Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (9 risultati)

nel decto tenpo, anno mccxxxvi, del mese di febraio, mastro giordano, frate

certo tempo mossesi [fur- seo] del monistero e vinia verso le sue contrade a

solamente perdonò loro misericordevolmente, ma predicolli del bene de la pazienza molto altamente.

che aveva fatto: ché trovandosi nel consiglio del comune, rendeva le fave nere alla

me l'ipocrisia per screditarmi agli occhi del mondo. botta, 5-102: in italia

/ rivogliono in fondo / l'impero del mondo. ghislanzoni, 16-150: io aveva

, e in vece ho fatto meno del solito. savinio, 22-58: per molto

fatto non più letterario: i pali del telegrafo fioriscono come per noi un tempo

, non potendo più nascondere la indegnità del fatto, ne portarono il corpo morto

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (14 risultati)

de'francesi... per rispetto del paragone che facevano dei comodi e travagli

, / fuor che questo signorile / del barbarico brasile. carducci, ii-10-222:

rapportazione nelle lontane parti predichi, veramente del regno di tessaglia... tu se'

l'arco. postecele, sopra le mani del re pose le sue e fece scoccarlo

sono che già sta in ultimo la ristampa del cuiacio, la quale però non riesce

come... parlavi a me del maestro luporini,... come ne

chiasso '(modo basso): dicesi del fare alcuna cosa mal adattata o fuori

cento italiani aveva depositato ambo le chiavi del suo cervello abbastanza mopredicare2, sm.

convertirsi ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti. p. f

parte sola dovette esser fatta la legge del predicare che dice vitichindo. 2.

predicar voi pel cauto e sottile sperimentator del mondo. b. fioretti, 2-1-

per cavalier famoso, ed è figliuolo / del duca di borgogna, unico e solo

stato, per l'equilìbrio di una parte del mondo, i fini politici sanno essere

elaborazioni dei vari indirizzi nei diversi tempi del pensiero occidentale), che è proprio,

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (30 risultati)

data per cavar danari in molte parti del mondo, lutero incominciò a parlar della potestà

, 1-227: questo è il primo predicato del vangelo, che i sacerdoti di cristo

calunniati dallo spirito di parte, predicati del continuo come nemici delle nostre istituzioni, essi

lor gloria nel secondare le generose intenzione del duca di richelieu. -messo

. croce, ii-7-345: per questa risoluzione del brutto, del falso, del dannoso

ii-7-345: per questa risoluzione del brutto, del falso, del dannoso, del male

risoluzione del brutto, del falso, del dannoso, del male, così negativamente predicati

, del falso, del dannoso, del male, così negativamente predicati nella lotta

di derivazione aristotelica, ciò che, del soggetto logico, viene affermato (o

attraverso questa, in tutta la logica del pensiero occidentale; nella logica contemporanea,

che suppone nella prima una vera notizia del soggetto e del predicato. genovesi,

prima una vera notizia del soggetto e del predicato. genovesi, 2-122: non

galluppi, 1- i-104: il predicato del giudizio è... un'idea più

. un'idea più universale di quella del soggetto. rosmini, xxii-88: la facoltà

1-369: il giudizio distingue i momenti del concetto, è il concetto stesso che si

soggetto. gentile, 3-25: la distinzione del che e del come, dell'esistenza

, 3-25: la distinzione del che e del come, dell'esistenza e dell'essenza

ideale: quella medesima che nella struttura del giudizio distingue soggetto (apprensione, esistenza

rappresenta e attualizza ciò che si dice del soggetto in quanto portatore del messaggio;

si dice del soggetto in quanto portatore del messaggio; il predicato verbale esprime un'

il predicato costituiscono la 'materia 'del giudizio: il verbo ne costituisce la forma

. / d predicato lo è più del predicante / e l'arrestato lo è meno

soldati, 6-196: il mal- beck del piave porta sull'etichetta, col nome della

riconosciuti. i predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del

del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome. 5. locuz.

due comunisti, eugenio reale e il direttore del settimanale comunista di napoli, il valenzi

boezio), neutro sostant. del pari. pass, del class, praedicàre

sostant. del pari. pass, del class, praedicàre (v. predicare2

v. predicare2), per calco del gr. xaty] yopotj [xevov,

di una religione positiva, in partic. del cristianesimo, esponendo e illustrando gli ammaestramenti

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (10 risultati)

e vibra in corrispondenza con l'incisione del medesimo, trasmettendo contemporaneamente questa vibrazione

continuamente la punta... la teoria del fonografo è semplice come la sua costruzione

piccolo intoppo faccia saltare indietro la punta del giradischi e che una frazione del passato

punta del giradischi e che una frazione del passato si ripresenti a noi nella sua perfetta

lancellotti, 3-242: giovan maria bodino del friuli... fu inventore della

-di punta: con l'estremità aguzza del pennello. cennini, 3-182: con

36. sport. nel gioco del calcio, giocatore che ha esclusivamente compito

estremità. -nella scherma, estremità del fioretto e della spada. - anche

, questi signori serviranno come testimoni [del duello] ad entrambi. già, non

bottone elettrico, applicato recentemente all'estremità del fioretto e della spada usati nelle gare

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (24 risultati)

da facilitare sia raffilatura sia l'espulsione del truciolo. -punta guidata o da trapanatrice:

la linea delle punte e il piano del banco della macchina utensile. biringuccio

: avanzi da una banda il manico del trivello e dall'altra la punta fatta

avita, che s'ha da mettere dentro del legno. c. a. manzini,

angoli di ciascuna testata verso il davanti del libro. 40. veter.

e dolorosa che compare sotto le estremità del cavallo. trattato delle mascalcie, 1-55

trattato delle mascalcie, 1-55: ne'piedi del cavallo e ne le piante aviene sicome

-parte anteriore dello zoccolo e, anche, del ferro del cavallo. crescenzi volgar

zoccolo e, anche, del ferro del cavallo. crescenzi volgar., 9-57

non si sostiene se non nella punta del piè di dietro e nel suo movimento

'punta ': la parte anteriore del ferro del cavallo, convessa. è la

': la parte anteriore del ferro del cavallo, convessa. è la parte

deve trovar sulla stessa linea della punta del piede. 41. gerg.

42. locuz. -alla punta del giorno o dell'alba, a punta

la detta oste una mattina alla punta del giorno. granucci, 2-9: domattina ancora

, 2-9: domattina ancora alla punta del giorno, per uno de'nostri servidori,

de'nostri servidori, faremmo vostra madre del tutto consapevole. siri, viii-803: alla

. siri, viii-803: alla punta del giorno de'26, sortiti 1 difensori della

occhi spauriti, che te- neano ancora del greco gusto, tutto divenne più regolato.

tutto il lor capitale sulla punta non del pennello o dello scarpello, ma della

, n. 31. -dalla punta del giorno: dall'alba. d'azeglio

dalle cave, dopo avere scalpellato dalla punta del giorno, anche lui molle come uscisse

beve. -con l'estremità anteriore del piede. pratolini, 10-150: una

taglio, / per che nel comenzar del vostro onore, / per che

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (12 risultati)

potrebbe essere disordinato il suo esercito [del re di spagna], se non per

colonesi faranno punta di difender questi parenti del signore di sarmoneta. -fare

: quando tempero in mente la punta del verso sdegnoso, esulta di vita vera l'

delì'artista e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevano dir fiamme. guadagnoli

tutti 1 quadri d'altare della fine del duecento: un largo rettangolo che termina a

'. -mettere fuori la punta del naso: v. naso, n.

chiodo. -non mettere la punta del naso fuori dell'uscio: v.

. -non poter toccare la punta del naso a qualcuno: v. naso

-non vedere più in là della punta del naso; non trovare qualcosa neppur battendoci

trovare qualcosa neppur battendoci con la punta del naso: avere la vista molto corta

'non vede più in là della punta del suo naso '. di vista corta

lo trova se ci batte colla punta del naso '. -parlare in punta di

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (6 risultati)

in modo indelebile. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-88: in- tro lo

si rompe. -stuzzicare la punta del naso a qualcuno: provocarlo, irritarlo

ma se gli si stuzzica la punta del naso, allora guai al primo che

ché offende l'onore e la riputazzione del prencipe molto più in un'ora di

trigemina, ferocemente combattendo contro al furore del popolo che gli correva dietro. algarotti

opera alle scienze, che nei libri del trecento si trova la pura favella e quello

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (26 risultati)

grado. venne voglia a la moglie del bergamasco averne uno con puntali dyoro a

un diamante. -fibbia dei finimenti del cavallo. citolini, 429: segue

, ripiegata e stretta intorno al capo del laccio. binnguccio, i-140: viddi

due ordini dei ucolim della fascetta o del vestito o d'altro. il puntale

4. guarnizione posta all'estremità inferiore del fodero di un'arma bianca, come

con una pallottola assai grossa in cima del puntale, questo era stato la causa

il regno e vi bacio la punta del puntale di quella arcidurindanissima. bizoni,

fece avanti al signor vincenzo un gentiluomo del re, piemontese di casa villa franca:

fascia, per fortezza, l'inferiore estremità del fodero quando e di pelle, e

puntale che scaturisce di sotto al lembo del vestone. buzzati, 1-223: ortiz taceva

con il puntale della sciabola in una fessura del pavimento di pietra. -arald

stilizzata della guarnizione posta all'estremità del fodero della spada. 5. guarnizione

ferro o di gomma posta all'estremità del bastone opposta ah'impugnatura. -anche con

impugnatura. -anche con riferimento alla punta del bastone di un ombrello. carena

. ferro appuntito posto all'estremità inferiore del sostegno di uno strumento per rilievi geodetici

terreno per reggerla. -punta metallica del candelabro su cui si inserisce la candela

guerrazzi, 1-156: anco su la piazza del municipio hawi una statua di marmo di

mezzo àh'acque ». -punta del pennato da vignaiolo. b. del

del pennato da vignaiolo. b. del bene, 1-222: il pennato da vignaiuolo

inchinata, puntale. -punta di ferro del pungolo. pascoli, 763: quelle

d'osso e di pietra acuta. capitoli del palio della balestra, xcii-ii-371: quando

e la linea che unisce le estremità del baglio ai coperta (anche nell'espressione

ai coperta (anche nell'espressione altezza del puntale). -puntale del corridoio: altezza

espressione altezza del puntale). -puntale del corridoio: altezza dello spazio compreso fra

sentina. idem, 1-iii-210: puntale del corridore. 12. meccan.

