ix-1-479: clemente v li dichiarò usurpatori del patrimonio ecclesiastico e infami sino alla quarta
giron tutti a fil de spada, facendosi del restante una grossa preda, e principalmente
minacce e portando in mano le pistole del sommo sacerdote, andava in damasco?
lucifero le anime dei patriarchi morti prima del suo avvento e recarle con sé nel
che la gran preda / levò a dite del cerchio superno, / da tutte parti
gloria, la qual egli avea tratta del pessimo egitto, cioè della fossa oscura delle
mangiatore dell'onore di dio e salute del prossimo vostro. e con questa fame
non satisfà al vinto e rimane preda del vincitore. boterò, i-452: io non
non posso abastanza commendare la savia risoluzione del signor sigismondo battoli, prencipe di transilvania
delrim- perio della casa d'austria e del turco, per non diventar preda di
miserabil preda deh'armi e della vendetta del proprio re. martello, 6-ii-
preda la sua crudel innamorata, saltò del letto e gettatole le braccia al collo,
ti fia più greve, / se del tuo caro sposo ti rimembra; / o
beat, che voglia lasciarmi in preda del conte ottavio. d. buoninsegni, i-i-
amici della veglia. -soggezione all'autorità del pensiero di altri. galileo, 3-1-126
incorporea mano altri diè nome / e che del cuor fan preda e (non so
m'ha tolto / per la speranza del ben già promesso. g. b.
allegrezza senza sentimento, / rimasta son del languir preda in tutto. baldi, xxxvi-378
: l'uom, sovra cui vestigio del suo lume divin segnò cortese, /
appare totalmente in dominio della fortuna e del caso. mariotto davanzati, lxxxviii-i-432:
. per la imperfezione dell'età e del giudizio si dànno in preda a'piaceri.
né si dasse (come fa) così del tutto in preda al rigore. s
mare; i sanesi, per l'opulenza del paese, si diedero in preda dei
posare la bara sul terreno, scoprirla del suo panno funerario, vide quella cassa bianca
: si gloriose gesta invido sdegno / del tempo distruttor fece sue prede. gozzano
mostri celesti, / punti da'rai del sol, s'accendon d'ira, /
mondo resti. testi, i-113: del mar, che non molto / mormorava lontan
e troia giac; / preda prima del foco e poi de tacque. loredano,
alcuno si libera dalla voracità dei suoi [del mare] di può chiamarsi felice
1-8: tre chiese, il castello del baron di wenkheim e la casa del
castello del baron di wenkheim e la casa del comitato, da cui si potè salvare
poerio, 3-598: sia che preda del vento ella la lunga / chioma e
1-233: se tutto può diventare preda del crak, della rivoluzione, capisco la
mazzini, 20-27: chi più debole del passero? chi con meno difesa della
, 101: avvenne un dì che del vicin paese / il più destro falcone e
atto (un bene). statuto del comune di montagutolo, 8: qualunque del
del comune di montagutolo, 8: qualunque del detto comune comprasse alcuna bestia di preda
per dire, in furore contro alla rabbia del turchesco importuno stuolo, contro al predace
e molesto corseggiatore e contro a'nemici del cristianesimo. d'annunzio, 3-364:
e sostentar la vita con l'industria del rischio, e l'uno e l'altro
e poi la miccia ai primi allarmi del predace, seguirlo con l'arma puntata,
, e di rugiade; / angeli sien del ciel l'api predaci, / che
avuto uno smodato e perfin malaccorto amor del denaro. montano, 1-172: stupii un
nel procacciarlo... mi sapeva del fantastico che dalle spoglie d'una villanella e
, la levatura altissima, la magrezza del volto, l'animo punitivo, l'inesorabile
, per lei predare. / all'alito del dio do- venta fiamma / la chiòma
sue gambe lisce / crescon la furia del desìo predace. 7. che causa
letterarie di d'annunzio e all'affermazione del dannunzianesimo. p. santi,
, 36: al tempo di firenze capitale del regno, verghiana, post-granducale, predannunziana
l'ira, o dea, canta del pelide achille / funesta, che agli achei
licia ho lunge, / lunge ho tonda del xanto, ove una cara / donna
, 7-28: a dì is di ottobre del detto anno giunse l'uno de *
, essendo stato aggiunto alla cupidità loro del predare anche l'autorità del maggiore,
alla cupidità loro del predare anche l'autorità del maggiore, non solamente messono a sacco
: quelli che alla guardia erano posti del ponte, veggendo tutti i saccomanni carichi di
di ricchezza si partirono dalla guardia del ponte di fognano: i corridori e
tali cose intese p. vellèo, generale del vicino esercito, spinse i più spediti
, abituati all'imunità dell'omicidio e del predare, avranno dato qualche esempio di
. andarono perdute, quando nell'estate del 1800 i tedeschi, in una scorreria
largamente corso e predato tutti i liti del mare di sotto, si accampò finalmente
più navi per catturarle o per impadronirsi del loro carico. porcacchi, i-96:
. lampredi, 4-24: gl'interpreti del pubblico e privato diritto...
diritto... potevano facilmente accorgersi del loro errore osservando il contegno e la
. savi, 2-i-159: la perfezione del loro apparato da volo, la squisitezza della
il bianco velo / scorger lasciava tazzurro del cielo / caldo pomeridiano, / un
, / alle piante selvagge / narra del core il non inteso foco: / e
secoli fa si peregrinava nelle più lontane regioni del globo per predar uomini e ricchezze.
sarà un giorno di voi, che sarà del vostro figliuoletto e della vostra famiglia,
. dal lat. * pratarius 'del prato '; è registi-, dal d
, prima 'e dall'agg. del nome di darwin. predato (
predata. -procurato con l'esercizio prevaricatorio del potere. alfieri, iii-1-35:
me lasciati in parigi sotto la custodia del comune diritto delle genti civilizzate...
i più liberi e sublimi animi dell'europa del sistema francese. -razziato (
nemico, in partic. per impadronirsi del carico (una nave). botta
ornai presso / predatrice masnada. atti del primo vocabolario della crusca, 323: a
; il loro campo presenta l'aspetto del muoversi d'un'armata, e gli
, sul pavimento sparse, le ricchezze del predatore marittimo, il bisso la porpora
. mila cingeva col braccio le spalle del predatore, e le due voci nuotavano
voci nuotavano confuse per entro all'umidità del vespro. -con metonimia.
dì sradicar d'orecchio -con eventuale lacerazione del lobo -da una mano virilmente predatrice,
diè il suo profeta temporalmente nelle mani del tormentatore, per quella temperanza e per
delle tacite tenèbre, / i predator'del bosco 7 corrono l'aer fosco
. foscolo, iii-1-79: l'ira funesta del pelide achille / canta, o diva
era lo sloughi arabo, l'illustre predatore del desrto, fosco la lingua e il
preferiscono mettere in luce le componenti visibili del cammino umano. = deriv.
natura di rousseau e quella della storia del nascente storicismo per campire su uno scenario
v-1-360: non dirò qualche parola se non del lavoro dello scercnief, come di quello
carbone, a l'opra s'appresta del consueto essercizio, insino a tanto che
ed indefessi. carducci, ii-12-220: del commendatore enrico sassoli che a noi fu
eterno gel le più remote parti / del mondo, sì ch'ai sole ite in
arianna non men che de'seguaci / del nemico anastasio. buonafede, 2-v-14:
2-v-14: dèe ben essere forestiere nei libri del nuovo testamento chiunque non sappia che.
provida natura l'ha fornito [l'uccello del paradiso] di due fili, come
finch'ella non arresta, forse provvida del pari, l'arcano movimento della vita.
sarebbono stati più morti, se la sentenza del provvidissimo capitano non avesse mandato incontro ai
tutto quello in fine cne alla sicurezza del campo ed all'ufficio a'un provvido
le meglio atte ad incontrare le mire del provvido governo. periodici popolari, i-51
piangersi perduti, perché la mano amica del provvido governo... gli conduceva in
scrimire, che non restasseno giunti. del carretto, 1-197: teodoro, giovane d'
difficoltà che si possono attraversare al conseguimento del fine. cattaneo, vi-1-199: la
cattaneo, vi-1-199: la generale adozione del regime segregante non vieta la provida riserva
vera regola è conformarsi alla disposizion provvidissima del signore, il quale ha voluto colmare
né la scure, ma col marchio del giustissimo vitupero. manzoni, ii-628:
. giannone, i-v-396: nel tempo del suo governo furono da lui stabilite molte
fermo e salutare appoggio nelle provvide franchighie del difensore. comisso, v-338: si
viani, 19-706: guai sarebbero per voi del piano se quelli di su potessero sfociare
ogni picciol sinistro. - tu hai del provido. = voce dotta
, io sarei provigionato come era degno del grande animo e del forte giudicio ch'io
come era degno del grande animo e del forte giudicio ch'io dimostravo. leti
, avere disonestato l'officio et onore del capitano in adulterare costei, di quine
per guardia, per iscorta e compagnia / del prijpon, del tesor ed ordinati /
per iscorta e compagnia / del prijpon, del tesor ed ordinati / sendo, ciriffo
seguivano circa trecento prorigionati per la guardia del corpo [di ciro], che si
bandello, 2-1 (i-663): awenne del mese di novembre che, essendo fuor
la caccia, intesero de l'avarizia del prete e de le grasse prori- soni
che quella barchetta andava con li messi del zuazo nella nuova spagna e che la caravella
vantaggio che colgono i russi dal rigore del loro clima si è quello di poter
prima / un ramo aggiungi alla fiamma / del focolare e una pigna / matura alla
stettero gli spagnuoli quivi quieti negli alloggiamenti del verno, facendo sempre continue provigioni di
bisogni pubblici, per lo più da parte del governo o di uiv autorità. -in
detta balia. breve dell'or dine del mare di pisa (1343) [re-
constretto a provigione de'consoli dell'ordine del mare, u ver de la maggior
paolo contarini, lii-14-221: il capitano del mare, che sta sempre vigilante, avendo
anno un ragguaglio distinto delle spese e del fondo delle entrate. g. capponi
iù esattamente questa (non statuto) provvigione del 1288, a quale è variamente trascritta
provigione a l'amico di stefano giuntoli del fiorini 200 del 1390 intero infine al 97
amico di stefano giuntoli del fiorini 200 del 1390 intero infine al 97 per dì
, per non volere accrescere la provvigione del nostro capitano generale solamente di un testone
282: rassegnarono... a'ministri del prencipe trentaquattro mila scuti e spedirono al
che stimava simili provigioni avventurate a rischio del servigio reale. -rifornimento di una
, acconcie le sue armi sulla schiena del destriere, alla nave si condusse, ed
si trattava della provvigione. codice penale del 1889, 114: il cittadino
urgenza di definire il problema a causa del costo di interessi e di provvigioni, che
parti, si determina secondo gli usi del luogo in cui è compiuto l'affare.
