Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (15 risultati)

piano della piramide prospettica parallelo alla superficie del dipinto. b. orsini, 1-45

gagliarda espressione. -proporzione fra le membra del corpo umano ritratto (e traduce il

si definivano in tale modo le proporzioni del corpo nel canone di policleto, e

gran concavità degli occhi, la quadratura del naso e di tutti gli altri membri,

corsivo testino per l'eutropio, la quadratura del gara- mone. arneudo [s.

il sospir alor da la fucina / del gran fabro chya jove i strai martella,

quadrellatura, sf. nella tecnica del disegno, reticolato geometrico tracciato su una

128: la corte è come el gioco del quadrèlo: / l'un caccia l'

quadrello sgombro e terso, traspariva una parte del piazzale. moravia, 12-402: la

solida e dura. testi non toscani del quattrocento, 120: el dito mistro

, bianchiccia e domabile: si lascierà del tutto la terra ghiarosa e fabbio- niccia

nel chiudere quella porta ci avea gittato del rottame di pietre incalcinandovi sopra una sola cesta

per soperchio e per lussuria il segare del legname diritto a linea e quadrello,

d'acciaio con foro quadro nel verso del suo asse e che forma la metà

continuamente; e così come i lati del quadrello son pari, così vengon pari

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (17 risultati)

il maestro mi dava del quadrello sulle dita, io m'inacerbivo

dicono i lavoranti delle ferriere la verga del ferro lavorato in quadro, cioè a

trafitta da tutti i raggi un poco del mattino equinoziale come le chiare carni del

del mattino equinoziale come le chiare carni del martire dalle sue centonovanta quadrella.

mai la peste se non col nome del quadrello di febo saettato nell'esser- cito

begli occhi ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi

e miri l'altero almo splendore / del mio bel sole. parim, 452:

: -cara figlia e sorella, / del mie chiamarti vo'dir la cagione. /

si duole e piange lo cor meo / del forte e prode angiolin di bordella,

e prode angiolin di bordella, / del pian di san michel marco e matteo:

buio: e la camera s'illuminava del suo diadema di luce fatto a quadrella

dileguasi rapida ogni stella / fuor del gittare delle sue quadrella. d annunzio,

/ gli è la famosa 'notte 'del coreggio. a. chiappini, cxiv-14-351

cxiv-14-351: casa sacchetti, pochissimo accurata del suo economico, è in trattato cu vendere

così avremo in breve raccolti i quadri del vescovado insieme alla preziosa raccolta piazza.

o liguri, hanno aderito all'appello del gruppo sportivo bertolla di torino. 2

lato eguale, maggiore o minore di quelli del modello). p.

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (15 risultati)

occhio sul vasto panorama, sulla conca del piano poveramente quadrettata a vari colori secondo

delle travi al soffitto e la quadrettatura bruna del cotto sul pavimento. 2

più esatta quadrettazióne fatta sopra la carta del censo, risulta un'area di miglia

un ritratto d'un santo. avisi del giapone, 146: uno trovammo che

quadrettiamo, sm. letter. (justo del quadretto, della descrizione rapida, vivace

segno perpendicu- lare su uno de'canti del tuo casamento, e un altro nel

della bistecca], mediante l'opera del coltello, appare divisa in altrettanti quadretti

mentre il sole tramontava dietro l'arco del sempione, sentivano una grande e melanconica

secondi non lice stender le dita fuor del proprio quadretto o tondo, ma conviene aspettar

di terra... di mano del sansovino. de dominici, iii-58: fece

che con bellissimo scherzo sostengono le caraffine del suo prezioso sangue, e di rincontro il

accurato e più bello, è il quadretto del monte cenisio, nel quale il tocco

costume e le intenzioni dello spirito [del panzini] trovano espresse più saporitamente in

sentono rovistare per l'aia nel dormiveglia del mattino. stuparich, 9-122: neruda raccolse

novellette, i suoi scherzi sparsi nelle appendici del « nàrodni listy ». montale,

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (17 risultati)

una risorta ') hanno la perfezione del quadretto, della stampa antica. è un

si pensò di comporre il quadretto aggraziato del goldoniano 'ventaglio '. 8

p. cattaneo, cxx-350: l'altezza del capitello toscano si farà mezzo diametro della

, 1-15: la seconda parte principale [del capitello] si divide in tre parti

col suo quadretto overo collarino e la metà del fregio sono divisi in tre parti:

il fregio et una il quadretto, del quale tanto sarà lo sporto quanto egli sarà

. xvii. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-263: la

bemareggi, 316: la quantità d'acqua del quadretto mantovano, calcolata colla tavola parabolica

quadretto mantovano, calcolata colla tavola parabolica del padre grandi, è di once cube

c'è un sentimento vero nel quadrettucolàccio del tancredi, quantunque tanto amico tuo.

è quello di sapere la natura precisa del proietto di cui s'è servito a

fucile; e in fondo alla parte cieca del tubo, dov'essa si innestava sulla

quadriavo, sm. disus. padre del trisavolo. beccaria, i-528: se

vasari, iii-604: da questo piano del corridore fino alla piramide sono piedi sessanta

pranzo a quattro posti (meno comune del triclinio). = voce dotta

. b. martini, 2-3-404]: del qual quadri- cordo si dic'essere stato

v. galilei, 1-114: ha del verisimile (secondo il parer mio) che

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (16 risultati)

son condotte le opere che si dicono del secondo stile di raffaello. cattaneo,

degli equivoci riempì quasi intero il quadriennio del primo governo del crispi. gobetti,

quasi intero il quadriennio del primo governo del crispi. gobetti, 1-i-727: nel quadriennio

alla metà dell'asse longitudinale (o del diametro). lessona, 1222

di un quadrato e per diametro il lato del quadrato medesimo. 4. urban

è stato quello della 'compatibilità 'del disco quadrifonico. quadrìfora, sf.

par- tic. di apollo, dio del sole, che su di essa percorreva

. frezzi, i-17-88: tant'era già del ciel le rote volte, / che

, 1-234: pria che 'l denonciatore del giorno la sua quadriga verso noi spenga,

, 160: poscia che la fama del successo / viene a l'orecchie del celeste

fama del successo / viene a l'orecchie del celeste auriga, / par che scuotendo

. -sm. letter. auriga del cocchio. peri, 18-24: ricorre

di fasciatura per la cura di fratture del torace e delle spalle. tramater [

dall'alto in basso intorno alle pareti del torace. = voce dotta,

: questi [il nano] si riebbe del tutto per quella operazione chirurgica al centro

romana d'argento forse della prima metà del iii secolo

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (9 risultati)

l'assetate labbia / dell'italo, del gallo e del germano, / van di

/ dell'italo, del gallo e del germano, / van di tre mari a

non so che lambichi, che dal letto del mare succhian l'acqua, la portano

come, di spogliarla dell'amarezza e del bitume di cui è pregna, di purificarla

-far diminuire l'acidità dei fluidi del corpo umano. redi, 16-k-24

fosse dovere temperare e raddolcire gli acidi del sangue e del sugo nerveo. morgagni,

e raddolcire gli acidi del sangue e del sugo nerveo. morgagni, 134: per

dir così imbalsamare tutti i fluidi universali del corpo, acciocché questo si rinforzi e si

e alla stagione par che si possa proporre del brodo di mezza vipera montana.

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (15 risultati)

insospettiti, spaurito, impauriva; e temendo del pericolo de'senatori,...

bisaccioni, 1-287: questa è la retorica del negoziante: sollevar prima gli animi che

solea le ciglia austere / in grembo del piacere / talvolta raddolcir. giannone, 2-ii-313

am- molirla e raddolcirla cercando l'opportunità del tacere e del ragionare. t.

raddolcirla cercando l'opportunità del tacere e del ragionare. t. contarini, lii-15-290:

ha assai raddolcita la pratica mediante l'amicizia del cardinal d'este. -temperare

. tuttavia si raddolcisce alquanto l'impossibilità del fatto con l'autorità di giunone, la

milanese, i-268: verso il mezzo [del trimestre], però che il freddo

redi, 16-vii-49: noblissimi sono i pensieri del terzo sonetto, e se alcuni versi

chiamò i prelati e le principali donne del regno ad abbellire la corte, avvisando

pascoli, ii-272: voleva il padre rettor del collegio romano che raddolcisse cert'ombra,

che con troppa severità ferisse la statua del beato luigi in un de'disegni.

certa guisa ricopre o raddolcisce l'orridezza del vocabolo 'morte 'cui non isdegnò

, 2-1-267: il viceré, all'offerirglisi del presente, tutto si raddolcì né più

e fingendo di pentirsi o pentendosi davvero del suo procedere scortese e maligno verso candida

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (9 risultati)

stagione, meditò nuove intraprese a'danni del soldano d'egitto, re de'mamalucchi.

cordoglio, mi elesse per opportuno mezano del vostro inaspettato contento. 3. reso

maestro rinuncino, 2-ii-6: poi che del fallo ò penitenza, / lo vostro

, 12-4-175: memorabili sono le premure del serenissimo granduca ferdinando i per ripopolare massa

, 10-v-7: potrete raddoppiar le vostre rendite del patriarcato, volendo. e credo che

, 8-75: si ripercuoteva all'interno del nucleo in un arricchimento quantitativo ed energetico

. beccaria, i-20: il raddoppiamento del capo di buona speranza all'italia la

di buona speranza all'italia la perdita del commercio e per conseguenza del denaro.

la perdita del commercio e per conseguenza del denaro. 5. enigm.

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (12 risultati)

[s. v.]: raddoppiamento del dialetto attico, nella lingua greca.

, causa un raddoppiamento spostato nella coniugazione del verbo..., insegnavo retorica.

