, se non trabacche de la pelle del medesimo animale e con quelle vanno mo'
la scultura in napoli, agli ultimi del secolo decimottavo. -in qua:
, in qua dietro capitano di guerra del comune di firenze..., elli
o tolti ad alcuno o in alcuno oficio del comune. -là e qua:
via, / de la luna e del sole, / come saper si vuole,
gli ombrosi allori di qua e di là del picciol rio. g. ramusio,
qua qua riquà '. poesie musicali del trecento, lxxxiv-323: la quaglia non
... e al sicuro aveva bisogno del nativo suo gridare qua qua per accennare
= etimo incerto: forse adattamento del portogli, chà. qua4,
religioso fondato in inghilterra verso la metà del sec. xvii da george fox (
fredda filosofia geometrica moderna. che dirò del quakerismo che ancora dura? e di cento
d'inghilterra, germania e degli altri popoli del nord. oriani, x-6-15: la
anche peggiore dell'in- ghilterra, patria del quaccherismo e della costituzione, e che
. -a). seguace e praticante del quaccherismo. archivio magalotti (ex
belle osservazioni e i più bei ragionamenti del mondo sopra la elettricità. p.
quaccheri, la cui morale è quella del vangelo presa nel suo senso più stretto e
decenza e semplicità, dànno ad ognuno del tu, non giurano mai, si rifiutano
rischio di far concorrenza al serafico romussi del « secolo », al quaquero interdonato
quachero; s'ingelosisce della soverchia sonorità del verso; a poco a poco lo
le acque, / nel crespo la scia del sole / gli è dietro quacchera quacchera
parte e dall'altra, all'altezza del malleolo. carena, 2-11: '
al mondo naturale, in quanto fonte del sapere. allegri, 135: il
marin. ant. quamale; canapo del paranco. francesco da barberino, iii-127
/ senale e quadernale. poesie musicali del trecento, lxxxiv-4: egli [il
amico suo in questi due quademali la causa del suo male, per chiarirli meglio ancora
detti stampatori sieno tenuti stampare volumi 1100 del detto libro e condurli a tutta perfezione
ovvero prese della vigna sieno a volontà del signore e, secondo che richiede la
e, secondo che richiede la ragion del luogo, o tutto 'l giugero che contengano
quadrate, contenga l'una la quarta parte del giugero. = calco dal lat.
quadernetto, ove erano di propria mano del rosa notate senz'ordine o regola e
sarà il doppio dell'1 occhiale 'del cavalier stigliani. 4. libretto
de'viaggi e un quadernetto di poesie del picciola, piccolo, copertina nera,
tutti i dati necessari per la compilazione del giornale della macchina; brogliaccio del giornale
compilazione del giornale della macchina; brogliaccio del giornale di macchina. g.
carte bianche numerate e sottoscritte dal meccanico del bordo nel quale il macchinista di guardia su
il giornale della macchina. -quadernetto del rilevato alla sala: registro che riporta
s. v.]: 'quadernetto del rilevato alla sala ': registro dei
istituzioni veneziane; contabile. deliberazione del senato della repubblica di venezia [in
debbono mettere li condannati dall'una parte del quatemo, e li assoluti dall'altra.
era il fatto di messer niccola trassono del quaderno. g. cheliini, 85:
rinieri, come appare al quaderno della cassa del banco di luca detto. g.
che 'l se trovi il conto / del gran, del vin, del fien,
trovi il conto / del gran, del vin, del fien, de la dispensa
conto / del gran, del vin, del fien, de la dispensa, /
riscontrare... cum el quaderno del cancellieri di bastiano nostro conestabile.
, 17-37: la contingenza, che fuor del quaderno / de la vostra matera non
tecnici relativi a ciascuna traversata; brogliaccio del giornale di chiesuola. guglielmotti, 096
ciascun ufficiale di quarto scrive i rilievi del viaggio: i° le ore scorse. 20
, lxxviii-i-360: poi la seconda parte del quaderno, / tutto che la ragione ancor
mi agevolerebbe il fame più la vista del primo quaderno. puoti, 1-223: ora
, e senza recarvi il nono quaderno del mio 'vocabolario ', ch'è
due prime pagine che ripetevano l'obbligo del segreto per cinquant'anni e il titolo.
risa e dallo scherno, / i versi del mio povero quaderno / mi parlino di
quaderno / mi parlino di lei, del suo mistero. jahier, 73: si
si era anche fabbricato un buon ferro del mestiere: un quaderno zibaldone, fitto
partic. riferimento alle prime due strofe del sonetto). storia di stefano,
storia di stefano, 1-93: avanti che del filosofo dica el parlare, / e'
quaderni, distese e illustrò la seconda parte del verso,... così nel
. zanotti, 1-9-49: 1 sentimenti tutti del secondo quatemo e più ancora de *
altro vizio lassa, / [amore] del suo quaderno el cassa / né fa
suo quaderno el cassa / né fa del bel piacer seguir l'effetto.
alla dannazione eterna. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-73: degn'è rason
, purg., 12-105: si rompe del montar l'ardita foga / per le
di notaria, tramutato e cambiato carte del quaderno; et a lo staio o vero
fu cavata o vero sciemata la doga del legname, perchè tenesse meno.
venire i tesori rivelando, / chi del futuro dir qualche bugia, / sì
non vi nominare altre signore, / del cui ruolo potrei farvi un quaderno) /
franco, 6-61: qual credenza più fanciullesca del credere che possa un uom mortale traviar
momento, / e mostrarsi contento / del mal, ch'altri che 'tuoi non
., 1-72: né mai le chiome del giardino eterno / tenera brina o fresca
doveva prevedere vicino il giorno che il candore del qua- demino di assegni si sarebbe macchiato
ricordo al mio quademuccio. giornale detlaccademia del disegno, 4-iii-220: a spese per
, 4-iii-220: a spese per conto del catafalco per l'esequie di michelagniolo buona-
senti adunque un quademuccio / sullo stile del trecento, / e poi startene in cappuccio
trafitto nel vivo a questa inaspettata risposta del padre, luigi: rimase quasi morto e
, come annetta sorridendo disse al momento del congedo. landolfi, 2-54: tutta
orazione oratoria, fra tutte le sorti del parlare sciolto, la più alta e
confini, o molto vicini, con quelli del parlare oratorio, le medesime quasi sorti
italia 'negli stati uniti, america del nord. il presidente è il dottor
ti rallegri della ricchezza e della gloria del mondo e di compiere i desideri della carne
, 3-1-11: quasi quasi ci lagneremmo del boccaccio, che dietro a materia cotanto
: la concreta e perpetua sete / del deiforme regno cen portava / veloci quasi come
più in relazione con una forma coniugata del verbo dire, in una proposizione incidentale,
dico li savi essere posta in meso del mundo. dominici, 1-52: sì
7. mus. nell'indicazione del movimento indicato sullo spartito. p
periodi di instabilità dovuti a debolezza istituzionale del potere esecutivo. dizionario politico, 30
sua durata, flagello assai più spaventevole del primo, che sempre è brevissimo.
): già eran quasi che attergate tore del tempo che onne stella n'è lucente
come, come se fosse. pannuccio del bagno, i-xi-15: non solo dimor con
: 11 papa, quasi che presago del suo prossimo fine..., tratto
dell'età intermedia e nella codificazione del sec. xix, ciascuno dei vari
e co-donatario, la coeredità. codice civile del 1865, 1140: il quasi-contratto è
comportante per il suo responsabile l'obbligo del risarcimento dei danni (il diritto giustinianeo
si può impedirlo. codice civile del 1865, 1156: se il delitto o
queste sono tenute in solido al risarcimento del danno cagionato. lessona, 1225: '
tenuto a ripararlo. si è pure risponsabili del danno cagionato da persone e da cose
con un protone o con un neutrone del nucleo in modo simile a quello della diffusione
attribuita in francia, nella prima metà del sec. xix, dai legittimisti borbonici a
ti fu grave tanto faticarti / che del bel cielo in questa vita prava? non
l. dati, 1-3-27: il lito del mar d'india a man sinestra, /
domenico da prato, lxxxviii-i-480: silviana uscì del pome presta, / tanto che giunse
a tale battaglia pericolosa e veggendogli perdere del sangue e tagliare de v armadura tanta del
del sangue e tagliare de v armadura tanta del suo dosso, quasimente ella tramortì.
. boccaccio, ii-258: lo dio del sonno uscì delle gran porte / e fece
195: prendete la cronaca di santa maria del fiore, tanto bene descritta dal nostro
si riferisce, che è peculiare del poeta salvatore quasimodo (1901-1968),
(1901-1968), della sua opera, del suo modo espressivo. 2
i momenti meno buoni della fonnazione letteraria del poeta: gl'importi d'area quasimodiana
buoni di cassa, i buoni ordinari del tesoro a breve scadenza, ecc.
iuris] quasi possessio 'quasi possesso del diritto ', comp. da quasi '
per inidoneità dell'azione o per l'inesistenza del suo oggetto e nei casi di accordo
. nel diritto giustinianeo, il trasferimento del quasi possesso di un diritto di servitù
, ecc. (e il titolare del diritto acquistava la proprietà delle cose,
, con l'obbligo, alla scadenza del diritto stesso, di pagarne al nudo
qualche scrobe. il diafragma e l'organo del pulmone sono così quassabondi come se si
. e letter. scuotere. del carretto, cvi-689: alor tu [psiche
il suo destriero, conoscendo la forza del nume non conosciuto dal suo signore, ostinossi
rifare il morto, vista la sbornia del vecchio ciabattino che li guardava con occhi
ancor digesta si raggirava quassando il capo sopra del suolo per la passione.
ricavare, dal legno e dalla corteccia del fusto, princìpi tonici e astringenti per l'
, quàssio legno di quassia, legno del surinam... il legno bianco
il legno bianco leggieri di quest'albero del surinam è simile al comune albero,
proprio [graman] quassi, indigeno del surinam che scoprì le virtù terapeutiche della
terapeutiche della pianta nel 1730, in onore del quale linneo coniò il vocabolo.
in tale caso e detto anche legno quassio del surinam) e dalla quassia della giamaica
legno... quassio ': legno del surinam, legno amaro, legno amaro
surinam, legno amaro, legno amaro del surinam. g. vialardi, 1-598
1225: 'quassite ': principio amaro del 'quassia amara, che venne prima
sbarbaro, 5-104: quassù in vista del cimitero, il campanile è un pastore che
in parte, / scalo gentil, che del salir mi pento, / sì tutto
, alla vista. / il suon del flutto, che dal lido batte / i
tema o la quaterna lanciata dalla sezione del partito. 4. metr.
ha quattro righi, e accopiano e punti del rigo in forma che nell'ultimo rimane
. ant. deturpare. niccolò del rosso, 1-123-9: or...
