quadrigemini. -lamina quadrigemina: regione dorsale del mesencefalo dei mammiferi. -corpi o tubercoli
dell'integrità degli emisferi dei talami ottici, del ramo ottalmico æl quinto paio e fors'
3. medie. polso quadrigemino: alterazione del ritmo cardiaco caratterizzata dal verificarsi di
mariti! certo l'altra settimana al ballo del governatore in una quadriglia mi son trovata
me ne intendo), quella pittura del conte è troppo usata e troppo volgare.
l. donato, lii-6-459: nel nascimento del principe figliuolo di s. m.
court, un motivo sopra modena per vendicarsi del duca che aveva seguitato la parte dell'
volta fra risa immense le avventure burlesche del suo vicino di quadriglia soldato compagnone. jahier
glielo fa sapere in forma di chiarirsi del vero. e pietro publica un suo
di bravi, si mosse verso il castello del conte. idem, pr. sp
elementi costitutivi, si avvicendano sul giaciglio del libero amore, ma senza ombra di
. 6. sport. nel gioco del calcio fiorentino, piccolo gruppo di giocatori
deriv. da quadriglia, col suff. del pari. pres. quadrigliato1, a
ingannare l'attesa delle più armoniche gioie del quadrigliato con un giro di terziglio che
annodato sul fianco e armonizzato colla guarnizione del cappello, sempre però di colori teneri e
stoffa scozzese a quadrigliè. = adattamento del fr. quadrillé (v. quadrigliato2)
di campane tubolari. = adattamento del fr. carillon, con accostamento a
ya. b. pertiche 2 per quella del c. d. pertiche 2 e
d. pertiche 2 e per lato del b. c. si è pertiche 3
austria è in oggi assoluto dovere del governo d'italia: guerra facile se fatta
a dovere, non limitata tra le angustie del quadrilatero, ma trasportata con mosse
vuole. coderno, 61: il passaggio del ticino e il progredire delle truppe
egli volle riprendere la gran campagna del 1796 e spingere le novelle aquile sino
7. sport. nel gioco del calcio, reparto formato dalle due mezze
di difesa e di attacco secondo la tattica del sistema. 8. fonet.
(ascisse) e di grado di apertura del canale orale (ordinate).
.. destinati ad agevolar l'intellifenza del greco agli altri popoli della turchia, albanesi
cappella è un quadrilungo, in fondo del quale il vittoria configurò un tempio quadrato.
sopra il quale pose la gran cassa del sepolcro di nobili membri ornata. trinci,
. bisteghi, xcii-ii-339: u giuoco del pallone... si giuoca in un
pacichelli, 5-146: accennai quarantotto esser quei del conseglio... i quali a
componente temporale è data dall'energia totale del sistema. = voce dotta,
il terzo verso et intiero il quarto del primo quadrio siano un poco oscuri.
hanno inteso parlare de''breviari 'storici del medio evo, che...
il significato allegorico delle quattro bestie politiche del profeta daniele. 2.
); che esprime l'indirizzo politico del quadripartito. migliorini, 1-107:
: che quanto alla quadripartita vostra dimostrazione del poter nostro signore giovare altrui, dico
lo suo calore è simile a quello del fuoco. piccolomini, 7-66: ciò
considerazione essere stata tratta dall'ottavo capo del terzo libro degli 'armonici 'di
di tolomeo, overo dal quartode- cimo del primo del suo 'quadripartito '. lomazzi
, overo dal quartode- cimo del primo del suo 'quadripartito '. lomazzi, 401
: lo stesso accordo per un candidato del quadripartito implicherebbe una chiarificazione interna nella d
1: avvicinato dai giornalisti all'ingresso del palazzo di cecilienhof dove nel 1945 vennero
firmati i famosi accordi quadripartiti, il capo del cremlino si è limitato [ecc.
, e voi, o sapienti uomini del tripartito, o quadripartito, intemazionale,
montale, 12-130: croce creava una teoria del linguaggio poetico che identifica l'intuizione con
. che si riferisce o è proprio del quadripendolo; determinato con tale strumento.
che si svolgeva lungo i quattro lati del cortile rettangolare o quadrato, antistante la
, i-651: nelle due ali laterali del quadriportico, si scendeva per le tre
salvini, 41-446: parole quadrisillabe alla fine del verso dal dolce censurate quasi m'invitano
u u, — u, gli accenti del quale hanno la loro principale sedia nella
l'impeto della rabbia e l'abbattimento del dolore disperatamente pentito. = voce
una sillaba sola si forma nel mezzo del verso, come figliuoi, lacciuoi.
quatrìvio, ov'è sito il palazzo del duca di maddalom, vi era postata
coi miseri / che la lebbra hanno del male, / egli nei trivii e
. 4. stor. arti del quadrivio (anche, ellitticamente, quadrivio
) che, con le tre arti del trivio, erano il fondamento dell'insegnamento
dei pianeti] rispondono le sette scienze del trivio e del quadruvio, cioè gramatica
rispondono le sette scienze del trivio e del quadruvio, cioè gramatica, dialettica,
nella classificazione degli studi dyallora faceva parte del quadrivio insieme con l'aritmetica la geometria
al piè della camera era una nnestretta quasi del tutto quadra. d'annunzio, ii-1092
a telaietti fitti, ove la trama / del vetro deformava il panorama / come un
di cipresso, acciò senta manco le mutazioni del tempo, che non la pieghino a
milanese, i-108: nell'eccellente lavoro del muro, tutto di enormi pietre quadre costrutto
: in voi si trova / d'un del diamante quadro e mai non scemo /
, cxx-331: se le colonne delle cantonate del cor tile seranno quadre,
3. per estens. riferito alle membra del corpo (in partic. le spalle
bruno e quadro di faccia. b. del bene, 1-47: uomini per le
, è l'anima religiosamente più robusta del neo-cattolicismo attuale. bacchetti, 2-xxii1-397:
'teste quadre 'e gli 'uomini del buon senso 'sieno tutti 'classicisti
.. un dado, un lato del quale sia... lungo due dita
. roseo, v-77: la testa del battaglion quadro deve esser piena e spessa
in uso dal medio evo fino alla metà del sec. xvii, così denominata per
de'moderni prattici, la prima spezie del diapason tra d solre e d la-
a braccia quadre, e quel coglione del mio padrone non vuole neppure che gli
le braccia in croce, dall'estremità del dito di mezzo dell'una mano all'estremità
di mezzo dell'una mano all'estremità del dito di mezzo dell'altra mano, quanto
dalla infima parte delle piante alla sommità del capo. p. cattaneo, cxx-404
, cxx-404: volendo senza l'aiuto del circulo causare il quadro perfetto, causisi
: io vidi sì come il quadro [del giardino] teneva alberi a'ogni maniera
si entra ad un altro cortile poco minore del primo, ma molto più bello,
furto e si rinselva al quadro / del bosco, e già se 'n va vago
vincenzio, e in particolar col 'deposito del doge niccolò da ponte ', cercherà
sono proprie alla riduzione delle stoppe [del lino], cioè cardatoi rompitori,
grado di purezza; procedere alla scomposizione del petrolio in carburanti, lubrificanti, gas
ratina indei fuoco. trattati dell'arte del vetro, 4: conviensi a far questo
molte terre spesso non nasca dalla natura del suolo, ma dalla poca diligenza che
sposolla ad un principe de'più illustri del regno, per nome criusto: e
fra i teologi cattolici in qual parte del mondo si trovi questo purgatorio. cesari,
principio fin qua è raffinato l'animo del poeta. -ingentilire i costumi.
consumato. carducci, iii-13-81: gl'imitatori del petrarca furono colpevoli di aver copiato servilmente
nel collegio romano de'padri nella compagnia del giesù raffinò talmente il suo intelletto che fece
che fece a maraviglia lampeggiare la vivacità del suo ingegno e la finezza del suo
vivacità del suo ingegno e la finezza del suo elevato spirito. f. f.
differito il suo arrivo sino ai 23 del venturo. allora le cose mie o ripiglieranno
che con armata mano / nel profondo del tartaro il sommerse. segneri, iv-51:
cielo..., ma il creatore del cielo. goldoni, xlii-26: dopo
ingegno da ben profittare della ricchezze e del lusso diventano arbitri della moda e la
il povero deve vivere raffinando i piaceri del ricco, deve render felici i più
è il bisogno che ne abbiamo; del bruscolo fa la perla e la memoria poi
raffinò col lungo esercizio nelle guerre civili del regno. martello, 151: la
39-iii-175: quando anche una piccola particella del nostro vivere s'avesse a spendere per
quale è palese l'aspirazione a raffinarsi del texas. -sostanti tornasi di
la delicatezza dello spirito che su quella del piacere. g. venier, lxxx-4-370:
, sf. invar. biochim. diastasi del raf- finoso, atta a staccare da
, atta a staccare da esso la molecola del p-fruttosio. = deriv.
mi spiega molte cose, non solo del suo particolare modo di fare * lo
persona raffinata- mente specializzata), ma del f distacco 'luminoso che egli aveva
pittura, della scoltura, deu'arte del cesellare, del ricamo, del disegno,
della scoltura, deu'arte del cesellare, del ricamo, del disegno, del fonder
deu'arte del cesellare, del ricamo, del disegno, del fonder metalli e di
, del ricamo, del disegno, del fonder metalli e di quanto appartiene a raffinatezza
rivela tanta raffinatezza di gusto nella scienza del gruppo e dell'espressione. cicognani,
. palazzeschi, 1-452: la debolezza del re verso costui è divenuta proverbiale.
