cattaneo, i-1-151: le complicate forme del linguaggio sanscrito, cioè perfetto, si scomposero
v-191-11: avemo konperato la terga parte del podere ke fue di tinaggo suo pradre.
. stor. dir. alla presenza del cadavere: locuzione usata nel diritto dell'
particolari formalità legali, come la lettura del testamento del papa defunto, che avvenivano
formalità legali, come la lettura del testamento del papa defunto, che avvenivano alla presenza
papa defunto, che avvenivano alla presenza del cadavere della persona a cui esse si
cui il cardinale camerlengo legge il testamento del papa defunto, 'praesente cadavere,
culturali, della sua struttura urbana, del paesaggio in cui si situa.
o che risiede a praglia, frazione del comune di teoio, in provincia di
e. gadda, 6-108: la psiche del demente politico esibito (narcisista a contenuto
culto dell'amore incondito della vita, del pragma giovanile, con le sue azioni
), secondo l'elaborazione della teoria del linguaggio a cui questi pervenne a contatto
(e tale relazione determina una dimensione del segno che si distingue da quelle semantica
, o pragmatica, sarà pultimo prodotto del mondo teorico perché rispetto ad essa tutti
è lì che si possono delineare i pricìpi del 'rinascimento 'del marxismo nella realtà
delineare i pricìpi del 'rinascimento 'del marxismo nella realtà italiana di oggi,
, che tende -in una brutale concezione del mondo che 'si fa 'pragmaticamente
pure il lasciar margine a un'apologià del reale assume significati precisi: di pragmatica
iii-244: nel mezzo in sull'estrema sponda del paterno fiume vedesi dafne senza riparo e
de l'alma i ladri e i predatori del core. m. moro, lvi-
puf f liesi con la libertà del transito introdussero di andar a egna per
un territorio di predazione necessario al sostentamento del formicaio... ltridomyrmex monopolizza non
onorio suo predecessore. statuto della società del padule d'orgia, 122: statuto
è che li signori e lo camarlengo nuovi del detto padule sieno tenuti e debiano prestare
a li signori et al camarlengo vechi del detto padule, loro predecessori, aiutorio
dispresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. g. g. belli
più netto si bramerebbe l'organo vocale del basso-comico picconi:... migliore
.. migliore d'assai egli è del suo predecessore. carducci, iii-3- 402
mio nome è scritto in rosso su quello del mio predecessore. -proprietario precedente di
scellerate, erigendo in dogma la sovranità del popolo: applicata, sul fine del
del popolo: applicata, sul fine del secolo scorso, tal dottrina in francia,
videro in quel periodo di letteratura [del romanticismo] che un ritorno alla fantasia dell'
dalla somma ricavata dalla vendita dei beni del debitore o dal fallito si detraggono in
si debbono prededurre le spese della coltivazione del contadino e ogni tributo pagato dal contadino
industria dello zucchero, fase di depurazione del sugo greggio ottenuta aggiungendo una percentuale di
... tanto sarà la porzione del figlio superstite al defonto quanto quella dell'unico
, i quali però ottengono la porzione del padre, e dopoi ne mancavano uno
tal caso entra il dubbio se alla porzione del morto senza figli debbano succedere i soli
il baldachino, venne fin alla sponda del tappeto che copriva una bassa predella.
da catafalchi, scalei per il sepolcro del giovedì santo. 3. gradino
altar maggiore, / che in vece del suo corpo flagellava. forteguern, 30-
ché stavan ginocchioni a questi e quella / del sacro aitar su la nuda predella.
legno che risonava sotto i grossolani scarponi del prete a ogni passo ch'egli moveva
legno, insufficiente a protegger dal ghiaccio del piano marmoreo, aveva appoggiato la fronte
inginocchiai. 3. scalino del focolare. [sostituito da] manzoni
.. con un ginocchio sullo scalino del focolare. [ediz. 1827 (
): con un ginocchio appoggiato sulla predella del focolare]. 6.
focolare]. 6. parte del lavatoio su cui ci si appoggia per
6-i-342: paolina si lasciò trascinare fuori del teatro, e nel porre piede sulla
quale si tien vicina al letto per foccorrenze del corpo. alfieri, 8-160: l'
, 9-31: dalle figure della vergine e del figlio e dalla ghirlanda d'angioli musicanti
tassoni, 2-42: a l'apparir del re surse repente / da i seggi
è parso di dire contra la canzone del caro, e 'l modo villano e dispettoso
che questo non lo cava / però del sesto sì delle commedie, / che
, 22-395: spalliera a lei presso del fuoco posero, / ove sedea..
con essa le due predelline della vettura del convoglio. = dimin. di
baldini, 3-70: svanita la prima curiosità del popolo e dei borghesi della domenica,
.. pareva non meno alto locato del padrone. de pisis, 1-453: vedi
fra gli ontani, sentii lo stantuffo del treno. passò adagio, ansimante, un
, non v'ho colpa. santa maria del predello, il volto santo da luca
voi, le pecore matte sono pecore del diavolo,... le pecore
che bisserò della forma secondo la imagine del suo figliuolo, acciò quel suo figliuolo
io ho predestinata, caverolla da gli inganni del mondo e portarolla a luoghi solitari e
, rivelerò al suo cuore i secreti del padre mio. tommaseo [s.
':... dicesi ora segnatamente del prevedere che fa iddio la salute degli
1-380: se hawi unità nella storia del mondo, tutti gli incontri saranno stati
saviezza, / la nobiltà dell'animo e del core, / ch'io l'ho
sia predestinato al cielo è più parte del mondo che non è la stella. lapo
, 17: se vero fosse il detto del detto poeta [dante], seguirebbe
peccati più umili si fanno, e del loro salvamento rendono più larghe grazie a
ha tutti i segni delle predestinate alla gloria del cielo. -stor. relig. predestinaziano
non sfavilla per chiarezza come irrefragabile asseveranza del loro erroneo sentimento. 2.
tenca, 1-126: nessun poeta più del grossi ha fatto compiangere la donna, vittima
e che io, attraverso le grazie seducenti del suo epistolario, aveva tanto ammirata.
siamo attoniti di udire l'ansito del mare e il palpito dei viventi.
mazzini, 55-272: i più accaniti fautori del monarca 'predestinato 'sono convinti oggimai
spirituale della patria, la necessità imperiale del divenire latino, il potere del sacrificio
necessità imperiale del divenire latino, il potere del sacrificio anche misconosciuto, il mistero dei
, bensì fermo nel tempo, ammantato del carattere predestinato e misteriosamente semplice che la
, predestinata da natura a convegno universale del genere umano, il secolo vittorioso ha
. chi crede nella predestinazione, seguace del predestinazionismo (e ha una connotazione sdreg
eresia fu condannata dal concilio di arles del 475). -in senso estens.
. -in senso estens.: seguace del predestinazionismo quale risorse ripetutamente da gotescalco di
non sfavilla per chiarezza come irrefragabile asseveranza del loro erroneo sentimento... è.
condanna de'predestinaziani, decretata per ordine del pontefice celestino primo... e publicata
secondo s. agostino, prima della creazione del mondo, e, secondo l'ortodossia
i prelati delle gallie] per estirpazione del seme della zizania, pria che sorgesse
. psilophytopsida, comp. dal nome del genere psilophyton (v. psilofito) e
-i). medie. disus. parte del capo rimasta priva di capelli per la
? 'nero ', sul modello del ted. psilomelan (coniato da hai-
. psilopsida, comp. dal nome del genere psilo [tutn \ (v.
, 1-ii-133: 'rsilosi ': formazione del psiloma. l. ferrio, 1-213
. psilotaceae, deriv. dal nome del genere psilotum (v. psiloto).
scient. psilotales, deriv. dal nome del genere psilotum (v. psiloto)
. psilotinae, deriv. dal nome del genere psilotum (v. psiloto).
. psilotopsida, comp. dal nome del genere psilotum (v. psiloto) e
]: gargiliano si serviva per ispelarsi del psilotro e del dropace. bonavilla, i-iv-377
si serviva per ispelarsi del psilotro e del dropace. bonavilla, i-iv-377: 4 psilotro
piante loran- tacee diffuse nelle regioni tropicali del continente americano. = voce
. psittacidèi, deriv. dal nome del genere psittacus (v. psittaco).
. appartengono alle regioni tropicali e calde del mondo: vivono per la massima parte
lat. scient. psittacidae, dal nome del genere psittacus (v. psittaco)
. psittaciformes, comp. dal nome del genere psittacus (v. psittaco) e
psittacinus, 4 che ha il colore del pappagallo ', deriv. da psittacus
class, psittàcus, che è adattamento del gr. 4 pappagallo '.
4 psittacoglossum atratum ', pianta parassita indigena del messico. = voce dotta,
all'uomo dai pappagalli; sconosciuta prima del 1852, epoca in cui comparve a
ne scoprirono l'agente patogeno nelle ossa del pappagallo. fanzini, iv-550: 4
. psittacula, deriv. dal nome del genere psittacus (v. psittaco).