se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. 7. disus
... dovesse dar le chiavi del castello al signor conte luigi...
dì detto, agli araldi e provisanti del re e d'altri signori insieme, scudi
, né l'opposizione della maggior parte del consiglio a rimuovere la regina della deliberazione
ricambiato con l'istrumento di provisionale ratificazione del primo visir. archivio mediceo (firenze
loro religione per infino alla prossima apertura del parlamento, e solo si stava studiando
si stava studiando l'estensione dell'autorità del re per metterla
provvisionale, perché dopo la pace generale del 1544 si era deliberato da esso augusto
da esso augusto che nelle calende di gennaio del 1546 si dovesse sospendere, anzi abolire
confidò nello stesso tempo la presidenza provvisionale del dipartimento delle finanze. -che presta un'
di ascritti, si stabilirà la scelta del teatro o sala provisionale, verranno formate le
ed attività appoggiare il buon andamento e direzione del civico teatro. 5. dir
dice provisionale, che nasca dall'officio del giudice per qualche giusto motivo. idem,
1-133: di questo strepito e clamore del giudizio, del quale parlano gli antichi
di questo strepito e clamore del giudizio, del quale parlano gli antichi scrittori, si
giudizio) venga determinato l'esatto importo del credito stesso, ordina al debitore di
. giustinian, li-2-146: ancor le bolle del papa provvisionali de'benefici ecclesiastici vanno molte
pellico, 2-244: fino alla conclusione del congresso di vienna sembra per altro
in dimolt'altre cose. / ché del resto vorrei provvisionare / un castratino almeno
dei soldati mercenari. capitoli del comune di firenze (1471) [rezasco
non sieno sottoposti né obligati a'comandamenti del castellano o provisionatico alcuno.
, secondo le indicazioni o le prescrizioni del committente. denina. 1-ii-145:
poeti provvisionati sponitori o rimatori delle idee del cardinale [riche- lieu], alcuni
fiorentine 'come provvisionato e per commissione del duca cosimo de'medici.
12: comprende questa parrocchia la piazza del palazzo publico dove abitano i soldati provisionati
contarmi, lii-14-223: tien sua maestà del continuo provvisionati duecento capitani di galera.
una grossissima brigata e con molti provisionati del signore di padova per la porta di s
. maria, et assaltarono le sbarre del campo e per forza ne atterrarono una
confessione che la maestà e la forza del popolo non era maggiore che quella del
del popolo non era maggiore che quella del console. b. pitti, 1-51:
il qual patrizio ancora lui era provisionato del prefato signor infante. gir. priuli
: tro- varonsi bene in altri libri del medesimo provveditore giacere molti particolari provvisionati e
alguni statuti, provisione e ordena- menti del comun de ferara. m. palmieri,
in zeca over danari contadi cum utilitade del i7i / 2 per cento. nardi,
. guicciardini, vii-124: resta parlare del modo del fare le leggi o,
, vii-124: resta parlare del modo del fare le leggi o, come diciamo
e lucio fiacco, censori, rimossero del senato duronio, perché, essendo tribuno
licurgo, solone e gli altri legislatori del viver libero... con le ottime
o nuova aggiunta alla legge e provvisione del 1619 sopra il non poter tagliare nelle
che vi rimanevano cagionate da alcune provvisioni del parlamento. idem, 6-i-36: volendo
una corporazione. statuto della società del padule d'orgia, 147: queste
electi a rivedere e correggiare li statuti del padule, secondo la forma de li
lo re- ctore e per li frati del detto ospitale. statuto deltarte dei vinattieri
: ordinarono che in futuro l'autorità del consiglio de'200 sia solamente di vincere
attinenti a particolari persone o a comunità del aominio, cioè quelle che volgarmente si
-soccorso, assistenza divina. niccolò del rosso, 1-203-10: e1 che sempre
): come si mostra la possanza del libero arbitrio per lo disubbidire del popolo
la possanza del libero arbitrio per lo disubbidire del popolo, così si mostra la continova
accordo ch'aver crede col figliuolo / del buon milon, da non poter fallire.
in bologna, lasciando passare l'asprezza del verno, aspettava gli svizzeri e guasconi ed
lii-5-142: ne sia esempio la copia del denaro che mai gli è mancata a questi
qualche provisione per incaminar acqua nella bocca del po di ferrara, facendo paradori alquanto
, dove era già posta la torre del castel di ficarolo. $.
190: fu'... savio quasi del continuo de'sindachi de'bardi, peruzzi
): io domandavo quel detto ufizio del maestro delle stampe della zecca: il quale
roba lunga, che sono 32 consiglieri del gran consiglio con 500 franchi di provvisione,
spalle l'impiegato regio che ogni primo del mese va ad intascarsi la sua provvisione
eccellenza commesse agli operai di santa maria del fiore che fussino d'accordo meco e che
gl'inventori di tutte le cose per beneficio del genere umano escogitate dagl'ingegni straordinariamente grandi
, iii14- 100: il 23 aprile del 1518 passò tra i famigliati del duca
23 aprile del 1518 passò tra i famigliati del duca alfonso con provisione di sette scudi
, i-533: li camarlinghi della camera del comune... debbiano dare e pagare
e pagare al capitano generale della guerra del comune predecto, et etiam ad tutti
dava al conte brocardo che la maestà del re restava a discrezione. minio,
, come si sa, al servizio del re con grossissima provvisione per il suo
, 1-i-208: era in corte nel principio del suo pontificato molto giovane e reputato e
entrate, resta libero: della porzione del quale è fatto un beneficio come semplice
un beneficio come semplice, e quella del vicario resta la provisione del curato.
, e quella del vicario resta la provisione del curato. -ricompensa. documenti
convento per sua provisione che fu totore del le rede di rosino uno peggo di
gli aggiugni anco il risico dello starti del credere, la provvisione si dà doppia,
beccaria, i-634: un altro principio del prezzo del cambio sarà la provvisione, cioè
i-634: un altro principio del prezzo del cambio sarà la provvisione, cioè il
sarà la provvisione, cioè il prezzo del travaglio e dell'industria dei cambisti. a
danaio per lira il mese. deliberazioni del concistoro di siena (1431) [
solita contarsi in quella piazza per star del credere, sarà all'istesso modo tenuto a
alle provvisioni delle cambiali e ai prezzi del caffè che crescevano sempre per le crociere
nella marca d'ancona esser per legato del papa venuto un cardinale che molto suo
cavalcanti, 76: lo stanco vecchierello del nostro comune... con benigna
poveruomo colla spingarda...: del che dispiacendogli assaissimo, oltre alla provvisione
quelli alli quali è commessa la custodia del corpo del principe, quali sono i
quali è commessa la custodia del corpo del principe, quali sono i serventi di
ordinato che avessero in perpetuo la provvisione del frumento doppia. -razione giornaliera di
diminuire di un quarto la provvisione giornaliera del vitto a'suoi soldati. -sovvenzione,
tode cum gran suspecto, perché quilli del populo, cioè la parte ghelfa de tode
letterato tanto segnalato negli stessi primi giorni del suo arrivo fece così gran previsione di
principalmente si ha da sapere dal foriero del papa quanti cavalli mena di rispetto e
disciplina: così la biada è la base del commercio, essendo il sostegno necessario della
sua provvisione dev'essere il primo oggetto del legislatore. metastasio, i-v-179: l'
la casa, è un'altra prova del credito che voi avete appresso di me.
. monti, 4-1-130: la mattina del giorno 15 il barone di palmquist e
nuovo a terra e terminarono le provvisioni del bastimento che avevano intraprese il giorno avanti
spacciatamele ordini a nantes e negli altri porti del regno acciò non si ammettesser dentro i
può andare e fare a tempo previsione del danaro e apparecchiar la materia che parerà far
eravamo occupati nei modi della pro- vision del denaro, ora demostene ci trasporta alle circostanze
che l'ebbero, volendo valersi di quelle del paese che solevano costumare gl'indiani,
nell'altra assai migliore delle predette bocche del boristene. g. m. casaregi
2-43: trovandosi il padrone nel decorso del viaggio in luogo ove abbia bisogno di esarcia
necessari a le cene et ai desinari del camin loro, donategli dal non conosciuto
grandi provvisioni di moneta tornavano alla camera del papa. giuglaris, 1-367: li bisogni
de la chiesa di viviers in persona del sala è piaciuta mirabilmente a ognuno. sarpi
preposta principalmente alle questioni dell'approvvigionamento e del commercio delle derrata alimentari. -vicario di
di que'magistrati, ed in particolare del presidente delle regie entrate che ne commise
, era il presidente di questo e del tribunale di provvisione: il quale, composto
a cercare la utilità sua e la sicurezza del acifico stato. in savona, deputati
cobelli, 134: andò alla previsione del visconte mis- ser bernabò, signor de
quale el fé capitano de una parte del suo exercito. -essere qualcosa nella provvisione
sia ne la previsione de'consoli e del camarlengo, da la prima richiesta 'nanzi
alla piazza e manda sempre a casa del meglio come tu hai veduto.
