliere. d'annunzio, v-1-115:

stati non hanno maggior freno della pupilla del principe: perciò fu rappresentato da chi

mi par questa che non fu quella del padre arduino di pretendere che la splendida

o cedole, rappresentanti i tre quarti del valor netto delle proprietà suddette. tarchetti,

il gonfaloniere, che rappresenta la persona del dominio, con li dieci, non si

quel solo si dice rappresentare la persona del pubblico. michiel, lxxx-4-202: sino a

nel mondo la sola imobile et inane immagine del prenci- pato. ghislanzoni, 8-22:

ogni creatura non rappresenta che il numero del suo telefono. costituzione della repubblica italiana

. galluppi, 1-ii-261: questo ideale del bene è incontrastabile: esso è essenziale

alla ragione; esso è il modello su del quale noi misuriamo lo scopo e la

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (17 risultati)

collo sviluppo del paese. lucini, 4-277: 1 due

. bassani, 5-52: parlò quindi del matrimonio, di quello che rappresentava per

padre, che per lo gran turbamento del corpo vostro no lo 'ntelletto e 'l vigore

, 798: nell'esercizio dell'arte del dire... si tratta di rappresentare

iii-184: il parlar (felle bellezze del paradiso è cosa assai malagevole e forse impossibile

8-189: « vieni avanti » disse del buono « bravo, rappresenta la tua

... ci rappresentano atlante sostenitor del cielo, non della terra. algarotti,

legato 'd'eschilo. p. del rosso, 248: stette a vedere celebrare

corte, rappresentarono sulle scene i fatti del valentino con molto disprezzo di lui e

molto disprezzo di lui e diletto grandissimo del popolo. algarotti, i-x-44: mi è

compagnia drammatica rappresentava il 'tartufo 'del molière. viani, 13-85: mi disse

13-85: mi disse che le tragedie del manzoni non erano state rappresentate mai,

stampa periodica milanese, i-123: il ballo del coreografo domenico rossi rappresenta un'azione isterica

: quantunque l'epico narri, a differenza del tragico e del comico, i quali

narri, a differenza del tragico e del comico, i quali rappresentano, nondimeno il

, lietissimo il gon- falonerato di rinieri del forese, nel quale la plebe rappresentò

chi sono stata messi in dosso e panni del re. caro, 12-ii-246: si

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (17 risultati)

tosto la persona dello accusatore o del riprensore che æl difensore. tesauro, 2-i-87

,... rappresentare in quella scena del dolore mille personaggi diversi di mendica e

collo spensierato desiderio di rappresentarvi la parte del cacciatore di ragazze. stampa periodica milanese

umano per pretendere di rappresentare senza timore del ridicolo la parte dell'amante. de

siena, gravemente ci condolemo con voi del vostro sconcio stato, il quale molto

molto amarifica li nostri animi. p. del rosso, 126: durò grandissima fatica

bemstoff, antico ministro degli affari esteri del regno, oggidì ministro plenipotenziario a vienna

in certi limiti ancora esercitava la potestà del re ed agli occhi de'coloni il rappresentava

capo e dal capitolo come il restante del corpo. -con riferimento al papa

o altro... l'avvocato raffaello del vivente luigi marcovigi, residente ed esercitante

a bologna. codice di procedura civile del 1865, 56: le persone che non

che l'italia saràjper fare nella ricorrenza del iv centenario dalla nascita. e.

o nelle proprie opere, una tendenza del pensiero o dell'arte; assommare

in cui figurano brocca e candeliere che è del tempo di guerra e poco oltre

riferimento cartesiano, sostituire i singoli punti del piano con coppie di numeri (coordinate

la confessione, dimostrando loro la lebbra del peccato. petrarca, 360-7: ivi

ora e in questo punto l'anima del mio figliuolo alberto, la quale in

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (6 risultati)

per aver poscia forza dispormi a'patimenti del mare (essendo a me impossibile l'

che la religione seppe crear a conforto del padre sventuratissimo. -ritornare in mente

molto graditissima, ancora più che quella del ricco, se ben fosse maggiore cosa.

favellare. i. mazzoni, 1-38: del vero ancora si ponno fare gli idoli

e rappresentativa, ricerca che si esca del verisimile per la necessità che reca seco

.): della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole sceniche.

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (20 risultati)

fa se non è piena di pompa e del contrario di quel che quell'atto rappresenta

particella ridondante che cospira all'armonia rappresentativa del verso. 7. che indica

. patini, 796: nell'arte del dire... ci convien disperare di

cattaneo, ii-2-14: la isolata moltiplicazione del rappresentativo ne deprime il valore e quindi

d'aver in sé quella virtù rappresentativa del bello che, rifusa nel linguaggio,

b. croce, iii-22-172: questa conversione del romanticismo e verismo verso il sensualismo non

l'onorevole mauro bottecchiari, * il principe del nostro foro ', ormai non potesse

d'argento, era all'acceso colorito del suo volto aperto, leale, che

anche questi? e non è rappresentativo del momento anche chi ne esprime gli elementi

d'ogni altra sua prosa, rappresentativo del suo particolar modo di sentire e di

. labriola, ii-168: nella sfera del giudizio e della coscienza morale questo predominio

... per essersi mostrato parziale del sistema rappresentativo diviso in due camere,

. balbo, 1-74: dalla metà del secolo xvii incomincia quel periodo terzo della

, 40: spaventati dal possibile abuso del potere sovrano, [i popoli] cercano

3: otto mesi prima della scadenza del contratto, un sindacato rappresentativo di un gruppo

ne fanno inventore tespi intender si vogliono del dramma rappresentato in teatro. savinio, 22-71

