Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (19 risultati)

luocotenente a vedere i padri e parlare del luogo per far la casa, gli proposero

è che sì mi quadri / il sol del vostro basso campanile / quantunque rozzo,

par sì gentile / chy ne disgrado quel del duom di pisa, / che smascellar

quadrar noi potria né meno in pratica / del viviani il an saper profondo /

forza da piegarle e voltarle a misura del bisogno. 2. matem.

si vedeva stretto negli spazi o linee del marmo, faceva le lettere o piccole

v. quadrare), attraverso la forma del pari. pass. (cfr. lapis

linea np è iperbola quadratica o sia del secondo grado, descritta fra gli asintoti

a prora la minima resistenza da parte del mezzo liquido attraversato. (ipotesi quadratiche

mezzo liquido attraversato. (ipotesi quadratiche del newton sulla resistenza del liquido in rapporto

(ipotesi quadratiche del newton sulla resistenza del liquido in rapporto alla velocità del proietto

resistenza del liquido in rapporto alla velocità del proietto). -equazione, iperbole

. ant. che ha la forma del quadrato. fr. colonna, 3-120

un altro psicologo industriale, per mano del quale rimane scritto, in lungo,

scritto, in lungo, sui quadratini del suo modulo: 'psicastenico '.

spazio bianco di larghezza uguale alla metà del corpo della composizione. carena, 1-85

il cui piano superiore è la metà del quadrato tondo, sì che due quadratini approssimati

: il quadratino è la meta della riga del corpo, e perciò nel corpo 12

carducci, ii-9-273: ripenso alla triste mattina del 23 ottobre 1873, quando ti accompagnai

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (16 risultati)

il povero obeso asmatico, nelle gengive del quale ciondolavano, pochi e malfidi,

, 8-1: dèe essere il luogo del verziere quadrato di tanta misura che basti a

il quale spazio io metterò lo alloggiamento del colonnello. calandri, 295: egli

.. è di forma non già del tutto quadrata, ma ben assai riducibile alla

conto a s. a. questo acquisto del monferrato, perché... verrebbe

s. a. ad ingrossar la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata

corpo di spedizione, che nei propositi del suo comandante sarebbe dovuto comparire dinnanzi ai

di età di trentatré anni. la forma del suo corpo è quadrata. g.

), attende assiduamente alli esser- cizi del corpo,... sopra tutto al

giocar al balon grande da pugno, del quale si diletta molto. algarotti, i-vi-40

persona quadrata e nervosa. p. del rosso, 335: fu di statura quadrata

assai forte e quadrato. b. del bene, 1-307: deggionsi comprar buoi

, economia, buona amministrazione, orrore del rischio emanano da tutti i pori della

invece veniva a casa nostra l'esattore del vestiario, un ometto basso coi capelli

direi perentori, in confronto al rotolamento del tuono. 9. che ha una

gran re nell'elezione ch'ei fece del ministro, col quale poi discorrendo e

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (21 risultati)

lati della colonna lombare. -muscolo quadrato del femore o muscolo quadrato crurale: situato

articolazione dell'anca. - muscolo quadrato del labbro inferiore o muscolo quadrato del mento

quadrato del labbro inferiore o muscolo quadrato del mento: situato nella regione mentoniera.

situato nella regione mentoniera. -muscolo quadrato del labbro superiore: è composto da tre

fasci muscolari, il muscolo elevatore comune del labbro superiore e dell'ala del naso

comune del labbro superiore e dell'ala del naso, il muscolo elevatore del labbro

ala del naso, il muscolo elevatore del labbro superiore e il muscolo piccolo zigomatico.

a poco quadrata; tali sono il quadrato del labbro inferiore, che fa abbassare questo

; il quadrato crurale; il quadrato del piede, ecc. 15. archit

tuttavia salvar non si potrebbono gli eclissi del sole e della luna, gli loro

sono distanti tra loro per tre segni del zodiaco, che sono la quarta parte

insacchi questi spropositi alla rinfusa coi due esempi del galileo... e tal meraviglia

palladio volgar., 2-12: la misura del posticcio è questa. nella tavola quadrata

posticcio è questa. nella tavola quadrata del giugero sia catuno lato per lungo clxxx

: settenario trocaico soggetto alle stesse regole del senario, usato spesso nella commedia e

quadrato, sm.): molare del cavallo. crescenzi volgar., 9-1

è falso; similemente in trovare lo diametro del circulo e in trovare quello del quadrato

diametro del circulo e in trovare quello del quadrato. fibonacci volgar.,

remanga 3. domando che fu il lato del quadrato. piccolomini, 7-ii: quadrangulo

bianca, che indugia, nel quadrato del cielo. -per estens. blocco di

varie e permette di seguire l'evoluzione del consorzio vegetale nel tempo. 4.

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (30 risultati)

egli avea fatto passare il letto asciuto del torrente da due battaglioni di fanteria, che

349: e lui: -viva il quadrato del 49! - gridò, levandosi in

, a queste rispondono gli archibugieri assedianti del primo quadrato. 6.

: servonsi alcuni dell'astrolabio, altri del quadrante, altri del quadrato geometrico.

astrolabio, altri del quadrante, altri del quadrato geometrico. lessona, sappi.,

. archit. zona corrispondente all'intersezione del prolungamento della navata longitudinale con la navata

: quando la luna è in quadrato del sole, si vede meza; quando è

stesso mezzo alla stessa velocità. -legge del quadrato della distanza: insieme di alcune

in ragione diretto delle mosse e inversa del quadrato della loro distanza. bacchelli,

in ragione diretta della massa e inversa del quadrato della distanza. 12.

. 12. gioc. regola del quadrato: nel gioco degli scacchi,

quali fa, con la linea di lunghezza del bastimento o col lato che le è

chiglia, intesa a regolare le evoluzioni del vascello in mezzo ad una squa

: è una tavola fissata nel mezzo del castello posteriore di un vascello, sulla

e che servono a determinare la posizione del vascello rispetto alle altre navi della squadra di

cui fa parte. -estremità superiore del fuso dell'ancora. dizionario di marina

'quadrato ': l'estremità superiore del fuso [dell'àncora].

ha come simbolo 2 posto come esponente del numero o delle lettere che indicano la

ogni cerchio prendiamo li n / 14 del quadrato del suo diamitro e così facendo abbiamo

prendiamo li n / 14 del quadrato del suo diamitro e così facendo abbiamo l'aia

diamitro e così facendo abbiamo l'aia del cerchio. moleti, 53: entro adonque

questo numero si deve aggiugnere al quadrato del numero dei passi, cioè 160,

, come il 4 è il quadrato del 2. lessona, 1221: in aritmetica

una frazione si ottiene facendo il quadrato del suo numeratore e quello del suo denominatore

il quadrato del suo numeratore e quello del suo denominatore. -con riferimento al

. si era assicurato che 'l quadrato del lato opposto all'angolo retto nel triangolo rettangolo

tempo di un minuto primo è duodecuplo del tempo di cinque secondi. grandi, 5-125

, ed è il risultato della moltiplicazione del radicale. zannoni, 5-26: l'uno

al quadrato ': giacché l'autore del 'principe 'non solo darebbe consigli

proprio delle tesi nelle ricerche par- cellari del campo (ed è così chiamato perché un

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (30 risultati)

firenze prima dell'adozione del sistema metrico decimale e pari a 3406

le spese ed i prodotti della cultura del granturco per quadrato agrario di terreno.

della pallavolo, ciascuna delle due metà del campo di gara. dizionario dello sport

di gioco nella pallavolo, la metà del terreno di gioco. 21

, quattro righe nella forza di corpo del carattere stesso e che servono a formare i

tanto presto. -fare quadrato del tondo, fare del quadrato rotondo:

-fare quadrato del tondo, fare del quadrato rotondo: mutare le cose secondo

arbitrio o, anche, l'umore del momento. tommaseo [s. v

. v.]: 'far quadrato del tondo ', 'far del quadrato

far quadrato del tondo ', 'far del quadrato rotondo ': mutare le cose

l'aria si oscurò con l'allontanarsi del crepuscolo, e nel quadratuccio della finestra,

di mare di figura simile a quella del rombo, bianco da un lato e grigiastro

il cui spessore è uguale a quello del corpo tipografico usato. arneudo [s

, ai punti che rappresentano la riga del carattere stesso; in altre parole,.

sua grossezza rapppre- senta la forza integrale del carattere a cui appartiene... il

occupa della quadratura, in partic. del cerchio. bruno, 3-744: lascio

tetragonica. guarino guarini, 1-59: del modo di formare una linea curva, che

potesse costruire graficamente, la quadratura geometrica del circolo sarebbe facile ad ottenersi. u.

quanto proiezione sul nostro microcosmo dello schema del cosmo. -in senso concreto:

ogne lato, / lo più ricco del mondo. / ma or parea ritondo,

isola nostra è in un seno morto del camaro. ci dimenticate, fratelli? siamo

fare, in ogni quadratura de'quadri del palco lontano braccia 6, rosoni o

scritte ma disegnate. -parte del meccanismo di un orologio collocato fra il

1-126: 4 quadratura ': quella parte del meccanismo dell'oriuolo la quale è appiattata

espresse le noderose braccia e le quadrature del petto sotto la gran mole stabilite a

coi maschi, disposte a riconoscerne le qualità del corpo o della faccia, del modo

qualità del corpo o della faccia, del modo di camminare, e magari degli

artificio queste figure egli deduce dalle forme del rivo modello che dovette pallista ritrarre,

si lasciano addietro forse le migliori schiatte del continente, imperocché hanno la quadratura corta

]: 4 quadratura ': il torso del cavallo, bove o simili dalle spalle

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (49 risultati)

prestezza, la salute e l'attitudine del corpo, se l'opere sien manuali,

stato un ragazzo e un adolescente fuori del comune; ma a paragone della precocità

ma a paragone della precocità della formazione del babbo, alla quadratura alla forza alla

, alla quadratura alla forza alla solidità del suo ingegno fantastico ed espressivo a quattordici

platen e lessing, la massiccia quadratura del quale doveva andargli a genio.

della terra vanno rispettivamente, al centro del sole e del pianeta formano un angolo

rispettivamente, al centro del sole e del pianeta formano un angolo di 90° oppure

plinio], 30: massimamente nelle quadrature del cielo, grande e divina scienzia dicono

tempo della quadratura, la forza attrattiva del sole, quanto a sé, tende

minori nella estate; mostrò le altezze medie del barometro intorno all'apogeo ed al perigeo

e opposizioni e il loro ingresso nei segni del zodiaco non costituissero (nell'antico egitto

quadratura di un astro si riferisce alla posizione del sole; così due pianeti qualsiensi sono

quale giorno portava? sopra i latrati del buio. ella ne conosceva le dimensioni

vacuità degli spazi senza senso l'ellisse del nostro disperato dolore. -marea della quadratura

quadratura d'una figura lateratà e non del cerchio. p. cattaneo, cxx-423:

in un quadrato coll'aiuto della riga e del compasso. stampa periodica milanese, i-444

.., indi l'estesa descrizione del regolo mobile..., dimostrandosi con

sulle quadrature o cubature. -quadratura del cerchio, del circolo, del tondo;

cubature. -quadratura del cerchio, del circolo, del tondo; quadratura sferata

-quadratura del cerchio, del circolo, del tondo; quadratura sferata: problema geometrico

189: il gieometra ignora la quadratura del circulo et inpertanto non litica d'essa.