, in provisione de li consoli e del camarlengo, con uno per terzo, buoni
mostrò dal conte di fuentes un ordine del re che, prevedendo quanto avvenir poteva
dell'armi contro portogallo, nel luogo del quale per modo di previsione subintro poi
provvisione: scrivere a credito. deliberazioni del concistoro di siena (1431) [in
: per la strada i viveri mancarono del tutto: i prowisionieri dell'esercito chiedevano
, 4-466: delle commedie awerrà come del prowiso, che si è condotto sì
che si occupavano delle proprietà pubbliche, del comportamento dei giudici nell'esercizio delle loro
. -provvisori delle galee: magistratura genovese del sec. xvii che aveva il compito di
della legge e di dio, esser insidiatore del regno. fontano, 326: nondemanco
instanzia de quisti sescal- chi e provisori del campo et etiam conducten, me induco
eletti, per elezione compiuta nei modi del suffragio universale segreto e cón la regola della
sempre ricorrere a dio come provvisore universale del mondo. -scherz. oste,
de'loro autori; e il primo atto del successore era di com fermarle provvisoriamente.
nelle strettezze a cui l'immatura morte del marito, che pure avea lavorato assai
, astratto di 'provvisorio ': del governo, dell'uffizio; di tale o
quanto più riesce ad ottenere la collaborazione del lettore nella visualizzazione di ciò che è
dello sceneggiatore, e, potenzialmente, del suo stile. cassieri, 8: i
quel cumulo di provvisorietà le terribili giornate del '44. 3. in senso
), agg. preposto all'esercizio del potere politico in modo dichiaratamente temporaneo,
milanese, i-16: l'antico presidente del governo provisorio cisalpino, il cittadino somariva
, mutate le forme e le persone del governo provvisorio, prosdocimo rotondo, tornato
ragioni di libertà, dimandò il rinnovamento del giudizio de'magistrati comuni, e fu
al dì della mia emigrazione, secretario del governo provisorio della mia patria. balbo
aderiva solennemente, ripetendo nel suo proclama del 28 marzo la dichiarazione del governo provvisorio
suo proclama del 28 marzo la dichiarazione del governo provvisorio lombardo. garibaldi, 2-452
, n. 16. -esercizio provvisorio del bilancio dello stato: v. esercizio
.. perché accolgano subito la giusta istanza del buon lemetti, perché sia a lui
di massa è favorevole. u resto del carlino [9-xi-1941], 5: questi
ferd. martini, 1-i-139: primo telegramma del ministero col quale si avverte che la
più ^ provvisoria 'che sia possibile, del regno d'italia, mi da l'
d'italia, mi da l'idea del tempo nostro, materialista la sua parte.
.., subito dopo l'unificazione del regno, l'ospedale comunale aveva trovato
ed hanno fatto cosa assai più provvisoria del provvisorio, anzi peggiore, perché a moltissimi
, il quale rinfranchi la vita liberale del paese; ed il provvisorio è appunto
l'etemamente provvisorio, non l'esaurimento del suo compito, ma la prosecuzione all'infinito
2-i-333: per giungere alla concezione futurista del provvisorio, del veloce e dell'eroico sforzo
giungere alla concezione futurista del provvisorio, del veloce e dell'eroico sforzo continuo,
sue tendenze più profonde, un gusto del provvisorio, un'avidità di distacco, una
barilli, 5-263: si vede dall'alto del porto un imponente intreccio di binari morti
canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de'villaggi dei
d'una nobile parola, l'autentico stile del luogo lo ostenta il famoso kursaal liberty
pareva respirare con soddisfazione l'aria provvisoria del 44-45. pavese, 5-60: sapevo già
. provvedere), attraverso la forma del pari. pass, provisus.
magalotti, 7-123: non essendosi trovati ritagli del collare fatto con la tela di livorno
. broggia, is2: la provista del frumento, essendo appoggiata dal comune e
este, 42: terminati i grandi modelli del mausoleo ganganelli, si recò il canova
non sempre bastano a supplire alla deficenza del grano e anche di questo è necessità
limitazione, giacché di 4 / 5 del grano che vi si trasporta è distribuito a'
distribuito a'forestieri. per la provvista del mercato suddetto sono obbligati li così detti
mai maggiore... la provvista del padrone nuovo qui non sarebbe forse senza
erano le seguenti:... quella del commercio e delle provviste. guerrazzi,
famosi sigari virginia, croce e delizia del secolo passato. pascarella, 2-54:
delle provviste di semi, specialmente de'pinoli del 'pinus cembra ', che ammassa
esaurita, non importa come, la provvista del loro entusiasmo, il fatto sta che
tratta o un assegno ha nei confronti del trattario, cioè del soggetto a cui
assegno ha nei confronti del trattario, cioè del soggetto a cui, mediante un documento
di pagare una determinata somma a favore del beneficiario { rapporto di provvista, in
certe condizioni, può nascere dall'emissione del titolo). -per estens.,
si procura i capitali per l'esercizio del credito. 5. dir.
. spettano alla sola giurisdizione e podestà del papa, privativamente a tutti gli prelati
reali diritti che gl'interessi de'nazionali del regno di doversi preferire agli stranieri nelle
degli arcivescovadi ed altre prelature e benefici del regno, siccome con effetto inviolabilmente furono
e stare provisto d'armature ad ogni requisizione del re. p. tiepolo, lii-5-27
esser non solo poco provvista, ma del tutto spogliata: il che le leva assai
lii-6-163: resteranno cinque figli partecipi solamente del nome della grandezza di casa d'austria
da li morali si è steso quest'obligo del padre, che appresso di loro sta
provvista. bacchetti, 1-ii-442: gli ingegneri del genio civile, fosse poca pratica o
fosse poca pratica o troppa confidenza, e del resto mal provvisti di ordigni, s'
passaporto francese e di commendatizie pei principali del govèrno, avrebbe in ogni caso ottenuto
fede nella testimonianza di tutte quelle cose del mio racconto. stampa periodica milanese,
periodica milanese, i-373: alla porta del detto r. conservatorio non si riceverà
, 5-233: provvisto perfino della tessera del fascio, che, sebbene egli si fosse
, che però, quando il provisto del beneficio, senza suo fatto colposo, non
fatto colposo, non abbia li frutti del beneficio, non dovrà essere tenuto al pagamento
. prozìa, sf. zia del padre o della madre. manzoni
e la loro prozia, la principessa del brasile, rimasero al castello di queluz.
pròtio), sm. chim. denominazione del nuclide con numero di massa 1 dell'
lat. scient. protium, deriv. del gr. npùzoi; 'primo '
trizio. prozìo, sm. zio del padre o della madre. de luca
vescovo cu lubecca, tuttore e prozio del duca da eleggersi in successore dagli svedesi
armai con grande ardimento. testi non toscani del quattrocento, 38: noi fummo li
nel porto di portnsmouth il giorno venzette del mese di giugno. ferd. martini
il fiume è deserto. / la fatica del giorno vorrebbe assopirli / e le gambe
lucide e vaghe / sull'immutabile specchio / del mare immenso, del mare / cui
immutabile specchio / del mare immenso, del mare / cui tolse invano a solcare /
sforac- cchiata e a sinistra la parete del monte. spinsi la prua in questo
2-261: riesce a attirare l'attenzione del gatto di bordo e finalmente, con un'
imprecati stagli di un degas? prua imminente del balaustro, incunearsi in voi della composizione
incunearsi in voi della composizione, corpo del cristo che, anch'esso, tende
anch'esso, tende a porger l'acutezza del fianco. -punta della foglia.
falconi, 1-7: quando s'è provisto del tutto il vassello, si deve.
prudente e circospetto in tutte le cose del secolo. lorenzo de'medici, 1-88
e a tempo ritirandosi lo sfugge. del giudice, 2-114: ci sono piloti prudenti
petrarca, 366-15: vergine saggia, e del bel numero una / de le beate
gelli, 17-248: delle pecchie e del prudentissimo governo loro non vo'io ragionarti
un lor capo o re, a cenno del quale partono, si fermano o ritornano
, poiché crede che persone navigate e praticissime del mondo si vogliano impacciare negli affari di
v-563-36: in questa cittadella stava la figlia del re / et uno cavalieri prodentissimo,
, mostrasse di credere iddio alla fine del mondo dovere, non che d'altrui,
eziandio de'demoni aver misericordia. rappresentazione del re superbo, xxxiv-478: dicono e'versi
e chi opra ben non ha timor del male. manzoni, pr. sp.
conoscendo fino a quanto va la virtù del loro arco, pongono la mira assai
altezze, si rimette tal cosa al giudizio del prudente architetto. tiepolo, lii-1-71:
per varie legazioni prudente e dalla natura del duca di calavria molto lontano, come uomo
. manni, 2-78: ferdinando opoldo del migliore nella 'firenze illustrata 'parlando
: i disgraziati nativamente o casualmente immeritevoli del nome di uomini non amano, o pure
represso il poco prudente o temerano tentativo del re di danimarca, s'attrovava sotto la
già citato assioma £ esser la voce del popolo quella di dio ', quanto l'
sottile, nella quale un'arte consumatissima del piacere agli esperti languori e agli scherzi
degli amici novelli, quando vi tribolate del bene de'vostri padroni e serventi amatori
, 3-214: cotali furono le parole del re: le quali avendo con gran dolore
sostenersi tanto che per la nuova morte del figliuolo non spandesse alquanto lagrime; ma
alquanto lagrime; ma dalle prudenti parole del re benignamente racconsolata, alla fine confortandosi
portandosi prudentemente, faccendosi amici di quello del signore, fu poi da loro ricevuto.
me ha donato de lo terzo ambassatore del cristianissimo re de franza, al quale
icco israelita avverte molto prudentemente una particolarità del grano. pascoli, ii-523: qui virgilio
ragazzoni, lii-13-89: lo avvertiva della venuta del signor marc'antonio colonna in questa città
si discorse sopra il duca valentino e del suo mal animo, al quale faceva
su questo metro, / conoscendo l'umor del padre santo, / prudentemente ritirossi indietro
mutabili. testi, 3-489: il vizio del secolo ha corrotto il vocabolario: la
di esse, ch'era appunto la figlia del consigliere breganze, una magrolina bionda,
nostri tempi, di godere el benefizio del tempo, ma sì bene quello della
alla prudenza, con cui, ricordevole del passato e riguardator del presente, cominciaste
con cui, ricordevole del passato e riguardator del presente, cominciaste a proveder l'avenire
di moltiplicare il suo danaro a proporzione del tempo, percioché una tal misura nel caso
ideale, per cui altri conosce prima del volgo le idee che sono in punto
prudenza audace e fortunata che signoreggia i destini del mondo. ungaretti, xi-41: in
sottoposti alla fatica di quest'incessante trasformarsi del mondo. beato il popolo che,
? già non è a lui la schiatta del gran giove, non le ricchezze di
sono buoni o no, secondo la prudenzia del principe. bandello, 2-38 (ii-4
ciel che rege ei sia, degno è del regno. marino, xii-218: ho
. metastasio, 1-ii-1332: il gran rettor del cielo e delle stelle /..