39-i-56: più si dèe stimare l'onestà del vivere e l'illibatezza de'costumi sopra
nelle proprie forze sottentra la raffinatezza contemplativa del dubbio, della critica e della ricerca
suo tempo. y eleganza e proprietà del linguaggio, dello stile o del contenuto
proprietà del linguaggio, dello stile o del contenuto di un'opera. leopardi,
carducci, ii-3-29: né il verso sciolto del foscolo mi pare il supremo dell'arte
miniaturistico. 6. gusto e piacere del fare il male in modo accorto,
, le libertà, le rivolte intellettuali del conservatorismo. -tecnica ricercata e preziosa
che noi l'udimmo toccare la vaghezza del parer dotti e delle raffinatezze degli argomenti
raffinatezze degli argomenti che trattavano i predicatori del tempo suo, non è ingiustamente mordace
posso avere è che, vivendo fuori del campo letterario, in un campo di
posso portare qualche cosa della mentalità zotica del mestiere nella regione degli specialisti e dei
una vera e squisita fiorentina quella vedova del conte di rodez... che aveva
dell'amore, ridir ci potreste l'immensità del gaudio verginale! -purificato,
. salvini, 40-500: 1 sentimenti del corpo, che avranno bene ubbidito al
borghese / in uir antichissima villa remota del canavese. alvaro, 20-25: aveva fatto
, claudio cantelmo va a cercare la madre del futuro re d'italia in una famiglia
raffinati precetti dell'arte, mescolare così del pari e senza necessità la poesia con
maneggiar la striglia per istregghiar il pegaso del permesso, e si fan conoscere per
. maffei, 5-4-176: la singolarità del fortificar del vauban, raffinato poi da
maffei, 5-4-176: la singolarità del fortificar del vauban, raffinato poi da tedeschi e
s'accorge che io parlo di locke, del quale si legge, benché da lui
, 7-508: che la cultura raffinata del vino conduca alla sottigliezza intellettuale, come
danze che oggi si costumano, cioè del minuetto. gozzano, i-ini: le modeste
se bene gli antichi per questo rispetto del giuramento ne vanno discorrendo con alcune generalità
semibarbari davano piacere ben maggiore colla novità del loro arrivo che non recassero spesa o
loro famigliare, non solo la pietra del paragone, ma insieme l'oro della
impiegarsi a redimere dal duro giogo sotto del quale è tanto tempo che geme il bel
una cucuzza, voi, per virtù del mio visuale cristallo, raffinato dall'uso in
.., ma principalmente per quello del vedere in tanta quantità d'oggetti una
mie ottave sono mirabilmente giudiziose e degne del suo grande intelletto e del suo raffinatissimo
e degne del suo grande intelletto e del suo raffinatissimo gusto. salvini, 39-v-51
i-179: essendo ella in credito di donna del gusto più raffinato, se ne veste
popoli numerosi che ignorano affatto la necessità del vestito... ed altro non potendo
. bocchelli, 2-xix-819: una suasività del dire bello ed adorno, noi diremmo
2-196: io penso alla bellezza dolorosa del discorso di didimo chierico, alla inarrivabile
inarrivabile prosa raffinata, colta e consistente del 'viaggio '. -sostant.
scoprirà di fronte alla realtà dura il fascino del semplice e dello scarso.
senza conversazioni, senza delizie e diletti del corpo, possa un uomo esser contento
cesari, ii-158: i due dragoni del laocoonte di virgilio son veramente pittura maravigliosa
, un po'lavorata e che sente del raffinato. de sanctis, i-279:
fu trascinato ad aulabad, nella reggia del vincitore, e fu sottoposto alle più
molte parole a prò d'ogni raffinator del suo ingegno. salvini, 39-iii-31:
delle finezze coloristiche di caravaggio, i raffinatori del suo stile. 5. scrupoloso
che costringa il padre a cibarsi delle membra del figlio ed a berne il suo sangue
espansiva, ha voluto che ci dessimo del tu. idem, 2-268: desideravo
, nell'ottenimento per sintesi di componenti del grezzo, ecc. p.
confermato che la preferenza da darsi all'oro del zecchino sopra l'oro delle altre monete
raffineria: idrocarburo gassoso ottenuto dalla lavorazione del petrolio. 4. attività tecnologica volta
= deriv. da raffinare, sul modello del fr. raffinerie. raffiniménto, sm
: infine, voi fate come la pasta del gran calvello, che quanto più si
ad agrippa prefetto: fa'torre li cardi del ferro e li raffi e fa'lacerare
scantio aggancia 7 al pelo od alla veste del passante. 3. figur.
con tutti i raffi e gli uncini del suo arsenale di donna. 4
, riappari zione alla superficie del carattere profondo di una persona.
ritrovato tutta la dolce e serena maestà del suo porta mento di un
abbiamo ancora una volta attinto all'estro del piemontese rizzetti, probabilmente miglior giocatore (
ristorare ogni anno di primavera la verzura del prato con gettar nuovo seme dovunque vedesse
le loro visite, fino a trasferirsi del tutto nello studio comune. 3
cassola, 5-80: finezza e intelligenza emanavano del tessuto stesso del racconto, in quel
finezza e intelligenza emanavano del tessuto stesso del racconto, in quel continuo raffittire di personaggi
odore sgradevole, situato all'apice del fusto; il frutto è una
scient. rafflèsia, deriv. dal nome del governatore ingl. di sumatra, sir
. raffiesiaceae, deriv. dal nome del genere rafflèsia (v. rafflèsia);
raffoltirsi della macchia e il maggior scendere del clivo indicò l'avvicinarsi del ticino.
maggior scendere del clivo indicò l'avvicinarsi del ticino. = comp. dal pref
fu raffortificata e confermata la fede del nostro salvatore jesù cristo. =
, 2-159: bisogna rafforzare la copertura del tetto. -per estens. rendere
spirito. dannunzio, v-3-775: igiene del corpo, per rafforzare lo spirito scoraggiato
paolo, « non avere in siqurtà del guangnelo, se non fosse rafforzato confermato
sola la quale ripone tutta la ragione del diritto e della probità e della giustizia.
episodio, il poeta rappicca il filo del suo principal personaggio di farinata e qui
di farinata e qui rafforza le tinte del quadro. dannunzio, iv-2-211: giungevano
e viola, rafforzavano i toni affocati del marmo statuario. 5. ling
di una disuguaglianza, aumentando la quantità del primo termine o diminuendo quella del secondo
quantità del primo termine o diminuendo quella del secondo. 7. intr. anche
gagliardo, più violento (il calore del sole), più impetuoso (il vento
a cedere, anzi rafforzava nella furia del vento. -sostant. comisso
comisso, 5-308: al sicuro rafforzarsi del sole, porterà fuori dalla stalla i
la funzione di mettere in evidenza una parte del discorso (un avverbio). -
santa maria a monte, presono il castelletto del pozzo in su guisciana, il quale
avvenire. brancati, 3-136: son voci del passato, improvvisamente rafforzate.
, rafforzati dalla riputazione e dalle armi del re. 3. diventato più
iii-528: ha tocco qui dante l'atto del suo penetrar colla vista, rafforzata da
morte, la colpa, dalla schiavitù del peccato. anonimo, xxi-353: quelli
dei pianeti, a motivo della irradiazione del calore nello spazio, continuò. govoni,
govoni, 294: vissi nello stupore del primo periodo di raffreddamento e consolidamento della
parti e membra esteriori e una ritirata del calore naturale alle parti interiori sotto il
corpo di un cane. -raffreddamento del motore: procedimento con il quale si
si raffredda l'acqua che serve al raffreddamento del motore. 2. attenuazione
impegno reciproco, di un rapporto o del rigore di un atteggiamento. giannone,
vincoli lavorati da dio fino dal principio del mondo. c. gozzi, ii-184:
perché tu non mi tacerai il giorno del tuo raffreddamento. carrer, 2-263: dicono
, a vendicarsene trovasse la comoda via del veleno. guerrazzi, 14-175: l'imprestito
di amicizia. pascoli, 1-121: del tuo abbandono, anzi del tuo raffreddamento
, 1-121: del tuo abbandono, anzi del tuo raffreddamento, non mi darei pace
febbre in ruberà. zeno, iv-20: del vostro raffreddamento già superato ho egual contentezza
che dentro cacciato v'è per conforto del non ordinato appetito e dal diletto del
del non ordinato appetito e dal diletto del gusto, convien che rimanga crudo, e
dispositivi che provvedono a raffreddare le parti del motore eccessivamente riscaldate. -assol.
pallavicino, 1-477: quell'intervallo quieto del sonno raffredda il bollore del sangue.
intervallo quieto del sonno raffredda il bollore del sangue. chiari, i-48: la tema
ambasciatori che gli piacessi raffredar la mente del signor di queste lascivie d'amore.
altri rimedi opportuni per raffreddare l'animosità del papa, ordinò che i suoi oratori
ambiziose che i fautori del- r'italia del nord 'manifestavano imprudentemente, sconciamente,
se non l'avesse raffreddato la voglia del salvarsi, ai nobili ardimenti sempre contraria
dell'ortis al padre di teresa fu del tutto levata, forse per sospetto che
particolare, che avrebbe raffreddato il calor del suo stile. carter, 2-402: mi
a temperare, ma non già a raffreddare del tutto quelle azioni che la ragione avesse
risoluzione e posero in dubbio l'animo del papa le lettere che arrivarono dal duca
accioché non si raffreddassero. g. del papa, 5-86: l'acqua..
mirabilmente, quando in lei si mescola del salnitro. bettola, 3- 155
s'è in oggi raffreddata a causa del vento, ma è asciutto e sereno.
cominciarono ad uscire fuor delle maniche e del collare benedettino. 8. figur.
come sente la tregua per la venuta del viceré ribollire. g. michiel,
mi udrete produrre discolpe né dimandarvi ragioni del vostro contegno. montanelli, 166: bisogna
ed audace capitano, presentendo il disegno del nemico, poiché non si raffreddava,
6: l'influenza speciale raffredda- tiva del cielo... riguarda a quella parte
mangiar pesce arrostito e raffreddato. b. del bene, 1-76: col miglio si
da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata in fumo riscaldi i raffreddati
aveano ricevuto quei prencepi... del non aver potuto render alla repubblica nella
e'bolognesi ancora, mitigati dalle arte del duca, pareva che fussino raffreddati nella
primo proponimento, gli tagliò solamente un pezzetto del manto in testimonio ai averlo potuto uccidere
forma al fine di accelerare il raffreddamento del metallo fuso, in virtù dell'aumento
mia molto caldamente a sua signoria, dico del benefizio, che mi pareva in un
sconto accordato per convenzione come compenso del calo di peso dovuto al raffreddamento della
il facile rinnovamento e la contumace persistenza del raffreddore. c. i. frugoni,
di sua face agitando, 7 l'aria del chiuso loco / iva ad arte scaldando
e tenace raffreddore estivo. -raffreddore del fieno: pollinosi. c. e
come un bufalo che abbia preso il raffreddore del fieno. moravia, xi-243: all'
basta, ecco la giunta: soffro del raffreddore del fieno e, proprio in quei
ecco la giunta: soffro del raffreddore del fieno e, proprio in quei giorni
tornato a far bello. stabilità splendida del tempo. = deriv. da
nevi e vi abbino liquefatta la memoria del secco occipizio, che, non vedendo altro
saluzzo roero, 3-ii-72: con voce che del cuor parea / sospir non raffrenarle:
parea / sospir non raffrenarle: oh del mio / vivere donna! oh mia
il ritegno dell'amore concupiscibile per lo mezzo del timore, richiederebbono che dello stesso ritegno
penitenza praticata con tante lagrime alla presenza del popolo milanese, il rifacimento de'torti
avria messo, se il raf- frenamento del duca e d'ascalion non fosse stato.