: il geometra non sa la quadratura del circolo, ed anche non ne litiga;

antichi geometri per ritrovare la vera quadratura del tondo, perché è provato da alcuni

li par degno che sia messo in mano del cardinale di cusa, a fin che

geometri da quella fastidiosa inquisizione della quadratura del circolo, regolando il circolo ed il triangolo

. tassoni, iv-2-114: la quadratura del circolo gli antichi l'ebbero per impossibile;

ardisse di scrivere e disputare della quadratura del cerchio. frisi, xviii-3-344: appena

notizia della nuova geometria d'italia, del nuovo metodo degli indivisibili, il wallis lo

...: presentò la quadratura del circolo sotto un nuovo punto di vista.

. lessona, 1222: * quadratura del circolo ': problema che si può

; legendre ha dimostrato che la quadratura del circolo non può essere operata che per

impossibile o difficilissima oppure anche una questione del tutto insensata, intorno alla quale si

conaicioni della pace, sorella della quadratura del circulo. io gli risposi che mandasse messer

che tanto sia lingua etnisca quanto quadratura del circolo e che, riuscite vane le ricerche

secondo me vince di difficoltà la quadratura del circolo. de roberto, 3-220: teneva

, come uno che pensasse alla quadratura del circolo. -quadratura della parabola: problema

: problema matematico per determinare l'area del segmento parabolico (e fu affrontato da

uguale ai 4 / 3 dell'area del triangolo inscritto; altri studiosi dell'argomento

: scrisse [archimede] molte opere: del numero della rena, delle cose che

della quadratura delle parabole, della misura del cerchio, delle linee spirali, de'conoidi

conoidi e sferoidi, della sfera e del cilindro. galileo, 4-3-228: archimede.

modo detto e poi quadrare il piano del mattone che viene di sopra e poi

partire la quadratura della piazza nella quadratura del mattone: l'avvenimento saranno i mattoni

g. panili, 1-ii-291: 'quadratura del pennone ': parte di un pennone

. v.]: 'quadratura del pennone ': il punto in cui i

di quattro misure ciascuna. manifesti del futurismo, 61: la quadratura, con

manierismo e si diffonde nella seconda metà del cinquecento, per ottenere una grande fortuna

nel seicento, fino ai primi anni del settecento). baldinucci, 9-k-197:

della cupola ed in altri luoghi sono del cartoni. la quadratura e gli ornati

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (14 risultati)

e rabbrividendo a quando a quando alla delizia del bagno, pensava che già il decimo

4. muoversi, oscillare al soffio del vento, piegarsi sotto le intemperie (

, 89: rabbrividiscono i pioppi del prato. valeri, 3-296: già la

, 1-112: quanta verità in quell'atto del grossi, che, preso da un'

ambascia, si stringe rabbrividito al capezzale del suo lettìciuolo e abbandona il capo stanco

bella figliuola d'un amministratore dei beni del nelson, portata come morta nella chiesa

mentre dentro la mia testa la nebbia del sonno insoddisfatto se ne andava.

sm. ant. il turbarsi improvviso del tempo (e l'effetto che ne deriva

. -anche: sottoporre alla tortura del fuoco. f. f. frugoni

1 capelli con disordinato rabbuffamento occupavano parte del dolente viso. n. franco, 3-22

sentendo l'impera- dore, uscì fuori del tempio, pieno di rabbuffamento e di

larva in mirando orrida e pazza / del carro ogni destrier s'arretra e sbuffa /

di ferro dove i peli rabbuffano, del furibondo. -strigliare.

romanino era completamente preso dal nuovo demone del colore smosso, che tende a trasformarsi

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (14 risultati)

-figur. oltraggiare, misconoscere. niccolò del rosso, 1-159-2: nel corso umano regna

faccio venire il cancaro con l'arcigno del volto, non ci sarebbe via pe

berchet, 1-22: irritati dalla novità del vocabolo romantico, da dan fino a bersabea

(un animale). poesie musicali del trecento, lxxxiv-361: nui tufi la

/ che si mena fra vui. del carretto, 7-28: stetti un pezzo a

mio crin malculto e rabbuffato, / del mio piè diseguale odia il difetto. d

di santa maria, i-155: stanno questi del tutto nudi, con capelli rabbuffati e

dargli grande significazione di genio per mezzo del mantello in disordine, della cravatta storta

cravatta storta, dei capelli rabbuffati, del fiero cipiglio, e sopratutto di due

le farete ben asciugare [le gambe del cavallo] con panni di lino o di

e di punte un vecchio spino. del giudice, 2-131: fiori con un

si levano-su dalle cave le lisce pareti del marmo compatto, tavole gigantesche di bianco

e molti bravi compagni ancora, quale del tutto morto e quale vicino al morire

rabbuffata, a quel po'di luce del lampione, scoppiarono improperi e parolacce.

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (11 risultati)

martello, 6-i-369: temei la rabbia / del leon rabbuffato e minaccevole. manzoni,

-che non segue le regole e le strutture del teatro classico. cattaneo, i-1-6

fu in istato di repplicare al discorso del buommatei un 'signor no '.

da temporale. bacchelli, 2-xdc-129: del carducci... riveggo le mani,

pur vivido nella ispida e confusa parvenza del volto rugoso e barbuto. -torvo

di poter rabbonire fi rabbuffato e temporalesco del tintoretto, ad uso dei toscani più

, 19-49: andavan rabbuffati nel canto del fuoco a far eco al gru- golìo

fuoco a far eco al gru- golìo del fiume. 7. che minaccia tempesta

acerbo il valoroso / tidide e rispettò del venerando / rege il rabbuffo. c.

gatto, 6-140: l'improvviso volo / del colombo spaurito che s'afferra 1 alla

, 140: lui voglio che vi dica del bel rabbuffétto fattoli. = deverb

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (12 risultati)

. praga, 4-248: la sirena del suicidio venne a cantargli nell'animo le

affascinanti canzoni. accade in questi rabbuiamenti del senso morale come nell'orgie: il

liquido, opalescente contro le luci rosa del mattino che pure andava rabbuiando.

pugna acremente a favore e in odio del romanticismo: dalla teorica all'esperimento,

. -non più illuminato dalla luce del sole (un luogo).

2. che manifesta nell'espressione del volto turbamento, irritazione, collera,

nel generale affermarsi che la intera filosofia del secolo andato, rispetto alle pratiche del

filosofia del secolo andato, rispetto alle pratiche del viver civile, non abbia per nulla

lat. scient. rhabdoniaceae, dal nome del genere rhabdonia, che è dal

lat. scient. rhabditidae, dal nome del genere rhabditis, deriv. dal gr

, i-v-6: 4 raddòide ': sutura del cranio, altramente chiamata4 sutura sagittale '

un nome dato alla seconda vera sutura del cranio, chiamata anche sutura sagitale.

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (16 risultati)

scettro di re in esilio, bastone del vescovo pazzo, / vincastro del pastore

bastone del vescovo pazzo, / vincastro del pastore. -molto avvertito, sensibilissimo

753: la novità apparente della storia del cavalcasene, dove ai bresciani e dedicato un

. previtali [« l'indice dei libri del mese », febbraio 3: 988

basato, come si dice, sull'occhio del conoscitore, e che resta il fondamento

ogni ricerca specificamente storico-artistica, perde molto del suo aspetto rabdomantico ed autoritario per rientrare

misteriose emanate dall'acqua o dai metalli del sottosuolo attraverso la mediazione del corpo umano

dai metalli del sottosuolo attraverso la mediazione del corpo umano. tommaseo [s

più pagani questa pratica in certi luoghi, del tenere da'due capi una bacchetta che

di vallemagna e ai teresina tutta. manifesti del futurismo, 153: attiriamo l'attenzione

della nostra realtà che comprende i fenomeni del medianismo, dello psichi- smo, della

colpisce il tessuto muscolare striato (specialmente del cuore); ha l'aspetto di un

lat. scient. rhabdonemidae, dal nome del genere rhabdonema (v. rabdonèma)

. scient. rhabdopleuridae, dal nome del genere rhabdopieura (v. rabdoplèura).

satira contro la cultura e i costumi del tempo, in reazione contro l'ascetismo

rabelesiana e senza nevrosi, avventura indegna del secolo decimonomo e della civiltà contemporanea.