delle donne, ii-456: tutti i libri del mondo sono pieni di glorie feminine,
reverendissima, quella sperienzia e quella prudenzia del negoziare di che ognun sa ch'ella
guardi. loredano, 43: la riverenza del padre e la modestia del sesso non
la riverenza del padre e la modestia del sesso non erano bastevoli a vestirla di tanta
-nel linguaggio neotestamentario, prudenza del mondo, del secolo, della carne;
linguaggio neotestamentario, prudenza del mondo, del secolo, della carne; prudenza umana:
quelle che discendono da dio; la legge del mondo, che è opposta a quella
di siena fu un altro della prudenza del secolo molto pieno e de'lacci del dimonio
del secolo molto pieno e de'lacci del dimonio molto forte legato. trissino,
sia ragione più alta e ripugnante alla prudenza del senso carnale, come dice san paolo
. v.]: 'prudenza del secolo ': accorgimento mondano, contrario
suo atto non era conforme alla prudenza del mondo. 3. prerogativa di
essere accompagnati dall'integrità e dalla sanità del corpo e delle forze. brusoni,
2-iii-5: le nostre passeggiate in piazza del duomo lodano tram automobili biciclette e avvisi
lii-5-221: fu reputato più gran ventura del re che prudenza, e più semplicità
e stolidità di quegli uomini che accortezza del duca, il rimedio e la ricuperazione di
scandaiez- zano. però io stimerei prudenza del pittore levar via l'occasioni del riso
prudenza del pittore levar via l'occasioni del riso, de lo scherno e de lo
: delle quali quella è la discopritrice del vero che può in qualsivoglia modo giovare
f. corsini, 2-25: queste considerazioni del pericolo, di che discorrevano variamente i
s'internavano poco o niente ne'sentimenti del cuore. de luca, 1-3-2-62: jq
stampe di firenze il sopra notato libro del chiaramonti, scritto a posta per aggravare le
scritto a posta per aggravare le accuse del galileo. g. ferrari, 75:
morale o prudenziale, ma le favole del la fontaine oltrepassano spesso esopo e fedro,
e il corso della guerra russo-turca e del congresso di berlino. -con uso
pomilio, 4-231: c'è il ricatto del silenzio e quello della paura..
sentire un molesto prurito in qualche parte del corpo. -anche con uso impers.
: diplomi e a'sigilli de la secretaria del ducato. pavese, 5-17: magari
di loro se ti prude, e del resto che c'è se ce la fai
avea già preso il sopravvento negli affari del clero e quasi fin'anco in quelli della
i bottegai e gli sfaccendati della piazza del mercato, seduti in crocchio sui gradini del
del mercato, seduti in crocchio sui gradini del collegio, si divertivano a canzonarlo:
-ora che lo sciancato e cogli angioli del paradiso, non guarda più in viso
/ supposta e non ammessa l'esattezza / del nome della via - / farfugliato per
senso vietato non sussista. = adattamento del fr. pruderie (nel sec. xvu
agg. ant. putrido. del garbo, 21: dèsi guardare di none
'l loro alito è velenoso, per mezzo del quale l'aria della camera diventa prudita
molesta della pelle o di qualche parte del corpo; prurito. sercambi, 2-ii-111
, come se già sentisse il prudore del contagio. cicognani, 1-93: il
sercambi, 2-ii-192: tornato franceschetta a casa del padre avendosi dato piacere e diletto con
/ fervide, paleggiava / giugnendo l'altura del vento / avverso qual carro la cima
.. qui noto due frasi speciali del paleggio, a) 'andare 'o
a pruéggio della corrente 'o 'del vento 'vale: governando la prua
. ant. profferlo. glossario latino-eugubino del trecento, 123: hoc proau- lum
prugne1). bot. frutto del prugno, susina; è una drupa
3-4): io stato giuno / del pasto avuto, che no è disoguale /
a quel ch'i'emmaginava aver, del quale / vago me stava, com'prugna
/ vago me stava, com'prugna del pruno. crescenzi volgar., 5-21:
smaltire. anonimo toscano, lxvi-1-33: del brodo saracenico. togli capponi arrostiti e
.. in tazze redi. g. del papa, 6-ii-70: qualche conserva di
d'annunzio, ii-709: non io del grasso fiale mi, nutrico. / lascio
ciliegie dolci e le lazze / bacche del prugno. 2. prugno icaco
detti prugne icaco); la polpa del frutto, la corteccia e le radici
la macula tre candele dell'omore e del succhio di queste erbe, cioè prugnole
prugnole salvatiche o la corteccia della radice del prugnolo cotta in vin brusco..
[in targioni tozzetti, 12-9-359]: del qual fungo (il prugnuolo) ammirai
prugnolo e pruno. b. del bene, 1-155: dove netti e senz'
t forra ingombra di pru- pruine / riprendevan del ciel limpero in mano. speroni,
de prugnolli. landò, 1-69: del vino fatto de prugnoli è stato l'inventore
che si chiamano volgarmente boleti. atti del primo vocabolario della crusca, 315:
, non teme gli ardenti raggi del sole, non ghiacci, non pruine.
. marino, 1-4-42: che dirò poi del candidetto seno, / morbido letto del
del candidetto seno, / morbido letto del mio cor languente? / ch'
(una stagione dell'anno, un'ora del giorno). cesariano, 1-153:
. maestro martino, lxvi-1-191: abi del petrosillo et altre bone erbe odorifere,.
bone erbe odorifere,... item del prune damascene secche o del viscidi o
. item del prune damascene secche o del viscidi o cerase o dell'uva passa
. sofferenza, tormento. " niccolo del rosso, 429-4: pentii padre, se
si sarebbero potute grattugiare le croste secche del cacio pecorino, traicche, con una puciagliora
figurata la scoperta fatta da cicerone del sepolcro di archimede, per aver egli pittato
spuntavan fuori dalle prunaie. b. del bene, 2-183: si potrà fin
-siepe di rovi. b. del bene, 2-215: gli autori più antichi
che l'alciato nella pistola della storia del giovio chiama 'senticeta ': prunaie
gli albicocchi in fiore, / e del prunalbo l'odorino amaro / senti nel cuore
o diserti fioretti, umili figli / del prato erboso, del folto pruneto. papini
umili figli / del prato erboso, del folto pruneto. papini, 27-544:
. soderini, iii-252: si disse del far la siepe agli arbori fruttiferi e
di salvatichi pruni. -il legno del prùgnolo. soderini, i-152: le
cilie- non comune. è la traduzione del nome dottrinale priinus cerasus '.
che sotterrare il danaro in un angolo del giardino, e quivi sopra ammucchiare pietre
acqua in la quale sia coto le fronde del pruno e la scorza de la radicietta
. chiaro davanzati, 1-36-6: veggio del pruno uscir la rosa. dante,
. palladio volgar., 2-15: del mese di aprile s'innesta il sorbo
sassi della strada e di lasciare un brano del mio sentimento a tutti i pruni di
lingua né denti, ma col taglio del oecco trita ogni cibo. di poi
n-484: mi ricordo che l'ultimo verso del sermone,... dissonante dal
e pruni de'disordinati affetti e desideri del mondo, andando per la via de'diletti
, che trafitto sono in ogni poro / del prun che con sospiri si medicina,
può un spirto far villano / e del divino amore il fonte secca, /
atto, una parola oltre ai limiti del consueto, temendo il pruno che in
pruno un melarancio; fare, non fare del melarancio un pruno: v. melaràncio
/ a l'alto vostro dimandar, del quale / passano molte co'scalzo per
crepitare lungo la provinciale dopo la scesa del torraccio l'avevano udita un po'tutti,
e le giovani creature sentivano il gorgoglio del sangue, le vellicature recondite, le prurig-
metastasio, i-iv-183: dalla carissima vostra del 24 dello scorso comprendo che le mie rimostranze
sottogonne donnesche, / nei lembi proibiti del cielo. landolfi, 2-20: giovancarlo
eravate in parigi centomila invasati e presuntuosi del tuo genere: letterati infatuati, cervelli infiammati
-anche: che si accompagna allo stimolo del prurito (una sensazione dolorosa).
di grattarsi. ojetti, ii-828: del lezzo che tra i pellegrini e la folla
portato dal vento della corsa nel naso del viaggiatore, dal pastrano a vita,
pastrano a vita, gonfio e imbottito, del cocchiere barbuto e pruriginoso.
, scritte e corrette proprio di pugno del giusti, certe poche sestine in cui gli
la porcheria sola, senza lo stil vivo del batacchi, e chi sa l'oggetto
bacchelli, 1-i-17: con che rabbiosa gioia del cuore tenebroso e doloroso s'era buttato
gramsci, 6-271: solletica i cattivi istinti del pubblico ora con la più volgare galanteria
'e 'piccante 'al posto del 'buon pane normale e sano 'che
: precocemente o morbosamente curioso delle cose del sesso; disposto a insolite esperienze sessuali
nalena '/ a spulciare le rime del venerabile / pruriginoso john donne messi da
-per estens. determinare l'erezione del pene. campanella, 4-491: se
far pompa delle sue virtù e ostentazione del suo potere. idem, vl-359:
: il re... pruriva tuttavia del desiderio di rendere questo servigio alla cristianità
. siri, ii-350: la stravaganza del nuovo impiego pruriva la curiosità degl'ingegni
prudenza dettar sapesse, gli l'avertì del sussurro che gli pruriva all'udito della
siri, vi-1104: prurì l'orecchio del cardinale con dolce melodia il ragguaglio mandato
: graziono e vago discorso veramente questo del papa, col quale, credendo di prurire
le pratiche della pace per non spogliarsi del ducato di costco. idem, iii-203:
all'incontinente, perché più di quelle del satino pruritanti, gli sembrarono bocconi così iuridici
mondano e si raffrescano. g. del papa, 5-126: alcuni sughi di radice
(anche nelle espressioni prurito della carne, del senso, di venere). -prurito
venere, senza decoro poetico senza rispetto del suo principe venne a dar di cozo
egli mi ha generato, fu per prurito del senso o per incentivo d'ambizione,
libidine il prurito, / come è costume del femineo sesso, / non vuol però
oono vergine, ma conosco i pruriti del senso e ho tanta voglia di godere.