: si rivoltarono addietro nella facciata principale del salone, ove in grandissima tela sta rappresentato

della non men felice che veloce mano del tintoretto. d'este, 242: massima

quale, lasciando stare il merito sublime del dipinto, è rappresentata la divinità del

del dipinto, è rappresentata la divinità del salvatore. c. carrà, 392:

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (17 risultati)

terreno, quantunque poi cessi l'impressione del senso, non muta ella concetto.

desiderato che almeno le due grandi istituzioni del medio evo, l'impero e il papato

dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli

conferitegli, produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato. ottieri, 3-157: ha dovuto

ferd. martini, 4-10: il maneggio del fucile, rappresentato da un bastone di

f f p. del rosso, 270: egli sopra la torre

metastasio, 1-ii-1113: se dovesse giudicarsi del merito della tragedia da quello de'rappresentatoli

affetti. cesarotti, 1-ii-290: l'ufizio del poeta, come rappresentatóre fantastico, è

sia il più potente e vero rappresentatóre del vero nella prosa odierna narrativa, descrittiva

, cecchi, 13-18: leggendo gli inglesi del secolo xix per il mio lavoro,

4. dotato dell'autorità o del diritto di rappresentare una collettività, una

[masaniello] a'prieghi sopra prieghi del cardinale, a'cui cenni per altro

convenivasi ad un generalissimo e pubblico rappresentatóre del popolo napoletano. -che incarna istituzionalmente

è la magnanima letteratura che io direi del rinnovamento: della quale giova sperare che

vita della poesia, che è opera del singolo poeta, con la vita morale,

o acqua precipitabile attraverso l'analisi spettrale del raggio solare. attraverso esperienze di laboratorio,

specialmente in àmbito fiorentino, nel corso del xv sec., svolgendo di pre

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (18 risultati)

tenpo. belcari, xxxiv-111: o re del ciel, te chiamo e 'nvoco

fatta una singolare rappresentazione per la compagnia del baraccano, cominciando da adamo con tutte le

cominciando da adamo con tutte le cose del testamento vecchio e del nuovo, con bellissimi

tutte le cose del testamento vecchio e del nuovo, con bellissimi addobbamenti di oro

', cioè a dire i drammi del tempo..., mal sapevano ancora

chiesa, culla, presso ogni nazione, del dramma. d'annunzio, iv-2-158:

rimase a napoli per badare alla rappresentazione del 'don carlos 'e dell'4 aida

. conobbe gemito per l'affettuosa intromissione del morelli. d'annunzio, 0-70:

simile a un anfiteatro dopo la rappresentazione del circo equestre. 3.

racconto e la rappresentazione e 'l mescolamento del racconto e della rappresentazione. salvini, 39-v-109

18-131: gli facevano inchini più profondi del solito. a meno che tutto questo

virgiliano manzoni, che nella vertiginosa evoluzione del romanzo, nell'apparire e sparire di

letteratura da quel compito di rappresentazione minuta del proprio tempo che fu suo onere e

non ha l'intuizione immediata e diretta del fantasma e non vi si affisa e

republica, biasmò la frettolosa maniera del papa, approvò le ragioni della republica.

-210: in questa generai rappresentazione de'miracoli del alvatore, fatta a mucchi e a

que'non pochi né piccoli che operò quasi del tutto e solo in beneficio e consolazione

, dove si conservassero le principali produzioni del regno animale e la rappresentazione della arti

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (28 risultati)

quindi invitata dall'intelletto con la rappresentazione del vero e dell'onesto, e quindi

costoro desiderano il pane degli angeli, del quale il frutto e il licore, che

più cuose. 9. indicazione del valore convenzionale di una moneta (e

moneta non è pura misura o rappresentazione del valore, il che può farsi anche della

. il loro valore composto dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore e

dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno che

dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno che si ha in mano,

sogliono incontrare in codesta rappresentazione naturale del pensiero, che è, ripeto, il

questo stile. 11. trasposizione del carattere o dello stile di un originale

il poetico onore che dalla mala rappresentazione del traduttor suo gli viene in gran parte

come moglie, perocché ciò ripugna all'unità del capo di casa, alla piena sommissione

che nei parlamenti nostri vede la rappresentazione del complesso della nazione. in realtà essi rappresentano

signor depositario. 15. manifestazione del potere connesso con una carica o con

17. ant. prefigurazione. scala del paradiso, 164: lo inchinare e lo

chiamato all'eredità è figlio o fratello del defunto, e sempre che quest'ultimo

quale si dà de'figli in luogo del padre. romagnosi, 4-307: da questa

si verifica la rappresentazione. codice civile del 1865, 729: la rappresentazione ha

luogo, nel grado e nei diritti del rappresentato. codice civile, 467: la

o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi

. 633, 140: se il cessionario del diritto di rappresentazione trascura, nonostante la

musicale o letteraria che dimostri la colpa del cessionario ha diritto di chiedere la risoluzione

cessionario ha diritto di chiedere la risoluzione del contratto. 23. dir.

per fare una rappresentazione per un confinato del paese. cantini, 1-3-25: abbia per

tempo altra cosa salvo che una forma del nostro intuito la quale applicata alle sensibili

forma. -con riferimento alla traduzione italiana del titolo del celebre trattato die welt als