. nel tobia, vili capitolo, del diavolo rilegato nel diserto disopra:..
che quel furore che per la deboleza del raffrenante più s'infocava. raffrenare (
apparire / l'amato: giunge al margine del vallo / dell'acque, e raffrenando
al palazzo non si poteva raffrenare per comandamento del magistrato né de * mariti. poliziano
olmi mariti. -arrestare il flusso del sangue: contenere l'impeto dell'acqua
troppo fluxo de'mestrui vale la scorza del genepro trito mescolato con vino e con
affettiva; tenere a freno la vivacità del carattere; trattenere o smorzare l'ira
pensò con qualche scuza rafrenare la furia del marito. niccolò da correggio, cvt-
per servirsene come per raffrenar la vivezza del putto, se lo tirò in bottega,
raffrenare gli affetti dell'animo che quelli del coipo, ne conseguita che sia maggior virtù
se 'l cardinal de'medici dal rispetto del fratello è ritenuto a non mostrar alcun segno
indurre in peccato. capitoli della compagnia del crocione, 7: in perciò che
per la pigrizia. p. del rosso, 167: mandato a governo per
e da sovi in tutte le parti del regno, osservarono i vassalli, tenendo ogn'
.], 23-10: la fine del parlare de'savi suole essere di dire infino
volgar.]: 26-26: la potestà del nostro ufficio, quanto di fuon è
desiderare l'altrui, persuadendo a contentar del suo proprio. citolini, 2-16:
della città armati e per gli altri luoghi del contado, andarono incontra per raffrenare l'
e ottomila tanti per raffrenare la furia del papa. p. f. giambullari,
dalla violenza delle cose sacre. p. del rosso, 141: i tumulti popolari
, 9-169: m'ha commesso che del suo volere / io sparga 'l
o tirannico o, comunque, all'esercizio del potere politico. leggenda aurea volgar
modo si è di raffrenando la podestà del demonio. landino, 420: e principati
valere non meno nel raffrenare la potestà del re medesimo che nell'opprimere la casa di
fortunato profitto fatto dal venditore sull'urgenza del compratore, purché se ne raffreni l'
raffrenata. tortora, 1-68: la temerità del popolo era arrivata nella contumacia de'costumi
chi potrà finalmente raffrenarsi dal non ridere del paragone cui ora il mio dire intende.
la lingua che non palesasse 1 sentimenti del cuore, con quelle parole soavi che
appassionato cavalier della morte a pian passo del suo destriere che, non sollecitato da sprone
ariosto, 42-1099: spesso la voce del disio cacciata / viene a rinaldo sin
: quando rispose, la stridula vocetta del vecchio serbava ancora, quantunque premeditatamente addolcita
i rafrenati e grandi excidii / et del sangue civile le offensione / el presto iudi-
freno, sorvegliato; controllato nell'esercizio del potere (una persona). intrichi
gli augei, né febo / la cetera del duol raffrenatrice / agita in vetta a
. soderini, ii-260: il seme del papavero domestico mangiato semplicemente ha natura di
raffrescata, sf. tose. il rinfrescare del tempo, dell'aria; condizione di
da dio approvata o conceduta ne'patriarchi del popol santo, perché così portava la
santo, perché così portava la condizione del tempo, di raffrettare la generazione e
, di raffrettare la generazione e moltiplicazione del popol di dio. g. prati,
.]: 'raffrignare ': dicesi del fare una ricucitura con punti diseguali e
raffrigno ':... dicesi anche del margine di una ferita lacerata. pirandello
gli occhi senza sguardo su la fronte del veronica sconciata da tre lunghi raffrigni in
dante... viene al raffrontaménto del detto esempio con quello che a lui incontrò
che ferrandino prendesse l'arme per difensione del regno suo e raffrontasse il nimico.
avendo avuto per altro tempo l'uso del senso visivo, ha conosciuta per conseguenza.
avendola così alla sfuggiasca raffrontata colla stampa del quattrocento, ho veduto che molto potrebbe
nuovamente a stampare una così bella scrittura del buon secolo. tommaseo, 1-216:
ti raffronti. alamanni, 16-80: del popolo infelice abbatte e smonta / quanti
abbreviato un buon pezzo indicando i luoghi del disteso che a lui si raffrontano.
, 1-187: se tue / la via del paradiso / voi prender, io t'
. carducci, iii-7-142: allo specchio del latino gli altri dialetti si raffrontarono col
foscolo, xvtii-198: se allo scettro del salvini e del ridolfi vi piacerà d'
xvtii-198: se allo scettro del salvini e del ridolfi vi piacerà d'aggiungere quello stampato
aveva sempre trovato un raffronto nelle storie del passato. -nell'espressione al raffronto.
ago. cattaneo, vi-1-261: indigeni del madagascar sono pure parecchi alberi resinosi come
scient. raphia), per tramite del fr. ràfica, v.
di cui è provveduta una delle glume del fiore femmineo. = voce dotta,
mente. / queste, quando scapparono del seno / della rete e che sian
lat. scient. raphidiidae, dal nome del genere raphidia (v. rafìdia)
lat. scient. raphidioidea, dal nome del genere raphidia (v. rafìdia
per i ciechi, ottenuta per mezzo del rafigrafo. arneodo [s.
e che si legge con il senso del tatto. = voce dotta,
miner. silicato di ferro e calcio del gruppo degli antiboli monoclini.
avere, / maio non voglio rafinare / del piangere e lagrimare / la forte
nelle pieghe della pelle, in partic. del capezzolo, delle labbra e deir ano
plinio], 692: la cenere del capo delle mene è utile alle ragade,
è utile alle ragade, cioè crepature del fondamento. citolini, 281: de la
le pupille delle mammelle per l'acutezza del latte overo per morso dell'infante sono molestate
o screpolature ulcerose che manifestano in varie parti del corpo. tramater [s. v
le ragadi si osservano in varie parti del corpo e sono effetto d'infiammazione,
nella pelle delle ginocchia e delle zampe del cavallo. tramater [s. v
o crepacci longitudinali alla piegatura delle ginocchia del cavallo. = voce dotta, lat
colori in accordo con tutte le tinte del fogliame; alla estremità delle dita una
. d'annunzio, v-1-305: profittando del silenzio, una raganella prese un filo d'
il tuono, dove il veloce parimenti del monosillabo è la 're ', con
. pirelli, 152: la raganella del citofono non è udibile attraverso il divisorio
raganella ': così chiamavano i soldati del c. i. l. la mitragliatrice
. l. la mitragliatrice pesante tedesca del tipo più recente, capace di ottocento colpi
da qualche burlone collocata apposta nel letto del rio... battista de'rosi.
quel misterioso raganellare venir su dal fondo del torrente, non aveva piu finito di
region. ramarro. glossario latino-eugubino del trecento, 98: hic stellio et
al gracidare delle rane e successiva estensione del signif. a indi care
anche il 'ramarro 'per l'uguaglianza del colore; per altri etimi, ora
plur. dial. gonnellino sardo proprio del costume maschile. bontempelli, 19-164:
. ant. gazza. glossario latino-eugubino del trecento, 107: pica sike gamia:
ragazza cresciuta tra le felici aure montane del mugello nativo, rosea e robusta,
ruvidi e ride / della corsa e del pettine smarrito. pavese, 5-9: dove
ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di alba magari non veniva neanche
forteguerri, 1-7: non è figlia del sol la musa mia / né ha
suoi. -da ragazza: prima del matrimonio. -nome di ragazza: quello
che la mia amica d'allora, del tempo tranquillo, aveva ripreso il suo
saranno capaci, compresa anche la mondatura del riso. pavese, 12-167: vide
quindi le imballano. quindi le ragazze del collaudo. 6. prostituta (
principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di
tiravano per la fune un grande busto del dittatore. caproni, i-265: le figliole
ogni arte ch'io m'era, del divino michelangelo buonarroti. carducci, ii-4-
lui come io penso alla moglie del re di prussia! carducci, ii-15-117:
. nievo, 230: allora aveva del ragazzaccio più bel bisogno; come invece
! 'tommaseo, 19-68: le bandiere del duca, buttate dalle finestre, la
due anni or sono, quel giorno del gran fracasso, dove s'è trovato impicciato
correre e venir a vedere il 'relox del hil- dago ', cioè l'oriuolo
hil- dago ', cioè l'oriuolo del gentiluomo. savinio, 10-136: da
. -chi). che è proprio del modo di agire o di comportarsi dei ragazzi
tutti portassero la data, perché v'è del ragazzesco assai. -con riferimento
non si vergognarono i suoi compilatori [del vocabolario] di cavar 11 titolo d'un
a tender lacci ed archetti alla selvaggina del gran bosco. pavese, 5-130: questo
a volte un ragazzetto scalzo, quello del berta, a portare dei biglietti a irene
xii-186: lisetta è la migliore / ragazzina del mondo. tommaseo, 2-i-64: voi
: una volta, coi quattro soldi del mio primo salario in mano, m'ero
: domenico, vecchio barbogio, patisce del male de'ragazzini: ha i pedignoni
diede ad un suo ragazzino, / che del trattato sapea bene ogni atto. pulci
, viil-49: ecco il ceffo odioso del pedante e la voce minacciosa e le
facilmente in giri mondani. -ragazzo del * 99: ciascuno degli ultimi arruolati,
strada: adolescente che trascorre gran parte del proprio tempo fuori della famiglia e della
-ragazzo di vita: giovane sulla strada del vizio, che vive di espedienti e
(e l'espressione deriva dal titolo del romanzo di p. p. pasolini
abbi una prova che ho tenuto conto del tuo desiderio e che sono un buon ragazzo
fine dell'ottocento e i primi anni del novecento negli stati uniti d'america dove
bernari, 4-263: nemmeno il ragazzo del lattaio, dopo aver bussato inutilmente varie
di sopra a una spalla la voce del mio ragazzo, che in punta di piedi
è fatto avanti per marina quello sventurato del ragazzo ratti. 4. fidanzato
. fidanzato; moroso (ed è voce del linguaggio colloquiale e giovanile).