{ quadèrna), sf. nel gioco del lotto, combinazione di quattro numeri puntati
. gozzi, 1-172: per l'estrazione del passato aprile giuocò l'uomo quattro quaderne
rivela le miserrime baldorie chiuse nello stucco del 'casino 'quaternario.
]: l'anima nostra si compone del quaternario, cioè della mente, della scienza
, della scienza, dell'opinione e del senso. -ciclo temporale di quattro anni
di quattro anni ciascuno. ogni anno del quaternario era contrasegnato da uno dei quattro
di così spiegare: 'sento far del mio cor dolce rapina '. muzio
. salvini, 41-38: nel cominciamento del quarto verso del primo quademaro...
41-38: nel cominciamento del quarto verso del primo quademaro... non par che
la prima volta nell'4 euridice 'del rinuccini (1600). c. e
sognano... la propria casereccia valle del silicio, il terziario e il quaternario
il quaternario con cui tamponare l'emorragia del secondario. xx. milit.
fatto il padre abate alla misura / del reverendo suo gran tafanario, / miri tra
iscritti). archivio dei capitoli del re martino di sicilia (1403) [
di quei suffeudi li quali coll'assenso del barone o feudatario si dànno dal re
pitagorico, il fondamento dell'ordine misurabile del mondo). -anche: qualsiasi numero
, è molto più copioso e perfetto del pitagorico. rosmini, xiii-267: nelressere finito
s'annodano (ove nasce da parte del reale la percezione, da parte dell'idea
aurea dell'ingegno greco così nel campo del pensiero come in quello dell'azione finì
, sm. plur. relig. eretici del sec. v che sostenevano la presenza
.]: 4 quatemitari ': eretici del quinto secolo, che ammettevano nella divina
g. visconti, 2-34: un riso del tuo sacro volto / seco ha virtute
. già morto da quattro giorni al momento del parto. oliva, 512:
fracidi, putridi affatto dentro la tomba del vizio, perché non fu a difenderli dalla
sia successo, si stringe intorno alla bandiera del suo vecchio operaismo, adopera parole e
idem, 8-259: non è possibile fare del cinema di poesia (ahi, chiamiamola
semplice- mente 'esasperando 'la tecnica del cinema di poesia narrativa. esasperando cassavetes
esasperando cassavetes o godard, si fa del cattivo cassavetes o del godard quatriduano.
, si fa del cattivo cassavetes o del godard quatriduano. 7. locuz
o tu che siedi / tra li scheggion del ponte quatto quatto, / sicuramente ornai
nella val d'ambra. poesie musicali del trecento, lxxxiv-m: io son chiamato
quieto quieto e quatto quatto, allegro del più semplice giocattolo. verga, i-160
quatta, non senza impaccio, discorrendo del più e del meno in crocchio.
non senza impaccio, discorrendo del più e del meno in crocchio. -rassegnato
. bini, 1-103: è una prova del rimorso / quello star quatto quatto,
quatto. cassieri, 143: l'impugnatura del remo si era sganciata e quatta quatta
passeggio per i prati e li approfittando del fatto che lei era del tutto inesperta e
li approfittando del fatto che lei era del tutto inesperta e forse non ancora quattordicenne
poco gaudio il vedere come, a dispetto del vostro quattordicesimo lustro, voi tiriate bravamente
massaia, ii-77: circa a metà del quattordicesimo grado di latitudine nord, dalla
di latitudine nord, dalla parte occidentale del fiume si trova la città di sennàar
chiamato il succa a dì xx luglio del 1381 come il dicto petro mi resta a
... tavolazo. in loco del qual si dà ducati quattórdese. pigafetta,
carne valeva dieci denari, la carne del porco fresco quatuordici denari et il vino era
a soldi due la libra, la carne del bue soldi 1 e denari 2,
castro, 3-422: aggiunti ai nove del po, vengono a fare una massa d'
. -con riferimento al numero dei versi del sonetto. tedaldi, 26-7 (59
... hanno comprato tante entrate del regno di castiglia a quattordici per cento d'
. 3. il giorno quattordicesimo del mese. -anche con uso aggett.
un giornale. -l'anno quattordicesimo del secolo. 4. sf. plur
. sf. plur. la quattordicesima ora del giorno corrispondente alle ore due pomeridiane.
di produrre un evento in quella esistenza del povero diavolo. soldati, 2-166:
v.]: dicono taluni a imitazione del francese luigi 'quattordici 'quello del
del francese luigi 'quattordici 'quello del secol d'oro e dell'al- sazia
della violenza, e rinunziare alla fede del quattordici e a quella dei quattordici punti
alla promessa delle 'quattro libertà 'del presidente roosevelt, volpe finta! -come
, l'altra volta, ai quattordici punti del presidente wilson? è un'abitudine?
si celebran dirittamente, così a questa del duale, anzi che di ricchezza, d'
apparenza e, per dirlo con voce del nostro moderno popolo, d'un cotal
. 8. salvini, 41-411: del cicalare se ne campa... quando
a'sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo. e poi prova al solito
teste / si squadran colle seste / del quiquaequod e del quattrequattròtto. -con
squadran colle seste / del quiquaequod e del quattrequattròtto. -con uso awerb.
nei vasi, i suoi cauli pendono fuori del vaso e fanno un bel vedere
commercio esercitato sulla ossolanità melensa e quattrinaia del bel paese sciupato. tornabuoni [«
umide e tenebrose tutte le indispensabili nullità del commercio quattrinaio. -volto esclusivamente all'
cui la cosa tocca, / dei parenti del genero futuro / tutta quanta invitò la
. marinetti, 3-305: si lamenta del quattrinarismo frenetico di bruno corra e dello
, sf. tose. quantità di oggetti del valore di un quattrino.
quattrinata ', cioè faceva la sua parte del pianto. a. casotti, 1-5-28
per finire. 2. quattrinello del cordone: chiavarino. = dimin.
sec. xiii al sec. xlx, del valore di quattro denari, adottata per
a cento quattrini che comparve all'inizio del sec. xix nel granducato di toscana
, che il balducci chiama lanaioli, del valore di 4 danari l'uno,
non si curano di queste cosse. del carretto, cvi-702: andai, dedi un
e delle candele. bene d agostino del bianco, lxxxviii-ii-637: ogni cosa faresti pel
il quattrino. -iron. male del quattrino: smania di ricchezza. nievo
tale che, partitosi dalle folte campagne del trivigiano col mal del quattrino nel fegato,
dalle folte campagne del trivigiano col mal del quattrino nel fegato,... devii
, non troverebbe più scritto sul frontone del tempio: deo ignoto; no, davvero
quattrino. papini, iv-793: quegli abatini del settecento... eran buoni e
. metrol. disus. prima dell'introduzione del sistema metrico decimale, misura lineare sottomultipla
metrico decimale, misura lineare sottomultipla del braccio. -quattrino quadrato: unità di
. 7. miner. quattrino del diavolo', nummo diabolico, ciotolo di
fatta e rappresenta puntualmente i 'quattrini del diavolo '... l'aldrovando
di tre quatrini, che i piaceri del mondo siano sogni? non è ella
-insino a un quattrino: completamente, del tutto. monosini, 344:
. loredano, 5-258: son rege del ciel, non son tiranno, / e
, non son tiranno, / e del tuo mal non mi soffrisce il core,
non fossi diretto mio cugino, / del tuo crepar non ne darei un quat
ma si sapeva che fuori delle carte e del tirasegno non valeva un quattrino.
vale un quattrino. -pensare ai quattrini del sale: occuparsi o preoccuparsi di cose
. pensare]: 'pensare ai quattrini del sale ': di cose minute,
va attorno stampa veruna dell'interiore neppure del duomo di mantova..., né
duomo di mantova..., né del tempio di santo andrea o del bellissimo
né del tempio di santo andrea o del bellissimo campanile quattrizo- nio di santa barbara
denari iiii, e ki fuori e del quattuor anni l'uno una quartina de castanee
li quattro elementi e da la virtude del cielo, la quale è en essi,
e dell'aria si à l'anima e del fuoco si à lo calore. tassoni
posso in tutte e quattro / parti del mondo, udrallo il bel paese / ch'
il capo de'nomi delle quattro regioni del mondo. marchetti, 5-288: fra lor
principali, ai quattro / punti avversi del ciel. tommaseo [s. v.
quattro punti cardinali 'dell'orizzonte, del cielo, di luogo. -con
fu contento, e nella miglior pace del mondo tutti e quatro desinarono insieme.
i-692: dopo tutto, quattro quinti del patrimonio erano suoi. gobetti, 1-i-323
il nostro paese ha bisogno che i possessori del capitale non oziino contenti del quattro per
i possessori del capitale non oziino contenti del quattro per cento fornito dai titoli di
quattro versi d'introduzione a quelle stanze del signor tommaso del nero, elle ne
introduzione a quelle stanze del signor tommaso del nero, elle ne rideranno di più.