-con riferimento alla traduzione italiana del titolo del celebre trattato die welt als wille und

mondo come volontà e rappresentazione ') del filosofo tedesco arthur schopenhauer (1788-1860)

mentalistica, immagine mentale o contenuto concreto del pensiero, che può essere puramente mnemonico

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (9 risultati)

. marotta, 6-79: nell'atrio del cinematografo, luci rapprese e gelide,

9-44: quasi tutti vedeva con gli nari del naso umidi, colle gote livide,

cassola, 4-296: stavano costruendo il proseguimento del viale di pineta. avevano appena incatramato

viva ed eloquente della primitiva stupida semplicità del genere umano, quando le facoltà erano

2. figur. cedere. scala del paradiso, 275: levando la mente in

). ant. vicino. scala del p l paradiso, 135:

a ire e a scavar per la dirittura del loro corso, a poco a poco

. magalotti, 23-152: un discostamento del muovente da ogni simiglianza e proporzione col

facilitare la circolazione delle (ferrate e del denaro, non sembrano convenire ad un popolo

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (7 risultati)

, o perché ià prononciavano le parti del poema di omero con un astone nei

. piovene, 10-16: un'altra rapsodia del west, non quella ingenua dei tom

, dilaga nei cinematografi con la patina del technicolor. calvino, 13-281: si

disastri, dai martiri e dai delitti del risorgimento repubblicano e democratico. 4

crediamo util cosa il provocare la severità del pubblico contro produzioni di questa specie.

è indubbio che dopo le canzoni allegoriche del « convivio » la via del poeta sia

allegoriche del « convivio » la via del poeta sia ben tracciata e non sia

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (14 risultati)

frammenti più vasti di queste schegge di terrecotte del primo e del quarto secolo che a

queste schegge di terrecotte del primo e del quarto secolo che a piene mani posso raccattare

direi un rifacimento di rapsoda veneto, del secolo, forse, decimottavo. oriani

spremendo un'acuta voluttà dagli sguardi curiosi del povero rapsodo. d'annunzio, iv-2-284:

ferrovia..., rapsodo sulle rive del volga. montale, 12-278: oggi

e uavrctot 'divinazione '; il signif. del n. 2 si spiega con la

impeto razionale che siegue l'apprension intellettuale del buono e bello che conosce.

raptus ', dell'al- coolico, del pellagroso, dell'epilettico, che partono da

specie ai raptus, contro la potenza del suo clan? 2. orgasmo

pretendevo di più da uno spirito edonistico del ventesimo secolo », rifrizza ege- sia

, che la parola, anche quella del raptus profetico, diventa definitiva, cioè

e scient. rapuntium, dimin. del class, rapum (v. rapa1)

annona, non tanto per la feracità del paese da quelli signoreggiato, quanto per

ovato tra ornamenti di chiaroscuro deltalbano e del domenichino. = comp. di raro

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (22 risultati)

si supponevano atti ad aumentare il volume del sangue ed altri umori. 2

della sufficiente loro fertilità, quando in iscambio del voto fassi nel recipiente un semplice rarefacimento

essendo rarefatto ed attenuato per la virtù del calore e per conseguenza risoluto in vapore,

.. [il mare] il moto del sole e della luna, non del

del sole e della luna, non del tutto come calamita il ferro, ma perché

.. più mara- viglioso ed universale del fuoco... si è quel suo

: non sarebbe male che ogni casa del colono avesse una piccola torre o palombaia

nelraere e causan piogge, sendo proprio del caldo rarefare e del freddo indurare.

, sendo proprio del caldo rarefare e del freddo indurare. -diradare le nuvole

son rarefatti o dissoluti / da'radi del sol, granda la pioggia a stille

rarefà senza posa la pol- posità sensibile del reale. 4. rendere quasi

sminuzzolino. montanari, 1-22: il caldo del sole rarefà quest'aria e la rarefà

, allor che molto / rarefansi eziandio del ciel le nubi. targioni pozzetti, 6-67

mesce, / che a l'appressar del foco arde sì presto / che un lampo

. bernari, 7-319: in conseguenza del ribasso dei titoli di stato si era diffusa

cominciarono a rarefarsi, non si appagò del suo destino e divenne inquieta.

in mezzo al viale, l'ombra del suo corpo s'allunga, crescendogli curiosamente

col fumo per il tessuto delle pareti e del tetto. -povero di ossigeno (

capitali studi... sulla pressione del sangue nell'aria rarefatta. soldati,

. soldati, 2-48: disse brevemente del sole bruciante, dell'aria rarefatta,

comisso, 14-64: anche le scale del tribunale, sempre sporche, gli erano

e gli ridestava il desiderio di quella del paese di giulia. -diradato (

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (28 risultati)

dell'acqua istesse, cagionata o dal calore del sole o da'raggi lunari o altre

resti la palla rimane scema. g. del papa, 5-73: in tutta quanta

v-101: non è ella nota caratteristica del fuoco la rarefazione delle sostanze corporee che

ammatassano e si sgomitolano dal tronco ribelle del reno. -calo numerico, diminuzione

cecchi, 6-169: il fenomeno della rarefazione del pubblico... si ritorce subito

soluzione dei problemi della motorizzazione agricola e del recente appello lanciato dall'ente stesso qualche

si va [in svevo] dal clima del peggior naturalismo 'milanese '..

studiato persino un tipo di aria asimmetrica del tutto nuova e la rarefazione di un linguaggio

che nella scena delle apparizioni e in quella del sonnambulismo tocca vertici stupefacenti. =