8-92: roi c'è il caso del raddoppiamento sintattico. gli antichi manoscritti toscani

. 11. stor. raddoppiamento del terzo: decreto emanato da luigi xvi

ordini riuniti insieme (ed è traduzione del fr. doublement du tiers).

rimase celebre sotto il nome di raddoppiamento del terzo. = nome d'azione da

medici, 7-134: non ti dico del ber, perché raddoppia, / come tu

, 4-3-171: col raddoppiare il tempo del moto tenendo fermo continuamente u medesimo grado

il criminale che raddoppierà domani la tiratura del quotidiano è l'uomo che oggi,

... / ah voi mi raddoppiaste del sicuro, / e in modo tal

con destreza, / con la coverta del bon manreverso, / raddopiando el derito con

della boce; ma pur al fine del parlare ella raddoppia le boci e riporta solo

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (13 risultati)

candela ai costui si raddoppiano gli effetti del lume che rischiara l'ignudo dell'infermo

g. morelli, 204: nella gravezza del comune noi fummo subitamente raddoppiati in tre

: gli antichi... tanto amici del raddoppiare la 'c ', che

con occhio mal sicuro / fra la nebbia del futuro / va gli eventi / a

, si volse a raddoppiare le sospizioni del conte di samo contro a'baroni. varano

distruzione di alba: raddoppiossi il numero del popolo e aggiunsesi alla città il monte

da essere usato da li avari spenditori del tempo, e fa così: quando la

peso, leva con furia i piedi del dormiente, il quale si desta e fa

] non aveva altro impulso che quel del braccio del proiciente,... ma

aveva altro impulso che quel del braccio del proiciente,... ma,

, arrivando in terra, al moto del braccio s'aggiugne la progressione della vertigine

io vo smarrito, / mercé del piè che mi conduce in via / dove

, 1-127: ci sforzò il nuovo raddoppiar del vento / nell'aurifero tago a far

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (11 risultati)

i ruppolotti e salti in aere e salto del montone gli dirompe la vita, come

il raddoppiare basso et alto. baiaovino del monte simoncelli, i-2-417: voi vedrete un

mike bongiomo. nata il 19 novembre del 1955, rispecchia perfettamente i valori del

novembre del 1955, rispecchia perfettamente i valori del momento: competività, abilità individuale,

, diventano un milione. -nel gioco del biliardo, eseguire il colpo del raddoppio

-nel gioco del biliardo, eseguire il colpo del raddoppio. 17. telef.

venisse al mangiare, riempisse la fame del ventre colla raddoppiata misura. leonardo,

in consiglio, alla porta della sala del quale trovò raddoppiate le guardie. g

trovò raddoppiate le guardie. g. del papa, 3-85: quegli, che razzi

'piedigrotta ', parole in libertà del poeta-scugnizzo futurista francesco cangiullo.

volte o più intorno a una parte del corpo. leti, 5-i-379: lo

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (14 risultati)

d. bartoli, q-30-375: il rimanente del mondo, sepolto entro al buio cu

licenziosamente. -iterato. atti del primo vocabolario della crusca, 176: tutti

7. gioc. nel gioco del biliardo, che effettua il raddoppio (

.. deve sempre rimanere sulla destra del tiratore e la palla raddoppiata sulla sinistra

questo con doppio giro dopo la bocca del suonatore, necessariamente allargandosi nel suo progresso

a cinque camere di raddoppio all'appartamento del serenissimo principe ferdinando. 2

'raddoppio ': sorta di moto particolare del cavallo, consistente in muovere alternativamente ambedue

]: 'raddoppio ': nel giuoco del biliardo, dicesi quel tiro in cui

però, deve sempre rimanere sulla destra del tiratore e la palla raddoppiata sulla sinistra

. 8. sport. nel gioco del calcio, il segnare il secondo gol

organi or dinari di governo del comune, o anche delle cor

consiglio di raddotta). statuto del comune di montagutolo, 40: statuimo et

320: capitolo lxiii della radota del capitolo. = voce di area

per vezzi e per giuoco il nome del casino de'ciondoloni. magalotti, 23-11

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (14 risultati)

cima. 2. l'atto del drizzare la schiena, del porsi con il

. l'atto del drizzare la schiena, del porsi con il corpo in posizione eretta

di risa, con dei raddrizzamenti repentini del busto, con de'rinversamenti della testa in

magnifici. 3. l'operazione del rimettere in assetto di navigazione un'imbarcazione

sua situazione naturale, dopo l'operazione del carena- mento o del raddobbo, per

dopo l'operazione del carena- mento o del raddobbo, per cui si era coricata o

con una riflessione da piacer poco alla vanità del nostro intelletto, ma da far gran

, ma da far gran bene al raddrizzamento del nostro giudizio. salvini, 39-v-224:

, xxvii-437: quando si conosce lo stato del fanciullo a quel modo che egli risulta

piedi equini, essendo creduto necessario il taglio del tendine di achille, il prefato signor

ch'egli ha visitato e fatto la redenzione del suo popolo. egli raddrizzò in noi

noi la possanza della salute nella casa del suo servo david. -intr.

un miglio alla città declina dal mezzo del foro. per altrettanta lunghezza si raddrizzerà

vi farò contare a firenze a'primi del mese: s'io mi ingannassi nel

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (10 risultati)

: amilcare, che ormai si rendeva conto del suo errore, volle raddrizzare la situazione

: quivi si stettero fino a tanto che del tutto posarono i tumulti, e la

cardinal termini di sì grande osservanza che restaron del tutto sopiti gli odi e le passate

targioni tozzetti, 12-9-408: le lunghe reste del seme maturo e secco di questa pianta

il benco fu buon consigliere e raddrizzatore del gusto della borghesia che si pretende colta.

: 'raddirizzatura ': lavoro e effetto del raddirizzare. questo più nel proprio che

ordini e radrizzi convenienti per il buon governo del regno, sempre però regolandosi conforme 1

d'ogni parte le memorie che rimasero del 1848, a raddrizzo degli scrittori presenti

salvini, 39-vi-33: o poesia, dono del cielo, inspiratrice di religione e

deporre l'ova ed asconderle nella secca arena del lido, e sollecita misuratrice de'tempi

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (23 risultati)

salvini, 30-2-8: colla soavità e dolcezza del canto dalla bestiai vita e dal violento

fondamentale, simboleggiata nelle quattro figure eminenti del poeta, del filosofo, del politico e

nelle quattro figure eminenti del poeta, del filosofo, del politico e del santo

figure eminenti del poeta, del filosofo, del politico e del santo, alle quali

poeta, del filosofo, del politico e del santo, alle quali, intese nella

caxa lui credea, / e del tutto la sua aver smarita.

sinistra / l'altro sostieni, e del corrente nodo / con la destra fai giro

le luci radenti e le ombre lunghe del mattino. pascarella, 2-22: il

un sorriso, si sporge nel raggio radente del mattino, col divampo felice dei suoi

una luce livida e radente, preannunciatrice del chiarore falso dei lampi, incombe sopra

l l basso sulla linea del terreno. ndolfi, 2-49: qualche

acqua con un volo radente come quello del gabbiano che insegue la preda natante.

volo di un aeroplano. la gazzetta del popolo [9-xii-1940], 1: nell'

meccanizzati ad est di biz enba. del giudice, 2-15: un trimotore swissair passava

teso (un tiro, nel gioco del tennis). cicognani, 13-100:

una folata / radente contro il picco irto del mesco / infrangesse il mio specchio.

corrente che si muove lungo la costa del mare o la riva di un fiume.

: si vede chiaro che le materie fangose del nostro mare devono essere trasportate dalla radente

partivano tutti radenti, anche i gelsi del nostro fossato ne pativano. alvaro,

si mettesse, come farebbe il rasoio del pelo sulle guancie. indi è pur

suppone tirata dall'angolo fiancheggiato all'angolo del fianco opposto, chiamasi linea di difesa ficcante

: quella poco elevata rispetto al livello del terreno. dizionario militare italiano [1833

-radente terra: appena sopra il livello del suolo, rasoterra. olivi,

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (16 risultati)

somiglianza della sua forma rispetto al profilo del terreno. = deriv. da

). privare un uomo dei peli del volto e della gola, tagliandoli alla

. sassetti, 281: il buono del capitano, preso l'auditore, lo fece

: fece tutto attonito serrare subito le porte del palazzo e tosare o radere il figliuolo

estens. tosare un animale o una parte del suo corpo. crescenzi volgar.

tale che le reni o i lombi del cavallo malato ottimamente si radano. trattato

: la cura è di radere lo luogo del male e scarasare senza traimento di sangue

a radere, ma a scorticare uomini date del tutto, come un mercatante forestiere vi

alla base, col rasoio, i peli del corpo, in partic. della barba

rase sette crini de ^ ca- pegli del capo suo. scambrilla, lxxxviii-ii-483: digli

è radere i peli, tagliare lo loco del male menuto e ponere sopra la pece

ti farà bonissimo colore e bello. avisi del giapone, 136: un cristiano

. -raschiare con una posata il fondo del piatto per raccoglierne gli ultimi avanzi di

. -tosare una moneta. statuti del comune di ascoli piceno (1387) [

l'opra non fosse manifesta. b. del bene, 1-284: spesse volte altresì

lieto fogliame. -asportare lo strato superficiale del terreno (l'acqua).

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (17 risultati)

giorni, dice il poverello, poiché del sussidio che provvidenza mi dà nulla mi

saranno, com'è l'un, del tutto rasi, / fier li tuoi piè

giannone, 1-i-518: avendogli i legati del re lodovico ii recate alcune lettere nelle

quel cotale se debbia radare e cassare del libro e della tavola della detta fraternità

da la sfrenata voglia / sùbita vista ché del cor mi rade / ogni delira impresa

vostre angeliche parole / ogni triste pensier del cor mi rade. frachetta, 2-74

rosmini, lxxix-i-459: aristippo si goda del presente e si rada dall'animo tutta sospeccion

presente e si rada dall'animo tutta sospeccion del futuro. io. rasentare camminando o

iva con deboli passi radendo la riviera del fiume. chiari, 2-ii-62: non lasciai

il tappeto od andar terragnolo 'dicesi del cavallo che non alza sufficiente- mente le

nel campo, reso assai angusto, del pensiero, neocritici, fisiopsicologi e simili degni

detta retta b a f per la circonferenza del suddetto cerchio b e d, continuamente

la nave / radeva allora il picco alto del corvo / e il ben cerchiato fonte

bacchelli, 2-i-614: una gondola dal fondo del canale veniva dolcemente, accennando sull'acqua

acqua col suo ferro ad ogni impulso del remo. radeva le barche dalle vele

volano mirabilmente e vanno quasi radendo tonde del mare. tasso, 8-5-702: annoverar

, radendo, tomo tomo il cono del cratere, e la luce era verde.