le quattro / capriole / di fumo / del focolare. baldini, 4-22: quattro
4. letter. quattro quartetti: traduzione del titolo ('four quartets1) di
('four quartets1) di un'opera del poeta di origine statunitense t. s
dell'armonia e dell'invenzione ') del musicista veneziano a. vivaldi (1678-1741
parlamento inglese con l'atto di navigazione del 1651; si concluse con una grande
alla promessa delle 'quattro libertà 'del presidente roosevelt, volpe fina! migliorini
quattro droghe: frutto essiccato e polverizzato del genere pimenta, usato per le proprietà
, 'quattro droghe ': polvere del frutto del myrtus pimenta. -quattro
quattro droghe ': polvere del frutto del myrtus pimenta. -quattro fiori:
quattro fiori ': quelli di malva, del gnafalio, della tussilagine e del papavero
, del gnafalio, della tussilagine e del papavero. se ne fa in partiuguali un
milli, ciascuno de'quali fosse minore del quattro intero, del dodici intero, del
quali fosse minore del quattro intero, del dodici intero, del mille intero'vico,
del quattro intero, del dodici intero, del mille intero'vico, 4-i-865: in
tse-tung al gruppo di dirigenti di shangai del partito comunista cinese che furono ritenuti responsabili
massa, che ha rappresentato il coronamento del successo ottenuto dal neo presidente del partito
coronamento del successo ottenuto dal neo presidente del partito comunista cinese, hua kuo-feng,
, chiang ching, dall'ex-vice presidente del pcc, wang hung-wen...,
il senatore sergio fon- tanari, presidente del partito [popolare trentino tirolese] e
tenuti... de la pecunia del comune di siena fare dare a ogni
i-vi-513: la cantoni era così impaziente del suo tiro a quattro che se lo
a seconda della presenza o della mancanza del timoniere, può essere detto quattro con
'classiche '(e facenti parte del programma olimpico) sono riservate..
con timoniere)... alcune imbarcazioni del quattro (con o senza timoniere)
: giorgio era in piedi dalle quattro del mattino; la casa pandolfi era tutta in
, 7-189: chi passeggia alle quattro del pomeriggio / sulle aiuole piene di alberi
ricreare un mondo a immagine e somiglianza del loro, / spinti dalla povertà a fare
piedi: ed è certamente somma gloria del perazzim l'aver veduto il fondo di
lor cenere è sparso ai quattro lati / del moribondo impero. -annunziare,
brontolava soltanto su irene e il figlio del medico, e diceva che un giorno o
filo della senopia, ma per levarmi parte del martello, ve ne dirò quattro.
insegnar tradire / alla brigata per mezzo del bacio. -essere in quattro doppi con
: giovano i semplici e salubri esercizi del girotondo, della moscacieca, dei quattrocantoni,
sotto di ciascun occhio; il resto del piumaggio è nero e bianco, frequenta
i quattr'occhi nelle regioni artiche, tanto del nuovo quanto dell'antico continente. qualche
il maschio adulto ha testa ed alto del collo color verdone cangiante; una larga
acqua, e quella inferiore alla visione del fondo dell'acqua; sono ovovivipari con fecondazione
con fecondazione interna e la pinna anale del maschio costituisce un organo copulatore, conico
. vive lungo le spiagge della guiana e del brasile settentrionale. -razza (
riferisce, che è proprio o caratteristico del quattrocento (che indica ellitticamente il sec
oleografica e convenzionale di un ambiente del quattrocento. lucini, 12-193: ricordo
da meritare... il ricordo del raccontare popolano trecentesco: e, aggiungo
i-160: l'esempio dell'alighieri, del petrarca e del boccaccio non sarebbe giaciuto indarno
esempio dell'alighieri, del petrarca e del boccaccio non sarebbe giaciuto indarno pel corso
delle lampade una gran 'tondo 'del pittore lineo sandro botticelli, di queltartefice
, iii-6-51: più difficile sceverare le rime del montemagno trecentista da quelle d'un suo
si occupa della letteratura e dell'arte del quattrocento. 3. sport. atleta
atleti di ogni tempo, secondo le tabelle del 1962, permette alcuni rilievi interessanti:
. agg. che è proprio o tipico del quattrocento artistico; quattrocentesco. moretti
riferisce, che appartiene o è tipico del quattrocento, della sua civiltà, delle sue
per medico, assai ciotto, ha del poliziano edizioni assai, ma non di
si canta questo canto / al gioco del cucù. -in composizione con altri numeri
dico, ce lo mostra chiaro il partimento del gange, il cui gran corpo sappiamo
quattrocento ': oltre al noto valore del numero, per enfasi dicesi un numero indeterminatamente
, tuttavia si tenne fermo nella favella del 1400.
: l'inizio, i primi anni del secolo xv. l. salviati,
. patini, 820: dalla fine del trecento sino allo scadere del quattrocento, pochissimi
dalla fine del trecento sino allo scadere del quattrocento, pochissimi furono quelli che scrivessero
come si vede in certe teste dipinte del tre e del quattrocento. oriani, x-18-31
in certe teste dipinte del tre e del quattrocento. oriani, x-18-31: nell'anticamera
anticamera si vedevano quattro enormi casse intagliate del quattrocento. b. croce, iii-34-202
osservabile, la serie dei suoi sonetti del decennio fatale, l'ultimo del quattrocento
suoi sonetti del decennio fatale, l'ultimo del quattrocento. i. speranza [in
r ottocento cattolico di francia, ma del nostro ducento e trecento e quattro- cento
cose viste: * le son cose del quattrocento ', che dicesi anco 'del
del quattrocento ', che dicesi anco 'del dugento 'o 'del mille uno
anco 'del dugento 'o 'del mille uno ', non però 'del
del mille uno ', non però 'del trecento 'differenza notabile e non casuale
il quattrocento non fu corruzione né raffinamento del trecento, ma un sommo della letteratura.
fanno di queste pitture la maggiore epopea del quattrocento, nonché la gloria di firenze
. quattrocento]: oltre al noto valore del numero, per enfasi dicesi [quattrocento
colui che piange e si ratri- sta del bene altrui, si può asimigliare a quatrogambé
romana mmmm o, dalla seconda metà del i sec. a. c. iv
satana, con intitolazione 'il poeta del diavolo ', e spargerlo per le campagne
. quattrocento]: oltre al noto valore del numero, per enfasi dicesi [quattrocento
, viii-2-123: troia fu distrutta l'anno del mondo, secondo eusebio, quattromilaventi.
pubbliche consultive), subentrati alla fine del sec. alii a un precedente organismo
.. abbino ad esser tratti per sorte del numero delli quatromille [uomini].
mentre passò la quattromillesima parte più bassa del suo cerchio. = deriv. da
quattro piedi che la lepre sia miglior del capretto. 2. strumento di
, in partic. per il significato del n. 1, alla locuz. lat
la perizia in entrambe le discipline giuridiche del diritto civile e del diritto canonico.
le discipline giuridiche del diritto civile e del diritto canonico. quattròssa {
suo e della chiesa per la venuta del bavaro e per la nimistà che la chiesa
fece dieci cardinali. capitoli della compagnia del crocione, 38: le quattro tempora
di mangiare cibi quaresimali ne l'advento del signore e nella quare- sema magiore e
, attendeva a darsi il più bel tempo del mondo, non osservando mai né vigilie
tutte le loro differenze. = calco del fr. quatre-vingt, comp. dal lat
dizionario politico, 230: per lontana immagine del senato romano, ogni città avea una
e tropo guasta. testi non toscani del quattrocento, 17: ore lo bon pnnei
quebrachina, che si estrae dalla corteccia del que- braco bianco e che ha la
. alcaloide che si estrae dalla corteccia del quebraco bianco, si presenta sotto forma
di una specie (corynanthe yohimbe) del genere corinante. = deriv
rompi-ascia '(per la durezza del legno), comp. dalpimp. di
rosso o, anche, dalle foglie del quebraco bianco, usato per la concia
equador e in parte della bolivia, del cile e dell'argentina; tenuta in
'kot'suns '('gente del lago ') e si considerano come il
si considerano come il più antico popolo del mondo, più antico persino del sole,
antico popolo del mondo, più antico persino del sole, ma non si ritengono uomini
, 255: quegli è sagace / indovin del futuro. manzoni, pr. sp
nde cura. foscolo, i-817: sostien del braccio un giovinetto cigno, / e
augello. / quei lento al collo suo del flessuoso / collo s'attorce, e
la diligenza dei corrieri portasse l'avviso del pontificato d'alessandro, come a quegli
. petrarca, 358-5: quei che del suo sangue non fu avaro, / che
la velocità richiesta, scorresse l'acqua del fiume sotto gli archi de'ponti: quelché
il castelli nota essere accaduto nell'inondazione del tevere l'anno 1598.
ha il capo nero e il resto del piumaggio di colore fulvo. =
. = da una voce originaria del sahara merid. quèlle, sf.
morte e passione portò alli dì iii del mese de sectembro nella provincia de capodocia
presepe accolto, / vagire il re del ciel. idem, pr. sp.
sp., io (332): del personaggio troviamo memoria in più d'un
; quel momento: della morte, del giudizio universale. pascoli, 22: già
tutto consiste il tartaro valore / che del giogo mogol fé sotto il pondo / tanti
dante, inf, 2-44: rispuose del magnanimo quell'ombra.
con tatto meglio 'sprieme la passione del suo animo. pasquinate romane,
franco. batacchi, 2-200: la predica del frate, quella strana / voce,
di denominazione, introduce (sul modello del lat. ille) una connotazione di singolare
ascoso, come vide ne la tesoreria del re di portugal in una carta fatta per
guidò amore a veder quella. niccolò del rosso, vti-480 (24-5): uno
per mio amore. p. del rosso, 42: avendo uno di quegli
d annunzio, iv-2-9: l'odore del mare li ubriacava, que'due. gozzano
, 311: il conte che fu poi del sagrato era tra essi, anzi queglino
fatto il paradiso della terra e il paradiso del cielo. cicognani, 3-109: creatura
sia tenuto a pena alcuna. p. del rosso, 337: uno de'suoi
pregava strettamente che volesse concedere l'uffizio del dispensiere a una certa persona, dicendo
dal mio beato scanno, / fidandomi del tuo parlare onesto, / ch'onora
mundo alcune citadi. testi non toscani del trecento, 56: che. l
. relativo sottinteso. testi non toscani del quattrocento, 68: chi contrafarà,
di quello v'era di meglio nel fondo del maggi e del lemene, la poesia
di meglio nel fondo del maggi e del lemene, la poesia dialettale.
cartagine se ribellare a roma. niccolò del rosso, 1-324-2: en la ci-
, 1-324-2: en la ci- tade del senno, bologna, / vidi notari quig
: era la expesa e lo cibo del dicto re salamone e de quilli della soa
numero, ma a migliaia. quei del popolo, che intendono lettere, non
'quelli di stamperia 'o 'del negozio ': che ci lavorano. '
un ceto... 'quelli del teatro '. boine, cxxi-i-17: dove
si fanno alla tua polemica con quei del 'carroccio '. -insegnante di
marco 'perché marco si chiamava il padrone del 'luogo '. -seguito
: in questa oste venne il maliscalco del re carlo, et ebbero il castello per
assalirono le trincere ch'erano alla contrascarpa del forte vecchio. tommaseo [s.