. cocchi, 8-354]: l'uso del vino o del cibo, particolarmente condito

8-354]: l'uso del vino o del cibo, particolarmente condito con aromi e

il mondo, tanti però sono nella estremità del cielo, quanti presso al sole,

grandi, non abbia a muovere rinvidia del cielo a spogliarne la terra per ornarne

niuna cosa può egli desiderare che dall'umanità del re non impetri. 3

padova volgar., i-i-5: questa iniquità del comune nemico dell'umano lingnaggio non può

crescenzi volgar., 1-2: l'essere del quale [fuoco] nelle cose generate

imperocché rarifica i pori e le vie del corpo. 3. dilatare il

. bresciani, 6-xiv-256: la mollezza del secolo xviii rarificò in roma ma non

. ottimo, i-243: l'umido del legno per lo calore del fuoco si

: l'umido del legno per lo calore del fuoco si rarifica e diviene aere.

... per la continuazione del moto la carne loro si pinge e si

la quale non è altro che raritade del suo corpo, a la quale non possono

la quale non possono terminare li raggi del sole e ripercuotersi così come nel- l'

., 2-13: nuoce [l'esalazione del letame] più agli uomini che alle

agli uomini che alle temine per la rarità del corpo dell'uomo. piccolomini, 7-57

gran transparenzia e rarità ne le parti del cielo che sono intorno al corpo lunare

firenzuola, 567: se la buona abitudine del corpo si dimostra nella sodezza e densità

2-375: questa differenza appare per cagione del molto lume e splendore che d'ogni

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (29 risultati)

o altre piccole rarità che potrebbero portare del pregiudizio notabile. -lacune in uno

che la piramide visiva penetra per la rarità del velo. 3. condizione

la tardezza in volgerli, la rarità del parlare e la soavità della voce. r

le occupazion vostre e per l'officio del silenzio. firenzuola, 556: conviene alla

donna..., per la dimostrazion del suo contento, rider con modestia,

bencivenni, 7-113: la diversità nelle diferenzie del movimento del cuore... sono

: la diversità nelle diferenzie del movimento del cuore... sono di grande al

dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono e la gravità dalla rarità.

usitati, né usitato fu il procedere del giudice, il quale, quando di sì

sì fatto procedere, per la rarità del caso, potesse scusarsi, quale scusa

brillano per la loro rarità, l'indice del costume, ma lo stato continui delle

continui delle nazioni, e più la privazione del vizio che l'avanzamento della virtù.

rarità o unicità di questo rituale apparato del corridoio ad anello che recinge il cimitero

terreni è segno di stare in buono aspetto del sole il produrre metalli e gemme di

dalla loro rispettiva rarità posta nel vortice del nostro commercio. manzoni, fermo e lucia

e di sapore mirabile. -ricercatezza del lessico. guazzo, 1-31: voi

concreto: oggetto inconsueto, pezzo fuori del comune, che risulta quindi specialmente pregiato

: da qui a pochi anni le stampe del '48 saranno una rarità da museo.

e delizie furono mai al mondo, del continovo volle gustarne il sapore, non

scandinavia, anzi di tutte le provincie del mondo? magni, 96: ogni paese

informava mettendo la mano aperta sulla pagina del libro che decantava una rarità.

9. fenomeno eccezionale, fuori del normale. cesarotti, i-xvm-166: a

pia gustato quanto saporiti fossero gli abbracciamenti del suo caro amante e quanto insipidi e

e quanto insipidi e rari erano quelli del marito. s. cattaneo, 1-2:

s. cattaneo, 1-2: l'ore del piacer son rare e corte. m

di 15 giorni due ecclissi, una del sole e l'altra della luna, amen-

di calor evidente, quale di poi cessando del tutto, rimane tepido il corpo,

'raro ': in patologia, dicesi del polso e della respirazione, di cui

raro; ed in questi due epiteti del passo si mostra a un tempo e voglia

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (15 risultati)

chiarini, 172: più alto terror sentìa del padre / e de'fratelli, ché

sono fatte rare anche le cicale. del giudice, 2-22: un gruppo per la

achillini, 1-49: raro piè, fuor del tuo, l'orma v'imrime.

304: i capitelli ionici degli archi del solaio hanno il collo tra l'astragalo

fusaiola, esempio assai raro nelle opere del palladio. algarotti, i-vm-225: non par

africano, cii- i-388: molti poveri del cairo lo vanno a trovare [il sovrano

. borghini, iii-75: nella camera del granduca francesco è cu sua mano un

mano un apollo di marmo che si cava del turcasso una freccia, figura, awengaché

turcasso una freccia, figura, awengaché del tutto non finita, rarissima. bellori

: acquistossi alessandro suprema lode negli stucchi del piano terreno, in quattro camere del palazzo

stucchi del piano terreno, in quattro camere del palazzo, nelle volte divisate con sì

di pilade e d'oreste. p. del rosso, xxxvi-154: tutte le cose

, ogni paterno affetto, / e fia del re del ciel sommo diletto /

, / e fia del re del ciel sommo diletto / la rara tua beltà

placare,... colle fervorose prediche del vangelo,... gli animi

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (18 risultati)

originale. cesarotti, i-xxxrx-52: convinto del vostro giusto e appassionato attaccamento per quella

l'ingegno / e la maestra man del rar pittore, / ove s'inganna l'