. -a). membro o fautore del partito socialista italiano di unità proletaria.
d'insetti coleotteri psoidi diffusi sulle coste del mediterraneo, dove si nutrono del legno
coste del mediterraneo, dove si nutrono del legno dei sarmenti secchi delle vigne.
baldinucci, 104: muscoli... del femore: 4 psoas, due maggiori
della prima dorsale si porta al vertice del piccolo trocantere e che serve a piegare
legamenti intervertebrali; sotto, all'estremità del piccolo trocantere. 'psoas minore '
all'eminenza iliopettinea e alla parte esterna del margine posteriore del corpo del pube.
e alla parte esterna del margine posteriore del corpo del pube. -nei bovini
parte esterna del margine posteriore del corpo del pube. -nei bovini e nei
e nei suini macellati, denominazione scientifica del filetto della lombata. = voce dotta
lo psoco: sono volgarmente detti pidocchi del legno o dei libri. lessona
lat. scient. psocidae, dal nome del genere psocus (v. psoco)
. psocoptera, comp. dal nome del genere psocus (v. psoco) e
teste e con raddoppiamento della parte superiore del tronco, a cominciare dalla regione lombare
e d'uno strillo somigliante a quello del gallinaccio. m. a. marchi,
lat. scient. psophiidae, dal nome del genere psophia (v. psofia)
una larga macchia bianca sui due lati del collo; tutta la superficie superiore,
lat. scient. psoidae, dal nome del genere psoa (v. psoa)
psoìtide), sf. patol. flogosi del muscolo psoas e della sua guaina aponeurotica
'psoite ': in patologia, infiammazione del psoas, malattia piuttosto rara, ma
, 1-213: 'psoite ': infiammazione del muscolo psoas (miositi interstiziali e flemmoni
(miositi interstiziali e flemmoni nella guaina del muscolo). = voce dotta,
porpora o bianco o rosa, frutti del tipo legume contenenti un solo seme;
sudamericana, la psoràlea glandulosa o tè del paraguay, si ottengono bevande fermentate o
sono indigene dei paesi caldi, principalmente del capo di buona speranza; una sola specie
piccole papule rosse (su qualsiasi regione del corpo, ma più generalmente lungo la
della pelle, limitata ad una parte del corpo più o meno estesa, che
': nome disusato di certe infiammazioni del margine libero delle palpebre, che si
affini. questi aracnidi sono parassiti cutanei del cavallo, del bue e della pecora
aracnidi sono parassiti cutanei del cavallo, del bue e della pecora, sui quali cagionano
. psoroptidae, deriv. dal nome del genere psoroptes (v. psoropte);
agrumi, producendo gravi alterazioni sulla superficie del legno e delle foglie, come macchie
grandi arbusti dei paesi caldi dell'america del nord, con foglie alterne, di
rimedio antielmintico e i frutti come surrogato del luppolo. = voce dotta,
. scient. pteranodontidae, dal nome del genere pteranodon (v. pteranodonte);
di pesci fossili della sottoclasse ostracodermi, del siluriano inferiore
lat. scient. pteraspidae, dal nome del genere pteraspis -idis (kner),
-idis, che a sua volta è adattamento del gr. nxcp - (&> <;
la loro conchiglia presenta una profonda insenatura del margine posteriore, così da sembrare un'
lat. scient. pteriidae, dal nome del genere pteria (v. pteria)
, sf. plur. bot. divisione del regno vegetale comprendente il gruppo più evoluto
di c. casali 'la flora del reggiano: pteridòfite e fanerogame '(avellino
tutto il permico e fino all'inizio del trias: è incerta la loro posizione
il macrosporangio dava origine a un apparato del tutto simile a un seme.
o, anche, limita i movimenti del globo oculare. dizionario universale delle
o ipertrofia parziale vascolare e fibro plastica del tessuto sottocongiuntivale della congiuntiva dell'occhio.
consentono ai pesci di modificare la posizione del corpo nell'acqua: ittiopterigio.
era uno trigone, nel supremo centro del quale innxo ascendeva uno firmatissimo stylo,
, n. 2, e dal tema del gr. qpépco 'porto '.
muscolo pterigojaringeo: nome di due sezioni del muscolo costrittore superiore della faringe che si
processi pterigoidi, dove si riflette il tendine del muscolo pterigostafilino. bonavilla, i-v-131:
omonima. -fossa pterigoidea: cavità interossea del cranio e della faccia, allungata in
e completata in basso dal processo piramidale del palatino. -nervi pterigoidei esterno e interno
l'uno proviene dal ramo mascellare inferiore del trifacciale e si distribuisce ai muscoli pterigoidei
vidiano ', nasce dalla parte posteriore del ganglio sfeno-palatino ed entra nel canale vidiano
baldinucci, 103: muscoli... del capo e sue parti:...
della mandibula che nasce dalla parte interna del processo pterigoide e discendendo va ad inserirsi
esterna dell'ala della sfenoide alla parte anteriore del collo dell'osso mascellare inferiore e del
del collo dell'osso mascellare inferiore e del legamento interartico- lare. 'rerigoideo grande
pterigoide va a finire nella superficie interna del ramo aella mascella.
dei vertebrati, sono visibili in corrispondenza del lato dorsale dell'arco mandibolare. lessona
pterigopalatino, sm.): cavità interossea del cranio e della faccia delimitata dal processo
delimitata dal processo pterigoideo e dalla tuberosità del mascellare e chiusa medialmente dalla lamina verticale
mascellare e chiusa medialmente dalla lamina verticale del palatino. bonavilla, i-v-132: '
: 'terigopalatino forame formato dall'osso del palato e dall'apofisi terigoide dell'osso sfenoide
genere di artropodi merostomi gigantostraci, fossili del siluriano inferiore e del devoniano, caratterizzati
gigantostraci, fossili del siluriano inferiore e del devoniano, caratterizzati da cospicue dimensioni,
e. i. attesta l'uso del termine nel xrx sec. pterila,
, sm. zool. ciascuna delle aree del corpo degli uccelli provviste di penne
, comp. da pterila e dal tema del gr. ypàqpco 'scrivo '
pterion ': punto della regione laterale del cranio ove si congiungono fra loro le quattro
ptèmica, sf. ant. gambo del cardo. domenichi [plinio]
portati da un settore della parte anteriore del corpo o collare; si riproducono per
di piante iuglanda- cee della cina, del giappone e della regione caucasia, simili
. = deriv. dal nome del genere pterocarpus (v. pterocarpo);
il 'pterocarpus enica- ceus 'del senegai, che somministra la gomma detta di
e il 'pterocarpus draco 'dell'america del sud, che produce il cosidetto
arbustive o subarbustive, delle regioni orientali del mediterraneo: presentano fiori rosati in capolini
infioritura disposta a capolino e le foglie del calice provvedute d'una resta piumosa.
, da lamarck stabilito con alcune specie del genere 'strombus 'di linneo, distinti
e presentano nell'età adulta una espansione del labbro fornita di digitazioni lunghissime, di
, da lungo tempo confusi con quelli del genere 'tetrao 'e stabilito eia temminck
2767: 'pterócle '(pernice del deserto): genere di uccelli fra i
gallinacei e le colombe: le quaglie del deserto. = voce dotta,
(da cui il nome comune di pernici del deserto o delle sabbie: cfr.
lat. scient. pteroclidae, dal nome del genere pterocles (v. pterócle)
lat. scient. pterodaetylidae, dal nome del genere pterodaetylus (v. pterodattilo)
. frutto secco alato dell'acero, del frassino, dell'olmo. =
propri delle acque dolci delle regioni tropicali del sudamerica; comunemente noti col nome di
lat. scient. pterophoridae, dal nome del genere pterophorus (v. pteroforo)
di uccelli ran- fastidi delle zone tropicali del continente americano, affini ai tucani,
lungo da 20 a 30 cent, e del peso di un chilogrammo. si trova
, sf. miner. prodotto di alterazione del lepidomelano, che si trova in norvegia
lat. scient. pteromalidae, dal nome del genere pteromalus (v. pteromalo)
lat. scient. pteromalinae, dal nome del genere pteromalus (v. pteromalo)
volante, che per l'esterna forma del corpo e per la qualità del pelo somiglia
forma del corpo e per la qualità del pelo somiglia il ratto, avendo tra
i quali si distinguono per la pelle del loro corpo lateralmente prolungata, formante una
mis petaurista '), della mole quasi del nostro gatto domestico; ha estremità posteriori
lat. scient. pteropidae, dal nome del genere pteropus (v. pteropo)
un animale quadrupede che ha la pelle del corpo lateralmente allunata sin verso l'estremità
linneo, stabilito da brisson a spese del genere 4 vespertilio 'e diviso da cuvier
, o parapodi, derivate dalla modificazione del piede, che fanno rassomigliare l'animale
quale comprende quelli che hanno gli organi del moto sotto forma ai ale poste lateralmente
così denominati perché hanno alla parte anteriore del corpo un organo di nuoto a guisa di
lat. scient. pteropodidae, dal nome del genere pteropus (v. pteropo)
trassero tal nome dalla loro somiglianza con quelle del genere 4 pteris '. =
una membratura alare connessa con il fianco del corpo e con il corrispondente arto posteriore
ala che forma l'angolo posteriore laterale del cranio dei teleostei. = voce
e caldi, dove contribuiscono alla formazione del plancton. = voce dotta,
lat. scient. pterotracheidae, dal none del genere pterotrachea (v. pterotrachea)
ben studiata che nella saliva delle parotidi del cavallo. = voce dotta,
o la secrezione abbondante della saliva e del fluido mucoso boccale è spesso l'effetto
. genere di ammoniti pti- chitidi fossili del triassico medio, caratterizzati da una conchiglia
. paleont. famiglia di ammoniti fossili del cretaceo, comprendente fra gli altri i
lat. scient. ptychitidae, dal nome del genere ptychites (v. ptichite)
forma più allungata e provvisti ai lati del corpo di espansioni cutanee ricoperte di piccole
ianìiglia 4 ptychopleurae 'scorre ai lati del corpo una piega riyestita di piccole squame
numerosa, è rappresentata in tutte le parti del globo, ma più abbondantemente in africa
lat. scient. ptychopteridae, dal nome del genere ptycoptera (v. pticòptera)
espansioni cutanee ai lati della testa, del tronco e della coda, che permettono
per una duplicatura membranosa a ciascun lato del corpo, la quale, foggiata a lobi
. tutte le sue dita, ad eccezione del pollice, sono munite di unghie.
lat. scient. ptiliidae, dal nome del genere ptilia, che è dal gr
lo ptilinus pecticornis che vive a spese del legno morto degli aceri e dei pioppi
fu descritto dall'inglese gray nel febbraio del 1848, in una memoria letta alla
. scient. ptilonorhynchidae, dal nome del genere ptilonorhynchus (v. ptilonorinco).
sono strettamente imparentati con i famosi uccelli del paradiso. ptilonorinco (ptilinorinco),
lucenti che trova e passa gran iarte del suo tempo. vìve nella nuova galles del
del suo tempo. vìve nella nuova galles del sud, nei uoghi cespugliosi e fronzuti
, 6- 212: il solo senso del colore produce un mackart, cioè un
delle ciglia, che risulta dall'infiammazione cronica del margine delle palpebre m. a.
lat. scient. ptinidae, dal nome del genere ptinus (v. ptino)
lo ptinus lichenum, che vive a spese del legno dei vecchi tronchi di fico)
sempre oscuro o lievemente variegato. la larva del ptino ladro ('ptinus fur '
si tenevano ogni quattro anni nel santuario del dio ad acrefia (beozia),
potomaina (in « annali di chimica » del 1876). ptomainemìa,
dalla sua sede normale. -ptosi del capo: flessione permanente del capo sul
normale. -ptosi del capo: flessione permanente del capo sul petto per paralisi flaccida dei
con le quali vi si dette notizia del caso di niccolò capponi, vi scrissi
denaro e ricapito delle pubbliche sotto coperta del suo ressi dente. 2.