/ i'son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero
, dalle scarpe sciolte; era quello del vino '. 13. in
ferrara, 214: da qui meesimi o del consio de quilli assignao. tommaseo [
cui si presentano questi nostri superbi figli del vespro. nievo, 562: come mai
amici..., si sono accorti del mio cambiamento e non mi riconoscono più
. leonardo, q-21: l'acqua del mare, colata dal fango over tera
confini più lontani, che son quelli del ferrarese e del bolognese. casti, vt-436
, che son quelli del ferrarese e del bolognese. casti, vt-436: odimi
il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar
scriverà il mamiani. -in frasi ellittiche del verbo. faba, 47: per
, 942: a dì xiv del detto mese francesco piccinino si levò con
: erano a cavallo in su quello del duca. tommaseo [s. v.
: s'andò a caccia su quello del sor marchese, e di lì si passò
e di lì si passò su quello del conte nostro amico. ora siamo su quello
è lungo saiacopo tra le fosse col muro del comune che ine. boccaccio, 1-i-570
altri, non si possono ritirare a vivere del loro proprio. settembrini [luciano]
anzi due 'pulcianelle ', di quel del pian di pisa. viani, 13-117
una bottiglia di quello governato dalle mani sacre del poeta che dopo molti anni suole ribollire
, 1-4 (i-iv-61): avendo del tutto mutato proposito da quello per che andato
, ha a esser quella '(del morire o d'altro caso che segua o
ariosto, 15-62: essa non sol del ben che qua giù lice, / per
pullulo la gioia, / occhi socchiusi del risveglio stanco, / tu vedi, anima
. quel che (seguito dal congiuntivo del verbo essere): qualunque cosa,
un zampogna dolcemente, / tal che del sonator balla l'armento. berni,
8-101: giunse in quella dalla stanza del moribondo un puzzo intollerabile, che fece arricciare
giorno roffiano non la desse nelle mani del sole, suo bertone. magalotti, 23-287
di riducere a nulla e di cacciare del mondo la cristiana religione. ariosto,
do conseglio che facciate / di quelle del pregiato re roberto: / e rendetevi
a queste cose. testi non toscani del trecento, 52: avemo auctorità a dispensare
la dieta cabella. testi non toscani del quattrocento, 128: de cetero
r. longhi, 309: di ciò del resto è buona conferma, sulla porta
conferma, sulla porta ad archetti compassati del tempietto pensile, la finta terracotta col
binina. = dal nome del genere quercus (v. quercia).
di corno. panzacchi, 1-3io: del colle i sentier lieti / la nova luna
, originarie degli stati uniti settentrionali e del canada e coltivate anche in europa. -per
quercia al far la ghianda. statuto del comune di montagutolo, 24: neuno
comune di montagutolo, 24: neuno del detto comune debbia talliare quercie né bosco
per uno fiume, in sulla ripa del quale, da mano ritta, troverai una
: la quercia, per autorità del detto di plutarco dedicata a giove, delle
dei berretti dei convittori, effigiata nelle carte del collegio in uno scudettino con intorno un
i-458: per isco- prire i segreti del buon mercato si invocano gli oracoli della
rinfrescamento, che dona la fortunata acqua del tevere alle sue radici, io ancora non
di tali piante (e soprattutto quello del rovere, che, grazie alla notevole
; ottimi come combustibili sono il legno del leccio, del cerro e della famia
combustibili sono il legno del leccio, del cerro e della famia, da cui
poco dell'umore, dell'aria e del fuoco et essendo molto denso overo serrato
io sei, nonno. vecchia quercia del socialismo varesino, assessore, fedele militante
, 2-iii-168: ascia da spaccare la quercia del passatismo. -istituzione che ha
colpi / tanto s'han da temer viepiù del primo, / quant'è piu indebolito
baldini, 14-227: quello che nell'esaltazione del momento carducci ha intravisto nella vampa meridiana
. querciflorae, comp. dal nome del genere quercus (v. quercia) e
, deriv. da quercitrina, con epentesi del gr. taépot; 'parte \
nelle ghiande e nelle acque di cristallizzazione del quercitolo. lessona, 1226:
. = deriv. dal nome del genere quercus (v. quercia),
v. quercia), sul modello del lat. quercinus (v. quercino1)
il ventre bianco e su ogni lato del capo presenta una fascia nera che attraversa
fibbia il loro bisogno e la fortuna del bambino; e avvolta questa scorza ad un
3. locuz. -dare una lezione del querciolo, ungere con il grasso del
del querciolo, ungere con il grasso del querciolo: bastonare di santa ragione.
mi ha insultato, una buona lezione del querciolo e fammelo stare sei o sette giorni
quercióne ': uno dei nomi volgari del 'quercus esculus ', sinonimo di ischia
acido tannico della corteccia della quercia e del tè nero; differisce da quello che
= voce dotta, dal nome del genere quercus (v. quer
d'acqua bollente, quindi molto meno solubile del quercitino; la sua soluzione ha
della quercus tinctoria, quercia originaria del nordame- rica, coltivata anche in europa
e di estratto. la corteccia di quercitrone del commercio viene da baltimora, da nuova
. quercitron, comp. dal nome del genere quercus (v. quercia) e
querco, un rovero / han facto del mio serto la propagine. = voce
a'rimproveri, chiamando filandro traditore indegno del nome dì cavigliere, mostro di temerità
delle mogli che si stracciano, / del marito che trassecola, / de'mercanti
suo cantor fedele / euridice diletta: ancor del vate / son famose la cetra e
, 5-100: lampi d'afa sul punto del distacco, / livida ora annebbiata,
tanta perdita m'ha tratto dal più cupo del petto alcune querele che in questo foglio
ond'io vi prego, / vi faccia del mio duol pietà sentire. marino,
. marino, 1-1-3: tu m'insegna del tuo cor piagato / a dir le
deposto per allora, con gravissima querela del pontefice e sua, la speranza conce-
piano, senza parole, la querela del violoncello. -sibilo, fischio del
del violoncello. -sibilo, fischio del vento. borsi, 1-25: io
gire altrui; dissenso o disaccordo nei confronti del comportamento di qualcuno; contrarietà a una
mai non vòlse per onor suo e del suo marito fame querella cum alcuno,
opere dovessero col tempo sanare la infirmità del marito. leone ebreo, 114:
giunto in bassaino un certo missionario prefetto del perù, del quale s'erano avute
un certo missionario prefetto del perù, del quale s'erano avute molte querele m roma
, iii-314: non vi avrei fatto querela del vostro indugio, perché resperienza m'insegna
querele di riputarsi la più infelice donna del mondo. giannone, ii-113: quindi s'
, già lucentissima, ci lascia dubbi del suo splendore e fra le nuvole de
.. m'aiuta a prender la protezione del suo avversario in un'altra querela formata
. cecchi, 9-247: i panegirici del mengs e del lanzi non riescono in tutto
9-247: i panegirici del mengs e del lanzi non riescono in tutto a coprire
in tutto a coprire le nevrasteniche querele del milizia, che l'ideale raffaellesco trova
ch'innanzi non gli vegna / la moglie del nipote che si duole, / ché
voleano, ma che, al tempo del dormire, rimettessero le querele alla mattina
figliuoli e si faranno questioni sull'autorità del papa a tali proibimenti. cesarotti, i-vi-237
letterati italiani sulla preminenza deira- riosto o del tasso involsero nella querela anche omero.
sono pronti a far eco al perpetuo tipo del 'cantator temporis acri ', al
la pace, essendogli sospetta la fede del re cattolico, applicò l'animo ad
udivano i canti di un popolo felicissimo: del quale, se di tanto era cambiata
207: alle volte ancora ci contentiamo più del silenzio che delle risposte per aver querela
assai gravezza; dalle gravezze infinite querele del popolo. idem, 1-iii-38: non
non volersi per altri mezi secreti informar del vero e delle querele de'sanesi, indusse
cui danno, aggiunto alla grave molestia del presidio, pareva loro insopportabile. c
ogni luogo è pieno delle querele e impazienze del popol minuto. e alcuna volta,
tale ingiuria e domandato che in soddisfazione del danno fussino loro dati i sopra- scritti
a federigo contro i popoli d'asti e del cairo o chieri. manzoni, iv-605
mazzini, 25-143: dalle querele impotenti del papa, i polacchi non devono.
vergene fo martirizata nella cità de seracusa del reame de cecilia, socto lo exame de
14-16: in questo ponto lo cavaliere del podestade / per questa strada passò con
, 1-15 (i-167): i capi del conse- glio, che di già infinite
uno dei lor capitani che in casa del prete sotto diligentissima guardia aloise foscaro custodisse
fé condur segretamente / la donna fuor del campo: e perché titta / percosse
in tale modo facendo insorgere il potere-dovere del pubblico ministero di esercitare l'azione penale
può seguire un complemento con valore specificativo del contenuto dell'accusa portato da un tale
estraneo all'arte dell'antica lucca, dove del no per li danar si faceva ita
, 512: il tenua era un avvocato del paese, compromesso nelle lotte locali.
esercizio comrta obbligatoriamente l'intervento in causa del bblico ministero, viene così denominata perché
giuoco delle querele, altrimenti il giuoco del podestà. 13. ant. disturbo
ant. disturbo, distrazione. scala del paradiso, 464: altro è la sozzura
iii-197): non so se fu voler del padre eterno / che tanta forza avesse
mio buon marito, datosi a rinfacciarmi del vostro amore, facendo in un medesimo
né punto né poco a porre in mano del giudice i mezzi necessari di convinzione.