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (13 risultati)

ne vuole, ma per la coincidenza del battello non c'è che questa. -si

finalmente a mettersi a rabello con gli altri del branco che si pigiavano là entro.

pigiavano là entro. = adattamento del piemont. rabèl 'strascico, codazzo

improvvisi sopra un fogliolino di carta smaltata del bollo della camera. bechi, 3-8

ad arte tagliate, onde perduto / del loco un ni non sia, drappo cinese

verso la chiesa come verso l'ombelico del mondo. ma una volta là,

, come si vede in certi volti del color dell'arancio e della zucca che paiono

sanudo, ii-311: a dì 24 del passato significai quello era ocorso del soldam

24 del passato significai quello era ocorso del soldam piccolo e come el fo morto et

perciò chiamato perché si compone di membri del ionico e del corinzio, riesce più

perché si compone di membri del ionico e del corinzio, riesce più leggiero degli altri

inferir che tu se'amante. atti del primo vocabolario della crusca, 215:

un rabesco / d'argento sul grigior basso del cielo, /... /

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (17 risultati)

: 'rabicanato ': dicesi della gamba del cavallo quando è interamente coverta dal ginocchio

gamba; ed è grande indizio della bontà del cavallo. p. petrocchi [s

bel rabicano. -sm. nome del cavallo di argalia nell'4 orlando innamorato

sparsi qua e là in diverse parti del corpo. d annunzio, v-3-84: la

rabidi orsi. v colonna, 2-53: del padre la pietà, di te l'amore

iii-4-228: la lupa con un guizzo del rabido artiglio la bianca / aquila ghermì

, 1-46: stupore alto m'ingombra / del non credibil tuo doppio, feroce,

, il più rabido e furioso rivale del crispi in quella spedizione. 3

, i-5-39: non è si cru- del tigre / quale ora accoglia in sé più

cuore. foscolo, xi-1-105: infettato del rabido fanatismo degli 'ultra 'sotto i

era di che soddisfare la fame rabida del cacciatore e da sollecitare il palato d'un

papini, i-115: racconsolami tu, figlio del nulla, / mondo covato dal fiato

nulla, / mondo covato dal fiato del dio, / quando nell'ira il pensier

maciulla / 15: racconsolami tu, figlio del nulla, / mondo covato dal fiato

nulla, / mondo covato dal fiato del dio, / quando nell'ira il pensier

con un carico di soldati nel mezzo del fiume, quando corse le linee la

. ant. ira, rabbia. del carretto, cvi-655: per gran rabie ambe

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (18 risultati)

. = deriv. dal nome del geologo americano j. c. rabitt.

[barros], 40: questo ambasciatore del re di benin trovò giovanni alfonso

in lingua portoghese si dice pimenta del rabo, cioè il pepe della coda.

cale { phaeton aethereus) del genere fetonte, simile a un

dei vitigni coltivati in veneto { raboso del piave e raboso veronese), caratterizzati

quello veronese e acidula in quella del piave. soldati, 6-201: a

il rab- boso: ha il colore del rubino e un profumo di marasca.

profumo di marasca. = dal nome del torrente raboso, che scorre nei pressi

, sf. macchina che nella lavorazione del legno sostituisce il rabotto. = femm

quand'un vuole portar via la grossezza del legno; com'è sgrossato il legno

volendo strappare il legno forte, usiamo del rabottino. = dimin. di

, 6-37: in una seduta secreta del consiglio, fi giorno dopo la votazione

vernacolo, che indica qualcosa al disotto del rabula, un uomo di sofismi e

, sacco di fango, diverrà reo del fuoco eterno. diodati [bibbia],

, 1-379: * raca ': parola del sagro testo vangelico posta da cristo come

ch'egli godeva presso / i conciliatori del dogma col progresso, / dinanzi al

, 10-10: così grotte, nei documenti del tempo chiamato 'le grotte '

i velacci, avvolgere apposito cavetto del pennone per fissare la trozza aìl'al-

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (12 risultati)

, ai quali portava anche gli avanzi del cibo che raccapezzava fra quelle famiglie.

mie marmitte e la versa nella gamella del vecchio. linati, xii-146: intanto che

sarà tempo te la infarcirò alla rinfusa del meno peggio che potrò raccapezzare fra gli appunti

quando tutti i sassi di quello che era del duca d'aveiro saranno rimossi e il

sorte, si avviò verso la casa del marito, credendo quivi poter raccapezzare qualcosa.

. giusti, 4-i-354: le spie del luogo avean raccapezzato, / non si

non si potrà più raccapezzare. atti del primo vocabolario della crusca, 104:

vettura. -riprendere (il filo del discorso). rosmini, xxi-248:

rosmini, xxi-248: raccapezziamo il filo del nostro ragionamento. -sistemare;

: di là, raccapezzando le memorie del dì prima, mi rifeci a casa del

del dì prima, mi rifeci a casa del mercante, il quale con certi suoi

: fin dalle prime pagine ha la chiave del racconto. iuliani, ii-324: in

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (5 risultati)

caratteristiche originarie. g. del papa, 4-190: appresso di noi non

d'aver sognato, se l'impossibilità del dormire stando in piedi sopra un albero

barilli, 8-141: oggi la piazza del popolo si può attraversare liberamente senza intoppi

che dà la scalata ai paradisi arbitrari del dio-unico. borgese, 1-353: siccome

ch'ella avesse a capitare nelle braccia del malvagio bronte. c. i. frugoni

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (15 risultati)

barba lunga davanti alla porta e raccapricciava del fango e delle paludi, fece appena

224: noi disgraziati! la notizia del nostro disonore mi raccapricciò. -disgustare

, ne provò la punta su l'unghia del pollice. un brivido le raccapricciava tutta

lacrime, mi sento addosso il raccapriccio del sacrilegio. ghislanzoni, 16-144: la

da un poco ai raccapriccio all'idea del matrimonio. d'annunzio, iv-1-715: risparmiami

ali / di raccapriccio, ai greti arsi del sud. -espressione del volto di

greti arsi del sud. -espressione del volto di chi prova orrore e ribrezzo

raccapriccio, cioè uno arricciamento de'capelli del capo, che significa la paura.

persona sulla quale si esprime una valutazione del tutto negativa. sapienti e virtuosi,

garibaldi, 1-449: il chiarore dell'alba del ventiquattro presentò ai passeggeri impauriti un mucchio

, lamentandosi d'esser tirati nell'ultime parti del mondo, a dispetto di tutti gli

si libra e affida / nelle follie del vivere tuo primiero. 2.

cartoccio; accartocciare. g. del papa, 3-89: mi venne voglia.

inaridito. carducci, ii-12-39: del resto, se il mio cuore è raccar

, sm. invar. tose. vano del focolare o recipiente per raccogliere la cenere

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (20 risultati)

raccattapalle, sm. invar. nel gioco del calcio e nel tennis, ragazzo addetto

trent'anni fa non saliva altissimo nel cielo del tennis nostrano giovannino palmieri, raccattapalle e

nostrano giovannino palmieri, raccattapalle e custode del 'tennis paridi ', occasionale avversario

asciavano cadere dal finestrino per le anime del purgatorio. pascoli, i-45: bisogna

rodin] anch'io nei saloni settecenteschi del suo hotel biron, tra le vetrine

suo hotel biron, tra le vetrine del suo museo: un domestico in cravatta bianca

]: 'raccattare ', dicesi anche del ripigliar le maglie che sono cascate,

raccattato, paperotto mezzo annegato sulla proda del torrente, e gli aveva pure insufflato la

ungaretti, ii-107: come il sasso aspro del vulcano, / come il logoro sasso

vulcano, / come il logoro sasso del torrente, / come la notte sola e

non ti raccatta / la mano ferma del signore? -prendere in pugno risollevando

io7: l'orchestra era più numerosa del solito, perché per la strada avevan raccattato

19-209: vado ad appostarmi al semaforo del lungotevere, il mio luogo preferito perché

. genovesi, 1-ii-122: io compro del denaro con del grano, del vino,

1-ii-122: io compro del denaro con del grano, del vino, ec. chiunque

io compro del denaro con del grano, del vino, ec. chiunque raccatta una

cavalleria di lerida, la raggiunsero di là del ponte. -riacquistare lo stato o

e le figliuole, anzi che elli sia del tutto vinto. libro di sydrac,

: benigno signore... che del tuo sangue mi raccattasti, a te raccomando

: l'anima è più degna del corpo, e perciò nolla può niuna cosa

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (7 risultati)

'raccattatura ': lavoro che si fa del raccattare da terra molte cose sparse e

. ant. aiutante di un ricevitore del lotto. deliberazioni delvufficio de'lotti di

numeri 68 71 giocati al raccattino del prenditore. = deriv. da raccattare

raccese le sue coma / co'razzi del fratei l'errante luna. alamanni, 15-24

arruffa. -mostrare attraverso l'espressione del volto uno stato d'animo concitato,

fa la terra tra lei e li raggi del sole, dalli quali ella riceve il

. -stimolare un animale. del tufo, 81: poi rallentando il morso

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (13 risultati)

nera nel tevere, raccese l'ira del popolo, ond'erano le ripe piene quel

e lasciommi fasciato di tal velo / del suo fulgor, che nulla m'appariva

l'offerta; né le lacrime / del più puro e profondo occhio mortale /

uomo che si rinnova quale era prima del peccato originale in virtù dell'incamazione di

., 33-7: vergine madre, figlia del tuo figlio, /...

. nievo, 666: alla vista del fratello tutta la sua compassione s'era raccesa

dannunzio, iv-1-103: quanto in lui rimaneva del fascino di quella donna, nel sangue

ma di raccendere le discussioni intorno sola filosofia del vico. -intr. con

la terra tra lei e li raggi del sole, dalli quali ella riceve il

: il tratto poscia / della galassia ower del latteo cerchio / breve è a vedere

e sottoposte da ogni parte alle sommità del cielo. raccertare (ant.

tanto avvilimento, s'affrettò a raccertarlo del vero. -confermare in un'opinione

ritenerti, rispose madonna berenice, prima del volere delle compagne raccertatasi.