interna. 13. mus. accessorio del violoncello, introdotto nella seconda metà dell'

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (16 risultati)

regolabile in altezza, usata come appoggio del pezzo durante la lavorazione su una macchina

, sf. filos. ant. carattere del punto inteso come principio indivisibile da cui

: diremmo... della ruota del mondo, com'ella gira sanza ritegno:

cosa puntalmente sapere e maravi- gliossi forte del caso della fortuna. masuccio, 332 ii

non sulo cognobbe colei essere la muglie del suo caro compagno, ma comprise il

2. teatr. l'operazione del dirigere su determinati oggetti gli apparecchi di

3. marin. disus. determinazione del punto nave. stratico, 1-i-371

petto (v.), per calco del venez. pontapeto. puntapiè

, sm. pedata assestata con la punta del piede. f. f

allungata o appuntita) o una parte del proprio corpo (in partic. un

; ma se tu trarrai i piè fon del sacco e con essi farai forza in

in terra pontando il capo nel fondo del sacco, allora tu porterai il sacco indirieto

, a lanci e salti e per via del forte spignere e non si sbigottire,

, bianchissime e pelose, levate all'altezza del viso: puntando le lenti scintillanti di

comandante ci punta col cannocchiale dall'alto del ponte di comando. -illuminare con

potesse vederla, in direzione della giubba del vecchio. -assol. garibaldi

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (15 risultati)

il dialetto, l'unica legge quella del gioco, l'unica gloria quella di puntare

a lo tu'bon trovare. niccolò del rosso, 1-4-12: la doglia monta

l'arte e mille tratti accorti / e del pontar la pratica e 'l costume.

) unto un oggetto o una parte del corpo (per lo più un dito)

pratolini, 9-108: « mi ha dato del farabutto, del socialista falso ».

: « mi ha dato del farabutto, del socialista falso ». puntava l'indice

vele, delle verghe, della prua, del bastimento. ojetti, ii-257: stamane

, puntan le pupille / tra le nebbie del mar. verga, 7-69: la

tremanti, ed aspettano o il comando del padrone o di scorgere un qualche movimento

quella settimana, seimila lire sui numeri del monco. bacchelli, 4-145: vuoi

lombardelli, tit.: l'arte del puntar gli scritti. caro, 5-

eraclito. stigliani, 1-505: il modo del puntare [del marino] è casuale

, 1-505: il modo del puntare [del marino] è casuale e per lo

eterno gelo / pòntano sopra il lastrico del mare. 19. esercitare una

la voce di ferondo e riderlo già del monimento uscir fuori. pataffio, 1:

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (22 risultati)

francia come la intendono le migranti oche del mondo le quali puntano su parigi da

terra si sbracciarono ad indicargli la direzione del campo di lancio, l'aereo puntò da

carta'è determinare il punto nella superficie del mare. -rilevare la direzione del

del mare. -rilevare la direzione del vento. tesauro, 2-74: altri

credendosi dare alla bomba; altri, del tagliere facendo il bussolo, puntavano il

; intestardirsi, incaponirsi. pannuccio del bagno, i-xxn-16: a quella lanterna /

. muratori, 16-258: le monache del regio monistero di santa chiara in

in nome dell'4 astrattismo ^ e del cosiddetto 'surrealismo 'con presupposti e

, 9-226: chi ne ha fatto [del carducci] il cantore della natura puntando

. pavese, 8-53: ho sinora perso del tempo puntando sulla poesia. g.

(che neanche avrei potuto prestarti, del resto, intendo nella misura necessaria)

contro qualcuno, per danneggiarlo o fargli del male. varchi, 23-249: nasceranno

per avventura punteranno sopra quelle parole ultime del cartello, dove si dice che la

si dice che la squadra def combattenti del verno vien discacciata insieme con esso dalla

, non e dubbio che nelle favole del poema più che in ogni altra narrazione non

sotto, e'genovesi all'altra parte del saggiuolo e col granello del panico, stesono

altra parte del saggiuolo e col granello del panico, stesono una mantellina per ricogliere

. ordinamenti aggiunti al breve dell'ordine del mare di pisa (1322-1402) [

di ma- ledicenze e di parole detrattorie del nome e riputazione di lui [del

del nome e riputazione di lui [del governatore], puntandolo al solito di tacito

dì poco sincera intenzione verso gli affari del re. 3. marcare,

con doppio suff.; il signif. del n. 2 è di area

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (27 risultati)

., la prosa a punta secca del machiavelli. serra, i-144: tutta

velluto azzurro stava tutto solo nel mezzo del marmo lucido e lo specchio inclinato che

spiedo in nel braccio manco. g. del papa, 3-118: se con uno

maggiore gli si avventò con una puntata del suo bastone e lo passò fuori fuori

parole e con l'esempio i dragoni del re, suoi compagni; dato una puntata

cognosca fermato il dolore [al piede del cavallo] e sia maturatavi la marcia raccolta

concorsavi. -figur. sussulto doloroso del cuore. tozzi, vii-120: non

dettero loro delle puntate. -brusco movimento del corpo, orientato verso una direzione.

, in cui era evidentissimo l'influsso del i° maggio imminente. 2.

anche di fare puntate su quella strada del sud. cassola, 6-30: si teneva

facilmente. -sport. nel gioco del calcio, veloce e improvvisa discesa degli

di folla giocatrice farà sulle vicende probabili del dramma. savarese, 205: colto da

calcagno di esso alquanto per la punta del piede, e per larghezza sia distante

e di ruggiero, attraverso le parti del mondo conosciuto, magari con una puntatina

dopo adeguato giramento della martinicca, quasi del pomo d'un macinino da caffè,

un ultimo schiocco della frusta, un àaah del padrone, una rizzata d'orecchie e

e una puntatina di zampe da parte del quadrupede e una sbattutina di coda fra le

agli amici e al dottor rasori autore del giornale degli 'annali ', pubblico

, pubblico il 'capo v 'del libro nella puntata che sta per uscire.

alla luce il primo saggio dell'opera del sig. valadier sulle più cospicue fabbriche di

raccolta. deledda, i-1029: la puntata del romanzo era gualcita, resa molle e

.. apparve a puntate nel corso del 1890 sulla « tribuna illustrata ». gramsci

gramsci, 6-104: ogni puntata [del romanzo d'appendice] dava luogo a

enzo biagi con l'intervista al presidente del consiglio goria apre la seconda puntata del

presidente del consiglio goria apre la seconda puntata del t caso ', in onda su

, alla messa cantata, la moglie del salumaio di trecate, che era una

villaggi puntati con lo spillo sulla costa del monte, a godersi la bella vista e

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (16 risultati)

sul gomito, si perde in contemplazione del suo bellissimo giovine compagno abbandonato nel sonno

è castigo più atroce dello sguardo puntato del povero. luzi, 11-135: se la

un capo di selvaggina, da parte del cane da caccia). -per estens

di rimpetto a quelle, nelle imargini del libro ho fatto di cinnaprio un 'c

io mi trovava indisposto dell'animo e del corpo, sì che non poteva usar molta

guarini, 1-317: della medesima natura del punto 12 così s'intende delle [linee

sere, / le tappe sulla pallida via del dovere: / via senz'orizzonte,

cose, si rileverà la diversa situazione del banchiere e del puntatore alla bassetta e

rileverà la diversa situazione del banchiere e del puntatore alla bassetta e al faraone,

,... tutti quattro puntatori abituali del faraone, e in conseguenza tutti quattro

popolino! 2. milit. incaricato del puntamento (e, in genere,

culatta, ordina ai serventi i movimenti del pezzo a dritta o a sinistra;

. gadda, 31: con ritmo eguale del dorso, ad ogni colpo il puntatore

sotto di noi, tra le ruote del carrello. -congegno di puntamento,

': operaia mettifoglio che fa l'ufficio del puntatore. -nella riproduzione litografica, colui

227: la seconda fase, quella del rilevamento, da pochi mesi comincia ad

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (20 risultati)

deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in

genovesi, 420: lamentossi anche molto del calendario ecclesiastico. « tutto puntature »

e le manifestissime scorrezioni delle stampe [del 'decameron ']. sansovino, 182:

al capurro lodò il cambiare la puntatura del guicciardini. 4. mus.

sempre per le fioriture e le puntature del soprano leggero, la callas ha raffigurato una

piano di stampa o contro le pinze del cilindro, e la puntatura automatica,

ordinamenti aggiunti al breve dell'ordine del mare di pisa (1322-1402) [

de'dicti marinari... scrivere in del suo quaderno. f. degli atti

de septenbre meser filabardo catervo, secretario del papato, per sei misi, al

sf. agric. alterazione delle cariossidi del frumento e di altri cereali, provocata dalla

1956), 857]: nello schema del contratto preliminare possono rientrare diverse ipotesi contrattuali

di una minuta o puntuazióne sui punti essenziali del contratto con rinvio ad un secondo momento

secondo momento della determinazione di altri punti del contratto stesso; il contratto con formazione

ems, nel 1786, per iniziativa del giansenista febronio, i vescovi di treviri

differisce dal sarago comune per la forma del muso e per la colorazione più scura

a poco si vanno accostando alla natura del legno, chiamati 'coralloidi '. fra

buche, male illuminato. all'altezza del cinemetto dei due allori si fermò,

: stringeva il rotolo dell'asciugamano e del sapone, con un sorriso che gli

deriv. da punta1, col sun. del pari. pres. dei verbi frequent

casini, ii-590: il qual testo [del profeta naum] da'sessanta famosi interpreti

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (21 risultati)

. alvaro, 8-167: i mazzetti del riso buttati giù dall'uomo sul carro punteggiano

, punteggiano di bianco il nero frascheggiare del monte, non si sapeva dire.

una sedia, vigila sempre per conto del municipio sulla moralità dello stabilimento. soffici

col suono diviso in due, caratteristico del fucile austriaco, punteggiava il silenzio,

molto belli, ed oggi questo modo del ricamare... è quasi perduto,

, i-14: ecco il mirabile artifizio del calzolaio: tagliare sopra qualche cuoio o marocchino

segnar colle seste da cima a fondo del tronco per dove devon passar le linee

: 'punteggiare la fetta ': operazione del trinciare, ossia del dare due o

': operazione del trinciare, ossia del dare due o tre tagli alla fetta colla

annoiarsi di un certo punteggiare, proprio del maestro suo. -traforare i contorni

f. frugoni, lv-311: colla punta del suo brando svegliato, decidea [il

i-319: rugiadoso ecco velarsi / l'esterior del vase, che di gocce / tutto

, investito dalle raffiche della pioggia e del vento, prestava un'attenzione degna..