, sf. numism. moneta napoletana del valore di un grano e mezzo.
la lingua o la forza. commedia del desiderato fine, 54: tu sei
n: molti in mezzo il cortil del palazzo della città, con una torcia
si fussi data la libertà a ognuno del suadere e dissuadere, faria mille confusioni
dal mondo, egli nella metropoli istessa del giudaismo parlò pubblicamente e persuase intorno a
: tutti i gittata sì maschi come femmine del detto spedale... portino e
che publicamente si vega, el segno del detto spedale, cioè la scala gialla senza
di valentinois... fu già moglie del gran siniscalco di normandia e figliuola di
uranio, per dar fede alla morte del figlio, che le ragioni di polemondo per
a'traditori o vero ribelli et inimici del comune e popolo di siena, publicamente
la verità in peccato. testi non toscani del quattrocento, 13: uno prestatore zudio
. gorgese, 1-77: 1 criteri del bene e del male erano diversi da
, 1-77: 1 criteri del bene e del male erano diversi da quelli pubblicamente confessati
prevede la presenza di persone estranee o del pubblico; con un'esecuzione alla vista
1-42 (i-507): sovra la morte del cavaliero fatta inquisizione diligentissima, altri non
per i quartieri dove eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse la
cose di grandissimo prezzo, sanza licenza del padrone di quelle e che mai non furon
innanzi agli scudieri i quali il mangiar del re porta- vono in vasi d'oro
sentita la loro riflessione dentro e fuori del regno, deliberò fare publicamente la sua entrata
o delle autorità civili; a cura del governo. -in partic.: a spese
era e sperando in breve col publicamento del matrimonio sgannar ciascuno. l. salviati
l. salviati, 8-482: il pubblicamente del quale sdegno seguitando la lor natura,
bacchetti, 2-xxii-253: la nuova fortuna del romanzo, inteso... come
facessero ingiuria, e che stessero contenti del soldo loro. cesariano, 1-121: li
cfr. luca 18, 10-14) del peccatore umile e perdonato in contrapposizione al
donata, / e non son degno del suo giubileo. benivieni, 1-153: io
religioso e spirituale non posso parlare che del mio bene non mi tolla tutto o
poco e mal volentieri mangiava, lamentandosi del suo corpo e chiamandolo pubblicano e dicendo
in muratori, cxiv-6-353]: il bollatore del publicano altro non dè vedere che carte
i pubblicani francesi che, allo spirar del termine prefisso al ritorno degli emigrati,
ordini rappresentativi schemi pestilenziali, è questa del macinato che scema il vitto alla poveraglia
età, sopra ogni popolo a prò del fisco. 7. ant.
, 1-9: in questi tempi vennero imbasciatori del duca di baviera e della madre di
a. cattaneo, i-439: chi del suo peccato non si arrossisce, ma
aretino, 13-124: languirono gli undici del collegio di cristo quando egli publicò che
rendere noto a determinate persone. del carretto, cvi-708: la causa per cne
: contendevano... nell'animo del padre rompere la successione di natura,
di natura, pubblicare al mondo la imbecillità del figliuolo, ovvero affidare la maggior corona
, le sopradette cose tutte scrissi e del mio segno e nome pubblicai. venuti,
messer luigi comaro un appartamento nell'entrar del cortile di qua dalla bella loggia, il
: adamanzio fisionomista, siccome nel proemio del suo opuscolo afferma, per non sentire di
oltre l'azzurro, oltre il ciarpame del mondo / in cui per buona grazia siamo
congresso di demoni e di dèi / del quale si ignora la data perché non
altri consoli per gli ultimi quattro mesi del detto anno, che si cominceranno in kalen
casa un segretario regio, sopra la tavola del quale aveva veduta la proclama della guerra
guerra, sottoscritta e firmata di mano del re, la qual però non si pubblicherebbe
. sarpi, vi-3-5: il precetto del superiore (quantunque fosse del pontefice)
il precetto del superiore (quantunque fosse del pontefice) non obliga ad essere eseguito
e necessario ancora che, seguita la morte del testatore, il testamento sia aperto solennemente
pachila fosse costituito reo con la narrativa del fatto, pubblicatogli il processo e datogli un
su la fabbrica, vedendo lo sforzo del favore in lorenzo e che egli arebbe il
203: pierino fregoso fu publicato ribello del stato e della republica e si ndusse in
venne un edicto in tode da parte del papato che le anime sancte, quando
che le anime sancte, quando uscivano del corpo, in quel poncto vedono la faccia
el cardinal santa croce fu publicato presidente del concilio. b. cavalcanti, 170
destra di sua maestà ed è primate del regno e legato nato; nel tempo
la pugna, si pubblicarono in favore del palagio. sanudo, li-139: in roma
, x'33: vipublicarete discepola del messia trasfigurato nel monte tabor,
, 117: tutti li instrumenti del detto ospitale li quali sono imbreviati e
essere publicati e reducti a la camera del detto ospitale a le mani del camarlingo del
la camera del detto ospitale a le mani del camarlingo del detto ospitale per tutto el
del detto ospitale a le mani del camarlingo del detto ospitale per tutto el mese de
cossi immantenente per la corte l'innamoramento del principe. 15. diffondersi
. oddi, xxi-ii-312: queste baie del medico e della sua figliuola son già pubblicate
pubblicato anni fa dal ventun come opera del lotto, è un tardo ma nitido
altri amici suoi, dimostra come l'accelerazione del moto retto dei gravi si fa secondo
: questa stessa frase leggesi nel breve del 9 gennaio 1204, pubblicato qui appresso
da noi fatte a proposito di boterò e del caracciolo si applicano a fiammelli, autore
caracciolo si applicano a fiammelli, autore del 'principe cristiano e guerriero ',
di poi, quando già la mente del poeta piegava sotto i terrori della solitudine o
di ragione pubblicata dal principe per conservazione del bene comune. bandello, 3-60 (ii-561
, i-60: io intanto, come servo del già pubblicato nemico poliarte, non ardiva
cotesta tua venduta e contrattata bellezza, del suo potere troppo provato, e terribilmente,
muzio, 1-56: il pubblicator del nuovo 'corbaccio ', contra cui
amicizia ci compiaceste essere il pubbli- catore del mio lavoro sulle atriane monete e le italiche
qualche volta anche raffazzonata dai pubblicatoli del cinquecento. -che costituisce uno
d'ammazzare in ogni modo il pubblicatóre del vangelo. martello, 6-iii-223: fabio,
figlio. / sua vita è ne'suffragi del vulgo, e questi or coglie /
istrano accidente avea la fama, / e del bene e del mal pubblicatrice, /
fama, / e del bene e del mal pubblicatrice, / divulgato volando. tesauro
un orribilissimo suono come squilla pubblicatrice del suo ritorno, prende di nuovo [la
antico ai treviso e, fra le terre del suo distretto, anche di conciliano,
e potevano pure in treviso diventar consoli del popolo, cioè giudici, quando avessero
, deriv. da pubblicare, sul modello del pari. fut. lat. publicatùrus
nuova o per dir meglio la pubblicazione del mariaggio del principe trovasse qui in casa mia
per dir meglio la pubblicazione del mariaggio del principe trovasse qui in casa mia fatta la
. d annunzio, iv-1-278: il ricordo del suo passaggio doveva bastare a riempire una
. -pubblica lettura, annuncio (del vangelo). muratori, 16-190:
dell'altare, si prepara per la pubblicazion del santo vangelo. -dir.
della sentenza penale di condanna: divulgazione del contenuto di una sentenza di condanna,
di fare pur gualche stima della pena del bando imperiale, e però piu volte
la pubblicazione di esso fino alla celebrazione del concilio. m. barbaro, lii-4-162
. martini, 1-ii-3: la pubblicazione del decreto, che istituisce i tribunali regionali
i tribunali di arbitrato. codice civile del 180$. disposizioni sulla pubblicazione, interpretazione
deve appellare. codice di procedura civile del 1865, 437: la sentenza è sottoscritta
è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice cne l'ha pronunciata. il
ha pronunciata. il cancelliere dà atto del deposito in calce alla sentenza e vi
-con riferimento al testamento. codice civile del 1865, 915: la carta che contiene
, nel quale il notaio descriverà lo stato del testamento e farà menzione della vidimazione fattane
codice civile, 620: 'pubblicazione del testamento olografo '. chiunque è in possesso
la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore. ibidem, 621: '
testatore. ibidem, 621: 'pubblicazione del testamento segreto '. il testamento segreto
appena gli perviene la notizia della morte del testatore. chiunque crede di avervi interesse può
può chiedere, con ricorso al pretore del mandamento in cui si è aperta la
di un apposito avviso all'albo pretorio del comune e, nel caso di matrimonio
di dispensa, per la lecita celebrazione del matrimonio, anche se il matrimonio è
, iv-26: restano le pubblicazioni [del matrimonio]. per parte nostra tutto
un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è la figlia della marchesa beccaria
nozze con angelo villa. codice civile del 1865, 70: la celebrazione del matrimonio
civile del 1865, 70: la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta da due pubblicazioni
per le pubblicazioni di rito, prima del matrimonio, s'accani nello scandalo. cicognam
avevo di michela era questa: alla porta del municipio e alla porta della parrocchia c'
93: 'pubblicazione '. la celebrazione del matrimonio dev'essere preceduta dalla pubblicazione fatta
potuto legger questo libro avanti la pubblicazione del vostro 'furioso ', come molti
, acerrimo nemico, come ognun sa, del caro, non fosse alla pubblicazion della
fece già nominar molto per le due pubblicazioni del petrarca e di dante. foscolo,
. pomba, cxv-16: il maggior difetto del nostro commercio librario è incontrastabilmente quello per
pubblicazione, parte perch'io sono disgustatissimo del pidocchioso libraio. massaia, x-16:
non ebbero mai pubblicazione nel significato giusto del termine, perché furono stampate privatamente in
tempi ormai remoti, era troppo un'apologià del socialismo e dei suoi pionieri.