: giovane imbarcato per apprendere il mestiere del mare e addetto al servizio di camera
nelle navi, affinché imparino il mestiere del mare. 6. sport.
contigiate van ragazzi. glossario latino eugubino del trecento, 98: hic scutifer
su ronzino, al quale spettava la cura del cavaliere, ultimo degli uomini che componevano
... va come ragazzo nello essercito del re di francia, e riconosciuto innocente
menavano 'ragazios 'che avessero cura del loro cavallo. dizionario militare italiano [
fagiuoli, 1-4-173: ci è la figliuola del rettore della comunità, che è un
194: quella ra- gazzona è innamorata del signorino. fogazzaro, vi-205: la
inebriava di una nota come dell'odor del fieno fresco. tecchi, 12-120:
gentiluomini, signori e monsignori, han del buono e fanno una opra di pietà
scudiero. pulci, 22-212: piglia del campo, pagan peccatore, / ischiavo
poco. giusti, i-207: il prete del luogo... pigliava per le
suo esemplare, quello regalatole dal ragazzotto del giardiniere di roggio a ca- jano,
solana. testi non toscani del quattrocento, 59: una altra ragena.
. fagiuoli, vi-28: qui bisogna del certo rimediare, / acciocché questo gatto
. rapprendersi per il freddo; gelarsi del tutto o anche di nuovo; congelarsi.
raggelava, era per prima cosa la meraviglia del sacco alpino che sostituisce u vecchio zaino
per mezzo di gesti, di parole, del proprio atteggiamento; riempire di sgomento,
. bernari, 6-197: l'idea del figlio la raggelava. 5.
, 1059: dallo studio dei piani superficiali del cubismo, per non raggelare la materia
bloccato nella manifestazione di un sentimento o del desiderio; impedito di muoversi, di
raggelato d'un tratto dal silenzio mortale del piccino, non sa più muovere un
solo al resto dell'antico mondo e del novellamente discoperto, ma di quel molto
]: le villane raggentiliscono te fogge del loro vestire. -moderare, temperare
], 31: andrea del sarto, il pittore del verismo raggentilito
31: andrea del sarto, il pittore del verismo raggentilito dall'idealità. pavese,
. pavese, n-i-534: o vivere fuori del mondo... o accettarne,
neve-delle mon tagne col calore del sole, e per questo corre l'acqua
si sia / quel ch'esce fuor del corpo al miccerello, / che ragghia e
: ragghia a tua posta e fa pur del dottore, /... /
. / ma ti ricorda che per far del pane, / non trovando a te
', 'ricagnato ', dal muso del cane che s'ar- riccia nella collora
da don antonio in un istante felicissimo del suo intelletto, scese nella stalla a ragghindare
lodan certi poco chiari, / anzi del tutto oscuri: oibò, tai lodi /
si dà questo nome al cammino progressivo del suono, del calore e della luce
nome al cammino progressivo del suono, del calore e della luce, che partendo
con una grandissima velocità. il raggiamelo del calore dipende dalla temperatura del corpo che
il raggiamelo del calore dipende dalla temperatura del corpo che lo emette, dalla direzione
direzione dei raggi per rapporto alla superficie del corpo, dalla natura della superficie.
] sono tanto vincenti ne la purità del diafano che divengono sì raggianti che vincono
e non si lasciano vedere sanza fatica del viso, sì come sono li specchi.
sul capo gli spande / l'unguento del signor. papi, i-136: raggianti eterei
.. sempre risvegliava in lui la memoria del grandioso mattino di maggio raggiante sul laberinto
: candido camerier [il crepuscolo] del re raggiante. 2. che
città non devono essere che capo- luoghi del lavoro, centri d'attività raggiante su tutta
a due tagli e il disco raggiante del sole. -arald. raffigurato con 12
: cavour, raggiante e colla calma del trionfatore, disse delle ultime trattative colle
. carducci, ii-7-105: l'imagine tua del parco di monza...,
, o sollevato ed acceso nell'entusiasmo del bello e con gli occhi raggianti,
pretendesse di farci vedere per falsa la 47 del primo libro di euclide o un'altra
neri occhi raggiavano come illuminati dal barbaglio del tesoro rivelato. -sostant.
. cino, iii-46-1: zefiro, che del vostro viso raggia, /..
l'anima sua celeste raggiava da'lineamenti del viso. mazzini, 25-147: raggiava nel
, 2- 215: la felicità del ritorno gli raggiava ancora in viso.
fascino (una persona, un particolare del corpo o del volto, ecc.
una persona, un particolare del corpo o del volto, ecc.); manifestarsi
il barone non potè frenare un baleno del suo sguardo, e per la prima volta
caro, 1-1152: a l'apparir del giovinetto iulo, / corser tutti.
questi animali è la disposizione delle parti del corpo convergenti verso un centro, come
raggiate di latta e indiademate di lampadine. del giudice, 2-131: fiori con petali
stata curiosa di quello che il seme del cardo selvatico rivela. quante volte se lo
- in partic.: i raggi del sole. carducci, 1ii-13-206: l'
, 135: la raggiera / del sol nascente sfolgora la cupa / fucina
lo smeraldo neroniano, spiano il contrasto del sole e della luna, il disco
calata nell'acqua già carica di tenebre del porto di alessandria sotto la naufragante raggera
di alessandria sotto la naufragante raggera bianca del sole già tramontato. comisso, 16-80
abitazioni hanno roste, raggere e cancelli del settecento o dei primi dell'ottocento.
di quello abbian fatto in due pagine del critico milanese. baldini, 5-52:
e perpetue s'infrangevano alla muraglia lunga del lido e la superavano con una raggiera
raggi. ojetti, i-17: col gesto del sacerdote che alza dentro la raggiera le
, comp. da raggio1 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre
sue spalle / vestite già de ^ raggi del pianeta / che mena dritto altrui per
aveva la coda a guisa della coda del pavone nel fine allargando gli raggi.
cose che mancano, manca perfino il raggio del faro? savinio, 22-140: sotto
colletta, ii-132: al primo raggio del 13 di giugno, alzato nel campo faltare
dei cristiani ed invocato sant'antonio patrono del giorno, [il cardinale] fece muovere
una decisa forza magnetizzante nell'estremo lembo del raggio violetto nello spettro solare. ibidem,
spettro solare. ma al di fuori del raggio rosso e del raggio violetto,
ma al di fuori del raggio rosso e del raggio violetto, in una parola al
sfruttata in campo medico per l'esplorazione del corpo umano, mentre la loro azione
ospedali contiene le apparecchiature per l'esplorazione del corpo con tali radiazioni. g
un'occasione durante la messa? -esplorazione del corpo o di suoi organi con tali
arditissime: tutte cose che i tecnici del trucco ottengono poi con una presa di
raggi sonori commuovono alcun poco la membrana del timpano. alfieri, 8-319: del piè
membrana del timpano. alfieri, 8-319: del piè sotterra s'incavema il fondo /
si rimediò agli altri inconvenienti della facilità del culto con esporre le loro imagini nelle chiese
un sacrario della sua cameretta la imagine del savonarola con i raggi d'intorno la testa
sconosciuto, con somma cura 1 raggi del diadema e 'l doppio scettro nascose. s
cadde una saetta in su la torre del palagio e disciese dove io ero a
rintegrato, col suo raggio. ballate del sec. xtv, 29: ei raggie
/ m'àn preso a. nnamorar del vostro amore. ariosto, 3-38:
fosse sentita la loro riflessione dentro e fuori del regno, [il re] deliberò
non come il mondo pensa, / del breve tuo viaggio / fu a caso il
dei primi raggi che deriva dal lume del conte duca. 12. lo
terso cristallo, brillò vivido il raggio del genio italiano. gnoli, 1-
se col riprodurre esattamente la figura fisica del personaggio reale in tutte le sue accidentalità
io vidi in que'begli occhi amore / del suo crudo arco e de'lor raggi
per l'acume ch'io soffersi / del vivo raggio, ch'i'sarei smarrito,
è quello sole che, col raggio del suo infinito lume, ciascun sentiere di
feconda la mente, riceve lo splendore del raggio divino e asconde il consiglio suo.
e da tutti insieme gli altri errori del paganesimo. fogazzaro, 5-336: se tante
il freddo cuore, sentendo la dolcezza del tuo [di amore] raggio, si
dell'astata dea delle aste, perfuso alfine del raggio di pallade sillabante, ora,
soggiungerle questo di più, che la venuta del principe nostro signore... si
25-36: ciò che vien qua sù del mortai mondo, / convien ch'ai
/ amantato di gioia / ne li raggi del lume ch'ella spande. intelligenza,
'l su'colore, / che procede del su'clero visaggio, / che non è
sia miradore / più che gli occhi del bambo al chiaro raggio. ciro di
: il segmento che unisce il centro del poligono a un vertice qualsiasi (e
qualsiasi (e coincide con il raggio del cerchio circoscritto al poligono stesso).
e adequata simetria e proporzione. g. del papa, 5-69: le linee rette
arrivano alla circonferenza, si chiamano raggi del cerchio, i quali son tutti eguali
di curvatura, raggio osculatore: raggio del cerchio osculatore di una curva (cfr
condizioni atmosferiche, subito dopo il tramonto del sole, special- mente sul mare,
si spandeva da un capo all'altro del vicolo. 25. ambito d'
, in cui si radunano tutti i raggi del tempo e da cui pure tutti s'
pure tutti s'irradiano, è l'intelligibilità del tempo. soffici, lv-119: anche
..: quella linea che dal centro del fornello si suppone condotta sino alla periferia
2: li raggi sono mezzi diametri del circolo, li quali, piantati d'intorno
raggi, che sono da ciascuna parte del tavoliere, significano i dodici segni dello
né anco la centomillesima parte della tardità del raggio dell'orologio. b. croce,
. s. maffei, 10-iii-142: del polipo avea notato plinio...