vento. volgere e rivolgere la punta del bastimento, cioè la prua, or a

-adattare la posizione dell'imbarcazione alla direzione del vento servendosi della bussola e del timone

direzione del vento servendosi della bussola e del timone. guglielmotti, 1389:

frequentativo di puntare, aggiustare la prua del bastimento al rombo, al vento,

cosa sia strolabio per pigliare l'altezza del sole, né balestriglia, per l'istesso

sussistono fino da doppo il secondo sbassamelo del mare. viani, 13-405: certi fogli

oro o luminosi chicchi sul color bruno del drappo, una punteggiata si disegnò.

alfabeto morse (il nastro di carta del telegrafo). pirandello, 8-637:

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (16 risultati)

certe bolle bianche punteggiate sopra la pelle del lor uovolo, cioè del lor cappello quando

la pelle del lor uovolo, cioè del lor cappello quando s'allarga. bergantini,

acosta], 272: la foglia [del sargasso] è sottile di lunghezza di

moravia, i-247: la luce rosata del paralume le colorava falsamente la carnagione opulenta

paralume le colorava falsamente la carnagione opulenta del petto, il collo rotondo, le

: sapete tutti che la sua lingua [del gatto] è alquanto ruvida e scabrosetta

tutta punteggiata o viilata di papille nervee del sistema gustatorio. 6. figur

tuoi lunghi e sospetti concepimenti a favore del sig. eugenio laderchi? e. cecchi

... dagli scocchi delle palle del bigliardo. stuparich, 5-281: non lo

e scorrevoli, punteggiate dai gutturali richiami del cuculo, che pareva anche lui partecipasse

passi innumerevoli, si allungava la pista del loro cammino, senza fine, come

i punti di riferimento sulle parti costitutive del tomaio prima della loro cucitura.

, a mettere in evidenza la punteggiatura del terreno. -scintillamento. faldella

, metti attenzione al passo seguente: del quale ci rendiamo sicuri che il rigoli

che non trascuri né anche la punteggiatura del manoscritto, poich'ella conosce ottimamente che

. nel linguaggio dei calzolai, perforazione del cuoio per farvi passare lo spago impeciato

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (20 risultati)

climatici in sanatorio. -metodo del punteggio: sistema di valutazione del lavoro

-metodo del punteggio: sistema di valutazione del lavoro consistente nell'attribuire a ciascuno dei

, sommati, costituiscono il valore complessivo del lavoro. 3. nel linguaggio bancario

dei punti percentuali che esprimono la variazione del tasso di interesse. bernari,

primi anni di puntellamene e poi ricostruzione del patrimonio, un eccesso di valutazione del

del patrimonio, un eccesso di valutazione del danaro. = nome d'azione da

, moneta, dov'era la zecca del comune. boccaccio, dee., 2-5

1-508: qual fu la figura situale del suo sedere? èwi chi porta pensiero aver

, gibboso, con i gomiti sulle sponde del pozzo e con le mani puntellanti la

la persona e puntellar le mura caditiccie del coipo. g. gozzi, 1-7-81:

. gozzi, 1-7-81: venuto il tempo del sedere..., ne lo

non si rovesciassero strappati altindietro dal peso del carico. -recipr. magalotti,

e rotto tutti i vetri alla finestra del coro, che nappa, iersera, s'

intorno a quel tempo, per opera del diavolo, dormendo elli nel letto, sì

e silenzio, le lasciò quella parte del letto ch'ella aveva preso e rivolsesi

giornee, diceva dei suoi capegli, del suo viso, de la sua bocca,

, dicea. idem, 11-477: sbalordì del colpo / ettore, e lungi riparò

la podestà et a missere lo capitano del commune e popolo di siena...

buono e pa- cifixo stato e quieto del commune di siena. b. davanzati,

, puntellando lor potenza con la riverenza del sacerdozio. d. bartoli, 4-2-322:

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (16 risultati)

cardinale di lorena] che dopo la morte del fratello... la sua casa

mandati in china o in qualunque parte del mondo a puntellare un monarca imbecille e

, lo spirito di sacrifizio, l'amore del prossimo non hanno bisogno di puntellarsi sui

despotismo, uscì da quel fatale programma del diritto al lavoro, con cui il governo

avendo noi di continuo dall'un de'lati del nostro animo un vizio, dirò così

alcoolizzato, disteso in mezzo alla sala del trono, mostrando i due canini superstiti

non possa succedere per il sopraggiunto peso del corpo puntellato. serao, i-1007:

come sotto d'un torchio la conciatura del giorno seguente. 2.

. cecchi, 5-155: verso la fine del lungo sotterraneo era un'ampia spelonca con

. appoggiato (una persona, una parte del corpo). faldella, 13-101

parte d'aiuti de'regi ministri e del viceré stesso, che altro che il petto

viceré stesso, che altro che il petto del saverio non avrebbe retto alla forza di

non curano o non previdero la rovina del cristiano edificio, mancato che fosse con

puntellato per ogni verso da'principali eunuchi del re, insieme collegati e d'un

lor pareva che la cina, maestra del mondo, si rendesse discepola di forestieri.

. bartoli, 2-3-259: per non dir del pericolo in che metteva di perdersi tutta

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (20 risultati)

sorgozzoni di riparare alla rovina. avisi del gioitone, 112: i primi ad entrare

e di ruggiero, ritornate accese dalla sfera del fuoco dove elle eran prima salite;

elle eran prima salite; e la mula del bemi: 'dal più profondo e

della terra, puntelli maestri e perni del mondo, 'cardines terrae ',

-gamba di un tavolo. lettera del presto giovanni volgar., 255: le

l'un l'altro, per sostentamento del peso del monte, e ri metton

un l'altro, per sostentamento del peso del monte, e ri metton sotto grossissime

aretino, iv-3-259: nel cadere l'animo del mio sì caro amico morendosene, è

sé sostenendosi, farà vedere che quella del signor suo fratello l'era per ornamento

guicciardini, 145: non repugna alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbia più

o reverenza universale e sia in facilità del popolo levargliene a sua posta; anzi

esterna e interna era la parte guasta del paese. b. croce, iv-2-46

di trascinare lo spencer dietro al carro del collettivismo trionfante! bacchetti, 13-138:

ai dì nostri, il concetto sovrano del bene morale assoluto, per lo certo tu

, 8-42: si sorregge col puntello del suicidio, ma non lo com

è un puntello troppo manifesto e ha del romanzo: e dico di que'più

puntello l'animo vostro agramente dicollato armare del suo sostegno. rinaldo degli albizzi,

: signori, noi conosciamo la condizione del santo padre tutta buona, ma non corrente

agli orecchi di mali puntelli in favore del duca. guiniforto, 050: achitòfel coi

questa o quella parte secondo l'inspirazione del mo mento. ogni tanto

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (16 risultati)

mamiani, 3-189: sopravvenne la rivoluzione del '30. quell'aristocrazia, così un

parole fare o una grande ingiuria all'autore del discorso o un gran puntello alle risposte

loro. -fare o farsi puntello del braccio, della mano, ecc.

pavimento. carcano, 16: fattosi puntello del bastone su cui intrecciò le mani rugose

della trave: applicare un rimedio peggiore del male. fanfani, 3-218: per

pezzi malissimo commessi, dove l'autorità del principe e la libertà de'cittadini si

] colle spie, smungono i tesori del nostro suolo e fanno servire la nostra

fanno servire la nostra gioventù a puntello del nostro servaggio. de sanctis, ii-15-373

tommaseo]: scane sono li denti puntenti del cane, ch'egli hae da ogni

= da punta1, col suff. del pari. pres. sul modello di

e nel settembre scorso il gran pateracchio del blocco di tutti, della soluzione centrista,

se la è sottile e se le pontarelline del solfo in alcuno modo vi si discemeno

fatto e sotto 'l quale sia la virgola del precedente capitolo. 2.

. gadda, 31: con ritmo eguale del dorso, ad ogni colpo il puntatore

sull'alberatura della nave, in prossimità del direttore del tiro e fornito di un

della nave, in prossimità del direttore del tiro e fornito di un 'puntatore

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (19 risultati)

pressa idraulica servono a muovere le ruotine del sottaffusto ed a girare il vitone di mira

fianco con un punteruolo ricavato dal solito gancio del fornello da campeggio. =

d'ulive) infilzata secondo l'usanza del paese in alcuni stiletti o punteruoli.

ammazzati con un punta- rolo dalla banda del cuore. buonarroti il giovane, 9-523:

il duca di milano / impiegato nell'arte del magnano. tommaseo [s. v

stmmento che serve a perforare il ferro del cavallo ove debbono passare i chiodi.

delle case, s'impigliano nel puntemolo del tuo ombrello, mentre il calore aumenta.

il pomo d'adamo balla tra le corde del collo. 3. figur.

nocciole, delle mele e delle pere, del frano, dell'olivo, del pioppo

, del frano, dell'olivo, del pioppo, dell'erba medica, dellaarbabietola,

che si trovano in toscana: il puntemolo del grano, il bacherozzolo che rode i

malattia infettiva, vale a dire quella del 'puntemolo europeo del grano 'che,

a dire quella del 'puntemolo europeo del grano 'che, nascosto nel midollo

grano 'che, nascosto nel midollo del culmo, lo logorerebbe e ridurrebbe rapidamente

punticità, sf. ant. sapore aspro del vino che incomincia a inacidire.

che un certo sensuale deputato al senso del gusto, il quale o la natura

obliqui o puntiformi, lanciando i versetti del corano verso l'alto e verso il basso

3. che non ha estensione. del giudice, 2-145: percepì il riarrotolarsi delle

nella dilagante distesa della scrittura l'attenzione del lettore distingue dei segmenti minimi, accostamenti

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (20 risultati)

sarà facile averlo dalla nostra, trattandoci seco del pari, et imparticolar castel rodrigo,

brusoni, 918: quietati dall'autorità del pontefice questi rumori, rimase una parte

per questo marciume rinunziano la loro parte del cielo? salvini, 39-i-92: un piccolo

sentimento dell'onore europeo, ed anche del proprio interesse, avrebbe dovuto consigliare tutti

qualche lagrima sul ciglio / forse sorridereste del puntiglio / entro il mistero dei vostri

anche a dì nostri il diabolico pregiudizio del duello, amando di sagrificare a un puntiglio

. frugoni, iv-311: colla punta del suo brando svegliato [il bravo] decidea

medesime difficoltà nell'istessa sostanza della convocazione del concilio... sopra il puntiglio

non perdé tempo e fece bravamente scommessa del pranzo co'suoi, di raggiungere la

disegno dei lineamenti che dava all'espressione del suo viso un'aria di puntiglio.