. frugoni, iv-m: il prurito del verseggiare pareggia quello della rogna, se pur
che mes- ser d'aubeville, ministro del re in lorena, aveva veduto smontare
dall'ongaro, 14: la virtù del convento è una sola: l'obbedienza cieca
: il compiacimento sensibile, il prurito del piacere è cattivo nel suo eccesso. bacchelli
liquoristi non si parlava d'altro che del nuovo astro, ed eran nati una curiosità
magari raggiungere, in qualche fase successiva del processo di maturazione culturale in corso,
di padrone che ero, sul principio del campo, ora stento ad essere una
delle orecchie troppo delicate ch'alia cognizion del racconto, ch'egli, uscendo pomposamente
tesauro, 2-4: generalmente alcuni interpreti del nostro autore travolgono la voce 'apophte-
usando... e facto avendo del suo ripercosso core un fomaceo incendio,
, in cui si rivendicavano al tedesco del nord, con tono risoluto, le
: il bambino morì nel triste novembre del triste anno 1870, quando i prussiani
spirito militaristico assolutista della prussia), del popolo che la abita, della sua
/ pura 'il fred- d'ago del fucil prussiano, / kòmer strascica u bavaro
antico: lingua parlata fino alla fine del sec. xvii nella prussia orientale; appartiene
prussia orientale; appartiene alle lingue indoeuropee del gruppo baltico, e la sua scomparsa
la sua scomparsa fu dovuta alla penetrazione del tedesco. 5. chim. celeste
primo che il secondo disciolti nella soluzione del prussiato di potassa od altro prussiato. 2
prussino, sm. chim. polimero del cianogeno. lessona, 1209:
composti, fosse rappresentato da un polimero del cianogene stesso, e a cui die
, cxiv-6-496]: su le rive del fiume a lui soggetto / rocche già prese
chiappini, cxiv-14-132: oltre la pace del prusso, hassi qui anche quella del sassone
del prusso, hassi qui anche quella del sassone: quindi gli francesi esistenti m
con tavole pruteniche et emendare il moto del sole con quelle di tico brae per
e per l'altro delli due tempi dubbi del nascimento del serenissimo gran duca, mi
l'altro delli due tempi dubbi del nascimento del serenissimo gran duca, mi è bisognato
dalle vicine costure camminando per loro necessità del cibo cercando sopra essi petti arrivavano,
. -di animali. trattato del governo degli uccelli, 30: l'altra
pizzicore.. per simil. alterazione del legno. oderini, i-148:
. antropol. condizione di notevole aggetto del margine dei denti incisivi superiori su quello
che si recita in fine delle laudi e del vespro in cui si commemori qualche
si recita in fine delle laudi e del vespero in cui si fa la commemorazione di
che nel trigono cerebrale costituiscono la commissura del fornice. 2. archit.
umana, il complesso delle fibre trasversali del trigono cerebrale, disposto a formare una
, lat. scient. psammobidae dal nome del genere psammòbia (v. psammòbia)
. scient. psammocharidae, dal nome del genere psammochares (v. psammocaro).
. hanno presso a poco la lunghezza del corpo eguale a quella della testa, le
rotonda, colorazione vivace della parte superiore del corpo; comprende una ventina di specie
lat. scient. fisammophidae, dal nome del genere psammophis, comp. aal gr
e dei torrenti, e persino sulla spiaggia del mare. i più si scavano tane
plur. stor. relig. setta ariana del iv sec. che sosteneva essere il
mono- ginia, così denominandolo dalla fragilità del suo legno. = voce dotta,
. pselaphi e pselafihidae, dal nome del genere pselaphus (v. pselafo).
pselafobìa, sf. medie. paura morbosa del contatto con particolari oggetti (metalli,
. psenini e pseninae, dal nome del genere psen che è a sua volta dal
'pseudoafìa ': allucinazione, alterazione del senso tatto. tramater [s. v
]: 'pseudafìa ': vizio del senso del tatto. = voce dotta
'pseudafìa ': vizio del senso del tatto. = voce dotta, comp
(v. pseudo) e dal nome del genere ananas (v. ananas).
mi era applicato a quell alcoranetto 'del pseudo leon vili per cavar da quelle
che non si accompagna a segni d'insufficienza del circolo coronarico. e.
consistente nella gamia fra due cellule vegetative del gametofito (e non fra due gameti
eretico non è predicazione, ma prevaricazione del verbo di dio;... i
, pseudo- vescovi, pseudopreti, satelliti del diavolo. idem, iv-329: felici
delle vostre conscienzie: non vi fidate del vostro cervello, che però vi lasciate sedurre
... è probabilmente uno pseudoarabismo del nostro autore. = voce dotta,
per richiamare oggi i lettori alla poesia del racine, e non solo le ragioni
lessona, 1209: 'pseudoblepsia pervertimento del senso della vista. = voce
. scient. pseudoborniaceae, dal nome del genere pseudobornia, a sua volta comp.
è sostenuta da lesioni diffuse e bilaterali del primo neurone a livello sottocorticale. -sindrome
durata dal mesolitico all'inizio dell'età del bronzo, caratterizzata da abitati all'aperto,
: 'pseudocàpsico ': specie di piante del genere 'solanum ', della pentandria
, è il cono globuloso e bacciforme del ginepro. dicesi pure dei frutti nascosti
parte carnosa che forma la regione superiore del corpo e riunisce sotto una sola massa cefalotoracica
erudizioncella tanto cara a tutti i toscani del tempo. = voce dotta, comp
-i). anat. la cavità del corpo dei metazoi a simmetria bilaterale,
. pseudocheylidae, deriv. dal nome del genere pseudocheylus, comp. dal gr.
cavità che costituisce interruzione dello strato corticale del tallo
proiezione pseudocilindnca: particolare rappresentazione cartografica del globo terrestre. = voce dotta
lat. scient. pseudococcinae, dal nome del genere pseudococcus, che è comp
. pseudo) e dal nome del genere coccus. pseudocodeìna, sf
pseudo-colloquio con la folla, della creazione del consenso attraverso il plagio ed il plauso
non in un paese che era rimasto fuori del mondo liberale. = voce dotta
differenza delle categorie spirituali, è privo del carattere dell'universalità { pseudoconcetto empirico)
concetto di età borghese messo al posto del concetto vero di età o civiltà moderna dovrebbe
pseudoconica: particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre. = voce dotta,
lo bue [« l'indice dei libri del mese », giugno 1987],
muscolare da alterazione anatomica cicatriziale o degenerativa del ventre muscolare, che non può più
si riconosce alcun valore. manifesti del futurismo, 60: la pseudocritica passatista,
anche d'altri esperti, smarrisca il senso del divario di fondo tra masolino e masaccio
. chim. che, sostituito al posto del corrispondente parametro critico, consente di applicare
pseudo-cultura o anti-cultura, la solfa tonante del presbiterianismo che si ripete, col rombo
pseudocumène, sm. chim. isomero del eumene presente nel catrame di carbon fossile
che imita gli aspetti superficiali e vulgati del modello decadente, senza coglierne né trasmetterne
fanciulli che, dopo la morte del delfino luigi nel giugno 1795, i
delfino2 (v.), calco del fr. faux-dauphin 'falso delfino '.
archit. nell'antichità classica, proprio del modo di disporre i massi nelle opere
. archit. che ha le proporzioni del diptero, ma è privo della fila interna
beendo il dittamo, caccia le saette del corpo... prossimo a questo è
: 'pseudodittamo ': specie di pianta del enere marrubio, della didinamia ginnospermia,
al mancato raggiungimento dell'ovulo da parte del tubo pollinico; si presenta tondeggiante,
vera, ma dovuto a modificazioni colloidali del plasma. = voce dotta, comp
in partic. se caratterizzata da ritardo del tempo di coagulazione, tale da presentare
o parte, delle altre strutture sessuali del sesso opposto. - pseudoermafroditismo femminile:
c. carrà, 265: il segreto del successo nell'arte - voi scrivete -
.. che le sono contigue alla superficie del corpo solare, dov'esse si generano
l'universalità dei princìpi e delle categorie del giudizio col piegarli a tendenze pratiche
poi accettati per buoni condottieri nella pratica del mondo. 2. che deriva
proveniente non da verun immediato sconcerto del cervello o delle meningi, ma
meningi, ma da un'infiammazione del ventricolo, del fegato e so
ma da un'infiammazione del ventricolo, del fegato e so prattutto del
del fegato e so prattutto del diaframma, onde per consenso vengono ad
pseudogamìa, sf. bot. penetrazione del nucleo spermatico entro l'oosfera, senza
, sf. medie. alterazione patologica del senso del gusto. tramater [s
. medie. alterazione patologica del senso del gusto. tramater [s. v
.]: 'rseudogeusia ': vizio del gusto, depravazione morbosa di questo senso
. che non appartiene autenticamente all'ambito del diritto, ma lo simula o ne
tedesco si sia sentito giustificato dalle pseudoidee del * fiirer '. piovene, 7-311:
medesimamente quelle medesime riforme tributarie col metodo del pezzi e bocconi, metodo che maneggiò
porta ora palazzeschi quasi sull'orlo del ridicolo, alla vanificazione dell'eloquio pseudo-ingenuo
connet- tivali e non ad aumento reale del parenchima. = voce dotta,
trasmessa ereditariamente, e dovuta a insensibilità del tubulo renale al paratormone endogeno.
e composta probabilmente in francia alla metà del sec. ix a sostegno dell'autorità
che soltanto nella facciata è pulito, del rimanente fatto con rottami e pietre come vengono
dalle opere storiche e dalle pseuao-isto- riche del medesimo autore. = voce dotta
al compilatore istruzioni da usare nella traduzione del programma in linguaggio macchina. =
pazzi o imprigionare o esiliare gli intellettuali del dissenso. = voce dotta, comp
istologiche delle linfoghiandole, della milza e del midollo osseo, ma nelle quali non
l'inganno: eppure i caratteri morbosi del fatto erano evidenti a distanza e stavano
: « attendiamo a godere e facciamo del bene alli nostri » disse il pontefice
, sf. medie. apparente diminuzione del volume dei globuli dovuta alla deformazione sferica
cutanea caratterizzata da formazioni simili a quelle del milio, ma secondarie a dermatiti bollose
una borsa collocata nella porzione anteriore ventrale del corpo. = voce dotta
. scient. pseudomyrminae, dal nome del genere pseudomyrme, comp. dal gr.