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (11 risultati)

che avea nel viso amor dipinto. del carretto, cvi-569: da ognun lassato

a udirli luterani e inglesi, / del ver amor di dio tutti raccesi. luna

lo raccertò, quanto ancora lo ricevè partitine del suo regno e del coniugale letto.

lo ricevè partitine del suo regno e del coniugale letto. ser giovanni, 3-ii-3:

tommaseo, n-177: vistomi né sudicio del vestire né troppo tarpano degli atti e

3. ricettare. legge generale del sale, 59: se...

da gubbio, 1-241: è lui cacciato del paese e mai... racciettato

tatore esser sempre raccettatóre. e la galanteria del detto consiste qui nel nome del raccettatóre

galanteria del detto consiste qui nel nome del raccettatóre, ché ospite è detto in

frachetta, 3-212: l'acque uguali del mare, per lo rac- chetamento dell'

nelle ferme sue mani i freni erranti / del vacillante stato, racchetare / tumulti,

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (15 risultati)

: chi ama porta seco la (ragione del suo pianto;... e

. bembo, io-vn-244: la morte del nostro navagiero m'è stata amara e

i-24: veggo ancora il pazzo niente sollecito del mangiare né del vestire, e quelli

il pazzo niente sollecito del mangiare né del vestire, e quelli, che sono detti

7 ognuno combatteva fortemente, / ché del ferire nissun si racheta. l. strozzi

che vide le donne racchetate, che del pero tagliato che colpa avuta non avea si

camillo, il carico piacevolmente gli impose del ragionare. -che ha cessato il

si possa usare, ma con pace del 'vocabolario 'io non l'userò

le sue battaglie si combattono colle racchette del 'lawn-tennis '. pirandello, ii-2-188:

che invitasse il principe di genvilla, figliuolo del duca di guisa, a giocare la

acendersi il fuoco in casa nel quarto medesimo del signor maresciallo, appunto sotto la rachétta

. 7. tecn. spazzola del tergicristallo. -disus. racchetta termica:

, ecc. 8. parte del meccanismo degli orologi che permette di registrare

1-117: la racchetta è montata sul ponte del bilanciere e concentrica ad esso. idem

ii-1-636: una racchetta portò via la coscia del

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (17 risultati)

voce affatto moderna, desunta dalla somiglianza del razzo suddetto nella sua forma esteriore con

racchettóne, sm. nel gioco del tennis, racchetta che ha il telaio

loro moto, si partivano dal fondo del vaso racchiocciolati in figura di mezzo cerchio.

d'annunzio, i-672: su 'l ciglio del marmoreo bacino, / che i misteri

marmi, / inonorata fossa / racchiudon del gran tasso i membri e tossa. pascarella

una delle piu notevoli crediamo sia quella del sig. r. molro- guier pubblicatasi

fino a tau- ris; dalla parte del turco, cioè nella provincia di samschè

4-1196: la prefinizione... del tempo di trent'anni, misura media

potenza da sé sola non racchiude tatto del proprio sussistere. sinisgalli, 6-23: nel-

tutto il genere umano. g. del papa, 3-76: molte poi sono le

col discorso le infinite e sublimi prerogative del regai figlio, del primogenito del signor

e sublimi prerogative del regai figlio, del primogenito del signor nostro. algarotti, i-vm-

prerogative del regai figlio, del primogenito del signor nostro. algarotti, i-vm- 226

: ben si può dire che le ragioni del filosofo egli le lumeggia con di bei

-cogliere con uno sguardo d'insieme. del giudice, 2-120: poi aveva racchiuso l'

puote consumare, né gli antichi corsi del consumato tempo con adornamento di silenzio le

coll'ingegno e coll'arte e co'doni del tiranno furono racchiuse le bocche e aperte

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (16 risultati)

fossono da invidiosa fortuna in picciolissima parte del suo cuore con legami fortissimi legate e

faceva prima, per tutte le parti del corpo e agli strumenti e organi de'sensi

racchiude un mostro di santità, valerommi del filo di dedali industri.

sozzini, 14: mattio pannilini, capitano del popolo,... si fuggì

... si fuggì nella torre del campo e lì si racchiuse.

e si possono racchiudere nella breve circonferenza del nostro cerebro, un altro motivo di

boccaccio, viii-1-9: preso dalla dolcezza del conoscere il vero delle cose racchiuse dal

che questa trovandone in questa vita, lasciando del tutto ogni altra temporale sollecitudine, tutto

: la prima il penetrar con l'ali del suo intelletto non solo per ogni parte

suo intelletto non solo per ogni parte del mondo racchiuso dentro alle braccia del cielo

parte del mondo racchiuso dentro alle braccia del cielo, ma passar le celesti sfere.

: epidauro è situata nell'intimo recesso del golfo saronico, del circuito di 15 stati

nell'intimo recesso del golfo saronico, del circuito di 15 stati, ed è racchiuso

tornito, tirò a sé le cortine del padiglione, perché ella amava di dormire così

, risospinse indietro libone venuto alla bocca del porto. stampa periodica milanese, i-62:

di sdegno impazientemente guerriero. g. del papa, 5-77: così ancora il

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (11 risultati)

. nievo, 492: nell'indole del fanciulletto sta racchiuso il compendio il tema

in pezze e ripezzi, parlando sinceramente del mondo sdruccito e racciabattato. idem, v-584

e gran raccoglienze, e de'principali del castello fumo dati loro in compagnia, che

carte in tavola / e lasciar sdrucciolarsele / del piatto e 'n terra spandersi. /

pananti, i-382: già dalla mensa del ricco epulone / talor qualche mollicola cadea

langue, / che per non far del tuo la terra degna / te raccogliesti

mensa mi venissero a raccogliere le reliquie del mio mangiare. -prendere con il

: bisogna fare: raccogliere l'eredità del 1848 e '49 o tacere per sempre.

grido di protesta che aveva risuonato nei cori del manzoni era morto senz'eco in un

pesante fornitura vernacola che, a somiglianza del testo d * una lingua, il

, 5-6: dunque, buonviso mio, del nostro seme / deve i frutti raccor

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (14 risultati)

grano ella sola che tutto il rimanente del regno. 3. levare da

come che tutta la notte per ogni parte del bosco avessero cercato, diliramma, la

. prendere e sollevare da terra i lembi del vestito avvicinandoli alla persona; rimboccare (

di domenica, / domenica, prima del chiaro sole; / raccolse le maniche

sotto il materasso di piume le coltri del lettuccio dell'inferma. 5

cavare il mastice, intaccano alcune parti del tronco, donde, dal principio di

me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto. boccaccio, dee.,

donna dell'isola, per la corrente del fiume, verso il mare. lucini

colma ed innanzi che arrivino al punto del loro concorso, o si prolungheranno in

. patrizi, 3-162: il bacio del sucio è più dolce che non è

mandati fuori, ma con la forza del tiro se ne tira egli altri a forza

le sfere / quei messaggeri all'ora del tramonto / e raccogliere il voi su

il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir, ride fiorito / del fior

/ del tepido zaffir, ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (13 risultati)

quantità viene in maggior considerazione che quella del danaro che dalle rendite si può raccorre

. avea poggiato il gomito sull'asse del telaio, e nella bianca mano raccolto il

... caduto in sulla sommità del palagio ed entrato nella camera del gonfaloniere,

sommità del palagio ed entrato nella camera del gonfaloniere, non aveva percosso altro che

d'argento nel quale si raccoglievano i partiti del sommo magistrato. sassetti, 55:

fare una veglia; e venendosi all'atto del creare il signore, il magnifico

e si raccolgano i voti per mano del proprio cancelliere. marco foscarini, lxxx-4-673

. convocare e racolliare tutti li frati del detto ospitale e dicere a quelli quando

canna umìl raccolti han sulla sera / del villaggio i zerbini, e in un

giamboni, 7-157: in tutte l'opere del comune e ne'difici degli uomini privati

che copiosamente piove da'tetti nel vano del cortile e del 'ardino.

piove da'tetti nel vano del cortile e del 'ardino. pascoli, i-297

. carrà, 385: il palazzo del longhena a san stae è uno dei più

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (9 risultati)

che la mia sia / senza parte del caldo ond'apri e allumi / le menti

che sciocchezza è ch'egli voglia / del furor, che giunone in lui raccolse

che si fare, / sé ristorando del tempo perduto / mentre nel regno non era

con un solo gesto continuo. del carretto, cvi-668: costei, precipitandosi giù

tiepolo, lii-13-177: con l'occasione del cambio de'schiavi turchi con cristiani commessomi

perché voi siate raccolto ne la servitù del signor don odovardo. idem, v-206

n. franco, 4-157: la pietà del nostro animo promette a l'altrui miserie

io ti rimborserei a luglio) i volumetti del parnaso. c. carrà, 543

in tre tomettini. leopardi, iii-175: del raccogliere le mie coserelle farò quello che

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (13 risultati)

cose alla chiesa appartenenti raccoglie. atti del primo vocabolario della crusca, 348:

romane vestigia antiche sparte, / mentre del tebro per le sponde errai, / tu

dati, 4-39: per la compilazione del nostro etimologico sono da avvertire molte cose

la lingua poetica né la facilità colorita del versaggiare, se la lingua poetica e il

queste parole, raccolse bene la cagione del convito delle galline e la virtù nascosa

carducci, iii-13-64: l'oggetto dell'ammirazione del boiardo fu una giovine signora di reggio

caprara, come si raccoglie da due acrostici del poeta in questo volume. e.

celina, in compagnia di due preziose del tropico, fece le sue ricerche..

congiunte quasi tutte e sette le pianete del cielo insieme corporalmente, o per diversi aspetti

soldi e danari, per facilità del raccorre. 29. mandare a

3-10: quando io considero li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell'animo l'antiche

i loro lavori, pur lavoravano certa parte del tempo per potere scampare taccidia e raccogliere

il timore di non raccogliere lo squillo del telefono. -con uso impers.

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (14 risultati)

intorno, io voglio appieno / goder del suo conforto, / io '1 vo'tutto

buona ragione speravano d'imparare col tratto del tempo le lingue necessarie e quindi raccorre

si vede intagliato alfacqua forte di mano del barocci, onde potrassi raccorre la sua

gli urrà dei soldati e gli applausi del popolo. -ricevere voti.

più che 'l sole, / dell'ingegno del padre in sé raccolse, / e le

corso di que'cent'anni le usurpazioni del potere arbitrario in venezia, e a dire

quello scopo, attesi che lo spirito del dottore venisse. d'annunzio, iv2-

sospiri fi quali essa con tutta la forza del petto lasciava uscire, alcuna buona speranza

-arretrare, ritirarsi di fronte all'incalzare del nemico. guido delle colonne volgar

violenza di linguaggio e il tirannico egoismo del padre faceva raccogliere le sei ragazze intorno

guerrier, che la donzella / togliesti del serpente agli empi morsi, /..

i torbidi. si raccolse la dieta del regno e si disciolse senza frutto.

far de'lor piaceri in una parte del giardin si raccolsero, e lo stramba e

o tre fiate per trattare sopra le differenze del duca francesco, nelle quali non si

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (14 risultati)

: ella non aveva più la valutazione sicura del tempo; ella doveva guardare gli oggetti

on. pisanelli si raccolse nella storia del papato. -con uso recipr.

tancredi con un colpo il ferro crudo / del nemico ribatte e lui fere anco;

: 'raccogliersi '...: del comporre le membra in giusta misura,

mia voglia / raccoglier l'aire del sezza'sospiro / entro 'n quel cor che

, mormorando scende, / e a piè del vedovato / albero si raccoglie. carducci

a raccorre il molto in poco, terrore del detto scambiamento procedette dal non aver posto

sì pietosa man raccorre a treno / del senso altier la libertà ribelle?

il campo, maravigliandosi i suoi soldati del grandissimo valore delle spoglie e ricchezze,

la quale la donna aveva battuta e del dolore della ventura la quale perduta gli

vie, ma stima faccia / ch'errato del buon calle abbia la traccia.

primo a versar nei lidi toschi / del divin fonte che con tanto onore /

che questa pecoraccia raccoglia i frutti degni del suo amore. bellori, iii-141: non

il volo errabondo, / e all'ignominia del mondo / serrare in faccia le porte

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (21 risultati)

momento di raccogliere le fila e toccare del significato dell'angelico nei confronti dell'arte

periodica milanese, i-295: l'eroe del nilo e di trafalgar giungeva al suo fine

. forteguerri, 26-1: chi semina del male, e poi si crede / raccor

male, e poi si crede / raccor del bene, è temerario e stolto.

pazzo chi spera di raccogliere bene, facendo del bene. = comp. dai!

soggiorno di qualche persona ghiotta dei piaceri del raccoglimento e divota della solinga stanza.