. domenichi, 2-379: maestro giuliano del carmine fu al suo tempo eccellentissimo astrologo

o che sia al tutto ostinato inimico del principe, ad osservarti la fede.

ferrara, rara, anzi rarissima città del mondo. n. ant.

molte cose e molte / sembrin dure del tutto agli occhi nostri, / son poi

si rifrange, ossia muta la direzione del suo cammino. -fluido, liquido

dirò qual prova voi potrete fame [del terreno]: / e scegli è

i-782: quando il parco cede ai rigori del verno e di tutto il suo verde

più fitto ora più raro a seconda del moto dei venti. -con riferimento

per gli argini sdrucciolosi salirono in cima del bastione, subito scaricarono gli archibugi e

domanda beatrice qual sia l'opinione sua del turbo della luna: e dante risponde che

che ciò che in cielo appare diverso del colore del cielo proceda dal raro e

ciò che in cielo appare diverso del colore del cielo proceda dal raro e dal denso

/ pexo grande de trazina. niccolò del rosso, 1-325-9: se tua donna si

accetto alla plebe quanto fu l'orazione del severissimo console. campofregoso, 1-57: chi

gli s'accostò con quella reverenziale incurvatura del gran corpo che adoprava rarissime volte e

, 3-553: l'opera de'codici apocrifi del fabricio non va per le mani ai

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (12 risultati)

della carica statale immediatamente inferiore a quella del negus: per lo più capo di

pel trattato di uccialli, e il ras del tigré, man- gascià, sul quale

(con partic. riferimento ai gerarchi provinciali del fascismo). gobetti, 1-i-533

podestà di bologna, come vice- segretario del partito, come ras. -chi

. gavitello dell'ancora. consolato del mare, 115: patrone di nave che

se fossero piane si ammaccherebbe il pelo del velluto. -edil. regolarizzare una superficie

, 2-84: dando della sua lavatura [del gagate] e rassandovene dentro un poco

sbarbare. -anche: privare una parte del corpo dei peli o dei capelli.

capelli? io sì, ima ragazza del mio paese che aveva avuto il tifo e

gli si dà la calcina dalla parte del pelo, per poi rasarlo.

dal lat. ^ rasare, frequent. del class, radere (v. radere)

dei peli (una persona, una parte del corpo). pratesi, 5-337

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (16 risultati)

. 2. per estens. caratteristico del raso; liscio e lucente come tale

deriv. da raso3, col suff. del pari. pass. rasatóio, sm

, rassatura), sf. asportazione del pelo da una pelle per mezzo di

. -per estens. pelle rasata del volto. soldati, 2-425: parlando

2-103: serpentario per sé ha virtù del serpente... credesi che quesr immagine

ràschia), sf. ant. malattia del cuoio capelluto analoga alla tigna.

var.: raxeta] e li ossi del petine. fr. colonna,

la chiragra non mi assaltava ieri nella rascétta del carpos, io facevo un buon progresso

è la piegatura della mano alla sommità del dito di mezzo, volevano che tanto fosse

grosse. 2. tarso del piede. guglielmo da saliceto volgar.

biagi], iv-5: la raseta del pè se continua al petene. fasciculo di

volgare, 51: poi è el raseta del piede. garzoni, 1-310: la

. garzoni, 1-310: la rascétta del piede è composta di tre ossi.

. formaggio stagionato a pasta dura tipico del cuneese. la stampa -torino cronaca [

sagra. il nome è lo stesso del lago, il raschèra, che a 2

. 000 metri di altezza ai piedi del mongioie, nel cuore delle alpi marittime,

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (20 risultati)

detto che suonavano vetri portacandele piatti ferri del letto insieme con i canti serali.

di rimuovere l'olio lubrificante dalla superficie del cilindro. = comp.

. osservatore meticoloso e pignolo di testimonianze del passato. buonarroti il giovane, 9-421

ratori, fu il primo erudito del suo secolo. = comp.

fra giordano, 5-396: avvegnaché questo asempio del raschiare non è in tutto buono.

sottile e, ra- stiato il fondo del rubino, gl'intervenne a quello come

quando la cornacchia si vestì delle penne del pagone. vasari, i-164: fare

caldo e 'n mezzo l'occhio postolo / del ciclope, col fuoco struggerollo. b

ciclope, col fuoco struggerollo. b. del bene, 2-308: allorché nel mese

pasolini, 116: nella vampa abbandonata / del sole mattutino... /.

si deono ne'luoghi freddi e magri del mese d'ottobre letaminar gli uliveti, e

. magalotti, 1-180: formano quella parte del corpo che vogliono moscare (il braccio

rie, raschiò le dorature del bucintoro, fece baldoria del resto.

raschiò le dorature del bucintoro, fece baldoria del resto. oriani, x-18-111: veniva

sostanza. boccamazza, i-1-506: piglia del lardo salato e questo raschialo con un

e non raschiano quel naturale umore mucoso del quale sono spalmate le tuniche intestinali.

re de buemme carlo, / infamador del suo sangue gentile. siri, vn-1310

. giordani, viii-20: la barbarie del settimo secolo cristiano aveva raschiata la cartapecora

raschiata la cartapecora e scrittovi sopra alcuna parte del testamento vecchio. -per simil

non che strisciò raschiando il segno, / del primo pregio il colpo era ben degno

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (18 risultati)

con la coscienza, guardando le raschiature del proprio manoscritto. ma la macchina, a

. / sì me rascà le femene 90 del dosso la squama, / gamai de

che vuol fare essercizio ir prima ben del corpo, purgarsi il naso del catarro e

prima ben del corpo, purgarsi il naso del catarro e la gola co 'l raschiare

: giacobbe raschiò per richiamare l'attenzione del pescatore, ma costui non sollevò neppure

, 6-199: di sotto venne il suono del motore che raschiava innestando la marcia.