. fondato su una mitologia ai maniera del tutto inventata. w. isselstein
. isselstein [« l'indice dei libri del mese », ottobre 1987],
sempre -wagner librettista insegna - le insidie del cattivo gusto pseudomitologico. = voce dotta
4 faisandés '. eruditissimi gatti arcaici del rinascimento, cucinati in salsa pseudo- moderna
pseudo- moderna, per ingannare il palato del pubblico. c. corrà, 69
. scient. pseudomonadaceae, dal nome del genere fseudomonas, comp. dal gr.
arbasino, 9-127: l'amministratore del palazzo, col pretesto di verificare la
molti discorsi che si sono fatti sull'unità del poema musicale, e i ripiegamenti suu'
, tendono a trasfondere la sostanza umana del loro principale nel loro proprio stampo,
ancor poco nota, scoperta nell'oppio del levante da pelletier. è bianca,
a causa di un processo di alterazione o del formarsi su un cristallo di un'
carbonati di calce siliciosi, prendono la forma del gesso lenticolare. un gran numero
incolori, che si trovano in una pirossenite del somma e nel basalto di capo di
, è molto utile la seconda edizione del 'dictionnaire des ou- vrages et pseudonimes
. tabucchi, 6-92: ora, del grande spagnolo, leggeva il diario di
per chi lo ha adottato, l'importanza del nome). ghislanzoni
di ascoltarmi, le spiegherò il segreto del mio bizzarro pseudonimo. carducci, iii-16-44
in modo che abbia acquistato l'importanza del nome, può essere tutelato ai sensi
. gioberti, 4-1-64: il colmo del generalismo è il panteismo o
serdonatt, 9-85: v'ha la cava del ferro [nell'isola di ce- ylon
consentito qui di ricordare che nell'agosto del 1915, in un articolo apparso nella rivista
conosce una sola specie, vivente sui monti del l'asia centromeridionale (pseudovis
alla spalla, coma grosse e lisce del maschio, piccole nella femmina.
sf. chim. alcaloide della corteccia del melograno, con struttura simile a quella
con struttura simile a quella degli alcaloidi del tropano; si presenta in cristalli incolori
la cui lunghezza è inferiore a quella del collo. = voce dotta, comp
corno è sopra dicto in lo primo capo del terzio libro. p. cattaneo
(v. pseudo) e dal nome del genere peronospora (v. peronospora
lo stato e le superstrutture sono quelle del proprio mondo intellettuale e morale. =
'pseudopia ': allucinazione, alterazione del senso della vista. tramater [
2-iv-87: molti altri sarebbero gli alberi del legno dei quali si può far uso,
saggio verso i serpenti per la forma del corpo, e per lo scomparire
(pseuaopus pallasii), tipo del genere, ha corpo serpentiforme, lungo,
quasi della stessa gros sezza del collo: non ha traccia di piedi anteriori
per simil. e al figur. rappresentazione del successivo avanzare e arretrare delle conquiste
troppo minutamente legata alle squisitezze pseudo- popolaresche del testo. = voce dotta,
, per mascherare la terribile funzionalità soggettiva del personaggio: malamente ideologica o pseudo-problematica in
contraddicendo e screditando i veri profeti del signore. = voce dotta,
. bignami [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1987],
nico che presenta il colore del pus senza averne la composizione.
siero differente o no da quello del pus, possono tenere sospesi elementi anatomici
fanno una specie al tutto differente dai globuli del pus. questi liquidi che presentano
questi liquidi che presentano il colore del pus, ma che non ne
dicono pseudopus. i globuli bianchi del sangue, accompagnati da fibrina allo stato di
ne sono esempio nei gangli polipiformi del cuore, in quelli delle grosse
'pseudorasia ': allucinazione, alterazione del senso della vista. tramater [
3-47: il cerchio delle pseudorassomiglianze e del quasi anominato si chiudeva qui: con il
io parlavo di uno 'pseudo-razionalismo 'del linguaggio giornalistico, di una sua normatività
sull'illazione 'pseudo-statistica 'della richiesta del pubblico. = voce dotta,
alla relazione cronachistica e un poco gigionesca del 'fattaccio '. = voce dotta
il ricorso ad una pseudoscienza da parte del razzismo nazista per dare colore di verità
: specie d'ipertrofia ossia falsa organizzazione del corpo. = voce dotta,
9: si vorrà anche opporre l'eccezione del 'romanico 'fiorentino, tante volte
fiorentino, tante volte conclamato precorri- mento del brunelleschi; ma se fosse, che bisogno
stampatore et un libraio per la pseudoritrattazione del concina. viene attribuita al padre faure
, sm. paletn. facies culturale del neolitico finale e superiore della bassa linguadoca
plur. m. -ci). che del romanticismo coglie ed esprime i caratteri deteriori
si attribuisce arbitrariamente una qualche anticipazione del romanticismo. tapini, iv-408: c'
. zool. forma di copro- fagia del coniglio, che durante la notte ingerisce la
anche pseudoscalare, sm.): risultante del prodotto scalare di un vettore polare per
: i furbeschi accorgimenti, la pseudoscaltrezza del taglio e delle linearità ben aggiustate non bastano
d'incertezza pseudo-scientifica, d'errore rivestito del manto della sapienza, noi la subimmo
mente gli ordini dirigenti, con la scusa del 'nervosismo '(un vocabolo co
leone bronstein parli di 'dilettantismo 'del labriola. non si capisce questo giudizio.
come un riflesso inconsapevole della pedanteria pseudoscientifica del gruppo intellettuale tedesco che ebbe tanta influenza
mi sembra... un indizio del sentimento diffuso in tutta l'america di non
america di non essere ancora ben cosciente del proprio animo. 2. che ispira
messo il ricorso ad una pseudoscienza da parte del razzismo nazista per dare colore di verità
in questa italia non avvicinarti alle fonti del sapere scientifico, perché sono pericolose.
vita, ma non per la comprensione del mondo. bianciardi, 3-45: gli dicono
di consistenza fibrosa non dovuta ad aumento del tessuto fibroso, ma di natura flogistica
pinze: ma invece la parte posteriore del corpo, piatta e costituita di undici anelli
, e comunica alla prole, caratteri del comportamento aberranti rispetto ai selvatici.
. scient. pseudosphaeriaceae, dal nome del genere pseudosphaeria, comp. dal gr.
v. pseudo) e dal nome del genere sphaeria. pseudosferiali, sf
. scient. pseudosphaeriales, dal nome del genere pseudosphaeria (v. pseudosferiàcee).
'pseudofresia ': allucinazione, alterazione del senso olfatto. = voce dotta,
. bert [« l'indice dei libri del mese », aprile 1985], 5
allucinazione che si presenta con i caratteri del sogno. piovene, 13-94: ormai
sprigiona calorico sensibile. 40 l'incorporarsi del corpo pseudosolubile col liquido non apporta né
liquido non apporta né dilatazione né idratazione del volume complessivo. 50 certi coipi estranei
materia colorante che riapparve regolarmente nella pseudosorgente del pescara. = voce dotta, comp
io parlavo di uno 4 pseudo-razionalismo 'del linguaggio momalistico, di una sua normatività
sull'illazione 4 pseudo-statistica 'della richiesta del pubblico. = voce dotta,
deve ricorrere a stregonesche pratiche di resurrezione del passato: si debbono conoscere profondamente istituzioni
cadere tutto il contenuto filosofico e storico del problema del constant e gli sostituisce una
il contenuto filosofico e storico del problema del constant e gli sostituisce una costruzione pseudostorica
sessuali, ma che, a differenza del peritecio, non è a sua volta
disgregazione dell'idea di dio dall'idea del mondo e della teologia dalla fisica costituisce la
di dio) la cui forinola è quella del vecchio testamento: iddio è l'ente
. croce, ii-6-242: come la disciplina del partito è nien- t'altro che il
pseudotifo, sm. medie. pseudotifo del kenia: malattia non contagiosa simile alla
sm. atteggiamento culturale o etico che del vero umanesimo ha soltanto una superficiale parvenza
l'in- chiesta conclude, la via del progresso tecnico. la tecnologia dunque è
eretico non è predicazione, ma prevaricazione del verbo di dio:... i
pseudoapostoli, pseudovescovi, pseudopreti, satelliti del demonio. sin, i-170: nacque
che deriva datl'imitazione esteriore e superficiale del modello wagneriano. montale, 18-460
da un processo degenerativo a carico del tessuto elastico (per cui la pelle
caratterizzato dal calice ovato imbricato, corolle del raggio brevi, ricettacolo nudo, pappo
si atteggia a guida morale e spirituale del prossimo o ne influenza in modo determinante
febbrile / ola fabbrile o quella / del psicagogo. 3. medie.
dei contenuti psichici inconsci e subconsci e del significato che tali contenuti possono avere nelle
nel richiamare così nell'ipnosi il ricordo del tempo in cui si manifestarono i primi sintomi
, 2-xxiii-612: abbiamo avuto il fenomeno del culto e adorazione di rodolfo valentino.
meccanismo che si svolge nella zona inconscia del nostro spirito; ma nel farlo mette in
ricordare che i due grandi sistemi ideologici del mondo moderno, il marxismo e la psicanalisi
almeno apparentemente, la cosa più semplice del mondo nel senso che la cura consiste
una ricerca scientifica? é delle più importanti del nostro tempo? calvino, 12-96:
poetica con gli elementi inconsci della personalità del poeta,... hanno fornito la
lasciò la società psicoanalitica e la redazione del 'zentralblatt fur psychoanalyse 'e fondò
(la cosidetta 'traslazione affettiva ') del paziente verso la persona dello psicoanalista.