, e che come la religione ha bisogno del raccoglimento e del mistero e del silenzio

la religione ha bisogno del raccoglimento e del mistero e del silenzio,...

bisogno del raccoglimento e del mistero e del silenzio,... così ne ha

poétiques 'di a. de lamartine del 1839). carducci, iii-24-49 tit

. e. cecchi, 9-158: del carattere, delle abitudini di lavoro,

e protetta dal rumore e dalla confusione del mondo. cattaneo, vi-1-192: qui

l'intonazione amorosa e voluttuosa, caratteristica del nostro pittore, nella scelta di motivi di

-figur. scherz. periodo di invecchiamento (del vino). savarese, 215

lunghi raccoglimenti, macerati al filtro invisibile del tempo, i vini tornano a brillare

i vini tornano a brillare alla luce del sole. 5. pausa,

ci lasciò scritto mattiolo delle minere, del raccoglimento e della virtù dell'argento vivo.

. gianelli, iii-59: la proprietà del canto non è altro che un raccoglimento

accennate... produssero il raccoglimento del denaro nella città. 14. somma

di più unità insieme. atti del primo vocabolario della crusca, 289:

per il fattore comune i singoli monomi del polinomio dato. = nome d'azione

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (16 risultati)

la semplicità della sua costruzione e la praticità del suo. funzionamento. = comp

florestano si fosse congiunto alle cerne disordinate del fratello guglielmo per afforzarle, forse non

. croce, iii-9-244: la filosofia del diritto non è isolabile dall'organismo della

automobiline con la bardascia raccogliticcia a cavallo del guidatore. 4. che si

massaia, v-6: solamente il decimo del frutto che portavano si lasciasse ai raccoglitori.

oculatissime raccoglitrici. -nella lavorazione del vetro soffiato, operaio addetto a rendere

ricevette nell'oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo don bosco,... prete

di messina è così detta per ragione del suo largo e sicuro porto, raccoglitore delle

servire il magnifico loro padrone. manifesti del futurismo, 128: i nuovi raccoglitori

atti ad eccitare in noi il sentimento del bello. 7. che raccoglie

non ti si darebbe che d'ammucchiar del pegaso gli escrementi. muratori, 7-v-iso

delle edizioni che sono ruggite dall'occhio del peraltro diligentissimo raccoglitore. s. maffei,

di romulus, dal nome o pseudonimo del raccoglitore e riduttore. pasolini, 9-310:

maestro pasquino raccoglitore e in parte dettatore del pubblicato suo libro. -figur.

in senso eminente (il filosofo degno del nome) si potrebbe definire un suscitatore di

i-399: ad eseguire la mietitura [del grano] adoperasi comunemente la falce a mano

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (20 risultati)

e forma del s. battesimo. salvini, 39-iii-17:

, ch'è una selva alla destra riva del fiume, per impedire la raccolta delle

le due occupazioni predilette erano la raccolta del fior di spigo per la biancheria,

gli anni erano noverati con le raccolte del frumento. deleaaa, ii-225: terminata la

in una volta / son dei sbirri e del fisco una raccolta. 4.

sarpi, i-1-55: il libro, del resto, non è altro che una

quantità d'acqua sufficiente. atti del primo vocabolario della crusca, 215: '

'raccorre 'e propriamente si dice del macinare. -figur. scrivere di

aretino, 20-82: con la furia del suo menare, crollava la camerina lunga duo

ebbe principio la preziosa raccolta delle iscrizioni del museo lapidario. foscolo, xiv-114: piacciavi

d'inviarci una raccolta di tutti gli ordini del giorno del ministero della guerra. mazzini

una raccolta di tutti gli ordini del giorno del ministero della guerra. mazzini, 40-305

il figlio medico presto vende al sostituto del padre ravviamento dell'ufficio paterno d'avvocato

: non invento: tolgo dalla raccolta del « times » di quell'anno..

decreti della repubblica italiana (in precedenza, del regno d'italia): collezione ufficiale

tutte le leggi e dei principali decreti del capo dello stato (e l'ammissione di

« raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del regno d'italia ». ibidem,

: 'il presente decreto, munito del sigillo dello stato, sarà inserito nella

si nutrisce il nobile e virtuoso studio del disegno, e dagli intendenti se ne

così avremo in breve raccolti i quadri del vescovado insieme alla preziosa raccolta piazza.

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (17 risultati)

terreno (di solito nelle locuz. del linguaggio milit. chiamare, sonare a raccolta

di una coiporazione. statuto della società del padule d'orgia, 90: statuto et

, due volte l'anno, cioè una del mese di gennaio e l'altra del

del mese di gennaio e l'altra del mese d'agosto. statuti di siena volgar

, al tempo di giacomo di neonzio del terzo di città. statuto dell'università

frate cazzo / t'apra il buco del forame. -iniziare un discorso.

io: chiamar si fa volta d'agniol del volta / agostin ramaglianti con que'toschi

,... io mi incaricherei del restante della spedizione. pellico, 2-

generi, de'casi e de'numeri del nome voluto così tener seguita la tela

= denom. da raccolta, sul modello del fr. récolter. raccoltézza, sf

che venne sposa / a la nozze del mare, / sperdea, misera ofelia,

che l'anima serba uscendo dalle mani del suo fattore: e quel profumo raccolto

che si possono provare viaggiando è quella del ritrovarsi, dopo un buon sonno,

ricordarono questi particolari raccolti dalla viva voce del protagonista. -figur. annotato

reliquie d'una colonna antica, raccolte del fango e poste in alto per la riverenza

fango e poste in alto per la riverenza del titolo. baldi, 580: eccellentissima

si cava dalle pietre raccolte nel letto del fiume che anticamente si diceva isauro.

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (14 risultati)

i diavoli raccolti? rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-139: quando le spalle

a s. m. ed in nome del comune esponerle li danni che quando si

non v'è bel mese / più del decembre, quando la famiglia / gode raccolta

repubblica: aspetteremo ch'esca dal voto del popolo emancipato e raccolto. noi non

nostre alpi e il nostro mare. del giudice, 2-92: lei deve immaginare persone

molte antichità notabili raccolte da tutte le parti del mondo, con una nobilissima libreria.

. ascoli, 41: la quantità del materiale sin qui raccolto, sì per

e l'oro, / l'oro del ricco idaspe ha in sé raccolto; /

assai favorevoli allo sviluppo e alle esaltazioni del di lui genio poetico. -fuso in

e la terra, che col calar del sole ventava il calore raccolto.

rebro, e quivi raccolto per le nari del naso, di subito commuove...

sola / sarebbero le ceneri raccolte / del padre, della suora e del fratello.

raccolte / del padre, della suora e del fratello. cornoldi caminer, 145:

raccolte insieme, calando per la china del monte, fanno un fiume. f

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (10 risultati)

cui il cavallo sposta la maggior parte del peso sul treno posteriore, alza gli

zibaldone], 5-32: un quasi del medesimo abito mapiù nero di viso, con

capelli raccolti in una conocchia a sommo del capo che prendeva la forma di un

uranio] / trascorra da lo spron del desio spinto / ove sol puote aver danno

. rebora, 3-i-417: il bilanciere del mio spirito fa scattare la forza raccolta

veggo, gentil levriera, al par del vento / agili asciutte gambe, e veggo

, che ci diede i 'sepolcri 'del foscolo, ebbe imitatori pochi e freddi

un altro pericolo: che la facilità del mettere insieme i vocaboli fa l'uomo

.. a quest'ora stava sulla porta del suo macello in alba, così raccolto

m. frescobaldi, 1-72: or fa'del core e della mente un fiume /

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (20 risultati)

di averne parlato con la marchesa padrona del palazzo in una mia tenue e raccolta

tornasi di lampedusa, 99: l'inizio del pasto fu, come avviene in provincia

/ scorge ei col fren in man del mortai velo, / sent'io lo

, / sent'io lo spirto suo del mio amor vago. scalvini, 1-27:

la semplicità di questi tratti, la modestia del costume, nella casetta suburbana fra la

(sia nel senso dell'operazione del raccogliere sia nel senso di insieme

allogata ivi la scopa, quasi a protezione del raccolto. 3. figur.

longiano, iv-221: poscia che le botti del nostro raccolto sono guaste con le nostre

sarà stato vano rallungarsi alquanto nel discorso del seminare a chi s'ha posto per

chi s'ha posto per fino il discorrere del raccolto. siri, iv-4: gli

dello scarso guadagno ci compenserete colla dovizia del vostro raccolto. -in partic.:

. livio volgar., 5-204: del raccolto dalle spoglie de'nemici alzò nel

giorno intiero mi trattenni nel museo celebre del signor canonico manfredi settala, raccolto di

istoria, le quali noi delle cose del mondo maggior troviamo, diremo che elle sono

maggior troviamo, diremo che elle sono o del mondo tutto o della parte di lui

, non potrebbero in verun modo andarle del pari. leopardi, iii-709: l'essere

sembra rendere tanto più raccomandabile la integrità del medesimo in una nuova edizione. bardolini

sistema utilissimo, raccomandabilissimo, in virtù del quale poteva telefonare a qualunque ora del

del quale poteva telefonare a qualunque ora del giorno e della notte senza disturbare né

sì dà sicurtà ne'miei grandi pericoli del raccomandaménto ch'io ti faccio. statuto dell'

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (14 risultati)

amico lealissimo e diletto, lo quale nuovamente del suo benificio conferà a ragione è spogliato