2-i-805: vivere in uno dei raggi immensi del carcere come un atomo di polvere o
; raggiunse una notevole diffusione all'inizio del 1799, probabilmente organizzò o ispirò la
ispirò la cospie razione piemontese del febbraio 1799; le sezioni locali della
ruota maggiore dentata et anco ai fusi del rochello. 47. locuz. -a
le stelle] rose che in sul far del dì si aprano a una a una
dimin. ragginolo. statuto della società del padule d'orgia, 84: statuto et
ciel raggiorna, / di mano allora del gran mastro uscita. arici, ii-340:
, per annunziargli io primo / la tornata del figlio? botta, 5-270: quando
-al, sul raggiornare: allo spuntare del nuovo giorno, alle prime luci del
del nuovo giorno, alle prime luci del mattino, all'alba. alfieri,
ad un tempo un gran grido, fuor del campo slanciandosi. idem, xvl-37:
1-2-20: quel dio / che le spere del cielo e 'l mondo seco / raggira
1-104: sì folto è l'oro fin del tuo bel crine / e quinci e
: moderi il freno ad un destrier del tago / e lo spinga e 'l raggiri
questa istituzione noi dobbiamo tutto il giro del nostro commercio, il quale, dovendosi fare
capricci di padroni, ìmpegnerebbono l'arca del testamento. siri, 1- vii-107:
noi accettata e ricusata, e pur ritorniamo del continuo intorno a mulinar quella medesima.
e macchine... sarà privo del verisimile nobile. cesarotti, 1-i-20:
raggirando in diverse forme lo stesso pensiero del satirico samosatense, ebbe l'impertinenza di
gozzi, i-125: commosso io nell'intimo del mio cuore, tentai di calmarlo e
d'aio / e tienimi per le maniche del saio. 18. intr.
un determinato organo). g. del papa, 6-ii-41: sputo di catarro glutinoso
, tra cotanti popoli veloce, / messaggiera del vero alza la voce. papi,
e si raggira per le parti cave / del legno. -circolare (il sangue
determinata direzione (il vento). del tufo, 341: il fresco ponente /
cipressi. -volgere (una fase del giorno verso quella successiva). marino
libra / le stelle ardenti e il raggirar del cielo. 22. piroettare nella
quella di paolo suo cognato con l'ombra del quale si raggirava per l'aria del
del quale si raggirava per l'aria del secondo cerchio. -rivoltarsi, rigirarsi
mai riposo. -torcersi a causa del dolore. granucci, 2-143: egli
si raggirava, quassanao u capo sopra del suolo per la passione.
ripassava la dora a spuntare su le rive del po, lungo le quali scorrendo fino
lungo le quali scorrendo fino al posto del valentino, si raggirava di la per
buonaelmonti, i-rv-3-9: il pernicioso sdegno del figlio di peleo... è stato
tema; parlarne, dedicarcisi. baldovino del monte simoncélli, i-2-395: l'esercizio
il vigor degli iperborei verni / e del petto gentil sgombra gli affanni. garopoli
scrittore di filosofia politica, è filosofo del genere di larochefoucault, di helvétius, non
nessun mira. melosio, 3-i-340: del tempio colà presso le porte / meglio
, perché sa bene che la debilità del senso, che si perde nel veloce del
del senso, che si perde nel veloce del corso con il
, doppo d'avere fatta l'invocazione del demonio, subito si sentivano a girare e
amo quanto alcun altro e sto sano del tutto, fuorché della testa, che mi
, parte tratto dal nome tanto glorioso del giovane guerriero, parte svolto e raggirato
. arse in pubblica piazza le carrozze del cardinale antonelli, il crudele raggiratore del
del cardinale antonelli, il crudele raggiratore del papa. svevo, 6-161: io comincio
alle cose. salvini, 35-25: del raggirevol abbrancante polpo / abbi l'indole
e si disperge, / dallo sbuffar del raggirevol vento. = agg. verb
accezione, che è anche quella propria del diritto, il termine è per lo più
poterle rimediare, stante il torbido cervello del duca di savoia al quale non mancano giri
cardinal de lugo, che con la semplicità del chiostro non intendesse gli altrui raggiri politici
vano le loro discolpe che parevano angeli del paradiso in ogni impostura innocenti
: gli feci qualche difficoltà sulla vigilanza del giardiniero, quasi potesse egli conoscerlo o
un rovescio d'acqua bollente. codice civile del 1865, 1115: il dolo è
1115: il dolo è causa ai nullità del contratto quando raggiri usati da uno dei
: per esser donne di ragiro ci vuol del talento, ma queste n'hanno sì
/ precipite s'adombra / sul limite del campo. 2. ant.
, 30-2-83: è proprio... del parlar sublime un certo involgimento e raggiro
saltar giù, corre attorno l'orlo del pozzo..., ma con tutte
i giorni che, da giri e raggiri del sole tutti partoriti ad un modo,
una piazzetta per vaghezza e per comodità del raggiro delle carrozze. -lo
delle carrozze. -lo spirare del vento; folata, alito. grafi
il minotauro nel mezzo. -movimento sinuoso del serpente. giuglaris, 244: il
... li medesimi depositari [del monte di pietà] valersi del danaro del
depositari [del monte di pietà] valersi del danaro del raggiro de'pegni per pagare
del monte di pietà] valersi del danaro del raggiro de'pegni per pagare salariati.
a. cattaneo, ii-272: fine del trafficante è il guadagno, e il
, gelò, impetri a'moti contrari del suo cuore: pur, fatto un breve
manifesto 'sono ripresi i motivi teorici del cubismo: la quarta dimensione e la necessità
attorno al 1913 sorgevano ben tre movimenti del massimo interesse: il raggismo di larionov
rima il buon conte avesse impegnato don giovanni del glagno a raggiungerli nella settimana. gozzano
maggior numero...; il resto del cerchio facevano le genti spagnuole, raggiugnendo
begli occhi ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi
stringere (una corda). consolato del mare [tommaseo]: se nessuno groppo
sorprendere, cogliere inaspettatamente (un momento del giorno, una condizione atmosferica).
sincerità nostra nel dichiarare tanto il termine del nostro amore quanto il principio.
in meno di mezz'ora raggiunsi la sommità del promontorio. tarchetti, 6-i-444: siete
dovrete raggiungere fra dodici giorni il deposito del vostro reggimento. g. bassani, 5-134
consolini ha migliorato il suo primato mondiale del lancio del disco raggiungendo metri 54,
migliorato il suo primato mondiale del lancio del disco raggiungendo metri 54, 23.
diverrà eseguibile se non quando le colonie del mare del sud avranno raggiunta una estensione
eseguibile se non quando le colonie del mare del sud avranno raggiunta una estensione assai rilevante
qui mi raggiunge il suono arcano / del mare e delle tribolate. 10
l'una con l'altra e la radici del montiplicamento radoppiare e quello adopiamento agiognare con
: in molte quistioni bisogna la pratica del montiplicare, ragiognare, partire, soctrare
, acciocché, già iniziati nella fiducia del vero e della libertà, possiamo raggiugnere
. mazzini, 48-249: l'ideale del comitato che in genova bisognerebbe raggiungere sarebbe
longo / e troppo i'n'empirei del libro el grembo; / ma per dirvi
parla. -con riferimento al ricongiungersi del corpo all'anima nel giorno della risurrezione
20. arrivare a toccarsi. canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-437: i labri ha
uno spasimo muto fra la mutevole visione del possibile e del raggiungibile.
muto fra la mutevole visione del possibile e del raggiungibile. = agg.
colta nel suo divenire, nello sforzo del distacco e superamento di una forma e del
del distacco e superamento di una forma e del raggiungimento di un'altra. gobetti,
raggiunti bordi / si lanciavan nei vortici del mare. piovene, 15-112: adesso
sempre abbiamo notato nelle opere più raggiunte del giovine pittore fiorentino. rebora, 3-i-263
volgar., 572: dall'altra parte del tronco era parimenti ligato un cavaliere tutto
, gli fece conoscere tutta l'atrocità del suo orrendo misfatto. 12.
allo sborso che il messia farebbe del proprio sangue per ricom perare
: 'raggiustaménto ': atto del raggiustare e del raggiustarsi. segnatamente nel tra
': atto del raggiustare e del raggiustarsi. segnatamente nel tra
consuonan bene al gran concerto / l'organ del mondo si sgomini e guasti? /
, lxii-2-i-37: ha raggiustato un orogio del re che non poteva camminare. alfieri
di sua madre, raggiustava le coperte del letto, riattizzava il fuoco.
un'acre polvere, raggiustando le spalline del bustino con quel moto familiare delle ballerine.
, a occhi bassi, le pieghe del suo vestito, le onde dei suoi
leticati. io. purificare del peccato e indirizzare al bene morale.
e dolci sue maniere, le cose del collegio di goa, messe in iscompiglio
. foscolo, x-321: sul principio del volume si legge 'cento novella '
. l'appetito, già dalla sera del mercoledì cominciatosi a raggiustare, tomavami al
, i-1-663: tutto l'interno suo [del prelato] sì ben regolato dalla ragione
con loro si mette in quella fessura del visco non tempe rato,
non trovano resi- stenzia de'raggi del sole, si raggomicellano in diverse nu
agg. cne fila e fa gomitoli del filato. -per anton. sostant.
-per simil. con riferimento all'attività del ragno. redi, 16-iii-98: può
per terra si conducano a trovare il pedale del) iù vicino albero, ed inarpicandovi
il discorso. -riprendere il filo del discorso. sinisgalli, 6-181: io
un appiglio, per raggomitolare il filo del discorso. 4. intr.
: le ho dato un bacio sulla punta del dito, e allora lei si è
e tutto raggomitolandosi con un singolare tremolìo del pelame. angioletti, 81: rimase
di farmi parlare della mia situazione, del mio passato. io mi sono raggomitolato
mazzini, 1-283: cacciatevi nelle vie del puro intelletto, addentratevi nella ragione delle
. gentile, 3-46: la forza del suo pensiero... non s'adatta
raggomitolata e tacita, deserta al centro del deserto. -ammassato (gli abitanti
è, in partic., la posizione del corpo assunta per limitare la dispersione del
del corpo assunta per limitare la dispersione del calore, specie durante il riposo,
le mani nelle tasche e la falda del cappello abbassata sugli occhi, pietro porgeva
fatto le fusa raggomitolato sulla cenere calda del focolare, si stirò contorcendosi e sbadigliando
come gli astrologhi per interrogare la faccia del tempo. raggrandire, tr.