? fie ben ch'io raschi. egloga del danno dato, 6: pagamenti di

pasticcio. -raschiare il fondo del barile: usare le ultime risorse per

.]: 'raschiata ': atto del fare o farsi fare la barba alla

dolcissima, appassionata ch'è nel duetto del secondo atto della 'tempesta ', la

a gambe indispettito, a menoché una raschiata del signor conte non mi facesse prender radici

fenoglio, 4-334: la madia era del tutto raschiatamele vuota. la dispensa,

l'altro si mettono i pezzi tagliati del pane e polvere di zucchero raschiate delle

pentole sfondate, tappeti raschiati, privandosi del necessario. -depilato. govoni

poesia da alcove, raschiata dalle dorature del musset, del gautier, del baudelaire e

, raschiata dalle dorature del musset, del gautier, del baudelaire e dei minori

dorature del musset, del gautier, del baudelaire e dei minori cesellatori del verso

, del baudelaire e dei minori cesellatori del verso francese, io mi sento nauseato da

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (21 risultati)

co'raschiatoi levando il superfluo. b. del bene, 2-270: quando la pece

spazzacamino! » è la mesta voce del povero fanciullo tutto nero, col raschiatoio e

raschiatoio tagliente in mano, nell'odor del fieno serotino. 2. strigile

(e risulta abbondante fra i reperti del periodo musteriano). p. levi

vetra. ghislanzoni, 13-121: ho gratificato del titolo di 'professori 'dei suonatori

raschiatrice. -per estens. passaggio del rasoio sulla pelle, rasatura.

barba prepotente rispuntava quasi sotto la raschiatura del rasoio. 2. segno visibile

con la coscienza, guardando le raschiature del propno manoscritto. -parte scortecciata di

l'altro si mettono i pezzi tagliati del pane e polvere di zucchero raschiate delle

affermano che la raschiatura dell'unghia e del becco bevuta è uno de'più potenti contravveleni

bevuta è uno de'più potenti contravveleni del mondo. forteguerri, 1-56: appena l'

degli unguenti raschiata via dalla pelle prima del bagno (nel mondo greco).

che dite adesso? che la raschiatura del corpo nostro dentro di esso corpo si rattiene

sarebbero nulla in confronto a queste rivelazioni del carattere. e in quel momento in

, / essi il guadagno avran fatto del tinca / e i conti anderan tutti in

animaleschi operano sì, che la vita del carcerato se ne va in raschiatura sotto

il nome, i privilegi e le prerogative del casato; per le temine ci è

guglielmini, 2-330: questo stesso ramo [del fiume] ha gettato a destra un

acqua delle dette raschiere e da quella del canale che va radendo il secondo riparo

secondo riparo, si forma il ramo maggiore del po. 2. region

, col quale si rastiano le bordature del bastimento, quando si vogliono nettare per catramarle

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (25 risultati)

piano, curvo o per diedri a seconda del tipo di superficie da lavorare).

muso della tinca, davanti alla fiocina del sub, cinquanta metri sotto il faraglione,

tinca, quando lo aggredisce il raschietto del ginecologo. = dimin. di raschio1

periodici popolari, ii-673: il martello del fabbro ferraio, la pialla del falegname

martello del fabbro ferraio, la pialla del falegname, il raschino del bottaio. soffici

la pialla del falegname, il raschino del bottaio. soffici, v-6- 461

si baloccava senza saperlo con la lancetta del raschino, seduto davanti la scrivania.

geno, raschio, quartino, pizzo 'del tavolino per 'cravatta, ponte,

candela, sputo, quartiere, canto del tavolino '? 7. venat

prima di morire. -anche: verso del barbagianni. 8. ant. raschiatoio

gola, tornando come prima a compiacersi del godimento che gli orecchi prendevano del fitto

compiacersi del godimento che gli orecchi prendevano del fitto raschìo. soldati, 2-99: ecco

impercettibile da parte sua: una mossa del capo, un raschìo nella gola.

alla gola cresce e decresce a seconda del tempo. cicognani, iii-2-278: anche

19-82: quante olive aveva tritolato la ruota del frantoio, cavata da un piastrone

. pirandello, 8-955: nello sforzo del parlar sommessamente per non farsi udire dalle

di bandiere. testi non toscani del quattrocento, 23: in prima di la

in camera sua. testi non toscani del quattrocento, 59: braza 20 de rassa

da campo, avvolto nella rascia rossa del guidone. -confrontato con altri tessuti più

-sm. ant. testi non toscani del quattrocento, 36: braza 55 di panno

non come si suole, alle colonne del mezzo, ma alle cappelle che sono

. rovani, 4-i-35: la facciata del tempio appariva già tutta coperta di rasce

. 3. ciascuno dei lati del fiosso della scarpa. tommaseo [s

'chiamano i calzolai i due lati del fiosso della scarpa, i quali essi tingono

, sf. anat. ant. tarso del piede. -anche: carpo della mano

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (16 risultati)

quelle scapite ch'elle fanno nel disseccamento del sole, nel rasciugamento de'venti. carducci

i-177: rasciutto avrei le roride / stille del tuo sudore. carducci, iii-25-101:

che intendeva con quell'esercizio ginnastico fargli del bene. e. cecchi, 6-249

. 2. asciugare una parte del corpo o il corpo stesso, bagnati

ottimo, i-517: innamorò \ mirra] del padre; ma rito le

casti, i-2-55: sulla sponda talor siede del letto / liberamente, e seco scherza

i fiori. marino, 1-16-164: era del dì la luce ancora acerba / e

acerba / e 'nsu le mosse il sol del gran viaggio, / né ben rasciutte

la fogna, il condotto delle acque luride del quartiere. e. cecchi, 5-23

si dice... esser virtù naturale del fuoco lo scaldare e 'l rasciugare.