. goldoni, 5qii-845: in fondo del cortil con lui guidollo / dove sta sua

, capitano di popolo di siena e del comune, tuto arigo acatapane vi si

, 10-i-193: strano e contra la mente del nostro monarca sarebbe se noi..

in abbandono i propri e veri poveri del nostro mondo che sì chiaramente e con

, vi venne una marina uno religioso del reame e racomandarsi allui di certi danari

il pover'uomo che si raccomanda / del mospi intenerì l'anima tetra. mazzini,

peggio di prima, correva dalla moglie del cocchiere, dal portinaio, raccomandandosi che

voi, raccoman- dandovisi nel prezioso sangue del figliuolo di dio. caro, 12-iii-84

ragazza povera e sciancata, sulla piazza del duomo di m. le dirò tutto.

raccomando all'opera tua e a quella del celeste mercurio che mi ti diede. pananti

... ne la terza la licenzio del gire quando vuole, raccomandando lo suo

v-1-413: movendo il passo ai cenni del destino, raccomandaste a la volontà di

un giorno di raccomandare a dio la salvezza del fuggitivo sempramato. -con riferimento

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (10 risultati)

, dopo d'avere raccomandato le fortezze del regno al proveditor generale battaglia e ad

zangaro, che mi raccomanda ad instanza del tiberio, ancora che sia un tristo,

sandro... è menato in palagio del podestà e messo nella bolognana. colui

1023: prima di spirare fu visitato del sacro collegio, a cui raccomandò la

, a cui raccomandò la presta elezione del successore. martello, 6-iii-308: spero

corte... per raccomandar la causa del re, la causa stessa, come

. pirandello, 8-315: a piè del letto c'è chi strappa le scarpe

nel favor suo, avrò poca cura del mordere altrui. a quella bacio le

là de la cunetta, segnava il rilevarsi del terreno erboso: la raccomandò al vetturale

, e per- verà ad la notizia del priore, el priore della pecunia e delle

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (15 risultati)

raccomandare a uno dei tre più prossimani del luogo, dove si facesse tale pegnorazione

si facesse tale pegnorazione. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1567

. toredano, 2-22: dalle lettere del tarini spero averà inteso il mio sentimento

di nuovo, possa aver un testimonio del mio affetto e della mia osservanza. baretti

solo procuratore, a cui la cura del tempio di san marco e del suo

la cura del tempio di san marco e del suo tesoro si raccomandava. baldi,

la cura defl'esequie e la sepoltura del suo corpo. loredano, 1-17:

pulitezza tipografica, sì per la diffusione del hbro, non potrei raccomandarla a migliori

2-3: dipoi si raccomanderà un capo del detto canapo o ver gumina dalla

contrario della fortezza e l'altra parte del canapo si farà passare per detta girella

nisce che stia in casa. statuto del podestà di firenze (1355) [

.: nell'ordinamento di taluni collegi del secolo scorso, persona che si occupava

come agente, sorveglia e cura gli interessi del proprietario 0 dell'armatore della nave.

deriv. da raccomandare, attraverso la forma del pari. pass. raccomandativo

tenetemi raccomandato al sigonio, a le virtù del quale sono molto affezionato. successi della

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (15 risultati)

-sostant. capitoli della compagnia del crocione, 2: qualunqua persona volesse

finestra ferrata / la qual risponde sopra del giardino: / siati la vita mia raccomandata

e le rimanenti, insieme co'confini del regno, alla fede e virtù di

mon- talcino, il quale era raccomandato del comune di firenze per gli patti della

9-206: udirò volentieri / da voi del mio parente e di suo stato / e

: venne poi a parigi quel raccomandato del cardinal pio per un offizio di limosiniere del

del cardinal pio per un offizio di limosiniere del re. a. cocchi, iii-524

fa molto onore. foscolo, xvt-388: del vostro raccomandato ho parlato subito. v'

... che già allora l'idea del raccomandato di ferro (espressione tolta dai

stampa periodica milanese, i-132: sulla via del ritorno per l'italia apparì colà una

della difesa voleva insinuare nell'animo sanguinante del barone dresdde un filo, soltanto un

suo figlio raccomandate, anche a'tempi del redentore nella primiera forma si conservassero.

. pananti, iii-74: uomini pieni del suo feroce spirito esclamarono che dio punirebbe

aveste ricevuta ancora una mia dell'ultimo del passato che indirizzai costà raccomandata al sig

8. spedito per mezzo del servizio postale con particolari garanzie di consegna

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (17 risultati)

inverniciate e raccomandate di modo ai margini del vaso che l'acqua non vi possa

.. di pasiphe sopra qualunque porta del quinto grado del teatro coprirà tutte quelle

pasiphe sopra qualunque porta del quinto grado del teatro coprirà tutte quelle imagini alle quali

ant. imprigionato, incarcerato. statuto del capitano del popolo (1355) [in

imprigionato, incarcerato. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,

. di non volersene impacciare per rispetto del papa che aveva in casa, ma

, ma si fece raccomandatrice delle ragioni del conte presso ad eugenio. 3

. croce, i-2-11: raccomandatori come sono del silenzio, [i mistici] non

parolina d'un par suo, è più del bisogno per ottenere una buona assolutoria.

128: furono di questo [accordo del signore di cortona con i fiorentini] i

modalità di invio di corrispondenza per mezzo del servizio postale, caratterizzata da affrancatura maggiorata

società che, nei porti o rade del regno, per mandato dell'armatore o del

del regno, per mandato dell'armatore o del capitano o del noleggiatore della nave che

mandato dell'armatore o del capitano o del noleggiatore della nave che sia a ciò espressamente

navi, della acquisizione o della consegna del carico e della ricerca dei passeggeri. codice

contratto di raccomandazione si applicano le norme del codice civile sul mandato con rappresentanza.

belle]... alla povertà del corpo colla ricchezza, novità e pompa

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (16 risultati)

questo nella memoria di vostra signoria e del signor de l'isle, al qual la

. è necessario che i piedi sieno del tutto scalzi, e convien farsi la

occhi di quegli spettatori passò la visione del giovanotto che colava a fondo per ngalleggiare

anche questa instanza si convertì nella vanità del niente, perché si ridusse ad una

alcuni volendo sperimentare tutta intera l'opinione del pubblico, mandarono fuori gli scritti loro

modo in ordine a esso o l'esposizione del destinatario stesso, ove non accolga finvito

a sua signoria in raccomandazione e laude del signor marchese illustrissimo. tasso, iv-233

studio e sagacità mandando lettere da parte del re ruberto a papa clemente di sua

per amore di bonacorso vostro servidore e del santo padre. le quali raccomandi -

colla sua maestà cordialissima- mente vi dorrete del caso della morte del suo gloriosissimo fratello

mente vi dorrete del caso della morte del suo gloriosissimo fratello re ladislao.

4. incarcerazione, imprigionamento. statuto del capitano del popolo (1355) [in

incarcerazione, imprigionamento. statuto del capitano del popolo (1355) [in rezasco,

penna e cercò di raccomodarsi nella dignità del collo. 3. modificare e

... stava dietro alla porta del tempio a udire le critiche delle genti,

molti strafalcioni che sgorgavano dalla fecondissima penna del mio principale. 4. figur

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (12 risultati)

suo programma, che parve accostarsi a quello del crispi di democratizzare la monarchia.

son uscite della penna con le strettezze del tempo,... che con

insieme a suo agio i due primi capitoli del giustino da lei stessa raccomodati.

dette case comperate, i detti discendenti del davanzato raccomunarono il palagio..

.. fra tutti i consorti nel mcclvi del mese d'agosto per mano di

, 8: la definizione... del soggetto,... quando dimostra

delle dette case comperate, i detti discendenti del davanzato raccomunarono il palagio...

firenze e nelle pubbliche insegne riconoscessero qualcosa del loro, si contentarono di raccomunare l'

in parte quello ch'a loro piacque del vecchio testamento e de * dieci comandamenti

comandamenti di moises e così del nuovo e vangelico di cristo, della fede

di un guasto. atti del primo vocabolario della crusca, in: '

spirito santo? certo conoscemolo dal movimento del cuore, dalla fuga dei vizi e

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (19 risultati)

e diede a noi le cose secrete del racconciamento... non computando li peccati

. non computando li peccati alli uomini del mondo, puose in noi la parola del

del mondo, puose in noi la parola del racconciamento. l l

l l calma del mare, bonaccia. noia, i-247

noia, i-247: aspettavano il racconciamento del mare. = nome d'azione da

il martello de una de le campane piccole del campanile bolignini sidici. brusoni,

brusoni, 6-430: essendosi nel passaggio del fiume dese rovesciato il carrozzino alla moda

.. ab- biendo studio e cura del suo reggimento, comandoe che tutte le

di una rete. poesie musicali del trecento, lxxxiv-323: vidi alcuno racconciar

ed andando solo su per lo lito del mare, sentì pescatori li quali sovra

maniche nuove attaccate ad un giuppone vecchio del re, ed un'altra di 15 quattrini

. fenoglio, 1-54: una parte del tetto aveva ceduto sotto il peso della

uesta passione d'animo... del lavorare e di racconciare, i soperchio

ricevè sanza alcuna dubitazione. costituto volgare del comune di siena, iii-8: sia

comune di siena in racconciare la selice del comune di siena dentro la città ed

città ed i borghi. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,

vero mettere a maciarare ne le fosse del detto padule o vero ragiuoli. e chi

, troppo indiscretamente maneggiando il bel manico del vaso, non potendo resistere quella gentil

7-522: il proprio ufficio di quello [del chirurgo] è appartar ne'corpi l'

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (13 risultati)

crescenzi volgar., 12-10: lavori del por delle viti e del tarle e

12-10: lavori del por delle viti e del tarle e propagginarle e racconciarle o mandarle

messa in su uno portante >alafreno. del carretto, 7-28: stetti un pezzo a

: la chioma sua racconcia e prende / del fratei proprio un abito negletto. tarchetti

di battiture e d'improperi. niccolò del rosso, 1-416-12: qual questa pianta

di filosofi, 161: non è iscusa del peccato se pecche per cagione de l'

di santa leparata per racconciare il sacco del priorato di firenze. ranieri sardo,

fatica si potrà fare, acciò ch'ella del tutto esca in luce e bella ed

mandai ieri a vostra signoria, il sonetto del signor principe di parma. questa mattina

fede e bellezza ', mi fareste del bene. baldini, 12-27: nel 1513

totile, ma attila, come ha quello del boninsegni, si potrebbe pensare che fosse

e racconciò libretti per musica a uso del teatro san carlo. -modificare.