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (20 risultati)

delle quali una radendo la riva sinistra del nume isero doveva chiudere il passo di

radere ': tagliare le opere morte del casseretto e della tolda di un vascello di

le vele, dopo essere stati rasi del casseretto e della tolda, sono divenuti

sitade venisse da radezza e spessezza della sustanzia del corpo lunare. crescenzi volgar.,

il sito d'alcune parti. g. del papa, 5-86: mi vo immaginando

, quali si portano da tutti i punti del corpo che diffonde il simulacro suo e

quel purissimo chiaroscuro, la cascatella argentina del panneggio di mercurio liquido, ma soprattutto lo

(un motore d'aeroplano). del giudice, 2-11: i bristol erano grossi

4. ant. che è proprio del raggio di un cerchio. dante,

è proprio, che si riferisce ai raggi del sole. cesariano,

6. astron. velocità radiale: componente del moto di un astro lungo la visuale

componente di un moto curvo nella direzione del raggio. 8. tecn. pneumatico

sono l'espressione più avanzata della tecnologia del radiale. 9. trapano radiale

il mandrino e gli organi di comando del moto di taglio e di avanzamento sono

braccio). -nervo radiale: branca del plesso brachiale che si distribuisce ai muscoli

avambraccio e della mano, sulla cute del dorso della mano e delle dita.

già apollo avea fornito fi faticoso corso del giorno, quando nell'orizzonte del ponente

corso del giorno, quando nell'orizzonte del ponente scendendo dal suo radiantis- simo carro

prolungato finché la radiante luna in mezzo del suo corso persuadeva il sonno. foscolo,

dopo il temporale, al radiante zaffiro del 'canto dell'amore '.

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (19 risultati)

stella radiante di tutte virtù, uscita del corpo, n'andò gloriosa al reame

corpo, n'andò gloriosa al reame del cielo. 6. che emana

quale virtute consiste corno in lo centro del circulo, quale sia radiante acialmente seu acutamente

radiante, sm.): punto del cielo da cui sembrano irradiare le stelle

. = da radiante1, per calco del russo lucizm, deriv. da lue

un essere soprannaturale). niccolò del rosso, 1-239-46: mont'a la beatitudine

di fiori e gigli, e in cima del monte uno crucifisso, el quale versava

183: non così l'eterno radiare / del sommo creator, dalla cui vista /

oggi vivido faro da cui radia la luce del vittorioso pensiero. 4.

de l'attento ricevuti i prima! razzuoli del sole, rimbalzava lo splendore e raddiava

torino. cagna, 3-341: il consiglio del circolo ricreativo, radunatosi d'urgenza,

vogliasi, qualche libro della 'cronaca 'del compagni o delle 'stone 'del

del compagni o delle 'stone 'del machiavelli: ma, dove co- testi

definitivamente e totalmente radiata anche in confronto del rocchi, di ritenere lire ottomila sul

. marin. cancellare una nave dagli elenchi del naviglio militare o mercantile, quando non

': cancellare una nave dalla lista del naviglio militare o mercantile, perché,

lat. mediev. radiare, latinizzazione del fr. ant. rayer 'tirare una

direzioni: in conseguenza la temperatura superficiale del pianeta risulta essere ben più alta rispetto

. si trova radiata / da quella luce del sommo splendore. 2.

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (21 risultati)

al radiatore, prodotti dalle eventuali torsioni del telaio causate dalle megualianze del terreno.

eventuali torsioni del telaio causate dalle megualianze del terreno. d'annunzio, iv-2-913: dietro

l'elica solitaria, addosso all'alveare del radiatore, ora coperto ora scoperto,

ora dominante, l'uomo era prigione del mostro da lui partorito. ojetti, 1-171

» e svitava il tappo sulla bocchetta del radiatore, febee che non ne uscisse nemmeno

macchine che arrivano in paese fumano dal buco del radiatore come locomotive. bernari, 6-129

dei freni, non controlli l'acqua del radiatore, e non tieni la seconda

con il gomito appog'ato al radiatore del termosifone. borgese, 1-148: quando

usare della radiazione secondaria dell'argento e del piombo in lamine e in polvere in casi

= deriv. da radiare1, sul modello del fr. radiateur. radiatorista, sm

per secondo. provengono da tutte le regioni del cielo, di giorno o di notte

le attaccate radiazioni ne tramandino con quelle del sole e della luna. 3.

luminosa, che scalfisce appena il massello del san giuseppe tutto chiuso nel manto giallo

': in astronomia, quei punti del cielo da cui le stelle cadenti appaiono

di stelle; il punto di radiazione del mese d * agosto è un punto di

che stava sempre a sciorinarsi sul muretto del molo, ci spiegò che, sospesi

proposito della radiazione dal pci dei redattori del « manifesto ». 2.

molte ore in infusione nello aceto bianco del più forte. l. pascoli, i-221

uno spericolato era voluto salire, fidandosi del tempo buono, a cercare nei prati la

sono in te [albero] le radiche del vischio! d'annunzio, iv-2-1078:

che costituisce le radici e il pedale del tronco di un albero (per lo più

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (16 risultati)

, e quel suo paragone non poteva del tutto riescire poetico. rosmini, xxvii-45

e noto come kant sia riuscito al concetto del male radicale, il quale concetto riapparisce

qual venendo a sconcertarsi per la forza del fuoco distruggitore, convien poi che tosto

con ciò non s'intenda la massa del sangue che è il fondaco donde tutti gli

: volendo per esse trovare il vero luogo del sole, è prima da vedere quanto

anco i letami in parte correggono i difetti del suolo, ma la loro azione è

. mazzini, 10-347: mi duole assai del tuo stato fisico. sacrato iddio,

quanto sia profonda ed intima l'influenza del pensiero letterario e del sentimento poetico nei

ed intima l'influenza del pensiero letterario e del sentimento poetico nei destini d'una nazione

. seppe con energia affrontare la questione del pareggio con radicali economie e con ispietati

: sur un temperamento radicale come quello del fanciullo di caravaggio, è appunto questa foga

noi consentiamo nella radicale idea dello scritto del sig. dandolo. carducci, ii-6-94:

. croce, ii-2-329: nel moto politico del risorgimento si seguirono e in parte s'

portò candidato nel collegio, come rappresentante del partito dell'ordine, perse di stretta

b. croce, iii-27-71: il pensiero del bentham e il partito dei 'radicali

pisa nel 1878. -ispirato ai princìpi del radicalismo inglese ed europeo o, genericamente

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (31 risultati)

operaia, chiamandola a dividere i profitti del loro avere, invece d'una mercede insufficiente

: egli non si preoccupava gran fatto del partito, quantunque le sue idee e i

un compromesso tra il parere troppo moderato del pagano e quello radicalissimo del cestari.

troppo moderato del pagano e quello radicalissimo del cestari. bacchetti, 2-xxiii-569: la politica

svizzera (in italia nella seconda metà del secolo xix e nei primi decenni del secolo

metà del secolo xix e nei primi decenni del secolo xx si ebbe un partito radicale

, x-7-3: rappresentanti officiali e officiosi del partito radicale che, dopo essersi serviti

una catapulta per battere i molti bastioni del clericalismo paesano, avrebbero forse preteso da

: 'riformisti ': sezione autonoma del partito radicale. mantengono l'aggettivo '

una bottega seguitano a mettere il nome del padrone vecchio. bacchetti, 1-iii-198:

bacchetti, 1-iii-198: divenuto influente elettore del partito radicale democratico, che veniva srepubblicandosi

in casa di giacomo stansfeld, amico del mazzini e più tardi ministro radicale della

della virtù, dell'onestà politica, del decoro, della libertà...,

loro? gramsci, 1-172: erano frazioni del liberalismo politico tanto il cattolicismo liberale dei

come il partito repubblicano e gran parte del socialismo, tanto 1 radicali democratici come

che diedero alla campagna per la conferma del divorzio un carattere di anticlericalismo militante.

: nel primo metodo si prende una porzione del tronco della pianta rasente a terra,

: epidermide, costituita da cellule svuotate del contenuto e con le membrane ispessite,

chiamate, impropriamente, le foglie basali del fusto di alcune piante, in quanto

'spugnole ', che trovansi all'estremità del corpo della radice, che è quello

che è quello che occupa la parte media del caule discendente. anco diconsi 'fibrille

perciocché non serba sempre la lettera radicale del suo infinito, come universalmente han da

'radicali 'e constituiscono il corpo del vocabolo, diverse da quelle del vocabolo della

corpo del vocabolo, diverse da quelle del vocabolo della greca, ma aveva ancora

nome sarebbe 'deo, perché nella lingua del paese il 'ce 'in fine

quella in cui sta proprio l'essenza del vocabolo. lessona, 1229: in grammatica

mi chiese, le parole 'radicali 'del nostro vocabolario. « mah! »

indice rappresentato in alto, nell'apertura del segno. c. bartoli, 7-16

uso di questo segnale, al posto del quale il pacioli e stefano de la roche

radice. così v12 indica la radice 'f del numero 12. piccola enciclopedia hoepli,

, ed è il risultato della moltiplicazione del radicale. -asse radicale di due cerchi

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (23 risultati)

che essi lo siano cogli altri elementi del corpo stesso; gruppo che è pur

bombicci porta, 1-20: nella crosta del globo... si riscontrano ossidati,

salificati i metalli che nel nucleo originario del pianeta furono più esposti alle avvolgenti energie mi-

radicali; che propende per drastiche riforme del sistema politico o sociale.

il ta- xil] ebbe gli entusiasmi del radicalismo italiano quando, venti anni sono

) nel campo politico e sociale e del costume civile per promuovere l'attuazione e

democratismo, di un intransigente laicismo e del benessere sociale con l'eliminazione degli abusi

benessere sociale con l'eliminazione degli abusi del capitalismo, ma salvaguardando il sistema dell'

movimento ebbe inizio in inghilterra alla fine del secolo xviii, ispirandosi dapprima all'ideologia

bentham, e riuscendo nei primi decenni del secolo xix a imporre notevoli riforme politiche

si sviluppò poi in francia intorno alla metà del secolo xix, saldandosi con le tradizioni

italia il movimento si sviluppò come erede del partito d'azione garibaldino).

l'incarico di comprimere le attuali disposizioni del radicalismo. carducci, iii-23-128: non

di heine simpatizzi con le distruttive teoriche del radicalismo. b. croce, iii-22-242

. il testo di un manifesto politico del radicalismo. -per estens. atteggiamento

13-288: il nuovo radicalismo politico degli studenti del sessantotto è stato caratterizzato in italia da

: dal radicalismo della riforma al compromesso del riformismo il passo è breve.