han già fissi e immobili i confini del bello, e trascenderli sarebbe come voler

. privare dell'acqua, dell'umidità, del liquido che impregna o ricopre un oggetto

: ci fermammo in una casa per pulirci del fango, di cui eravamo tutti inzaccherati

bibbia], 1-594: dalla pianta del piè insino alla testa non v'è

fiorio, 234: quando la forza del fuoco ha rasciutto ogni suo [della vena

non disecchi o che non muti / del pianto mio l'umida fonte e mesta.

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (19 risultati)

levare via, cancellare. scala del paradiso, 200: la detrazione non pare

l'acqua o l'umidità per azione del calore o dell'aria (una sostanza

terzi trascorsa, e questa bellissima rosa del paradiso,... sotto li stillicidi

mise su uno forziere sottosopra, acciò che del sudore quella si rasciugasse. bracciolini,

.]: la rasciugatura dei panni, del di pietre scagliose... si

. riempimento vetroso non sia stato parte del fluido... restarasciugo, sm

riempiasciugare le pelli (ed è voce del linguaggio dei conmento. ciatori).

, ov'è fuggita la vaga bellezza del viso tuo? » 20.

,... e non essendolesi ancora del nuovo parto rasciutto il latte nel petto

asciutto, per azione dell'aria o del calore. grazzini, 211:

. rivelavano al palato il sapore metallico del sole che in cucina vi aveva battuto

asciugare o l'asciugarsi di una parte del corpo o di panni. magalotti,

di umidità per azione dell'aria, del calore o di una pressione (un liquido

al duca non è finito il tremito del suo mortale pericolo. montigiano, 272

e già rasciutto, ché le crepe del gran secco e la sete dell'erba

, il pitalaccio fu elevato agli onori del piano (del comodino). alvaro,

fu elevato agli onori del piano (del comodino). alvaro, 17- 349

dall'acqua della lavatura, dalle lacrime del pianto (il corpo di una persona

nunzio, v-3-235: gli occhi del mio amico erano appena rasciutti;

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (15 risultati)

terreno). porcacchi, i-424: del mese d'agosto marciai per le bollenti

d'agosto marciai per le bollenti arene del sole e per luoghi rasciutti d'acque.

poche ore più di sei libbre di bevanda del tè. foscolo, ix- 1-685:

ringrazio maria dei butiri, delle sopressate e del rasco: ottimi prodotti calabresi.

m quanto prodotto con la scrematura del latte (cfr. sicil. rasku '

, iii-3-63: ricordi tu le vedove piaggie del mar toscano / ove...

, sm. stor. antica moneta argentea del regno di rascia. = deriv

famiglia sua, avessero rasentato le tele del padiglione. galileo, 1-1- 366

piano della muraglia, della campagna e del mare, senza toccarne. aleardi,

viandante che rasenta i triti / limitari del lungo paesello. -passare di fianco a

-seguire il contorno di un elemento del paesaggio. comisso, i-156: rasentammo

serdonati, 9-112: diede fondo sulla bocca del fiume; di poi, nel buio

dell'uno coll'epiciclo e col corpo del pianeta rasenta l'altro. g. averani

ii-21: perché tana ubbidisce il moto del sole che sì da lungi sopra le

a un ostacolo o a un elemento del paesaggio o dell'ambiente, procedendo a

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (26 risultati)

: poiché il cadavere rasentava la superficie del terreno, la decomposizione è quasi completa.

che può questa lunga biografia e ponderata del roma- gnosi. buonissimo giovane; ma

io non ero mai sicuro di possederla del tutto; e proprio quando mi pareva

v-228: vide l'appartamento quasi buio del senatore, arredato con una semplicità che

della civiltà universale, egli la accompagnava del famoso £ come dicono '.

anche oggi un atto di 'inciviltà del mare 'o di scortesia,..

passai rasente / il castagneto di cecchin del nente. magalotti, 21-72: non fu

, ix-277: camminava rasente la facciata del palazzone. ormai, pochi passi lo

i due giovani passarono rasente alla casetta del pescatore. -con riferimento alla maniera

,... ficcatelo nel pezzo del lardo, rasente la cotica a di lungo

fortemente la medesima borsetta rasente la sustanza del fegato. d. sestini, 56:

tragitto, il contorno di un elemento del paesaggio. gucci, 2-345: per

. varano, 1-65: allora comincia del colle mesto / a valicar la tortuosa

la tortuosa via / rasente il corso del fiume funesto. targioni pozzetti, 12-1-287

romana... passava rasente al viottolone del cecchi per raggiunger la stazione della croce

: credettero da principio che le macchie del sole fossero pianeti che girassero rasente alla faccia

. non volse mai venire alle cose del dovere, e però fumo forzati l'

: se tu volessi mettere di fuori del tondo uno quadro, lo maggiore che si

quadro per faccia quant'è il diamitro del tondo. -con riferimento alla posizione

fianco di un dato luogo o elemento del paesaggio. nardi, 326: gl'

e cenomani ^ accamparono su la riva del mincio, disotto al qual luogo cinquemila passi

viani, 19-618: angiò fece la vita del romito di aquileia: solo, rasente

romito di aquileia: solo, rasente del mare, ruscolava gli straccali del magra.