. idem, 3-4-281: talché nell'animo del lettore... io resterei in
garibaldi, 2-422: tutti gli ufficiali del mio quartier generale... ebbero da
puoi e portali alle dieci precise in piazza del duomo, fra la chiesa e il
, fra la chiesa e il muro del camposanto. brignetti, 10-95: ne è
: pluchart, il segretario della federazione del nord, l'ex operaio che non ha
alture pronti a vendicare il ricevuto danno del sacco allora allora sofferto.
notiziole, le malignità, gli scandali del paese. -acquisire conoscenze elementari e
tradizioni della poesia provenzale e l'imitazione del boccaccio avevano introdotto nella letteratura italiana.
, raggravavano le sue colpe agli occhi del popolo, il quale sta sempre a'
le raccolse, sul deserto scoglio, / del grande italo tossa / che te salvata
quale si possa... 'l peso del corpo che 'l raggrava, rimuovere,
bugiarda se nell'esterno non facesse mostra del rag- gricciamento de'nervi, cominciò ad
. gozzi, i-22-227: poi che feo del ricevuto dono / sperienza nel vetro e
il corpo si raggriccia nell'acqua ghiacciata del fiume. 3. restringere il
cassa- panca, che teneva da piè del suo letto. de amicis, ix-269:
e gli altri raggrinchiati. capitolo in lode del caldo del letto, xxvi-1-121: un
altri raggrinchiati. capitolo in lode del caldo del letto, xxvi-1-121: un medico m'
raggricchiati / niente è buon quanto il caldo del letto. d. bartoli, 7-3-85
nudo, tenendo in alto raggricciate le dita del piede. fenoglio, 54: videro
albertazzi, 436: aveva gli occhi fuor del capo, come spesso; il viso
il viso pallido come sempre, e più del solito il tic (felle palpebre e
tic (felle palpebre e le raggricciature del naso. = nome d'azione
raggrinzamento de'nervi, ma da certa modificazione del fluido nervoso analogo al fluido imponderato elettrico-magnetico
. contrarre la faccia, una parte del volto o dell'epidermide col movimento volontario
tassoni, 2-25: la gente del potta altera e vana, / trovar
mal. tronconi, 2-193: lo sguardo del negro, mentre diceva quelle parole,
proprio petto il carico delle ventisei pagine del « times » mentre si raggrinzano lì
dalla gente dire / che 'l mal del granchio spesso ti dà noia / e che
raggrinza / come sensibil erba / chiuso del cielo serba / il vivido mador. fogazzaro
sgraziatamente, benché la fama della squisitezza del loro animo fosse proverbiale per la città,
le loro belle doti s'erano invecchiate del pari e sarei per dir raggrinzate.
gialla, vizza, mal tinta: sia del resto crostuta, brocuta e tutta cascante
sulle labra scolorite e raggrinzate, fuori del consueto. -aggrottato, corrucciato.
polmone, cotto soltanto dall'azione mediata del calore, era tutto raggrinzato.
contrarre il volto o una parte del volto. bartolini, 1-133:
socchiudendo gli occhi e raggrinzendo la pelle del viso. vittorini, 9-114: il
che abbiano partorito, nondimeno nella sembianza del corpo non sono dissimili dalle vergini,
dissimili dalle vergini, né hanno la pelle del ventre vizza e raggrinzita. pirandello,
credenza oscura / col fiore verde raggrinzito del paralume. 5. rinsecchito;
le fogliette raggrinzite imploravano abbondante l'onda del cielo. deamicis, xii-403: muri tapez-
. deledda, iv-159: dalle travi del soffitto pendevano grappoli d'uva raggrinzita.
la terra raggrinzita si distendeva al tepore del sole, riprendeva la sua veste bordata di
che si rag- grizzano al solo apparire del volto de'facinorosi e dila- tansi poi
/ perché meglio potesse / col candor del bel piè ferirgli il core. 2
si levassero affatto le tavole raggroppò il filo del suo ragionamento in questa guisa. sagredo
deluso amante, / che quel rossor del foco suo novello / fosse il segno
aretino, 9-189: la lingua sua [del muto], rotti i nodi che
brusoni, 9-86: dipendendo dal solo segreto del medesimo cavaliere, lasceremo alla fortuna la
-per simil. assumere il colore del sangue rappreso. r. longhi,
mentre passava il tempo, nel corpicciuolo del pulcino... si raggrumava il freddo
sulla quale si raggrumavano immagini licenziose residue del sonno, era scomparsa.
, iv-78: liberate poscia le parti offese del sangue raggrumato ed osservata la piaga,
la piaga, pareva che la punta del legno entrata nel ventre non avesse toccato gli
: l'esempio per l'1 antologia del sublime 'va benissimo come tipo di raggruppamento
26-vi-1988], 144: il metodo del battaglia (come il 'grande dizionario
, è più noto, dal nome del filologo salvatore battaglia che lo diresse dal
-raggruppamento delle mansioni: nell'organizzazione del lavoro, attribuzione di più mansioni a
siri, 1-i-611: quanto alla riputazione del granduca, era interamente falsa perché ogn'
filippo raggruppava i fatti e le opinioni del giorno era evidentemente apprezzata. brancata 3-130
176: fu davvero un momento commovente quello del raggnipparsi della famiglia attorno al giovane che
coda ed arrivando quasi fino a mezzo del dorso e del ventre, dove la
arrivando quasi fino a mezzo del dorso e del ventre, dove la buccia si raggnippò
distretti tutti limitrofi e raggnippati nel mezzo del gran catino della lombardia... dà
fanciulle di marmo è raggruppata in prossimità del tempio. -titolo raggruppato,
, 360: i sei episodi della vita del santo sono come terzine dantesche viventi in
. redi, 16-iii-228: in vece del parenchima di esso rene, vi trovai
spaventa, 1-224: quanto a'mezzi del ritornare, non dartene niun pensiero:
ecco io raggruzzolo / che la cima del capo nostro appunto / vien nominato zuccolo
[tommaseo]: non udirono la voce del loro signore iddio; e fi mali
1-37: in quest'ultimo caso la figura del telamone è più o meno raggruzzolata e
mezzo di lire italiane, [le isole del capo verde] importano, per consumo
, venne finalmente ferdinando al principale oggetto del ragguagliamento delle misure: e poiché..
ha dato di poter veder le bellezze del cielo..., la ragguaglianza de'
, queste due benivolenze deono esser simili del tutto. = deriv. da ragguagliare
, una croce, lunga al pari del corpo, intagliatavi profondamente...
fin che confusi e adirati alcuni partigiani del re la riempieron di terra e vi ragguagliarono
magalotti, 21-13: questo scompartimento [del termometro] si potrà fare a occhio,
tiri si ragguaglino per ciò che la velocità del moto della terra dia il tratto maggiore
fronte, e con intorno di tremila pedoni del re eumene. -nell'arte della
sé avea di corpi morti ragguagliata l'altezza del suo cavallo. targioni tozzetti, 12-6-65
ragguaglia / sessantacinque coll'ultimo giorno / del mese di febbraio... /
. gianni, xviii-3-907: le imposizioni del dato paese ragguagliano a ragione di più
ricavo. viani, 19-503: la contribuzione del mozzo sarà ragguagliata con mezza parte.
se medesima con tutta la mano ausiliare del caso o della necessità. leopardi, i-462
di te, essendo quella di mezzo del pari, dico che cosi tosto dovrebbe ella
ragguagliava! sin, iii-416: può castiglione del lago per l'eccellenza del sito eguagliarsi
può castiglione del lago per l'eccellenza del sito eguagliarsi alle più forti piazze d'italia
, ragguagliandone le modificazioni al costume successivo del sesso, allo spirito dei secoli e al
se n'andò in piazza alla porta del palagio, fingendo di voler parlare a
cena quando la fleur capitò a ragguagliarmi del caso, e me lo contò puntualmente
rimediato alla pubblica quiete e alla libertà del paese. -assol. scrivere, redigere
ragguagliatamente informazioni di quella [casa] del carmine, le inserisco qui alcune interrogazioni
intero, il quale è misurato dal corso del sole, andò dispensando i dì intercalari
giorni tornavano ragguagliati a quel medesimo punto del sole onde avevano preso il principio.
muratori, 7-ii-355: qual fosse il valore del fiorino ragguagliato colla libra romana di provenienti
2-144: troviamo la larghezza dell'alveo del reno alla botta degli annegati piedi 189,
il risultato un milione di misure agrarie del valore ragguagliato di cento lire austriache cadauna
tenere il libro de'debitori e creditori del fisco per bilancio e tenerlo vegliato e
volte è opera della fortuna piuttosto che del valore, il che non si poteva dire
in firenze, e vi terrò / ragguagliato del tutto. f. corsini, 2-205
stieno... vigilanti questi cancellieri del contado e ragguagliati con farsi dare le suddette
il capitano nobili mi dà ragguagliate notizie del duello craveri-riccioni al quale fu testimone.
a quel ben ch'inanima / gli spirti del mio cor. 2.
delle diverse condizioni sociali, a norma del dovere ben meglio che del diritto.
a norma del dovere ben meglio che del diritto. = nome d'agente
: che ragguaglio hae o che differenza del papa o dall'imperadore a dio? infinita
... dovrà pagargli, a ragguaglio del primo viaggio o tempo accordato, la
, affrancandosi della respettìva tangente al ragguaglio del cento per tre, darebbero un capitale
in massima che siccome dietro l'editto del 20 febbraio i biglietti di banco sono ridotti
biglietti di banco sono ridotti al quinto del loro valore nominale, è giusto di fare
pagò dieci milioni di svanziche sul ragguaglio del 75 per cento d'estimo. -figur
adeguamento di una punizione alla colpa o del premio al merito. sacchetti, v-97
lavoro, ecc.). atti del -primo vocabolario della crusca, 216: '
persona che scrive ha veduto l'ordine del re che prescrive al cassiere del tesoro generale
l'ordine del re che prescrive al cassiere del tesoro generale di pagar al conte,
ogni lega. 3. calcolo del valore medio fra diverse grandezze, rilevate
che si ricerchi la prova rigorosa col raguaglio del decennio, senza che si abbia ragione
, 1-49: la mia donna, donna del ciel non può aver loco / alto
ch'io m'abbia operato in servigio del signor vostro padre, io dovrei ringraziar
in ragguaglio della britannia; ma avanza risole del nostro mare. porcacchi, i-414:
rivolgendo secreti pensieri, suscitando il desiderio del re perduto a ragguaglio del nuovo.
il desiderio del re perduto a ragguaglio del nuovo. marino, 1-11-199: se de
anno un ragguaglio distinto delle spese e del fondo delle entrate. istruzione a'cancellieri
esaminarlo e sotrallo, mediante el raguaglio stato del giudice e di quel garzone, tritamente
domani debbono tornare a me, e del raguaglo vi adviserò. g.