? luzi, 11-18: adesso sul finire del round / si piega sulle corde,

cercasti tutte le mode di vestir del mondo, osservasti tutti i pun

osservasti tutti i pun tigli del mondo. s. maffei, 6-247:

e pagare questo tributo di ossequio al merito del defunto principe. g. grimani,

, 85: per isfuggire il puntiglio del cerimoniale, era stato appuntato col cardinale legato

un pericolo. codemo, 174: del bene?.. del bene?.

, 174: del bene?.. del bene?.. lui., che

che non ebbe riguardo di farsi dare del retrivo da tutti?.. e di

prete non conviensi / star su i pontigli del mestier de l'armi. p.

, solo per voler star ne'puntigli del convenevole e negli scrupoli della riputazione,

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (16 risultati)

su i puntigli d'onore e di nobiltà del mondo e non conoscono la vera nobiltà

sode, le massime che son principali del bene scrivere e de'buoni autori, per

di lenticchio e lo masticò godendo puntigliosamente del sapore aspro, allappante.

: chi, dopo aver letto le censure del vico, apra il 'de iure

quando tutti i sassi di quello che era del duca d'averio saranno rimossi e il

con nobiltà. deledda, ii-938: del resto egli era un uomo che faceva sempre

rivelazione di quanto io conosco della vita del cugino. -acuto, finemente esercitato

stare a perderci nell'eroico de'deliri del naso e senza profondarci nel misteroso de'ratti

misticismo, avarizia, ma una coscienza puntigliosa del valore degli atti, un concetto alto

il groviglio delle gocce e la spatola del tergicristallo che, un poco allentato,

7. vigoroso, sodo (una parte del corpo). buzzati, 5-51:

2. mus. seguace del puntinismo. puntiuo e deriv.,

per mezzo della qual dioptra e centro del circulo passi una linea e in ciascuna

come sprofondati nell'infinito, la rosea puntina del mignolo sulle labbra...,

e platinati, che formano il contatto del ruttore, periodicamente aperto da un eccentrico,

sopra superfici di legno con la sola pressione del polpastrello. de pisis, 1-404

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (28 risultati)

altro materiale durissimo) applicata alla testina del grammofono, la quale, scorrendo nel

, la quale, scorrendo nel solco del disco fonografico e vibrando in corrispondenza delle

fonografico e vibrando in corrispondenza delle incisioni del solco, riproduce, attraverso l'altoparlante

grammofono, rimisi la puntina sull'orlo del disco. moravia, xiii-55: il

si abbassava, si posava sull'orlo del disco. 4. pasta alimentare

]: 'puntina ': piccolo soprosso del cavallo. 9. quantità esigua,

bianco, bonvino, cacchione, malvasia del lazio, malvasia puntinata.

= da puntina, con il suff. del pari. pass. puntinatura,

a riscaldare i quadrucci e il semolino del divisionismo e del puntinismo) quantità di

quadrucci e il semolino del divisionismo e del puntinismo) quantità di provviste più al

qui adopera il puntinismo. gli alberi del bois erano tutti trapunti di fioretti bianchi

rivoluzionarie. = da puntino, calco del fr. pointillisme (cfr. anche

m. -i). pitt. seguace del puntinismo (un artista); eseguito

un artista); eseguito con la tecnica del puntinismo (un dipinto). -

autore di musiche varie. = calco del ir. pointilliste. puntino1 (ant

un puntino dell'onore di dio o del prossimo. pirandello, 8- 082:

è la cosa piu comune e più semplice del mondo, ci sfugge e non riusciamo

che si trovano troppo spesso nelle lettere del leopardi e che, per dire il

da due punti posti sulla prima vocale del dittongo). ghislanzoni, 16-73:

prega di attribuire questa irriverenza alla ignoranza del proto. 3. piccolo segno

a puntini: ora non più verde. del giudice, 2-33: con un ago

comici bianche e attorno alle nuove linee del bleu d'usine. -in partic.

[in pacerba, i-177]: puntini del piacere nei gonfi occhi di lui,

i-103: il buio cancella tutti i particolari del quadro che potrebbero distrarre e mette in

sparsi un po'dappertutto sulla pelle cerea del viso, ma piu fitti sulle tempie e

6. copertura minima dei capezzoli e del pube, usata dalle ballerine del teatro

e del pube, usata dalle ballerine del teatro di varietà. 7. locuz

grande impegno, molto diligentemente. rappresentazione del re superbo, xxxiv-497: levate,

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (15 risultati)

successe a puntino, che nel rimanente del viaggio tutti saressimo stati astretti a bere

di metopa, che riesce sulla cantonata del fregio dorico, dovess'esser a puntino la

x-49: voi, signor indovino, / del passato e presente / m'in- dovmaste

: parlò... delle cacce del toro, che lui poteva descriver benissimo,

conto a puntino, perché un creato del conte duca l'aveva condotto per tutti i

fondo, fino ai minimi particolari; del tutto. varchi, 18-2-72: di

, consistente per lo più nelle iniziali del proprietario (oppure in un numero convenzionale

, / sì com'io credo, già del to amor ponto », / icea

amoroso dardo, / già per man del dolor la vita torre / sentomi. monti

figlia / già vegliava infelice, e del languente / tengi tutta notte avea portato /

1-8-131: narrommi... / del biondo apollo i non felici amori,

». aretino, v-1-286: la degnità del le- gnaggio congiunta con la scienza infonde

, mi date commo- dità di prevalermi del potere che avete. mascardi, 403:

essere per l'innanzi, punte dalla voglia del gareggiare, per non parer men belle

-indebolito (una facoltà). niccolò del rosso, 1-168-5: adesso me senti'la

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (20 risultati)

: piccato e punto sensibilmente il figliuol del defunto manfrè dalla più che significante lettera

ella non reputi assai giusto per soddisfarla del debito che tiene con esso lei.

1-1- 402: punti dagli atroci oltraggi del francese,... i catalani

, 2-i-209: se la linea maggior fusse del punto, / stetti gran tempo specolando

loro distanze dal centro equivalga al quadrato del raggio. -punti simmetrici: quelli estremi

. 1. -punto angoloso: quello del grafico di una funzione non derivabile in

formula di taylor, quello nei confronti del quale è calcolata la crescita della variabili

, 3-1-214: la tangente vicino al punto del contatto si scosta pochissimo dalla circonferenza.

qualità degli stessi o modi di essere del ragionamento. bruno, 3-186: certe

. il punto è dunque la sintesi del continuo e del discreto spaziale, e

punto è dunque la sintesi del continuo e del discreto spaziale, e come tale rappresenta

quantità o entità minima. g. del papa, 5-26: l'acutissima punta d'

che il vostro cervello abbia la natura del punto matematico, cioè ch'e'sia indi-

, 4-ii-81: dall'uno all'altro angolo del maggior quadrato al basso si fa una

di triangolo perfetto, all'angolo inferiore del quale è il ponto per iscavare la cima

dal centro va al punto della contingenzia del circolo interno con il trianolo esterno.

di tutti i punti alla circonferenza del cerchio e il centro. f. viviam

parallele al coniugato fg. g. del papa, 5-83: l'angolo..

mascheroni, 0-88: essendo il centro del pezzo mzv posto a destra del punto

centro del pezzo mzv posto a destra del punto x, il pezzo non potrà rotarsi

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (24 risultati)

giamboni, 10-150: secondo che 'l punto del cerchio... è nel miluogo

cerchio... è nel miluogo del cerchio..., così la terra

la terra è nel miluogo della composizione del mondo posta. fra giordano, 7-181:

medesima cosa, sì come ti dicessi del punto che. ssi fa colla sesta in

suoi estremi punti, fisso come centro del suo rivolgimento. d. bartoli, 9-31-1-27

questo solo si considera quando si tratta del moto di un corpo, astraendo dalle sue

comprendere che il sicuro punto d'appoggio del suo corpo nell'acqua è il centro

se sono / un contrappeso più forte / del punto di archimede. -in contesti

, occorrendo, una iniziativa dalle viscere del paese e giovarsene come di punto d'

rosmini, xxi-322: incaricare l'uomo del fine dell'universo è bene dargli un

e stasi / abbiamo il senso / del nonsenso / per comprendere / che il

. -per simil. elemento saliente del paesaggio. piovene, 8-134: le

riconosciuta nello sviluppo di un movimento o del gusto. piovene, 5-64: alcuni

o della rappresentazione. -punto centrico, del centro, di mezzo: quello al

, di mezzo: quello al centro del quadrangolo o finestra che il pittore rappresenta

finestra che il pittore rappresenta, centro del cerchio di distanza della prospettiva.

centrico, e però lo chiamo il punto del centro. algarotti, 1-iii-302: già

la immaginativa dello spettatore. -punto del concorso, della o di distanza: quello

. balainucci, 129: 'punto del concorso ': questo è il principal

quale causa un angolo retto con la linea del piano, ma che mtersegando sopra ogn'

la scena, il punto di vista. del giudice, 2-15: epstein ha sorriso

-punto della stazione: proiezione orizzontale del punto di vista sul piede a terra dell'

considerato per rapporto al piantare de'piedi del riguardante, si chiama 'punto della stazione

mia città non era l'estraneità affettuosa del forestiero, ma quello di chi..