citando majakovskij, chiama la 'fine del mandato 'dello scrittore, ossia la fine

non fu capace di una radicalizzazióne decisiva del suo programma astratto. 2

una radica- lizzazione della lotta, tipica del resto di ogni lingua, tra comunicatività

, le libertà, le rivolte intellettuali del conservatorismo. -nell'intima essenza,

dalla pubblica autorità o la distruzione totale del pensio- natico o una legge che assegnasse

3-234: discorreva già di altro: del campo di tennis, cioè, e dei

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (8 risultati)

immagine radicalmente oscena era stampata nel centro del fazzoletto. 3. ant.

quella di un precedente raggruppamento parlamentare) del partito radicale francese, fondato nel 1901

voti, un ulteriore 1, 4 % del corpo elettorale pre sumibilmente radical-socialista

. 4, e socialista, sul modello del fr. radical-socialiste (nel 1880

contatto (e si dice in partic. del fusto di una pianta rampicante come federa

paganino bonafè, xxxvti-120: al tempo del piantare / volonsi ancora retagliare, /

pigli varietà d'apparenze in una parte del corpo sarà un bocciuolo che fiorisce,

terra diventiamo capaci di levarci alla verità del cielo. sbarbaro, 1-18: io

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (12 risultati)

veri semi della filosofia, alcune prime notizie del vero. pallavicino, iii-795: lo

fra quelle mura ristretto il fervente spirito del padre aleni, pur v'era ben

mattioli [dioscoride], 433: cavansi del laserpizio due liquori, uno del gambo

cavansi del laserpizio due liquori, uno del gambo e l'altro della radice, e

superiore della corsia (ed è calco del fr. rays de coursier).

3. posto, confitto in una parte del corpo, in un tessuto, in

. ungaretti, xi-45: alla porta del muro di cinta dell'ospedale, vediamo

... la sposa non diffidandosi del continuo sowenimento del diletto...

la sposa non diffidandosi del continuo sowenimento del diletto... che da esso

458: chi spassionato guardasse alle condizioni del paese, trovava... le abitudini

. mazzini, 14-314: il sentimento del nulla delle cose umane è radicato d'antico

di cui ognuno si avvolge nel turbinio del sole. moravia, xii-21: le convinzioni

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (12 risultati)

la mission cinese che a spiantarla eziandio del tutto non fosse anche ora possente qualunque.

, da lunghi secoli in varie parti del globo più o meno radicata, non mai

la maggiore superbia che questa. avisi del giafione, 181: vengono pubicamente li

in riguardo della prima ben radicata pittura del medesimo annibaie pare che non si possa dire

negligenza radicata in uno parere e piacere del mondo. landino, 304: l'

è... radicata nell'arte del pensare. borgese, 1-117: il lusso

'radicatura ^: il mettere al petto del cavallo od alla giogaia del bue rm

al petto del cavallo od alla giogaia del bue rm pezzo di radice dell'elleboro o

car; mestibili simili a quelle < del radicchio. monticano, 104: la

gran torto / a svegliermi il radicchio del mio orto, / essendo per ancor

fin gli tocca il ticchio / di tor del sale e ve lo spolverizza, /

, ora trasparenti e rosati e delicati del radicchio di?? reviso.

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (26 risultati)

riferisce alla varietà selvatica, spontanea, del cichorium intybus). aretino, v-1-271

da usarla come s'ella avesse la natura del radicchio, che chi lo pigliasse per

radicchióne ': pianta erbacea della specie del radicchio, ma non buona a mangiare.

anche le radice). bot. parte del conno specializzata nello svolgimento di funzioni di

alla cui protezione (e a quella del suo delicato meristema) si trova la

radici aeree, che si formano sulla base del fusto: si viene ad avere così

àlbore tra qui e le raìse. niccolò del rosso, 1-86- f f

di fiori e di foglie e uscìa del pillo e facea grande meriggiana sopra le

ricetta ferrarese, 259: de l'incenso del revere e de la raixe de l'

e valga a questo proposito l'esempio del fico dell'india ('ficus indica

o almeno può uscirne) all'atto del germogliamento, continuando di necessità nella direzione

, continuando di necessità nella direzione medesima del fusti- tino e formando con esso un

delicatamente la pianticelle e ripulì le radici del terriccio. calvino, 2-206: guardava

segnor. -con riferimento all'albero del bene e del male nel purgatorio dantesco

-con riferimento all'albero del bene e del male nel purgatorio dantesco. dante

è il capo col collo, il fusolo del pedale si è il petto col corpo

le sommitadi e le dita. niccolò del rosso, 1-128-12: un arbore mi

preciose pietre di diamanti. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-ai: ill'è nata

quella di ciascuna delle due piante erbacee del genere anaciclo denominate piretro (e venivano

nell'antico linguaggio deh'erdoristeria, quelle del rusco, dell'asparago, del finocchio

quelle del rusco, dell'asparago, del finocchio, del prezzemolo e del sedano

, dell'asparago, del finocchio, del prezzemolo e del sedano che venivano usate

asparago, del finocchio, del prezzemolo e del sedano che venivano usate mescolate nella preparazione

'o 4 aperitive 'quelle del rusco, dell'asparago, del finocchio,

'quelle del rusco, dell'asparago, del finocchio, del prezzemolo e dell'appio

, dell'asparago, del finocchio, del prezzemolo e dell'appio, quando si adoperano

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (21 risultati)

[il tapiro] se ne valga [del lungo naso] con molta destrezza a

igname e la piantano come cosa principale del suo vivere. bandello, ii-941: fioriva

fioriva l'iri quasi a simiglianza / del cieleste arco quando 'n l'aria appare,

il campo affrettatamente e sotto le radici del monte s'accampò, donde quelli dovea

modo di uno ponte situato alle radici del primo colle di frusolone. firenzuola,

..., et aveva nelle radici del monte alcuni edifici con una torre per

d. bartoli, 1-1-5: le radici del monte atlante,... ne'

atlante,... ne'confini del regno di marocco, mettono in mare.

, di sasso granito dove le radici del monte si prolungavano... variano

), ci spingevamo fino alla radice del volcano. -base o parte inferiore

-il piede (in quanto base del corpo, ed è di uso enfatico

profondamente conficcate in altre, come le pinne del timone nell'assero. marinetti, ii-357

ii-357: io sto limando la radice del lampadario! sinisgalli, 6-270: questi scogli

sono stati gettati per frangere le onde del mare grosso. -aeron. parte

aretino, 20-76: confessò la cagione del suo fallo essere stata la sfrenata volontà

. aretino, 20-264: la puzza del sudiciume di che essi ulez- zavano,

più di noia che non furono gli strazi del suo onore. 5.

salirà »; e lesse fu padre del sopra detto david. idem, purg.

della città di roma e dell'impero del mondo. feliciano, 1-217: io non

: isaac, unica e sola radice del popolo ebreo. musso, 172: da

età primiera non vidder quasi mai gli occhi del signore altro che sceleratezze negli uomini.

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (23 risultati)

col suo favore usato / l'alte virtù del genitor felice, / dell'illustre garzoni

amarulide, ché l'una / vien del seme di pan, l'altro d'alcide

bella donna / colle superbe sponde / del suo mar dir felice, / poich'

: s'a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto,

manifesto. buti, 3-725: la radice del tempo con che si misura lo moto

prendi partito accortamente, prendi, / e del cor tuo divelli ogni radice / del

del cor tuo divelli ogni radice / del piacer che felice / noi pò mai fare

, nessuna mansuetudine, nessuno buono trattamento del tiranno è atto a eradicare questo desiderio

. /... / questo fu del mio mal prima radice. lomazzi,

, 4-ii-390: il fondamento e radice del dispiacere sono i vani e lascivi piaceri

radice della mia malattia stava la mancanza del padre. tornasi di lampedusa, 230:

, i-44: ed ecco l'altro segno del savio, però che parlare con voce

, ma mi bisogna levar la radice del male, perché degli occhi sto nel

è buon medico chi non dà alla radice del male. malpighi, 1-237: perché

, subito esclamò: « ecco la radice del male ». -chi, provoca

s'avanza ogni nobilitate: / la somma del valore in voi si posa, /

cortesia, senno e bontate. lauda-orazione del secolo xiii, lxxxvti-29: vergine gloriosa,

femmin'è radice de l'inganno. niccolò del rosso, 1-16-5: angelica figura et

angososa. petrarca, 321-5: o del dolce mio mal prima radice, / ov'

sperso. l. giustinian, 1-206: del mio tristo core / sempre serai radise

. tasso, i-13: o donna del mio cor sola radice, / per cui

come fu fin la radice, / del figlio della notrice, / sì come l'

lume da oriente per la radice della luce del sole che, nascendo in quella parte

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (26 risultati)

io sostengo che l'istinto è la radice del sentimento, affermo per conseguenza che da

di nuovo. disse che certo le radici del fascismo sono vaste, ma che noi

botta, 4-332: disputavano i nobili del portico di san pietro, siccome quelli

popolari, aggregate in virtù della costituzione del 1528 a qualche casato,..

testimonia la continuità di una determinata civiltà del passato. alvaro, 8-39: quel

colore, quella roccia, quella disposizione del colle [u capitolino], è radice

lo stesso sentimento). niccolò del rosso, 1-311-3: « principiis obsta,

carta ne la man racolta / che del mio tristo cor tien la radice, /

fur queste parole simulate, / ma del cor tratte e ben da la radice.

, gittando sospiri che le venivano dalla radici del cuore, se ne andò e

sinistra parola m'avea scosse le radici del core e all'aura bruna vagavo al

. boiardo, 1-12-68: quella che del suo core è la radice, / colei

.. davate amico / due radici del cor, la figlia e il regno.