, prodotte senza suo consenso dagli avvocati del querelante nicotera nel processo di firenze e
il putiferio fattone il giorno dopo alla camera del deputati. 2.
, iv-700: si trattava dell'interesse del piemonte del pari che di quello del
iv-700: si trattava dell'interesse del piemonte del pari che di quello del querelante vicino
del piemonte del pari che di quello del querelante vicino.
voci dell'uomo nato essere il re del mondo non sono per comandare, ma
sulla gran disgrazia di quella poveretta e del marito. -in relazione con una
tar- taria, si querelerà nel giorno del giudizio finale per non aver avute grazie
che vogliate legnarlo per via che è padre del frate, avrà la plebe e la
lamentabile / suon chiuse si querelano / del verno inesorabile. 3. manifestare biasimo
e insoddisfazione verso qualcuno, a causa del suo comportamento o del suo modo di agire
, a causa del suo comportamento o del suo modo di agire. lamenti dei
e xv, 57: or questo è del mio duol quella cagione / che a
212: servitore che si querela spesso del prencipe al qual serve diventa odioso e sospetto
. loredano, 46: si querelava del re, che volesse con un ostinato
sua liberale beneficenza ciò ch'è mancanza del vostro libero arbitrio. g. gozzi
di un dispiacere avuto da altri, del proprio dolore o delle proprie difficoltà;
3-99: io teco mi querelo / del lungo indugio. nievo, 8-188: tu
sostanti guidiccioni, 5-261: nella causa del dazio del sale, di che medesimamente
guidiccioni, 5-261: nella causa del dazio del sale, di che medesimamente si querelano
e. sia pregata a mandar copia del capitolo che li concede la esenzione del
copia del capitolo che li concede la esenzione del dazio sopradetto, perché io possa con
, i quali favorite aveano l'armi del secondo demetrio, dell'indegno trattamento fatto
alla principessa di lui consorte, figlia del palatino o vaivoda di sandomiria. longo,
stupidità d'animi sbigottiti, che godono del silenzio e non osano querelarsi. botta
rimproveri al popolo delle cattive compagnie, del facile querelarsi, delle riprovevoli abitudini?
e della mentita et allegò per testimoni del giuoco el galante e stozzica. ghirardacci,
ruffino, querelandosi che era usurpato parte del loro territorio da quei di monte turture soggetti
402: comparve madama di guisa vedova del morto duca nel parlamento, ove avendo,
dimandata giustizia dell'omicidio commesso nella persona del marito e del cardinale suo cognato [
omicidio commesso nella persona del marito e del cardinale suo cognato [ecc.]
a querelarsi dell'ingiusto e insolente governo del cardinale gnmani e pregando che ritornasse sotto
dolesi... umilmente per una lettera del lor magistrato, lo ringraziarono. g
cleopatra mandò imbasciatori a roma a querelarsi del danno e ingiuria ricevute. brachetta,
, don gonzalo, dopo aver parlato del tumulto, leggermente e da uomo che ha
, i-20: altra ragione di querelarsi del procedere della gran bretagna è per il governo
colonia sanese dal popolo, (bordine del magistrato, rifrustrato di pugna e per giunta
di querelarmi. -imputare. atti del processo alla monaca di monza, 560:
ingegno allor si mova e quera / finché del vero in lui si pinga l'orma
tentennanti, / si dolgon, quel del figlio miscredente, / quel della moglie
il viso arcigno di speranza o le querimonie del cognato o il piagnucolìo dei ragazzi.
, e fattagli querimonia per gli nobili del contado come il comune di firenze avea
tua mae- stade pongo querimonia e lamento del nimico mio, giudice eterno, acciocché
andarono in cartagine e propuosono la querimonia del patto della pace rotta. sanudo, lviii-700
piccolo rammarico contra di me nel tempo del mio sindicato è venuto in luce. machiavelli
l'iniquo suo fratei dottore, / del sepolto tesoro usurpatore. -con metonimia
curia delle querimonie (giudicava) quistioni del valore di lire venticinque e al di sotto
trovata da'venti per accrescer l'entrate del comune, la quale par che fosse pagata
: dolore, afflizione. iacopo del pecora, lxxviii-iii-192: il viso seren,
animali. caro, 4-715: del suo tetto un solitario gufo / molte fiate
lat. tardo querimonium, var. neutra del class, querimonia (v. querimonia
. soffici, v-2-694: il più del tempo sono entrambe... sempre
querito, sm. ant. cittadino richiesto del proprio parere o della propria consulenza dalla
piuma è di colori vivaci; il davanti del corpo è di un bel tessuto di
deriv. da querulo, col suff. del pari. pass. querulità, sf
che nasce... dalla conoscenza del mondo, purché non si corrompa in umore
assidui lamenti. alfieri, i-219: angustiato del vedere la mia donna angustiata da continui
firenzuola, 314: o sorella e mogliera del gran tonante,... ti
virtuosi templi di quella isola, la quale del tuo querulo parto e de'tuoi primi
querulo parto e de'tuoi primi pianti e del primiero latte si tien sì cara.
[venere] con gran fretta uscitasene del mare se ne andò alla sua aurea
altro, ed allora / il fiotto del querulo discorrere riprende. -che è
.. / queruli e tristi canti. del carretto, cvi-642: le due sorelle
: l'uomo che nasce dà segni manifesti del doloroso pnncipio di sua vita, poiché
amorose si succedono senza posa nel libro del prati e s'intrecciano sempre ai patetici
, / querulo rosignuolo, / la perdita del tuo caro germano. bracciolini, 3-89
3-89: garrula rondinella, che fuor del nido raggirando intorno / vai stimolando il giorno
tornare dopo brev'ora rovesciando a'piedi del padrone filosofo due smilzi materassi e quattro
. che fischia, che stride a causa del vento. viani, 13-362:
dai queruli canneti s'affissava sul nasale del monte gabberi. 5. che
altri capi ancora il nuovo am- basciadore del duca in roma, conte vischi.
certo son n'arai vera scienzia / del mio quesito, sanza dubitare. campofregoso,
a sette quesiti, riguardanti il tempo del moto possibile, la qualità, i caratteri
possibile, la qualità, i caratteri del moto e la possibilità per essi di prendere
rispondere tassativamente al quesito se il movente del delitto fosse unicamente passionale. viani, 13-414
, non si muova anche a proporzione del calore più velocemente di loro. bettinelli,
poter trovare la soluzione... del quesito preliminare: se la bontà d'una
, e s'io avessi acqua berrei del vino. e io mai non lo potei
essere stato conosciuto per gentiluomo. avisi del giafione, 185: fattomi alcuni quesiti
, lat. quesitum, neutro sostant. del pari, pass, di quaerére (
procedura civile, 164: la costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione, ma
lat. quaesitus, sostant. masch. del pari, pass, di quaerére (
. nell'antica roma, magistrato istruttore del processo penale. filangieri, i-546:
. -i). stor. seguace del quesnellismo. tramater [s. v
': dottrina de'quesnellianisti, seguace del dottor quesnello, prete francese dell'oratorio,
lat. mediev. questa (alla fine del sec. xiv), sostant.
xiv), sostant. femm. del pari. pass, del class, quaerére
. femm. del pari. pass, del class, quaerére (v. querere)
per sapere quali sono le speciali medicine del cuore, sì le divideremo brievemente, e
'avvertasi che... nel genere del maschio, quando si riferisce ad uomo
bili loro materie riduceansi quasi tutte a'princìpi del bene e del male. delfico,
quasi tutte a'princìpi del bene e del male. delfico, i-194: mi sono
loro; e soggiugne una delle cagioni del quistionaménto: puosero il fanciullo nel bordello
fiesolano teodaldo..., per commissione del re liutprando,... giudicò
, xxix-7: dett'ò parte con so del meo parere, / credo for la
): gli uomini militari de l'arte del soldo ragionano, i musici cantano,
: sempre con desiderio era piatitore e del quistionare a ritto e a torto giammai non
di maremma, avendo quistionato co'lui del bestiame e delle pasture,..
,... era un questionario del nuovo esercito italiano. silone, 4-125:
. bembo, 10-iii-190: un servente del prencipe di bissi- gnano,..
, e chi riputava il fummo non del cuoco... altri dicevano: lo
hanno fatto questa quistióne [della liceità del suicidio] più dubia e più oscura
.. i propugnatori e gl'impugnatori del suicidio (non tutti, per che
e il latino) e l'amore del proprio parere congiunto all'ignoranza e alla baldanza
come de la prescienza di dio, del libero arbitrio, de la trinità, del
del libero arbitrio, de la trinità, del la incarnazione del verbo, del sacramento
de la trinità, del la incarnazione del verbo, del sacramento de la eucarestia,
, del la incarnazione del verbo, del sacramento de la eucarestia, se qualche
: la questione dell'origine e della natura del linguaggio è proprietà inscindibile della nuova linguistica
se cognobbono o seppono in alcun modo del giudicio e della perdizione loro, che eglino
sentimento di sé non sia un elemento del genio, quello che dà l'impulso ai
prestai al doti. fontanelli le questioni del vallesio. -questioni accademiche: traduzione
vallesio. -questioni accademiche: traduzione del titolo dell'opera filosofica di cicerone '
luogo. -questioni naturali: traduzione del titolo dell'opera in 7 libri di
quale dipendeva lo stare o il cadere del ministero. dizionario politico popolare, 192
quell'ordine giudiciario che esaminò sul fine del suo ragionamento sulpizio, di tutto questo fu
, 15-434: trattare materialmente le questioni del diritto senza mai salire ai princìpi chiude
: non considero se non la quistióne del diritto, il principio astratto.