. io non ho scacciato nessun impulso del genere! -per estens. chi
drammatizzazione psicoanalitica, con la conseguente valorizzazione del simbolo. ottieri, 2- 28:
le conclusioni che si possono trarre dalla applicazione del metodo psicoanalitico più che il metodo come
è dunque caratterizzata da una struttura compulsionale del pensiero i cui fenomeni psichici prendono raspetto
ma la resistenza che nasce nei confronti del medico è la resistenza che, come
» e che fa dunque parte della struttura del soggetto. c. cederna [«
su tutti i toni la strabiliante difficoltà del metodo freudiano e che ostentano disprezzo per
dalla quale dipenderebbe una perdita della funzione del reale, disturbo fondamentale che sta alla
i cerimoniali ossessivi e certi loro tratti del carattere, non fossero che stati differenti
sono tutt'al- tro che una difesa del sonno, bensì un vero e proprio disordine
allucinato e faticoso che tormenta il corpo del malato, del convalescente, dello psicastenico
che tormenta il corpo del malato, del convalescente, dello psicastenico. otti eri
da un altro psicologo industriale, per mano del uale rimane scritto, in lungo,
rimane scritto, in lungo, sui quadratini del suo mo lilo: psicastenico
la vicenda dell'anima umana, come del resto suggerisce il fatto che in greco
quando sta a spiare furtivamente le forme del consorte sconosciuto. pascoli, 723:
pascoli, 723: psyche, tenue più del tenue fumo / ch'esce alla casa
, come indici della nostra coltura, del nostro sentimento, delle nostre speranze. montale
in travaglio perché al mutamento di pelle del mondo... non corrisponde ancora
4-1-398: l'idea dell'esistente, cioè del mondo in tutte le sue parti,
vera psiche cosmica. iddio è ragione del mondo in quanto lo modella e lo rende
: genere d'insetti lepidotteri notturni, del gruppo dei bombicidi, di cui boi-
, cioè la volontà e la visione del mondo, tramite il farmaco. -in
la tesi della difesa: tesi che, del resto, aveva anche il suffragio di
2-135: si debbono odiare le visioni psichiatriche del mondo e l'universo strozzato da una
complessi rinfacciati a vicenda. d. del rio [« la repubblica », 23-ix-
frigessi [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1987], 44
... ad una mancata realizzazione del meccanismo della personalizzazione. -relativamente alle
ardigò, vi-251: il ritmo psichico del dolore non è quello del piacere. d'
ritmo psichico del dolore non è quello del piacere. d'annunzio, iv-1-39:
malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli usi.
trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno. pa pini [
i-921: in verità, il discorso del sub-cosciente era stato in seguito appena tentato
celliano che i vapori sommossi e le nebule del mattino equinoziale avvalorano, se mai,
particolarmente gravate a causa della generale posizione del corpo, cominciavano a sentire caldo e
il rilassamento oltre che per l'insieme del mio difficile equilibrio psichico. l.
fatto che il massimo centro di studi del genere è precisamente la 4 società per
secondo una distinzione sviluppata dalle correnti gnostiche del cristianesimo primitivo (traendo spunto da paolo
'psiche genere d'insetti lepidotteri notturni del gruppo dei bombicidi, di cui boidusval
lat. scient. psychidae, dal nome del genere psyche (v. psiche4)
psichici e con una spiegazione tutta sua del psicodinamismo, dove si manifesta un incessante
uomo per trasformare la sessualità da fatto del tutto istintivo e animale in una manifestazione
altra psichica, in attesa di diventare del tutto animica e pronta al decollo per più
supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 236 del 30 ottobre 1985, 295: concorso
di opportuna prova psicoattitudinale con riserva del 30 % dei posti a favore del personale
del 30 % dei posti a favore del personale inquadrato nel profilo di 'assistente
. metodo anamnestico descrittivo per lo studio del carattere introdotto dal neuropsichiatra tedesco e.
. gentiioni [« l'indice dei libri del mese », giugno 1986],
voce delle mani ma a tutti i dettagli del corpo. = voce dotta, comp
. berlinguer [« l'indice dei libri del mese », giugno 1986],
senza toccarli, con la semplice forza del pensiero. v marcozzi [«
oggetti senza toccarli, con la sola forza del pensiero. = voce dotta,
training autogeno. psicoterapia dell'adulto e del bambino. = voce dotta, comp
valutazione obiettiva di determinate funzioni psichiche, del loro orientamento o deterioramento. c
ordinario alla gazzetta ufficiale n. 256 del 30 ottobre 1983, 608: svolge [
(v.), sul modello del ted. psychodiagnostik (coniato da a
lat. scient. psychodidae, dal nome del genere psychoda (v. psicoda)
. battaglia [« l'indice dei libri del mese », luglio-agosto 1985],
psichici e con una spiegazione tutta sua del psicodinamismo, dove si manifesta un incessante
parole, esperienze 'è il tema del convegno, organizzato dalla simp (società
gruppi balint, training autogeno, psicoprofilassi del parto, lo yoga e il tai
245: claudio castellano, biologo e ricercatore del c. n. r. presso
. battaglia [« l'indice dei libri del mese », luglio-agosto 1985],
fisici (e, in partic., del rapporto fra gli stimoli fisici e la
attività dell'anima e i rapporti di dipendenza del corpo dell'anima. g. c
(v.), sul modello del ted. psychophysik (nel 1859).
cioè psico-fisica, di tutti gli elementi individuali del 'genere'umano: tutti nascono allo
esterno non è naturalmente che una proiezione del mondo interiore di luzi: infatti sta
interiore, e addirittura l'equilibrio psico-fisico del poeta. la stampa [26-i-1988]
esperienze che feci sulla misura dell'intensità del suono e dalla discussione delle diverse leggi
di psicologia sperimentale e poiché molta parte del corredo delle cognizioni che costituiscono questa nuova
nella teoria materialistica, parte della fisiologia del cervello oc- cupantesi delle condizioni e leggi
, sin dal 1915, per interessamento del comando supremo del nostro esercito, avevo
1915, per interessamento del comando supremo del nostro esercito, avevo istituito un laboratorio
fisiologia (v.), sul modello del ted. psychophysiologie. psicofisiològico, agg
: la nostra comprensione di opere artistiche del passato è spesso del tutto insufficiente,.
di opere artistiche del passato è spesso del tutto insufficiente,... per un
che abbia inciso in profondità nella compagine del nostro sistema nervoso e sensoriale.
che studia le variazioni della resistenza e del potenziale elettrico cutaneo (riflesso psicogalvanico)
sare ad occuparci della psicogenesi del suo nucleo ideolo gico,
del processo ideativo, affettivo e volitivo, non
affettivo e volitivo, non così avviene del presunto passaggio dalla sfera psichica alla somatica.
clinico, non ci mostri una personalità del tutto diversa, come ad esempio quella
viscerali. tali sono molte forme d'irregolarità del ritmo del cuore, certe dispepsie gastriche
sono molte forme d'irregolarità del ritmo del cuore, certe dispepsie gastriche o intestinali,
fame d'aria (quello strano disturbo del ritmo del respiro per cui l'ammalato
d'aria (quello strano disturbo del ritmo del respiro per cui l'ammalato ha l'
conflitti interiori. ottieri, 2-90: del resto, gli aspetti psicogeni della violenza
agg. che si riferisce agli aspetti del comportamento che hanno rilevanza nell'attività processuale
, sf. registrazione grafica delle reazioni del corpo ai processi psichici; psicogramma.
speciali criteri onde fornire una sintesi psicodiagnostica del soggetto. f. basaglia,
una pura constatazione metafisica e una esperienza del puro * dasein 'del dolore
esperienza del puro * dasein 'del dolore: di cui, comunque, tocca
psicolepsìa), sf. brusca variazione del comportamento generalmente in senso depressivo. =
apprendimento della lingua materna, alle variazioni del parlare in relazione con gli stati emotivi,
che è stato variamente denominato 'psicologia del linguaggio ', 'psicologia linguistica '
delle reazioni verbali potrebbe chiarire caratteristiche fondamentali del comportamento in generale. = voce
'implicati nella costruzione e nella decifrazione del messaggio. psicolisi, sf. trattamento
si è venuta sviluppando nella seconda metà del xix secolo una psicologia scientifica, cioè
volle in pari tempo superare la psicanalisi del suo maestro e la psicologia individuale di
o degli animali o zoologica: studio del comportamento degli animali, cioè
. -psicologia anormale: analisi sistematica del comportamento umano alienato dalla norma,
, fra le altre, la psicologia del lavoro, la giudiziaria, la pedagogica,
è la rifrittura d'un vieto concetto del religiosissimo quatrefages. -psicologia criminale:
criminale che indaga le manifestazioni psichiche del deliquente con particolare riguardo alle cause sociali
anche per la psicologia criminale. -psicologia del comportamento: dottrina che considera l'osservazione
comportamento: dottrina che considera l'osservazione del comportamento come unica possibile indagine dei processi
preparato l'avvento della cosidetta 'psicologia del comportamento '. è questa una corrente
forma, n. 19. -psicologia del pensiero: movimento suscitato in germania dalla
dalla scuola di wùrzburg per rivendicare roriginalità del pensiero rispetto all'immagine, in base
in base all'osservazione che il contenuto del pensiero è spesso del tutto diverso da
che il contenuto del pensiero è spesso del tutto diverso da quello dell'immagine che
cui il contenuto e la funzione caratteristica del pensiero consisterebbero nell'apprendimento delle relazioni,
o una proposizione). -psicologia del profondo: v. profondo, n.
dinamica: psicodinamica. -psicologia ergologica o del lavoro: psicotecnica. c. ferrio
che passa sotto il nome di 'psicologia del lavoro 'o 'psicotecnica '.
hanno sentito il bisogno di occuparsi vivamente del lato psicologico delle razze umane,
(e tale indirizzo di ricerca nel corso del tempo è andato a confluire, definendo
(imputati, parti offese, ausiliari del giudice, testimoni, ecc.),
educazione. -psicologia penitenziaria: studio del comporta mento di un reo
labriola, iii-284: determinare le funzioni spirituali del convivere sociale a quella stessa guisa
guisa che l'economia determina le funzioni del ricambio materiale dei beni, della
di psicologia sperimentale e poiché molta parte del corredo delle cognizioni che costituiscono questa nuova
sussidi di gabinetti di psicologia sperimentale e del metodo statistico potrebbe giungere a trattazioni ben
che si faceva la psicologia dei fatti del giugno, specialmente in romagna.
iii-117: sembrandomi che non sarebbe stato del tutto inutile serbarne memoria, non fosse
fosse altro che per lumeggiare la psicologia del popolo americano, ritagliai da quanti giornali
, psicologicamente o speculativamente, questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o
speculativamente, questi problemi del progresso e del divenire sono insolubili o rimangono di mera
sendo parte della storia psicologica dell'uomo e del tempo, sarebbe infedeltà rettificandole colle idee
gernari, 8-151: queste le radici psicologiche del diario che andrea, con inconscia volontà
minimi ripetuti, meravigliandosi poi essi stessi del movimento avvenuto. -che fa leva
mentali e affettivi e i diversi risvolti del comportamento individuale e collettivo. tommaseo
ardigò, vl-20: nello studio positivo del pensiero, la induzione psicologica viene così a
questo incremento continuo dello scetticismo volgare, del materialismo psicologico, a questa leggerezza cinica
può porre rimedio senon- ché col rialzamento del concetto della nazione. camerana,
la descrizione psicologica, il senso lirico del paesaggio e della terra. g. berto
poco più che banale tendenza alla rassomiglianza del figlio al padre, ma questa tendenza si
per così dire, ontologica, è quella del petrarca, certamente psicologica. pascoli,
10-196: il punto sta in quell'oggettività del divenire dei casi, che nduce il
passione presentano le « due vite » del sig. gioda, uno di quei romanzi
scott, né quello analitico e psicologico del manzoni; non è quello ideale di
ideale di giorgio sana, né il realista del balzac, né il naturalista di flaubert
pasolini, 17-334: è l'irrisione del mondo e del suo groviglio psicologico-socia- le
: è l'irrisione del mondo e del suo groviglio psicologico-socia- le...
da vari indirizzi filosofici dell'ottocento e del novecento, come il neopositivismo e l'esistenzialismo
de'contemporanei di dante, dal psicologismo del petrarca. capuana, 15-185: lasciamo
mai inteso di stilizzare il moto valendosi del valore puro della linea, ma soltanto di
intorno al vico, comparsi sullo scorcio del secolo passato, si debbono al cattolico
filosofiche e storiche, giudicandole col criterio del teismo speculativo..., il
senza dubbio assai più favorevole dello psicologismo del cantoni alla comprensione del vico; e all'
favorevole dello psicologismo del cantoni alla comprensione del vico; e all'inglese roberto flint
cassieri, 11-49: fanno ridere gli operatori del terziario quando psicologizzano e socializzano anime sofferenti
un testo drammatico, in partic. del carattere dei personaggi, nella sua messa
psicologi che in molti effetti e fenomeni del cuore ec. umano...