domani debbono tornare a me, e del raguaglio vi adviserò. g. m
scritture, una che contiene il ragguaglio del successo e l'altra l'offerte che vengon
che saranno per loro possibili. lettere del giapone e della cina, 94: questo
), nella finzione allegorica di gazzettiere del regno di apollo (e della terza centuria
a l'occaso / traian, ma del mortai deposto ha 'l greve / per salir
scrivere e che diverrà quella fatai calamita del novanta- novesimo ragguaglio della centuria seconda di
il progetto di ordinamento per la reggenza del camaro redatto da g. d'annunzio
ebbe tosto osmano ragguaglio della zuffa e del pericolo nel qual si trovava la sua
o meno, secondoché degno egli è del beatifico ragguardaménto. -con riferimento a
., n-13: il rauna- mento del letame dèe aver suo luogo...
per lo puzzo sia rimosso dal ragguardaménto del signore e della corte. leggenda aurea
, 1-488: se nel nascer suo [del sole] la vista nostra / puro
in lire cinquanta, ragguardata la qualità del facto e delle persone. boccaccio,
, iii-46: con regola e arte del pittore tutti i fabri, iscultori, ogni
], ragguar- dando l'intima pietà del cuore, non solamente giudica il suono
canto di quelli duo portichi che erano del primo tempio e ragguar- davano l'occidente
ogni cosa temporale che non hanno gli avari del mondo di ragguardarle e di possederle.
sulla croce, che alcuni allegoricamente spiegano del desiderio che 1'accendeva di compire l'
hanno pieni di tante illusioni. poesie musicali del 'recento, lxxxlv-280: raguarda,
e vedi che si fa / tanto del mal che non si sa virtù. bibbia
tendere a uno scopo. poesie musicali del trecento, lxxxiv-152: -deh, pon
non temette ai contrafare la pilosa fattezza del corpo del fratello con avvolgimento di pelli.
ai contrafare la pilosa fattezza del corpo del fratello con avvolgimento di pelli. libri di
, 9-46: magnifiche cose veramente e degne del tuo gran mecenate, interamente ragguardanti e
savonarola, 36: considerato el tenore del breve et el deviarsi dalla sedia appostolica
, vi-208: sì come li luoghi vicini del cuore delle pregne spirano e gettano fuori
e così il ragguardatóre vedendo il cadimento del prossimo suo. seneca volgar.,
volgar., 3-232: io dico del coro che e'mosafi antichi usavano, e
, vola la notte per lo mezzo del cielo... e 'l dì siede
costui [archimede] unico rag- guardatore del cielo e delle stelle. -incaricato
mi sto in questa camera. iacopo del pecora, lxxviii-iii-8: conprendo nondimeno che
: conprendo nondimeno che, come ingniorante del luogo, dove l'adversa fortuna e
di non pochi di loro, più del privato che del pubblico bene ragguardatori.
pochi di loro, più del privato che del pubblico bene ragguardatori. 3
estimo che all'arbitrio lasciar si possa del discreto ragguardatore. = nome d'
, 4-23: egli era dello studio del cacciare ragguardevole. b. davanzati, ii-174
sarebbe che non dicesse ciò che voi dite del buon re carlo. -ant
un salto entra in arcione / al cavai del ricoveri, e rotella / imbraccia e
: perché quel dì era la vigilia del gran precursore, cominciò quel mare, tosto
produzioni naturali che s'incontrano per 1 monti del lucchese. lanzi, iii-57: son
i ss. agostino e girolamo nella sala del consiglio pubblico. -pregevole,
cenacolo che si raccoglieva intorno ai tavoli del caffè. jovine, 2-183: un
bollettino si lesse 'l'abbattimento generale del malato è ragguardevole '.
altro e d'avere ragguardo alle tentazioni del nimico per guardarsene. 4.
delle stelle] si comunica al lume del sole e della luna per appiccamento ovvero
sbigottire (con riferimento all'aspetto stupefatto del gufo, dovuto allo sguardo fisso)
', di origine indeuropea (corradicale del lat. rex: v. re)
. della valle, 1-i-633: nel principio del lor mese regèb. amari, 1-i-349
iii-205: unite le sue genti con quelle del ragià contro orantevo e fatto un corpo
verzura, dalla fresca penombra degli stati del sud! tutto muore negli stati rajputi
. acquistano per trasparenza sovrapposta, per gioco del sole e del movimento, una luminosità
sovrapposta, per gioco del sole e del movimento, una luminosità che moltiplica gli
come nei cristalli. = adattamento del hindi ràjpùt, dal sanscr. ràja-putra
cellula ragiocrina: cel lula del tessuto connettivo dotata di elevato potere
la ragione... è comprendimento del bene e fuggimento del male, e indi
. è comprendimento del bene e fuggimento del male, e indi è detto ragionamento,
fantasia, la potenza dello immaginare, del trasformare il ragionamento in fantasmi: è
. così il cliente gli è grato del sollievo... e ritorna. (
da'ragionamenti malvagi, perché l'usanza del male favellare nutrica nell'uomo scipidezza.
, parlamento ed altri assai nelle lingue del mondo. g. michiel, lii-4-361
si dice che fanno come 'l cavallo del ciolle, il quale si pasceva di ragionamenti
brusoni, 2-118: stupita della novità del racconto, interruppe il ragionamento di giulia.
severità procedesse da'consigli e dall'opera del duca di guisa e molto più del cardinale
del duca di guisa e molto più del cardinale di lo- reno, il quale
leopardi, 929: filippo ottonieri, del quale prendo a scrivere alcuni ragionamenti notabili
altri, nacque e visse il più del tempo a nubiana. 4.
neuno prete de l'ospitale senza licenzia del rectore o vero del suo vicario vada
l'ospitale senza licenzia del rectore o vero del suo vicario vada ne la casa de
casa de le donne, suore et offerte del sopradetto ospitale, né deggano avere ragionamento
dati da lui al suo commune, fuori del quale egli scaccia e bandisce omero e
questione; commento di un fatto, del comportamento o del modo di essere di
di un fatto, del comportamento o del modo di essere di una persona (in
nel caso dello assalire il nimico e del combatterlo, sarà miracolo negli altrui tempi
chiesi a metrodoro consiglio su la maniera del nostro viaggio. g. gozzi, 1-199
tempo in cui non abbia a parlare del gran bollore della stagione ch'è il ragionamento
la mia digressione, a vedere ai quella del filosofo... e qui è
di ragionamento della natura dell'antichità, del fine e degli inventori loro. muratori
nelle quali è suddivisa un'opera. del tufo, 20: brevi dichiarazioni sopra i
. carletti, tit.: ragionamenti del mio viaggio intorno al mondo. cesari,
sieno le parti che fanno il corpo del poema [scenico]. - facciamole quattro
1-6-171: avendo finquì detto della favola e del costume quali nella commedia esser debbano,
iii-32-266: l'ovvio ragionamentino, confutatorio del vecchio scetticismo, non ha forza alcuna
= deriv. da ragionare1, sul modello del provenz. razonansa. ragionare1
ch'altri mai, / nel primo cinghio del carcere cieco; / spesse fiate
cieco; / spesse fiate ragioniam del monte / che sempre ha le
verso eroico passarono alle prose per mezzo del verso giambo, che tanto fu naturale
e le dorme accanto in uno dei gemelli del letto matrimoniale: la sera ragionano fitto
dovrebbe più parlare, secondo l'ordine del podestà » chiarì innocenzo... «
: questo è il senso della decisione del podestà ». pavese, 5-10: era
ragiona, io le tranquille / soglie lasciando del romito albergo / a tarda notte per
qui con lei, 7 e del tuo servo ciò che vuoi ragiona. savonarola
volo fin costà, per chiedervi perdono del fallo commesso. luigi mocenigo, lii-10-31:
: ripensando tra se stessa alla bruttura del saracino, molto si doleva...
o a persone immaginarie o a personaggi del passato. n. villani,
grand'ilio intorno, / udivi in roncisvalle del franco onando il corno, / ragionavi
qualcuno una relazione amorosa (in vista del fidanzamento, ma limitata alle parole,
da [uel cht sono, / del vario stile in ch'io piango e ragiono
cose fatte da grandissimi uomini ragionassino. del tufo, 41: pria del broccol ragionar
ragionassino. del tufo, 41: pria del broccol ragionar vi voglio / come si
d'una città, nulla si dicesse del territorio suo. metastasio, i-v-29:
essere in possesso delle facoltà intellettive, del raziocinio. tommaso di sasso, 68
la sua, gran potenza, / se del tempo passato ben rasgiona. dante,
che si dice cicalare. quella voce del ragionare si è quando gli uomini virtuosamente
postesi,... seco della qualità del tempo molte e varie cose cominciarono a
: di morir disposta, / salta del letto, e di rabbia infiammata / si
, che è impossibile serbare la persona del re e del figlio, ma si può
impossibile serbare la persona del re e del figlio, ma si può non abolire l'
coronar il re d'on- garia anco del regno di boemia. -sistemare logicamente.
: -oh, s'i'potessi / gioir del mio dolcissimo mirtillo, / sì che
virtù erano a consiglio nel mastro padiglione del comune e ragionavaro di fare un bellissimo
di ventiquattr'anni, vi furono certi del vicinato... che ragionaron ai dargli
stati... e in tempo del re luigi xi s'aveva per ribelle chi
i-177: queste nozze assai dispiacquero alla madre del re perciò che, quantunque la fanciulla
era convenevole alla grandezza ed alla potenza del re per esser femminella vile, abbietta
pea, 7-562: eccoti le sofisticherie del ragionare donnesco. -esempio.