quella tenuta dai baccellieri sotto la guida del maestro, in contrapposizione alla questione quodlibetale
nel parlamento lunghe questioni per le discordie del conte di bristol col gran cancelliere conte
, sia (fino alla prima metà del cinquecento) nella concorrenza fra latino e
prestiti stranieri e con la conseguente proclamazione del primato dell'uso (castiglione, speroni,
tesco-trecentesco (vocabolario della crusca, purismo del tardo settecento: cesari, puoti);
uso storicamente evolutiva a seconda delle esigenze del gusto, della cultura, dello sviluppo delle
con una prop. interrog. scala del paradiso, 244: questa quistione muovo io
sommo bene, secondo questa via del poeta, non per ca
l'oggetto a cui dèe volgere l'intenzione del suo operare. leopardi, iii-280:
: ho di nuovo commesso l'eterno peccato del povero. dicesi povero cui la
, 27 (472): poco prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra
fuon il libro che terminò la questione del primato, passando avanti anche all'opere
una quistione di parole fra l'oste del pellegrino ed un'altra persona; e
dell'abito vadano sotto il genere del clero regolare. -questione d'onore
presso il lago di como fossero servi del monistero di santo ambrosio di milano,
. dessi, 7-116: contro la volontà del nonno, aveva sposato la figlia di
raccontare / d'arcita i fatti e del buon palemone, / di reai sangue
lettere, ma, seguendo il genio del padre soldato, all'arme volto, alle
subito quella famosa questione sopra la successione del regno di napoli. g. bentivoglio,
metter di nuovo in campo la quistione del mandare uno esercito o almeno un grosso corpo
questioni politiche, sociali ed anche municipali del giorno. ojetti, i-270: l'articolo
i-270: l'articolo famoso sulla questione del potere temporale fu allora condannato dalla chiesa
mai voluto ammettere che esistesse una questione del fucino. -questione dvriente: v.
dell'onestà e della correttezza nel maneggio del pubblico denaro, specie in considerazione dei
presso la corte britannica farà la vece del principe esterhazy nelle negoziazioni intorno alla quistione
per occuparvi dell'imperatore de'francesi e del re di prussia, di nazionalità e
di nazionalità e di non intervento, del ministero rattazzi e della quistione romana!
essere la libertà altamente favorevole allo sviluppo del vero sentimento religioso. ojetti, i-389:
si mise [barrès] a parlare del papato e della questione romana. gobetti
napoleone iii], come intorno ai ruderi del suo trono. cantoni, 426:
comuni -per quistioni che, al parere del marchese riccardi, non fruttano un cavolo.
deamicis, i-646: dall'ultima rappresentazione del 'fra diavolo 'al paganini di
aveva avuto il mese avanti a san vincenzo del capo verde con la negra dalle mammelle
pretori li tenevano continuamente durante l'anno del loro ufficio, e il popolo non
i delitti di lesa maestà, i furti del denaro pubblico. siila vi aggiunge la
dico che si attaccava fin nel tagliar del pane per volerla rompere con lei.
, ch'io sono in mirabile quistione del fatto di melchisedech, che dall'un lato
restando incerto quali fossero stati i caratteri del paleorealismo. -essere questione di qualcosa:
: rispose il capitano di tener passaporti del duca d'orìéans; gli fu risposto che
carico né di questi tali che s'occupano del giornale in questione, né d ^
: mentre ciascuno di far sua la parte del compagno procaccia e quella negli agi e
fatto che poneva in quistione i princìpi del diritto europeo definito nei trattati del quattordici.
princìpi del diritto europeo definito nei trattati del quattordici. -metter questione a
prosontuosa è quella che ripugna al voler del marito e pazzo è il marito che piglia
o giurisdizione alcuna, senza la conferma del generale. 16. prov.
volgar., i-105: l'animo del matto, che infino a li dei
non può essere se non supposta la quiete del globo terrestre, che è poi la
relativa con funzione esplicativa. ballate del sec. xtv, 29: se contumacie
v.]: 'questo ': del tempo futuro, ma non lontano.
fine, in dimensioni non più grandi del foglietto che acchiudo, ma con un po'
-signora, quest'oggi passeremo il tropico del cancro. borgese, 1-119: -e
rimedio, che proponevano, era il mezzo del parlamento, l'autorità del quale giudicavano
il mezzo del parlamento, l'autorità del quale giudicavano dover bastare ad impedire le
questi, / riviere, i voti del fanciullo antico / che accanto ad una ròsa
mondo, e il dì futuro / del dì presente più noioso e tetro, /
valore intensivo. libro di conti castellano del dugento, 20: detacomando el scrise
accrescevano, a ogni passo, la mestizia del frate. leopardi, iii-205: in
, or come reggerai tu al fuoco del purgatorio? b. croce, iii-0-79:
inf, 7-56: questi resurge- ranno del sepulcro / col pugno chiuso, e questi
luce de la gran costanza / che del secondo vento di soave / generò v1 terzo
non si possono ritirare a vivere del loro proprio. manzoni, pr. g
questo cotale, senza attendere il fine del servo infermo, u fa portare nel mezzo
come questa / di questa luna. del giudice, 2-71: studia un attimo l'
questa cosa, ciò (sul modello del lat. hoc). castra fiorentino
'questo poi no 'intendesi specialmente del non voler fare a verun patto, del
del non voler fare a verun patto, del non voler comportare. carducci, iii-4-62
: per qual causa il lume / del sole a noi può tór la luna,
più assai funesto e abbietto di quello del xvm secolo, dacché quest'ultimo aveva
. chiabrera, 5-58: con la opportunità del portatore io mando questa. p.
di primo di questo con le cose del rema. stampa periodica milanese, i-io
corrente e ricevuta, ch'erario errori del suo tempo. stampa periodica milanese, i-198
ché più superba altezza / al disonor del golgota / giammai non si chinò.
sacchetti, 163-6: era piatitore e del quistionare a ritto e a torto giammai
stretto di via, dove per l'angustia del passo fu bisogno sfilarsi. foscolo,
fatto leggere un voto per l'abdicazione del re e per la reggenza.
denari. 4 e per questo! 'del giudice, 2-9: sono motori coi
o nella città di roma sotto il controllo del senato (questori urbani) o in
impero fu introdotta la carica di questore del sacro palazzo, che era il più alto
, acciò che fusse pagata alla camera del comune de * suoi privati beni la
elli elesse l'uomo eccellentissimo, questore del sacro palazzo, uomo consolare e patrizio
che eran come noi volessam dire commissari del riscotere e pagare, nelle mani de'
magistrati ordinari della repubblica, avea cura del denaro pubblico; agli altri spettava tener
erari, era l'aver cura in roma del pubblico erario e di tutto ciò che
aelle finanze, ma sotto la suprema amministrazione del senato, non potendo senza suo ordine
senza suo ordine disporre di alcuna parte del pubblico denaro... ai questori provinciali
questori militari... 'questore del sacro palazzo ': nome di una delle
la instituì costantino magno. il questore del sacro palazzo sottoscriveva gl'imperiali rescritti e
direttamente dal generale e dal maestro generale del campo. 2. dir.
al plur. questori della camera, del senato: nell'organizzazione parlamentare moderna,
i quali collegialmente e sotto la direzione del presidente curano il buon andamento dell'amministrazione
3. dir. amm. alto funzionario del ministero degli interni che, nell'ambito
ciascuna provincia, esercita, alle dipendenze del prefetto, la direzione tecnica di tutti
lo seguono otto cavalleggeri, l'automobile del questore, otto carabinieri a cavallo. alvaro
che si riferisce, che è proprio del questore nell'ordinamento dell'antica roma;
accampamenti romani, quella attigua all'alloggio del questore. -provincia questorìa: retta da
a difendere la porta questorìa. p. del rosso, 251: a coloro eh'
, operavano in guisa che una piccola parte del danaro che spedivasi per quelle compre rimanesse
questorio2, sm. stor. tenda del questore negli accampamenti dell'antica roma;
negli accampamenti dell'antica roma; residenza del questore nelle provincie dell'impero romano.
tribuni, erari il pretorio o padiglione del comandante supremo; alla sinistra di esso
a chieti una confraternita ha il governo del conservatorio delle pentite, che si sostiene
fino al 1981 era richiesta l'autorizzazione del questore). foscolo, v-181:
i-312: 1 parenti e gli amici del vecchio fecero una specie di uestua
i bestiame da quasi tutti i pastori del paese. regio decreto 18 giugno 1931
non possono essere fatte, senza licenza del questore, raccolte di fondi o di
alcune comunità contadine, visita alle case del villaggio da parte dei ragazzi o dei
della questua non aveva alleviato gli effetti del solleone sul corpo digiuno e l'ansietà
fanno gli onori di casa, nella casa del signore: all'ora dell'elemosina accompagnano
è un'elargizione straordinaria ai peccatori questuanti del tesoro collettivo di grazie. questuare,
di signori marsigliesi la quale doveva occuparsi del benessere del collegio. d'annunzio,
marsigliesi la quale doveva occuparsi del benessere del collegio. d'annunzio, iv-2-147:
i-1104: una madre offrì la culla del suo bimbo morto; un'altra battezzò
una terza questuò per tutte le case del vicinato. cicognani, v-i-22: ella
.. il coraggio, il 29 maggio del * 51, quando, alla commemorazione
iii-235: andava così il misero simulacro del carnevale campestre di casa in casa questuando.
lor case, alimentandoli poi alle spese del pubblico o con limosine raccolte per mezzo
piaghe sopra l'una parte o l'altra del corpo, affine di eccitare l'altrui
chiesa e sacristia, per la fabrica del convento e cose simili. =
si stavan con lui. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-124: fuocu per omne
anno. nievo, 587: quattro commissari del direttorio francese eran venuti a risuscitare le
n. 3); l'insieme del personale che presta servizio in tale ufficio
questura2, sf. ant. l'attività del questuare; l'atto del questuare,
l'attività del questuare; l'atto del questuare, del mendicare. sarpi,
questuare; l'atto del questuare, del mendicare. sarpi, ii-377: quelli
quella pretesta purissima che nelle murici stillanti del salvatore s'innostra. = deriv.