. zeno, iv-161: il giorno del santo natale è stato quello della pubblicazione
scriverle ancora per qualche ricerca su pubblicazioncelle del fantoni. manifesti del futurismo, 105
ricerca su pubblicazioncelle del fantoni. manifesti del futurismo, 105: essi perseverano cocciuti
105: essi perseverano cocciuti con le regole del vitruvio, del vignala e del sansovino
cocciuti con le regole del vitruvio, del vignala e del sansovino e con qualche pub-
regole del vitruvio, del vignala e del sansovino e con qualche pub- blicazioncella di
, 1-153: lo stabilire i rapporti del giusto e dell'ingiusto politico, cioè dell'
dell'ingiusto politico, cioè dell'utile e del danno della società, spetta al pubblicista
, il diritto di scavalcare tutte le leggi del paese ov'ella viaggia nella semplice condizione
. cattaneo, ii-1-313: officio massimo del publicista si è di avvalorare le dottrine
publicista si è di avvalorare le dottrine del diritto con quelle dell'economia, le quali
di torino ebbe a raccomandare lo studio del conte di fratta come un ottimo manuale
l'italia sarà per fare nella ricorrenza del rv centenario dalla nascita del grande istorico
nella ricorrenza del rv centenario dalla nascita del grande istorico e pubblicista. b. croce
giorni dopo nel « fracassa » fece giustizia del... melodramma ai favola rad-cliffiana
cagna, 3-332: l'ardimento spartano del belligero pubblicista non trova eco, sembra eccessivo
: edgar poe è già il tipo del moderno pubblicista che vive di collaborazioni pagate
brillantissima nel « giornale d'italia » del 31 marzo il pubblicista sgabelloni.
dogmatica e sistematica della così detta scienza del diritto. c. mortati [in
, 42: riceve il bassà del mare nel partire da costantinopoli, in
ad alcuno le lettere nelle quali la figliuola del gran gustavo adolfo, scendendo alle solite
la minor possibile pubblicità. codice fienale del i88g, 101: chiunque, essendo in
degli 'slogans 'si sostituisce al criterio del raziocinio privato. moravia, 19-241:
ferrari, 164: il libro stesso 'del principe ', non destinato alla pubblicità
: io non credo che quelle poesie del leopardi possano essere stampate altro che cronologicamente
soddisfazioni della fama sarebbe stata debolezza indegna del mio passato. 3. rinomanza
, cxiv-20-287: eccole il bando capitale del conte di coconato, nipote del dignissimo padre
capitale del conte di coconato, nipote del dignissimo padre coco- nati, il quale
intrighi privati (poiché sono pure incaricato del gazzettino di città) si guadagnino somme
de luca, 1-2-198: per la necessità del commercio da un luogo all'altro abitato
all'altro abitato, anzi dentro il territorio del medesimo luogo per andar da una contrada
indicare un tale stato di cose in virtù del quale (atteso il costume di una
animo ai libertini e sgomentò i fautori del governo. gioia, 1-i-125: la pubblicità
manifestazione immediata in tutti quei segni esterni del culto, della moda e delle forme
. croce, iii-27-241: nel marzo del '6o, si ricorse in austria ad ampliare
criminali la pubblicità s'invoca a favore del reo, sembrando conveniente...
debba concedere. codice di procedura civile del 1865, 52: le udienze dell'autorità
, l'autorità giudiziaria, sulla richiesta del ministero pubblico o d'ufficio, ordina
procedura penale, 423: 'pubblicità del dibattimento; eccezioni '. le udienze nei
curiosità, ovvero quando avvengono da parte del pubblico manifestazioni che possono turbare la serenità
pubblico manifestazioni che possono turbare la serenità del dibattimento. 7. carattere socialmente
: sperano di trovar rimedio alla pubblicità del commercio. de luca, 1-14-4-17: non
offici divini, anche con autorità apostolica o del vescovo, sia un oratorio privato,
cui serviva allora di freno la pubblicità del luogo e il decoro del suo affettato
la pubblicità del luogo e il decoro del suo affettato carattere. gioia, 3-i-106:
rapporti, ecc.) da parte del pubblico; ciascuno dei sistemi predisposti dalla
volte a portare certi fatti alla conoscenza del pubblico. -anche: la natura giuridica
, il governo ha decretato la sospensione del mio grado e del soldo, né sapendone
decretato la sospensione del mio grado e del soldo, né sapendone io la ragione,
diceva lo smith essere la pubblicità l'anima del commercio, e gli inglesi da gran
un po'incuriosita, si sentiva la voce del lettore tv bubare di kennedy di nixon
nixon e d'algeria, poi la musica del carosello della pubblicità. parise, 5-85
che appaiono sulle pubblicità dei calendari. del giudice, 2-25: opuscoli pubblicità e inviti
elettriche. dorfles, 7-117: agli inizi del cartellone pubblicitario... l'influsso
quemfla lire di premio, per il motto del cartellone. 2. che si svolge
sempre rimasta, in fondo, nell'ambito del vecchio capocomicato guitto: con più scaltrezza
le autocisterne « non corrispondono all'immagine del piccolo produttore artigianale appassionato ». arbasino
estetico più indiscreto e clamoroso e sgargiante del pubblicitarismo odierno sguaiatissimo e intromettentis- simo
.. verbalistica, ingiuriosa, dispotica, del dispotismo pubblicitarìstico. = deriv
negozi privati son causa che la frequenzia del vostro spesso visitarmi sia diventata rara,
vico, 4-i-971: è la genesi del dominio eminente delle civili potestà, a cui
, o nelle tasche di qualche spettatore del tumulto, che tutt'intento a vedere come
dal peso de'debiti. i gravosi interessi del 7, 8 e perfino del io
interessi del 7, 8 e perfino del io per cento, che allora portavano essi
, e dau'altra invitavano i possessori del danaro a toglierlo dall'agricoltura e dalle
uno e dell'altro ordine, acciocché del tutto privi non fussero della potestà publica
può... perseguitare un membro [del parlamento] accusato di malversazione in un
, 2-484: c'era il gagliardetto del fascio con la guardia d'onore in
guardia d'onore in uniforme e quello del pubblico impiego. -rivolto all'esercizio
pubblico impiego. -rivolto all'esercizio del governo o di altra attività al servizio
la persuasione... appartiene alla sfera del pubblico, come è ovvio. naturalmente
, 2-106: io son publico nunzio del popolo romano e vengo piamente e giustamente
servato l'interdetto fossero sotto la protezione del principe. g. ramusio, lii-is-348
lii-is-348: queste opere si fanno nei salari del viceré,... nello stipendio
lettori pubblici di napoli, in quello del protomedico,... nel salario degl'
o altro officiale publico, per mano del quale passano quegli atti, falsificando la sottoscrizione
, le sopra- dette cose scrissi e del mio segno e nome pubblicai. tolosani,
santo antonio... nacque nelli anni del signore milletrecento ottantanove di padre fiorentino detto
migliori e de'più scienti e pratici del popolo. i liffi, xvhi-3-302: là
poteri della sua tradizione. -sollecito del bene della collettività. galanti, 1-i-295
sul diritto pubblico componevano la scienza tutta del giureconsulto. ibidem, i-297: in
in qualche tempo dell'anno il regio ispettore del bosco. b. croce, iii-22-146
crede che 10 sia come la figlia del capitano del porto, quella civet- tona
10 sia come la figlia del capitano del porto, quella civet- tona continentale tutta
, infino a tanto che il principale del detto debito si trovasse nella città di
è publice carte. testi non toscani del quattrocento, 72: de questa mia requisizione
cavalcanti, 76: lo stanco vecchierello del nostro comune, voltosi a riguardare la
di stato emanati alli 24 di maggio del 1678. gigli, 2-157: fu per
... cognizione non hanno alcuna del duello, né altro abbattimento conoscono che co'
. -che è espressione dello stato, del suo potere di imperio (un incarico
fu significata al papa per publico mandato del medesimo consiglio. g. bentivoglio,
cantini, 1-12- 312: privilegio del non essere obbligati ad accettare...
, n. 4. -gran libro del debito pubblico: v. libro1, n
uomini di ogni età, che dallo strepito del mondo ritirar si volessero per menar vita
i primi sono assoggettati alle regole ordinarie del civile diritto. i secondi sono assoggettati
quella cioè che più trovasi nel centro del circondario. -posto in vendita dal
al principe con questa dote per sopportazione del matrimonio politico. bellini, 2-ii-104: il
iii-323: ammetterà... i ministri del pubblico lazzeretto deglrinfetti, che bruceranno quello
, accadendo la morte, il cadavero fuori del convento, ove sarà creduto bene dal
a termine il sontuoso arco detto prima del sempione ed ora della pace a pubbliche
: chi dirà di torquato, giudicatore del suo figliuolo a morte per amore del pubblico
del suo figliuolo a morte per amore del pubblico bene, sanza divino aiutorio ciò
fissi tenere i pensieri nostri, sempre del comun bene, tranquillità, pace e pubblico
non sia alcuna volta ripreso della colpa del nascosto talento, cioè valore, alla
partorito alcuno esilio o violenza in disfavore del commune bene, ma leggi e ordini
utilità publica, la dignità e perfezione del proprio essere, la cura delle divine
, i-251: la vera procedura [del processo] venne fatta a porte chiuse
la cantonata della sua strada, la luce del pubblico fanale allumacata sui vetri chiusi della
buzzati, 6-309: -dimmi il numero del telefono dove sei. -ma questo è
plinio] patria: e l'occasion del lodarla fu il dedicare che in essa
che in un pubblico caffè avea sparlato del primo console. ibidem, i-187:
, i-187: questo stesso erma, opera del veneto scultore [canova], prezioso
il dì nove luglio, ed il campo del lazzaretto fuori di porta orientale, vasto
publi- che, se prima l'autorità del re non vi fusse ristabilita. loredano,
alla gente o all'esposizione alla gente del cadavere di un illustre personaggio.
bretagna per mano di carnefice in publica veduta del suo popolo. vita di gio.