: se non fosse che uscir serebbe del modo usato del ragionare, io producerei le
fosse che uscir serebbe del modo usato del ragionare, io producerei le istorie in
le forme o vogliam dire le idee del ragionare d'ermogene, reca in mezzo alcune
è ormai tempo di dar nne al ragionar del papiro, nella quale maniera di carta
gli esempi, recando proverbi e canti del popolo. bonghi, 1-47: tra
: tra le due nature così diverse [del rosmini] per tanti rispetti, v'
serrato ed una persuasione profonda della verità del cattolicesimo. boine, iv-41: i dubbi
, 1-160: la mia voce è del tutto nuova: è la voce che porta
monte, / drieto a lo sul del nostro ragionare / or chi potrà montare
uso o l'attività delle facoltà intellettive, del raziocinio; capacità di fare uso della
altro che la forma concreta e sviluppata del pensare (dell'intùito), e perciò
è... conoscere: oggettivarsi del soggetto, e quindi particolarizzarsi;
e per odio vendicativo, un mondo del futuro orrendo. 2. per
cattivi, era di quelli che nel principio del secolo precorrevano i romantici nell'odio alla
che inalzano il loro tribunale sul mercato del broletto e scrivono i vari prezzi del
del broletto e scrivono i vari prezzi del frumento. da questi vari prezzi la ragionaterìa
sultano e ai suoi cortigiani. dispacci del bailo veneto in costantinopoli [in rezasco,
servizio dell'ode starei per dir ragionativa del secolo le strofe di sei settenari in
cecchi, 5-415: von marées, prototipo del secessionismo ragionativo e mediocre. bacchelli,
fatto di lingua, col capo gravido del suo soggetto si mette a scrivere:
scienze, amore della sua gioventù e del suo secolo, si spinse [pio xi
savio el non è prisiado. niccolò del rosso, 1-89-9: lo rasonato core,
che alcuni credono il petronio arbitro autore del 'satirico ', era un maestro
e agli idioti, la ignominiosa satira del sacrosanto nome di libertà. manzoni,
dal ragionare e si sta all'autorità del già ragionato o di chi ha ragionato.
piovene, 7-444: la cosiddetta base del comunismo è probabilmente mighore in francia che
, conv., iii-ex-i: l'ordine del presente trattato richiede, poi che le
ragionata corrispondente al clima ed alle terre del suo paese. cesarotti, i-xvn-223:
uno spirito ben inteso dell'arte ragionata del nuoto. grimaldi, xviii-5-443: questa
dovesse essere, e fosse, diffidente del suo giudizio e propenso a credere più ragionato
io vi prego di far l'estratto del mio libro, ma ragionato e stringente
egual fortuna fu onorato anche il ballo del signor piglia, che seppe distintamente appagare
: piac- ue discretamente il finale del primo atto, nel quale ma- ama
, il quale non vana in funzione del numero dei figli del lavoratore.
vana in funzione del numero dei figli del lavoratore. 5. ant
1314, i quali fuoro per mia parte del guadagnio fatto e di debiti riscossi e
, 1-ii-35: hanno dato lo offizio del rasonato... a ser peregrino.
secolo decimo sesto per ripartire l'estimo del mercimonio. a. lissoni, 1-69:
debiti e dei crediti, dell'attivo e del passivo di un'amministrazione, al fine
nel quale dico esso ragionare. scala del paradiso, 321: lo maligno è compagno
paradiso, 321: lo maligno è compagno del demonio e suo consigliere e ragionatore.
, con alcune poste, il corso del favellare. questi hanno,...
5-365: non essendo conceduto allo scrittore del dialogo lrinsegnar varietà di notizie col mezzo di
. grazzini, 9-116: giovan francesco del bianco... fu nei tempi
cocceio e il bynkersock confutano le dottrine del grozio e le riducono in polvere: ma
gobetti, 1-i-37: i facili ragionatori del sacro egoismo e dell'amoralità della politica
è filosofo buono, mostrerebbe di esser fuori del mondo ragionatore. tommaseo [s.
fiori alla tomba della sua fantasia e del suo spirito ragionatore. -che esercita
trovare in qualche parte ancora più derelitta del globo un'altra america, ove né
che ragionatrice. -delvarte ragionatrice: titolo del iv capitolo della 'logica ',
che si occupava della revisione dei conti del bilancio e del controllo dei funzionari addetti
della revisione dei conti del bilancio e del controllo dei funzionari addetti alla gestione economica
gestione economica e alla contabilità. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [
più in generale della conoscenza per mezzo del pensiero logico (. ragione speculativa o
nella filosofia medievale, che riprende aspetti del pensiero antico, l'attività discorsiva e
e ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato, lo mio cuore cominciò
, ii-117: la ragione è arte del bene e del diritto,...
: la ragione è arte del bene e del diritto,... è uno
pistole disse: la ragione è arbitra del bene e del male;...
: la ragione è arbitra del bene e del male;... la ragione
... la ragione è discernimento del bene e del male, del lecito e
la ragione è discernimento del bene e del male, del lecito e del non
è discernimento del bene e del male, del lecito e del non lecito e dell'
e del male, del lecito e del non lecito e dell'onesto e del disonesto
del non lecito e dell'onesto e del disonesto e comprendimento del bene e fuggimento
dell'onesto e del disonesto e comprendimento del bene e fuggimento del male. boccaccio,
disonesto e comprendimento del bene e fuggimento del male. boccaccio, vii-i- 188:
non ha propia sede in alcuno membro del corpo. lorenzo de'medici, ii-48:
cebà, i-54: nell'usare i piaceri del tatto avrà da tenere la via del
del tatto avrà da tenere la via del mezzo il nostro cittadino che gli sarà
opinioni. parini, 1-i-128: tal del folle mortai tale è la sorte: i
una religione che placa la superba febbre del pensiero e lo sublima pago e tranquillo nel
, / s'anime son qua giù del ben presaghe. castellani, xxxiv-333:
fra i logici la ragione è l'opera del giudicio e del raziocinio e quindi anche
la ragione è l'opera del giudicio e del raziocinio e quindi anche e l'opera
raziocinio e quindi anche e l'opera del dedurre l'uno dall'altro essi giudici
né dare termine alla sua vita fuora del tempo e del modo destinato da dio,
alla sua vita fuora del tempo e del modo destinato da dio, nondimeno, volendo
contrappone alla ragione soggettiva, come facoltà del pensiero logico). gioberti, 4-1-289
e kritik derpraktischen vernunft (1788) del filosofo tedesco immanuel kant (1724-1804)
senza soggetto, ma un tal concetto è del tutto assurdo: nella dualità del pensiero
è del tutto assurdo: nella dualità del pensiero sta la sua differenza del sentimento
nella dualità del pensiero sta la sua differenza del sentimento, il quale è uno.
la sua ragion / pura il fredd'ago del fucil prussiano. b. croce,
'infinito che informa il mondo e del quale la mente umana (la ragione
. -critica della ragione dialettica: traduzione del titolo del saggio critique de la raison
della ragione dialettica: traduzione del titolo del saggio critique de la raison dialectique (
de la raison dialectique (i960) del filosofo francese jean-paul sartre (1905- 1980
. -eclisse della ragione: traduzione del titolo del saggio the eclipse of reason
-eclisse della ragione: traduzione del titolo del saggio the eclipse of reason (1947
saggio the eclipse of reason (1947) del filosofo e sociologo tedesco max horkheimer (
-la distruzione della ragione: traduzione del titolo del saggio die zerstórung der vernunft
distruzione della ragione: traduzione del titolo del saggio die zerstórung der vernunft (1954)
die zerstórung der vernunft (1954) del filosofo e critico ungherese gyòrgy lukàcs (
: titolo di un trattato (1895) del filosofo positivista roberto ardigò.
widervernunft in unserer zeit (1950) del filosofo tedesco karl jaspers (1883-1969)
, / è il mio folle pensier del tutto uscito / che paura noi può né
lume; / alle bestie far lice del loro ventre un nume. batacchi,
di fratta, l'unico figliuolo maschio del conte era già da un anno a venezia
tempo sonavano che pareva avessero gran ragion del canto. casini, lvii-68: perché
. martelli, 171: nei primordi del 400 abbiamo le menti che si affaticano per
turbamento e i popoli d'eolo, usciti del cavato sasso, sanza niuno ordine furiosi
che regola o informa un determinato campo del sapere o del- l'agire umano.
violare eccezionalmente le norme della morale e del diritto ordinario (e venne elaborato nella
(e venne elaborato nella seconda metà del xvi sec., in concomitanza con
assolutismo e sulla base della filosofia politica del machiavelli; lo sviluppò in partic.
e ponendo in senso conciliativo il problema del rapporto fra politica e morale, laddove
per cagione e; r interesse del figliuolo... l'operare per ragione
perché non riconoscano altro dio che quello del proprio interesse. casalicchio, 394:
, non può tendere che alla conservazione del popolo governato. solaro della margarita,
sorge pure in turchia, inaugurandovi fratricidi del sultano e la gran strage dei 40.
? la vera misericordia è la severità del pugno di ferro e del cauterio. vittorini
la severità del pugno di ferro e del cauterio. vittorini, 5-274: machiavelli
stato 'nel farlo. -titolo del trattato di giovanni boterò (1544- 1617
'principe 'e i 'discorsi 'del celebre segretario fiorentino; mariolo sì,
l'altro, la * ragion di stato del non men celebre giovanni boterò; galantuomo
sottigliare, e chi riputava il fummo non del cuoco, dicendo molte ragioni. fra
principale, onde si mostra che le cose del mondo non empion l'anima né l'
con immaginate ragioni si argomentava la rotondità del mondo, ora per certa esperienza l'
e in quelle che si chiamano lascivie del parlar toscano, ma assai più consiste nella
, -aveva risposto, declinando ogni merito del suo coraggio naturale, impietosito.
proverbia super natura feminarum, xxxv-i-529: del re faraone se lez'en un sermone
3-1: nella dottrina della prima materia, del movimento, del tempo, dell'anima
della prima materia, del movimento, del tempo, dell'anima sensitiva e di molte
ella non si vuole compiacere di darci del suo comando una ragione visibile e palpabile,
un momento la bella con la velocità del pensiero, e non permettendole il silenzio
pensiero, e non permettendole il silenzio del cavaliere consiglio più maturo per la risposta,
speculativi filosofi e da'più valenti ritorici del mondo. g. stampa, 74
pietre. casalicchio, 332: rivoltosi verso del reo il giudice, gli comandò che
ragioni di urbanità e cortesia il trattenimento del duca di barcellos in s. lucar.
come vi promisi. diverse ragioni potrei addurvi del mio silenzio. carducci, ii-10-175:
maffei, 7-334: che ragion addurranno del moto errante e vario de'nummi, e
e vario de'nummi, e specialmente del salire e scender talvolta replicatamele?
la sua cittade e corte. novella del grasso legnaiuolo, 8: io son mandato
nel secolo decimosettimo e per gran parte del de- cimottavo... da pensatori
valore delle matematiche e celebrare le ragioni del cuore. pavese, 5-9: c'è