2. che ha l'aspetto tipico del questurino. c. e. gadda
deriv. da questurino, col suff. del pari. pass, dei verbi frequent
frequent. questurino, sm. agente del corpo di polizia, poliziotto (e
potendosi improvvisare a cinquant'anni la maschera del questurino o le basse arti dell'intrigo
1). libro di conti castellano del dugento, 24: femo...
carta de queto ke n'à loco del decti denari. caro, 12-i-88: facendosi
quesàl), sm. omit. uccello del l'ordine trogoniformi (pharomacrus
pharomacrus mocinno) che vive nelle foreste del messico e deh'america centrale; nel
, mentre dagli aztechi fu considerato emblema del potere regale). lessona
e sulle ali. vive nei boschi montuosi del messico e dell'a- merica centrale.
iii: uno dei più belli uccelli del mondo, il quetzal, che vive
nell'america centrale ed è l'uccello araldico del guatemala, divinizzato già dagli atzechi.
atzechi. 2. numism. moneta del guatemala. = voce azteca, diffusa
incre- dulisce / la gelid'aria del notturno cielo? casti, ii-9-80:
alamanni, 6-9-6: ieri a punto del dì fra vespro e nona / qui
canta le lodi / della luna e del mar lo splendore. -unito a
'. 'eccomi qui rassegnata alla volontà del cielo '... 'eccomi
. in questo fatto, in questa parte del caso... 'qui mi
'avese, 10-194: le riserve del poe... sul concetto di penna
avanti a due giornate arivamo alla città del maroco, ciré una magna e gran città
. quarantotti gambini, 6-194: la slava del * buffet ', la vedova
dire una messa per la pace dell'anima del mio amico curzio malaparte. piovene,
. -indicando o toccando una parte del corpo, per indicare un punto malato
! dimmi tu quel che hai veduto. del giudice, 2-17: girano su un
di un documento; in questo punto del testo che viene segnalato (anche per
qui finisce la decima e ultima giornata del libro chiamato 'decameron 'cognominato prencipe galeotto
considerato gli persuade che qui si parli del solo platone. -unito ad altri
, 30-63: mi volsi al suon del nome mio, / che di necessità qui
se questo awien perche 1 fulgenti rai / del nuovo sol t'abbino il petto acceso
un piolo. -a questo punto del dialogo, del discorso (e indica
-a questo punto del dialogo, del discorso (e indica un'interruzione o
segnare un passaggio logico, un momento del pensare o del parlare, la conclusione di
logico, un momento del pensare o del parlare, la conclusione di un ragionamento.
risposta data da darlo magno alla petizione del popolo nell'assemblea di worms. pavese,
. ant. nel luogo, nel posto del quale si parla; ivi; là
ivi; là (ed è ancora uso del linguaggio popol. o colloquiale).
, 4-123: l'anima tornò al corpo del fanciullo nel cospetto di tutti quelli che
: quine morìe messer vallerano, fratello del ditto imperadore, di uno quadrello. pavese
l'egitto. -da questo punto del discorso. e. cecchi, 9-84
te. -fino a questo punto del testo, di uno scritto. dante
come ha dovuto fare ora per sincerarsi del vero. -nelle forme rafforzate per
incendiò cascine, per punire questi vampiri del popolo. carducci, ii-6-37: la
nominar popolo, non pensando alla diversità del capitano e gonfaloniere e dall'uso della
famiglia di qui a domattina. libro del dare e dell'avere dei figli ai stefano
: priegoti che... la festa del nostro iddio marte... si
, permette di giudicare con assai probabilità del tempo che farà da qui a cento mille
, vivere contenti al quia, accontentarsi del quia: limitarsi a constatare un fatto
tutta la virtù e la ricchezza attuale del cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare
: bisognava andare oltre, non accontentarsi del quia, risalire die origini. pasolini,
l'idea generale, l'idea necessaria del soggetto è scambiata: s'aveva a
così si legge, e in quel del xxvn, et è la parola 'quicentro
a quici: fino a questo punto del discorso. dante, par.,
della più bassa plebe e più forse que'del contado ai fiorenza aggiongono 'ritta 'ché
più.. per estens. del tutto assolutamente. alvini, vti-2-5
pensabile se non come negazione ed annichilazione del quid teoretico nucleante quella figura. montale
che abita le sponde e le montagne del lago di como un quid di avventurose superbie
a modo di sost. 'discorrere del quid agendum '. = propr.
'l colore e'come comprende la quiddità del colore. fallamonica, 74: talvolta
la quiddità della tragedia, faccia menzione del fine suo, rispondo quella essere una
quidditata e scambievolmente dedotta la rispettiva misura del godimento, quanto il rispettivo compenso dei
che mi voglia dare una diffimzione quiditativa del vescovo di portogallo. tramater [s.
quelli che provveggono e procurano. scala del paradiso, 428: la quiete del
del paradiso, 428: la quiete del corpo è uno stato fisso ed ordinato de'
l'esperienza continua de'gravi cadenti e del moto accelerato, vedendosi che i gravi dopo
l'applicazione dei cavalli al lavoro e del bestiame bovino al sommo intento della concimazione
esentato dal servizio per ragioni di durata del servizio prestato, di anzianità o di
). x. burocr. condizione del pubblico impiegato collocato a riposo per ragioni
collocato a riposo per ragioni di durata del servizio prestato, di anzianità o di
la cyclette e lo jogging. decreto del presidente della repubblica 29 dicembre 1973,
diritto al trattamento di quiescenza a carico del bilancio dello stato. -condizione di
in termine di pratica amministrativa, allo stato del quiescente. 'soldo de quissenza '
: in caso di liquidazione coatta amministrativa del nassicurato, il riassicuratore deve pagare integralmente
luoghi riassisi, e finito il rimanente del sacrificio, e rimenato il principe al
erda, rincorrerla, richiamarla in nome del loro amore, riassociarla alla sua vita
e. cecchi, 9-122: parlando del tardo impressionismo francese, degli artisti,
a riassociarli, più che ai maestri del realismo romantico, ai maestri del naturalismo
maestri del realismo romantico, ai maestri del naturalismo classico. = comp. dal
ora adombrato ed ora / riassolato, del monte. = comp. dal
o trasporto di materia purulenta nella corrente del sangue per mezzo del ramo splenico della
purulenta nella corrente del sangue per mezzo del ramo splenico della vena porta al fegato
': elevazione termica dovuta ad alterazione del sangue per riassorbimento di materiali tossici o
febbre delle malattie interne, per alterazione del sangue, prodotta dai bacteri (tossine
non si può creare un diritto costituzionale del tipo tradizionale, ma solo un sistema
settentrionale presso alla norvegia, chiamato umbilico del mare, che getti fuori una gran
reni. vallisneri, o-541: le molecole del medesimo [sangue] abbiano una tale
di quei foruncoli che denunciano il marcio del nostro organismo sociale, esplodono e si riassorbono
che un moto così veemente come quello del comunismo fosse vinto dalla violenza o altrimenti
una sensazione di intensità minore. del giudice, 2-18: bràhe sentì una fitta
gramsci, 1-10: 1 movimenti eretici del medioevo... sono stati una
impresa. lud. guicciardini, 2-60: del medesimo mese di marzo essendo già irritato
impero e a riassumere la sublime intrapresa del defunto marito, dando se stessa ai
l'anime aranno in el novissimo dì del judicio reassumpti e'loro corpi, e che
riacquistare forze fisiche o morali. niccolò del rosso, 1-182-12: se gli spirti mei
, i-779: presto, negli occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono,
alcuni altri. guicciardini, iv-282: quegli del monte de'nove, a instanza del
del monte de'nove, a instanza del pontefice, per mezzo del duca d'albania
, a instanza del pontefice, per mezzo del duca d'albania,
la podestà di far le leggi in potere del popolo, da cui fu data al
18: riassunsero e riordinarono ancora quelli del governo tutte le leggi e gli ordini di
di piero so- derini. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1567
(un lavoratore) mediante il ripristino del precedente rapporto di lavoro o mediante la
riassumendo in alcuni articoli di un decreto del 12 gennaio 1812 tutto ciò che potea
e presentarvi la opinione ed i reclami del popolo. einaudi, 3-117: fornì
già alcuni dati sommari sui primi bilanci del governo comunista, che furono riassunti da
quando l'anima mal nata », cioè del pec- cator dannato... «
morituro, tutto quanto si riesce a capire del estino degli uomini sulla terra.
; ancora a posto, agli anni del vasari, e che il bachiacca certamente
l'arte [militare] al cominciare del xviii secolo. pascoli, i-311: ravenna
giudizio che di dottrina, reassumendo lapersona del morto e facendo riflessione a quello che,
pasolini, 17-62: la reale struttura del 4 pastiche 'progettato dal siciliano.
dei motivi tematici che costituiscono la trama del dramma, seguendone lo sviluppo con parti-
tre principi ideali che compongono la sostanza del dramma. b. croce, iv-12-373:
nuce ', si legge a conclusione del paragrafo che tratta dell'argomento: «
, tiene sott'occhio lo schema riassuntivo del lavoro con i numeri corrispondenti ai vari tessitori
, perché aveva trovato il motto riassuntivo del suo programma.
realismo che impronta e sostanzia le immagini del rosai e al modo riassuntivo con cui
perpetua ogni ora in tutti i campi del pensiero e dell'azione. cicognani,
verb. da riassumere, attraverso la forma del pari. pass, riassunto.
processo, una volta riassunto a norma del precedente comma, si estingue se nessuna
al molto riassunto dagli scrittori antichi e del medio evo aggiunge quel che portava il tempo
discorso più ampio e completo; descrizione del contenuto o della trama di un racconto,
, ii-5-139: ricevei... parte del manoscritto, che venne letto nella
cattaneo, ii-2-202: così dai fatti individui del giornale, o delle prime note,
primamente alle distinzioni, poi alle classificazioni del mastro, e infine alle grandi generalità dei
pontificie, l'una sopra la riassunzione del concilio in quella città, l'altra
4-260: essendo la bolla pontificia della riassunzione del concilio in trento stata accettata da tutti
stampa [5-x-1988], 17: sentenza del pretore di moncalieri: non è punibile
proc. civ. riassunzione della causa o del processo: atto con cui la parte
procedura civile, 303: 'riassunzione del processo '. se non avviene la prosecuzione
'. se non avviene la prosecuzione del processo... l'altra parte può
li quali per caminare con la gerarchia del clero secolare precedono tutti dell'ordine monastico
... non va regolata dal tempo del primo fondatore, quando non vi sia
per fare questa reassunzione senza la saputa del proprio superiore, si sogliono ottenere alcuni
staccate o spezzate. g. del papa, 4-112: le sottilissime tele dei
farglielo rincollare. -riagganciare il ricevitore del telefono, per interrompere la comunicazione.