... si fermano molto più presto del fine a cui potrebbero arrivare. stampa
; che parallela alla ricerca dei guasti del corpo e nei suoi disordini funzionali, fosse
per definire la curva biologica e mentale del suo sogfetto. r. g.
la sua consulenza nel campo della selezione del personale, dell'analisi e della valutazione
personale, dell'analisi e della valutazione del merito, delle indagini di mercato,
, a rappresentare artisticamente i molteplici aspetti del comportamento individuale. -in partic.:
dei caratteri e delle proprietà e operazioni del cuore umano che descrivono, come sono i
facoltà mentali di una persona esaminando parti del suo corpo (come, per esempio
: l'esame psicometrico, ossia la determinazione del tempo nei fenomeni del pensiero, è
ossia la determinazione del tempo nei fenomeni del pensiero, è, come tutto ciò che
di psicologia sperimentale e poiché molta parte del corredo delle cognizioni che costituiscono questa nuova
intestazioni e le sottoscrizioni sono la chiave del cuore, una specie di psicometro che ti
proceduto con ogni premura alla seconda parte del nostro lavoro sperimentale relativa ai 'centri
centri inferiori e nelle fasi primitive di sviluppo del sistema nervoso costituisce i 'riflessi pasolini
nn troppo direi giacché proprio l'abbandono del padre in punto cu morte avrebbe determinato
(v.), sul modello del tea. psychoneurose. psiconevròtico (
ansia psicosica, come espressione della perdita del contatto affettivo, sono due elementi che
, sf. studio delle possibili influenze del nome proprio sul carattere degli individui.
della psiconomatologia, scienza che indaga l'influenza del nome sul carattere. = voce
testo psicopaticamente: il più rigido realismo del 'metodo '(« però del più
realismo del 'metodo '(« però del più fantasioso! »),
in tutte le disposizioni dell'animo e del pensiero e del costume e della fantasia.
disposizioni dell'animo e del pensiero e del costume e della fantasia. la stampa
. basaglia, 1-i-142: la personalità del soggetto..., lesa nella sua
a. padovan [« la domenica del corriere », 30-x-1921], 9:
deviazione in vario senso dalla vita psichica del tipo medio normale; carattere comune di
disarmonia e incoordinazione degli elementi integratori del carattere, del temperamento o degli istinti:
incoordinazione degli elementi integratori del carattere, del temperamento o degli istinti: su questi
'(psi copatogena) del lato immorale o stolido dei sogni.
con lucidi abbiamo un paziente più realista del re. è un dato della sua psicopatologia
della psicanalisi e contemporaneamente alla ambiguità del nostro tempo è sensibile.
a dircene i nessi e le interferenze del psicnismo 'personale ', sia affettivo,
.. fanno dipendere la diversa lettura del test esclusivamente da motivi psico-patologici. f
dell'artista sono ben diverse da quelle del malato mentale (a prescindere dai pochi
oggetto l'educazione intellet tuale del bambino e, anche, lo sviluppo della
lo sviluppo della sua vita affettiva, del suo carattere e della sua personalità.
86], io: nel corso del seminario si è insistito sulla necessita di '
educazione di base rigorosa per le educatrici del nido. 2. in senso generico
si chiamavano psicoplegici ed erano ottime come del resto tutte le medicine di questo mondo
passere, divinità psicopompe, cioè incaricate del trasporto delle anime all'altro mondo.
il trattamento studiato per diminuire i dolori del parto alle gestanti). supplemento
supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 256 del 30 ottobre 198$, 608: svolge
parole, esperienze 'è il tema del convegno, organizzato dalla simp (società
gruppi balint, traing autogeno, psicoprofilassi del parto, lo yoga e il tai
proceduto con ogni premura alla seconda parte del nostro lavoro sperimentale relativa ai 'centri
a evoluzione cronica, con buona conservazione del comportamento e della personalità. -psicosi epilettica
5-ii-1956], 57: 1 consigli del medico... psicosi senile.
[24-vii-1960j, 1: 'la psicosi del colpo di stato ha ossessionato soprattutto uomini
v. psiche2), sul modello del ted. psychose (connato da feuchtersleben nel
non se ne preoccupa tanto, come noi del personale, abituati a considerare ragganciatila un
parole, esperienze 'è il tema del convegno, organizzato dalla simp (sociatà italiana
re, cioè non ho un transfert del dolore psicologico nel dolore fisico.
]: 'psicostasia ': la bilancia del destino: è nome d'una perduta
come psicologia industriale, della produzione o del lavoro). j j
io, sin dal 1915, per interessamento del comando supremo del nostro esercito, avevo
1915, per interessamento del comando supremo del nostro esercito, avevo istituito un laboratorio
benché ramazzini abbia dato fin dai primi del settecento una idea di psicologia applicata alla
jrofessione e campanella vi accenni nella 'citta del sole ', a psicotecnica è un'
i suoi primi vagiti echeggiano sulla soglia del nostro secolo. ottieri, 3-6:
(v.), sul modello del ted. psychotechnik (coniato da h.
a studiare l'applicazione della selezione psicotecnica del personale ferroviario. brignetti, 3-158: l
a notevole distanza, con la sola forza del pensiero (una persona). -
supplire all'incaacita di 'apnrsi ^ del soggetto provocando egli stesso 'incontro '
anche la polvere, il fango ideologico del paziente, impaziente o tramortito. t.
curatori d'anime '... compito del terapeuta è al contrario quello di collaborare
(v.), sul modello del fr. psychothérapeute (nel 1905).
ordinario alla gazzetta ufficiale n. 236 del 30 ottobre 1983, 613: qualora
le cause, è il buio smarrimento del senso dei precedenti, della 'ragione '
ricerca dell'elemento affettivo come perno centrale del contenuto della vita del soggetto che noi
come perno centrale del contenuto della vita del soggetto che noi dobbiamo sottoporre ad un
[luigi de marchi] sostenuto la proposta del sindacato italiano psicologi psicoterapisti...
autorità che potrebbe sussistere fra il personaggio del medico e quello del malato viene a
sussistere fra il personaggio del medico e quello del malato viene a sostituirsi con una relazione
rapporti che sussistano fra una tale organizzazione del pensiero, comunemente ascritta al capitolo delle
va verso la follia, al di là del sentimento l'irrealtà. 2
= deriv. da psicosi, sul modello del fr. psychotique (nel 1877
è una specie d'ipecacuanha ', vocabolo del brasile. lessona, 1211: 'psicòtria'
'di rio janeiro somministra l'ipecacuana bruna del commercio. = voce dotta,
dell'ameba. = dal nome del genere di piante psicòtria. psicòtropo,
direttive, all'indirizzo e al coordinamento del ministero della sanità. =
ipénu 'volgo ', probabilmente sul modello del fr. psychotrope (piéron, nel
scorgere di quale natura sia l'ansia del nostro soggetto, se essa sia psicosica o
negli istinti 'parziali 'della ricognizione del luogo adatto, della sua presa di
, sf. ipersensibilità o timore patologico del freddo. m. a.
: 'psicrofobia ': grande sensibilità del freddo o timore dell'acqua fredda.
. strumento usato per misurare il grado del freddo. dizionario universale delle arti e
: un instrumento per misurare il grado del freddo dell'aria, più comunemente nominato
psicrometro ': strumento misuratore dei gradi del freddo. = voce dotta, comp
. psychrometer (nel 1727-41) e del fr. psychromètre (nel 1732),
ant. psidie, adattamento femm. del gr. 4tèiov (v. psidio)
il cui frutto piacevole è analogo a quello del pomo-granato e per aver come questo la
lat. scient. psilidae, dal nome del genere psila (v. psila)
teneri: particolarmente nocive sono la psilla del pero (psylla pyri), la psilla
(psylla pyri), la psilla gialla del pero (psylla pyricola),
psylla pyricola), la psilla del melo (psylla mali) e la psilla
la forma delle loro zampe posteriori e del loro saltellare, anziché volare, imitano le
. = deriv. dal nome del genere psilla. psillidi, sm
lat. scient. psyllidae, dal nome del genere psylla (v. psilla)
nome comune di alcune specie di piante del genere piantaggine e, in partic.
, che è la 'plantago psyllium 'del linneo... i semi delle
scient. come psyllium), adattamento del gr. 4yxxiov, deriv. da
. = voce dotta, adattamento del lat. scient. psylla (
nome applicato alla xxiv tribù dei funghi del genere 'agarico ', stabilita da
dal micologo francese heim da alcuni funghi del genere psilocibe, ma oggi ottenibile anche
'. = deriv. dal nome del genere psilocibe. psilocina, sf.
lat. scient. psilophytaceae, dal nome del genere psilophyton (v. psilofito)
lat. scient. psilophytales, dal nome del genere psilophyton (v. psilofito)
lat. scient. psilophyta, plur. del nome del genere psilophyton (v.
scient. psilophyta, plur. del nome del genere psilophyton (v. psilofito)
il silurico medio e la seconda metà del devonico; se ne conoscono soltanto gli
lat. scient. psilophytinae, dal nome del genere psilophyton (v. psilofito)
. psilophyton, comp. dal nome del genere psilo [tum] (v.