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (31 risultati)

la sua condotta legale dal punto di vista del airitto canonico e civile che vigeva nelle

di ruga della bisettrice fra una retta del geometrale e la retta fondamentale. -punto di

, ii-211: raffaello era il suo [del poussin] esemplare per dare anima alle

: il 'carnevale di roma 'del valoroso porcelli è osservato da piazza colonna:

-in geodesia e topografia, luogo inesteso del terreno o del territorio dove si effettua

topografia, luogo inesteso del terreno o del territorio dove si effettua un rilevamento o

'punti della livellazione ': tutti quei del terreno sui quali sono successivamente rizzate le

. quella pietra era un punto ben preciso del corpo dell'italia, era un punto

o da una stella in un momento del suo moto, in partic. attraverso

conv., d3-v-2i: volta la spera del sole e tornata a uno punto,

li figli di latona, / coperti del montone e della libra, / fanno

ora, il punto e lo quadrante / del più gentil pianeta. s. gregorio

individuo dell'eclittica contiene tutto il diametro del sole. morando, 189: s'

. morando, 189: s'informavano del viaggio, osservavano ogni momento i moti

viaggio, osservavano ogni momento i moti del mare, lo stato del cielo, i

i moti del mare, lo stato del cielo, i punti della luna e le

i punti della luna e le mutazioni del tempo. d. bartoli, 2-2-373:

frugoni, i-6-200: sanno quel punto del sole / quando il vin dèe tramutarsi

non darebbe un astronomo per potersi assicurare del tempo preciso che la luna occulta una

che la luna occulta una stella o del punto che fa un'eclissi? piazzi

s s -luogo fisso del cielo, individuato e determinato con osservazioni

: dico... che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente

; e l'uno punto e lo principio del inero, e l'altro è lo

inero, e l'altro è lo principio del capricorno. crescenzio, 2-2-154: tutte

... perché viene dal centro del globo terrestre, sega la sua superficie ad

[il sole] nel contrario punto del medesimo orizzonte, andar sotto e nascondersi.

principali, ai quattro / punti avversi del ciel. g. del papa, 5-9

punti avversi del ciel. g. del papa, 5-9: dicemmo ancora muoversi

secondari 'i quali parimente sono o del 'primo ordine ', cioè quelli

prossimo primario come il nord-nord-east, o del 'secondo ordine ', cioè equidistanti

vi-1136: questo è il vero punto del nostro natale, come direbbe l'astrologo.

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

punto che mi feci ingannare dalla dolcezza del mèle. g. gozzi, 1-263:

». bechi, 2-255: la voce del prete venne in buon punto a distrarlo

! in mal punto vadmo tutti i danari del mondo, ché io non voglio altro

io non voglio altro che la santa povertà del mio sacrosanto istituto e santa regola.

ìl-7-34: si conficcano lì all'arpion del disprezzo dinanzi alle risa delle moltitudini che

, imperò che ella è come la forma del parlare e come i punti delle scritture

per cui si distingue l'una parte del parlare dall'altra. si dà facoltà di

un carattere usato per notare le divisioni del discorso. -con metonimia: pausa

al pubblico, che in un luogo del 'de officiis 'egli preferirebbe una

qui con punto fermo terminare parimente il filo del mio ragionamento. monti, xii-5-255:

di ciò che si cela sotto la cupola del cervello. carducci, iii-8-187: non

offre chiarissimo un punto fermo in fin del v. 21: e così deve essere

: quest'uso di porre talvolta, invece del solito punto fermo, un punto interrogativo

mi piace e mi convince. manifesti del futurismo, 50: nella continuità varia

9-197: il punto cornato, la figura del quale è questa '; ',

per disputare ogni virgola e ogni punto del vostro discorso. massaia, vt-67: a

tre classi si ripartirono: punto a capo del corpo della lettera, punto a mezzo

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (14 risultati)

accanto ai caratteri che, a seconda del numero o della posizione, indica la

-punto in alto: nella scrittura del greco, segno interpuntivo sollevato sopra il

a tanto che vegna la mutazione del cielo e della terra, non

allineati che servono a guidare l'occhio del lettore per rimandarlo a scritte, numeri o

caratteri che si corrispondono da parti diverse del foglio. piccola enciclopedia hoepli

ha quattro righi, e accopiano e'punti del rigo in forma che nell'ultimo rimane

di uno dado questo esercito, lo stato del duca di ferrara e il ducato di

su la pelle d'asino tesa nel tamburo del lanzo. comisso, vii-203: due

baccnelli, ii-80: angelo partecipava alle vicende del pallino e dei punti, alle bocciate

quando entrambi i contendenti giungono al termine del combattimento e spetta alla giuria decidere il

; nel pugilato ciò avviene sulla base del punteggio assegnato a ciascuno per ogni ripresa

al savio, vi riconoscerà dentro la mano del signore, che... volta

a dirti buono, si vince sin del punto da perdere. buonarroti il giovane,

d'operazioni: è più destro, sicuro del fatto suo. car ducci

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (16 risultati)

da staccare e da conservare come prova del diritto acquisito. -nell'uso

dicesi) alti, dalla giunta esaminatrice del 1867. de amicis, 370: eccoci

. favore; plauso (nella traduz. del noto passo di orazio, ars poetica

non pure ricucire un poco la calza del marito, quando ella sarà sdrucita nel calcagno

maglietta di lana per una bimba povera del quartiere o tra un rigo e l'altro

quartiere o tra un rigo e l'altro del libro che sta leggendo, pare sprofondi

e l'altro dava de'punti alle toppe del mi'pastrano vecchio. p. petrocchi

. garzoni, 1-818: cotesto mestieri [del sarto]... pieno di

. lessona, 1218: nelle industrie del cucito, si dà il nome di '

la tecnica di lavorazione corrispondenti. del tufo, 135: sapran forse elle solo

f f -nella tessitura, inserimento del filo di ordito con quello della trama

esse perpetuandosi. -nella lavorazione del cuoio e delle pelli, il tratto

tramezza, [i calzolai] si servono del marcapunto. -per estens. foro in

fibbia (in partic. nei finimenti del cavallo). -anche: lo spazio di

metallica usata nella cucitura della carta o del cartone e impressa da una cucitrice.

, nelle macchine da stampa e nel timpano del torchio, servono a puntare e a

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (37 risultati)

] che 'l punto della croce e del centro del giro della cittade si ha in

'l punto della croce e del centro del giro della cittade si ha in su la

me tutto il mondo, dalla somma altezza del cielo infino all'ultimo punto dello 'nfemo

saprei nominare; ma ricordo esattamente l'aspetto del luogo. p. petrocchi [s

che la strategia moderna abbia ridotto l'ufficio del duce supremo d'una guerra non molto

n. 1); negli usi del diritto di asilo: v. franco2,

, 20: il problema delle vie del centro sta soprattutto negli impianti vecchi..

svizzero: 1) per l'ampiezza del questionario; 2) per il numero dei

) per i criteri seguiti nella composizione del questionario e nella scelta dei punti d'assaggio

. punto di caduta: luogo di impatto del proiettile sul terreno. piccola enciclopedia

. 7. -sport. zona particolare del terreno di gioco. -con signif.

punto di mira la macchia biancastra sul pendìo del monte. misasi, 6-ii-5: ad

misasi, 6-ii-5: ad un punto del sentiero che si stendeva tra due foltissimi

il passo e si trovava presso la testa del cavallo, si arrestò trasalendo e,

sempre lucida nella memoria l'immagine del luogo; e quando tornerò m'inginocchierò

lasciando quella debole aureola smeraldina sul punto del suo naufragio. comisso, v-117: si

] fu tornato ne lo / punto del cerchio in che avanti s'era, /

casa quadrata è quasi la replica del tempio alzato da augusto sul foro nel punto

da augusto sul foro nel punto stesso del rogo di cesare. -altezza raggiunta

fermato sulla caldaia perpendicolarmente al di sopra del colpo di fuoco, la sua estremità

estremità inferiore è aperta e ribadita colla parete del fondo della caldaia, che attraversa col

parte superiore e bene al di sopra del punto di livello dell'acqua.

in partic. nelle espressioni punto a, del mezzodì (con riferimento altora consueta del

del mezzodì (con riferimento altora consueta del rilevamento) o punto nave e per

. è determinare il punto nella superficie del mare al quale è arrivato il bastimento dopo

'e approssimante, e il punto vero del bastimento è avanti o dopo il '

punto si fa giornalmente sul bastimento altora del mezzogiorno, così talvolta si denomina il

così talvolta si denomina il 'punto del mezzodì '. g. parrilli, i-i-

nel quale vanno ad intersecarsi il meridiano del luogo in cui si trova il vascello

, ovvero in altri termini la posizione del vascello nella vastità del pelago, in

termini la posizione del vascello nella vastità del pelago, in un dato istante,

per mezzo della latitudine e della longitudine del luogo. quindi il punto può essere

quello che la nave occupa sulla superficie del mare e che viene segnato sulla carta nautica

coordinate. barilli, ii-450: gli ufficiali del battello scrutano l'orizzonte con i cannochiali

longitudine o, anche, per mezzo del suo rilevamento e distanza rispetto a un

il punto osservato... 'punto del mezzodì 'o 'punto a mezzodì

altezza meridiana o delle altezze cir- cummeridiane del sole... 'punto osservato '

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (26 risultati)

della mia identità / prendere il punto del mio destino / perché ne ho abbastanza di

: la posizione individuata rispetto a quella del rilievo precedente o a quello del rilievo

quella del rilievo precedente o a quello del rilievo successivo. stratico, 1-i-372:

'... al punto della superficie del mare nel quale si trova il bastimento

posizione geografica della nave rispetto a quella del giorno o della calcolazione precedente...

rotte percorse per determinare il punto stimato del giorno o della calcolazione successivi.

par., 24-37: o luce ettema del gran viro / a cui nostro segnor

e nelle cose che oc- correno prima del combattere e nel combattere esser deliberatissimo e

. sarpi, i-2-111: la copia del processo fatto a ravagliac ha bene alcuni

partic. riferimento alle donne nei confronti del diavolo, per indicare la grande malizia

che le donne hanno più un punto del diavolo. baldovini, 2-83: mettici pur

'giovanni da procida ', ballo del coreografo alessandro borsi, soddisfece abbastanza.