] per tre giorni alla pubblica vista del popolo che in gran folla vi accorse
. gadda, 6-118: ci voleva poi del bello e del buono perché i carabinieri
6-118: ci voleva poi del bello e del buono perché i carabinieri non la rispedissero
ecco elio seiano, precipitato dall'eminenza del suo stato, impoverito del tesoro della
precipitato dall'eminenza del suo stato, impoverito del tesoro della libertà, tradito da'lavori
l'affezzione... deluso dagl'inganni del fato, tra le miserie d'una
i-3ó9: se in questi tempi gli abitatori del titano ebbero qualche intervallo di pace,
e sciolta orazione che coi periodi girevoli del boccaccio. vico, 4-i-810: non si
ragionamento: era così graziosa la loquela del suo parlare. loquela, dicevano,
aprir gli occhi a la luce / del publico pianeta, / ed ai lampi novelli
a questi pubblici mali la infermità particolare del commessario r er- ruccio, che lo
tanto le pubbliche e le private calamità del secolo undicesimo che lo cognominarono ferreo e
ferreo e si ebbe timore che la fine del mondo fosse alle porte. pananti,
volgar., xxxi-149: che dirò io del nipote di quinto ortensio...
martelli, 3-114: che dirò io del pubblico dolore, / del popol tutto
che dirò io del pubblico dolore, / del popol tutto lasso sbigottito, / che
: in esecuzione della publica volontà e del suo proprio desiderio si applicava il prencipe
i decurioni, non disanimati dal rifiuto del savio prelato, andavan replicando le loro
la cagione perché la creazione in roma del decemvirato fu nociva alla libertà di quella
da altra ragione ma dalla consuetudine prima del publico parlare e poi dagli autori è
fra giordano, 2-11: la mala vita del peccatore pubblica è piena di veleno,
/ far a ognun sua tornata. atti del processo alla monaca di monza, 257
, iii-18-107: fatto pubblico nel luglio del * 91, il matrimonio di lei (
dato tali insegnamenti di cristiana pietà nel negozio del matrimonio cflnghilterra che potriano imparare da te
cui prima opera pubblica reca la data del 1522, potesse dipingere nel 1508-10.
scritture e in solenne disputazione e al cospetto del mondo greco e romano convinse il mal
: io credo che tu non manchi del modo di essere informato dai pubblici giornali
, avendo ad andare nel- l'invisibilio del mai più rivedereil mondo, è una cosa
a favorir don antonio, publico ribello del re di spagna, non per altro
sposa di cristo, ma come serva del dimonio e pubblica meretrice. leone ebreo
copertamente, talor publico, altre hanno del lascivetto. = voce dotta,
del- l'imperadore come imperadore e poi del re di spagna come successore di lui
,... le ricchezze e povertà del pubblico e dei particolari. m.
], 1-2: ordina per governo del pubblico di civitella che ogni anno.
le reti da uccelli, cioè che sieno del pubblico overamente d'alcuni particolari per concessione
pubblico overamente d'alcuni particolari per concessione del principe. a. cattaneo, i-13
, uomo savio, ma applicato a'negozi del pubblico, non poteva attendere all'educazione
sicurezza e le ricchezze di un popolo, del pubblico e de'particolari, sono sempre
ad una parte de'diritti in favore del pubblico, ed è, per la forza
è, per la forza delle leggi e del governo, sicuro dell'altra. alfieri
di trasandare i propri negozi per quelli del pubblico, così a sbrigar questi s'era
quando ei deliberò che si desse il soldo del mblico agli uomini che militavano, essendo
uomini che militavano, essendo consueti imitare del loro proprio. bembo, 10-iii-68: fu
. guicciardini, 2-2-311: la facilità del punire i delitti porrebbe freno assai alli
esimo faceva i doni e molte volte del suo proprio senza toccar del publico.
molte volte del suo proprio senza toccar del publico. d. barbarigo, lii-13-7:
saria la total ruina sì della mercanzia come del pubblico. albergati, 297: non
albergati, 297: non con denari del publico, ma con le facoltà de'
diventati tristi, hanno mira ad arricchirsi del publico. m. leopardi, 3-14:
decotti e d'impiastri pagata a conto del pubblico. manzoni, pr. sp.
, anche nelle maggiori strettezze, i danari del pubblico si trovan sempre, per impiegarli
fu ammessa in questa camera la proposizione del deputato borges cameiro di erigere una statua
come monumento della riconoscenza nazionale a spese del pubblico. -per estens.
contrada sia spionata e guardata a spese del publico di quell'arte e che 1
sua lingua pare il battaglio della campana del publico che suona a fuoco, che
chiassi u pubblici di comune. statuto del comune di fagnano (1391) [rezasco
, 404: tutti li abitanti del dicto comune... debiano ire.
le vie e ponti e chiavite e pubblichi del dicto comune. statuto di cesana (
se alcun tien o occupa alcuna cosa del pubblico, o ria o altra terra
, lxxii: se alcuno averà comprato del pubblico e sarà posto in comune,
e da quel tribuno poco innanzi dichiarati del popolo romano e non ancora distribuiti,
evidentissima offesa della giustizia e in detrimento del pubblico. panigarola, 1-12: infelice ministro
ma già son tre anni con danno incredibile del pubblico e di tutti gli stati.
politico o amministrativo o ha la responsabilità del governo di uno stato o di una
, 9-29-1-3: l'adoperarsi in prò del publico non è mestiere da altr'uomo che
altrui, e molto meno a quella del pubblico. cornoldi caminer, 96:
che nascondono l'odio loro agli occhi del pubblico sotto una finta politezza. romagnosi
: nel concetto comune, la nozione del pubblico avvolge la considerazione di tutti gli
diffondeva, e si diffondeva per via del contatto e della pratica. leopardi,
, delle corrotte, de'superiori e del pubblico. stampa periodica milanese, i-402
, soccorso il commercio, moltiplicato l'oro del pubblico. -luogo aperto o
cause criminali la pubblicità s'invoca a favore del reo, sembrando conveniente...
redimito di eterno alloro comparve all'ammirazione del pubblico stupefatto. soffici, v-5-128: gli
degli uomini debbono prendere insegnamento dalla risposta del saggio principe. c. gozzi, i-9
suo foglio continui a meritarsi la stima del pubblico. ascoli, 20: il provvido
è la predilezione che si determina dal voto del maggior numero (i voti son presto
accettare il programma adottato da buona parte del giornalismo italiano e secondato a sufficienza dal
e dare al pubblico alcuni trattati elementari del padre abate grandi. montano, 475
correva l'obbligo di recitare nelle consuete adunanze del giovedì cinque lezzioni, col pretesto della
alza, per isbaglio, uno scenario prima del tempo, e si vede un cantante
: cessate le canzoni per la fine del primo tempo dello spettacolo, le ragazze
le ragazze ci vennero incontro. parte del pubblico usciva sul piazzale raggiungendo il banco
pubblico usciva sul piazzale raggiungendo il banco del cocomeraio.
. 1 libri fossero esposti alla vista del pubblico, dati a chiunque li chiedesse.
non tanto dell'esser reina fatta quanto del vedersi così in pu- blico commendare di
... l'intento principale del conte duca col farla uscire in publico è
in un'occasione ufficiale. p. del rosso, 121: aveva nove anni quando
: aveva nove anni quando, in lode del padre che era morto, fece una
quelle di fuori, così nella confessione del peccato, quando i secreti della coscienza
: il buono a qualcosa è l'asino del pubblico. 12. dimin
dini, 4-50: parlo del pubblichétto e del pubblicone che s'incontra
dini, 4-50: parlo del pubblichétto e del pubblicone che s'incontra la sera del
del pubblicone che s'incontra la sera del sabato. -acer. pubblicone.
pubblicone. baldini, 4-50: parlo del pubblichétto e del pubblicone che s'incontra
baldini, 4-50: parlo del pubblichétto e del pubblicone che s'incontra la sera del
del pubblicone che s'incontra la sera del sabato. = voce dotta, lat
comp. da pubblicità] e dal tema del lat. vordre 'divorare ',
(anche nell'espressione osso pube o del pube o della pube).
scheletro umano... sono: 8 del craneo..., 2 della pube
il collo della vescica, le ossa del pube che le son sopraposte proibiscono alla
egli è fatto come il corpo cavernoso del pene, diviso da un setto e colle
fra rumbilico e il pube, ove del ferro / è mortai la ferita, e
farle mangiare una pitta con tre gocce del proprio sangue, tre peli del pube
gocce del proprio sangue, tre peli del pube e tre fili (della corda)
pareva annunziarsi la qualità esigente e inarticolata del suo amore. caproni, 198:
, 6-49: si alzò e fu nudo del tutto, senza pudore e senza ostentazione
pube che era biondo. -arco del pube o della pube: quello costituito
, per il signif. anat., del lat. scient. [os]
= voce dotta, dal nomin. del lat. pubes -iris (v. pubere
, l'esposizione dei novecentisti, gli studenti del politecnico, ecc. -e soprattutto la
, i-676: la scelta e l'imposizione del nome seguono un preciso rituale e rientrano
rende la normalità parossistica -hanno un'esperienza del sesso che toglie loro ogni tensione nello stesso
/ delle puberi fronde / sulla grigia del ciel monotonia / disegna il noce dell'
lunare dalla curvatura della falce che il pugno del mietitore celeste volgeva e rivolgeva per tagliare
nardi, 11: erano i figliuoli del re anco vicini agli anni della pubertà
ei si facessero i comizi per la creazione del nuovo re. de luca, 115
della pubertà è diversa in più regioni del globo, sia che la causa risieda nel
: / a te dia lachon l'erba del leone, / l'appio verde del
del leone, / l'appio verde del bosco nemèo. d'annunzio, i-265:
fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno sessuale nel vago fantasticare o in
avanza la pubertà ch'è una revisione del corpo e (fello spirito, una seconda
carducci, iii-24-189: denudano in cospetto del pubblico le loro pubertà, cantando in
dell'africa la pubertà, pel calore del clima, segue all'età di io a
] puberul [um], denominazione del tipo di funghi che lo producono.