. guarini, lxv-280: o sola del mio cor dolce radice, / tu dormi

refrigerio, xxxviii-97: questi son versi fatti del mio marte / come sa chi ben

, ciò su cui poggiano l'essenza del pensiero o una determinata affermazione o il

conciossiaché solo il principio è la radice del pigliare i mezzi. savonarola, 7-i-71:

quelle. caro, 3-3-120: della natura del carrata vi dirò liberamente qualche cosa,

anche a certi fini che toccano la radice del governo, e ciò non senza pericolo

si levavano a romore contro lo stendardo del leone: sorgevano per tutto alberi della

ciò non riduce poesia e romanzo alla radice del dramma? 11. complesso

: puossi ancora intendere per la radice del giusto [uomo] la natura umana

: questa boce, che uscìe di bocca del principe, procedette da radice d'umanitade

d'umanitade e di pietade. p. del rosso, xxxvi-153: son le radici

/ senza le tue radici / lo frutto del diserto è in ciascun loco. bibbia

: insania detestabile, che tutti / del bene i germi inaridisce, e svelta /

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (34 risultati)

a far da guida nei concetti politici del campanella e a mostrarne le radici filosofiche,

presenta con una storia non conosciuta, del forestiero. p. levi, 5-113:

conoscevano le proprie radici? -macchia del peccato originale. fra giordano, 1-78

il battesimo la colpa e la pena del peccato, ma la radice sua sempre ci

organo è visibile o distinguibile. -radice del capello o del pelo: parte del capello

o distinguibile. -radice del capello o del pelo: parte del capello o del pelo

del capello o del pelo: parte del capello o del pelo piantato nella cute

o del pelo: parte del capello o del pelo piantato nella cute (e,

). -radice æl dente: parte del dente impiantata nell'alveo dentale e rivestita

e con il colletto è detta radice anatomica del dente). -radice della lingua o

di sotto dell'osso ioide. -radice del naso: parte superiore del naso al

-radice del naso: parte superiore del naso al punto di unione con la

o ventrale, emerge dalla parte anteriore del midollo spinale e si unisce a quello

parte dell'unghia incastrata nello strato medio del derma sopraungueale. -radice venosa: venula

: la loro decozion [dei rami del fico] vale alle posteme del gozzo e

rami del fico] vale alle posteme del gozzo e a quelle delle radici degli

in la soa concucavitade in mezo el chisto del fiele over el sachedello de la colora

questa vena avanti che entri nella concavita del cuore nasce una vena la quale va atomo

nascono assai rami dispersi per la substanzia del cuore. catzelu [guevara], ii-45

marino, 1-6-29: da le fonti del cerebro natie, / on- d'hanno

gemelli careri, 1-ii-39: in vece del rasoio adoprano gli uomini per farsi la

d'annunzio, iv-1-568: alla radice del naso, tra i sopracigli, rimaneva

: sentivi sotto l'abito lieve l'ansimare del petto;... la radice

petto;... la radice del collo bianca (nuda) fin giù,

ritiene in sé la radice dell'unghia { del cavallo]. leonardo, 2-111:

a volere trapassare alle radici de'peli [del cane]. boccamazza, i-1-459:

vocabolo 'nicoro 'le radici greche del verbo 'vincere 'e del sostantivo

radici greche del verbo 'vincere 'e del sostantivo 'monte '. lessona,

ebraico la terza persona singola e maschile del perfetto è rappresentata dalla nuda radice senza

, 29-3 (124): lo numero del tre è la radice del nove,

lo numero del tre è la radice del nove, però che, sanza numero altro

: mo'calcu- lare il mezano movimento del sole. da questa radice si va

: se la veruca serà nella pianta del piede overo nel corpo overo in altro luogo

, che certamente doveva essere la radice del tumore, risolvetti di estirpare anche questo.

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (17 risultati)

. roselli, lxxxviii-ii-411: fate che sien del mondo al tutto spenti, / come

. -alla radice, alle radici: del tutto, compieta- mente; definitivamente.

fondato nei meriti delle vostre virtù e del vostro valore, egli ha fatto già così

de'romani aveva fatta radice nell'animo del re di navarra. boterò, 380:

fiori nella verdura tenerina delle parole e del fatto, perché hanno paura del freddo

parole e del fatto, perché hanno paura del freddo. c. e. gadda

dalle radici: completamente, totalmente, del tutto; definitivamente; dal primo all'

contrade vostre, sterpando con la libertà del dire da le radici la menzogna e l'

. i... i col gesto del grande attore / divellerò / le tenui

passione e doglia pruovino i miseri beati del mondo sul punto di sentirsi schiantar dalla terra

da radice: completamente, totalmente, del tutto; il più profondamente possibile.

amplissimo imperio della nostra città di roma, del quale mai niune genti più florido vidono

capelli: per indicare enfaticamente il rossore del viso o una sensazione molto diffusa.

rimasero in silenzio, mentre il rombo del bronzo passava su le loro teste così

. bruno, 3-339: l'odio del contrario è amore del conveniente; l'

3-339: l'odio del contrario è amore del conveniente; l'amor di questo è

fui ingiusto in me stesso, quando nacqui del seme suo, come suo ramo.

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (16 risultati)

padre. -mancare le radici del viso: perdere la facoltà della vista

felici / che rumane radici / mancar del viso e l'ochio perdé prova.

al sole. -mettere le radici del mento nel petto: appoggiare il mento

quanto efficace a far intendere la fatica del levar in su il mento, come

radici nel popolo onorato e nelle parti del mio dio è la sua eredità e

! -nella radice: radicalmente, del tutto, definitivamente. de luca,

concetto cavalleresco, l'epopea dei trovieri del nord e la lirica dei trovatori meridionali

radice e toccò cima / la gloria del linguaggio il qual conchiude / una gente

radice è composta di due parti: del fittone... e delle radicelle o

il cotiledone, onde è invisibile prima del germogliamento: la radicèlla...

il mio, mio fratello e quella radicèlla del nostro albero non rimarrebbono però mendici.

uno anno, spargevano parimente l'altare del sangue e mettevano nel fuoco le reni,

la forma di piccola radice. manifesti del futurismo [270]: ogni abitato rifomitore

caterina sforza, 125: la radichetta del marobio portata e misticata ascorta il dolore.

radice o il rizoma. b. del bene, 1-318: pronto rimedio altresì sappiamo

, 19-706: e guai sarebbero per voi del piano se quelli di su potessero

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (11 risultati)

dicola. = alter, del lat. tudicùla (in columella),

di- sus. che aderisce ai princìpi del radicalismo e della massoneria.

silegine e pulmonaria, inserta alla pelle del petto, avendovi fatto prima un pertuso

si può, per mettervi la superficie del radiere relativamente alla profondità che il canale

, che rotolavano col gran carico [del masso di granito]... la

da radi [um] e dal tema del lat. ferre 'portare '.

non conforta. la virtù in verità del sale l'umidità sua secca, il tormento

, comp. da rado e dal tema del lat. facère 'fare '.

] s'era fissato nel mezzo del petto un arnese simile a un radimadia.

vamento fa nella prima opposizione del suo balzo. leg genda

il radiménto ne la sovrana parte del capo si fa per tre ragioni. oliva

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (26 risultati)

nel detto giuda fu adempiuta la maledizione del profeta manifestamente, però che, compiuto

, però che, compiuto il peccato del tradimento, s'impiccò per la gola

gola, a ciò che dopo questo radimento del nome suo convertendosi a penitenza non meritasse

sarò famoso, e tutti i giornali del mondo e la radio parleranno di me

il sassofono, aveva debuttato nell'ora del dilettante alla radio. sciascia, 11-115

tutti i colori, e il segretario del fascio una volta mi fece chiamare e

la « vox populi »: telegramma del fante e radiofante (o radioscaipa, o

, ni]: contiene [un articolo del « corriere lombardo »] poche parole

« corriere lombardo »] poche parole del gergo carcerario:... 'ra-

). = voce dotta (propria del linguaggio scientifico e tecnico), lat

ecc.; la voce nasce in composti del tipo radiofonia, radiotelefonia, radiotelegrafìa,

italiana radiocultori, è riservata agli alunni del corso radio della r. scuola federico

marotta, 6-169: i diritti d'autore del mio primo libro li spazzò via un

. levi, 6-91: in attesa del segnale radio tedesco, designo le due squadre

improvviso, senza annunciarsi via radio? del giudice, 2-102: sfiorano l'aeroporto

l'omero, l'inferiore con le ossa del polso. -in anat. comparata,

, l'uno maggiore che fa il giuoco del gomito, e l'altro minore.

il cubito, l'olecrano, la cupola del radio, e sentì che il cubito

lesioni cancerose, distruzione dei globuli rossi del sangue. f f

se si bombarda... con radiazioni del radio l'acqua pesante, si liberano

colonna, 2-4: cum gratiosi radi del sole passava el temperato tempo. leonardo

omicidi e tanti mali con tanta offension del nostro signor dio, dimonstrò con la mano

visto aparer fora de la testa e del costato alcuni radi come di foco e di

radi degli occhi sieno ritenuti dalla densitade del piombo, e quindi si veggia l'

, e quindi si veggia l'immagine del vetro. bruno, 2-165: per

mezo della quale pigliavano l'altezza meridiana del sole e la polare. falconi,

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (15 risultati)

profonde ulcere o sporche overo le soluzioni del continuo... gli antichi medici

, radiotelegrafista, radiotelegramma '(invece del uale si avevano ancheradiodispaccio 'e

personale (ed è tenuto all'osservanza del regolamento intemazionale delle radiocomunicazioni).

. antenna o canna, attributo disgiuntivo del radioamatore-pescatore. 2. disus. radioascoltatore

voce unica e fusa erogata dal graticcio del radioapparécchio, in quanto non soccorsa dalla

gaada, 20-103: le regole fondamentali del parlato radiofonico esprimono una esigenza tecnica -intrinseca

lo diffonde -oltreché un diritto economico e mentale del radioascoltatore, abbonato, il quale,

intellettiva della radiotrasmissione, chiarezza, limpidità del dettato, gradevole ritmo. cassieri,

volo, dei tecnici alle radioassistenze e del personale meteo di roma e milano.

parte inaspettato. si va dalla scoperta del segnale a 21 cm emesso dall'idrogeno,

, sm. chim. isotopo radioattivo del torio, originato dall'attinio per emissione di

passare una sostanza medicamentosa sotto l'azione del radio per procurarle una grande potenza di

una grande potenza di penetrazione nei tessuti del corpo umano. = denom.

supporre, deve consistere in un sistema del genere: una punta 'radioattivata '

avvengono nell'interno di tali astri. del giudice, 2-103: chiunque può venire a

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (17 risultati)

l'osso del collo per poi finire intossicato o stecchito o

deriv. da radioattivo, col suff. del part. pass., dei verbi

9: è fatto divieto al concessionario del servizio delle radioaudizioni ed ai radioauditori di

unione radiofonica italiana ', concessionaria esclusiva del servizio delle radio audizioni circolari in italia

specificatamente ai raggi x o a quelli del radio, ma a tutto ciò che è

, sm. chim. isotopo radioattivo del carbonio. -in partic.: il carbonio

ricaviamo da indagini con il moderno metodo del radio- carbonio, che datano lo sviluppo

l'ascolto e la registrazione a distanza del battito cardiaco. panzini, iv-564:

, iv-564: 'radiocardiografo ': invenzione del prof. n. pende che permette

permette l'ascoltazione e registrazione dei moti del cuore a distanza (1935).

ampiezza dei movimenti di singole parti del corpo umano, in specie il

medie. speciale radiografia ottenuta per mezzo del radio- cnimografo. = comp

, sm. chim. isotopo radioattivo del cobalto, prodotto nei reattori nucleari bombardando

nucleari bombardando con neutroni l'isotopo comune del cobalto; è largamente usato (allo

usato in terapia, al posto del radium. = comp. da

radiocollegamento uditivo e visivo con i direttori del lancio. = comp. da radio1

2. sport. nel linguaggio del calcio, estrema- mente preciso e scagliato

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (13 risultati)

memorie sulle radiocomunicazioni 'edita a cura del consiglio nazionale delle ricerche. oggi [17-ii-1955

italiana radiocultori, è riservata agli alunni del corso radio della r. scuola federico

non è soddisfatto né di sé né del suo meraviglioso strumento. =

di tecnica, eccessivo dosaggio, ipersensibilità del soggetto; ne sono spesso colpiti,

che associa all'esame clinico diretto del paziente l'indagine radiologica, i cui

[5-i-1956], 5: il messaggio del papa è stato radio- diffuso dalle principali

or sono circa... ai primi del 1922, [gli inglesi] avanzarono

italiana radiocultori, è riservata agli alunni del corso radio della r. scuola federico

-ci). pro prio del radiodilettante o del radiodilettantismo. radiodiramare

pro prio del radiodilettante o del radiodilettantismo. radiodiramare, tr.

britannica 'radiodirama da londra un comunicato del l'ammiragliato.

di morandi '. il presidente del comitato di liberazione na zionale

da impianti elettrici funzionanti nei pressi del radioricevitore). l'illustrazione italiana

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (11 risultati)

di bellezze e di poesia le case del regno unito. = comp. da

tali studi si riconnettono alle prime ipotesi del manoukhine sulle possibilità di esaltazione dei mezzi

di una particella a è maggiormente elettro-positivo del suo elemento generatore. migliorini, [in

non so che campo o che ansa del fiume d'una cinquantina di torpedini, rigonfie

radioattivi (come il radon nel caso del radio); emanazione radioattiva. -anche

o a emissione direttiva. per quelli del primo tipo occorre una ricezione direttiva e

della nave o dell'aeromobile; per quelli del secondo tipo è sufficiente un comune apparecchio

per radiotelegrafia il punto geografico ai naviganti del mare e del cielo. soldati,

punto geografico ai naviganti del mare e del cielo. soldati, 6-130: a quando

radiofonìa1, sf. radiotecn. trasmissione del suono per mezzo di radioonde.

essere applicate le marche speciali per radiofonia del valore corrispondente alle tasse di cui al

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (14 risultati)

per l'italia e le colonie italiane del bacino del mediterraneo è dato in concessione

italia e le colonie italiane del bacino del mediterraneo è dato in concessione esclusiva,

pronunciando con brio e intonazione radiofonica erano del tutto prive di significato. landolfi,

, comp. da radio4 e dal tema del gr. yiyvo (xat 'derivo

radiògeni a gas residuo. decreto del presidente della repubblica 13 febbraio igó4, n

v. radio6) e dal tema del gr. yewàw 'genero, produco '

xu-1987], 2: il direttore del radiogiomale della seconda e maggiore rete

che riguarda la costruzione e l'uso del radiogoniometro. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3715

, i-rv-499: 'radiogoniometria ': stima del unto di navigazione (marittina o aerea

. levi, 5-52: un agente del servizio segreto americano... gli affido

5: l'invito è dei ricercatori del politecnico che hanno radiografato le sponde del

del politecnico che hanno radiografato le sponde del po. r. martinelli [« la

che consente di riprodurre fotograficamente parti interne del corpo facendole attraversare dai raggi x:

certi rami, su dalla massa nera del giardino, si profilavano stecchiti

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (13 risultati)

6-114: radioscopie, radiografie, esami del sangue, altri esami, consulti; e

e. ceccht, 6-48: l'importanza del berle... consiste nel mettere

nel mettere a punto preciso la decadenza del sistema di libera proprietà in quest'ultimo

temesse la delazione, chi sa, del radiografo. pensava ai raggi...

ella fermò il radio- grammofono a metà del disco dicendo con aria leggermente impaziente:

sostituiva uno dopo l'altro i dischi del radiogrammofono, attento, sempre, cne

attento, sempre, cne il volume del suono non soverchiasse le nostre voci.

a una stazione radio per il controllo del traffico aereo o navale.

assai potenti sono quello sovietico sulle montagne del caucaso e il ra- diointerferometro australiano.

o endovenosa o mediante collocamento in sito del radioisotopo opportunamente preparato o mettendo a contatto

per restare in contatto con il resto del mondo. = dimin. di radio1

superficiali dei mari caldi; sono componenti del plancton; il corpo, unicellulare,

i loro involucri minerali costituiscono gran parte del sedimento oceanico (la cosiddetta melma a

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (22 risultati)

del corpo dei radiolari è tuttavia la capsula centrale

d'acqua dolce: nuotano alla superficie del mare, ma possono anche affondarsi negli

radiolare / al caotico gas di nebulosa. del giudice, 2-22: l'impronta fossile

loricatum o qualche altro radiolare o echinoderma del giurassico, periodo che prendeva nome dal

anche molto gravi, fino alla necrosi del tessuto colpito. = comp.

3: credo anzi che il segreto del successo radio-libero consista in gran parte nella

, squalificato dalla lega calcistica come allenatore del 'bologna ', se ne era

realizzazione della 'radiolinotipia 'per opera del noto scienziato ed inventore danese hans knu-

molluschi fossili della famiglia rudiste, propri del cretaceo superiore. bossi,

: i calcari ippuritici o a rudiste del cretaceo superiore, con sferuliti e radioliti.

tali fossili, si distendono vastamente dalle montagne del friuli... fino dal capo

ponzio, 1-276: le questioni sull'interpretazione del fenomeno radiolitico cellulare appaiono tuttavia molto

tion reputa sufficiente a garantire l'assoluta sicurezza del procedimento di irragiamento. p. volpe

ciascuna delle spine mobili articolate sulle piastre del dermascheletro negli echinoidei. targioni

v. radio6); il significato del n. 2 è attribuito dal fanfani a

sta della radiologia e cioè all'indagine del tubo gastro- enterico. piccola enciclopedia

si serve dei raggi x, del radio e di altre sostanze radioattive per l'

per l'e same interno del corpo umano e a scopo curativo; primo

: ha grande importanza lo studio radiologico del diaframma per quanto riguarda i morbi endo-addominali

, era stato per dodici anni direttore del reparto radiologico del policlinico.

stato per dodici anni direttore del reparto radiologico del policlinico. radiòlogo, sm

, oltre un'incrinatura, una frattura del cosiddetto collo anatomico. stuparich, i-432:

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (18 risultati)

, sm. chim. isotopo radioattivo del mercurio. piccola enciclopedia hoepli,

cronache sociali, 44]: il radiomessaggio del generale perón. = comp.

è contenuto in un pallone di vetro del diametro di cinque a sei cm, il

annerite volte allo innanzi, nel senso del moto, come se le superficie nere

ricevuto il radiometro? è il mulinetto del sole... se lo metti al

. ant. strumento per misurare l'altezza del sole. dizionario universale delle arti

serviva altre volte a misurare l'altezza del sole, considerata come il raggio del circolo

altezza del sole, considerata come il raggio del circolo nel cui centro è la terra

, nel sistema tolemaico, l'orbita del sole. 3. ant. strumento

valutazioni delle differenze termiche il radiomicrometro del boys. piccola enciclopedia hoepli, i-iv-ioi:

di mira a cannocchiale, l'accensione del lampadino produce l'illuminazione del crocicchio di

l'accensione del lampadino produce l'illuminazione del crocicchio di fili situato nei piano focale

fili situato nei piano focale delle lenti del cannocchiale. per i cannoni che hanno la

qualcuno vorrebbe spiegare la telepatia: radiazioni del cervello, il quale ora agirebbe come stazione

gadda, 20-108: non tener sospeso fanimo del radioascoltatore con lunghi preamboli, con la

'valore 'cioè il 'costo 'del tempo radioparlato sono ben lungi dal giustificare

ostetricia, pelvimetria integrata con esami radiografici del bacino. = comp.

, sm. chim. isotopo radioattivo del piombo. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3715

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (9 risultati)

ultravioletta, luce visibile) del corpo caldo di cui deve misurare la

è costretto a muoversi con due guardie del corpo armate di radioportatile. = comp

or sono circa... ai primi del 1922, [gli inglesi] avanzarono

raggi x. qui fortunatamente la percezione del pericolo si è verificata subito, cosicché

dominici, cinquan- tacinque anni, responsabile del controllo ambientale e delle radioprotezioni.

canone annuo di lire 500. 17 resto del carlino [9-xi-1941], 1:

3-vt-1954], 46: 5000 premi del valore di decine di milioni: pellicce di

un organo o di un apparato del corpo dell'individuo in esame,

6-114: radioscopie, radiografie, esami del sangue, altri esami, consulti;

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (22 risultati)

v. radio6) e dal tema del gr. < jxo7té (o 'osservo

: l'esame radioscopico dà la spiegazione del fatto veramente strano: il soggetto che

marotta, 2-03: non appena dall'apparecchio del comandante si diffuse il radiosegnale di *

* fuoco ', quarantacinque bombe atomiche del massimo calibro furono sganciate.

. arrbasino, ii-iaq: nella stanza del motel, all'ora di radio sera,

di determinare la posi zione del sole, come nel sestante ottico, rispetto

diversità de la permutazione de li ragi del corpo luminoso apresso lo viso, co'elli

elongazione o non molta, overo mezza, del corpo luminoso, e de la grandezza

corpo luminoso, e de la grandezza del suo corpo, overo de la piccolezza

la mediocrità sua, e de la multitudine del suo lume (overo la radiosità,

sua luce), overo la pochezza del suo lume (o la poca radiosità

queste tre, cioè en la quantità del suo lume 'e. lla radiosità, overo

d'annunzio, iv-1-239: su la tavola del caminetto, come su la tavola di

questo ci ha gran parte l'impedimento del nostro occhio stesso... dal quale

/ lo cui splendore reflessato pinge / del ciel la volta. d'annunzio, iii-2-174

dagli specchi marini e lagunari e fluviali del sile, tersissima vena.