par., 5-34: tu se'ormai del maggior punto certo. l. giustinian

, ii-368: fu rimesso a'dodici del criminale e condannato a morte. allora il

morte. allora il moro, certo del martirio, disse non più riserbato ma chiaro

questo punto setf anni, se la podestà del papa era di giure divino o positivo

cerimoniale è un esame che fa prova del valor dell'ambasciatore ah'improviso. muratori,

che in conoscere quale sia la natura del male,... perché,

nell'albitraggio e. llibertà voluntaria del giudicie, anzi dè essere diterminata per

o no procedere per inquisizione e ad instanza del procuratore del fisco senza ^ accusatore,

per inquisizione e ad instanza del procuratore del fisco senza ^ accusatore, e quando vi

ponno fame fede a'più rigorosi tribunali del mondo. -fare, formare il punto

partic. le- gale. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [

forza e non con ragione. statuto del capitano del popolo (1335) [

e non con ragione. statuto del capitano del popolo (1335) [in rezasco

il quale festo soleva avere gran dilettazione del suo procedere, e mentre desinavano gli

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (18 risultati)

un concilio; argomento posto all'ordine del giorno. c. campana, ii-254

determinatamente da'deputati cattolici l'ultima intenzione del re di spagna sopra il punto delllndie

stringente, è stata decretata la proposta del circolo italiano di spedire a tutte le

): rifiutando come intollerabile la dicitura del nostro autore, che dicitura ri abbiam

condanne pecuniarie ed altre concernenti il temporale del re, sopra il quale non ha potestà

che riguarda la pratica sopra questo personaggio del giudice ferisce il punto della competenza o

in alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi » /...

fede ch'io sarò guarita dell'anima e del corpo. buonarroti 11 giovane, 10-904

d'onore (rar. anche punto del nobile, di cavalleria): questione che

, secondo le norme e i princìpi del codice cavalleresco (e l'espressione deriva

ciò che costituisce fessenza dell'onore e del comportamento onorato; senso del dovere e

onore e del comportamento onorato; senso del dovere e della dignità, talora esagerato o

casali smantellati, star su 'l punto del nobile talmente che non la cederebbono a

stimulava, non v'essendo nazione che più del punto d'onor si pregi. fr

da'più severi gastighi e dalla religion del giuramento erano dal mal far ritenuti e

simo. delfico, iii-172: l'etica del militare è molto breve, perché quasi

aristocratiche e di violenze commesse per decoro del nome e per punto di onore, il

.. spieghi la spartizione della polonia del 1792 specialmente col tradimento dei nobili piuttosto

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (10 risultati)

le madri ai parvoli le belle / orme del vostro sangue. -preceduto o seguito

o di un discorso. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

ricciuto, un pugno chiuso sul marmo del tavolino in atto d'impero, l'

e cominciò a carezzare il visino sparuto del figliuolo, a baciargli le manine,

di qua tante. menzini, 5-227: del di là sol crede / che si

contro le religioni che, con le promesse del di là, cullano l'uomo in

usando d'infingimenti razionalistici, con promesse del di qua, che non c *

di attenere? -in questo punto del testo. nuovi testi fiorentini, 202

7-23: « per tutt'i cerchi del dolente regno /... son io

credesse che tu fossi il migliore dipintore del mondo, come tu se'? pellico,

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (25 risultati)

nel ritiro. il quarto è il proprio del conte duca e non se l'è

duca e non se l'è dato quello del re perché sua maestà ha pensiero di

, ma le camere destinate per la gente del suo seguito. pacichelli, 1-5:

per la fameglia ed ogni comodità, architettura del famoso vignola. goldoni, vi-412:

di assegnare all'uopo provvisoriamente una parte del convento di marsiglia. e scelto quel

ebraico di celebrare la pasqua il 14 del mese ebraico di nisan, qualunque fosse

2-9: li tri ultimi versi [del sonetto], videlicet lo

risponde il fine e 'l mezzo / del quartodecimo anno ch'io sospiro, / più

già il quartodecimo giorno di questo rovesciamento del mare e del timore che tenea que'miseri

giorno di questo rovesciamento del mare e del timore che tenea que'miseri in caso

si farò dinanzi a'razzi e a'lumi del sole... e in quello

la luna quartadècima, per grande spazio del cielo, fue molto di lungi dal cospetto

cielo, fue molto di lungi dal cospetto del sole. palladio volgar., 12-1

se ne truova che hanno un poco del tondo, non troppo, ma pure tengono

, era incaricato di riscuotere la gabella del quartuccio. capitoli deltaccatafitania di fondi

. sia tenuto farne notizia allo quartucciaro del dicto quartuccio. quartùccio, sm

superficie, che è la sessantaquattresima parte del nibbio ed equivale a metri quadri 288

gli aridi, che è la ottantottesima parte del nibbio, quindi uguale a litri 3

; quindi il quartuccio è la sedicesima parte del boccale, ed è uguale a litri

. 4. stor. gabella del quartuccio (anche semplicemente quartuccio):

e, anche, della carne e del pesce. capitoli deltaccataptania di fondi in

canapa coi quartucci: usare un metodo del tutto inadeguato. l. bellini,

sm. region. nelle antiche provincie del regno di napoli, misura per le derrate

per le derrate alimentari corrispondente alla metà del tomolo. galanti, 1-ii-214:

, comp. da quarzo e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (17 risultati)

solo intere montagne ed è parte integrante del granito, del gneiss, ecc. fra

ed è parte integrante del granito, del gneiss, ecc. fra le varietà

', ecc. le varietà composte del quarzo di color verde, rosso o bruno

fortunata gamma nata con la versione moderna del 'santos ', la carrier ha

. 2. cristall. classe del quarzo: classe di simmetria trapezoedrica trigonale

che sono tra l'arene de'numi e del mare. spallanzani, iv-228: queste

quarzoso-aurifere ed argentifere della sud america, del messico, della nevada ecc.,

': nome particolare d'una coperta del capo, fatta più comu

l'hanno presa più tardi in luogo del cappello che prima portavano. talvolta la

che prima portavano. talvolta la forma del quasco si va restringendo come un cono verso

segno distintivo della milizia od il numero del reggimento al quale appartengono...

adoperata in questo significato nelle ordinanze militari del gran ducato. = dal magiaro

/ tanto avia el core tristo, / del pianto che. mme sentia fare,

in tutta, direi, la poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo

la poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo. moravia, ix-19:

avea quasi miso in obrianza. pannuccio del bagno, i-v-42: fu 'l vostr'alter

sonno e l'oziose piume / hanno del mondo ogni vertù sbandita, / ond'

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (10 risultati)

annunzio, iii-2-236: sembra che il vento del tutto reàgiti le pieghe dei neri pepli

le dissugate piante. / vedigli pieni pinzi del maturo / densato umore: affretta,

solitaria / di fondo a l'arco del mare / come una veliera.

messere, sowegnati di me, e liberami del riale del- l'acque che son già

. -anche al figur. trattato del ben vivere, 3: morte è riale

: il rilascio dei rapiti in cambio del riallacciamento di relazioni diplomatiche sembrava imminente.

filo della tradizione locale della prima metà del seicento, ciò devono alla nuova ventata

esiste una moda che si riallaccia alla moda del vestito. = comp

accertarmi che il tartufo scuro o chiaro del naso sia ghiaccio, segno della tranquilla salute

gatto, 1-101: ti riallampi al moccio del tuo freddo / col bavarino in cui

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (20 risultati)

cassieri, 6: parcheggiate nei quadri ombrosi del giardino la '1800 'di famiglia

dal pianterreno con ripetuti scossoni alla saracinesca del garage per riallenarla alla scorrevolezza.

in tutte le maniere. = adattamento del fr. relèvement, deriv. da relever

sono da ieri chiusi, in attesa del nallineamento all'intemo dello sme. g

243: otto giorni dopo una lettera del direttore di auaitel walter pancini a odeon

, sf. rinnovata o diversa distribuzione del potere. a. recanatesi [

è detto che, esaurite le liturgie del dopo voto, considera —

binario più costruttivo la trattativa sulla riallocazione del potere e condurre all'accordo per la

taglio di, mutando il logora- tor del mio, riallogar certe malandatissime terricciuole.

essere stati con esso lui d'accordo del prezzo, riallogata, quasi per far

ella [la regina] aveva i versi del carducci... a questo,

. rialto, sm. rilievo del terreno; altura, piccola collina.

de nieri e t rialto e la via del comuno. machiavelli, 1-ii-413: salvagli

machiavelli, 1-ii-413: salvagli ancora la inegualità del terreno, perché ogni poco di macchia

abbiasi... l'occhio alla disposizione del sito, ma lasciando a dietro certe

lo portò dietro a un piccolo rialto del terreno. d annunzio, iv-2-754: ella

, sciolse / il volo tra le bacche del rialto. -striscia di terreno rialzato,

contadini fanno sul colletto, ossia ceppala del tronco un rialto o rincalzo di terra,

la quale serva di difesa in tempo del gelo. delfico, xviii5- 1194:

, con un lavoro sintetico, segna del pensiero soltanto i rialti e le cime,

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (31 risultati)

riveritissime percioché elle mettono nelle prime stanze del re, e loro m mezzo,

saltimbanco], preso luogo nel cortil del signore e montato sopra un rialto che

milizia, vii-90: sempre giova questo rialzamento del pian-terreno... questo rialzamento si

l'acqua] che ricoperse gli scalini del rialto della chiesa. -gradino.

aggiunto o pranzo più ricercato e abbondante del solito, per un ospite o per un

volle ancora prendere informazione dal dottor giuseppe del papa per saper dal medesimo se il

de amicis, ix-92: c'era del rialto quel giorno: un risotto indeterminato e

conveniva m tanto grande prosperità. atti del primo vocabolario della crusca, 230: '

avrete udito più volte, nell'ampio campo del padrone evangelico le zizanie malnate, e

malori che apportano i medesimi rialzamenti [del letto dell'amo], che perciò l'

, vii-oo: sempre giova questo rialzamento del pian-terreno. maironi da ponte, 1-ii-41:

questo rialzamento di piano, al dissopra del caseggiato, vedesi corredato da massi sterminati

il margine per non ire il letto del fiume serio. carducci, iii-22-69: dalla

santa maria in raffanara rispetto a quelle del secondo edificio trae occasione ad alcune considerazioni

occasione ad alcune considerazioni su 'l rialzamento del suolo nel territorio di bagnacavallo, su

mitra. -archit. variazione in altezza del sesto di un arco. milizia

che ha dato per precetto il rialzamento del centro dell'arco, affinché se ne

a poppa dai madieri rispetto alla linea del fondo. guglielmotti, 727: '

narsi dalla linea più piana e continua del fondo, presso alla chiglia, e

risultanti sono svariatissime, secondo la forma del bastimento, il suo lancio, capacità