. lucini, 10-47: nell'insonnie del tempo pubescente / perché le torbide deliquescenze
inguine pubescente, squarciato il divino coraggio del petto giovanile. = voce dotta
anni. soffici, i-239: nel tempo del uale tratto, che fu quello
desi- erio, nato insieme all'idea del piacere, mi sorprese e mi assalì
pube. -anat. osso pubico: osso del pube. -regione pubica: in anatomia
. -arcata o arco pubico: arco del pube. -legamento pubico: ciascuno dei
, situati innanzi e sotto la sinfisi del pube, detti, rispettivamente, legamento
: che assicurano e legano le due ossa del pube, ossia la sinfisi del
del pube, ossia la sinfisi del pube. lessona, 1215: 'pubico
anteriore della circonfe renza inferiore del bacino ed avente per limite da ciascun
o sinfisi pubica ': articolazione delle ossa del pube fra loro; è formata
nanzi e sotto la sinfisi del pube, la quale concorrono a
medie. pel- viotomia consistente nella sezione del corpo del pube, allo scopo di
pel- viotomia consistente nella sezione del corpo del pube, allo scopo di dilatare le
. lat. fede pubblica (espressione del latino medievale designante il valore degli atti
', la cagione è stata la tardanza del publi- cetur e una gagliarda flussione
cxiv-14-60: la disserta zione del canonico regolare fu fatta in roma; ivi
, non volle il reverendissimo maestro del sagro palazzo conce derlo che
) spedirle le sessanta copie della 'vita del gia cobini '.
'si pubblichi ', 3® pers. del cong. pres. passivo del
del cong. pres. passivo del lat. pubticàre (v. pubblicare)
publiciana, deriv. dal nome del pretore romano publicius, a cui la tradizione
leggi romane, fra le quali quella del 471 a. c., fatta approvare
si guastino e sieno insitate nel principio del crescere, e questo dico per tutte
la cappa a puccétto, verso l'orto del monastero si dirizzò. = etimo
; per un'attestazione dialettale napol. del primo seicento, cfr. g. c
sarebbano salvati quantunque non avessero alcuna cognizione del redentore. puccìnia, sf. bot
lat. scient. pucciniaceae, dal nome del genere puccinia (v. puccinia)
stile. pascoli, 1-481: del quadro pucciniano vedo che non se
, agg. stor. partigiano, sostenitore del partito dei medici durante la signoria esercitata
sublimata da sole, indora la fronte del predestinato alla garetta, una maiolica gl'
gl'insaguina, coi riflessi, la noce del collo scarno come quello di un pollo
deriv. dal toponimo pucher, nome del pozzo della miniera wolfgang, presso schneeberg
il vin pucino che nasce nella costa del mare adriatico. = dal lat.
e i 100 mm, tondi per effetto del prolungato rotolamento da parte delle acque di
, e queste distinguonsi per la varietà del cemento selcioso; cu poligenica, nella quale
di appendersi al collo le testimonianze affumicate del già manto,... per una
. si viaggia nel più comodo carrozzino del mondo nelle ore migliori della giornata.
.. corca nell'erba i tronchi del mogano e del teak, necessari alle vostre
nell'erba i tronchi del mogano e del teak, necessari alle vostre navicelle lusorie
di stiva, ove, nascosti nel fumo del tabacco, giacete a digerire l'acquavite
aggiunto quel giorno alla nota delle vivande del ristorante. puddingòide, agg.
scient. pudella, deriv. dal nome del genere pudu (v. pudu)
v. pudu); è registr. del d. e. i. pudellàggio
usato un tempo: consiste nell'ossidazione del carbonio, del silicio, del manganese,
: consiste nell'ossidazione del carbonio, del silicio, del manganese, del fosforo
ossidazione del carbonio, del silicio, del manganese, del fosforo contenuti nella ghisa
carbonio, del silicio, del manganese, del fosforo contenuti nella ghisa stessa, per
coperto da una peluria che ricorda quella del pube. d annunzio, iv-2-1127:
essendo di cinque anni, ebbe il decorso del sangue mestruo senza alcuna alterazione. c
animali che il beccaio squarta sul banco del macello. tanto la sua anima è divina
e le pudende palesate, i segni del sesso, aumentano il ribrezzo e la miseria
il soccorso di qualche devoto, portatore del singolarissimo pondo. -di animali.
carità fia che difendi / de'svizzeri del papa entro i bragoni / in cui nascosti
che irrorano i tegumenti dei genitali esterni e del pube. -nervo pudendo: tronco nervoso
plesso pudendo e si distribuisce alla pelle del perineo e alle formazioni che costituiscono i
, innervandole. -plesso pudendo: parte del plesso ischiococcigeo formato dalle radici del primo
parte del plesso ischiococcigeo formato dalle radici del primo, secondo e quarto nervo sacrale,
. 'nervo pudendo v: ramicello del plesso sacro che si distribuisce agli organi
lati della forchetta o nella parte posteriore del grande labbro. 6. locuz.
, viene a scoprire pudenda col- redizion del suo dione. anche a me sostenne di
de pudenza el nodo, / né del prossimo suo brami la moglie, / perché
riguarda puden- zio, nome d'arte del poeta giambattista giroldi. giroldi,
, 2-167: guardava fuori lo sportello pudibonda del suo imbarazzo, e si lasciava stringere
che rinfacciate allo stecchetti l'arte modesta del parini, l'arte che fu educatrice?
: può... concludere il critico del « times » sopra il suo inglesissimo
insincera; e si riferisce all'ambito del sesso). s s
,... posò sul volto appassionato del giovane. 'etteioni, iv-in:
volta con una specie di tenerezza pudibonda del suo paese. -che nasce da
da ver azzano, lix-163: vanno del tucto nudi, salvo che a le parte
e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo e l'abito del vestimento.
i reggimenti del corpo e l'abito del vestimento. e così vedi che differenza
ariosto, 43-68: la somma fu del lor ragionamento / che colui malaccorto era
singolare, / ma troppo malagevole virtute / del sesso femminile, o pudicizia, /
e lo stomaco move ai dilicati / del vostr'oroe leggiadro abitatori, / qualor de'
di chi pratica la virtù della verecondia e del pudore. -in partic.: onorabilità
favoleggia ch'elio in forma aoro discese del tetto nello letto. boccaccio, viii-
confessòe [la donna] la 'ngiuria del suo corpo e la vendetta fatta della sforzata
segno della sua pudicizia. p. del rosso, 261: fu tanto disonesto
, avendo quasi contaminate tutte le membra del suo corpo..., egli
terrore per li rimproveri e gasti- ghi del mondo visibile e dell'invisibile, le quali
opera della riflessione, dell'orgoglio e del temperamento, ma per lo più è una
, ma che solo bastavano i sei occhi del vigilantissimo e tremendo magistrato dei tre inquisitori
; e scialavano senza pudicizia a spese del buono stato. 3. divinità
della pudicizia nasconde fra le due colonne del corpo e che il tosone della lussuria
della lussuria decora in fondo alla bianchezza del ventre maledetto che portò il peso di
e castissima e de l'onore e grazia del caro marito fu sopra tutte le cose
caro marito fu sopra tutte le cose del mondo observatrice. bibbiena, 2-127:
, tenendo fulvia la più pudica donna del mondo. ariosto, 37-57: mentre che
e piacevole sovra modo, ma poco del corpo pudica, perciò che, prima
cortese ivi dispieghi / l'alme sembianze del tuo viso ond'abbia / tacito pasco
arma ai mariti, e, tingendo del sangue pudico la terra di roma, morivano
di figliuoli rende, / non molto lieti del lascivo amore, / non curanti de'
pure colle sue matrigne / o concubine del lor proprio padre / salgono insieme in
che la avrebbe data in piena balìa del marito. -in una metonimia.
, lxv-8: occhi beati, e tu del ciel discesa / alma felice, cui
il petto tocca e tenta / lo svegliarsi del mare. -che non è
il 'prologo 'e seguiteranno a dar del porco al guerrim ed anche a me
un assai gustoso aneddoto di una rabbiosa esplosione del buon marchese, se, purtroppo,
i cavalli, ornai fatti mendici / del lor signore? ove quel ben perfetto
emilia vedeva e l'aspetto? iacopo del pecora, lxxxviii-iii-79: fa'tuoi pensieri
, portando la nuova sposa nella casa del marito ricco valsente di pudici e alti
, e quindi più gentili, per timore del fulmine nascosti per le spelonche, incominciarono
particolare di maggiore importanza, l'amore del capitano per lei. b. croce
il fisco dal 'sancta sanctorum 'del parlamento e mettendosi una pietra e un
e la riverenza pei rappresentanti e difensori del popolo. -restio a soddisfare
festa, / ecco le mammole sui cigli del fosso, / e ai piedi degli
tozzetti, iii-165: le tenere foglie [del tanaceto] sono alle volte adoprate nei
peccato si vergognarono vedersi nudi i due prìncipi del genere umano, nella curiosità per la
iv-127: tardi assai nacque il sentimento del pudore, e le prime leggi coniugali
ad accorgersi che questa custodia delle virtù del loro sesso è il talismano del loro
virtù del loro sesso è il talismano del loro potere. foscolo, x-328: il
domenicano e il lasca ed altri coetanei del franco scrivevano laide novelle, ma nocevano
una regola, di un freno, cioè del pudore. giusti, 4-i-347: conducean
. d annunzio, i-665: tutti del tuo pudore / son lacerati i veli
a prestito dalla coscienza morale il sentimento del pudore, perché l'ha in
a smorzar le vampe della gioia e del pudore, la prima volta che si mostrava
insegnando a poco a poco i primi rudimenti del pudore. di natura non ne aveva
natura non ne aveva, e le monache del sacro cuore erano ammirate e preoccupate della
viole della morte / mescevansi alle rose del pudore.. / disperato dolore!