. algarotti, 1-ii-193: il sistema del neutono non si adattava a tutti i fenomeni

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (12 risultati)

organo in queste restate e lo spirito del dicitore si ricrea. d annunzio, iv-2-953

d annunzio, iv-2-953: la remigante del rondone scorciata o rotta si racconcia e si

firenze stando in pace si venia racconciando del danno ricevuto nell'assedio. 19

. 3. che è autore del rifacimento (anche come finzione letteraria)

v-69-4: cheste sono le. sspese fatte del mese di dicembre per

ebbe per cione valliaio, per raconciatura del vallio, denari xii. archivio di

, 407: costò raconciatura la casa del detto donato e quella che fue di maestro

: item per spese facte indei muro del forno e dirieto tra matoni e calcina e

manovali e magistero e pane e raconciatura del forno. 2. figur.

già due anni dati fuori due fogli del vostro 'ovidio 'e intendendo che giudicio

sia altri di giudicare della fatica e del giudizio che ci vuole a queste racconciature.

averi, o miei cari auditori, / del spectaculo nostro quasi el fine; /

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (4 risultati)

le insinuazioni sue per disporre l'animo del duca allo stabilimento della tregua, si raccon-

, frate lorenzo è il miglior confessore del mondo. egli m'ha sì racconfortata

accidia. botta, 4-628: le parole del pesaro raccon- fortarono i senatori.

nel volto sereno dell'affezionato padre e del prode imperadore raccolsero speranze di futura vittoria

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (14 risultati)

scesi. testi, i-105: mentre va del patteggiato uno [penelope] / stessendo

, 39-v-196: per racconsolare il tedio del mio prolisso ragionamento, vo finire con

finire con un pezzo di leggiadrissima canzonetta del gran cantor di savona. mazzini,

pensiero che il coraggio nautico non era del tutto morto nella marina francese. nievo

ne sono stato fuori, il tempo del ritonarvi è assai breve. 4

e. gadda, 6-310: il viso del brigadiere si distese, l'anima gli

; per lo contrario, il principio del mattino somiglia alla giovinezza: questo per

, quanto ebbe il dolore della morte del vostro gentilissimo fratello in turbare il mio

ha passato in silenzio il vero tenore del decreto di costanza. 2.

: dèe anco l'istorico schifare il modo del parlar poetico, il raccontaménto troppo diligente

tasso, ii-440: io ridurrei il genere del poema epico più tosto a la imitazione

. strafiarola, ii-39: cominciando dal pricipio del fatto, li raccontò il luogo,

per compassione... ti raccontano del capitano che piangeva a dover ubbidire all'

modo corno / e'fu cacciato fuor del paradiso, / lasciando dio per lo

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (21 risultati)

-per indicare la funzione del messo nel teatro tragico. castelvetro

pippo le nuove cose che si raccontavano del valente pittore, disse: « a me

, ad adempiere la poco degna missione del gaudente, non starei ora a prender

rini ha ingegno meglio educato e meglio equilibrato del mio, gli risponderò francamente di no

neutro (e per lo più in espressioni del linguaggio colloquiale). stampa periodica

di manto, dante, per onor del maestro suo mantovano, si stende al largo

ch'anno / racconto i versi miei del tempo antico. savonarola, iv-100: io

tenni. raccontavano convera andata la guerra del '15 e la storia del fascio e

guerra del '15 e la storia del fascio e la marcia su roma.

i-551: il cieco raccontava la storia del palazzo d'oro del re salomone.

cieco raccontava la storia del palazzo d'oro del re salomone. -con valore causativo

-assol., per indicare l'attività propria del narratore, anche, per estens.

da meritare... il ricordo del raccontare popolano trecentesco. 4. riferire

par bisogno esser racconte. p. del rosso, 309: ora noi abbiamo

, 390: varie sono le specie del pane, e pare superfluo a raccontarle

lippomano, lii- 15-47: le entrate del regno, che dovriano pervenire alle mani

regno, che dovriano pervenire alle mani del re, sono così moltiplicate e così diverse

nacque quel gano / che veramente fu re del tradire. /... /

fuori, perche solamente il primo anno del nostro matrimonio io fui casta ».

di persone civili, ma della ciurma del volgo dovette parlare ri cobaldo in raccontando

. della persona (ed è costruzione del linguaggio colloquiale). tommaseo [s

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (17 risultati)

me medesimo dieci volte in questo raccontare del tuo infortunio ». casalicchio, 171

parigi: non nulla. e mi racconti del toffanini.. e degli altri.

ne'lettori supplire colla scrittura al difetto del senso, al quale la distanza o di

di dotto anche fuor dell'opera sua del 'decamerone ', che propriamente il mostrò

. de amicis, ii-196: il cerchio del cantastorie era il piu piccolo, ma

ravvolto, come tutti gli altri raccontatori del marocco, in un amplissimo panno bianco

occhi e l'orecchie fu la moglie del raccontatore del fatto, quale non solamente

l'orecchie fu la moglie del raccontatore del fatto, quale non solamente se la

, ma anco la serbò nel mezzo del cuore. c. campana, ii-562:

somme e brevemente cu tante altre maniere del libro delle novelle? mamiani, i-xiv:

: né alcuno dirà questa sij imperfettione del racconto e def- formità di questo mio

medici, facendo egli stesso un racconto del suo abito di corpo, del suo temperamento

un racconto del suo abito di corpo, del suo temperamento ed una puntuale istoria di

ed una puntuale istoria di tutto il seguito del male. magalotti, 21-34: avendo

racconto delle navi... è cosa del principio, e non di quella parte

è uffizio della parola, la descrizione del disegno. 5. componimento

peritò di fare me come una antesignana del racconto psicologico. tarchetti, 6-i-631:

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (18 risultati)

altre parti dell'oriente o nell'ultimo del raccorcante sole ovvero nelle parti dello aquilone

sm. contrazione di un muscolo, del corpo. giuseppe flavio volgar.,

affaticavalo... molto la enfiagione del ventricolo e la corruzione de'granelli generante

[3-xii-1943], 1: il raccorciaménto del fronte effettuato il 27 novembre..

, inavvertibile. 3. riduzione del tempo; accorciamento della vita.

la lussuria si è guastamente e distruzione del corpo e raccorciaménto detta vita. siri,

iv-2-421: proposero pure i collegati il raccorciaménto del tempo prescritto alle restituzioni. =

giovani moderni] pongono, gran parte del tempo perdendo appo il barbiere...

e mettere in rilievo tutta la parte superiore del corpo. -per estens. tirare

ma contra coloro che vogliono per l'antichità del sangue essere detti nobili, e dice

sé a noi, e l'immensità del suo essere proporzionare alle angustie del nostro

l'immensità del suo essere proporzionare alle angustie del nostro imaginare. 2. fare

. montale, 15-634: oggi nell'età del tempo pieno / si è immortali per

questa divina estate fuggente si raccorci al mutare del vento dopo la prima notte di pioggia

, la pelle; ritirare una parte del corpo. soderini, iv-299: hanno

dei serpenti. tasso, u-iii-1084: del dragone e del serpente, che si

tasso, u-iii-1084: del dragone e del serpente, che si muovono raccorciandosi e

con la particella pronom. g. del papa, 3-09: quantunque e'[il

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (18 risultati)

sa che la lunghezza e la certezza del tempo allunga o raccorcia la noia? idem

nome di flora avendo rispetto all'etimologia del fiore o per figure raccorciative def nomi

della nobiltà nelle quali trovi l'immagine del mantello raccorciato dall'uso e dal tempo

, aveva un piccolo tremito visibile. del giudice, 2-112: camminano con passi

. carducci, iii-8-372: il coipo del 'cukasaptati 'giace sepolto nelle biblioteche

un labbro, or sulla polvere / del ricciuto crin raccorcio. fantoni, ii-30

elementi o persone fra di loro. del giudice, 2-58: tutta la mia vita

, ci fanno ancora sentire la vicinanza del suo polso che si torce, del

del suo polso che si torce, del suo occhio vivo che corregge.

-per simil., con riferimento alle forme del corpo. bonsanti, 4-48: gli

forma dei tuoi gomiti, i raccordi del tuo profilo. -figur. collegamento

. cecchi, 8-43: l'imperfezione del sistema stradale obbliga in grecia a congegnare

il rumore della gru che spianava il letto del mugnone su cui sarebbe passata la strada

. papini, iv-457: il tema del 'perdono '... è uno

.. è uno dei raccordi fondamentali del romanzo. borgese, 6-13: passati

che intendono che questo dizionario deve essere del tutto interpretativo, ricco di raccordi e

di un liquido contenuto incontra la arete del contenitore, quello fra le tensioni super-

che lo comprime e la parete del recipiente. s s

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (13 risultati)

stata la più leale e fedele servigiale del mondo. 2. accorgersi,

: come fa l'uomo che si raccorge del fallato cammino, che si guata da

ii-126: l'omaggio cortigiano e predicatore del raccostaménto schematico e glaciale di d'ormea

lungo scostatasi, di nuovo col ligame del matrimonio si raccostasse. tenca, 1-272:

4-393: nella detta battaglia, il navilio del re, raccostato alla terra, si

in castello, udirono con terrore il racconto del mio colloquio col generai bonaparte.