2. con signif. concreto: rilievo del suolo. magalotti, 22-8: vicino

presentati dalla natura. 3. aumento del livello dell'acqua di un fiume;

ferma senza aver prima superate le cime del vicin bosco di nettuno. 4

mano, senza riflettere quanto il rialzamento del prezzo delle derrate, che è una conseguenza

delle derrate, che è una conseguenza del consumo, gira a profitto dell'agricoltore.

incremento continuo dello scetticismo volgare, del materialismo psicologico, a questa leggerezza

rimedio senonché col rialza mento del concetto della nazione e della libertà. e

rial zamento dei valori fonetici del parlare portò il canto a una

farà il viaggio sopra l'altro lato del parallelogrammo. bellori, 2-156: giudicavano

disordinati. -con riferimento a parti del corpo prima abbassate (soprattutto il capo

fontana, 2-i-89: sopra il più alto del monte vaticano stava un torrone tondo,

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (16 risultati)

i ceppi, a rivestir la prole / del primo padre del candor primiero, /

a rivestir la prole / del primo padre del candor primiero, / a rialzarla a

8. ant. onorare. niccolò del rosso, 1-66-1: piu c'omo vivo

, sfida a più solenne battaglia quella del leggitore, si sdraia sul tema e

targioni tozzetti, 10-40: al principio del decimo rialzò la febbre, la quale

entrava raria nelle vene all'abbas- sarsi del sangue, al suo rialzarsi sospinta ne usciva

apostoliche avendo notevolmente indebolite le tenere forze del corpo, non valsero farmachi né cibi

vedo io, che sono alla camera del lavoro. fenoglio, 3-147: ricordate

passando da vanti la porta del magazzino, in mezzo a una nuvola di

il cappello leggermente rialzato sulla fronte. del giudice, 2-9: passarono davanti a

bavero, il solino, la tesa del cappello). comoldi caminer, 144

comoldi caminer, 144: la testa del cappello è molto gonfia e rialzato il

, rialzati a vela sino alla punta del naso. borgese, 1-140: erano un

-con riferimento alla conformazione di parti del viso o del muso di un animale.

alla conformazione di parti del viso o del muso di un animale. -anche: prominente

. -anche: prominente. b. del bene, 1-307: deggionsi comprar buoi novelli

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (26 risultati)

ancora presto per stabilire se la regia del g7 ha saputo assorbire le tensioni rialziste

g7 ha saputo assorbire le tensioni rialziste del dollaro. = deriv. da rialzo

rialzo, sm. operazione o effetto del rialzare, del sopraelevare. gugtielmini

. operazione o effetto del rialzare, del sopraelevare. gugtielmini, 2-167: si

ferrara]... dalla spesa del continuo rialzo degli argini del reno sul proprio

dalla spesa del continuo rialzo degli argini del reno sul proprio territorio. leoni,

ovunque. 2. rilievo del terreno; porzione più alta, anche

: ponete un piccolo rialzo sotto un lato del piatto, in modo che rimanga inclinato

i-13: per alzare le forme a regola del piede, dal più grasso al più

. rigonfiamento della pelle; parte sporgente del corpo. stampa periodica milanese, i-485

o di piccoli rialzi, ai contorni del collo... frequente osservossi la scorsa

salari è una spinta potente al perfezionamento del macchinismo e quindi al cambiamento nella composizione

macchinismo e quindi al cambiamento nella composizione del capitale; questo cambiamento porta con sé

. -in partic.: aumento del valore dei titoli quotati in borsa.

voluttuose vi susurrerà all'orecchio la regola del tre, e mentre crederete deliziarlo coi trasporti

, e mentre crederete deliziarlo coi trasporti del vostro amore, penserà al rialzo o al

le oscillazioni dei titoli, le tendenze del mercato. bacchelli, 18-i-624: in borsa

debole a londra. -figur. crescita del prestigio. g. ferrari, 3-70

sperando che questi aumentino prima della scadenza del pagamento (e giocatore al rialzo è

iocatori al rialzo, monetari falsi del pensiero, scribi aguon mercato. pirandello

in riposo. -figur. aumento del livello espressivo dello stile letterario.

alla spugna, ed ecco le damigelle del villaggio, i sergenti funeri, i sindaci

sindaci, gli studenti, le damine del buontono, che lo leggono, piangono

manutenzione (in partic. nella denominazione del gruppo di operai addetti a tale operazione)

lo sai, / antichissima legge è del mio regno. fr. andreini, 26

ma che valse, / se felice del suo male / vive amante riamata? muscettola

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (11 risultati)

: se i progressisti e illuministi filosofi del secolo innanzi avevano spregiato la storia come conservatrice

la storia come conservatrice dell'irrazionalità e del male che si era accumulato nel passato

cardinale antonio ritentasse di riscuotere la grazia del re cristianissimo e di riamicarsi col cardinale

pascoli, i-710: persino calvo, che del resto aveva vilipeso magno, 'quem

di riammagliare gli sdruci necessari con refe del proprio gomitolo. = comp. dal

. altoviti, 42: se il rigor del verno spoglia d'ogni lor pregio li

sua virtù schermendosi, se dei beni caduchi del corpo e di fortuna si sfronda,

di soldatesche che gli permettesse la penuria del denaro. 2. intr.

302: cesare cantu, fidandosi dell'amnistia del 48, ritornò in milano, ma

in grazia, come primo segno e del perdono e della ricuperata sanità, fu

, precedentemente sospeso, nella contrattazione del mercato borsistico. r. petrini

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (20 risultati)

/... / sul portico del vecchio riammogliato, / poi l'orda irruppe

: riammonisce di nuovo in questo ultimo del capitolo del modo da usarsi in questa scienza

di nuovo in questo ultimo del capitolo del modo da usarsi in questa scienza.

questa scienza. -sport. nel gioco del calcio, ammonire per la seconda volta

panorama [i-xi-1987], 57: strategia del riammusa- mento [tra dc e

pasolini, 8-163: a tale coscienza manichea del male borghese gli studenti possono giungere dunque

fuori così della sociologia come dei classici del marxismo -i piccoli borghesi che essi sono (

andando e riandando, invitando così i famigliari del cardinale a seguitarlo. foscolo, xv-331

è uno dei cinque uomini più ricchi del mondo che, avendo perduto completamente la

vuol riandare per il mondo alla ricerca del suo passato, per decidere così a chi

. arbasino, 3-522: la poetica del parco della rimembranza: sempre un 'riandare

: ella usciva alla ventura in cerca del suo tobia, per su quante erano le

5. ricordare persone e riesaminare episodi del proprio passato. varchi, 22-3

6. rievocare fatti e avvenimenti del passato storico (anche con un riesame

più eserciti si sono distrutti per mancamento del vivere che per il combattere. assanno

e la libertà, che nelle maniere del vostro vivere avete fatto lecite. martello,

206: questa dottrina e questo concetto del mondo e dell'uomo pareami aver scorto

', uberti rianda tutta la vita del massimo guerriero. castagnola, lxviii-

: comincia 1m iliade 'dalla pestilenzia del greco esercito; come si può comprender la

i carica- turisti dell'ultimo ottocento o del primo novecento. ¦ 7. ripensare

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (16 risultati)

: prima di metter egli in campo nulla del suo, si fé da capo riandar

tutto si diede a riandare il catechismo del padre ricci, spogliato della particolare affezione

assemblea legislativa fino all'anno della costituzione del direttorio, vedrebbe da que'documenti di

errori e menzogne, trasparire le prove del mio parere. carducci, iii-13-125: più

rianima la scintilla e la vampa nella fucina del fabbro. -medie. far

di un organo, in partic. del cuore. la fiera letteraria [15-ii-1968

a qualche ora di distanza. la gravità del problema sta nell'ipotesi di prelevare il

la vena poetica, che mi parea secca del tutto. ghislanzoni, 17-168: quella

monti, un de'più ricchi signori del verso moderno, rianimò tra il tumulto della

. l. cassola, 1-83: se del sole [pandora] ranimossi ai rai

472: alle parole, al contatto del dottore, giulio si drizzava della persona e

, 84: la riva e il prospetto del fiume vengonsi tuttavia rianimando mercé il borgo

anni precedenti in seguito agli infortuni politici del 1848. di giacomo, i-679:

di giacomo, i-679: sul cadere del sole, mentre la gente si sveglia

misteri ignoti, / che fur gioco del vulgo e ch'ora alfine / da un

/... / folgoreranno ne'color del vero. 3. che è

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (8 risultati)

riannebbiarsi prima di essersi svolti e fissati del tutto. = comp. dal pref

: 'riannessione ': atto e effetto del riannettere e del riannettersi. einaudi

atto e effetto del riannettere e del riannettersi. einaudi, 403: la francia

questo importantissimo punto, riannodiamo il filo del racconto. soffici, v-2-171: lemmonio boreo

, e come a voler riannodare i fili del discorso precedente: « avete visto com'

. nel figurato risica che sappia troppo del francese 'renouer '. ghislanzoni, 16-

quelli delle vicende più gloriose delle guerre del risorgimento. 4. ricollegare (

da un saggio di storia circa la dottrina del diritto pubblico e privato, riannodandola alla

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (30 risultati)

fatta dall'annunciatore radiofonico o televisivo, del programma appena terminato. cassieri, 11-27

sta a cuore più il pieno scioglimento del problema che l'ammirazione de'dotti

. carducci, ii-2-10: non sospettare del vedere riaperta la lettera; ché l'

felicissimi né mai più all'italia riaperti tempi del secolo di leon x,..