/ s'aprono al fiotto vitale / del soavissimo fiume / che stilla e s'assapora

di quell'avviamento alla vita. manifesti del futurismo [11]: noi vi dichiariamo

un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della

liberi, noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro. -stor. le radiose

-stor. le radiose giornate: i giorni del maggio 1915, caratterizzati dalla forte passione

..: attributo dato alle giornate del maggio 1915, in cui l'italia dichiarò

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (10 risultati)

l'umidità, la velocità e la direzione del vento che trova nei vari strati.

, con gli strumenti indagatori dei segreti del tempo. = comp. da

radiospettrale, agg. radiotecn. proprio del ra diospettro.

15 marzo 1925, alle ore 9 del mattino si riapriranno le scuole radio tecniche

memorie sulle radiocomunicazioni 'edita a cura del consiglio nazionale delle ricerche. legge 8

, 3: pochi argomenti come quello del fading hanno tenuto occupata l'attività dei

radiotecn. proprio della radiotelefonia o del radiotelefono. regolamento per la esecuzione

radiotelefono. regolamento per la esecuzione del regio decreto 8 febbraio 1 ^

si applicano i di spositivi del telegrafo senza fili salvo che è necessario di

vide davanti a sé, proprio all'entrata del cam ping, una automobile

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (13 risultati)

umidità, la velocità e la direzione del vento, che trova nei vari strati.

. radiotelegrafìcaménte, aw. per mezzo del radiotelegrafo. v staterà [

). proprio della radiotelegrafia, del radiotelegrafo. -in par- tic.

], 226: al parco nazionale del mem, nel paesaggio ariao e desolato del

del mem, nel paesaggio ariao e desolato del nord del kenia, i roditori vengono

nel paesaggio ariao e desolato del nord del kenia, i roditori vengono catturati, contrassegnati

45: il più grande radio- telescopio del mondo è stato munito recentemente di un

, sm. chim. isotopo radioattivo del tellurio. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3715

per conoscere la direzione e la forza del vento ad alta quota.

di piombo sul pericolo traforante e curativo del radium. = comp. da

radiotorio, sm. chim. isotopo radioattivo del torio, da cui si forma per

bellezze e di poesia le case del regno unito. v. gavi [«

violino di paganini, radiotrasmesso dal palazzo del co mune all'america.

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (18 risultati)

decreti venivano immantinente radiotrasmessi lungo le anse del budello noeufcen- tdesdòtt, con destinazione giovanna

intellettiva della radiotrasmissione, chiarezza, limpidità del dettato, gradevole ritmo.

dessi, 6-122: al posto di blocco del castello di san michele,..

. levi, 5-52: un agente del servizio segreto americano... gli

pensava che la cagione di quelle ombre del corpo lunare venisse dalla radità e densità

venisse dalla radità e densità ovvero spessezza del suo corpo. pisacane, ii-14: le

ispano volgar., 2-16: la raditura del paiuolo, ovvero della padella..

essi il cavallo. trattati dell'arte del vetro, 57: togli a peso altrettanta

giorni. soaerini, iii-371: la raditura del cipresso beuta con acqua fa venir sonno

il gesso avesse intieramente sorbito l'olio del quale era coperto. 3.

in un rubino, tutti i patrimoni del sole in un diamante, a fronte di

radiumterapìa, sf. medie. impiego del radio a scopo terapeutico.

.. prof. luigi cappelli, capo del servizio di radiumte rapia.

rado vapore è circondato. g. del papa, 5-54: radi sono quei corpi

con barba rada e canuta. p. del rosso, 198: aveva...

e peloso in tutte le altre parti del corpo. forteguerri, 1-36: astolfo a

fuori un pettin rado. b. del bene, 1-110: altri colgono con pettini

nozione di scarsità). canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-437: piangoli li

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (13 risultati)

tartufi nascono d'autunno e nel principio del verno, poiché la state radissimi se

, 2-23: costoro non vanno armati del dosso né della testa, sal- voché

così gran turba / ch'udendo ragionar del mio valore / non si sentisse al

quelli che avessero allora calcate le vie del petrarca. 6. ant.

noi vedemo la parte de settentrione [del cielo] essare fortificata e piena de figure

grandissima moltitudine de stelle, e la parte del mezzodie rada e debele, de poche

; ma più era rada nell'arte del cantare. donato degli albanzani, 249:

clementissimo verso i suoi cittadini. niccolò del rosso, 313-7: crede tu ch'el

rado, se non che sia più liquido del ferro. carletti, 44:

: orienti forse, o sol, del tuo fetonte, / ché rado gran dolor

s'oblia? tasso, 14-69: vergognosa del suo amor, s'asconde / ne

ancor ri comparite poco addestrato alla pulitezza del nostro sermon civile. g. prati,

/ lo sguardo e l'anima / del passeggier. carducci, ii10- 160:

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (14 risultati)

sm. gas nobile prodotto dalla disintegrazione del radio; ha simbolo rn; numero atomico

'radon ': gas, emanazione del radio, 86° elemento della classificazione periodica

che l'origine più probabile della presenza del radon è da addebitare alla conformazione geologica

radon è da addebitare alla conformazione geologica del territorio. = voce dotta

ower prodigione della cittade; il radunamento del popolo. l. bellini,

d'acque, r adacquare al tempo del bisogno quelle selve degli arri. ibidem

messaggio degli anziani che portava la rinunzia del barras, la quale arrecò gran meraviglia

radunanze ai scelte pitture, si portarono fuori del palazzo. -accumulo di acque

. ibidem, vi-342: la voce del suo tuono batté la terra; la

radunare il consiglio, presentò una patente del re con la quale faceva dono alla

con la quale faceva dono alla città del viaggio del giappone per quattr'anni. loredano

quale faceva dono alla città del viaggio del giappone per quattr'anni. loredano,

concilio, che fu detto trullano dal nome del palazzo in cui si raccolse. carducci

, 4-230: dalle terre e ville del contorno la curiosità aveva radunata gran folla

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (18 risultati)

tutte le forze / e le vendette del gentile / mio sangue sul trivio deserto

una gran compagnia di pastori alla casa del re, non tutti insieme, perocché

e così che si radunassero a casa del re in tal dì. c. campana

vitruvio, parlando della vita degli uomini del primo secolo,... vuole,

provvedere gli istru- menti e i materiali del lavoro. -di animali.

infanta caterina e il regno sotto il dominio del re filippo. gualdo priorato, 3-i-142

d'aver egli ricevuta lettera di sigillo del re. algarotti, i-x-61: che

radunò per la prima volta la sera del trenta aprile nelle camere private del doge.

sera del trenta aprile nelle camere private del doge. vi sconti

, 263: chi comprende / quanti pregi del core e della mente / si radunano

. proverbi toscani, 54: quando del ben servir mal si raduna, /

là dall'illusione giovenile, il dramma del mondo era turpe. monelli, 2-399:

già previsto come delitto dal codice penale del 1889 limitatamente ai casi che comportavano violenza

libertà previsti dalla costituzione. codice penale del 1889, 189: chiunque fa parte di

ritirata in montalcino, i-401: il capitano del populo e deputati alla difesa della repubblica

domane per poste a roma con le lettere del re cristianissimo e traduzzione d'esse in

: così fu intitolato uno de'libri del savio salomone della voce greca ex ^ x

, discepolo e radunatóre della sparsa eredità del poeta. = nome d'agente da

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (20 risultati)

. pea, 11-1: la tromba del reggimento lo aveva chiamato a raduno,

sinistra, guadagnai ben presto la radura del tennis. -parete di tufo o di

.: spazio esteso, uniformemente azzurro del cielo. stoppani, 1-84: apparivano

solarità, questa oasi e questa radura del cuore che ogni volta la illuminavano e

, ii-43: egualmente utile è l'uso del vaglio a cono, di fil d'

principiò poi a'3 marzo la raduzióne del medesimo parlamento in agen. = deriv

. ant. aromatizzato con la radice del rafano. c. durante,

, 350: quinci il seme vedrai gonfio del rapo, / buono contro * 1

dolce melissa e 'l germe ignobile / del rafanèllo. = dimin. di

semi si trovano misti talora a quelli del frumento. consiste in una contrazione delle

, agg. che è tratto dal seme del rafano (un olio).

lunga infirmità e leva la pelle ruvida del viso. rafanismo, sm. rafania

rafanisteròlo, sm. composto chimico del gruppo degli steroli presente nel rafano.

sottilmente scaverai e vi metterai il seme del rafano, della lattuga, del nasturcio,

il seme del rafano, della lattuga, del nasturcio, della raca e della radice

c. croce, 298: le radice del raffano sono bone nello convito, ma

al rotondo o al cilindrico. b. del bene, 2-230: la radice del

del bene, 2-230: la radice del rafano acconciamente si semina due volte l'

corona fresca tutta o mezza. trattato del governo degli uccelli, 27: prendi acqua

bene spesso scorre sotto la membrane esterne del seme e forma una prominenza detta da

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (18 risultati)

ogni libera parola potevan sembrare un disconoscimento del benefizio, provocarne e il raffaccio e il

, trattando il pennello e non sapendo del gran raffaello pareggiare l'invenzione, il disegno

. raffaellésca, sf. grottesca del tipo di quelle dipinte nelle logge vaticane

sanzio, della sua attività artistica, del suo stile. soffici, v-5-238

, 9- 247: 1 panegirici del mengs non nescono in tutto a coprire

in tutto a coprire le nevrasteniche querele del milizia, che l'ideale raffaellesco trova

1-239: quelli ornati in cui lo stile del ri- nascimento si accoppia allo stil pompeiano

. visconti, 346: lo sapete voi del sicuro che... dallo stesso

letterario, un atteggiamento, una qualità del carattere). tommaseo, 15-7:

quelle bellezze minute di second'ordine che tengono del genere fiammingo più che del raffaellesco,

che tengono del genere fiammingo più che del raffaellesco,... dove l'atteggiamento

il fior fiore dell'ideal grazia raffaellesca del suo umorismo è dove, accennato al

la loro chioma raffaellesca, stazionavano sulla porta del caffè della cecchina. 6