, giacché questa appunto è la forza del nome istesso. manzoni, fermo e lucia

: raccozzate le due osti tra il fiume del reno e quello della mosa nel luogo

; tanto che li raccozzò tutti nel mezzo del cortiletto. carcano, 476: giovanni

dirci mutuamente, ma una benigna risposta del signor cardinale ne fece differire il reciproco

cavalli, n'aveva una vanagloria la maggior del mondo. p. del rosso,

la maggior del mondo. p. del rosso, 152: poi ch'e'furono

interrotta,... vi aggiunse del proprio una seconda parte. -far toccare

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (14 risultati)

che le donne s'andassono a dolere del marito che non usa con lei quant'ella

, 2-143: i due fiumicelli che escono del monte libano,... l'

, 1: sonne fuor come ughetto del poltruccio: / egli ha dato del

ughetto del poltruccio: / egli ha dato del culo in sul petrone; /

disastri, dai martìri e dai delitti del risorgimento repubblicano e democratico. -combinato

in quello stato di convalescenza fatto perdita del suo miglior sangue nella gran giornata di

i-xvii17: gl'incerti e capricciosi giudizi del pubblico, animai bizzarro, raccozzato di

, giacché questa appunto è la forza del nome istesso. -aggiustato, ricostruito

di somministrare assai subito la solita comodità del tragitto. raccozzatóre, agg.

meccanico classicismo di quel perpetuo raccozzatore sia del parini e del monti, sia del

quel perpetuo raccozzatore sia del parini e del monti, sia del foscolo e del

sia del parini e del monti, sia del foscolo e del manzoni. periodici popolari

del monti, sia del foscolo e del manzoni. periodici popolari, ii-219: noi

. villani, n-17: raccresciuta la forza del comune di firenze, perché il conte

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (12 risultati)

deriv. da racemo, col suff. del part. pass. racemato2, agg

da racem [o] e dal tema del lat. parere 'partorire,

ch'ella assaggi il porporino / liquor del tuo bel chianti o quel gentile /

l'usato stile. pisani, 167: del prossimo erculano il vin robusto / così

robusto / così amabil non è né del veseo / lagrime più soavi offre a

istretti, in buona quantità nel vaso del vino volto pongono, dove i racemi sono

dove i racemi sono per la madre del detto vino, imperocché i raspi il volto

la chiesa], sposata all'olmo del crocifisso, racemi eterni di merito.

cesso di anestesia, basato sulla cocainizzazione del midolo spinale, senza bisogno di portare

nuotatore '. inframmezzati con figure del mondo animale o umano.

sf. medie. disus. infiammazione del midollo spinale. -anche: rachialgia.

fiammazione della midolla e spina del dorso che propria mente si

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (22 risultati)

rosmini, 1-85: i gangli laterali del gran simpatico hanno molte comunicazioni coi nervi

è relativo o che appartiene alla spina del dorso. altrimenti 'vertebrale '.

sf. medie. disus. infiammazione del midollo spinale. bonavilla, 1-v-5:

. medie. misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano. = voce dotta

2791: 'rachimburgi ': gli assessori del giudice. = voce dotta, lat

lat. scient. rachiodontidi, dal nome del genere rachiodon (v. rachiodonte)

v. rachide) e dal tema del pari, aoristo di tiy) yvuu.

che si fa sentire lungo la spina del dorso. lessona, 1228: 'rachisagra

3. bot. disus. malattia del midollo vegetale. tramater [s.

, vidi il ginocchio non più grosso del suo braccio. -con riferimento al corpo

aspetto della persona, a una parte del corpo malformata. ntevo, 8-129:

degli ortolani, la più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di figliuola

grande e rotonda che è l'ammirazione del vicinato. faldella, ii-2-3: la

, le più brutte che la terra del panteon e della loggia dell'orcagna abbia

di quell'amore che la estetica durezza del fraticelli nego a questo povero figliuoletto rachitico

fraticelli nego a questo povero figliuoletto rachitico del 'grande alighieri '. -fiacco

fratti nel terreno dell'autonomismo genovese o del gradualismo reggiano. manifesti del futurismo,

genovese o del gradualismo reggiano. manifesti del futurismo, 31: le opere basse

. che si riferisce, che è proprio del rachitismo. tramater [s. v

pochi cipressi rachitici che coronano il dorso del poggio in faccia ad un valloncello. deledda

cui rade foglie avevano il triste riflesso del cielo grigio. fenoglio, 4-322:

al coperto della rachitica vegetazione sulla riva del torrente. -con riferimento a parti

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (20 risultati)

otto mesi e il sest'anno dell'età del fanciullo. pasta,! -ii6:

delle piante graminacee (e in ispecie del frumento), la quale toglie

degli arti infe riori, del cranio e del torace, e in aggiunta

riori, del cranio e del torace, e in aggiunta da ri

stati alterati per una malattia che partecipava del rachitismo. tramater [s. v

manifesta esternamente, sopratutto per la deformazione del rachide o del resto del sistema osseo,

sopratutto per la deformazione del rachide o del resto del sistema osseo, in ragione

la deformazione del rachide o del resto del sistema osseo, in ragione degli uffici

: in taluni la tubercolosi è aumentata del sessanta per cento, e rachitismo, anemia

rachitòide, agg. che ha l'aspetto del rachitico. c. e.

proprio, le mandibole da sterratore analfabeta del rachitòide acromegalico riempivano di già l'«

al custode la frottola predisposta per uso del paese, feci preparare quel po'di

miraglia, 67: berto volle profittare del tempo che gli rimaneva per andare a racimolare

dalla dispensa un fondo di salame, del pane duro, delle croste di formaggio.

per mantener vivo in quelle parti il nome del congresso,... era venuto

e là a poche insieme: quest'anno del 1587 se ne dovea fare la piena

eserciti: il rimanente a israel sarà del tutto racimolato come una vigna.

, i-5-133: egli legge il famoso ordine del giorno con le numerose firme racimolate da

essi, non che essere il sistema del manzoni, è quello del padre bresciani

essere il sistema del manzoni, è quello del padre bresciani, per dime uno degli

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (16 risultati)

, perché valgano a ricordarci l'iniziativa del mazzini francese. = nome

istretti, in buona quantità nel vaso del vino volto pongono. fioretti, 2-19

soderini, i-460: alcuni d'un razémolo del grappolo cavano un acino. de amicis

, dalle pellicole dei chicchi e dai racimoli del graspo nei capelli e negli orecchi e

certi alberi con foglie simili a quelle del lauro, e i frutti che produce sono

inchiostro sui cilindri inchiostratori. = adattamento del fi. racle, deverb. da rader

filamenti sporgenti irregolarmente; infila il capo del filo attraverso i nottolini di rocca inferiore

i nottolini di rocca inferiore di raccolta del filato depurato; aziona la macchina mediante

macchina (raclatrice). = adattamento del fi. racleur, nome d'agente da

mezzo dello sfregamento. = adattamento del fi. radure, nome d'azione da

lat. scient. rhocophoridae, dal nome del genere rhacophorus (v. racoforo

ceri e pendenti ai lati del loro corpo. lessona, 1229: '

, che è simile alla rugine verde del rame, e abbruscia a guisa di

e cieco 1 ventre si racquattàr del gran cavallo. calvino, 1-80:

, 225: furo chiamati 6 cittadini del populo per terzo per racquietare la città.

, / di dar loro un bel piatto del tuo dire elegante e sugoso.

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (13 risultati)

unica umiltade cne in lei pareggiò la castità del pensiero. brusantini, 22-77: aveal

piu che frenetici, al solo comparire del re ferdinando deposte l'armi, in un

pescatore, che dopo racquetata l'ira del pelago, la speme lo fa ritornare alle

tommaseo, 19-110: letta negli occhi del duca una risposta amica, si partì racquetato

spugnole / ebber con gb altri insieme del racqueto. = deverb. di racquetare

le radiazioni gb conferiscono per ogni grammo del suo peso è pari a cento erg

dove si ancorano arrivando, in aspettazione del vento o della marea opportuna per entrare

ad ancorarsi in rada, in attenzione del momento di partire. d'alberti [s

. garibaldi, 2-133: il rappresentante del governo italiano a montevideo era tenuto per

822: appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare,

fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e

rada di said, dove la compagnia del canale lavorava per costruirvi un porto.

o radagie. = var. metatetica del lat. mediev. ragadies, dal gr

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (18 risultati)

avviene persona ch'abbia bene portata penitenza del vizio della superbia. tesauro, 2-i-36:

di dentro, e come lo stato del loro animo radamente li rendeva capaci di

: raro... che si avveda del torracchione irto in cima ai parafulmini,

dioassistenza alla navigazione fondati sull'uso del radar. = comp.

che studia l'ap plicazione del radar e di strumenti da questo derivati

plur. m. -i). operatore del radar. volponi, 4-74:

il primo a radarizzare la sagoma familiare del cosmocargo terrestre di linea. = denom

procedimenti che si avvalgono dell'ausilio del radar. = comp. da

6-20: rakeni, come capo dei tecnici del servizio contatti, aveva stabilito numerosi e

. gargiolli, 180: nel punto del trapassino resta una radatura, e nel

un voto. 2. parte del capo in cui i capelli sono molto

sono molto radi. -zona glabra del mantello di un animale. manzini,

. manzini, 11-69: nelle radature del pelo [del cane] traspariva la

, 11-69: nelle radature del pelo [del cane] traspariva la segreta nobiltà delle

: 'raddensamento ': atto 0 effetto del raddensarsi. = nome

diventare molto umido (un periodo del giorno o dell'anno).

autunno raddensarsi / nella pioggia di zucchero del mosto / dai buchi d'occhi della vinarola

tommaseo, 11-259: spesso il fiume del desiro / si raddensa in pigro gel

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (20 risultati)

. tommaseo, 15-4: la fantasia del poeta, o scriva egli in versi

vibrare raddensati in un foco i raggi del vero che sfoggiarne distinti i colori.

è, a proposito delle attitudini teoriche del pater, un suo saggio che vorremmo vedere

.: riparare o racconciare il corpo del bastimento, levargli i membri e pezzi di

addobbare (v.), per tramite del fr. radouber. raddobbato (

la spiaggia, a galleggiare sul filo del fiume. raddobbo, sm.

e racconciamento, parlando dello scafo o guscio del bastimento. 'una nave va in

avrebbe pensato prima d'ora al raddobbo del 'desgeneys 'e del * beroldo '

al raddobbo del 'desgeneys 'e del * beroldo ', se non che.

non che... nella discussione del bilancio 1851 fu da un onorevole deputato.

fanzini, iii-79: il giorno ventisei del mese di maggio ho preso possesso della

. -rendere più dolce l'espressione del viso. s. ferrari, 405

. che toglie l'acrimonia agli umori del corpo umano o animale.

il far passaggio per molte mattine all'uso del siero del latte depurato, renduto di

per molte mattine all'uso del siero del latte depurato, renduto di quando in quando

con la infusione della sena e col raddolciménto del giu- lebbo aureo. -il

-disus. diminuzione dell'acidità dei fluidi del coipo umano. redi, 16-ex-227

facilitare la correzione e purificazione e raddolciménto del sangue il cavarne prima qualche quantità dalla

il cavarne prima qualche quantità dalla vena del braccio con la lancetta.

delle arti. 4. attenuazione del dispiacere o di un danno; mitigazione