rilevanza sociale (icomune senso o sentimento del pudore), anche in connessione con
e all'onore sessuale: nella sistemazione del codice penale del 1930, i vari tipi
sessuale: nella sistemazione del codice penale del 1930, i vari tipi di reato
, contro una sgualdrina. codice penale del 1889, 339: chiunque offende il
a norma degli articoli 528 e 725 del codice penale. -con metonimia:
fuori, sì come dice stazio poeta del tebano edipo, quando dice che « con
al grido., ai gemiti / del tuo dolor.. / ed al riflesso
dolor.. / ed al riflesso / del mio lampione / veder l'eccidio /
mio lampione / veder l'eccidio / del tuo pudor. carducci, iii- 6-114
il nome di lei. -arrossamento del viso, come manifestazione esteriore di vergogna
gote. d'annunzio, i-484: o del signore ancella, / soffuso di pudore
pudore che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora
che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo che trema nelle tenebre, senza
donna 'ai vani e curiosi occhi del mondo / questa pagina... chiudi
voi non solo nascondete, col pudore del bene, la vostra opera caritatevole,
. vittorini, 5-25: dietro alla formazione del pasolini c'è in auge la retorica
neorealista. ma in gadda l'effetto del travestimento è di pudore. in pasolini è
dagli alti piccoli seni posti a sommo del petto come due decorazioni al valore atletico
due medaglie in ricordo dell'850 compleanno del re gustavo v, mi restituivano il
in provincie non reggessero che sul pudore del vero, sulla buona fede, sull'
rende nel caso più superabili le impressioni del pericolo. cattaneo, iii-4- 152
... per fiducia nel corso ineluttabile del secolo, tacere un momento e soffrire
da lungo tempo han perduto sino l'idea del pudore. stampa periodica milanese, i-349
, 'stintignare ': la paura del ridicolo che ci fa codardi nell'uso
fosse effetto / di locali abitudini o del clima, / so che giovanna un certo
pueblo da tutte le altre dell'america del nord: abitazione costruita in mattoni d'argilla
gli stati uniti sudoccidentali, parte del messico e la fascia costiera andina
iv-747: le tribù di cacciatori nomadi del tavoliere steppico della patagonia, compreso tra
di origine araucana, propr. 'uomini del levante '. puèlla,
invidia 'totum orbem '. p. del rosso, 171: gli antichi chiamavano
-con riferimento all'episodio evangelico della figlia del capo della sinagoga (. matteo 9,
: la puella che sta morta en casa del sinagogo, / molto peio sta mia
di guido, lxaxviii-i-191: diva gemma del cielo, alma puella, / del
gemma del cielo, alma puella, / del tuo gentil figliol madre e figliola,
non soltanto puellare copre spesso la voce del maestro, il quale un po'si
questo la divina dispositione et fato, del tuo puellitio cura pietosa avendo, per
ant. fanciullo. p. del rosso, 171: gli antichi chiamavano le
anni. -con riferimento all'episodio evangelico del figlio del centurione { matteo 8,
-con riferimento all'episodio evangelico del figlio del centurione { matteo 8, 5-13).
che venerante avevano offerto. p. del rosso, 171: gli antichi chiamavano
senz'alie nella fine e ultime parti del mondo. s. bernardo volgar.,
, di ciò maravigliandosi molto i savi del mondo. laude dei bianchi toscani,
(22): come al resto del mondo il vanto tolle / chiozza del
resto del mondo il vanto tolle / chiozza del produr grossi ravanelli / e il terren
limentazione, dell'igiene e della protezione del bambino dal concepimento fino alla pubertà (
'sviftiana per risolvere puerifagicamente la questione del pauperismo irlandese. = voce dotta
v. puero) e dal tema del gr. cpàyw 'mangio ', col
che dànno al sangue puerile gli aliti del vento salso. luzi, i-26:
nel petto e la tristezza / smisurata del rifiuto / a sognare più. -con
puerile, ower che abita in casa del padre e della madre. sercambi,
, ben che 'l celo. poesie musicali del trecento, lxxxiv-181: passato el fiore
voluptà dell'uomo: e difficilmente nel fervore del sangue si pone a freno a quelle
era simile a lei e similmente nella lineatura del viso, estimò potere sé, in
, estimò potere sé, in persona del figliuolo, presentare agli eserciti del padre
persona del figliuolo, presentare agli eserciti del padre. giov. cavalcanti, 40:
pistoiesi, 28: venuta la ora del cantare la messa, [i fanciulli
appunto alle dieci corde della cetra e del salterio, qualora l'uno e l'altro
per uomini e garzoni grandi che sieno fuori del gastigamento puerile, cioè del gastigamento che
sieno fuori del gastigamento puerile, cioè del gastigamento che si fa a'fanciulli co
poi, nel 1274, nella stagione del puerile incontro di dante e beatrice, morivano
in lei alcuna rammemorazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo, senza aspettare
alcuna rammemorazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo, senza aspettare altro dimostramento
e quando non fusse d'altri che del sacrobosco, facilmente glie lo ammetterei;
spropositi d'eustace in quasi ogni pagina del suo viaggio voluminoso possono servire di prova
, 5-377: la dottrina e la fede del signor paleari, tuttoché mi sembrassero talvolta
pafini, ii-395: i maggiori rappresentanti del metodo positivo... vociferavano ad ogni
uso neutro. guicciardini, 2-1-35: del quale [clearco] è puerile credere
, con la testa chiusa nel bavero rialzato del cappotto, a cercare un medico.
; bambinesco. collenuccio, 31: del qual atto e altre sue cose puerili
e dominato perpetuamente da una paura puerile del senso comune nel pensare e nell'esprimersi
: la debole e quasi puerile coscienza del pontefice si sarà certamente spaventata di veder
certamente spaventata di veder caduto alla soglia del consiglio dei deputati... l'
ch'egli avea accettato per direttore supremo del suo governo. moravia, iv-159: «
borgese, 1-296: una puerile paura del temporale l'aveva sempre avuta, ma
, esile, delicato (una parte del corpo di un adulto). moretti
semplice, opaco, dava al pallore del suo volto e alla magrezza delle sue mani
fretta, alla meglio, all'infermeria del corpo, lì su. moravia, i-253
. da puerile, con il suff. del pari. pres. dei verbi frequent
sii mamma cui piace / la puerilità del suo figliolo. -atto, gesto felicemente
è disteso con una puerilità la maggior del mondo. muratori, 11-47: per vedere
che ciò si dimostri in questo negozio del recitare gli scritti propri. carducci,
azione importante e utile che il romanzo del manzoni esercitò su 'l pensiero e su l'
,... io osai un parallelo del manzoni con dante e con l'ariosto
pure, la puerilità mia nella estimazione del soggetto. deledaa, ii-187: pensò
riflettere, o concepisce progetti o sospetti del tutto irragionevoli e sciocchi. nievo
i-30: do un sincero picciolo cenno del mio temperamento sino dalla mia puerilità a'
. da puerile, con il suff. del pari. pass, dei verbi frequent
doleva forse d'assistere allo spettacolo miserevole del padre puerilmente ingannato da papiano e dalla
. pasolini, 18-154: questa religione del motore è la riproiezione nel mondo moderno
nel mondo moderno, religiosamente degenerato, del dio classico delle religioni della civiltà mediterranea,
puerizia si stende infino all'ultimo dì del quartodecimo anno). dante, par.
: li libri, dispregiando la puerizia del pupillo re, assalirono quelli di macedonia.
paese che chiamerei uno dei più belli del mondo, se avendovi passata una gran
uccise, depredò, distrusse; / e del bottino caricò la nave, / e
e da pervertire la porzione più rispettabile del genere umano, la puerizia. bonsanti
: in questa prima parte era dipinta / del sublime garzon la puerizia. giraldi cinzio
da quella puerizia che così era propria del mondo a tempo degli antichi, come
19: la vita selvaggia è la puerizia del genere umano. 5. fase
il modo che tenuto era per la morte del figliuolo. 7. immaturità
alle scaturigini di quella corrente ideale prima del suo urto nel comico, è piuttosto
comico, è piuttosto la sublime puerizia del sogno poetico. 9. in senso
il quale à visitato e fatta la redenzione del popolo suo. e à dirizzato a
: scolaro, allievo. p. del rosso, 171: gli antichi chiamavano le
in questa citade. parafrasi del decalogo, 56: benché el re
sf. donna che attraversa il periodo del puerperio. -in senso generico: donna che
petto fluiva nelle vene e nel petto del nato. 2. disus. madre
curato dalla 'gagghianedda 'allo stallazzo del biviere di lentini. lucini, ii-ioo
. lucini, ii-ioo: tali sono del resto le creature ultime che nascono nelle
[la donna] dormito nel tempo del puerperio con l'uomo. morgagni,
, 90: da che la materia del latte nel puerperio della gentilissima dama si
nel tempo delle purgazioni sanguigne ordinarie o del puerperio, essendo allora le arterie di
erotico-virtuoso la contessa impiegò tutto il tempo del suo puerperio. pascoli, 5-18:
ultime settimane di gravidanza e in quelle del puerperio, aveva perduto per lui qualunque
2. parto. p. del rosso, 171: ogni parto, senza
frugoni, 5-351: giunse il tempo del puerperio e fu accolto da aurelia con un
all'or che viene a sgravi- darsi del giorno. a. pascoli, 262:
deriva. nievo, 81: la moglie del dottor sperandio gli era morta nel puerperio
, per ripararvi, valersi della missione del sangue. vallisneri, ii-248: fu assalita
atto di riconoscimento della prole da parte del padre, attraverso la simulazione simbolica del
del padre, attraverso la simulazione simbolica del parto, sia come mezzo magico per trasferire
come modo simbolico per dimostrare la partecipazione del marito ai dolori della moglie e alle cure
, oppure il rumore dell'aria, del gas o del vapore soffiato o pompato.
rumore dell'aria, del gas o del vapore soffiato o pompato. -anche
moda d'anni fa, certe parti notevoli del loro corpo. = adattamento del
del loro corpo. = adattamento del fr. pouf che è dall'ingl.
mi resta che ad invocare il genio del puff e pregarlo acciò vi tenga sempre
.. di ritrovare nel blando ritmo del pùffete-pùffete una vaga speranza di dormiveglia.