boccone e, appena gustato lo sprofondamento del sonno, di nuovo balzar su..
quanto più italiano, quanto maggiore smisuratamente del foscolo! egli, pur restando originale
diretta- mente alla poesia di dante e del petrarca. gobetti, 1-i-983: riproponendo
gobetti, 1-i-983: riproponendo il problema del regionalismo egli [sturzo] seguiva uno
: si noterà come negli estremi anni del trecento... si manifestasse in firenze
ciò con le umili forme della lingua del popolo. forse si riattacca a tradizioni
alla fine il prudente riattaccando il filo del ragionamento disse: 'd'un che parlando
voltò a lui, riattaccò il discorso del pane; e dopo alcune di quelle frasi
riattaccar subito questa pubblicazione, dopo quella del rossetti. b. croce, lv-ii-
lavorare, sì che fui desto prima del solito, e riattaccai a battere,
vasto. idem, iii-32-144: senza parlare del metastasio, riattacchi al barocco, cioè
capovolgimento della difesa, l'impeto indefesso del riattacco. = deverb. da riattaccare
riattamento contenute nell'arsenale presentano allo sguardo del viaggiatore uno spettacolo tanto nuovo uanto interessante
. e il riattamento, lì accanto, del suo chio- strino erano in teoria più
: da iguala ad acapulco, sulla costa del pacifico, la strada è mezzo sconvolta
iv-249: vi si scorge [nel cortile del palazzo]... un far
cui fece i disegni della tribuna, del coro e della cupola. manzoni pr
praga, 4-81: la vecchia casa del giudeo viene in fretta ed in furia riattata
tutta un'eternità, tra i cigolii del legno e il soffiar di quella rozza
alla guerra... chi ha portato del bene da fuori come lui, che
il fienile 'per mettersi nell'onore del mondo ', siccome suo padre non
calvino, 2-228: quanto al luogo del convegno, cosimo appuntava i suoi sospetti su
congregazione municipale, mercé la cooperazione del nobile signor rocco cedrelli podestà, si è
'riattare raddobbare; lavorare nel corpo del bastimento per risarcire alcuni danni. g.
, allora non sarebbe esatto il servirsi del verbo 'riattare ', ma sarebbe preferibile
al giardino eden era la vecchia casa del giardiniere, riattata, imbiancata, mobiliata
in mente di rimetterle [le colonne del tempio di zeus] in piedi.
secrezione di nuova sostanza calcarea da parte del l'organismo stesso.
sm. cambiamento della propria attività e del proprio campo di interessi che comporta anche
croce, iv-i 1-284: circa il riatteggiamento del partito liberale come unione liberale, il
e compita dopo aver assunto una posizione del corpo eccessivamente rilassata e libera.
dossi, i-12: il medico del villaggio... lor presentava con
riattepidita, quella cioè che la testa del neonato, essendo di una misura e
, contraddicendo a quel che nel sistema del perticali poteva essere troppo rigidamente e
macchina sarà riattivata. ma già serpeggia del malumore e della stanchezza. d'annunzio,
l'uso degli occhi, la lettura visiva del mondo. 2. riattizzare,
le leggi romane, il codice penale del 90 ': cioè si tornarono in vigore
ogni cosa mi feci autorizzare dai colleghi del consiglio direttivo a riattivare la scuola del
colleghi del consiglio direttivo a riattivare la scuola del nudo. -riprendere una conversazione interrotta
assai dimostrato la forma e quasi il viso del corrente linguaggio: '...
: ciò che disgustò è la riattivazione del tribunale delllnquisizione e del consiglio di censura
è la riattivazione del tribunale delllnquisizione e del consiglio di censura per cribrare la condotta
a mezzo posta è stato ripreso l'invio del « corriere » e dei nostn periodici
di recitare miei versi al benevolo ascoltatore del mattino astronomico, e questo mi mette
un vero e proprio processo di riattivazione del metabolismo cellulare. -riattivazione della sifilide
inizio di una terapia specifica. -riattivazione del siero: addizione di nuovo complemento a
. psicol. riattivazione dei ricordi: fase del processo mnemonico che comprende la rievocazione,
mesi; e durò anche r entusiasmo del b. in questo utile e amichevole
: 'riatto ': è il risultamelo del riattare o riparare un vascello,.
accuse riattossicate minacciano d'aggiungersi i pericoli del disinganno: del disinganno che da ultimo
minacciano d'aggiungersi i pericoli del disinganno: del disinganno che da ultimo è crisi.
le mie poche idee, lasciandomi parte del suo foco e del suo splendore nell'
idee, lasciandomi parte del suo foco e del suo splendore nell'anima. carducci,
poeta dalla forza dell'ingegno alla vita del tempo, i sentimenti le imagini le
frasi dovean palpitar vive traverso l'involucro del trimetro latino.. rivivere mentalmente un
poco, guardando quelle tetre spelonche [del colosseo], la mia fantasia si mise
san pietro, risalì per il corso del tevere, riattraversandolo e scomparendo oltre l'
c'era da riattraversare quella maravigliosa linea del loetschberg che l'anno scorso di questi
venire una statua greca od un frammento del foscolo: ha attraversato tanto dolore e
e apprezzare un'opera o un artista del passato, dimostrandone la capacità di corrispondere
, 16-x-1988], 127: i valori del rinascimento, che sono soprattutto di carattere
la riaudizione dell'* otello 'e del 'falstaff 'ci ha convinti di questo
di questo, che mentre la carne del 'grande rivale 'si sfalda e dà
in caso d'insolvenza da parte del debitore). guerrazzi, 1-123
, lo crebbe a dismisura, a mo'del mercante sbilanciato negl'interessi che tira innanzi
. paolo dell'abbaco, 2-76: costui del panno rià, delle 100 lire buone
al cientinaio, ricollitore segamozza e ser neri del baldese notaio, ed io rièi il
altri durabili in eterno. / primo, del monte di quella cittade, / ch'
anni in circa stato privato dal pascià del grado di 'spai ', né
uso di un'arma o di una parte del corpo durante un combattimento, una rissa
tre-quattrocentesco, ciii-100: mandaste qui bartalo del maestro maffuccio con vostra lectera, che
, sentono col desiderio raccendere la speranza del riaverli. -assumere nuovamente l'aspetto originario
particolare architettonico modificato o rimosso nel corso del tempo (un edificio). piovene
ripreso animo, uscirono alla seconda ora del giorno correndo per la porta orientale et
la porta orientale et assaltarono te guardie del tempio esteriore. sermini, xv-
posso riavere o la mente mia dal pensare del mio danno o gli occhi dal piagnerlo
ci vogliamo correggere e vomitare il radiciume del peccato per la santa confessione, con proponimento
, e per questo ha l'ordine del santo spirito, che è dovuto a questo
segretario dell'ordine. questa croce era già del signor di villeroy, ma uscito di
ma uscito di corte la rimise in mano del fu re, e ritornando non l'
libertà. -con riferimento alla beatitudine del paradiso. fra giordano, 200:
il suo re, la madre tenera del figliuolo; e baroni, per non si
, per non si opporre alla liberazione del re,... vi lasceranno in
anima mia: / tu la riha del tuo possente vero. -risuscitare,
le reni ai genovesi, la notte del venardì santo, quando che drieto al
olio, tiengli in molle nella maestra del sapone una notte, e col dito
? aretino, 13-100: la madre del padre d'ogni cosa dopo l'apparirle
padre d'ogni cosa dopo l'apparirle del glorificato giesù si riebbe da tutte le do-
nel dire questo s'inginocchiò a fianco del rettore, che si era rimesso a
affogare, ha preso un tic alle corde del collo, che gli fa di tanto
aver superata, senza avvedersene, la furia del male, e cambiate, ugualmente senza
e, in parte riavutomi dalla stracchezza del mare, cavalcai verso londra a san giorgio
fresche, di melloni e di altre frutte del paese, di cui veramente avevamo di
somma non era bastante a fargli la parata del suo bisogno che oltre a ciò gli
ora riarete ogni danno e 'nteresso / del tempo perso, e chiaro no''l
, avendo appianato ogni pendenza. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
si rimescolano le materie stratte nella fornace del vetro. 2. marin. nelle
graticole dei forni dalle scorie della combustione del carbone o per riattizzare il fuoco.
: 'riavolo ': asta in ferro del fuochista per pulire, sui piroscafi,
. -restituzione di denaro. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano
. ciro di pers, 3-287: io del patto deluso intanto il danno / ristorerò
egli mi guardò, si toccò la falda del cappello e mi seguì. quando entrai
. quando entrai con beppe nella camera del curato, lo trovai... intieramente
: scendere a valle seguendo l'andamento del terreno (le mura di una città)
cristiana. -anche: riconoscere l'erroneità del proprio comportamento e modificarlo di conseguenza;
riawedere. costo, 2-605: a proposito del gambacorti, che riavvedutosi andava così rattenuto
tale colore, dimoravano in luca. del quale riavenimento tucti i ciptadini presero grandissimo
, pronom. bocchelli, 1-i-303: del resto la gamba matta si riavvezzava alla
si riavvezzava alla terra, coll'aiuto del bastone, ma almen senza gruccia.
: per il futuro [la sinistra del p. s. d. i.
fusione di elementi culturali eterogenei nel corso del processo di formazione di una civiltà.
fare, conchiusero ad aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo
prezzo del pane, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo reale del frumento. -intr
, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo reale del frumento. -intr. con la
quest'opera sia ritenuta una delle gemme del maggior museo di francia e si continui
sposi e a rinfocolare la fiamma languente del loro amore. -intr. con
(ch'era smarrita affatto), ma del primo poderoso riavvìo della pittura italiana.
riavvisare avvisare di nuovo, nel senso del dare un avviso o avvisi, non negli
cerebrale ', o meglio quel logoramento del mio tessuto culturale che da qualche anno