. seguace o imitatore di raffaello e del suo stile. cantoni, 442:

raffaoncèllo comincia a maturare circa alla metà del mese d'agosto e, maturata perfettamente

di un colore così pieno che partecipa del violetto. baretti, 2-240: non tutti

d'osservare alla qualità dell'aria e del clima, ché, essendo caldo, vi

, comincia a maturare verso la fine del mese d'agosto: e maturata in

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (14 risultati)

gli amatori, e assorbita l'idea del bello. manzoni, v-1-643: da una

lisciatura. tommaseo, cix-i-178: il lambruschini del resto ben s'appone ch'io non

era di raffazzonare un antico libretto ad istanza del maestro porpora: e nel raffazzonarlo fu

vocaboli originari, acquistano dal tacito consenso del popolo non pregio intrinseco, ma bensì

i loro atti in letto e fuor del letto con colui col quale si pensavano

bargagli, 1-48: si stanno il più del tempo nelle lor buie camere racchiusi

mi sono dimenticato di mandarvi gli esemplari del fascicolo settimo delle mie carabattole varie,

forma che non è né antica né del medio evo. carducci, iii-6-23: la

, qualche volta anche raffazzonata dai pubblicatoli del cinquecento. imbriani, ii-20-226: vi

su la cornice e seguita anche in testa del tempio. de marchi, ii-767 dieci

(un abito). s. del pozzo [« panorama », 20-xii-1987]

. comisso, ii-129: tutto aveva del misterioso, del nascosto e del raffazzonato

, ii-129: tutto aveva del misterioso, del nascosto e del raffazzonato come nelle costruzioni

aveva del misterioso, del nascosto e del raffazzonato come nelle costruzioni orientali.

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (18 risultati)

scrittori continuatori e imi tatori del passato, e degli autori, se pur

. croce, ii-2-341: degli scritti minori del vico si fecero due raccolte, una

qui, tra gli applausi e i clamori del pubblico che approvava e salutava la più

riconferma si riferisce; la posizione del militare che l'ha ottenuta.

13-ii-337: sono arrivati a modena e'cavalli del signore camillo e in tutto circa

vella di soldati. decreto del presidente della repubblica 14 febbraio 1964

: essendo venuto il tempo della rafferma del cancelliere di cotesta comunità, non ci

vasari, 4-iii-43: a l'ultima vostra del x di marzo mi convien far risposta

alla compagnia è abile a fornir la francia del più specioso pretesto del mondo per ricattarsi

fornir la francia del più specioso pretesto del mondo per ricattarsi in europa sopra gli stati

mutato il suo giudicio e il corso del cielo, io veggio castruccio morto e sotterrato

la nostra armata ha preso una nave del re di napoli che andava in levante

che giovanni battista sia così grand'amico del principe, come voi dite, signor

: l ^ era una cornacchia che aveva del sale in zucca: tutti s'accordarono

testimonio di esperienza, le doti singulari del signor francesco non pure intellettuali, ma morali

vittorio alfieri. carducci, ii-6-299: del resto, mi raffermo, con una

volgar., 1-512: al fine del primo anno non fece che fosse rivocato

tenere alle proprie dipendenze dopo la scadenza del contratto. grazzini, 9-140: fu

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (12 risultati)

la scadenza. cellini, 776: del dono che riscuoterete della detta partita:

esecutori di quella e con l'abito del buon costume che in essa virtù ne

raffermerà la sicurezza della mia discrezione e del mio silenzio. foscolo, iv-382: in

l'atteggiamento di teresa e il turbamento del signore t * * * lo raffermarono

di storie sagre e profane alla fronte del gran tempio di architettura alemanna. pellico

: nel sospetto si raffermò la sera del dì seguente, trovando la moglie disfatta.

cercando raffermare la vacillante fede de'prìncipi del reno, tentò intimorire sì gli uni

di dio, avrebbe non solo abbonato del tutto gl'interessi a quelli che avrebbero

s'è risoluto affatto con consenso anco del padre a non pensar più in erminia.

raverusto dolce comincia a maturare al principio del mese d'agosto, facendosi subito di

un colore così pieno che partecipa totalmente del nero. ne fa moltissima, ma

, che non mi potea dimenticar le parole del giulare, af fermate e

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (16 risultati)

, rinsaldato, guarito (una parte del corpo). machiavelli, 1-iii-117:

terra sano, ma pure ancora non essendo del tutto rafferma la spalla, la tiene

voglia con un po'di pane raffermo rimasto del giorno antecedente. g. vialardi,

: tagliate delle fette di pane raffermo del giorno avanti, dell'altezza di 2 centi-

delle cose rafferme, l'odore caratteristico del nostro appartamento dove si soffocava per eccesso

annoiamento vi raffibbia il secondo più stucchevole del primo. 3. reiterare un

re... / di malmantil, del quale tu sei signora, / ne

: siccome il lupo perde il pelo prima del vizio, così seguitò priapo a fare

pianta). magalotti, 7-122: del quinto fiore non dico niente, essendo

. meteor. aumento repentino della forza del vento e di durata limitata che può

. verga, 8-06: dall'alto del pilone, gli gridava qualche cosa:

. levi, 2-283: le raffiche fredde del vento parevano far rabbrividire 1 santi drappeggiati

riproduce l'effetto, anche sonoro, del vento. loria, 5-64: il

, mugghianti e anfananti nel chiuso golfo del palcoscenico. 2. scroscio intenso

, 3-i-394: due alberelli sulla vertigine del pendio nevoso nella raffica delle falde turbinanti

agricoltori che rimasero in piedi alla raffica del fisco e non caddero nel baratro della

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (10 risultati)

minuti e io sono rimasto fermo nel mezzo del marciapiede, mentre intorno a me fluiva

« raffica. soffio improvviso e violento del vento, ma di breve durata (forse

con insulti pesanti (ed è espressione del gergo militare). monelli, 24

che i partigiani, arroccati sui roccioni del paese, gli avevano fatto, il giorno

borcut era il più leale uomo del mondo e che mettesse la sua >romessa

boccaccio, i-n-259: poi nelle valli del monde rifeo, / ne'templi suoi

, dopo i longhi debatti, nel mezzo del camino, cioè de cinquecento ducati,

dea èssare più forato e spon- gioso del piano perch'elli li possa melilo entrare l'

, 119: se 'l movimento suo [del cielo] fosse raffitto, / la

. riconoscere all'aspetto, alle fattezze del volto, alla voce o a tratti

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (18 risultati)

d'acqua molle e brutto, / brutto del sangue che si trasse quando / uscì

1-236: sabbato di sera al ponte del bagattin si ritrovò un uomo annegato,

, 67: quando venne su l'alba del giorno, / si fu allor liombruno

all'incontro il benigno e gioviale aspetto del re di francia e la sua facilità incredibile

la grande opera dionisiana e questo compendio del mai con quella intelligenza ed esperienza che

. brusoni, 1-19: la sommità del tetto intarsiato a minuti fogliami di marmo

mano sinistra, raffigurai per un simulacro del tempo. 5. simboleggiare,

. 6. richiamare nelle fattezze del volto una determinata persona, somigliare a

raffigurate, e non tanto nella forma del corpo, quanto nel valore.

. guerrazzi, 90: per commissione del suo sovrano conduceva il quadro del '

per commissione del suo sovrano conduceva il quadro del 'carmagnola '... raffigurava

, esprimente l'eccesso della perfidia e del tradimento. -interpretare sulla scena un

ritrae al naturale senza parole la contentezza del fortunato maestro. pirandello, 8-47:

sapendo ch'era uno dei primi avvocati del paese, ciascuno avrebbe voluto raffigurarselo altrimenti

avesse udito distinta- mente il passo scalzo del marito che usciva, se lo raffigurava

con la testa sanguinosa abbandonata sulla sponda del canapè. -in relazione con una

), agg. riconosciuto alle fattezze del volto o ai tratti fisici caratteristici;

padova, ci trasportano fuori dei limiti del tempo e dello spazio. e. cecchi

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (21 risultati)

, dell'arte narrativa, una raffigurazione del mondo. 3. figur.

per rivelare alla buona gente la psicologia del primo 'professionale di originalità 'che

, i-14: ecco il mirabile artifizio del calzolaio; tagliare sopra qualche cuoio o

cesoie o tagliacarte si fa dell'orlo, del margine di libri, di carta.

capelli raffilati con meschina cura a sommo del capo. 3. che

deve servire. il più comune è quello del legatore dei libri e del cartaio,

è quello del legatore dei libri e del cartaio, che si compone di uno strettoio

... si ricuocono nella fornace del secondo ordine, ove si fa il lor

sardi, 71: questo raffinamento [del salnitro] si fa in due modi,

scavazione, fusione e raffinamento delle miniere del ferro. lessona, 1232: in generale

molte famiglie...: il lusso del selvaggiume, sostituito a tali raffinamenti,

per altro bene si conviene alla qualità del suo temperamento. ma questa moderazione sembra

... onde sotto l'ombra del re possano compiere loro studi, perfe-

ultimo raffinamento. 4. perfezionamento del gusto o del livello culturale e,

4. perfezionamento del gusto o del livello culturale e, in partic.

certo egli avverrà di rado, fuor del rimuovere le varie consonanti che si seggono allato

varie consonanti che si seggono allato e del chiarire i sensi con quei vantaggi che la

gli occhi? mi direte che in virtù del gran raffinamento della moderna letteratura, e

un soverchio d'acume e per un eccesso del dilicato, per cui i pensieri svaporano

passion giudicando, voglia accusare il pensiero del 'tasso 'come troppo sofistico e

amori di dante per beatrice, in quei del petrarca per laura, noi vediamo un

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (8 risultati)

, i-i- 49: il traffico del ferro dapprima, poscia il lanificio e finalmente

: a un popolo l'arrivare al colmo del raffinamento in industria e in commercio.

, potemmo estenderle e perfezionarle. -raggentilimento del tratto, del modo di fare;

e perfezionarle. -raggentilimento del tratto, del modo di fare; il portare

: lo stile si risente della schiavitù del costume e dei raffinamenti delle maniere. pananti

modi, una umanità, nel sentire del tutto particolare al popolo veneziano. 5

, iii-63: era l'ultimo raffinamento del lusso e della mollezza dei grandi di

, vi-11: il discorso ritornò alle virtù del genero e le buone signore, invece