, zampe grandi articolate molto allo indietro del tronco, lunghi piedi, piumaggio aderente
puffismo, sm. scherz. pratica abituale del raggiro per scroccare denaro. ghislanzoni
ancora esisteva, a frenare la baldanza del puffismo invadente, lo spauracchio dell'arresto
. mazzini, 19-204: il pastori del quale parlate è non un esule del
del quale parlate è non un esule del '2i ma del '31. era libraio direttore
è non un esule del '2i ma del '31. era libraio direttore di gabinetto
, che si riferisce alla pratica abituale del raggiro per scroccare denaro. ghislanzoni
: si prenda come base la direzione del vento. se si devia la prua in
che il vento soffi dritto sul naso del timoniere si orza. in senso contrario
percossa per uno, in quella parte del corpo ove l'awersario chiedesse. g.
chiarini, 285: il figlio avanza del re glauco, e sempre invitto / a
, eccellenti nell'arte della lotta e del pugilato, piaceva di venire al certame
praticata in gran bretagna sin dall'inizio del xviii sec., vi fu assoggettata
. d'annunzio, iv-2-1147: si ricordava del giorno in cui egli e il compagno
si erano apparecchiati gli animi alla aspettazione del grande pugilato crispino; le signore si
annunzio, iii-2- 265: il modo del pugilatóre 7 dalle pugna fasciate / di
professionista che pratica la moderna disciplina sportiva del pugilato. f f d'
con il cameriere, con cadenze e accenti del più stretto dialetto romanesco. 2
, che nell'esercizio delle pugna e del cesto egli veniva di sé maggiore,
, che perawentura gli dava rari a del suo paese di sparta, si faceva per
/ dell'olimpica ode / nei polsi del pugile. b. croce, ii-8-23:
professionista che pratica la moderna disciplina sportiva del pugilato. moretti, i-349: quella
il colpo di gong annuncia la fine del round. moravia, vi- 67
, di riesaminare in appello la sentenza del carducci? dei 'promessi sposi '
, sf. raro. la disciplina sportiva del pugilato. fanzini, iv-550
iv-550: 'pugilistica ': lo sport del pugilato. = femm. sostant
iv-550: * pugilistica ': lo sport del pugilato. agg. 'pugilistico '
altare, sì che prima tolga uno pugillo del sacrificio che è offerto e ardalo sopra
ii-324: per molta moneta largita al custode del cimitero ebbe un pugillo della terra che
lii-15-328: il capo si dimanda luogotenente del gran camarlingo, che ora è ferrante fomaro
la moglie (con riferimento alla novella del boccaccio, dee., 9-10).
casa e veggendo di continovo la bella moglie del barone, fece del 'compar pugliese
la bella moglie del barone, fece del 'compar pugliese 'e di modo si
della sposa e nei quattro quarti del suo blasone:... montò il
di foggia e di quelle alloglotte greche del salento e albanesi in provincia di foggia
nel medioevo, originario della parte continentale del regno di sicilia. g. villani
la maggiore parte de'baroni pugliesi e del regno... sì fallirono a manfredi
, chi era originario della parte continentale del regno di sicilia. -in partic.
-in partic.: barone, nobile del regno di sicilia. dante, inf
con riferimento al tradimento che alcuni nobili del regno di sicilia perpetrarono nel 1266,
: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi poterono far
calor della pugna il guardo tema / del suo compagno. foscolo, sef.
vigilia dell'avanzata. -con l'indicazione del luogo presso cui la battaglia è avvenuta
tuttavia se ne vanta, allegando la presa del re francesco, la vittoria d'alemagna
non mi piace molto di più la pugna del buon raimondo con argante; l'angelo
, de'cesti si tien darete certo del premio; poi nel riporta entello, il
-con meton.: l'oggetto del contendere. latini, rettor.,
, 22-206: tra tutte le battaglie del mondo, niuna è più dura pugna che
riportar la vittoria. -pugna del demonio, del diavolo: opera di seduzione
. -pugna del demonio, del diavolo: opera di seduzione che satana
di seduzione che satana esercita ai danni del cristiano, tentandolo per farlo cadere in
che nullo si potrebbe difendere dalla pugna del dimonio, ché 'l dimonio è fortissimo.
): il secondo modo della pugna del diavolo. 9. conflitto fra
, lii-4-322: si diede quasi in potere del detto re di navarra: il che
sua maestà fosse posta ancor lei in parte del governo. marino, 1-14-352: per
a le pugnaci schiere, / vestiti del color del celeste arco, / hanno ne
pugnaci schiere, / vestiti del color del celeste arco, / hanno ne i picciol
rivelazione. -che dà il segno del combattimento. carducci, iii-3-61: l'
e perciò strani ad essi letterati, del suo cuore pugnace. -che sostiene
al rogo e alla scure e morto fuori del bello ovile. -figur. opposto
considerava ancora quelle pugnacissime petre di aurecia del substentamento aella magna conca, cioè il
vi imbatterete, italiani, nei rottami del mio pensiero pugnace e tenace. emanuelli
il bruto pensato e allogato nel mondo del pensiero. pugnalare, tr. ferire
: è l'ora dell'insidia e del tradimento. la trincea è in qualche punto
il cuore se la smentica. avisi del giapone, 117: xibata il primo di
altro coglion, mosso a pietate / del fratei che morìa, scese in arena,
lontano, vedevano le prime pugnalate rosse del sole. 2. mossa della
. docciolini, 64: trovandovi voi del piè stanco innanzi, io voglio che
all'avversario] una pugnalata alla volta del viso in questo modo: che nel
tirare la pugnalata farete che il filo diritto del vostro pugnale vi venga a guardare la
., gettando a perdere il sangue del tuo signore? alfieri, i-20: ecco
la prima voce che gli giunse all'orecchio del sospettato amore di margherita con amorevoli.
caffè concerto. io sono che a piedi del tram aspetto la pugnalata della fugace caviglia
pur trovò modo a cantare 'madre del popol suo 'la principessa straniera moglie
poi la sua disavventura, il licenziamento del ragioniere provocato dalla sua confessione in cella
sua confessione in cella; disse pure del dolore sofferto, nel vedersi impotente a
« sicuro.. e dopo una pugnalata del genere, che vuoi far più?
e soleri ai lavori pubblici, in nome del mito della patria in pericolo, e
, il braccio, / il ferro del pugnale a rodomonte / tutto nascose,
fra quest'arme offensive più necessario, del quale può l'uom meglio aitarsi in una
che i suoi uomini nascono coll'istinto del tradimento, che amano le forme a
di mussolini che passa in rivista i moschettieri del duce. il petto di mussolini è
in g. borgna, 69]: del pugnai al fiero lampo, / della
. carducci, iii-15-159: le versioni del 'paradisi 'fu rono postillate
. 6. zool. ciascuna ramificazione del tronco principale dei palchi dei cervi.
di ferro il manico sì come la lama del pugniate. d'annunzio, iv-2-1122:
ne provò la punta su l'unghia del pollice. moravia, ix-321: non aveva
pugnale *, sm. ant. ornamento del polso. = lati mediev.
v. pugno); voce registr. del d. e. i.
, ma anche a una sua visione del mondo, che te appar costituito fuor
con fede saluti / la libera gioia / del patrio avvenir. g. chiarini,
della germania tengon sollecito chiunque ha zelo del nome cristiano. iddio ha cominciato a
: ha ancora nell'orecchio te grida del tiaso, 'euhoe ', ha ancora
saremo, lo prevedo, meno numerosi del nemico; mancheranno a noi fuso e l'
a cotai detti / tutta la possa del feroce orgoglio / sorse contro di me
coi giovani vati, e riportò la palma del genio. -gareggiare. c
. tasso, ii-rv-2iq: si può consultare del giocondo... e quando,
due personaggi e con le premesse fondamentali del suo sistema; e non si vedrà
iv-1-346: nella stanza il lume violaceo del crepuscolo pugnava col lume delle candele.
-con la particella pronom. niccolò del rosso, 1-63-11: la tendone ch'è
iv-70: mal fa chi contra al del pugna e contende. aretino, v-1-77:
/ che un de'suoi cuoco fu del grande augusto, / con cui di
intorno all'onore di essere state culla del gran poema. firenze pretende che innanzi
mi pugnasse pur di ben servire. pannuccio del bagno, i-xx-3: pregh'a chi
-pugnate per il premio / dei scudi e del cavallo? / - pugno per due
quenzia che non possa guerriare contra il bene del paese, ma possa per esso pugnare
colui / che non fu in croce del suo sangue scarso! tansillo, 78:
: resitere alle tentazioni, al fascino del peccato, a relazioni impure, a
quest'impudico ardore, / tiranno indegno del tuo nobil core. bisaccioni, 4-vii-281
un grande inimico della sua riputazione e del suo debito, e con il soccorso del
del suo debito, e con il soccorso del suo coraggio l'ha ridotto a termine
i-329: pugnando allor con gl'impeti del core, / nel sen con la man
batte con l'ale estreme la faccia del lago e non si bagna, che si
mandò per un sere per fare la scritta del parentado; e in quel mentre che
come stanno e ^ buoi / sotto del giogo e sotto al pognarone. cagliaritano,
che stira nel tener in pugno la maniglia del ferro. = voce di area tose
pugniticcio, sm. la parte del maiale in cui è stato inferto il
si cuocerà con il polmone e fegato del medesimo vaso, accioché sia più sanguinosa,
. sottoposto alle tentazioni diaboliche. detti del beato egidio, 250: l'uomo,
. graf 5-500: dell'amor, del dolor fattosi [dante] scale, /
sono reputato agrissimo pugnatore. poesie musicali del trecento, lxxxiv-232: debbe l'animo
tentazioni subite da gesù cristo a opera del demonio. aretino, 22-199: fu
de la dottrina, pugnatore nel conflitto del demonio, sacerdote ne la riconciliazione del
del demonio, sacerdote ne la riconciliazione del padre. 4. che si
295: se sieno da biasimare i maestri del lottare, del pugneggiare e di scrimia
da biasimare i maestri del lottare, del pugneggiare e di scrimia e di simili e
corrosivi aliti, poiché presso a'lidi del mare ed anche altrove avvisasi irruginirsi e
rame non altrimenti che se dagli spiriti del sale o del vetriolo o dell'allume o
che se dagli spiriti del sale o del vetriolo o dell'allume o del solfo o
sale o del vetriolo o dell'allume o del solfo o del salnitro tocchi e penetrati
vetriolo o dell'allume o del solfo o del salnitro tocchi e penetrati fossero.
, non v'alterate, per amor del cielo. vedrò, cercherò se, in
li due cozzi: / questi resurgeranno del sepulcro / col pugno chiuso, e
negli occhi e nel viso. statuto del comune di montagutolo, 8: chiunque del
del comune di montagutolo, 8: chiunque del detto comune dessero intra loro pugno o
i-iv-97): il pigliarono e giù del luogo dove era il tirarono, e presolo
pugile, laddove egli, come inesperto del giuoco, ne rilevò molte pugna.
. 4. locuz. -avere del pugniticcio: parlare in modo oscuro,
ambiguisque verbis tegere volens, inquit egli ha del pugniticcio. -avere una pretesa
s. v.]: 'avere del pugniticcio in chicchessia averci il buco,
: le pecore hanno a sommettersi alle forfici del pastor che le tosa e devono star
che le tosa e devono star alla premura del pugno che le munge. magalotti,
ii-354: noi avemo già cavate le grazie del mgno: la prima, la ricolta