, rasente del mare, ruscolava gli straccali del magra. 3. per simil

: appena sopra o fino al livello del suolo; rasoterra. boccaccio, iv-96

[l'erba]. -al livello del pavimento. sacchetti, v-216: dome

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (18 risultati)

l'anima spesso la mozza invettiva / del mendicante, se lo minacciava / qualche

la faccia dei bastione opposto. la difesa del bastione è rasente. = cfr

pagai 5 lire il braccio dalla bottega del sera: lire 95. =

: lodo... l'amena strada del mulino,... accompagnata da

frequente oggetto di patti speciali la cultura del grano da parte del colono nei 'ronchi

speciali la cultura del grano da parte del colono nei 'ronchi 'o 'rasicce

rasiera si levano gli sgraffi o sbalzi del lavoro e si tira a pulito. tarchetti

girevole e una lama tagliente, la striscia del cuoio o altro che vuoisi rasare e

: quando è pieno [lo staio del grano] si striscia sopra con un

rasiera si levano gli sgraffi o sbalzi del lavoro e si tira a pulito: noi

-in contesti figur. canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-440: io n'aggio

aridi usata in sardegna fino all'introduzione del sistema metrico decimale, equivalente a circa

ant. stoffa fine di seta, migliore del raso comune. poesie musicali del

del raso comune. poesie musicali del trecento, lxxxiv-313: -a l'acora,

mal de l'asmo, iòngasece quel del pasmo; / corno al can me venga

vocca la grancìa. = aferesi del nome erasmo, dall'espressione male di

il suo ingresso fra 1 pezzi grossi del paese, raso di fresco, vestito

(o, in contesti mitologici, del capello fatale) tagliati alla base (una

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (21 risultati)

sapendo egli quanto fu riso dianzi del suo falso trionfo de'germani, ove

sansone il forte / raso s'alzò del suo vigor primiero. arici, iii-686:

e rasa e brillante come la gola del maiale maturo. -testa rasa: per

: gli spartani, popoli guerrieri e dispregiatori del mondo, solevano andar rasi affatto e

raso barba e capelli. -privato del pelo, tosato (un animale).

delle mascalcie, 1-233: radi lo loco del male e ungi con l'oglio e

-per estens. privato di una parte del corpo che è stata mozzata.

tarchetti, 6-i-181: l'avvocato generale del dipartimento... era raso quanto

occupa sopra la nostra pupilla spazio maggiore del cerchio raggiante, perloché ella si vede

tagliato alla base col rasoio (i peli del corpo, in partic. la barba

in cura. 3. privato del pelo e sottoposto a raschiatura per fame

terra rasa con perbe si gitti fuori del campo. -mietuto, tagliato (

1-109: la terra rasa dalle squame [del serpente] suona. -sciupato

granose fatiche: e le lor mani / del sol e del lavor son fosche e

e le lor mani / del sol e del lavor son fosche e rase.

, uomo infame e di mala condizione; del nome e soprannome di costui erano rimase

d'annunzio, v-1-691: nel mezzo del chiostro, su l'erba rasa,

di bronzo irto di spine come il serto del figliuol d'uomo. soldati, v-300

associazione (una persona, mediante cancellazione del nome). confraternita di giovanetti pistoiesi

regolo, raso, come cussi, del senato. -scacciato. campanella

ogni vittuaglia, e valse lo staio del grano alla misura rasa soldi quattordici di

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (19 risultati)

ghiribizzare per trovare la causa della retirata del langravio, si può dire senza errare

saettata per ogni parte dagl'infocati raggi del sole. algarotti, i-rv-148: un tal

imperadore, per non contaminare la maestà del suo trono, non pronunziò parola di ringraziamento

il campanile acuto sopra il cocuzzolo raso del monte. -non protetto da barriere naturali

anima nella parte inferiore della superficie concava del pezzo, la qual linea è parallela

delle gioie, è una linea retta fuori del pezzo, che tocca la sommità dell'

tocca per lungo tutta una parete interna del pezzo, correndo sempre parallela all'asse

antonio di meglio, lxxxvul-ii-iio: così del ben della veduta raso, / di

-annullato, cancellato dall'anima. jacopo del pecora, lxxviii-iii-39: ogni giovimi forza

per questo la facoltà religiosa è consumata del tutto e rasa dalla mente e dal-

-domato, vinto. jacopo del pecora, lxxviii-iii-100: questa medesma imitatrice

persone (una casa). canzone del fi * aldobrandino, xxxv-ii-438: né arca

alleggerito nel peso per mezzo dell'eliminazione del ponte superiore, e della riduzione o

luogo degli inimici fosse superiore alla bocca del fiume e che l'artiglieria fosse più

recò a raso, mettendo quello più del colmo nel raso e più da libbra

libbra una e mezza in due lo staio del grano. libro di iacopo coiaio,

carducci, iii-22-197: in certi luoghi del circondario, che poteva servire al nemico

ruscelli, 4-1: fate che il filo del piombo vada per fianco a raso la

lassano la bocca, che viene a raso del piano della terra, discoperta. portolano