. v.]: 'riapertura del teatro ': quando le recite ricominciano.

ed avessero osato, prima della riapertura del parlamento, un atto decisivo e irreparabile,

la prima volta alla scala nell'aprile del * 26,... ha fatto

richiesi raggiunta di un ministro senza portafoglio del partito liberale. 4. dir.

indagini: nel codice di procedura penale del 1988, quella autorizzata dal giudice,

quella autorizzata dal giudice, su richiesta del pubblico ministero, quando, dopo il

istruzione: nel codice di procedura penale del 1930, quella disposta dal giudice istruttore

prove a suo favore). -riapertura del fallimento: quella disposta dal tribunale, su

, su istanza di qualsiasi creditore o del debitore stesso, entro cinque anni dal

fallimentare, quando risulta che nel patrimonio del fallito esistono attività in misura tale da

in caso di richiesta di riapertura da parte del pubblico ministero, dal momento della richiesta

267, 121: 'casi di riapertura del fallimento '... il tribunale

dal decreto di chiusura, su istanza del debitore o di qualunque creditore, può

.. quando risulta che nel patrimonio del fallito esistano attività in misura tale da

, 123: in caso di riapertura del fallimento, per le azioni revocatorie relative

per le azioni revocatorie relative agli atti del fallito compiuti dopo la chiusura del fallimento

agli atti del fallito compiuti dopo la chiusura del fallimento, i termini stabiliti..

motivato la riapertura delle indagini su richiesta del pubblico ministero motivata dalla esigenza di nuove

cantù, 3-191: conservano l'amore del luogo natio,... riappaesano

compagnia; poi riapparve su la cima del promontorio al chiarore; poi di nuovo

: vedeva un signore avvicinarsi alla spalletta del muraglione del tevere, seguito da un

un signore avvicinarsi alla spalletta del muraglione del tevere, seguito da un gruppo di

[i gabbiani] riappaiono a poppa. del giudice, 2-77: non era facile

, 24-1005: riapparita / la rosea figlia del mattin, s'accolse / il popolo

deio fu la prima terra dai raggi del sole percossa [dopo il diluvio],

, 252: ma nella luce magnetica del sogno / ecco la mia campagna solitaria /

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (13 risultati)

all'anima volontaria / coi contorni simpatici / del desiderio e del rimpianto / e renderla

coi contorni simpatici / del desiderio e del rimpianto / e renderla più bella e più

cuori al venir fuori; alla subita riapparita del paese, della nuvolaglia in corsa,

.]: 'riapparizione ': atto del nuovamente apparire. deledda, v-645:

senso di riconoscenza religiosa per la riapparizione del babbo e sento che veramente la radice

sparizione e riapparizione e l'ultima eclissi del gran corso, ecco un oscuro fermentare

la prima volta alla scala nell'aprile del * 26... ha fatto così

in partic.: posare il ricevitore del telefono avendo concluso la comunicazione.

, al riappiccarsi in fronte la corona del padre, anch'egli ha giurato una fede

riappiccare la conversazione e togliere dall'animo del gentil cavaliere la grama opinione clvegli probabilmente

a ricomporre i frammenti d'un sogno del quale una parte sia per avverarsi confusamente

. 9. ricollegarsi a esempi del passato. nievo, 54£: le

le virtù repubblicane e la operosa libertà del medio evo parevano cosa da poco; si

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (14 risultati)

l'apertura sul davanti, in corrispondenza del pube, poi riapplico la chiusura lampo che

egli ha esposti alla camera a carico del ministro dell'interno. 3.

-far posare un velivolo. del giudice, 2-90: ha sollevato l'aereo

iii-16: clemente si riappoggiava al muro del corridoio o si risedeva deluso davanti allo scrittoio

si risedeva deluso davanti allo scrittoio. del giudice, 2-12: dopo un attimo si

s. v.]: 'riapprendersi del fuoco ', o altra immagine simile

sessualità, sulla salute, sulla riappropriazione del corpo, sul salario domestico. =

e riappuntava con lo spillo le brache del bambino. = comp. dal

.. ad uno de'tre maestri del volgar nostro ho determinato di rivoltarmi.

targionxtozzetti, 12-3-159: la miniera fu del tutto abbandonata. benché circ'all'anno 1636

per molti anni interdetto: ad onore del quale naprimento fatto da monsignor giustiniani,

privato ma generale, dei fonti antichi del sapere. 2. nuovo inizio

urban riapre / le porte della grazia e del perdono / e scorge i nostri passi

avea anche saldata la ferita della morte del cardinale, ed ecco una seconda, che

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (12 risultati)

riaprisse il consiglio grande nella sala grande del palazzo. desideri, lxii- 2-v-8:

l'avviso di andar a riaprire la missione del thi- bet. targioni tozzetti, 12-6-204

. -aprire di nuovo alla frequentazione del pubblico. leoni, 458: il

ricuperazione di questa piazza riaprì il commercio del po chiuso alla città di torino. stampa

con parole di molta venerazione per la memoria del gran re e per l'attuale augusto

pochi giorni si riaprirebbe i comenti [del vascello] e faria aqua come prima.

riaprirsi il cuore a le native aure del calambrone. misasi, 7-i-165: a

, con l'ordine detto. b. del bene, 1-64: un giu

nudi, facilmente sono riarsi dal caldo del sole. arici, i-168: quando

. -con riferimento all'effetto del vino. domenichi [plinio],

[plinio], 14-5: la natura del vino è questa, se si bee

. soderini, i-541: beine [del vino] ogni mattina un bicchiere e sarà

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (16 risultati)

: una rassomiglianza con la forza / del sole hanno i tuoi occhi di sorella

debole... non accostandosi le parti del luogo insieme per cagion dell'adustione ovvero

nardimento, è impossibile che le parti del vapore sieno accostanti insieme o di solida

: 'riarmamento ': atto e effetto del riarmare e del riarmarsi, segnatamente di

: atto e effetto del riarmare e del riarmarsi, segnatamente di molti, apparecchiandosi

afflitto fosse riarmato contra queste sette arme del demonio, trovò altre sette arme per

tedeschi e superstiti fascisti con quelle divisioni del suo esercito che gli è stato concesso

, lii-15- 368: la perdita del marchesato... li priverebbe non solo

li priverebbe non solo... del modo di vettovagliarsi e rinfrescarsi, ma della

1-3-233: riarmò [michelozzo] la torre del campanile che era crepata per il peso

/ perche sonata io l'ho più del dovere. / or mentre la riarmo

, venga ad ammonire con la voce del passato la rinnovellata nazione. l'ammonisca,

, iv-2-854: la donna nomade si riarmò del suo coraggio e preparò il suo viatico

-i). che sostiene la necessità del riarmo, di una politica di rafforzamento

ha perorato [reagan] la causa del riarmo americano quale unico mezzo di pace

negli affari, ecc. il centro mondiale del movimento è a caux (svizzera)

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (19 risultati)

. della confusa ma sciagurata rivoluzione barcellonese del luglio scorso. riarricchito, agg

spirale. -anche sostant. del giudice, 2-145: percepì il riarrotolarsi delle

e datato, è quello dell'innamoramento del petrarca in santa chiara, in avignone

chiara, in avignone, il venerdì santo del 1327; tanto ch'egli non poteva

rinnovazione e d'una riarsione e riapertura del cuore già acceso e spaccato.

tarmito aveva della mummia, i pertugi del vaiuolo tamponati di calce riarsivano i peli come

rina] nello apprendere le gran parole del santo, la avver tenza

santo, la avver tenza del quale, vedendola astratta nella attenzione, se

riarsa / giacciono spenti i cari iddii del loco.. / ogni divinità dunque è

distesa il lido riarso e la linea turchina del mare animato di vele. montale,

venti] son freddi, quando dalla parte del meriggio saranno monti nevosi, e i

]: una buca impervia, ai piedi del vulcano, vera fossa dei leoni.

s. ferrari, 536: l'alito del scirocco, riarso e polveroso / saliva

. 5. scottato dai raggi del sole (una persona, il corpo

78: gli etiopi per il vapore del sole, ch'è lor vicino, sono

i poveretti riarsi sotto la sfera cocente del sole... è tal pittura che

che non s'è scostata mai dal fianco del putti. 9. figur.

di voglie, / vi fa donni del vostro vigor. d'annunzio, iv-1-229:

gozzano, ii-145: non la scaltrezza del martirio lento, / non da morbosità

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (15 risultati)

lo scorrere di uriele sopra un raggio del sole giù a terra, e il

scavando, si spinge sotto il piano del fiume per una direzione o obbliqua o perpendicolare

perpendicolare; ma incontrando finalmente la resistenza del terreno, ed essendo spinta dall'altr'

seguita, bisogna altresì che dal fondo del gorgo riascenda alla di lui superficie.

, ce l'hai detto, al cominciare del triennio della festa semisecolare d'italia.

tepidi. -con riferimento all'azione del sole o del fuoco. melosio

-con riferimento all'azione del sole o del fuoco. melosio, 2-1 y

, meravigliandovi che nessuna eco sia rimasta del dialetto di genova, che pur lungamente

riascolto musiche ai rossini, alla dolcezza del diletto si mischia l'amaro del rimorso

dolcezza del diletto si mischia l'amaro del rimorso. zangrandi, 5-340: godeva a

aria esterna, ma non sono libero ancora del tutto. = comp. dal pref

, x-332: entrò dentro [torre del greco] senza contrasto lasciandovi alla custodia

ho sofferto più tosto di questi giorni del mio solito mal di cuore, che mi

: assaporando e riassaporando questo delizioso vino del duca denari, mi chiedevo di quale vino

riprovare, anche nell'immaginazione, sensazioni del passato. moravia, 24-189: dopo

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (14 risultati)

assennato. carducci, iii-5-138: del riassennare i provetti è pensiero ed opera

, riasserita l'origine spontanea e fantastica del linguaggio. = comp. dal pref

pace sul principiare, forinole mirifiche come una del ford 'produrre di più e consumare

da permettere la speranza di una realizzazione del pareggio. tornasi di lampedusa, 245:

carte. ma non sia l'ordine del disordine. 2. mettere

, lo stoino alla veneziana sul gran sole del piazzale e sul grigio polveroso delle palme

sul grigio polveroso delle palme, dalla parte del teatro uno. 3.

accertarmi che il tartufo scuro o chiaro del naso sia ghiaccio, segno della tranquilla salute

, 8-169: è chiaro che il disorientamento del gusto contemporaneo si rispecchia nel riassetto dei

medesima, cessato non solo il turbine del conflitto, ma anche le immediate conseguenze

ma il disegno di legge all'esame del senato non è in vista del traguardo.

all'esame del senato non è in vista del traguardo. -con riferimento alla retribuzione dei

nella seconda fase, invece (quella del 'riassetto ', cioè conglobamento delle

chiari, 1-iii-44: contro tutte le ragioni del mondo mi bastava riassicurarmi di quelle somiglianze